Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 2]
managdalum
21-01-2015, 11:37
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7859305#post7859305)
Pacifico
21-01-2015, 11:45
Azzo! Mi sa che quando la BMW metterà il DcT sul GS sarà l'apoteosi! Ahahahahahaha!
Come dare torto a Pacifico ?
P.S. Ho una ADV con il cambio elettroassistito
Hedonism
21-01-2015, 12:11
Intendevo dire che lasciando la moto andare senza gas qualche secondo, e poi cambiando a salire, ti accorgerai che non c'è il minimo rumore di aumento di giri, seppur i giri senza ricevere spinta dalla manopola diminuiscano leggermente, eppure il cambio funziona senza impatti su frizione e motore.
questo non e' un test attendibile, perchè se chiudi il gas il sistema non legge una richiesta di coppia ininterrotta, ma l'esatto contrario, ossia la classica "poggiata" di marcia e quindi non avrebbe senso che a gas chiuso passando da 4 a 5, mi ritrovo la moto accellerata...
ma penso semplicemente che quando cambi a salire stando semplicemente con il gas spalancato mentre cambi, il motore non ha modo di sedersi.
Ma non c'è nessuna compensazione del gas.
non so.... non mi convince... perchè il taglio al gas c'e'.... e' elettronico tramite il sensore montato sul pedale del cambio.... anche se la manopola rimane aperta la centralina chiude lo stesso...
inoltre avendo anche la vettura con il cambio robotizzato (con frizione anche robotizzata) il passaggio da una marcia a l'altra e' molto ma molto evidente, ed il calo di giri e' evidente.... certo e' una vettura.... però la progressione continua dei giri sulla RT ha del prodigioso...
er-minio
21-01-2015, 12:42
non so.... non mi convince... perchè il taglio al gas c'e'.... e' elettronico tramite il sensore montato sul pedale del cambio.... anche se la manopola rimane aperta la centralina chiude lo stesso...
Premetto: non ho mai guidato/provato i 1200LC, quindi non so come funziona, ma presumo che a salire il funzionamento sia lo stesso.
Io ho il quickshifter sulla HP che, come giustamente ci faceva notare il Maiale, è sempre la stessa stronzata da 20 anni.
Premi il pedale, quello stacca l'iniezione per una frazione di secondo mentre te praticamente cambi marcia senza frizione con l'aiuto della riduzione di carico da parte dell'iniezione off.
Non ci stanno particolari magheggi. È che nella guida normale su strada e con traffico non ci rendiamo conto di quanto il passare ad una marcia superiore il 90% sia per mettere il motore a riposo.
Quando cambi con il gas aperto (e se non lo tieni aperto ti "rifiuta" la cambiata oppure da la botta) semplicemente continui a salire di giri regolare senza sedersi. Nessuna accellerata strana.
É l'operazione, velocizzata e pulita, di quando cambi senza frizione.
Infatti, nel traffico, ti pianti dietro le macchine che precedono se non ci stai attento :lol:
MagnaAole
21-01-2015, 13:07
questo non e' un test attendibile, perchè se chiudi il gas il sistema non legge una richiesta di coppia ininterrotta, ma l'esatto contrario, ossia la classica "poggiata" di marcia e quindi non avrebbe senso che a gas chiuso passando da 4 a 5, mi ritrovo la moto accellerata...
qui ti do ragione :) non a caso Bmw nei suoi comunicati scrive chiaramente che il passaggio alla marcia superiore va effettuato a gas aperto (e non chiuso); con la moto che decelera tutto si fa meno che passare ad un rapporto superiore e la centralina sicuramente segue questa logica
non so.... non mi convince... perchè il taglio al gas c'e'.... e' elettronico tramite il sensore montato sul pedale del cambio.... anche se la manopola rimane aperta la centralina chiude lo stesso...
qui invece do ragione a Er Minio nel senso che la cambiata è talmente rapidissimissima che tutto il motore (movimento pistoni, volano, organi di trasmissione vari) non subiscono rallentamenti tali che possano essere avvertiti nella marcia superiore che si va a innestare; è vero che anche se il passaggio viene effettuato a gas aperto l'alimentazione viene sospesa per un niente, ma è anche pur vero che si tratta di un niente e che dopo di quel niente di sospensione la moto con il rapporto superiore innestato è sempre accelerata (gas aperto) e con il motore in tiro.
inoltre avendo anche la vettura con il cambio robotizzato (con frizione anche robotizzata) il passaggio da una marcia a l'altra e' molto ma molto evidente, ed il calo di giri e' evidente.... certo e' una vettura.... però la progressione continua dei giri sulla RT ha del prodigioso...
se sulla macchina hai un doppia frizione tipo volkswagen la perdita di giri è minimissima perchè la marcia superiore è gia inserita quando effettua la cambiata e quindi c'è una continuità pressochè perfetta; se hai un cambio robotizzato tipo fiat, citroen, peugeot, toyota e altri che non ricordo, il buco tra una marcia e l'altra e conseguente perdita di giri si avverte tantissimo, perchè c'è un attuatore meccanico che cambia marcia nè più nè meno come faresti tu manualmente. Poi la perdita di giri dipende anche molto da quanto distanziati sono i rapporti tra uno e l'altro, se i rapporti sono sportivi e quindi molto vicini uno all'altro oppure lunghi tendenti al risparmio. Robotizzato e doppia frizione sono cose completamente diverse e quello che ne fa la grossa differenza non è tanto la perdita di giri ma la continuità di trasmissione tra un rapporto all'altro dovuta alla velocità in cui avvengono le cambiate (pressochè istantanee nel doppia frizione, molto più lente in un robotizzato)
Ringrazio tutti perchè in queste ultime pagine 3 / 4 qualcosa in più è saltato fuori su questo cambio; per il resto concordo con il Paci e aggiungo che quando BMW presenterà un DcT oltre che l'apoteosi sarà sempre troppo tardi.
....
mentre scrivevo Er Minio mi ha preceduto e ha spiegato meglio di me perchè la moto non si siede e perchè in condizioni di traffico si passa a un rapporto superiore...:!:
Pardon Hedonism ma il sistema non è umano.
Cioè, il sensore sulla leva legge se c'è coppia o se non c'è, punto.
Quindi, se io cambio marcia a salire in accelerazione o se cambio marcia a salire a gas chiuso, il sensore non lo segnala, il sistema valuta solo due condizioni, coppia on o coppia off. Nel caso sia on la taglia e aziona la riduzione di carico per la cambiata, se è off da il via alla riduzione di cambiata diretta.
Hedonism
21-01-2015, 14:04
al pedale credo che il sensore non faccia altro che rilevare il movimento del pedale.. questo segnale e' una però e' solo una parte delle informazioni che arrivano sistema, perchè sicuramente questo si interfaccia con la centralina dell'iniezione (sicuramente in scalata per dare gas) con i dati di rpm e velocità (per decidere quanto gas dare) un passaggio 3^ / 2^ ai 5k giri richiede più gas di un 5^ / 4^ a 3k giri, quindi al sistema queste informazioni arrivano e le gestisce. il fatto stesso che si senta la "doppietta" (chiamiamola così per praticità) e' indicativo del fatto che il sensore al pedale non e' un semplice inturruttore del "gas" come si faceva una volta artiginalmente con il cavo della pipetta :)
Vento notturno
21-01-2015, 14:04
Azz... sembriamo i Jalisse, (fiumi di parole). a me sembra che il sistema sia molto più basico. Premetto che lo uso da solo due giorni e mi sembra che funzioni così:
in salita: se il gas è aperto taglia l'alimentazione per una frazione e la ripristina allo stesso punto (non so se legge il cambio di marcia, dovrebbe) i giri scendono perché cambia rapporto a parità di velocità.
in scalata: a gas chiuso quando sente l'azionamento sulla pedivella fa la doppietta.
PUNTO
Gli altri casi non sono verificabili.
Ho provato ad azionare dolcemente la pedivella in scalata e a gas chiuso, è partita la doppietta quando ancora la ruota era in presa, e quindi la moto non aveva cambiato marcia.
E' rimasta nella stessa marcia perché il colpo non era forte. Presumo quindi che non sia un sistema particolarmente smart.
Pacifico
21-01-2015, 15:15
Rettifico... Se già avete problemi con un semplice interruttore della luce figuriamoci col dct... Ahahahahahah!
Hedonism
21-01-2015, 15:35
Azz... sembriamo i Jalisse, (fiumi di parole). a me sembra che il sistema sia molto più basico.
.....
in scalata: a gas chiuso quando sente l'azionamento sulla pedivella fa la doppietta.
PUNTO
come ho scritto prima, la "doppietta" la fa in modo diverso, in base alle circostanze, non e' sempre uguale... altrimenti non servirebbe a nulla.... anzi.... se dai troppo gas in mezzo alla scalata, la moto "cangura".... quindi... poichè le scalate sono sempre corrette ed ad un numero di giri sempre adeguatamente corretto dal sistema... ergo.... il sistema non e' solo taglia alimentazione, ma sicuramente qualcosa di più complesso; leggerà sicuramente gli rpm i km/h (o la rotazione della ruota posteriore tramite la fonica) la marcia inserita e quella da inserire, e si interfaccia con l'inizione per dare + o - gas
come la fai tu e' troppo rozza per essere efficace e preciso come è.
MagnaAole
21-01-2015, 17:47
rimetto il link già messo, la fonte è BMW:
http://www.shiftcdn.it/kogforum_attach/2014/06/7788_Cambio_Elettro-Assistito_BMW_R1200_RT_2014.pdf
leggere le pag 2 e 3 del pdf, a me sembra che venga spiegato in modo abb chiaro come funziona.
Tra l'altro c'è anche scritto che il supporto alla cambiata non è fornito quando vengono inserite marce superiori a gas chiuso
febernar
21-01-2015, 18:42
Fatevi due risate ...
Ho il cambio elettroassistito ma spesso in città non lo uso.
Sono talmente scoordinato tra mano sinistra, mano destra e piede sinistro che nel passaggio dalla prima alla seconda riesco a provocare l'interruzione di corrente anche usando la frizione, perché il piedino sinistro parte prima che la mano sinistra azioni la frizione e la mano destra accenni alla chiusura del gas, con il risultato di rimanere piantato un attimo prima che la centralina mi ridia corrente.
Diciamo anche che questa è un'abitudine perché mi sembra che così facendo la marcia esca in maniera piú dolce, o perlomeno così succedeva sulla R1200R.
Ogni perculamento è accettato con allegria!
Vento notturno
21-01-2015, 19:45
Hedonism, certamente uni algoritmo per la gestione del motore rispetto all'andatura è previsto ed è codificato. Certo è un sistema studiato per lavorare a modo suo e non si adatta alle ca@@ate che fa il pilota. Questo è il sunto del mio pensiero. Per come è pensato funziona ma è comunque un sistema 'semplice'.
aggiungo che quando BMW presenterà un DcT oltre che l'apoteosi sarà sempre troppo tardi.
Questa non la capisco. Troppo tardi rispetto a cosa? Alla Crosstourer? io non vedo tutto questo fiorire di doppia frizione sul mercato, anzi, mi pare che, in generale, siamo ancora molto, molto sul tradizionale, inclusi marchi "premium" come KTM, Ducati, Triumph per non parlare dei jap Yamaha, Kawasaki, Suzuki.
Boh.........:confused:
Per come è pensato funziona ma è comunque un sistema 'semplice'.
E' sicuramente un sistema concettualmente "semplice", il che costituisce un pregio a prescindere, sempre. E' però anche molto efficace, grazie ai progressi nella gestione del motore e alla potenza di calcolo dei microprocessori moderni, impensabile 20 anni fa.
Quindi, visto che costa pure poco, consente di mantenere una guida tradizionale ed è anche retrofittabile, cosa impraticabile con altre soluzioni più sofisticate (DCT o simile), vedo solo pregi. Chi non è convinto non lo monta e sono tutti contenti.
MagnaAole
21-01-2015, 20:31
Lucky, io e te parliamo lingue diverse
io ho rinunciato a capire la tua, tu se vuoi puoi fare altrettanto con la mia
insisti con la Crosstourer che ti ho già detto che non mi interessa....io parlo di tecnologia Honda; io sull'argomento non ci torno, se non cogli la differenza tra il cambio Honda e questo BMW non so cosa farci.
Se per te questo servoassistito pro è il massimo che può offrire BMW ai suoi clienti, per me non lo è; sono anche fermamente convinto che sui 400 euro BMW guadagna anche di più di quanto guadagni Honda su 1000 e quindi va benissimo così.
Vento notturno
21-01-2015, 21:33
Lucky, la discussione, negli ultimi tread si è sviluppata per un errata percezione sul funzionamento o i componenti di questo accessorio. Ora si sta spostando sull'utilità o meno. A mio giudizio, è il costo spropositato, che fa storcere il naso. All'inizio lo avevo rifiutato, a 200 euro l'ho preso. E aggiungo, sono soddisfatto e mi piace. Aggiungo pure che la Bmw lo dovrebbe mettere di serie, magari ritoccando i listini, come ha fatto con l'inutile ammortizzatore di sterzo, ribadisco che 400 euro per un algoritmo elettronico e un sensore mi sembra eccessivo ...
Hedonism
21-01-2015, 23:26
Ah perché i 25 k per la moto dono pochi? Dai che facciamo le pulci al cambio? Tutta la moto è cara suo
francescogs
22-01-2015, 08:52
Buongiorno a tutti! Ho un Adv con cambio elettro assistito... La mia sensazione/esperienza (su pochi km) :
Ai bassi regimi...poco efficace sopratutto in scalata. Ma molto confortevole in salita evitando bruschi sobbalzi che fanno cocciare con il casco della zavorrina/dolce metà.
Tutto cambia con regimi tra 6/5 mila... In salita si distingue il taglio di potenza e la cambiata immediata senza perdere trazione e ( cosa per me orgasmica) il sound è davvero bello.
In scalata sempre a regimi 6/5 mila si aziona la doppietta che fa innestare la marcia più bassa senza problemi sobbalzi o altro... Comodissimo!
Queste le mie considerazioni... Concludo dicendo... 400euro sono troppe? Il cambio è inutile? O è fondamentale? Beh Entrambi i partiti hanno ragione, non scendo nel tecnicismo non lo conosco. Dico solo che io personalmente sono molto soddisfatto.
Vi invio infine la foto del libretto dove parla del cambio. Spero sia utile.
Lamp
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/baadc298775fc1b1d37fd50d564833bb.jpg
Lucky, io e te parliamo lingue diverse
Questo io non credo:-o
Abbiamo idee sicuramente diverse, entrambe, ritengo, rispettabili e degne di considerazione. La mia posizione è che, se è vero che Honda ha introdotto su alcuni modelli un cambio di concezione molto sofisticata, peraltro non frutto di una "invenzione" originale ma derivante da concetti sviluppati anni fa in Germania da varie aziende del settore automobilistico, è anche vero che il prodottino di BMW Motorrad è efficace, costa poco e si può montare anche a posteriori, quindi ne confermo tutta la validità. Io non la vedo proprio la "competizione" con Honda, sono prodotti troppo diversi. E comunque non riconosco alla Honda, che rispetto tantissimo, una superiorità tecnologica "a priori", che peraltro non mi pare dimostrata dalla loro gamma, per il 90% rivolta a mercati e prodotti utilitaristici o ultra utilitaristici. In altre parole, non vedo proprio la sudditanza tecnologica dell'una rispetto all'altra. Stop.
A mio giudizio, è il costo spropositato, che fa storcere il naso. All'inizio lo avevo rifiutato, a 200 euro l'ho preso. E aggiungo, sono soddisfatto e mi piace. Aggiungo pure che la Bmw lo dovrebbe mettere di serie, magari ritoccando i listini, come ha fatto con l'inutile ammortizzatore di sterzo, ribadisco che 400 euro per un algoritmo elettronico e un sensore mi sembra eccessivo ...
Ma perchè costo sproporzionato? Rispetto a cosa? Ci sono migliaia di BMWisti che spendono 800-900 euro per terminali di scarico after-market che non danno assolutamente nulla in più se non una soddisfazione edonistica, perchè 400 per un oggettino come questo ti sembrano troppe?
E 200 euro per una coppia di pedane sono pochi o tanti??
MagnaAole
22-01-2015, 09:56
Lucky, tu la ragioni in termine di confronto e competizione tra un marchio e l'altro; per me, una cambio DcT, a prescindere da chi lo fa, è tecnologicamente più avanzato di un cambio elettroassistito sempre a prescindere da chi lo costruisce.
idem dicasi dell'ABS Bosch che implementa l'MSC: a prescindere da chi lo monterà, sarà sicuramente superiore agli altri ABS che non implementano il modulo MSC.
Potrei fare altri esempi:
un clima automatico e un clima manuale, fanno freddo entrambi, ma qual'è tecnologicamente il più avanzato?
Un cambio automobilistico robotizzato e un doppia frizione, rifaccio la stessa domanda di sopra, oppure un vecchio cambio automatico a tre rapporti e un CVT...
Non mi interessa fare esempi tra un costruttore di moto e l'altro e se per me il DcT fosse stata la priorità non avrei acquistato un altro GS; con 400 euro vi divertite di più e questo non è in discussione, il resto non mi va più nemmeno di ribadirlo perchè ormai dà alla nausea
Hedonism
22-01-2015, 10:03
l'approccio e' fuorviante....
io ho comprato la RT che ritengo la miglior turistica stradale sul mercato. Nessun prodotto e' realmente comparabile con la Rt per contenuti ecc ecc.. (la Triumph si avvicina più di tutte.... ma...) tanto che non mi sento nemmeno di usare il termine concorrenza, che nello specifico, e' svuotato del suo significato, per manifesta superiorità o, se preferite, ma abbandono da parte dei potenziali competitors...
tutta sta pippa sulla mia RT per dire, che la MIA scelta era tra RT CON o SENZA cambio assistito.... mai avuto il dubbio di avere una moto con DCT, semplicemente perchè equipaggia modelli che non mi interessano.
detto questo,
Vento notturno
22-01-2015, 10:25
Lucky, sul costo eccessivo è semplicemente una mia opinione. Mi ha sorpereso che a trattativa chiusa, me lo hanno offerto alla metà del costo. Mi ha dato da pensare e ho tratto delle conclusioni. Tutto qui.
MagnaAole
22-01-2015, 10:58
.... mai avuto il dubbio di avere una moto con DCT, semplicemente perchè equipaggia modelli che non mi interessano...
la penso come te, non so se sono riuscito a farlo intendere. Non ho preso l'ADV perchè c'è la possibilità di avere il servoassistito pro e per contro non comprerò una moto che ha il DcT ma che non mi piace neanche la metà di quella che ho e che non cambierei con nessun'altra
Hedonism
22-01-2015, 11:14
Mi ha sorpereso che a trattativa chiusa, me lo hanno offerto alla metà del costo. Mi ha dato da pensare e ho tratto delle conclusioni. Tutto qui.
molto probabilmente, tra le moto in arrivo dalla casa e destinate a quel concessionario, ce ne era una uguale uguale alla tua, con in più il cambio assistito, quindi il conce ha giustamente scontato un po' di più per agevolare la vendita della moto che in tutto e per tutto era ugale alla tua e che diversamente avrebbo dovuto mettere in salone, pagare, ed aspettare di vendere a qualcuno
Vento notturno
22-01-2015, 11:54
Hedonism, no moto acquistata ancora in fase di produzione e da concessionario BMW ufficiale, a Roma sono 2. La mia impressione e che volessero spingere il prodotto, testare. Forse a 400 lo hanno messo troppo alto. Ripeto, la trattativa era chiusa, e la moto venduta, non c'era motivo di sbragare così. Una Akra a 500 euro lo prenderemmo tutti no?
Hedonism
22-01-2015, 12:08
guarda a me successo lo praticamente lo stesso
ho ordinato la moto a maggio, la aspettavo per settembre; dopo una settimana dalla firma del contratto mi chiama il concesisoanrio, che "casualmente" ne aveva "trovata" una uguale uguale alla mia dall'agente di zona.
cosa che poi non si e' rivelata esattissima, visto che io l'avevo ordinata con la sella bassa, mentre questa era standard.... (sella sostituita a sue spese ovviamente)
in questo modo, il ns. conce ha incassato prima ed ha ritirato prima il mio usato che ha potuto piazzare praticamente subito ad inizio stagione invece che a settembre.
Gusto mio.
A questa moto non metterei mai mano all'impianto di scarico con relativa mappatura e filtro. Mai.
francescogs
26-01-2015, 23:08
Scusate ma come si setta il led per il cambio marcia ?
managdalum
26-01-2015, 23:10
Non c'è, Kadosh parlava di quello dell'S1000
flower74
26-01-2015, 23:12
.... non si setta... o acceso o spento.
managdalum
26-01-2015, 23:43
Credo che Francesco intendesse il led per la cambiata al regime di coppia massima, mentre quello che dici tu non è un led, ma il simbolo della cambiata in economy run che è un'altra cosa
Credo anch'io intendesse quello.
Per cambiare in tempo puoi stamparti questa foto e metterla accanto al cruscotto, vedrai che cambi prima del previsto!! :lol:
http://www.meganeclub.it/gallery/albums/userpics/11345/P1060490.JPG
managdalum
27-01-2015, 08:44
bello ...
cosa è successo?
Una campana bucata...per mancanza di zelo :mad::rolleyes:
Quando un cambio ed una moto non sono fatti per essere portati spesso al limite, si vede che non si hanno le idee chiare su che tipo di moto acquistare. ;)
Ma è di un gs lc?!
tapatalkato con la vecchia versione
managdalum
27-01-2015, 10:14
Qualche dato in più in effetti non guasterebbe ...
No tranquilli, non è un GS, era un RT 1150 gemello del mio, che però era guidato in stile..."glielo do tutto e sempre".
Anzi che ha percorso quasi 40.000 Km, però veniva strizzato parecchio, nonostante fosse correttamente tagliandato e manutenuto.
Però non sono moto nate per sostenere certi ritmi sempre...
francescogs
27-01-2015, 10:52
... Grazie... Pensavo ci fosse un led da impostare... A quanto pare c'è solo il led coppia massima... Se ci fosse stato un led... In fase di rodaggio l'avrei impostato... Tutto qui... Grazie per le risp.
P. S. Sono d'accordo con KADOSH... Scegli una moto diversa se hai intenzione di strapazzarla anche quando vai a comprare il latte...
managdalum
27-01-2015, 11:14
Allora siamo OT di un bel po'...
Prima che qualcuno posti le foto del cane cerchiamo di rimanere IT.
Grazie
Vabbè ..... ne ho lette di cotte e di crude su sto accrocchio e così....... l'ho ordinato.....
Settimana prossima si monta e poi vediamo un po' cosa ne verrà fuori....
Boxerfabio
28-02-2015, 09:11
morale. per montarlo su adv lc del 2014 quanto verrebbe a costare? kit più montaggio.... grazie
sillavino
28-02-2015, 10:23
spesa per installare il tutto 380 euro!
Boxerfabio
28-02-2015, 11:23
ottimo grazie!
managdalum
28-02-2015, 12:43
Prova a guardare qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432388
Boxerfabio
28-02-2015, 14:31
Ottimo grazie!
Stavo cercando sul tubo un video dove sentire la doppietta in scalata e il taglio di alimentazione con relativo borbottio in cambiata. Ma trovato niente.
Boxerfabio
28-02-2015, 14:33
Ottimo grazie!
Stavo cercando sul tubo un video dove sentire la doppietta in scalata e il taglio di alimentazione con relativo borbottio in cambiata. Ma trovato niente.
No tranquilli, non è un GS, era un RT 1150 gemello del mio, che però era guidato in stile..."glielo do tutto e sempre".
Anzi che ha percorso quasi 40.000 Km, però veniva strizzato parecchio, nonostante fosse correttamente tagliandato e manutenuto.
Però non sono moto nate per sostenere certi ritmi sempre...
Lo so che sono OT, però volevo chiedere a Kadosh se la foto del cambio rotto é di un RT? Perché ho qualche dubbio:)
sasasassy
28-02-2015, 15:42
Per me meraviglioso...
La moto ne guadagna in confort, passeggiando in coppia, e secondo il mio parere si guadagna molto nel misto andando allegrissimi!
Basta prenderci la mano e una moto di per se già intuitiva e molto facile lo diventa ancor di più!
Per me meraviglioso...
La moto ne guadagna in confort, passeggiando in coppia, e secondo il mio parere si guadagna molto nel misto
Sono d'accordo
sillavino
28-02-2015, 20:26
Pienamente d'accordo!!!
ETABETA57
01-03-2015, 17:05
Concordo, ritirata sabato fatto 200 km e subito utilizzato, molto intuitivo e divertente,,,:cool:
Mi sembra normale che la sensazione di comfort aumenti, é come guidare uno scooter da 125 cc e un tiro da turbodiesel. e se avesse le palettine da sequenziale al manubrio sarebbe ancora meglio.:lol:
PaoloAndrea
20-03-2015, 19:15
L'ho montato e provato. Sono conscio di essere imbranato, ma , secondo me, non funzionava. Riportata in con. per risolvere l'eventuale problema. Mi è stata riconsegnata precisandomi che il cambio era a posto e che funzionava egregiamente anche prima, il problema ero io che sbagliavo nell'utilizzarlo. Mi hanno rispiegato ogni cosa e me ne sono andato, chiedendo anche scusa. Provato nuovamente ed il risultato è il seguente:
1) in scalata funziona egregiamente a qualsiasi rpm, sia con gas aperto che chiuso
2) a salire a gas aperto spesso non cambia e se cambia si avverte uno scatto, se invece riduco leggermente il gas, la cambiata è liscia come l'olio.
Vorrei comprendere quale sia la procedura giusta e se questo comportamento è nella norma o il cambio presenta qualche anomalia. grazie
mototarta
20-03-2015, 19:57
Sicuramente andrebbe evitata la scalata a gas aperto, mi meraviglio anche che il sistema permetta la scalata se non si chiude completamente il gas.
PaoloAndrea
21-03-2015, 01:10
Motoarta - In BMW mi hanno spiegato che quando cambio devo sempre lasciare il gas aperto, anche in scalata!
mototarta
21-03-2015, 07:12
Siamo all'eresia meccanica (non tua, ma dei tennici Bmw :) ) E quale sarebbe il vantaggio di tenere il gas aperto innestando una marcia inferiore ? Se scalo è perchè sto rallentando... e rallento a gas aperto?
Boh. Io, con la mia moto, mi guarderei bene dal farlo.
Vento notturno
21-03-2015, 07:30
Motoarta - In BMW mi hanno spiegato che quando cambio devo sempre lasciare il gas aperto, anche in scalata!
Puoi tenerlo aperto se hai bisogno di scalare marcia per accelerare, altrimenti chiudilo che la doppietta la fa lui
flower74
21-03-2015, 09:17
... cara e amata FRIZIONE.
Gianni F
23-03-2015, 13:44
Ciao ragazzi
sabato sono andato col mio GS std 2014 a scuola di Enduro, corso mooooolto basico.
Un po' di fango, di pietraie, mulattiere ripide e guadi a profusione.
La guida in Enduro, ci hanno insegnato, si fa quasi esclusivamente in piedi.
Ebbene, per il fatto di essere in piedi e di dover controllare la moto da una posizione insolita, mi ha fatto scattare la domanda: è possibile che il cambio elettroassistito avrebbe avuto un impiego utile in questo caso? Sta di fatto che per diverse situazioni in cui mi sono trovato, ho fatto la cambiata senza frizione che per altro non è venuta male e la moto non ha sporto reclamo...
Chiedo a chi è più competente , come vede l'elettroassistito in un uso fuoristrada
Alle prossime.
Vento notturno
23-03-2015, 15:39
Gianni, il cambio accetta la cambiata senza frizione di buon grado a patto che intervieni sul gas, anche se non è elettroassistito. Quello (elettroassistito) taglia l'alimentazione - più velocemente di come faresti tu - o fa la doppietta a gas chiuso.
Detto questo, in fuoristrada, a seconda delle circostanze, ha la sua utilità, ma data la moto, non è assolutamente necesario.
quando correvo in pista, cross ben 30 anni fa, non si usava la frizione se non in partenza e per l'innesto della seconda.
ovvio che in caso di guida enduristica impegnativa e soprattutto in posizione eretta, la frizione e' assolutamente necessaria per dosare in alcuni casi coppia, frenata e sopravvivenza del motore acceso...
se la ruota posteriore ha poco grip con il terreno e' ancor meno invasivo il non uso della frizione.
ovviamente scalare su asfalto con il gas aperto, beh penso che non sia giustificato nemmeno con "l'innovativo" interruttore del GS. certo che in conce bmw ne sanno una piu' del diavolo...!
Ho da poco venduto una CT 1200 DCT (cambio a doppia frizione).
Presa per il culo da tutti e da sempre.
Ora vedo e leggo che la si chiama BMW GS cambio elettro assistito ed è ......una figata......!!!
Ho appena letto che farebbero comodo delle levette per il cambio marcia....
......................
Io l'ho tolta soltanto perché Honda della mia città ha fatto una brutta fine....
Destino ha voluto di risalire su di un gs LC.
In 12 anni di QDE ne ho viste un po' di tutti i colori, ma questa della "figata" dell'elettroassistito rasenta la comicità .....
Ma certo che è una figata, ma quello Honda è 100volte meglio:
1- è una doppia frizione
2- non perde mai un colpo (o cambiata)
3- la sua logicità va oltre il manico di chiunque
4- per gli smanettoni esistono le famose levette a sx + e -
5- per gli amanti della sfrizionata esiste anche la versione a leva classica
6- Honda lo ha inventato nel 2012
7- i mega campioni del MotoGP lo usano ormai da anni (la versione seamless) e senza di quella diventano degli imbranati oramai......:lol:
La versione della gs (provata circa 7 anni fa su di una K1200S) non sarà mai affidabile come quella del DCT.
dab68, non ricominciamo la solita disputa che abbiamo sviscerato alla nausea su Honda/DCT e BMW/elettroassistito: sono due cose profondamente diverse e destinate ad un pubblico diverso.
Peraltro, chi ha provato il DCT e ne ha cantato meraviglie (io non sono tra quelli, a me non è piaciuto) ha anche dichiarato che non cambierebbe la sua scelta sul modello di moto solo per poter avere un cambio DCT.
Ultima precisazione: Honda non ha inventato un bel nient, ha solo adattato per prima nell'ambito motociclistico tecnologie note in campo auto da molto tempo.
Piuttosto, raccontaci come ti trovi sulla GS-LC e quali differenze trovi tra tedesca e la Crosstourer, naturalmente aprendo apposito 3d nuovo di zecca perchè sennò andiamo OT e l'omino verde s'incazza!
managdalum
23-03-2015, 20:37
infatti: la chiudiamo qui.
E l'eventuale nuovo thread di cui tutti sentivamo la mancanza mi fate la cortesia di aprirlo nel WW.
Grazie
Preferisco parlarne in MP.
quando torno a casa controllo meglio, ma mi pare che sul manuale delle istruzioni che mi ha dato il conce si specifichi che la scalata con il cambio elettro assistito NON va fatta con gas aperto, neanche di poco.
MagnaAole
24-03-2015, 09:49
ma zio kane, proviamo a ragionare secondo logica per una volta!!
premetto che io questo cambio non ce l'ho, però con la premessa certa e sicura (e non con il solito sentito dire da mio cugggino che fa il mecca dal mio conce ecc) che il cambio accetta la scalata sia a gas chiuso che aperto, io mi comporterei in questo modo:
1) se scalo perchè devo fare un sorpasso, non chiudo il gas, così quando entra la marcia inferiore la moto schizza subito in avanti;
2) se invece scalo perchè devo frenare, il gas lo tengo chiuso, perchè se no la moto mi schizza in avanti e sfondo il portatarga di quello davanti :)
Mi sembra abbastanza logico, o no? o voi quando scalate per frenare appena entra la marcia inferiore riaprite subito il gas?
se invece, come dice Pony, sul manuale c'è scritto che la scalata si può fare solo a gas chiuso, di cosa stiamo parlando?
E io che credevo che il Manag avesse chiuso per davvero questo thread
se scali per fare un sorpasso per l'attimo del cambio marcia il gas lo molli di solito...o no? mi è capitato (per fare un esempio pratico) che per distrazione un paio di volte ho scalato con il gas aperto, devo dire che se il motore avesse avuto la parola....altro che"zio kane" ed ero a 3k giri +/-
poi oh, io ammetto che sono nabbo come pochi su queste cose ma su questo sistema noto pure io ad orecchio che scalare a gas aperto sforza il cambio...
managdalum
24-03-2015, 11:10
...
se invece, come dice Pony, sul manuale c'è scritto che la scalata si può fare solo a gas chiuso, di cosa stiamo parlando? ...
non saprei ...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13771926/QdE/Schermo%202015-03-24%20alle%2011.03.11.jpg
se scali per fare un sorpasso per l'attimo del cambio marcia il gas lo molli di solito...o no?
personalmente a scalare non chiudo mai il gas completamente (a meno di non dover inchiodare per emergenza), e la leva della frizione la sfioro appena (questo anche a salire di marcia) nel momento stesso che aziono il pedale del cambio. vi garantisco che le marce entrano che è un piacere.
Se tiri la frizione di cosa stiamo parlando?
mototarta
24-03-2015, 17:19
Che le marce possano entrare in scalata anche senza chiudere il gas è possibile... quanto poi faccia bene alla meccanica è tutto un'altro discorso. Certo queste diverse metodologie di uso spiegano come mai alcuni abbiano cambi silenziosi e precisi ed altri lamentino funzionamenti raccapriccianti.
Però è singolare come queste nuove frontiere della guida siano esplorate in particolare dai giessisti, forse c'è una sorta di spirito pionieristico che anima la categoria :)
Sulle moto ipersportive che montano il downshift blipper, e che hanno cambi NATI per questo tipo di uso e calibrati per ben altre sollecitazioni, i dispositivi di scalata assistita vengono inibiti se la farfalla non è tassativamente e completamente chiusa... un motivo evidentemente ci sarà.
Mototarta come al solito in poche parole sprizza saggezza :) ti quoto alla grande!
MagnaAole
24-03-2015, 19:06
se scali per fare un sorpasso per l'attimo del cambio marcia il gas lo molli di solito...o no?
ho premesso che non ho il cambio elettr. e ho scritto come mi comporterei se lo avessi e se fosse possibile scalare a gas aperto
Poi il Manag che è uno dei pochi che si prende la briga di leggere i manuali, ha postato la pagina del manuale che chiarisce inequivocabilmente il tutto (vedi paragrafo cerchiato di rosso): in scalata, gas chiuso. Punto e fine. Bastava leggere due paginette per capire come usarlo
managdalum
24-03-2015, 23:19
Primo post del primo thread, quindi praticamente impossibile da trovare ...
Sembra esista come optional per R1200 gs MY2014, avete notizie?
Montato oggi è provato solo parzialmente in città.
Prima impressione: divertente e comodo.
Dubbio: ma poi lo userò tanto?
Considerazione: utilizzando normalmente la frizione e quindi non facendo funzionare l'assistenza, il cambio é diventato morbidissimo e silenzioso. Quasi un'altra motoretta....
Ho letto che anche ad altri è successa la stessa cosa (per una volta piacevole). Non ne comprendo però il motivo.
Chi mi prova a dare una spiegazione logica?
provo a dare la mia. la frizione bisogna sempre usarla!
semplicemente il cambio é sempre lo stesso. solo che dopo averlo usato col magico quickshift, pensando di aver trovato l'ultimissima figata, ci si accorge cosa vuol dire tornare alla "vecchia" tecnologia.
Bhe, sono un po' rincoglionito è vero, ma giurin giurello il cambio è diventato "burroso".
diciamo che il quickshift togliendo corrente alleggerisce il tiro del motore, lo spegne quell'attimo, e facilita gli innesti del cambio. la frizione ne amplifica l'effetto.
managdalum
09-04-2015, 13:47
Veramente se azioni la frizione il QS non si attiva ...
sillavino
09-04-2015, 19:03
Confermo KOD: anche usandolo normalmente il cambio è migliorato!!!
Oggi ancora più "morbido".
Quindi sarà un giochino per bambini ma a me st'accrocchio mi piace proprio perché oltre al divertimento che da, mi ha anche migliorato un'antipatica ruvidità del cambio.
Poi che ne avrei potuto fare a meno (come mi rinfaccia la mogliettina) è altrettanto vero.
Flaviano ADV
10-04-2015, 21:52
Poi che ne avrei potuto fare a meno (come mi rinfaccia la mogliettina).....
Pensavo di essere l'unico.....:)
Veramente se azioni la frizione il QS non si attiva ...
in effetti, non avendolo, questa cosa l'avevo anche pensata. ma mi sembrava un po' assurda. motivo?
Ciao a tutti sono kaio e da poco iscritto al sito.
Da pochi mesi ho un gs lc ( agosto 2014 ) e ho delle perplessità circa le cambiate:
da fredda quando cambio è abbastanza normale per la moto sia il rumore inserendo la prima che in modo diverso inserendo le altre marce ma da calda aumentano sia in progressione che in scalata. In certi momenti capita che il tutto
Si attenui per poi ricominciare .
È normale?:(
Non sei nella sezione corretta.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431733
roberto40
18-04-2015, 10:37
Ciao Kaio, benvenuto sul forum.
La LC ha una sua stanza dedicata, qui trattiamo le GS aria/olio.
Ti unisco alla discussione segnalata da RESCUE che ringrazio.
Ciao ,io l'ho montato con il tagliando dei 10k sperando in un miglioramento di migliorare anche la cambiata con frizione ma è rimasta uguale forse sbaglio io a cambiare??
Kaio
a_monteleone
22-04-2015, 19:28
Non so se l'argomento è già stato trattato, ma non ho trovato niente.
Oggi ho fatto il tagliando dei 1000 km, mi hanno inserito la "chiavetta" della mappatura "Enduro Pro". Rimanendo su "Road" non sono più riuscito ad usare il cambio elettroassistito.
E' dovuto alla chiavetta o improvvisamente s'è rotto?
Vento notturno
22-04-2015, 19:36
Probabilmente al tagliando ti hanno fatto un aggiornamento e hanno 'dimenticato' di includerlo nell'elettronica, almeno a me è successo così. Riportata e in 5 min. ripristinato
a_monteleone
22-04-2015, 19:45
Se fosse così sono davvero dei babbei!
Eugenio64
25-04-2015, 15:59
Io credo che in verità sia un ottimo optional. Il problema è imparare ad usarlo correttamente e capire quando cambiare senza frizione, modulando giri e gas. Io sono riuscito a comprenderne l'utilizzo in scalata, dove lo trovo comodissimo (e talvolta godurioso con la doppietta che ti fa'), mentre in salita di marcia non ho ancora capito ... sarà la mia inesperienza. Alcune volte mi viene una bella cambiata fluida ed impercettibile, altre una schifezza con un bel saltello ...
C'è poco da capire: gas aperto i salita gas chiuso in discesa marcia
tapatalkato con la vecchia versione
Eugenio64
25-04-2015, 16:19
Teoricamente sì... Però ho la sensazione che se cambio sui 3000 giri senza accellerare più di tanto mi butta dentro la marcia fluidamente ... Se invece lo faccia a giri maggiori che salgono più rapidamente mi da un sobbalzo. Sbaglio qualcosa?
A me non lo fa. Il segreto è fidarsi, sarebbe a dire non tentennare o tenere il dito sulla frizione o mollare impercettibilmente il gas. Tutta manetta e marcia dentro decisa, va che è un piacere. Se si tentenna anche solo un pochino, il sistema va in crisi.
Eugenio64
26-04-2015, 19:47
Ok grazie. Seguirò il tuo consiglio
Infatti bisogna essere decisi con il piede
tapatalkato con la vecchia versione
Ciao, ma perché a volte si impunta .
PaoloAndrea
27-04-2015, 23:37
Anche a me a vollte si mpunta, solitamente avviene salendo dalla 3 alla 4, mai a scalare!
gianfrynco
28-04-2015, 18:00
Anche a me si impunta qualche volta, ma credo sia dovuta ad una certa incertezza casuale.....
A febbraio ho sostituito il mio GS STD 2007 con un GS LC del 03/2014, oggi in occasione del tagliando (ha 3000 km) ho fatto montare il cambio elettroassistito, ci ho percorso una trentina di km al ritorno, devo dire che mi piace un sacco, seppure un aggeggio non indispensabile, mi sembrano soldi spesi bene!
maurozzi
30-04-2015, 23:48
Il cambio della mia gs diventa duro e gratta quando il motore si scalda molto ( in coda nel traffico della città e nelle strette stradine di montagna). Ho scritto a BMW customer Service e mi hanno consigliato di montare il cambio elettroassistito per risolvere il problema. Voi che ne pensate? Migliorerebbe davvero?
A me onestamente ha migliorato la "durezza" del cambio. Inoltre da quando l'ho montato trovo la folle molto più facilmente.
C'è da dire che sul primo adv LC avevo un cambio perfetto. L'attuale invece era molto piu scorbutico.
I cambi bmw sono come le ciambelle.......
sillavino
01-05-2015, 10:10
Ho scritto a BMW customer Service e mi hanno consigliato di montare il cambio elettroassistito per risolvere il problema. Voi che ne pensate? Migliorerebbe davvero?
Confermo: assolutamente!!!!
Eugenio64
03-05-2015, 18:44
Finalmente questo WE sono riuscito a mettere in pratica i vostri consigli e buttando dentro le marce con decisione a gas aperto anche in salita funziona perfettamente. In pratica sbagliavo ed ero troppo indeciso nelll'innestarle in salita senza tenere aperto adeguatamente il gas. L'impuntamento di cui parlate dipende forse da questa indecisione. Basta che si sbagli ed inavvertitamente si tenda a chiudere il gas e si incasina tutto. A questo punto posso quindi confermare che si tratta di un optional assolutamente utile e comodo.
Fabio1975adventure
03-05-2015, 19:58
Quindi possiamo dire che .....
se sei incerto tieni aperto............
gianfrynco
03-05-2015, 20:11
Esatto.... :D
Ritirata sabato la STD 2015 , che dire, rispetto al 2012 che avevo mi sono sentito da subito molto più a mio agio, soprattutto con il cambio, va bè che devo ancora farci dei km ma posso già dire che questo cambio elettro assistito mi piace un sacco e lo trovo davvero comodo....
Posso fare una considerazione?
Tutti a criticare la honda per il dct che è una roba da gay e poi quando bmw presenta un accrocchio che a volte fatica a funzionare tutti a gridare al miracolo tecnologgico.....ahahahahahah....mi fate morire........
Almeno il dct funziona bene.......
managdalum
15-05-2015, 18:18
è il resto che mette angoscia ...
Almeno il dct funziona bene.......
Bah, funziona bene? se ti piace la guida da scooter, forse............
è il resto che mette angoscia ...
Lo sapevo che mettevo zizzania ahahahahah . ......ciao Angelo......
Però ti quoto.......
MagnaAole
15-05-2015, 20:47
Bah, funziona bene? se ti piace la guida da scooter, forse............
questa te la potevi proprio risparmiare...,
ma capisco che difronte a tanta mancanza di obiettività sia perfettamente inutile continuare a parlarne; è evidente che per te il cambio elettroassistito è una genialità strepitosa di mamma BMW e che un doppia frizione (traduzione di dual clutch) è una puttanata da scooter nonchè da auto che costano 50.000 euro e più :lol:
vabbè, cose già lette, niente di nuovo
Concordo con il Manag che il solo cambio non può essere un motivo sufficiente per rendere gradevole una moto
PS: Lucki, ho scritto mancanza di obiettività perchè dò per scontato che tu conosca il funzionamento del doppia frizione e che tu sappia benissimo che con questo cambio, oltre alla modalità automatica, si può benissimo cambiare manualmente tutte le volte che uno lo desidera; accostarlo al cambio di uno scooter, variatore e massette, fà solo sorridere, credimi :)
Immagino che per te il seamless sia un cambio da mosquito solex paragonandolo sempre al cambio elettroassistito BMW :lol::lol::lol:
Dado0327
15-05-2015, 21:37
Oramai magnaole non ne lascia passare una... Che ambisca a scalzare manag e diventare ricco moderatore?
MagnaAole
15-05-2015, 22:11
mmm, sagace il Dado0327 :cool:
spetta che faccio qualche prova:
MagnaAole
MagnaAole
MagnaAole
appena trovo il verde giusto, è fatta :lol::lol::lol:
PS: non farei, o meglio non riuscirei a fare il Mod di questa sezione, nemmeno se mi pagassero per davvero. Il Manag ha tutta la mia ammirazione e stima per questo ;) :!:
Dado0327
15-05-2015, 22:19
o:))))))))))
managdalum
15-05-2015, 22:19
Come "pagassero per davvero"?
Vuoi dirmi che mi hanno fregato e non mi pagheranno?
'spetta che vado a rileggermi il contratto
enricogs
15-05-2015, 22:32
honda africa twin dtc... !!!
Magna, non ricominciamo tutta la tiritera, abbiamo sviscerato abbastanza, se non ricordi ti cito tutti gli scambi precedenti. Quello che ho voluto dire è che io, ripeto io, non gradisco una moto senza la possibilità di usare il cambio manualmente. La dinamica di una moto è del tutto diversa da quella di un'auto e, a me, quando l'ho provato, il DCT non è piaciuto, non perché funzioni "male" ma perché mi toglie completamente il feeling con il mezzo.
E questo vale per tutti i cambi simili, che siano DCT, PPV, HPP o come vuoi chiamarli tu.
E sulla mancanza di obiettività sei quantomeno azzardato, per non dire altro, visto che quando qualcuno solo insinua che questo tanto decantato DCT (che peraltro, e anche questo ce lo siamo già detto, NON HA inventato Honda) possa anche non piacere ti inalberi come un toro che ha visto rosso.
A me non importa sostenere che il cambio BMW sia una meraviglia tecnologica, quello che mi piace è che mi consente di usare il cambio in modo tradizionale e lascia decidere a me come e quando cambiare; il DCT no!
Poi, sono tanto ottuso che da 15 anni compro solo macchine con cambio automatico (ben sei, finora) e lo farò fino alla fine dei miei giorni, perché visto che la macchina mi deve "portare" a destinazione nel modo più confortevole possibile, trovo sia irrinunciabile. Sulla moto, no: della destinazione non me ne importa nulla, mi importa solo il piacere che mi da la guida.
MagnaAole
16-05-2015, 08:47
Quello che ho voluto dire è che io, ripeto io, non gradisco una moto senza la possibilità di usare il cambio manualmente....
...quello che mi piace (del cambio BMW) è che mi consente di usare il cambio in modo tradizionale e lascia decidere a me come e quando cambiare; il DCT no!
Lo sbaglio di partenza è proprio questo: il DCT può essere usato anche sempre manualmente come l'elettroassistito BMW, con la differenza che puoi partire senza usare la frizione.
Se poi in città ti viene voglia di usarlo in modalità automatica, sposti il selettore; ma non è obbligatorio farlo, soprattutto se ti sembra ti perdere il feeling con la moto :lol:
Quanto all'inalberarsi... io non ho nè uno nè l'altro dei due cambi sulla moto, quindi me ne strafrego; però faccio fatica a capire come uno non riesca a vedere la differenza che c'è tra uno e l'altro e a dire che il più scarso o il meno evoluto tecnologicamente, solo perchè lo fa BMW, è meglio di un altro che non fa ancora BMW; poi a me sinceramente che Honda sia stata la prima o la seconda a metterlo su una moto frega niente anche se, perdona l'ignoranza, non conosco nessun altro costruttore di moto che monta un doppia frizione su una moto; per il resto, ho un doppia frizione sulla macchina e va da dio, se ho voglia cambio io se no cambia lei;
portare a destinazione.... piacere di guida.... bla bla bla...aria fritta dai! un doppia frizione ti permette di guidare esattamente come il cambio BMW e aggiunge delle opzioni nella guida in città che magari a te non interessano ma ad altri invece si.
Che poi tu (come tutti quelli che lo hanno montato) ti diverta con quello che hai non lo metto in dubbio, ma negare l'evidenza tecnologica e il fatto incontestabile che anche il doppia frizione ti permette di cambiare manualmente le marce tutte le volte che ne hai voglia, sinceramente ha un po' del ridicolo.
Dimentichi il fatto che non c'è la leva della frizione e, quindi, non ti consente di guidare esattamente come una moto tradizionale. E questa differenza si avverte, già dalla partenza al semaforo.
Paragonare poi la macchina con la moto vale quanto paragonare la bicicletta con il triciclo: che c'azzeccano???
Comunque adesso capisco il tuo accanimento: dato che ce l'hai sull'auto ti sento offeso di lesa maestà se qualcuno solo osa mettere in dubbio il suo valore. Tranquillo, anche se non credo che sia la più grande innovazione della storia dell'universo nessuno mette in dubbio che, SULLE AUTO, sia perfettamente funzionale.
MagnaAole
16-05-2015, 09:04
Comunque adesso capisco il tuo accanimento: dato che ce l'hai sull'auto ti sento offeso di lesa maestà se qualcuno solo osa mettere in dubbio il suo valore...
capisci veramente poco, a questo punto lascio. Buon proseguimento
Chi di spada ferisce.................
Ci riaffronteremo un'altra volta, a mente riposata...................
managdalum
16-05-2015, 09:38
Si, ma magari in un altro contesto.
Oppure ci pagate per assistere
Voi pagate noi, ovvio
Nel caso non si fosse capito
:)
Dado0327
16-05-2015, 16:51
tra i due cambi tecnologicamente ci passa un mondo... Ai fini pratici la differenza sostanziale è che uno ti permette di cambiare in modo completamente automatico l'altro lascia la possibilità di continuare ad utilizzare la frizione... Personalmente partire al semaforo come un integra con il gs mi metterebbe un po tristezza, quindi anche io prediligo l'elettroassistito nonostante tecnologicamente inferiore.... Quando mi avanzeranno 400 euro magari lo montero..
Si, ma magari in un altro contesto.
Oppure ci pagate per assistere
Voi pagate noi, ovvio
Nel caso non si fosse capito
:)
ma perché, quando vai a vedere un incontro di boxe il biglietto te lo paga il pugile?:rolleyes:
Se c'è da cacciare palanche io mi ritiro:confused:
tra i due cambi tecnologicamente ci passa un mondo... Ai fini pratici la differenza sostanziale è che uno ti permette di cambiare in modo completamente automatico l'altro lascia la possibilità di continuare ad utilizzare la frizione... Personalmente partire al semaforo come un integra con il gs mi metterebbe un po tristezza, quindi anche io prediligo l'elettroassistito nonostante tecnologicamente inferiore
La stessa cosa che sostengo io:D
Per chi nutre i dubbi sull'utilità del Cambio Pro, questo è quanto scrive Cordara alla fine della prova della XR, parlando solo del cambio:
"La frizione, peraltro non morbidissima, con la S 1000 XR la userete solo per partire o quando vi fermerete: per il resto potrete godere di cambiate velocissime senza mai utilizzarla, e su una strada con un milione di curve come quella che abbiamo affrontato oggi è un bel vantaggio. Inserisco il quickshifter tra gli optional “must have”."
:cool:
viva kadosh! viva kadosh!:D:D:D
:lol:
Non l'ho citato a paragone con altri cambi.
E' un accessorio che, montato su qualsiasi tipo di moto, renderà la guida ancora più bella, entusiasmante, goduriosa, completa in qualsiasi situazione di movimento.
e' un accessorio che, montato su qualsiasi tipo di moto, renderà la guida ancora più bella, entusiasmante, goduriosa, completa in qualsiasi situazione di movimento.
oh sommo kadosh, come condivido...:!::!::!::!:
Scherzi a parte, è così che va preso. A prescindere...........
Fabio1975adventure
25-05-2015, 21:11
ciao ragazzi ma a voi quando scalate la doppietta la fa sempre?
gianfrynco
25-05-2015, 21:40
ciao ragazzi ma a voi quando scalate la doppietta la fa sempre?
Alcune volte....no...
Diavoletto
25-05-2015, 21:47
Il dct è da froci....ciao manag
Hahahahah
Il dct è da froci....ciao manag
Hahahahah
Magna, giuro che io non c'entro!:-o
comunque, GRANDE DIAVOLETTO!:D:D:D:D
Ci ho ripensato, nel giorno in cui tutti festeggiano la vittoria del si al referendum irlandese per il diritto al matrimonio delle coppie omo, non posso associarmi a diavoletto nell'uso di un linguaggio chiaramente discriminatorio e pure offensivo che non mi è proprio e che non posso non biasimare.
Per cui, diciamo che il DCT è per piloti "diversamente etero":eek:
managdalum
25-05-2015, 22:53
Quindi DCT sta per Diversamente Cultore della Topa?
Lo sapevo che ci voleva un tecnico con i contromaroni per fare finalmente chiarezza!
Grazie Diavoletto.
Diavoletto
26-05-2015, 09:45
sai che quando sei sul bordo del burrone una mno te la do sempre............
AHAAHAHAHAHAHAH
managdalum
26-05-2015, 09:50
ah, gli amici ...
che gran cosa!
Gambiarrra
03-06-2015, 17:35
Leggendo tutto, non ho ben capito una cosina.
Lasciando perdere le grandi distanze, le autostrade, i tornanti, la montagna, ossia tutti i luoghi liberi per poter accelerare quando e come si vuole, parliamo della città.
Come va in città nel traffico ?
Non mettendo i piedi in terra e senza fermarmi, posso tranquillamente cambiare anche a basse andature, del tipo, sei in coda e da prima butti in seconda, oppure da terza a seconda e poi prima senza fermarsi.
Che ne dite, mi sono spiegato ?
Si può usare cosi ?
La prima senza fermarsi la mette, ma secondo me sforza inutilmente il cambio, per cambiare cmq i giri devono essere dai 3k in su e a gas aperto...quindi per le basse andature meglio tirare la frizione che male non fa ;)
Montato due mesi fa, concordo con PONY, è molto più gustoso aumentando il ritmo, in città devi cambiare in maniera molto precisa perché se vai morbido la centralina non legge perfettamente il comando e a volte non agevola la cambiata.
Io ad andatura soft cambio ancora con la frizione, mentre quando
spingo è davvero una gran figata.
sillavino
04-06-2015, 09:02
esatto THED!!!! CONFERMO IN PIENO!!! FENOMENALE!!!
carpediem
04-06-2015, 10:12
.... era l'unico optional che nn avevo richiesto all'acquisto... ma è stato quello che ho apprezzato di più nei miei primi 500 km di rodaggio fatti nei giorni scorsi.... a poco servono i discorsi se un optional serve o son soldi regalati... la cosa fondamentale è essere soddisfatti del proprio mezzo .
ero scettico ma ora sono starcontento e soddisfatto di questo cambio qualsiasi sia il suo intervento nella meccanica/elettronica perché l'effetto è quel che conta!
Appena montato su moto GS LC nuova,mi sembra che vada riconfigurato!!
cambiando marce in salita se non tolgo il gas anche di poco e ridò non cambia ed in scalata nix,non ne vuole sapere.
l'ha fatto anche a me, cambiato tutto in garanzia, ora mi dicono è perfetto (devo ancora ritirare la moto)
Vento notturno
16-06-2015, 20:58
Il cambio elettrassistito deve essere 'riconosciuto' dalla centralina. Se non lo integrano nel sw o se fanno un aggiornamento sw e non lo agganciano la moto lo riconosce ed è come non avere il relativo sensore.
Forse con le marce in salita sono riuscito a farle entrare,ma mi sembra che bisogna essere più decisi ad alzare la pedivella a differenza che tirando la frizione o sbaglio ?
Vento notturno
16-06-2015, 23:15
Il cambio è fatto per un uso 'sportivo' quindi a gas aperto ed a un numero di giri allegro. In scalata a gas chiuso fa una doppietta. Da come lo descrivi non mi sembra sia integrato al sw. Io farei un salto in officina
Ma con le zavorre................che dicono? Si lamentano o la guida è più lineare in scalata? scusate la domanda strana, ma io viaggio sempre con passeggero e vorrei capire il boxer come si comporta (ho provato la XR, ma li credo che il 4 cilindri aiuti ad essere meno brusco).
Grazie
managdalum
04-07-2015, 10:56
La mia non ha gradito ...
sillavino
04-07-2015, 16:42
Le passeggere gradiscono il nuovo cambio
in quanto non si sente il trasferimento di carico.
Ma nn avete mai usato il cambio senza frizione? ???
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flaviano ADV
04-07-2015, 21:42
La mia non ha.....
La mia ha la sua 800r:lol:
managdalum
05-07-2015, 08:20
La mia ha la sua 800r:lol:
Bravo, la soluzione migliore!
Percorso tentato , ma fallito, quindi la zavorra è parte integrante delle scelte della moto, ecc (o quasi).
Tazar perchè chiedi ciò?
Perché sento gridare al miracolo ma nn lo vedo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
...se cambi senza chiudere il gas e senza tirare la frizione, lo "scoccare" dei diecimila chilometri sarebbe vedere un autentico miracolo...
:-o
Aggiorno sui problemi avuti: come dicevo sopra, cambiato tutto in garanzia, ora semplicemente PERFETTO! Usato con gran gusto nel viaggio A/R per Garmish, mai una impuntatura. E anche nell'uso con frizione, chissà perché , il cambio sembra di burro.
teoconte
08-07-2015, 08:33
Non so se sia pertinente con la discussione e se sia stato già detto, ma volevo farvi sapere che per i MY2014 è previsto un aggiornamento delle centralina, proprio per predisporre le moto al cambio elettroassistito. A me l'hanno fatto ieri.
Ciao!
Perché sento gridare al miracolo ma nn lo vedo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Direi che sono 2 cose diverse; io la frizione in aumento non la uso quasi mai ed ho fatto anche 5 anni di pista a fare la stessa cosa (poi ho messo centralina e cambio ed era un'altra cosa :arrow: ), ma...............la gestione di questo cambio è differente, soprattutto in scalata. Poi non è indispensabile........però può essere utile.
Io facevo anche domande perchè usando la XR (che è più scomoda per il passeggero) ho percepito un po' sofferenza dalla zavorra e, considerato che la XR e 4 cilindri, ho chiesto sulla LC come si comportava perchè il 2 cilindri può sclaciare di +(io ho una LC ADV) e la zavorra sempre a seguito.
....ma volevo farvi sapere che per i MY2014 è previsto un aggiornamento delle centralina, proprio per predisporre le moto al cambio elettroassistito. A me l'hanno fatto ieri.
Ciao!
:confused::confused:
ma la mia ADV MY2014 era già predisposta per il cambio elettroassistito.
Infatti me l'hanno messo, ai 12K km senza nessun pb!!!!
teoconte
08-07-2015, 11:26
@luca.gi
tutte le MY2014 sono predisposte, ma probabilemnte seve anche un aggiornamento della centralina, che sicuramente a te hanno fatto in fase di montaggio ;)
ah beh sì....ovviamente...nel senso che chi lo ha montato "di serie" la centralina è già predisposta.
Per chi lo monta post, bisogna solo installare il relativo sw di gestione
e aggiornare!!!
morgan63
08-07-2015, 15:24
Confermo richiamo aggiornamento per my2014. Portata oggi per post montaggio cambio elettroassistito e l'assistenza mi ha detto che effettueranno anche un aggiornamento centralina.
L'aggiornamento centralina non è legato alla presenza o meno del cambio elettroassistito. Si tratta di un aggiornamento importate in termini di MB, che però, a quanto vedo (me l'hanno caricato prima di partire per Garmish) non introduce nuove funzionalità. Il cambio, per contro, va sempre "inizializzato" dopo il montaggio e, normalmente, "ri-inizializzato" dopo ogni aggiornamento software. Come ormai d'abitudine anche sulle auto, molto tempo e risorse vengono dedicate alla eliminazione progressiva della serie sterminata di bugs piccoli o grandi che si creano in programmi lunghi e complessi come quelli delle moderne centraline di gestione motore e altri sitemi.
E poi c'è qualcuno che non vuole aggiornare..... tra cui un concessionario .....
Possibile non si riescano ad avere i numeri di revisione o almeno le date di uscita di questi aggiornamenti?
tapatalkato con la vecchia versione
enzov1100
10-07-2015, 10:54
l'ho montato da poco per vedere se migliorava sto cesso di cambio ma evidentemente se è duro tanto resta, ora con olio 10w50 lo posso usare con soddisfazione ma solo in salita, in scalata bisogna forzare troppo la pedivella perché abbia senso usarlo, salvo dare un colpetto di gas per liberare il tiro degli ingranaggi
elaborare
17-07-2015, 18:07
il mio dopo tagliando dei 10k ha cominciato a funzionare a singhiozzi...ora non funzione più:mad::mad:
Avevo avuto la Rs per 2 giorni durante il tagliando dei 10K, il cambio è tutto un'altra cosa ...un burro sia a salire che a scalare:confused::confused:
io continuo a pensare che il cambio installato in produzione rispetto a quello installato after market sia tutt'altra cosa.
Anche a me è sembrato -provando un 1200R con cambio elettroassistito montato in originale- sia bene MEGLIO di quello montato sul mio ADV aftermarket!!
kingfrenk
17-07-2015, 19:51
curioso di tutto questo chiacchierare, lo montato su una std 2014, ora ho la sensazione che il cambio sia più morbido e veloce negli innesti, fatti anche in modo tradizionale, per il resto, con la poca esperieza che ho su questo "aggeggio", mi sento di dire, che per come guido io, potevo farne anche a meno
Ma l'assistente alla cambiata funziona anche nelle penne ?(asc disinserito)
Non riesco a capire.....
Mai neanche lontanamente pensato di fare le penne con il GS, a malapena ci riesco con l'Husky 250, figurati se mi pongo il problema....................
Scusate :!:, so che sto per far arrabbiare Manag e altri moderatori :mad:cma non ho trovato tra le discussioni se qualcuno l'aveva montato nella versione 2013, sono stato cazzaro che non ho letto tutti i post o non l'ha fatto nessuno?
Thanks :cool:
Murdoch mi sa che se lo usi nelle penne ti dai la moto in faccia...
sillavino
18-08-2015, 15:34
io continuo a pensare che il cambio installato in produzione sia bene MEGLIO di quello montato sul mio ADV aftermarket!!
No, provati entrambi e credo proprio di no.
@loryce
l'elettroassistito non si può montare sul 2013, solo dal my 2014 in poi
un conoscente di un mio collega, che ha gs da anni l'ha montato sulla prima serie del my 2013, non originale aftermarket.
Spesa 350 euro, volevo capire se anche qualcun altro l'aveva fatto, che si possa fare di questo sono sicuro.
managdalum
18-08-2015, 18:01
Originale, che offre l'assistenza anche in scalata si può montare solo da MY 2014 in poi.
Qualcuno l'ha montato successivamente all'acquisto della moto ed ha anche postato il costo, che ora non ricordo, ma se cerchi meglio lo troverai.
Non originale, ma che dubito offra l'assistenza anche in scalata, poi montarlo su qualsiasi moto abbia un cambio
400€ montato, non di più!!!
ciao a tutti,
fatto i primi 4 mila km con adv elettrocambiata
anche grazie ai commenti letti nel 3d dopo un po ci ho preso abbastanza la mano
alcune cambiate vengono belle fluide e morbide, altre meno, con durezza di innesto sia a crescere che a calare (stesse condizioni di velocità, giri etc) come che manchi l'assistenza e qualche imprecazione ogni tanto scappa :mad:, specie nella guida allegra nei tornanti dove più è utile la cambiata senza frizione.
In particolare ho notato che a crescere, toccando il pedale in due tempi in rapida successione al primo tocco è dura (con colpo rapido e deciso comunque entra), lasciando e ritoccando entra liscia come l'olio, ma non mi sembra normale..
Volevo chiedere se qualcun altro lo ha notato o può essere il mio sensore che non funziona a dovere?
gracias :!:
di solito lo fa se si sta sotto il range minimo consigliato che mi pare sia di 3k giri motore, ma se dici che ti succede nella guida allegra presumo non sia il tuo caso, io non ho mai avuto questo problema, anche dopo il tagliando dei 10k non ha mai esitato una volta e sempre bella fluida senza sforzare...solo una volta salendo sul passo Pordoi dalla 3a alla 4a marcia mi ha buttato in folle, ma forse lo stavo maltrattando un po' troppo ;)
Antarius
09-09-2015, 12:28
Sono passato ieri in concessionaria per verificare se la mia moto fosse compatibile con il cambio elettroassistito. Nonostante la moto sia un MY2014 immatricolata a gennaio 2014 il capo officina aveva sollevato qualche dubbio. Alcune moto a cavallo tra 2013 e 2014 sembrano non avere la predisposizione. Fortunatamente risulta compatibile e abbiamo avviato la pratica per ordinare le parti. Il costo è pari a 450€ incluso montaggio. Purtroppo dopo un paio di tentativi non sono riuscito a farmi fare un po' di sconto.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Antarius
26-09-2015, 14:08
Moto aggiornata con cambio elettroassistito. Prime impressioni mi fanno dire che il cambio risulta più preciso e meno rumoroso.
Lasciatemelo dire ... nella guida senza utilizzare la frizione ora è tutto più divertente.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Antarius, puoi indicare il conce?
managdalum
22-10-2015, 23:58
confermo che dopo l'aggiornamento (0060303) l'utilizzo è diventato molto più piacevole
...
In particolare ho notato che a crescere, toccando il pedale in due tempi in rapida successione al primo tocco è dura (con colpo rapido e deciso comunque entra), lasciando e ritoccando entra liscia come l'olio, ma non mi sembra normale..
Volevo chiedere se qualcun altro lo ha notato o può essere il mio sensore che non funziona a dovere?
gracias :!:
...anche il mio è un po' così. Pensavo di passare in concessionaria per una "registratina". Tu hai risolto?
gaetanocallista
24-10-2015, 10:01
Anch'io sono stato in conc ieri per altre cose e mi hanno fatto un aggiornamento per il cambio
Anche io l ho montato da poco
Una figata.
Antarius
26-10-2015, 11:38
Antarius, puoi indicare il conce?
Scusate, si può indicare il riferimento del concessionario o vado contro il regolamento del forum?
Non credo ci sia alcun problema ad indicarlo...attendi i mod o qualche senior per sicurezza ;)
managdalum
26-10-2015, 11:51
nessun problema, indica pure
ADV LC 02/2014 fatto montare cambio assistito, speso € 450, il cambio risulta essere molto più dolce, cambio marcia a salire ottimo in ogni situazione, per le scalate regime ideale sopra i 3000 giri, in città a secondo del traffico continuo ad usare la frizione, appena posso vado di solo pedale.
gianfinito
26-10-2015, 19:01
ma è stato soltanto montato il componente sulla leva oppure sono state fatte delle modifiche alla centralina?
E' necessario aggiornamento software.
Antarius
26-10-2015, 20:15
Il concessionario è Finotti.
Corso Moncenisio, 25, Rosta TO.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/GpJmO0O.jpg?1
ciao,a tutti,si può installare il cambio elettroassisistito sud di una bmw r 1200 gs adv lc 2015 che non lo ha? ne ho trovato uno usato a 250 euro circa,qualcuno ha già provato a fare questo trapianto? chiaramente bisognerà recarsi in bmw eventualmente anche dopo l'installazione per farlo riconoscere alla moto tramite computer
hyperciccio
27-10-2015, 10:34
La moto è sicuramente compatibile con il cambio elettroassistito.
Per l'usato mi informerei in Bmw...
Cisco 13
27-10-2015, 14:57
[...]
Quoto....bisognerà farlo montare in BMW e aggiornare la centralina ;)
ok grazie,la cosa mi intriga molto,ne parlano tutti davvero bene.
Piero 61
29-10-2015, 16:14
Ho una GS LC del 2015 con l'elettroassistito, montato dal concessionario prima della consegna che mi ha assicurato che l'operazione è esattamente identica a quanto fatto dalla casa madre. Ho percorso circa 11000 km. Sia in salita che in scalata và usato soltanto da 3500-4000 giri/1 in sù, altrimenti non funziona correttamente, occorre essere decisi nel movimento senza timore di "fargli male". Salendo le marce il gas deve stare aperto e quindi la moto in accellerazione, scalando completamente chiuso. Quando si corre è veramente divertente, le marcie entrano con una rapidità estrema e ti ritrovi a 130 km/h in un attimo, nelle curve sui passi riesci a fare delle staccate divertenti buttando giù le marce e il motore è sempre in tiro. In città, girando a regimi bassi è praticamente inutile averlo. Il costo è circa 400€ che a mio avviso è accettabile considerando i costi degli accessori BMW. Viaggiando in due l'effetto "pendolo" è quasi inesistente, soprattuto dalla 3a in sù. L'unico neo, almeno alla mia, è che talvolta pur rispettando le condizioni sopra dette, l'innesto non è sempre dolce soprattuto salendo di marcia tra la 2a e al 3a (dalla 1a alla 2a non lo uso mai). In Ottobre ho fatto l'aggiornamento del sotware previsto dalla BMW che però non era specifico per il cambio, comunque la moto funziona nello stesso modo di prima sia per il cambio che per le funzionalità generali. Concludendo mi sento di consigliarlo a chi piace, almeno saltuariamente, correre un pò. Mi rimane solo la domanda "utilizzando l'elettroassistito, gli organi del cambio e trasmissione sono soggetti ad un'usura maggiore e quindi ad una precoce rottura?"
Concludendo mi sento di consigliarlo .........
ordinato un'ora fà............ora attendo che mi chiamino per l'installazione :cool:
bravo ruopo, alla fine hai ceduto! vedrai che ti pentirai.
sillavino
02-11-2015, 11:38
Tranquillo vedrai che ti piacerà!!!!
Perchè lo rassicuri? fagli germogliare il dubbio che abbia fatto una cazzata, sennò che ci sta a fare QdE?
fagli germogliare il dubbio che abbia fatto una cazzata
..per così poco.....:lol::lol::lol:
dopo 1 HONDA,9 HARLEY E 5 BMW sarebbe la più piccola cazzata della mia vita.......:lol::lol::lol::lol::lol:
Magari gli esplode il piede durante un innesto
Maurizio Bencic
03-11-2015, 19:36
Qualche giorno fa ho fatto montare il marchingegno sul gs 2014, non sarà una novità e neanche una necessità però è assai divertente, pam pam pam le marce entrano con notevole velocità sia a salire che a scalare e sembra che la leva abbia meno escursione.
Lamps a tutti
lacammellona
04-11-2015, 07:30
Gran figata poter cambiare in curva mantenendo sempre la trazione. Consigliato!!!!
Adesso tutti conquistati, una peana di osanna al grande fratello "cambio elettroassistito"! Ma dove eravate tutti quanti quando me lo facevano a fettine perchè osavo dire che a me mi piace più del doppia frizione della Honda? :mad:
C'è mancato poco che mi linciassero, mica siete intervenuti a sperticare lodi come fate adesso....:(
Vabbè, meglio tardi che mai, si vede che transitati tutti per le via di Damasco anche voi...:lol:
Bravo Lucky 59, me lo chiedo pure io, i puristi gridavano allo scandalo dicendo che a questo punto tanto valeva prendere un T-MAX, ora tutti innamorati persi della diavoleria elettronica XD
managdalum
04-11-2015, 12:12
un attimo: dire che il QS sia divertente e funzioni bene è un conto, paragonarlo come raffinatezza tecnica al DC penso sia un altro paio di maniche
@Piero61: Anche io ho qualche dubbio sulla maggiore usura degli organi di trasmissione, però non c'è nessuna risposta certa. Sinceramente spesso preferisco usare la frizione, l'elettroassistito l'avevo fatto installare per sfizio però adesso che ho preso manualità con il cambio lo uso poco o niente. Tornassi indietro non lo rimetterei, funziona bene ma come hai rilevato anche tu bisogna essere precisi e rapidi e non è sempre utilizzabile.
In scalata è ottimo, in crescita .............se non tiri un po' strappa! Avevo dubbi sulla scalata invece va bene, ora non mi entusiasma in crescita! ;) comunque lo ricomprerei.
Stessa impressione di Ráfagas!
...la mia ogni tanto si impunta tra terza e quarta, sembra entrare la quarta ma mi ributta in terza. Venerdì ho l'appuntamento per aggiornare il software, vediamo se cambia qualcosa, per adesso la situazione impuntamenti è circa:
- 2° --> 3° una volta su dieci
- 3° --> 4° tre volte su dieci
- 4° --> 5° due volte su dieci
- 5° --> 6° una volta su dieci
...sia chiaro, lo rimonterei comunque... :-p
:-o
managdalum
04-11-2015, 21:08
@Rafagas, Murdoch: avete già fatto l'aggiornamento n° 0060303?
Non ancora . La mia è venduta prendo 2016
Nonmollo
05-11-2015, 07:33
@ Manag :
Per gli aggiornamenti .. ti " dovrebbe" chiamare il concessionario ..??
managdalum
05-11-2015, 08:41
no: gli aggiornamenti vengono fatti al primo accesso del veicolo in officina, solitamente per i tagliandi o le ispezioni. Puoi però provare a chiedere che te lo facciano prima (in questo caso non escludo che ti possano chiedere qualcosa ...)
@managdalum: nel mio caso mi hanno mandato una mail con urgente richiesta di portare la moto in assistenza, risultato una volta attaccato il programmatore si sono resi conto che l'aggiornamento era già stato fatto ad agosto e che si erano dimenticati di fare la scheda lavoro....non commento.
managdalum
05-11-2015, 09:04
vabbè dai, meglio dimenticarsi di fare la scheda lavori, che dimenticarsi di fare i lavori :lol:
X Manag.............non lo so, ha 740 km, la prossima settimana la porto a fare il "tagliando" dei 1.000, anche se causa valvola post che perde insistevano per portarla e verificare aggiornamenti !? chissà!
A breve news ;)
Avendo la moto in conce, vedi "stesura" da parte altrui, quasi per scherzo
(CONSIDERATO CHE SONO DISOCCUPATO,
E NON POSSO PERMETTERMI UN CAMBIO MOTO)
ho fatto fare un preventivo per la K51, al posto della mia K50...
Sembrerebbe "quasi" impossibile ordinarne una senza il KEYLESS,
ed il cambio ELETTROASSISTITO...
A tal punto NON capisco perchè facciano i GS in 1000 salse... quando vale "solo" il
FULL, FULL, FULL + OPTIONAL vari (quasi obbligaTORI & MUCCHE).
Bah!?
max, la mia l'ho ordinata 3 settimane fa' e me la sono configurata da solo sul portale bmw motorrad con gli optional che mi servivano e senza keyless, ho fatto la stampa e l'ho consegnata al conce il quale non ha fatto altro che verificare l'esattezza del documento e procedere con l'inserimento ordine che e' stato convalidato una settimana dopo , l'unica differenza e' che le full sono disponibili quasi immediatamente , mentre se te la fai a misura devi aspettare 6/8 settimane !
E' TUTTO LI IL SEGRETO !!
@denis70: quasi quasi punto 5 euro che ti arriva lo stesso con il keyless montato :lol::lol::lol:
sinceramente spenderei 50 euro in piu' per averla con la chiave standard piuttosto che con il keyless, poi come arriva arriva va sempre bene !
ti faro' sapere come me la consegnano ....promesso !
Quando ho deciso di prendere la Adv, me la sono configurata ad hoc (senza keyless e altri optional che facevano parte di pacchetti pre configurati) e non ho incontrato problemi dal conce, tant'è che ho dovuto attendere 5 settimane. È arrivata e la prov settimana la vado a ritirare, spero senza sorprese!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
nestor97
07-11-2015, 11:18
MAI presa una moto pronta consegna, ma SEMPRE configurata a mio piacere e SEMPRE arrivata così come ordinata !!!! ;)
...la mia ogni tanto si impunta tra terza e quarta, ...
Fatto aggiornamento dal conce ieri: 40 minuti di attesa, zero €uro, adesso cambia senza impuntamenti di sorta.
Molto bene.
...mobile made, typos inc[ul]ded....
managdalum
07-11-2015, 13:43
Dovrebbe anche essere più morbida nei cambi marcia a salire, confermi?
Confermo Manag, anche nelle cambiate "sporche" (quelle non proprio sopra i 4mila) non strappa quasi più.
...mobile made, typos inc[ul]ded....
managdalum
07-11-2015, 21:30
Bene, vuol dire che non mi sono ancora (del tutto) rimbambito.
Grazie
manag e dfulgo, ve la cantate e ve la suonate solo perché siete paesani. :(
Già l'avevo detto io che quando mi hanno montato il secondo kit e aggiornato il software la moto si è trasformata: ora funziona alla grandissima, anche con il gas parzializzato le marce entrano che è un bijoux e pure in scalata è praticamente impeccabile, io amo il cambio elettroassistito.:eek::eek:
managdalum
08-11-2015, 19:24
siamo molto più che compaesani ...
no: gli aggiornamenti vengono fatti al primo accesso del veicolo in officina, solitamente per i tagliandi o le ispezioni. Puoi però provare a chiedere che te lo facciano prima (in questo caso non escludo che ti possano chiedere qualcosa ...)
gli aggiornamenti ,se fatti nel periodo di garanzia NON sono a pagamento
siamo molto più che compaesani ...
Ti prego, non dire altro. Al pensiero di un vostro possibile coming out già mi vengono i brividi lungo la schiena........................
PaoloAndrea
10-11-2015, 00:28
Sulla precedente, un ADV LC 2014, avevo montato l'elettroassistito successivamente all'acquisto ed ho avuto sempre difficoltà nel passaggio dalla 1° alla 2°. Ora nella nuova 2016, acquistata con questo optional, ho sempre la stessa difficoltà, che non si presenta in nessun'altra cambiata, neanche a scendere dalla 2° alla 1°. Qualcuno ha lo stesso problema, se si, lo ha risolto? come? Grazie
siamo molto più che compaesani ...
...diciamo che la nostra è una compaesanitudine elettroassistita...
:-o
Ti prego, non dire altro. Al pensiero di un vostro possibile coming out già mi vengono i brividi lungo la schiena........................
...secondo me, quelli vengono col coming in...
:lol:
managdalum
10-11-2015, 10:34
per fare 1° - 2° non lo uso mai
Per "aiutare" il cambio tra 1 e 2 basta "appoggiare" le dita sulla leva della frizione, sfiorarla appena: le marce entrano come nel burro fuso!
Dfulgo: ti ringrazio per la precisazione, ora sono più sereno, il pensiero di un Manag, che già è bastardo dentro (lo dice lui, mica io) e pure ricchione mi stava distruggendo.....:confused:
Naturalmente si scherza, ci mancherebbe altro, tutti sanno con quale venerazione io, più di qualsiasi altro, seguo ogni singolo intervento del nostro moderatore, mi bevo avidamente ogni stilla del sapere che ci elargisce quotidianamente..:lol::lol::lol::lol:
Da 1° a 2° è normale che l'innesto sia più duro, frizione in bagno d'olio, trascinamento numero dischi maggiore. Basta prenderci orecchio, è talmente semplice ed intuitivo cambiare al momento giusto e non percepire resistenza.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |