Entra

Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte III


Pagine : 1 [2] 3

paolo b
03-01-2015, 16:10
Sai che.. a pensarci... +10% per ogni anno dopo l'immatricolazione.. mando una mail al Ministero del Tesoro!

andrew1
03-01-2015, 18:38
Se il sito ADE non funziona, su quello ACI (https://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp?TipoPagamento=01&TipoVeicolo=4&LinguaScelta=i&FinePagina=1#fine-pagina) indica 10,33 ... quasi quasi pago subito e mi tengo la stampa ... per quello che può servire ...

Paolo67.
03-01-2015, 20:08
Adesso siamo a quelli che pagano ora nel periodo di transizione pur rischiando di farlo per nulla, per cosa fatemi capire, per tentare di sfuggire all'aumento...
E interi 3d a parlare della colpa dei soliti furbetti...
Mah...:(

R90S
03-01-2015, 20:10
Io aspetterei a pagare ora.... sperate forse che abbiano già aggiornato i vari siti? Non siamo nemmeno all'epifania e gli impiegati sono ancora in ferie....

andrew1
03-01-2015, 20:57
O ammalati :lol:

EnricoSL900
03-01-2015, 23:03
Boh! io proprio non vi capisco appena toccano l' orticello personale diventate tarantole, mai una volta che qualcosa fatto bene e utile per tutti (meno inquinamento) vada bene solo se non è a nostre spese o serve per fare paragoni improponibili, se avessimo tutti avuto senso civico non ci sarebbe stato approfitto nelle pieghe di questa legge del piffero..........................

Forse non ci siamo capiti, c.p.2.: a me girano i coglioni per il mio orticello perché quell'orticello me lo sono tirato su facendo qualche sacrificio e badando comunque a non fare il passo più lungo della gamba, ponderandolo nel rispetto delle regole che mi erano state imposte. Sono un normalissimo impiegato con un normalissimo stipendio: credi che quattro mesi fa avrei comprato un'altra moto se avessi saputo che il solo fatto di averla in garage mi sarebbe costato 200€ all'anno da sommare ai bolli (a loro volta cresciuti di pari passo) delle altre tre che già possedevo?
Bado solo al mio orticello perché è un orticello legale, e non dovrebbero essere affar mio l'incompetenza e l'interesse personale di chi doveva controllare e non l'ha fatto: invece pago io con il Superlight tenuto come l'oracolo al pari di quello con la Panda storica e rugginosa, e non mi sembra cosa giusta. Se qualcuno ha lasciato che troppi si approfittassero indebitamente di una agevolazione si va a pescare quel qualcuno e quei troppi, non si spara nel mucchio; almeno questo è quello che ritengo dovrebbe succedere in un Paese civile.
Se poi ti va di pensare che una tassa che colpisce il semplice possesso di un mezzo di trasporto indipendentemente dal fatto che questo circoli o meno abbia il fine di limitare l'inquinamento, fai pure. Ma visto che ci sei non ti scordare di attaccare al caminetto la calza per la Befana che arriva giusto fra tre giorni... :-o

rasù
03-01-2015, 23:13
per favore non tiriam fuori l'inquinamento:
a) perché non gliene frega niente a nessuno dell'inquinamento, e pura questione di soldi e di invidie tra enti
b) perché costruire mezzi inquina e più li si fa durare più si ammortizza il danno ambientale iniziale
c) perché l'inquinamento non deriva dal possesso di mezzi ma dal loro uso

EnricoSL900
03-01-2015, 23:17
Sta buono rasù... son tutti lì che sognano auto e moto elettriche ed ecologiche, con batterie biodegradabili in qualche millennio... :lol:

Ah, cosa non si farebbe per l'ambiente... :-o

squalomediterraneo
03-01-2015, 23:18
Boh! io proprio non vi capisco appena toccano l' orticello personale diventate tarantole,... e smettiamola di piangere su una cavolata come pagare un bollo per circolare normalmente quando ci sarebbe da piangere si...ma per cose molto più serie e ingiuste,...

L'orticello non è toccato, ma distrutto...

Sbagli, non paghiamo per circolare ma per il possesso...

La cosa molto più seria e ingiusta è che questi miseri soldi non serviranno ad aiutare gli esodati, come non sono serviti a nulla i soldi che ci hanno rubato sotto infinite forme.

Pagheremo, io personalmente circa 1000 € anno, e i mie soldi finiranno per alimentare il prossimo scandalo di mazzette.
I tuoi forse andranno spesi con oculatezza, visto il tuo ottimismo.

Ho fatto una passeggiata all'estero e il gasolio era venduto a 1.066 litro, quando in Italia era a 1,5 circa, anche questa differenza di prezzo è una bazzecola, insieme alle polizze assicurative, alle revisioni, e all'IVA applicata.
Ospedali che mandano via i "codici rossi" perchè non hanno personale, forze dell'ordine che disertano dal lavoro, e tu ancora sei convinto che ci stanno "toccando l'orticello" ?

Beato ottimismo...l'orticello ormai è deserto e serve solo per pagarci l'IMU (non sui frutti ma sul possesso )!!!

Pagati i tuoi bei soldini puoi inquinare quanto ti pare e piace, stile USA.

rsonsini
03-01-2015, 23:35
Quella dell'orticello era un pezzo che non la sentivo!


Sent from my iPhone 

andrew1
04-01-2015, 09:28
Quoto Rasù, sostengo da sempre che l'auto (o mezzo in generale) che inquina di meno è quello che esiste gia, proprio per i motivi che ha detto lui.

E quoto anche Enrico e molti altri, perchè è il concetto che hanno espresso, non il fatto del valore o inquinamento o altro dei mezzi.
Io stesso mi sono preso l'XT perchè pag(avo) 10 euro di bollo, non che adesso gli 80 euro che andrò a pagare mi stravolgano la vita, ma è questione che in questo ormai ex paese non puoi fare nulla: tre anni fa un amico dei miei genitori, pescatore e rimasto vedovo qualche anno prima, senza figli, è dovuto andare in una residenza protetta, e così ha deciso di vendere la sua vecchia casa a schiera al mare, dove risiedeva.
Niente di che ... una vecchia casa, che però aveva il vantaggio di essere al mare e di essere a schiera, quindi senza le spese condominiali.

Voleva venderla ai miei, suoi amici di lunga data, così abbiamo valutato l'acquisto, dando fondo ai nostri risparmi e accendendo un piccolo mutuo.
Ma c'era il ma di questo paese, e con il senno di poi abbiamo fatto bene, perchè avremmo dovuto accendere un altro mutuo per pagare le tasse.

E questo "paese" si è perso così le tasse notarili, più tutte derivanti dalle spese di ristrutturazione e via dicendo.

Ecco, questo è il concetto: ogni 3 x 2 cambiano le carte in tavola, come sperano che uno spenda i suoi soldi?

brag
04-01-2015, 09:37
La mancanza di stabilità normativa è uno dei tanti motivi per cui nessuno investe più in Italia, poi c'è la burocrazia (madre della corruzione), la mancanza d'infrastrutture ed il costo elevato dei servizi.

andrew1
04-01-2015, 09:56
Esatto, ed è fatto proprio per disincentivare la gente, perchè prima emettono una normativa, e dopo pochi anni ne mettono un altra che è diametricalmente opposta.
E' certamente fatto ad hoc.

Circa i mezzi più o meno storici che siano, dietro c'è anche il business manutenzione e revisioni (i cui centri vengono pure loro mazzuolati mediamente ogni due anni), vorrei proprio vedere se venissero rottamati anche solo il 50% di questi mezzi ...

steu369
04-01-2015, 10:36
continuo a pensare che è colpa nostra.
le agevolazioni di cui parliamo erano RISERVATE ad auto e moto con età e caratteristiche ben specificate.
punto.
tutti i possessori di moto ed auto del genere possono parlare di orticello e molto giustamente,imho.
gli altri orti sono abusivi, come sempre succede sono itagliani.
questo e molto altro si potrebbe dire degli itagliani.
per sintetizzare come sempre dico siamo maleducati,personalmente e socialmente.
peccato perchè potremmo vivere in una nazione bellissima.
imho.

EnricoSL900
04-01-2015, 10:44
Steu, io non credo che un italiano sia geneticamente più furbetto di un tedesco o di uno svedese.
Semplicemente questo è un Paese da decenni lasciato al suo destino, e dove non c'è controllo è più facile che dilaghino i disonesti di ogni genere. Se la cosa fosse stata pensata e gestita nel modo giusto e le Panda rugginose avessero preso la strada del rottamaio invece di diventare nobili auto d'epoca, oggi non saremmo qui a discutere. Ma è colpa di chi ha provato a farsi passare d'epoca la Panda rugginosa o di chi ha rilasciato certificati che non stanno né in cielo né in terra a chiunque ne facesse richiesta?

EnricoSL900
04-01-2015, 10:45
Tra l'altro per esempio qui in Toscana per pagare il bollo ridotto nemmeno è necessaria la certificazione ASI o FMI...

steu369
04-01-2015, 11:57
il paese è il nostro specchio,lo facciamo noi.
con la nostra mancanze,con la nostra dabbedagine,pressapochismo,mancanza di principi,voglia di lavorare,etc etc.
da qui sintetizzo ''itagliani''.

esempio???

ma che cazzo, le agevolazioni erano RISERVATE a una ben specificaa categoria.
gli itagliani maleducati,coscentemente,allegramente perchè cosi fan tutti hanno visto una possibilità e via.
ora io non so visto a che punto siamo,se queste agevolazioni le avrebbero tolte se fossero state correttamente rispettate,comunque il risultato è che quelli corretti pagano per gli scorretti,tutti o quasi si domandano se ci saà ancora qualche scappatoia per non pagare.....

apposto stiamo.

Flying*D
04-01-2015, 12:06
Steu, io non credo che un italiano sia geneticamente più furbetto di un tedesco o di uno svedese.

Corretto, ma hanno un maggior senso civico e maggior interesse al benessere generale e non solo al proprio orticello...

Lo sport nazionale italiano è lamentarsi, basta leggere i post, quando si tratta di fare qualche cosa di concreto tutti hanno altro da fare....

Rompipalle
04-01-2015, 12:17
Chi pensa che sia colpa degli italiani o che si tratti di una nobile forma di giustizia sociale, per me è profondamente ingenuo

Rompipalle
04-01-2015, 12:21
@ Steu
Nessuno dei napoletani indossava il casco.
Ci sono stati dei controlli a tappeto ferrati con multe salate.
Adesso TUTTI i napoletani, indossano il casco e rispettano i semafori.

È cambiata la genetica dei napoletani?
O è l'ATTUAZIONE delle regole a garantire la civiltà di un popolo?

squalomediterraneo
04-01-2015, 12:22
"futticompagno" :lol:

squalomediterraneo
04-01-2015, 12:26
Il termine governo (dal verbo latino gubernare, "reggere il timone",http://it.wikipedia.org/wiki/Governo

Tutti i popoli ne hanno bisogno.

Se è debole, il risultato è quello che viviamo.

Flying*D
04-01-2015, 12:31
Chi pensa che sia colpa degli italiani
Ovviamente è colpa degli svizzeri...

paolo b
04-01-2015, 12:31
Lettera aperta al Direttore ACI dott. Angelo Sticchi Damiani
( http://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Trasparenza/Personale/CV_personale-politico-amministrativo/Curriculum_Presidente_STICCHI_DAMIANI.pdf )
segreteria.presidenza@aci.it

Quale possessore di motoveicolo classificato "di interesse storico-collezionistico", in condizioni di rigorosa originalità, ma purtroppo non ancora trentennale, desidero ringraziarLa per l'impegno che Lei e la sua associazione avete profuso per far sì che cessasse lo scandaloso privilegio del quale immeritatamente tale veicolo godeva. Grazie per avermi fatto comprendere che il mero possesso di uno o più motocicli di interesse storico, indipendentemente dal loro uso effettivo (le confesso che possiedo una moto più recente che uso regolarmente, e che mi risulta difficile guidarne più di una contemporaneamente) sia cosa disdicevole e da scoraggiare.
Colgo infine l'occasione per ringraziare Lei e la sua associazione per la fulminea istituzione della sezione "Aci storico" http://www.aci.it/index.php?id=5492, e per aver stilato, a soli otto anni dall'approvazione della legge ora abrogata, la lista delle Auto Storiche "veramente meritevoli" http://www.aci.it/laci/la-federazione/iniziative-e-progetti/aci-storico/lista-auto-storiche.html. Valuterò se approfittare di questa occasione e passare al mondo delle auto d'epoca, sicuramente più affascinante di quello delle moto, e spero vivamente che l'esborso che mi troverò inopinatamente ad affrontare serva almeno a mantenere in vita la sua associazione e, di riflesso, il suo incarico, così preziosi per gli Automobilisti Italiani.
Per i motociclisti, pazienza.

distinti saluti

squalomediterraneo
04-01-2015, 12:34
Risposta automatica: Sono in ferie alle Antille fino a fine mese, per i pagamenti rivolgersi all'ufficio cassa, per tutto il resto...:lol:

PMiz
04-01-2015, 12:52
A proposito di "difendere il proprio orticello", forse e' il caso di ricordare agli "smemorati" come sono svolte le cose ...

Nel 2001 sono state concesse le agevolazioni per i veicoli storici, demandando ad alcuni enti la compilazione di un elenco di veicoli di particolare interesse.

IMHO la legge era positiva; a seguito di questa legge credo che sia indubbio che si sia creata una piccola "economia" legata al loro possesso, utilizzo e mantenimento che non credo sia da disprezzare.

La vera stortura e' stata che gli enti preposti alla concessione dei requisiti di storicita' sono stati ingiustamente di manica estremamente larga, concedendo la storicita' anche a veicoli chiaramente in condizioni indegne (solo per farci soldi facili).
Questo sarebbe il vero problema da risolvere.

Anche io ho acquistato un veicolo del 1990, solo perche' era presente questa agevolazione.Su questo veicolo durante questo anni ho pagato il bollo richiesto, l'assicurazione, carburante, pneumatici, manutenzione, ecc.
Non vi fosse stata alcuna agevolazione, non lo avrei acquistato e mai speso questo denaro ...

In definitiva, dal punto di vista dell'andamento della nostra disastrata economia, finora queste agevolazioni sono state globalmente un bene o un male?

PMiz
04-01-2015, 13:00
Credo che sia giusto affermare che il nostro disappunto venga dal fatto che e' chiaro che la revoca delle agevolazioni per i veicoli storici in breve tempo diventera' un boomerang che causera' globalmente un minore gettito fiscale rispetto alla situazione precedente, come gia' successo (ed ammesso dalle Istituzioni stesse) con il superbollo per i veicoli "potenti" e per la fiscalita' esosa sui natanti.

Quindi, alla fine, a chi giovera'?

r11r
04-01-2015, 13:24
Segnalo un articolo riguardante la Regione Lombardia, in attesa di conferma:

http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/bollo-mantenuta-l-esenzione-per-i-mezzi-di-20-anni-1.1950195

Enzofi
04-01-2015, 13:56
Gioverà alla comunità avere meno rottami in circolazione

andrew1
04-01-2015, 14:07
Ma è colpa di chi ha provato a farsi passare d'epoca la Panda rugginosa
Gioverà alla comunità avere meno rottami in circolazione
Ah ecco, la colpa dei "rottami in circolazione" è del bollo agevolato anche per la panda 30, NON delle officine che fanno le revisioni false, spesso solo avendo a disposizione il libretto vero?

Adesso che hanno abolito quella legge, finalmente vedremo ingiro solo mezzi degni di girare per le nostre fantastiche strade, un pò come a Montecarlo.
Guzzi falcone, biemmvù R65, Ferrari TR, e così via, mica quelle merde di Honda AT, Yama XT, ecc.
Dopotutto gli straccioni è giusto che girino a piedi.

E comunque occhio che io di rottami ne ho visti di più ai motoraduni ed autoraduni storici, magari tirati a lucido ed accuratamente "stuccati" ma pur sempre rottami, che ingiro durante le giornate normali.

paolo b
04-01-2015, 14:10
(..) la panda 30 (..)

Hem... la Panda 30 è nell'elenco ACI dei veicoli di interesse storico..

andrew1
04-01-2015, 14:11
Appunto, non è questo che si contesta?

Se girano rottami, sarà colpa delle revisioni, o è colpa di un elenco?

paolo b
04-01-2015, 14:14
Quello che contesta Enzofi ancora non l'ho capito... forse auspica una stretta (sia fiscale che di utilizzo) anche per i suoi rottami trentennali.

EnricoSL900
04-01-2015, 14:18
No. I suoi sono pregevoli mezzi d'epoca.

Enzofi
04-01-2015, 14:22
Polemiche che non raccolgo perché evidentemente pretestuose e in mala fede.

paolo b
04-01-2015, 14:23
Evidentemente..

Quanto alla malafede, sbaglio o sei/eri presidente di un motoclub affiliato FMI?

Flying*D
04-01-2015, 14:29
Io farei la legge a partire da 40 anni...

Cosa che per altro hanno fatto qui in Olanda per le auto diesel, i benzina 30..

Enzofi
04-01-2015, 14:36
Facciamo un bel reset delle ultime 30 pagine di cazzate.
Contesto l'uso quotidiano agevolato di veicoli definiti d'epoca. La legge del 2001 era sostanzialmente corretta ma abusata con le tipiche furbizie italiane. La revisione apportata con la legge di stabilità 2015 cerca di rimediare alle storture.
Per il resto iniziative popolari e cortei sdegnati non ne ho visti ma solo letto di sfracelli e lamenti da forum.
Per concludere, che c@zzo c'entra essere o non essere presidente fmi ? Nulla

paolo b
04-01-2015, 14:37
Io le toglierei del tutto, le agevolazioni.. pensa te.

Circoli = paghi. Un tot a kW + un tot a kg, assieme all'assicurazione.
Niente scadenze, niente casini, niente liste. Con un controllo solo (assicurazione), fai tutto.

Al limite cambi il moltiplicatore per alcune categorie...

EnricoSL900
04-01-2015, 14:41
Contesto l'uso quotidiano agevolato di veicoli definiti d'epoca.

Il problema è che non hai ben chiaro nemmeno tu su quali basi lo contesti...

Se un mezzo è di interesse storico, lo è a prescindere dal fatto che il suo proprietario lo usi o lo lasci marcire in un garage come da ciò che dici immagino succeda alle tue moto d'epoca: lo trovo un concetto piuttosto chiaro e di difficile contestazione. Almeno nel caso delle mie moto: se poi le tue si rovinano con l'uso vuol dire che un mezzo per essere d'epoca deve essere un inaffidabile soprammobile...

paolo b
04-01-2015, 14:52
(..) Per concludere, che c@zzo c'entra essere o non essere presidente fmi ? Nulla

Quindi la lista FMI dei motoveicoli di interesse storico, il Registro, la tutela degli interessi dei motociclisti nella situazione di Enrico.. non c'entrano nulla.

Ok..

Flying*D
04-01-2015, 14:59
Vabbè portiamo la legge a 50 anni e facciamo tutti contenti così anche enzofi paga...

rsonsini
04-01-2015, 15:08
Facciamo un bel reset delle ultime 30 pagine di cazzate.
Contesto l'uso quotidiano agevolato di veicoli definiti d'epoca.

Contesti l'uso quotidiano dei mezzi trentennali, per cui. O non ti è chiaro quale sia l'azione apportata dal recentissimo cambiamento che riguarda, invece, i veicoli definiti di interesse storico?

La legge del 2001 era sostanzialmente corretta ma abusata con le tipiche furbizie italiane.

Per cui non è l'agevolazione che dovresti contestare, ma il comportamento in malafede.
Per cui temo di non aver purtroppo capito questa tua buona predisposizione nei confronti di un cambiamento normativo che a tutti gli effetti è noioso.
Così come (aggiungo io, la mia opinione di cui puoi volendo disinteressarti) tutti i continui cambiamenti normativi che guarda caso aumentano sempre l'esborso da parte del cittadino, quasi mai lo agevolano e infatti gli investimenti esteri in italia si limitano a pochi sporadici episodi.

[...]
Per il resto iniziative popolari e cortei sdegnati non ne ho visti ma solo letto di sfracelli e lamenti da forum.
[...]


Finché frequenti un forum temo che vedrai solo "manifestazioni" tipiche dei forum.
Che tra l'altro sono perfettamente lecite.
Inoltre, cortei e iniziative popolari non servono a niente. Assolutamente niente.


Sent from my iPhone 

paolo b
04-01-2015, 15:13
Mah, a qualcosina servono. A volte.

Se penso che a Milano, sotto al Pirellone, per il blocco moto euro0 ci ero andato, mi son fatto 500 km sotto l'acqua...

Che coglione..

rsonsini
04-01-2015, 15:19
Se pensi che le auto euro 0 in Lombardia sono già ferme... Intanto la gente circola lo stesso, soprattutto con gli euro 2 e 3 diesel che sarebbero bloccati e che non sono ne storici ne d'epoca.



Sent from my iPhone 

Stefano K.
04-01-2015, 16:02
Anche io penso che se ne sia largamente abusato, a norma di legge s'intende, soprattutto da parte di chi doveva decidere se far rientrare o meno un veicolo nella categoria "protetta"... Così l'ASI ha fatto affari d'oro in questi anni.. :(

Paolo67.
04-01-2015, 16:14
Facciamo un bel reset delle ultime 30 pagine di cazzate.
Contesto l'uso quotidiano agevolato di veicoli definiti d'epoca.

Quindi non quelli di interesse storico...

Paolo67.
04-01-2015, 16:35
Credo che quelli che qui vengono considerati profittatori nonchè dott. Azzeccagarbugli , non risentiranno molto di questa ennesima cazzata di legge, colpire il bollo di coloro che usano i cosidetti rottami tutti i giorni, li porta a pagare poche decine di euro in più ma continueranno ad usarli.
Il vantaggio vero sta nelle agevolazioni della rca che rimane.
Per coloro invece che hanno in casa mezzi magari davvero interessanti, vedi modelli sportivi una volta comuni ma ora rarissimi,per ovvi motivi, la vedo dura ed è qui che si colpirà duro, macchine intorno ai 10.000 , quindi in possesso anche di persone che non definerei ricche, che per la loro particolarità vengono usate veramente poco, per consumo ,difficoltà di reperire ricambi e i prezzi di quest'ultimi.
Quindi...credo che i rottami continueranno a girare ed ad inquinare come prima.
Rilevo poi che alla fine è come sempre tutto va a finire con una guerra tra "poveri" mentre i veri colpevoli si trovano da un'altra parte, in quelli che prima delle elezioni si intortano con cura i numerosi polli.

Boccia1
04-01-2015, 17:11
Il club Asi a cui sono iscritto é passato in pochi anni da meno di 200 soci a circa 1500 dei quali "praticanti" ben pochi e sempre gli stessi di prima. Se pensiamo a quanti sono i club Asi e Fmi in Italia si capisce in fretta chi realmente ci ha guadagnato dalle agevolazioni :(

Paolo67.
04-01-2015, 17:19
Quoto...lo ho detto inizio 3d.

Enzofi
04-01-2015, 17:20
Il problema non sono le moto, poche decine di migliaia, ma i milioni di automobili. Giusto per ribadire concetti espressi nelle 30 pagine precedenti.

Stefano K.
04-01-2015, 18:09
Quoto. Anche perché la vedo dura usare 365 giorni all'anno la moto...

Paolo67.
04-01-2015, 18:14
Se guardiamo altri 3d voi Non siete motociclisti...;)

Stefano K.
04-01-2015, 18:18
Probabilmente nel senso letterale del termine no... :)

Paolo67.
04-01-2015, 18:25
Guarda che non lo sono neanche io secondo gli amici del forum...non uso la moto sulla neve...quindi ;)

paolo b
04-01-2015, 18:28
Che il problema non sia originato dalle "poche decine di migliaia di moto" ma dai "milioni di auto" non è che sia di gran consolazione per i motociclisti-possessori di moto che frequentano questo forum di moto. Immagino.

Una pizza e una birra a chi mi trova una fonte con dei numeri precisi, con l'indicazione da dove arrivano e da chi sono stati elaborati dei "milioni di auto". Perchè, mannaggia a me ed al mio pensar male, io ho trovato solo roba del genere:

"Non è tutto. Nel contempo l’Automobile Club d’Italia e Dekra – una delle principali organizzazioni a livello mondiale specializzata nei servizi professionali di sicurezza e consulenza per i settori automotive, industriale e terziario avanzato – avevano siglato un accordo di collaborazione di cinque anni che prevede l’affidamento a Dekra, quale partner esclusivo ed ufficiale, della gestione e dello sviluppo del progetto ACI Storico.
L’accordo era stato firmato a Roma da Angelo Sticchi Damiani, Presidente di ACI e da Marco Mauri, chief country officer e AD di Dekra Italia. “Questa collaborazione – si legge in un comunicato emesso ad hoc – permetterà ad entrambe le società di proporsi congiuntamente quale punto di riferimento nel supporto normativo e tecnico a favore dei collezionisti italiani”.

Da qui:
http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2014/08/11/aci-e-dekra-lavoreranno-assieme-nel-progetto-aci-storico_99f6600a-f9b6-4061-b6d8-8971a5b13430.html
e qui:
http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2014/07/01/aci-stringere-le-norme-sulle-auto-storiche_1813580a-2ea7-4193-bea1-cc680f8ceb06.html
dove ci sono un pò di numeri. A cazzo, perchè i "milioni" sarebbero i veicoli senza assicurazione (tra i quali sicuramente la mia 500 di 45 anni, che da sette/otto non esce dal garage).. a meno che non mi tirino fuori il registro Asi con 3,2 milioni di auto tra i 20 ed i 30 anni. Aspetto.


Eh, io ci leggo proprio tanto interesse verso la collettività, la riduzione dell'inquinamento, la sicurezza, il porre rimedio ad una stortura.. sisi..

Stefano K.
04-01-2015, 18:38
Beh, no ovviamente questo no. E' che le province sono state abolite... Ci sono molti dipendenti in esubero... Che probabilmente andranno in Regione... E servono i soldi. Tutto fa brodo

paolo b
04-01-2015, 18:46
(..) servono i soldi. Tutto fa brodo

Vedi, io questo lo capisco anche.. ma sono disposto a scommettere una pinza di ricambio del mio K che questa norma, per come è congegnata, di soldi ne porterà ben pochi, se non tradursi in una perdita. Oltre al perpetrare disparità inique di trattamento fiscale.

Come è stato per i vari superbolli, per la tassa a peso sugli aeromobili, per quelle sulla nautica...

Se ci aggiungi che -convinzione personale- la "vera origine" non sono nemmeno i soldi, ma il tentativo di mantenere rendite di posizione e prebende.. :mad:

Stefano K.
04-01-2015, 18:51
Nell'immediato ne portera' di sicuro di soldi, per il valore affettivo del veicolo che magari ha cercato per anni uno "ci provera' di sicuro a tenerlo" poi fra qualche anno ci sara' l'ecatombe... Ma intanto un po' di soldi li avranno racimolati. :(

Enzofi
04-01-2015, 19:19
Esempio di perle che si trovano...
http://www.agenziagammariccione.it/veicoli-storici-agevolazioni-iscrizione-asi-fmi.htm
http://www.assicurazioneauto.it/assicurazione-per-lauto-depoca-tutto-quello-che-ce-da-sapere-per-risparmiare/
http://www.acimontemario.it/veicoli-storici-roma.html

ValeChiaru
04-01-2015, 20:12
La fila in motorizzazione per aggiornare il libretto se usi la macchina per più di 30 giorni consecutivi non intestata? Costo circa 15 euro se ben ricordo.
Parole di un amico carabiniere:"come faccio a dimostrare che guidi quella macchina tutti i giorni? Ti fermo quotidianamente?"
basta rispondere con una scusa se guidi una macchina di uno che non è nel tuo stato di famiglia (la mia macchina è dal meccanico e ho preso quella di mia nonna ecc ecc).
Insomma, tanti hanno pagato e qualcosa nelle casse è stato messo.

Enzofi
04-01-2015, 20:20
Ecco i veicoli amatoriali, da 10 a 20 anni
http://www.registroriva.com/default.asp

gio-
04-01-2015, 20:24
Il club Asi a cui sono iscritto é passato in pochi anni da meno di 200 soci a circa 1500 dei quali "praticanti" ben pochi e sempre gli stessi di prima. Se pensiamo a quanti sono i club Asi e Fmi in Italia si capisce in fretta chi realmente ci ha guadagnato dalle agevolazioni :(
Credo che molti club asi chiuderanno bottega.
Per ora sono salvi quelli della Lombardia

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

GIOB
04-01-2015, 21:30
http://www.contagiriblog.com/tag/auto-storiche/

gio-
04-01-2015, 21:54
"per cui il suo utilizzo è limitato a particolari circostanze e occasioni."
Basta che decidano in fretta, così nel caso vendo il k100 e prendo una moderna.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

ziddosi
05-01-2015, 09:31
Secondo l'Ing.DiBello occorre fare un distinguo per quelle Regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Prov. autonome di Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (solo moto), Basilicata e Puglia che hanno legiferato in questi anni per aggirare l'inadempienza dell'ASI che non produceva gli elenchi così com'era nella ratio della L.342/2000 art.63 co.2 e 3.
Nelle Regioni cui sopra, la tassa auto storica delle 20ntennali è stata gestita in questi anni grazie a Leggi Regionali che, in un certo senso, "regolamentavano" l'annosa questione della inadempienza dell'A$I.
Ora che a livello nazionale è stato elevato a 30 anni la soglia della storicità
accade che nelle Regioni nelle quali non esistono norme regionali, vale la norma nazionale e quindi sono fregate,ma nelle Regioni nelle quali esistono norme regionali, non ancora abrogate, valgono le norme regionali.

Pertanto, laddove un cittadino residente in una di quelle Regioni, ove esistono norme regionali, abbia seguito la norma regionale vigente per far divenire storico il proprio veicolo, allo stesso cittadino non gli si può più dire che il suo veicolo non è più storico, se non abrogando la Legge regionale !
I diritti acquisiti tali sono, e di conseguenza ai possessori di veicoli storici divenuti storici a seguito di norme regionali "tuttora in vigore", tali rimangono anche se la norma nazionale "generale" non lo prevederebbe più !

Sul punto, anche lo Statuto del Contribuente all'art.3 della L.212/2000, prevede che: Efficacia temporale delle norme tributarie - 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 1, comma 2, le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo. Relativamente ai tributi periodici le modifiche introdotte si applicano solo a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono !

Stefano K.
05-01-2015, 11:14
Interessante dissertazione, tuttavia qualcuno potra' obiettare che la legge regionale è di rango inferiore rispetto a quella nazionale, tale per cui quest'ultima la abrogherebbe... :confused:

Enzofi
05-01-2015, 11:35
La materia è complessa e dibattuta. L'orientamento prevalente è che la legge dello Stato sia predominante nei casi di interesse generale, quelle regionali a parità di materia, lo siano se esclusivamente di interesse regionale

Stefano K.
05-01-2015, 14:56
Esattamente Enzo; ad ogni modo al momento io non pago niente... Lo faro' quando mi arrivera' l'avviso bonario di accertamento.

Paolo67.
05-01-2015, 15:12
Credo che ...Se diventa tassa di possesso c'è tempo fino alla fine del mese, altrimenti si fa quando decidi di circolare come prima.

ziddosi
05-01-2015, 15:19
La materia è complessa e dibattuta. L'orientamento prevalente è che la legge dello Stato sia predominante nei casi di interesse generale, quelle regionali a parità di materia, lo siano se esclusivamente di interesse regionale

E chi l'ha detto?dove sta scritto?in quale codice è presente questa legge?mandaci qualche riferimento concreto che abbia una valenza legale di questa predominanza da parte dello stato.
Se fosse come tu dici allora quello che hanno fatto in Lombardia e stanno facendo in Liguria non sarebbe lecito mentre a quanto pare non è così.

ziddosi
05-01-2015, 15:22
http://www.sanremonews.it/2015/01/03/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/bollo-per-le-auto-depoca-tra-i-20-e-i-30-anni-la-finanziaria-del-governo-renzi-elimina-lesenz.html#.VKiQF9pIuf8.facebook/

Stefano K.
05-01-2015, 17:42
Chiunque abbia masticato un po' di diritto pubblico non potra' non ricordare i concetti sulla Gerarchia delle Fonti...

Stefano K.
05-01-2015, 17:50
...Se diventa tassa di possesso c'è tempo fino alla fine del mese, altrimenti si fa quando decidi di circolare come prima.

Beh, per quel che si sa E' diventata tassa di possesso, ergo...

Piuttosto come mi ero chiesto poco sopra, si dovrebbe pagare in base all'anno solare o in base al mese di prima immatricolazione come avviene per tutti gli altri veicoli?

andrew1
05-01-2015, 17:50
Ieri sono stato a fare il pieno in Slovenia, dove, per inciso, la benza costa 1,15€/litro, la carne costa la metà, e tutta la spesa in genere costa la metà, per chi fuma anche le sigarette, già che si và "di là" a fare il pieno e la spesa, ci si ferma a pranzo o a cena, in pratica qui (Udine) nessuno compra più nulla, c'è poca gente ingiro a differenza di Caporetto, Bovec, Nova Gorica e via dicendo dove spesso sembra di essere in via Montenapoleone a Milano, ed al distributore c'erano dei foglietti di una agenzia che proponeva la reimmatricolazione in Slovenia degli "ex" mezzi storici, un pò come è successo pochi anni fà con i natanti, che ha quasi portato al fallimento alcune marine locali e non solo locali, con l'emigrazione verso le marine Croate dove, peraltro, è pure possibile farsi la manutenzione alla barca da soli, a differenza di qui.

Peraltro in slovenia ci sono già ottimi acquirenti, il settore dei mezzi d'epoca sta prendendo piede grazie a queste cogli..ate itagliane, alcuni stanno già pensando di cedere auto e moto a prezzi irrisori x disperazione ... per esempio un mio conoscente ha una Golf GTI del 1985, un altro un Alfa 75TS, un altro ancora un alfa sprint QV, tutte tenute maniacalmente, questo è il passo giusto a far crollare un settore vivo in italia grazie all'interesse anche dei giovani.

W l'italì.

rsonsini
05-01-2015, 17:56
Quanto per la gti dell'85?


Sent from my iPhone 

paolo b
05-01-2015, 17:59
Quella compie trent'anni, quindi è ufficialmente "storica"..

andrew1
05-01-2015, 18:01
Domani glielo chiedo, anche se mi pare abbia l'intenzione di vendere l'auto "moderna" e tenersi la Golf, come altri amici di mio padre, alla faccia del ringiovanimento del parco auto.

Dopo tutto, anche io ho un auto del 94, che storica o non storica, non cambierei per nulla con un cesso moderno euro 5 o peggio euro 6.

rsonsini
05-01-2015, 18:03
Io avevo un fuoristrada del '91 e devo dire che se potessi comprare senza limite di spesa non guarderei più così indietro nel tempo.


Sent from my iPhone 

Paolo67.
05-01-2015, 18:19
Vista esperienza con questi mezzi...propendo per un cesso moderno ...beh moderno...una golf 5 del 2006 è moderna ?...;)

maurizo mazzini
05-01-2015, 19:39
Domani glielo chiedo, anche se mi pare abbia l'intenzione di vendere l'auto "moderna" e tenersi la Golf, come altri amici di mio padre, alla faccia del ringiovanimento del parco auto.

Dopo tutto, anche io ho un auto del 94, che storica o non storica, non cambierei per nulla con un cesso moderno euro 5 o peggio euro 6.

sono d'accordo con Te Andrew1,figurati che 6 mesi fa ho venduto il gs1200'10,non perchè andasse male ma semplicemente poco coinvolgente,ho
tenuto l'unica 'moderna': hd e vado in giro con quelle che vedi in firma.Per questi
fenomeni che comandano non darò via certamente la porsche 911 cabrio '87
o il mercedes w124 cabrio del '95 :vadano a farsi fot@@@re.Non sono un nababbo ho la fortuna di avere una moglie che ha la passione come la mia e forse di più.Abbiamo sempre fatto sacrifici per questi maledetti o strabenedetti
motori.Vive l'italie:D

squalomediterraneo
06-01-2015, 09:57
Bravo Maurizio, è sui polli come noi che conta la nostra Nazione :mad:


Gente che tiene duro fino al limite del tracollo finanziario, nella speranza di un "ravvedimento operoso" dello Stato.
Ho il timore di non vivere fino a quando questo avverrà, con le catastrofiche conseguenze del caso.
Dovrei imparare qualcosa dall'esperienza e invece mi ostino in questi atteggiamenti, vivendo anche male.
Beati quelli che cambiano con facilità e non si affezionano agli oggetti.

Viviamo un periodo in cui la voglia di possedere porta inevitabilmente ad una persecuzione fiscale.

maurizo mazzini
06-01-2015, 10:13
Squalo,come non quotarti.Purtroppo per Tipi come Noi è la dura realtà,Teniamo duro!

Merlino
06-01-2015, 10:20
mi quoto nei due di cui sopra :!:, sono un talebano nel pagare le tasse per orgoglio, lo stato vampiro non mi toglierà la mia libertà e passione.

Anzi ora userò le euro zero con piu' convinzione, pago quindi circolo senza probblemi!

Luca.Veronesi
06-01-2015, 10:51
Qui a Bologna purtroppo non e' cosi'... paghi, ma da ottobre ad aprile gli Euro 0 possono circolare solo dopo le 1830 e fino alle 0830 del mattino (ed in inverno non sono propriamente le ore piu' piacevoli e sicure per guidare...) e 3 weekend su quattro al mese :mad:
Il mio Dominator del 1989 non e' iscritto come moto di interesse storico, quindi ho sempre pagato 90 EURO di bollo, nonostante potessi circolare liberamente solo 6 mesi anno :(

Luca

squalomediterraneo
06-01-2015, 11:47
Tanto per complicarsi la vita e farsi il fegato marcio: ma se un mezzo di trasporto non è abilitato a circolare, e auto e moto esistono con lo scopo di trasportare le persone sulla pubblica via, non risulta legalmente impugnabile una tassazione pari (o addirittura superiore) agli altri mezzi ?

Avendone snaturato la finalità non risulta assimilabile agli altri mezzi.

E' come pagare le tasse su una abitazione dichiarata pericolante :wink:

E' solo una riflessione ad alta voce...pagare e sorridere...

maurizo mazzini
06-01-2015, 12:24
Scusa Luca,tu parli del centro storico?Anche se così fosse,vorrei vedere quanti mezzi per
trasporto pubblico sono in regola e quanti sono euro 0!!Hai mai visto le forze dell'ordine
fermare una moto e controllare se è euro 0-1 o che ?Secondo me non sanno nemmelo loro
di cosa si sta parlando.Io sono sempre superligio alle regole,Mi associo a Merlino.Per
ultimo:quante persone vengono fermate perchè guidano con una mano e con l'altra telefonano? E' vero loro non inquinano.

Luca.Veronesi
06-01-2015, 13:33
Da me purtroppo vale per tutta l'area compresa all'interno della cerchia della tangenziale, praticamente l'80% della citta di Bologna. Sono escluse le vie di accesso ai parcheggi scambiatori e questo aiuta perche' sono parecchie. In piu' anche i paesini di provincia si adeguano, il mio, ad esempio, non mi permette ingresso/uscita da nessuna via al di fuori delle fascie concesse.

Poi non mi sono mai preoccupato troppo, come dite voi i controlli sono rarissimi/inesistenti, ma mi e' sempre scocciato essere fuori regola, siccome generalmente sono piuttosto ligio.

Ora ho la F800 che essendo EURO 3 e' in regola, ma presto anche lei finira' nella lista nera.

E come dice squalomediterraneo e' una scocciatura enorma pagare tassa (di possesso, quindi piu' difficilmente impugnabile) per un mezzo che non puo' circolare, specialmente quando per motivi di inquinamento risulta raddoppiata (all'inizio pagavo meno di 50 EURO, poi e' stato introdotto il bollo "pesante" per i mezzi EURO 0 :confused: )

Luca

Stefano K.
06-01-2015, 15:49
Questo delle normative antinquinamento è un problema che riguarda TUTTI i veicoli e non solo le vetture o le moto storiche o di ex interesse storico...

squalomediterraneo
06-01-2015, 17:56
...e quindi non è comunque da considerarsi una tassazione iniqua ?

Volendo andare più sul tecnico, perchè devo pagare in base al 100 % dei cavalli riportai sul libretto, quando è risaputo che con il tempo un motore perde potenza ?

Insomma più si analizza l'argomento, più si configura la figura del pollo in chi decide di tenere un mezzo "storico" dal valore di poche migliaia di euro.
Discorso diverso per chi ha mezzi dall'alto valore di mercato.

Enzofi
06-01-2015, 18:05
è risaputo che con il tempo un motore perde potenza ?E' altresì risaputo che con il tempo le gomme tendono ad ovalizzarsi, con maggiore occupazione di suolo pubblico. Il legislatore ha previsto questo fenomeno come compensazione per la diminuzione di potenza

Obolo
06-01-2015, 18:21
perchè devo pagare in base al 100 % dei cavalli riportai sul libretto
Credo sia allo studio anche un sistema per verificare in sede di revisione la potenza reale del motore in modo da adattare la tassazione.

RedBrik
06-01-2015, 18:47
Io ho sentito che questo controllo della potenza effettiva sarà obbligatorio ogni due anni, da farsi presso sedi ACI per 110€

Obolo
06-01-2015, 19:15
Naturalmente anche il peso del guidatore ha effetto sui consumi e quindi sull'inquinamento del veicolo, pertanto è allo studio anche un parametro che legherà il calcolo del bollo all'indice di massa corporea, sono previste stangate per coloro che hanno un IMC superiore a 25, sfortunati quelli che hanno le scadenze a gennaio...

Stefano K.
06-01-2015, 19:18
...e quindi non è comunque da considerarsi una tassazione iniqua...

Perché esiste una tassa "giusta"? :mad:
Il problema è che qua da noi, nella bella Italia, non vediamo come vengono utilizzate le risorse e quando le vediamo sono state impiegate male... :(

Comunque tutto fuori dell'argomento del thread

ziddosi
06-01-2015, 19:27
Io ho sentito che questo controllo della potenza effettiva sarà obbligatorio ogni due anni, da farsi presso sedi ACI per 110€

Ok,noi ci scherziamo ma questi qua intanto la vogliono mettere nel c..o a tutti quanti e ci provano in tutte le maniere usando anche metodi scorretti,anticostituzionali ed illegittimi per cui io ritengo normale che un vessato se trova il modo di fregare lo stato con un cavillo qualsiasi sia autorizzato a farlo e spero che tutti i vessati facciano altrettanto;quello che mi lascia intuire che quello che è successo in questi giorni è frutto di un progetto che vede coinvolti sicuramente i vecchi tromboni dell'asi e dell'fmi è che i grossi collezionisti,i cosiddetti anziani intenditoroni possiedono tutti solo cimeli ultratrentennali del valore di svariate migliaia di euro ebbene quelle resteranno ESENTI!!cioè in pratica chi ha una Stratos o un bel ferrarino anni 70/80 o un'aurelia spider o uno speedster del 1953 non pagherà un euro di bollo ed il governo è contento mentre tu sfigato con la tua venticinquennale da mille euro dovrai pagare 100 euro all'anno fino al compimento dei 30 ed il bello verrà a quel punto quando il governo alzerà l'asticella a 40 anni e tu sarai fregato di nuovo mentre chi ha il suo ferrarino anni 70\80 continuerà a sbattersene come sta facendo ora ed il suo mezzo varrà sempre di più continuando a pagare zero euro per il mantenimento,uno spettacolo,alla faccia degli affiliati vari che pagano pure la quota associativa asi o fmi.Vergogna!

Stefano K.
06-01-2015, 19:37
Il rischio temo sia concreto... E' chiaro che paga sempre il piu' debole ed il meno danaroso

maurizo mazzini
06-01-2015, 20:01
Perfetto ciò che descrive Ziddosi,potrebbe essere anche che quelli come noi comincino
anche a non rinnovare più la tessera annuale di asi e fmi(ciò che farò io) nel caso passi
questa legge anche a livello regionale e allora ne vedremo delle belle con i vari club
sparsi in tutto il bel paese,come si reggeranno i piedi? dovranno chiudere.

gio-
06-01-2015, 20:21
Rimarranno in piedi solo i club nelle regioni in cui si è esentati dal bollo. Nelle altre regioni prevedo dimezzamento dei club

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Merlino
06-01-2015, 20:44
Già quest'anno non ho rinnovato tessera club ed ASI, userò i fondi per i bolli...

Paolo67.
06-01-2015, 20:45
Molti rinnovano tessera ASI e club per "ignoranza" nel senso che una volta le assicurazioni pretendevano questo per stipulare la poliza, di certo nessuno del club va a dirgli che non serve più anzi, e da quando l'asi ha portato l'obolo a quota 100 sono bei dindini che entrano nei club, dove molti trovano modo di arrotondare con rimborsi spese vari... altro che passione.
Ovviamente ogni rif. A fatti o persone è del tutto casuale...;)

maurizo mazzini
06-01-2015, 20:57
Grande Merlino!!!

Stefano K.
06-01-2015, 21:28
Beh, no non è stato cosi' almeno qua da me e fino a ieri; io ho sempre rinnovato la tessera ASI perché me la richiedeva espressamente l'assicuratore non per beneficenza... Peraltro, dove sono io, la tessera del 2014 l'ho pagata 60 euro + altri 50 facoltativi per l'abbonamento a La Manovella... Quindi 60 e non 100...

Va da se che a breve, quando l'assicurazione andra' in scadenza, mi rechero' dall'assicuratore domandandogli se mantiene le cifre delle polizze e se vorra' ancora l'iscrizione ASI; poi decidero' cosa fare.

Merlino
06-01-2015, 21:45
Aggiungo che non farò piu' la polizza per le storiche, risparmierò anche sulle assicurazioni e
non comprerò gomme dal gommista, batterie dal ricambista, cambi d'olio dal meccanico, terrò solo una moto in funzione e le altre rimarranno sotto i teli, lo stato avrà il suo bollo, ma perderà il triplo in iva che non verserò e tasse dell'indotto che non frequenterò.

Aggiungo che rispolvererò la vecchia bicicletta, così risparmio in costi carburanti accise ecc..e ne guadagno in salute e portafoglio.

squalomediterraneo
06-01-2015, 21:59
e gli acquisti li fai via internet in paesi europei...


però così l'anno prossimo aumentano il bollo del 20%

Non credo che sia la strada migliore per far valere i propri diritti.


Le associazioni di questa cippa, vista la figura barbina che hanno fatto, potrebbero prendersi l'impegno di far sapere, con precisione, dove andranno a finire i soldi incassati dalla tassazione, al centesimo !!

Chissà. magari al prossimo anno qualche tessera la fanno.

Comunque la battuta sui cavalli motore e tassazione a voi sembrerà campata in aria, ma non vedo perchè, se il parametro deve essere quello, non deve essere verificato e confermato nel tempo.
Se elaboro il mio mezzo e ho i cavalli di uno maggiormente tassato, credo che ci siano gli estremi per una denuncia per evasione fiscale. Allo stesso tempo se il mio mezzo risulta meno potente di quanto scritto sul libretto, sarebbe corretto pagare solo il giusto.

Quando tasseranno i mq occupati sul suolo pubblico avrete ragione a tenere gonfie le ruote.

Il problema sarà quando tasseranno le s.....ciocchezze :lol:

Paolo67.
06-01-2015, 22:05
La tessera ASI è del mezzo non del proprietario...non scade se non rinnovi, a suo tempo ASI aveva uniformato a 100 euro fissi club+asi compresa rivista manovella... regolarmente buttata via senza aprirla.
Non sono piu iscritto da almeno 4 anni.
Poi se qualcuno aggirava non so, le assicurazioni chiedono quello che vogliono, nel mio caso bastava tesserino asi.
http://www.asifed.it/faq/
QUANTO COSTA LA TESSERA ASI?

Attualmente la quota associativa annua dell’ASI corrisponde a € 41,32 , da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si aggiunge la quota del club. La quota comprende anche la spedizione a tutti i tesserati della rivista ufficiale dell’ASI “La Manovella”.

Con delibera del dicembre 2008 il Consiglio Federale *ha stabilito che la somma tra la quota ASI e quella del *club debba avere un importo minimo *pari a € 100.

Merlino
06-01-2015, 22:19
però così l'anno prossimo aumentano il bollo del 20%



Magari lo fanno pagare alle trentennali, tutti uguali davanti al fisco, poi vediamo...

P.S. di sicuro se prima avevo un budget di 100 per le moto, dall'anno prossimo lo riduco a 30 nonostante i bolli. lo Stato si renderà conto che per chiedere 10, perderà un indotto di 100 o molto piu'.

EnricoSL900
06-01-2015, 22:41
Merlino, così fai come quello che si taglia le balle per far dispetto alla moglie... :-o

Io il Superlight in garage per non pagare imposte in accise e IVA non ce lo lascio di sicuro. E anzi spero di metter presto le chiappe anche sul Settemmezzo... alla faccia di chi mi vuol male. ;)

Stefano K.
06-01-2015, 23:07
Comunque l'abbonamento alla rivista non è affatto obbligatorio, quindi la sola iscrizione ASI si attesta sui 50 euro.

Il discorso elaborazione è gia' punito con il sequestro della carta di circolazione perché illegale, mentre l'opposto ovvero l'adeguamento del bollo alla presunta perdita di potenza nel tempo mi sembra la vittoria di Pirro... Quando mi han tolto 3,4 o 5 cv che dir si voglia ho risparmiato 5 euro?

Sull'abbandono poi di ogni attivita' hobbistica e/o motoristica per eccesso di tassazione, mi sembrano affermazione legate al momento negativo che il settore sta vivendo... Penso che la passione non si chiude nel cassetto cosi' facilmente

CAINO
07-01-2015, 07:51
Rinnovata tessera ASI perchè, aldilà delle cifre, opportunità, etc. il Club al quale sono iscritto è composto da persone che voglio frequentare; organizza piccole "garette" di regolarità riservate ai soci alle quali mi piace tantissimo partecipare.

I 100 € che dovrò spendere in più per la Tassa di Circolazione del mio 100PD verranno decurtati da qualche sosta in meno ai ristoranti durante le uscite con il 1200 e magari da qualche girello in meno con le obso così le salvaguardo meglio.

Non nascondo neanche che il Basic l'ho acquistato anche in funzione di un possibile beneficio fiscale a partire dal 2018 (essendo immatricolato nell'aprile del 1998); pazienza me ne farò una ragione.

L'assicurazione, pur beneficiandone della possibilità, ho sempre preferito stipularne una normale con tutte le tutele possibili (mancato diritto di rivalsa, guida libera etc...); del resto sulla strada non si sa mai ...

brag
07-01-2015, 08:16
Anch'io rinnoverò la tessera ASI, ma solo perché è necessaria per poter stipulare l'assicurazione dei miei 4 veicoli storici con la compagnia convenzionata. Lo farò però a maggio, quando mi scadono le polizze è solo se la convenzione con l'assicurazione sarà ancora valida.


brag tapaipaddizzato

Merlino
07-01-2015, 08:47
Merlino, così fai come quello che si taglia le balle per far dispetto alla moglie... :-o

No caro Enrico, se la moglie è stronza gli passo gli alimenti di legge....e le balle me le tengo strette...

Merlino
07-01-2015, 08:50
... Penso che la passione non si chiude nel cassetto cosi' facilmente

La passione trova altro da fare, moto ferme da tenere pulite ed in ordine ed una sola per girare, non mi sembra che divento un eremita....:)

Archiseb
07-01-2015, 13:32
Qui nel Veneto all'agenzia pratiche auto (dove si pagano anche i bolli) dicono di non pagare e aspettare, qualcuno per caso ha notizie circa la posizione assunta dell'ACI sempre nel Veneto?

Paolo67.
07-01-2015, 13:43
Comunque l'abbonamento alla rivista non è affatto obbligatorio, quindi la sola iscrizione ASI si attesta sui 50



Vedi post 356 da sito asi.

Paolo67.
07-01-2015, 13:50
qualcuno per caso ha notizie circa la posizione assunta dell'ACI sempre nel Veneto?[/QUOTE]

Fino all'altro giorno non si poteva proprio pagare, infatti ho già chiesto come ha fatto chi ha già pagato.

aspes
07-01-2015, 13:59
+asi compresa rivista manovella... regolarmente buttata via senza aprirla.



peccato, perche' e' ben fatta e molto interessante

Paolo67.
07-01-2015, 14:02
Preferivo Automobilismo d'epoca e Ruoteclassiche.

Milka
07-01-2015, 14:11
Nei 100 €, almeno qui in Liguria è ricompresa anche la quota associativa per Europe Assistance (l'anno scorso era ACI). Con l'R4 non si sa mai :lol:

Obolo
07-01-2015, 14:26
Qui nel Veneto all'agenzia pratiche auto (dove si pagano anche i bolli) dicono di non pagare e aspettare, qualcuno per caso ha notizie circa la posizione assunta dell'ACI sempre nel Veneto?
Ho contattato questa mattina l'Ufficio Tributi della Regione Toscana e anche per loro le cose non sono del tutto chiare... sembrerebbe tuttavia (il condizionale è d'obbligo) che dovrebbe prevalere la legge regionale che prevede il bollo forfettario per i veicoli dai 20 ai 30 anni.

Attenzione ai termini: si parla di bollo "forfettario", non "agevolato", infatti in Toscana non è/era prevista alcuna iscrizione ASI/FMI, qualsiasi veicolo ultra-ventennale pagava paga/pagava un bollo unico, 25 € le moto e 63 € le auto.

In ogni caso mi hanno confermato che nei prossimi giorni prepareranno le direttive ufficiali da distribuire alle delegazioni ACI. Ricordo che sul tema bollo l'ACI non ha alcuna "posizione da assumere", nel senso che si limita a riscuotere quello che la Regione indica loro.

Per le altre Regioni che non si sono ancora espresse consiglio di contattare direttamente l'ufficio tributi, nel mio caso sono stati gentilissimi e disponibili e siamo rimasti d'accordo di risentirci tra qualche gg quando la faccenda sarà chiarita anche per loro.

EnricoSL900
07-01-2015, 14:53
Sembrano buone notizie, Obolo... ;)

Solo che la domanda che mi faccio dopo aver letto alcuni interventi in questa discussione è se in Toscana una moto che non circola deve o meno pagare il bollo, pur ridotto. Perché mi pare di capire che da qui in poi diventa tassa di possesso anche per le storiche, mentre fino ad ora era di circolazione... e questo vorrebbe dire che per anni ho pagato il bollo sulla Mito che in realtà non ho mai usato da quando ce l'ho. Poco male, ci mancherebbe, ma nel caso devo ovviamente ringraziare il solerte avvoltoio dell'ufficio ACI dove da sempre pago i bolli... :lol::lol:

Obolo
07-01-2015, 15:07
In Toscana la tassa di circolazione esiste solo per i veicoli di interesse storico / collezionistico dai 20 ai 30 anni iscritti ASI/FMI e per tutti i veicoli ultra-trentannali. Ovvero: se non circoli, non paghi.

Per tutti gli altri vale invece la tassa di possesso come indicato sopra, ovvero forfettaria dai 20 ai 30 anni e piena (con calcolo in base ai kW/CV).

Questo stabilisce ad oggi la legge regionale in Toscana, vedremo se decideranno di cambiarla o mantenerla, questione di gg....

Obolo
07-01-2015, 15:10
e questo vorrebbe dire che per anni ho pagato il bollo sulla Mito che in realtà non ho mai usato da quando ce l'ho. Poco male, ci mancherebbe, ma nel caso devo ovviamente ringraziare il solerte avvoltoio dell'ufficio ACI dove da sempre pago i bolli... :lol::lol:
Beh, scusa se te lo dico, ma questa è colpa tua non dell'ACI, sei tu che sei tenuto a conoscere la legge, loro riscuotono e basta, cose ne sanno loro se tu la Mito la usi oppure la tieni in salotto come soprammobile.:cool:

super bike
07-01-2015, 15:13
aci mi ha detto che entro il 20 gennaio sara' tutto chiaro.....:(((

Archiseb
07-01-2015, 15:14
Grazie Obolo.

Merlino
07-01-2015, 20:34
In Toscana si Vota a primavera.....

ilprofessore
07-01-2015, 21:47
Anche in Lombardia forse vi salvate.

http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/bollo-mantenuta-l-esenzione-per-i-mezzi-di-20-anni-1.1950195

Enzofi
07-01-2015, 22:18
È solo una dichiarazione ufficiosa di buone intenzioni, fatta da un consigliere della lega nord

Obolo
07-01-2015, 22:27
Infatti, io non canterei vittoria e comunque non lo farei nel lungo periodo... può anche darsi che nell'immediato qualche Regione potrebbe andare contro corrente (Lombardia per questione di colore politico, Toscana per le imminenti elezioni, ecc.) ma alla fine tutti si adegueranno prima o poi...

Rantax
08-01-2015, 12:50
Il bollo dei veicoli è una tassa di proprietà che va alle regioni ed è regolamentato da una legge nazionale, le regioni sono però libere di distaccarsi da questa legge. La Regione Lombardia ha presentato un documento attraverso il quale comunica che i proprietari di veicoli storici immatricolati tra gli anni ’85 e ’95 continueranno a pagare il bollo con tariffa ridotta. L’agevolazione sarà mantenuta per i veicoli inseriti nell'elenco stilato dalla Federazione Motociclistica Italiana, ma verranno introdotte delle limitazioni: ad esempio il fatto che il mezzo storico (dai 20 ai 30 anni) debba essere un secondo veicolo e non ad uso quotidiano. Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’articolo dei colleghi di Automobilismo d’Epoca.

(da Motociclismo)

PMiz
08-01-2015, 13:19
... ma verranno introdotte delle limitazioni: ad esempio il fatto che il mezzo storico (dai 20 ai 30 anni) debba essere un secondo veicolo e non ad uso quotidiano. ...

Per me questa cosa ha senso.
Lo "spirito" originario delle agevolazioni era appunto questo: Erano intese per veicoli di uso saltuario.
Se potessi accedere all'agevolazione solo se posseggo veicoli piu' recenti e me ne limitassero l'uso ai week-end od a manifestazioni particolari, lo riterrei anche congruo.

Obolo
08-01-2015, 14:16
Per me questa cosa ha senso.
Lo "spirito" originario delle agevolazioni era appunto questo: Erano intese per veicoli di uso saltuario.
Se potessi accedere all'agevolazione solo se posseggo veicoli piu' recenti e me ne limitassero l'uso ai week-end od a manifestazioni particolari, lo riterrei anche congruo.
Lo trovo giusto anche io, ma chi ad esempio ha un'auto aziendale per l'uso quotidiano e un'auto "storica" non sarebbe agevolato solo perché non potrebbe dimostrare di avere intestata un'auto moderna? E chi invece non ha moto moderne (e ce ne sono tanti) dovrebbe comprarsi una moto recente solo per accedere alle agevolazioni?

A rischio di essere campanilista credo che l'impostazione della Regione Toscana sia la più equa: dopo 20 anni di bollo pieno paghi una cifra forfettaria, dopo 30 paghi solo se circoli.

PMiz
08-01-2015, 14:21
Mah ... per me dovrebbe intendersi come "veicolo" moderno in senso generico, quindi "autoveicolo" o "motoveicolo" che sia ... non credo sia logico che un "motoveicolo" possa usufruire delle agevolazione solo se hai un altro "motoveicolo" moderno, l'importante e' che tu abbia un "veicolo" moderno ...

Comunque, con le nuove disposizioni, sul libretto dell'auto aziendale dovrebbe essere indicato il guidatore "abituale" (norma che e' gia' stata dibattuta in altri thread ... ), quindi credo che dovrebbe valere come "possesso" di "veicolo" recente.

Paolo67.
08-01-2015, 14:23
Come ti controllerebbero l'uso quotidiano?

PMiz
08-01-2015, 14:28
Ecchenneso' ... la cosa piu' semplice sarebbe limitarne l'uso a giorni particolari, ad esempio il fine settimana ...
Ovviamente mi farete notare che se uno deve portare la vecchietta dal meccanico, gia' sarebbe in difficolta' ...

Boh ...

PMiz
08-01-2015, 14:33
Insomma gente, penso che siamo tutti d'accordo che lo spirito della agevolazione era quello di favorire il mantenimento di veicoli vecchiotti e di uso saltuario ed amatoriale, cosa che trovo corretta ...

Per vari motivi si e' abusato di questa agevolazione e, complice il bisogno sempiterno di danaro, lo stato ha detto "ora basta" ...


Ho la sensazione che certe domande sottintendano nuovamente un "vediamo come posso aggirare i nuovi requisiti ed avere comunque l'agevolazione" ... in questo modo siamo daccapo e poi non lamentiamoci se veniamo bastonati tutti ...

brag
08-01-2015, 14:37
Come ti controllerebbero l'uso quotidiano?


Se ti impongono di essere proprietario di un'altro mezzo "moderno" perché dovresti usare quello storico che generalmente è più scomodo e consuma di più?
È il sistema che già usano molte assicurazioni 😉


brag tapaipaddizzato

PMiz
08-01-2015, 14:42
Sulle questione "veicoli storici" mi pare che le assicurazioni diano molta liberta' di decisione ai propri agenti.

Io attualmente sulla mia auto storica del 1990, iscritta ASI pago circa 150 Euro/anno di assicurazione (compreso carro attrezzi, giustamente :lol:).

L'agente e' un mio amico e mi ha appunto spiegato che la cifra che mi richiede e' bassa perche' riconosce che io utilizzo il veicolo effettivamente come "storico" (cioe' saltuariamente e per pochi km).
Se invece andasse da lui l'extracomunitario con la Peugeot 205 diesel del 1985 gli chiede i soldi di una polizza "normale", ASI non ASI che sia il veicolo ...

brag
08-01-2015, 15:09
A me TUA (se non sbaglio gruppo Cattolica) ha chiesto il numero di targa dell'auto moderna ed una dichiarazione firmata. Credo che lo stesso faccia Helvezia e Groupama, ma non sono sicuro.


brag tapaipaddizzato

Obolo
08-01-2015, 15:19
Mah ... per me dovrebbe intendersi come "veicolo" moderno in senso generico, quindi "autoveicolo" o "motoveicolo" che sia ... non credo sia logico che un "motoveicolo" possa usufruire delle agevolazione solo se hai un altro "motoveicolo" moderno, l'importante e' che tu abbia un "veicolo" moderno ...

Potrei avere un'auto aziendale, una moto dell'88 e una del '92 e in questo caso non potrei godere dell'agevolazione.

Comunque, con le nuove disposizioni, sul libretto dell'auto aziendale dovrebbe essere indicato il guidatore "abituale" (norma che e' gia' stata dibattuta in altri thread ... ), quindi credo che dovrebbe valere come "possesso" di "veicolo" recente.

Falso, se l'auto è in fringe benefit non occorre la dicitura a libretto.

A mio avviso l'idea è buona ma impraticabile. Chi controlla, ad esempio, che i requisiti siano mantenuti visto che sono requisiti "indiretti"? Già era impossibile verificare il mantenimento dei requisiti diretti, ovvero quelli che riguardano il veicolo, ad esempio il fatto di essere "storico": faccio tutta la pratica con ASI/FMI e poi modifico radicalmente il veicolo, tanto nessuno mai lo controllerà nuovamente. Figuriamoci con i requisiti indiretti: godo di un'agevolazione perché ho un altro veicolo moderno; ogni anno dovrei presentarmi all'ACI o al tabaccaio i quali dovrebbero verificare la sussistenza del requisito, cioè il fatto di possedere un altro veicolo moderno?

E poi, quanto moderno? 5 anni? 10? 15?

brag
08-01-2015, 15:32
Le assicurazioni lo fanno rapidamente in quanto gli basta consultare il loro database (auto moderna e regolarmente assicurata - non basta la proprietà).

Auto moderna = non storica, cioè - di 20 anni ( era così, oggi non so se è cambiato)

PMiz
08-01-2015, 15:36
Capisco i tuoi dubbi e non so cosa rispondere pero', se regola ci deve essere, auspico che sia chiara e semplice ...

Diciamo che da questo punto di vista la "discrezionalita'" dell'agente assicurativo e' una cosa buona.
All fine decide lui se la polizza puo' essere veramente "storica" o meno ... d'altra parte se sbaglia ci rimette comunque lui, o perdendo un cliente o rimettendoci come danni da pagare ...

Obolo
08-01-2015, 15:38
Le assicurazioni lo fanno rapidamente in quanto gli basta consultare il loro database (auto moderna e regolarmente assicurata - non basta la proprietà)
Ma qui stiamo parlando di tasse, non di assicurazioni (che nel libero mercato possono decidere le tariffe che vogliono e fare tutti i controlli necessari).

Ripeto, bella idea ma impraticabile, le soluzioni più semplici sono sempre le migliori.

brag
08-01-2015, 15:47
Guarda che basta un aspirante allievo programmatore per creare qualcosa che fa il controllo in automatico; quello che manca è la volontà di cambiare!

Obolo
08-01-2015, 15:51
Capisco i tuoi dubbi e non so cosa rispondere pero', se regola ci deve essere, auspico che sia chiara e semplice ...

Diciamo che da questo punto di vista la "discrezionalita'" dell'agente assicurativo e' una cosa buona.
All fine decide lui se la polizza puo' essere veramente "storica" o meno ... d'altra parte se sbaglia ci rimette comunque lui, o perdendo un cliente o rimettendoci come danni da pagare ...

Esatto, infatti è proprio in questo senso che si stanno muovendo le varie assicurazioni, che negli ultimi anni hanno decisamente stretto le maglie sulla "assicurabilità" dei veicoli.

Il problema è invece nella tassazione che non può e non deve avere alcuna discrezionalità, ovviamente.

Obolo
08-01-2015, 16:07
Guarda che basta un aspirante allievo programmatore per creare qualcosa che fa il controllo in automatico; quello che manca è la volontà di cambiare!
E quale sarebbe questo controllo automatico? Se ho una targa moderna intestata a mio nome?

Quindi, poniamo il caso: mi chiamo Mario Fumagalli, abito a Monza, ho un'auto aziendale (una Golf 1.6 TDI del 2013) in fringe benefit e possiedo una K100 16V del 1991. Vado all'ACI a pagare il bollo e con un semplice clic l'impiegato verifica che non avendo alcun mezzo moderno intestato dovo pagare il bollo pieno.

Il mio carissimo amico di lunga data, Luigi Colombo di Desio, ha invece la mia stessa auto ma di proprietà (l'abbiamo comprata insieme così abbiamo strappato un prezzo migliore!) e anche lui ha un K100 16V del 1991 (da sempre compriamo insieme le ns auto e moto). Va all'ACI a pagare il bollo e con un semplice clic l'impiegato verifica che avendo un mezzo moderno intestato può pagare il bollo agevolato.

Quindi l'agevolazione non è sul mezzo ma sulla proprietà dei mezzi.

brag
08-01-2015, 16:43
Ho solo cercato di spiegare un metodo; non era mia intenzione difenderlo. Tanto per la precisione non sarebbe necessario neanche il click perché trattandosi di tassa di possesso potrebbe si potrebbe automatizzare un prelievo direttamente da conto corrente bancario ;-)

Enzofi
08-01-2015, 18:06
Alle Cayman

brag
08-01-2015, 18:27
Se hai il conto alle Cayman non ti preoccupi del bollo ;-)

Amato, Amato ...

Paolo67.
08-01-2015, 21:15
Se ti impongono di essere proprietario di un'altro mezzo "moderno" perché dovresti usare quello storico che generalmente è più scomodo e consuma di più?



brag tapaipaddizzato

Azzo... che semplificazione...peccato non sia cosi, chi non ha più di una auto oggi ?
una "storica " di 20 anni non si può usare tutti i giorni perchè e scomoda, guarda che è un'auto del 95 che può essere comodissima e anche economica.

Paolo67.
08-01-2015, 21:26
Ho la sensazione che certe domande sottintendano nuovamente un "vediamo come posso aggirare i nuovi requisiti ed avere comunque l'agevolazione" ... in questo modo siamo daccapo e poi non lamentiamoci se veniamo bastonati tutti ...

La domanda retorica asseriva che non ci può essere controllo e quindi non ha senso...

Paolo67.
08-01-2015, 21:32
Sulle questione "veicoli storici"

L'agente e' un mio amico e mi ha appunto spiegato che la cifra che mi richiede e' bassa perche' riconosce che io utilizzo il veicolo effettivamente come "storico" (cioe' saltuariamente e per pochi km).
Se invece andasse da lui l'extracomunitario con la Peugeot 205 diesel del 1985 gli chiede i soldi di una polizza "normale", ASI non ASI che sia il veicolo ...

L'assicuratore che fa l'assicurazione storica solo perchè sa che uno la userà poco o perchè lo conosce o è italiano, mi sembra una caz@@@ gigante, quindi il tuo agende bypassa il contratto e stipula solo a chi piace lui...
Fammi vedere sul contratto dove sta scritto.
Pensa che io pago 126 euro posso guidarla tutti i giorni e chiunque, ed è la terza compagnia che me la fa...e non conosco l'agente.

Enzofi
08-01-2015, 21:37
Ma loro conoscono te e ti hanno giudicato affidabile. Si continua a mischiare l'aspetto collezionistico con quello fiscale ed assicurativo in un grande frullato, tutti i sapori sono mischiati e sembra che non ci sia niente di predominante.

brag
09-01-2015, 06:28
L'aspetto collezionisti e quello fiscale sono mischiati perché il Governo impone una tassa di PROPRIETÀ - che però tiene conto di caratteristiche inquinanti - anche a chi con un veicolo circola poco, oppure per niente.

Riconosco che a volte la faccio veramente troppo semplice, ad esempio - ma ovviamente non è un caso applicabile all'Italia dove alla maggior parte dei cittadini piace la situazione attuale - a chi vuole godere delle agevolazioni sarebbe bastato imporre l'uso di un trasmettitore (scatola nera) come quello già adottato dalle assicurazioni.
Ma chi sa quanto quanto costerà, forse migliaia di euro, forse milioni, ma anche miliardi ..... E poi è una soluzione semplice :lol:

PMiz
09-01-2015, 08:49
L'assicuratore che fa l'assicurazione storica solo perchè sa che uno la userà poco o perchè lo conosce o è italiano, mi sembra una caz@@@ gigante, quindi il tuo agende bypassa il contratto e stipula solo a chi piace lui...

L'agente ha uno spazio si manovra sulla polizza che si chiama "sconto" e che puo' applicare come caspita gli pare e piace.
Evidentemente se, a suo giudizio, un cliente e' "affidabile" e' ben disposto a concedergli uno sconto interessante.
Viceversa se non lo ritiene "affidabile", non gli fara' condizioni invitanti.
Ovviamente tutto questo e' a suo rischio e pericolo: Una errata valutazione sara' solo a suo esclusivo detrimento.

E comunque con le assicurazioni siamo in regime di libera concorrenza; siamo liberi di cambiare compagnia a nostro piacimento.
Sono anche libero di tenermi il veicolo fermo in soggiorno senza doverci pagare una polizza.

Per quanto riguarda il bollo di proprieta' invece non esiste concorrenza: Paga e taci.

Evangelist
09-01-2015, 15:52
già letto?

http://www.omnimoto.it/magazine/14543/bollo-auto-2015-aci-asi-fmi-moto-regioni-storiche-ultraventennali

Paolo67.
09-01-2015, 15:58
Ora le regioni sono 14 ? ...ne ricordavo qualcuna in più , il veneto da che parte sta ?

Paolo_DX
09-01-2015, 16:30
già letto?

http://www.omnimoto.it/magazine/14543/bollo-auto-2015-aci-asi-fmi-moto-regioni-storiche-ultraventennali

si si, letto, cazzate comprese. (iscritte ad un registro riconosciuto pure loro)

Che forse chi ha scritto l'articolo nemmeno s'è affaticato ad informarsi, visto che almeno in lombardia non è necessario iscrivere nulla di nulla...

TAFFO
09-01-2015, 16:38
...visto che almeno in lombardia non è necessario iscrivere nulla di nulla...

e se iscritto non paghi neanche i 20 euro

BUGS
10-01-2015, 09:49
in attesa di sicurezze se qui la regione ci abbona i 10 anni :cool:

mi rimane un quesito per il superbollo sopra i 185 kw che non sono più richiesti dopo i 20 anni

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/addizionale-erariale-dal-2012-veicoli-oltre-185-kw.html

se l'auto è stata costruita o immatricolata la prima volta nel 1995
quest'anno, 2015, devo ancora pagare o no?
mi spiego meglio,nel 2015 sarebbero 20 anni dalla prima immatricolazione, ma l'esenzione parte dal 21° o già al compimento del 20° anno ?

Obolo
10-01-2015, 10:43
In Toscana vale l'anno, quindi dall'anno del 20° si gode dell'agevolazione, lo so per certo perché per il k1100 che avevo pagai per errore il bollo pieno nel 2013 (era un '93) salvo poi scoprire che avrei potuto godere del bollo ridotto... in altre regioni però non saprei...

tobaldomantova
10-01-2015, 14:32
Auto immatricolata 1l 4 gennaio del 93. Dopo aver ricevuto dalla regione Lombardia l'avviso di scadenza, ho pagato a febbraio 2013. Per il 2014 non ho ricevuto nessun avviso di scadenza.Pensandoci bene, essendo stata, l'auto,costruita nel 92, potrei richiedere un rimborso per il bollo pagato ingiustamente. Cosa ne pensate?

brag
11-01-2015, 07:15
L'Italia è sempre più unita:
http://www.ufficiostampabasilicata.it/approvato-emendamento-bolli-ultra-ventennali-club-ringraziano-il-consiglio-regionale/


brag tapaipaddizzato

Enzofi
11-01-2015, 10:14
a occhio mi sembrano comunque dei discreti aumenti, con differenza di cilindrata per le auto e forfait di 50€ per le moto.
per confronto la mia Yam 250 moderna paga 31€ di tassa di proprietà.

brag
11-01-2015, 10:18
A me questa disparità di trattamento da Regione a Regione da veramente fastidio. Ormai siamo al caos fiscale!

Skiv
11-01-2015, 10:49
Concordo, visto che per esempio ci son regioni che esentano dal bollo le auto a GPL mentre la mia e moltissime altre no.
Ci riempiono la testa con sti spot su st' europa e poi io pago 320 euro di bollo, il mio vicino ne è esente, stessa auto, stesso impianto a GPL :confused:

Enzofi
11-01-2015, 11:00
questo è il federalismo fiscale di Pulcinella. Prima toglieranno le deleghe fiscali alle regioni meglio sarà

Merlino
11-01-2015, 11:05
Se insieme alle deleghe fiscali abolissero le modifiche costituzionali dell'ex Governo Prodi che modifico il titolo V della Costituzione che hanno dato alle amministrazioni locali la delega a nuove tasse. quali anche le addizionali irpef e tasse varie ICI TASI ecc. ecc. ecc. ti quoto....

Enzofi
11-01-2015, 11:12
tipo di tassa ed aliquote devono essere decise dallo stato ed uguali per tutti i cittadini.
Anche se, una amministrazione virtuosa può alleggerire il carico fiscale mentre una sprecona è costretta a rifarsi. Dovrebbero essere gli elettori a giudicare questi comportamenti. Poi va a finire che per esentare i veicoli storici (solo un esempio) si riducone le mense scolastiche (altro esempio).
E' difficile trovare l'equilibrio.

Merlino
11-01-2015, 14:41
Una politica corretta non ha bisogno di spostare...Magari prima di tagliare le mense, perchè non tagliano i loro stipendi...

Rompipalle
11-01-2015, 18:57
Va beh ma, anche prendendo in considerazione l'esempio della Basilicata, una K75 o K100 (è uguale il discorso), pagherebbe 100€ di bollo!
Comunque lontani dai 30€ della Toscana o gli 11:30€ delle ultratrentennali.

In una regione costosissima, come lo è la Campania, una K75 paga 151€...

teista
11-01-2015, 19:12
L'Italia è sempre più unita:
[url]http://www.ufficiostampabasilicata.it/approvato-emendamento-bolli-ultra-ventennali-club-ringraziano-il-consiglio-regionale/[/url
brag tapaipaddizzato

.................In particolare l’emendamento approvato dal Consiglio regionale prevede l’istituzione di una tassa regionale di possesso annuale........................... e per le moto di 50 euro (fino a 500 di cilindrata), 100 euro (fino a 1000 di cilindrata) di 200 euro (oltre 1000 di cilindrata). La sensibilità mostrata dal Consiglio regionale...........................


Me cojoni. So pure sensibili.
Con la mia pagherei 200 euro di bollo.
Bel favore mi avrebbero fatto se vivessi in Basilicata.

bim
11-01-2015, 19:31
Per favore lasciamo stare Prodi e ricordiamoci della lega quando di parla di federalismo....

migrante
11-01-2015, 20:03
http://www.ufficiostampabasilicata.it/approvato-emendamento-bolli-ultra-ventennali-club-ringraziano-il-consiglio-regionale/

salve. maaa se ho capito bene, sono fuori in basilicata.. insomma chi ha un 1100 (200 euro) paga di più di quello che avrebbe pagato a bollo pieno no?... o sbaglio

tobaldomantova
11-01-2015, 20:53
Non vedo cosa ci sia di strano se una regione riesce a far quadrare il bilancio senza imporre una tassa che potrbbe creare una perdita di reddito a diverse categorie come sostenuto da più parti. Mi sembra un buon esempio di federalismo fiscale. Se chi governa spende male, chi lo elegge poi paga.

Merlino
11-01-2015, 21:01
Per favore lasciamo stare Prodi e ricordiamoci della lega quando di parla di federalismo....

Mi attengo ai fatti e non alle chiacchiere...

Non sorrido se la Toscana non mi fa pagare, mi sembra di tornare al feudalesimo.....

PMiz
11-01-2015, 21:08
https://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8

:lol:

squalomediterraneo
12-01-2015, 07:42
Ci stiamo organizzando per un editto nel mio comune per la riduzione della tassa di possesso...addirittura alla prossima riunione di condominio voglio proporre un rimborso forfettario delle spese di carburante per i mezzi storici parcheggiati nel garage condominiale.

Viva l'Italia e l' Europa unita.

Stefano63
12-01-2015, 16:46
Ultime news sul bollo auto moto storiche ventennali. In Emilia Romagna pagano ridotto se iscritte.
Lamps, Stefano.
http://www.contagiriblog.com/emilia-romagna-bollo-ridotto-per-le-auto-storiche-ventennali/

Paolo67.
12-01-2015, 18:12
Che fritto misto...

Stefano63
12-01-2015, 20:37
Questo l'articolo di Motociclismo che evidenzia il fritto misto che si viene a creare.

Lamps, Stefano.


http://m.motociclismo.it/bollo-moto-storiche-toscana-lombardia-e-prov-di-bz-a-tariffa-agevolata-moto-60778

nonholenduro
12-01-2015, 20:39
Nel Lazio le ultraventennali pagano bollo pieno anche se non circolano:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html

Paolo67.
12-01-2015, 20:55
Comunque sul sito Regione Veneto non c'è ancora nulla.

nonholenduro
12-01-2015, 20:56
Fossi lombardo mi sarei già offerto come prestanome per i collezionisti di ultraventennali extraregionem. 😁

brag
12-01-2015, 21:07
Stamattina ho chiesto ad una delegazione ACI in provincia di Roma quanto avrei dovuto pagare* per le mie 3 storiche under-30, e mi hanno risposto che per saperlo devo portare i libretti di circolazione perché devono reinserire tutti i dati dei veicoli.

Vista la gran confusione che c'è :( ... aspetto ;)

* non accettano pagamenti con bancomat o carte, solo contanti :cool:

Enzofi
12-01-2015, 21:24
È presto, non capisco quest'ansia di voler pagare subito una tassa su cui le regioni devono ancora decidere. Soprattutto voler prendere per verdetti dell'oracolo certi articoli su Blog e forum.

Obolo
12-01-2015, 22:36
Non è presto, siamo a gennaio ed alcuni bolli sono scaduti il 31/12 u.s., l'ansia forse deriva dal fatto che pagare 63 € o pagarne 700 € (e sto parlando di uno solo dei veicoli che ho intestati...) almeno a casa mia fa una certa differenza, chi non ha questo problema capisco che l'ansia non ce l'abbia.

Sono d'accordo che le fonti meno appropriate siano gli uffici ACI (che, ripeto, riscuotono quello che le Regioni dicono loro) o peggio ancora la stampa, basta chiamare l'Ufficio Tributi della propria Regione e se hanno preso una decisione non esiteranno a comunicarlo.

rasù
12-01-2015, 22:41
Ormai per le tasse quanto e come devi pagare te lo dicono la sera prima della scadenza, se non dopo. Che grande buffonata.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ziddosi
13-01-2015, 01:59
Paradosso che si verrebbe a creare qualora la realtà coincidesse veramente come scrive motociclismo:
-il povero sfigato collezionista di una delle regioni a bollo pieno non potendo permettersi tutte le moto ventennali che prima gli costavano poche decine di euro oppure semplicemente stufo di farsi inc....are per l'ennesima volta,decide di venderne una ,due o anche più;costui ha fretta perché sennò a febbraio dovrà pagare un botto ma ovviamente faticherà a trovare acquirenti almeno nella sua regione in quanto nessun corregionale avrà voglia di sobbarcarsi al posto suo il o i bolli pieni per cui i giorni passeranno ed il cerino starà per spegnersi;inizia a pensare seriamente di inserire l'annuncio di vendita anche nei siti esteri.Ma forse c'è un salvatore dell'ultima ora.
-il Gastone parimente collezionista,ugualmente italiano,ugualmente appassionato,apparentemente goditore degli stessi diritti ai sensi dell'articolo 3 della costituzione italiana,ma in realtà,per sua fortuna,diversamente vessato dallo stato italiano,potrà venire incontro al connazionale sfigato,disperato ormai rimasto col cerino in mano, rilevandogli le sue motine accuratamente collezionate e conservate finora ad un modico prezzo ed avrà pure il beneficio del diritto di poterle continuare a mantenere alle stesse condizioni di prima ovvero con poche decine di euro a differenza delle svariate centinaia di euro che il nostro amico sfigato stava per dover pagare.
-le motine in questa maniera continueranno a pagare il bollo ridotto essendosi trasferite in altra regione più consona per la loro sopravvivenza,avranno vitto e alloggio gratis ed avranno scampato l'incombente pericolo di un trasferimento all'estero insieme a tante sorelle in procinto di trovare una sistemazione in svizzera o Germania,un po' come avveniva per gli italiani negli anni sessanta.
-il governo non incasserà nessun bollo pieno da queste signore ultraventenni sia in un caso che nell'altro,chissà se sarà soddisfatto del proprio lavoro,forse non era questo l'obiettivo prefissato né lo scopo del geniale provvedimento adottato dall'inconsapevole ideatore di questa riforma dagli intenti rottamatori.......

brag
13-01-2015, 06:27
Domanda sulle agevolazioni fiscali per under-30:

se il proprietario di un veicolo iscritto ASI/FMI residente nella Regione A vende un veicolo ad un cittadino residente nella Regione B ed il passaggio di proprietà viene fatto nella nella Regione C (tipico caso di una vendita fatta in una fiera) quale normativa fiscale si applica?

Le agevolazioni fiscali (centinaia di euro per certi veicoli) erano anche per i passaggi di proprietà, e da quello che ho capito la nuova normativa dovrebbe averli interessati :confused:

squalomediterraneo
13-01-2015, 08:11
Credo che a quel punto un grosso collezionista possa pensare di creare una fondazione o similare nella regione dove non viene richiesto il pagamento della tassa, e fare confluire nella stessa, a titolo gratuito, i suoi mezzi.

Fatta la legge trovato l'inganno, ma solo per chi ha molti mezzi.

gli altri :sex:

Evangelist
13-01-2015, 09:10
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/12/bollo-auto-storiche-emilia-romagna-veneto-si-ribellano-governo-graziano-ventenni/1333635/

Obolo
13-01-2015, 09:14
Ma quante seghe mentali... come già detto sopra se una regione virtuosa riesce a far quadrare i conti e mantenere le agevolazioni a costi accettabili saranno poi gli elettori a decidere se ha fatto bene o male, non mi sembra il caso di tirare in ballo diritti costituzionali.

Tutte le mattine prendo l'autostrada per andare in ufficio e pago il mio bel pedaggio (uno dei più alti in Italia), in alcune regioni le autostrade non si pagano nemmeno ed in altre le tariffe / km sono decisamente più favorevoli.

Vogliamo parlare della sanità? In alcune regioni si paga il ticket, in altre no.

Oppure delle tasse comunali, quali IMU e TASI? Sono davvero tutte uguali lungo lo stivale?

nico62
13-01-2015, 09:19
Comunque sul sito Regione Veneto non c'è ancora nulla.


http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=2814242

Enzofi
13-01-2015, 09:52
stanno pensando, valutando e verificando
"Siamo ben consci delle difficoltà e del rischio di una impugnativa da parte del Governo ai provvedimenti che vogliamo proporre – spiega l’assessore"

chribu
13-01-2015, 11:44
FriuliVeneziaGiulia?

nico62
13-01-2015, 13:45
http://it.blastingnews.com/motori/2015/01/bollo-auto-storiche-esenzione-resta-in-veneto-e-emilia-romagna-00230849.html :D:D

squalomediterraneo
13-01-2015, 14:07
In sicilia ci dovrebbero pensare seriamente, già non sappiamo dove buttare la spazzatura giornaliera, figuriamoci i rottami delle auto...

gio-
13-01-2015, 14:12
In Sardegna sono pochi i veicoli interessati, vedremo che succederà...

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

dalex
13-01-2015, 14:21
Se dovesse essere confermato che in Piemonte bollo pieno mentre in Lombardia bollo ridotto, da piemontese mi girerebbero le p@lle ma ci sarebbe un aspetto positivo: a 20 km dalla mia città, le mie moto sarebbero ancora appetibili e se le vendessi la mia regione non incasserebbe più nemmeno i soldi del bollo ridotto. Avevo pensato di venderle all'estero ma così sarebbe più semplice.

squalomediterraneo
13-01-2015, 14:28
Va che bel movimento che abbiamo creato !

A questo punto il Piemonte concede libera circolazione alle euro 0, mentre il divieto più assoluto in Lombardia...a quel punto tutti andrebbero a farsi i giri in Piemonte, muovendo l'economia regionale...insomma tutte le regioni contente e i soliti contribuenti convinti di aver grattato qualche soldo.

aspes
13-01-2015, 15:06
io ho solo una certezza, in liguria qualunque tassa viene applicata al massimo possibile. Spero di sbagliare ma conoscendo le nostre eminenze regionali sono certo di non sbagliare nemmeno stavolta.

squalomediterraneo
13-01-2015, 15:23
Come si dice...l'acqua divide il mare unisce ?



:lol::lol::lol:

Enzofi
13-01-2015, 15:24
tutti andrebbero a farsi i giri in Piemontearrivando al Ticino in furgone

squalomediterraneo
13-01-2015, 15:36
altra occupazione, con servizio navetta a pagamento.

Adesso ho capito perchè il 2015 è l'anno della ripresa...

Paolo67.
13-01-2015, 18:29
http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=2814242

Di definitivo Non c'è ancora nulla.

genky
14-01-2015, 00:28
ho appena inserito la targa sul sito dell'aci e di nuovo pago 11,36 come prima mentre l'altro ieri pagavo 60,11 euro

brag
14-01-2015, 07:26
A me, da un controllo fatto ora:

una moto non la trova
per un'altra moto indica bollo ridotto
un'auto invece è a bollo pieno


:(

Ed il Governo vorrebbe fare i controlli fiscali incrociando i dati dei contribuenti :lol:

nico62
14-01-2015, 09:10
Di definitivo Non c'è ancora nulla.

questo è quanto: http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/veicolistorici

ben definito! ;)

gio-
14-01-2015, 09:22
Incuriosito sono andato anche io sul sito dell'ADE a verificare l'importo del bollo.
Il 2 gennaio questa era la situazione:
http://i58.tinypic.com/2lag70o.jpg

oggi è questa
http://i62.tinypic.com/1zyzm86.jpg

a parte l'evidente aumento, non capisco perchè prima i mesi di validità erano 12 ed ora sono 7.
Qualcuno può spiegarmi?
Grazie

nico62
14-01-2015, 09:30
scadenza 7/2015 da gennaio sono esattamente 7 mesi :-) :lol:

gio-
14-01-2015, 09:31
Si ma cosa significa?

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

nico62
14-01-2015, 09:34
che la scadenza del tuo bolllo è luglio! :lol:

Rantax
14-01-2015, 09:37
ho appena inserito la targa sul sito dell'aci e di nuovo pago 11,36 come prima mentre l'altro ieri pagavo 60,11 euro

stessa cosa ho fatto io.......fino all'altra settimana dovevo pagare 64,20....che poi non è neanche il bollo pieno che era 80 e rotti.........ora mi da anche a me 11,36.......:confused:

gio-
14-01-2015, 09:45
Quindi i 93€ sono relativi a solo 7 mesi? E per i restanti 5 mesi dell'anno riemetteranno importo? Il bollo sul sito ade l ho sempre visto riferito all anno

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

TAFFO
14-01-2015, 09:47
non perdete tempo!!!! Correte a regolarizzare a 11,36 prima che lo aumentino di nuovo.

Rantax
14-01-2015, 09:53
http://www.continuitaerinnovamento.it/wp-content/uploads/2009/11/corsa.gif

nico62
14-01-2015, 10:04
Quindi i 93€ sono relativi a solo 7 mesi? E per i restanti 5 mesi dell'anno riemetteranno importo? Il bollo sul sito ade l ho sempre visto riferito all anno



era riferito ad un anno solare perchè eri esente!

la scadenza del tuo bollo è da luglio a luglio anno sucessivo!

a luglio 2015 (entro agosto) pagherai l' intero importo fino a luglio 2016

sempre che nel frattempo... chi ha partorito questa fantastica idea non sparisca dalla circolazione :lol::lol:

gio-
14-01-2015, 10:10
Ah ecco mi fanno pagare la frazione 2015 del bollo 07/2014-07/2015.
Però che precisini.... :mad:

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

nico62
14-01-2015, 10:14
è meglio per te alla fine paghi 93 anzichè 159.. ! nel frattempo potresti anche decidere di sbarazzartene ....viste le non agevolazioni...;)

gio-
14-01-2015, 10:25
C è il primo proprietario che la rivorrebbe. Ora ci penso su e al limite gliela cedo. Quasi 200€ di bollo sono troppe, mi sa che passo a una moderna tipo vstrom. Vediamo, non vorrei pentirmene voglio pensarci bene

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

dalex
14-01-2015, 11:10
Appena passato all'Aci (Novara): pagamenti bloccati fino al 20/1 in attesa di aggiornare le tariffe.

Obolo
14-01-2015, 13:58
C è il primo proprietario che la rivorrebbe. Ora ci penso su e al limite gliela cedo. Quasi 200€ di bollo sono troppe, mi sa che passo a una moderna tipo vstrom.
Io ho fatto così, con una Euro 3, ca stessi Kw e cilindrata di prima, pago quasi un terzo di bollo e ho una moto di 4 anni...

A dire il vero in Toscana per il 2015 avrei pagato comunque poco, ma da fonte certa so che rimetteranno mano sul bollo anche in Toscana quindi, come avevo già scritto precedentemente, le Regioni che per ora stanno "resistendo" alla reintroduzione del bollo pieno è probabile che in ogni caso rivedranno al rialzo la tassazione delle ventennali...

Se uno usa la moto ventennale come una "moderna" (io facevo così) alla lunga ritengo sia più conveniente (e corretto) prendere una moto moderna...

nonholenduro
14-01-2015, 14:23
Io ho una vespa dell'89. Interrogato il sito dell'ADE restituisce il seguente risultato:"TASSA NON CALCOLABILE" (perché mai ? Che vuol dire ?). Invece allego il risultato del sito dell'ACI: vuol dire che per i primi 7 mesi dell'anno devo calcolarmi in proprio i 7/12 di bollo e pagarlo ?

nonholenduro
14-01-2015, 14:23
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/14/6f6901816e6f938f87ce4ba98c031b33.jpg

Skiv
14-01-2015, 14:37
Io non darei tanto affidamento a quei siti, in Emilia Romagna con l'auto e con la moto entrambe ASI non mi hanno mai indicato il prezzo del bollo ridotto ma sempre pieno, cosa che però non ho più pagato avendo i mezzi 20 anni e l'attestato.

gio-
14-01-2015, 14:41
Però se passavi all ade o all aci e facevi vedere il certificato asi avrebbero inserito i tuoi veicoli tra quelli esenti dal bollo pieno e i siti avrebbero visualizzato l importo corretto ridotto. Loro non possono sapere se i tuoi mezzi sono asi quindi ti propongono il bollo pieno

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Rantax
14-01-2015, 15:26
......... alla lunga ritengo sia più conveniente (e corretto) prendere una moto moderna...

....corretto se hai i soldi per comprarne una.......:mad:

Skiv
14-01-2015, 15:30
appunto, propongono come lo propongono ora, poi bisogna vedere se da pagare o meno, quando e quanto.
Io son asi dal 2011 e di riscossioni bollo a partire da quell'anno non mi sono arrivate sebbene non abbia mai fatto vedere il certificato ASI a nessuno, invece mi son arrivate su altri mezzi perchè me ne son dimenticato ma è un altro discorso

gio-
14-01-2015, 15:32
@Rantax Se ci si accontenta oggi con 3000 € si riesce a prendere una moto in ordine, ovviamente Giapponese, tipo vstrom o varie nacked ottime e con pochi km. Poi certo se si vuole il gs allora bisogna spendere.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

gio-
14-01-2015, 15:36
@Skiv io sono andato all ade col certificato fmi e hanno inserito il veicolo come pagante bollo agevolato. Da un giorno all altro i siti di aci e ade sono passati a propormi 10,33€ anziché 151€.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Ginger89
14-01-2015, 15:48
Io chiamo ogni giorno l'aci della mia provincia e per la regione Veneto ancora nulla di deciso ma sembra che vogliano lasciare il bollo agevolato

squalomediterraneo
14-01-2015, 16:53
Ma tutta questa fibrillazione per pagare un bollo ...

chi se ne fotte (si può dire "se ne" ?) fra qualche mese vado a pagare e gli do qualche euro di mora, ma almeno sono sicuro che il polverone è calato e pago quello che devo.

gio-
14-01-2015, 16:56
Ma è così difficile capire che nessuno freme per pagare? Chi chiama l aci e consulta il sito lo fa per vedere come evolve la situazione o per avere news. Per pagare c è sempre tempo.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

squalomediterraneo
14-01-2015, 17:01
Ancora più perverso...chiamare ogni giorno per avere informazioni e poi non andare a pagare :lol:

Quando li ho pago, se non li ho non pago, quando pagherò manderò le mie brave ed opportune maledizioni.

Mi diverte di più seguire le aste su Ebay e fare le offerte agli ultimi minuti...ma ognuno impiega il suo tempo libero come crede :cool:

gio-
14-01-2015, 17:07
Invece scrivere 1000 post super ripetitivi qui è un ottimo modo per passare il tempo libero? È la stessa cosa ☺

L unica cosa da fare è attendere che la situazione si stabilizzi, poi consultare i sito aci, chiamare l ade, scrivere qui è tutto cazzeggio che a nulla serve sinche la situazione non sarà definitiva.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

andrew1
14-01-2015, 21:11
Intanto ha ripreso a funzionare il sito dell'agenzia delle entrate: per il mio XT ex storico (FVG), la scadenza per il pagamento è il 02.02, la scadenza del bollo è 31.07, e l'importo è 50,42€ (quindi per 6 mesi).

gio-
14-01-2015, 22:33
Evidentemente anche per il tuo xt il bollo va da luglio a luglio, la parte luglio-dicembre 2014 non la paghi e ti fanno pagare la parte del 2015.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

brag
15-01-2015, 07:14
Per me d'evidente c'è solo che è un gran casino che richiederà mesi - se non anni - per essere sistemato :(

genky
15-01-2015, 08:31
Quindi se non si paga è uguale...

ziddosi
15-01-2015, 09:28
Qualcuno sa niente di come è andata la conferenza delle regioni di ieri?

brag
15-01-2015, 09:52
Qualcosa d'ufficiale inizia a circolare:

http://im4.freeforumzone.it/up/43/61/1662106985.png

Stefano K.
15-01-2015, 11:38
Per me d'evidente c'è solo che è un gran casino che richiederà mesi - se non anni - per essere sistemato :(

Esattamente. Io al momento non pago niente... Aspettero' l'avviso bonario di versamento. Se e quando mi arrivera'. ;)

ziddosi
15-01-2015, 12:35
C'è qualcuno che sà come diavolo si fà a sapere che cavolo hanno deciso ieri alla conferenza straordinaria delle regioni che al punto 3 dell'ordine del giorno doveva decidere su come comportarsi univocamente sul bollo ultraventennali visto che ognuno sta facendo a modo suo infischiandosene del governo e della legge di stabilità?

gio-
15-01-2015, 12:53
Si può provare a controllare i siti delle regioni uno per uno e vedere se qualche regione ha pubblicato il "resoconto"

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

brag
15-01-2015, 13:29
Si può anche provare a fare un tweet a Renzi :lol: :lol:

gio-
15-01-2015, 13:33
Ahahah, comunque se hanno deciso qualcosa qualche testata automotociclistica ne darà notizia a breve. A volte gli odg vengono stravolti all ultimo minuto

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

dalex
15-01-2015, 14:23
Ecco spiegato il motivo per cui all'Aci (Novara) ieri mi è stato detto che i pagamenti son sospesi : Piemonte: pagamenti sospesi, il consiglio regionale deciderà il 21 gennaio. Fino a quel giorno è tutto sospeso.
Da : http://www.contagiriblog.com/bollo-auto-ex-storiche-prime-notizie-da-alcune-regioni/

joker
15-01-2015, 14:30
Io mi eri deciso a comprare una moto ultraventennale ma ho dovuto sospendere la cosa proprio perchè non so quanto andrei a pagare di bollo.

Poi c'è il discorso delle assicurazioni, sapete se manterranno le tariffe agevolate?

brag
15-01-2015, 15:57
Scusate il "quote", ma lo faccio solo per riproporre la mia domanda che non ha avuto risposta :mad:

Domanda sulle agevolazioni fiscali per under-30:

se il proprietario di un veicolo iscritto ASI/FMI residente nella Regione A vende un veicolo ad un cittadino residente nella Regione B ed il passaggio di proprietà viene fatto nella nella Regione C (tipico caso di una vendita fatta in una fiera) quale normativa fiscale si applica?

Le agevolazioni fiscali (centinaia di euro per certi veicoli) erano anche per i passaggi di proprietà, e da quello che ho capito la nuova normativa dovrebbe averli interessati :confused: