Entra

Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi?


Pagine : 1 [2] 3 4

briscola
18-10-2014, 22:48
http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_do.html

Simpatico

Lele65
18-10-2014, 22:57
Penso che un paese che non custodisce la propria Storia (incluso i suoi manufatti) non sarà degno di un futuro ...ho un amico che ha la passione di comprare Bmw e Moto Guzzi di 30/40 anni fa e di riportarle splendide (ne ha 22).
Non solo persone come lui non andrebbero penalizzate bensì aiutate ...ora le nostre moto di 20 anni fa seguiranno la stessa sorte di tante splendide supercar over 3000 cc ovvero andranno per quattro soldi in Svizzera , Germania,Francia , etc...se questo e' progresso , se queste sono le tanto reclamate riforme , se questa e' la panacea dei nostri mali, che vadano avanti allora ma sarà l'ennesimo boomerang che ci si ritorcerà contro :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-10-2014, 23:08
Amen ........

aspes
18-10-2014, 23:14
considerazioni non sbagliate, perche' le nostre tra venti e trenta andranno o rottamate oppure all'estero e domani non saranno mai le "oltre 30-40" in italia.

rasù
18-10-2014, 23:40
Provvedimenti non "pensati" in maniera organica ma fatti per mettere una toppa ad una situazione oggettivamente distorta (se va bene) o per raccimolare qualcosa nell'immediato.

non hanno nemmeno bisogno di racimolare, lo fanno solo per poter portare in contabilità denaro virtuale. calcolano che x milioni di veicoli che passano dal bollo storico al bollo normale porteranno una maggiore previsione di entrate in bilancio di xx milioni di euro.
poi le entrate reali saranno molto minori (come per le auto di lusso, o la nautica, semplicemente la gente se ne sbarazzerà o le esporterà fittiziamente o qualcos'altro ancora), ma intanto acora per qualche mese i conti presentati all'UE sembreranno a posto.

chi parla di auto di merda pensi a cosa valeva una seicento multipla malridotta nella seconda metà degli anni settanta, quando era un catorcio di dieci anni prima, e quanto vale adesso.

è come se per eliminare il debito pubblico si mettesse la benzina a duecentocinquantamila euro al litro.... in teoria con il consumo nazionale di un mese si ripianerebbe il debito pubblico, nella realtà la gente andrebbe a piedi e basta. si chiama elasticità del mercato, nell'economia classica.

Enzofi
19-10-2014, 00:10
Si sbarazzeranno dei rottami. Chi ha un veicolo di valore tanto per cominciare è difficile che lo usi quotidianamente, non si farà spaventare da 100 euro proprio per l'amore verso la vecchia moto.

mariob
19-10-2014, 00:15
Penso che un paese che non custodisce la propria Storia (incluso i suoi manufatti) non sarà degno di un futuro ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un panda 30 e gli Uffizi ( o per parlare di qualcosa che conosco bene, il Teatro Sociale in Città Alta a Bergamo, che fino a pochi anni fa cadeva a pezzi) han diritto alla stessa considerazione, come no!!

paolo b
19-10-2014, 00:19
Chi ne ha uno, probabilmente no. Chi ne ha qualcuno di più, probabilmente si.
Possibile (per fare un esempio) che molte 75/6 siano passate per la fase di "rottame", prima di rientrare in circolo.

Enzofi
19-10-2014, 00:27
Ma poi regolarizzate, il problema non sono le moto, poche, ma i milioni di auto finte storiche

R90S
19-10-2014, 00:46
La presa di posizione dell'ASI.
Sul calcolo del numero delle ultraventennali secondo me sono stati bassi, si vergognano di ammettere che hanno iscritto anche le Duna e le Ritmo... :)
Come si vede, comunque, se i calcoli sono giusti, questa bella pensata governativa porterebbe nelle casse erariali un incasso di soli 7.500.000 euro, a fronte invece di perdite miliardarie. Come per il superbollo, per le tasse nautiche, ecc ecc. Soliti cervelloni... :(

http://i62.tinypic.com/2dsh5bt.jpg

http://i57.tinypic.com/2rcc0he.jpg

http://i62.tinypic.com/n1uidi.jpg

Archiseb
19-10-2014, 02:50
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:Ehhhh?
Il presidente dell'ASI si affida a presunte e auspicabili "conoscenze in alto" da parte dei presidentini di club per la difesa degli interessi di tutti gli appassionati???
Magari qualcuno ha conosciuto la Boschi a una cena del Rotary o Renzie a una festa dei Lions? :confused:
Ditemi che la lettera è una bufala :mad:

Se non lo è, allora l'A.S.I. deve (A)uto(S)baraccars(I)!

fastfreddy
19-10-2014, 09:16
Per tornare sul concetto di "storica" ...un'auto o una moto possono avere interesse storico per mille ragioni ...il tempo e' il solo arbitro di queste scelte: se un'auto o una moto sono per qualsiasi motivo interessanti, non abbiate paura che qualcuno le conserverà ...non c'è nessun bisogno di stilare classifiche ...nessuno ha il diritto di decidere cosa è realmente degno di essere salvato e cosa no.

Qualcuno cita la Panda. Certo, la Panda è un'utilitaria e in quanto tale poco ricercata nella sua costruzione e diffusissima, questione che ovviamente cozza con l'esclusività. Ciò non toglie che quella macchina rappresenti un passaggio importante nella storia recente dell'auto e non a caso viene spesso citata o esposta nelle più prestigiose rassegne a carattere storiografico. Ce ne sono in giro ancora molte e quindi non hanno un valore elevato ma tra qualche decennio, quando saranno pochissime, state certi che un valore ce l'avranno, anche economico.

Solo il tempo può decidere queste cose, non un minkione di burocrate.

andrew1
19-10-2014, 09:50
Non è che l'ASI si preoccupa di perdere molti iscritti, che rottameranno le loro auto/moto?

Intanto mi informo se in Slovenia fanno una cosa simile a quella che hanno fatto per i natanti, se la fanno, credo che a breve risulterà che la Slovenia ha avuto un glorioso passato motoristico, non solo Zastava e Tomos :lol::lol:

Paolo_DX
19-10-2014, 10:01
Per tornare sul concetto di "storica" ...un'auto o una moto possono avere interesse storico per mille ragioni ...il tempo e' il solo arbitro di queste scelte: se un'auto o una moto sono per qualsiasi motivo interessanti, non abbiate paura che qualcuno le conserverà ...non c'è nessun bisogno di stilare classifiche ...nessuno ha il diritto di decidere cosa è realmente degno di essere salvato e cosa no.

Qualcuno cita la Panda. Certo, la Panda è un'utilitaria e in quanto tale poco ricercata nella sua costruzione e diffusissima, questione che ovviamente cozza con l'esclusività. Ciò non toglie che quella macchina rappresenti un passaggio importante nella storia recente dell'auto e non a caso viene spesso citata o esposta nelle più prestigiose rassegne a carattere storiografico. Ce ne sono in giro ancora molte e quindi non hanno un valore elevato ma tra qualche decennio, quando saranno pochissime, state certi che un valore ce l'avranno, anche economico.

Solo il tempo può decidere queste cose, non un minkione di burocrate.

Perfettamente d'accordo. E ribadisco che oltre l'eta', e' lo stato di conservazione che fa l'auto storica, e non il modello. Altrimente qualsiasi sfasciacarrozze e' un raduno di storiche.

gio-
19-10-2014, 10:23
Perfettamente d'accordo. E ribadisco che oltre l'eta', e' lo stato di conservazione che fa l'auto storica, e non il modello. Altrimente qualsiasi sfasciacarrozze e' un raduno di storiche.

lo stato di conservazione è lo stato di conservazione e basta secondo me; un veicolo è storico se ha avuto un qualche merito innovativo, sportivo, di alto gradimento (come la vecchia 500) ecc

E' come dire che tutti quelli che hanno fatto un disco sono artisti, non è così, solo coloro che hanno riscosso successo lo sono.
Idem come dire che tutti coloro che hanno scritto un libro sono bravi scrittori o hanno idee degne di essere divulgate, non è così perchè la pubblicazione di un libro puoi pagartela anche di tasca, il solo fatto che il libro sia in libreria non significa che tu sei uno scrittore degno di nota.
Così il solo fatto che un'auto venga messa sul mercato non significa che sarà un'auto storica solo per averla conservata in garage per 20anni.

Una delta integrale dallo sfascio per me è un'auto storica in pessime condizioni, una duna pari al nuovo in un box è un'auto ventennale in ottime condizioni.

Rompipalle
19-10-2014, 10:24
Gli italiani sono un popolo costituito dalla metà di ingenui e, l'altra di chi vive in malafede approfittando degli ingenui.

bim
19-10-2014, 10:54
Parere personale
Toglierei tutte le agevolazioni per le cosiddette auto e moto d'epoca
E se ci pensate le auto d'epoca sono da considerarsi un lusso
Le moto forse no perché occupano uno spazio marginale e pensiamo che siano tutte Guzzi anni 70
E poi perché' solo una moto iscritta ad un registro privato può' ammantarsi della qualifica?
Non è' vessatorio nei confronti di chi ne possiede una ma non vuole iscriversi?
Io ho una moto di 24 anni in elenco FMI, perché' dovrei registrarla per poi fare la revisione obbligatoria ogni anno?
Viso
Bim

mariob
19-10-2014, 10:55
Perfetto, allora siamo anche d'accordo che andrebbero collocate in un museo e non usate per andare in campagna, a caccia, o per risparmiare, etc etc...

gio-
19-10-2014, 10:56
perché' dovrei registrarla per poi fare la revisione obbligatoria ogni anno?
Viso
Bim

la revisione è diventata biennale già da qualche anno

Rompipalle
19-10-2014, 11:03
1°) Perché la revisione rimane ad ogni 2 anni e SOLO se questa circola.
2°) Perché altrimenti molte moto ed auto di interesse storico, che in qualche modo hanno segnato un punto importante della storia dei veicoli, sarebbero andati allo scasso e nelle migliori delle ipotesi, adesso sarebbe diventato un frullatore grazie al riciclaggio.
3°) I registri hanno le competenze di determinare l'originalità del mezzo garantendo le particolarità di ogni componente costruito e concepito all'epoca.
Quelli non iscritti, possono tranquillamente essere dei ravatti-Frankeinstein
4°) La scusa di questa manovra, è che vogliono penalizzare i furbi che usano le moto d'epoca per tutti i giorni per andare al lavoro.
Bene, allora invece di aumentare il bollo, perché non obbligano le restrizioni sul chilometraggio massimo che ogni motociclista può percorrere all'anno?
Tipo, una scatola nera dal costo di 12 euro che non ti faccia superare, per esempio, 2000km/anno.

Semplice, perché il governo, dei furbi, non se ne frega neanche lontanamente!
L'unico vero e sacrosanto obiettivo, è storcere ancora denaro dal popolo, e con i voti che diamo a questi vermi succubi, ce lo meritiamo.

Rompipalle
19-10-2014, 11:09
Perfetto, allora siamo anche d'accordo che andrebbero collocate in un museo e non usate per andare in campagna, a caccia, o per risparmiare, etc etc...
Non necessariamente.
Chi nutre una vera e propria passione per un particolare modello, non lo maltratterebbe mai per andare a caccia, in campagna o altro...
E poi, la soddisfazione di poter comprare e custodire un modello che ci ha fatto sempre battere il cuore a casa! E non in un museo. Non ha paragoni...

Se invece a qualcuno gli venisse in mente di comprare una moto d'epoca per risparmiare, allora ignora del tutto i costi di manutenzione, di consumo carburante e il tempo che bisogna prestare a queste moto.
Quindi, il risparmio è l'ultima cosa che ci vedo acquistando una moto d'epoca.

Merlino
19-10-2014, 11:25
Avete toccato la discriminate, si usa la moto come storica, partecipazione ai raduni ed XXXX km annui max per consentirne il perfetto funzionamento che è necessario per metterle su strada.
Lo stato ritiene che qualsiasi mezzo, escluso gli autocarri, a 30 anni sia d'epoca anche se non ha nessuna storicità alle spalle, e ne richiede la tassa di circolazione.
Bene, fissi delle regole per tutti i veicoli tra i 20 e 29 anni, che a tutti gli effetti se tenuti dal proprietario come mezzi da collezione li equipari con vincoli rigidi di circolazione ai veicoli d'epoca.
Altresì se un mezzo viene usato alla pari di un veicolo utlitario, paga alla pari dei mezzi inferiori ai 19 anni di età.

Questa sarebbe stata una legge fatta per regolarizzare il settore senza ucciderlo, invece l'azione del Governo vagita una legge che verte solo ad un incasso Virtuale, basta leggere le dichiarazioni su 4 milioni di veicoli che secondo loro pagheranno il bollo, non vi è dubbio che lo abbiano calcolato sullla mera statistica del PRA, con la conseguente mediocrità degli studi di settore ed il solo pensiero di fare cassa.

Al solito una legge che di facciata creerà entrate di 1, ma non si parlerà che le perdite sono 100, come tutte le leggi degli ultimi anni definite riforme...

Fabry65_RT
19-10-2014, 11:43
Concordo paro paro col mago qui sopra😄


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ziddosi
19-10-2014, 11:47
Temo che a molti dei vecchi tromboni ai vertici delle federazioni che dovrebbero tutelarci poco importi di tale provvedimento perché loro avranno sicuramente in garage galletti,aironi,vespe ed auto anni 60 (magari anche del valore di decine di migliaia di euro dunque veri beni di lusso) che il bollo non lo dovranno comunque pagare,dunque in fondo a loro non je ne potrà fregar di meno dei possessori di moto anni 80/90 ,i veri bastonati da tale provvedimento.
L'assurdo è proprio questo:chi ha mezzi di valore grande non è minimamente toccato da tale provvedimento,chi ha mezzi quasi trentennali (moto della seconda metà degli anni 80) è bastonato per 2/3 o 4 anni mentre chi ha mezzi della prima metà degli anni novanta,da poco dunque ventenni (dunque sicuramente non di alto valore) bastonato sonoramente e dovrà aspettare pazientemente altri lunghi 10 anni prima di tornare a godere dei benefici.

rsonsini
19-10-2014, 12:06
Vuoi vedere che questa è la volta buona che qualcuno mi svende un bel cx650turbo perché non vuole pagare tanto il bollo?


Sent from my iPhone 

PMiz
19-10-2014, 12:10
.. Chi ha un veicolo di valore tanto per cominciare è difficile che lo usi quotidianamente, non si farà spaventare da 100 euro proprio per l'amore verso la vecchia moto.

100 Euro?

Facciamo il banale caso di una banale Jeep Wrangler con il motore 4000 6 cilindri (che io mi sarei comprato volentieri) ... ne trovi a 7000 Euro ben messe ...

Ha circa 200 Cv di potenza che tradotti fanno circa 150 kW ... pagati a circa 4,5 Euro / kW faranno 675 Euro invece che 0 o pochi Euro secondo le regole attuali.

L'assicurazione auto storica oggi costa circa 150 Euro/anno ... non e' detto, ma mi aspetto che le assicurazioni prendano anche loro la "palla al balzo" e facciano scomparire la categoria "storiche" ... quindi quanto paghera' un 4000 cc?

Come vedi i tuoi 100 Euro servono a ben poco ...

rasù
19-10-2014, 12:16
Un vecchio 4000 se passa la legge lo vendi a 1500 se ti va bene o lo esporti, altro che 7000.

E non vedo quale palla al balzo dovrebbero cogliere le assicurazioni, nessuna norma le ha obbligate a fare polizze storiche. Lo si é già detto mille volte, ma il tormentone continua....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

gio-
19-10-2014, 12:21
E non vedo quale palla al balzo dovrebbero cogliere le assicurazioni, nessuna norma le ha obbligate a fare polizze storiche. Lo si é già detto mille volte, ma il tormentone continua....

E ribadiamolo che per le assicurazioni le polizze storiche sono un opportunità, un prodotto ulteriore da offrire ai clienti. Se offrono prodotti di questo tipo hanno evidentemente convenienza, nessuno li ha obbligati a farlo infatti

Enzofi
19-10-2014, 12:24
Mi riferisco alle moto, delle banali jeep wrangler 4000 "storiche" poco mi importa. Pagheranno quello che dovranno pagare

roberto40
19-10-2014, 12:24
Infatti hanno via via modificato i parametri proprio quando perdevano convenienza.
Prima era più semplice assicurare un mezzo storico.

rasù
19-10-2014, 12:26
Allora la legge attuale dovrebbe in teoria far diminuire i premi, non aumentarli...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

paolo b
19-10-2014, 12:45
(..) Pagheranno quello che dovranno pagare

Che sarebbe? Perchè seguendo il tuo ragionamento, sarebbe corretto che tu che hai quattro moto pagassi quattro tasse di proprietà piene (calcolate col demenziale metodo odierno), che tu le usi o meno.

Approfitto per dare un suggerimento al legislatore: un bel Registro Pubblico degli Orologi, con una bella tassa di proprietà annuale, diciamo il 10% del valore.

Imho ci si tira su molto di più che con le auto/moto storiche...

roberto40
19-10-2014, 12:48
Allora la legge attuale dovrebbe in teoria far diminuire i premi, non aumentarli...


Questo avrebbe una sua logica, ma chissà perchè dubito succeda.:confused:

Rompipalle
19-10-2014, 12:54
Quoto PaoloB!
Aggiungo: Il bollo è una vera e propria estorsione perché si basa sul principio che io debba pagare qualcosa per il solo fatto di "possedere quel bene".
A questo punto, per la stessa logica, si dovrebbe far pagare una tassa anche su ogni singolo cellulare, orologio, sedia, poltrona, computer, termometro da cucina e poster.

Quando si chiamava "tassa di circolazione", almeno la scusa era più plausibile...

Citando una frase di un film:
Ci pisciano addosso e non hanno neanche la cortesia di dirci che sia pioggia

PMiz
19-10-2014, 13:01
Mi riferisco alle moto, delle banali jeep wrangler 4000 "storiche" poco mi importa. Pagheranno quello che dovranno pagare

Beh ... allora se la mettiamo cosi ... visto che ho appena venduto la mia unica moto ... spero che rimettano il superbollo su tutte le moto di grossa cilindrata ... dopotutto sono da considerarsi un "oggetto di lusso" ... consentimi di riciclare il tuo serafico "pagherete quello che dovrete pagare" ...



Che discorsi del cazzo ... sempre a guardare il proprio orticello e chi se ne fotte degli altri ... :mad:

PMiz
19-10-2014, 13:05
Un vecchio 4000 se passa la legge lo vendi a 1500 se ti va bene o lo esporti, altro che 7000.

E non vedo quale palla al balzo dovrebbero cogliere le assicurazioni, nessuna norma le ha obbligate a fare polizze storiche. ...

Pienamente d'accordo sulle nuova quotazione di 1500 Euro ... :mad:

Per quanto riguarda le assicurazioni ... ci giochiamo un caffe'? ... non so' perche' ma ho la sensazione che la nuova situazione non portera' benefici ... risentiamoci tra un annetto ...

Merlino
19-10-2014, 13:25
Le assicurazioni faranno quello che conviene ad una SPA, se aumentano le polizze, ma non avvengono rinnovi, vedrete che abbasseranno le tariffe, mica sono lo Stato miope e propagandistico.

mariob
19-10-2014, 13:31
100 Euro?

Facciamo il banale caso di una banale Jeep Wrangler con il motore 4000 6 cilindri

Mi chiedo anche se la Wrangler sia un patrimonio NAZIONALE da tutelare..

PMiz
19-10-2014, 13:36
E una moto BMW? E' un "patrimonio NAZIONALE da tutelare"?

Vabbe' ... niente ... i mulini a vento ...

Skiv
19-10-2014, 13:41
Mi chiedo anche se la Wrangler sia un patrimonio NAZIONALE da tutelare..

Se a te non frega nulla non è detto che ad altri non possa far piacere.

Mi riferisco alle moto, delle banali jeep wrangler 4000 "storiche" poco mi importa. Pagheranno quello che dovranno pagare

Ne sembri quasi contento :confused: ma che discorsi sono, sai quanta gente appassionata fa dei sacrifici per raggiungere l'obiettivo dell' esenzione del bollo?

pippo68
19-10-2014, 13:41
Se passerà questa legge vorrà dire che mi adeguerò........ergo da me soldi ne prenderanno pochini.....meno di quelli che gli do adesso sicuro.......e così credo faranno in tanti.

rsonsini
19-10-2014, 13:48
Eh già per cui dovrebbero essere storiche o d'epoca solo auto e moto nazionali?


Sent from my iPhone 

mariob
19-10-2014, 13:50
E una moto BMW? E' un "patrimonio NAZIONALE da tutelare"?

.

No, nemmeno l'Honda che ho in firma, ma io non sto gridando al ladrocinio o al golpe.
Mi rendo semplicemente conto di essere un privilegiato che ha 2 moto che usa e un giocattolo in garage, se dovrò pagare qualcosina per continuare a tenermelo pagherò, o rinuncerò a questo giocattolo. Tutto qui.

mariob
19-10-2014, 13:53
Eh già per cui dovrebbero essere storiche o d'epoca solo auto e moto nazionali?


Sent from my iPhone 

Così mi sembrava di capire verso il 252...o l'Italia deve essere il custode di tutto il patrimonio/ravattismo a motore interplanetario??

biwu
19-10-2014, 13:57
Va bè, se i soldi non li spenderete i bolli (agevolati o meno) e pezzi di ricambio, vorrà dire che li spenderete in altro. E se un settore si ridurrà, un altro crescerà.
Nel frattempo la farsa di 4.000.000 di veicoli storici almeno sarà ridimensionata, da non appasionato, mi pare comunque un miglioramento.

rasù
19-10-2014, 14:04
Mi chiedo anche se la Wrangler sia un patrimonio NAZIONALE da tutelare..

certo, gruppo FIAT CHRISLER!

R90S
19-10-2014, 14:05
Cosa c'entra nazionale o meno?
La legge dice testualmente " veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli i quali, pur non appartenenti alle categorie precedenti, rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume."
Italiani o stranieri, nessuno lo specifica.
Quello che però lascia aperto il campo a discussioni infinite è l'ultima riga, specie per gli aggettivi "estetico o di costume".
Perché - in assenza di una lista chiusa condivisa che finalmente decreterebbe quali sono i veicoli tra 20 e 29 anni meritevoli di agevolazioni (e quattro... :)) - quei due aggettivi possono essere interpretati con moooolta elasticità da troppi proprietari di auto di poco o nessun valore collezionistico.
Non nego che ci vogliano sforzi economici, tecnici e tanta passione per salvaguardare e conservare un'auto nel tempo, ma occorre essere un minimo realistici, senza per questo essere snob, e considerare che - ad esempio - una Panda, utilitaria prodotta in milioni di esemplari, non può rivestire alcun interesse collezionistico.
Il fatto poi che "la storicità dipende dal modo in cui un veicolo è conservato" mi sembra una teoria per lo meno bizzarra: una Duna resta una Duna, anche se è rimasta perfetta, e chi nasce ciuccio non muore cavallo... :)

pippo68
19-10-2014, 14:07
Vero anche questo, ma non capisco queste invidie tra sottocategorie................


Ognuno farà quello che crede con i propri soldi, e la mia missione sarà darne meno possibile alle nostre care amministrazioni.....

rasù
19-10-2014, 14:10
Mah, per me già una panda 4x4 steyr-puch prima serie un minimo di rilevanza potrebbe averla. e la panda 30 è l'ultima discendente del cinquino, col bicilindrico ad aria.
comunque è troppo presto per decidere.

pippo68
19-10-2014, 14:17
@R90s
E' veroche sicuramente le auto che hanno avuto meriti sportivi e storici ecc... hanno sicuramente dei meriti indiscutibili, ma perchè non allargare pure alle altre auto
che magari tra altri 20 anni faranno rivivere le emozioni di un tempo?
Naturalmente verificandone l'autenticità ed originalità......non sopporto neppure io chi si compra la Santana la fa storica per pagare poco di assicurazione e poi la smonta, allarga, alza e la stravolge...

paolo b
19-10-2014, 14:26
(..) se dovrò pagare qualcosina per continuare a tenermelo pagherò, o rinuncerò a questo giocattolo (..)

Io invece non riesco proprio a capire come si faccia a ritenere "corretto" dover pagare per il fatto di possedere un bene se questo non usufruisce/usa qualcosa di pubblico.

Il mio discorso vale anche per i mezzi nuovi: se per qualche motivo la mia auto/moto del 2014 dovesse rimanere ferma un anno in un garage, non vedo il motivo per il quale dovrei pagare per il semplice fatto di averla. Come non vedrei il motivo (come già detto sopra) di dover pagare una tassa annuale per tenere in casa un quadro, o un orologio, o le posate d'argento. Altrimenti chiamiamola patrimoniale, che è una cosa diversa. Ci sono persone che possiedono anche una decina di mezzi il cui valore complessivo è inferiore a quello di una berlina media.. devo pensare che sono dei "privilegiati"? Eddai..
L'obbligo di assicurazione sussiste solo (giustamente) se il mezzo circola/sosta su strade/aree pubbliche.. dovrebbe essere lo stesso per il "bollo".

Skiv
19-10-2014, 14:28
Forse ai più sfugge una cosa, il tizio con la Wrangler 4000 o la Y10 turbo che sia non ha fatto altro che rispettare le regole imposte.
Ora voglion cambiare le cose? Ok mi sta bene
Innanzitutto iniziamo a dare l' addio a tutte le M3 E36 o 850ci perchè non vogliono più che i vari Golf Pink Floyd e Punto S TD60 entrino tra gli storici, e vabbè... ma perchè ne deve pagare le spese anche quello col SEC 500 del' 87 già ASI quando questi bollaroli non sapevano neanche cosa volesse dire aver na macchina d'epoca?
A farne le spese, come sempre, saranno le persone per bene perchè quello che il 190 a metano continuerà a girarci finchè non si ferma fregandosene, il balordo con la Toyota Carina E neanche ci paga i bolli a prescindere quindi figuriamoci, finchè non gli arriva fermo amministrativo continuerà a circolare, le spese le farà lo sfigato che il sabato pomeriggio lo passa a lucidare la sua Sierra Cosworth e al lavoro ci va con la Yaris 1.0 invece che stare al bar a cazzeggiare con l' A5 presa a rate da 45000 euro e 300 euro di bollo

Flying*D
19-10-2014, 14:28
ma perchè non allargare pure alle altre auto
che magari tra altri 20 anni faranno rivivere le emozioni di un tempo?
...

Tipo? E non continuate con la storia della panda....

R90S
19-10-2014, 14:30
...ma perchè non allargare pure alle altre auto
che magari tra altri 20 anni faranno rivivere le emozioni di un tempo?

Basta aspettare i 30 anni, per quello. Ma intanto si paga un bollo "normale" se la si vuole usare come auto da tutti i giorni. O comunque parzialmente agevolato: se tornate al mio post 220 (che mi pare sia rimasto sinora l'unico propositivo...:) ). qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8268705&postcount=220

vedete che si potrebbero studiare agevolazioni di bollo anche per queste auto "vecchie"...

biwu
19-10-2014, 14:33
È dichiaratamente definita una tassa di possesso, più patrimoniale di così.

paolo b
19-10-2014, 14:34
(..) che mi pare sia rimasto sinora l'unico propositivo (..)


No, c'è prima il mio!

Merlino
19-10-2014, 14:37
senza primi o secondi, ma semplicemente perchè qui c'è gente che cerca di usare il proprio cervello e non il culo degli altri.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8269409&postcount=272

paolo b
19-10-2014, 14:38
..non si capisce un cazz, altro che cervello!!!

Merlino
19-10-2014, 14:44
era per fare un distinguo con il culo degli altri usato a profusione da altri, che poi siano palle fegato o bile ecc., fai te...

mariob
19-10-2014, 14:45
Io invece non riesco proprio a capire come si faccia a ritenere "corretto" dover pagare per il fatto di possedere un bene se questo non usufruisce/usa qualcosa di pubblico.



A me pare che sia da un po che stanno spostando la tassazione dai redditi ai consumi e patrimoni, ma ho come l'impressione che stiamo un pochino finendo off topic.

Merlino
19-10-2014, 14:47
Poi, sempre detto tra noi, non trovo il messaggio di Roger, che ritengo il migliore e quindi ripropongo alla faccia di bollo assicurazione ed accise sulla benzina...

https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT4fyLwtb6qoCSQPWc7pkvZUulCqfqUd YjZElytsfQ8OSV4N2AAwg

paolo b
19-10-2014, 14:49
Zitto tu, che con i tre ravatti in croce che possiedi (valore complessivo.. 10.000 a farla larga?) sei un super-privilegiato!

fastfreddy
19-10-2014, 14:50
Io invece non riesco proprio a capire come si faccia a ritenere "corretto" dover pagare per il fatto di possedere un bene se questo non usufruisce/usa qualcosa di pubblico


Le cavallette sono niente a confronto dei ns politici ...ci affameranno.

R90S
19-10-2014, 14:50
Merlino, però a questo punto non pare troppo giusto che un'auto non da collezione vecchia di 10, 19, 29 anni paghi come una nuova... La mia proposta di far decrescere il bollo (se proprio si vuole mantenerlo...) di un'auto non storica con il crescere dell'età dell'auto mi sembrava più equa... :)

paolo b
19-10-2014, 14:52
A me pare che sia da un po che stanno spostando la tassazione dai redditi ai consumi e patrimoni (..)

Non è ot per niente, imho. Tralasciando il fatto che quella sui "patrimoni" si sta semmai affiancando a quella sui redditi :mad:, se fosse come dici tu il "bollo" lo si dovrebbe pagare -eventualmente- sulla base del valore del bene. Cosa che non è, neanche lontanamente..

pippo68
19-10-2014, 14:52
@r90s
Sono d'accordo con il tuo post sul bollo....
@flying
Temo che senza agevolazioni, di auto che traghettano dai 20 ai 30 anni ce ne saranno ben poche.....io personalmente ho una Vitara cabrio del 1990 che ho restaurato mantenendola originale, sulla quale ho speso ben più del suo valore ......solo perchè mi piace e sono sentimentale....ora se a te non piace pazienza, ma credi che il tuo Pinz sia di interesse storico più della mia Vitara? Se usiamo il tuo stesso termine di paragone io dico di no....

Merlino
19-10-2014, 14:53
E no mio caro R90s, io non voglio il distinguo tra auto da collezione e non, ma tra uso da utilitaria ed uso da mezzo da collezione.

Che poi la tua proposta di bollo in decrescita anno dopo anno dopo il ventesimo, qui è veramente troppo intelligente...;)

rasù
19-10-2014, 14:53
devo proporre qualcosa? come per le revisioni, si sorteggiano alcuni mezzi da controllare, se dal controllo risulta che non rispondevano ai requisiti di storicità (originalità, trasformazioni, condizioni decorose ecc.) si pagano i bolli arretrati più multone a proprietario ed anche al certificatore, se responsabile di false dichiarazioni. Già così si scremano un bel po' di special di accrocchi e di utilitarie cascanti.

paolo b
19-10-2014, 14:56
Non occorre neanche tirare a sorte. Basta aprire una sezione "tuning" a caso, e vedere quanti mezzi "certificati Asi/Fmi" son diventati delle splendide scrambler/cafè racer/batmoto.. :lol:

R90S
19-10-2014, 15:00
devo proporre qualcosa? come per le revisioni, si sorteggiano alcuni mezzi da controllare,

già proposta da me prima, nel citato #220... :) (senza sorteggio, per tutti!)

Merlino
19-10-2014, 15:00
Per le special, applicherei le norme austriache sui tunning fatti su vecchie auto, pagano in base ai cavalli e tipo di motorizzazione (euro x a prescindere).

Qui gira una vecchia cinquecento con assetto da supercar e motore moderno, libretto nuovo e paga bollo ed assicurazione come una qualsiasi auto "moderna".

Uno mi ha proposto in permuta una CB900 F2 Bol D'Or ASI del 1982, completamente tunnizzata, e rimarcando che era ASI, gli ho risposto che se la riporta alle foto e caratteristiche ASI, gli riconosco il valore di tal mezzo ASI....

gio-
19-10-2014, 15:11
CB900 F2 Bol D'Or ASI del 1982,

Bellissima bianca e rossa, stavo per prenderla ma alla fine ho preferito il k100 16v

rasù
19-10-2014, 15:41
già proposta da me prima, nel citato #220... :) (senza sorteggio, per tutti!)

Si, ma aggiungendolo alla revisione dovresti avere migliaia di revisionatori esperti di mezzi d'epoca (irrealistico), e coi revisionatori privati ricadresti nelle certificazioni fai da te. Con i controlli a sorte, magari un po' mirati (chessò, dopo una multa per tuning o un blocco su strada) metteresti in campo una commissione/i piú esperta e senza interessi a far passare i controlli al mezzo (asi fmi e revisioni guadagnano sui mezzi che dovrebbero stroncare)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

R90S
19-10-2014, 15:48
Se allunghi i tempi di revisione a 5 anni (cosa che per un'auto storica mi pare sensato, visti i pochi km che percorre e la cura che solitamente le si dedica), credo che una commissione di "esperti" si possa organizzare per tempo.
Certo che se questi esperti sono gli stessi che hanno dato alcune certificazioni, siamo punto e daccapo... :(

Enzofi
19-10-2014, 16:07
Ok, ma allora divieto di uso quotidiano. Solo per andare a manifestazioni d'epoca , non organizzate nel parcheggio dell'azienda Lun. Ven 9.18

r11r
19-10-2014, 16:08
La solita guerra tra poveri: io sarei per l'abolizione del bollo indipendentemente da età/potenza/cilindrata/norme inquinamento del veicolo.

Vogliono comunque incassare dei soldi?.......lo facessero colpendo veramente la ricchezza: prendi eurotax e attribuisci una tassa in base al valore reale del veicolo o alla somma dei valori dei veicoli posseduti, inserendo una soglia no-tax.

Poi rivedi il prezzo dei carburanti levando le varie tasse su tasse ed incrementi momentanei per avvenimenti particolari, ristabilendo un prezzo base da incrementare temporaneamente "alla bisogna" per momenti ristretti......ma permettendo lo scarico della spesa per chi si muove per lavoro: c'è gente che usa l'auto anche solo per fare 500 metri.

lukinen
19-10-2014, 16:22
......ma permettendo lo scarico della spesa per chi si muove per lavoro

Bravo, proprio l'Arciduca Monti ha portato da 40 a 20 % la deducibilità dei costi derivanti dai mezzi aziendali, dall'acquisto, alla benza et cetera ..... tanto a loro che glie ne impippa, girano con l'autista, mentre io, i costi delle mie trasferte me li assorbo praticamente tutti nel cul@ :confused:

gio-
19-10-2014, 16:27
Comunque alla fine penso che faranno marcia indietro, magari troveranno una soluzione che sta nel mezzo, tipo un bollo ridotto al 50% o simili. Lo penso perché altrimenti l asi chiederebbe i battenti con anche licenziamenti ecc

Flying*D
19-10-2014, 16:37
......solo perchè mi piace e sono sentimentale....ora se a te non piace pazienza, ma credi che il tuo Pinz sia di interesse storico più della mia Vitara? Se usiamo il tuo stesso termine di paragone io dico di no....
Pinz? Forse intendi il Volvo, mai avuto un pinz...
Io l'ho preso perché mi piaceva è non come auto di valore storico, essendo degli anni 70 siamo più verso i 40 anni che i 20 quindi la storia è un po differente e viene usata per pochi km l'anno non come mezzo quotidiano

La vitara posso capire il discorso sentimentale ma è un'auto normale prodotta in centinaia di migliaia di esemplari non vedo come possa raggiungere lo status di storica prima di 30 o 40 anni...

levrieronero
19-10-2014, 17:03
Vorrei intervenire ancora sull'argomento segnalandovi come funziona con gli immobili storici.

Per quanto riguarda gli immobili di interesse storico artistico funziona (riassumendo) così:

Lo Stato individua (da solo o su segnalazione) un immobile che è di particolare pregio. A questo punto che tu lo voglia o no, lui decide che va tutelato. Quindi pone un vincolo.
A questo punto, in virtù di una legge speciale (attenzione, non di un agevolazione o un privilegio), impone e concede alcune cose.
Impone che il bene, anche se privato, non possa più essere nelle disponibilità del privato liberamente per farne ciò che vuole ma ogni modifica, ristrutturazione, etc va approvata dalla soprintendenza.
Concede che, proprio in virtù dell'imposizione di cui sopra l'IMU sia ridotta del 50% e gli eventuali redditi di locazione abbattuti del 35%.

La base risiede nel seguente concetto: tu privato sei proprietario di un bene che è di particolare interesse storico e artistico, io Stato voglio che il patrimonio storico artistico sia preservato in quanto ricchezza nazionale ma siccome non posso permettermi di farlo, impongo a te privato di farlo, volente o nolente.

Naturalmente tu privato puoi decidere di andare a vivere dove vuoi. Ma se vuoi vivere / possedere un bene di particolare interesse storico artistico, fai come dico io. Punto.

Il concetto si avvicina a quanto dice (secondo me giustamente) Antonio 90S. Si tutelano e si pongono sotto vincolo solo gli immobili che ha un senso preservare. Il che supererebbe anche il concetto di età che - personalmente - ho sempre trovato una boiata.

La trovo una boiata (nell'ambito auto / moto) per il seguente motivo: una BMW R 80 g/s (la prendo ad esempio, ma il discorso vale per qualsiasi cosa) è di interesse storico? Non lo so, poniamo di si. Bene, perché se è del 1983 va tutelata e se è del 1986 no? Che cacchio vuol dire? O va preservata o non va preservata.

levrieronero
19-10-2014, 17:10
p.s. a chiarimento, vorrei segnalare che quanto detto sugli immobili storici comporta ad esempio questa cosa: tu, a casa tua, non puoi farti il cesso dove vuoi. Non puoi mettere i pavimenti che ti piacciono o comprare le finestre che preferisci. Tu a casa tua, fai come dice un'altro. E se l'altro dice che a casa tua non puoi mettere il riscaldamento o posizionare un ascensore, tu non lo metti. E sapete qual'è la motivazione della soprintendenza? La soprintendenza tutela il patrimonio storico, non gli interessi dei singoli.

Nel caso uno faccia modifiche e/o opere senza che siano approvate, si ricade nel penale. Non c'è una multa. C'è il penale.

levrieronero
19-10-2014, 17:15
Ecco, io applicherei lo stesso sistema anche ai veicoli.

Se fosse così dovrebbero pagare il 50% del bollo ed avere uno sconto del 35% sull'assicurazione.

pippo68
19-10-2014, 17:32
Utopia..........

Enzofi
19-10-2014, 17:34
un po' diverso, gli immobili non diventano patrimonio pubblico prima di un centinaio di anni (il liberty o ville sui laghi). I veicoli sono dei pezzi di ferro costruiti per essere usati e poi buttati quando consumati dopo qualche anno. Il valore non è minimamente confrontabile salvo casi rarissimi. Sarebbe invece interessante introdurre controlli periodici di storicità per chi ha un veicolo d'epoca dichiarato storico.
Facevo caso ultimamente all'elevato numero di vecchie Golf in giro, chissà quante saranno d'epoca

gio-
19-10-2014, 17:46
Se fosse così dovrebbero pagare il 50% del bollo ed avere uno sconto del 35% sull'assicurazione.

per il bollo credo che si arriverà anche io a uno sconto del genere, ma non per i motivi che hai elencato tu, bensì per non spazzare via l'ASI.

Alle assicurazioni è meglio fargli fare ciò che ritengono sia meglio per i loro bilanci, se le costringi a fare sconti da una parte poi succede che cercano di rifarsi da un'altra parte (ovviamente riuscendoci)

aresmecc
19-10-2014, 18:19
Mah, prima bisognerebbe verifica dove sono questi 4 milioni di veicoli, perchè qui in Lombardia €uro 0 e €uro 0-1-2 diesel non possono circolare.

Flying*D
19-10-2014, 18:21
Auto storiche non subiscono il blocco euro....

Enzofi
19-10-2014, 18:27
già.........

aspes
19-10-2014, 19:05
ma occorre essere un minimo realistici, senza per questo essere snob, e considerare che - ad esempio - una Panda, utilitaria prodotta in milioni di esemplari, non può rivestire alcun interesse collezionistico.


pur nella lucidita' generale dei tuoi argomenti, oltretutto e' il tuo "core business" il settore storico, mi permetto di osservsare come proprio l'esempio che fai e' opinabile (il che avvalora la tua tesi sulla necessita' di un registro serio). Infatti per quale motivo la fiat 500 avrebbe qualcosa di cosi' piu' significativo della panda? milioni di esemplari ognuna. La panda ha determinato un successo di 30 anni di produzione ininterrotta all'incirca, ed e' un altro bel primato, e' stata un fenomeno di costume, ha detto qualcosa di nuovo come spirito di automobile spartana e razionalissima. Perche' non puo' essere storica (a parte che ha ben piu' di 30 anni)? e magari un simca 1000 rallye 1 si? sei daccordo che non e' affatto semplice stabilire un criterio univoco, persino esperti e appassionati potrebbero non trovare un accordo su un sacco di modelli, auto o moto.

Enzofi
19-10-2014, 19:13
La prima discriminante è l'età. La 500 più giovane ha almeno 40 anni

Flying*D
19-10-2014, 19:17
Infatti per quale motivo la fiat 500 avrebbe qualcosa di cosi' piu' significativo della panda? milioni di esemplari ognuna. La panda ha determinato un successo di 30 anni di produzione ininterrotta all'incirca, ed e' un altro bel primato, e' stata un fenomeno di costume, ha detto qualcosa di nuovo come spirito di automobile spartana e razionalissima..
La panda era una delle tante utilitarie, la 500 no, ha rivoluzionato il trasporto personale visto che allora o giravi in vespa o in bicicletta, in ogni caso la 500 e' stata rivalutata negli ultimi 10 anni quindi 40 anni dopo l'inizio di produzione non 20..

Comunque le auto dovrebbero diventare storiche minimo a 40 anni, poi concordo che ci dovrebbero essere degli sgravi fiscali sulle auto dopo un tot di anni ma solo se connesso con una percorrenza annuale limitata..

aspes
19-10-2014, 19:17
son questioni di lana caprina. La fiat 2300 berlina ha l'eta' ben superiore alla panda, ma era un berlinone che per quanto potesse andar bene o piacere non ha significato niente nella storia d'italia o della fiat rispetto alla panda

pippo68
19-10-2014, 19:19
Anche le prime Panda hanno più di trent'anni.......quindi? Storica o non storica?

pippo68
19-10-2014, 19:21
Ma il punto è......perchè escludere a priori alcune auto?

R90S
19-10-2014, 19:22
aspes, è quello che ho scritto prima, certe classificazioni sono soggettive e opinabili, ma - piaccia o no - un criterio deve essere stabilito, anche se qualcuno inevitabilmente non sarà d'accordo... D'altra parte, se vengono identificati e riconosciuti degli enti "esperti", loro sapranno bene quali criteri usare per definire "storica" un'auto e "non storica" un'altra...

R90S
19-10-2014, 19:23
Auto storiche non subiscono il blocco euro....

Solo se iscritte nei registri e nemmeno dappertutto. A Milano, in areaC (centro) non entri neanche se sei iscritto. :(

Enzofi
19-10-2014, 19:24
Non confondiamo d'epoca con storica

brag
19-10-2014, 19:25
A mio parere il Governo ha solo cercato un modo per aumentare le entrate fiscali senza prevedere le reazioni dei proprietari; e come in passato - molto probabilmente - la manovra invece produrrà la crisi di un settore.

La prima vittima di cui sono a conoscenza è un'Alfa 75 Turbo del '92 (non sono un'esperto del marchio) ... se la godrà un tedesco :(

E se con quest'auto prima incassavano POCO come tasse, il risultato è che ora incassano NIENTE!
Senza considerare poi le ripercussioni sull'indotto :mad:

ziddosi
19-10-2014, 19:25
Il principio che violerebbe questo illegittimo provvedimento è che non si può d'un tratto annullare un riconoscimento ottenuto regolarmente,legalmente,presso gli enti autorizzati previsti dalla legge:l'attestato di storicità.
Sarebbe come se da un giorno all'altro uscisse una legge che imponesse che una laurea o una specializzazione possa essere conseguita se non dopo almeno 10 anni di studi e relativi esami ANNULLANDO tutte quelle conseguite finora in minor tempo.
È un assurdo,una legge palesemente retroattiva che qualsiasi avvocato anche giovane e poco esperto riuscirebbe a contestare vincendo il ricorso.
L'attestato di storicità non si tocca,chi ce l'ha lo tiene e l'ASI e FMI su questo si devono battere;diverso è il discorso su coloro che ancora non l'hanno conseguito (penso a tutti quelli con la pratica in corso....stanno pagando denaro per un qualcosa che paradossalmente potrebbe rivelarsi inutile)o l'opportunità (a mio avviso necessaria a questo punto) di una conferma delle caratteristiche dopo ogni 5 o 10 anni che siano,ecco su questo urge un provvedimento perché vedere certi aborti su base K100 o Dominator trasformati in scrambler o cafe' racer (peraltro alcune bellissime) non so ' quanto poi abbiano il diritto di essere considerate di interesse storico quando di storico originale non hanno più neanche un bullone.

Flying*D
19-10-2014, 19:26
Il punto e' tutte le auto vanno escluse a priori perche' il 99% delle auto non ha i requisiti per essere storica o d'epoca..

oppure basta cambiare la regola e ognuno fa come gli pare..

aspes
19-10-2014, 19:46
aspes, è quello che ho scritto prima, certe classificazioni sono soggettive e opinabili, ma - piaccia o no - un criterio deve essere stabilito, anche se qualcuno inevitabilmente non sarà d'accordo... D'altra parte, se vengono identificati e riconosciuti degli enti "esperti", loro sapranno bene quali criteri usare per definire "storica" un'auto e "non storica" un'altra...

se stabiliscono le commissioni io e te ci offriamo gratis, mi divertirei come un matto......il mestiere che mi piacerebbe di piu'! anche il perito valutatore come si vede in certe trasmissioni televisive.

squalomediterraneo
19-10-2014, 20:16
... Tu a casa tua, fai come dice un'altro....

Perchè siete convinti di essere proprietari di qualcosa ?!

Abbiamo TUTTO in concessione a vita, SE ci atteniamo alle tassazioni, agli adeguamenti e alle restrizioni. Altrimenti ne perdi il possesso.
Alla morte l'erede, se ha i soldi, riscatta, altrimenti fine dei giochi.

Mi era sfuggito il 3d, ho letto qualche paginetta...vediamo come finisce, mal che vada rottamiamo tutto, che alla tirata dei conti si traduce in un bel risparmio personale (domani devo portare la 25 enne dal meccanico :mad: ) e quel che ne consegue per gli altri poco m'importa (ricambi, meccanici, benzine, assicurazioni, tasse e relativa IVA), tanto la macchinetta il suo servizio l'ha fatto e poco ce ne frega di preservarla per farla vedere a chi non era neanche nato. Vuol dire che andrà in qualche bel museo, a pagamento, per vederla in naftalina.

Da uno stato che accetta i pagamenti delle tasse in opere d'arte e che accetta passivamente l'impoverimento immobiliare dichiarato dalla demolizione a causa dell'elevata tassazione, non posso aspettarmi nulla di logico.

R90S
19-10-2014, 20:19
Il principio che violerebbe questo illegittimo provvedimento è che non si può d'un tratto annullare un riconoscimento ottenuto regolarmente,legalmente,presso gli enti autorizzati previsti dalla legge:l'attestato di storicità.

Ma nessuno annulla l'attestato di storicità, che potrà anche restare... Stanno annullando un beneficio fiscale pubblico e stop, che non è il riconoscimento di uno status da parte di un ente privato (Asi).

R90S
19-10-2014, 20:20
se stabiliscono le commissioni io e te ci offriamo gratis, mi divertirei come un matto......il mestiere che mi piacerebbe di piu'! anche il perito valutatore come si vede in certe trasmissioni televisive.

ti accompagno su un piede solo!
e il vero divertimento sarà quando si dovranno "confermare" alcuni riconoscimenti del passato! :):):)

fastfreddy
19-10-2014, 20:22
Questa discussione è l'esempio lampante dell'avversione italica per il libero mercato e il libero arbitrio. Lasciate che il tempo faccia il suo corso, che gli appassionati decidano liberamente cosa vale veramente la pena di salvaguardare e cosa no, invece di stilare improbabili liste di proscrizione ...se un'auto o una moto finiranno nel dimenticatoio significherà che se lo meritavano e viceversa ci sarà certamente chi manterrà in vita quello che veramente gli piace ...i bolli invece quelli vanno aboliti tout-court, come tante altre tasse ...bisogna che lo Stato faccia tanti passi indietro in questo paese e occorre prima di tutto che la gente si renda finalmente conto di questa urgenza

brag
19-10-2014, 20:27
A questo punto mi sorge spontanea una domanda: da oggi, a che serve l'ASI?


Le assicurazioni ormai se ne fregano del CRS
Con questa legge occorreranno 30 anni per usufruire dei benefici fiscali
La tanto famosa "Targa Oro" non vale una cippa!


Perché essere iscritti all'ASI?
Per partecipare ad una o due manifestazioni all'anno?

paolo b
19-10-2014, 20:28
(..)

100%

(era tanto che volevo farlo!) :lol:

Flying*D
19-10-2014, 20:29
Questa discussione è l'esempio lampante dell'avversione italica per il libero mercato e il libero arbitrio. Lasciate che il tempo faccia il suo corso, che gli appassionati decidano liberamente cosa vale veramente la pena di salvaguardare e cosa no, invece di stilare improbabili liste di proscrizione ...

Guarda che funziona cosi in tutto il mondo non solo in italia, ci sono regole differenti ma la base è la stessa...

paolo b
19-10-2014, 20:32
Mi viene in mente ora un modello di moto BMW "recente" che sicuramente sarà di interesse storico: il C1..

moto78
19-10-2014, 21:19
Invece di tagliare le paghe, i privilegi dei politici e i costi della politica aumentano le tasse ai privati uccidendo l'economia e scatenando le guerre tra poveri. Bisognerebbe ricordare loro la storia di Luigi XVI e Maria Antonietta...

squalomediterraneo
19-10-2014, 21:19
Q... che gli appassionati decidano liberamente cosa vale veramente la pena di salvaguardare e cosa no, ...

Siccome il secondo periodo del tuo intervento non sarà applicabile, con un passo indietro rispetto alla situazione attuale rischiamo solamente che i costi delle tasse facciano da discriminante.


Con buona pace della Panda che essendo di pochi cavalli sopravviverà alla tassazione.

p.s da me le vetture "storiche" dallo scarso valore effettivo circolano senza revisone, assicurazione e se ne sbattono della tassa di proprietà .

Se i 3.1 Milioni di auto stimate come circolanti fossero regolarmente assicurate, lo stato recuperebbe molto di più che grattare i soldi ai soliti noti, che prima o poi potranno andare ad infoltire l'esercito di giovani che fuggono, magari lasciando nel giardino le auto storiche a marcire :lol:

fastfreddy
19-10-2014, 21:20
Guarda che funziona cosi in tutto il mondo non solo in italia, ci sono regole differenti ma la base è la stessa...


Beh, la trovo una cosa assurda ...come il mercato ha stabilito quali auto e moto sono state di successo, allo stesso modo dovrebbe essere il tempo a dire quali vale la pena di conservare

ziddosi
19-10-2014, 22:53
Allora mettiamo che passi questa ignobile legge vi chiedo se secondo voi pur di ribellarsi a questo sopruso da parte dello stato non ci sarà colui che:
-farà una denuncia di furto della propria moto cui è legato sentimentalmente e che non usava praticamente mai
-il giorno dopo provvederà alla rottamazione riconsegnando i documenti (ovviamente senza la moto perché rubata)
Con le conseguenze che:
-lo stato non percepirà più neanche quei 10,33 euro (a mio avviso più che sufficienti per una moto che uno usa 2 o 3 volte l'anno)
-lo stato non percepirà più nulla derivante dall'utilizzo di quella moto (benzina,revisioni)
-le assicurazioni perderanno il contratto di quella moto
-i ricambisti non avranno più lavoro
-mostre e fiere saranno costrette a chiudere

rsonsini
19-10-2014, 23:06
- si compie il reato penale di ricettazione e di falso ideologico, credo.


Sent from my iPhone 

lucy-mukky
19-10-2014, 23:28
Ciao! :)
Ho letto tutti i vostri circa 360 post, e ora vi dico anch’io la mia opinione, per quello che può contare, s’intende… Scusatemi per la lunghezza, ma per una volta che scrivo..

Ma quando mai un governo fa un a legge economica con senso di equità e giustizia? La valutazione è solo venale: quante persone possiedono un Ducati Scrambler? 100 o 100mila…? Se applico 1 euro di tassa quanto incide? Questo è il criterio, purtroppo!

Recentemente vedo circolare a Roma una quantità rilevante di auto/moto vecchie o vecchissime, le auto sono guidate quasi sempre da persone di colore (nulla contro, ma la coincidenza è strana…); le moto invece sono quasi sempre honda o cmq jap degli anni 90 guidate da ragazzi giovanissimi. La crisi è innegabile e sempre più persone cercano espedienti che permettano di possedere un mezzo di trasporto a costi fiscali bassi.
Questo ha poco a che fare con il collezionismo ma evidentemente l’esenzione è stata meglio conosciuta e sfruttata… quindi ora i collezionisti sono penalizzati dal fatto che numerosissimi furbi non-collezionisti incidono parecchio, evidentemente, sul criterio di tassazione…!

Sono affezionatissima alla mia rossa BMW R45 dell’aprile 1985, che secondo il comma 1 è esente dall’anno del compimento del 30esimo anno di età, quindi il 2015… Mi chiedo se mi faranno pagare il bollo per il periodo ottobre2014-aprile2015…!?!?! mah.. c'è da aspettarsi di tutto..

Sull’importanza storica di una auto/moto penso che essa sia determinata da un insieme di fattori: l'età, la peculiarità, la caratterizzazione di un determinato periodo sociale, le condizioni di manutenzione, l’uso che se ne fa, e anche altri…
L’unico parallelo che mi permetto di fare è con il documento storico; in una delle prime lezioni sulla conservazione e scarto dei documenti del mio master in Archivistica, il Prof. Elio Lodolini disse: “La conservazione per sempre è prerogativa dei documenti storici, ma quando un documento è importante storicamente? Non possiamo decidere A PRIORI se un documento è o sarà importante storicamente, ma potremo saperlo solo DOPO che la storia avrà fatto il suo corso; per esempio, dobbiamo conservare i temi delle elementari? potremmo decidere che i temi dei bambini delle elementari non debbano essere conservati per più di 10 anni, salvo poi scoprire che uno di quei quaderni finiti al macero era stato scritto da un bambino diventato Presidente della Repubblica…”.

Sulla tassazione darei un colpo al cerchio e uno alla botte:
chi circola quotidianamente con un veicolo vecchio dovrebbe pagare il bollo (che purtroppo c’è) esattamente come chi ha un mezzo nuovo;
invece l’esenzione sui mezzi dai 20 ai 29 anni potrebbe essere applicata purchè l’uso sia limitato al weekend, o altri 2 giorni a scelta (come qualcun altro qui nel forum ha già scritto), tanto lo sappiamo che le obso dei veri collezionisti soggiornano nei box…!
In questo modo ci sarebbe parità di trattamento tra coloro che circolano quotidianamente, e nel contempo si permetterebbe ai collezionisti di conservare auto/moto dai 20 ai 29 anni di età, in attesa che il mezzo arrivi ai 30 anni, o in attesa che esso manifesti una delle peculiarità che ne determina l’importanza storica anche prima dei 30 anni (su chi debba determinarla evito di esprimermi, per non diventare volgare…).

Sulle moto BMW in particolare (mi scuserete per la preferenza) penso che la longevità dei motori costituisca piuttosto un vantaggio per il marchio: saranno le uniche che vale la pena di conservare!!!

Un saluto a tutti! Lucia :) :)

squalomediterraneo
20-10-2014, 07:57
Ma perchè il raggiungimento dei trent'anni ?

Dopo trent'anni il mezzo si guadagna l'attestato di veicolo storico perchè così fiscalmente è stato deciso.
Allungherei a quarant'anni, per essere più sicuri che il suo valore storico sia dettato da valori universali, anzi quasi quasi sui cinquanta...

Qui si parla di fisco e basta.
L'art.53 della Costituzione sancisce che "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva..."
Di fatto, quando si decise di ridurre la tassa di proprietà sui con più di venti anni, si fece, probabilmente, cercando di rispettare questo articolo.

Infatti, notate che gli extracomunitari hanno utilizzato mezzi vetusti :cool:

Che la maggioranza dei mezzi ventenni abbiano un valore minore di vetture nuove di pari potenza è un dato di fatto che presuppone una capacità contributiva minore di chi le possiede, ecco perchè appare ingiusto e insostenibile economicamente l'eventuale passo indietro.

Nel mio caso, ad esempio, il mezzo di maggior valore è di settemila euro (sempre che si trovi chi lo compra !) e se dovessi ritornare a pagarne la tassa di possesso mi costerebbe circa 500 € l'anno. E' chiaro che per quanto possa essere affezionato al mezzo, dovrei seriamente considerarne la rottamazione o la vendita all'estero.
Ed è altrettanto chiaro che non acquisterei un mezzo nuovo, e quindi sarebbe una perdita economica e sociale e basta per la collettività.

Enzofi
20-10-2014, 08:15
Che magari ci guadagnerà per un mezzo inquinante in meno in circolazione

squalomediterraneo
20-10-2014, 08:26
Se lo usassi ogni giorno, ma ho scritto che non ho necessità di un mezzo in sostituzione...

Solo quest'anno, un mese e mezzo fa sono riuscito ad assicurarlo, dopo sei anni di inutilizzo, ed oggi farà 25 km per andare in officina :mad:, inquinameeeeento ;)

Voglio vedere la faccia del meccanico quando controllerà i chilometri del tachimetro e li confronterà con quelli scritti sul carter della cinghia di distribuzione sostituita sei anni fa...differenti solo di 50 km !!!

PMiz
20-10-2014, 09:27
Notando tono ed argomentazioni di certe risposte mi convinco sempre piu' che l'Italiano medio e':
- Incapace di interessarsi attivamente a qualcosa che non lo tocchi materialmente.
- Normalmente goda delle altrui "sfortune".

levrieronero
20-10-2014, 10:15
Notando tono ed argomentazioni di certe risposte mi convinco sempre piu' che l'Italiano medio e':
- Incapace di interessarsi attivamente a qualcosa che non lo tocchi materialmente.
- Normalmente goda delle altrui "sfortune".

Questa affermazione, perdonami, ma non mi sembra per nulla pertinente alla discussione in oggetto. Ci sono 370 repliche ed una vivace discussione su di una questione che tocca in via marginale una marginale fetta della popolazione (di cui noi tutti facciamo parte e che quindi tocca praticamente tutti quanti hanno scritto).
Inoltre, nessuno gode per le altrui sfortune. Che potrebbero essere anche proprie, in virtù di quanto scritto sopra.

C'è solo chi ritiene che sia un provvedimento tutto sommato accettabile, visto lo stato delle cose, e chi lo ritiene inaccettabile. Due opinioni ugualmente condivisibili, su cui si fanno due chiacchiere da bar.

Io penso in buona sostanza, che ci abbiano inculato su tutto. Immobili, risparmi, lavoro, sanità, pensioni, etc.... il fatto che ci inculino anche sull'eventuale possesso di un eventuale ravatto di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, mi sembra francamente il minore dei mali del mondo (benché anch'io abbia uno dei suddetti ravatti a due ruote).

Paolo_DX
20-10-2014, 10:55
Si parla di auto storiche e fiscalità, non dei mali dell mondo. E ad ogni modo, a suon di subire tutti i mali minori del mondo, stiamo diventando dei fessi vessati, i peggiori al mondo.
Per rispondere a ZIDDOSI, non è necessario fingere un furto e successiva rottamazione farlocca (c'è il penale) per tenersi un veicolo e non pagare il bollo. C'e' la radiazione, consegni carte, targhe e documenti e ti tieni il veicolo come un soprammobile.
E concordo con PMIZ, ho letto troppa gente che di questa notizia è stata in grado solo di dire 'era ora'.
Probabilmente perche di veicolo storico, non ne hanno alcuno; probabilmente perche dimenticano che se è vero che ci sono auto che non pagano il bollo e circolano tutti i giorni con carrozzerie, meccaniche ed interni ai limiti della decenza, è altrettanto vero che auto di 25 anni in condizioni impeccabili ce ne sono, ma non per lo spirito santo, ma perche qualcuno le sta conservando, e ci sarebbe quasi da dirgli grazie. Poi magari fanno 500km all'anno in croce o nemeno quelli, di sicuro non servono piu allo scopo cui sono state pensate. Roba da tassare subito al volo, gia'..

gio-
20-10-2014, 10:57
La radiazione come la intendi tu non si può più fare. Lo sfascio non ti accetta la pratica se non consegni il veicolo completo

PMiz
20-10-2014, 11:00
Esatto ... proprio come ha scritto Gio ... non si puo' piu' fare ... trattasi di "rifiuto pericoloso" ... devi rottamare "materialmente", non in modo fittizio ...

Questo era un altro "laccetto" che ci era stato messo qualche tempo fa' ... evidentemente te lo eri perso ...

Se invece mandi all'estero, devi "produrre" la bolla di trasporto, mi pare ...

La fai "facile" tu ... "ti tieni il veicolo come un soprammobile" ... :lol:

gio-
20-10-2014, 11:04
Bisogna rigare dritti ragazzi, acquistare nuovo, utilizzare, rottamare, acquistare nuovo, utilizzare, rottamare, acquistare nuovo, utilizzare, rottamare, acquistare nuovo, utilizzare, rottamare, ecc ecc

daniele52
20-10-2014, 11:08
e nel caso di mezzo incompleto per vendita ricambi?

rasù
20-10-2014, 11:09
Quoto PMiz in tutto e per tutto. Comunque tutto rientra nelle normali dinamiche della vita itagliana, non mi aspettavo nulla di meglio.

rasù
20-10-2014, 11:11
e nel caso di mezzo incompleto per vendita ricambi?

devi trovare un demolitore che lo prenda incompleto (ovviamente non aggratiss). oppure cerchi i pezzi su ebay e lo ricomponi per poi rottamarlo:lol:

PMiz
20-10-2014, 11:12
"Mezzo incompleto per vendita ricambi"?

Che definizione sarebbe?

Non credo sia previsto che un privato possa possedere un "mezzo incompleto per vendita ricambi". :lol:
Credo saresti facilmente "impallinabile" da almeno 27 enti statali autorizzati ad elevare multe, sanzioni e gabelle ...

rasù
20-10-2014, 11:18
-vendita illegale di parti automotive
-officina meccanica abusiva
-infrazioni al dlgs 81/08 sicurezza luoghi di lavoro
-attività di demolizione abusiva
-smaltimento abusivo di rifiuti speciali
-attentato alla sicurezza dei trasporti
-atti di libidine su cardinali
-abigeato

con un buon avvocato le ultime due imputazioni forse riesci a farle cadere:lol:

Paolo_DX
20-10-2014, 11:25
mi cospargo il capo di cenere. Non sapevo di avere in garage dei potenziali "rifiuti pericolosi" :lol: certo che in questo paese, ovunque una buon'anima cerchi di sedersi, trova solo enormi falli in pietra e zero sedie. E' una soddisfazione continua..:(

RASU', per un attimo ho letto "atti di libidine su CARDANI" ahahaha

PMiz
20-10-2014, 11:25
Io ci aggiungerei anche l'aggravante di tentata "perculatio maxima" ... :lol:



Vabbe' ... facciamoci su' una risata ... finche' non trovano il modo di tassarci anche quelle ... :-o

teista
20-10-2014, 11:37
Che bella fregatura che sto prendendo! E pensare che l'ho comprata proprio in previsione che diventasse storica così avrei pagato il bollo ridotto.
La mia moto, r 1100 r diventerà storica entro fine ottobre. Immatricolata nel 1995 ma costruita nell'ottobre del 1994. Avrò si il certificato Asi ma pagherò bollo completo e forse riuscirò ancora a circolare se il comune lo permetterà (ma ne dubito) e comunque sarà invendibile qui a Roma. Sono proprio contento.

Paolo_DX
20-10-2014, 11:39
Italian Joker Poker: le regole vengono fuori man mano che giochi.

PMiz
20-10-2014, 11:44
Voglio vedere come si comporteranno le Assicurazioni ...

La mia polizza "storica" attualmente costa colo 150 Euro/anno (sola RC), fatta presso l'assicurazione che mi copre gia' per veicoli, casa, ecc..

L'agente assicurativo (un mio amico, tra l'altro) mi aveva appunto fatto presente che la polizza "storica" me la stipulavano perche':
- il veicolo era iscritto ASI
- io avevo intestato altre polizze per veicoli "moderni"
- il veicolo effettivamente percorreva pochi km all'anno

Adesso, con questa novita', di sicuro non mi aspetto "miglioramenti" ...

Paolo_DX
20-10-2014, 11:50
Io son così "furbetto" (come anche qui a volte ho sentito definire chi era esentato dal bollo dopo i 20 anni, come se fosse una colpa) che nemmeno faccio l'assicurazione agevolata. Pago normalmente 221 euro/anno per una Mercedes 190E 2.600cc, percorrenza tipo 800km/anno. Minchia che furbo! E che ricco!! :p

gio-
20-10-2014, 11:51
Attenzione ad acquistare moto datate se si ha intenzione di usarle quotidianamente perché da un giorno all'altro rischiamo di doverle tenere in garage per qualche nuova norma che salta fuori. Io la k100 16v l ho presa perché mi piace e con l intenzione di usarla tutti i giorni, idem un amico con lo stesso scopo ha preso una kawasaki z1 900. Ora se da domani qualcuno decide che per ragioni di inquinamento o altro tali moto non possono essere usate tutti i giorni per qualcuno può essere una grossa fregatura. Io ho speso 2000€ ma il mio amico tra acquisto e restauro quasi 10000€. Quindi occhio a spender troppo se l intenzione è quella di usare la moto è non ammirarla in garage, io non mi fiderei
Mi sa che molti restauratori chiuderanno battenti se molti appassionati utilizzatori di moto d epoca inizieranno a farsi questi ragionamenti

rasù
20-10-2014, 11:52
a genova con 221 euro ci assicureresti la ruota di scorta, (ma solo se non è in lega.....)

mistral
20-10-2014, 12:20
posso proporre una tassa sui camper? costano come una seconda casa, inquinano e rompono i coglioni sulle strade, ecco l'ho detto

....e pagano mediamente sui 60 euro anno, beati loro !!

killxbill
20-10-2014, 12:30
Mah, non usufruivo del bollo ridotto, ma almeno togliere il superbollo ca$$o!!!
Pago più di 150euri di bollo solo per il gusto di guidare la mia sogliola.

da K1100RS

El Casciavid
20-10-2014, 12:38
C'è poco da fare, qualunque cosa tocchi, qualsiasi governo distrugge valore e mercato, è successo per con il superbollo per i diesel, con quello per le cosiddette super car, per i mezzi sopra i 173 kW….adesso questa bella novità che azzererà il valore delle moto tra i 20 e i 30 anni….

Flying*D
20-10-2014, 13:02
Senza buttarla in politica, il buco del debito pubblico e' una voragine, i soldi devono venire da qualche parte e se non dalle tasche degli italiani non saprei dove possano prenderli...??

PMiz
20-10-2014, 13:08
Flying*D, come qualcuno aveva gia' scritto tempo fa': "Prima di aprire ancora di piu' il rubinetto, sarebbe il caso di tappare i buchi nel secchio ..."

Ma pare che questa semplice regola non si voglia mettere in pratica ...

aspes
20-10-2014, 13:30
e sopratutto non introdurre tassazioni che causano un CALO del gettito !!

rsonsini
20-10-2014, 13:37
Se non fosse assurdo anche solo pensarlo mi verrebbe spontaneo dire che sembra che facciano di tutto per deprimerci emotivamente in modo deliberato.


Sent from my iPhone 

killxbill
20-10-2014, 13:37
Più di qualcuno mi odierà ma cmq le cose stanno così. Sono impiegato in una grossa industria del nord est ed il mio orario settimanale "normale" varia dalle 45 alle 50 ore, ed è in linea con la quasi totalità di chi lavora nel privato, escludendo imprenditori e liberi professionisti che non hanno orari.
Ma dico io, com'è possibile che nel pubblico ci sia gente che lavora solo 36 ore settimanali????!! È chiaro che per pagare i conti della macchina statale si va a rubare dove si può.



da K1100RS

PMiz
20-10-2014, 13:44
e sopratutto non introdurre tassazioni che causano un CALO del gettito !!

Questo e' ulteriore motivo di "rammarico" (per usare un termine soft), visto che avevano gia' avuto l'amara lezione della nautica e delle "supercar" ...

Enzofi
20-10-2014, 13:45
che azzererà il valore delle moto tra i 20 e i 30 anni….e perchè mai ? se sono veicoli di valore (non necessariamente storico) continueranno ad averlo. Certamente non sarà più possibile avere un trattamento privilegiato rispetto ai veicoli moderni. Quanto a cambiare le norme, è un privilegio del legislatore.
Solo andando in argomenti più seri ed impattanti con la vita di tutti, l'innalzamento dell'età pensionistica e conseguenti disgrazie (esodati)

PMiz
20-10-2014, 13:46
Ed ecco rispuntare il solito "benaltrismo" ...



In effetti se gia' te he hanno infilati 30 centimetri ... cosa vuoi che sia un altro centimetro in piu' ... manco vale la pena di prendersela ...

Sotomayor!!! :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=OBAGoe03UkA

ivanuccio
20-10-2014, 14:07
X i prossimi mesi prevedo un impennata di denuncie di furto di motocicli tra i 20 e 30 anni di eta.

pippo68
20-10-2014, 14:12
Vuoi dire che l'unico che ha fatto l'onesto con l'auto sono io?

alfredo.farsetti
20-10-2014, 14:15
X i prossimi mesi prevedo un impennata di denuncie di furto di motocicli tra i 20 e 30 anni di eta.


Non penso neppure siano assicurabili sul furto

Paolo_DX
20-10-2014, 14:20
e perchè mai ? se sono veicoli di valore (non necessariamente storico) continueranno ad averlo.

ma anche NO. Il valore delle auto diesel al momento dell'entrata in vigore del vecchio superbollo, cadde drasticamente da un giorno all'altro.

il lunedi mettevi in vendita il tuo diesel a 10 milioni, il martedi non te lo comprava nessuno nemmeno a 5.

Idem recentemente le auto che passano la soglia della potenza motore oltre la quale ti MASSACRANO con un bollo assurdo: crollo del mercato dell'usato, e auto che avresti messo in vendita per 20mila euro svendute per 8000, perche NESSUNO ha intenzione di tirarsi a casa una tassa stronza ed irragionevole, come al solito svincolata dal valore del bene oggetto di tassazione. In altre parole, una cazzata.

Adesso ci risiamo. Avanti cosi' che va bene.

Milka
20-10-2014, 14:34
Dunque: da anni mi muovo quasi esclusivamente in città in treno e bus, ogni tanto il fine settimana (d'inverno) tiro fuori dal garage (che pago) la mia R4 di 27 anni (certificata ASI - certificazione pagata), metto benzina, pago l'assicurazione (poco, è vero: 230 euro l'anno). Egualmente, dopo 10 anni di uso intenso, anziché rottamare il mio K75 l'ho fatto visionare (come anche l'R4,altro che photoshop) al commissario ASI che ha guardato tutto menandomela, per esempio sul fatto che l'ammortizzatore non era originale (ho dovuto riportargliela). Anche per questa pago tutto, compreso i ricambi (negli ultimi sei mesi all'R4 ho fatto una serie notevole di lavori) e le revisioni.
Ora se veramente le mie certificazioni sono carta straccia (cosa che vedo improbabile perchè sia il discorso delle legge retroattive che della sopravvivenza ASI sussistono) assisteremo ad un aumento del bollo e, sicuramente delle assicurazioni. Anche perché non penseremo che questa cosa sia nata così, senza nessuno che l'abbia suggerita al governo ;)
Se così fosse, temo che sia l'R4 che la K75 finiranno dal demolitore e venderò pure l'R1200C. Almeno non pago più nulla. Fanculo.

dalex
20-10-2014, 14:35
Ora se da domani qualcuno decide che per ragioni di inquinamento o altro tali moto non possono essere usate tutti i giorni per qualcuno può essere una grossa fregatura.
Dalle mie parti é già così!

ivanuccio
20-10-2014, 14:41
Non penso neppure siano assicurabili sul furto


Non spariranno x quello.Ma x liberarsi di qualcosa che costera troppo mantenere

freedreamer11
20-10-2014, 14:55
A me fa sorridere (per non dire che mi fa tristezza) che ormai diamo per assodato che la tassa di proprietà (prima bollo di circolazione, ma pareva poco) ci deve essere e dobbiamo pagarla. Io dico che dopo che si è pagata l'iva, dopo che pago i carburanti il doppio del loro costo causa tasse, dopo che l'autostrada è in mano a gestori privati che fanno il bello ed il brutto tempo, dopo che pago i parcheggi, dopo che le ciclabili sono un miraggio e dopo che se uso la moto pago come un'auto beh, dopo tutto questo, forse forse sarebbe il caso di dire che la tassa di proprietà (che sia un'auto, una moto o una casa) sui beni non di lusso è una emerita CAGATA!

mistral
20-10-2014, 14:55
Non per circolare ma per il possesso ; in Italia per vivere bene oggi devi essere nullatenente


:!::!::!::!::!::!::!::!:

mobadieddu
20-10-2014, 14:56
Salve gente. Io sono un felice possessore di un K75s immatricolato nel 1986. Ammetto che, quando decisi di comprare la moto, lo feci per acedere alle agevolazioni fiscali dettate dalla legge! Sul forum ho pure raccontato la storia e i lavori che ho eseguito perchè potessi usufruire di tale detrazione. Pago circa 10 euro di tassa di circolazione (Sardegna), mentre per l'assicurazione usufruisco dell'agevolazione ma, con polizza senza franchigia e con classe di merito. Purtroppo considerato il mercato del lavoro della mia regione, se dovesse essere approvato tale emendamento nella manovra finanziaria, non vedendo più riconosciuta la storicità del veicolo con decadimento delle agevolazioni, non potrei più permettermi di mantenere la moto. Inoltre, va aggiunto al discorso che, oltre al bollo e all'assicurazione ai nostri mezzi vecchietti si aggiungono i costi di manutenzione ordinaria e spesso straordinaria che tali richiedono, se si vuole mantenerli efficienti e non pericolosi per se stessi e gli altri che spesso, in un anno solare, possono costare più di un normale tagliando di una moto nuova (a parità di chilometri percorsi)!
Personalmente, sono una persona molto diplomatica, a cui piace discutere e sentire le varie campane. Detto questo, sarei dell'idea di discutere nel forum, alcuni punti fissi riconosciuti da tutti, insomma dei "comandamenti" da osservare, secondo Noi, per poter iscrivere le moto alle associazioni per usufruire delle agevolazioni.
Una volta sottoscritti, si potrebbero proporre ai due registri storici (che per me dovrebbero diventare una cosa sola tanto per risparmiare). Fra tutti i punti io ci inserirei:
- Analisi del veicolo di persona e approvazione di tale configurazione della moto;
- costo fisso dell'agevolazione dell'assicurazione in tutto il territorio (chè sò dico così 130 euro in tutta Italia)
- controlli a campione una volta rilasciati i documenti
Questo per far capire al Governo che non siam bravi solo a lamentarci, ma che in realtà noi alle nostre moto ci teniamo.
Inoltre credo che la struttura del registro in cui sono presenti i modelli di interesse storico e storici sia una "cagata pazzesca" (licenza poetica di Fantozzi cit.)! A parer mio, tale documento, dovrebbe contenere moto che siano realmente di interesse storico, che siano in circolazione in un numero limitato o che, come credo sia giusto, abbiano superato i 30 anni.
Se siete riusciti a leggere tutto, bravi!!! Questo post chiaramente l'ho scritto per creare una discussione costruttiva sul tema. Per quanto mi riguarda, ho lo stesso secchio di bestemmie che ho utilizzato per restaurare il K, qui di fianco a me, oramai colmo per questa ennesima ca _ _ ta di finanziaria, scritta coi piedi, da chi in realtà con la gente non parla! Ciao! :D

Milka
20-10-2014, 15:11
http://www.omniauto.it/magazine/27420/legge-ddl-stabilita-auto-storiche-soluzione-padova-asi-fmi

gio-
20-10-2014, 15:22
Dalle mie parti é già così!
Si ma credo che se il veicolo è iscritto asi o fmi puoi circolare. Non mi meraviglierei se decidessero che neanche gli asi e fmi possono circolare, se non a raduni o simili. Mi aspetto di tutto, ripeto attenzione a spendere troppo se si vuole usarla la moto, dall oggi al domani può cambiare tutto

Paolo_DX
20-10-2014, 15:31
http://www.omniauto.it/magazine/27420/legge-ddl-stabilita-auto-storiche-soluzione-padova-asi-fmi

quasi tutto ok, ma io sono contro le liste ed i listoni. Poi va a finire che la fiat 500 si, la fiat 600 no, la golf gti 1990 si e la Fiat tipo Granturismo del 1989 no.. lo sappiamo come va a finire.:(

mistral
20-10-2014, 15:38
La prima vittima di cui sono a conoscenza è un'Alfa 75 Turbo del '92 (non sono un'esperto del marchio) ... se la godrà un tedesco :(

E se con quest'auto prima incassavano POCO come tasse, il risultato è che ora incassano NIENTE!


La mia 124 Spider perfetta e stupenda è in Germania da 3 anni, La lancia HF di mio padre in Inghilterra da 2 e la Giulia AutoDelta ex CC , addirittura in Giappone da 5.
:!::!::!:
Fortuna che ci eravamo "stancati" tempo fa e abbiamo fatto i nostri belli affari in tempi buoni.

zergio
20-10-2014, 15:45
ma in che mani siamo?
ciè questo è il gotha del provvedimento amministrativo.
di più non c'è.

eppure c'è già un bel casino e l'idea delle liste fa sorridere.

quindi la R4 dell'amico più sopra al macero e la uno turbo, no?

qunado ero giovane giravo con la R4 di un mio amico e ci sono affezionato, la uno turbo m'ha sempre dato l'idea del truzzo.

potrei essere anche daccordo co un provvedimento così radicale, immagino che chi abbia belle macchine continuerà a tenerle e pagare.

il paradosso è che danno addosso a gente che per risparmiare un pochino gigirava con un "catafalco/rottame".

per me è ovvio che chi adotta questo stratagemma non lo fa per moda o per vezzo ma per necessità.

ecco a questi li si incula con la sabbia.

bello.
fico.

dalex
20-10-2014, 15:53
Si ma credo che se il veicolo è iscritto asi o fmi puoi circolare.
IL SINDACO
[...]
ORDINA

il divieto permanente alla circolazione [...] ai ciclomotori e motoveicoli (motocicli e motocarri) Euro 0 e Euro 1 dalle ore 8:30 /12:30 e dalle ore 14:30/18:30 da Lunedí a Venerdì[...]
Fanno eccezione e quindi possono circolare le categorie di veicoli previsti nell'Allegato 1)
[...]

ALLEGATO 1 - DEROGHE
[...]
q) veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico di cui all'art 60 del codice della strada, iscritti negli appositi registri limitatamente alla partecipazione alle manifestazioni già previste

Quindi, fossero capaci a far rispettare la legge, un bel limite per quelli che vengono considerati furbetti ci sarebbe già!

Milka
20-10-2014, 15:58
Tra l'altro....ma quindi che fanno, modificano pure l'art. 60 CdS che dà all''ASI, FMI e altri enti il compito di certificare i veicoli?

@Paolo DX: sono contrario pure io alle liste, l'articolo riassumeva solo le varie posizioni. Peraltro nella lista dell'ACI la mia vecchietta non c'è (956, è prevista solo la 850)

steu369
20-10-2014, 16:00
le regole ci sono,o meglio ci sarebbero.
basta farle rispettare.
asi e fmi sono carrozzoni da eliminare o ridurre fortemente.
sono enti che fanno parte dei ''circonvicini''.
per ottenere una targa oro bisogna spendere ben piu del valore di un rottame.oppure conoscere e tutto passa.
e il proprietario di una vettura d'epoca ama la sua auto,spende ben di piu del valore del rottame ed è giusto che il valore del mezzo venga riconosciuto.
poi c'è la storia della volpe e l'uva.
chi non vuole sottostare alle regole e per restaurare come si deve,sputtana il valore della certificazione che,se è fatta bene ha un ottimo valore.
tutto li,italia, fare bene o fare male.
educazione.
per questi motivi io che ho tutte le moto e l'auto targa oro un paio di anni fa li ho mandati a stendere,non rinnovando l'iscrizione.
fino a che non vedrò serietà non spenderò iscrizioni a enti che non mi rappresentano.

R90S
20-10-2014, 16:01
http://www.omniauto.it/magazine/27420/legge-ddl-stabilita-auto-storiche-soluzione-padova-asi-fmi

Ci sono tante imprecisioni in questo articolo: prima fra tutte la dimenticanza che il bollo si paga diversamente in ogni regione, e che non in tutte le regioni occorre l'iscrizione ASI per avere il bollo agevolato. Il tizio invece lo dà per uguale per tutti... :(

Milka
20-10-2014, 16:06
L'ho postato solo perché faceva un riassunto delle diverse posizioni, non perché fosse un oracolo ;)

R90S
20-10-2014, 16:10
Oracolo no, ma uno che intitola un articolo "cosa è giusto e cosa è sbagliato" e poi dà per giuste cose sbagliate, forse era meglio che stesse buono e zitto... :)

aspes
20-10-2014, 16:34
tuttavia mi sovviene un ulteriore ragionamento. Se volevi colpire quello che definisci furbetto (e che io ho definito perlomeno non abbiente) , ovvero quello che ha UN SOLO mezzo SCASSONE E NON DI PREGIO tra i 20 e i 30 anni. Prima di tutto prenderai ben poco come abbiamo detto tutti,perche' tale persona cerchera' alternative, secondariamente se uno ha una sola moto penso che potra' pagare quell'unico bollo se vuole, non va in rovina, la questione e' che a quel punto una moto del genere crolla di valore perche' non ha alcun vantaggio rispetto a moto magari di 10-15 anni tecnicamente piu' recenti. QUesto per chi ragiona dal punto di vista "mera convenienza" e definito furbetto dal legislatore.Tali moto saranno rottamate senza pieta'.
CHi e' che dovra' disfarsi dei mezzi? i veri collezionisti che magari hanno numerosi mezzi tra i 20 e i 30 anni comprati con pazienza negli anni. PErche' per loro probabilmente diventa pesante. Inoltre chi ha anche una sola auto molto potente.
Ecco, queste spariranno completamente dall'italia.Il fatto e' che sarebbero quasi sempre le piu' pregiate tra 20-30 anni.....e andranno all'estero

Luigi
20-10-2014, 16:52
Sulle storiche:cool:, cala l'inverno siberiano.
http://img11.hostingpics.net/pics/388713fiat.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=388713fiat.jpg)

gio-
20-10-2014, 16:54
Purtroppo anche sulle moto 😕

ziddosi
20-10-2014, 17:01
Porsche Speedster anno 1989 limitata 1500 pezzi :ieri pagava 25 euro di bollo e assicurazione ridotta ,si vendeva a 168000 euro dal prossimo anno tornerà a pagare 900 euro di bollo ed assicurazione piena,credo varrà sempre quella cifra;
Fiat uno scassata ma in grado di circolare per Roma anno 1989,prodotta in milioni di unità valore 1000 euro ,pagava 25 euro di bollo e assicurazione ridotta; da gennaio dovrà pagare 300 euro di bollo e assicurazione piena,varrà 0 euro.
Ecco il senso di questa legge,stroncare i furbetti ma bastonare tutti,anche i collezionisti non furbetti.

Luigi
20-10-2014, 17:02
http://img11.hostingpics.net/pics/612258ColdeTende.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=612258ColdeTende.jpg)

Già....

PMiz
20-10-2014, 17:07
Porsche Speedster anno 1989 limitata 1500 pezzi :ieri pagava 25 euro di bollo e assicurazione ridotta ,si vendeva a 168000 euro dal prossimo anno tornerà a pagare 900 euro di bollo ed assicurazione piena,credo varrà sempre quella cifra; ...

Qui in Lombardia, se iscritta ASI, pagavi solo l'assicurazione e potevi cavartela con 150 Euro all'anno.

Se passa a pagare 900 Euro di bollo e 1000 Euro di assicurazione all'anno dubito che la cosa possa essere del tutto "indifferente" al proprietario ...

E permettimi di dubitare anche della non variazione del valore di mercato ... perlomeno sul mercato Italiano ...

gio-
20-10-2014, 17:10
Comunque io da appassionato sono contento quando in giro trovo parcheggiata una bella moto anni 80 o 90, mi fermo a osservarla, mi fa piacere. Per me le moto d'epoca, storiche, vecchie vanno usate, mi sono sempre stati un po' antipatici quelli che le tengono solo nel box e stanno lì a lucidarle all'infinito e chissà cos altro ci fanno dentro il box quando son soli con la loro collezione ;)

aspes
20-10-2014, 17:18
aggiungiamo il fatto che il privato non puo' nemmeno piu' facilmetne vendere all'estero dato che la radiazione per export di fatto e' stata resa impossibile per i privati vs privati.
QUindi : la dedra turbo di mio padre, perfettissima e di un certo (modesto) pregio avendo la meccanica delta integrale 8v, mettiamo che valesse qualche mille euro (diciamo 3000?) in quelle perfette condizioni.
Ora di colpo tornera' a pagare oltre 600 euro di bollo.
Allora la vendiamo? eh no cari, il passaggio di proprieta' adesso costa 1500 o giu' di li' , perche' ha i cavalli.
Allora la vendo all'estero? eh no caro, la radiazione per export ormai da privato te la scordi.
Allora la rottamiamo in perfette condizioni? piange il cuore.
e' proprio la mancanza di vie d'uscita che lascia tristi.
perche' non e' nemmeno questione di dire: la vendo a pochissimo prezzo. No, in mancanza di acquirenti, si dovra' rottamare roba perfetta senza alternative.

pippo68
20-10-2014, 17:34
Che tristezza.......Roberto facciamo una colletta ma non rottamare. ....

Milka
20-10-2014, 17:43
Oracolo no, ma uno che intitola un articolo "cosa è giusto e cosa è sbagliato" e poi dà per giuste cose sbagliate, forse era meglio che stesse buono e zitto... :)

Ti sei dimenticato il "secondo me".
Secondo me

Paolo_DX
20-10-2014, 17:52
ZIDDOSI,
... certo che dare del furbetto a uno che per risparmiare 100euro di bollo si riduce a circolare con una "Fiat uno scassata ma in grado di circolare per Roma anno 1989, prodotta in milioni di unità" bisogna essere proprio invidiosi di tale furbizia, non e' vero? E tu quando la compri?
Forse MAGARI e' uno che non ci sta dentro con i soldi e gira con un gabinetto che non vorrebbe nemmeno un magrebino.. che dici? Scommettiamo che se gli regali una Fiat punto nuova, la accetta volentieri e paga tutti i bolli che vuoi e la Uno la rottama in 10 minuti? Parli della tipica fiat UNO scassata, quella senza ABS, senza aria condizionata, senza servosterzo, con i finestrini a manovella, quella che se ti centrano ci crepi dentro... QUELLA fiat Uno ?
Gia', io gli metterei il bollo a 1000 euro a un furbetto cosi'.. Perche se invece parliamo della fiat Uno RAP, 2000 euro di bollo, cosi' impara a circolare con una macchina senza accendisigari e contakm parziale, ma i paraurti in tinta.. sti furbetti! :(

Skiv
20-10-2014, 18:07
Quoto Paolo DX, è la stessa cosa che ho detto e ridetto altre volte.
Qualche post fa uno ha citato un abbiente furbetto che circola con un 126 per non pagare il bollo...macchina che a bollo pieno pagherebbe 65 euro l'anno.
Ma per piacere, più che un furbetto è uno spilorcio tirchio che per risparmiare 3 soldi gira con un mezzo che i più non ci salirebbero neanche dietro compenso.

R90S
20-10-2014, 18:08
Ti sei dimenticato il "secondo me".
Secondo me

Secondo me, terzo me, quarto me... tutti i me che vuoi. :)
Ma è un dato di fatto che alcune cose sono sbagliate; secondo la legge, non secondo me.
(E' un tuo amico?) :)

gio-
20-10-2014, 18:26
Qualche post fa uno ha citato un abbiente furbetto che circola con un 126 per non pagare il bollo

che poi se tiri tutte le somme con la macchina storica (vecchia) ci vai di sotto alla grande secondo me.
Forse riesci a pareggiare i conti con la moto _se ti fai i lavori tu_ , ma con l'auto non ce la fai.
Nell'auto ci sono molte più cose quindi la probabilità di guasti è molto più alta.
Ad esempio la trasmissione nella moto è il trittico catena corona e pignone (o coppia cardanica) mentre nell'auto ci sono molte più cose (semiassi, braccetti, differenziale ecc ecc).

Quindi se uno gira quotidianamente con un'auto storica pensando di risparmiare è un pò stupido secondo me; concordo che sono scelte forzate dettate dalla mancanza di pecunia e accanirsi contro queste persone lasciandole a piedi è un pò da carogne.

Milka
20-10-2014, 18:43
Secondo me, terzo me, quarto me... tutti i me che vuoi. :)
Ma è un dato di fatto che alcune cose sono sbagliate; secondo la legge, non secondo me.
(E' un tuo amico?) :)

:lol:
Assolutamente no. preferisco quando uno mi dice dove secondo lui quello scritto non va bene (non ti rispondo più :D )

Milka
20-10-2014, 18:47
Per esempio....da quando ho rifatto la guarnizione della testa all'R4 (5 mesi fa, sigh) ho una perdita di gocce di liquido refrigerante dal tappo del radiatore. Oggi ho comprato (sigh) un tappo nuovo ed una guarnizione nuova ma la tenuta non è pazzesca. Dovrei cambiare anche il radiatore. A 'sto punto, chi me lo fa fare? :cry:

aspes
20-10-2014, 18:54
Che tristezza.......Roberto facciamo una colletta ma non rottamare. ....

ma il nostro "furbetto" persevera e finalmente trova un kossovaro che gli compra l'auto per 1000 euro. meglio di niente dice il "furbetto" e avvia la radiazione per export che pero' consente solo di fare uscire l'auto , ma non viene radiata se non torna un documento che certifica che e' stata reimmatricolata in kurdistan o perlomeno in turkmenistan. Ma il trafficante kossovaro assicura serieta' a prova di bomba e il "furbetto" facendosi il segno della croce gli affida la macchina . PAssano i giorni e dei documenti attestanti la reimmatricolazione niente di niente. Il furbetto deve pagare il superbollo per la sua potente e criminale auto inquinante (che venga la diarrea perenne a Pecoraro scanio) che non possiede piu'. Per sempre. Ma allora il furbetto alla disperazione tenta l'unica via per liberarsi dall'incubo. Denuncia un furto. I controlli incrociati verificano che l'auto e' andata all'estero, il "furbetto" viene incriminato e finisce in galera dove il kossovaro e' gia' da mesi per ricettazione. Dopo una conoscenza sessuale col kossovaro non particolarmente esaltante , anche perche' non lo vede mai in faccia durante i rapporti e almeno qualche bacetto potrebbe dare un aspetto sentimentale alla faccenda, il furbetto si impicca alle sbarre della cella con strisce di alcantara derivate dai sedili di una thema I.E. del 1984.
mentre sta esalando l'ultimo respiro le sue ultime parole sono state......"coff coff...muoio....soffoc soffoc.......noooooooo del 1984 era trentennale !!!!!!!!!!!...ahhhh....muor muor".

gio-
20-10-2014, 18:56
guarnizione della testa all'R4

Le guarnizioni delle portiere sono a posto? Le cambiamo? 😉

Skiv
20-10-2014, 18:56
Pensa se vogliono indietro anche i bolli precedenti non pagati :lol::lol::lol::lol:

R90S
20-10-2014, 19:03
:lol:
Assolutamente no. preferisco quando uno mi dice dove secondo lui quello scritto non va bene (non ti rispondo più :D )

Ma io l'ho scritto:
...prima fra tutte la dimenticanza che il bollo si paga diversamente in ogni regione, e che non in tutte le regioni occorre l'iscrizione ASI per avere il bollo agevolato. Il tizio invece lo dà per uguale per tutti... :(
Bon, la chiudo qua. :D

Someone
20-10-2014, 19:05
Il furbetto deve pagare il superbollo per la sua potente e criminale auto inquinante (che venga la diarrea perenne a Pecoraro scanio) che non possiede piu'. Per sempre.

:) ...porello...fosse andato da un avvocato gli avrebbe spiegato che un sistema (probabilmente) c'era: una sentenza di perdita di possesso, emessa dal locale Giudice di Pace, ahimè, non gratis...

R90S
20-10-2014, 19:09
aggiungiamo il fatto che il privato non puo' nemmeno piu' facilmetne vendere all'estero dato che la radiazione per export di fatto e' stata resa impossibile per i privati vs privati.

Questa non la sapevo... Dove trovo più info in merito oltre al bar dell'amico del kossovaro? :):):)? Grazz

aspes
20-10-2014, 19:11
c'e' stato un thread lunghissimo, lanciato dal sottoscritto ma non ricordo il titolo....:-o credo si riferisse all'aci

R90S
20-10-2014, 19:14
Grazie, vado di "cerca"! (e se lo dico io...) :):):)

aspes
20-10-2014, 19:19
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420589&highlight=una+cosa+funzionava

R90S
20-10-2014, 19:21
Grazie mille!!!!!!

twincam
20-10-2014, 19:33
Ho un terreno e uno scavatore. Se posteggiate la macchina lì vicino con 500 euro sotto il tergicristallo ve la rubo e nessuno la troverà mai. :)

aspes
20-10-2014, 19:49
si tornera' a fare come i nostri bisnonni per non farsele requisire dai tedeschi . Sotterravano auto,moto, bici, in attesa di tempi migliori...

squalomediterraneo
20-10-2014, 20:03
Manovre manovrine, io faccio questo, io faccio quello...intanto ci prendiamo (fatemi scrivere forse :mad: ) questa bella inchiappettata, e poi il tempo di capire cosa è successo decideremo in maniera disunita cosa fare.


Sognando e fantasticando sarebbe bello intestare le vetture a dei derelitti, fare un mega raduno, chessò...a Roma, per la felicità dei residenti :lol:, ma non gli ho detto io di abitare nella capitale :cool:, "rubarle" e lasciare tutte le macchine a bloccare totalmente il raccordo anulare buttando le chiavi nel Tevere :D:D:D e la sera dargli fuoco ;)

Pagherei volentieri il passaggio di proprietà e mi farei volentieri l'ultimo viaggio con uno dei miei ferri :eek:

Paolo67.
20-10-2014, 20:50
Sarà un disastro, molti club chiuderanno perchė i numeri li fanno proprio con queste auto, e anche ASI chiude baracca, ero iscritto fino a due anni fa con una triumph spitfire del 78, ma purtroppo devo confermare che alla maggioranza non fregava na cippa della macchina era puro interesse economico, 126,127,ritmo,panda punto,croma,alfa33,arna ecc. Negli ultimi anni solo sta robaccia che una volta iscritta non vedevi piu a nessun raduno o manifestazione.
Per me le storiche son finite con l'inizio dei paraurti in plastica, quello ė lo spartiacque, farei perö una distinzione per le sportive con sta legge sparirebbero, vedi lancia delta integrale,alfa75,bmw m3,m4,m5...
Sono ot. Ma in tema di furbetti non sono mai riuscito a capire come mai non si faccia pagare il canone rai a tutti, stranamente in questo caso non sono mai riusciti... ehm... non hanno mai voluto andare a fondo se non con qualche bonaria letterina che finisce nel cestino,
http://www.linkiesta.it/evasione-canone-rai

squalomediterraneo
20-10-2014, 21:14
Ma cosa c'entra Paolo...vuoi mettere una bella banca dati aggiornata...già tutto in possesso dell' AdE...schiacci un pulsantino e partono le lettere con sanzione e mora, e i contribuenti, sempre gli stessi, corrono...corrono come quelli con le macchine in noleggio con targa straniera...

Per quello che dici tu occorre personale, inserire i dati, controllare, minacciare, verificare, insomma lavorare !!!

Ragazzi qui si tratta di fare cassa, mica di fare filosofia del mezzo storico, del patrimonio della nazione, di inquinamento o sicurezza stradale.

Se si volevano fregare quelli che usano l'auto storica giornalmente si sarebbe potuto imporre l'uso del GPS con il controllo delle assicurazioni: max 1000 km annui oltre i quali scatta il bollo e l'assicurazione "regolari", e fine del discorso.

gio-
20-10-2014, 21:18
Ma infatti gli unici a filosofia sulla questione siamo noi nei forum, a loro intetessa solo incassare

dietti
20-10-2014, 21:26
OT Er minio oltre a far danni sul tuo posto di lavoro smettila a farli anche qua sul forum
datti una regolata,dal comitato dei bannati va a cagare smittila che è ora cretino

er-minio
20-10-2014, 21:31
OT Er minio oltre a far danni sul tuo posto di lavoro smettila a farli anche qua sul forum
datti una regolata,dal comitato dei bannati va a cagare smittila che è ora cretino

Pardon?
Le è caduta la corona.

Archiseb
21-10-2014, 00:07
Purtroppo ho un paio di cari amici che sullo scambio e la compravendita di qualche rottame e di pezzi di ricambio di moto proprio della fascia anni 80-90 tiravano a campare, presenziando a tutte le mostre scambio dello stivale, riuscendo a mantenere abbastanza dignitosamente i figli.
Prevedo per loro tempi durissimi, anzi non vedo più futuro per loro.
Questo provvedimento farà cassa solo virtualmente perchè di fatto creerà disoccupazione e metterà sul lastrico intere famiglie (che non sono i lavoratori dipendenti e le neomamme premiati con 80 euro al mese) un settore che non ha nessuna tutela ne ammortizzatori sociali (sono lavoratori autonomi, non hanno mai munto dalla mammella dello stato, intraprendenti e per questo castigati).
Siamo nelle mani di un governo di dilettanti allo sbaraglio al quale interessa far quadrare i conti solo virtualmente, guadagnare consenso elettorale (a colpi di mazzettine mensili da 80€) che alimenta una "guerra tra poveri" strisciante che ci porterà chissà dove. :(

squalomediterraneo
21-10-2014, 08:07
..... che ci porterà chissà dove. :(

Porterà o portato ?!

Chissa dove ? e perchè mai chissà...

Molte volte in questi ultimi anni mi sono chiesto quali segnali avrebbero dovuto percepire le generazioni precedenti che hanno vissuto gli eventi che si studiano a scuola.
Stessa miopia, o paranoia di un cittadino del XXI secolo ? :(

ziddosi
21-10-2014, 08:13
Brunetta ha già detto che non voterà questa legge di stabilità,mentre il Berlusca sembra che voterà a favore;dall'altra sponda la Camusso ha invitato a votare contro.
Ovviamente queste intenzioni di voto non derivano certamente dal problema di cui stiamo trattando qua,probabilmente loro non sanno neanche cos'è la fiera di Novegro o un Suzuki gamma 500 del 1986 e non je ne può fregar di meno delle nostre preoccupazioni.

brag
21-10-2014, 08:22
(...) e non je ne può fregar di meno delle nostre preoccupazioni.

Il loro compito infatti dovrebbe essere quello di preoccuparsi del buon andamento del Paese ;)

Continuare a varare leggi che aumentano solo la burocrazia e/o mettono in crisi interi settori riducendo il gettito fiscale a me non sembra una cosa buona :(

Comunque, solo tra un paio d'anni si potranno verificare gli effetti di questo provvedimento ;)

squalomediterraneo
21-10-2014, 08:24
Sinceramente, non credo che ci si possa permettere impasse, anche se dovrò rottamare o pagare di più.

Obolo
21-10-2014, 09:43
Sicuramente un duro colpo per gli appassionati dei mezzi anni '80 come il sottoscritto (oltre a quelle in firma ho un Porsche 944 Turbo del 1986 e per il 2015 a questo punto mi aspetto una bella mazzata...), ma alla fine ognuno farà bene i propri conti e tirerà le proprie conclusioni.

Sui mezzi fino al 1990, sia per valore economico che affettivo terrò duro e attenderò pazientemente i fatidici 30 anni che non sono poi così lontani, per i mezzi più giovani di cui però godo già degli sgravi fiscali (RD350 del '91 e K1100RS del '93) valuterò il da farsi se e quando la situazione sarà più chiara, probabilmente l'RD lo farò fuori visto che non lo assicuro nemmeno e lo faccio girare ogni tanto intorno a casa giusto per muoverlo dal garage, la Kappona in fondo è la mia "moto moderna" e non credo che potrei fare a meno, ma certo se il conto totale dovesse essere elevato come mi aspetto qualche taglio lo dovrò fare, vedremo.

valz
21-10-2014, 09:47
(sono lavoratori autonomi, non hanno mai munto dalla mammella dello stato, intraprendenti e per questo castigati).

certo hai ragione ....ma anche i maggiori evasori fiscali del mondo!!!!

rsonsini
21-10-2014, 09:49
certo hai ragione ....ma anche i maggiori evasori fiscali del mondo!!!!


Qui ti meriteresti un bell'insulto, ma non vedo perché abboccare.
Considera che a dire una cosa del genere non ci fai certo una bella figura.


Sent from my iPhone 

tobaldomantova
21-10-2014, 09:51
Domanda: se non si paga il bollo, cosa succede? Fermo amministrativo, sequestro? Se il veicolo risulta essere di proprietà di un nullatenente cosa succede? Viene radiato d'ufficio? Se così fosse, una persona nullatenente si vedrebbe il veicolo radiato d'ufficio e finirebbe li. In seguito, passati i 30 anni, basterebbe reiscriverlo pagando, se non ricordo male, 3 bolli arretrati. Vuoi mettere la soddisfazione...............

gio-
21-10-2014, 10:05
succede che ti arriva una cartella dell'agenzia delle entrate o peggio di equitalia, la radiazione non esiste più, ora devi pagare. Se non possiedi nulla non ci sono problemi, non possono pignorarti nulla

tobaldomantova
21-10-2014, 10:12
succede che ti arriva una cartella dell'agenzia delle entrate o peggio di equitalia, la radiazione non esiste più, ora devi pagare. Se non possiedi nulla non ci sono problemi, non possono pignorarti nulla

Qutndi basterebbe intestare il "malloppo" ad un nullatenente.............

gio-
21-10-2014, 10:18
si, possibilmente senza prole, perchè alcune pendenze con fisco passano anche agli eredi (i bolli non saprei)

aspes
21-10-2014, 10:19
ma la domanda resta: se ti accorgi che una tassa riduce il gettito invece che aumentarlo per quale motivo non fai marcia indietro? per le supercar quale e' il motivo per cui pervicacemente hanno ucciso un settore e non fanno retromarcia? qui sara' uguale, ma state certi che se passa indietro non si torna. CHi ha numerosi mezzi avra' un bagno di sangue mostruoso, non tanto per i bolli da pagare, ma per il valore ridotto a zero o quasi dei mezzi.

rsonsini
21-10-2014, 10:26
A me questa cosa successe con l'm3, praticamente a vendere quella macchina sembrava di giocare a "ce l'hai".


Sent from my iPhone 

levrieronero
21-10-2014, 10:30
Aspes, le supercar (come per la nautica) le hanno uccise perché hanno fatto passare il messaggio di equivalenza tra evasione e possesso. Ha poco a che vedere con il costo puro del bollo / superbollo e tasse varie. Quello che spaventa l'utente medio è che il superbollo vada pagato con un F24 direttamente all'Agenzia delle Entrate e che questo stimoli l'amministrazione finanziaria ad effettuare un controllo (cosa peraltro verissima).
Se fosse stato un semplice aumento del bollo (da pagare all'ACI) il mercato ne avrebbe risentito meno.
In questo caso, infatti, secondo me il mercato ne risentirà in modo meno accentuato.
IMHO.

aspes
21-10-2014, 10:35
levrieronero, poniamo che capisco e condivido il tuo ragionamento,ma allora lo stato e' completamente stupido. Se compilare l'F24 viene visto dall'italiano come l'orticaria perche' equivale a dire "venitemi a cercare", cosa che sarebbe rognosissima anche per chi e' perfettamente in regola, perche' fai una cosa del genere sapendo che tutti si disferanno di tali auto e non pagheranno piu' una lira? cioe' se la caccia al presunto evasore porta quest'ultimo a darti ancor meno di prima , come stato credi di aver vinto?

levrieronero
21-10-2014, 10:46
Non posso che darti ragione al 100%. Sono provvedimenti che trovo piuttosto assurdi. Per due motivi:
1) gli strumenti per sapere chi ha che cosa l'amministrazione ce li ha già, quindi potrebbe benissimo usarli senza sbandierarli.
2) l'effetto maggiore di tale provvedimenti lo si ha su chi ha le cose in regola e alla luce del sole perché, come giustamente osservi, sono rogne anche quando sei in regola. Quindi spinge chi è a posto (o più a posto di altri) ad evitarsi rogne inutili. I delinquenti se ne fregano, qualsiasi provvedimento lo Stato prenda.
E' che all'epoca (nel 2011) lo Stato ha creduto di lanciare un messaggio forte di lotta all'evasione. Come sempre poi in Italia si è rivelato un gran baccano per nulla (o per poco).

rsonsini
21-10-2014, 10:52
Tralasciando l'ignoranza intrinseca del ragionamento "macchina con tanti cv = evasione fiscale".


Sent from my iPhone 

levrieronero
21-10-2014, 11:00
Si, certo. Anche a me sembra una distorsione quanto meno ingenua. Per non dire campata in aria.

PMiz
21-10-2014, 11:03
Stamattina mentre facevo colazione ho sentito la notizia che le sigarette "elettroniche" potrebbero finire soggette ad una tassazione che ne farebbe aumentare il costo del 480% (leggasi quattrocentottantapercento !!! :rolleyes:).

Adesso ... io non ho mai fumato, non fumo e non ho intenzione di iniziare ... che me ne frega potrei dire ... pero' non riesco a capire come si possa solo pensare di aumentare improvvisamente di questa entita' la tassazione su di un bene.

Mi metto nei panni di chi ha investito in una attivita' legata a questo settore ... tipicamente il negozietto che vende questi aggeggi ... e' ovvio che finiranno sul lastrico ...

Posso magari anche comprendere che legata a questa questione vi possa essere un problema di salute pubblica (non ho assolutamente idea se le sigarette elettroniche possano essere nocive o meno), pero' ritengo sleale cambiare in modo cosi "brutale" le regole del gioco a gioco iniziato ... vale per le sigarette elettroniche come per per i veicolo storici ...

gio-
21-10-2014, 11:15
pero' ritengo sleale cambiare in modo cosi brutale le regole del gioco a gioco iniziato

e la fregatura data sull'imu per le seconde case? prima per una seconda casa si pagava un prezzo accettabile, molti hanno investito risparmi di una vita + liquidazione per acquistare una seconda casa da affittare per arrotondare la pensione e magari lasciarla in eredità a un figlio. Di punto in bianco hanno sollevato la tassazione e si sono ritrovati a pagare un imu che si mangia un mese e più di pensione.
Ho conosciuto varie persone che si son strapentite. Ovviamente ora nessuno, anche potendo, "investe" in una seconda casa.

R90S
21-10-2014, 11:36
E pensare che tutto ciò è il risultato di un'alchimia fiscale che mette a bilancio risparmi/tagli/introiti TEORICI, solo per far quadrare i conti sulla carta.
La cosa peggiore è che - come sempre - la teoria non diventerà pratica (come nel caso dei bolli che sono argomento di questo thread, visto che molti venderanno i veicoli e non pagheranno più nulla, con conseguente buco di bilancio per lo stato) e ci ritroveremo con una bella "manovra correttiva" nel 2015... :(

PMiz
21-10-2014, 11:40
Commento di un normale "meccanico", preso da un forum:

Sono un meccanico specializzato, lavoro presso un'officina. In questi ultimi anni c'è stato via ..via.., un incremento di lavoro nel settore auto storiche ventennali, preciso parlodi auto di interesse storico come porsche 911, lancia integrale, bmw m3, ecc.. con regolare certificato di storicità. E' stato solo sufficiente far girare questa notizia per sentirmi sempre più dire dai proprietari di queste auto che molto presto le esporteranno all'estero, chi mi darà ora lavoro....?? Ho vissuto già in prima persona la stessa cosa con l'introduzione della pessima tassa super bollo. In questo caso il danno sarà molto più invasivo

PMiz
21-10-2014, 11:44
Anche io avrei dovuto portare la mia auto storica da un meccanico per sistemare un problema al cambio ... visti i chiari di luna ovviamente sto' alla finestra a guardare ed il meccanico "si attacca" (purtroppo per lui) ...

Mi parrebbe decisamente un controsenso sistemare l'auto per poi rottamarla ...

R90S
21-10-2014, 11:49
In tutto questo, vedo che su tanti siti si sta sollevando un bel polverone, che non potrà non arrivare alle orecchie dei "lungimiranti" parlamentari.
Speriamo davvero che qualcuno si renda conto che approvare questa disposizione sarà un autogol, e che la boccino sonoramente in aula.

levrieronero
21-10-2014, 11:49
Ma dai... non ci credo... fin che parliamo di avere un K100 in garage che non è marciante, il discorso di venderlo può anche stare in piedi, ma se ho una Porsche 911, una Delta integrale o una BMW M3, non vado certo a venderla / svenderla perché ci devo pagare il bollo.
Perlomeno, io non lo farei.

Anzi... visto che secondo voi ci sarà questo fuggi fuggi, se trovo una 911, G50, climatizzata, bella e a prezzo equo, me la metto in garage. Anche se devo pagarci il bollo. Almeno una l'abbiamo salvata.

aspes
21-10-2014, 12:00
quelle citate da levrieronero comunque avranno un ribasso di qutoazione e partendo da alto la perdita sara' notevole. LE auto interessanti ma "mezza botta" tipo una alfa 75 ,un 320is e robe cosi' (a meta' strada tra i rottami finto storici e le prestigiose) avranno la botta peggiore, sopratutto se potenti.

Flying*D
21-10-2014, 12:12
ma se ho una Porsche 911, una Delta integrale o una BMW M3, non vado certo a venderla / svenderla perché ci devo pagare il bollo.
Perlomeno, io non lo farei.

Sono tutte auto che partono da circa 30.000 euro di valore, sicuramente le E30 non perderanno valore le altre piu' recenti non e' che poi valgano tanto gia' adesso.. chi ha la delta integrale poi e' abituato al bagno di sangue...

levrieronero
21-10-2014, 12:19
ho citato queste in risposta al messaggio 476 in cui vengono proprio menzionate queste auto... e infatti mi sembra che il problema possa riguardare, semmai, altre categorie di vetture / moto, non certo quelle di un certo tipo. Infatti, non penso che il mercato di queste subirà un calo drastico. Forse un po' di elasticità, ma non certo un calo.
Le altre "strane" ma di scarso valore, forse saranno più penalizzate, ma sinceramente credo non tantissimo. Certo, i cessi, si. Ma che non lo fossero era solo una pia illusione dei proprietari. E se ve lo dice uno che ha posseduto (tra le altre) una Maserati Ghibli del 1993, potete crederci.... :lol:

Skiv
21-10-2014, 12:32
Chi ha soldi non le venderà, ma un piccolo appassionato che ha una M3 E36 da 6000 euro dover tornare a pagarci 750 euro di bollo secondo me un piccolo pensierino glielo farà, o per lo meno io lo farei, con dispiacere ma lo farei.

Merlino
21-10-2014, 12:45
Questo provvedimento filosificamente si può spiegare in questo modo.

C'è un albero da frutto con grande fronda di rami e frutti che garantiscono la nutrizione di tante persone oltre al proprietariorio il boscaiolo che, vede nel piccolo tronco la legna da ardere per l'inverno.
Ecco quindi, che avrà la legna per un'inverno, ma rimarrà a dieta dalla primavera per mancanza dei frutti.

Il Boscaiolo fini così di abbattere tutto il frutteto, si era garantito un po di calore per l'inverno, ma poi morì di fame.

enzissimo
21-10-2014, 12:54
Non ci si può fidare un attimo, molti hanno comprato mezzi d'epoca (che erano stati considerati beni di rifugio perchè non si svalutano, non perdono valore e anche perchè non AVEVANO spese accessorie fisse annuali) e ora...TAAAC

aspes
21-10-2014, 13:09
Stamattina mentre facevo colazione ho sentito la notizia che le sigarette "elettroniche" potrebbero finire soggette ad una tassazione che ne farebbe aumentare il costo del 480% (leggasi quattrocentottantapercento !!! :rolleyes:).



non fumo dal 2008 e potrei fregarmene, ma in base ai discorsi fatti fino ad ora del rapporto causa/effetto sulle tasse questo esempio e' assolutamente emblematico. Lo stato e' in conflitto di interessi sul fumo perche' lucra sulle sigarette e contemporaneamente paga le spese sanitarie derivanti dai danni sul fumo. Proibisce il fumo ma il calo di gettito non lo puo' sopportare, allora lo scarica su quelle elettroniche che (in teoria) non fanno danni fisici.
Altro esempio emblematico il gioco d'azzardo, cosa immorale e che colpisce sopratutto menti deboli e portafogli vuoti, ma lo stato incassa alla grande.
In questo panorama desolante ci si chiede perche' non si legalizza la prostituzione , per fare cassa andrebbe benissimo e sarebbe veramente una cosa senza controindicazioni ma solo vantaggi sociali. Ma e' OT e ignorate pure queste considerazioni.

PMiz
21-10-2014, 13:49
Leggo ora un'altra notizia: Stanno pensando di spostare il pagamento delle pensioni al 10 del mese invece che al 1 ... :mad:

Di fronte a queste cose mi viene proprio il sospetto che siamo alla frutta, per cui forse non mi dovrei nemmeno incazzare per questa questione del bollo per le storiche ...

Sono sfinito ... :(

rasù
21-10-2014, 13:59
Ti viene da pensare? Io lo darei per certo....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

squalomediterraneo
21-10-2014, 14:41
Certe volte sembrate dimenticare...io ricordo ancora la tassa "sulle vetture con più di 5 marce e retromarcia".

Hanno incastrato i polli che si trovavano con il bastone in mano (come il famoso gioco), poi si è assistito al passaggio del bastone stesso, e poi si è eliminata la tassa.

Ci fottono un poco di soldi, e poi a danno fatto, si toglie la tassa.

A conti fatti il bilancio sarà positivo, perchè anche se dovesse restare una moto/auto su dieci, è tutto grasso che cola, rispetto a prima.

Siamo una minoranza senza voce e senza difesa per cui...:sex:


Qualcuno nel forum ha pensato di manifestare a favore dei pensionati, o dei venditori delle sigarette elettroniche ?

ziddosi
21-10-2014, 14:48
Un momento,è vero che apparentemente le auto e moto alla soglia dei 30 anni potrebbero rivalutarsi ma mi dite chi mai si azzarderà,con questi chiari di luna,dopo un provvedimento del genere,a decidere di andare ad investire un bel po' di quattrini su un'auto o una moto oggi?chi ci assicura infatti che un domani poi non alzino l'asticella a 35 o 40 anni?o a questo punto non tolgano l'agevolazione a tutti i mezzi a motore che esistono?
Nel dubbio uno se ne sta buono e non compra nulla,al limite si va a prendere un mezzo senza documenti per stare sul sicuro.
La mazzata sarà piú grande di quanto noi possiamo immaginare e molto più grande di quanto questo governo scellerato possa pensare.

Enzofi
21-10-2014, 15:00
allora tanto vale neppure laurearsi, magari domani annulleranno tutti i titoli di studio

PMiz
21-10-2014, 15:20
La laurea accresce la cultura e la professionalita' ... al di la' del fatto che ci sia un pezzo di carta o meno a sancirlo ... ma quello che "acquisisci" rimane dentro di te, non possono togliertelo "per decreto" ... spetta a te poi metterlo a frutto ...

Se invece devo decidere se fare un investimento o meno, come un buon padre di famiglia, mi scoccia fare un sacco di calcoli e ragionamenti per poi scoprire che qualcuno me li puo' mandare a ramengo da un giorno all'altro a seconda del suo umore ...

Se a te questo non scoccia, buon per te ...

Flying*D
21-10-2014, 15:21
Un momento,è vero che apparentemente le auto e moto alla soglia dei 30 anni potrebbero rivalutarsi ma mi dite chi mai si azzarderà,con questi chiari di luna,dopo un provvedimento del genere,a decidere di andare ad investire un bel po' di quattrini su un'auto o una moto oggi?.
Partire con l'idea di investire in un'auto d'epoca e' sempre una brutta idea perche' per il 99% dei casi e' difficile guadagnarci sopra specialmente da privato..

Non ci sono garanzie, ogni tanto qualche botta di culo, sicuramente bisogna andare su auto che costano a partire da svariate centinaia di migliaia di euro per sperare in un ritorno di valore..

Un esempio? porsche 911/964 RS e 911 2700 RS, fino ad un paio di anni fa si trovavano a 100.000 euro la prima e 300.000 la seconda, oggi sono respettivamente arrivate a 200.000 la prima e sopra i 500.000 la seconda (ne hanno venduta 1 a quasi un milione) , il tutto nel giro di 2/3 anni..

Con auto normali al max ci riprendi gli stessi soldi, non considerando pero' quanto ci hai speso sopra..

PMiz
21-10-2014, 15:34
Vado OT, ma per rimanere nel campo di come caspita si fa' a decidere un investimento o meno in questo paese di ... (omissis), leggo ora che sempre nella legge di stabilita' si propone di passare dall' 11,5% al 20% la tassazione dei fondi pensione.

Quindi quelli che qualche anno fa' hanno fatto 2 conti (come dicevo prima) e hanno deciso che era conveniente investire in un fondo pensione per il proprio futuro, scoprirebbero solo ora che (sorpresa :smilebox:) probabilmente non lo e' piu'? :mad:

R90S
21-10-2014, 16:00
Partire con l'idea di investire in un'auto d'epoca e' sempre una brutta idea perche' per il 99% dei casi e' difficile guadagnarci sopra specialmente da privato..

Con auto normali al max ci riprendi gli stessi soldi, non considerando pero' quanto ci hai speso sopra..

Mi permetto di non essere d'accordo. Ho due auto non certo da nababbi:
Giulia Sprint GT, acquistata negli anni 90 a 3 milioni di lire, oggi quotata 25.000 euro.
Fulvia Sport 1,3S, acquistata negli anni 80 a 5 milioni di lire, oggi quotata 20.000 euro.
Anche considerando i costi di mantenimento, sono ancora abbondantemente in positivo.
E non è solo il mio caso personale: ci sono auto anni '70 non miliardarie tipo Innocenti Mini Cooper, Porsche 912, VW Karmann Ghia, ecc.. che si sono rivalutate molto più di tanti altri beni-rifugio.

PMiz
21-10-2014, 16:13
Io sono d'accordo con R90S ... se non sei uno sprovveduto, magari hai un po' di manualita' per occuparti della manutenzione (che non fa mai male), ed hai modo di aspettarne la "maturazione", puoi anche mettere in conto di guadagnarci dei soldini ... eppoi come hobby (IMHO) e' decisamente piu' interessante che collezionare francobolli e monete ...

Certo ti serve spazio e pazienza ... :)

R90S, mi inviteresti a visitare il tuo garage? :eek:

VecioMic
21-10-2014, 16:15
Oggi l'ASI ha fatto uscire una disamina su quanto lo stato ci perderebbe a combinare 'sta cazzata. Ora, senza volere santificare l'ASI che i suoi scheletri nell'armadio li ha proprio tutti, quanto scritto nell'articolo non fá una piega.
Vedo di ritrovarlo e mettere il link.
Comunque, io sono ottimista per natura, questa storia stá sollevando un polverone micidiale e andando a colpire delle lobby che forse sarebbe stato meglio non sfrucugliare e quindi secondo me finirá come quando volevano tassare i PC come i televisori.

aspes
21-10-2014, 16:18
spero che sia cosi', ma anche le barche e le supercar avevano i loro santi in paradiso, ma li han distrutti lo stesso.

VecioMic
21-10-2014, 16:18
http://www.automoto.it/news/bollo-per-veicoli-storici-l-asi-fa-i-conti-e-tuona-perdita-miliardaria.html

aspes
21-10-2014, 16:20
Io sono d'accordo con R90S ... se non sei uno sprovveduto,

hai visto gli anni in cui le ha comprate. Oggi secondo me siamo all'apice della sopravvalutazione delle auto/moto storiche . Non credo che saliranno ancora.