Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 2]
Ma scusate un attimo: ma perchè adesso Manag si firma mukkista doc? Vuole dire che non può più erogare le sue temutissime sanzioni?
A me avevano "consigliato" di non fare 1° 2° senza frizione...
Ma scusate un attimo: ma perchè adesso Manag si firma mukkista doc? Vuole dire che non può più erogare le sue temutissime sanzioni?
è VERDE...quindi PUÒ'!!!!
managdalum
10-11-2015, 13:29
Ma scusate un attimo: ma perchè adesso Manag si firma mukkista doc? Vuole dire che non può più erogare le sue temutissime sanzioni?
Peggio ...
Eroga con la catenella...
PaoloAndrea
10-11-2015, 23:43
Che sia facile cambiare dalla 1° alla 2° pinzando semplicemente la frizione è piuttosto ovvio, come non è difficile effettuare lo stesso cambio non usando la frizione, ma io intendevo usufruendo dell'elettroassistito. Comunque oggi ho parlato con il responsabile dell'assistenza del conc. , che mi ha detto che questo passaggio mi verrà sbloccato con il tagliando dei 1K. Staremo a vedere1
Io pure intendevo con l'elettrohandicap.
Gianni F
11-11-2015, 10:21
Sono sempre più convinto che il cambio elettro assistito sulle nostre GS non serva a nulla se non a fare le gare in accelerazione.
oscarillo
11-11-2015, 11:34
Mica vero. Io in staccata lo trovo eccezionale! Lo uso praticamente sempre. La moto non si scompone e scala marcia con una linearità che difficilmente replichi con la frizione. In accelerazione è altrettanto buono anche se le gare di accelerazione le lascio fare ad altri...
RickyPiz
03-12-2015, 18:44
ho iniziato il rodaggio della nuova gs ritirata oggi. Questo cambio elettroassistito mi sembra molto comodo, ma nulla di trascendentale...
...mi pare quando quella volta nel '96 fa avevo rotto il cavo della frizione del centoventicinque e cambiavo senza frizione all'entrata in coppia, infatti a regimi <3000rpm non mi sembra che le marce entrino fluidamente.
Poi non so se con il passare dei km la cambiata diventa più naturale, ma per adesso la mia prima impressione è questa.
gianfrynco
03-12-2015, 20:04
Diciamo che dà il meglio di se dopo i 4000-5000 giri !
Sono proprio curioso di provarlo , su gs adv lc 15 sapete quanto costa con relativa installazione.?
Ce ne uno usato in rete a 270
Flaviano ADV
03-12-2015, 21:17
.....dà il meglio di se dopo i 4000-5000 giri !
E i 20/30.000 KM.....:)
@gio4622: il prezzo di quello originale installato oscilla dai 450 ai 500 euro +/- quello che hai trovato tu sarà after market
ah! leggo ora che lo hai trovato usato, allora mi sa che è originale ;)
federico79
04-12-2015, 10:32
Per gio4622
Se può interessarti prova a dare una occhiati qui:
https://www.procar-bikestore.de/BMW_Motorradausstattung/Zubehoer_Modellspezifisch/Enduro/R_1200_GS_K51/Motorradausstattung_R_1200_GS_ADV_K51_Anbauteile_T uning?sort=pd.name&order=ASC&page=2
Mi sembra che con poco più di quello che hai trovato tu usato lo prendi nuovo.
Ho letto in un atro post che alcuni utenti del forum hanno acquistato le valige in alluminio sul quel sito risparmiando un po, quindi dovrebbe essere affidabile...
Confermo, ottimo sito, sono disponibili e i prezzi sono buoni, io ho preso le alu e l'akra ;)
Una info....ho un gs 1200 Lc 2015, acquistato nel Gennaio ultimo scorso con cambio elttroassistito.
Due giorni fa, ho portato la moto al tagliando dei 20, con relativo aggiornamento specifico per cambio in parola, ma, dopo l'aggiornamento, non ha più funzionato.
Nello specifico, al cambio marcia in aumento - gas aperto come al solito- il leveraggio è completamente bloccato; in scalata, invece, non fa più la doppietta.
Ho riportato quindi, subito, la moto. Hanno rifatto l'aggiornamento, ma negativo. Siamo così rimasti che avrebbero chiesto al delegato. E' successo a qualcuno?
managdalum
04-12-2015, 18:35
era successo a me al controllo dei 1.000 con aggiornamento SW: mi dissero che dovevo fare un po' di Km nelle varie marce affinché la centralina facesse non so cosa (forse che si ricordasse di avere il cambio elettrofulminante ;) ) e tutto sarebbe andato a posto. E così fu
Grazie, vedremo. Per ora hanno, giustamente , addebitato l'inconveniente al nuovo aggiornamento rilasciato in questi gg...vi tengo aggiornati...
Grazie per i consigli visito il sito e do un occhiata
Sarò scettico ma ribadisco tutti questi aggiornamenti...
PaoloAndrea
05-12-2015, 02:46
Nella precedente ADV, sulla quale avevo montato il cambio elettroassistito successivamente all'acquisto, a volte si bloccava a salire. Mi è stato consigliato, al verificarsi del problema di spegnere il motore per qualche secondo, quindi riavviarlo e ripartire percorrendo in ogni marcia, inserita con la frizione, circa 10 secondi. Quindi spegnere nuovamente il motore, dopo circa 30 secondi ripartire che tutto sarebbe tornato alla normalità. In effetti così accadeva!!
Proprio tutto normale non mi pareva
GB_Gs_Adv
07-12-2015, 06:17
Adv 15,dopo aggiornamento a 10.000km per 5/6000km perfetto,adesso
si impunta e cambia solo piu' quando vuole lui ,aspetto tagliando 20.000 perfar capire il problema
era successo a me al controllo dei 1.000 con aggiornamento SW: mi dissero che dovevo fare un po' di Km nelle varie marce affinché la centralina facesse non so cosa (forse che si ricordasse di avere il cambio elettrofulminante ;) ) e tutto sarebbe andato a posto. E così fu
Molte centraline moderne hanno una funzione detta "autoapprendimento" che consente di tarare il funzionamento del componente controllato dall'elettronica progressivamente a mano a mano che vengono registrati i dati dei cicli precedenti. Evidentemente la centralina dell'elettrofulminante funziona così.
RickyPiz
07-12-2015, 16:27
aggiornamento dopo 300km col cambio elettroassistito:
non va malaccio... Ma cambio meglio io :lol:
Cioè, specie nelle marce basse ovvero 2° e 3° accompagnando per bene l'entrata della marcia con un minimo di sfrizionata riesco a buttare su e giù il rapporto in un modo molto più fluido del Robottino BMW... Dalla 4° in su il Robottino invece è bravo (o scarso) quanto il sottoscritto :)
Confermo quindi quanto era già stato detto in post precedenti di questo tread.
Poi per onestà devo concludere dicendo che il Robottino mi aiuta molto perché la mia mano SIN non è tornata al 100% dopo la mia avventura con la "R600GS" e la grave lussazione del polso SIN.
ci sono pareri un pò contrastanti su questo cambio elettroassisstito,c'è chi ne parla bene chi un pò meno,chi lo detesta,chi ha solo problemini relativi al cambio e agli aggiornamenti,allora vi chiedo lo consigliereste ad un possessore si di gs adv lc 2015,che lo vuole installare?
Dipende da che tipologia di guida hai! Se sei molto polleggiato no, se sei sull'allegro direi di si. Il passeggero non ne guadagna IMHO, da singolo non dubiterei neppure 1 secondo.
ps; si vive anche senza e fai cambiate veloci uguali, tranne che in scalata. Come tendenza usi di + il cambio.
Maurizio Bencic
08-12-2015, 21:40
Sono pienamente d'accordo con Rafagas, l'ho montato sul gs 2014 e dopo un migliaio di km lo trovo divertente quando guido allegro e da solo, è particolare soprattutto in curva perché puoi scalare in piega senza nessun scompenso e in salita di marcia è molto veloce, tendenzialmente uso più spesso il cambio. L'impressione è che la corsa della leva sia + corta.
Lamps
@denis70: quasi quasi punto 5 euro che ti arriva lo stesso con il keyless montato :lol::lol::lol:
come promesso ti faccio sapere che la moto mi e' arrivata cosi' come l'ho ordinata, senza keyless per fortuna !!!
GB_Gs_Adv
17-12-2015, 06:52
il cambio elettroassistito ha ripreso a funzionare meglio di prima,usandolo
sia in scalata che in accelerazione va molto meglio(prima lo usavo solo in ripresa)Ma!!!Adesso anche se non lo porto su di giri va che un piacere
Chi sa dica!!!!
managdalum
17-12-2015, 12:23
È già stato detto: con l'ultimo aggiornamento software il cambio è molto migliorato.
Qualcuno sa dirmi che data ha questo aggiornamento software? Io ho ritirato la mia rt il 31 ottobre e, francamente, è un pò deludente sto elettroassistito, appena decente dalla 4a in su. Preciso che devo ancora fare il tagl. dei 1000...
managdalum
17-12-2015, 22:35
Nei post precedenti dovrebbero esserci il numero e le date dal quale hanno più o meno iniziato ad applicarlo
Mah...trovo solo questo numero...0060303...qualche altra info?
Sono proprio curioso di vedere se ho l'aggiornamento o no, visto che ho ritirato la moto a fine ottobre
managdalum
17-12-2015, 23:54
Questo è di luglio, ma non sono sicuro si riferisca a quello
Confermo richiamo aggiornamento per my2014. Portata oggi per post montaggio cambio elettroassistito e l'assistenza mi ha detto che effettueranno anche un aggiornamento centralina.
Questo sicuramente si ed è di fine ottobre
confermo che dopo l'aggiornamento (0060303) l'utilizzo è diventato molto più piacevole
Grazie per le info...sentirò il conce e posterò un aggiornamento...
montato il cambio elettroassistito qualche giorno fa precisamente il 9/12/2015
sulla fattura,alla voce cod. programmazione, è riportato il numero 0060303 evidenziato da "managdalum"
Grazie Ruopo, sto giungendo alla conclusione che probabilmente ho la stessa versione e, la conclusione é che nn ci siamo con il cambio in generale. Incluso l'elettroassistito. Con il bialbero che avevo era un piacere e cambiavo senza frizione meglio. Come ho detto decisamente deludente e, il piacere della cambiata in generale é sparito.
fabcaste
31-12-2015, 14:55
Ciao a tutti, a me sembra che il cambio elettroassistito sia un po duretto e mi da la sensazione del "non naturale". Voi cosa ne pensate ?
presto dopo le feste,vorrei montare il cambio elettroassisstito sulla mia gs adv lc(2015),che non lo ha,credo di poterlo fare senza grossi problemi (chiaramente in BMW) e con circa 500 euro(compresa installazione e aggiornamento,spero),vi chiedo, c'è una sigla poi dove si può capire che la mia moto è uscita di fabbrica senza ed è stato applicato in un secondo tempo?o solo bmw in tal caso lo saprà
,credo di poterlo fare senza grossi problemi (chiaramente in BMW) e con circa 500 euro(compresa installazione e aggiornamento,spero),
beh, certo...basta pagare!!! ;):cool:
vi chiedo, c'è una sigla poi dove si può capire che la mia moto è uscita di fabbrica senza ed è stato applicato in un secondo tempo?o solo bmw in tal caso lo saprà
scusami...ma non capisco il motivo!!!!???? :confused::confused::confused:
metti il numero di telaio nel sito sottostante e saprai vita morte e miracoli.....
http://www.bimmer.work/
dunque se io monto cambio elettroassistito con relativo aggiornamento,in bmw,è come se lo avessi da originale,dalla nascita,perchè loro aggiornano poi sui loro computer in base al telaio,e anche sul sito che mi hai dato?
si ops,pensavo di averlo scritto,ok la risposta è arrivata grazie
no! quello è una sorta di certificato di nascita....
c'è scritto dove è nata,quando,colore, accessori con cui è uscita,mercato di destinazione etc....
a ok,il certificato di nascita nel caso di montaggio cambio elettr. non cambia,però bmw e in tutte le officine bmw,lo sanno e lo riconoscono automaticamente,tramite diagnosi ecc?correggimi se sbaglio
fra l'altro mi hanno chiamato e mandato un messaggio pochi giorni fa,per un urgente aggiornamento,che non ho capito cosa riguardi,a sto punto ne farò uno unico
esatto!!
io sono andato per l'installazione del cambio elettroassistito e contestualmente al software per la gestine cambio hanno fatto anche un aggiornamento che penso sia lo stesso per cui ti hanno fatto il richiamo e dovrebbe trattarsi dell'aggiornamento numero 0060303. (lo vedrai poi in fattura)
...in pratica aggiornano la scheda della tua moto....
ok,perfetto appena,farò tutto,vi dirò spesa e foto fattura,l'aggiornamento di cui mi hanno parlato al tel,e nel messaggio è gratuito,quello del cambio no ,ma sarà compreso con installazione e non so a quanto ammonterà,vi dirò,presto
...considera che il solo cambio elettroassistito costa €450 + software + montaggio(è veloce) sui €550...
...in pratica aggiornano la scheda della tua moto....
se ti riferisci a quella del sito http://www.bimmer.work/ la risposta è NO!
ho letto che nei post precedenti,che qualcuno con 450 a fatto tutto in bmw,acquisto installazione e aggiornamento,comunque oscillerà dai 450 ai 550 max 600,spero
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8826036&postcount=3
più insisti più il prezzo scende......;)
ho solo ancora un piccolo dubbio,nel caso non mi trovassi a mio agio con questo elettroassistito,posso guidare la moto tranquillamente con la mia leva della frizione,come prima senza che intervenga nulla o che mi dia fastidio?
si Gio, puoi usare tranquillamente ancora la frizione. Ce l'ho da poche settimane, e dopo anni di frizione e cambio normali, inizialmente, ma mi capita ancora oggi, di cambiare con la frizione per abitudine.
Ok grazie,a parte qualcuno ne parlano tutti molto bene sono convinto che mi troverò bene anche io
...facci sapere il prezzo che sei riuscito a pattuire...;)
Qui a Torino conce ufficiale, prezzo di un mese fa,tutto compreso con sconto 400 neuri.....
...€400....direi che sia un ottimo prezzo....!! Di preciso non lo so ancora ma, ipotizzerei almeno €550 da scontare,se si riesce ...!!!!! ;)
...€400....direi che sia un ottimo prezzo....!! Di preciso non lo so ancora ma, ipotizzerei almeno €550 da scontare,se si riesce ...!!!!!
400 compreso montaggio e aggiornamento?sul sito bmw motorrad,come optional lo da a 400
Gio, il conce a me ha detto 450 due giorni fa...:( !!! Giusto per non essere presi per il ....naso !!!! :(
si bene ok teo,era per sentire un pò le varie campane,presto ti dirò la mia
Il prezzo ufficiale infatti era 450....
400 come optional forse se lo prendi insieme alla moto al momento dell'acquisto,sugli accessori di solito fanno al momento dell'acquisto il 15%,ma il cambio non credo rientri nell'accessoristica
....sapete se il software di attivazione del cambio è specifico per ogni cambio oppure "universale" ??! Grazie...!!!
Per tutti i cambi ma per un solo VIN
400 come optional forse se lo prendi insieme alla moto al momento dell'acquisto,sugli accessori di solito fanno al momento dell'acquisto il 15%,ma il cambio non credo rientri nell'accessoristica
la mia è del 2014 quindi?? fanno il 15% di sconto sugli accessori!
Codroipo
01-01-2016, 18:54
una domanda,ma la cambiata viene modificata anche in basa alla mappa selezionata(rain ecc.)
non saprei risponderti io,ma la domanda è interessante
Salve a tutti,
In 2 mesi ho cambiato il mio k1300s con akrapovic e cambio elettroassistito per un ktm 1290 superadventure usato.. principalmente per non perdere un mare di soldi per l'improponibile rivendibilità.
quindi da 3 giorni ho un 1200gs del 2014, acquistata con l'idea della massima rivendibilità pur felicissimo del feeling con la ktm.
Vorrei montare il cambio elettroassistito solo per un motivo: a precindere da quanto la terrò (ha 12000 km, è come nuova, con i 3 pacchetti, akrapovic e navigatore e borse adventure e l'ho comprata per esigenze commerciali) mi manca il cambio perfetto della ktm, alla quale mai mi sarei sognato, se me l'avessero proposto, di aggiungere aftermarket un dispositivo, perchè semplicemente perfetto in tutto, leggerezza e velocita, mai una cambiata sbagliata, un impuntamento.
Idem il mio giudizio sulle sospensioni.
Non paliamo della differenza di cavalli e l'erogazione del motore.. chi non l ha mai provata non può capire, è come scendere da un'africa twin 650 e salire sul gs lc. ma questo non viene sottolineato dalle riviste di settore.
La bmw segue la scia di ktm.. ma resta lontana attualmente.
A parte per l'estetica soggettiva (io per questo preferisco bmw) e indubbiamente la sensazione di leggerezza a bassissima velocità e da fermo, migliore per il gs, e la probabile maggiore rivendibilità del gs rispetto al 1290 super adventure (anche a causa dei media), la mia scelta appare scontata: KTM uber alles.
Montai aftermarket il cambio sul k1300s e non me ne pentì, una debolezza diventò punto di forza nel piacere di guida. Altrettattanto farò nei prossimi giorno per questa moto.
Se non lo farò prima, grazie alla probabile migliore commercialità potrei cedere a qualche lusinga, la venderò quando l'estetica della ktm appagherà i miei occhi.. gli altri sensi erano comunque già appagati.
Chissà se BMW seguirà la logica commerciale di ktm che vende moto full optional a prezzi concorrenziali, pur migliori dal punto di vista dinamico.. Certo che se i media continueranno a nascondere la verità eclatante, la gente continuerà a comprare bmw imperfette e cambi after market, solo per moda, mai per convinzione. Vi seguo per sapere il prezzo da spuntare dal concessionario per il post montaggio.
Aspetto i vostri commenti riguardo quanto scritto da me, ma vi prego di parlare a ragion veduta, quindi dopo avere provato la concorrenza e non per sentito dire.
Grazie e lampsss
managdalum
01-01-2016, 20:21
io invece mi aspetto che le risposte che eventualmente arriveranno riguardino solo l'oggetto del thread, perché tutto il resto è abbondantemente OT, oltre che già ampiamente trattato in altre discussioni.
Codroipo
03-01-2016, 00:09
ma poi in fuoristrada come si comporta
Gambiarrra
03-01-2016, 01:44
Madonna mia !
Papaxx, ma hai bevuto o fumato ?
in rete questo "attuatore" cambio servoassistito,si trova originale nuovo anche a 300 euro,qualcuno usato anche a 270,ma poi bisogna vedere per la sola installazione in bmw,con relativo agg. software,quanto prendono.ed ovviamente sconto ne ne fanno,se lo si prende da loro,qualcosina di sconto credo lo facciano un pò tutti,se poi si va dove si è comprata la moto
...Gio....hai qualche link..;) ??!
ma poi in fuoristrada come si comporta
:rolleyes: oddio, dipende dal fuoristrada, ...in generale direi ...come in strada. ...il problema è tenere il gas aperto oltre i 4000 giri..., ...magari in terza...
...poi oh, se hai vinto due Dakar, ti soddisferà più in fuoristrada che su asfalto.
:-o
si teo :http://www.subito.it/accessori-moto/cambio-sequenziale-bmw-1200-gs-lc-dal-2013-in-poi-la-spezia-131830874.htm
https://www.procar-bikestore.de/BMW_Motorradausstattung/Zubehoer_Modellspezifisch/Enduro/R_1200_GS_K50/Motorradausstattung_R_1200_GS_K50_Ergonomie_Schutz/R_1200_GS_K50_K51_Schaltassistent 365
Madonna mia !
Papaxx, ma hai bevuto o fumato ?
Ho solo detto ciò che penso con convinzione.. dopo avere avuto diverse moto tra cui il k1300s con cambio elettroassistito montato aftermarket usato di moto incidentata (ci voleva proprio soprattutto abbinato ad akrapovic), il ktm1290 s.a. non avrebbe avuto bisogno per quanto godurioso.
mattia_j
01-02-2016, 23:41
Seguo..
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Riporto il prosto dll'altra volata "Una info....ho un gs 1200 Lc 2015, acquistato nel Gennaio ultimo scorso con cambio elttroassistito.
Due giorni fa, ho portato la moto al tagliando dei 20, con relativo aggiornamento specifico per cambio in parola, ma, dopo l'aggiornamento, non ha più funzionato.
Nello specifico, al cambio marcia in aumento - gas aperto come al solito- il leveraggio è completamente bloccato; in scalata, invece, non fa più la doppietta.
Ho riportato quindi, subito, la moto. Hanno rifatto l'aggiornamento, ma negativo. Siamo così rimasti che avrebbero chiesto al delegato. E' successo a qualcuno?".
Provlema RISOLTO:l'aggiornamento che facevano era scorretto nella procedura. Nello specifico, durante la procedura, spegnevano la moto per 10 secndi azichè 15. Si concludeva il tutto senza errori ma il cambio non era piuà elettronico. Ora Ok. Anzi, mi pare anche più deciso e veloce...
...la procedura d'aggiornamento e' delicatissima..!!! ;)
....sicuramente si può vivere anche senza !! Io l'ho provato e l'ho aggiunto....;)
sarà pure inutile ma il 99% di chi lo prova ne è soddisfatto, io lo trovo una figata...certo si sa che i puristi di turno a priori devono snobbare ogni novità, fino a quando non la provano :lol:
sillavino
08-02-2016, 18:20
Divertentissimo quando serve, sennò si usa normale!
alabassa
08-02-2016, 19:15
..... l'aggiornamento che facevano era scorretto nella procedura. Nello specifico, durante la procedura, spegnevano la moto per 10 secndi azichè 15. Si concludeva il tutto senza errori ma il cambio non era piuà elettronico.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: officina del conce bmw ufficiale o solo officina autorizzata?
E' inutile
anche un bmw r1200gs in modo particolare se raffreddato a liquido e con cambio elettroassistito e' inutile !!!
meglio tenersi dai 15 ai 22 mila euro in banca e girare in moto morini corsaro country del 73 !
mukkabianca
22-03-2016, 20:49
Venerdì scorso ho provato il cambio pro per vedere l'efficacia della cambiata. Sono stato deluso della prova, non mi ha soddisfatto per niente, anzi il sistema l'ho trovato più lento rispetto alla cambiata manuale. Al ritorno dal concessonario ho chiesto il costo del sistema: 550 euro! No grazie mi tengo la cambiata manuale, molto più efficace a costo zero.
Secondo me è la cosa,migliore che potevo montare, mi piace un sacco. La doppietta in scalata è una goduria.
Poi ti aiuta molto prima di affrontare una curva un po' sostenuta scali senza frizione, e se sei un po lungo è molto utile non dovere usare la frizione
Fantastico e più veloce della cambiata manuale,permette scalate e cambiate anche in curva
flower74
22-03-2016, 22:30
... e perché con la frizione non si può cambiare e scalare in curva?
managdalum
22-03-2016, 22:34
In effetti ...
:lol:
Con tutto il rispetto...ma non sono assolutamente d accordo...è maledettamente veloce... Di sicuro non impari ad usarlo nel giro intorno al palazzo..e soprattutto va trattato male..senza paura colpi decisi...
Io l ho trovato ottimo sia a salire che a scendere....ecco non lo uso seconda prima e prima seconda ...ma più per scelta che per altro...
Posso solo dire che nel test drive del 2014 non era così performante..e soprattutto se lo usi con timore..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... e perché con la frizione non si può cambiare e scalare in curva?
Certo,ma con meno scuotimenti della moto(stacco-attacco frizione)
flower74
23-03-2016, 08:52
... vi ricordo che stiamo parlando di un GS... moto enduro stradale da 250kg...
La mia non scuote... basta saper usare la frizione.
Anzi... quando provai un cambio elettro assistito... ero ancora più in difficoltà perché se non si da dentro decisi... e li si che la moto potrebbe scuotere, la marcia non entra.
Ripeto... secondo me è un sistema studiato per moto sportive da usare in pista a giri alti... se lo usi per un GS cambiando a 4000giri... è una foffa.
credo di saper usare la frizione........ho fatto anche gare in motard e non ero tra gli ultimi,se usato correttamente funziona eccome, per non avere impuntamenti, in scalata gas chiuso/in cambiata gas aperto e vedrai che funziona anche sotto i 4000giri.
...concordo con Nabu...;)!! Bisogna farci su il polso....soprattutto con le cambiate a salire, bisogna tenere il gas aperto...;)
flower74
23-03-2016, 10:13
@ nabu io non ho detto che TE non sei capace di usare la frizione... per me puoi essere anche un mago delle moto, ma su una moto come il GS questa cosa ci sta come il cavolo a merenda.
Poi, grazie a dio, ognuno la pensa e fa quello che vuole, ma, ripeto, il GS nasce per far godere della poderosa coppia ai bassi e, almeno dalla mia prova, ai bassi questo sistema pecca.
Poi non so se sono io che non ho capito bene come funziona, se l'esemplare che ho provato non era al top... non saprei.
A me non ha convinto e non l'ho preso.
Se proprio devo usare qualcosa senza frizione... allora prendo un DCT.
Se capiterà di trovarci ti faccio provare la mia mucca,ciao
Meglio tardi che mai
23-03-2016, 10:30
Scusate l'intrusione.
Ho provato il cambio assistito prima dell'acquisto e non pretendo di giudicarlo per i 5 km effettuati, fra l'altro con scarpe da ginnastica.
Ricordo che negli ultimi km della prova usai la frizione per il dolore al piede.
Quindi la ordinai senza.
Ora che ho sulle spalle un migliaio di km con abbigliamento tecnico mi sono chiesto anch'io se ho fatto la scelta giusta.
Ho sempre avuto moto con cambio tradizionale e sicuramente sopravviverei, ma tutti sappiamo che la tecnologia avanza...
Morale appena possibile chiederò al concessionario una seconda prova con scarpa adeguata, già sapendo che nella guida di tutti i gg in città userei la frizione.
Chiudo con una provocazione, sono l'unico che nella guida diciamo sportiva, usa il cambio sia in scalata che in accelerazione, senza usare la frizione ?
E devo dirvi che lui risponde molto bene...:!:
pure io nel precedende gs.......a volte non usavo la frizione,ma non so se faccia molto bene al cambio?
senza assistenza io a salire cambiavo quasi sempre senza frizione, a scalare + difficile soprattutto in 2 per il comfort.
Anch'io l'ho preso però se ne può fare a meno, forse necessità di qualche aggiornamento, sperem.
In quasi tutte le moto al regime giusto cambi senza frizione...
Sicuramente a scendere non è così facile....
Ancora nell R1 del 2000 secondo me il cambio era perfetto senza frizione....
Poi ovviamente si fa a meno di tutto👍👍👍
Concordo che la scarpe leggere non sono il massimo per urlare questo amenicolo😋😋😋
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho notato che più si maltratta e più da soddisfazione, io lo utilizzo solo quando spingo per il semplice motivo che trovo molto più confortevole usare la frizione, però sfido chiunque a dimostrarmi che la cambiata con frizione è più veloce di quella con l'assistito perchè è una balla.
Poi giudicarlo in una prova da 30 minuti è quanto di più sbagliato si possa fare.
Mettiamoci il cuore in pace, mi pare che il 99% di chi lo monta sia soddisfatto perchè è una figata, il 100% di chi non lo monta è altrettanto soddisfatto perchè dice di essere un vero motociclista che non ha bisogno di gingilli di questo genre quindi viviamo tutti felici :)
@ nabu io non ho detto che TE non sei capace di usare la frizione... per me puoi essere anche un mago delle moto, ma su una moto come il GS questa cosa ci sta come il cavolo a merenda.
Poi, grazie a dio, ognuno la pensa e fa quello che vuole, ma, ripeto, il GS nasce per far godere della poderosa coppia ai bassi e, almeno dalla mia prova, ai bassi questo sistema pecca.
Poi non so se sono io che non ho capito bene come funziona, se l'esemplare che ho provato non era al top... non saprei.
A me non ha convinto e non l'ho preso.
Se proprio devo usare qualcosa senza frizione... allora prendo un DCT.
Ritirata la moto sabato,
fino ad ora ho fatto solamente 250 km,
però devo dire che anch'io non mi sono trovato molto con il cambio elettro assistito,
molto meglio con la frizione,forse sarò anche imbranato,
o evidentemente devo fare un attimo di pratica,
staremo a vedere nel tempo.
Ma anche a voi quando mettete la prima,
la sensazione è come di non avere la frizione completamente tirata,
rispetto al GS del 2009 è tutta un'altra cosa :arrow::arrow::arrow:
fox58, sono curioso di sentire un tuo parere sul cambio tra un qualche settimana quando ci avrai fatto la mano..anzi, il piede XD
Per quanto riguarda la sensazione quando innesti la prima credo sia una caratteristica delle nostre moto :)
Grazie Pony85,
spero di riuscire a girare un pò di più salute e tempo permettendo.
Ciao
Fox.....ricorda,in scalata gas chiuso completamente,marcia alta gas aperto,vedrai che entrano come il burro
whitefly
23-03-2016, 16:25
.... ho notato che in scalata in curva, tipo 4a---->3a oppure 3a---->2a, a seconda della velocità il posteriore perde per un attimo aderenza ma subito la moto si riprende come fosse su un binario.... a salire uno spettacolo... la frizione non la uso più!!!!
...Fox....vedrai fra un centinaio di km....inizia il divertimento ;)!!! Per l'innisto della prima è una "caratteristica" dell'Lc..;)!!
Fox.....ricorda,in scalata gas chiuso completamente,marcia alta gas aperto,vedrai che entrano come il burro
Lo so Nabu,
me lo ha detto anche il venditore.
Devo fare un attimo di esperienza :)
Meglio tardi che mai
23-03-2016, 18:35
@ fox
Arrivo giusto ora dal concessionario e anch'io come tanti altri ho avuto l'impressione che la frizione lavorasse male.
Spiegazione: nella nuova Lc abbiamo nel motore solo un tipo di olio che lavora sia nei cilindri che nel cambio ( a differenza del motore vecchio che usava due tipi di olio, uno per il cambio, più vischioso, è uno per i cilindri più fluido ).
Infatti se ci fai caso l'inserimento della prima da fermo è perfetto da freddo (olio più vischioso), pietoso da caldo (olio troppo fluido).
Lui dice che qualcosa migliorerà con il tagliando dei 1000km, tolgono l'olio del rodaggio ( ancora più fluido ) e mettono quello definitivo.
Poi ha aggiunto che la frizione del ns Lc è a secco, quella del vecchio è a bagno d'olio.
Meglio per noi perché non slitta, peggio per noi perché " stacca " peggio, e da qui maggiore rumore.
Adesso vi strappo un sorriso.
Il capo officina mi ha dato la soluzione all'inserimento rumoroso della prima da fermo.
" è sufficiente spegnere la moto, inserire la prima e poi riaccenderla "
Purtroppo era serio...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Strano che l'olio per il rodaggio abbia una viscosità ancora più bassa,
visto che l'olio che viene usato normalmente è già un 5w40.
L'olio che si usava per quelle ad aria,se non ricordo male era un 10w40,
tra l'altro io ho sempre usato sulla mia il Motul.
Comunque è vero che da fredda,il cambio si comporta in modo migliore,
ma quello che ha detto il meccanico mi sembra un'idiozia bella e buona.
Dico la mia sul cambio non avendo mai avuto gs ma solo provati e devo dire che secondo me va molto bene, non al pari di alcune concorrenti tipo ktm, e su quello assistito basta prenderci la mano per divertirsi. Mi ha detto il mio amico che a pesaro fanno mettere il cliente con la moto sui rulli e gli insegnano a non fare errori...
[QUOTE=
Poi ha aggiunto che la frizione del ns Lc è a secco, quella del vecchio è a bagno d'olio:[/QUOTE]
Ma......non è il contrario?
managdalum
24-03-2016, 08:51
Si, ma ormai abbiamo oltrepassato i limiti della tecnica e ci siamo proiettati nella fantatecnica :lol:
l'hanno ricambiata nel frattempo...è l'edizione my 18 uscita con largo anticipo...hanno messo pure la 7ima come overdrive
tornando Intopic sto valutando se montarlo o no....solo che non ne hanno in prova e prima di spendere quasi 500 eurini vorrei fare un test...
iteuronet
24-03-2016, 09:10
usare la frizione... per me puoi essere anche un mago delle moto, ma su una moto come il GS questa cosa ci sta come il cavolo a merenda.
quoto.Nel mio caso dopo la 2013 che non lo aveva mi sono ritrovato il quicksh sulla attuale.Manco lo sapevo,ma mi fu fatto osservare dal conce.Forse sará anche utile ma ,come qualcuno con competenze tecniche ha giá fatto osservare,si dovranno valutare le conseguenze sulla vita del cambio,giá di per se naporcheria, a lungo termine.
Meglio tardi che mai
24-03-2016, 09:46
Sulla frizione spero di essermi confuso io :!:, ma non ne sono sicurissimo ;)
Ma la perla è il suo metodo anti rumorosità :lol:
[...]
Nel caso ti consiglio vivamente di cambiare conce :(
@ fox
Poi ha aggiunto che la frizione del ns Lc è a secco, quella del vecchio è a bagno d'olio.
...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
E' esattamente il contrario .....
Gabriele-1970
24-03-2016, 20:09
nell'utilizzo a salire, fino a che giri motore arrivate prima di utilizzare la frizione, in parole povere, cambiate senza frizione anche quando si spreme una marcia fino a 7000 giri?
managdalum
24-03-2016, 20:21
Si .
Se sei incerto..tieni aperto...😋😋😋anzi più sei alto di giri meglio è....e maggiormente apprezzi lo shift....👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certo, l'importante è cambiare senza frizione sopra i 3/4k giri (mi pare sia anche scritto nel libretto ma non ne sono sicuro).
graziano_1963
08-04-2016, 21:54
mi inserisco in questo argomento:
Io ho appena venduto il mio Honda NC-750X automatico per prendere un GS (che per caso ha pure l'attrezzo con la cambiata assistita)
io ho usato la mia honda NC per pochi mesi poi l'ho rivenduta subito perchè non ne ero soddisfatto.
Motore senza potenza, Freni inesistenti.
Mesi fa ho provato la Africa Twin 2016 con cambio DCT: tutto un altro pianeta.
Perchè ho preso un'Honda col cambio automatico?
proprio per vedere come funzionava il cambio.
Funziona? SI se la moto ha POTENZA.
Sulla mia Honda NC il motore senza potenza veniva strangolato dal cambio automatico se guidato in modalità DRIVE.
Dopo la partenza con guida rilassata a 65 kilometri all'ora eri già IN SESTA
Anche sull'Africa Twin era quasi la stessa cosa, solo che sull'Africa Twin il motore potente aiutava il cambio a svegliarsi un po.
In Modalità SPORT la mia ex NC tornava ad essere abbastanza godibile.
diciamo che il giro dal concessionario a casa col GS è stato un trauma, ai semafori ed alle fermate non mi ricordavo di rimettere la prima marcia, ad ogni riaccensione del motore sto ancora oggi RI-premendo il pulsante dell'accensione del GS credendo di attivare e disattivare il cambio alle partenze.
Mi sono riabituato solo ora dopo un paio di uscite col GS a togliere il gas cambiando marcia perchè col DCT Honda NON SERVIVA.
In compenso col DCT Honda nei rallentamenti improvvisi tentavo di azionare la frizione INESISTENTE con la mano sinistra e cercavo di scalare la marce a pedale (pedale che non c'era...)
Questo istinto mi è rimasto ed ora col GS mi ci ritrovo ancora, anzi dopo i quasi tre anni col KTM 990 che era ingestibile a livello di modulabilità ho pure imparato ad usare la frizione per gestire il motore ed ora sta scuola mi torna utile col GS.
La soluzione secondo me ideale stà nel mezzo, basterebbe che installassero una frizione automatica che si attiva quando la moto sta per fermarsi... (vedi le frizioni automatiche americane fatte dalla ditta che si chiama REKLUSE)
ps: Sto provando ad usare un pò anche il cambio assistio del Gs ma non ho ancora capito come funziona....
Beh sul funzionamento hai a tua disposizione 19 pagine indietro....
Puoi leggere di tutto e di più...👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sillavino
09-04-2016, 11:33
FRox 58: usalo quando vai allegretto e vedrai che figata, altrochè cambio automatico come i motorini.........eh eh
ff1200gs
14-04-2016, 23:36
Fatto preventivo per installazione su Adv 2014.
550 euro e credo poca disponibilità a sconti
Non ho letto tutti i messaggi del thread ma come giudicate il prezzo ?
...concordo...nella norma, considera che il solo cambio, senza software di attivazione e montaggio viene €450 di listino...
direi molto caro: io pagato 408 montato!!!
ff1200gs
15-04-2016, 20:06
Luca, suppongo a Torino ma da chi ?
Dolza....ma mi ha fatto un prezzo scontato.
riccio2004
24-04-2016, 16:38
;)
mi associo in attesa dell'arrivo del mostro (TB 2016)
Gambiarrra
25-04-2016, 04:59
FRox 58: usalo quando vai allegretto e vedrai che figata, altrochè cambio automatico come i motorini.........eh eh
:mad:
eh eh eh una mazza !!!!
Hai provato il crosstourer con il DCT ????
Un altro pianeta,
Dopo si puoi dire ehehehehe
@ Gianbarra, personalmente non solo l'ho provato, ma l'avevo pure comprata!!!
Venduta subito! Pesantissima con baricentro MOLTO alto, cambio da scooter, e "clan clan" dalla trasmissione (ora richiamo per sostituire il cardano)!!
Per carità, non me ne parlare...
Corde et igne audere semper
sillavino
25-04-2016, 20:44
Beh, un'altra cosa: mai piaciuti i motorini......
Sturmtruppen
25-04-2016, 23:56
Ma Gs LC 2013 può montarlo in post vendita (mi scuso se è già stato scritto)?
flower74
26-04-2016, 00:08
... no, se non ricordo male, solo dal MY 2014.
...esatto dal m.y. 2014...;)
confermo, da My 2014 in poi
ff1200gs
02-05-2016, 00:07
Prenotata installazione ... 20 giugno. Poi vedremo come andrà
...vedrai che ti divertirai ......;)!!!!!
ho portato questa mattina la moto in conce... il cambio a volte si impunta tra terza e seconda.
mi hanno appena detto che sono stati costretti a sostituire la parte elettrica:dontknow:
inrivalmare
24-05-2016, 11:16
Ordinato senza provarlo, domani la ritiro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedrai che non te ne pentirai
inrivalmare
24-05-2016, 12:08
Ragazzi la vita è troppo breve per pentirsi per una roba del genere! Cin, cin! ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattia_j
24-05-2016, 13:38
3gg che lo uso. È fantastico.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
...crea dipendenza....:lol:!!!!
riccio2004
30-05-2016, 21:38
è veramente una figata.... usato anche oggi in autostrada (solo per poco)... una chicca ;)
Sturmtruppen
02-06-2016, 16:30
Io lo trovo ottimo quando funziona: se sei in progressione (tipo corsia di accelerazione o tra una curva e la successiva) va benissimo, ma quando passi dall'elettro assistito a quello con frizione diventa ostico (in entrambe le versioni).
sillavino
02-06-2016, 16:51
Va divinamente e paradossalmete anche con frizione va ancora meglio.......
inrivalmare
03-06-2016, 22:41
È normale che dopo aver montato l'elettroassistito il software escluda la visualizzazione della "cambiata consigliata"?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oliver_63
03-06-2016, 22:43
Devi rimpostarla
managdalum
03-06-2016, 22:44
Può darsi che abilitando il software del cambio si siano modificate le impostazioni del cockpit.
Prova ad abilitare nuovamente l'indicatore di cambiata dalle impostazioni del BC
managdalum
03-06-2016, 22:45
Appunto.
Mentre scrivevo Oliver ti aveva già risposto
inrivalmare
03-06-2016, 22:52
Grazie ragazzi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appunto.
Mentre scrivevo Oliver ti aveva già risposto
Sei diventato lento, manag:)
In ogni caso, è fantastico questo cambio. Vale tutti i soldi spesi
Quoto tutto quanto di positivo detto sopra.
Fantastico
managdalum
04-06-2016, 20:34
Sei diventato lento, manag:)
eh, sai
l'età ...
i riflessi che si appannano ...
questo meteo balengo ...
GB_Gs_Adv
06-06-2016, 09:44
Adv 2015,fantastico quando funziona.
Già successo dopo il tagliando dei 10.000km si impuntava l'ha fatto per 3000 km circa,ora di nuovo dopo il tagliando dei 20.000 km si impunta
però è perfetto se decelero come con la frizione (sembra di cambiare normale senza usare però la frizione) farò controllare dal conce
Luca falcone
06-06-2016, 18:24
Salve a tutti , vorrei sapere se è possibile montare tutto l'occorrente del cambio assistito su una moto che originariamente ha il cambio "normale" e a quali pro e contro ci sono . Grazie . :)
è stato detto un sacco di volte, lo si può montare dal my 2014 in poi, nessun pro e contro
Per la GS LC si può montare dal my14 in avanti, NO il my13.
Per i pro ed i contro ti può rispondere chi l'ha montato.
Ops....pony in contemporanea (quasi)😊
albatros1
06-06-2016, 21:20
Adv 2015,fantastico quando funziona.
Già successo dopo il tagliando dei 10.000km si impuntava l'ha fatto per 3000 km circa,ora di nuovo dopo il tagliando dei 20.000 km si impunta
però è perfetto se decelero come con la frizione (sembra di cambiare normale senza usare però la frizione) farò controllare dal conce
Fai cambiare attuatore
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
[...]
Anche a me non sempre funziona bene, di che attuatore stai parlando?
Grazie mille!
marcomaga
08-06-2016, 20:31
Provata oggi GS standard full optional e quindi anche con cambio elettroassistito.
Beh,davvero non capisco tutto sto "entusiasmo"...
Lo strappetto che dà in avanti quando si cambia in accellerazione,mi sembra quasi come cambiare con la frizione rilasciandola di scatto come quando ti scappa per errore....e poi parere personale,volete mettere il chiudere il gas per cambiare marcia e dare l'accellerata al momento giusto?
E poi cambiare con gas aperto (non linciatemi),non vi ricorda un po' il variatore del Piaggio Ciao 50?
Un saluto a tutti e il mio voleva solo essere un punto di vista...
P.S.pensavo di prendere la TB full,ma credo che terrò ancora la mia R1200R 2015 senza cambio elettroassistito ancora un po'
Sturmtruppen
10-06-2016, 07:12
Uno dei vantaggi dell'elettroassistito è proprio l'assenza di strappi. Sicuro di aver effettuato la manovra correttamente?
marcomaga
10-06-2016, 09:30
Assenza di strappi??
Mah...onestamente ho fatto come indicatomi dal conce...per scalare chiudi il gas e butta giù la leva e per salire di marcia gas aperto...infatti a gas chiuso, non entra la marcia!!
Vabbè, ma devi anche considerare i numeri di giri... Cmq devono essere "adeguati"
riccio2004
10-06-2016, 09:41
Su di marcia è un piacere.
A scendere invece pensavo un pò meglio... forse sbaglio io o forse è ancora questione dei pochi km (meno di 400) ma a volte non entra la marcia inferiore o a volte devo spingere il piede un pò di più.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Riccio anche a me è uguale
crying_freeman
10-06-2016, 10:07
prima volta che lo uso in una moto e mi piace davvero molto,facile e pratico,veramente comodo sia nei viaggi che in strade con discreto afflusso di auto
marcomaga
10-06-2016, 10:18
Vabbè, ma devi anche considerare i numeri di giri... Cmq devono essere "adeguati"
Beppo...vabbè e allora magari uso la frizione!!!:lol::lol:
Tu confondi il cambio elettro-assistito col cambio automatico ;)
La mia esperienza dopo 6.000 km è positiva, se dovessi ricomprare la stessa moto lo monterei sicuramente.
Pure io dopo la classica prova di mezz'ora dal concessionario ero rimasto un po perplesso, ma ancora prima di finire il rodaggio avevo imparato ad usarlo.
Come ogni automatismo richiede un minimo di assuefazione, non si può pretendere che ci legga nel pensiero o la perfezione assoluta ed in ogni caso ci sono alcune situazioni dove è meglio usare la frizione.
Cambiata fluida, fulminea, senza strappi e goduriosa dalla 2a alla 6a sia in salita che in scalata sopra i 3.000/3.500 giri.
Più guidi 'sportivo' e meglio funziona, in caso di necessità permette di scalare una marcia all'ultimo istante in fase di ingresso in curva senza generare bruschi trasferimenti di carico grazie ad una 'doppietta' rapidissima e sempre perfetta.
Allo stesso modo la fluidità del passaggio delle marce permette l'inserimento di una marcia superiore in uscita dalle curce in accelerazione ad angoli di piega che normalmente sconsiglierebbero l'azionamento del cambio.
A volte strappa o ha esitazioni se:
- Si va a passeggio e si scala a basso numero di giri (funziona bene invece salendo di marcia con gas puntato e a bassi giri).
- Non si agisce con decisione sulla leva del cambio.
- Si dà un secondo comando senza consentire alla leva del cambio di tornare in posizione.
- Si viaggia col gas puntato e si scala: gas rigorosamente chiuso per scendere di marcia, altrimenti è come scalare marcia con un cambio tradizionale senza tirare la frizione.
Il mio GS ha sempre strappato salendo dalla 1a alla 2a, dando un contraccolpo poco piacevole: in questa situazione uso quasi sempre la frizione indipendentemente da quanto sto aprendo e dal numero di giri.
Scalando dalla seconda alla prima invece funziona bene, anche se mi è capitato per tre o quattro volte che entrasse il folle: probabilmente non avevo premuto con decisione, comunque sia un paio di volte è successo all'ingresso di uno stretto tornante in ripida discesa, non è stata una cosa piacevole.
Per fare un paragone mi è piaciuto meno il cambio DCT della nuova Honda Africa Twin, che è più confortevole ma ha cambi marcia eterni, impossibilità di modulare la trazione a bassissimi giri in situazioni di scarsa aderenza, funzionamento in manuale con avvertibile ritardo tra il comando e l'effettivo cambo marcia.
Alla fine il bilancio è decisamente positivo, se avete una mezza idea di montarlo fatelo con tranquillità, non ve ne pentirete.
Frau Blucher
10-06-2016, 13:36
Io mi trovo benissimo, scalate rapide a gas chiuso fino alla prima senza nessun impuntamento e molto spesso SCALATE A GAS APERTO (provare per credere)!!!
Quando pensate che si impunti, provate a liberare la levetta dal piede/stivale.
Spesso accade che dopo il cambio marcia lo stivale tiene ancora "impegnato" il microinterruttore e se provi a passare all'altro rapporto, non se lo prende.
desmoone
10-06-2016, 17:01
Sì può installare aftermarket?
Se leggi i post indietro, non molto per la verità, ti si apre un mondo.😊
Sturmtruppen
10-06-2016, 20:18
Guarda, è come un sequenziale con doppia frizione la cambiata con l'ekettroassistito, se riesce.
Mah...per me no. Il cambio honda usato in manuale può non piacere, ma è VERAMENTE rapidissimo sia a salire che a scendere. Non ha bisogno di doppiette e il doppia frizione di certo brucia in accelerazione molte concorrenti (come pure la cambiata di un cambio tradizionale, sia a scalare che a salire).
Limitatamente a questo, tanto di cappello alla tecnologia nipponica.
Ora confronto il cambio BMW con quello e, per carità, è certamente utile ma nulla a che vedere con...
Corde et igne audere semper
Sturmtruppen
10-06-2016, 20:55
Sono 2 cose molto diverse. Ci credo che quello Honda è migliore.
Avendo la mia TB solo 200km ho usato l'elettroassistito solo un paio di volte per provarlo ma gia' posso anticipare che sia davvero uno spettacolo!
Per chi non lo avesse installato secondo me e' assolutamente da ordinare!
paolo_toll
12-06-2016, 07:49
Vale anche per me, per lo meno nell'aumentare le marce è un vero spettacolo ed ho solo 100 km. In scalata invece non riesco ancora a capire, forse perché sono troppo basso di giri (ancora in rodaggio e il concessionario mi ha detto di non superare i 4000 rpm nei primi 300 km)
a me hanno dato soltanto il limite dei 6000giri per i primi 1000km... bohhhhhh
paolo_toll
12-06-2016, 08:42
Sul libretto di istruzioni è scritto di arrivare a 5000 rpm fino a 1000 km. Il concessionario mi ha suggerito di arrivare a 4000 rpm per i primi 300 km. Poi chissà: ho la sensazione che se la moto avrà problemi li avrà a prescindere dal rodaggio
Si Nick, ma il rodaggio su questi motori è utile.
Puntualizzo che la mia risposta sul cambio elettrossistito, non era certo per denigrare quello Bmw, ma solo per dire che usati in manuale ci sono soluzioni di cambi automatici (ripeto usati in manuale) molto più rapidi.
Io l'ho richiesto come opt (l'elettrossistito) e ne sono molto contento. Al 1* tagliando chiederò solo se sia possibile attenuare alcuni strappetti nei vari cambi marcia .☺
Corde et igne audere semper
Certo che vi aggiornerò sulla possibilità di taratura del cambio!!
....e spero di non farmi liquidare con un: "la provi adesso che abbiamo sostituito l'olio del rodaggio, vedrà che...." perché lo so già che gli oli non fanno i miracoli. A parte quando li trovi sull'asfalto....😨😨😨😱😱
Corde et igne audere semper
Per lo sniffer can....non so.
Corde et igne audere semper
Per fare un paragone mi è piaciuto meno il cambio DCT della nuova Honda Africa Twin, che è più confortevole ma ha cambi marcia eterni, impossibilità di modulare la trazione a bassissimi giri in situazioni di scarsa aderenza, funzionamento in manuale con avvertibile ritardo tra il comando e l'effettivo cambo marcia.
.
questo non è assolutamente vero, ho una vfr 1200 dct, in manuale è rapidissima nessun cambio senza frizione puo' essere cosi' veloce (come si tocca il pulsante la marcia è inserita), pronto a qualsiasi confronto (ho molti amici con GS) in D o in S cambia in 70 millisecondi, solo i cambi delle auto supersportive sono cosi' veloci, tant'e' che in moto gp ed in SBK è vietato, darebbe troppi vantaggi al pilota.
@Henry, quoto!! Forse la prova fatta è stata parziale/approssimativa.
Corde et igne audere semper
Henry,
La mia prova è durata solo una ventina di minuti e magari ho avuto l'impressione errata, ma sapendo come funzionano i cambi a doppia frizione e avendo provato i DSG della Volkswagen ed il PDK della Porsche mi aspettavo un cambio marcia più rapido.
Ho avvertito un ritardo sia nel cambio di rapporto, con una transizione morbida e un passaggio da una frizione all'altra non certo rapido, sia un lasso di tempo avvertibile nell'uso manuale, con un certo ritardo dalla pressione del pulsante all'effettivo cambio di rapporto.
Magari ci sono più modalità ed io ho usato quella meno sportiva, non saprei, o forse mi aspettavo la reattività riscontrata sulle auto a doppia frizione e non l'ho trovata.
Per tornare in topic, anche oggi 450 km su strade di montagna, sterrati ed autostrada.
Il cambio elettroassistito del GS Mi piace molto, ma ancora una volta in una scalata dalla 2a alla 1a in un tornante stretto e in discesa mi è rimasto in folle.
Devo capire se sbaglio io o cos'altro, perchè anche se capita raramente non è piacevole.
flower74
13-06-2016, 09:02
... tu.... scali dalla 2 alla 1 usando il cambio elettroassistito?
..in una scalata dalla 2a alla 1a in un tornante stretto e in discesa mi è rimasto in folle.
...
...è pur sempre un "semplice" attuatore, non ha schede e chip di supporto come un cambio robotizzato. Passare dalla seconda alla prima, presuppone un numero di giri abbastanza basso, condizione di per sè non ottimale per un attuatore, in più c'è in mezzo la folle (...e l'attuatore non lo sa).
:-o
... tu.... scali dalla 2 alla 1 usando il cambio elettroassistito?
Sì, e funziona bene praticamente sempre, ma come ho scritto mi capita raramente che rimanga in folle.
Sono pochi casi, veramente sporadici, non più di 4 o 5 volte in 7.000 km, ma è capitato in situazioni dove la cosa è fastidiosa.
oliver_63
13-06-2016, 09:12
A mio avviso le migliori performance si hanno in salita dalla terza alla sesta tralasciando la prima e la seconda, mentre in scalata dalla sesta alla seconda. Tutto sopra i 3.000/3.500 rpm
managdalum
13-06-2016, 10:31
concordo .
GB_Gs_Adv
13-06-2016, 16:53
In merito al mio ultimo thread,sto aspettando la sostituzione
Inchiodato ,funziona solo a scalare non a salire
Il conce sta aspettando il pezzo per effettuare sostituzione in garanzia
Sturmtruppen
13-06-2016, 18:46
Io ricordo di aver letto da qualche parte che la cambiata prima-seconda fosse sconsigliata in modalità elettroassistito
Sturmtruppen
13-06-2016, 18:47
E comunque i tornanti vengono bene in seconda e terza. In prima è lo Stelvio versante svizzero?
Lo Stelvio è tutto italiano....o quasi Alto Adige.
Sturmtruppen
13-06-2016, 19:27
Il versante che volge alla Svizzera.
Diciamo che il più impegnativo, è il versante Alto Atesino.
Fine OT
Henry,
La mia prova è durata solo una ventina di minuti e magari ho avuto l'impressione errata, ma sapendo come funzionano i cambi a doppia frizione e avendo provato i DSG della Volkswagen ed il PDK della Porsche mi aspettavo un cambio marcia più rapido.
Ho avvertito un ritardo sia nel cambio di rapporto, con una transizione morbida e un passaggio da una frizione all'altra non certo rapido, sia un lasso di tempo avvertibile nell'uso manuale, con un certo ritardo dalla pressione del pulsante all'effettivo cambio di rapporto.
Magari ci sono più modalità ed io ho usato quella meno sportiva, non saprei, o forse mi aspettavo la reattività riscontrata sulle auto a doppia frizione e non l'ho trovata.
Mi dicono che sull'Africa dia queste senzazioni, prova il DCT della vfr 1200 e poi mi dirai, 70 millisecondi son tanta roba.
Sturmtruppen
13-06-2016, 20:49
Ripeto: non sono la stessa cosa. Il confronto non ha senso.
A proposito di "folle", non credo abbia a che fare con l'elettroassistito sul quale non posso dire che bene, ma capita anche di avere difficoltà a "trovare" il folle?
Con la precedente mi capitava di arrivare verso i semafori e passare da 2 a folle regolarmente, adesso sovente mi entra la prima è quando mi fermo e alzo per mettere il folle, mi rientra la seconda, devo provare con molta delicatezza per vedere finalmente la "N".
Boh!!!
Per il resto cambio ok
È così anche la mia.
Corde et igne audere semper
Grazie
Come sempre.......... mal comune..............
:(
Mah, io confido che migliori. Ora ha solo 500 km, non lo vedo un gran disagio perché al semaforo non metto mai in folle.
splancnico
14-06-2016, 23:55
Mi associo anche per me è cosi, il folle non è prorio una costante.
Alessio86adv
15-06-2016, 12:04
Lo stesso per me..per trovare la folle all inizio ci dovevo giocare un po' :mad: ..col passare del tempo va meglio, anche se a volte mi capita ancora, bisogna essere particolarmente delicati.
Per quanto riguarda l elettroassistito lo trovo veramente fantastico! Divertente e con un bel sound in scalata, ovviamente sempre decisi sul gas in salita!
Questa è la mia sensazione premettendo che è la.mia prima moto in assoluto, adv 2015 stupenda!!
riccio2004
15-06-2016, 17:00
Mah, io confido che migliori. Ora ha solo 500 km, non lo vedo un gran disagio perché al semaforo non metto mai in folle.
Anche io 500 km!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Oggi 520 km (in totale!!)....ah ah ah. Qualche anno fa mi sarei disperato, ma proprio non posso, sto ristrutturando casa...da 1 anno!! 😠😠
Fine O.T.
Tornando al cambio, ho notato che fino a quando l'olio e' ancora freddo, cambiando in modo tradizione, è veramente "al burro", persino l'inserimento della prima è TOTALMENTE esente da qualsiasi rumore (devo guardare la spia del folle che si spegne e poi non sono ancora convinto fino a che non lascio la frizione e....si muove!!).
Invece per l'utilizzo dell'elettroassistito, è vero il contrario, se l'olio non è caldo, non cambia bene.
Per molti sarà una cosa scontata, ma forse non per tutti. 😉😯
Corde et igne audere semper
...non sarà che, combinazione, ad "olio freddo" ti ci trovi in quegli stessi momenti che non tiri su i giri adeguatamente?
:-o
[...]
@Dfulgo, nota che ho fatto una variazione nel quote.
Dici per l'elettrossistito....si, può essere anche per quello. Da fredda non la porto subito a 3.500 giri (almeno) per la cambiata. ;) :)
Corde et igne audere semper
Ragazzi, se avete voglia/tempo, andate a leggere i primi post del gen 2014, su questo argomento.
Sono molto interessanti, ed è già stato detto quasi tutto, quasi.. ! 😁😀
ff1200gs
16-06-2016, 20:00
Settimana prossima si opera! Però potrebbe pure smettere di piovere così la provo subito invece mi sa che oltre ad alleggerire il portafoglio per l'installazione mi farò anche una bella doccia doppia andata e ritorno per portarla dal conce.
Ho dovuto aspettare perché non c'era posto in officina e mi avete fatto venire la bava alla bocca ma adesso manca poco!
O.T.:
Ah ah...anche tu qui al nord !! Destinazione conce ?
Non te ne pentirai vedrai !
ff1200gs
17-06-2016, 12:30
[...]
Cossato (BI) - 20km ma potrebbero essere molto "umidi"
ff1200gs
23-06-2016, 22:11
Ritirata e fatti i primi 25km. Un caldo bestiale ma una gran soddisfazione. In scalata è una goduria
albatros1
23-06-2016, 22:57
A proposito di "folle", non credo abbia a che fare con l'elettroassistito sul quale non posso dire che bene, ma capita anche di avere difficoltà a "trovare" il folle?
Con la precedente mi capitava di arrivare verso i semafori e passare da 2 a folle regolarmente, adesso sovente mi entra la prima è quando mi fermo e alzo per mettere il folle, mi rientra la seconda, devo provare con molta delicatezza per vedere finalmente la "N".
Boh!!!
Per il resto cambio ok
Anche sulla mia che ha solo 6 gg 1100 km trovare il folle e un casino o va in prima o va in seconda
Devo cercarlo muovendo lentamente la leva del cambio e guardando sul display se esce la N
Ma non lo vedo un problema
Il cambio com friziome lo trovo un po impreciso a volte dalla lrma alla seconda rumoroso poi elettro assistito a scalare devo mollare a cerato re e premere per un secondo la leva cambio e dopo non meno di un secondo scala memtre in salire di marcia funziona bene solo se spalancò del tutto cioè apro di brutto accelleratore e allora va molto bene ma na cosa del genere la puoi fare solo su una strada lunga ampia sicura non in centro o n traffico
Io vorrei salire di marcia accellerando poco ma o non cambia o è duro
Vuole che ruota minimo di 90 gradi la manopola del gas e allora va da dio ma è pericoloso
E un peccato che non funzioni accellerando poco un vero peccato
Comunque quando scalo mai andata in folle
Mi è andata in folle salendo dalla prima invece di entrare seconda mi è andata in folle tre oltre in mille km perché ho spinto poco
Mi sono accorto che con scarpe normali il cambio non va benissimo ma un v
Domenica che ha piovuto ho dovuto mettere stivali da moto o
è il cambio andava a molto bene
Purtroppo non è un cambio suzuky o ktm e bisogna usare scarpe da motociclisti non scarpe da ginnastica o mocassini perché il cambio almemo il mio alcune marce non è tenero tipo prima seconda seconda terza
Anche col caldo mi toccherà indossare stivaletti da moto
Poi ho notato che se indosso pantaloni pelle della spidy la sella e comoda me.tre se è caldo uso dei normalissimo gins e la sella mi fa male al culo
Incredibile
Importante e scoprire il per he di un problema ma con sto caldo mettermi pantaloni in pelle e stivali da moto mo rompe ma mi tocca
Anni fa provato multi 2010 motore rumoroso
Ma anche il gs a 4000/4500 non vibra ma è rumoroso
In questo assomiglia a ducati
Io provengo da un 4 cilindri yamaha che è rumoroso ma il rumore e il sibilo dei 4 cilindri a 11000 giri mentre i bicilindrici quelli si sono rumorosi
Il ktm 1050 non è rumoroso nonostante sia anche lui un bicilindrico
Ha pure un ottimo cambio e va di brutto come la nostra nonostante ha solo 95 cv
Uni o neo il cilindro posto sotto la sella che adesso che non piove più e ce un caldo da morire mo sa che è un problema
Oggi pomeriggio ho fatto il primo tagliando e poi mi sono fatto un giretto ma la sella del mio adventure era calda nonostante sotto non c'è nessun cilindro
non oso immaginare guidare con un forno sotto la sella
Mi sa che era più bello girare col brutto tempo almeno si stava freschi adesso è un caldo da morire
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
23-06-2016, 23:14
Comunque fatto primo tagliando e speravo che il cambio migliora ma è rimasto come prima
Non va male ma su altre marche moto dicevano che quando ti cambiano olio al primo tagliando i cambi migliorano
Comunque è un cambio impreciso se così si può dire
E come quando alcune moto senti la tenuta delle gomme mentre su altre moto non la senti o la senti si è no
Il cambio del gs non ti da sicurezza non lo sento
Questa è mia opinione
Provengo da una yamaha che unico difetto cambio a bassi giri dalla prima alla seconda duro e spesso rumoroso ma li il cambio delle marce lo sentivo memtre col gs no
Mi sono reso conto che il cambio delle moto e uno dei componenti delle moto più importanti
Lo usi di continuo e se fatto non benissimo e un problema non trascurabile
Sono 70 anni che fanno moto ma i cambi sono ancora oggi non tutti ma tanti fatti male
Il cambio elettro assistito avrebbe potuto rendere il cambio del gs super ma dovendo lo usare solo nelle accellerate pesanti a gas totalmemte spalancato lo usi solo poche volte
Un peccato
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
24-06-2016, 00:15
Gas aperto, non necessariamente spalancato
managdalum
24-06-2016, 00:18
Se non va così, forse dovresti farlo vedere
albatros1
24-06-2016, 09:30
Gia come pensavo io devo spalancarlo
Con occasione passo dal Conc e chiedo se è ok o no
Spero non vadi bene
Anche secondo me è strano perché ho notato che anche a 3000 giri basta che apro totalmemte il gas e cambia subito cioè non è un problema di giri motore ma di ok della centralina a cambiare marcia come se la mia centralina pretende il gas spalancato
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
....magari c'è un aggiornamento del software da fare.....
La mia, ritirata meno di una settimana fa, va benissimo: cambio senza gas spalancato, anche sui 4000g/min come suggerito per il rodaggio iniziale, e va una bomba...stessa cosa per la scalata..Se devi spalancare, consiglio anche io di farla vedere
Io il folle lo trovo abbastanza facilmente ultimamente, forse ho preso le misure....tutto sommato va bene.
Per il discorso del cambio elettro-assistito sappiate che la settimana scorsa, durante il tagliando mi hanno fatto vari aggiornamenti per diversi moduli della moto....
Ho provato a chiedere di cosa si trattase, ma c'erano solo tanti codici e nessuna descrizione degli stessi.
Ma una cosa posso dare per certo... dopo l'aggiornamento hanno fatto tutta una serie di operazione per "ricalibrare" il cambio elettro-assistito...quindi suppongo che uno dei moduli interessati fosse proprio quello.
albatros1
24-06-2016, 12:12
La mia, ritirata meno di una settimana fa, va benissimo: cambio senza gas spalancato, anche sui 4000g/min come suggerito per il rodaggio iniziale, e va una bomba...stessa cosa per la scalata..Se devi spalancare, consiglio anche io di farla vedere
Grazie per aver info
In scalata devo mollare accelleratore poi premere col peso del piede sulla leva cambio e aspettare un secondo
Questo aspettare un secondo succede anche anche voi o è un altro sintomo che ho il cambio elettro assistito da regolare ????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
24-06-2016, 12:16
Domani è domenica provo la moto di nuovo cioè provo a salire di marcia accellerando poco e usando scarpe da moto
Poi se vedo che no e come prima del tagliando allora passo dal Conc
Comunque importante che il vostro sembra andare molto meglio del mio perché pensavo e fatto così è basta invece spero melo devono mettere a punto
Comunque ieri fatto estensione garanzia di altri 3 anni
Meglio se non mi servirà mai
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
24-06-2016, 13:41
Sostituito in garanzie,ora è perfetto(neanche da Nuova andava così)
@Albatros, domani è sabato (non domenica) quindi puoi passare, magari di mattina dal conce per parlargli.
Il tuo cambio mi sa che ha qualcosa da sistemare. In scalata non c'è il ritardo di 1 secondo come tu dici. ✋
pacocico
24-06-2016, 17:44
montato ieri provato oggi......una goduria io ho cambiato e scalato anche tra i tre mila e quattro mila giri con un filo di gas e nessun problema! ovvio che l'inserimento delle marce risulta appena un po più duro ma appena ci fai la mano è una goduria specialmente in strade in montagna quando scali in frenata fai il tornante e poi apri cambiando velocemente....
oliver_63
24-06-2016, 19:47
Hihihihihiiiiiiiii te lo avevo detto
actarus_boy
24-06-2016, 22:29
Ciao,
Io ho la R1200R LC ed anche io riscontro diversi problemi segnalati al tagliando e anche ad uno specifico appuntamento non risolutivo.
Ecco le mie impressioni:
* Imprecisione degli innesti sia in iserimento che in scalata
* Durezza degli innesti
* Sotto i 3000 giri, soprattutto in scalata, è inutilizzabile... la maggior parte delle volte la seconda si inserisce secca senza “doppietta” (come un inserimento senza frizione)
* In inserimento la moto fa quasi sempre un “sussulto” come se ci fosse un’improvvisa decellerazione e successiva accelerazione
* La pedalina ha secondo me una corsa troppo lunga che non agevola il lavoro del sensore
Non ritengo sia questo il funzionamento atteso, anche perché radicalmente diverso dalla moto sostitutiva (identica alla mia) utilizzata durante il tagliando.
Ho quindi fissato un nuovo incontro in concessionaria per venerdì 8 luglio.
Spero che intervengano radicalmente sostituendo qualche componente e che non mi facciano solo il solito reset.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
albatros1
26-06-2016, 15:37
@Albatros, domani è sabato (non domenica) quindi puoi passare, magari di mattina dal conce per parlargli.
Il tuo cambio mi sa che ha qualcosa da sistemare. In scalata non c'è il ritardo di 1 secondo come tu dici. ✋
Sì domani è sabato
Il traduttore mi ha messo accento sulla e
importante che mi avete detto che se devi aspettare un secondo per scalare non è Normale ,ok importante e saperlo
Meglio così adesso ho la certezza Che l mio elettro assistito non è a punto
Comunque la sella del gs adventure è scomoda
Appena ne vedi una decente esteticamente e tipo confort la cambio perché dopo 200 km mi fa male il sedere anche con pantaloni pelle spidy
Comunque ieri mi è successo facendo na curva lentissima ero in terza deciso di mettere seconda con elettro assistito e il cambio andato in folle
E la prima volta in 1600 km
Avevo letto di qualcun altro a cui già successo adesso 1 volta successo anche a me
Eppure ho premuto come sempre aspettando un secondo poi invece di inserirsi la seconda uscito il folle
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
skipper00
26-06-2016, 18:57
Ciao.
Confermo che ero io ad aver aperto la discussione per il problema della folle scalando dalla terza alla seconda.
Ho una R1200rs lc da 2000 km. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che nn c'erano problemi. Ho cambiato conce e mi ha spiegato che non premevo la leva fino infondo. Effettivamente, da quel momento non mi ė più capitato....
Poche storie. Sto cambio elettronico è una ciofeca. Chiunque abbia mai utilizzato un cambio elettronico (che come tale possa essere definito) su una moto da pista si sarà reso conto che questa non è altro che una bella trovata commerciale, ma che come funzionamento lasci un pò a desiderare. Insomma, sotto i 6000rpm non funziona (sopra tale regime si può fare anche a meno di usarlo) in scalata va una volta si e tre no e non si capisce mai quanto si deve premere sulla leva (la maggior parte delle volte sembra contrastata). Non sono un esperto ma un buon smanettone ed ho una moto da pista senza cambio elettronico che ad alti giri e senza usare la frizione cambia meglio e più velocemente di questo cambio elettronico. Ho usato il cambio elettronico afrtermarket su una R6 e funzionava molto meglio di questo.
Sarà che sono un pò "difficile" io...ma chiamarlo cambio elettronico è un'eufemismo. Spero che sia solo una questione di qualche aggiornamento software mancante, ma per ora secondo me sono soldi buttati. Va giusto bene per le sparate in ripartenza dai caselli delle autostrade.
Infatti l'ho provato su una demo, dopo l'ho ordinata senza.
1 per i motivi da te elencati
2 perche su una Adv proprio non ci azzecca nulla.
Ma a srntire e leggere x molti sembrerebbe essere una cosa irrinunciabile al pari del Keyless.
Anche questo accuratamente evitato.
Il buon vecchio agio che quello che non hai non può rompersi
:)
?.........
Sarà che sono un pò "difficile" io...ma chiamarlo cambio elettronico è un'eufemismo. Spero che sia solo una questione di qualche aggiornamento software mancante, ma per ora secondo me sono soldi buttati. Va giusto bene per le sparate in ripartenza dai caselli delle autostrade.
Mi sembra che venga dichiarato come da titolo "Elettroassistito"......
Ok...elettroassistito...o elettronico in gergo meno tecnico e più comune.
Ad ogni modo il funzionamento non è lineare ne costante.
Io sui tornanti in montagna lo trovo comodo, in scalata prima del tornante e in accelerazione dopo.
Poi c'e' a chi piace e a chi non piace... Per quel che costa...
managdalum
26-06-2016, 20:38
... Spero che sia solo una questione di qualche aggiornamento software mancante ....
Immagino sia così, perché il mio funziona decisamente bene
oliver_63
26-06-2016, 21:05
Anche il mio......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |