Visualizza la versione completa : Da F800GT a Honda VFR 1200 DCT
Ciao ragazzi.
Chiedo consiglio ai più navigati.
Sto valutando di passare dalla mia attuale F800GT all'Honda VFR 1200 DCT (rigorosamente con cambio a doppia frizione!). Mi sono sempre piaciute le sport-touring e il vfr è la moto che ho sempre desiderato. Ho letto già tutti i vecchi post a riguardo e credo di aver ben presente i pregi e i difetti dell'Honda. Da nuova, per il budget a mia disposizione, è sempre stata fuori portata, ma ora si trovano usati con pochi chilometri a prezzi molto interessanti.
Ora ciò che mi frena:
Non ho mai avuto moto così "impegnative", sia come cavalleria che come peso. L'F800GT, con borse e tutto il resto, non è certo leggera, però fino ad ora non ho avuto problemi (sono 1.75 x 70 Kg). Con il vfr dovrei gestire almeno 70 Kg in più!
Il passaggio da un bicilindrico ad un quattro... e i cv da gestire.
Permutare una moto "nuova" di 2 anni (di cui sono comunque abbastanza soddisfatto) per una usata di 3 anni...
Probabilmente riuscirò a provare il vfr prima dell'eventuale acquisto, però in un giretto di 20 min. sarà difficile farsi un'idea precisa.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare entrambi i modelli? (o comunque la serie F800).
Accetto consigli, opinioni e critiche; mi raccomando: costruttive! (mi pare che qui i detrattori del vfr siano parecchi).
Grazie.
euronove
18-11-2014, 12:28
Che sia il VFR che monta il DCT di seconda generazione. IMHO la cosa è dirimente.
Bella moto comunque, ciao.
Pacifico
18-11-2014, 12:32
Col DCT è una moto spaziale! guidata in manuale poi è una libidine!
fai l' affare della tua vita !
euronove
18-11-2014, 12:36
@ChriST
se il post di SKITO ti inquieta, beh sappi che è ironico! :lol:
Moto molto diverse. Da provare per avere un giudizio esaustivo.
Personalmente ho provato il VFR, segnatamente nella prima declinazione. La seconda dicono sia migliorata ai bassi, dove la vecchia era carente. Oltretutto ha il controllo trazione, che se funziona come sul CT non è una meraviglia (ha un intervento abbastanza invadente e secco ) , ma lo trovo indispensabile su una moto di questo peso e potenza. Specialmente se usi il mezzo 12 mesi l'anno.
La F 800 l'ho provata solo in versione R. E' una moto molto più "easy"... In tutti i sensi. A me personalmente il bicilindrico frontemarcia BMW piace poco.
Per come sono fatto io direi Honda senza "se" e sena "ma".
Ripeto , tuttavia, occorre una prova.
Dpelago KTM 1190 ADV
giessehpn
18-11-2014, 13:22
Valuta moooolto bene la differenza di peso tra le due moto: prova la Honda e ti renderai conto di quanto distanti e differenti sono F800GT e VFR.
Anche per me, VFR senza se e senza ma.
bobo1978
18-11-2014, 13:29
Esiste qualcosa più sinuosamente sexy ed elegante al tempo stesso??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/42f9c66c6c94554fd1bf1e0bea6c253c.jpg
Il propulsore della Honda nasconde magicamente tutti i suoi cavalli quanto la sua seduta comoda e bassa maschera i suoi kg,che non sono pochi,ma credo che per questo tipo di moto e se usata per quello per cui è stata progettata servano tutti,dal primo all'ultimo.io non avrei nessun dubbio.lascia quella motoretta per una moto di una qualità eccelsa.
Rossa,rigorosamente rossa e senza borse
EnricoSL900
18-11-2014, 14:41
Premetto che a me il VFR1200 non piace esteticamente e, per quanto questo possa sembrare blasfemo a qualcuno, visto da vicino non mi dà l'impressione di una moto di pregio. Lo trovo piuttosto plasticoso, a dire il vero.
Detto questo, che è un parere personale e quindi ovviamente opinabile, io in linea generale sarei restio a cambiare una moto di due anni che ho comprato nuova con una di tre e usata da chissà chi. Potrei pensarci se la mia moto di anni ne avesse cinque, ci avessi fatto 70/80000 chilometri e la cambiassi con una usata di due... ma comprare una moto più vecchia di quella che ho già in garage è una cosa che proprio non farei di base. Tra l'altro mi è pure capitata l'occasione, qualche anno fa, e per quanto fosse una occasione economicamente vantaggiosissima non rimpiango di averla lasciata andare.
La differenza di peso spiazza sulle prime, ma poi ci fai l'abitudine. Io sono più o meno delle tue dimensioni, e maneggio il K1300S senza problemi; furono imbarazzanti i primi tempi quando presi il K1200 che avevo prima, visto che provenivo da moto più leggere... ma fu un disagio che durò meno del primo mese. Negli anni con quella moto sono andato per delle stradine che a vederle avrei pensato di non fare se non in Vespa, e una volta ho pure fatto inversione a U su una stretta sterrata in salita nella quale mi ero infilato per idiozia... :-o
Calma, sangue freddo, ma sono moto gestibili anche senza essere grandi e grossi. :)
Il motore a me non ha mai creato problemi. Va detto che prima del 1200 ho guidato sempre motori Ducati 900 o 1000 che, con tutto il rispetto, camminano tre volte quel che fa il BMW 800. Però vai a prendere il 1200 Honda che, da quanto so, rispetto al BMW ha meno tiro in basso; io dubito ti troverai male.
Ah... se il cambio a doppia frizione non è irrinunciabile, prima di prendere una decisione magari una BMW K provala... ;)
Esiste qualcosa più sinuosamente sexy ed elegante al tempo stesso??
si ......................... un water lo è di più!
e comunque quoto Enrico, ed aggiungo che se poi la vuoi rivenderela honda non la riprendono in dietro neanche alla raccolta differenziata, la BMW qualche possibilità in più di essere presa in permuta ce l'ha !!!! non per altro che per la cilindrata
se ti spaventa il peso.....perchè non pensare alla vfr800 ?
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2014/04/Copertina_Honda-VFR_2014.jpg
OcusPocus
18-11-2014, 15:50
Se la usi solo per viaggiare credo che ci possa stare il cambio che, di fatto, è un upgrade in tutto e per tutto.
Se, però, la usi anche nel quotidiano, credo che il cambio comporterebbe dei disagi (peso, potenza, consumi) che, effettivamente, dovresti valutare con una prova
800 vfr non è che pesi molto di meno del 1200 e comunque il f800 rimane molto più agile credo, e pur avendo un' ergonomia simile i motori sono imparagonabili troppo diversi in tutto
Comunque seriamente io l'800 non lo cambierei per ul vfr peggio se 1200
il VFR 1200 è una gran bella GT un motore infinito comoda protettiva, ma, piu' che la città ama gli aspazi autostradali lunghi, in città è un pelino impacciata.
la f 800 pur avendo la stessa ergonomia è un po più agile però in viaggio non ci sono paragoni con la più "massiccia e spaziosa VFR !!!
dipende cosa devi farle, ovvio che se poi la vorresti cambiare permutandola, certamente troverai un po di difficoltà a piazzarla, non fosse altro per la cilindrata elevata!!! è un brutto momento questo per le permute ocio!
bobo1978
18-11-2014, 16:40
Mi sono sempre piaciute le sport-touring e il vfr è la moto che ho sempre desiderato.
Bene,una volta letto ciò mi sembra alquanto inutile discutere sull'estetica del mezzo in questione,visto che al ns amico Chris piace e non poco.
Io posso dirti che quando la provai scesi dalla mia moto,200kg circa,ed ebbi molto meno problemi a muovere il vfr da fermo,sia in avanti che indietro.ciò è dato dal fatto che la moto ha una seduta per niente alta e l'arco delle gamba è ridotto,in tal modo toccano a terra entrambe le piante dei piedi.direi che abbiamo una sagoma simile,anch'io sono 175cm x 70/72 kg.
Il motore non è un motore rabbioso,potresti persino dubitare del fatto che abbia tutti quei cavalli e quella cubatura.molto dolce e progressivo.la prima versione era a mio avviso troppo limitata bella potenza nelle prime tre marce e sotto i 6000giri inoltre consumava abbastanza 10/12 km/l
Basta fare un'aggiotnamento della centralina per avere un motore più pieno e decisamente più parsimonioso.
Il dct in prima versione aveva una declinazione troppo "eco-drive" se usato in automatico,inoltre se si scala a o saliva manualmente di rapporto perdeva la modalità "auto"
Anche questo è stato rivisto e migliorato,oltre ad altre cose,come una sella più comoda.
A me piace molto anche la versione blu elettrico e la grigia,anche se fa molto moto funebre....un po' di colore suvvia!
Orribili la bianca e la nera.
Sulle plastiche c'è poco da dire.ottimamente rifinite e colorate,e non vibrano e sfarfallano come sulle tanto decantate bmw K/S.
Le uniche non all'altezza sono quelle nere opache che rivestono parte del telaio...che sono a mio avviso di fattura economica.
Sul fatto che la moto sia poco rivendibile non posso che concordare.
Mi ricordo che fui ad un passo da prenderne una presso conc. Triumph.moto di 2 anni,12000km a 7mila€.
In effetti non le vuole nessuno.ma ciò non significa che sia una merda pestata.tutt'altro.
Pacifico
18-11-2014, 16:42
Se la usi solo per viaggiare credo che ci possa stare il cambio che, di fatto, è un upgrade in tutto e per tutto.
Se, però, la usi anche nel quotidiano, credo che il cambio comporterebbe dei disagi (peso, potenza, consumi) che, effettivamente, dovresti valutare con una prova
:rolleyes: iniziamo da qui.... penso di non aver capito bene cosa vuoi dire .... ma se parliamo di cambio DCT è la soluzione migliore per iniziare con una moto del genere... e proprio nell'uso quotidiano... poi pian piano, se ci prende la mano (inevitabile), in manuale fa abbassare le orecchie a chiunque... è solo una osservazione... :)
bobo1978
18-11-2014, 16:50
In effetti non sarebbe neanche del tutto vero che la moto sia impacciata nel traffico.
Io la K/S la usavo tutti i gg.
Una volta fatta la gamba e capito i movimenti per controbilanciare è un gioco da ragazzi.inoltre la Honda è più compatta e corta rispetto alla bmw.
Pacifico
18-11-2014, 16:52
Premetto che a me il VFR1200 non piace esteticamente e, per quanto questo possa sembrare blasfemo a qualcuno, visto da vicino non mi dà l'impressione di una moto di pregio. Lo trovo piuttosto plasticoso, a dire il vero.
E chi se ne frega.... a lui piace, è la moto che ha sempre desiderato, che ci azzecca il tuo commento... non voleva sapere se ti piace o meno, e neanche a noi... :lol:
Detto questo, che è un parere personale e quindi ovviamente opinabile, io in linea generale sarei restio a cambiare una moto di due anni che ho comprato nuova con una di tre e usata da chissà chi. ......
e due... il rispetto proprio non sai cos'è... ti ha spiegato perchè compra di seconda mano.... se gli piace quella moto e ha trovato una occasione percorribile, che ci azzecca il tuo modo di scegliere... non la devi comprare tu... :mad::lol:
La differenza di peso spiazza sulle prime, ma poi ci fai l'abitudine. Io sono più o meno delle tue dimensioni, e maneggio il K1300S senza problemi; furono imbarazzanti i primi tempi quando presi il K1200 che avevo prima, visto che provenivo da moto più leggere... ma fu un disagio che durò meno del primo mese. Negli anni con quella moto sono andato per delle stradine che a vederle avrei pensato di non fare se non in Vespa, e una volta ho pure fatto inversione a U su una stretta sterrata in salita nella quale mi ero infilato per idiozia... :-o
Calma, sangue freddo, ma sono moto gestibili anche senza essere grandi e grossi. :)
Non è stato difficile, penso, raccontare una esperienza leggibile... e con poche parole, anzichè un poema di cui il 75% inutile... :lol:
Il motore a me non ha mai creato problemi. Va detto che prima del 1200 ho guidato sempre motori Ducati 900 o 1000 che, con tutto il rispetto, camminano tre volte quel che fa il BMW 800. Però vai a prendere il 1200 Honda che, da quanto so, rispetto al BMW ha meno tiro in basso; io dubito ti troverai male.
Ah... se il cambio a doppia frizione non è irrinunciabile, prima di prendere una decisione magari una BMW K provala... ;)
Il metro sempre a portata di mano... non si sa mai che ti scappa... :lol::lol:
Pacifico
18-11-2014, 16:55
In effetti non sarebbe neanche del tutto vero che la moto sia impacciata nel traffico.
....
Bobo... tu non conosci con chi stai parlando... SKITO sarebbe nel panico in città anche con una SMARTH...
OcusPocus
18-11-2014, 17:36
Pacifico mi hai frainteso, per cambio non intendevo il dct intendevo il cambiare una moto per l'altra.
Sarà pure bassa, sarà pure gestibile, ecc ecc però un gigante del genere, con tutti quei cavalli e relativi consumi non la considererei il massimo da usare tutti i giorni..se invece dovessi viaggiarci e uscirci nel week per girare e basta, direi che sarebbe la scelta giusta (visto che a lui piace molto).
Il DCT non lo conosco, l'ho provato solo sull'Integra e mi è piaciuto, ma non credo di poterne "dissertare"
....alla fine.....prendila....;)!!!! :lol:
Pacifico
18-11-2014, 17:54
Pacifico mi hai frainteso, per cambio non intendevo il dct intendevo il cambiare una moto per l'altra.
Sarà pure bassa, sarà pure gestibile, ecc ecc però un gigante del genere, con tutti quei cavalli e relativi consumi non la considererei il massimo da usare tutti i giorni..se invece dovessi viaggiarci e uscirci nel week per girare e basta, direi che sarebbe la scelta giusta (visto che a lui piace molto).
Il DCT non lo conosco, l'ho provato solo sull'Integra e mi è piaciuto, ma non credo di poterne "dissertare"
Ecco... lo dicevo che mi era sfuggito qualcosa... skito distrae :lol:
Se gli piace veramente a questo punto deve solo provarla, il salto è significativo come dici ma non impossibile.... dicevo del DCT perchè inizialmente può aiutare molto, soprattutto su questa moto... io ho guidato l'800 R, che credo sia più leggera, ma in confronto al VFR stiamo parlando di due mondi lontani anni luce... la prima è una motoretta la seconda è una moto con la M maiuscola... e se è un appassionato dopo 2000 km se la gestisce alla grande...
Una moto che ha tutto quello che serve per farsi gestire con sicurezza! :!:
non ci penserei due volte.... :)
Purtroppo non ho mai provato la BMW serie 800, ma ogni tanto guido la VFR1200 (seconda versione, col TC, manuale) di mio padre. Ovviamente le mie impressioni sono condizionate dalla moto che uso sempre, ma comunque: il motore mi pare carente sotto i 5000giri, per essere un 4 cilindri 1200. Guidando anche tranquilli, magari in due, si cerca comunque spesso il cambio.
Il consumo non è eccessivo, ma nemmeno basso, neanche stando attenti con la manetta.
La ciclistica, per essere una moto anche "sport" è un pò mollacciona, ma ammetto che per un uso prettamente turistico sia più che comfortevole.
I freni non mi sono piaciuti, intendo come potenza, ma magari con delle pasticche diverse cambia qualcosa.
In città non è impacciata, però il motore scalcia un pò e bisogna tenere la frizione in mano (ma se la prendi col dct non sarà un problema)
Il cavalletto centrale, optional, frega in terra abbastanza facilmente in piega.
Il polpaccio destro del passeggero, viaggiando senza valigie, viene ustionato dal riflusso dei gas di scarico.
Al di là di queste note, la moto è bella e fatta bene, però dà l'impressione che Honda la potesse fare molto migliore, e invece abbia lavorato maggiormente sull'estetica.
Mio padre non ne è soddisfatto, ma d'altra parte ancora non ha provato una moto con cui valesse la pena cambiarla..
Grazie ragazzi per le numerose risposte. Non mi aspettavo tanta partecipazione.
Avete confermato tutte le sensazioni positive - e negative - che ho riguardo questo passaggio. Visto il costo del VFR usato, ho anche pensato di acquistarla senza permutare la mia, di tenere temporaneamente le 2 moto e valutare con calma cosa fare, ma questa scelta mi creerebbe seri problemi coniugali! Per mia moglie è impensabile avere 2 moto in garage... una deve bastare e avanzare!
E poi come dice SKITO... "...se poi la vorresti cambiare permutandola, certamente troverai un
po di difficoltà a piazzarla, non fosse altro per la cilindrata elevata!!! è un brutto momento questo per le
permute ocio!"
Chiedo un ulteriore parere:
Io non sono certo un fine motociclista e non posso vantare di aver provato molti altri modelli, però nella mia attuale F800gt trovo le sospensioni abbastanza limitate, sia come risposta che come possibilità di regolazioni (nulle nelle anteriori). Considerando che qui nella "ricca e benestante Emilia" le strade sono sempre peggio, che frequento spesso l'Appennino Emiliano, quotidianamente statale e tangenziale e d'estate autostrada, come giudicate sospensioni e cardano del VFR1200? (Ukking grazie per il tuo parere; le preferisco più touring che sport;))
Grazie ancora.
Cinghio81
18-11-2014, 19:54
Visto che sei di zona, areamoto (MO) ne hanno una usata con DTC del 2010 a tipo 7000€ è lì invenduta da mesi...
EnricoSL900
18-11-2014, 19:56
Pacifico...
...no, niente... :-o
Aspettiamo che scriva il prof che ne è profondo conoscitore e possessore.
Luponero
18-11-2014, 20:04
Ciao ChriST io ho avuto quella con il cambio normale, appena uscita grigia.
Il commento di Ukking (sopra) è molto azzeccato.
Riassumendo, moto di "qualità" ma:
1) motore "moscio" sotto i 5000/5500 giri, un V4 1200 potrebbe fare ben altro, se provi un K1300S capisci di cosa parlo.
2) Si usa spesso il cambio (parlo del manuale) sembra essere sempre nella marcia sbagliata (va bene dai 5000 in su).
3) Sospensioni mediocri, soprattutto il posteriore.
4) I Freni sembrano potentissimi ma non lo sono (comunque frena bene).
5) on-off molto marcato e gioco del cardano, sei sempre con la frizione in mano.
6) Consumicchia.
7) erogazione sporca, frena verso i 3500 giri per poi partire "a fionda" verso i 4000 (questo problema dovrebbe essere migliorato nelle versioni successive).
8) I 172cv sono solo dai 6000 ai 10.000 giri.
Le versioni successive alla mia dovrebbero aver migliorato qualcosa, ma nel complesso non la ricomprerei.
Se vuoi una vera sport-tourer, guarda kawasaki (ZZR 1400).
io l' ho provato il vfr quella con la doppia frizione . per me' e' una moto molto piu' sport che Touring . anzi di Touring ha veramente poco . sia come posizione di guida . gambe moolto rannicchiate e manubri molto bassi . protezione alla aria insufficiente , motore non certo fluido come ci si aspetterebe da una sport Touring . quel cambio lo vedrei bene su una pan , goldwing , ecc.. il che contrasta su una tipologia di moto davvero troppo sport . son stato felice di rimontare sul mio k1200rs del 2003 e non ho rimpianto assolutamente niente di quella moto :)
mi sono dimenticato che ad un terzo del prezzo di un usato vfr si trova un cbr1100 xx blackbird :!::!::!:. altro che vfr 1200 e lo dico con tutto il rispetto possibile
se ti puo essere utile il parere del nostro mantellato nazionale :D , http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373499
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357434
si tratta di un confronto sul k1200rs ma e' cmq un piacere leggerlo
euronove
18-11-2014, 20:34
una usata con DTC del 2010
DCT di prima generazione :(
8) I 172cv sono solo dai 6000 ai 10.000 giri.
i 172.7 cv sono solo a 10000gm e solo all' albero :lol:
consiglio: dopo il my2012 e solo ed esclusivamente DCT!
Visti i luoghi dove la useresti penso sia solo una questione di gusto.
Usare una VFR in città come Napoli, quotidianamente, è assurdo.
Io mi son trovato male già con la C.t. .... figuriamoci ....
Occhio ai consumi! :)
tobaldomantova
18-11-2014, 21:00
172 cv, e solo all'albero: roba per paracarri................come me!
-Giuseppe-
18-11-2014, 21:01
Gran bella moto. Quest'anno in Andorra incontrai un francese che scendeva a barcellona con un bel bianco e nero vfr 1200 dtc... Abbiamo chiaccherato un bel pó e fatto qualche chilometro insieme nn appena rimessi in sella.
La 800 e la vfr son due moto imparagonabili. La vfr è superlativa, e a me dal vivo mi ha subito dato l'impressione di immensa qualità.
Io saró pure abituato alle petroliere,an a me mon è sembrata cosi mastodontica....
Per me il " difetto" piu grande sono i consumi... (Per la mole di km che faccio), il tipo mi diceva non piu di 14....per il resto è una moto infinita se a 15 mila ti ricordi di cambiare l'olio....
Se ti piace il genere io non avrei dubbi....
mi sono dimenticato che ad un terzo del prezzo di un usato vfr si trova un cbr1100 xx blackbird :!::!::!:. altro che vfr 1200 e lo dico con tutto il rispetto possibile
Che ricordi!!Che moto!!:eek::eek:
ilprofessore
18-11-2014, 21:35
Non mai provato un F800GT, quindi conosco bene solo la VFR 1200.
Io ho la primissima versione 2010 con cambio manuale, quindi la "peggiore" di tutte.
Tralasciando l'estetica, che e' un fattore personale, questa moto ha alcuni difetti e tanti pregi. I difetti puoi eliminarli quasi tutti ed alcuni sono anche utili (mi spiego meglio dopo).
La versione 2012 e' migliorata un po' come erogazione e come DCT, quindi conviene puntare su questa versione.
La mia aveva 3 caratteristiche che io ritengo dei difetti:
1) ai bassi "scalciava" troppo, con forti colpi sul cardano. Lo faceva con il motore non in tiro o in rilascio, ma a meta' strada. Molto fastidioso nel traffico. Problema praticamente scomparso con la rimappatura (e quasi inesistente sulla 2012).
2) limitazione potenza nelle prime 2 marce, fino a 6000 giri. Penso sia il motivo per cui molti si lamentano della scarsa coppia ai bassi regimi. Eliminato il problema con la Z-bomb, che pero' non si puo' usare con il cambio DCT. Non so quanta coppia abbia la K1300 ai bassi, ho provato solo la K1200GT, ma io giro tranquillamente in 2 restando sotto i 5000 giri nel cambio marcia e viaggio spedito senza problemi. Sicuramente un 4V non gira fluido a bassissimi giri con un 4L.
3) Sospensioni, soprattutto il mono. Mortificano le doti ciclistiche della moto, che sono notevoli. Se vai tranquillo non ti creano problemi, ma appena tiri un po' diventano un grosso guaio perche' la moto pesa ed e' molto potente.
Un altro problemino della versione 2010 era la sella, molto scivolosa, soprattutto con vestiti in tessuto. Problema risolto con la versione 2012 e che io ho risolto con una semplice fodera.
Veniamo ai pregi.
E' un mulo, praticamente indistruttibile.
L'unico problema riscontrato in pochissimi casi e' la rottura del giunto cardanico, dovuto quasi sicuramente ad un problema di montaggio, visto che le rotture si sono avute a chilometraggi troppo diversi fra loro.
Per il resto, zero assoluto, in particolare se sistemi le sospensioni, visto che il mono originale per me andrebbe cambiato ogni 1000 km.
La moto e' pesante, ma molto equilibrata, fai i tornanti a sterzo tutto girato come fosse una bicicletta. Certo che se perdi l'equilibrio, il peso esce tutto.
La coppia relativamente scarsa (come dicono altri) in realta' e' buona, ma molto progressiva e questo ti aiuta molto nell'uso turistico della moto o sotto la pioggia. Lo ritengo quindi un pregio piuttosto che un difetto. Con la Z-bomb (che agisce appunto sulle prime 2 marce) la progressione e' omogenea ed il motore prende giri sempre piu' velocemente con una ottima accelerazione.
La stabilita' sul veloce e' pazzesca, piu' vai forte e piu' si stabilizza. Con gomme disastrate ti senti insicuro a 50 km/h e vai come un treno a 150 km/h.
Ottimi i freni, non so come possano essere piu' potenti e modulabili di cosi'. Mi hanno salvato spesso nei primi km di apprendistato, quando mi facevo prendere un po' troppo dall'entusiasmo tra una curva e l'altra.
Consumo.
Io la uso solo fuori citta' e principalmente per i giri in montagna.
Da solo sono sui 17-18 km/litro, in coppia sui 16-17 km/l.
In autostrada, in 2 con tris di borse, viaggiando sui 130-140 di tachimetro, fai circa 19 km/l.
In citta' penso consumi molto di piu' in quanto e' un motore che risente delle continue accelerazioni, la moto pesa ed e' comunque una 1200.
Comfort per me ottimo. La posizione di guida e' perfetta per i viaggi extraurbani, con fondoschiena e schiena in ottime condizioni anche dopo lunghi giri. Per me i polsi non sono un problema, basta rilassare un po' la mano ogni tanto.
In definitiva, una ottima moto se un po' aggiustata in qualche dettaglio.
Direi quasi perfetta con il DCT che la rende praticamente unica nel mercato delle sport-touring.
Ti consiglio pero' di provarla, non per pochi km, ma almeno per qualche ora nelle strade che fai abitualmente. Avrai almeno una idea di massima di come funziona.
Di XX ne ho avute 2... moto complicate... specie quelle a carburatore... comunque il vufero mi intriga anche se ritengo che sia inguardabile. .. ma deve piacere a te! Tecnologicamente Honda risolve in modo semplice cio che BMW di solito complica..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
E cosa aveva di complicato la XX?
Di complicato non mi sembra che la XX avesse nulla. Avuta a carburatori unico problema se vogliamo definirlo un problema era l'interasse lunghissimo. Per altri aspetti grandissima moto con problemi zero. Ritengo la VFR una moto non capita dal mercato almeno quello italiano che attendeva forse una nuova PAN European piuttosto che una sport tourer come la VFR.
Pacifico
19-11-2014, 08:58
Vero..... moto stilisticamente non apprezzata ma tecnicamente un gioiellino! Stavo cambiando la mia Ct dct con il Vfr e al raduno sullo stelvio la provai con gli amici honda.... subito nei tornanti si dimostrò agile ed equilibratissima tanto che stavo dietro con facilità a chi guidava i ct... nonostante non salissi da anni su una moto col manubrio basso...
E quoto in toto ilprofessore....
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 09:05
Diomio a che ca22o serve un milleddue che non tira in basso???!!!
Il bking a 2mila giri in seconda sgommava:D
Pacifico
19-11-2014, 09:18
Quello che ha capito tutto ci voleva..... Chissà quanta coppia ha un silverwing....
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 10:35
Sai solo provocare sterilmente. Sentiamo allora il cervellone...dai spiegami il senso di un v4 1200 che fino a 5000 giri non va una ceppa.....dai sentiamo mister sottuttoio:D
no, scusate... stiamo veramente paragonando questa:
http://www.motorcycledaily.com/wp-content/uploads/2011/11/111411top-2.jpg
a questa?
http://www.bmw.motoimages.biz/di-2014_bmw_f800gt-eec2c6a037a50803fb3891d6db0deb4e.jpg
ma seriamente?
perchè la prima...non sembra che abbia proprio 172 hp?
bobo1978
19-11-2014, 10:51
dai spiegami il senso di un v4 1200 che fino a 5000 giri non va una ceppa.....
Quindi tu l'hai provata?hai nettamente sentito una marcata carenza di coppia ai regimi medio bassi?
O hai solo sentito dire che.....
Comunque
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/19/6488675673eee67465f514063eecb131.jpg
Questo è quello di cui parlava il Prof
Che Honda faccia delle scelte che spesso paiano a molti motociclisti bizzarre è risaputo.
La vfr 1200 ha la coppia cm segata elettronicamente nelle prime 2 marce,come la velocità Max limitata a 250km/h.
Uno si chiederebbe ,ma perché???
Io risponderei...scelte della casa madre.
Ma a tutto si può porre rimedio. :)
Ci sarebbe anche da dire che il motore per esprimere 170 cv gira più in alto,la CT che ha quasi 50cv meno è una delle moto con maggiore coppia/schiena/tiro....chiamatelo come volete,disponibile ad ogni regime.
Quindi non è il motore.è la gestione elettronica,che è perfettibile e modificabile a piacimento.basta andare da uno che sappia come fare.
Punto.
Adesso però vogliamo vedere la foto di Chris con la moto nuova!!!
Caccia la foto!!!!
:D
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 11:02
Quindi tu l'hai provata?hai nettamente sentito una marcata carenza di coppia ai regimi medio bassi?
O hai solo sentito dire che.....
Io leggo le opinioni di chi ce l'ha. ..che puoi leggere pure tu qui sopra. E la cosa più bella poi è che strappa ahahah non si può sentire un 4 che strappa....
se poi chi scrive xche ce lha scrive falsità allora prenditela con lui
bobo1978
19-11-2014, 11:05
L'altro giorno su FB ho letto che Cristian De Sica è morto.
Fai tu
pacpeter
19-11-2014, 11:21
E la cosa più bella poi è che strappa ahahah
io la provai tanto tempo fa. strappare proprio no. era di una dolcezza impressionante.
confermo la carenza di spinta sotto i 4000 ( e non 5000), ma era la prima serie.
vibrazioni= zero
fluidità= masimi livelli
comfort: eccellente per la tipologia di moto
protettività dall'aria: molta, impensabile. viaggiavo a 200 senza rendermene conto
non velocissima nel pif paf, l'inerzia si sente, in compenso nel veloce era una lama.
freni: ottimi
gioco cardano: zero
finiture: un'altro pianeta rispetto ad esempio alla bmw. ma veramente un'altro pianeta.
mi piacque moltissimo
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 11:46
I pareri sono discordanti e parecchio...:(
come estetica a me piace.......se mi capita la provo ma da quei grafici beh.....scelta della casa......e allora? Continuo a pensare che abbiano sbagliato i settaggi. Con un motore simile devi farci il giro del mondo in sesta...
comunque per quanto riguarda il cambio tra la 800 e la vfr......
la f bmw è leggera. Punto. La leggerezza è basilare. Non c'è motore o prestazione per come la vedo io che valga come la leggerezza.
Poi tanto lo fa il baricentro ok. Il bking era una tonnellata...
Pacifico
19-11-2014, 12:07
Sai solo provocare sterilmente. Sentiamo allora il cervellone...dai spiegami il senso di un v4 1200 che fino a 5000 giri non va una ceppa.....dai sentiamo mister sottuttoio:D
Solo provocare? Ma se non sai neanche cosa dici... Leggi gli altri ed esprimi opinioni conto terzi tanto per sparare cazzate... E non l'hai neanche provata... Ma smettila...
Non sai neanche leggere e non sei neanche informato... La Honda ha messo a disposizione di chi lo preferisce, per il modello ante 2012, la nuova mappa gratuitamente.. Poi, parliamo di coppia in basso.. Di un motore da 174 cv Ahahahaha!
Prima di aprire la bocca fai un pó di esperienza
Io leggo le opinioni di chi ce l'ha. .. E la cosa più bella poi è che strappa ahahah ...
Piuttosto che leggere opinioni le moto andrevvero guidate.
Sfido chiunque a trovare una Honda che ai bassi "strappa". Non un VFR. Una Honda. Certe facezie non vengono proferite neppure ai bar dove più alto è il tasso alcolemico degli astanti.
L'unico limite, della prima versione, era una pigrizia ai regimi più bassi. Per il resto il V4 Honda è un capolavoro assoluto.
Che poi la moto non piaccia, è un discorso diverso. A me non ha entusiasmato, di fatti ho acquistato il CT. Tuttavia leggere certe asserzioni, mi fa dubitare della conoscenza in materia di chi scrive
Dpelago KTM 1190 ADV
OcusPocus
19-11-2014, 12:43
Penso che lo strappare sia un riferimento a quanto scritto dal Professore riguardo alla scalciare ai bassi della sua versione, cosa che ha colpito anche me leggendo i suoi pareri, ma sulla sua competenza, soprattutto in riferimento al "mondo" vfr non x'è proprio da dubitare
Pacifico
19-11-2014, 13:24
Si.. ma fatemi capire..... ilprof dice che appena presa scalciava ma che dopo aver messo la nuova mappa tutto è sparito.... quindi spiegatemi perchè insistere su un problema risolto dalla stessa casa madre.... cos'è, masochismo, voglia di dire qualcosa gratuitamente?
Provate la versione 2012 e poi ne riparliamo...
Il VFR è una moto pensata al turismo veloce, se lasciavano la prima e la seconda libere tanta gente se la sarebbe messa per cappello, soprattutto quelli di primo pelo... è una filosofia che la Honda sposa sulle moto di serie votate al touring...
Anche la questione freni mi sorprende che qualcuno possa criticarli....
Invece sul cardano mi permetto di aggiungere che rimane un pò rumoroso quando si è a filo accelleratore fino ai 2500 giri, poi sparisce ma è una caratteristica che hanno tutti i modelli che lo montano, sia la CT che il VFR..... però ha un funzionamento esemplare, quasi al limite della perfezione che abbinato al dct, o alla frizione antisaltellamento nel meccanico,
gli dona quei vantaggi che solo la catena può dare e spariscono quasi tutti i difetti dei cardani, in particolare quelli BMW :lol:
Poi sulla coppia... sfatiamo questa sensazione di vuoto che si legge in giro e confrontiamola con la depotenziata CT ..... in uscita curva il VFR ne aveva di più già dai 2500.... e la CT non è seconda a nessuno per coppia ai bassi.... Girare in sesta, col DCT, a 3500 giri è decisamente meglio di tanti blasonati 1300 fronte marcia...
E comunque, stiamo parlando di una moto che qui dentro saranno in pochi a sfruttarla, non certo gli intervenuti (non tutti)....
euronove
19-11-2014, 13:32
Adesso però vogliamo vedere la foto di Chris con la moto nuova!!!
o comunque che intervenga, non s'è più fatto sentire
secondo me s'è spaventato :lol:
bobo1978
19-11-2014, 14:55
Chris!
Faccela vedèè!
Faccela provàà!!!!
:D
OcusPocus
19-11-2014, 15:16
. se lasciavano la prima e la seconda libere tanta gente se la sarebbe messa per cappello, soprattutto quelli di primo pelo... è una filosofia che la Honda sposa sulle moto di serie votate al touring...
Concordo e approvo....poi magari è diffondere ignoranza motociclistica :lol: ma per me è una scelta giusta, solo che, padossalmente ai potenziali acquirenti di questa moto (che generalmente non sono di primo pelo) è sembrato uno svilirne le doti.
Comunque stiamo facendoci 3 pagine di elucubrazioni ma non so se siamo stati di alcuni utilità all'autore del post
L'unico vero problema sono i consumi. Quindi se metti in conto che ovviamente spenderai di più per il carburante prendila perchè rispetto all'800 é un'altra dimensione dell'andare in moto anche se è più vecchia.
euronove
19-11-2014, 15:38
Sfido chiunque a trovare una Honda che ai bassi "strappa". Non un VFR. Una Honda.
in effetti...
forse manco il vtr
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 16:29
Penso che lo strappare sia un riferimento a quanto scritto dal Professore riguardo alla scalciare ai bassi della sua versione, cosa che ha colpito anche me leggendo i suoi pareri, ma sulla sua competenza, soprattutto in riferimento al "mondo" vfr non x'è proprio da dubitare
Esattamente ciò a cui mi riferivo.
pacifico.........no niente:(
Luponero
19-11-2014, 16:56
Il "buco" di erogazione di cui soffriva la mia prima serie confrontato con il K1300S.
In rosso a 3100/3200 giri.
http://i.imgur.com/K8wwzFI.jpg
finiture: un'altro pianeta rispetto ad esempio alla bmw. ma veramente un'altro pianeta.
Per finiture cosa intendi?
Smontando un pò di plastiche del kappone mi sono accorto che è davvero ben assemblata, tutto pulito, ogni cavo con il suo bell'aggancio rapido dedicato, le carene che s'incastrano bene una con l'altra, quella anteriore ha anche una parte di gomma che chiude tra 2 pezzi.
pacpeter
19-11-2014, 17:22
Io avevo il k1200s.
bastava guardarla come accoppiamenti delle plastiche, qualità della verniciatura, aspetto generale......
le moto che mi fanno provare di solito non le smonto.......:lol:
Okkio col kappone a non toccare il serbatoio. Ci sono dei cazzetti di plastica che si rompono a guardarli e poi pissia benzina.........
Pacifico
19-11-2014, 17:31
Il "buco" di erogazione di cui soffriva la mia prima serie confrontato con il K1300S.
In rosso a 3100/3200 giri.
La K 1300 è del 2012, se non erro.... hai un grafico di confronto con il VFR 2012? oppure di una VFR 2011 rimappata? :)
Luponero
19-11-2014, 17:38
L'articolo è di aprile 2010, quindi moto del 2010.
Sto cercando in giro se trovo una prova più recente.
pacpeter
19-11-2014, 17:39
Paci: luponero la prese nell'occasione in cui io la provai.
purtroppo penso di averlo influenzato nella scelta in quanto ne scesi entusiasta ( il mio giro fu lungo in quanto mi persi e ci misi tanto a tornare.....).
lui purtroppo non fu mai soddisfatto di quella moto dandola via dopo poco. Gli dava fastidio molto la pigrizia ai bassi.
la nuova mappatura credo arrivò dopo che la vendette.
bobo1978
19-11-2014, 17:47
Io avevo il k1200s.
bastava guardarla come accoppiamenti delle plastiche, qualità della verniciatura, aspetto generale......
le moto che mi fanno provare di solito non le smonto.......:lol:
Okkio col kappone a non toccare il serbatoio. Ci sono dei cazzetti di plastica che si rompono a guardarli e poi pissia benzina.........
Rotfl.....e ri-rotfl
L'hai detto Pac!
Adesso rido,ma quando mi capitó mica ridevo tanto...una buca e tac....la chiusura a molla del tubo che partiva alla pompa benzina pisciava ovunque...roba da fare un bel barbecue...
Le plastiche della K fanno pena.inoltre ci passa addirittura una mano tra gli accoppiamenti nella zona sella-codino.e pensare a quanto costava quella moto.
Una sacco di viti e pezzi di carena che una volta rimontati vibrano peggio di un pianale di un camion.tutta roba da smontare per accedere alle parti da trattare.bisogna buttare plastica,viti e mollette ovunque...
Comunque so di un certo forumista che smontó pezzo per pezzo la vecchia VFR 800 è cristó in diverse lingue,dialetti compresi. :D
Sarebbe interessante riuscire a trovare un noleggio.penso che spendere un paio di verdi per avere la moto a disposizione x un week end,tolga ogni dubbio a chiunque.
L'impossibile è trovare un noleggio Honda con vfr1200.....
OcusPocus
19-11-2014, 17:50
Oh poi chiariamo un fatto, a me, che quando m'ha detto bene ho guidato roba tipo la R1100R o la Kawa VN900 non penso proprio che il VFR 1200 potrebbe mai apparire "moscio" o pigro, e, credo, anche all'amico con la F800..voi siete abituati troppo bene a tutti 'sti bestioni da millemila cavalli eh
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 18:08
Beh di sicuro un pò per abituarsi alla cubatura ed al peso gli ci vorrà di certo...
Erzherzog
19-11-2014, 18:16
L'articolo è di aprile 2010, quindi moto del 2010.
Sto cercando in giro se trovo una prova più recente.
http://www.motorcyclistonline.com/sites/motorcyclistonline.com/files/styles/medium_1x_/public/import/page_element_images/122-1105-34-o%2B2011-honda-vfr1200f--dyno%2B.JPG?itok=1abBrDTb
http://www.motorcyclistonline.com/reviews/bmw-k1300s-vs-honda-vfr1200f-vs-kawasaki-concours-14-vs-triumph-sprint-gt/?image=33
cioè praticamente a 2500 giri il VFR ha la stessa coppia massima del f800 a oltre 5000giri....:lol: hahahahaha :D
Pacifico
19-11-2014, 18:31
Paci: luponero la prese nell'occasione in cui io la provai.
purtroppo penso di averlo influenzato nella scelta in quanto ne scesi entusiasta ( il mio giro fu lungo in quanto mi persi e ci misi tanto a tornare.....).
lui purtroppo non fu mai soddisfatto di quella moto dandola via dopo poco. Gli dava fastidio molto la pigrizia ai bassi.
la nuova mappatura credo arrivò dopo che la vendette.
Si, mi ricordo..... le mappature, se non sbaglio, sono arrivate dopo due anni....
sta di fatto che quei buchi non sono poi un dramma.... come ho detto precedentemente e come ha rimarcato ocuspocus, dipende poi chi ci stà sopra.... uno abituato ad una SS cerca la prestazione e la linearità di erogazione con coppie più in basso possibile ma per gente che si avvicina per la prima volta a queste potenze, al di là del peso, meglio che siano più soft nella gestione, almeno nella fase di "apprendimento"... poi, l'appetito vien mangiando ed una rimappatura la si fà al volo...
Ad oggi non ci sono difetti su questa moto.... :)
cavallomezzapippetta.... no niente... :tongue10:
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 18:57
Sei assolutamente palloso e incazzoso:lol:;)
bobo1978
19-11-2014, 19:11
Pensa che di persona è ancora peggio....
:D
ahahahaha non mi toccate il Paci nazionale caxxo !!!!!
Luponero
19-11-2014, 19:58
Si, mi ricordo..... le mappature, se non sbaglio, sono arrivate dopo due anni....
sta di fatto che quei buchi non sono poi un dramma....
Credo di essere stato uno dei primi a prenderla e feci subito un sondaggio online inviatomi dalla Honda, dove facevo presente il problema.
Dopo 2 giorni mi chiamò un responsabile Honda chidendomi spiegazioni e mi disse " a 4 occhi" che conoscevano il problema.
Il buco era uno solo, quello evidenziato sul grafico.
La cosa "brutta" era che la moto a 3000 giri sembrava frenasse (o non prendere il gas) e poi a 3500/3600 partiva a fionda.
Quindi non era solo un piccolo difetto di erogazione ma un grosso fastidio.
La cosa peggiorava se parzializzavi.
Al Mukken, dopo 400 km, mi aveva distrutto i polsi.
Detto ciò, rimane una gran bella moto, stabilissima e, con la doppia carena, niente calore.
Il buco era uno solo, quello evidenziato sul grafico.
.
Non vorrei banalizzare, ma da quando esistono delle sacrosante quanto pesanti limitazioni alle emissioni di scarico, tutte le moto sono "bucate".
Generalmente, così mi è stato spiegato, in corrispondenza delle rilevazioni di ordinanza, la carburazione viene smagrita.
Mi pare meno grave il caso del VFR 1200 che "buca basso" in rapporto ai giri motore che può esplicare.
La mia ST 1200 MY 2011, che di giri utili arrivava a 6.500, "bucava" a 3.200. Il mio GS 1200 MY 2005 più o meno allo stesso livello (non ricordo precisamente ).
Monti una power commander, e guarda caso "passa tutto". Non è credibile che in Honda non sappiano fare ciò che un costruttore di after market vende tranquillamente.
Il problema sta nel rispetto più o meno pedissequo delle norme.
Se poi diciamo che il VFR 1200 non ha un tiro da trattore , tutto vero. Dire che zoppica....
Dpelago KTM 1190 ADV
Luponero
19-11-2014, 20:32
Vero, ma hanno esagerato e l'hanno riconosciuto.
Non tutte le moto, pur avendo le stesse restrizioni, hanno quei "canyon"!
Vero, ma hanno esagerato e l'hanno riconosciuto.
Possibile. Forse perchè sono stati più ligi di altri.
Un esempio che può essere utile....
Mi ricordo quando acquistai la Hornet 600 depotenziata per mio fratello. In ballottaggio allora c'era anche la Kawasaki z 750.
Metodo di depotenziamento Kawasaki. Un fermo sul comando del gas, ed una flangia. Tempo per riportare a potenza piena.... Pochi minuti e pochi euro.
Metodo di depotenziamento Honda. Centralina, e cablaggio completo differenti. Tempo per riportare a potenza piena... Smontare mezzo impianto elettrico... Costo.... Un mutuo. :lol::lol::lol:
C'è poco da fare. Honda è Honda
Dpelago KTM 1190 ADV
ilprofessore
19-11-2014, 21:05
La cosa "brutta" era che la moto a 3000 giri sembrava frenasse (o non prendere il gas) e poi a 3500/3600 partiva a fionda.
Quindi non era solo un piccolo difetto di erogazione ma un grosso fastidio.
La cosa peggiorava se parzializzavi.
Al Mukken, dopo 400 km, mi aveva distrutto i polsi.
La tua doveva avere qualche problema in piu' dello standard.
Anch'io ho preso una delle prime (immatricolata ad inizio Febbraio 2010) ed il problema piu' grosso erano i colpi sul cardano andando piano.
Tieni presente che la rimappatura l'ho fatta a Settembre 2012 dopo 36000 km ed ho girato tranquillamente per tutto il periodo. Mi rompeva solo il dover mettere mano alla frizione per far smettere i sobbalzi della moto. Questo solo se la moto non era ne in tiro ne in rilascio. Nei giri standard di montagna non avevo un gran fastidio, diciamo quasi nessuno.
La rimappatura ha di fatto azzerato il problema ed ora posso andare piano senza alcun colpo, se non larvato.
La Crosstourer e' ancora meglio sotto questo aspetto avendo una fasatura di distribuzione molto meno spinta (incrocio 0° contro i 29° della VFR1200F).
Riguardo il buco di coppia, mettendo da parte la limitazione nelle prime 2 marce, molto invasiva, si sente intorno ai 3500 giri, mentre gia' verso i 4000 giri il motore riprende vigore per poi spingere forte dai 6000 in su.
Attenzione che parliamo di un buco di coppia relativo ad un 1200.
Se devo riprendere a pieno carico da 3000 giri in 6^, la moto lo fa tranquillamente e con una buona rapidita', meglio di una VFR 800 con il solo pilota. Certo non e' un mostro come la ZZR1400, pero' e' piu' che sufficiente.
Al contrario, quando piove, io resto sempre in quel range di giri perche' il motore reagisce dolcemente e non mi trovo disteso a terra senza sapere perche'. Purtroppo la mia non ha il controllo di trazione, che su una moto cosi' pesante e potente e' utile quasi quanto l'ABS.
EnricoSL900
19-11-2014, 21:44
.
Metodo di depotenziamento Honda. Centralina, e cablaggio completo differenti. Tempo per riportare a potenza piena... Smontare mezzo impianto elettrico... Costo.... Un mutuo. :lol::lol::lol:
C'è poco da fare. Honda è Honda
Son soddisfazioni, in effetti. A me con questo modo di ragionare potrebbero vendere al massimo un tagliaerba, ma per fortuna non siamo tutti uguali... :-o
Luponero
19-11-2014, 21:45
Si Prof., probabilmente la mia era ancora un po' "acerba" o aveva il problema un po' amplificato.
Devo anche riconoscere che la moto era molto ben fatta, nessun rumore di meccanica, insomma una Jap.
Però, avendo avuto solo 2 Honda, pur riconoscendo la loro quasi perfezione, sono quelle che mi hanno lasciato meno.
Forse sono troppo "user-friendly".
Ricordo invece con molto piacere quelle un po' più "bistrattate", ovvero Suzuki e Kawasaki, poi Yamaha.
Rimane il fatto che comprai la VFR 1200 per la linea e per l'innovativo (non tanto) V4.
Proprio questo V4 è quello che mi è piaciuto meno, sia in basso, sia in alto.
Mi chiedevo dove fossero 172cv, ricordiamoci che sono tanti tanti!
ilprofessore
19-11-2014, 22:16
Io quando tiro di brutto (per il mio standard, ovviamente), non supero quasi mai i 7000 giri perche' oltre diventa troppo aggressiva nelle marce basse.
Nelle marce piu' alte (dalla 4^ in poi) e' meno aggressiva, ma si viaggia gia' a velocita' siderali per le strade aperte al traffico.
Comunque i 172 CV ci sono tutti.
Non so a che moto siete abituati voi, ma io usando saltuariamente un GS ed un RT bialbero, ho la netta sensazione che siano fermi. Quindi la differenza con un 110 CV si sente molto bene.
CAVALLOGANZO
19-11-2014, 22:24
Alla potenza ci si abitua purtroppo....:(
Luponero
19-11-2014, 22:30
a 10.000 giri!
Esatto, quindi se vuoi un po' di "verve" devi andare dai 6000 in su.
La mia (solo la mia, primissima serie), sotto era morta.
Considerando la cubatura, i cavalli e la sua vocazione è (sulla mia) un motore sbagliato!
Nei raduni, con la zavorrina, non c'era verso di stare dietro ad un GS a meno che non stavo con il coltello tra i denti entro il range indicato sopra, ma così non è più un divertimento.
Devo però riconoscere che sulla Crosstourer hanno azzeccato il motore (solo quello), pieno di coppia e buono anche in allungo.
EnricoSL900
19-11-2014, 22:56
Dai... prima o poi magari azzeccheranno anche una moto intera...
ilprofessore
19-11-2014, 23:10
x Luponero
Penso che sulla tua sentivi la mancanza della Z-bomb.
In configurazione standard, nelle prime 2 marce, quelle che si usano per uscire forte dalle curve lente, piu' acceleri e piu' va piano, per poi esplodere dai 6000 giri.
Ho fatto varie volte la prova. Se acceleri progressivamente, tenendo il gas puntato, la ripresa e' discreta, ma se acceleri bruscamente senti distintamente il motore salire pianissimo di giri. E piu' acceleri e piu' va piano.
Con la Z-bomb la musica cambia completamente: se apri di brutto, la moto accelera di brutto e non ho mai avuto problemi a stare dietro ai GS LC, che ultimamente trovo siano molto piu' incattiviti (come piloti) dello standard su GS ad aria.
Esatto, quindi se vuoi un po' di "verve" devi andare dai 6000 in su.
si si fanno sempre i conti con potenze rilevanti e 4CL ...dove i CV si trovano piuttosto in alto ...anche sull R1
per me il CT sarebbe perfetto con un 20CV in più anche se distribuiti in 1000 giri in più....sarebbe anche allineata con le altre crossover stradali...
ai CV e le prestazioni ci si abitua relativamente in fretta è anche vero che se l' erogazione è appuntita è più difficile da gestire!
per questo ho scritto post MY 2012 perché io ho provato anche la rimappata come la tua e il 2013 è comunque più lineare! :)
Ragazzi mi ripeto: grazie ancora!
Letto e riletto il post, confermate pregi e difetti del vfr1200. Anche in altri forum, italiani e stranieri, le impressioni sono queste. Nonostante tutto (moto vendute e segmento sport-touring sempre più in calo), il vfr accende ancora parecchio gli animi. Al momento, volendo passare a un mezzo più "importante", non vedo alternative. Il k1300s è una gran bella moto con un motore fenomenale ma purtroppo senza la possibilità di montare un cambio a doppia frizione come il vfr1200. Non mi rimane altro che provarla anche se non è facile trovarne una. Qui in Emilia, nuova, è sparita dalle concessionarie e chiedere di provare l'usato sembra di chiedere l'impossibile.
Luponero
19-11-2014, 23:25
xIn configurazione standard, nelle prime 2 marce, quelle che si usano per uscire forte dalle curve lente, piu' acceleri e piu' va piano, per poi esplodere dai 6000 giri.
Ho fatto varie volte la prova. Se acceleri progressivamente, tenendo il gas puntato, la ripresa e' discreta, ma se acceleri bruscamente senti distintamente il motore salire pianissimo di giri. E piu' acceleri e piu' va piano.
Perfetto Prof. è proprio come descrivi.
Pensa che un giorno, verso campo Imperatore, decidiamo di dare una tiratina alle moto in salita io (con la VFR) e mio fratello con la Triumph Street Triple 675.
Nelle prime 3 marce mi andava via di brutto.
Proprio aprendo tutto il gas, come dici tu, la moto non andava per poi "esplodere" verso i 6000/6500 ma nel frattempo la Triumph volava via.
Lupo, se provi un my 2013 con la 675 di tuo fratello, lo fai piangere!
A parte il fatto che uno che sa guidare, con una street triple, in montagna è ovvio che vi bastona. Sarebbe incredibile il contrario.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Luponero
19-11-2014, 23:54
Ste eravamo sul dritto, un pezzo libero.
Pura gara di accelerazione, niente curve.
Aprivo a 3000 giri e la moto faticava a salire mentre il Triumph, come ben sai, schizzava via.
Poi, in 4° marcia (tirate le altre 3 fino alla fine) iniziavo a riprenderlo.
Ma caspita, avevo anche quasi 70cv in più!!
-Giuseppe-
19-11-2014, 23:55
bisogna vedere l'altro sulla moto se sa guidare...
Vfr nato male! a volte capita l' esemplare sfigato con tutte le moto e marche!:lol::lol:
chi sa guidare e sfuttare un Vfr "sano" nemmeno lo vede un 675 anche in montagna! :)
Cioè in 4 piena. Con una 1200 da 170 hp. In montagna. Ai 240 quindi... Considerato che la velocità max la fa in 5a...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ovvio parlavo di chi lo sa sfuttare...chi magari usa la prima e la seconda in montagna...appunto :lol::lol:
Dai... prima o poi magari azzeccheranno anche una moto intera...
Tu che hai avuto la 1200 e la 1300, hai notato differenze di finiture tra un modello e l'altro?
In generale come le valuti?
Luponero
20-11-2014, 09:47
Cioè in 4 piena. Con una 1200 da 170 hp. In montagna. Ai 240 quindi... Considerato che la velocità max la fa in 5a...
E la miseria!
Non ricordo ma non credo eravamo a 240!
Anche in 6° raggiunge la velocità massima limitata.
4 a manetta mi sa che sono 240....
Inviato dal mio SM-N9005
Ho letto un po' in giro e c'è stato un aggiornamento importante alla centralina motore dal 2011 in poi per "liberare" i cavalli in marce basse e appunto dai 3000/4000 giri, apposta per le lamentele ricevute dai proprietari. In origine Honda ha voluto castrare lei la potenza per questioni di sicurezza, immagino per la paura di highside, poi con la versione 2012 dotata del TC, il problema non si è più posto
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ho letto un po' in giro e c'è stato un aggiornamento importante alla centralina motore dal 2011 in poi per "liberare" i cavalli in marce basse e appunto dai 3000/4000 giri, apposta per le lamentele ricevute dai proprietari. In origine Honda ha voluto castrare lei la potenza per questioni di sicurezza, immagino per la paura di highside, poi con la versione 2012 dotata del TC, il problema non si è più posto
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Post doppio sorry :mad:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Luponero
20-11-2014, 11:34
4 a manetta mi sa che sono 240....
Non credo era a manetta, comunque 170/180 credo di si.
Pazzi!
-Giuseppe-
20-11-2014, 12:07
Cmq stamane sono stato in honda.. Passavo di li avevo 10 minuti da perdere e ne avevano 1 esposta... La moto è superba.... A me piace molto... Certo che i 16,700 euro, senza borse........ Cazzoseselafannopagare...
Perchè è tanto?
Fanno pagare di più il nuovo 1200s.............
bobo1978
20-11-2014, 12:23
Le borse meglio lasciargliele
-Giuseppe-
20-11-2014, 12:25
Pippo secondo me si... Tra l'altro la versione con dct è 1000 euro in piu!!!
Pacifico
20-11-2014, 12:36
Per quale logica perversa una moto come il VFR dovrebbe essere pagata molto meno di un 1300 s o addirittura di un GS o di una MTS.... a maggior ragione con il DCT...
ecco adesso possiamo chiuderee !!!!!!!!!!!! è stato detto tutto
Per quale logica perversa ...
Ma come perchè? Unbranded :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
-Giuseppe-
20-11-2014, 12:42
No ma infatti è che ormai uscire 34 milioni del vecchio conio è usuale per comprare una moto.... Non faccio paragoni con altre moto, anche perche secondomehondaqualitativamenteèsuperioreatutte... Il punto è che tutte le moto oggi costano un botto:confused::(:(... Ma io sono squattrinato e non faccio testo:lol::lol::lol:
bobo1978
20-11-2014, 12:46
Le moto si comprano usate
Soprattutto queste.costano tanto e si svalutano tanto.una moto di 2/3 anni con meno di 20milakm è nuova ma a metà prezzo.
euronove
20-11-2014, 12:50
Tra l'altro la versione con dct è 1000 euro in piu!!!
Beh dai, almeno fino a poco tempo fa Bmw te ne chiedeva 800 solo per aggiungere l'Abs :lol:
CAVALLOGANZO
20-11-2014, 12:58
Ho letto un po' in giro e c'è stato un aggiornamento importante alla centralina motore dal 2011 in poi per "liberare" i cavalli in marce basse e appunto dai 3000/4000 giri, apposta per le lamentele ricevute dai proprietari. In origine Honda ha voluto castrare lei la potenza per questioni di sicurezza, immagino per la paura di highside, poi con la versione 2012 dotata del TC, il problema non si è più posto
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Per quistioni di sicurezza o per le mezzepippette:evil3:
-Giuseppe-
20-11-2014, 13:11
Le moto si comprano usate
Soprattutto queste.costano tanto e si svalutano tanto.una moto di 2/3 anni con meno di 20milakm è nuova ma a metà prezzo.
Esattamente!!!
Soprattutto queste
che nella media sono sfruttate zero!!!!!:lol:
... tanto.una moto di 2/3 anni con meno di 20milakm è nuova ma a metà prezzo.
A mio parere una moto di 2/3 anni non è nuova. Ha due o tre anni.
Sul fatto che costi la metà ho qualche dubbio. Che poi l'usato abbia un rapporto qualità prezzo favorevole rispetto al nuovo non ci piove.
Dpelago KTM 1190 ADV
Honda VFR 1200 F Dual Clutch Transmission ABS (2010 - 14)
2800 km... chiede 11.500
Se non usassi la moto tutti i giorni in mezzo al traffico l'avrei già presa... a suo tempo provai quella del Lupo...:cool: ma la scintilla non scattò...
http://www.moto.it/moto-usate/honda/vfr-1200-f/vfr-1200-f-dual-clutch-transmission-abs--2010-14/index.html?msg=5651246
bobo1978
20-11-2014, 16:08
Ma se ne avesse ben 4 di anni.....sai cosa cambia?
Una moto di 4 anni con metti pure 25mila Km significa che ha fatto 6mila km annui.
Divisi mettiamo pure per 250 km ad uscita giornaliera significa che per 30 gg è stata in strada e per gli altri 11 mesi nel box.
Non è uno scooter.è una tourer .
E non è una bmw con i bulloni arrugginiti.
Comunque lei,signor DPelago non fa testo.....visto che cambia moto più velocemente di quanto io cambi le mutande
:D
Pacifico
20-11-2014, 17:31
No ma infatti è che ormai uscire 34 milioni del vecchio conio è usuale per comprare una moto.... Non faccio paragoni con altre moto, anche perche secondomehondaqualitativamenteèsuperioreatutte... Il punto è che tutte le moto oggi costano un botto:confused::(:(... Ma io sono squattrinato e non faccio testo:lol::lol::lol:
che le moto costino un botto è una unità di misura personale.... per alcuni "costano il giusto" ...:lol: mi aveva meravigliato la tua osservazione sul nuovo della VFR, direi in linea con la concorrenza, forse qualcosa in meno....
Poi che costino un bottissimo, condivido.... io le ho quasi tutte comprate di seconda mano, trovo uno spreco assoluto comprarle nuove (a parte qualche caso particolarissimo, 3), ci sono una marea di Barboys in giro, perchè farsele sfuggire... :lol:
che le moto costino un botto è una unità di misura personale.... per alcuni "costano il giusto" ...:lol:
Aggiungerei che per nessuno " costano poco ".
Così siam tutti d'accordo. :lol::lol::lol:
A parte gli scherzi, si trovano usati di 5/6 anni a prezzi veramente irrisori. Un conoscente ha una Suzuki Bandit 650, versione naked raffreddata ad acqua.
La moto è perfetta, con 19.000 km. Non riesce a venderla neppure a 2500 euro....
Ciò che mi spiego meno, è chi acquista moto di 2/3 anni a 10/15.000 euro...
Però... De gustibus.
Dpelago KTM 1190 ADV
-Giuseppe-
20-11-2014, 17:39
Infatti... Solo 2 moto ho comprato nuove... In giro ci sono un sacco di moto nuove a ottimissimo prezzo... Ad ogni modo, la mia affermazione non era riferita alla moto in se e per se, anche perche credo valga quanto k1300 messe insieme, e sempri quacche cosa c'assupecchia:lol::lol:
-Giuseppe-
20-11-2014, 17:41
Aggiungerei che per nessuno " costano poco ".
Così siam tutti d'accordo. :lol::lol::lol:
A parte gli scherzi, si trovano usati di 5/6 anni a prezzi veramente irrisori. Un conoscente ha una Suzuki Bandit 650, versione naked raffreddata ad acqua.
La moto è perfetta, con 19.000 km. Non riesce a venderla neppure a 2500 euro....
Ciò che mi spiego meno, è chi acquista moto di 2/3 anni a 10/15.000 euro...
Però... De gustibus.
Dpelago KTM 1190 ADV
Certo, se poi ci metti che cè chi vende gsa del 2009 0 del 2010, con 40/50 mila messe a 11/11.500 si capisce come va il mercato italiano
Pacifico
20-11-2014, 17:43
Non credo era a manetta, comunque 170/180 credo di si.
Pazzi!
un rettilineo a Campo Imperatore da 180..... e giravate oltre i 6000 giri.... con la seconda massimo!?!?!? :)
gsa del 2009 0 del 2010, con 40/50 mila messe a 11/11.500 ...
Ma le vendono a quei soldi?
O ci provano....
Dpelago KTM 1190 ADV
-Giuseppe-
20-11-2014, 17:57
La cosa grave è che trovano chi glieli dà quei soldi. Quelli che non le vendono le mettono a 13! Ahahhaha
anche perche credo valga quanto k1300 messe insieme
6 o 7?! :rolleyes:
-Giuseppe-
20-11-2014, 18:16
3 bastano! Ahahah
Luponero
20-11-2014, 18:19
un rettilineo a Campo Imperatore da 180..... e giravate oltre i 6000 giri.... con la seconda massimo!?!?!? :)
Che barboys!!;)
3 bastano! Ahahah
Pensavo peggio, io quando le sparo ci vado pesante :lol:
euronove
20-11-2014, 18:23
Comunque, con la VFR 1200 Honda ha lanciato: un nuovo motore, un nuovo telaio, un nuovo rivoluzionario cambio, un nuovo design... penso si possa "concedere" una qualche perfettibilità ai primi esemplari, soprattutto se riguarda il funzionamento e non la affidabilità...
Pacifico
20-11-2014, 18:36
si si ma stiamo parlando di una moto del 2011..... attualmente alla VFR 1200 nuova gliela possono.......... :lol::lol:
-Giuseppe-
20-11-2014, 18:55
Cosa????? Ihihih
Comunque, con la VFR 1200 Honda ha lanciato:
un nuovo motore, :pukerigh:
un nuovo telaio, :pukerigh:
un nuovo rivoluzionario cambio,. :pukerigh:
ma de che ??? !!!!
diciamo PIU' SERIAMENTE che ha tirato fuori una moto ECONOMICA e che niente ha a che vedere con la pregevolezza dei vecchi 750 a partire proprio dal telaio !!!! passando da uno splendido trafilato di alluminio con struttura semi pivot, ad un ravattoso ed economico che più non si può, doppio trave laterale in alluminio pressofuso !!
caxxo mi sembra di leggere uno dei tanti libricini pubblicitari HONDA
proprio la stessa cosa ahaha
http://i59.tinypic.com/2zp14m0.jpg
http://i57.tinypic.com/jpy4ie.jpg
http://i62.tinypic.com/1to8oy.jpg
http://i60.tinypic.com/4izib6.jpg
cambia spacciatore ahahahaha :weedman:
euronove
20-11-2014, 19:58
minchia SKITO, la comprensione del testo! :lol:
ho scritto "nuovo", non "migliore"
nuovo = inedito (parola funzionale a ciò che ho sostenuto - stop)
non ho parlato della qualità.
Per te farà tutto schifo trattandosi di una Honda di produzione post 1955 :lol: ma sentiamo anche che dicono i qui presenti guidatori di VFR F/X
ilprofessore
20-11-2014, 21:06
Honda VFR 1200 F Dual Clutch Transmission ABS (2010 - 14)
2800 km... chiede 11.500
Se non usassi la moto tutti i giorni in mezzo al traffico l'avrei già presa... a suo tempo provai quella del Lupo...:cool: ma la scintilla non scattò...
http://www.moto.it/moto-usate/honda/vfr-1200-f/vfr-1200-f-dual-clutch-transmission-abs--2010-14/index.html?msg=5651246
Che dire, mi sembra quasi una fregatura, per 2 motivi:
1) nessuno mette una foto dove si legge la targa
2) bianca l'hanno fatta solo nel 2010-2011, quindi non e' di certo del 2014 (anche se dalla targa e' sicuramente recente). Comunque e' il modello vecchio.
E poi, fotografata in mezzo ad una strada ... bah.
Io non la comprerei.
EnricoSL900
20-11-2014, 23:33
Tu che hai avuto la 1200 e la 1300, hai notato differenze di finiture tra un modello e l'altro?
In generale come le valuti?
Non ho notato grosse differenze nella finitura delle BMW K passando dalla 1200 alla 1300. Mi sembrano, in linea generale, moto ben fatte: sicuramente la qualità percepita ad occhio non è inferiore a quella Honda. Un paio di volte mi sono messo a sbirciare una VFR 1200, e per quanto non mi sia sembrata fatta male francamente non sono risuscito a trovare tutta la meraviglia che qualcuno qui decanta. Poi Skito mi ha fatto ricordare che il telaio è tutto fatto di fusione e allora vi chiedo di che cosa stiamo parlando... :-o
Tornando a BMW, direi che la 1200 forse può essere meglio della 1300 nelle sospensioni, ma potrebbero semplicemente essere tarature differenti che mi fanno preferire la vecchia che era più sostenuta alla nuova che si butta un po' più sul comodo, rimanendo comunque ottima. Casomai il terminale di scarico della 1300 ingiallisce, cosa che non succedeva a quello della 1200. Io per fortuna ho comunque trovato la mia con l'Akrapovich, che non vale in ogni caso nemmeno lontanamente i soldi che costa.
Quello che però mi sono sempre domandato è il motivo per cui quello che viene giudicato imperdonabile su una moto europea è invece tollerato con benevolenza su una giapponese. È ormai noto che per tre utenti su quattro di questo forum una BMW con le sospensioni originali è pericolosa perfino per arrivare al bar, tra l'altro destinazione prediletta di parecchi qui dentro. E questa è una cosa inaccettabile, roba da scandalo in prima pagina.
Poi si parla della meravigliosa Honda VFR e allora va bene che le sospensioni siano inadeguate a una guida un po' più che allegra (letto in commenti di gente che ce l'ha avuta) e che per avere un 1200 con un buon tiro ai bassi nella prima versione fosse necessario montare una centralina aggiuntiva.
Però è una Honda. Le sospensioni si aggiustano... che vuoi che sia. E se mi voglio ricordare che ho un 1200 anche prima che entri in coppia come un due tempi... che sarà rimappare o aggiungere una centralina... :-o
Ragazzi, vi volevo far notare che è comunque una Honda da più di 17000 euro, e che non costa così tanto in meno rispetto a una BMW da giustificare tanti aggiustamenti.
Ma dico BMW come potrei dire MV Agusta o una volta Ducati. Che vi hanno fatto le moto europee per dire sempre che sono fatte peggio delle giapponesi? Poi però alla fine quasi tutti andate in giro con una costosa e sopravvalutata moto bavarese... :-o
Io finché posso compro europeo e lo faccio con fierezza. Di fare come Tafazzi non ho ancora voglia.
pacpeter
20-11-2014, 23:51
Telaio fatto di fusione. ....
una fonte che lo affermi?
Il telaio del kappone come é fatto?
Anche qui vorrei una fonte
secondo: tutti questi fenomeni che trovano le sosp. Originali scarse ( vale per tutte le moto) li vorrei veder guidare.
perché di gente con le ollins ne vedo tanta. Ma di gente che va non dico forte ma soltanto bene ne vedo invece veramente poca
pacpeter
21-11-2014, 00:09
Inoltre , qualcuno mi spiega la differenza all'atto pratico di un telaio di 20 anni fa ed uno di oggi? Era meglio quello vecchio? Meglio poi in che senso? Come lo si apprezza?
Io sono un rozzo. Io guido una moto e poi valuto se va bene ( ancora devo guidarne una che va male) e se mi piace.
Il telaio deve telaiare e basta. Non mi interessa come é fatto. Deve funzionare , punto.
tornando al vfr senza voli pindarici vorrei sapere nel mono posteriore cosa hanno trovato che non va , in che situazioni di guida é andato in crisi e come questa crisi si é manifestata.
Giá mi immagino la risposta: ho spalancato in una marcia bassa su asfalto irregolare e la moto ha sussultato e il posteriore perdeva aderenza.........
EnricoSL900
21-11-2014, 00:23
Che il telaio del K è un profilato si vede a occhio. Come mi pareva di poter dare retta a occhio a Skito solo vedendo la foto che ha pubblicato: dovrò imparare a documentarmi per conto mio... :-o
Anche perché quello che ricordo per certo è che la parte posteriore del telaio VFR di cui ha postato il disegno era una economica fusione in pezzo unico che reggeva tutta la coda della moto.
Che poi una soluzione o l'altra sia ininfluente ai fini del risultato finale è probabile sia vero, ma qui si parlava di bello, ben fatto e ben rifinito. E per fare un esempio stupido la piastra di sterzo del 999 era ricavata dal pieno e ai fini pratici serviva a ben poco... ma era di una bellezza commovente. Solo che pochi ci facevano caso è sul 1098 la piastra tornò ad essere di fusione. Costava meno e andava bene lo stesso... ma non era assolutamente la stessa cosa.
Quanto alle sospensioni originali scarse, parlando di BMW sfondi una porta aperta. Però ho provato una volta una Triumph Tiger 1050 e mi pareva di stare in gondola pur andando tutto meno che forte. Dubito che una VFR1200 sia a quei livelli, ma se mi chiedi un esempio... quelle erano senza "se" e senza "ma" delle sospensioni di merda.
EnricoSL900
21-11-2014, 00:29
Ah, pac... per andare nello specifico del mono posteriore: quello del K1300 io in qualche caso l'ho sentito pompare. Sì, sullo sconnesso. Sì, spalancando ignorante a moto bella giù.
Ma ho ben presente la situazione, in un curvone sulla strada di casa che avrò fatto milioni di volte: in quelle stesse condizioni e a quella stessa andatura il 1200 andava via liscio e copiava meglio le irregolarità. E di conseguenza mi dava più sicurezza.
bobo1978
21-11-2014, 07:35
Sarebbe interessante se una qualsiasi rivista del settore inserisse nei rilevamenti una prova di "Handling" come fa il mensile AUTO.molto interessante nelle comparative.
Forse darebbe molte più indicazioni rispetto a soli dati prestazionali del motore.
nel mono posteriore cosa hanno trovato che non va , in che situazioni di guida é andato in crisi e come questa crisi si é manifestata.
.........
credo tu possa sapere benissimo cosa non và nelle sospensioni di serie....
son tarate per 70/75kg e in special modo sul vfr e sul ct che sono praticamente identiche a parte la corsa, soffrono di poco freno in estensione e si spompano relativamente veloce...cosa che si risolve con poca spesa da un tecnico sospensionista che oltretutto te le tara a gusto personale... comunque penso che per il 90% degli utenti possono andare più che bene senza nemmeno accorgersi di piccoli scompensi , nel restante 10...forse solo un 5 ne troveranno/sfrutteranno veramente vantaggio...
ps: ohlins è una gran bella moda per portafogli gonfi!
ps: ohlins è una gran bella moda per portafogli gonfi!
Io dissento.
Credo che anche un "pilota" mediocre si accorga se le sospensioni lavorano meglio. Così come non occorre essere Alonso per scendere da un'auto da 20.000 euro, ed accorgersi salendo su di una che costa il triplo, che una differenza esiste.
Un conto è accorgersi della sostituzione di un componente, altro è affermare che detta sostituzione sia assolutamente necessaria in rapporto all'uso del mezzo.
Venendo al VFR 1200 che ho provato, o al CT che ho avuto per un anno e 17.000 km. Le sospensioni funzionano bene sino a che si va " a spasso ". Spingendo oltre un certo limite, ci si accorge che le prestazioni che il motore eroga, non sono assecondate in modo speculare dalla ciclistica. Segnatamente la forcella del CT, in presenza di asfalto non perfetto, nelle staccate più incisive, tendeva a "rimbalzare" facendo entrare l'ABS , con le conseguenze del caso. 200 Euro , un buon professionista, ed il problema è risolto.
Poi concordo con Pac. Tanti parlano bene, pochi guidano altrettanto bene.
Basta una giornata al Mugello, e si vede una marea di pilotoni della domenica che neppure sanno disegnare una traiettoria in grazia del cielo.
Dpelago KTM 1190 ADV
Pacifico
21-11-2014, 09:08
questi fanno osservazioni sulla bellezza, sui materiali utilizzati e sulla produzione di un telaio senza neanche capire o aver provato le differenze dinamiche.... cioè tanta disamine teorica ma nella sostanza pratica non sanno neanche da dove iniziare.... sentire della bellezza di un telaio mi viene in mente un pippaiolo da tastiera....
Poi quella sugli ohlins mi viene da ridere... basta un qualsiasi after market fatto bene per notare la netta differenza, anche per una mezza pippetta... poi che ci siano artigiani seri assolutamente d'accordo (pochi a dir il vero), ma con 200 € ci cambi al massimo l'olio.... non diciamo "corbellerie"....
Pacifico
21-11-2014, 09:09
il VFR 2014 è una moto che di tutto quello che state parlando ne fà spazzatura....
Pacifico
21-11-2014, 09:11
che poi ho saputo che alcuni romani sono delle mezze pippette.... quindi il livello di certi commenti è pari all'aria fritta.... ahahahahah!
ma con 200 € ci cambi al massimo l'olio.... non diciamo "corbellerie"....
Paci... Non mi impiccare alla cifra.
Il costo dell'intervento dipende ( e su questo concordo ) da quanto sostanziosa è la modifica che si pone in essere.
Credimi tuttavia che la sostituzione di olio, molle e pompanti, non comporta una spesa significativamente superiore a quella che ho menzionato. Con buoni componenti after market si migliora sostanzialmente la situazione.
Ovviamente dipende da quale olio, e soprattutto quali molle, si montano. Se poco poco ti conosco Tu avrai speso un mutuo. Ma non fai testo...;)
Dpelago KTM 1190 ADV
Io dissento.
Credo che anche un "pilota" mediocre si accorga se le sospensioni lavorano meglio.
e questo non centra una cippa con ohlins! qualsiasi pilota? qualsiasi utente nella media si accorge se le sospensioni sospensiano ok...io son convinto che 2/3 di chi monta sosp. pluriregolabili non ha sensibilità e nemmeno è capace di registrarsele! per cui quelle di serie vanno più che bene! :lol:
il resto l' ha speigato benissimo il Paci!!! a livello di qualità un after o un ammo di serie come showa o wp non hanno nulla da invidiare ai tanto blasonati gialloni a livello di qualità componenti! questo detto e ribadito da un illustre mago delle sospensioni che ne apre 10 al giorno! :)
Pacifico
21-11-2014, 09:38
Paci... Non mi impiccare alla cifra.
Ma figurati.... avvaloravo la tua tesi.... e cioè che chiunque si accorge delle differenze tra un ammotizzatore originale ed uno after market, soprattutto ohlins o altro.... e per differenze intendo in fase di guida, poi che non si sappiano regolare ci può stare.....e che il rapporto prezzo/prestazioni sia spropositato per alcuni marchi sono d'accordo...
Per le modifiche alla forcella, anche comprando pezzi già in mercato non sò se riusciresti a stare sotto le 400 €.... i miei me li sono fatti fare da Rinaldi, ma è un discorso particolare visto che l'intervento è stato quasi radicale... ;)
Cioè.... se cambi un ammortizzatore, o lo fai modificare da un artigiano, vuol dire che hai una necessità che riesci a riconoscere... non sò se mi sono spiegato...
... non sò se mi sono spiegato...
Paci, avrai tanti difetti, ma Ti spieghi sempre ;)
Dpelago KTM 1190 ADV
Non ho notato grosse differenze nella finitura delle BMW K passando dalla 1200 alla 1300. Mi sembrano, in linea generale, moto ben fatte: sicuramente la qualità percepita ad occhio non è inferiore a quella Honda. Un paio di volte mi sono messo a sbirciare una VFR 1200, e per quanto non mi sia sembrata fatta male francamente non sono risuscito a trovare tutta la meraviglia che qualcuno qui decanta.
Ecco mi togli il dubbio che cominciavano a farmi venire, sembrava che confrontassero uno scooterino con una navicella spaziale :lol:
Ho avuto pochissime moto come si può notare dall'album fotografico, però dall'hornet 600 alla tuono ho visto un buon salto di qualità di materiali, dai particolari meccanici come i raccordi, i tubi freno e l'impianto elettrico (anche se a dire il vero era un difetto sull'aprilia) più curato, con "mammut" in ogni dove che facilitavano lo smontaggio di varie parti, sull'hornet era un fascio di cavi unico tenuto insieme da una guaina che sembrava nastro isolante, ed i vari cavi erano tutti saldati direttamente sui pezzi, dai fanali alle frecce.
Sulla kappa ho riscontrato ancora una maggior cura dei dettagli, dagli accoppiamenti e dalla qualità delle plastiche alla pulizia da nuda, non si vedono tubi e cavi svolazzanti.
Poi ripeto, l'impianto elettrico mi sembra di ottima qualità, guaine, copriguaine, i passaggi si vedono che sono stati studiati a tavolino, sganci rapidi dedicati e non i classici mammut universali.
Chiedo quindi cosa abbia di più questa VFR come finiture da far dire che è nettamente superiore :confused:
Le mie carene non vibrano nè fanno rumore...
La verniciatura non saprei, qualche segno d'usura lo hanno in effetti sia sulla zona sbattimaroni :lol: che sopra il serbatoio visto che monto e smonto tutti i giorni la borsa serbatoio, per il resto non noto altri difetti.
Ah si la marmitta, io la moto l'ho presa usata ed in effetti era ingiallita, ma il gommista me l'ha cioccata e sostituita con un'altra che invece deve ancora ingiallire.
Detto questo, a me la VFR piace molto, sono stato parecchio in dubbio tra le 2 prima di prendere il bmw.
bobo1978
21-11-2014, 10:18
La differenza però era che l'hornet la lasciavi ferma 6 mesi in garage e appena giravi la chiave partiva....la Tuono dopo 3 settimane era con la batteria a terra....
:D
La differenza però era che l'hornet la lasciavi ferma 6 mesi in garage e appena giravi la chiave partiva....la Tuono dopo 3 settimane era con la batteria a terra....
:D
Vero con la tuono (con un mantenitore si risolveva il problema) ma anche con la hornet!!! Se non partiva subito s'ingolfava e poi c'era da smadonnare :mad:
bobo1978
21-11-2014, 10:26
È l'uomo creó il mantenitore.....e vide che era cosa buona e giusta...
:lol:
La tuono aveva il grandissimo problema dell'impianto elettrico sottodimensionato, e come dici tu, se la batteria non aveva un bello spunto e non era super carica c'era il grosso rischio di rovinare la ruota dentata! Una rogna non da poco.
Che vi hanno fatto le moto europee per dire sempre che sono fatte peggio delle giapponesi?
Personalmente, le prime mi hanno costretto a chiamare il carro attrezzi almeno una volta ciascuna. Tutte, salvo una laverda 125 del '85 con un monocilindrico zundapp costruito come come un carroarmato e raffreddato ad acqua che probabilmente partirebbe ancora oggi soltanto cambiando la batteria.
Le seconde mai. E quindi, siccome nessuna piastra di sterzo in plutonio forgiato che non sfigurerebbe sulla plancia dello space shuttle (e analoghi specchietti per le allodole) può ripagarmi della rottura di balle di chiamare il carro attrezzi, a maggior ragione quando sono in viaggio, ho chiuso con le moto europee.
Poi aggiungi pure cose come:
1) la puzza sotto il naso di certi venditori di prodotti europei;
2) doversi sorbire di continuo tutte queste insopportabili stronzate intorno al fatto che le moto europee avrebbero un'anima, a differenza di quelle giapponesi (spiacente, sono ateo, non credo nell'esistenza dell'anima, neanche quella delle moto);
3) lo sfacciato tentativo di far passare per pregi e/o caratteristiche quelli che sono di fatto difetti costruttivi, progettuali o tecnologici;
4) il maggior costo;
che, seppur marginali, psicologicamente non aiutano. Almeno, non aiutano me.
Tutto qua.
bobo1978
21-11-2014, 11:31
:lol:
La tuono aveva il grandissimo problema dell'impianto elettrico sottodimensionato, e come dici tu, se la batteria non aveva un bello spunto e non era super carica c'era il grosso rischio di rovinare la ruota dentata! Una rogna non da poco.
Problema di tutte le grosse bicilindriche.
No spunto,no party
Non ho ancora capito se questo Vuferone sia un cancello oppure una Sport Touring vera come il fratello più piccolo... Devo riuscire a trovarne un'esemplare da provare, magari con gli ammortizzatori non scoppiati...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Che dire, mi sembra quasi una fregatura, per 2 motivi:
1) nessuno mette una foto dove si legge la targa
2) bianca l'hanno fatta solo nel 2010-2011, quindi non e' di certo del 2014 (anche se dalla targa e' sicuramente recente). Comunque e' il modello vecchio.
E poi, fotografata in mezzo ad una strada ... bah.
Io non la comprerei.
Per curiosità ho telefonato, persona gentile mi ha risposto, :-o, moto già venduta , modello 2012 acquistata nel 2014, trasmissione Dual Clutch prima versione.
euronove
21-11-2014, 13:03
a livello di qualità un after o un ammo di serie come showa o wp non hanno nulla da invidiare ai tanto blasonati gialloni a livello di qualità componenti! questo detto e ribadito da un illustre mago delle sospensioni che ne apre 10 al giorno! :)
da quanto ne so, la listina può essere tranquillamente ampliata con Mupo
e questo non centra una cippa con ohlins! qualsiasi pilota? qualsiasi utente nella media si accorge se le sospensioni sospensiano ok...io son convinto che 2/3 di chi monta sosp. pluriregolabili non ha sensibilità e nemmeno è capace di registrarsele! per cui quelle di serie vanno più che bene! :lol:
il resto l' ha speigato benissimo il Paci!!! a livello di qualità un after o un ammo di serie come showa o wp non hanno nulla da invidiare ai tanto blasonati gialloni a livello di qualità componenti! questo detto e ribadito da un illustre mago delle sospensioni che ne apre 10 al giorno! :)
Tra coloro che cambiano sospensioni ci sono diverse tipologie di utenti, quelli che non capiscono una cippa e quelli che invece capiscono la differenza, la percentuale degli uni e degli altri non la conosco... e su questo concordiamo.
Che una sospensione di serie sia fatta nella stessa maniera di un ohlins, mi permetto di dissentire, ho visto personalmente diverse sospensioni aperte presso un centro tecnico, e le differenze ci sono.
Se poi l'utente medio è in grado di percepire le differenze, questo è un altro discorso.
Anche se secondo me Pacifico ha detto un altra cosa...
Pacifico Ma figurati.... avvaloravo la tua tesi.... e cioè che chiunque si accorge delle differenze tra un ammotizzatore originale ed uno after market, soprattutto ohlins o altro.... e per differenze intendo in fase di guida, poi che non si sappiano regolare ci può stare.....e che il rapporto prezzo/prestazioni sia spropositato per alcuni marchi sono d'accordo...
da quanto ne so, la listina può essere tranquillamente ampliata con Mupo
che distratto ho trescurato di scrivere ecc. ecc. altrimenti potevo scrivere di Marzocchi, Bitubo, Paioli...
il tutto .. per non dilungarmi nella lista! :lol:
.
.
.
Mcfour,. se vuoi toglierti la curiosità e ti fidi di Rinaldi, persona estremamente competente e disponibile ti consiglio una chiacchierata! che poi la cosa negli ambienti piuttosto tecnici e di settore è piuttosto risaputa! ad esempio trà un marzocchi e un ohlins pari valore...quest' ultimo può andare a nascondersi! :lol::lol:
Rinaldi Giacomo
21-11-2014, 14:25
Che una sospensione di serie sia fatta nella stessa maniera di un ohlins, mi permetto di dissentire, ho visto personalmente diverse sospensioni aperte presso un centro tecnico, e le differenze ci sono.
Sono d'accordo sul fatto delle differenze,bisogna però valutare bene se sono in meglio o in peggio!
Mi spiego:pistone in sinterizzato originale,after qualcuno si (Ohlins WP)altri ricavati dal pieno (peggio) molle in acciaio armonico tutti,alcuni con carico diverso,fascia pistone chiusa montata a caldo con O-ring di rinforzo l'originale (praticamente il massimo),aperte in ferro ricoperto teflon gli after tutti (a voi il giudizio.Il mio personale "da piangere"!) corpo in acciaio rettificato e lappato l'originale idem gli after, alcuni in lega di alluminio come Ohlins (a voi il giudizio!Prendete come riferimento la dilatazione dei metalli a una data temperatura).Camere divise da separatore per azoto e olio,tutti. Regolazione del precarico idraulico tutti,regolazione di estensione con spillo conico tutti.Lamelle di taratura sul pistone in acciaio armonico tutti,messe in modo diverso gli after ma quelle sono.
Si potrebbe continuare ma quanto scritto basta per dire che alla fine si compra una taratura diversa (lamelle) e una molla diversa,alla modica cifra di circa 1000 euro o qualcosa in più a seconda del colore della molla.
pacpeter
21-11-2014, 14:49
vabbè. siamo finiti a parlare di tecnica degli ammo, la maggior parte di noi senza avere la preparazione per farlo.
io non ho mai detto che gli ammo di serie sono migliori di quelli aftermarket.
visto che sembrava che il vfr avesse degli ammo merdosi, indecenti, avevo chiesto in che occasioni si notava questo.
per ora ho avuto una sola risposta: in staccata non copia bene l'asfalto.
sul k1300 ( e non il vfr) pare che se spalanchi sullo sconnesso il mono va in crisi ( grazie al cavolo........)
torniamo a parlare del vufer, và.........
ringrazio rinaldi per le spiegazioni , sempre precise
CAVALLOGANZO
21-11-2014, 14:51
:happy1::happy1::happy1:
bobo1978
21-11-2014, 15:34
http://youtu.be/_YjMUXBMJqY
Uannagana!!
Capito no?
Io l'amerregano proprio non lo capisco.
Credo di aver capito 2 cose.
Sulla vfr dice che meglio di così i freni non si potevano fare e la moto gira sul velluto.zero vibrazioni.a livello di confort è migliore della K
La bmw ha un bel motore ma vibra di più.
Altro non ho capito un caz...
Alla fine dice:"1)la Honda è una buonissima moto e 2) sarete impressionati da quanto la Bmw.....bla bla bla boh???nel loro uso (usate per quello per cui sono fatte).....uannagana". Boh e straboh.... :(
ammme sto vueffeerre piace....forse non me la comprerei mai, ma per un weekend la userei volentieri....
Pacifico
21-11-2014, 16:45
cut...
Si potrebbe continuare ma quanto scritto basta per dire che alla fine si compra una taratura diversa (lamelle) e una molla diversa,alla modica cifra di circa 1000 euro o qualcosa in più a seconda del colore della molla.
Questo è il sunto esatto di quello che si fà quando si cambia ammortizzatore ed è esattamente quello che ho espresso... Che sia Ohlins, Bitubo o un preparatore come te, quello che conta è la regolazione finale... se dovessimo puntare alla qualità non sarebbe venduto nessun GS :lol:
Però, come tu ben sai, non si capisce come mai alcune case diano ammortizzatori che neanche si possono regolare.... ;)
Ciao Giacomo! ;)
euronove
21-11-2014, 16:51
ringrazio rinaldi per le spiegazioni , sempre precise
anch'io, nel contempo spero non siano già finite :)
Rinaldi Giacomo
21-11-2014, 17:11
Non volevo parlare di tecnica di sospensioni,assolutamente no,ho cercato di descrivere alcuni pezzi usati dai vari costruttori per poterli confrontare e capire se quello che a volte compriamo, vale i soldi che spendiamo oppure no.Fermo restando che rispetto le idee di tutti e tutti comprano ciò che vogliono.
Ricordiamo però che quello che fà una sospensione alla fine dei conti sono i Kg di freno che si ottengono con i pacchi lamellari a velocità lineari e frequenze stabilite. Tutto questo si ottiene con un qualunque ammortizzatore di qualità (e gli Showa lo sono) e non è legato in alcun modo al colore della molla o alla pubblicità sui giornali.
Ciao Paci.
bisogna però valutare bene se sono in meglio o in peggio!
grande Giacomo! quello che volevo sentir diere da un grande tecnico!
qui ognuno si gira le frasi come pare e piace :lol::lol:
per quel che riguarda il comportamento delle sospensioni del vfr che sono assolutamente di qualità anche se con il solo registro del freno in estensione ...( e del quale un buon 90% nemmeno lo usa :lol:) è che vanno facilmente in crisi appena si sfrutta la ciclistica perché il telaio di questa moto offre grandi prestazioni...direi eccezionali (altro che Skito :lol:) ma, richiede altrettanto una buona messa a punto a livello di sospensioni che altrimenti vanno in crisi, cosa che non necessariamente implica la sostituzione con affer ma una buona taratura/modifica da parte di un tecnico delle stesse!
poi come ho gia scritto, nella media vanno più che bene per un utente che se ne va senza troppe pretese e che non cerca le potenzialità di questa stupenda moto !
Tutto questo si ottiene con un qualunque ammortizzatore di qualità (e gli Showa lo sono) e non è legato in alcun modo al colore della molla o alla pubblicità sui giornali.
avrei il mono da sistemare...ci è andato dietro per un giorno uno di cui non mi fido molto ...era il primo che faceva e mi ha messo la moto sui mattoni! :arrow::arrow::lol::lol::lol:
pacpeter
21-11-2014, 17:25
mi elencate una moto stradale le cui sospensioni di serie non vanno in crisi facendo veramente sul serio?
eppoi cosa vuol dire sul serio? sul serio per strada? mamma mia...........
cioè compri un vfr per non sfruttarne le prestazioni sul serio, su qualche strada di montagna? mamma mia ....meglio l'f 800 và!
il vfr ho scritto che ha un telaio estremamente rigoroso, molto più della maggior parte delle sport Touring! questo comporta mandar in crisi gli ammo prima!
Resto perplesso come pacpeterpan...
La strada resta la strada
pacpeter
21-11-2014, 19:23
come si sente il telaio rigoroso?
scusate ma veramente non lo so
pacpeter
21-11-2014, 19:24
cioè compri un vfr per non sfruttarne le prestazioni sul serio, su qualche strada di montagna?
mica sono come quei matti a 240 a campo imperatore.......... nun sò capace.......:lol:
Pac bachettatore! quando ci slai sopra lo senti...:lol::lol:
vuoi vedere un video del telaio rigoroso? pero il CT non fa le curve!
-Giuseppe-
21-11-2014, 19:41
io sono l'unico cazzone che quando sono sulla moto non capisco piu un cayser :lol::lol::lol::lol:, ci poggio il culo e guido:lol::lol::lol:
Sarà pure vigoroso ma l'unica cosa che sento vigoroso è il prezzzzz di tutte le moto:lol::lol::lol:
come si sente il telaio rigoroso?
È quando è tutto d'un pezzo.
:cool:
quando fa 200 kg. di panca.
ilprofessore
21-11-2014, 20:59
Allora, il mono della VFR 1200 (2010) e' pessimo per i seguenti motivi:
1) la molla e' sottodimensionata per viaggiare in 2. Alla prima piega a destra appena un po' spinta, tocca il cavalletto centrale. Dopo poche migliaia di km avevo la regolazione del precarico al massimo viaggiando da solo.
2) il freno idraulico e' praticamente inesistente. Da tutto aperto a tutto chiuso non senti quasi la differenza.
3) se prendi una buchetta poco piu' grande di niente in piena curva, rischi di sdraiarti perche' la moto salta come un grillo
4) la forcella copia male le buche in sequenza e l'ABS ti fa fare dei dritti da paura.
5) Guidando allegro tutta la moto reagisce male, in particolare sulle buche. E' in parte colpa anche del cardano, che aumenta molto il peso sulla ruota posteriore. Con le stesse sospensioni (e meno peso globale) la VFR 800 e' nettamente meno in crisi.
In poche parole, non solo spingendo, ma anche andando piano, su una strada con buche (cioe' il 90% delle strade odierne) la moto reagisce male, non ti da sicurezza.
Solo andando molto veloce tende a stabilizzarsi.
Io ho montato il Gubellini (preso pari pari dalla VFR 800 con revisione totale e cambio molla), revisionato sempre da Gubellini la forcella, con molle piu' dure e nuovi ammortizzatori piu' frenati. Il mono alza la moto fino a farle toccare terra anche sul cavalletto posteriore.
Bene, la guida e' cambiata dal giorno alla notte.
Adesso posso correre sparato su una strada piena di buche e la moto resta ferma, posso caricarla come un mulo, ma il cavalletto non tocca manco morto.
Posso inchiodare con il freno anteriore e la ruota resta abbastanza ferma (non e' ancora come piacerebbe a me) con l'ABS che entra un decimo delle volte rispetto a prima.
Insomma, posso permettermi anche di rischiare un po' piu' del dovuto, sapendo che lei, la VFR, mi aiutera' sempre a uscirne sano.
Prima era lei che mi aiutava a farmi male.
Il telaio e' una roccia semplicemente perche' puoi viaggiare a qualunque velocita' e' la moto resta ferma. Sara' anche un effetto delle geometrie, saranno le sospensioni buone, ma il telaio da il suo bel contributo.
E poi basta guardarlo per capire che e' robustissimo.
Stona invece il telaio posteriore in alluminio. Due bei tubi di ferro sarebbero stati meglio, ne avrebbe guadagnato la finitura.
Curioso però che per andare su strade piene di buche si preferiscano molle più dure e idrauliche più frenate.
Pacifico
21-11-2014, 21:07
Non so perché ma i difetti degli ammo del vfr sono identici a quelli del ct del 2012/13... e se ne sono accorti anche le mezze pippette!
Io sono andato da Rinaldi per un lavoro di fino e poi, per togliermi uno sfizio sono passato ad un mono gubellini pluriregolabile.
ilprofessore
21-11-2014, 21:15
Si, e' curioso, ma funziona perfettamente.
Il punto di fondo e' che la frenatura del mono originale e' quasi inesistente, quindi la molla ritorna troppo veloce.
Poi, essendo la molla sottodimensionata, la devi precaricare troppo per non viaggiare con "il culo per terra" ed anche questo peggiora la risposta sulle buche.
Finche' l'asfalto e' bello liscio non ci sono grossi problemi, a parte toccare terra con le pedane o con il cavalletto centrale, ma con le buche e' un calvario.
Io non sono un gran pilota o uno che sente il click, ma se prima passavo su una strada e rischiavo di ammazzarmi, mentre adesso passo alla stessa velocita' e non mi preoccupo minimamente delle reazioni della moto, significa che qualcosa e' cambiato, in meglio.
Allora, il mono della VFR 1200 (2010) e' pessimo per i seguenti motivi:
1) la molla e' sottodimensionata per viaggiare in 2. fa fare dei dritti da paura.
.
non è il mono del vfr! tutte le giap escono con una taratura per 70/75 kg!! tutte!
la tua è my 2010 sperimentale cavallo di battaglia! :lol:
con il my 2013 hanno risolto il problema idaraulico e non solo!!! a parità di fattore k il mono sostiene quasi il doppio!
per il resto...ogni arma fa un buon soldato!:lol::lol: non tutti i mono cedono in 2000km...almeno come statistica sul ct...
con il ct io sono stato io primo ad accusare lo spompamento e il primo a modificare il mono da Rinaldi! una giornatina speciale con questa persona super competente, gentile, simpatico e geniale...l abbiamo montato e smontato 3 volte per trovar la giusta taratura ....la spesa per forcelle e mono è assolutamente abbordabile (mezzo ohlins circa) per aver una moto micidiale su qualsiasi percorso e al tempo stesso confortevole!
ne vale veramente la pena!
aggiungo che la sensazione di sprofondamento è per la maggiore dovuto alla mancanza di idraulica sia in compressione che in estensione....e non per la molla
bobo1978
21-11-2014, 21:43
Dopo 5 min di CT si avvertiva chiaramente che le sospensioni andavano in crisi prendendo 2/3 sconnessioni di fila.
In accelerazione continuava a entrare il TC,anche a metà apertura.
Ma anche a velocità costante la forcella rimbalzava,e il manubrio dava delle frustate tremende.
Sinceramente sul vfr non ho riscontri,perché il CT l'ho avuto in prova per una prova vera e propria,la VFR accompagnato e guidato da un fermone che viaggiava a 30km/h
ilprofessore
21-11-2014, 21:45
Se non avessi avuto il mono gia' in casa (cioe' quello della dismessa VFR 800) e avessi saputo della esistenza di uno come Rinaldi, stai pure tranquillo che avrei fatto fare il lavoro a lui. A me non interessa avere chissa' che prestazioni, mi basta non ammazzarmi.
Concordo sulla mancanza di idraulica, ma personalmente una molla un po' piu' dura l'avrei messa sul mono originale, almeno per avere maggior range di precarico.
Sono d'accordo sul fatto delle differenze,bisogna però valutare bene se sono in meglio o in peggio!
Mi spiego:pistone in sinterizzato originale,after qualcuno si (Ohlins WP)altri ricavati dal pieno (peggio) molle in acciaio armonico tutti,alcuni con carico diverso,fascia pistone chiusa montata a caldo con O-ring di rinforzo l'originale (praticamente il massimo),aperte in ferro ricoperto teflon gli after tutti (a voi il giudizio.Il mio personale "da piangere"!) corpo in acciaio rettificato e lappato l'originale idem gli after, alcuni in lega di alluminio come Ohlins (a voi il giudizio!Prendete come riferimento la dilatazione dei metalli a una data temperatura).Camere divise da separatore per azoto e olio,tutti. Regolazione del precarico idraulico tutti,regolazione di estensione con spillo conico tutti.Lamelle di taratura sul pistone in acciaio armonico tutti,messe in modo diverso gli after ma quelle sono.
Si potrebbe continuare ma quanto scritto basta per dire che alla fine si compra una taratura diversa (lamelle) e una molla diversa,alla modica cifra di circa 1000 euro o qualcosa in più a seconda del colore della molla.
Grazie del contributo. Conferma quel che dicono sempre i mecca seri: molto meglio gli originali sistemati bene da esperti che gli after market anche di brand. Tutta tuffa di durata e qualità infima.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Profe..guarda per me aver la possibilità di personalizzare l' intervento dell' ammo non ha eguali! non c'è ohlins che tenga! ....
per renderti conto di cosa significa il sostegno idraulico bisogna sperimentarlo :)
a me sembrava di avere la molla di una mbk... dondolava da tutte le partoi con il precarico a stecca!
la molla è ancora l' originale con interposto uno spessore che precarica di 5mm ....da solo è micidiale e in due a pieno carico è comunque più che sufficiente per avere comunque una guida facile e disinvolta! :)
Profe, comunque se non le hai già fatte..vai a farti sistemare le forcelle da Rinaldi! sentirai che differenza! li il primo con il CT è stato il Paci!
Bobo il CT non tutti (anche qui) soffre di forcella legnosa i primi 1000/3000km dipende dalle strade che si fanno per favorire un certo rodaggio allo scorrimento!
ilprofessore
21-11-2014, 22:12
Io con il Gubellini mi ci trovo benissimo e dura molto, ma molto di piu' dei mono originali.
Con 100 euro ogni 40.000 km lo faccio mettere a posto e viaggio tranquillo.
x nico62
La forcella l'ho gia' fatta sistemare da Gubellini, ma un mio amico con il Crosstourer l'ha fatta fare da Rinaldi ed e' contentissimo (ma pure il suo mono e' Gubellini).
questo è l' unico spezzone di video che ho da solo....normalmente la cam non la monto...
guida mio cuggino e io spingo dietro con il vfr ..:-) gomme nuove da rodare sospensioni by Rinaldi! :)
alzare volume per il V4 :arrow:
https://www.youtube.com/watch?v=CoZhQOii8Og
Luponero
21-11-2014, 22:15
Quoto il professore, ha centrato la moto.
A questo punto il Thread del titolo non c'entra piu' una fava... Qui si parte dal VFR 1200 e io arriverei al suo competitor reale il Bmw K1300S, che peraltro non conosco, l'F800 GT se mai è da confrontare con il VFR 800.
(ma pure il suo mono e' Gubellini).
io ormai devo riportarla da Rinaldi...e penso che mi tengo l' originale con altro piccolo ritocco di taratura! il gubellini è super! non ultimo l' interasse regolabile, la cosa che mi fa più gola!!
https://www.youtube.com/watch?v=CoZhQOii8Og
Belin che strada... dov'e'???
bella né! sotto casa :)
Si' ma sotto casa where????
valpolicella... fumane - Breonio provincia di VR
Bene a sapersi... prossima primavera... chissa' se sempre con le mammelle teutoniche o col V4...
se vieni in zona fammi un fischio che ti preparo un po di stradine meglio di questa :-)
EnricoSL900
21-11-2014, 23:56
mi elencate una moto stradale le cui sospensioni di serie non vanno in crisi facendo veramente sul serio?
eppoi cosa vuol dire sul serio? sul serio per strada? mamma mia...........
Pac. Io sono io e non essendoci mai incontrati tu non puoi ovviamente sapere se sono uno che va o un fermone, quindi sei libero di dare a quel che dico il peso che ritieni opportuno.
Quello che però è innegabile è che io sono lo stesso oggi che guido il 1300 e ieri che invece avevo il 1200, e puoi credermi se ti dico che nelle stesse identiche condizioni, nella stessa identica curva della stessa identica strada (che poi è la strada che sale a casa mia...) il mio 1300 non ha lo stesso controllo del posteriore del mio 1200. Niente di pericoloso, sia chiaro, ma se cerco il pelo nell'uovo nel 1300 lo trovo e nel 1200 no... :-o
E poi stranamente le regolazioni dell'ESA sono molto meno diverse l'una dall'altra di quanto lo fossero nel 1200, e tutto l'insieme è più spostato verso il morbido, tanto che con il 1300 uso spesso la taratura Sport che invece rendeva il 1200 rigido come una panca da chiesa.
Per conto mio sono passati da una filosofia generale più sportiva a una più turistica: sta a ogni utente decidere cosa gli piace di più. Nella stessa ottica rientra la valutazione del VFR: mai provato e quindi non posso essere sicuro, ma l'idea che mi sono fatto leggendo i pareri di chi ce l'ha è che sia una moto non benissimo accordata fra una ciclistica tendenzialmente turistica e un motore un po' pigro ai bassi in relazione alla cubatura...
Poi oh... sicuramente dico una cazzata, ci mancherebbe... :-o
guarda Enrico che ti sei fatto un idea tutta tua del vfr....se sei curioso vai a provala, un 2013/2014 però! la ciclistica è di una sport bella e buona e il motore è infinito!! io è un anno che cerco un motore dct da montare sul ct ....comunque ...quando cambio il ct senza dubbio sarà vfr dct! unica cosa per cui ancora non l' ho fatto è la posizione di guida che trovo leggermente più confortevole sul ct per un vecchiaccio come me..
...per il resto frenata motore ciclistica siamo alla perfezione per un uso a 360° te la godi anche in pista!!
euronove
22-11-2014, 11:45
Comunque, spesso e volentieri, Honda stessa interviene sulle sospensioni delle sue moto, migliorandole in corso di produzione, spesso silenziosamente, ovvero al di fuori di un restyling piccolo o grande che sia, intervenendo da un anno all'altro anche quando di quella moto non vengono cambiati nemmeno i colori, e quindi per tutti è sempre uguale.
L'esempio (più) eclatante è la CB1000R: i primi esemplari hanno fatto la fortuna dei produttori after (in primis Matris, solo perchè primo nome a circolare nel forum dedicato), alcuni esemplari addirittura rivenduti dopo pochi km per la delusione... Poi però nel corso della produzione le sospensioni sono state riviste, fino ad arrivare alla moto provata da Zel, la cui recensione si commenta, ampiamente, da se...
interviene si, per forza nel caso del ct io ho monitorato una 40 di sostituzioni in garanzia tra un 200 utenti attivi ....quindi una bella percentuale....poco conta che si rivalga poi su showa , l' immagine della moto ne perde molto! e di conseguenza anche le vendite!
a mio parere più che migliorarle tanto, sono stati più severi con il controllo qualità della showa! e poi i giapp sono attenti e a mio parere hanno copiato non so in che modo la taratura idraulica di Rinaldi :-) anche se certi segreti e trucchi non li vedranno mai e non sarà mai la stessa cosa quando ci mette mano un abile e professionale tecnico/artigiano :che ne lavora uno a uno manualmente e non in serie -p:lol:
se vieni in zona fammi un fischio
Non manchero', Nico, grazie! Per me il Triveneto è sempre bellissimo :):):)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
scusate ot ...ti mando in mp tel. che ci organizziamo un giro insieme :-)
40 su 200? Ma la CT la produce Ducati su licenza Honda? :lol:
ragazzi parliamo di mono ...non di intera moto! e parliamo di ammo non prodotti da honda! quando si è sparsa la voce che honda passava senza storie il mono e che il 2013 è migliorato......è stata strage!!!!:)
io in 40.000km non ho avuto un problem...accensione in qualsiasi condizione sfiorando il pulsante! 12.000 km senza bruciare un filo d' olio! queste sono le cose che contano a mio parere....gli ammo me li sarei cuciti addosso in ogni caso ...e non solo :-)
L'esempio (più) eclatante è la CB1000R
Infatti quando provai il CB1000R di House lo trovai perfetto, e mi pare che avesse montato Mupo
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Parliamo di pezzi scelti da Honda che stanno su una moto Honda e che si rompono, o peggio che risultano inadeguati, come in tutti gli altri casi di guasti e difetti su tutte le altre marche di moto del mondo.
Ma alle giapponesi questo non succede mai.
euronove
22-11-2014, 12:22
Forse non ho capito bene, ma non mi sembra si stia parlando di moto che si guastano in questa discussione.
Parliamo di pezzi scelti da Honda che stanno su una moto Honda e che si rompono, o peggio che risultano inadeguati, come in tutti gli altri casi di guasti e difetti su tutte le altre marche di moto del mondo.
.
parliamo di pezzi prodotti da altra azienda che ovviamente sono sfuggiti al controllo qualità, "inconveniente" che è stata risoltao trà l' altro senza immettere nuovo medello ...(soluzione al contrario di prassi e regola per certe case blasonate :lol:), a beneficio del' usato! e oltretutto senza arrecare tanti disguidi ai clienti visto la serietà dell' assistenza!!!
Come succede in casi analoghi con le altre case produttrici.
PS:non mi pare di essere stato il primo a parlare di difetti di comportamento e numerosità di guasti.
Ma forse non si può mettere in discussione la sacralità di certi preconcetti.
sbaglio o percepisco una sottile polemica?
le honda sono degli orologi al confronto con altre case produttrici
Certo, tutte a parte 40 su 200 :lol:
che non ha creato alcun problema sul corretto funzionamento! :)
se fosse stata di altra marca sarebbe stata nominata come una caratteristica! :lol::mad::mad:
a dirla tutta! per chi ha un briciolo di sensibilità e non è abituato con le carrette, gli ammo in 30/40.000 km si spompano .....almeno la metà di questi quindi una ventina ne hanno approfittato per avere un ammo nuovo! credo che nessuna casa effettui tale cambio in garanzia con 30.000km gnam gnam biwu!
In effetti le altre case montano componentistica che dura più di 30.000km.
Blurp!
:lol:
gli ohlins che avevo montato in precedenza...tutti ...in 30.000km gli ho dovuti revisionare e cosi tutti quelli miei di tutte le marche e quelli di amici che ci azzeccano qualcosa nel saper andar in moto che non sia la passeggiata in riva al mare :):):):arrow:
EnricoSL900
22-11-2014, 14:49
Io magari non vado un cazzo e non ne capisco niente, ma gli ammortizzatori della mia K1200 li ho fatti rifare a 70000 e a 55000 ci ho fatto qualche giretto al Nürburgring, senza far gridare al miracolo ma senza neanche sentirmi un birillo in mezzo alla pista (Porsche varie escluse... :-o).
Però piu di una volta qui dentro ho letto lamentele sulla vergognosa qualità delle sospensioni originali delle K, e allora mi domando se sono stato io troppo indulgente o se magari mi è andata bene che non mi sono mai fatto male.
Viceversa la 1300 mi pare abbia sospensioni leggermente meno valide, ma non saprei valutare se sia magari solo un fatto di tarature.
Quello che mi pare da sottolineare è che un utente VFR che credo competente come il professore non abbia remore nel dire senza mezzi termini che le sospensioni della sua moto erano indecenti, mentre invece c'è chi con benevolenza ritiene accettabile che su un campione di duecento moto circa quaranta siano state in officina per la sostituzione in garanzia di un ammortizzatore. Il quale, tra l'altro, in casi estremi ha buone probabilità di incidere, e pesantemente, sul corretto funzionamento di una moto.
Io poi sono uno di quelli che hanno provato l'ebbrezza del recupero in carro attrezzi per i blocchetti elettrici fallati delle K, ma non ho mai pensato fosse una cosa da prendere con benevolenza. Semplicemente sapevo del problema prima ancora di comprare la moto, e la sola cosa di cui sono contento è che nel mio caso è stato (sembra...) risolto in modo definitivo.
Stessa cosa dico di un preoccupante consumo olio che ha afflitto il mio motore per i primi 10000 chilometri: ero incazzato e non poco. Poi dopo il primo cambio la cosa è rientrata e tutto ok, ma se le cose che non vanno fanno incazzare me che ho una moto tedesca, come mai non succede a chi ne ha una giapponese?
Se la mia moto salta sulle buche come un grillo non mi consola molto che non consumi olio e le vernici siano ben fatte...
Vabbe' se salta vuol dire che è sensibile alle regolazioni e malregolazioni. Meglio. La mia 250 ad ammo freddi fa cacare. Tiepidi è perfetta. Caldi si deve intervenire. Idem da terreno a terreno. Caldo o freddo umido o secco. Azz sono moto! Non sono dei camion. Meno male.
Inviato dal mio SM-N9005
Pacifico
22-11-2014, 15:26
Mah... Quante cazzate! Basta andare sul forum della VFR e della Crosstourer per capire che gli ammo di queste due moto, che hanno molto in comune, facevano cagare... E che dopo solo 8000 km erano spompati... Anche quando li cambiavano in garanzia per il precarico scoppiato...
Forse l'unico difetto di queste due moto. Che poi sia sfuggito al controllo Honda importa na sega a nessuno....
Del k 1200 e 1300 possiamo scrivere libri interi di difettosità... Fin dalla nascita, quando la ritirarono dai listini per difetti alla distribuzione... Ahahahahah!
ilprofessore
22-11-2014, 18:44
Il grosso delle difettosita' del mono della VFR (e della Crosstourer) era il precarico che si bloccava, non il mono in se. Quindi un problema che non fermava la moto, ma ne riduceva la possibilita' d'uso.
Tra l'altro, e' stato un problema che io non ho mai avuto. Ancora adesso funziona egregiamente, basta non usarlo a mono caldo, chissa' perche' diventa molto duro.
So che funziona adesso in quanto l'ho rimontato per mandare il Gubellini a far revisionare.
Quando ho ripreso la moto con il mono originale, per i primi km mi sembrava molto migliore di quanto ricordavo, ma la prima buca presa in velocita' mi ha fatto subito cambiare idea.
Sicuramente la versione 2012 ed oltre va meglio in quanto ho degli amici che vanno molto forte anche in coppia e sarebbe stato impossibile con il mio mono.
Per il resto, se parliamo di guasti, al momento sono a zero.
A parte il consumo d'olio, che e' sempre nullo e tale restera' fino alla fine dei suoi giorni, non ho nemmeno mai controllato il gioco valvole e mai lo faro' finche' non sentiro' rumori strani. Le candele sono quelle originali (ma questo inverno le cambio) e pure le lampadine.
Questa moto e' una vera Honda di quelle buone, praticamente indistruttibile.
Poi bisogna vedere a chi interessa avere una moto che fa 200.000 km a rotture zero.
il difetto della manopola del precarico e dello spompamento non è per tutti i mono!
lo scrive chi di forum del CT ne sa qualcosa :):)
infatti il mio precarico funziona perfettamente! e anche lo spompamento lo hanno accusato solo una parte degli utenti! circa il 30/40% tra cedimento idraulica e precarico! segno che è proprio un problema di controllo qualità!
e confermo che con il 2013 non si sono più verificati problemi ne in un senso ne nell' altro! ;):)
Tra l'altro, e' stato un problema che io non ho mai avuto.
Io nemmeno.
Io nemmeno.
Nepoure io sul mio CT MY 2012
Dpelago KTM 1190 ADV
e non siete gli unici! c'è chi ha superato i 50.000 km e ha ancora il mono originale montato!
c'è chi si agita e da fiato alle trombe per un H! hahahahah
Dato che ormai si parla solo di VFR 1200, quale velocità massima raggiunge senza limitazione?
Se avete dati di GPS vi ringrazio
Neanche io ho mai avuto problemi al mio Ohlins di serie, che a 50.000km ancora va bene, e che non mi ha mai neanche mai fatto venire in mente di doverlo sostituire con uno aftermarket.
Anche perché io i soldi li ho buttati direttamente per la moto, non per sostituire pezzi di serie che non mi soddisfano.
:lol:
ilprofessore
22-11-2014, 20:36
Io conosco solo i dati di utenti americani, che hanno rimosso la limitazione con la completa riprogrammazione della centralina. Si parla di circa 270 km/h, ma bisognerebbe capire se la riprogrammazione ha anche aumentato la potenza del motore.
C'e' anche chi ha decatalizzato la moto, montato la Power Commander con l'Autotune e montato un terminale di scarico piu' aperto. Hanno guadagnato circa 15 CV, arrivando quindi vicino ai 170 CV alla ruota.
Con questa potenza, dovrebbe arrivare a sfiore a 280 km/h.
A me, sinceramente, bastano ed avanzano sia i 150 CV originali che la velocita' autolimitata a 250 km/h, velocita' che non avvicinero' mai,
Anche perché ..
anche perché non te li avrebbero mai sostituiti in garanzia come invece fa honda! :lol:
io l' ultimo ohlins l' ho revisionato a poco più di 25.000km certo che ce ne avete di culo!!! :lol::lol::lol::lol:
Beh, se non sono né difettosi né scarsi, perché dovrebbero sostituirmeli? :lol:
perché a 30.000, massimo 40.000 km qualsiasi ammo è da revisionare ...olio pompanti or azoto ecc. ecc. i km che riesci a fare in più.. sono per culo che assorbe bene:lol:
... mentre invece c'è chi con benevolenza ritiene accettabile che su un campione di duecento moto circa quaranta siano state in officina per la sostituzione in garanzia di un ammortizzatore. ...
non capisco il senso di tutta la papardella! è stato riscontrato che i mono delle due moto vfr e ct che sono praticamente identici, hanno accusato dei difetti nella prima serie! nessuno è benevolo o altro, io ad esempio ho scritto che dopo solo 5.000km sono andato da Rinaldi e ho risolto definitivamente la questione senza tanti piagnistei o lamenti che non servono ad un casson!
chi acquista adesso una di queste due moto o chi ricorre alla garanzia si ritrova un mono che è all' altezza delle prestazioni delle moto!
non ci vedo da scrivere papiri o gridare allo scandalo!!! o son troppo benevolo? :lol::lol:
bobo1978
22-11-2014, 23:11
Si la pappardella potrebbe essere trascurabile,ma forse se uno comprasse un vfr di seconda mano a 9000€.ecco,chissenefrega...spendo 500€ e mi taro le sospensioni ad hoc
Ma se spendo 17000€ per una moto e già non ho una regolazione completa di serie mi girano le palle,in più se quello che offre è di scarsa qualità allora non ci siamo proprio.perché a quella cifra si compra restando in casa Honda un cbr1000 con sospensioni di tutt'altra finezza.
chi acquista adesso una di queste due moto o chi ricorre alla garanzia si ritrova un mono che è all' altezza delle prestazioni delle moto!
non ci vedo da scrivere papiri o gridare allo scandalo!!! o son troppo benevolo? :lol::lol:
hao vero siamo in ...quellidellelica!
:mad:
EnricoSL900
23-11-2014, 00:02
No, bobo, le moto che costano tanto e quindi rendono lecito incazzarsi se hanno delle lacune sono le BMW.
Le Honda i nostri amici pare le paghino coi soldi del Monopoli, e quindi non fanno tanti piagnistei se le sospensioni non sono all'altezza. Mi pare giusto, no? :lol:
le moto per cui ci si incazza sono quelle che lasciano a piedi ....molto di frequente magari accollandosi le spese di carroattrezzi! :lol::lol::arrow:
.
.
.
.
.
. Io poi sono uno di quelli che hanno provato l'ebbrezza del recupero in carro attrezzi per i blocchetti elettrici fallati delle K, ..
:lol:Io magari non vado un cazzo e non ne capisco niente, ma gli ammortizzatori della mia K1200 li ho fatti rifare a 70000 e a 55000 ci ho fatto qualche giretto al Nürburgring, senza far gridare al miracolo ma senza neanche sentirmi un birillo in mezzo alla pista (Porsche varie escluse... :-o).
Però piu di una volta qui dentro ho letto lamentele sulla vergognosa qualità delle sospensioni originali delle K, e allora mi domando se sono stato io troppo indulgente o se magari mi è andata bene che non mi sono mai fatto male.
.
guarda anche questo non vuol dire un cazzo! :)
approposito di 675 in montagna.. :lol:
io con l rt 1150 non mi son fatto mollare (appiccicato proprio:lol:) da due k525 motard sulla salita avio-s. valentno ...è vero che è casa mia ma chi di zona sa quanti e che tornanti sono..ed è altrettanto vero che eravamo in due con una cassetta d' alluminio da 10kg sul portapacchi ..parliamo del rt1150r :rolleyes:comprata il perido che DOVEVO andare piano!!!..testimone il passeggero e i due pilotoni che si sono bagnati dalle lacrime :lol:.
si fa con quel che si ha! finche non monti qualcosa di migliore...magari ti sembra vada pure bene! ma gli ammo a 70.000 stan su per miracolo! tutti:lol: è pure vero che con il telelever non ci capisci una fava di quello che fa l' anteriore per cui ti fidi alla cieca in ogni caso anche ad ammo nuovo di stecca :) :lol:
Esatto. In montagna è così. Dritto tornante curvetta Dritto dritto tornante curvetta. .. col cavolo che molli uno che non vuole. Io con la pan 1.3 stavo a culo di chiunque. Salita e discesa. È sul veloce che le moto fan la differenza. Ma chi ci va sul veloce? I pazzi. ..
Inviato dal mio SM-N9005
Io con la pan 1.3 stavo a culo di chiunque
ed abbiamo detto tutto !!!!!!!!!! :lol: ........ (sulla Pan dico) :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |