Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte III
managdalum
20-12-2014, 20:45
Si continua da qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427334&page=22)
anche se c'entra poco ognuno ha i suoi crucci: il garage presso il quale ho i veicoli cesserà l'attività a fine gennaio. Questa la lieta notizia di oggi e adesso devo trovare rifugio per 2 moderne, 2 storiche e 1 auto.
Ormai è legge perché alla camera non possono più modificare nulla,non si possono più fare emendamenti,possono solo firmarla così com'è pena caduta del governo per cui.....
adesso devo trovare rifugio per 2 moderne, 2 storiche e 1 auto.
Se ti risulta comodo Milano Sud vicino all'ospedale Humanitas ho un amico fidato con capannone dotato di videosorveglianza, allarme ecc e con molto spazio disponibile. Se vuoi, mandami un MP con il tuo recapito
E visto che tutti se ne fregano se ce ne fregassimo anche noi? Non pagando il bollo quale meccanismo si innesca?
sono in zona Greco. Lunedì inizia la caccia
Non pagando il bollo quale meccanismo si innesca?
Che ti arriva maggiorato tramite Equitalia.
Sarà un massacro...
mototarta
20-12-2014, 21:52
Poi a questi l'appetito vien mangiando, per adesso le trentennali son fuori ma non tarderanno molto a metter le grinfie pure lì, l'esperienza insegna che quando annusano la preda non la mollano più. Ovvio che per i collezionisti sarà un salasso, a fronte di un gettito che per l'erario sarà ridicolo.
trentanni è equilibrato e in linea con gli altri paesi. Quando descrivevo la situazione italiana a collezionisti esteri non capivano come fosse possibile catalogare "epoca" dei veicoli ventennali, con agevolazioni fiscali e assicurative. Ma tanté
Nel frattempo ho scoperto che mi hanno inc@@@@to anche sui pellet di legno per la stufa: l'IVA passa dal 10% al 22% ...
In Austria e' al 10%
In Germania e' al 7%
In Francia e Gran Bretagna al 5% ...
"Equilibrato ed in linea con gli altri paesi" ...
Invece quella sugli ebook scende al 4% mentre in buona parte della comunità europea è ben piu alta.
Che ti arriva maggiorato tramite Equitalia.
Sarà un massacro...
E se si va ad oltranza? sarebbe opportuno fare opposizione tutti e vedere come va a finire......
mototarta
20-12-2014, 23:43
Come prassi arrivano al fermo amministrativo poi non so che altro. Ma un fermo amministrativo su un veicolo che magari nemmeno circola non so che senso avrebbe.
Invece quella sugli ebook scende al 4% mentre in buona parte della comunità europea è ben piu alta.
Con la differenza che la gente con il pellet si scalda (e sono in molti) mentre i libri con l'Iva al 4 si potevano comunque comprare. Cosa ci mettiamo nelle stufe? I libri?
EnricoSL900
20-12-2014, 23:50
Invece quella sugli ebook scende al 4% mentre in buona parte della comunità europea è ben piu alta.
Questo mi rincuora. :-o
Ti prego però di dirmi che ci stai prendendo per il culo... :(
Paolo_DX
21-12-2014, 01:43
No comment
karlobike
21-12-2014, 08:46
Io intanto domani provo a chiedere al mio demolitore di "fiducia", se mi fa la demolizione lasciandomi la moto intanto procedo così poi si vedrà.
....che schifo.....:(!!!!!
Ma adesso come si paga?
Da quando?
Adesso che ci penso, ho anch'io una vecchia moto, non circolante e questi anni non ho pagato il bollo, in Lombardia
Ora voglio mettermi a posto
Ciao
Bim
rsonsini
21-12-2014, 09:49
Per fortuna che non ho comprato il Range Rover v8 che stavo cercando. Ora mi troverei a pagare 500€ di bollo invece di 30... Per adesso il mercato ha reagito aumentando ancora di più i prezzi, vediamo l'anno prossimo come si muoveranno i venditori.
Invece tutti i Discovery (che sono diesel euro 1 e 2 e addirittura in Lombardia non potrebbero circolare MAI) hanno tutti prezzi iperbolici.
Sent from my iPhone
Con la differenza che la gente con il pellet si scalda (e sono in molti) mentre i libri con l'Iva al 4 si potevano comunque comprare. Cosa ci mettiamo nelle stufe? I libri?
Tra l'altro gli e-book manco bruciano ...
Che si inculino lentamente e dolorosamente...............scusate lo sfogo.......
però sui pellet ci marcia di più la filiera che il governo! quando in primavera li svendono mica ci smenano... figurati i margini in alta stagione. Oltretutto anche il metano ecc ecc sono al 22%.
trentanni è equilibrato (..)
Mah.. direi di no.
A 'sto punto, persa per persa, non capisco perchè bisogna "agevolare" uno che ha in garage mezzi da decine di migliaia di euro solo perchè hanno trent'anni. Se devo pagare 180 euro/anno per una moto ferma in garage che ne vale 2000, il tizio con il il Testarossa dell'85 da 120.000 euro potrà ben pagarne 10.000...
E' una tassa di possesso, no?
Mò scrivo a quelli della commissione Trasporti e gli butto l'idea.
Un bel bollo sul valore (presunto.. magari più è vecchia e più vale!).. sai milioni di euro che tirano su. Scommetto che qualcuno sensibile all'argomento si trova..
karlobike
21-12-2014, 10:34
Infatti è quello che pensavo anch'io, uno che ha 2 o 3 R90S:lol: ne avrà di soldi per pagare bolli a gogo, o no.
(..) chi lo determina con oggettività? (..)
Io, naturalmente. Sono esperto..
bravoalfa
21-12-2014, 10:50
Un bel bollo sul valore
si, e chi lo determina con oggettività? come segui le inevitabili oscillazioni nel tempo?
suvvia, ne abbiamo già abbastanza di meccanismi complicati..........
Penso che, se proprio si fosse voluto affrontare il tema, si sarebbe potuta individuare una soluzione intermedia innalzando il limite a 25 anni - come mi risulta recentemente applicato in Belgio, Olanda, ecc. -: nel range 20-30, moltissimi già "fuori" e, per quelli ancora "dentro", mediamente da pagare ancora per 2,5 anni, tutto sommato accettabile per chi viaggia su moto di metà anni 90 che di storico, oggettivamente, hanno ancora pochino.
In ultima analisi, penso comunque che l'unica soluzione pulita e definitiva per uscire da questo ginepraio sarebbe l'abolizione tombale del bollo per TUTTI, ma è troppo semplice e lungimirante per essere applicata.
Vaccamiseria.. così sembro preveggente! :lol:
Sap (il mio intervento era ironico), se hai la pazienza di rileggere anche i 3d precedenti, la mia idea è la stessa. La "tassa di possesso" sui veicoli, come è congegnata, è iniqua e fonte di sperequazioni.. storici o meno che siano.
Giusto abolirla per tutti, e, se proprio si "deve", sostituirla con una tassa di circolazione legata all'assicurazione. Semplice, pulito, economico nell'attuazione.
rsonsini
21-12-2014, 10:57
Ma in Germania come sono gestiti i veicoli storici? Sempre tenendo presente che anche quelli NON storici sono più economici sia da comprare che da mantenere.
Sent from my iPhone
bravoalfa
21-12-2014, 11:03
Vaccamiseria.. così sembro preveggente! :lol:
scusami, hai ragione, colpa mia !!!
( o magari merito tuo? :lol::lol::lol: )
sisi, mai intervenuto ma letto tutto, letto tutto.....
Infatti è quello che pensavo anch'io, uno che ha 2 o 3 R90S:lol: ne avrà di soldi per pagare bolli a gogo, o no.
No.
Conosco gente che per avere moto anche di valore fa sacrifici non indifferenti.
(e non lo dico per la moto che hai citato perché sono in conflitto di interessi...) :)
karlobike
21-12-2014, 11:27
Ha ha, io ho citato quella moto proprio pensando a te.:cool:
Ma io ne ho una sola.... :)
(e per fortuna ha più di 30 anni)
Anch'io ho una sòla.. :-o
In firma te ne vedo almeno due. :)
..tu uccidi un uomo ri-bollato!
E' stato cancellato il bollo a tariffa agevolata per le moto (e le auto) con un'età compresa tra i 20 e i 30 anni. Fino ad oggi le moto inserite nell'elenco stilato dalla Federazione Motociclistica Italiana godevano di bollo a tariffa ridotta e sconti sulle assicurazioni. Ora il Governo ha deciso di irrigidire la regolamentazione per le moto di età tra i 20 e 30 anni, che dal 2015 (anche se inserite nelle liste FMI) non saranno più considerate di interesse storico. Le conseguenze per i possessori di moto d'epoca non finiscono qui, in quanto l'abolizione della norma potrebbe portare ripercussioni anche sulle assicurazioni. Sarà a discrezione delle compagnie assicurative valutare se un veicolo sia di interesse storico o meno e quindi decidere se applicare lo sconto. Nulla cambia invece per i proprietari di moto con più di 30 anni di età che continueranno a beneficiare dello sconto e potranno non pagare il bollo qualora il veicolo non venga utilizzato su strada.
Sent from my iPhone
Ma alla fine possono almeno circolare liberamente i veicoli vecchi di 30 anni?
Politici di merd.....!
Si possono circolare ma, _secondo me_, fra qualche anno i mezzi di epoca potranno stare nei musei, collezioni private, partecipare a manifestazioni, ma gli sarà precluso l utilizzo quotidiano. Questo per motivi di inquinamento, sicurezza, lobbies varie ecc ecc.
Quindi occhio spendere troppo in acquisti e restauri se l idea è quella di usarlo il mezzo.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
In pratica Renzi sembrerebbe aver inculato solo noi umbri e qualche altro povero sfigato.....:
http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
...come si temeva, le regioni si adeguano alla legge statale.. :(
vediamo se le altre faranno lo stesso, ma di questi tempi temo che vorranno approfittarne per rimpinguare le casse... :(
No,è diverso,le fortunate regioni in lista non devono fare nulla,se le cose restano così i collezionisti di queste regioni fortunate continueranno a pagare il bollo ridotto mentre le regioni non presenti in lista avrebbero potuto adeguarsi ed avrebbero avuto anche il tempo per farlo ma ieri non l'hanno fatto.almeno in Umbria hanno preferito non adeguarsi alle altre regioni e quindi i collezionisti di queste poche regioni sfigate se la prenderanno in quel posto,tutti gli altri invece potranno dormire sonni tranquilli.
... le fortunate regioni in lista non devono fare nulla,se le cose restano così i collezionisti di queste regioni fortunate continueranno a pagare il bollo ridotto ...
Consentimi di dire che ci credo poco, anzi pochissimo ... dagli tempo e si adegueranno tutte ... figurati se si fanno scappare l'occasione di prelevare ancora un po' di soldi in piu' dalle nostre tasche ...
Useranno la scusa che, "obtorto collo", purtroppo sono costrette ad adeguarsi a quanto deciso a Roma ...
No,è diverso,le fortunate regioni in lista non devono fare nulla...
Invece potrebbero fare qualcosa, ossia cancellare la loro legge particolare e aedguarsi alla legge statale: ipotesi molto probabile, pur di raccattare soldi... :(
Sano realismo a manetta, vedo ... :lol:
Comunicati ASI, freschi freschi:
http://cdn.asifed.it/wp-content/uploads/2014/12/CIRCOLARE-11_2014.pdf
http://cdn.asifed.it/wp-content/uploads/2014/12/CIRCOLARE-11_2014-2a-parte.pdf
"Abbiamo pertanto perso, con l'onore delle armi. ..."
Ma vaff@#$*%§!!!
Panzerkampfwagen
23-12-2014, 12:28
Boh.
Io ho appena acquistato un K 100 del 1984.
'fankiulo.
Devo ancora completare il passaggio di proprietà, ma mi avete messo la curiosità e ho consultato il cazzobuffo di sito del calcolo del Bollo onlain...
metti targ...
metti ann..
metti codicefisc...
....
attenderepreg..
...
calc...
calc...
calc...
rimugin...
ricalc...
ricalc...
$$$$....
....
Totale bollo: 20.00
Costo operazione: 1.87
Costo Servizio (1,2%): 0.27
Totale da pagare: 22.14
20 euro??
hehehe.
per quest'anno ce la faccio ancora.
emmagnatevi anche questi.
Panzerkampfwagen
23-12-2014, 12:30
ah, no...'peta...
li danno loro ammè per demolirla.
capitomale.
parlano di tassa di circolazione di 20.000 e 50.000 lire. Usano dei documenti belli aggiornati
Ma in Germania come sono gestiti i veicoli storici? Sempre tenendo presente che anche quelli NON storici sono più economici sia da comprare che da mantenere.
in Germania l'età minima per essere "storica" è 30 anni. Al di sotto di quello son tutti veicoli "normali".
Le storiche, trentennali o più, hanno vantaggi assicurativi e di bollo.
Il bollo non viene più calcolato sui cv, come si farebbe normalmente, ma è un valore fisso di circa 200€. Sulla mia MX5, per dire, non cambierebbe quasi nulla.
L'assicurazione dipende dall'assicuratore. Di solito è conveniente, ma in molti ti chiedono di dimostrare di possedere ed utilizzare un altro mezzo come mezzo "principale", altrimenti nisba.
Quindi si, vantaggi ci sono ma diciamo per storiche "vere", o comunque il più "veritiere" possibile.
Non so se ci siano esami da passare per dimostrare la storicità. Visto che i mezzi che ho non si avvicinano ai 30 anni mi ero solo informato velocemente per curiosità.
La lettera dell'ASI sembra scritta o da uno che possiede solo veicoli ultratrentennali o da uno che risiede in una regione privilegiata che se ne sbattera' di questa legge di cui il governo non ha neanche la minima idea di quante poche entrate avrà essendo la maggior parte dei collezionisti residenti nelle regioni dove tale legge non cambierà nulla.
Eddaie con "non cambiera' nulla" ...
Io mi ci gioco un caffe' che vi sara' un pronto "adeguamento" generale ...
rsonsini
23-12-2014, 15:23
Vi ripeto; il fuggi fuggi è ancora abbastanza in sordina ma se si da un'occhiata al mercato è palese che i primi stanno già liberandosi delle "patate bollenti".
Sent from my iPhone
Tipo le kappa, ottime moto che non avranno mai una quotazione rilevante e che vanno a pagare un bollo da paura. Prevedo svendite
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
io un 1100LT, o meglio ancora, un 1200, me lo farei molto, ma MOLTO, volentieri se i prezzi calano....
squalomediterraneo
23-12-2014, 15:42
Bene !
Ora basta lamentarsi.
La legge l'abbiamo fatta al meglio, discriminando il popolo che vive sotto la stessa bandiera proprio per evitare "rappresaglie".
Ora cortesemente da bravi italiani, tutti in fila, me compreso.
Se pagate la tassa alla posta, avrete l'opportunità di lamentarvi con il pensionato in fila, altrimenti aria...che qui si deve risanare un paese.
On line non esiste lo spazio "note" per cui non possibile lamentarsi.
Ora parliamo della tassa sui pellets.
O.t. @red ma quando fa freddo nella città che ti ospita ? Faceva un "caldo" che non sembrava neanche di scorrazzare tra le bancarelle di Natale :wink:
Vedrai che caleranno. Molti le hanno parcheggiate nei box e le usano poco e niente. Ora che ci sarà da sborsare 180€ l anno le venderanno
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
23-12-2014, 15:45
errore...anche il 10% in più dei 180 € :mad:
rsonsini
23-12-2014, 15:47
Le lt stanno tra i 3500 e i 5000 non credo che i proprietari correranno ai ripari così in fretta
Sent from my iPhone
siccome son pigro....
qualcuno cortesemente mi riassume in due righe cosa prevede la legislazione che hanno passato / stanno passando?
Grazie!
squalomediterraneo
23-12-2014, 15:54
:sex: :lol:
squalomediterraneo
23-12-2014, 15:55
aggiungo un indizio: noi siamo "gialli"
@Red Sino ad oggi, sotto certe condizioni, le moto dai 20 ai 30 anni pagavano un bollo annuale di circa 11€, quindi molti per passione o per venialità accumulavano mezzi nei box tanto mantenerli costava poco. Dal 2015 quei mezzi pagheranno il bollo, anche piuttosto salato essendo euro 0, per cui tenere nel garage tanti veicoli diventa molto costoso. Alla fine nei box rimarranno i mezzi importanti, gli altri bisognerà sbolognarli.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
23-12-2014, 16:15
...e quando si cercherà fra qualche anno i modelli "meno importanti" avranno le quotazioni di quelli "importanti" perchè nel frattempo saranno diventati "rari".
Ma questo solo in alcune regioni, della variopinta Europa
in Germania l'età minima per essere "storica" è 30 anni. Al di sotto di quello son tutti veicoli "normali" (..)
Per completezza, ora devi dirci quanto ti costa "avere" il K1100RS.. e se ti costa uguale ad usarlo o a tenerlo fermo..
Flying*D
23-12-2014, 18:40
Ma la storia che vogliono bloccare completamente le euro 0 a partire dal 2019 è vera?
squalomediterraneo
23-12-2014, 21:16
Se fosse vera significherebbe che a Palermo devono cambiare tutti gli autobus entro quella data :lol:
Per completezza, ora devi dirci quanto ti costa "avere" il K1100RS.. e se ti costa uguale ad usarlo o a tenerlo fermo..
non ho i numeri esatti sottomano, vado a memoria, non dovrei sbagliare di molto. Il 1100 mi costa circa un 100€ di € all'anno in bollo e circa 200€ all'anno di assicurazione.
Se lo tengo X mesi fermo pago meno in proporzione esatta. Quindi se sta ferma sei mesi pago la metà di queste cifre.
In compenso il tenerla ferma non è una cosa semplice. Posso scegliere o di averla ferma ogni anno negli stessi mesi (e i mesi di "attivazione" sono scritti sulla targa, quindi se cambio idea devo cambiare targa), oppure se è "attiva" e decido di fermarla devo restituire la targa, e poi rifarla quando la "riattivo". Ogni volta che tocco la targa sono un 60€ che se ne vanno, tra costo della targa e altro.
Non mi lamento, qui possedere veicoli non è un bagno di sangue. Però non ci sono versioni "creative" di auto "storiche". Le storiche lo sono davvero, le altre sono solo vecchie, e pagano come auto normali :)
grazie gio, quindi in pratica torna il bollo normale per i mezzi tra i 20 e i 30 anni, se ho capito bene.
Peccato, crollerà il mercato di mezzi come, appunto, il K, che hanno un valore oggi solo perchè a tanti piaceva come seconda moto visto che costava poco.
Ma quindi questa cosa è legge o solo proposta? E come mai si parla di regioni? Varia da regione a regione?
(..) Se lo tengo X mesi fermo pago meno in proporzione esatta. Quindi se sta ferma sei mesi pago la metà di queste cifre (..)
Per l'assicurazione ci siamo anche qui (anche se con cifre presumo mediamente più alte), la sospensione ormai la fanno molte compagnie.
Sul bollo siamo su pianeti differenti.. tranne modifiche regionali (dubito) il K100RS1 tornerà a costarmi sui 180 euro/anno (più del 1200), anche se è fermo..
EnricoSL900
24-12-2014, 00:04
Una informazione veloce, giusto per capire di che morte vado a morire: come si calcola l'importo del bollo di una Euro0?
moto? In liguria 28,60 + 1,87 per ogni kw, in altre.regioni leggermente meno
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
EnricoSL900
24-12-2014, 00:14
Trovato da solo il sistema automatico dell'Agenzia delle Entrate. Per le tre storiche, sommate, spenderò qualcosa più di 300€ totali. Circa 200 più dello scorso anno.
La cosa mi sta pesantemente sul membro, ma sapete che vi dico? Spero servano loro per una maxi fornitura di Imodium: io non vendo niente. :mad:
aspirante motociclista
24-12-2014, 00:28
Ma la storia che vogliono bloccare completamente le euro 0 a partire dal 2019 è vera?
Verissima, se le cose rimangono così si salveranno solo le storiche.
Ma la storia che vogliono bloccare completamente le euro 0 a partire dal 2019 è vera?
Infatti. E' un altro bel "regalo" contenuto in questa legge di stabilità...
http://www.autoblog.it/post/386042/auto-euro-0-non-potranno-piu-circolare-dal-1-gennaio-2019
io non vendo niente. :mad:
E io che già volavo alto, in modalità avvoltoio...
Pensate come salta di gioia chi ha un bell'esemplare Euro 0... diciamo del 1991:
non è più storica
paga il massimo del bollo
gli è difficile cancellarla dal PRA per esportazione
dal 2019 non potrà più neanche circolare
Viste le nuove condizioni create dalla legge di stabilità poiché è impossibile venderla in Itaglia, non gli rimane altro che portarla ad un rottamatore (http://goo.gl/F97IuJ) dove dovrà anche pagare per poterla finalmente distruggere! :D
Perchè un mezzo del 1991 non è più storico?
Dove è scritto?
Guarda che la legge che hanno votato adesso cancella solo la possibilità di pagare il bollo ridotto ma non cancella la possibilità che a 20 anni un mezzo diventi di importanza storica.
Ma che palle..................cioè devo continuare a pagare il bollo e non posso usarla?
Machiavellici.............
La legge abroga il comma 2 che recita:
Comma 2
"L'esenzione di cui al comma precedente è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di PARTICOLARE
interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di
particolare interesse storico o collezionistico:
a) I veicoli costruiti specificatamente per le competizioni,
b) I veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o
mostre,
c) I veicoli che, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestono un particolare
interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. I
veicoli indicati al punto 2 sono individuati, con propria determinazione dall'ASI e, per i motocicli, anche dalla
FMI.
Io ho la sensazione che non siano più storici, ma mi rimetto al giudizio degli esperti di burocratese itagliano ;)
rimangono d'epoca, storici, ecc ecc ma senza agevolazioni fiscali.
Niente vieterà di continuare a possedere certi veicoli se piacciono. Occorrerà pagare di più e questo farà operare una sana selezione tra vecchi arnesi a due e quattro ruote.
Sarà più oneroso togliersi certi sfizi che prima erano a buon mercato ma non mi sembra una tragedia nazionale. Invece spero che scompaiano dalle strade i milioni di vecchie carrette "storiche" insicure e inquinanti usate quotidianamente. Magari guidate da chi non ha i titoli per farlo (neo patentati) perchè troppo potenti.
La legge abroga il comma 2 che recita:
Io ho la sensazione che non siano più storici, ma mi rimetto al giudizio degli esperti di burocratese itagliano ;)
Si ma il comma 1 dice:
Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche.......................
per cui è una cosa che riguarda solo il bollo.
squalomediterraneo
24-12-2014, 11:40
[QUOTE=brag;8355932]Pensate come salta di gioia chi ha un bell'esemplare Euro 0... diciamo del 1991:
..
non è più storica
paga il massimo del bollo
gli è difficile cancellarla dal PRA per esportazione
dal 2019 non potrà più neanche circolare
Giuste considerazioni, ma occorre tenere presente che siamo sempre in Italia, per cui sono valide solo a brevissimo termine.
Siamo un paese evoluto e da noi le cose cambiano velocemente, adeguandosi al mondo moderno.
Per cui nulla è impossibile, dalla revoca di questa nuova legge, all'ampliamento del blocco di circolazione dei mezzi fino all'euro 3 :wink:
Andiamo alle cose pratiche, all'italiana, cosa prevede come sanzione la legge sul divieto di circolazione delle euro 0 ?
Multina, processo penale, o fucilazione ?
Montiamo un bell'impianto a gas (anche sulle diesel) e tiriamo a campare, all'italiana. Certo sarà più facile montarlo sulla Duna che su di una Lamborghini, ma a me non frega tanto...indovinate perchè ?
Io ho la sensazione che non siano più storici, ma mi rimetto al giudizio degli esperti di burocratese itagliano
resta la sola definizione del CDS (priva di qualsiasi effetto pratico)
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
(priva di qualsiasi effetto pratico)
Aspettiamo a vedere il comportamento delle assicurazioni
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Paolo_DX
24-12-2014, 13:39
Invece spero che scompaiano dalle strade i milioni di vecchie carrette "storiche" insicure e inquinanti usate quotidianamente
scordatelo. 9 su 10 sono povera gente che tira a campare tenendosi la fiat tipo schivando almeno il bollo, cosi come previsto dalla legge fino a ieri. Se pensi che adesso corrano tutti a comprarsi un'altra macchina, ti sbagli di grosso, sara' una percentuale irrisoria. I piu', continueranno ad assere in difficolta' come prima, con l'aggravante di altri 200 euro all'anno di obolo da versare, ne piu ne meno.
Nel frattempo la tassa rompe il cazzo a quelli che stanno cercando di conservare un'auto, sorvolando che gli hanno cambiato le regole del gioco strada facendo, in perfetto stile regime. Sorvolo anche che la tassa non ha alcun riferimento al valore del bene tassato, che e' un'altra cazzata che non sta ne in cielo ne in terra, col risultato che ci sono veicoli che percentualmente si trovano tassati da un giorno all'altro in ragione a volte anche del 30% del loro valore, ogni anno. Sorvolo anche sulla considerazione elementare (che apparentemente ti sfugge proprio) che se lo scopo fosse tassare i trabiccoli inquinanti usati giornalmente (che a quanto pare non ti fanno dormire di notte) era sufficiente introdurre una tassa di circolazione proprio su quei veicoli. Non di possesso. Usi il trabiccolo allora paghi. Che c'e' gia' in molte regioni ma sono solo 20 pulciosi euro. Ma il senso di questa manovra, per tua buona pace, non era ne' di farti sentire piu sicuro, ne' di salvaguardare l'ambiente. E' solo estorsione, e' l'italia che ti mette le mani in tasca, qualsiasi tasca, dove puo', quando puo', appena puo'. La musica di sempre. E funziona perche' c'e' ancora gente che non se ne accorge, e si beve la retorica sull'ambiente e la sicurezza. Curioso, in un paese con strade piene di buche, segnaletica penosa, righe bianche sulle strade ormai invisibili vecchie di secoli, discariche abusive, diossina mai bonificata in centro a brescia, amianti e ditte come l'ilva che ammalano la gente.. ambiente e sicurezza, come no ahahahahahahah
eccoli qui: $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
:!::!::!::!:
:!::!::!::!:
:!::!::!::!:
:!::!::!::!:
Ci sono anche quelli che si bevono altre cose e non dormono di notte per altro. Ciascuno conviva in pace con le proprie fissazioni senza angustiare il prossimo. Buone feste
squalomediterraneo
24-12-2014, 16:32
.. e ditte come l'ilva che ammalano la gente.. $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
E no !
L'Ilva no !
Adesso la sta rilevando lo Stato !!!
Dopo che i privati si sono arricchiti, inquinando, ora la prendiamo Noi !!!
Ci facciamo carico della bonifica ambientale, e poi la rivendiamo a dei privati, GUADAGNANDOCI !!!
Stiamo proprio in queste ore definendo l' Affare, speriamo non ci sfugga !!!
Ragazzi Obama è un cretino, è così che si porta avanti una Nazione !!!
tobaldomantova
24-12-2014, 17:17
Incavolarsi con i governanti non serve a nulla, però ci sono persone che ritengono giusta la decisione del governo. Vent'anni di tassa versata, evidentemente per loro, sono una bazzeccola. E ce ne sono tanti. E' proprio vero, se non la tratti male, certa gente non ti ama..............
E' già stata ripetutamente segnalata, ma vi ripropongo comunque quella che imho è la genesi di questo provvedimento.. che, sempre secondo il mio parere, è principalmente frutto di una "guerra" tra enti (in questo caso l'Aci e l'Asi):
http://www.motori.it/attualita/19444/aci-troppe-auto-storiche-senza-valore.html
Porti qualche cifra (probabilmente sballata), fai balenare la prospettiva di introiti milionari, butti dentro la "sicurezza" -che non guasta mai- e intanto la tua poltroncina resta ancora per un po' al sicuro.
E chissene del resto..
squalomediterraneo
24-12-2014, 17:46
Ora, a parte tutte le parole spese tra di noi, volevo chiedervi se siete a conoscenza di qualche iniziativa che voglia rendere pubblico il malcontento della categoria ?
I vari club sparsi per l'Italia, che sono di fatto divenuti nel tempo un franchising delle arcinote ASI & C. , che di fatto non hanno mai rappresentato la categoria, non hanno intenzione di associarsi tra loro e portare avanti una battaglia per i LORO tesserati ?
Insomma esiste un minimo di spina dorsale almeno in questo ristretto settore ?
Nessuno che voglia, una volta tanto, risvegliare la voglia di agire nella difesa dei diritti senza un proprio tornaconto, e non voglia lasciare spazio all'avvoltoio pronto a spremere i "soci" (ACI) ?
Scusate il momento un poco .... nazionalista e di categoria...poi passa...se non mi darete risposta capirò...
:(
Io tutto questo scontento onestamente non lo vedo anzi, ho notato che la maggioranza delle persone approvano e plaudono all'iniziativa governativa perché ha finalmente messo fine a privilegi ingiustificati ;)
Contente loro, contenti tutti :)
E no !
L'Ilva no !
Adesso la sta rilevando lo Stato !!!
Dopo che i privati si sono arricchiti, inquinando, ora la prendiamo Noi !!!
dimentichi un ulteriore avvincente dettaglio. L'ilva era di stato e fu regalata ai Riva. ...
Infatti. E' un altro bel "regalo" contenuto in questa legge di stabilità...
http://www.autoblog.it/post/386042/auto-euro-0-non-potranno-piu-circolare-dal-1-gennaio-2019
scritta cosi' sembrerebbe riguardare pure le oltre trentennali, non si esclude niente . Ho capito bene? Se un domani dovessi trovarmi con la obsoleta che non posso usare o solo per raduni o robe cosi' la vendo all'istante. A me piace andarci !
plaudono all'iniziativa governativaesatto, chi è scontento lo potrà manifestare tramite il proprio diritto di voto alle prossime elezioni.
tobaldomantova
24-12-2014, 19:27
esatto, chi è scontento lo potrà manifestare tramite il proprio diritto di voto alle prossime elezioni.
Sacrosanto quanto scritto, ma in Italia, fra chi vota, c'è gente convinta che l'ultima guerra l'abbiano vinta i partigiani..........
Invece ? Cortei di auto e moto d'epoca che protestavano non ne ho viste in giro. Solo lamenti e chiacchiere da forum.
tobaldomantova
24-12-2014, 19:42
Invece ? Cortei di auto e moto d'epoca che protestavano non ne ho viste in giro. Solo lamenti e chiacchiere da forum.
Sono pronto. Quando si parte?
squalomediterraneo
24-12-2014, 20:22
Invece ? Cortei di auto e moto d'epoca che protestavano non ne ho viste in giro. Solo lamenti e chiacchiere da forum.
Non pensavo che potesse accadere, e giusto in questo argomento, ma in questo caso ti quoto :wink:
Mai dire mai :lol:
migrante
24-12-2014, 21:31
Scusate. vi seguo da mo' in quanto anch'io coinvolto, porca Pxxxxxx dico: non solo andare in corteo (praticabilissimo e piacevole) ma semplicemente, se tutti ma tutti tutti si rifiutano di pagare il bollo fintanto che questi banditi non rivisitano la legge e ascoltano. (cavolo! vorrei vedere senza entrate..) 2 azioni sommate. silenziose e rivoluzionarie. tuttavia richiamando TV web e quanto serve per il tam tam. i cortei di moto corposi collettivi e in tutte le regioni e più volte ripetuti.
rsonsini
24-12-2014, 23:48
Invece ? Cortei di auto e moto d'epoca che protestavano non ne ho viste in giro. Solo lamenti e chiacchiere da forum.
Ah giusto, questo si che funziona in Italia: i cortei!
Sfortunatamente nessuno ci ha pensato ma si risolveva.
Sent from my iPhone
EnricoSL900
25-12-2014, 00:03
Io mi chiedo se si tratti di estraniazione dalla realtà o semplice menefreghismo. E spero sia il secondo...
ivanuccio
25-12-2014, 00:17
Fossimo in Francia ci sarebbe la rivolta con blocco delle strade.Non siamo uniti colpa nostra
esatto, chi è scontento lo potrà manifestare tramite il proprio diritto di voto alle prossime elezioni.
No no questa è la solita frase che ho già sentito migliaia di volte da 5 anni a questa parte ma io non abbocco più:per chi non se ne fosse accorto faccio notare che mentre questa legge infame passava,di notte,quelli che avrebbero potuto e soprattutto dovuto votare contro erano a fare i comodi propri a casa o altrove o a vedere la Supercoppa!!!
Il governo avrebbe perso se questi altri stronzi avessero perlomeno presenziato votando no,invece tutti collusi ,astenendosi hanno fatto passare indisturbata la legge-truffa!ecco di questo bisogna ricordarsi e non farsi abbindolare dai facili proclami ultimamente di gran moda......
Se la volevi bocciare veramente almeno andavi a votare contro,almeno ci provavi!astendosi le opposizioni hanno fatto il gioco di Renzi;nei nostri riguardi hanno più colpe loro che Renzi!Renzi si sa che deve provarci e questa volta gli è andata di lusso,sono gli altri che fanno il doppio gioco,questo farabutti!
Flying*D
25-12-2014, 09:35
Mah, la legge a truffa era quella precedente che permetteva a chiunque di circolare quotidianamente...
Che a molti non possa piacere il sistema lo posso anche capire ma hanno solo corretto l'ennesima "anomalia" italiana..
Qui in Olanda hanno fatto lo stesso dal primo gennaio scorso, spostato il limite minimo a 30 anni per i benzina e 40 perci diesel, così io sono passato da 100 euro l'anno a 2500, ma tanto era un'auto che dovevo ritargare italiana quindi la cosa non mi ha toccato più di tanto..
Paolo_DX
25-12-2014, 09:43
Io mi chiedo se si tratti di estraniazione dalla realtà o semplice menefreghismo. E spero sia il secondo...
secondo me sei pure ottimista, e non dico altro.:)
@ Flyng*D
In Olanda è una tassa di circolazione oppure di proprietà?
Cioè, se mi tengo l'auto in garage pago?
squalomediterraneo
25-12-2014, 11:50
...e soprattutto il reddito pro capite...perchè potrebbe essere anche meno impressionante per un olandese.
Comunque mi pare che passi l'idea che sia una giusta punizione...come spesso capita si gode del fallo che va dietro gli altri...contenti voi.
Ricordate, però, che prima a poi la partita finisce...perchè di questo passo finirà, e senza fischio dell'arbitro, ma con i petardi della curva.
La truffa é far pagare di piú i veicoli piú vecchi.
Flying*D
25-12-2014, 17:24
...e soprattutto il reddito pro capite...perchè potrebbe essere anche meno impressionante per un olandese.
Ehhh qui in Olanda lo champagne esce direttamente dal rubinetto della cucina...
2500 solo per il bollo sono impressionanti per una bella maggioranza, senza contare che in Olanda si pagano più tasse sul reddito e ci sono meno entrate (tfr non esiste)
Flying*D
25-12-2014, 17:28
Comunque mi pare che passi l'idea che sia una giusta punizione...come spesso capita si gode del fallo che va dietro gli altri...contenti voi.
Non è una punizione hanno semplicemente corretto un errore per cui una legge creata per auto che girano 2/3000 km l'anno o anche meno (ancora più spesso 0) è stata estesa ad auto che invece vengono usate quotidianamente...
Mah, la legge a truffa era quella precedente che permetteva a chiunque di circolare quotidianamente...
Che a molti non possa piacere il sistema lo posso anche capire ma hanno solo corretto l'ennesima "anomalia" italiana..
Qui in Olanda hanno fatto lo stesso dal primo gennaio scorso, spostato il limite minimo a 30 anni per i benzina e 40 perci diesel, così io sono passato da 100 euro l'anno a 2500, ma tanto era un'auto che dovevo ritargare italiana quindi la cosa non mi ha toccato più di tanto..
Ma che c'entra.....se mi dicono che puoi rottamare una moto di 19 anni messa malino oppure scegliere di aspettare che,compia 20 anni perché poi diventerà storica è chiaro che se la moto mi sta a cuore faccio il sacrificio di aspettare un anno,mi pago un bollo pieno,mi metto sotto per restaurarla,la rimetto a nuovo e poi la iscrivo come storica appena ha 20 anni;se mi dicono che devo aspettare che compia i 30 anni allora mi pare pacifico che a meno che non sia la moto con cui ho rimorchiato Belen io quella moto di 19 anni la rottamo!
Non esiste,che tu mi fai spendere un botto di soldi per bolli e restauri e poi di colpo me la fai ritornare una moto normale soggetta a bollo pieno anzi maggiorato perché euro zero!è qui la truffa ed è qui che i legali avrebbero gioco facile per far annullare il provvedimento.
mi fai spendere un botto di soldi per bolli e restaurisembra che un giudice ti abbia ordinato di farlo e non una tua scelta libera e consapevole. Già scritto e strascritto: le norme fiscali sono mutevoli, a volte in meglio molto spesso in peggio.
Flying*D
25-12-2014, 18:10
Quindi secondo questa teoria se uno è condannato a morte e poi aboliscono la pena dovrebbe essere fatto fuori lo stesso perché la legge non può essere retroattiva... :lol:
Beh, mi sembra che zio abbia anche in parte ragione. Se faccio un investimento, il restauro, pensando che poi ai 20 risparmio, ma una volta giunto al fatidico anno mi sposti il temine di 10 anni ho diritto a incazzarmi. Situazione simile a quella degli esodati.
Detto questo, non so quanti siano poi davvero nella situazione di aver speso soldi su un mezzo aspettando diventasse storico... Penso pochi...
Ni, aspettando il compimento del ventesimo anno e la possibilità di iscrizione al registro storico, per arrivare perfetto e in tempo alle fatidiche foto, capitato anche a me di metterci qualche soldino.
Con il rischio che la moto non fosse accettata per imperfezioni e dover fare altri aggiustamenti.
Libera scelta senza recriminazioni
Paolo_DX
25-12-2014, 19:47
no veramente qui ci sono considerazioni lunari che si leggono a stento e giustificano la nomea di popole percoroide che ci siamo fatti in europa e non solo in europa.
Enzo, intendevo dire che il cambio di una legge sulla quale avevo fatto previsioni, che sia il bollo, la pensione, investimenti in energie rinnovabili, o altro, è sempre una valida ragione per rimanere arrabbiato.
Poi che la legge in questione venisse abusata e andasse cambiata son d'accordo.
Anche se credo che la soluzione non sia il massimo, ma questo perché trovo il bollo inteso come tassa di possesso sbagliato alla base.
E' successo anche per le energie rinnovabili.......siamo in un paese dove le leggi valgono retroattivamente solo quando conviene al fisco ............
vogliamo parlare di chi si è vinto (presente) due anni in più di lavoro ?
Quindi esaurite le proteste nelle sedi istituzionali e le manifestazioni, legge Fornero e Job Act comprese, occorre prendere atto della realtà ed adeguarsi.
squalomediterraneo
25-12-2014, 20:21
... alle prossime elezioni.
Tranquilli, lo ripeto, siamo in Italia.
Per il 2015 si paga questa tassuccia....per il futuro, chissà, raddoppia, dimezza, vengono i vigili a sequestrarti il mezzo posto casa...ti vietano di circolare...ti obbligano a verniciarla di nero o di rosso...se vi sta bene è così, altrimenti esercitate l'unico diritto ancora utile in Italia, finchè dura, cambiate nazione.
Ci stiamo ad incavolare della punta dell'iceberg...quello che urta è che ci sia anche chi gode :lol:
EnricoSL900
25-12-2014, 20:52
Non è una punizione hanno semplicemente corretto un errore per cui una legge creata per auto che girano 2/3000 km l'anno o anche meno (ancora più spesso 0) è stata estesa ad auto che invece vengono usate quotidianamente...
Qualcuno mi deve ancora spiegare in modo convincente il concetto per cui un mezzo storico per essere legittimamente considerato tale deve essere condannato a marcire in un garage coperto di polvere. :(
Esatto ....se hai piacere ad usarla perché non puoi?......che poi è risaputo che a muoverla la moto si conserva meglio che non lasciarla in garage con il mantenitore....
EnricoSL900
25-12-2014, 21:01
Aspetta Pippo che prima di sera arriva sicuramente qualcuno che ci illumina...
:confused:
squalomediterraneo
25-12-2014, 22:52
Se rimettiamo a fuoco l'obiettivo della legge tutto risulta più chiaro :wink:
Servivano solo soldi.
E noi qui a cercarne la logica :lol:
Anche perchè, se mi permettete, dopo che pago la tassa di proprietà a prezzo pieno, il mezzo lo userò sicuramente al 100 %, magari vendendo la macchina più nuova che comunque nel tempo si deprezza, mentre la storica decisamente meno o addirittura si rivaluta :wink:
Entro quest'anno rimetto in strada la prima auto, e il prossimo la mia seconda diesel €0 dal valore ipotetico di 1500 € che pagherà di tassa almeno 1/3 del suo valore.
E la tengo ferma ?
Ci girerò eccome :lol: godendomela anche in fuoristrada.
Inoltre potrò sbattermene di tenerla strettamente originale e apportare tutte le modifiche che gradisco, nel rispetto del c.d.s.
Quindi secondo questa teoria se uno è condannato a morte e poi aboliscono la pena dovrebbe essere fatto fuori lo stesso perché la legge non può essere retroattiva... :lol:
No perché quello è già morto e se ne sbatte se poi gli aboliscono la pena di morte.
Anche perchè, se mi permettete, dopo che pago la tassa di proprietà a prezzo pieno, il mezzo lo userò sicuramente al 100 %, magari vendendo la macchina più nuova che comunque nel tempo si deprezza, mentre la storica decisamente meno o addirittura si rivaluta
Sbrigati però perche' questo giochino funzionerà fino al 2019 poi la macchina moderna te la dovrai comprare per forza... sempre, beninteso, che non cambieranno ancora le carte in tavola, possibilissimo da qui al 2019.
In ogni caso, la cosa più antipatica di questo provvedimento è che non è stato previsto un tempo di adeguamento come invece è previsto per il divieto di circolazione agli €0 a partire dal 2019, come al solito ci adegueremo...
squalomediterraneo
26-12-2014, 14:11
Monto impianto a gas sulla benzina e a metano sulla diesel e per miracolo diventano euro 12000
Con 4000 € ho due macchine nuove :wink:
I costi di gestione risultano pari a delle macchine moderne, senza aver investito un nuovo capitale.
Ma soprattutto mi godo delle vetture che mi piacciono.
Sulle moto i volatili diventano più acidi, perchè l'impianto a gas non si può mettere.
Vuol dire che rottamerò le moto, ma prima voglio vedere sulla pressa anche quelle che valgono 10 volte di più :wink:
Sbrigati però perche' questo giochino funzionerà fino al 2019 poi la macchina moderna te la dovrai comprare per forza... sempre, beninteso, che non cambieranno ancora le carte in tavola, possibilissimo da qui al 2019.
In ogni caso, la cosa più antipatica di questo provvedimento è che non è stato previsto un tempo di adeguamento come invece è previsto per il divieto di circolazione agli €0 a partire dal 2019, come al solito ci adegueremo...
Fatemi capire bene:dal 2019 non sarà più consentito ammirare per strada auto e moto euro 0?!
E come faranno allora ad organizzare la,Milano -Taranto,la 1000 miglia,villa d'Este etc?
Chi ha moto da 30/40mila euro o lancia Aurelia B24 spider cosa dovrà farsene?
Non mi vorrete far credere che il governo sarà veramente così scemo da far disperdere questo immenso patrimonio italiano facendo vendere all'estero i mezzi più pregiati o addirittura farli rottamare?
ilprofessore
26-12-2014, 17:49
Una cosa sono le auto "normali" Euro 0, un'altra i mezzi d'epoca.
Gia' adesso non potresti circolare con mezzi storici, che se trattati come mezzi normali non supererebbero mai la revisione.
Ma essendo mezzi storici hanno un trattamento diverso.
Il problema di fondo non sono i mezzi storici in se, ma come far arrivare un mezzo normale ad una eta' tale da diventare storico.
Se per 30 anni sono costretto a pagare la tassa di proprieta' (non bollo di circolazione), assai difficilmente mi tengo un mezzo quando questo non mi e' piu' necessario.
L'errore di fondo non e' il far pagare il bollo a chi usa il mezzo come uno normale, ma impedire a chi vuole custodire un mezzo tenendolo fermo di non pagare una tassa iniqua.
x ziddosi
Nel 2019 sarà vietata la circolazione a tutti gli euro 0 tranne quelli iscritti ai registri storici.
L'iscrizione ai registri storici avviene al compimento ai 20 anni non dei trenta.
@teista fonte?
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Da qui al 2019 facciamo in tempo a uscire dall'euro, adottare il rublo, diventar parte del Califfato, iniziare una guerra mondiale, guidare auto elettriche e/o estinguerci.
Non mi farei problemi così a lungo termine.
Evangelist
26-12-2014, 18:44
Una cosa sono le auto "normali" Euro 0, un'altra i mezzi d'epoca.
Gia' adesso non potresti circolare con mezzi storici, che se trattati come mezzi normali non supererebbero mai la revisione.
Ma essendo mezzi storici hanno un trattamento diverso.
.
Scusa ma sta roba dove l'hai letta? La mia auto (2002 Tii del 1972) e le mie moto vengono sottoposte alla normale revisione presso una normale officina autorizzata (per auto ho dovuto far registrare il libretto in motorizzazione) e subiscono gli stessi controlli che subisce la "moderna" ....
per quanto riguarda il 2019 sono al 100% con il mattonerosso;)
E col califfato rischiamo pure di trovarci meglio....:lol:
da testo definitivo approvato:
"232. A decorrere dal 1º gennaio 2019, su tutto il territorio nazionale è vietata la circolazione di veicoli a motore categorie M2 ed M3 alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 0. Con uno o più decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono disciplinati i casi di esclusione dal predetto divieto per particolari caratteristiche di veicoli di carattere storico o destinati a usi particolari"
a suo tempo verrà emanata la casistica relativa ai veicoli storici.
per chi ama la lettura
http://www.altalex.com/index.php?idnot=69160
@teista fonte?
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Già l'avevo letto su altri articoli nei giorni passati ma che purtroppo adesso non riesco più a trovarli. Comunque leggi questi intanto. Se li ritrovo li posto.
http://www.motorionline.com/2014/12/15/dal-2019-stop-alle-vetture-euro-0/
http://www.allaguida.it/articolo/auto-euro-0-la-legge-di-stabilita-2015-le-mette-fuorigioco/84097/
http://www.contagiriblog.com/auto-storiche-ventennali-importante-precisazione/
a suo tempo verrà emanata la casistica relativa ai veicoli storici.
Questo è il punto importante. Se per essere storici basterà avere, per dire, 30 anni, o iscriversi a un club, il problema non sussistera...
E per le auto basterà montare un impiantino gpl da 1000€ et voilà, aggirato il problema :)
Sempre che, e non mi stupirei, la legge non cambi nel frattempo...
Questa dello stop alle auto euro zero dal 2019 è la solita troiata dei giornalisti, che non sanno leggere una norma..... la legge di stabilità, testo definitivo, dice:
232. A decorrere dal 1º gennaio 2019, su tutto il territorio nazionale è vietata la circolazione di veicoli a motore categorie M2 ed M3 alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 0. Con uno o più decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono disciplinati i casi di esclusione dal predetto divieto per particolari caratteristiche di veicoli di carattere storico o destinati a usi particolari.
la mia R100 e' ultratrentennale ma NON iscritta a nessun registro storico. Tuttavia pago assicurazione ridotta e sono iscritto a un motoclub d'epoca. Spero ben che dal 2019 potro' circolare. Tra l'altro passo la revisione a pieni voti e mi han detto che se fosse iscritta a un registro dovrei andare alla motorizzazione invece che da officina qualunque abilitata. Sarebbe un menaggio assurdo dovendo andare apposta fino a genova.
maurizo mazzini
26-12-2014, 20:36
Secondo me sono le solite cose all'italiana dei vari governi,soprattutto di SN,
per spillare soldi;sono un poò vecchio,mi ricordo ancora il superbollo sui diesel
negli anni '80,idem sulle vetture suv o simili,addirittura considerando il n° delle
marceai tempi c'era la Opel calibra 4x4 che aveva 6 marce e doveva pagare
di più e via così,qualche anno fa hanno escluso auto e moto euro 0 dai centri
e anche sulle tangenziali,qualcuno ha mai controllato?io vado regolarmente alle
revisioni con Honda del '82,Bmw k75 del 92 e pure un Porsche 911 '87 mod. america e catalitica,i dementi dalla motorizzazione nel reimatricolarla non l'hanno
segnato sul libretto;avete mai visto d'inverno controllare su statali e autostrade
se hai le catene o le gomme da neve? Forse qualche volta durante
certe nevicate sulle autostade in caso di neve causa blocco del traffico e via così: questoè il Bel Paese.Il problema che siamo sempre noi i Targati a essere
legnati appunto perchè elencati.Pagano il superbollo i vari collezionisti di Orologi,
Mobili,Quadri ecc...? Non penso proprio.Vi seguo sempre con piacere.
Luca.Veronesi
26-12-2014, 20:41
In effetti anche a me e' sembrato che la norma del blocco totale dal 2019 fosse rivolta verso autobus e simili. Infatti nei vari proclami si e' sempre parlato di svecchiare il parco autobus.
Tra l'altro se e' vero che la norma EURO 1 e' entrata per le auto immatricolate dopo il 1992, non e' altrettanto vero (credo) per i motoveicoli. La Honda Dominator (che io possiedo), ad esempio, mi risulta che sia sempre stata omologata in Italia come EURO 0, anche gli ultimi esemplari venduti nel 2002. Questi esemplari andrebbero rottamati PRIMA ancora di poter diventare storici... Mi sembra strano anche per le nostre leggi...
Leggendo nei forum dedicati, infatti, mi pare di aver capito che l'introduzione dell'EURO 1 per le mote sia slittata sino al 1999 (?) poi e' stato concesso fino al 2003 per vendere i mezzi gia' prodotti e messi in magazzino. Vedi: https://www.quixa.it/moto/emissione-e-circolazione
Non sono certo, di questo, qualcun'altro ha qualche info di piu' in merito?
Luca
Boh, io continuo a girare in Italia con la px200 2 tempi che ogni volta che parte fa tanto di quel fumo blu che, in Australia, muore un koala, alla faccia degli €0 1 o 2.
Farà 1000km all'anno e il giorno che mi impediscono di circolare me la porto in Germania e non pago nemmeno più quel poco di bollo e benzina e assicurazione che pago oggi, alla faccia degli illuminati che legislano in Parlamento ;p
non sapevo che nel 1976 ci fosse al governo la sinistra e men che meno che Andreotti e Aldo Moro fossero di sinistra. Vabbè, ci hai provato
la mia R100 .....................................e mi han detto che se fosse iscritta a un registro dovrei andare alla motorizzazione invece che da officina qualunque abilitata......................................... ..
E chi è quello scienziato che ti ha detto una cosa simile?
La mia guzzi in foto la revisiono tranquillamente in una officina autorizzata.
per le revisioni, mi hanno raccontato, basta provare da un privato, se il tuo veicolo compare sul terminale del revisionatore privato tutto ok, altrimenti devi andare in DTT e farla inserire o revisionarla lì.
Solo i veicoli reimmatricolati dopo rottamazione
la legge di stabilità, testo definitivo, dice:
Ci saranno quindi delle deroghe per le storiche.
Resta da capire se sarà consentito un uso quotidiano oppure se si potrà usare il mezzo solo per le sfilate di mezzi d epoca alle sagre paesane...
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
26-12-2014, 22:57
A proposito di revisioni, un centro privato si era rifiutato di eseguire la revisione ad una mia moto del 76 perchè sul libretto riportava la dicitura "iscritta al registo ASI con N°xxxxxxxx. Il giorno dopo, presso un altro centro mi hanno fatto la revisione senza fiatare benchè avessi fatto notare la "scritta" sul libretto.
Ve lo rivelo...il divieto di circolazione dopo il 2019 riguarda pulmini , autobus e pulmann
da testo definitivo approvato:
"232. A decorrere dal 1º gennaio 2019, su tutto il territorio nazionale è vietata la circolazione di veicoli a motore categorie M2 ed M3 alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 0.
CATEGORIA M2
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t
CATEGORIA M3
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t
ergo auto e moto non rientreranno nel blocco
La revisione sarà' un bel problema, ora che dovrà' essere fatta a regola d'arte
Non riesco a capire il significato dall'analisi gas di scarico a una moto euro 0, se c'è un limite minimo la mia moto non lo supererà mai
La mia moto non è iscritta FMI anche se è nell'elenco, e' da qualche anno che non circola e che non faccio la revisione
Boh, se trovassi un acquirente la venderei anche stasera, troppe menate
Ciao
Bim
maurizo mazzini
27-12-2014, 08:01
Scusa Bim,che moto è?Con i miei mezzi non ho problemi,solo con r100gs del '94 che bisogna agire un attimo su carburazioe
maurizo mazzini
27-12-2014, 08:07
Caro Enzofi,solo per precisione,senza polemica,non ho parlato di '76,ma degli anni 80 e dopo.Non ci ho provato,ne sono convinto.
Con rispetto, anche se non la pensiamo allo stesso modo.
Cordialmente e: 'Buone feste'
FATSGABRY
27-12-2014, 08:21
Certo muoiono una serie di meccanici che facevano restauro come i venditori che avevano mille ricambi del xt Yamaha..
Ora quello che voleva 3k euro di un GS 1100 capisce che non ha senso comprarla.
Meno male per noi collezionisti hanno messo questa cosa..il mio xl Honda del 86 quanto vale visto é storico?Haha
Ucciso un mercato di appassionati..per un bollo di cento euro perdono un gettito IVA ben piú alto
maurizo mazzini
27-12-2014, 08:45
Ciao Fatsgabry,ti leggo sempre dall'altra parte,hai ragione: noi lombardi,Veneti e qualche altro,possiamo sperare che le ns. regioni,visto che comunque si tratta di tassa regionale,
si mettano di traverso e mantengano lo status quo, certo che quando si tratta di far cassa
non guardano in faccia nessuno.Il 'Venditore di pentolefiorentino',aveva detto qualche giorno fa:sono finiti i tempi dell'assalto alla diligenza;ma chi ha fatto l'assalto? se non Lui
e gli altri suoi compari.A questo punto,spero che tra 3 mesi venga qui la troika prenda per un orecchio il Venditore e lo metta dietro la lavagna.
Maurizio
È' la moto delll'avatar
L'ultima volta hanno usato un artificio che penso non si possa più' ora che la revisione viene ripresa con la telecamera....
Ciao
Bim
maurizo mazzini
27-12-2014, 09:03
Bim da quello che posso capire,l'avatar è molto piccolo,mi sembra un yamaha fz 1000
metà anni '80,e mi sembra anche molto bella,mha che dire,io aspetteri un attimo a vedere
come si evolve la cosa.
ciao mauri
rsonsini
27-12-2014, 09:07
Com'è possibile che abbiate problemi alla revisione? Io l'ho passata con la vespa e con un sh50 degli anni 90.
Se passano quelli, e non ho imbrogliato, mi domando come possano bocciare una normale moto a quattro tempi.
Sent from my iPhone
maurizo mazzini
27-12-2014, 10:12
Bravo Rsonsini,mi conforti,non riesco a capire:l'r100gs per intenderci'carenino'del94,come
pensoTu sappia, è quello con modifiche,di cui ora mi sfugge il termine tecnico,dietro ai carburi:eppure è così.Non è un sistema after market,ma creato da mamma BMW.Per me
sono misteri!
da quello che ho capito le moto anche iscritte asi/fmi dai 20/30anni pagano come quelle non iscritte, infatti la legge non abroga la qualita' di "interesse storico" che ha la moto, ma le agevolazioni, quindi il bollo ridotto!
certo, a loro interessa il vil denaro:lol:
I limiti delle emissioni del gas di scarico non sono tutti uguali.
Dipendono dalle normative vigenti al momento dell'immatricolazione del veicolo.
http://www.csrpad.it/csrpad/pages/public/index.seam?page=14
Nessuno predente che una moto euro0 debba rispettare le stesse normative di una euro3.
Quello che si pretende è che la moto sia in regola e in tolleranza con i suoli valori di riferimento.
Se un euro0 non rientra nei limiti, significa che va sistemata o che è veramente troppo malmessa per circolare.
In questo senso ho avuto difficoltà solo con una Suzuki 450 del 1983. Risolta dal revisore con il noto "colpo dello scooter"
oggi al tg3 del piemonte hanno comunicato che le agevolazioni su auto e moto ventennali sono state eliminate.
nel ringraziare quelle ''belle persone''che hanno provocato questo approfittando da buoni italiani di agevolazioni rivolte al collezionismo e non all'uso di tarocchi,
ringraziando anche quei fancazzisti del governo che poco capiscono della vita,anche in piemonte si dovranno pagare bolli e saaicurazioni piene fino al raggiungimento dei trenta anni.
per me non è un grosso problema,ho una unica moto che entrerà nei 30 fra 2 o 3 anni e pazienza,tutte le altre superano abbondantemente il limite.
ma veramente è duro,anche moralmente.
si vergognino gli approfittatori e pure i governanti.
maurizo mazzini
27-12-2014, 15:52
Sono in piena sintonia con Te Steu!ora vediamo cosa farà la Lombardia,ma ho veramente
poche speranze.
Rompipalle
27-12-2014, 19:24
Io me la prendo con tutti quelli che sono andati a votare quelle teste di .... che abbiamo al governo.
È solo per colpa loro se adesso siamo in queste condizioni.
E poi per favore, non si può leggere che questa legge è stata scritta per colpire i furbi dato che bastava la classica scatola nera da installare su di un veicolo e impostare un limite massimo di chilometri percorribili all'anno, pena la sospensione immediata del premio assicurativo e di tutte le agevolazioni.
L'unico VERO e UNICO motivo, è dover fare cassa per pagare la benzina degli elicottori e jet privati dei governanti europei. E basta.
questi pareri offensivi tientili per te
eziofi
eh,dici a me?
chi gira tuttora con auto disastrate e moto taroccate SA benissimo che l'ha fatto e lo fa per evitare di pagare bolli e assicurazioni.
quelle poche concesse a chi colleziona,mantiene auto e moto che se ben tenute sono piu care.
quelli che vedi questo e altri forum di auto e moto ci prendeva in giro per la nostra dabbenaggine con le parole e con i fatti trasformando pure (e pubblicizzando i benefici) in special le ''cose''in oggetto.
lo spirito delle agevolazioni era chiaro.
magari (illusione?)poteva essere anche maggiore se utilizzato bene.
sono anni che diciamo che doveva finire questa cosa,ora ci pensa la crisi.
chi ha fatto queste cose (approfittare delle agevolazioni) che cosa e?
cosa è chi approfitta e non paga le tasse?
chi fa il finto invalido?
chi brucia la posta invece di consegnarla?
chi si rifugia nell'assenteismo?
chi si fa timbrare e non va al lavoro?????
ecco,secondo me e senza voler offendere nessuno chi ha girato con un rottame approfittando delle agevolazioni si pone allo stesso livello.
attenuante???
solo che siamo itagliani,pur troppo e poche volte per fortuna.
si sento offeso?
mi spiace.
io voglio solo dire le cose come stanno.
avevamo poche,pochissime agevolazioni e ora per colpa di troppi le hanno tolte a tutti.
perchè certamente chi ne ha approfittato (complici enti e politici corrotti etc)sono molti di piu rispetto a quelli che onestamente ha agito.
ciao,non sentirti offeso,ma è cosi.
maurizo mazzini
27-12-2014, 20:59
Steu,il mio plauso più sincero,anche se so che è poca cosa.
Cordialmente
Se ti sei sentito chiamare in causa avrai avuto i tuoi motivi. Il commento è rivolto a chi offende quel 60% di elettori votanti che esprimono la maggioranza governativa. Quanto a "itagliano"lo sarai tu. Io sono italiano. Basta insulti
In questo senso ho avuto difficoltà solo con una Suzuki 450 del 1983. Risolta dal revisore con il noto "colpo dello scooter"
italiano o itagliano?????
nota eziofi che siamo un pò tutti itagliani,se molti non vanno a votare (c'entra ma poco in questo contesto) magari è perchè le cose non sono chiare oppure lo sono fin troppo.
per il resto non vedo nessuna tua motivazione ''seria''che mi convinca.
purtroppo.
Chiedilo al revisore, lui ne risponde. E poi non sono eziofi. Leggi almeno quello che c'è scritto. Di convincerti me ne infischio
scusa se ho scritto male.
no so chi sia il revisore,anche se un dubbio ce l'ho.
c'è scritto dove?
se te ne infischi,se ti sento offeso,se protesti la tua ''verginità''(nessuno è vergine imho)
vabbè...allora perche rispondi 169?
infischiatene no?
comunque non continuiamo piu va...che è meglio.
Forse se n'è già parlato, chiedo scusa se non l'ho capito, ma il bollo che viene reintegrato è di possesso o di circolazione?
Io comunque ho deciso di non pagare ma di attendere che mi vengano chiesti, ho già dato all'epoca del superbollo Monti dove ho girato come una trottola per pagare perdendo tempo e denaro per essere ligio alle regole, bell'affare, ho visto bene dove dove son finiti i miei soldi, in aiuto all'Italia già già...
EnricoSL900
28-12-2014, 13:33
Il bollo è una tassa di possesso, almeno fino ai trent'anni.
se non paghi dopo quanto - mediamente - ti bussano per far cassa?
esiste ancora la legge che se non paghi tre bolli ti cancellono la moto/auto dal PRA?
maurizo mazzini
28-12-2014, 17:47
Enrico, in Lombardia dopo i 20 anni è di circolazione almeno fino ad oggi.Trattasi di
tassa Regionale e speriamo che la Lombardia non di adegui ai dictat di Roma.
ho verificato sul sito della Regione Lazio e fino adesso e' tutto come prima, ho verificato tramite l'aci e mi da ancora 11,30 di tassa di possesso... io fino a quando non aggiornano lascio cosi'
Stefano K.
31-12-2014, 11:13
Ma nello specifico, qualcuno ha notizie di come avverra' l'esazione? In base all'anno solare o per data di prima immatricolazione del veicolo?
qualcuno può spiegare, con termini semplici ed elementari, comprensibili anche a chi ha bassa e non qualificata alfabetizzazione e cultura, la motivazione per cui sarebbe "da furbi" o da elusori, circolare con un veicolo o motoveicolo di 23 o 27 anni?
Io, personalmente non ho compreso, Grazie
per sapere dove andranno i soldi dell'amento del bollo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/31/brebemi-in-legge-stabilita-300-milioni-per-lautostrada-soldi-pubblici/1306539/
squalomediterraneo
31-12-2014, 13:38
Se lo facevi usufruendo delle agevolazioni riservate ai mezzi storici, eri un infame.
Se invece lo facevi pagando una normale assicurazione e facendoti i fatti tuoi eri un signore, ma non lo sapeva nessuno.
Meno male che hanno tolto questa agevolazione, almeno da domani quando sono in giro con i miei mezzi, non faccio più la figura del barbone :lol:
Flying*D
31-12-2014, 14:25
la motivazione per cui sarebbe "da furbi" o da elusori, circolare con un veicolo o motoveicolo di 23 o 27 anni?
Da elusori no perchè è previsto dalla legge e quindi è perfettamente legale, da furbi perchè si sfrutta una normativa creata appositamente per I mezzi storici, mezzi con circolazione su strada molto limitata per ovvi motivi ,per circolare quotidianamente...
Ma la colpa non è neanche di questi, è la normativa che è stata fatta con I piedi creando questa situazione, adesso come al solito pageranno tutti....
Io me ne frego visto che le mie sono preistoriche...
Sent from my iPad using Tapatalk
correggetemi se sbaglio :
circolare quotidianamante, entrare nei centri storici e non pagare il parcheggio a
pagamento nelle striscie blu esponendo sul parabrezza dell'auto l'attestazione "storica".
Buon anno, ho un '92 e sono coinvolto anch'io.
Rompipalle
31-12-2014, 15:23
Ormai si ripetono le stesse cose:
1°) È da furbi girare in un auto di 30 anni fa?
Che figurone che fa il proprietario, eh.
2°) È furbizia o sopravvivenza dato che le assicurazioni, come a Napoli, si paga la media di 1200€/anno?
3°) @ squalomediterraneo e secondo te, per la stragrande maggioranza delle persone che non capisce nulla di auto/moto, pensi che siano a conoscenza dell'abrogazione delle agevolazioni sulle storiche?
Se il mezzo con cui vai in giro sembra vecchio e catorcio, vecchio e catorcio rimane, con o senza agevolazioni.
4°) La sola e unica motivazione per cui è stata varata questa legge, è per fare cassa, STOP, BASTA. NON ci sono altri motivi.
Se volessero davvero elimiare il problema, basta installare per legge la scatola nera che ti segna il chilometraggio.
Si mette un limite di km/anno e NON la puoi usare tutti i giorni. Fine dei giochi.
5°) Io non sarei neanche d'accordo con l'installazione della scatola nera dato che QUALSIASI veicolo, sopratutto se vecchio/d'epoca/storico, DEVE circolare altrimenti, lasciandolo fermo, avrà molti problemi!!
Spero che a questo punto, si abbia capito che questa politica sia esclusivamente finalizzata a far morire di povertà le persone normali creando nuovi poveri e, ricchi sempre più ricchi.
ma per favore, la povertà non passa attraverso i veicoli d'epoca veri o presunti
Rompipalle
31-12-2014, 16:16
11/anno = possibilità di spostarsi in auto/moto
150€/anno = si preferisce andare a piedi = povertà
è che siamo itagliani.
questione di educazione.
specialisti nell'occupare posteggi riservati agli handicap con il pass contraffatto.
e a far morire per il ''normale''posteggio selvaggio un infartuato perchè le posteggiate in mezzo alla strada non consentivano il passaggio dell'ambulanza.
specialisti nel saltare le code,
specialisti nel fare i finti sordi e pure muti
specialisti nel fare i portoghesi sul bus
si inizia all'asilo rubando la merendina al compagnuccio....
si prosegue nella vita come se fosse normale....
diventa normale e non ci si vergogna piu
che cosa è l'onore????
(..) Ma la colpa non è neanche di questi, è la normativa che è stata fatta con I piedi creando questa situazione (..)
Imho la norma non era nemmeno "fatta con i piedi".. lo è stata l'attuazione demandata agli "esperti" Asi/Aci/FMI etc..
Metti insieme "certificatori" in cerca di quote di iscrizione e possessori di vecchi mezzi a cui dai la possibilità di pagare meno "senza controllo".. et voilà.
Aggiungici la guerra tra bande (Enti) ed un supposto maggiore introito fatto balenare al politico di turno, e avrai la toppa che peggiora il buco.
Ri-pagheranno (imho giustamente) quelli che con la storica che di storico non aveva niente giravano tutto l'anno.. se la prenderanno in saccoccia gli appassionati con tre/quattro mezzi fermi in garage messi lì in attesa di restauro o per collezione. Cosa imho più probabile per chi lo ha fatto con le moto.. che pagherà un comportamento -mediamente- più scorretto dei possessori di auto.
Zio brek....e buon anno :mad::mad::mad:
Gli italiani si comportano diversamente. Frequentiamo gente diversa
Rompipalle
31-12-2014, 18:28
Vi ripeto che in Italia non si può fare un discorso in senso assoluto perché ciò che nella norma è sbagliato, qui potrebbe essere "capito"(no giusto, ne giustificato) da un senso di sopravvivenza dato che molte leggi, in Italia, sono sbagliate.
Se un'assicurazione costa in europa 300-400€ mentre in Italia ci sono città in cui il premio è di 1200€, se ci fosse una scappatoia per pagare come nel resto d'Europa, il cittadine in questione, è un furbo, o è intelligente volendo pagare una cifra GIUSTA evitando l'usura?
Io per andare al lavoro, per un solo giorno che quei ca** di mezzi pubblici decidono di fare sciopero, ho dovuto pagare 25€!!! 10€ di benzina, 4€ di autostrada (per percorrere 40km) e 9.50€ di parcheggio su striscia blu in una zona che non è neanche al centro della città.
Quando si tratta di affrontare un paese come l'Italia in cui il cittadino onesto deve venire maltrattato, usurato, come fate a chiamarlo "furbo" pagando di tasca sua, molti ricambi di un veicolo d'epoca, un'assicurazione e un bollo giusto?
Infatti, giusto per concludere, l'Italia è il paese più tassato in assoluto, con i servizi pubblici molto più scarsi rispetto al resto d'Europa.
Come la mettiamo?
Flying*D
31-12-2014, 19:01
In Italia ci sono città dove il premio è 1200 euro per l'alto numero di truffe e di furti non per qualche altro motivo...
E se vai in UK l'assicurazione ti può costare poche centinaia di sterline o anche diverse migliaia, un neopatentato per uno scassone si può veder chiedere anche 3000 sterline...
È ora di finirla di pensare che essendo italiani siamo speciali, a livello di civilità e senso civico siamo tornati al medioevo
premesso che i ladri li mettiamo su noi italiani.
premesso che martiri e santi esistono anche ora,pochi ma esistono.
magari l'italia è il paese piu tassato proprio per i ladri corrotti,furbetti del quartiere...e giu fino ai furbetti del box.
magari senza furbetti quell'infartuato a napoli morto per l'impossibilita di soccorso frutto del parcheggio...magari dico.
squalomediterraneo
31-12-2014, 19:06
...
Se il mezzo con cui vai in giro sembra vecchio e catorcio, vecchio e catorcio rimane, con o senza agevolazioni.
...
Ma vuoi metteVe quando paVcheggi il vecchio catoVcio sul maVciapiede, davanti al baV, tutti ti guaVdano e sanno che quel catoVcio se lo può peVmetteVe solo chi ha il conto in banca in positivo ?
Vedrai che ci sarà un rilancio delle auto catorcio tra gli snob, so che Marchionne quando lascia la F ca si fa dare come bonus una panda 45 malridotta :wink:
I bisognosi, quelli veri, e che non hanno nulla da perdere (grazie ai soliti noti) non pagheranno più neanche quei pochi euro che spendevano per girare in regola, ma continueranno a circolare tranquillamente, perchè come giustamente scrivi, in Italia il mezzo di trasporto individuale è necessario vista l'assoluta carenza dei mezzi pubblici.
Per assurdo, da noi, l'auto/moto, sono l'unico mezzo per potere continuare a vivere in questa nazione, quindi di fatto un diritto inalienabile.
squalomediterraneo
31-12-2014, 19:22
In Italia ci sono città dove il premio è 1200 euro per l'alto numero di truffe e di furti non per qualche altro motivo...
...
Sono stato dal salumiere e vendeva il salame a 200 €/kg !!!
Gli ho chiesto se era uscito pazzo, e lui mi ha spiegato che siccome gli fregano gli ovetti kinder vicino la cassa, per compensare le perdite ha aumentato il prezzo del salame.
Ho obiettato che avrebbe potuto mettere un sistema anti taccheggio...
Mi ha risposto che siccome il salame lo vende solo lui nel paese gli viene più semplice fare così, e non spende una lira :wink:
Flying*D
31-12-2014, 19:40
Che vuoi , anche gli assicuratori sono "italiani"... :wink:
Paolo_DX
31-12-2014, 20:46
PER CHI L'HA CHIESTO:
i 20 anni per la 'storicita' del mezzo, erano calcolati a partire dalla data di costruzione, e non di prima immatricolazione. Per i 30 non so se sia ancora cosi'.
In Italia ci sono città dove il premio è 1200 euro per l'alto numero di truffe e di furti non per qualche altro motivo...
Quoto in pieno. E se qualcuno pensa di poter fare meglio facilmente può sempre fondare una assicurazione... è un mercato libero.
Dare la colpa alle assicurazioni che non controllano i truffatori mi sembra capovolgere un poco il verso delle cose...
squalomediterraneo
01-01-2015, 02:56
Ma le CU non le ha inventate il cliente, le hanno inventate loro.
Le "scatole nere" le propongono loro.
Eppure, malgrado si possa essere da svariati anni in 1^ classe non si riesce ad avere lo stesso prezzo delle assicurazioni europee...misteri...
Non mi sembra capovolgere il problema, mi sembra che il problema non conviene risolverlo perchè costa ed è un ottimo alibi per aumentare le polizze ogni anno.
Le truffe esistono in tutti i settori, però il peso che viene dato in quello delle assicurazioni non lo si da a nessun altra categoria.
Io continuo a fare il mio mestiere, ma non penso mica di far ricadere sui miei clienti le truffe subite per mie lacune/incapacità, anche perchè il mercato non me lo consentirebbe, come invece avviene per alcune categorie, soprattutto quelle legate ai tanto amati mezzi di trasporto :wink:
e qui casca l'asino.
i ''circonvicini''sono attigui alla politica,sono da loro nominati.
la burocrazia dipende dalla politica,e la politica dalla burocrazia.
il pubblico inefficente e corrotto viene spinto ad esserlo.
le assicurazioni non sono che un esempio....
fra l'altro forti coi deboli ma deboli ovviamente con i forti.
dovremmo mandare al governo gente CAPACE ed onesta.
dovremmo essere capaci ed ONESTI noi per primi.
cambiamo rotta
torniamo ad essere dignitosi noi per primi.
sacrificio
doveri
principi
dignità.
etica
merito
entusiasmo
orgoglio
etc
ieri sera ho sentito poco di questo nel discorsone....
forse un cenno all'educazione...ma lontano lontano.
comunque noi li mettiamo e noi li sopportiamo
educazione personale e sociale.
questa notte sotto casa mia i soliti balenghi maleducati hanno messo a ferro e fuoco il rione.
non siamo usciti col cane perchè terrorizzato lui e preoccupati noi.
avrei dovuto chiamare i vigili,la celere in tenuta antisommossa,scendere con i miei fidi amici sw.spaccare (o farmi spaccare) un pò di culi.
ma ovviamente non sono sceso.
risultato????
vetri per terra arbusti del giardino violato divelti,vetri di abitazioni rotti.
e il divano PISCIATO dal cane che non ha potuto uscire.
colpa mia....
io comunque è da anni che non sono piu iscritto all'asi.
alle mie rimostranze loi mi ha mandato una mail con due parole:
NON GRADISCO. e basta.
fanculo.
almeno quello io non lo pago piu.
scusate la lunghezza.
Rompipalle
01-01-2015, 13:04
Questa leggenda metropolitana che a Napoli si facciano più truffe aumentando il premio dell'assicurazione, deve finire.
Anche l'ottima osservazione della tariffa più bassa italiana, che comunque non compete con quella europea (pagando sempre di più), è una cosa da tenere in considerazione.
Indipendentemente da tutto, ma vi riporto un link interessante:
http://www.noteblog.it/attialita/144-classifica-incidenti-auto-napoli-la-citta-piu-sicura
NON ci sono giustificazioni per cui noi dobbiamo pagare più degli altri.
Come ha già notato più di qualcuno: "se un problema non viene rislto, è perché conviene non risolverlo".
maurizo mazzini
01-01-2015, 13:12
Grande Steu!Disanima perfetta di questo 'Bel paese' e dei Suoi e purtroppo nostri''comandanti''.Mi fa solo piacere sapere che abbiamo gli stessi 'fidi amici' se ho capito
bene.
EnricoSL900
01-01-2015, 14:33
è che siamo itagliani.
questione di educazione.
specialisti nell'occupare posteggi riservati agli handicap con il pass contraffatto.
e a far morire per il ''normale''posteggio selvaggio un infartuato perchè le posteggiate in mezzo alla strada non consentivano il passaggio dell'ambulanza.
specialisti nel saltare le code,
specialisti nel fare i finti sordi e pure muti
specialisti nel fare i portoghesi sul bus
si inizia all'asilo rubando la merendina al compagnuccio....
si prosegue nella vita come se fosse normale....
diventa normale e non ci si vergogna piu
che cosa è l'onore????
E non ci sono nemmeno più le mezze stagioni.
Perdonami, ma a sentirmi accostare alle peggiori abitudini italiane solo per il fatto di pagare il bollo ridotto su moto che almeno nel mio caso sono tutto meno che vecchi e decadenti cancelli pieni di ruggine... mi sento piuttosto offeso.
Il fatto che mi si stia togliendo un diritto che fino ad ora mi si concedeva è un conto, ma altra cosa è che mi si dia del disonesto per averne legittimamente goduto. E il senso del tuo discorso non può essere che questo.
PHARMABIKE
01-01-2015, 14:57
Ci sarà una selezione tra moto vecchie = 500 Euro e grazie ...
Moto ever green = prezzo elevato e nessun problema di bollo ecc..
enrico,
no.
non ci sono piu le mezze stagioni.
basta con TUTTI i furbi,basta.
perche le furbizie si trasformano in abitudini,
le agevolazioni concesse riguardavano auto e moto perfettamente originali.
addirittura nelle parti meccaniche (tipo dimami,carburatori etc) specie se volevi la targa oro.ma il principio era quello.
era riservato a vetture e moto originali.
la furbizia e l'interesse ha trasformato questa concessione in ''parodia''per troppi.
ora io sono italiano e come tale peccatore ma ho rispettato queste regole.
ora ho le balle piene in generale,a partire dai ladri di stato che abbiamo votato,finendo con lo statale munito di certezza di impiego e assenteista..
e di conseguenza pure con i ravattari.
punto.
mi rendo conto che fra tutte le cose storte questa è una pagliuzza, ma e questione di principio.
scusa.
poi ognuno si regola...
Ci sarà una selezione tra moto vecchie = 500 Euro e grazie ...
Moto ever green = prezzo elevato e nessun problema di bollo ecc..
giusto cosi.
e magari le obso godranno (solo loro)di agevolazioni che consentano di contenere i costi.
perchè chi ha una obso è un custode di un pezzo di storia.
e questa mentalità vale per tutte le cose,chè questa è nà strunzata in confronto.
magari fosse.
ma se non cominciamo noi...chi comincia?chi è al caldo in parlamento eletto da noi??
troppa puzza in danimarca....
squalomediterraneo
01-01-2015, 18:44
Il ditino nel culetto io l'avrei messo a chi mi avrebbe dovuto dimostrare di avere rilasciato con solerzia e precisione gli attestati di storicità, richiedendogli i danni qualora non fosse riuscito nell'intento.
Però, nell'ignoranza, risulta più facile abrogare un "privilegio", e tagliare corto.
Chissà perché vedo attinenza con la gestione delle tariffe assicurative in Italia :cool:
Certo, la colpa è sempre di chi dovrebbe controllare e non di chi dovrebbe comportarsi correttamente a prescindere. Vi siete mai chiesti perché nelle metropolitane tedesche non ci sono i tornelli di ingresso mentre nelle nostre si?
robiledda
01-01-2015, 19:14
PER I LOMBARDI
questo è quello che alla data odierna riporta il sito della Regione Lombardia.
Ho provato a far calcolare il bollo sul loro sito indicando i dati della mia moto e risulta sempre che dovrei pagare la Tassa di Circolazione di 20,00 €, che poi viene esentata perchè la mia moto è iscritta ne Registro Storico FMI
http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/Satellite?childpagename=Tributi%2FSitiTematici%2FS T_Layout&c=Page&p=1213369696045&pagename=TRBTWrapper&packedargs=areaCorrelata%3DNA%26azioneTributaria%3 DEsenzione%26nomeTributo%3DTassa%2BAuto%26subtype% 3DTRBT%252FContenutoTributario%26templateDaVisuali zzare%3DContenutoTributarioDettaglio%26voceServizi %3DSi&rendermode=previewnoinsite&cid=1213376080623
Esenzioni - Veicoli per i quali è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica
DISABILI
Omissis …
LE ONLUS
Omissis …
ALTRI CASI DI ESENZIONE
Sono esentati dal pagamento i veicoli con le seguenti caratteristiche:
• Veicoli elettrici e i veicoli alimentati esclusivamente a gas
• Autobus adibiti a servizio pubblico di linea
• Autoveicoli adibiti allo spurgo dei pozzi neri
• Autoveicoli adibiti con sistemi automatizzati al contestuale carico, scarico e compattazione dei rifiuti solidi urbani
• Autoambulanze per i servizi urgenti o di soccorso e veicoli ad esse assimilabili adibiti al trasporto di plasma ed organi, di proprietà delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale
• Veicoli di interesse storico che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana.
• Veicoli di ogni specie in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato, provvisti delle speciali targhe di riconoscimento e condotti da - militari ed agenti in divisa o muniti di un distintivo facilmente riconoscibile
• Autocarri esclusivamente destinati, per conto dei Comuni, o di associazioni umanitarie, al servizio di estinzione degli incendi
• Autoveicoli esclusivamente destinati da enti morali ospedalieri o da associazioni umanitarie al trasporto di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche, quando siano muniti di apposita licenza
• Autobus che, in base a concessione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni effettuano il servizio postale su linee in servizio pubblico regolarmente concesso o autorizzato dal Ministero dei trasporti e aviazione civile
• Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento
• Autoveicoli di proprietà della Giunta e del consiglio Regionale, secondo le risultanze del PRA.
squalomediterraneo
01-01-2015, 20:10
Certo, la colpa è sempre di chi dovrebbe controllare e non di chi dovrebbe comportarsi correttamente a prescindere. Vi siete mai chiesti perché nelle metropolitane tedesche non ci sono i tornelli di ingresso mentre nelle nostre si?
Perchè il ditino lo fanno vedere bene prima che tu possa sbagliare
http://berlinocacioepepemagazine.com/multe-berlino/
è nella natura umana...dovrebbe essere nell'ordinamento di un popolo civile stabilire le regole e farle rispettare :wink:
I tedeschi non hanno un carattere tanto differente dal nostro :wink:
ho provato a inserire la terga della mia moto su agenzia entrate risultato:
101 euro scadenza 28.02. 2015
ho provato a inserire la terga della mia moto su ACI risultato:
60,11 euro scadenza 31.07.2015
a chi devo credere?
a inserire la terga della mia motoma almeno le è piaciuto ?
....a lei si a me no ....
Credo che in questo periodo di feste e con le nuove regole, i sistemi non siano aggiornati. Meglio attendere qualche tempo.
Io i bolli che scadevano al 31/12 li ho già pagati a costo agevolato, gli altri scadranno a gennaio, vedremo. Se poi vorranno la differenza ci penseremo.
Dolomiten
02-01-2015, 13:13
In Emilia, nonostante la legge regionale penso non sia stata ancora cambiata, sul sito ACI hanno già applicato le nuove norme.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna/veicoli-storici.html
Sarà vero ????
Il 29 Dicembre ho controllato quanto dovevo pagare sul sito dell'ADE: 151,8€.
Il 30 sono andato all'ADE con il certificato storico FMI e hanno inserito la moto fra i veicoli che pagano il bollo agevolato, l'impiegato ha fatto copia di CDP, certificato fmi, compilato un form apposito e mi ha rilasciato ricevuta dell'operazione.
Evidentemente il personale non è stato ancora informato.
Oggi se "chiedo" al sito dell' ade quanto devo pagare quella sotto è la risposta:
http://i58.tinypic.com/2lag70o.jpg
Paolo67.
02-01-2015, 18:01
Stamattina all'ufficio aci di Feltre non sapevano ancora cosa fare in quanto non è arrivata ancora nessuna istruzione in merito.
Inutile fare tanti esperimenti online, anzi se la volete saperla tutta mi ha detto che devono decidere se far pagare anche gli arretrati dei bolli non pagati negli anni precedenti anche se era tassa di circolazione, per l'importo pieno da quest'anno è quasi sicuro.
Mi metto comodo...;)
Paolo67.
02-01-2015, 18:05
Io i bolli che scadevano al 31/12 li ho già pagati a costo agevolato, gli altri scadranno a gennaio, vedremo. Se poi vorranno la differenza ci penseremo.
Come hai fatto a pagare i bolli scaduti a dicembre se si possono pagare da gennaio ?
Paolo67.
02-01-2015, 18:08
ho provato a inserire la terga della mia moto
È perche dovevi inserire la targa e non le terga. :D
ValeChiaru
02-01-2015, 18:17
Sono nel settore (mia sorella fa polizze per veicoli storici) e la situazione è vergognosa, emblematica, schifosa..
Le auto tradizionali costano un' esagerazione da assicurare, quasi quasi compro una Panda di almeno 20 anni e vado a lavoro con quella, spendendo poco per mantenerla.. Il giochino ha preso piede ed in pochi anni eccoci al risultato.
Possibile che dopo aver acquistato un veicolo (pagandoci pure l' iva) debba per ben 29 anni pagare il pizzo allo Stato annualmente? Senza contare eventuali spese per il passaggio (facile pagare più di volture che non di valore del veicolo).
Ho 2 moto uno scooter e una macchina (tutti recenti); perché devo pagare 4 assicurazioni diverse, 4 bolli, nonostante siano guidate solo da me (quindi eccetto un mago ne guido una alla volta)?
L' italiano è facilmente inchiappettabile con le auto/moto e la casa, non ci lasceranno mai in pace.
Poi ti senti rispondere che costa meno liquidare i danni di un sinistro anziché indagare se è una frode, poi vedi il premio come ricade sugli onesti.
Di cose da dire ce ne sarebbero tante, proprio partendo dalla "tassa di possesso" che dopo 30 anni diventa "tassa di circolazione".
Faranno un altro buco nell'acqua come per il superbollo, rovinando un mercato e intascando solo 1/3 del previsto (che toglieranno aumentando il bollo tradizionale a tutti i veicoli recenti).
Siamo in ottime mani, non vi preoccupate.
sappiate che, nessuno ne sa niente.
Alcune regioni, con Legge regionale hanno esteso l'agevolazione a tutti, indistintamente, i veicoli che hanno compiuto il 20° anno di età, detta Legge non è stata abrogata.
Alcune Regioni, con Leggi Regoonali hanno concesso l'agevolazione ai veicoli iscritti nei registri storici, queste Leggi non sono state abrogate.
Alcune Regioni ritengono di dover far pagare la tassa automobilistica, il c.d. bollo, già da gennaio 2015 come rientro da esenzione, altre ritengono si debba ripristinare la naturale, precedente scadenza, in funzione dell'immatricolazione.
In attesa che concertino una istruzione operativa Regioni ed AdE, stateve fermi.
Certo è che, con la probabile esclusione di un paio di Regioni, pagherete caro, pagherete tutto.
LA mia, c'ha 40 anni tiè
Paolo67.
02-01-2015, 18:26
L'avevo appena detto...
Certo, pensare che il mio K100 rs motorsport dell'87 ha pari diritti della uno45 che consuma un kg di olio ogni 200km del mio vicino fa un po rabbia. Spero , ma non credo, che questi 2 anni di bollo pieno servano a fare chiarezza.
Mi sono arrabbiato di più quando lo scorso anno ho dovuto cambiare intestazione alla mia auto da me ditta individuale a me s.a.s. . Lo scherzetto, facendolo ovviamente da me al pra, è costato 650 €. maledetti...
Alcune regioni, con Legge regionale hanno esteso l'agevolazione a tutti, indistintamente, i veicoli che hanno compiuto il 20° anno di età, detta Legge non è stata abrogata.
Esatto, il sito (non particolarmente aggiornato) della Regione Toscana recita:
- veicoli tra i venti e i trenta anni - disciplina in vigore dal 1° gennaio 2003: tali veicoli, sempre se non adibiti ad uso professionale, sono soggetti alla tassa automobilistica di possesso, stabilita in misura forfettaria, per l'anno 2013, in euro 63,00 per gli autoveicoli e di euro 26,25 per i motoveicoli, fatta salva la facoltà per il contribuente di corrispondere la tassa ordinaria qualora di importo inferiore. Si deve evidenziare che, in Toscana, i veicoli ultraventennali di interesse storico collezionistico, iscritti gli albi ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia e Storico Alfa Romeo, sono esenti dal pagamento della tassa di possesso e assoggettati alla sola tassa di circolazione in caso di utilizzo su strada. La tassa di possesso forfettaria deve essere versata entro la scadenza naturale attribuita al veicolo (che in genere corrisponde a quella attribuita in sede di prima immatricolazione o quella del rientro da un regime di esenzione).
Quindi bisognerà capire se la Toscana deciderà di abrogare o modificare questa legge che per il momento è sempre in vigore e che si basa solo in parte a quella che è stata modificata dalla legge di stabilità (quindi potrebbero decidere di togliere solo l'esenzione e non l'agevolazione).
In ogni caso, io ho pagato, come sempre, tramite home banking (che a sua volta si appoggia al database regionale per stabilire le tariffe) e l'importo è stato addebitato oggi con tanto di ricevuta di pagamento secondo i valori sopra indicati.
Se poi decideranno di modificare la legge pagherò la differenza, intanto mi metto alla finestra.
Come accennato e sperato, qualche regione tiene duro...:http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/la-regione-lombardia-manterra-le-esenzioni-per-i-veicoli-storici-dai-20-ai-30-anni-1.1949942
Paolo_DX
03-01-2015, 09:12
forse hanno vagamente intuito che in lombardia, regione relativamente ricca, i catenacci esentati d'ufficio non sono poi molti. Di sicuro non garantiscono un gettito tale da giustificare l'impopolarita' che ne consegue. Del resto basta farsi un giro in campania -per dirne una- e fare un raffronto, seguito da proprie legittime personali considerazioni.
Probabilmente c'entra anche il "colore" di chi governa la Lombardia, che di certo non è allineato con quello di Roma, mantenere l'esenzione costa poco e ripaga in termini elettorali. In Toscana penso proprio che non faranno un torto al giovane prodigio, tanto più che quest'anno ci saranno le elezioni quindi dubito che Rossi vorrà inimicarsi il suo Segretario di partito se tiene al secondo mandato...
Rossi non si vorrà inimicare Renzi, ma riceverà il voto dai collezionisti/possessori di veicoli ultraventennali?
Sul sito della Regione FVG c'è scritto questo:
Guida al calcolo e ricerca dei pagamenti effettuati. NB: La competenza in materia tasse automobilistiche è dello Stato. Per i pagamenti della tassa ed eventuali informazioni ci si deve rivolgere all’Agenzia delle Entrate
Quindi la stessa competenza non dovrebbe valere anche per la regione Lombardia?
Ma a parte questo, il sito dell'Agenzia delle Entrate non funziona già da almeno una settimana: si mette la targa ed il codice di controllo, e dice che non è valido.
Ma quando si saprà di certo che la legge è abrogata? a fine mese scade il termine del pagamento.
Ed inoltre, cambia anche la scadenza? Perchè prima di pagare il bollo storico a fine gennaio, la scadenza era febbraio, se abrogano la legge, si riprende con febbraio o rimane gennaio?
Il "bollo storico" non esiste, è tassa forfettaria di circolazione.
Va (andava?) pagata solo se si circolava, ed ha validità annuale gennaio>dicembre indipendentemente da quando viene pagato. Se muovi il mezzo solo a luglio (ipotesi) puoi pagare a luglio.. la cifra è sempre quella e scadrà comunque a dicembre.
Se tieni il mezzo fermo in garage puoi non pagare e il "mancato pagamento" non viene contestato, lo è solo se ti fermano mentre circoli e non hai la ricevuta.
Almeno così la so io.
maurizo mazzini
03-01-2015, 10:21
Esatto!!!Paolo.Una cosa è certa:questo è il bel paese!Il cittadino onesto deve sempre
diventare scemo per pagare le tasse;vedasi l'Imu,la tasi e tutti gli altri maledetti
balzelli Bizantini e medioevali.
Si lo sò che si poteva pagare solo se si circolava, ma per 10 euro lo pagavo a prescindere.
Adesso cosa si deve fare, visto che anche il sito dell'ag. delle entrate non funziona?
Si paga sempre 10 euro? Si paga tariffa piena, in questo caso con che scadenza?
Si re-immatricola in Slovenia o Croazia come hanno fatto due anni fa i proprietari dei natanti?
(..) Adesso cosa si deve fare (..)
Bho. Bisognerà vedere cosa decidono le Regioni, secondo me sarà già tanto se si saprà qualcosa entro fine mese. Per esempio, nel sito della Regione Veneto, le "agevolazioni" continuano ad esserci:
http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/veicolistorici
..anche se è stato inserito un paragrafo che non ricordavo.
Io ho copia della mail di domanda di accesso all'esenzione e successiva conferma dell'accettazione da parte della Regione, oltre a quello Aci.. aribho..
Esatto, il sito (non particolarmente aggiornato) della Regione Toscana recita:
Se poi decideranno di modificare la legge pagherò la differenza, intanto mi metto alla finestra.
Io sono del partito che le auto e moto ventennali debbano pagare il bollo per intero, non c'è nessun motivo valido perchè questo non avvenga, andrebbe bene anche, per chi fosse interessato a partecipare solo a qualche manifestazione, a un sistema che abiliti questa funzione esentando il bollo, anch'io ho una moto in quella fascia che uso pochissimo e finora ho pagato i 26 euro della regione Toscana, mi adeguerò senza problemi alle decisioni della regione, intanto trovo molto positivo la decisione della regione Toscana di abolire il bollo permanentemente alle auto a gas e metano, questo si, un vero incentivo alla diminuzione dell'inquinamento.
Paolo67.
03-01-2015, 11:17
Come già detto poco sopra, A ieri regione Veneto, non si poteva pagare perchè non e stato deciso niente.
Sul sito della Regione FVG c'è scritto questo:
Quindi la stessa competenza non dovrebbe valere anche per la regione Lombardia??
No, come già ricordato la riscossione del bollo è di competenza regionale, e infatti ogni regione ha le sue proprie normative in argomento, che resistono anche di fronte a una legge statale successiva. Perr modificarle occorre una nuova legge speciale regionale, cosa che - come si legge - la Lombardia non vuole fare.
Io non prenderei per buoni i siti delle varie regioni perchè con buona probabilità non sono stati ancora aggiornati....
è competenza della ADE solo per le regioni a statuto speciale
Ma ai fini pratici cosa cambia? Decidono sempre le regioni e l ade esegue, giusto?
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Le regioni dovranno decidere se incassare i soldi dei bolli o prenderli con altre tasse. Inclusi i trasferimenti di fondi da Roma che dipendono anche dalle scelte in materia fiscale. Credo che alla fine tutte le regioni seguiranno, come giusto, le indicazioni che arrivano da una legge nazionale.
Mi chiedevo per le regioni a statuto speciale cosa cambia in merito a questa questione, a naso nulla.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
03-01-2015, 14:29
Io sono del partito che le auto e moto ventennali debbano pagare il bollo per intero, non c'è nessun motivo valido perchè questo non avvenga, andrebbe bene anche, per chi fosse interessato a partecipare solo a qualche manifestazione, a un sistema che abiliti questa funzione esentando il bollo...................
.................. trovo molto positivo la decisione della regione Toscana di abolire il bollo permanentemente alle auto a gas e metano, questo si, un vero incentivo alla diminuzione dell'inquinamento.
Perché io con la mia vecchia moto Euro0 che gira sì e no per mille chilometri all'anno inquino certamente di più di un ecologico pendolare da trenta/cinquantamila chilometri annuì con auto a gas, ineffetti. Ragionamento che non fa una piega. :-o
In base a questo ragionamento quando farai il cambio dell'olio buttalo pure nel tombino. Tanto cosa saranno mai due o tre litri, in confronto al lavaggio delle tanche di una petroliera .
In base a questo ragionamento, immagino che domani andrai a rottamare la 75/6, la BSA.. e dopodomani le altre due, visto che in commercio ce ne sono di molto meno "inquinanti"..
Boh! io proprio non vi capisco appena toccano l' orticello personale diventate tarantole, mai una volta che qualcosa fatto bene e utile per tutti (meno inquinamento) vada bene solo se non è a nostre spese o serve per fare paragoni improponibili, se avessimo tutti avuto senso civico non ci sarebbe stato approfitto nelle pieghe di questa legge del piffero e smettiamola di piangere su una cavolata come pagare un bollo per circolare normalmente quando ci sarebbe da piangere si...ma per cose molto più serie e ingiuste, avete presente gli esodati a proposito di diritti acquisiti? ho un amico dal 2009 che è in mobilità, non riceve stipendio dal 2011 e non paga più il bollo alla sua kawasaki versis perchè purtroppo è stato costretto a venderla, e sta lì con il culo chiuso in attesa di una pensione che forse arriverà solo tra qualche anno. Ripeto in ogni caso non c'è nessun motivo, per non pagare un bollo dopo vent'anni per circolare liberamente sia per i pochi km che giro con la mia Intruder sia per gli altri 20000 che giro con le altre moto
Boh! io proprio non vi capisco appena toccano l' orticello personale diventate tarantole, mai una volta che qualcosa fatto bene e utile per tutti (meno inquinamento) (..)
Hem. Guarda, io di "semi-storica" ne ho una, ri-pagare il bollo per fortuna non mi cambia la vita, e -come ho più volte scritto- credo che chi circola>paga (indipendentemente dalla vetustà del suo mezzo) sia tutto sommato la cosa più equa. Non è equo, come ora, pagare 10 per un mezzo che vale 10 e 8 per uno che ne vale 50, o pagare per avere una cosa ferma in un garage.
Però, perdonami.. che questo provvedimento venga spacciato (o ritenuto) qualcosa di "utile per tutti" a me fa sorridere amaro. E' solo una pezza messa male sul un problema.
Se tu avessi la pazienza di spulciarti un po' dei dati che vengono usati a sostegno (paravento) dei blocchi del traffico, come ho fatto io, forse ti faresti un'idea diversa... se li trovi, prova a dirmi qual'è (o dovrebbe essere) il contributo alle PM10 del parco circolante euro0 a benzina, rispetto a quello euro 3/4/5/6 diesel.. e/o quanto incide complessivamente il totale del traffico privato su queste ultime.. per dire.
Ovvio che qualcosa è meglio che niente, ma se devo penalizzare decine di migliaia di persone per ottenere risultati statisticamente irrilevanti e/o danni economici certi, il "qualcosa di utile" imho tanto utile non è.
Quanto all'esenzione dal bollo per le auto "a gas", a parte che cozza con il "pagare se si circola" (un'auto/moto oltre a "inquinare" consuma pure infrastruttura, in termini di usura e di spazio).. mah.
Ah, io un'auto a gpl ce l'ho..
Pacifico
03-01-2015, 16:05
Comunque... io le moto/auto vecchie di 10 le farei pagare il doppio... soprattutto a chi ne possiede più di una...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |