Entra

Visualizza la versione completa : F800GS ADV - la mia prova


rombodituono
12-01-2015, 18:05
Per la serie "chissenefrega" porto il mio umile contributo

Sabato mattina ho ritirato la terza adventure: sono passato da 1150 (4 anni) al 1200 (tre anni) per approdare sulla sorella minore.
Perchè il downgrade? Perchè in questi ultimi anni ho avuto la fortuna di fare qualche viaggio lungo ed impegnativo (Patagonia, Marocco, Pamir) con le grosse boxer, con discrete percentuali di offroad e sentivo la necessità di una moto che fosse più amichevole fuori dall'asfalto.
Ho avuto modo di provarla la scorsa estate in un open day Bmw e rimasi ottimamente impressionato dall'equilibrio generale che me la fece preferire di gran lunga alla versione moderna del mio 1200, la adv LC. Preferire anche per ovvie ragioni economiche.
L'ho voluta con meno elettronica possibile, quindi senza ESA e senza pacchetto enduro, perché quello che non c'è non si rompe (e soprattutto non si rompe nel mezzo della steppa desolata del Kazakhistan dove martello e saldatrice li hanno, la diagnostica BMW no).

Dicevo: ritirata sabato mattina con 2 gradi sottozero e ho fatto circa 500km di curve appenniniche in due giorni.
Il motore è eccezionale, non sto neanche a dire che non ha il tiro e la schiena del boxer (la mia aveva anche scarico akra, power commander e filtro aria K&N quindi andava particolarmente bene) ma è assolutamente elettrico e riprende da zero giri in qualsiasi marcia senza incertezze. Sono in rodaggio per cui non ho mai passato i 5000 giri ma l'ho trovato perfetto per il mio utilizzo.
Ciclistica: sinceramente pensavo peggio, soprattutto la forcella. Invece ad andatura turistico/svelta non ho accusato troppo trasferimento di carico in frenata, mi pare sufficientemente sostenuta da non stressare troppo nella guida. E' anche vero che sono uno che frena poco, tendendo ad utilizzare parecchio il posteriore per chiudere le curve. La vera prova sarà a pieno carico, magari in due, ma è una parte limitatissima dell'utilizzo che ne faccio.
Ergonomia: mi piace la triangolazione sella manubrio pedane, pochissime vibrazioni stando entro i 100/110 kmh. Guida in piedi da valutare dopo che avrò montato i riser che mi servono assolutamente (sono 185 cm)...provando cosi, mi è parso che la posizione sia molto caricata sull'anteriore rispetto al 1200, ma dovrò mettermi a giocare con il manubrio per trovare la quadra.
Bilanciamento: fantastico il fatto che a serbatoio vuoto o pieno praticamente non si avverta differenza nella guida nel misto. Con il 1200 passare da riserva a pieno cambiava completamente...e ci credo, con 33 litri di benzina in mezzo alle gambe invece che sotto al culo...
Protezione dall'aria: vabbè...qui sapevo che sarei andato a peggiorare, ma il 1200 era praticamente un'automobile. Apprezzo molto però il fatto che il flusso d'aria che arriva sia perfettamente pulito e non causi alcuna turbolenza sul casco.
C'è una sola cosa che trovo assolutamente fastidiosa, e l'avevo notata già durante il test la scorsa estate: intorno ai 110/120 compare una fastidiosa vibrazione sulla sella, esattamente sotto alle palle. Qualcuno di voi ha trovato un modo per eliminarla? Io sono una che in autostrada si piazza a 130, nè di più nè di meno, e temo che fare tanta strada con quel vibratore sullo scroto mi monti a neve gli spermatozoi. Sono ben accetti consigli.

Per chiudere: sono contentissimo del test stradale, e ansioso che migliori la stagione per ampliare il test all'offroad.
Ora non mi resta che metterla un pò alla frusta per imparare a conoscerne veramente pregi e difetti in vista del prossimo viaggio (speriamo già questa estate)

Una domanda vi faccio: è una moto che consuma olio? Il 1150 andava praticamente a miscela, e tenevo iper controllato il livello. Il 1200 non ne mangiava un solo grammo, e dopo un pò ho proprio smesso di pensarci. Questa?

spero di non avervi annoiato

Dario C.
12-01-2015, 18:20
intorno ai 110/120 compare una fastidiosa vibrazione sulla sella, esattamente sotto alle palle. Qualcuno di voi ha trovato un modo per eliminarla? Io sono una che in autostrada si piazza a 130, nè di più nè di meno, e temo che fare tanta strada con quel vibratore sullo scroto mi monti a neve gli spermatozoi. Sono ben accetti consigli.


Questo punto mi inquieta.

Per il resto una bellissima recensione. Secondo me tra non molto ti ricrederai sulla forcella ed andrai ad intervenire! ..idea mia!

Olio non ne brucia una goccia la mia che ha più di centomila km.. tu in teoria dovresti trovarcene di più di quanto ne metti. :cool:

Ora metti un paio di cm di risers, fai il pieno e goditela!

rombodituono
12-01-2015, 19:07
Questo punto mi inquieta.

:lol::lol::lol: che precisino :lol::lol::lol:

Ottimo per l'olio, un pensiero in meno
Per la forca in realtà mi sono già salvato il post di Fagòt in cui spiega che cosa ha fatto alla sua e in un futuro (adesso mi sono svenato per comprare la moto) mi metterò alla ricerca di qualcosa di un pò più serio.
Però insomma...pensavo peggio dai.

Robin Hood
12-01-2015, 20:14
Ottima scelta, ma mi sembra che tu non abbia parlato di un aspetto molto importante, e cioè del consumo carburante. so che anche il 1200 ha buoni consumi, condivido giri con almeno tre amici che lo posseggono, ma resterai meravigliato di quanta strada riuscirai a percorrere con il pieno!!!!! se sei parsimonioso riesci a fare anche 24 km/litro. non ti resta che provare. ciaooo

Fagòt
12-01-2015, 23:47
C'è da mettere mano anche al posteriore.... carichi in fuoristrada soffre parecchio.... sto tirando di quei pacchi nei plateau fatti ai 100. Finora giro ai 20 di media, sabbia compresa. Per il resto goduria pura.

liquid73
13-01-2015, 00:13
Io ciò fatto 600 km con un pieno in due in giro per la Corsica. Diciamo che consuma quasi com la std nel extraurbano, un po' di più in autostrada.

liquid73
13-01-2015, 00:15
I cento in off non é poco, mica é una specialistica.

rombodituono
13-01-2015, 09:25
C'è da mettere mano anche al posteriore.... carichi in fuoristrada soffre parecchio.... sto tirando di quei pacchi nei plateau fatti ai 100. Finora giro ai 20 di media, sabbia compresa. Per il resto goduria pura.


Diego quando torni avrò bisogno di un po di dritte perché o Marocco o Mongolia quest'anno dell'off a moto carica ne vedrò.
Buon viaggio per ora

BarbaBertu
13-01-2015, 10:08
bella disamina, hai provato anche la STD?

le vibrazioni le ha anche la mia e sono veramente il punto dolente della moto. a 130 non puoi mettere le mani sulle maniglie del passeggero o questo muore in 4 secondi. sto pensando di inventarmi una bella imbottitura di gommapiuma...

wolter
13-01-2015, 10:45
Le vibrazioni sulo scroto purtroppo sono noiose... puoi migliorare un po' intervenendo sulla secondaria: allungando un po', sposti un po' più in alto (in velocità, circa 10Km/h) il punto in cui inziano a dar fastidio.
Chiaramente allunghi un po' anche tutte le marce, ma ci si abitua.
Se non sbaglio anche l'adv, come la std, monta una 16/42... puoi provare con una 17/42, per vedere l'effetto che fa con poca spesa.

Le forche della serie post-2013 dice siano "leggermente" meglio delle pre-2013... di certo se ne fai l'utilizzo che ne fa Fagòt non ti basterà comunque! :)

Per il resto, bella recensione. :)

rombodituono
13-01-2015, 11:29
La standard l'avevo provata nel 2009.
L'ho scartata perchè la maggiore autonomia è importante per me. E anche per la maggiore protezione dall'aria
Questa cosa della vibrazione è una bella seccatura...ma possibile che non ci facciano caso quando testano le moto?

Dario C.
13-01-2015, 11:48
Se gli levassero le vibrazioni e progettassero anche la rapportatura del cambio invece di buttarci dentro ingranaggi a caso sarebbe troppo perfetta.

BarbaBertu
13-01-2015, 11:56
sì, un altro difetto enorme di sta moto è la rapportatura. fatemi capire cosa serve una sesta che gira a 500 meno della quinta e ti costringe a trasferimenti autostradali a 4000 giri cannati...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

asderloller
13-01-2015, 12:54
bella recensione!

Ti consiglio l'unghia di touratech e vedrai che rimarrai in una bolla anche sull'ADV (anche se sembra impossibile a vederla, ma fidati).

Per la sella non saprei dirti, non l'ho notata, uso i pantaloncini da ciclista per i lunghi viaggi.

Hai fatto male a non prendere il pack enduro IMHO.
Funziona davvero bene, ok non nelle mulattiere impestate, ma sulle strade sterrate "carreggiabili" ha sicuramente più *polso* del 90% dei piloti. E se non funziona è come l'ABS, va in errore e si disinserisce...

L'ESA nemmeno io, è una stronzata solo sull'estensione.

Ci mollo delle inchiodate terribili, in discesa, in 2, carichi e la moto frena perfettamente e non scivola mai... e non è che ritarda l'ingresso e vai lungo, ha proprio un algoritmo ben fatto e ti ferma in un fazzoletto.

pericleromano
13-01-2015, 13:11
Vibrazioni, mai notate.....

rombodituono
13-01-2015, 14:50
Ti consiglio l'unghia di touratech e vedrai che rimarrai in una bolla anche sull'ADV (anche se sembra impossibile a vederla, ma fidati).

Hai fatto male a non prendere il pack enduro IMHO.
Funziona davvero bene, ok non nelle mulattiere impestate, ma sulle strade sterrate "carreggiabili" ha sicuramente più *polso* del 90% dei piloti. E se non funziona è come l'ABS, va in errore e si disinserisce...

L'estensione del parabrezza touratech l'avevo anche sul 1200adv, ed è una di quelle cose che sta nella lista degli accessori da prendere. Buono a sapersi che funziona bene, investo quei 100€ più sereno.
Avevo letto che il pack enduro funziona bene, però li per li mi sono detto che tanto se non ho mai avuto enormi difficoltà con il 1200 (ci ho fatto anche tutta la Hard Alpi Tour) con l'800 già solo una forcella tradizionale la ruota da 21 ed il minor peso sarebbero stati sufficienti a darmi ulteriore margine

asderloller
13-01-2015, 17:56
Io l'HardAlpiTour l'ho visto sulle riviste, quindi mi fido :lol:

Comunque parlavo della parte "leasure". Farsi sterrate per andare a mangiare in cima ai monti senza paura di incappare in discese a pieno carico con zavorrina e chiudere l'anteriore... Se fossi in una "gara" sicuramente l'attenzione sarebbe di altro tipo :)

rombodituono
13-01-2015, 18:15
L'Hard Alpi Tour è la cosa più bella che abbia mai fatto in moto, un'esperienza fantastica. Certo...con il 1200adv si soffre, ma andando con calma e pazienza si fa tutto.
Non è una gara, non mi piacciono le gare...già cosi c'era troppa gente ingorillita che smanettava (anche se poi tantissimi li abbiamo trovati buttati nei prati o sotto i tavoli dei ristori perchè si erano sfiniti)

Fagòt
13-01-2015, 23:23
vibrazioni?.... ahahah sono a 3200 km con lo scorpion rally davanti.... dopo i primi 100 mi sembra una stradale. Mettete due manopole Pro Grip Rally e risolvete il problema alla base.
Per lo scroto....la sella è inclinata in avanti... troppo. Prendi una std bassa e falla imbottire a tua misura:la sede larga aiuta nei lunghi trasferimenti e l'imbottitura non ti fa sbattere i gioielli sul finto serbatoio.

Veniamo alle cose serie..... frizione.... soffre molto nel brutto:oggi abbiamo aperto quella di Emanuele che dopo una sabbiata di un centinaio di metri ha preso a slittare.
Risolto con un disco in acciaio in più per recuperare spessore. Funziona perfettamente e in mezzora consente di cavarsi da guai seri. Quando torno vi dettaglio meglio al riguardo. Questo è il vero limite di questa moto:frizione sottodimensionata!

https://lh5.googleusercontent.com/-MCrBh6uJD1E/VLWd6LsnrvI/AAAAAAAAE5k/7lnOzJ90b8A/w521-h391-no/Transahariana%2B035.JPG

Gianni1951
14-01-2015, 05:15
Quando torno vi dettaglio meglio al riguardo. Questo è il vero limite di questa moto:frizione sottodimensionata!


Ne avrai di cose da raccontare !!!! Buona continuazione.

benkenobi
14-01-2015, 08:32
Racconta!:beer:

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2

rombodituono
14-01-2015, 09:25
Diego considerando che non amo la sabbia, per me l'off è roba di piste e sassi e terra, credi che sia comunque necessario pensare alla frizione?
O è solo un problema di sabbia?

pericleromano
14-01-2015, 10:53
Io ho risolto alla grande il problema della frizione sostituendo 2 molle con le molle valvole interne della 750 four....
non mi ricordo in quale post avevo spiegato il tutto...

Dario C.
14-01-2015, 11:07
ahahahahah sempre il numero 1 pericle! :D

Per quanto mi riguarda non la ritengo sottodimensionata... è sottodimensionata se se ne fà un uso intenso in fuoristrada. Ma più che altro soffre di surriscaldamento. A me è successo più di una volta nell'utilizzo intenso di sentirla slittare, e anche ragliare a volte. Problemi poi scomparsi una volta raffreddata. E stiamo parlando di una frizione che adesso ha più di 70 mila km e ancora va. Ma per le 4 o 5 volte l'anno in cui ne fo un utilizzo intenso ci può stare..

evanex
14-01-2015, 12:16
Si sono d'accordo sulla frizione. Per l'utilizzo in off, vista la mole anche accorciando la rapportatura se non si è un gran manico finisce presto.
La mia rifatta a 50k.

Fagòt
17-01-2015, 23:04
L'originale si gonfia solo a guardarla.... la surflex resiste un po' di più ma patisce pure lei. Il fatto che non sia autoregistrante poi fa si che non te ne accorgi subito quando inizia a puntare. Appena slitta occorre darle subito gioco.
Soluzioni: spessorare le molle o cambiarle con più dure... aggiungere un piatto in acciaio di una vecchia.... olio almeno 10/50 se non addirittura 10/60.... qualcosa d'altro che ci devo studiare....anche solo girare le rondelle sagomate sotto i bulloni che tengono le 6 molle fa guadagnare in durezza.
Rombo metti da parte 130 euro per la surflex che è meglio e qualcosa anche per il posteriore....il sachs ad aria non ce la fa a sopportare i raid.....

Lordfaster
18-01-2015, 09:47
bella recensione...soprattutto la parte degli spermatozoi montati a neve !

ozama
18-01-2015, 10:18
Diciamo che se fai lunghi tratti autostradali, non è la moto ideale..
Ed è un vero peccato che questo motore porti il problema in tutte le sue versioni, su tutta la gamma 800. Poi, magari è questione di sensibilità individuale. Io, comunque, ho cambiato moto essenzialmente per questo. Sulla 800 le maniglie passeggero non si tengono in mano. Quindi anche la zavorrina soffre del problema.
Ciao!

pericleromano
18-01-2015, 18:21
Per me l'800 nn ha problemi.....
Quest'anno 6500 km in 2 fino in Normandia.....
E dire che di moto ne ho e ne ho avute.......

BarbaBertu
18-01-2015, 19:03
tutte mono o bicilindriche immagino :D

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pericleromano
18-01-2015, 19:43
In questo momento: una mono, una bici, 2 tri e 2 quatri!

ozama
18-01-2015, 23:26
Quindi è questione di sensibilità individuale.:)
Per la zavorrina, nel caso della mia (che è di bassa statura e quindi ha le gambe e le braccia corte :lol:), aggiungo che la posizione è ottima per la guida "sportiva", perchè mi stava molto vicina. Ma alla lunga non riesciva a rilassarsi anche quando si andava piano. Un po' per le pedane lontane (che per una persona normale sono comode), un po' per le vibrazioni, un po' per la sella inclinata (questa lo era troppo anche per me)..
Insomma: niente sella comfort perchè non toccavo terra, vibrazioni fastidiose per entrambi.. Non era la moto adatta a noi. Peccato.:( Per il resto mi è piaciuta tanto e mi ci sono divertito.:eek:
Ciao!:)

asderloller
19-01-2015, 10:41
Le vibrazioni sull'ADV sono molto meno evidenti (forse la massa le smorza un po')

valter 58
19-01-2015, 18:32
Vibrazioni dire "molto" differenti tra 800 e 1200 mi sembra esagerato, sono un pochino meno evidenti nel Gs 1200 adv , cambiano poco , lo dico da ex possessore di 2 Gs 1200 adv ed ora ho F 800 adv, poi leggo addirittura che molti montano gomme tassellate nella moto e ci si lamenta delle vibrazioni ? molte cose incidono a dare vibrazioni : carcassa gomme ,disegno delle stesse, pressione che tra l'atro fanno consumare le gomme a scalini, tensione della catena, moto in 2 o soli, gommini su pedivelle , regolazioni ammortizzatori , ecc. Ognuno si cuce la moto addosso altrimenti si prende una gran turismo o super sportiva.

asderloller
19-01-2015, 19:48
Io dicevo tra 800 Valter!

ozama
19-01-2015, 21:24
Be, per me dipende anche molto dalle differenze tra esemplari.:confused:
Ad esempio, incredibile ma vero, dopo il tagliando dei 10.000, quando hanno fatto un aggiornamento software, sulla mia le vibrazioni erano significativamente calate (ma ancora troppo presenti per parlare di comfort).:confused:
Certo, la sella della ADV è più morbida, e probabilmente trasmette di meno le vibrazioni agli zebedei, Ma tu, Asder, a 130 distingui che macchina hai dietro o vedi solo dei fari sfocati? Perchè con la mia gli specchi erano inservibili. E mi pare che manubrio, risers e sovrastrutture, siano uguali fra standard e ADV..
Per quanto riguarda il passeggero, se non sbaglio tu hai anche le maniglie diverse, che sono integrate con i telai delle borse. E l'intero reggisella è più grosso.
Mi piacerebbe provarla.. Se solo toccassi terra..:lol:
Ciao!:)

asderloller
20-01-2015, 07:13
Gli specchietti non vibrano e so di cosa parli, sulla R era impossibile guardare dietro a certi regimi

ilperso
20-01-2015, 08:56
A me gli specchietti non vibrano, sulla R1200R era quasi indovinare chi avevi dietro a 130km/h.

rombodituono
20-01-2015, 09:30
La vibrazione fastidiosa a 130 nella mia è proprio sullo scroto, ho visto che se indietreggio sulla sella di qualche cm scompare quindi è solo una cosa limitata al punto di contatto tra la sella e le plastiche della zona batteria/cassa filtro.
Adesso vado di artigianato e trovo il modo di farla sparire
Pedane anche senza gommini e manubrio le vibrazioni ci sono ma assolutamente tollerabili.
Anche sul 1200adv, che io usavo sempre con le Heidenau, le vibrazioni erano presenti ma probabilmente di frequenza diversa per cui per nulla fastidiose.

asderloller
20-01-2015, 09:32
Oppure puoi provare la costosissima sella touratech... non l'ha provata ancora nessuno?

rombodituono
20-01-2015, 10:11
Oppure puoi provare la costosissima sella touratech... non l'ha provata ancora nessuno?

Una curiosità...ma una sella per la std va bene anche sull'adventure?

BarbaBertu
20-01-2015, 10:20
non credo proprio, hanno le strutture del serbatoio diverse...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

asderloller
20-01-2015, 10:30
ma magari si incastra nello stesso modo... è più largo è vero, ma non lo so, bisognerebbe provare

michele2980
20-01-2015, 11:10
Anche secondo me il riding mode era da prendere !non comporta rischi aggiuntivi ma ne toglie molti e aggiunge molto divertimento , non è un santo protettore certo !(infatti sabato la stavo tirando contro il muro) ma se consideri quanto fa schifo l abs standard su questa moto....almeno in mode enduro elimina tutti gli interventi indesiderati.
Io sono alla 3 ° gs 800 e anche secondo me da nuove vibrano di più ,poi si assestano.

michele2980
20-01-2015, 11:12
A dimenticavo l 'esa se ti abbandona nel deserto sono c@@@zi ! Ma finché funziona si sente ed è veramente comodo.poi che si può vivere senza lo sanno tutti ne.

baerret
20-01-2015, 11:53
In teoria se dovesse rompersi l'ESA non dovrebbe creare troppi danni: rimarrebbe bloccato nell'ultima impostazione selezionata. Cmq tutta questa differenza durante l'utilizzo tra le varie impostazioni non l'ho trovata.

asderloller
20-01-2015, 12:38
Nemmeno io, senza contare che comunque 3 posizioni sono una stronzata al variare del precarico (ma su questo si è già scritto, e molto, sulla pagina dell'ammortizzatore)

michele2980
20-01-2015, 12:38
Una prova a caso ....mettiti in autostrada sul dritto a 100km/ h e inizia a saltare sulla sella come uno scimmione e intanto spippola il comando esa nelle 3 posizioni ....
Se non senti differenza o non sai cosa sentire o hai problemi di sensibilità...:D

Quest ' anno sono andato in islanda carico e con la moglie , li è molto frequente passare dall' asfalto allo sterrato allo sterrato messo male e ti assicuro che il bottoncino è stata una figata ;)

rombodituono
20-01-2015, 12:39
Ma 'sta cosa della frizione...ho sempre letto pure del 1200 che aveva una frizione di merda, ma per le robe che faccio io 95.000 km e mai mezzo problema
Valgono le stesse considerazioni per l'800, cioè i problemi ce li ha Fagòt che la usa come io uso la moto da enduro, oppure è veramente una chiavica?

wolter
20-01-2015, 12:49
La prima che hai detto.

BarbaBertu
20-01-2015, 13:16
io sinceramente non ho mai sentito di problemi nell'uso normale, se non dopo alti kilometraggi. ovvio che se uno fa sabbia, il discorso facilmente cambia.

detto questo, voi come lo utilizzate l'esa? ad esempio, su sterrato indurite o mollate rispetto all'asfalto?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

ozama
20-01-2015, 14:05
L'ESA si sente eccome.. E anche io rtengo che sia comodo. Tuttavia, prima non lo avevo e ora non ce l'ho più, e vivo bene lo stesso.
Ho trovato una posizione di compromessonper il freno idraulico, che coniuga comfort con bassi ondeggiamenti. Tuttavia la V-Strom è di impostazione molto più stradale e stabile. Anche lasciata morbida. Sulla GS faceva comodo soprattutto il fatto di poter mettere "sport" in autostrade tortuose. E usare la "normal" sulle strade collinari un po' sconnesse.
Per 300 euro su quasi 13.000 secondo me, si puó fare, se non usi la moto come Fagot..
Per le vibrazioni, continuo a pensare che cambi molto anche da esemplare a esemplare. Evidentemente le tolleranze sono un po' larghe. E ci sta pure un po' di assestamento. Comunque ci sono moto che non vibrano e basta, che secondo me in autostrada sono preferibili..
Ciao!

michele2980
20-01-2015, 14:38
Quando la strada è liscia e curvosa lo metto su sport , che corrisponde a chiudere (avvitare) la vite del freno idraulico.

In autostrada(dritta e liscia) in genere lo metto su normal .corrisponde a mettere la vite del freno idraulico a metà tra tutto chiuso e tutto aperto.

Sullo sconnesso e in fuoristrada lo metto su confort .corrisponde ad aprire la vite del freno idraulico.

Poi ci sono tutte le varianti di situazioni intermedie in cui valuto all' occorrenza in base a come si comporta.

Non so sull' 800 come funziona il sistema ma quando si rompe sul 1200 è un casino perché il tutto va in balia della molla, Completamente sfrenata. C è un forumista che conosco a cui si è rotto in off in marocco, per proseguire ha dovuto legare il monobraccio al telaietto post con elastici e corde improvvisate per non volare via ad ogni buca.

BarbaBertu
20-01-2015, 15:02
sull'800 l'Esa regola solo idraulica in estensione e solo per il mono dietro... quindi secondo me lascia un pò il tempo che trova. appena arriva l'Adventure di mio padre voglio provare il suo...

asderloller
20-01-2015, 15:27
@michele2980 sì ma ti faccio un esempio.
Precarico a zero e metti sport.
Precarico a mille e metti sport.

Non è la stessa cosa.
L'estensione e il precarico devono andare di pari passo.

Comunque @ozama ha in realtà cambiato moto perchè l'ESA alla fine non si sentiva per davvero e non se la sentiva più di mentire a se stesso :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte avevo sentito di un volano più pesante pure per l'ADV ma poi nessun ha mai confermato o smentito

michele2980
20-01-2015, 15:40
Ai ragione ma ti faccio un esempio:

Carico moglie e bagagli quindi in teoria precarico la molla e chiudo il freno in questo modo quando prenderò le sconnessioni dell asfalto non oscillerò tipo barca e in definitiva le reazioni piu secche di una molla tirata verranno filtrate.
Ma all improvviso l asfalto peggiora, tipo un passo molto secondario del nostro appennino, oppure devo prendere una deviazione fuoristrada , in questo caso se non vado a riaprire l' idraulica apparte perdere completamente il confort ,la ruota post non riuscirà a copiare il fondo.

Poi ripeto e sottolineo che dire non si vive senza è sbagliato, ma dire che non serve e non si sente è altrettanto sbagliato.

asderloller
20-01-2015, 15:48
Sicuramente se uno non scende dalla moto a cambiare l'estensione è meglio avere il bottoncino... su quello non ci piove.

Ma se invece scende dalla moto e fa una modifica di fino il risultato sarà migliore. Sono d'accordo che il 99% della gente lascerebbe tutto com'è, quindi ben venga il pulsantino.

Ma io, ad esempio, faccio regolazioni micrometriche appena prima di schierarmi sulla griglia di partenza :lol::lol::lol:

;)

michele2980
20-01-2015, 16:53
Me le immagino le regolazioni micrometriche con il registro fine del gs 800 ...... 3 giri stop :D

asderloller
20-01-2015, 17:46
Beh ci sono tutti i quarti di giro da fare, c'è da divertirsi :lol:

comunque io tengo le mie moto sempre rigidissime :confused:

ozama
20-01-2015, 22:22
L'ESA logora chi non ce l'ha..:lol::lol::lol:






:toothy7:

ozama
20-01-2015, 22:24
Scherzi a parte, è comodo e funziona. Per l'uso stradale, anche per me è preferibile al registro che quasi nessuno sposta..:)

asderloller
21-01-2015, 09:42
Partite sempre dal presupposto che uno non lo fa e allora è meglio.
Io lo faccio ed è meglio ancora. Sukate :lol:

Anche perchè la tengo così rigida che se faccio una sterrata mi salta il cupolino :D

BarbaBertu
21-01-2015, 09:57
non capisco perchè, questo è il tipico esempio di moto che rende molto meglio con gli ammo morbidi...

asderloller
21-01-2015, 10:01
Io se la tengo sfrenata non riesco proprio a guidarla, diventa un barcone inenarrabile.
Quando esco con la zavorrina avevo anche provato a tenerla più morbida, ma poi quando arrivano le curve e ho voglia di godermele comincia ad affondare troppo in accelerazione e balla sulle asperità e a me non piace per niente :)

Sono abituato a moto ben più scomode, questa anche rigida è un salotto :lol:

rombodituono
11-03-2015, 15:09
Faccio un breve bilancio a distanza di due mesi in cui ho girato ZERO! (causa influenza, neve, pioggia, fulmini e invasioni di locuste)
- Ho fatto il trattamento Bartubeless
- Ho sostituito il canale del cerchio anteriore ed i raggi con altri rinforzati
- In settimana, visto che ho ancora le ruote in mano, sostituisco i cuscinetti (cinesissimi, che povertà....) con gli SKF Explorer
- Montato un pò di cianfrusaglie Touratech tra le quali il supporto del radiatore...e anche qui l'amico che mi fa manutenzione sulla moto è rimasto basito dalla miseria del supporto di serie. Secondo lui dopo pochi giorni in offroad me lo sarei trovato in terra

Tra un mese esatto parto per il Marocco, finalmente avrò modo di provarla seriamente. E spero di non tornare con un'altro elenco di cose da fare :)
Sono comunque carico, anche se si...dai...per i soldi che costa si sono persi su cose che fanno cascare i testicoli in terra

asderloller
11-03-2015, 15:45
che cianfrusaglie hai montato? so curioso

rombodituono
11-03-2015, 17:04
Per ora mi sono limitato allo "stretto necessario": protezione faro in plexiglass, allargamento piede del cavalletto, riser, supporto del radiatore e parafango posteriore per salvare il mono in off
Avevo a budget anche 200€ per le protezioni tubolari ma quei soldi sono stati intercettati pochi minuti fa da un terminale Leovince in carbonio acquistato usato ma è praticamente nuovo...non ho resistito, non ce la faccio a girare con lo scarico originale :)

asderloller
11-03-2015, 17:29
avevi già la piastra proteggi motore?

rombodituono
11-03-2015, 17:46
Si quella me la sono fatta omaggiare dal conce quando ho trattato l'acquisto, insieme alla piastra per il top case (cosi ho riciclato quello alu che avevo sul 1200adv)

grazanel
15-05-2015, 18:17
Ciao mi chiamo Graziano
io non ho fatto viaggi molto lunghi, mi sono sempre fermato
nelle vicinanze di casa ossia il Veneto e le Alpi di casa.
Anch'io sono passato dal K 100 al K 1100 al K1200 dopo incidente
un pò complicato ho preso una R.1100 RS, (usata) troppo pesante in montagna e sulle curve, buone prestazioni in autostrada, tra tutte queste reputo la migliore la K1200RS (2003) un buona copia ottima presa sull'asfalto ma sopratutto quando andavo a lavorare con giacca e cravatta e con la pioggia non mi bagnavo nemmeno le scarpe. Dopo la R1100SR ho avuto il tuo stesso pensiero in quanto la moto la uso solo in montagna e il peso fa la diferenza, così ho preso una F650GS con mottore cc.800 del (2008). Dopo le dovute modifiche di colettori e terminale cambio manubrio da 28 - 22, riser di rialzo, una Power commander V, aumentato i contrapesi per diminuire la vibrazione del manubrio ora la posso paragonare ad una 1200 o quasi. Ma comunque detiene ancora una lieve vibrazione nel manubrio. Vorrei sentire se altri hanno la mia stessa osservazione da fare. Inoltre non è possibile cambiare la misura del pneumatico posteriore, il quale se fosse un pò più largo avrebbe una maggiore stabilità in curva.
Un saluto a tutti.
Graziano

asderloller
15-05-2015, 21:30
Ma l'adv ce l'hai?