Entra

Visualizza la versione completa : Ricarica della batteria OTTIMALE


romargi
18-12-2014, 14:43
Premesso che di questo argomento si è già parlato in altri 3D, quello che è emerso è l’esistenza di 2 scuole di pensiero totalmente diverse per la ricarica della batteria durante il letargo invernale della moto.
Non parliamo di un periodo di inattività meno intenso del solito ma mi riferisco ad un periodo, non per forza lunghissimo (anche solo un paio di mesi), durante il quale la moto non viene usata e nel quale si desidera mantenere la batteria in perfetta efficienza.

Teoria 1: metto la moto in letargo, attacco il mantenitore di carica e me ne dimentico. Il mantenitore di carica rimane sempre acceso finchè non si ritorna ad utilizzare la moto.
Teoria 2: metto la moto in letargo ed attacco il mantenitore di carica solo ogni 20 giorni circa. Lascio il mantenitore 2-3 giorni e, con la batteria completamente carica, lo stacco. Solo dopo una ventina di giorni (più o meno) lo attaccherò nuovamente per altri 2-3 giorni riportando la batteria alla carica massima.

A proposito ho sentito e letto, anche su “questi schermi”, tante tesi differenti a supporto delle due teorie.

I sostenitori della 1) affermano che il mantenitore perennemente attaccato non sottopone la batteria a stress elevati derivanti da una carica completa partendo da un livello medio/basso, mantenendo sempre la batteria al livello di carica massimo.
I sostenitori della teoria 2) invece non sono convinti che il mantenitore sempre attaccato sia favorevole per la batteria, poichè il mantenimento della carica sarebbe equivalente a tanti micro-cicli di carica (come risaputo le batterie delle nostre moto hanno un numero di ricariche finito). Inoltre è sempre presente un rischio – ancorchè molto limitato – di incendio/cortocircuito della moto lasciando il mantenitore sempre acceso.

Voi come la pensate a riguardo? Che strategia per la ricarica/mantenimento? Non valgono le risposte: “me ne frego” oppure “uso la moto tutto l’anno e non necessito di mantenitore”.

Per quanto mi riguarda su tutti i 4 GS che ho avuto non ho MAI cambiato le batterie in 3 /4 stagioni e 60.000 km di utilizzo ciascuno, lasciando attaccato il mantenitore solo per 2-3 giorni consecutivamente e ripetendo l’operazione ogni 20 gg circa (teoria 2).

carlo.moto
18-12-2014, 14:50
Da 12 anni il carichino è attaccato alla rete, come rientro, lo attacco alla moto e poi possono passare 4 ore o una vita.

PietroGS
18-12-2014, 15:02
Sul libretto d'uso dei mantenitori bmw e' scritto che l'apparecchio puo' rimanere attaccato alla presa della moto per lungo tempo (mesi).
Io mi attengo alle istruzioni e sono per la teoria 1; anche se le moto nel periodo invernale cerco di usarle almeno una volta ogni mese -mese1/2 percui vengono staccate, accese, un giretto di min 50km e rimesse a nanna.....
Mai nessun problema con le batterie.

aspes
18-12-2014, 15:03
seriamente? e' esattamente la stesa cosa. il mantenitore si attacca sotto a una certa soglia e si stacca oltre una certa soglia. CHe tu lo lasci in permanenza o lo attacchi ogni tanto, l'unica differenza nel secondo caso e' che sia scesa sotto la soglia che normalmente lo innesca. Ma in entrambi i casi non fai tante cariche alla batteria,visto che si parte da soglie gia' vicine alla tensione nominale. Anzi, da quel lato li' e' meglio la prima ipotesi, cosi' la tensione non scende mai sotto certe soglie.
FIdatevi dell'elettronica almeno in questo caso....

carlo.moto
18-12-2014, 15:05
Io mi fido di ciò che è scritto sul "bugiardino" ed infatti, mai avuto problemi, se può stare attaccato sempre, lo attacco e basta.
Cicli o non cicli, stress e (secondo me) cavolate varie, lasciano il tempo che trovano.

romargi
18-12-2014, 15:08
Io uso quello della Lidl e staccandolo dopo 2-3gg di carica non ho mai avuto problemi...

carlo.moto
18-12-2014, 15:09
Bravo, io quello della BMW e seguendo il bugiardino, mai avuto problemi.

marameo
18-12-2014, 15:24
ormai da tre anni uso batterie al litio e dei mantenitori non so che farmene....

carlo.moto
18-12-2014, 15:27
Li puoi mettere sul mercatino.......tra 3 anni ne riparliamo...

jocanguro
18-12-2014, 15:35
Io preferirei la seconda soluzione, perché: se il caricatore/manutentore non è più che buono, manda sempre corrente di carica, se la tensione raggiunta è giusta (max 14 volt) ok, ma se si va oltre a lungo potrebbe fare peggio...

nella soluzione 2 raggiunto il massimo, staccherei proprio la batteria dalla moto, e poi per mesi non si dovrebbe scaricare, due giorni prima di rimettere in esercizio la moto, caricatore, riattacchi batteria , e parti per Mosca !!!

carlo.moto
18-12-2014, 15:38
Ho un dilemma: ma dal momento che la soluzione del problema è di una semplicità sconcertante e ce la da la casa madre, ma perchè vi volete complicare la vita ?
Solo curiosità mia.

romargi
18-12-2014, 15:40
ormai da tre anni uso batterie al litio e dei mantenitori non so che farmene....

Vado OT: come ti trovi? Avevo letto che lo scorso anno molti utenti le avevano restituite poichè non funzionavano ancora in maniera ottimale... Hai preso la Motobatt?

romargi
18-12-2014, 15:51
...perchè vi volete complicare la vita ?

Per quanto mi riguarda:

... il mantenimento della carica sarebbe equivalente a tanti micro-cicli di carica (come risaputo le batterie delle nostre moto hanno un numero di ricariche finito). Inoltre è sempre presente un rischio – ancorchè molto limitato – di incendio/cortocircuito della moto lasciando il mantenitore sempre acceso...

e la prima parte equivale alla stessa perplessità che joe canguro ha espresso, probabilmente in maniera più chiara rispetto al sottoscritto:

... se il caricatore/manutentore non è più che buono, manda sempre corrente di carica, se la tensione raggiunta è giusta (max 14 volt) ok, ma se si va oltre a lungo potrebbe fare peggio...

Braccio
18-12-2014, 15:53
nella soluzione 2 raggiunto il massimo, staccherei proprio la batteria dalla moto, e poi per mesi non si dovrebbe scaricare, due giorni prima di rimettere in esercizio la moto, caricatore, riattacchi batteria , e parti per Mosca !!!

Il problema è che se hai l'impianto di antifurto BMW e togli la batteria lui si mantiene esclusivamente con la sua tampone che si esaurisce nel caso di qualche mese.
Io con le moto senza antifurto ho sempre smontato la batteria e non ho mai avuto problemi, con questa avendo l'antifurto BMW la tengo sempre montata e faccio come Romargi (soluzione 2)

carlo.moto
18-12-2014, 15:55
Vabbè, se facciamo la valutazione dei rischi, dovremmo avere l'impianto elettrico del box a norma (mi piacerebbe sapere quanti lo hanno), poi una porta blindata altrimenti ci fregano la moto, poi la struttura antisismica ed anche quella antipippementali.

carlo.moto
18-12-2014, 15:57
Il problema è che se hai l'impianto di antifurto BMW e togli la batteria lui si mantiene esclusivamente con la sua tampone che si esaurisce nel caso di qualche mese.

Che mi risulti, l'antifurto BMW, ogni volta che lo inserisci si mantiene solamente con le sue batterie al litio.

Braccio
18-12-2014, 16:39
Non lo sapevo, ma se così fosse allora la soluzione dello scollegamento batteria per periodi di fermo superiori al mese è la cosa che rassicura da usi di manutentore,danni alla batteria e varie pippe mentali. Io personalmente ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi.

chuckbird
18-12-2014, 16:48
Io ne sapevo un'altra, ovvero che l'antifurto BMW, batteria o meno, si disattiva dopo un tot, proprio per evitare di scaricare la batteria. (mi pare dopo una settimana)

romargi
18-12-2014, 16:52
Che mi risulti, l'antifurto BMW, ogni volta che lo inserisci si mantiene solamente con le sue batterie al litio.

A me risulta diversamente ma magari mi sbaglio. Dopo poco tempo dall’inserimento (un’ora mi pare) dall’inserimento viene disattivata la ricezione dell’antifurto: l’antifurto è regolarmente attivo ma per disattivarlo devi accendendere il cruscotto girando la chiave. Dopo qualche giorno per risparmiare la batteria viene disattivato il sensore di movimento: se ti portano via la moto l’antifurto non suona!!! Questo perchè si sono accorti che l’antifurto ciucciava la batteria da paura. Altro che alimentazione con la sua batteria al litio.... Rimane attivo SOLO il rilevamento di manomissione ma, se mi entrano in garage, dubito che si mettano a smanettare sul blocchetto elettrico: la caricano su un furgone e viaaaaa!!! Ed in quel caso l’antifurto non suona.

Se è così (ripeto, da verificare) attivare l’antifurto in garege non serve ad una cippa. Motivo per cui io NON lo inserisco e lego la moto al suolo con catena + ABUS.

carlo.moto
18-12-2014, 19:27
Ma il sensore di movimento ed il rilevamento di manomissione, che mi risulti, è alimentato dalle batterie al litio.
Dico....che mi risulti. Cioè l'antifurto non blocca nulla dellla accensione motore o altro, avverte solo se si sposta la moto, una specie di inclinometro.

romargi
18-12-2014, 19:32
Chissenefraga del rilevatore di manomissione!:mad:
Se io fossi un ladro e volessi rubare un GS l'ultima cosa che proverei a fare è manomettere serratura e contatti elettrici per accendere la moto e partire a motore acceso.

Quello che è utile è il sensore di movimento: quando la moto viene fatta scendere dal cavalletto l'antifurto suona. O quando la raddrizzi dal laterale. O appena la sposti. Peccato però che questo sensore MI PARE si disattivi automatciamente dopo un paio di giorni dall'attivazione dell'antifurto.

carlo.moto
18-12-2014, 19:36
Oi, c'è mica bisogno di dare in escandescenze dai

chuckbird
18-12-2014, 19:54
Non si disattiva il sensore, si disattiva proprio l'antifurto.
Dovrebbe rimanere esclusivamente la protezione dell'antifurto a livello di centralina.

http://www.bmwk.nl/webPaginas/literatuur/origineel_bmw_materaal/pdf/3000_BMW_alarmHandleidingEngelsDWA-6.pdf

Capitolo 2 Pagina 6 - Conserving battery power

romargi
18-12-2014, 19:55
Scusami, mica vado in escadenscenze, ci mancherebbe!
La mia incazzatura nasce dal fatto che l'antifurto per me è totalmente inutile nell'unica situazione in cui la mia moto potrebbe essere a rischio furto: in garage!

Ci mancherebbe, mica ce l'ho con te...

Paolo67.
18-12-2014, 20:55
Teoria 1 lo attacco a novembre e lo stacco a marzo, durante l'anno mai.
La batteria come detto in altro 3d , è ancora la sua.

Bassman
18-12-2014, 23:55
Il periodo di inserimento dell'antifurto è leggermente variabile a seconda delle annate. Nel mio caso si tratta meno di una settimana (se non ricordo male 4 giorni).
Le batterie contenute nell'antifurto durano mediamente 4-5 anni e servono SOLAMENTE ad alimentare l'avvisatore acustico in caso di tentata effrazione con distacco della batteria della moto.
Per quanto riguarda il sensore di movimento rimane inserito finché l'antifurto funziona (nel mio caso è un po' poco sensibile, bisogna proprio muovere tanto la moto prima che vada in allarme). Inoltre il sensore di movimento è disabilitabile, con opportuna manovra, ad esempio nel caso di spedizione della moto: si può lasciare inserito l'antifurto per quanto riguarda la protezione dei circuiti elettrici, ma annullare detto sensore.
Tutto questo è scritto nel libretto di uso e manutenzione dell'antifurto


Per quanto riguarda il mantenimento della batteria, io uso un mantenitore Valex (19 euro), sempre collegato da 5 anni alla stessa batteria, che è in ottima forma. Una volta o due all'anno controllo il livello dell'elettrolita e quasi mai devo rabboccare.

Preferisco fare lavorare sempre la batteria perché l'azione del mantenitore simula il funzionamento dell'alternatore, variando il livello di carica e scarica, come se fosse mosso da un motore circolante. E' risaputo che chi viaggia quotidianamente per lunghi tratti, difficilmente ha problemi di batteria, contrariamente a chi viaggia poco o procede per brevi tratti e con frequenti avviamenti. Inoltre, un buon mantenitore provvede anche a desolfatare le piastre, che sono soggette a depositi che riducono la durata e l'efficienza.

Chi preferisce fare "riposare" la batteria, dovrebbe smontarla, conservarla in un luogo fresco ed asciutto e ricaricarla per una notte una volta al mese.

Quale metodo è migliore ? Le scuole di pensiero sono diverse.
Io opto per il mantenitore fisso, perché è comodo, non devo ricordarmi di fare niente e quando voglio la moto, giro la chiave e via.
Con la ricarica periodica con batteria smontata ho avuto problemi di durata della stessa e poi anche la seccatura del carica/controlla/rimonta. No, no, no...