Visualizza la versione completa : differenze tra my2014 e my2015?
Ciao a tutti! Mi piacerebbe sapere da chi ha fatto il cambio se REALMENTE ci sono differenze di motore tra il 2014 e il 2015 e se sono state notate altre migliorie (rumorosità meccanica, cambio, frizione, cardano...).
Ve lo chiedo perchè l'erogazione "cattiva" e alcune "incertezze" di cambio e frizione del 2014 non mi hanno convinto.
Lamps!
Si il volano cambia......
Cambia l'erogazione...
Per il resto la minestra è la stessa
Sì, le modifiche le conosco. Forse mi sono espresso male, intendevo differenze tangibili di erogazione, cioè se il 2015 è più dolce.
Lamps!
Avendo provato tutti e due i GS, preferisco il my 2014, più divertente, rapido a salire di giri, vivace direi. Certo, parliamo di differenze di un 15%/20% ma per chi le nota può scegliere quale moto preferire.
Frizione e cambio mi sembrano identici, non ho avvertito differenze, né prestazioni né di rumore.
tomasole
01-11-2014, 15:00
15 20% di motivi per tenersi stretto stretto il my 2014.....
flower74
01-11-2014, 16:52
... il 2015 in road sembra il 2014 in rain. Più o meno. Fortuna chi ha il 2013.
MagnaAole
01-11-2014, 21:26
Alexa, tu come me scendi da un bialbero
io ho preso un'adv ammosciata col volano ciccione che per i pilotoni non va una sega e la differenza con la precedente non è abissale ma comunque c'è; se ti sei trovato bene con la bialbero, con questa ti troverai ancora meglio, a tutti i livelli, motore, telaio, ciclistica, consumi...tutto, fidati! ;)
perfino i freni della mia obesa appesantita e rammollita non si consumano come quelli delle magre scattanti tutto pepe del 2013 :)
e in ogni caso se vuoi restare sull'ADV, differenze non ce ne sono proprio di erogazione tra 2014 e 2015
Certo Flower che hai un bel fegato a dire "...fortuna chi ha il 2013"... proprio tu che il 2013 l'hai dato dentro perchè alla fine hai preferito cambiarla aggiungendoci qualcosa piuttosto che aspettare i ricambi che non arrivano mai ed eri ormai ossessionato dalle continue magagne di cui giustamente ti sei lamentato
MagnaAole hai fatto centro!!! Trovandomi molto bene con il bialbero, quando ho provato il nuovo LC 2013 e 2014 sono rimasto "deluso" dalla eccessiva (per i miei gusti su questo tipo di moto) prontezza e cattiveria, tanto da farmi rinunciare all'acquisto. Ora che il 2015 LC STD ha acquisito il motore più dolce (e la meccanica nera), mi è tornato l'interesse. Ho ancora qualche riserva su cambio e frizione...speriamo abbiano migliorato entrambi.
Se sarà GS LC, sarà STD 2015 bianca :eek:
P.S.: il bialbero resta comunque in garage :eek:
flower74
02-11-2014, 00:47
Non diciamo inesattezze. Io l'ho cambiata perché avrei dovuto tenerla ferma luglio e, molto probabilmente, agosto per colpa di un blocchetto elettrico. Ci ho fatto comunque quasi 30.000km in un anno poco più... penso che di come fosse l'erogazione me ne sono accorto.
I problemi che ho avuto sulla 2013 sono praticamente i problemi che hanno TUTTE le Gs sono che io usandola parecchio ho accelerato i tempi.
Il volano appesantito serve appunto ad ammorbidire l'effetto ON/OFF tipico dei modelli pre LC.
Di sicuro il my 2014 riconosceva il vecchio mantenitore di carica, il 2015 non più :mad:
flower74
02-11-2014, 09:00
... veramente?
flower74
02-11-2014, 09:22
... si... il mantenitore.
Sul 2015 non va bene quello del 2013/2014?
Nein!
Se provi ad attaccarlo il relè fa "click-click" e te lo sputa mandandolo in errore (lucina rossa in basso a dx)
In questa discussione http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414416&page=2 Uppide afferma che bisogna far ricalibrare la presa per farlo funzionare. Conoscendo la politica BMW ho qualche dubbio.
In tal caso ho quello del Lidl che funziona benissimo ;) (ovviamente escludendo il can-bus)
Vento notturno
02-11-2014, 18:38
Le maggiori differenze tra 2014 e 2015, sono, a detta di chi ha avuto il volano a peso maggiorato (foffo) in una percepibile diminuzione del rumore di ferraglia tipico di questa lc.
Tutte le altre 'rugosità' pare che si siano attenuate (vedi cambio), ma non sparite. Il calcio in prima c'è sempre e via dicendo. Personalmente, lo sperimenterò a dicembre quando mi arriverà la 2015.
Arrivato a 5000 km posso confermare le prime impressioni:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419803&page=11
Unica differenza: dopo il tagliando ai 1000 km la rumorosita' nei passaggi di marcia e' aumentata sensibilmente
gianfrynco
02-11-2014, 19:24
Cambio elettroassistito va da dio....provare per credere....
Io comunque non riesco a capire perche, bmw nel 2013 ha creato una moto con una erogazione fantastica e con il tempo la sta rammollendo... Parto da presupposto che se tale modifica non è stata fatta per salvaguardare parti meccaniche o magari componenti che con il tempo sarebbero stati piu soggetti ad usura, hanno fatto una stupidaggine... Poi se la clientela voleva una moto piu "docile" bhe la usava in rain... Almeno le presunte "mappature" servirebbero a qual cosa...
modifica solo x uniformare produzione motore adv e std. Solo x questo
MagnaAole
02-11-2014, 22:24
2013 ha creato una moto con una erogazione fantastica e con il tempo la sta rammollendo...
guarda, era talmente fantastica che quando la provai la prima volta ho pensato subito di tenermi il mio bialbero a vita se quello era l'orientamento futuro di BMW; e come me tanti altri affezionati clienti, credi. La stupidaggine sarebbe stata insistere su quella strada; non è BMW che deve rincorrere gli altri, è il contrario ...
Marco, visto che vendono molte più GS STD che ADV (3 a 1?) potevano uniformare l'ADV allo STD e invece hanno fatto il contrario; non ti fa pensare a niente questo?
E' stato chiaro da subito che l'erogazione della std 2013 aveva scontentato/imbarazzato molti fedeli clienti BMW, abituati ad erogazioni ben diverse. Però è anche vero che proprio questa erogazione così "aggressiva" ha conquistato tanti clienti nuovo che mai si sarebbero avvicinati a BMW. In totale, BMW ci ha guadagnato circa il 20% di contratti in più|
Ora, con il prodotto ben lanciato ed affermato, possono permettersi di fare qualche aggiustamento per recuperare più consenso tra i clienti meno sportivi, quelli che si sono lamentati (sentiti io ) che ad ogni uscita di curva rischiano di perdersi la moglie per strada!
Io posso dire che, opinione del tutto personale, ovviamente, la mia 2014 mi soddisfa in pieno e mi ha fatto ritrovare un divertimento alla guida che non provavo più da anni, visto che tre anni di RT bialbero e due di K1200Sport mi avevano un pò "anestetizzato".
Magna il motore con volano leggero sulla adv non di sarebbe abbinato con il maggior peso della moto.
teoconte
03-11-2014, 08:46
Anche per me la tendenza di BMW è quella di avere la maggior parte della componentistica delle moto uguale. Io sono felicissimo di aver preso in MY2014. Ieri ho provato a fare un pezzetto di superstrada sia in Dynamic che in Road... in Dyna è una figata pazzesca, la moto è molto più fluida, anche nel cambio di marcia. Per me il Road va bene solo in autostrada...
sull'ADV a mio parere hanno fatto bene ad aumentare la massa volanica, si adatta piu' alla mole ed allo spirito della moto globetrotter.
sulla STD invece potevano fare uno sforzo economico e mantenere la versione 2013/14 come dinamica del motore, pero' si sa che economicamente a loro non conviene.
io della mia 2013 sono strafelice, problemi zero e la sfrutto al massimo senza noie...per ora.
un po' di pepe in piu' si abbina benissimo al musaccio con i basettoni...
Io non ho cambiato la ADV bialbero con la nuova LC proprio per l'eccessiva cattiveria di quest'ultima. Ora che l'hanno addolcita l'ho ripresa in considerazione.
Lamps!
Basettoni?
credevo fossero FANONI!
KOCINSKI
03-11-2014, 09:23
Io fra una 2014 super scontata e una 2015, ho preferito l'ultima. Mi hanno influenzato nella scelta le numerose discussioni sull'affidabilità ( magari sono tutte cazzate ma comunque....) e il principio che più la moto è facile più riesco a godermela. Per ora la uso sempre in dyna.
Powercanso
03-11-2014, 09:33
per qualsiasi riflessione ... un saltino all'EICMA, no?
teoconte
03-11-2014, 09:36
Anch'io ero molto indeciso su che modello scegliere, però poi ho ascoltato le indicazioni di un paio di meccanici BMW.
Come già detto, per me la mia in road è già troppo mula (il rain non l'ho mai messo), figuriamoci con il volano più pesante.
Se devo comprare una moto con 4/5 mappature del motore diverse e dopo ne uso sempre e solo una, che senso ha?
Come hanno già detto, altra cosa l'ADV, che è già più pesante e meno sportiveggiante.
Comunque è tutta una questione di gusti ;)
Il Maiale
03-11-2014, 09:39
L unica cosa che dovevano cambiare, mettere mano, modificare......é rimasta uguale:)
MagnaAole
03-11-2014, 09:50
come sempre hai detto una grande verità
cambio e un po' anche la frizione hanno ampi margini di miglioramento
Vento notturno
03-11-2014, 12:23
purtroppo le avvisaglie c'erano tutte, alla fine il volano maggiorato permette un uso meno intensivo del cambio a tutto vantaggio dell'uso per la quale il gs è votato.
Tuttavia, è possibile che sia meno evidente sulla std, dato il peso e la massa minore.
Comunque la differrenza non mi è sembrata abissale, non stiamo parlando di una hyper e di una hd. ;-)
dovrebbero stravolgere gran parte progettuale, evidentemente anche delle fusioni dei carter...rimanderanno alla prossima tornata, forse versione 2016.
per ora si vede che hanno preferito sfruttare a dovere gli stampini di base...gli ammortamenti di questi tempi...
la massa volanica maggiorata e' la stessa cosa che ha fatto la yamaha sulla prima fazer1000 del 2001 sulla base motore della R1 '99.
ovviamente ridotto anche i carburatori da 40 a 37 di diametro.
le ho avute entrambe e devo dire che il motore della fazerona appariva solamente un po' "frenato" rispetto alla sorellastra sportiva.
anche in questo caso sarebbe stato meglio non risparmiare sulla ciclistica...
MagnaAole
03-11-2014, 12:37
da marzo 2015 consegnano la R 1200 RS e chi cerca la Tourer Sportiva avrà un'altra opzione;
stesso motore ma con erogazione più cattiva (avranno ripescato il firmware del GS 2013) e niente telelever; secondo me hanno sbagliato solo una cosa, a non chiamarla GS SPORT o GS GT; R 1200 RS non sà di nulla :(
KOCINSKI
03-11-2014, 13:07
Fecero la stessa cosa anche sulla Ducati desmosedici di Valentino, aumentare la massa v. Non significa rendere meno sportiva o andare più piano.
Significa essere più lenti nel prendere i giri, questa è fisica. Di quanto, dipende ovviamente dall'incremento percentuale, a parità di tutte le altre caratteristiche. Lascerei perdere le motoGP, qui siamo un pò più terra terra.....
Comunque, visto che stiamo parlando di una moto stradale, non è detto che ciò sia un male.
KOCINSKI
03-11-2014, 13:29
Proprio perché siamo più terra terra, quanto ha perso nello 0/100 ?
tomasole
03-11-2014, 13:34
Giuro che l'unica cosa di cui non mi sono preoccupato prima di comprare il gs è stato quanto facesse da 0 a 100.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Maiale
03-11-2014, 14:07
è più lenta a prendere giri, anche a perderli. Questo comporta un a leggera differenza....e un uso del cambio minute, diciamo che se a 60km orari si tende a scalare in quinta, con la 2015 no
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
Vento notturno
03-11-2014, 14:20
Quoto... proprio quello che ci si aspettava dal gs.
diciamo anche che a 60 km\h ci sta scalare in 5^
penso che molti di noi ci siamo fatti una cultura volanica nella vespa!
quante volte e' finita sul tornio la ventola con magnete.
ad ogni tornitina prendeva giri come gli altri cinquantini due tempi, solo che se si esagerava l'imbiellaggio dello spinotto a bronzina andava a farsi fottere e diventava ovale.
sulla regolarita' e dolcezza di erogazione non ci piove che una massa volanica maggiore dia il suo effetto, mentre sulla verticalita' della curva di coppia la ridistende un pochino abbassando anche il picco max.
uno degli effetti correlati piu' evidenti e' sicuramente la variazione del numero di giri in cui si ha la massima velocita' critica torsionale, effetto fisico che genera le fastidiose vibrazioni e fa decadere la resistenza dei materiali in termini di fatica.
KOCINSKI
03-11-2014, 22:29
Mengus sei sempre molto tecnico e preciso, ti chiedo quindi se come descrivi un aumento di massa volanica " ridistende la curva di coppia, abbassando il picco max" e BMW dichiara una coppia e una potenza max invariata, per deduzione logica devono aver variato altri parametri, tipo camme o incrocio valvole o semplicemente le variazioni sono talmente piccole che manco si prendono il disturbo di aggiornare i dati ?
MagnaAole
03-11-2014, 22:33
Le possibili differenze meccaniche possono venire compensate anche con l'elettronica, mappature meno magre o fatte meglio...
non vanno a ri-immatricolare ex novo una moto perchè hanno cambiato l'erogazione
state sicuri, che in BMW, se hanno deciso di appesantire le masse volaniche,NON lo hanno fatto per accontentare i cultori dell'erogazione dolce, ma sicuramente per scongiurare rogne meccaniche che sarebbero potute insorgere(o che insorgeranno) con quella configurazione troppo spinta!!!
la differenza di massa rapportata al resto delle masse in movimento che determinano inerzia (pistoni,bielle,albero ecc.) evidentemente e' minima e comporta una lieve "smussata" alle repentine accelerazioni degli stantuffi.
ovviamente in meccanica, a parita' di potenza max e di giri, se si aumenta la massa volanica, si redistribuisce la curva della coppia torcente riducendo il picco max e allargando il campo dei giri motore.
comunque, se si considera il totale del "lavoro" in joule*secondo del propulsore, mantiene la stessa superficie nel rapporto coppia/giri motore.
e' anche vero che la potenza e' data dalla coppia torcente per il numero di giri, ma questo lo si sente, effettivamente la potenza max e' la stessa perché a tale valore di giri la coppia evidentemente rimane invariata.
invece, la potenza specifica al numero di giri della coppia max dovrebbe essere lievemente inferiore ed e' captato dalla spinta istantanea piu' blanda.
dopo ovviamente riparametrizzando tutta la gestione di iniezione ed anticipo, si rimodella il tutto, sempre ovviamente mantenendosi entro le specifiche di emissioni.
in definitiva penso che la versione del volano precedente sia stato un "errore" progettuale se volete passarmi il termine perché abbinato alla massa della moto, il grosso bicilindrico rende una distribuzione della coppia poco consona al mezzo e con scarsa fluidita' di progressione, una sorte di "effetto pulsazione" troppo marcato.
evidentemente questo schema avrebbe creato anche qualche problemino per un'eventuale riduzione delle emissioni nell'immediato futuro.
teoconte
04-11-2014, 09:16
Quindi il motore di tutte le MY2014 esploderà tra 5, 4, 3... :lol::lol::lol:
MagnaAole
04-11-2014, 10:21
...ma sicuramente per scongiurare rogne meccaniche che sarebbero potute insorgere(o che insorgeranno) con quella configurazione troppo spinta!!!
vorresti dire che sono arrivati all'osso e che di più non esce neanche strizzandolo?
scusa ma faccio un po' fatica a crederci: se non ricordo male le HP2 sport di serie hanno stessa coppia e più cavalleria, girano tranquillamente in pista anche con qualche cavallo in più di quelli di serie (vedi loro sezione) e sono boxer di qualche anno fa...
Poi faccio notare che dell'erogazione diversa del m.y. 2013 si erano un po' stupiti e molto spesso anche lamentati i giornalisti delle solite riviste specializzate, non solo i diversamente giovani
in definitiva penso che la versione del volano precedente sia stato un "errore" progettuale se volete passarmi il termine perché abbinato alla massa della moto, il grosso bicilindrico rende una distribuzione della coppia poco consona al mezzo e con scarsa fluidita' di progressione, una sorte di "effetto pulsazione" troppo marcato....
quoto al 100% il ragionamento di mengus! aggiungerei che l'effetto pulsazione era troppo marcato per il GS ma non per una qualsiasi altra moto con velleità meno turistiche e più stradali/sportive. Che poi alla fine anche nella versione 2013 il GS non era certo diventata una "strappabraccia indomabile", perchè allora la KTM 1190 è un dragster a confronto!
Leggermente o.t.
Mengus, sul fatto che le rimappature successive a quella con la quale vengono immatricolate rispettino parimenti le norme antinquinamento ho dei serissimi dubbi; ricordo una delle primissime F800GS provata dal concessionario con un effetto on/off insopportabile e scoppiettii in rilascio a raffica; dopo un anno e qualche aggiornamento a livello di mappatura lo stesso motore era diventato molto più lineare e non scoppiettava più e il capoofficina mi disse che avevano per lo più ingrassato di brutto, tutto lì...
la KTM 1190 è un dragster a confronto!
Non ho mai provato il KTM però, a dare retta alle varie riviste che l'hanno messa al confronto con il GS, le cose non stanno come di ci tu ma esattamente all'opposto. Il KTM è si più potente ma anche parecchio più vuoto in basso, dove invece la GS tira come un toro e tende poi a sedersi (relativamente) aumentando i giri. Risultato: GS più piena e pronta a regimi medio bassi, KTM molto più potente ma solo sfruttando tutti i igiri; sotto i 4000 pigra e meno veloce di BMW.
Almeno questo è quello che ho letto.
KOCINSKI
04-11-2014, 11:48
Grande Mengus, è un piacere leggerti
Vento notturno
04-11-2014, 13:34
Grande Mengus!!
e comunque un paio di officine qui a Roma gia al vecchio gs 2008 tiravano fuori bella cavalleria in più. Volendo a metterci le mani ...
e' che generalmente quando si interviene per ottenere un po' di cavalleria in piu', si cerca sempre l'ottenimento di regimi massimi di rotazione maggiori, in questo modo la cosa e' abbastanza semplice ma va a discapito della coppia e della potenza ai regimi medi di utilizzo.
su questa moto, come su altre odierne, basterebbe tagliare i sistemi che riducono la velocita' di progressione nel raggiungere i valori max di potenza.
e' proprio nella rapidita' della progressione dei giri motore che le emissioni sono massime per poi rientrare sebbene il motore eroghi la massima potenza.
io quello che odio nei motori moderni, sono proprio questi tagli indotti al sistema di iniezione ed anticipo in accelerazione, trasformando il motore in un miscuglio di ruvidita' che a volte portano a battiti e tentennamenti.
c'e' un vero e proprio contenzioso e litigio fra la potenzialita' della parte termico/meccanica e tutti i sensori, sonda lambda in primis, che frenano questo fenomeno.
ogni anno gli stessi motori dichiarano potenze maggiori, ma la percezione alla guida non le manifestano proprio perché non sono liberi di esprimerla su tutto l'arco di accelerazione, in poche parole la raggiungono quando decidono le centraline.
per il resto, e' inutile intervenire su alzata delle camme, incrocio apertura valvole, dimensione dei funghi, lucidature, corpi farfallati e scarici se bisogna convivere con queste "sentinelle"
Volendo metterci le mani i cv si tirano fuori alla grande anche da KTM e da un sacco di altri grossi motori, consideriamo che il nuovo SD (stesso motore di ADV) ha 180 cv e una coppia da rabbrividire.
Bulldozer
04-11-2014, 16:22
Non ho mai provato il KTM però, a dare retta alle varie riviste che l'hanno messa al confronto con il GS, le cose non stanno come di ci tu ma esattamente all'opposto. Il KTM è si più potente ma anche parecchio più vuoto in basso, dove invece la GS tira come un toro e tende poi a sedersi (relativamente) aumentando i giri. Risultato: GS più piena e pronta a regimi medio bassi, KTM molto più potente ma solo sfruttando tutti i igiri; sotto i 4000 pigra e meno veloce di BMW.
Almeno questo è quello che ho letto.
La 1190 adv è vero, in basso non è rabbiosa, anzi ... però da qui a scrivere che inizia a rispondere sopra 4000 giri ... la GS LC senza ancora averla guidata presumo, per quello scritto qui da voi, che è certamente più piena in basso. La K non appena la lancetta sfiora i 3000 giri è rabbiosissima e più sale la lancetta verso i 12000 e più, deselezionati tutti vari sistemi elettronici di controllo, necessita di "manico".
A mio avviso sono due moto completamente diverse, non paragonabili, che si rivolgono a due tipi di utenza molto differente; non è meglio l'una o l'altra, sono semplicemente diverse :)
Le ho provate entrambe la GS, molto sotto, è più piena, ma ha una linearità di cacca visto che che da 5000 a 6000/6500 fa' solo tanto rumore e non cammina, la KTM, invece, tira sempre. Sono scelte dettate dall'uso della moto, per l'uso che ne faccio io, prettamente turistico, preferisco ancora la GS.
MagnaAole
04-11-2014, 19:33
Non ho mai provato il KTM ...
Almeno questo è quello che ho letto.
io invece l'ho provato il K e inoltre ho parlato di dragster, ovvero di accelerazioni, nel caso del Ktm dovuta alla maggiore potenza e al minor peso rispetto al GS; non ho parlato nè di ripresa nè di erogazione, buchi ai medi ecc ecc
In ogni caso il KTM 1190 è più performante del GS, checchè ne dicano le riviste, un minimo di obiettività ci vuole; poichè per me le performance non sono un fattore determinante nella scelta di una moto, preferisco di gran lunga il GS, proprio per l'erogazione e la ripresa che ha, ma ribadisco che se prediligessi accelerazioni e allunghi guarderei di sicuro altrove.
Spero di aver chiarito la differenza tra ripresa/erogazione e accellerazione
Bulldozer
04-11-2014, 19:40
Si infatti NicoSan, l'uso determina la scelta. Io faccio piccoli sterrati e mi diverto; la sua leggerezza, agilità e le ruote 21" e 18" mi hanno subito convinto. Su strada mi sembra di guidare una carenata ... più ruoti la manopola più tira :) sembra non finire mai quel motore. Dopo questa però credo che tornerò all'ovile :), l'età avanza ed il confort, che nella GS Adv è certamente di un altro livello., diventa sempre più necessario ;)
Voi collaudate che io intanto leggo e prendo appunti :)
P.S.: MagnaAole sei stato chiarissimo ... come sempre :)
Vento notturno
04-11-2014, 19:51
Mi sa che siamo andati un po' ot, ahahahahaha è bastata una piccola frase. Tuttavia le riviste, anche quelle prezzolate, dicono chiaramente: siete in gara? siete assatanati? viaggiate scarichi? Carotona fa per voi, per tutti noi altri c'è il gs...
Vento notturno, come sintesi mi pare sia da condividere e mi spingo anche a dire che, stranamente, la condividiamo un po' tutti, sia possessori di K che di GS!
Personalmente ho acquistato il GS proprio per l'erogazione cattiva.
Mi sono affrettato a prendere una 2014 per evitare che la 2015 eliminasse questa splendida caratteristica.
Un motore reattivo e rapido a prendere di giri è, per antonomasia, un eccellente motore, al di sopra di ogni personalissima aspettativa di morbidezza.
Il Maiale
05-11-2014, 09:47
Cattiva intendi che quando dai gas fa bramchhgghhh? Perché di cattivo ha ben poco anche il 14
Fletcher
05-11-2014, 11:23
Io ho il GS 2014, ma ho notato che con l'avanzare dei chilometri l'erogazione è cambiata parecchio, in particolare dopo i 10.000, ora sono quasi a 15.000, il cambio va benissimo, il folle si trova immediatamente, contrariamente a quando era nuova, l'unica cosa che non mi piace è il clack di inserimento della prima, infatti quando mi fermavo ai semafori, avevo l'abitudine di mettere in folle, ora evito, ma per il resto va bene per lo standard made in japan a cui ero abituato.
L'erogazione idem, va bene nelle sparate ma ha un bel tiro a tutti i regimi, in terza va benissimo anche nel traffico, prima era molto più legata e dovevo scalare molto più frequentemente.
Rispeto alle altre mito che ho avuto ho notato molta differenza con il passare dei chilometri, dewcisamente in meglio, mentre le altre hanno mantenuto le prestazioni pressochè invariate, forse nella valutazione conviene considerarlo, almeno io ho percepito una differenza notevole, non so voi con le vostre, preciso che non ho assolutamente una guida tranquilla e lo sparo è una delle cose che mi piace di più.
Vento notturno
05-11-2014, 12:46
è caratteristica bmw, le moto migliorano con i km (mediamente...). Il vecchio bialbero (fonte concessionario di Roma) era completamente slegato a 50.000 km.
Mah.. secondo me poche differenze my13 my14 my15 e vari aggiornamenti. E' buon marketing bmw
ovviamente le differenze sono minime, forse qualcuno nemmeno le distingue, parliamo dello stesso motore, mica di moto diverse.
ad orecchio fine, pero'...
delantero
05-11-2014, 17:50
X il cambio....ho saputo che lo costruiscono una ditta giapponese, la stessa che fornisce Honda
... il 2015 in road sembra il 2014 in rain. Più o meno. Fortuna chi ha il 2013.
:cool::eek::cool::eek::lol:
Ah si, dimenticavo che qui c'è solo gente che scende dalle
MotoGP.
Facciamo così, ha una bellissima e gradevole velocità a prendere di giri.
Chiamala come ti pare.
Nel caso, non chiamarla.
Il Maiale
06-11-2014, 05:59
è caratteristica bmw, le moto migliorano con i km (mediamente...). Il vecchio bialbero (fonte concessionario di Roma) era completamente slegato a 50.000 km.
E lui che è da legare 😁😁😁
Vento notturno
06-11-2014, 06:12
Lui ahinoi ha vinto:):):)
Ps oggi sono all'eicma, qaualcosa sulle differenze tra 2014 e 2015 lo chiederò
Colomer77
06-11-2014, 16:25
scusate, non so se qualcuno l'ha già detto o notato ma...ho visto che sulle nuove GS 1200 (sia STD che ADV) my 2015 hanno messo le leve freno e frizione in materiale plastico!!!!
MagnaAole
06-11-2014, 16:28
è per la ruggine ;)
Colomer77
06-11-2014, 16:30
...stanno proprio raschiando il barile...alla faccia della qualità BMW.
KOCINSKI
06-11-2014, 18:19
Verifico quando torno a casa, ma sinceramente non mi sembra sia in materiale plastico
Colomer77
06-11-2014, 23:36
Tutte le gs 1200 esposte all'eicma avevano le leve freno e frizione in plastica!!!!
Bulldozer
07-11-2014, 08:24
Penserei possa trattarsi di un particolare materiale plastico ad alta resistenza, ma da qui a metterlo sulla BMW ce ne vuole di coraggio :mad:
Una scelta che avrei potuto comprendere su una LML, una Hyosung ... anzicchè pregiare una top gamma con delle leve in ergal le mettono addirittura di plastica :mad:
Se così fosse imho rappresenterebbe una evidente vera propria involuzione
:(:(:(
Vento notturno
07-11-2014, 16:38
Sono stato all'eicma e ho parlato con un ispettore. Gli ho chiesto della possibilità di aggiornare la std 2013-2014 al volano maggiorato e mi ha risposto che la cosa è fattibile perché ha già ricevuto l'aggiornamento del software per adeguare l'elettronica al volano più pesante. Mi ha anche detto che non era sicuro si potesse fare il contario, cosa che mi interessava di più, proprio a causa del software, in quanto non ricordava se aveva ricevuto questa release.
Per quel che riguarda le leve di 'plastica' non ci ho fatto caso, tuttavia, non lo disprezzerei a prescindere se così fosse, purché in materiali aramidici, perché in altri ambiti, come la nautica, le plastiche sono da preferire di gran lunga, in quanto più resistenti e leggeri del metallo (vedi kevlar ecc.)
no, xche' dovresti cambiare il volano?
tomasole
07-11-2014, 17:18
[...]
così puoi fermarti al semaforo in sesta e poi ripartire senza effetto on/off ;)
Vento notturno
07-11-2014, 17:28
no, xche' dovresti cambiare il volano?
più che altro per curiosità, passo al 2015 std e una chiacchera tira l'altra ma mi è sembrato giusto condividere l'informazione
KOCINSKI
07-11-2014, 21:03
Dopo aver controllato che le leve freno e frizione non sono in plastica, la sella non è in cartone e le ruote non sono in legno... Colomer sei sicuro che quello che fumi è tabacco?
Sent from my iPad using Tapatalk
Per tranquillità di tutti, le leve NON SONO di plastica. Hanno solo ricevuto un trattamento superficiale particolarmente raffinato che potremmo definire di "plastificazione". Molto belle!
Colomer77
08-11-2014, 17:36
Sono di plastica. Poi se non volete crederci a me non viene in tasca nulla.:):)
MagnaAole
08-11-2014, 17:41
facciamo la prova della calamita?
Flaviano ADV
08-11-2014, 20:49
Un seghetto?
facciamo la prova della calamita?
E a che ti serve la calamita con le leghe di alluminio?
Sono di plastica. Poi se non volete crederci a me non viene in tasca nulla.:):)
Non lo sono, poi se non volete crederci a me non viene in tasca nulla.........:)
MagnaAole
09-11-2014, 11:54
oddio, quella della calamita voleva essere una battuta; nel caso non fosse stato chiaro lo specifico;
a me personalmente vanno bene quelle che ha, non intendo certo cambiarle con quelle del m.y. 2015 per poter ingannare qualcuno al bar
67mototopo67
09-11-2014, 12:14
Per tranquillità di tutti, le leve NON SONO di plastica. Hanno solo ricevuto un trattamento superficiale particolarmente raffinato che potremmo definire di "plastificazione". Molto belle!
Non sarò uno scienziato, ma toccandole con mano, la sensazione è che siano completamente di plastica....nessun trattamento ipertecnologico....mi dispiace ;)
flower74
09-11-2014, 12:15
... e quindi.... anche se fossero di plastica? Non mi dire che valuti l'acquisto di una moto piuttosto che di un altra in base a quanta plastica hai davanti... altrimenti ti conviene comperare una Bonneville... si, ma degli anni 70.
67mototopo67
09-11-2014, 12:24
No, solo che soppeso bene quello che pago!
Sono andato molto vicino all'acquisto del nuovo adventure lc, mi piace tantissimo....ma dopo averlo provato più volte, la parte razionale di me, ha guardato quella emozionale e gli ha detto: MA SEI FUORI!
Allora, mettiamola così: sono di plastica rinforzata in kevlar e carbonio.
Va bene così?
Ragazzi, ho avuto occasione all'Eicma di vedere tutte assieme le principali protagoniste del segmento maxi-enduro e simili. Con la sola eccezione della nuova Multistrada, non c'è una sola moto che sia all'altezza del GS per finiture, qualità dei materiali, qualità dei comandi, strumentazione, verniciature ecc. Nè KTM, né Triumph né le altre. Capisco che chi compra BMW si aspetta il meglio del meglio ma guardiamoci anche in giro prima di criticare a raffica.
A me le leve "di plastica" sembrano splendide, basta che le confronti con quelle del Tiger 1200 e addirittura mi sembrano stellari!
No, solo che soppeso bene quello che pago!
Sono andato molto vicino all'acquisto del nuovo adventure lc, mi piace tantissimo....ma dopo averlo provato più volte, la parte razionale di me, ha guardato quella emozionale e gli ha detto: MA SEI FUORI!
Certamente hai pieno diritto di guardarti intorno prima di decidere se spendere tutti quei soldi su una moto. Ma francamente non capisco il commento, sei fuori perché? Forse le concorrenti dello stesso livello (quali, poi? Il KTM 1290? La Multistrada?) offrono di più a meno? Io direi che sono tutte allineate come prezzo e come componentistica, e non è detto che offrano lo stesso equilibrio e la stessa assistenza, posto che tutte le moto possono avere bisogno di assistenza, prima o poi.
Tutte chiacchiere ,la Gs è la migliore moto a 360g .....le altre sono belle moto ma non perfette x tutto!!
67mototopo67
09-11-2014, 14:27
Certamente hai pieno diritto di guardarti intorno prima di decidere se spendere tutti quei soldi su una moto. Ma francamente non capisco il commento, sei fuori perché? Forse le concorrenti dello stesso livello (quali, poi? Il KTM 1290? La Multistrada?) offrono di più a meno? Io direi che sono tutte allineate come prezzo e come componentistica, e non è detto che offrano lo stesso equilibrio e la stessa assistenza, posto che tutte le moto possono avere bisogno di assistenza, prima o poi.
Naturalmente ho un po' esagerato il commento!
Comunque io alla fine ho preso una Supertenere ZE....Non la ritengo la migliore in assoluto, ma quella con il miglior rapporto qualità, funzionalità, affidabilità, prezzo!
Poi in merito alle leve del GS, dal mio punto di vista, il materiale plasticoso non mi sembra adeguato al blasone....tutto qua ;)
Colomer77
09-11-2014, 16:50
BMW ha ragione ad andare sempre più' verso il risparmio...fin tanto c'è qualcuno che la compra anche se dovesse avere le ruote in legno :):)
sillavino
09-11-2014, 17:27
la Gs è la migliore moto a 360g .....le altre sono belle moto ma non perfette x tutto!!
quoto Ken73!!! Come dargli torto!!!!!
Vento notturno
09-11-2014, 17:34
Scusate, ma chi vi ha detto che le cosiddette plastiche siano meno efficienti o resistenti dei metalli? Senza voler andare a scomodare il carbonio che già la fa da padrona in campo motoristico, di cosa pensate siano fatti gli elmetti dei soldati o i giubbetti antiproiettile? Gli stralli delle più per performati barche da regata per non parlare delle scotte o di talune corazze composite dei carri armati. C'è plastica e plastica, se siete rimasti al MOPLEN fate bene a cercare ancora Il disco sul telefono... ;-)
Colomer77
09-11-2014, 21:13
Si peccato che bmw sul 1200 gs le ha introdotte solo perché costano meno e non perché migliori delle vecchie.
Poi ripeto , possono mettere anche il parabrezza in carta velina, viti di scarsa qualità ma io le bmw del nuovo corso le lascio acquistare a voi. ;)
anche i tre pedali delle auto oramai sono in plastica e nonostante si usino con i piedi, non si è mai sentito di qualcuno a cui si siano spezzati....................
Si peccato che bmw sul 1200 gs le ha introdotte solo perché costano meno e non perché migliori delle vecchie.
Poi ripeto , possono mettere anche il parabrezza in carta velina, viti di scarsa qualità ma io le bmw del nuovo corso le lascio acquistare a voi. ;)
E fai proprio male, perché se provassi una GS LC ti renderesti subito conto dell'enorme passo avanti fatto rispetto ai boxer ad aria, sotto tutti gli aspetti: le serie precedenti sono invecchiate di botto di 10 anni!
E poi cerchiamo di essere un po' obiettivi e avere un po' di memoria, ci sono migliaia di pagine in rete sui "difetti" infiniti, vero o presunti, delle vecchie boxer: rotture cardano, transponder chiave accensione, rotture cambio, e mille altre ancora. Niente di nuovo sotto il sole, sempre la solita solfa. Se pensi che c'è ancora gente che la mena che l'ultima vera BMW è stata la serie delle ghisone 1100/1150, mah........................
Comunque, rispetto per l'opinione di ciascuno, per carità.
Naturalmente ho un po' esagerato il commento!
Comunque io alla fine ho preso una Supertenere ZE....Non la ritengo la migliore in assoluto, ma quella con il miglior rapporto qualità, funzionalità, affidabilità, prezzo!
Poi in merito alle leve del GS, dal mio punto di vista, il materiale plasticoso non mi sembra adeguato al blasone....tutto qua ;)
Bellissima moto, il Tenerè, ma anche molto diversa dal GS LC per prestazioni, versatilità, ecletticità, precisione di guida. Comunque ci sta perfettamente, in fondo ognuno ha le sue esigenze che soddisfa come meglio crede. Ma da qua a dire che la scelta della ADV LC sarebbe da fuori di testa mi sembra proprio un po' farla fuori dal bulacco, non credi anche tu?
67mototopo67
09-11-2014, 22:50
Non era l'acquisto in se per se ad essere, per le mie tasche, sproporzionato, quanto la differenza di 4000 euro a parità di accessori, rispetto a Yamaha....da lì, il mio commento, ripeto, esagerato!
Se non fosse così "impegnativo" accantonare certe cifre, o, a parità di spesa, avrei provato con BMW!
MagnaAole
09-11-2014, 22:53
... io alla fine ho preso una Supertenere ZE....Non la ritengo la migliore in assoluto, ma quella con il miglior rapporto qualità, funzionalità, affidabilità, prezzo!
anche se ho preso l'ADV l.c. condivido questo tuo pensiero; ammesso e non concesso che l'ADV abbia qualcosa in più (ed è tutto molto soggettivo), BMW quel qualcosa in più se lo fa strapagare...
tornando I.T.
non credo sia in discussione la bontà del progetto l.c., è la sua realizzazione che è un po' lacunosa (ho usato un eufemismo);
la critica che condivido di Colomer, è sulla qualità dei componenti impiegati per realizzare il progetto che non è all'altezza nè del progetto nè del prezzo pagato.
Non entro nel merito delle leve perchè non le ho ancora viste e probabilmente se per uno sono di plastica e per un altro "de fero" è facile anche confondersi nella valutazione senza peraltro essere in cattiva fede; è l'insieme di tante piccole cose che possono infastidire chi guarda la moto non solo come un oggetto da ostentare ma anche come un oggetto pagato tanti soldini, e su questo si può anche essere d'accordo secondo me.
Poi però quando ci vai in giro, non t'accorgi se la manopole sono d'oro o di faisite, è goduria e basta :lol:
asderloller
10-11-2014, 09:21
ma nessuno si è preso la briga di chiedere a qualcuno nello stand?
Magari sono solo particolari da fiera... tipo i navigatori posticci di plasticone o cose così :)
flower74
10-11-2014, 09:22
... dal casino che c'era allo stand BMW penso che in pochi si siano accorti di questa "caduta di stile".
Colomer77
10-11-2014, 09:58
E fai proprio male, perché se provassi una GS LC ti renderesti subito conto dell'enorme passo avanti fatto rispetto ai boxer ad aria, ....
certo che l'ho provato...e se non lo sai l'avevo anche acquistato ma rivenduto dopo 2 mesi perchè dopo 4 gs 1200 mi ero subito reso conto (come altri del resto...parlo di quelli che il gs ne hanno avuti diversi e non quelli che il 1200 GS LC è il loro primo BMW) come la qualità generale di qs moto era peggiorata.
ripeto, le moto le pago, i soldi non me li regala nessuno ma li sudo quindi regalarli a BMW proprio non mi va.
per fortuna avevo tenuto il mio gs adv bialbero che uso ancora oggi. ;)
Vento notturno
10-11-2014, 13:05
Sono stato in concessionario stamani per definire i dettagli dell'acquisto del nuovo balocco.
Le leve sono le stesse della precedente serie con la differenza che sono verniciate a polvere (leggermente rugose - notoriamente è più resistente, dato che ci si fanno anche i cerchi), rispetto alle precedenti, completamente lisce e con verniciatuta tradizionele. Direi che è più un miglioramento qualitavo che viceversa. Posterei foto se ne fossi capace comunque la moto ha il keyless, quindi unequivocabilmente un 2015.
67mototopo67
10-11-2014, 17:57
Non erano quelle della fiera allora!
KOCINSKI
10-11-2014, 19:19
Certo che scambiare L'alluminio con la plastica.... Meglio se guardavi le gnocche imperiali, che li anche se c'è un po' di silicone non guasta
Francesco81
10-11-2014, 19:21
Confermo che in fiera sono o per lo meno sembrano di materiale plastico. È una delle cose che ho subito notato come "strana"
67mototopo67
10-11-2014, 19:24
@kocinski
Ma tu ci sei stato in fiera? No, perchè se ci sei stato e ritieni che quelle leve fossero in alluminio.....facciamo che non dico niente, va!
Sono stato in concessionario stamani per definire i dettagli dell'acquisto del nuovo balocco.
Le leve sono le stesse della precedente serie con la differenza che sono verniciate a polvere (leggermente rugose - notoriamente è più resistente, dato che ci si fanno anche i cerchi), rispetto alle precedenti, completamente lisce e con verniciatuta tradizionele. Direi che è più un miglioramento qualitavo che viceversa. Posterei foto se ne fossi capace comunque la moto ha il keyless, quindi unequivocabilmente un 2015.
Sono esattamente come quelle viste in fiera, probabilmente verniciate a polveri episodiche, trattamento super resistente.
67mototopo67
10-11-2014, 19:59
.............no!
Io in fiera non ci sono stato.....ma le leve della mia sono in metallo verniciato a polvere.....poi fate voi..
KOCINSKI
10-11-2014, 20:19
No mototopo, purtroppo non sono stato in fiera, però nel garage ho un MY 2015 e non ha le leve in plastica.
KOCINSKI
10-11-2014, 20:24
Comunque mototopo sei giustificato, con tutte quelle gnocche, la musica le luci
67mototopo67
10-11-2014, 20:26
No mototopo, purtroppo non sono stato in fiera, però nel garage ho un MY 2015 e non ha le leve in plastica.
Io vi credo!
E voi credetemi, se vi dico che in fiera montavano leve in materiale plastico...poi fate come volete...era solo per darvi un'informazione...;)
certo che l'ho provato...e se non lo sai l'avevo anche acquistato ma rivenduto dopo 2 mesi perchè dopo 4 gs 1200 mi ero subito reso conto (come altri del resto...parlo di quelli che il gs ne hanno avuti diversi e non quelli che il 1200 GS LC è il loro primo BMW) come la qualità generale di qs moto era peggiorata.
Bene, l'importante è trovare la soluzione su misura. Io ho avuto 4 R1200 ad aria, un GS e tre RT. Ne ho un gradevolissimo ricordo (tranne la RT del 2005, venduta subito per crisi di adattamento) ma per nessun motivo al mondo tornerei indietro, trovo che la GS LC sia superiore in tutto, ma proprio in tutto, alle versioni precedenti. E come qualità francamente non riesco proprio a capire dove sia carente rispetto alle precedenti, personalmente direi il contrario, ma forse sono troppo indulgente, la moto mi piace talmente tanto che potrei perdonarle quasi tutto.
Non era l'acquisto in se per se ad essere, per le mie tasche, sproporzionato, quanto la differenza di 4000 euro a parità di accessori, rispetto a Yamaha....da lì, il mio commento, ripeto, esagerato!
Se non fosse così "impegnativo" accantonare certe cifre, o, a parità di spesa, avrei provato con BMW!
Capisco, nulla da dire, ognuno si regola come meglio crede. Diciamo che hai meglio definito il motivo della scelta, con qualche argomento più solido del semplice "non mica sono fuori di testa":eek:
Il Maiale
10-11-2014, 20:38
quindi riassumendo tutto, io questa settimana cambio il 14 per il 15....zio pork sarò più lento? non si impennerà più?
nooooooooo
Comunque mototopo sei giustificato, con tutte quelle gnocche, la musica le luci
Gnocche? Quali gnocche? Ma di cosa parlate?
Vento notturno
10-11-2014, 21:28
quindi riassumendo tutto, io questa settimana cambio il 14 per il 15....zio pork sarò più lento? non si impennerà più?
nooooooooo
Passi alla spompatella anche tu eh!?!? Mi sa che stiamo invecchiando!
... concretamente .. dite una buona ragione per passare dal my13/14 al my15
Vento notturno
10-11-2014, 21:54
Per me 3 motivi:
1. Rumorositá del motore (giro con casco aperto...)
2. Estetico (telaio e motore nero)
3. Richiesta di vendita da amico
Vento, credo che il punto 3. sia stato determinante, ma il casco aperto..
Vento notturno
10-11-2014, 22:15
Casco jet in realtà. Il 2015 è più silenzioso del 2014 che è più silenzioso del 2013. L'unica cosa che rimpiango del bialbero ...
FRANK 52
10-11-2014, 22:47
Per verificare se sono di plastica prova ad avvicinare un accendino!!
MagnaAole
10-11-2014, 22:55
... concretamente .. dite una buona ragione per passare dal my13/14 al my15
poter montare il cambio elettroassistito, ti rode troppo non poterlo mettere sul 2013 :lol::lol::lol:
Fletcher
20-11-2014, 20:18
Provata oggi una 2015 blu, il colore è bruttissimo, almeno per i miei gusti, credo sia il più brutto in assoluto, le differenze sono proprio minime, un filo più silenzioso il motore ed appena appena più dolce nel cambio marcia, ma va come la mia 2014, almeno da quello che ho visto.
poter montare il cambio elettroassistito, ti rode troppo non poterlo mettere sul 2013 :lol::lol::lol:
Mi sembra, ma ma posso ricordare male, che anche Marco come me abbia fatto il passo dal my2013 al my2014, o mi sbaglio?
O.T.
Noi aspettiamo il my20.. con il valvetronic, 130hp, cavalletto automatico, sella riscaldata, gomme piene..........😎😎😎😎
... concretamente .. dite una buona ragione per passare dal my13/14 al my15
Intanto il 2014 è già una versione evoluta rispetto al 2013, con anche la possibilità di montare il quick-shift.:!:
Ad ogni modo, razionalmente, non vedo nessun motivo particolare per fare il passo se non la necessità di uccidere al più presto, pena ricovero in clinica neuropsichiatrica, una scimmia montante ed incontrollabile!
Tutto il resto è sostanzialmente fuffa.
O.T.
Noi aspettiamo il my20.. con il valvetronic, 130hp, cavalletto automatico
su pianeta bicilindrico hanno già un muletto con il cavalletto elettrico..sembra che sarà già presente nel my16
Pazzesco
No Rescue sono al my13 e mi trovo bene, ma ho avuto un'ottima proposta per il passaggio a my15 se immatricolato entro dicembre.
Azz. Ricordavo male.
Personalmente lo farei senza tentennamenti, cambio, ADS, ed erogazione migliorata......
Io ho immatricolato la mia my2014 in dicembre e la scontistica.......
e' anche vero che se immatricoli a dicembre e' come se perdessi un anno x l'usato
Il delta tra il my2013 ed il my2014 è di 700 euro (fonte due ruote),
Io, oltre lo sconto corposo sulla moto, sono riuscito a spuntare uno sconto molto importante sugli accessori: valigie vario laterali, paramotore, faresti supplementari, NAVI V, antifurto e mantenitore batteria.
tra dicembre 13 e gennaio 14 per lo stesso modello credo sia di piu'
Ragazzi, visto che la discussione l'ho aperta io perchè ero intenzionato ad acquistare il MY2015 e visto che mi sono preso una KTM 1190 Adventure, direi che che possiamo chiuderla qui :lol::lol::lol::lol:
O volete che ne inizi un'altra: "differenze tra GS LC e 1190?" :lol::lol::lol:
:toothy7:
Vento notturno
20-11-2014, 21:59
La bella e la bestia
E che bestia!!! Mi piacerebbe molto un GS LC con il rendimento meccanico della 1190!
managdalum
20-11-2014, 22:48
...
O volete che ne inizi un'altra: "differenze tra GS LC e 1190?" :lol::lol::lol:
:toothy7:
un'altra?
Non grazie
... il 2015 in road sembra il 2014 in rain. Più o meno. Fortuna chi ha il 2013.
Questa è musica per le mie orecchie :lol: dopo essere stato uno dei primi a prenotare il MY2013 e avere sopportato da dicembre 2012 prenotazione a marzo 2013 tutte le gufate di chi diceva che avrebbe avuto solo problemi e l'avrebbero completamente rifatta nel 2014 :mad:
Sono solo contento di averci fatto 22.000 km :cool:
Ho anch'io la my13 e mi trovo molto bene. Riconosco che la my15 e' sensibilmente piu' fluida (niente a che vedere con rain my13)
Francesco81
24-11-2014, 14:35
@Fletcher , ma ti riferisci alla colorazione blu scuro? La trovi così brutta? Chiedo perchè vorrei prenderla di quel colore. Mi è sembrata molto elegante. Ci fosse ancora l'avrei presa bianca, ma la versione di quest'anno con motore, teleaio e cardano neri proprio non mi piace.
Sulla scelta del colore poi devo dire che non c'è nulla di più personale.
hyperciccio
24-11-2014, 14:49
Appunto è solo gusto personale.
Io ho preso un usato 2014 alpinwhite e me la sto facendo vernciare con il blu del my 2015 perchè mi piace molto ;)
flower74
24-11-2014, 21:55
... mille volte meglio il blu puffo del blu carabinieri opaco.
Vista a Eicma, parere personale, chiaro, l'ho trovato molto brutto...
Loferico2
24-11-2014, 22:00
Io l'ho ordinata bianca ...ma l'avrei voluta blu puffo! Peccato non la facciano più !
flower74
24-11-2014, 22:02
... io l'ho avuta blu puffo... una 2013... secondo me il colore più bello.
Capisco che le colorazioni, però, sono troppo soggettive.
Mah, blu puffo mi è proprio indigesta, mi ricorda i vasetti per la pipì della Chicco, quelli da maschietto (senza offesa per nessuno). Il nuovo blu opaco (metallico, immagino) non l'ho proprio presente, ma è così inguardabile?
hyperciccio
25-11-2014, 17:32
A me piace molto tant'è che ho comprato le carene del my 2015 per il mio my 2014 e le ho fatte montare (dando in permuta le mie bianche):
http://postimg.org/image/xg9vcxgc9/
Appunto è solo gusto personale.
Io ho preso un usato 2014 alpinwhite e me la sto facendo vernciare con il blu del my 2015 perchè mi piace molto ;)
Ma le hai fatte verniciare, oppure le hai scambiate⁉️😇
hyperciccio
25-11-2014, 18:39
Inizialmente avevo chiesto di verniciarle poi mi hanno chiamato e mi hanno detto che sul pantone del carrozziere il nuovo blu non c'è ancora quindi potevano provare a farlo simile ma non erano certi della qualità del lavoro al che mi hanno proposto di prendere in permuta le mie carene (che sono comunque perfette senza un graffio) per quelle di una my2015 con una differenza ed io ho accettato ;)
Secondo me, hai fatto bene ad optare per questa soluzione, plastiche nuove, immacolate.
hyperciccio
25-11-2014, 18:46
Si, anche perchè alla fine mi avevano chiesto 200 euro di carrozziere e me ne hanno chiesti 250 per quelle nuove ;)
Colomer77
25-11-2014, 19:06
Allora? Dove sono tutti quelli che si ostinano a dire che le leve freno e frizione non sono in plastica ma in alluminio verniciate a polvere? :):):)
Vi confermò ed ho la certezza che le leve per i my 2015 sono in plastica come quelle utilizzate per le motoslitte.
Costano esattamente 1/3 delle vecchie ( parlo di costo di produzione)...
managdalum
25-11-2014, 21:15
Me ne farò una ragione, anche se a fatica.
Ogni volta che salgo in moto, in effetti, il mio unico pensiero è rivolto al misterioso materiale del quale sono fatte quelle leve
bobo1978
25-11-2014, 21:19
Pensavo che i tuoi pensieri fossero solo per la
conservazione ottimale dei ciccioli nelle valige...
managdalum
25-11-2014, 21:24
Infatti, questa storia delle leve mi distoglie dalle cose veramente importanti
bobo1978
25-11-2014, 21:33
Mannaggiabumbum!!!!
:D
Colomer77
26-11-2014, 09:56
grande Managdalum :):):)
MagnaAole
26-11-2014, 12:36
domanda a Colomer e a chi di materiali ne sa più di me (praticamente tutti :)):
non può essere che determinate plastiche abbiano caratteristiche migliori di quelle che hanno le tradizionali leve in metallo per l'uso a cui sono destinate?
A me che a BMW costino meno interessa relativamente poco, interesserebbe di più sapere se a livello di funzionalità e sicurezza sono quanto meno pari a quelle metalliche; possono avere dei pregi a me sconosciuti queste nuove leve di plastica o l'unico vantaggio è che essendo la plastica un peggior conduttore d'inverno ci si ghiaccia meno le dita quando si cambia o si frena? se no al prossimo cambio moto mi tocca smontare le mie preziosissime leve del fero e portarle in dote alla nuova :lol:
Il tutto senza voler distogliere il Manag da cose molto più importanti ... :lol:, solo per una pura disquisizione tecnica lasciando da parte l'inutile spirito polemico / disfattista; visto e considerato che siamo in "stanze tecniche", se ne può parlare sotto un aspetto puramente tecnico o no? :)
ribadisco ciò che avevo scritto al post 103.....................
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8299860&postcount=103
Francesco81
26-11-2014, 14:45
@RUOPO secondo me è anche una questione di feeling o se vuoi di emozioni (che visto il marketing fatto da bmw anche quello fa sicuramente parte di ciò che può indirizzare verso tale mezzo IMHO). All'eicma mi sono subito accorto che le leve erano 'strane' al tatto e guardando meglio mi sono sembrate infatti di plastica. A pelle e ribadisco a pelle per quei dieci minuti in cui le ho viste e ispezionate all'eicma mi hanno dato una sensazione di 'leggerezza' e poca solidità (tutti pareri personali sicuramente, poi si scoprirà che si tratta di qualche materiale nuovissimo e strafigo super leggero e super resistente possibilissimo).
Spero di sbagliarmi e di ricredermi quando mi arriverà la bambina nuova.
@Francesco81
ti darò le mie impressioni appena mi arriva il PANZER.......fine gennaio :D
Francesco81
26-11-2014, 15:24
Io molto prob ordino questo sabato. Ho finalmente venduto la mia z1000sx.
Francesco81
26-11-2014, 15:40
@Rescue STD (la adv trooooppoooo grande e mastodontica per i miei gusti). Full opt con keyless e Akra. Cerchi in lega perchè anche se trovo che i raggi abbiano il loro fascino mi sembrano tanto retrò. Cambio elettroassistito no perchè anche se ho provato una che l'aveva non mi è sembrata poi una cosa indispensabile (come se il keyless lo fosse ahaha). Colore blu.
Anche perché il cambio elettroassisto lo potrai montare anche in un secondo tempo.
KOCINSKI
26-11-2014, 18:42
La mia sarà una preserie 2015... ma le leve non sono quelle di una motoslitta, poi dalle mie parti si dice "fatti non pugnette" ... non basta che dici "confermo ne ho la certezza" per far diventare un dogma la tua affermazione, devi portare le prove...
Flaviano ADV
26-11-2014, 20:09
...devi portare le prove...
X le prove servirebbe uno che metta a disposizione la sua x un
test con un seghetto.....:lol:
(io metto il seghetto )
KOCINSKI
26-11-2014, 20:54
Visto che costano poco perché sono in plastica, vieni con le leve nuove e puoi fare le prove😜
Comunque la mia prodotta ad aprile '14 ha le leve in "plastica" ...a me sembra lo stesso materiale dei paramani...
Mah! Forse qualcuno come me non gli ha dato molta importanza, basta che facciano il suo lavoro, d'altronde, io le leve cromate "quelle serie" c'è l'ho sulla Harley!!!;)
:)
Cacchio, ma non è possible che non ci sia concordanza di opinioni neppure sul fatto che le leve siano di plastica oppure no.
fc4gs, a questo punto spezzane una e dicci di cosa sono fatte!
flower74
27-11-2014, 11:49
... ma chi se ne frega di come sono fatte le leve... ci sono talmente tanti elementi sottocosto che uno in più, uno in meno, non penso cambi qualcosa.
Personalmente non mi cambia una virgola, però trovo buffo che non ci si metta d'accordo tra noi neppure su una cosa che, in teoria, dovrebbe essere banale verificare. Ma evidentemente non è così banale.
Io l'ho spezzata, cadendo da fermo, ero talmente incazzato che non ho verificato con attenzione che tipo di materiale fosse, da quello che mi posso ricordare NON mi è sembrata in plastica/resina, ma in ferro/lega.....
Ecco la voce della verità!! Finalmente!!
Le leve sono di metallo, probabilmente con un trattamento superficiale a resine epossidiche.
Ma qualcosa mi dice che la disputa non finisce qui......
managdalum
27-11-2014, 11:54
@Rescue: hai un 2014 come in firma, o un 2015?
No una my2014, la rottura della leva fatta con il my2013.....sono in O.T.😌
Le leve sono di metallo, probabilmente con un trattamento superficiale a resine.....
Potrebbero anche avere un'anima in metallo, ma non credo...
Toccherà segarne una! :lol:
:)
Anche le leve hanno un'anima :D
Cmq, si vede a occhio nuda che la qualità dei materiali è assai peggiorata, nell'ottica del contenimento dei costi, per le mukkone, specie se prendi riferimenti come le K100 o le R100. La viteria per esempio, nella maggior parte sono monouso ed in alluminio scadente, le sviti e le rimonti e già rischi l'ossidazione con un po' di pioggia...
KOCINSKI
27-11-2014, 16:31
Come metodo non distruttivo per stabilire se sono in plastica o in lega metallica, si potrebbe verificare la conduttività elettrica
A parte che non mi interessa se sono in plastica o metallo...comunque al tatto le mie hanno una temperatura sensibilmente inferiore alle plastiche.....prova indubbiamente empirica...ma che mi fa propendere per il metallo....la moto è in box dove ci saranno sette od otto gradi...tastato paramotore, leve e plastiche varie.....le leve ed il paramotore risultano molto più freddi al tatto delle plastiche varie... e non di poco...
si, ma non e' importante il materiale delle leve
:mad:Sempre più difficile....
Fletcher
27-11-2014, 21:01
Come metodo non distruttivo per stabilire se sono in plastica o in lega metallica, si potrebbe verificare la conduttività elettrica
Non va bene per alcune leghe che non hanno conduttività.
Io ho la 2014, per me sono in lega ma verniciate/rivestite di un materiale che le fa sembrare di plastica ma consente una presa migliore.
Però non vedo il problema, il motore Fire della vechia Fiat Uno aveva componenti interni in materiale plastico, la vetroresina ha dei carichi di rottura quasi pari a quelli dell'acciaio, ci sono materiali plastici 100 volte migliori alle varie leghe e non è detto che siano più economici.
Con la mia sono a 15.000 km. da gennaio, fatti in tutte le salse, anche sotto il diluvio, sto spesso in zone di mare e con tutta l'aggressività dell'aria salmastra zero problemi .
Se si trattasse di volgare plastica potrei capire, ma, almeno le mie vanno benissimo e non hanno alcun segno di usura o cedimenti, boh, speriamo bene.
PietroGS
28-11-2014, 11:06
Comunque se posso contribuire alla "giusta causa" (:lol:) leve in plastica o no; ho controllato su ETK e il part number delle leve frizione e freno del gs lc 2013 e quello del gs lc 2015 sono identiche:
leva freno: 32 72 8 533 739
leva frizione 32 72 8 525 826
(per cui le leve sono le stesse dal 2013.....)
ne approfitto per segnalare (:lol:) invece il cambio di materiale delle "protezione per i piedi" della adv 2015>2014 da lega di alu (2014 anodizzata colore argento) a plastica nera x il 2015 (qui' il cambiamento di materiale si "percepisce" chiaramente.....); infatti e' cambiato anche il "part number":
my 2014
sx 46 71 8 526 191
dx 46 71 8 526 192
my 2015
sx 46 71 8 554 071
dx 46 71 8 554 072
il particolare e' questo:
http://i62.tinypic.com/2a4y4q8.jpg
lacammellona
28-11-2014, 11:54
Azz... Il modello 2016 lo faranno con motore in plastica...corro subito ad ordinare il 2015 prima che sia troppo tardi...
Gianni F
28-11-2014, 12:27
Ciao, dove trovate l' ETK aggiornato? Ho trovato solo fino a maggio 2014
Almeno la plastica non arrugginisce:cool:
E' vero, ma almeno questa'anno di sale dalle ns. parte non ne buttano, perchè le Province non hanno soldi ... :(:(:(
Il Maiale
28-11-2014, 17:45
venduto 2014 ieri
comprato 2015 oggi
spero si impenni
Maiale, quale e' stata la ragione di questa scelta?
Dado0327
28-11-2014, 18:05
Credo per le leve...le voleva assolutamente di plastica...O:)
FedericoAssisi
28-11-2014, 18:27
Si Maiale dicci il perchè........(si parla si STD?)
Il Maiale
28-11-2014, 18:49
perchè faccio 25 mila km ogni 11 mesi....mi conviene cambiarla, l'ho ripresa identica
FedericoAssisi
28-11-2014, 18:56
allora sei autorizzato a scrivere le "vere" differenze tra i due modelli, appena avrai fatto qualche km con il 2015 aspettiamo il tuo report......ma si parla di STD o di ADV?
Il Maiale
28-11-2014, 19:02
std.......................
Ma con 25K è ancora in rodaggio!!
Il Maiale
28-11-2014, 19:54
quella nuova di più....
Vento notturno
28-11-2014, 21:01
La mia 2015 std è già in concessionario me la daranno la prossima settimana. Spero di non pentirmene ...
Vento notturno
28-11-2014, 22:14
Provai l'adv, ed è pur vero che pesa di più, ma il volano appesantito gli aveva tolto un po' di brio ... Vedremo.
Il Maiale
29-11-2014, 00:22
Cioè vento, tu immatricoli prima settimana di dicembre? Noooooooo
Vento notturno
29-11-2014, 07:45
Già ... Non ho resistito, ormai sono da ricovero ...
Diciamo che se immatricoli a dicembre ti fanno un' extra 6 % di sconto oltre allo sconto pattuito
gianfrynco
29-11-2014, 10:12
Altri 1300 euro in meno, buttali via..... ;)
guardo la rivendi pero' ha un anno in più di eurotax
gianfrynco
29-11-2014, 10:22
Le cose si compensano, ma te la gusti qualche mese o settimana prima. ;)
qualche giorno prima, a dicembre
Il Maiale
29-11-2014, 11:06
Extra sei, dal listino....non dalla moto già scontata....dubito che vadano sottocosto! A meno che sia proprio quella che fa raggiungere targhet
Extra sei dal listino non si sono neppure sprecati troppo, però non so come come si comportino in giro, al momento. Pare che le vendite vadano a palla, probabilmente non sono troppo motivati a scontare.
Il Maiale
29-11-2014, 11:14
Beh più di un sei, vuol dire girar soldi.....anzi considerando l usato che devono ritirare, investono sul cliente! Il problema che i conc non vivono é soprattutto questo
In tempi buoni si becca anche l'otto. Se poi gli manca una o due moto per fare il "badget", allora puoi arrivare anche oltre il 12%. A me è capitato una sola volta e ho preso l'occasione al volo.
Il Maiale
29-11-2014, 11:21
Si chiaro....come dicevo ne vendono una sottocosto per fare un più % sul fatturato totale
Comunque, sconto o non sconto, attendiamo report dettagliato e confronto analitico tra 2014 e 2015.
Mi raccomando, non una di quelle minchiatine tipo "va troppo bene, sono troppo contento"!
Vogliamo una cosa seria, scientifica!:lol:
Maiale, quando la ritiri? se a breve aspetto tue impressioni prima di fare l'ordine my15
Francesco81
29-11-2014, 14:23
ok scimmia uccisa questa mattina...ordinata una 2015 full optional blu, con keyless e Akra. consegna a marzo (tanto con questo tempo...). Il conce e i tecnici di officina confermano che le leve freno e frizione sono di metallo, ma hanno una verniciatura particolare che può farle "sembrare" di plastica, mentre invece è metallo. Buono a sapersi.
ps..mia moglie mi uccide!!
pps..non sapevo che la colorazione blu costasse 100€ in più... me la sono fatta mettere nello sconto.
gianfrynco
29-11-2014, 14:25
Comunque, sconto o non sconto, attendiamo report dettagliato e confronto analitico tra 2014 e 2015.
Mi raccomando, non una di quelle minchiatine tipo "va troppo bene, sono troppo contento"!
Vogliamo una cosa seria, scientifica!:lol:
Io ti consiglio di ordinare una My2015, quindi poi ce la fai tu la recensione più scientifica..... :arrow:
Nonmollo
29-11-2014, 14:49
Che SPETTACOLO. ..tutta nera :arrow:
:arrow:
Il Maiale
29-11-2014, 15:53
Gennaio, la immatricolo il due
Il Maiale
29-11-2014, 15:54
Nera telaio nero cerchi neri forche nere
teoconte
29-11-2014, 17:33
Oggi sono andato a farmi un giretto con un paio di amici bialbero muniti. Duarante la sosta caffè abbiamo iniziato il discorso: differenze GS.
Uno dei 2 ha affermato che il MY2015 pesa 20 kg di più del MY2014?
Se fosse vero, a cosa sono dovuti questi 20 kg?
Grazie!
flower74
29-11-2014, 18:04
... no... non è vero.
.......................Uno dei 2 ha affermato che il MY2015 pesa 20 kg di più del MY2014?
Se fosse vero, a cosa sono dovuti questi 20 kg?
...........alle enormi balle che racconta!!!!!!!!!....................
teoconte
29-11-2014, 18:17
Anche a me è sembrata una cavolata, ma per il queieto vivere l'ho lasciato dire...
Lui i 20 kg li ha giustificati con: telaio, motore e forcelle più robuste :rolleyes:
Chissà dove l'avrà sentita... ma?
flower74
29-11-2014, 18:18
... per me parlava di un'altra moto.
Il Maiale
29-11-2014, 18:53
era al bar.......appunto
Ha parlato dopo aver bevuto molto vero?
teoconte
29-11-2014, 19:05
Beh, io l'ho visto bere un caffè... ma probabilmente se l'è fatto fare molto corretto :lol::lol::lol:
Comunque è venuto fuori anche il discorso delle leve in "plastica"... che l'altro mio amico, in fiera a Milano, ha visto essere montate anche sulla nuova R1200R. E anche li sono andati giù di brutto!
Mi sa che la prossima volta esco da solo ;)
marchino m
29-11-2014, 19:23
Nera telaio nero cerchi neri forche nere
come hai fatto che non sono disponibili?
Il Maiale
29-11-2014, 19:25
beh ho chiesto e mi è stato dato :)
marchino m
29-11-2014, 19:31
cioè ..costruita apposta? o assemblata con varie parti originali?
Il Maiale
29-11-2014, 19:40
non so, a me serviva il risultato finale.....la strada non la so
marchino m
29-11-2014, 19:46
sembrerebbe semplice,si parte dalla std bianca con motore nero,2 pezzi di plastica della nera,cerchi e forca adv! ma i costi....... a loro è 0,a noi comuni mortali????
mototarta
29-11-2014, 19:50
Col volano appesantito andar su di venti chili è un attimo, però diventa davvero bella fluida nell'erogazione :)
cioe' e' la std bianca con le plastiche nere?
marchino m
29-11-2014, 20:10
esatto,poi ti rimane il colore dei cerchi che sono grigi e la forca che è color oro
marchino m
29-11-2014, 20:11
attendiamo le foto!!
In tempi buoni si becca anche l'otto. Se poi gli manca una o due moto per fare il "badget", allora puoi arrivare anche oltre il 12%. A me è capitato una sola volta e ho preso l'occasione al volo.
Esatto.....anche qualcosina di più😄😄😄😄😄😄😄😄
michelerossi2008
29-11-2014, 20:21
Ma la forca dell'ADV colore a parte è la stessa della Std? Credevo fosse più lunga..
marchino m
29-11-2014, 20:46
ha sicuramente un escursione più elevata ma i foderi presumo siamo uguali e che cambi solo l'ammortizzatore ma non ne sono sicuro
Vento notturno
29-11-2014, 21:05
Il peso è lo stesso aumenta il volano e aumentano le plastiche :lol::lol::lol:
Per noi comuni mortali al massimo ti colorano i fianchetti...:mad::mad:
Francesco81
30-11-2014, 00:59
@teoconte, come scrivevo nell'altro post le leve sono in metallo. Ho chiesto oggi al conce il quale ha chiesto al capo officina. Metallo verniciato in modo particolare. 'sembra' plastica, ma non lo è. Parola del conce più grosso del Piemonte, dunque non ho motivo di dubitare.
67mototopo67
30-11-2014, 01:40
Ma alla fine, che differenza vi fa? Io sono certo al 100% che quelle all'Eicma erano in plastica, perché le ho toccate con le mie mani...no metallo verniciato, no metallo trattato, no metallo anodizzato....plastica! Ma magari non andranno su quelle in produzione!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |