Entra

Visualizza la versione completa : Da F800GT a Honda VFR 1200 DCT


Pagine : 1 [2]

Ste02
23-11-2014, 11:58
A culo! Non "sul culo"! Hahaha

Inviato dal mio SM-N9005

Pacifico
23-11-2014, 15:15
Il grosso delle difettosita' del mono della VFR (e della Crosstourer) era il precarico che si bloccava, non il mono in se. Quindi un problema che non fermava la moto, ma ne riduceva la possibilita' d'uso.
Tra l'altro, e' stato un problema che io non ho mai avuto..

Si, si bloccava, te lo cambiavano e te lo davano come prima. E che cedeva dopo poco quasi la totalità tanto che alcuni la rivendevano.... solo che rientriamo nel solito discorso di chi va bene anche moscio... Non ti ha mai lasciato a piedi, nel senso che non perdeva olio o altro, ma la moto diventava una schifezza, con una regolazione del freno in estensione inesistente... Per non parlare della forcella che non scorreva gran che è con molle insufficenti.. C'è stata un sacco di gente che li ha fatti rifare appena dopo soli 2000 km e mi dite che erano buoni? Con la molla che in due cedeva in maniera assurda?
Cioè una moto con quel telaio con ammortizzatori indecenti ora passa come perfetta? Che aveva un anteriore che sul bagnato se ne andava?


Il CT, come la VFR sono delle gran moto seconde a nessuno e probabilmente nelle ultime versioni sono anche messe meglio ciclisticamente, ma i primi due anni hanno fatto penare chiunque... Tranne le mezze Pippette.... :lol:

MEMA
23-11-2014, 15:47
e non siete gli unici! c'è chi ha superato i 50.000 km e ha ancora il mono originale montato!
c'è chi si agita e da fiato alle trombe per un H! hahahahah
Io sono a 43000 con il mono originale. Sono sicuramente una mezza sega (su serio, detto senza ironia) ma a me il mono va benissimo. Sarà perché vado sempre solo e peso poco...

nico62
23-11-2014, 18:10
A culo! Non "sul culo"! Hahaha


:lol::lol::lol:

nico62
23-11-2014, 18:13
Io sono a 43000 Sono sicuramente una mezza sega ...

ma vààààà! modestino :lol::lol: ho visto una tua foto in piega che con il mono spompato sarebbe stata impossibile da fare senza sdraiata finale :):)

SKITO
23-11-2014, 18:32
il telaio di questa moto offre grandi prestazioni...direi eccezionali (altro che Skito ) non ho mai detto il contrario, di fatto rispetto alle precedenti produzioni, e sulle VFR (vere) rimane un telaio economico in alluminio pressofuso con prestazioni normali tutto qui! io l' eccellenza sia sul vfr 1200 che peggio sulla CT non l'ho percepita per niente anzi !!!!!
Per quanto riguarda le sospensioni Honda da sempre sono state mediocri ed a volte (vedi Varadero o transalp etc etc) scadenti ed anche il Sig. Rinaldi che un illustre tecnico (che conosco tramite il mio amico Luigi Nocco) non credo possa contraddirmi in questo che ho scritto.!

nico62
23-11-2014, 19:21
Totò a dir la verità il signor Giacomo Rinaldi ha scritto cosi:
Tutto questo si ottiene con un qualunque ammortizzatore di qualità (e gli Showa lo sono) e non è legato in alcun modo al colore della molla o alla pubblicità sui giornali.



ma al di là della qualità dell' ammo che è indiscutibile, forse intendevi dire della taratura....come ben sai di vfr750 ne ho avute due oltre al sp2 ...nella guida è molto meglio quello attuale del 1200 che poi sia più economico meglio per loro e per noi! quel che conta è il risultato finale!!! per me unico neo del Vfr e CT stà nel cardano! lo so che mi salteranno addosso gli estimatori di tale trasmissione ma, si risparmiava un sacco di peso e costo...oltreché si parla di masse semisospese ci guadagnava anche il comportamento dinamico!

MEMA
23-11-2014, 19:51
ma vààààà! modestino :lol::lol: ho visto una tua foto in piega che con il mono spompato sarebbe stata impossibile da fare senza sdraiata finale :):)
Nico o mi perculi o sbagli persona... :confused:

nico62
23-11-2014, 20:08
no no scusa! evidentemente ho sbagliato persona! :!::!::!:


non era mia intenzione offenderti né!! :);)

SKITO
23-11-2014, 20:15
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Tutto questo si ottiene con un qualunque ammortizzatore di qualità (e gli Showa lo sono) e non è legato in alcun modo al colore della molla o alla pubblicità sui giornali.non è così, sulla SP1 per esempio, è stato impossibile tarare le sospensioni e lo sanno tutti, per cui se per qualità si intende il materiale usato per costruirli sono in parte d'accordo, ma molti ammo showa (proprietà HONDA) un filino, smentiscono (credo) quanto scritto dal Sig Rinaldi! sul funzionamento dinamico, ed anche la mia stessa "umile" esperienza, mi ha portato a pensare che quelle sospensioni sono solo "mediocramente di qualità" ora mi sembra quantomeno strano definire in assoluto gli SHOWA ammo di qualità e mi sembra anche un po infantile a questo punto dover portare diversi esempi eclatanti !!!!

Per quanto riguarda la VFR è sicuramente una buona moto, ma non e un VFR l'ho sempre scritto e per me (ma non solo) è così e forse, anche per la HONDA, è come dico io, tanto che ha riesumato il morto per salvarsi in parte la faccia, ed
comunque, anche qualitativamente, è molto migliore " il morto", nonostante monti il peggior motore V4 HONDA mai costruito

per dirne UNA, Gli ammo del mio GS-ADV erano due showa due cagate bestiali, sostituiti con due ohlins senza neanche tararli (per me) e mi sembrava di guidare un'altra moto ZK .... suvvia !!!!!!

nico62
23-11-2014, 20:23
bè! l' ammo del sp1 è ormai preistoria ....per il resto ognuno può opinare quello che vuole è la solita menata Totò....credo che il miglior giudizio sulla moto lo possa dare chi la possiede! il peggior motore mai costruito? và bè cercherò un 750 rc36 da adattare al telaio :lol: poi se mi salgono sulla schiena vengo a trovarti e ti lapido con gli ingranaggi a cascata :D:lol::lol::lol:

Pacifico
23-11-2014, 20:25
Certo che dare ragione a Skito è da suicidio :mad: :lol:

Rinaldi, per far funzionare a dovere gli ammo delle due moto in argomento deve mettere le mani al tornio, cambiare completamente lamelle e molla.... alla faccia della qualità honda/showa... :lol: ha fatto un lavoro esemplare sia sul mono che sulle forche, ma di serie è rimasto solo l'acciaio

Poi che i materiali che lo compongono siano di qualità, é un altro discorso.... che poi, se perdono efficenza (pessima da subito) dopo soli 8000 km sai che ce ne facciamo dei materiali al top....

SKITO
23-11-2014, 20:32
ahahah Paci ti amo quando scrivi così, mi viene un brivido lungo la sciena , ma che sarà mai ahahaha

bè! l' ammo del sp1 è ormai preistoria
erano molto evolute (secondo loro) e comunque sull'SP-2 invece FUNZIONARONO moooolto bene, insieme ad alcune modifiche importanti fatte sul telaio eh eh eh

panzer
23-11-2014, 20:33
per me unico neo del Vfr e CT stà nel cardano! lo so che mi salteranno addosso gli estimatori di tale trasmissione ma, si risparmiava un sacco di peso e costo...oltreché si parla di masse semisospese ci guadagnava anche il comportamento dinamico!

La penso esattamente come te.

SKITO
23-11-2014, 20:35
Poi che i materiali che lo compongono siano di qualità, é un altro discorso.... che poi, se perdono efficenza (pessima da subito) dopo soli 8000 km sai che ce ne facciamo dei materiali al top..

esatto Paci, il mio ohlins posteriore l'ho revisionato a 60.000 Km aveva perso un filino in freno e l' olio era un po esausto :lol: quella è qualità in toto !!!!

nico62
23-11-2014, 20:48
il pacco lamellare non viene sostituito in toto ma cambiato l' ordine....hahahahahah
grave errore!
l' unico pezzo sostituito al mono è il pompante

ma che mi frega? niente! chi ha il mono 2013 e usa la moto non da cancello ne parla benissimo! altra cosa dal 2012! quindi chi compra le due moto ora ha il mono all' altezza delle prestazioni! l' ho gia scritto?= mi sembra di si hahahahahahah date pure fiato alle trombe!


Skito tu non fai testo con le sospensioni sei abituato all HD figurati con l oooohllinsss ci potresti fare 200.000km se la moto reggesse hahahahahahahahaahah

SKITO
23-11-2014, 21:16
ha retto fino.a 160.000 km il g ahaha

vuoi che ti dica degli amministrazione HD che sono showa.!? sostituiti con due bitubo a gas altra moto

nico62
23-11-2014, 21:27
no! no! non dirmi niente degli amministrazione HD ho già capito tutto!:lol:

Rinaldi Giacomo
24-11-2014, 10:43
per dirne UNA, Gli ammo del mio GS-ADV erano due showa due cagate bestiali, sostituiti con due ohlins senza neanche tararli (per me) e mi sembrava di guidare un'altra moto ZK .... suvvia !!!!!!

Skito,non voglio fare l'avvocato del diavolo,ma agli Showa del tuo GS bastava cambiare molla e taratura idraulica e avevi esattamente quello che ti hanno dato con gli Ohlins.Se poi avevi l'ESA cambiavi lo spillo di comando estensione (35 €) e avevi le funzioni comfort-normal e sport completamente differenti.
Si deve capire che una casa motociclistica deve soddisfare la maggior parte dei clienti,quindi motore,sospensioni ecc. saranno sempre frutto di un compresso.Siccome le sospensioni di serie sono molliccione per un 5-10% degli utenti,(basta osservare le moto in circolazione e vedere quanti le hanno cambiate) chi fà un pezzo after parte già avvantaggiato,nel senso che gli basta fare una sospensione più "tosta" e avrà la riconoscenza del cliente.
Non critico nessuna marca after,mi limito a dire che sulle piste,che ho frequentato fino a 4-5 anni fà,erano presenti bilici attrezzati per la manutenzione alle sospensioni e c'era la fila di gente con forcelle e mono in mano per far modifiche.In tutte le gare,quindi...... E li è sempre lo stesso pilota,le stesse gomme,le stesse piste.

Ste02
24-11-2014, 11:34
meno male, qualcuno di ragionevole...

nico62
24-11-2014, 11:43
ohlins fa fico e alla moda! .....

SKITO
24-11-2014, 12:25
Skito,non voglio fare l'avvocato del diavolo
Si deve capire che una casa motociclistica deve soddisfare la maggior parte dei clienti,quindi motore,sospensioni ecc. saranno sempre frutto di un compresso.

Ma, io non la vedo così altrimenti, tutti gli ammo montati su tutte le enduro stradali di tutte le marche dovrebbero fare abbastanza schifo (per dirne una), ma per fortuna non è così.
Ne credo che un utente come me, ignorante come me, compra una moto per viaggiare o altro, e poi per far funzionare le sospensioni deve, oltre che fermare la moto cambiare molti componenti interni alle sospensioni ahaha andiamo su !!!!! ma (per strada) chi lo fa questo ????? in pista OK è tutto un altro mondo anche molto lontano dal mero "asfalto casalingo" !!!!!

Porto un confronto ( vissuto ovviamente)
Varadero, prima serie e seconda, con i leveraggi cambiati di serie, GS 1150 ADV stesso ammo IDENTICO stessa risposta dinamica da schifo e non credo che il compromesso è far venire il mal di mare a chi le guida!, perchè poi solo a QUEI modelli e non sulla più economica Trandalp o Africa Twin ?????? ..... stesso discorso vale per le diverse CB , VFR, ST, (scusami per la banalità della citazione), ecco, hai mai guidato una Pan European 1100 no?! ...... bene qualcosa di scandaloso !!!!!! pensi che da allora abbiano migliorato ?
Da allora non è cambiato molto infatto di "compromessi" purtroppo !!!!

In fine ad un motociclista interessi avere una moto, e viaggiare o portare in giro la fidanzatina, e che questa sia appagante per i soldi che ha speso per comprarla, per cui gli accomodamenti su alcuni componenti scadenti (come gli ammo) non ci dovrebbero essere! ne tutti sono competenti o piloti per migliorarli a casa!

Non prendiamocci in giro ! ;)

nico62
24-11-2014, 12:41
infatti è proprio cosi! tutti gli ammo di serie come taratura fanno abbastanza schifo e questo te l' ha scritto Rinaldi spiegandotene anche il motivo! per non parlare poi di chi guida con stazza abbondante!


non prenderti in giro Totò, credo che lo scritto di un professionista (ma l' hai letto bene o solo dove ti interessava? ) come Rinaldi dovrebbe esser sufficiente per farti ragionare e tirar i remi in barca :)

Ste02
24-11-2014, 12:42
il mio mecca, per l'enduro, si scompiscia dalle risate quando vede che le persone spendono 1300 euro per un ammo ohlins e poi glielo portano da installare sulle loro enduro.
Ohlins ovviamente che di ohlins hanno solo il colore.

nico62
24-11-2014, 12:47
no ma ....c'è chi crede ancora che dentro un ohlins ci sia l' oro! hahahahahahah

SKITO
24-11-2014, 12:51
Skito,non voglio fare l'avvocato del diavolo
Si deve capire che una casa motociclistica deve soddisfare la maggior parte dei clienti,quindi motore,sospensioni ecc. saranno sempre frutto di un compresso.

Ma io (per la mia umile esperienza da terreno) non la vedo così, altrimenti (maccheronicamente parlando) tutti gli ammo montati su tutte le enduro stradali di tutte le marche, dovrebbero dare abbastanza schifo per un compromesso di cosa ??????
Ne credo che un utente come me, potenzialmente ignorante come me,:lol: compri una moto per viaggiare o altro, e poi per far funzionare le sospensioni (senza farti voltare lo stomaco) devi, fermare la moto per cambiare probabilmente molti componenti interni alle sospensioni per poi non sapere il risultato finale? ahaha andiamo su !!!!! ma (per strada) chi lo fa questo ????? in pista OK è tutto un altro mondo, anche molto lontano dalla mera "strada casalinga" !!!!!

Porto un confronto ( vissuto ovviamente)
Varadero prima seri e seconda con i leveraggi cambiati di serie, GS 1150 ADV stesso ammo IDENTICO stessa risposta dinamica da schifo e non credo che il compromesso è far venire il mal di mare a chi le guida!, perchè poi solo a QUEI modelli e non sulla più economica Trandalp o Africa Twin ?????? stesso discorso vale per le diverse CB , VFR, ST, ecco hai mai guidato una Pan European 1100 no?! ...... bene qualcosa di scandaloso !!!!!!
Da allora sul "mercato degli ammo di serie" non credo sia cambiato molto.

In fine (ripeto) credo che ad un motociclista interessi avere una moto, e viaggiare o portare in giro la fidanzatina, e che questa sia appagante (la moto) per i soldi che ha speso per comprarla, per cui gli accomodamenti eventuali su alcuni componenti scadenti (come gli ammo) non ci dovrebbero essere! ne tutti sono competenti o piloti per migliorarli "domesticamente"

Non prendiamocci in giro ! ;)

Gli showa sono anni luce lontani dagli ohlins per tutto, qualità costruttiva e qualità dinamiche ! ed in Italia abbimo ammo anche migliori degli stessi ohlins ....... o mi sbaglio ??!!! .......... gli showa (di serie) lasciamoli alle cineserie japp!

Ste02
24-11-2014, 12:59
Gli ammo di serie almeno sono fatti per durare 50k km senza sfasciarsi. Gli after mkg possono anche durare 5k km per poi afflosciarsi e nessuno si lamenta.

Inviato dal mio SM-N9005

SKITO
24-11-2014, 13:14
dici per sentito dire o perchè quei Km l'hai fatti per davvero con viverse moto (ed ammo)?? giusto per capire senza polemica ovviamente! , il mio ohlins posteriore l'ho rettificato (cambiato solo olio) a 90.000 Km (moto usata prevalenbtemente per viaggiare da solo a pieno carico)
prova a farlo con uno showa (se ci arriva integro a quel chilometraggio)

Pacifico
24-11-2014, 13:31
Si deve capire che una casa motociclistica deve soddisfare la maggior parte dei clienti,quindi motore,sospensioni ecc. saranno sempre frutto di un compresso.Siccome le sospensioni di serie sono molliccione per un 5-10% degli utenti,(basta osservare le moto in circolazione e vedere quanti le hanno cambiate) chi fà un pezzo after parte già avvantaggiato,nel senso che gli basta fare una sospensione più "tosta" e avrà la riconoscenza del cliente.

Giacomo, questo discorso sulla taratura delle case lo conosciamo, come sappiamo che il mercato degli utilizzatori non è così esigente e quindi le tarature delle case vanno bene comunque. E su questo credo che non ci sia nulla da aggiungere... andiamo oltre.

Tu ti compri una GW, 30.000 € di moto, ci fai un giretto e la prima volta che metti sopra la tua compagna (russa o asiatica? :lol:) cede drasticamente.... alla faccia degli euri spesi... poi magari vai da solo e scopri che l'ammo posteriore rimbalza creando scomodità assoluta... ma ci sono le regolazioni del freno di estensione e quindi regoli, oddio, speri di regolare perchè all'atto pratico quel freno non frena (e tu lo sai benissimo :lol:).... quindi mi chiedo se un prodotto del genere sia solo tarato male o fatto anche male perchè se è vero che la taratura è fatta per pesi pilota leggeri non capisco come mai il freno non frena, è un controsenso assoluto. anzi dovrebbe sfrenare di più sul peso leggero, quindi? La chiamiamo taratura bizzarra anche questa? o proprio un ammo fatto male?
Mettiamola così, gli after market partono avvantaggiati per le regolazioni ma se non ci fossi tu, e qualche altro tuo collega nascosto da qualche parte d'Italia, gli ammo di serie sarebbero tutti nella differenziata. Anche perchè c'è molta gente che non è informata dei fatti e si appoggia a quello che passa il convento... Ohlins, Bitubo, Gubellini, ecc...

Che poi, spiega a certa gente fenomeno da forum/circo cosa significa "radicale modifica all'idraulica e alla meccanica ad essa legata"... del mono della CT e delle modifiche radicali delle forche... pompanti, pistoni, pacchi lamellari.... che la cocacola gli ha bruciato le sinapsi e non solo....

Qui non centra nulla la taratura, non è accettabile che si vendano moto da 15.000 € e si perdano in ammortizzatori fasulli ed a tratti anche pericolosi... e questo non vale solo per Honda, ma anche per BMW ed altri...

PS: Giacomo, lo sai che ti tocca anche con questi della KTM!?!?!? ;):lol:

Pacifico
24-11-2014, 13:35
Gli ammo di serie almeno sono fatti per durare 50k km senza sfasciarsi. Gli after mkg possono anche durare 5k km per poi afflosciarsi e nessuno si lamenta.

Inviato dal mio SM-N9005

Ste... questa la incorniciamo... gli ammo di serie durano la metà e forse ancora meno degli after market.... con i secondi ci facevo la bellezza di 25.000 km con i primi ppoche migliaia... ll'ammo di serie honda dopo 8000 km lavora solo di molla... dopo aver fatto mettere le mani a Rinaldi è durato 20.000 km e forse più visto che l'ho venduta....
Sulla Husaberg e sull'Aprilia stessa cosa....

lascia stare che poi dicono che sono amico di Skito e mi ubriaco a vita... :lol:

nico62
24-11-2014, 13:40
è proprio vero! nei forum si trovano i fenomeni da forum! quelli che riempiono i papiri di pagine per sostenere ragioni senza sostegno di tecnica e concetti razionali! :D :lol:

si sapeva già in partenza! :lol:

euronove
24-11-2014, 13:48
Il discorso sospensioni mi interessa molto, ma ammetto che non tutto di quanto qui scritto mi è chiaro.
Quello che però mi sembra di poter trarre (un qualcosa bisogna trarlo, sennò è inutile leggere il forum invece che fare altre cose tipo lavorare), grazie in primis all'illustre intervento "tecnico", è che le sospensioni di serie, anche quando lasciano insoddisfatto il proprietario, non dovrebbero mai essere considerate in automatico un qualcosa da buttare nel cesso, visto che:

- una sospensione è composta da molti componenti e parti diverse, e molti di essi si trovano di qualità anche nelle sospensioni 'stock', indipendentemente dal fatto che queste soddisfino o no;

- l'insoddisfazione può derivare del resto non solo da mancanza di qualità, ma anche da una arbitraria decisione in merito alle tarature.

Quindi alla fine, ammesso e non concesso siano considerate valide le mie conclusioni qui elencate, tra le sospensioni di serie e quelle after ci sarebbe un bell'"interregno" dato dalla modifica delle prime, da considerare sempre almeno a livello di possibilità.
Però con a) spazi di intervento e b) di risparmio, a me poco noti.

SKITO
24-11-2014, 14:00
l'insoddisfazione può derivare del resto non solo da mancanza di qualità, ma anche da una arbitraria decisione in merito alle tarature.

Le sospensioni HONDA di serie vengono tarate per un peso del pilota di 80 Kg.
Per tanto io (nei migliaia di viaggi fatti con le HONDA) non le ho mai toccate, anche perchè sfido chiunque (anche il Signor Rinaldi:lol:) a percepirne la differenza di funzionamento dinamico, dell' idraulica! di una showa se non solo nella misura di tutto chiuso e tutto aperto !!!! idem per le molle !
A volte mi sono limitato a tararle con il carico, come scritto sul libricino di uso e manutenzione (quando erano chiari) e sono in casi disperati !!!!!
Dopo un viaggio (bagagli e pilota IO) di anche poche migliaia di Km diciamo anche solo 3.000 è successo che ancuni ammo erano con la lingua di fuori, insieme ad alcune frizioni !!!!! ahahaha

nico62
24-11-2014, 14:14
70 Skito! settanta kg non 80 :lol:

SKITO
24-11-2014, 14:21
per sostenere ragioni senza sostegno di tecnica e concetti razionali! :D :lol::

cioe' .......... ! :confused:

che intendi per ........... "sostegno di tecnica e concetti razionali ?

soffermati di più su "sostegno di tecnica" che credo significhi per te che uno deve essere uno scienziato per regolare un ammortizzatore o peggio capirne il funzionamento, ma spero di sbagliarmi !!!!!!! ma non credo di sbagliarmi sui fenomeni da forum :lol:

nico62
24-11-2014, 14:23
Quindi alla fine, ammesso e non concesso siano considerate valide le mie conclusioni qui elencate, tra le sospensioni di serie e quelle after ci sarebbe un bell'"interregno" dato dalla modifica delle prime, da considerare sempre almeno a livello di possibilità.
Però con a) spazi di intervento e b) di risparmio, a me poco noti.


il risparmio è quantificabile in circa il 70% considera poi il discorso garanzia se ancora in validità e quello del CDS che tuttora non è chiaro in proposito alle sospensioni non di serie...

poi non ultimo il discorso taratura personalizzata, considera che ai registri ci mette mano si e no un 5% è sufficiente che leggi i post di quacuno...:lol:

SKITO
24-11-2014, 14:25
70 Skito! settanta kg non 80 :lol:

dici? forse adesso! .... stasera vedo sui libretti di qualche vecchia HONDA ne ho ancora una quarantina !!!!! :lol:

nico62
24-11-2014, 14:30
si si ...vai :-) tu volevi tirarti giù 10kg di peso hahahahah

nico62
24-11-2014, 14:36
vecchia HONDA

perché questo è un topic su moto d' epoca? :)

SKITO
24-11-2014, 14:39
ahahahaha vecchie HONDA era riferito al peso del pilota di 80 Kg che all'epoca non si depilavano come i fighetti di oggi .per cui la differenza di 10 Kg è quella del PELO mancante credo ... zk !!!!

CAVALLOGANZO
24-11-2014, 14:45
La mia xr era molla dietro.....sicché ho chiuso il registro dell'ammo.....ok......mi accorgo che però cacchio non torna più indietro......allora prendo il libricino e leggo:
"Non chiudere completamente il registro altrimenti si danneggia rimanendo bloccato" ahahahahahah fantastico.....moto del 89:lol:

nico62
24-11-2014, 14:48
molliccia...forse era sufficiente dargli precarico piuttosto che modificare l' idraulica...
di solito si parte dal precarico...e poi di idraulica.

CAVALLOGANZO
24-11-2014, 15:01
Non hai colto il senso del post:lol::rolleyes:

nico62
24-11-2014, 19:24
si e tu non hai colto il mio :lol::rolleyes::)

poco tempo fa, per 3AD kilometrico di un utente che pesa 130kg lamentava lo spompaggio del mono...per lui la molla standard doveva per forza andare bene nonostante abbia anche contattato Rinaldi.:lol:

asalm
24-11-2014, 20:28
Bisognerebbe chiedere al buon Giacomo R., la differenza tra gli ammortizzatori aftermarket, cioè tra quelli con le stesse caratteristiche di quelli di serie, e quelli invece top, con regolazione differenziata di compressione alte e basse velocità, serbatoio separato gas e olio. Per me quelli "base" non sono di certo superiori ai tanto vituperati Showa che montano quasi tutte le moto jap e non jap di serie, discorso probabilmente diverso se si prende come riferimento un Ohlins TTX o magari FG Gubellini QT31 e via dicendo, ma anche questi costano il doppio degli altri, quindi anche le caratteristiche tecniche dovrebbero essere superiori, non solo per il prezzo.

nico62
24-11-2014, 21:05
Asalm assolutamente non c'è dubbio che sono superiori proprio per la presenza dei registri e della costruzione interna per permetterli... resta il fatto che alla fine pochissimi sono in grado di regolarli! anche i veri pilotoni per le tarature si servono di tecnici delle sospensioni e addirittura ci sono mono talmente sofisticati che chi sa regolarli si contano sulle dita della mano :lol:


dimmi che te ne fai? per mostrarli agli amici e poi magari viaggiare peggio che con un mono più modesto? hahahahah


comunque a mio parere siamo andati a sbando con la questione dotazione di serie mono vfr..:)

EnricoSL900
24-11-2014, 23:39
Io ho capito solo che la mia moto ha 15000 chilometri e se era una Honda avevo già buttato due ammortizzatori posteriori.

Qualità. :-o

nico62
25-11-2014, 00:15
con i se e con i ma non si va da nessuna parte! hai capito male!

CAVALLOGANZO
25-11-2014, 00:24
si e tu non hai colto il mio :lol::rolleyes::)

poco tempo fa, per 3AD kilometrico di un utente che pesa 130kg lamentava lo spompaggio del mono...per lui la molla standard doveva per forza andare bene nonostante abbia anche contattato Rinaldi.:lol:

Ma che stai a dì? Chi ti fa pensare che il precarico non fosse perfettamente regolato? Parlo del libretto d'uso che diceva una cosa pazzesca. Nient'altro da tirarci fuori prego.

nico62
25-11-2014, 00:38
dico che non ci hai capito na mazza! hahahahahah ma non ha importanza! :)

pippo68
25-11-2014, 01:19
Io dico una cosa............

Ho sempre viaggiato con moto Honda e ammortizzatori di serie per più di 100kkm.....non mi sono mai lamentato.....le moto motavano....tutto è perfettibile, ma la maggior parte delle volte sono seghe mentali.........

nico62
25-11-2014, 06:45
nello specifico caso mono 2012 del CT il problema c'è stato eccome! una percentuale alta di casi di spompamento veloce dell' idraulica e il blocco del registro precarico! non sono seghe mentali, io mi son ritrovato con il posteriore che cangurava ad ogni piccolo avvallamento a 4/5000 km!
ma c'è chi ci stà viaggiando ancora con 50.000 km per questo dico che è stato un problema di controllo qualità, io ho preso la palla al balzo e me li son fatti tarare ad hoc altri sono ricorsi a garanzia la quale si è dimostrata efficiente e pronta alla sostituzione in toto senza tante storie, a dirla tutta c'è stato anche il problema al cuscinetto del piede montato a secco che ha grippato nel corso dei km.....sostituito interamente il mono anche per questi pochi casi! si potrebbe inserire anche casi di leggero scentramento dei dischi anteriori ma son pochi e dubbi...

quello che a mio parere và annotato è che i mono dal 2013 sono stati rivisti, stesso fattore k della molla ma molto più sostegno idraulico! e nessun caso di spompamento o bloccaggio manopola! quindi caso risolto! per i precedenti modelli è possibile ricorrere alla sostituzione in garanzia, per chi compra adesso il mono è all' altezza delle prestazioni della moto! bon chiuso argomento per me!

CAVALLOGANZO
25-11-2014, 07:08
dico che non ci hai capito na mazza! hahahahahah ma non ha importanza! :)

Ah beh allora a sto punto lo spero bene:D

Rinaldi Giacomo
25-11-2014, 09:05
Per tanto io (nei migliaia di viaggi fatti con le HONDA) non le ho mai toccate, anche perchè sfido chiunque (anche il Signor Rinaldi:lol:) a percepirne la differenza di funzionamento dinamico, dell' idraulica! di una showa se non solo nella misura di tutto chiuso e tutto aperto !!!! idem per le molle !

A proposito di differenze e regolazioni vi racconto questa (vera):due amici entrambi GS stesso anno stesso modello,uno di serie l'altro con amm. con venti regolazioni.Il primo vuole anche lui gli stessi amm. perchè con la moto dell'amico lo stacca senza pietà sul Tonale e con la sua rimane indietro.Si cambiano solo la moto senza toccare i registri,Il primo 120 KG il secondo 80 circa.Lo convinco a provare prima con una molla adeguata e ad aggiustare l'idraulica con il solo registro disponibile. Lo fà ed è entusiasta,tanto che l'amico vuole modificare i suoi perchè ora (che è tornato dietro) non lo soddisfano più.Proviamo a regolarli dico e cosa scopro? registro di estensione bloccato da una vita sul "tienimi che non mi fermo più" e nessuno dei due se nè accorto.
Morale della storiella:nessuno dei due ci aveva capito niente ma entrambi erano influenzati (forse con un pò di febbre!) dalla marca.

Skito io non sono un collaudatore,mi limito nel limite del possibile a cercare di soddisfare le richieste del pilota,che vorrei ricordare,non si dovrebbe limitare a dire questo non và bene,ma elencare gli eventuali limiti di quello che stà usando. E in ultimo,come può lo stesso amm. seppur di marca,ma stesse tarature e molla per tutti, andar bene per tutti gli utenti che lo acquistano? E non venitemi a raccontare che quando lo ordini ti chiedono il peso e il modo d'uso perchè sennò mi viene da ridere! anzi da piangere!

nico62
25-11-2014, 09:41
a
Gli showa sono anni luce lontani dagli ohlins per tutto, qualità costruttiva e qualità dinamiche !


ma sei sicuro? onestamente hai mai provato a farteli tarare/revisionare da un sospensionista?


il mio showa è regolato ad un quarto di giro da tutto aperto....se lo chiudo la moto resta giù bloccata! :lol: l' ho voluto cosi ed è fin esagerato quanto è sensibile la regolazione! :lol:

manca il registro freno in compressione vero ma è tarato da Rinaldi per un buon compromesso....e....sfido chiunque a sentirne differenza su un ohlins in cui è presente il registro dal tutto aperto al tutto chiuso! la differenza è minimissima in compressione, lo sapevi? :) per tutti i mono del mondo per questo è quasi inutile il registro:lol::lol:

SKITO
25-11-2014, 10:14
ma sei sicuro? onestamente hai mai provato a farteli tarare/revisionare da un sospensionista?

Nicola stiamo smacchiando i giaguari? ... .andiamo su! ma ti sembro tipo che vado a farmi tarare un ammo del cazzo? di una moto del cazzo? da un sospenzionista? a che pro? ribadisco io (in genere) non li ho mai regolati lasciandoli con l'assetto fatto dalla casa , che poi quasi sempre si è rilevato il migliore !!!!!! specie sulle GT o ENDURO HONDA
Poi variazione MINIMISSIMA significa niente in genere !!!!! 10.000 clik e se funziona a malapena UNO o mi sbaglio !

Per conto mio una sospensione o risponde ai comandi delle varie tarature in maniera evidente (e ce ne sono) o fa cagare, non vedo vie di mezzo!

nico62
25-11-2014, 10:28
.andiamo su! ma ti sembro tipo che vado a farmi tarare un ammo del cazzo?

ecco vedi amico mio! se non tasti con mano inutile parlare! :lol::lol:

SKITO
25-11-2014, 10:32
Skito io non sono un collaudatore,mi limito nel limite del possibile a cercare di soddisfare le richieste del pilota,che vorrei ricordare,non si dovrebbe limitare a dire questo non và bene,ma elencare gli eventuali limiti di quello che stà usando. E in ultimo,come può lo stesso amm. seppur di marca,ma stesse tarature e molla per tutti, andar bene per tutti gli utenti che lo acquistano? E non venitemi a raccontare che quando lo ordini ti chiedono il peso e il modo d'uso perchè sennò mi viene da ridere! anzi da piangere!

Sig. Giacomo, tu sei una risorsa per noi motociclisti (e piloti) orgogliosamente italiata, per cui è chiaro che tu faresti rinascere a nuova e diversa vita un quansiasi e dico un qualsiasi ammortizzatore, la tua esperienza ovviamente è la "bibia" e su questo non ci piove, viene da ridere anche a me quando sento parlare di "peso" ahaha però ti dico anche che sulla mia vecchia e pesante ADV una volta trovato il miglio compromesso tra carico "normale" e "carico normale più bagagli" i miei ammo non li ho più toccati, ripeto il posteriore me elo ha smontato Luigi a 90.000 Km per cambiare l'olio che aveva perso un po di consistenza, poi non ho fatto altro ! per cui per conto mio (e ripeto per conto mio) la mie esperienza smentisce qualsiasi teoria (e ribadisco teoria) sulla pratica degli ammortizzatori!

SKITO
25-11-2014, 10:41
ecco vedi amico mio! se non tasti con mano inutile parlare! :lol::lol:

parlo eccome, e se ho parlato è perchè ci sono passato .... ti devo proprio dire cosa in genere nelle diverse occasioni mi hanno risposto ahahahahaha: showa !!?? e che cazzo dobbiamo regolare !!!!! cambiali ...... questa negli anni, la risposta di molti, anche meccanici (con le palle) che correvano in varie discipliene con moto derivate da quelle di serie etc etc

Invece smontarli e "sistemarli" da i suoi buoni rissultati come appunto dice il Sig. Rinaldi e molti motociclisti "comuni" che lo hanno fatto !!!! ma per me ripeto non ha molto senso smontare un ammo per migliorarlo, preferisco cambiare in meglio semmai !!!! o lasciarli così mediocri come sono originali!

nico62
25-11-2014, 10:48
se invece di dar fiato alle gnocche delle dita sulla tastiera :lol: avessi mosso il culo e PROVATO una volta a passare da un sospensionista serio, oltre che risparmiare un sacco di soldi, ora non saresti qui a far tante SUPPOSIZIONI e basarti su esperienze e chiacchiere di altri suppositori modaioli! :lol::lol::lol:

SKITO
25-11-2014, 11:06
ahahaha OK mi arrendo !!!!!
che ognuno abbia l'ammo che si merita allora !!!!

Ste02
25-11-2014, 11:09
ma azz la adv sarà mica una moto con ciclistica sensibile. E' un treno su due ruote.

Che poi... da uno che gira con una harley... hahah

nico62
25-11-2014, 11:18
scherzi Ste? è talmene insensibile che gli ammo durano 120.000km :D:lol:

SKITO
25-11-2014, 11:24
eccerto! insensibile io ?! tu invece ci dormi sopra ? ahahahaha

Ste02
25-11-2014, 11:38
io, per esempio, giro con le sospensioni mostruosamente morbide e sfrenate... sia in off che in strada... ma perchè sono un cesellatore! hahah

nico62
25-11-2014, 11:44
eccerto! insensibile io ?! tu invece ci dormi sopra ? ahahahaha


taci nè! :) che cito un tuo commento che diventi rosso hahahahah:lol::lol:

SKITO
25-11-2014, 11:54
ostia che ho scritto ahahahahaha

nico62
25-11-2014, 11:57
il posteriore me elo ha smontato Luigi a 90.000 Km per cambiare l'olio che aveva perso un po di consistenza, poi non ho fatto altro !

hahahahahahahahahahahah
olio di vasellina??? :rolleyes::rolleyes::lol::lol::lol:;)

bobo1978
25-11-2014, 12:17
Io dico una cosa............

Ho sempre viaggiato con moto Honda e ammortizzatori di serie per più di 100kkm.....non mi sono mai lamentato.....le moto motavano.....


Perché tu sei un pilota che mota sopra i probblemi!!anche sopra una gomma anteriore liscia....
Ciao Gabri.....è na vita.....basta lavorare!
Poi me la presenti la tua "architetta"......
:D

SKITO
25-11-2014, 14:14
hahahahahahahahahahahah
olio di vasellina???

ahahahahahaha OVVIOOOOOOOOO ........ !!!!!!!

pippo68
25-11-2014, 14:17
Perché tu sei un pilota che mota sopra i probblemi!!anche sopra una gomma anteriore liscia....
Ciao Gabri.....è na vita.....basta lavorare!
Poi me la presenti la tua "architetta"......
:D
Eccerto che te la presento......ahahahahah

Zk bisogna trovarsi da qualche parte .....

bobo1978
25-11-2014, 16:02
Sul Moncenisio con la neve è perfetto

dEUS
25-11-2014, 16:08
Comunque ChriST dopo questa discussione ha venduto la F800GT e non ne vuole più sentir parlare di moto... :lol:

nico62
25-11-2014, 22:08
si è comprato un SUV! :lol::lol:

pippo68
25-11-2014, 22:25
Sul Moncenisio con la neve

e magari pure un posto di blocco della gendarmerie........ahahahahahahah zk

asalm
03-12-2014, 22:05
Finalmente, grazie alla concessionaria Mototime di Savona sono riuscito a provare il VFR 1200!
Vi dico solo, che mi è piaciuto talmente, che sono rimasto a piedi... senza benzina... mi avevano messo 3 litri al momento di prendere la moto, ma evidentemente ho fatto un po' di km, senza rendermene conto...
Intanto era un'esemplare Demo del 2010 con 700 km all'attivo, DCT: bene ho girovagato un po' nel traffico in Drive ma anche selezionando manualmente le marce e tutto ha funzionato a meraviglia, motore bello fluido, rumori particolari nella trasmissione non ne ho sentiti, col DCT in citta' è veramente una pacchia! Poi ho fatto un po' di superstrada e mi sono diretto anche verso il Colle di Cadibona, che presenta un bel tracciato di curve, purtroppo la stagione infame non permette di divertirsi, c'erano dei bei fiumi lungo la strada e comunque anche dove sembrava asciutto, l'umidita' la faceva da padrone, comunque ho selezionato il cambio in S e il motore cambia faccia, molto piu' pronto e finalmente si sente anche un po' di suono come si deve! La moto, benche' la mole non sia proprio trascurabile, ha una buona maneggevolezza, tipica Honda, bisogna solo aiutarsi un po' col peso del corpo all'interno, tenete presente che viste le condizioni della strada andavo in modalita' moooolto touring, ma non l'ho trovata neanche lontanamente legnosa, cioè il tipico cancello che noi tutti aborriamo, ecco! Solo in scalata ho preferito selezionare io il rapporto piu' basso per avere piu' freno motore e quindi piu' tranquillita' nell'inserimento in curva. La forcella mi è sembrata molto buona , fluida ma non cedevole, mentre il mono non mi ha convinto appieno, mi sembrava un po' troppo frenato d'idraulica nel ritorno, ma non ho toccato niente, quindi bisogna vedere se le regolazioni permesse possono portare qualche beneficioe miglioramento. Frenata bella pronta, ma l'andatura era molto easy, quindi ho evitato per bene di entrare pinzato in curva e vedere cosa succedeva!
La postura è tipica di una sport touring, quindi busto moderatamente inclinato in avanti, ma polsi non caricati eccessivamente.
Bene, non vi tedio piu', ma vi dico solo che l'invenzione del DCT è veramente una manna dal cielo, sia quando si viaggia tranquilli, sia quando si vuole alzare il ritmo, penso che il futuro sia gia' qui tra noi.
Ciao!

euronove
04-12-2014, 12:56
Solo in scalata ho preferito selezionare io il rapporto piu' basso per avere piu' freno motore e quindi piu' tranquillita' nell'inserimento in curva.


Piccola curiosità tecnica: intendi scalata effettuata da te con impostata la modalità manuale, giusto?
Te lo chiedo perchè quell'esemplare del 2010 monta la prima versione del DCT, che non consente di scalare marcia manualmente se è impostata una delle due modalità automatiche (S o D), oppure lo consente ma se lo fai ti fa "uscire" dalle modalità automatiche per riportarti in "M" (non ricordo).
In ogni caso una grossa pecca rispetto alla versione successiva (e attuale) del DCT.

bobo1978
04-12-2014, 13:17
Si poteva fare sempre,pecca l'uscita senza ritorno dalla modalità Automatica.
Roba aggiornata con l'evoluzione della gestione elettronica del cambio.

euronove
04-12-2014, 13:20
Ok, allora se scalava durante la modalità automatica, la moto da lui provata è stata aggiornata in un qualche modo di software.

nico62
04-12-2014, 13:23
dovrebbe essere sufficiente rimappare il calcolatore del DCT con mappa 2012....

asalm
04-12-2014, 14:49
Allora, ruscivo a scalare manualmente, ma poi mi rimaneva in manuale e per tornare alla modalita' automatica dovevo schiacciare il tasto di nuovo.

SKITO
04-12-2014, 14:51
rimappare il calcolatore del DCT con mappa 2012....


se gli da fuoco non fa prima 1? ahahahahahahahahaha

euronove
04-12-2014, 15:04
e... passo-passo, arrivò Skito! ;-)


Allora, ruscivo a scalare manualmente, ma poi mi rimaneva in manuale e per tornare alla modalita' automatica dovevo schiacciare il tasto di nuovo.

Ok, cosa oggi impensabile per i Dct-User...

dovrebbe essere sufficiente rimappare il calcolatore del DCT con mappa 2012....

Non so se sia possibile la condivisione software, tra prima e seconda generazione DCT ci passano anche differenze "hardware".

nico62
04-12-2014, 15:10
nessuna differenza hardware, solo software!

SKITO
04-12-2014, 15:11
poi magari parlano due lingue diverse ahahahaha come fanno a capirdi

nico62
04-12-2014, 15:14
le modalià di gestione e la cosidetta "mappa nascosta" quella autadattiva per intenderci in modalità D è solo gestita dal software, nulla è cambiato a livello meccanico, attuatori ecc. ecc...

rednose
04-12-2014, 15:46
Sembri informato e quindi una domanda :-) una delle pecche del d - secondo alcuni, la moto devo provarla - è che la cambiata avviene a giri troppo bassi. Con la modalità adattativa si accorge se uno preferisce cambiare un pelo più in alto?

nico62
04-12-2014, 16:04
si infatti la D cambia troppo in basso di giri se stai con un filo di gas ti ritrovi ai 60kmh in 6 marcia....l' adattiva se acceleri cambia le marce più in alto fino ad arrivare circa uguale alla modalita S però non mantiene memoria per cui appena togli gas comincia a cambiare nuovamente a bassi giri, per cui in realtà serve solo in extraurbano e nemmeno spesso, al lato pratico in città non si riesce ad usarla....

più o meno con l' uso si impara ad usare il DCT solo in Manuale che a mio parere è la miglior ed efficace soluzione :)