Visualizza la versione completa : Testastretta DVT... sarÃ* tutta questa rivoluzione??
i costi di manutenzione come ha correttamente spiegato pacpeter solo in teoria dipendono dalla complicazione meccanica dell'oggetto. In pratica le diverse concessionarie e il loro livello di onesta' ribaltano qualunque considerazione economica.
jocanguro
26-01-2015, 12:13
Stiamo spaziando da considerazioni tecniche, costi concessionari, qualità delle jap ...
stiamo perdendo il seminato ...:rolleyes:
e rincaro :
ho visto l'animazione delle valvole pneumatiche ...
che merd... che delusione ...:mad:
in pratica di pneumatico c'è solo la sostituzione della molla con aria che si comprime ...
che stronz....:mad:
MI credevo una cosa molto più sofisticata, tipo azionamento con attuatori pneumatici, (quello che prima ipotizzavamo a solenoidi ..)
povero illuso che sono ...:(
bobo1978
26-01-2015, 12:32
Come che stronzata?
Quando una cosa è più semplice e lavora meglio è una figata.
Purtroppo c'è un ma...
si, per pneumatico e' solo il ritorno a molla sostituito da una molla "pneumatica". Il vantaggio e' che non ha inerzia e non ha frequenze di risonanza
pacpeter
26-01-2015, 14:21
ma nel versys come in quasi tutte le moto l'olio del cambio e l'olio motore sono tutt'uno . Cambi un olio solo che fa tutto. Quindi...
Appunto....cvd
"Paolone"
26-01-2015, 21:39
Parlare di costi della manutenzione non ha molto senso.....
Dipende, se si paragonano moto della stessa categoria, in aeree geografiche comuni ha un senso farlo a mio avviso, come può aiutare a prendere una scelta....
Infatti dall'idea che ti hanno prospettato sui costi di manutenzione della MTS, mi sembra di aver capito, ti sono serviti per scemare giustamente l'entusiasmo....
Quando acquistai la prima multi nel 2011, spaventato dai costi sugli interventi Ducati (per sentirò dire appunto...) chiesi al venditore di darmene un anticipo di massima.
Me li scrisse a penna come promemoria sul l'offerta che mi stava facendo a dimostrazione che secondo lui spendevo meno della RT che le lasciavo in permuta.
Scrisse per i 1000, 12k e 24k (appunto il più costoso).
Tutti rispettai e tutti abbondantemente meno rispetto a BMW
"Paolone"
26-01-2015, 21:41
Ma ormai scusate sono andato completamente OT dal mio quesito iniziale .....
È stato interessante leggere qualche approfondito ma comprensivo intervento tecnico, più divertente qualche preconcetto sul marchio o sulle qualità oggettive anche dell'attuale multistrada ....
nicola66
26-01-2015, 22:12
ho visto l'animazione delle valvole pneumatiche ...
che merd... che delusione ...:mad:
in pratica di pneumatico c'è solo la sostituzione della molla con aria che si comprime ...
a parte che è nitrogeno d'azoto, ma ti sembra nulla usare un elemento che funziona come una molla senza averne il peso e di conseguenza le cose dette da aspes?
pacpeter
26-01-2015, 22:16
É che credeva di trovare un pneumatico dentro.......
ilprofessore
26-01-2015, 22:35
Che brutta roba e' il "nitrogeno d'azoto"? :lol:
Io che normalmente leggo, ma non scrivo, vorrei fare gli ennesimi complimenti ad Aspes, é un piacere leggere i tuoi interventi, grazie.
Forza Roberbero!
Che brutta roba e' il "nitrogeno d'azoto"? :lol:
Non è nulla è semplicemente azoto. Un gas inerte.
Il nitrogeno è il nome antico dell'azoto. L'atmosfera è fatta del 70-80% di azoto.
Diavoletto
27-01-2015, 11:40
.
MTS 821,una moto che costa niente a farla,
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
dici?
bobo1978
27-01-2015, 12:39
Pensandoci...magari l'821 ha degli attacchi per telaio disposti in maniera differente e bisognerebbe modificare il telaio.inzomma...proprio niente...
Anzi,senza manco il "magari"
I nuovi motori hanno il telaio imbullonato alle teste....come piace a Nicola....mente il 1198 ha attacchi differenti.
, spaventato dai costi sugli interventi Ducati
Forse sono affetto da una sindrome particolare che mi sballa i parametri valutativi. Tuttavia, spendendo 20.000 euro per una moto, l'incidenza del costo tagliandi, ha ( a titolo assolutamente personale ) un peso prossimo allo zero.
Nell'economia della spesa, gli ipotetici 300/400 euro in più rispetto ad un modello concorrente, non influiscono sulla scelta.
Diversamente fosse, dovremmo anche postulare i consumi , l'usura gomme, il valore residuo di vendita ....
Il tutto sottolineando come più che il costo del tagliando, valga controllare quali operazioni vengono poste in essere. Teoricamente la tabella di manutenzione è speculare in tutta Italia. Di fatto spesso e volentieri , si sorvola su alcune operazioni, che poi si traducono in "fastidi" durante la vita del mezzo.
Un esempio? Ho un amico che ha sempre "speso poco" nei tagliandi del sul KTM 1190. Peccato abbia perso una vite del cavalletto centrale con annesso danneggiamento del forcellone, ed a 25.000 km si è trovato una copiosa perdita di liquido da un manicotto del radiatore. Tutte beghe che un buon cacciavite avrebbe potuto evitare.
A me interessa la voce A F F I D A B I L I T A'.
Ecco.... Qui ho qualche perplessità sulla mia futura Multistrada.
Dpelago KTM 1190 ADV
Tuttavia, spendendo 20.000 euro per una moto, l'incidenza del costo tagliandi, ha ( a titolo assolutamente personale ) un peso prossimo allo zero.
Nell'economia della spesa, gli ipotetici 300/400 euro in più rispetto ad un modello concorrente, non influiscono sulla scelta
non è che ne sia molto convinto di questa "filosofia"! (a titolo assolutamente personale) se dovessi spendere periodicamente anche solo 200 euro pei i tagliandi "programmati" scarterei sia la marca che il modello !!!!!! .... a prescindere!
nicola66
27-01-2015, 14:09
Pensandoci...magari l'821 ha degli attacchi per telaio disposti in maniera differente e bisognerebbe modificare il telaio.inzomma...proprio niente...
Anzi,senza manco il "magari"
I nuovi motori hanno il telaio imbullonato alle teste mentre il 1198 ha attacchi differenti.
le hyperM/strada 821 hanno il telaio intero fissato ai carters esattamente come la MTS 1200.
Sono la M821 e 1200 col semitelaio fissato alle teste.
nicola66
27-01-2015, 14:22
A me interessa la voce A F F I D A B I L I T A'.
Ecco.... Qui ho qualche perplessità sulla mia futura Multistrada.
venerdì in fiera a VR c'era come sempre un'area dove erano in vendita degli usati.
ci stata una MTS 1200/2011 con 75k km a 8k€.
ci stava anche scritto motore completamente revisionato.
Ci ho girato attorno un po' per vedere se si presentava il venditore, ma niente.
M'interessava sapere per motore completamente revisionato cosa intendesse.
bobo1978
27-01-2015, 15:47
Olio e filtro...
:D
e neanche tanto le candele, alla mia harley le ho cambiate a 50.000 Km perchè si era arrugginito la parte in metallo per via del sale preso tra le varie alpi e pirenei erano inguardabili ma ancora buone ... 20 euro in 50.000 mica male :D
la trasmissione non richiede manutenzione ... mai
stessa cosa per le valvole
e la primaria
frizione da TIR
questa è tecnologia :D
altro che ABS CFT IMPS INAIL e CET de sta gran m.......a e quantaltro !!!!!!
Il Veleggiatore
27-01-2015, 20:55
frizione da TIR
questa è tecnologia :D
da TIR, appunto
CISAIOLO
27-01-2015, 21:28
Ah ah ah ah ah la HD e' tecnologgicca .................................................. ...
"Paolone"
27-01-2015, 22:42
Forse sono affetto da una sindrome particolare che mi sballa i parametri valutativi. Tuttavia, spendendo 20.000 euro per una moto, l'incidenza del costo tagliandi, ha ( a titolo assolutamente personale ) un peso prossimo allo zero. ........................
A me interessa la voce A F F I D A B I L I T A'.
Ecco.... Qui ho qualche perplessità sulla mia futura Multistrada.
Dpelago KTM 1190 ADV
Spesso leggo che a fronte di costi iniziali d'acquisto importanti, e qui parliamo di teorici 20k euro, si debba rimanere indifferente al costo di mantenimento. Hai speso tanto, significa che non hai problemi a gestire costi di manutenzioni che si presumono proporzionati alla spesa iniziale. Il ragionamento può avere una sua logica ma onestamente non è la mia.
A prescindere dalla spesa di acquisto mi piace mettere a budget, almeno a grandi linee quali possono essere i costi di gestione, sicuramente anche quelli di mero consumo benzina e pneumatici, come hai giustamente menzionato.
Non ne faccio un motivo preponderante sulla scelta tra una moto o un'altra, ma sicuramente e un dato che metto sul piatto.
Ma in primis, usando la moto quotidianamente per lavoro (non che mi dia il pane ma mi torna particolarmente utile utilizzarla) l'aspetto affidabilità è sicuramente (unitamente a quanto la moto mi fa battere il cuore) l'aspetto più importante.
Fui scettico sulla prima Multistrada, ma del resto scendevo da diverse BMW che per un motivo o per un altro di rogne me ne hanno sempre date e non ultimo ho trovato assistenze non sempre all'altezza nel far fronte a diverse problematiche.
Con l'assistenza Ducati, tra le tante girate, mi sono trovato bene anche di fronte a qualche problema di gioventù che la moto ha accusato.
Con l'attuale zero problemi, nemmeno un particolare sul quale intervenire, anche se ho fatto poca strada.
Sulla nuova non nascondo qualche perplessità, pur nascendo comunque su una base collaudata.
Sono comunque abbastanza tranquillo perché nel caso saprei a chi rivolgermi in piena fiducia, ultimo e non trascurabile dettaglio che anche tu hai sottolineato, ovvero fiducia piena a chi mette le mani sulla tua moto....
p.s.: rossa o bianca la stai aspettando?
nicola66
27-01-2015, 23:08
Spesso leggo che a fronte di costi iniziali d'acquisto importanti, e qui parliamo di teorici 20k euro, si debba rimanere indifferente al costo di mantenimento. Hai speso tanto, significa che non hai problemi a gestire costi di manutenzioni che si presumono proporzionati alla spesa iniziale. Il ragionamento può avere una sua logica
invece non ne ha alcuna per diversi motivi.
primo è che mentre si può riconoscere quel valore alla moto, la relativa tagliandistica deve valere per quello che è, non essere collegata al prezzo di listino di una moto.
20k€ per una moto sono tanti? sono abbastanza tanti? realtivamente tanti?
Non riesco a valutarlo se scollegato dalle personali disponibilità.
Di auto da 20k€ io ne vedo tante in giro, e con quella cifra si è una classe sopra l'utilitaria.
Oggi un'auto da 20k€ fa un tagliando ogni 3 di una moto, e dubito che il suo proprietario considererebbe accettabile in quel momento pagare la somma di 3 fatture della moto in un colpo solo.
pacpeter
28-01-2015, 00:21
Hai speso tanto, significa che non hai problemi a gestire costi di manutenzioni che si presumono proporzionati alla spesa iniziale.
Mah. Dove sta scritto? Potrebbe essere l'inverso. Spendo tanto all'inizio ma poi in seguito non ho spese........
Tutto dipende da come si vefono le cose.
ma un esempio: ai tagliandi vi LAVANO la catena e poi la lubruficano?
Io non ho MAI visto una moto usxire dal mecca con la catena lavata. MAI.
già mi girano se ci lascio 150 euro ma se ne lascio 800 mi prende un attacco isterico.
eccetera.......
Il Veleggiatore
28-01-2015, 07:52
il mio meccanico è diverso.
Seriamente, SE e QUANDO cambierò la moto, qualora decidessi di restare in Ducati sarà anche per lui.
NB
parlo proprio del meccanico, non del conce
pacpeter
28-01-2015, 08:39
beato te.............
Il Veleggiatore
28-01-2015, 08:48
tralascio ovviamente gli insulti che mi prendo per le condizioni in cui gliela porto
ecco i meccanici non ufficiali sono una buona alternativa! (specie se conoscono bene certi marchi )
p.s.: rossa o bianca la stai aspettando?
Un detto meneghino recitava: " Cinq ghei puse', ma rusa !! ". Ovvero, spendo qualche cosa in più pur di averla rossa.
Nel mio caso rossa, ed ho risparmiato 200 euro.
Li userò per il sovraprezzo tagliandi :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
1- invece non ne ha alcuna per diversi motivi.
primo è che mentre si può riconoa relativa tagliandistica deve valere per quello che è, non essere collegata al prezzo di listino di una moto.scere quel valore alla moto, l
2- 20k€ per una moto sono tanti? sono abbastanza tanti? realtivamente tanti?
1- In linea di massima hai ragione. Di fatto il costo della manodopera è tuttavia spesso differente a seconda del modello sul quale il meccanico mette le mani. Eppure l'operatore è il medesimo......
2- Hai ragione senza se e senza ma.
Dpelago KTM 1190 ADV
Ah ah ah ah ah la HD e' tecnologgicca .
a farti sorprendere è solo (forse) la tua "ignoranza" a farti ridere invece è altro !!!!! senza offesa nè!
per te cos'è la tecnologia motociclistica ???? fammi capire? magari io confondo con altro !
da TIR, appunto
l' opulenza dell' insieme di ferro effettivamente trasmette per strada la sensazione di un qualcoca di più "grosso" di una semplece macchia !!!! :lol:
Mi sono soffermato spesso ad osservare come due grandi marchi hanno usato la moderna tecnologia motoristica, ma anche quella elettronica e perchè no anche ciclistica, per costruire due mezzi diametralmente opposti in termini di caratteristiche in tutti i sensi!
Paradossalmente e concettualmete è curioso notare che lo sviluppo (per strada) di un motore, è simile sia per europei che per gli USA, entrambi però, opposti a quelli giapponesi
Mi spiego meglio: (o almeno ci provo :lol:)
Mentre i motori europei come anche quelli USA vengono migliorati anno dopo anno adattandolo sempre alla nuova tecnologia del momento, fino ad arrivare ad un livello prestazionale ottimale, acquisendo anche una buona affidabilità ovviamente:
I giapponesi invece, con una eventuale e nuova tecnologia emergente costruiscono intorno un motore nuovo e questo è uno dei motivi per cui loro non hanno mai costruito un motore "di carattere"
"Paolone"
28-01-2015, 13:24
Mah. Dove sta scritto? Potrebbe essere l'inverso. Spendo tanto all'inizio ma poi in seguito non ho spese........
Appunto, non sta scritto da nessuna parte, anche se è lecito aspettarsi costi di manutenzione più alti rispetto ad una categoria di moto di livello inferiore...
In parte nel mondo dell'automobile è così...
"Paolone"
28-01-2015, 13:25
parlo proprio del meccanico, non del conce
Vero, se riprendo una Ducati, anche nel mio caso è anche molto per la fiducia dei due meccanici conosciuti...
"Paolone"
28-01-2015, 13:27
Un detto meneghino recitava: " Cinq ghei puse', ma rusa !! ". Ovvero, spendo qualche cosa in più pur di averla rossa.
Nel mio caso rossa,
Per me grande indecisione. Poi il fatto che non abbiano questa volta borse in tinta, sotto il lato estetico, quelle borse neutre stanno male sia sul bianco che sul rosso... :confused::confused::confused::confused:
Il Veleggiatore
28-01-2015, 13:38
ecco i meccanici non ufficiali sono una buona alternativa! (specie se conoscono bene certi marchi )
No, intendo proprio il meccanico del conce, facendo un distinguo tra la qualità,umana e tecnica, del meccanico rispetto al resto della struttura
euronove
28-01-2015, 13:49
Yamaha VCT (Variable Camshaft Timing), sui motori fuoribordo.
http://www.yamaha-motor.com.au/sites/yamaha-motor/files/imagecache/lightbox/VCT.jpg
Nella nautica si, nelle moto no.
e' un sistema molto usato su tanti motori, anche il kawasaki gtr se non sbaglio, anche la mia nissan qashqai benzina. E' pratico ed efficace, in pratica non varia la fase intesa come durata, ma l'incrocio valvole ,ovvero la fase relativa tra aspirazione e scarico. In molti casi e' presente anche sulle camme di scarico se hai il doppio albero a camme.
E' uno dei tanti sistemi di fasatura variabile. Alfa romeo per prima aveva adottato un concetto del genere, ma lo faceva con le pulegge fisse andando a "schiacciare" o meno la catena che comandava gli alberi a camme, shiftandoli di fatto l'uno rispetto all'altro. Un sistema meno "completo" di uno che varia realmente la durata della fase o anche l'alzata valvola. Ma funziona bene nella sua semplicita'. C'era anche sulla mia volvo T4 del 1999....
No, intendo proprio il meccanico del conce
bisogna essere fortunati a trovarne uno così nelle concessionarie !!!
euronove
28-01-2015, 14:12
in pratica non varia la fase intesa come durata, ma l'incrocio valvole ,ovvero la fase relativa tra aspirazione e scarico.
Molto chiaro, grazie. In effetti può modificare l'incrocio, anticipando o tardando l'apertura delle valvole, ma non anche modificarne i tempi di apertura.
Poi il fatto che non abbiano questa volta borse in tinta, sotto il lato estetico, quelle borse neutre stanno male sia sul bianco che sul rosso.:
..... e poi dicono ai bmwisti che sono fighetti !!!!!! :lol::lol::lol:
nicola66
28-01-2015, 14:32
il mio meccanico è diverso.
Seriamente, SE e QUANDO cambierò la moto, qualora decidessi di restare in Ducati sarà anche per lui.
NB
parlo proprio del meccanico, non del conce
perchè cosa ti ha sistemato e che non riuscivi a capire come?
gli specchietti?
Il Veleggiatore
28-01-2015, 14:56
No, le mappature. Ma solo per sommi capi, sennò era tempo perso
Diavoletto
28-01-2015, 16:12
quindi sta fasatura variabile serve auncazzo.....
giusto......
serve a pagare I taJandi dippiu'
.:lol::lol::lol: per quello basterebbe farli ogni 3000 km, e il marketing pompare che un mezzo di altissssismissssima tecnologia merita certe cure, e ci sarebbero i gonzi orgoglioNI di portarla al tagliando ogni 3000 km dicendo al bar che loro hanno un mezzo altamente tecnologgggggico, mica come quelle cagate di moto normali che talgiandano ogni 20000......
c'e' un nostro commerciale convinto che sulle audi se non metti l'olio prescritto esplodono.....e lo dice come un vanto....se io fossi un markettaro mi divertirei un mondo a portare per il naso i coglioni...
CISAIOLO
28-01-2015, 16:52
a farti sorprendere è solo (forse) la tua "ignoranza" a farti ridere invece è altro !!!!! senza offesa nè!
per te cos'è la tecnologia motociclistica ???? fammi capire? magari io confondo con altro !
Basta leggere la tua firma,non c'e' neanche bisogno di leggere il resto.
dai delle spiegazioni a cosa intendi tu per tecnologia (se sai che significa), altrimenti stai facendo solo una figuraccia.
daltronde uno con una firma Ducati, che sta su un forum di BMW la dice lunga sulla coerenza individuale !!!!!!! ahahahaha
pacpeter
28-01-2015, 17:47
Cisaiolo e skito. Chiaritevi in privato. Qui si parla di moto.
inoltre chiarisco che in questo forum sono tutti benvenuti anche se non hanno bmw
CISAIOLO
28-01-2015, 18:00
Pac non c'e' niente da chiarire la risposta l'hai gia' data tu.Ti ringrazio.
Paolo_DX
28-01-2015, 18:06
i miei DUE centesimi sono che ho provato la multi una volta. Ha una potenza che su una moto da turismo trovo fino eccessiva. Lo scotto, su quella che ho provato, era un motore che ai bassi girava da schifo: calci, spintoni, lamentele, battiti. Francamente, NON da turismo. Ecco, se il DVT sposta di ALMENO 1500 giri in basso il regime minimo di trattabilita', allora missione compiuta. Se NON lo fa, allora potevano pure risparmiarselo, visto che poi ai medi e agli alti la moto aveva gia birra in sovrabbondanza, quindi chissenefrega di averne ancora di piu'. Francamente che abbia 150cv o 170, per me sono cazzate da brochure patinata, se faccio turismo e veleggio in 6a a 80 kmh e mollo un attimo per godermi un panorama, vorrei pure non dover scalare marcia quando riapro perche il motore non ce la fa e si mette a rognare, a me personalmente sta davvero sulle balle, altrimenti mi prendevo una SBK col minimo a 3500giri, ma non la chiamavo 'tourer'. Se solo facessero un mezzo fotocopia della RT... ma apparentemente in ducati si sentono di dover difendere il blasone di moto sportiva di razza sempre e comunque. Mah, alla porsche sono andati a un pelo dal fallimento con una politica simile.
Diavoletto
28-01-2015, 18:09
pure io sto su sto forum di vecchi ricchioni e sono giovame e mi piace la gnocca
per pac che dice che qui si parla di moto aggiungo:
ZUNDAPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Il Veleggiatore
28-01-2015, 18:17
KS 125
bel giocattolino della mia epoca.
io però sono giovine solo dentro. Sulla gnocca ci sto pensando
pacpeter
28-01-2015, 18:22
Ficata la zundappppppppp
meglio ancora la laverda 125 con motore zundapppp a liquido
altro che multipippa
Il Veleggiatore
28-01-2015, 18:27
bah
io col bicilindrico lamellare Yam me le infilavo tutte, Malanca (pure bicilindrica) e Yuma comprese
CISAIOLO
28-01-2015, 18:31
Se ho comprato la meravigliosa multi la colpa e' buona parte del Diavolo e del napoletano che si sono presentati al mukken con due siluri bianchi,facendomi passare parecchie notti in agitazione.
Non ho niente da chiarire specie con chi non conosco.
Aspetto la sua risposta alla mia domanda (Che mi sembra coerente al topic)
Poi io ad anima guzzista per esempio non mi iscrivere mai e poi mai:lol:
Paolo Dx. Condivido in pieno.
Luponero
28-01-2015, 19:41
Sono curioso di provare sia la nuova Multistrada, sia il nuovo KTM 1290 super ADV che mi attira tanto.
"Paolone"
28-01-2015, 21:52
..... e poi dicono ai bmwisti che sono fighetti !!!!!! :lol::lol::lol:
Scherzi!!!!
La tinta delle borse è fondamentale, altro che variatore e costi tagliando...:lol::lol::lol:
sai che hai ragione? poi con le borse in tinta son 20 km/h in più !! è tecnologia anche quella !!! :lol::lol:
a proposito .... nessuna risposta? ..:confused: ...... non avevo dubbi ahahah
CISAIOLO
28-01-2015, 22:29
Allora visto che continui a menarla e nonostante Pac ti abbia mandato un messaggio non sei in grado di recepirlo,ti rispondo per educazione. Se non sei in grado di capire che per risponderti una persona deve avere la voglia di dialogare con te non so' proprio cosa farci,fatti dare una mano da qualcuno.
in ducati si sentono di dover difendere il blasone di moto sportiva di razza sempre e comunque. Mah, alla porsche sono andati a un pelo dal fallimento con una politica simile.
non è tanto il fatto di dover difendere "il blasone" (semmai quella è la scusa:lol:) quanto, il fatto che non hanno altro !!!!!
A questo si aggiungono poi altri fattori che hanno portato ad essere fallimentare la politica DUCATI da decenni ormai, se è ancora "aperta" non è tanto per le quattro moto che vende, quanto il fatto che dietro c'è sempre stato una nazione, ed un'università che l'ha "mantenuta" sia in termini di contributi in soldi che in studi, insieme alle svariate società come l 'AUDI adesso giusto ?? :lol:
Avrebbe potuto fare molto di più, ma, l'arroganza e la presunzione di chi da decenni è alla guida del marchio, ha impedito di fatto lo sviluppo di altri motori e ciclistiche! (anche in ambito corse) nel quale settore, l' unico investimento buono, fu Adriana !!!! :lol:
Arroganza e presunzione che rispecchia la maggioranza del popolo DUCATI tanto che ogni volta che cerco di riavvicinarmi al vecchio "buon pompino" (uso il diminutivo apposta :lol:) .... mi devo ricredere !!!!!!
Naturalmente quanto scritto qui sopra è il mio punto di vista (ma non solo mio, anzi!!) :lol::lol::lol:
Per non dimenticare e per far abbassare le ali a chi con questo marchio si impernacchia alquanto troppo spesso (nessun riferimento a persone in particolare) !!!!
Ricordo che HONDA in un solo anno e mezzo di sviluppo, e con una moto "quasi" di serie, ha battuto ed umiliato la regina decennale DUCATI in SBK da allora non si è piu' ripresa ahahahahahaha
Se non sei in grado di capire che per risponderti una persona deve avere la voglia di dialogare con te non so' proprio cosa farci,fatti dare una mano da qualcuno.
il messaggio del moderatore valeva anche per te (mi pare) guarda che ti sei inserito tu nel mio post, non io? se non ti piace quello che scrivo non lo leggere tutto qui, ma resta al posto tuo e rispetta il pensiero degli altri, se vuoi ridere fallo con altri non con me OK ! senza polemica eh!
anche io ti ho risposto per educazione (e non lo farò piu')
Fantastico... basta parlare di Ducati e qui si danno fuoco alle polveri.
Per il mio cuore DUCATI è nr. 1 (ma anche il cervello non da segni di ribellione), e per il mio cervello lo sono HONDA e BMW... peccato che le Honda di oggi mi facciano tutte mediamente schifo. Cio' premesso chi la pensa diveramente... è il benvenuto...
Per quanto riguarda il motore DVT per Ducati è certamente innnovativo e credo che lo sarà anche per la sua nuova clientela... quasi tutta proveniente da BMW perchè sono gli unici utenti potenziali con quelle cifre da spendere in una moto...
"Paolone"
28-01-2015, 23:44
i miei DUE centesimi sono che ho provato la multi una volta. Ha una potenza che su una moto da turismo trovo fino eccessiva. Lo scotto, su quella che ho provato, era un motore che ai bassi girava da schifo: calci, spintoni, lamentele, battiti. Francamente, NON da turismo. Ecco, se il DVT sposta di ALMENO 1500 giri in basso il regime minimo di trattabilita', allora missione compiuta. Se NON lo fa, allora potevano pure risparmiarselo.....
Chi compra la MTS e pensa di farci del serio TURISMO si sbaglierebbe totalmente... o meglio se l'utilizzo è solo quello scenderebbe a troppi compromessi...
Del resto non è stata la missione dichiarata della Multi quando è uscita nel 2010 ne tanto meno credo lo sia col my 2015
Era una categoria a se allora, 2010, una crossover con un carattere quasi da sbk, una moto sufficientemente eclettica da essere utilizzata con soddisfazione in diversi ambiti, con tutti i compromessi che questo comporta.
Mi accontenterei che sposti in basso, una migliore trattabilità anche di 500 giri, altro che 1500... ma comunque mai diventerebbe una turistica.
C'è la RT per quell'utilizzo, moto per me spettacolare, capace di tanto altro ma non capace di darti certe scariche di adrenalina come la MTS... ma mi sembra logico così ....
Mi accontenterei che sposti in basso, una migliore trattabilità anche di 500 giri, altro che 1500... ma comunque mai diventerebbe una turistica...
credo che con questo "nuovo" motore a fasatura variabile dovrebbero farcela ed avendo la variazione di fase su entrambi gli alberi a cammes, sono curioso di vedere un buon risultato, o almeno spero
per il resto quoto tutto quello che hai scritto-
pacpeter
29-01-2015, 00:16
Io non parlerei male di ducati. É una piccola azienda che é riuscita negli anni a portare l'italia ad essere conosciuta ed apprezzata nel mondo. Poi non é che non abbia mai vinto nulla neh?
Concordo che la multi non possa essere paragonata ad una turistica.
la ducati ha creato un segmento di simil enduro ma sportiva.
Per me un'un'ottima mossa. Ne hanno vendute molte. Altre case motociclistiche tra cui bmw ora ci si stanno inserendo.
A me piace tanto la multi. Ma visto l'uso che ne faccio e la mia "allergia"per i meccanici penso che il mio sguardo viri da ben altra parte.
questo nuovo sistema di fasatura variabile é sulla carta una gran ficata. Non mi stupirei di vederlo pian piano diffondersi su altre moto
feromone
29-01-2015, 07:43
Mah! dopo avere letto tutti i commenti e polemiche dico solo che io quando penso di comprare una moto non mi faccio mica tutte queste seghe mentali.....e il meccanico e il blasone e la tecnologia e l'ABS e la vacca che disse al mulo come gli puzza il culo ecc.ecc.
Chiedo il prezzo e se posso la compro....al massimo la rivenderò quando non sarò più contento.
Le paranoie me le faccio solo con l'auto....infatti li tutti i soldi che spendo sono veramente buttati!
La MTS è bella e se potessi me la metterei in garage...ci penso poi dopo a quello che non va!
1100 GS forever
feromone
29-01-2015, 07:50
Ed in effetti sa avessi dovuto pensare prima di comprare il mio 1100 GS e la mia 1150 GS ADV sarebbero rimaste dove erano....pesano come degli ippopotami, non vanno un cazzo e se vedono il sabbione si ribaltano come le vacche mentre dormono ahahhahhah!
Ma anche quel bocchino di Honda Four che ho tenuto per 20 anni non sarebbe stata da meno....gli unici acquisti intelligenti sono stati gli scooter ahahahahhah!
1100 GS forever
Io non parlerei male di ducati. É una piccola azienda
Dire che hanno solo quel motore è parlare male?
Dire che avrebbero potuto fare di piu' è parlaare male?
Dire che l'arroganza e la presunzione ha frenato lo sviluppo progettuale di nuovi motori è parlare male?
Ritengo peggiore aver chiamato la DUCATI una piccola azienda!
La Ducati ha alle spalle una grande storia ricca di motori edi vittorie, è stata (ed in parte lo è ancora) ammirata ed invidiata da tutti gli altri, per l'estro progettuale, i suoi motori che sono stati dai tre in linea, ai due in linea, ai quattro a V ed il mitico L, originalissimi e costruiti con una tecnica sopraffina, inavvicinabile da parte di tutti gli altri.
Ora la DUCATI è arrivata a ridefinire il "testa stretta" con la fasatura variabile, che sarebbe? un'altra chicca? bo! lo vedremo! io sono scettico perchè montare quel sistema su BEN QUATTRO alberi a cammes DIVERSI è una bella sfida! e mi auguro che in qualche modo siano riusciti a sincronizzare il tutto nel miglior modo possibile !
Personalmente (ripeto) sono molto ma molto scettico ! ma spero di sbagliarmi.
Su questa nuova moto, avrei visto un bel tre in linea (che hanno) ovviamente aggiornato alle necessità stradali, o meglio un bel due in linea (che hanno) e con la fasatura variabile, credo che i risultati sarebbero stati più facili da ottenere, anche a vantaggio di un maggiore confort, che il buon vecchio L non ha mai saputo dare! (per ovvi motivi)
Questo è quello che penso dall'alto della mia incompetenza (ma senza ridere pero')
La MTS è bella e se potessi me la metterei in garage...ci penso poi dopo a quello che non va!
ottima idea! come portarsi una un bel culino approcciata per srada per poi accorgerti a casa che è un trans appero' ahahaha
bah
io col bicilindrico lamellare Yam me le infilavo tutte, Malanca (pure bicilindrica) e Yuma comprese
non ci credo ! :lol: sopratutto per lo yuma..
feromone
29-01-2015, 10:58
ottima idea! come portarsi una un bel culino approcciata per srada per poi accorgerti a casa che è un trans appero' ahahaha
Al massimo poi te la rivendo ....... se abituato a quei culoni sfatti di Harley ti sembrerà di rinascere ahahahah!
1100 GS forever
se abituato a quei culoni sfatti di Harley ti sembrerà di rinascere
preferisco i miei culoni ... ! :lol:
pacpeter
29-01-2015, 11:30
l'arroganza e la presunzione ha frenato lo sviluppo progettuale di nuovi motori
hai delle fonti che affermano che non hanno sviluppato nuovi motori per arroganza e presunzione?
io sono scettico perchè montare quel sistema su BEN QUATTRO alberi a cammes DIVERSI è una bella sfida!
sei un ingegnere motoristico per poter affermare questo?
ma ben vengano delle nuove soluzioni, un poco di innovazione........... certo anche io voglio prima vedere i risultati alla lunga, ma certo non mi metto a criticarli per aver voluto adottare una nuova soluzione.
Su questa nuova moto, avrei visto un bel tre in linea (che hanno) ovviamente aggiornato alle necessità stradali, o meglio un bel due in linea (che hanno) e con la fasatura variabile
li hanno? davvero? dove posso reperire informazioni che avvalorino queste affermazioni?
fasatura variabile.......:lol:
in ultimo: ducati piccola azienda...... ma rispetto ad Honda cosa è?
hai delle fonti che affermano che non hanno sviluppato nuovi motori per arroganza e presunzione?
be, non c'è bisogno di avere fonti, è dalla fine degli anni 70 che "lavorano" sempre sullo stesso motore o forse non è così? eppure (ripeto) hanno dei motori che avrebbero potuto aggiornare per l' uso stradale!
sei un ingegnere motoristico per poter affermare questo?
Be! ingegnere no, ma, se non ho visto male, mi sembra che, la FASATURA VARIABILE perche' cosi' si chiama, è posta sulle valvole sia di aspirazione che di scarico ! e siccome ha due alberi a cammes per testata e due testate due piu' due fa quattro !!!! , se per capire questo bisogna essere ingegneri ahahaha ZK stiamo messi male !!!! ahahahaa
ma ben vengano delle nuove soluzioni, un poco di innovazione........... certo anche io voglio prima vedere i risultati alla lunga, ma certo non mi metto a criticarli per aver voluto adottare una nuova soluzione.
li hanno? davvero? dove posso reperire informazioni che avvalorino queste affermazioni?
mi vergogno di mettere il link
http://www.motociclismo.it/ducati-nuovo-testastretta-a-fasatura-variabile-dvt-moto-60011
in ultimo: ducati piccola azienda...... ma rispetto ad Honda cosa è?
la honda non costruisce solo qualche moto !! forse non ci crederai ma è così ahahahah
[/QUOTE]
Il Veleggiatore
29-01-2015, 11:53
non ci credo ! :lol: sopratutto per lo yuma..
quando era rigorosamente di serie, non ce n'era per nessuno, nè KS nè Malanca.
L'Aspes Yuma è arrivato dopo, e il mio nel frattempo era stato leggermente, come dire, rivisto.
Yuma era una libidine arrogante, ma il mio, pur rivisto, gli stava davanti
nicola66
29-01-2015, 11:55
a me il padrone dello Yuma ha raccontato che ti ha stracciato.
dite poi al "giornalista" di MOTOCICLISMO (che ha scritto) che il sistema V-TEC honda, montato sui V4 non è un sistema di fasatura variabile, ma forse non lo sa e non solo lui ahahahahahaha
Il Veleggiatore
29-01-2015, 12:11
a me il padrone dello Yuma ha raccontato che ti ha stracciato.
eheheh può darsi. Perchè non ha avuto il coraggio di raccontarti come è andata a finire..... a ortaggi: in una delle raiate sui viali, per un banale misunderstanding, siamo finiti entrambi a gambe all'aria tra le cassette dell'ortolano di viale Risorgimento
Ma braviiiii.
sono solidale con l'ortolano che vi ha preso a randellate.
Diavoletto
29-01-2015, 13:37
a cetrioli sono finiti
dite poi al "giornalista" di MOTOCICLISMO (che ha scritto) che il sistema V-TEC honda, montato sui V4 non è un sistema di fasatura variabile, ma forse non lo sa e non solo lui ahahahahahaha
infatti come abbiamo detto pure in passato, vari sistemi vengono definiti a fasatura variabile ma sono diversissimi e con diversissime potenzialita' e complicazioni.
Un sistema a fasatura variabile COMPLETO e' in grado di variare sia la durata delle fasi di aspirazione e di scarico INDIPENDENTEMENTE, sia l'alzata valvole.
RIpercorrendo rapidamente cio' che e' disponibile e si e' visto sul mercato si puo' vedere che:
1)il sistema v-tec honda delle moto non varia proprio niente, semplicemente sotto un certo regime tiene chiuse meta' delle valvole. Il vantaggio e' un po' sulla velocita' dei flussi e un poco di maggior riempimento ai bassi . Poca roba a dire il vero. Un esercizio tecnico che secondo me e' solo una mezza bandiera tecnologica . Il fatto che finalmente funzioni bene non vuol dire che meritava gli sforzi che gli son stati dedicati. Infatti mai replicato su altri motori.
2)honda auto invece commuta da una camma a un'altra, e' un variatore di fase COMPLETO come da precedente definizione ma e' a gradino, ovvero una configurazione oppure un'altra, niente gradualita' di passaggio.Niente male ma il calcio si sente.
3)poi ci sono i sistemi che lasciando la fasatura e alzata fissa cambiano l'angolo di incrocio, ovvero la fasatura reciproca tra scarico e aspirazione, quello che nel filmato ducati e' definito overlap. E' un sistema ottimo e affidabile, inventato dall'alfa, evoluto da altri e oggi consolidato nello schema mostrato nel filmato ducati che non introduce niente di stellare, solo un sistema uguale a quello adottato su diverse auto compresa la mia nissan qashqai 1600 e la moto kawasaki 1400 gtr. Adottarlo anche sullo scarico invece che sulla sola aspirazione consente di "variare" su un range piu' elevato di angoli e questo e' un vantaggio. E' un sistema come detto che non varia ne' la fase ne' l'alzata, ma funziona piuttosto bene ed e' semplice e affidabile.
4)sistemi come il fiat sperimentale di tanti anni fa, variazione completa di tutto e graduale (non a gradino come honda). Camme troncoconiche a profilo complesso e assi a camme che si spostano assialmente. Vario tutto con continuita' , sistema geniale ma la forma delle camme e' complessa e si introduce una spinta laterale sulla guida valvola.Usura.
5) sistemi tipo multiair o vanos bmw e derivati. Tali sistemi in maniera diversa (pneumatica o meccanica) introducono un elemento variabile tra la camma e la valvola, modificando di fatto il "braccio virtuale" di lavoro della camma. Si ottiene una variazione completa in maniera relativamente semplice e affidabile. QUesto sistema e' a potenziale piu' elevato del sistema 3 adottato su ducati, ma probabilmente piu' critico su motori ad alto regime di rotazione e quindi inadatto a una moto sportiva.Con la regolazione continua anche dell'alzata consente di eliminare pure la farfalla .
6) sistema totalmente senza camme ad azionamento elettrico. Ci studiano tutti e leva tutta la meccanica di azionamento. Svincolati da camme, catene o cinghie e totale liberta' di azione. Per ora costoso da adottare industrialmente e comunque impegnativo sulla parte di attuatori, tale sistema ha potenzialita' teoriche imbattibili.
CISAIOLO
29-01-2015, 14:11
Grandissimo aspes spiegazione fantastica.
euronove
29-01-2015, 14:14
Chiaro e molto utile riassunto.
Almeno per quanto riguarda il sistema in discussione, il n. 3), la tecnologia è dominio di molti.
Parlando di giapponesi, tra esperienze in motori auto e marini, le 4 "sorelle" hanno tutte ampio e straconsolidato "know-how" della tecnologia, tanto da chiedersi perchè, Kawa GTR a parte, non la montino...
Diavoletto
29-01-2015, 14:24
.....ci mancherebbe che su un 4 cilindri con alesaggi normali debbano mettere I variatori di fase....
...ci mancherebbe che su bicilidrici con alesaggi normali debbano mettere I variatori di fase...
Diavoletto
29-01-2015, 14:25
...ah dimenticavo che la mts e' euro4.....
Il Veleggiatore
29-01-2015, 14:29
quindi potrò impennare in ztl?
Il Veleggiatore
29-01-2015, 14:29
ops
potrei, qualora?
:1)il sistema v-tec honda delle moto non varia proprio niente, semplicemente sotto un certo regime tiene chiuse meta' delle valvole. Il vantaggio e' un po' sulla velocita' dei flussi e un poco di maggior riempimento ai bassi . .
Si ne abbiamo parlato tante volte, e fosti proprio tu a farmi notare che il sistema vtec era tutt'altro che un sistema di fasatura ! confermando le mie perplessità (non essendo ingegnere :lol:) .... qquello che è triste, è leggere dalla stampa specializzata certe strunzate ahahah vabbè anche loro devono guadagnarsi la pagnotta!!!!!!!
Ora chiedo a te e secondo te, se questo sistema ducati che agisce su tutt'e quattro gli alberi a cammes (due per ogni cilindro:lol:) X due cilindro fatto 4 :lol: riuscirà a rendere piu' sluido e meno sgorbutico il caratteraccio del buon (L) Ducati .... sincronizzare il tutto non mi sembra cosa facile, per i motivi che certamente puoi immaginare.
Scusami se mi permetto questa domanda (non essendo ingegnere non dovrei forse :lol:) ma azzardo !!!!!!
a cetrioli sono finiti
quando scendi giù fammi un fischio che te preparu una busta piena !!!!!! :lol::lol::lol::lol:
non e' un sistema rivoluzionario ma ben collaudato. Certamente introducendo la possibilita' di variare su entrambi gli assi a camme e su due termiche diverse si devono "squadruplicare" un po' di dispositivi, ma non penso che ci siano problemi particolari.Come detto si poteva fare come il kawa gtr e tanti altri, ma facendolo sia all'aspirazione che allo scarico puoi giocartela su "archi angolari" piu' ampi andando (almeno in teoria) a poter fare qualcosa in piu' agli estremi della regolazione, ovvero ai bassi bassi e agli alti alti (scusate il gioco di parole). Probabilmente proprio su un motore cosi' e' una possibilita' in piu' .
non e' un sistema rivoluzionario ma ben collaudato. Certamente introducendo la possibilita' di variare su entrambi gli assi a camme e su due termiche diverse si devono "squadruplicare" un po' di dispositivi, ma non penso che ci siano problemi particolari..
grazie Roberto, era quello che volevo sentir dire da una persona qualificata, ovviamente (pizza pagata quando scendi giù:lol: )
vorrei far notare che come detto precedentemente tale sistema era gia' presente sulla mia volvo t4 del 1999.
E aggiungo che il "normalissimo" motore 1600 aspirato da 115 cv della mia qashqai ha un funzionamento sotto i 2000 giri che sembra assolutamente paragonabile a un motore elettrico, posso riprendere in quinta da velocita' quasi come a passo d'uomo senza un sussulto.Il sistema pur teoricamente non cosi' "spettacolare" in realta' ha un eccellente rendimento su strada unendo la semplicita' e affidabilita' a un reale vantaggio, avvertibile. Penso che sul ducati potra' essere davvero un plus.
Paolo_DX
29-01-2015, 18:36
speremm.. anche se il DNA di un motore e' duro a stravolgersi. Il tuo accenno al 1600 della qashqai mi ha ricordato che ci sono motori cosi dalla nascita, e senza capriole tecnologiche. ho una S2000 da una vita, e resto sempre impressionato da come (16 anni fa) in honda abbiano cavato 250cv (versione jdm) da un 2000 aspirato con un limitatore a 9.100 giri e che e' capace di sopportare senza fare una piega un affondo di acceleratore in 6a marcia a 1200 giri.. manco un singhiozzo fa. Fine OT.
nicola66
29-01-2015, 19:10
aspes il mio peugeot è + migliore:lol::lol: (2 faccine a fasatura variabile)
http://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/formazione-tecnica/motori-valvetronic-ad-alzata-variabile-bmw-psa-t3786.html?mobile=on
mi han regalato un abbonamentoa quattroruote (non leggo piu' riviste da anni), e ho letto che anche il motore 1000 della nuova opel corsa (fotocopia del ford) ha il doppio variatore di cui parliamo. Nelle auto ormai e' roba "normale".
euronove
30-01-2015, 10:21
Si, assolutamente, tanto che descrivendo un'auto può non essere nemmeno nominato.
Bella rivista 4R.
Paolo_DX
30-01-2015, 12:27
Paolo che motore è
l'F20C honda, 4 cilindri 2000cc
campanilismi a parte, un gran pezzo di ingegneria: record mondiale per anni di potenza in relazione alla cilindrata per auto prodotte in serie; idem per regime massimo raggiungibile per motori a pistoni di grande produzione; all'epoca era al 2° posto al mondo per velocità media del pistone sempre su auto di produzione di serie (+25m/s). Consumava MENO di una mini cooper qualunque, e in 15 anni di utilizzio io personalmente non ho mai messo piede in officina per qualcosa di diverso da un cambio filtri e olio. Il tutto con una dolcezza di funzionamento da motore turistico quando ti porta a spasso, e una nervosità quasi da moto due tempi quando gli tiri il collo. Penso che non trovero' mai piu nulla di simile, se non forse spendendo un'autentica valigia di soldi.
... doppio variatore di cui parliamo. Nelle auto ormai e' roba "normale".
Diciamo che nelle auto non hanno il problema di dover contenere gli ingombri. O meglio, il problema è meno sentito.
Se sotto il cofano la testa è 5 centimetri più alta chi se ne frega (più o meno ). Sulle moto il discorso cambia....
Dpelago KTM 1190 ADV
certamente, infatti il dispositivo richiede ruote abbastanza grosse come si vede anche dalle animazioni, e miniaturizzare il tutto ha le sue complicazioni
Ho la stessa auto da 17 anni... con variatore di fase e di alzata delle valvole (VTEC serie VI, 1600 ESi CVT), effettivamente il motore occupa una cofanata di spazio. Solo cambi olio sint ogni 3-4 anni e batterie. Si fosse rotta o difettata l'avrei cambiata, ma è testarda.
invece ieri ho fatto una chiacchierata con un amico (scusate OT) che ha un mazda rx8 wankel e ho scoperto che questa e' aspirata mentre la rx7 e' turbo, ma sopratutto che il comportamento di motore e' quanto mai insulso. Ha detto che fa 9000 giri con eccellente linearita' ma che comincia a spingere giusto dai 6500 in su, che praticamente va guidata come una R6 altrimenti ti passano anche le smart, e che nonostante cio' quando vai piano fa comunque mai piu' di 7 a litro. Insomma un gran cesso.
jocanguro
31-01-2015, 19:13
Sempre o.t. allora andate a cercare su youtubbe la puntata di affari a quattro ruote della rx7, la parte centrale della meccanica quando smontano e modificano è interessantissima, anche se poi l'estetica finale è una gran tamarrata !!
Aspes , una domanda per te, butta un occhio alla discussione "indovinello" creata da aspes ...;)
Paolo_DX
31-01-2015, 19:18
invece ieri ho fatto una chiacchierata con un amico (scusate OT) che ha un mazda rx8 wankel e ho scoperto che questa e' aspirata mentre la rx7 e' turbo, ma sopratutto che il comportamento di motore e' quanto mai insulso. Ha detto che fa 9000 giri con eccellente linearita' ma che comincia a spingere giusto dai 6500 in su, che praticamente va guidata come una R6 altrimenti ti passano anche le smart, e che nonostante cio' quando vai piano fa comunque mai piu' di 7 a litro. Insomma un gran cesso.
infatti la rx8 e' vista peggio che male dagli appassionati di auto sportive, al contrario della rx7
"Paolone"
29-04-2015, 21:59
... dopo qualche centinaio di km inizio ad avere la risposta al mio quesito....
Rivoluzione forse no ..... ma un cambio importante sicuramente...
:!::!::!:
jocanguro
30-04-2015, 07:50
...sul fatto di non menzionare certi dispositivi sulle auto, mi pare normale, la clientela è diversa, nel campo auto ci sono appassionati che conoscono sino all'ultimo spaccato del proprio motore, ma il 90 % della gente che compra un'auto guarda al consumo alle dimensioni del bagagliaio, all'estetica, alla radio Bluetooth ...
per i motociclisti la percentuale si ribalta , ecco quindi che si dà molto peso a soluzioni tecniche particolari ...
vi ricordate gli anni 80, quando ogni modello nuovo aveva una sigla particolare, ypvs, unitrak, sacs srad ...antidive etc..
per noi appassionati ogni modello sembrava rivoluzionario rispetto al precedente, in realtà non cambiava quasi nulla , al 90% era marketing per farci cambiare moto ogni anno, ma noi appassionati ci stiamo molto appresso a queste cose ... :lol::lol:
fra qualche anno una mts con dvt e una senza, ci sembreranno quasi uguali ...
"Paolone"
05-05-2015, 23:04
Mi ero posto una domanda ed ora riesco anche a darmi una risposta, almeno dal mio punto di vista dopo qualche centinaio di km passati in sella alla MTS DVT
La moto è cambiata ed anche parecchio, cambiata non vuol dire trasformata e quindi irriconoscibile, ma l’intervento è stato radicale credo in ogni ambito sensibile della moto.
La variazione continua ne ha modificato il carattere. Accetta a pari condizioni, nei regimi medio bassi, una marcia più alta, evitando quindi come in precedenza l’esigenza di avere sempre la “marcia giusta”… si sente comunque l’origine del motore ma sicuramente da meno impegno… è diventato più trattabile, più pieno in basso, mentre nei regimi medi, diciamo tra i 3 e i 5000 la moto sembra, sempre confrontata con la precedente, aver perso qualcosa…. forse perché appunto sotto sembra dare di più…
Ma la sorpresa maggiore comunque, perché del tutto inaspettata almeno per me, è quella di aver constatato un considerevole cambio di comportamento sopra, diciamo oltre i 5/6000 giri. La moto sembra prendere giri molto più velocemente di prima e ti proietta a velocità realmente proibitive in un lampo… eccezionale, grande adrenalina…
Tutto è contornato da un sound molto più coinvolgente di prima, meno Ducati forse, ma, almeno per me, decisamente più stuzzicante… più corposo e meno metallico…
Parentesi: per quel poco di utilizzo mi sono accorto che scalda un pochino di più rispetto a prima, o meglio, mai prima mi ero accorto di ricevere calore più o meno diretto, qui qualcosa ho avvertito… ma nulla di preoccupante….
Dove la moto cambia in maniera ancora una volta sensibile è nella ciclistica. Con questa è la terza MTS che posseggo e ancora una volta il comportamento è cambiato. Tra la my 2010 e my 2013 l’introduzione delle sospensioni semi attive avevano reso la moto meno comunicativa, l’avevano resa decisamente neutra quasi in ogni condizione, una tavola, poco comunicativa ma sempre e comunque molto sicura. Ora, complice anche geometrie cambiate, la moto ritorna ad essere più comunicativa, più sensibile ai trasferimenti di carico in accelerazione/frenata. Pare però troppo “morbida” anche in settaggio sport, io l’avrei preferita più sostenuta, soprattutto all’anteriore, soprattutto appunto quando la si vuole cattiva sotto ogni aspetto, appunto in modalità sport.
Quindi, pur essendo ancora un’impressione a caldo, non sono del tutto convinto delle migliorie rispetto a prima. Se l’intento era di renderla più comoda e confortevole ok, forse anche più facile di prima, ma ripeto in certe occasioni la vorrei più “sostenuta”….
Se parliamo di occasioni di utilizzo, la moto ancora una volta prevede 4 settaggi ed ancora una volta ritengo del tutto inutile e fuori luogo la “declinazione” enduro. Le altre tre ci stanno tutte e, se poi cucite addosso con i vari setteggi configurabili, ti permettono veramente di avere “tre occasioni” di moto diverse con un clic…
Freni ottimi, già comunque scendevo da una moto eccellente, qui si è alzata ancora l’asticella…
Cambio un po’ duretto ma confido nei km per “slegarlo”, ottima la frizione….
Comandi è strumentazione sono state stravolte. Bisogna prenderci la mano, c’è tanto e di più sotto un quadro strumenti che meglio non potrebbe essere anche se ho notato qualche vibrazione di troppo rispetto a prima. Ottima l’illuminazione full led, un altro passo avanti rispetto a prima, un riferimento.
La posizione in sella rimane per me un po’ più infossata rispetto a prima. Si è guadagnato qualcosa in spazio disponibile per il fondo schiena, ci si può muovere un po’ rispetto a prima, ma seppur un po’ più costretto prima ci stavo perfetto, qui devo ancora prendere posizione.
Che dire, la moto è oggettivamente da vero riferimento per le caratteristiche che offre. Credo che come nel 2010 anche questa volta in tanti dovranno inseguire un filone di moto creato appunto da Multistrada. Non è una moto prettamente da turismo, non è una stradale pura ma senza grande fatica può assolvere entrambe le esigenze, soprattutto la seconda…. poi, giudizio ovviamente soggettivo, è veramente bella e assemblata con buona precisione, ricordandoci però che molte delle buone caratteristiche della moto sono vendute a caro prezzo visto il prezzo di listino del mezzo.
Se l’affidabilità ricalcherà la precedente posseduta (per quel poco…) si candida ad essere la miglior moto posseduta.
Grande moto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |