Visualizza la versione completa : Arriva il compressore elettrico (auto)
Luponero
14-11-2014, 20:05
Lo posto sul Walwal perchè si era parlato della Kawasaki che poteva avere questo sistema, invece è tradizionale.
Per ora solo sulle auto ma, secondo me, presto anche sulle moto.
"Volkswagen, arrivano 272 cv grazie al compressore elettrico".
http://www.motorbox.com/auto/volkswagen-nuovo-2.0-tdi-da-272-cv-e-un-dsg-a-10-rapporti
Boh, non comprerei mai quei motori così "complicati"; peraltro inutili, che utilizzino le risorse per progettare motori semplici ed affidabili che fanno 50km/litro.
10 rapporti?? non sarà mai in pace con sè stesso
sarà sempre dietro a cambiare marcia!! ahahah
Hahsha vero!! In autostrada per un sorpasso passerà dalla 10a alla 6a !!!!!!
Lo stanno studiando da tempo su alcune versioni dei V6 Audi, sia sul biturbo che sui monoturbo......la corrente per il compressore elettrico viene recuperata in rilascio durante la frenata, in modo tale da non incidere sui consumi come già avviene su altre vetture
Qui però c'è anche un nuovo sistema CR con pressioni che arrivano a 2500bar
Dieci rapporti non piacciono neanche a me....bene fin quando vai in D o S ma se ti diverti a spalettare non mi sembra il massimo, ma ormai un po tutti i costruttori sono orientati verso questa scelta
bell'esercizio di meccanica, ma con tutti questi limiti...rimane fine a se stesso,
neanche in germania si può sfoderare tutta questa cavalleria.
Flying*D
14-11-2014, 21:36
Be la land rover gia monta un 9 marce, era solo una questione di tempo, ancora un po e si ricomincia dal variatore continuo...
Luponero
14-11-2014, 21:40
A quando la 7° marcia sulle moto (non scherzo)?
levrieronero
14-11-2014, 22:05
Fanno 10 marce perché 5 servono per spostarsi e le altre 5 per omologare le auto con consumi ridicoli (anche se mai e poi mai saranno realistici).
In pratica ci fanno pagare le nostre 5 e le loro 5 che servono per raccontarci balle... :)
Beh la logica di funzionamento dei moderni automatici e uguale per tutti....
Con le coppie ormai a disposizione a regimi bassissimi ti sparano direttamente nell'ultima marcia e non si scollano più da li....chiaro l'intento di risparmiare.
Sicuramente alcune Cagiva 2t degli anni 90 avevano il cambio a sette marce ( mi pare la Freccia )
Se non ricordo male anche nel fuoristrada si sono sperimentati cambi con diversi rapporti dai 7 delle vecchie 2t ai 3/4 dei primi quattro tempi da cross
Se non ricordo male anche la mito aveva 7 marce, una confusione tremenda...
Sulle auto dovrebbero andare di variatore, e quello sarà il futuro del motore termico
ilprofessore
14-11-2014, 22:31
Un variatore continuo con 500 Nm e passa, diventa un bell'esercizio di tecnica.
Meglio un bel 10 marce a controllo elettronico che ti consente di selezionare la modalita' di cambiata (eco, sport etc), ha un buon rendimento meccanico, una ampia variazione del rapporto giri motore/ruote e, da ultimo, una fluidita' di funzionamento che non ti accorgi nemmeno che cambia marcia.
Effettivamente il problema del variatore è l'efficienza, in primis, e gestire coppie pesanti.
Ma per le macchinette piccole con motori giocattolo, ergo il grosso della roba su strada, si fa facilmente, costa poco farlo e l'efficienza la recupero facendo girare il motore a rpm ideale.
Mi aspetto di vederne sempre di più in giro
il multitronic sopportava 400nm di coppia che non sono pochi......ma sicuramente sviluppare un variazione continua ha ben altri costi rispetto ad altre tipologia
a quel tempo anche i doppia frizione non salivano sopra ai 500/550 nm
oggi invece arrivano a gestire regimi alti e coppie più robuste
se non ricordo male anche sulla endurina cagiva c'era 7 speed negli anni 90 ???
A questo punto sta diventando più semplice e forse più efficente installare un motore a turbina a regime fisso, che fa girare un generatore elettrico, che alimenta 2 o 4 motori elettrici senza cambio indipendenti per le 2 o 4 ruote motrici.
:confused:
Un motore (inteso motore + cambio) tradizionale che fà 10km/litro fra costi di produzione e poi di gestione/manutenzione costa un terzo se non meno rispetto a questi esercizi di meccanica (utili a chi poi?), anche se questi facessero il doppio della percorrenza (cosa che non fanno, anzi, forse fanno meno km/litro di un motore di 20 anni fà).
Quindi sono motori inutili, dovrebbero pure penalizzare le case automobilistiche che buttano via capitali a fare questi studi senza senso.
Eh????
Prendiamo una macchina che fa 200.000km in tutta la sua vita (e son pochi).
A 10km/l sono 20.000 litri, a 20km/l sono 10.000 litri.
In benzina fa una differenza di 18.000€...
vedo dura spendere 18.000€ IN PIÙ per la produzione e manutenzione del secondo motore....
Si ma col variatore i consumi ne risentono se non sbaglio.. Il dsg dicono sia uno dei più parsimoniosi oltre ad essere una goduria
turbo elettrico,variazione idraulica dell'alzata valvole già sulla fiat 500l,cambi sempre piu performanti,etc.
cambiamenti abbastanza grandi ci attendono?
bene.
quello che non capisco è la finalità.
non dovrebbero essere finalizzati a ottenere maggiori economie in generali e minori inquinamenti?
ancora presto per mettere sul mercato una vettura media che consumi pochissimo e sia buona come affidabilità e prezzo?
carlo.moto
15-11-2014, 11:14
Una altra str....ta che farà felici quelli che cambiano una auto all'anno ma che non servirà altro che a creare un altro ricambio dalla improbabile utilità.
Non c'è più una auto che non è strapiena di minkiate inutili !!!
A proposito di variatore, io ho guidato per una settimana di recente una Nissan micra con il variatore. Motore benzina. Utilizzo urbano e extra, su strade molto collinose.
Consumi reali, con piede leggero, 21km/l. Non mi è sembrata male.
un po' e' sperimentazione, un po' e' sfoggio di tecnologia. Se si fa su vetture di punta si ottiene il doppio scopo dell'immagine trainante e del fatto che la sperimentazione viene ripagata dai ricchi acquirenti. Poi quel che resta "ragionevole" della sperimentazione si travasa sulle vetture piu' normali. E' assolutamente ovvio che uno che compra una auto con mille accrocchi da 100.000 euro non gli frega una mazza se fa i 12 a litro o i 14. Ma magari ha il gusto di possedere l'ultimo ritrovato.
ilprofessore
15-11-2014, 19:11
Beh, pero', parlate di auto piena di minkiate inutili e molti di voi hanno moto piene di minkiate che, per equivalenza, sono anche loro inutili.
Mica le comprate le moto semplici e senza elettronica.
Il mondo va avanti, non vorrete tutti diventare come Skito?
pancomau
15-11-2014, 19:27
Sulle auto dovrebbero andare di variatore, e quello sarà il futuro del motore termico
...sta diventando più semplice e forse più efficente installare un motore a turbina a regime fisso, che fa girare un generatore elettrico, che alimenta 2 o 4 motori elettrici senza cambio indipendenti per le 2 o 4 ruote motrici.
quoto entrambe!
.... solo che nessuna delle due soluzioni fa "brum brum"... e quindi i "piloti" si rifiuterebbero di comprarle... :lol:
...mentre un 10 marce fa tanti bei BRUM BRUM anche per uscire dal parcheggio... e quindi soddisfa l'ego dei piloti!
carlo.moto
15-11-2014, 19:30
molti di voi hanno moto piene di minkiate che, per equivalenza, sono anche loro inutili.
Mai sostenuto il contrario, se avessi potuto avere la mia moto solo con ABS lo avrei fatto volentieri
anche le moto oggi son piene di minchiate e spesso inutili, ma i vertici che si toccano sulle auto sono ancora ben lontani. Per fortuna sulle moto lo spazio e' limitato....
Ci sno cose sulle moto che sarebbero utilissime e le case si guardano bene dall'adottarle, perche' costano molto di piu' di un software e un chippino.
Per esempio una possibilita' molto piu' ampia di regolazione delle pedane rispetto alla sella, e anche del manubrio. Si stanno a scervellare per i sistemi di regolazione del cupolino, perche' non farlo per la posizione delle pedane o del manubrio? e che dire di fare cavalletti centrali ad azionamento elettrico? ci sono molte moto che a pieno carico richiedono la forza di hulk per metterle su o giu', un motorino e un ingranaggio sarebbero ben graditi. Sono solo esempi.
Anche la retro potrebbe essere utile
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Senza dimenticare una protezione migliore dalla pioggia, e magari un paio di ruote in più per migliorare la stabilità...
Red, senza trasformare la moto in una macchina, sei daccordo che ci sono cose che potrebbero renderne l'uso assai piu' pratico? una certezza e' che ormai molte moto in manovra da fermo sono ai limiti delle capacita' fisiche di uomini normali, se in quei frangenti posso rendere la vita piu' facile direi che e' progresso vero.Me ne fotto della classica frase nelle prove delle riviste " un po' pesante in manovra ma dopo i 20 km/h diventa una libellula", se me la sdraio per terra dal benzinaio o in box......
pensate ognuno alla vostra esperienza e vedete un po' se non vi e' mai capitato piu' facilmente di sdraiarla in queste situazioni oppure in epici hiside in uscita dal curvone....
:) si diceva per ridere
Si, un cavalletto elettrico su bestioni da 250kg si può anche fare, sebbene basterebbe farne uno (magari bruttino) con leva più lunga...
sei daccordo che tecnicamente la questione e' assai piu' banale che le sospensioni attive....piu' mi viene in mente la chicca!
Fai il cavalletto centrale col motorino, e nella parte dei piedini di appoggio che rimane rialzata integri due piccole ruotine. QUando lo azioni ti riservi magari con opportuni finecorsa o un comando apposito a pulsante di far fermare il motorino in una posizione prefissata in cui le ruotine toccano terra in modo da fare da stabilizzatrici nelle manovre a mano in box o in parcheggio, cosi' fanno la stessa funzione del carrellino. Poi sali sulla moto, azioni il rientro completo e parti. Se integri anche la retro fatta usando il motorino di avviamento chiunque maneggia in manovra con disinvoltura un mostro pesantissimo.
Se c'e' gente che paga per avere un plexi che va su e giu' elettricamente questo sarebbe un best seller.
Aspes hai compiuto ieri 138 anni all'improvviso?
Oggi mi pare che la tua creatività vada in direzione alquanto geriatrica..
Poi abbiamo fatto 10.000 threads sul servofreno e i rischi se impazzisce in movimento, figurati il cavalletto con le rotelle :o
ma no, e' che secondo me le innovazioni troppo spesso non vanno nella direzione giusta per l'utente, i gusti vengono pilotati e si perde di vista la praticita'. Posso farti un altro esempio banale: la mia R100 ha un vano sottosella immenso sopra la batteria, piu' un altro nel codino. Piu' un altro "segreto" nel davanti della sella, con sportellino per i documenti. Nel gs1200 sottosella ci sta una mazza... la praticita' ha la sua importanza, io ammiro ancora la vespa "storica" per le ruote intercambiabili e i cerchi imbullonati...
Claudio Piccolo
17-11-2014, 14:03
A quando la 7° marcia sulle moto (non scherzo)?
c'era già negli anni 70....Sachs 7 marce ... su SWM, KTM, DKW..........non andava troppo bene però tanto che tornarono al 6.
http://i57.tinypic.com/2ufd94z.jpg
Claudio Piccolo
17-11-2014, 14:13
cambio Sachs 7 marce montato sui 50 da gara tipo Ancillotti, Zundapp...
http://i57.tinypic.com/2a5gd1i.jpg
pensa un po'...............biii..biiiii...biiiiiii..biiiiii ii..biiiiiiiiiiii...biiiiiiiiiiiiiiii...biiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiii.........................
moto da gp della categoria 50 cc arrivarono a 12 marce negli anni 60 inizio 70.
Luponero
17-11-2014, 17:05
Allora la 7° marcia è stata già sdoganata, prima o poi ce la ritroviarmo.
tante marce servono per motori con un range di giri ristretto, se hai una buona coppia e ben distribuita ne bastano poche. Ecco le mie perplessita' sui cambi dei moderni turbodiesel, vuol dire che hanno pochi giri di arco di utilizzo e sotto o sopra quei pochi giri son cadaveri. A meno che non sia pura moda.
Luponero
17-11-2014, 17:24
Credo alla moda e al fatto di mettre qualche novità.
Se non erro, molte sono 4x4, significa qualcosa?
branchen
17-11-2014, 17:36
Una marcia overdrive per l'autostrada.
Una carena retrattile (grandi deflettori a scomparsa) per i lunghi viaggi.
Più regolazioni per ergonomia (manubrio/ pedane).
tante marce servono per motori con un range di giri ristretto, se hai una buona coppia e ben distribuita ne bastano poche. .
Nel cross sui 4T mi risulta infatti che usino non più di 4 rapporti.
Dpelago KTM 1190 ADV
credo sia una combinazione di curve di coppia molto stretta e di ottimizzazione dei consumi.
E, incredibilmente, ci riescono. Ho avuto in affitto di recente una serie 5 con il 2.0td e non so quanti rapporti, credo 7? 8? boh, cambiava di continuo, ma i consumi sono stati MOLTO contenuti e le prestazioni, boh, niente di che, ma sicuramente più di quel che mi aspettavo prima di metterci piede dentro.
Allego una bellissima (ci va una ttimo a passar la confusione iniziale, ma poi è bella) tabella comparativa d ivari motori BMW trovata da Gughel!
http://cdn.mkimg.carview.co.jp/minkara/userstorage/000/001/804/988/9b99d5dc1d.jpg
ilprofessore
17-11-2014, 20:59
I moderni diesel (ma anche i benzina turbo) hanno un gran coppia e potrebbero funzionare perfettamente con 4 marce, soprattutto se abbinate al convertitore di coppia.
L'uso di un numero elevato di marce ha 2 ragioni fondamentali:
1) consente di avere sempre la marcia migliore per ridurre il consumo
2) migliora il confort di marcia essendoci meno strappi fra una marcia e l'altra
prof, di concetto ovviamente sono daccordo, nella pratica se un motore ha davvero una curva di coppia piatta per un ampio range non servono tanti rapporti per i consumi,se non per raspare le briciole, e il confort di marcia di certo non gode di cambiate continue per quanto automatiche e coordinate da frizioni doppie.
Il fatto e' che questi motori non hanno nella realta' una coppia quasi costante per ampio arco di giri come mostrano i diagrammi che son fatti a manetta. Sono motori (sopratutto quelli piccoli con una turbina sola) che in transitorio hanno ampie zone di fiacca.E poi finiscono presto ma questo e' tipico dei diesel.
ECCO (http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/14_novembre_18/toyota-mirai-via-dell-idrogeno-d11f7768-6f0c-11e4-a038-d659db30b64c.shtml) dove dovrebbero concentrare gli studi e quindi i capitali.
Per non parlare del fatto che il rifornimento lo si potrebbe fare a casa ... e quindi un altro possibile business sarebbe proprio quello.
Ma chiedere questo ai deutschland è veramente troppo, ed allora via con quei motori del ca..o.
ilprofessore
18-11-2014, 22:10
L'idrogeno e' una presa in giro, farebbero meglio a concentrarsi sulle batterie per renderle piu' capaci.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |