PDA

Visualizza la versione completa : Ducati DTV


pluto67
15-10-2014, 17:24
buona lettura...

http://ducati.it/it/testastretta_DVT/index.do

romargi
15-10-2014, 17:35
Figo, anche se la fasatura variabile, almeno sulle moto, non mi ha mai convinto pienamente.
Vedi Honda con il motore Vtec che sulle moto aveva un comportamento poco fluido e quasi simile ad un turbo, non particolarmente apprezzato dai possessori. Se non ci sono riusciti i giapu ad ottimizzare questa tecnologia...

Sai per caso se questo motore verrà montato anche ulla nuova Multimerda o, almeno in prima battura, equipaggerà solo le supersportive?

In ogni caso il nuovo KTM Super ADV 1290 ha un valore superiore di coppia (148 Nm ) senza ricorrere a tutte queste frocerie ma ad un più “semplice” aumento di cilindrata...

rednose
15-10-2014, 17:35
... ci sarebbe un piccolo errore di sbaglio :) prima dicono manutenzione a 30K poi nelle spec dicono 15K ...

Luponero
15-10-2014, 17:37
Anche Ducati ha il 1299, bisognerà vedere dove lo monteranno.

asderloller
15-10-2014, 17:41
@romargi io ho letto (su moto.it) l'esatto contrario. Lo mettono sulla multistrada prima e dopo sulle SS

Senza escludere che il sistema possa trovare felice collocazione anche su quel modello, noi pensiamo però che ben difficilmente Ducati si lascerà scappare l’occasione di regalare tale soluzione alla nuova Multistrada, attesa anch’essa con relativo margine di sicurezza per EICMA: è il settore delle maxiadventure/crossover quello in cui le Case ormai si giocano il mercato, ed è quello in cui le novità prefigurano le soluzioni tecniche da estendere successivamente al resto della produzione.

romargi
15-10-2014, 17:43
... ci sarebbe un piccolo errore di sbaglio :) prima dicono manutenzione a 30K poi nelle spec dicono 15K ...

Mica vero, è tutto corretto.
Prima dicono intervallo di manutenzione di questo sistema di 30k e dopo confermano tale valore.
15k è l’intervallo di ciascun tagliando, le valvole sono da controllare ogni 30k.
Come precedentemente dichiarato.

It’s easy...

romargi
15-10-2014, 17:44
@romargi io ho letto (su moto.it) l'esatto contrario. Lo mettono sulla multistrada prima e dopo sulle SS

MOLTO interessante!
Anche se come genere di moto non mi entusiasma... preferisco GS ADV o, in alternativa, il nuovo super ADV 1290.

Cefy
15-10-2014, 17:46
X quanto ne capisco è diverso da vtec honda...se ci fosse un tecnico venga in aiuto please

rednose
15-10-2014, 17:49
Mica vero, è tutto corretto.
Prima dicono intervallo di manutenzione di questo sistema di 30k e dopo confermano tale valore.
15k è l’intervallo di ciascun tagliando, le valvole sono da controllare ogni 30k.
Come precedentemente dichiarato.

It’s easy...

... non avevo scrollato (la pagina sembrava finita) e la linea dei 30000 non appariva sulla finestra del browser ... come non detto e in effetti mi sembrava strano avessero fatto un errore grossolano

sembra una di quelle classiche cose "da provare". spero per loro che abbiano un buon contingente di moto da far provare ai clienti a breve ...

Diavoletto
15-10-2014, 17:56
un errore c'e'........

robygun
15-10-2014, 17:58
Figo, anche se la fasatura variabile, almeno sulle moto, non mi ha mai convinto pienamente.
Vedi Honda con il motore Vtec che sulle moto aveva un comportamento poco fluido e quasi simile ad un turbo, non particolarmente apprezzato dai possessori. Se non ci sono riusciti i giapu ad ottimizzare questa tecnologia...

Sai per caso se questo motore verrà montato anche ulla nuova Multimerda o, almeno in prima battura, equipaggerà solo le supersportive?

In ogni caso il nuovo KTM Super ADV 1290 ha un valore superiore di coppia (148 Nm ) senza ricorrere a tutte queste frocerie ma ad un più “semplice” aumento di cilindrata...
Il kKawa GTR è da mó che lo monta e va decisamente meglio del Vtec Honda..

nicola66
15-10-2014, 18:04
è lo stesso sistema della kawa gtr1400 (che poi è di derivazione auto di 30 anni fa)
si ok la kawa ce l'ha solo sull'albero di aspirazione, la ducati invece anche sullo scarico.
probabilmente invece di far variare tanto uno han preferito dimezzare il lavoro su entrambi.
il motore è quello a cinghie per cui della MTS, diavel, monster

Diavoletto
15-10-2014, 18:11
http://www.mitsubishielectric.com/bu/automotive/products/enviroment2/env11.html

:cool:
:cool:

pluto67
15-10-2014, 18:12
un errore c'e'........

Di grazia........?;)

Fabio

pluto67
15-10-2014, 18:14
Come sei informato Diavolo.........ahahahahahahahaha

Fabio

nicola66
15-10-2014, 18:20
è un sistema che sarebbe + congeniale sul motore 821

Diavoletto
15-10-2014, 18:21
tutta scena
.....invento...gooogelo....copio end pasto
...io sono scribacchino da forum
.....
torno a fare I grissini chemmeglio

Diavoletto
15-10-2014, 18:22
è un sistema che sarebbe + congeniale sul motore 821

cert.

cert....

alesaggio...corsa....

combustion....soot.....
partial


......zam

nicola66
15-10-2014, 18:33
è su un motore piccolo che devi fare una scelta se ricercare tanta potenza in alto o di meno ma + in basso.
su uno di 1200 ne hai sempre ovunque.

cmq il 1199 e l'821 sono lo stesso motore per cui non ci sarebbero problemi.

Diavoletto
15-10-2014, 18:39
821

88 x 67.5mm


1200 diavel/MTS
106 x 67,9 mm

1200 panigale
112x60.8 mm



Uguali uguali....

Diavoletto
15-10-2014, 18:45
http://www.primitalia.com/images/grissini.jpg

nicola66
15-10-2014, 18:46
quello della panigale è a catena non a cinghie, proprio un altro motore.

ma il 821 e 1199 a cinghie hanno lo stesso basamento e interasse prigionieri cilindri per cui il DTV andrebbe su al volo.

è che già i modelli con l'821 son cari infuocati, se poi ci mettono il DVT van fuori del tutto.

il wiz
15-10-2014, 18:48
Era uno step che dovevano fare se volevano cavare qualcosa di più da quel motore, la coperta era corta e se la tiri da una parte ti scopri dall'altra, con la fasatura variabile è possibile avere sia la moglie ubriaca che la botte piena :lol:

Il motore della Panigale, più spinto di quello montato sulla Multi, era stato criticato proprio perchè per avere molta potenza agli alti ha in parte sacrificato la coppia in basso.


Diavoletto passaci la ricetta dei grissini

Cefy
15-10-2014, 20:19
1198 coperta corta? Ma l'hai provato? Gs lc in confronto è una federa...come spinta ovviamente...

nicola66
15-10-2014, 20:45
c'è chi con la MTS ha sempre freddo alle mani. la dx di solito.

dpelago
15-10-2014, 22:56
Se Ducati avesse risolto il suoi problemi di affidabilità, la Multi 1290 potrebbe essere una valida alternativa alla mia futura SADV KTM....

Dpelago KTM 1190 ADV

Luponero
15-10-2014, 23:07
Ma lo monteranno il 1290 sulla multi?

federic0
16-10-2014, 08:58
che bel pezzo d'ingegneria però....speriamo che venga esportato anche sulla gamma piccola 821.

guglemonster
16-10-2014, 09:03
deh, diaulass. almeno potevano continuare integrando anche l'alzata variabile sempre idraulica eheheheh

tanto gia' che son li' a far taralli :)

aspes
16-10-2014, 09:12
vabbe' , tutti parlano di fasatura variabile mentre son sistemi neanche parenti tra loro.
Posto che un 1200 bicilindrico superpotente diventa talmente scorbutico che un sistema puo' essere senza dubbio utile, i sistemi sono i piu' diversi.
Honda v tec delle moto e' a mio avviso una sostanziale cagata. Non varia alcuna fase, si limita a far funzionare un motore con due valvole fino a un regime e a 4 dopo. Ovviamente il comportamento e' a gradino per quanto possano starci a fantasticare sopra.
Il sistema honda v tec auto e' sempre a gradino ma usa sempre le 4 valvole e passa da una camma all'altra, quindi davvero le fasi cambiano e pure l'alzata, ma sempre un gradino c'e'.
I sistemi tipo vanos di vario tipo (per prima ALFA ROMEO e lo scrivo maiuscolo), non variano le singole fasi di aspirazione o scarico ma l'incrocio tra le stesse, insomma l'overlapping o sovrapposizione degli angoli. Va molto bene peraltro perche' non son gradini ma e' continuo..
Poi ci sono i piu' recenti sistemi che (fiat e bmw) che in diversa maniera agiscono anche sull'alzata, e siamo gia' su livelli di variazione molto interessanti.
Poi c'era il brevetto fiat del passato con camme troncoconiche e albero shiftante di lato che variava CON CONTINUITA' fase e alzata. Il meglio che un tecnico possa cercare, variare fase e alzata con continuita' indipendentemente su scarico e aspirazione. L'obiettivo ideale assoluto. Era complicato fare le camme e induceva usure localizzate per cui fu abbandonato ma di concetto geniale.

guglemonster
16-10-2014, 09:23
l'ultimo passo e' quello della 500, rottame, ma ingegnieristicamente parlando abbastanta avanti

brevetto della fiat ( ma crdo che sia compartito con la schaeffler), li' c'e la combinazione e controllo totale di tutti i parametri....

ma continuo ad avere i miei dubbi su applicazioni per moto.....

:cool::cool::cool::cool::cool::cool:

il pirloforo nel video comunque e' corretto e parla di incrocio valvole e non di controllo totale fasatura :)

:cool::cool::cool::cool::cool::cool:

continuano ad essere inserite centraline su centraline e nuovi componenti elettronici..... per la gioia dei nostri bambini

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

nicola66
16-10-2014, 09:23
Posto che un 1200 bicilindrico superpotente diventa talmente scorbutico che un sistema puo' essere senza dubbio utile, i sistemi sono i piu' diversi.


un 1200 con solo 2 pistoni va da se che è un motore sbagliato di suo a prescindere.
poi gli si attacca di tutto e di + per farlo andare come se ne avesse 4.

Don57
16-10-2014, 09:26
Sarà montato sulla nuova Multistrada, obiettivo dichiarato migliorare fluidità in basso. Francamente a me il motore piaceva già prima... :D :eek:

Non credo abbia l'obiettivo di competere con SuperADV KTM e tanto meno con GS ADV, la MTS ha un taglio ancora più stradale. Comunque a quei livelli di potenza CV in più o in meno, N/m in più o in meno... non sono limitanti, se non per tutti i piloti, sicuramente per tutte le strade..

Con l'occasione vi informo che nella MTS cambia anche telaio e estetica.

Cione66
16-10-2014, 09:31
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46355134/CurvaCP_MTS1200.jpg

aspes
16-10-2014, 09:34
un 1200 con solo 2 pistoni va da se che è un motore sbagliato di suo a prescindere.
poi gli si attacca di tutto e di + per farlo andare come se ne avesse 4.

sono sostanzialmente daccordo. E quel che riescono a fare ha gia' del miracoloso ma con la regolarita' ciclica non ci sono centraline che tengano. Il fatto e' che nelle moto il layout del motore e relativi pesi e ingombri e' mille volte piu' determinante che su una auto, per cui una scelta motoristicamente impropria su una moto puo' essere vincente per motivi di accordo con la ciclistica. Se no ancora piu' assurdi sono i mono di grossa cilindrata, i motori piu' infelici che possano esistere. Ma la moto viene compatta e leggera tant'e' che nel fuoristrada vero piu' che mono non si usa

Don57
16-10-2014, 09:47
...grafici coppia potenza

Opperò, un guadagno di coppia a tutti i regimi, bello marcato in basso, ma in aggiunta con curva di coppia più appuntita... aumenterà il brivido per la manata di gas in sport...

nicola66
16-10-2014, 11:05
non esiste la manata di gas con valori simili
cioè esiste perchè tanto poi + di tot cv al secondo il sistema non lascia passare.
se venissero fuori tutti come vorrebbero la ducati dimezzerebbe i suoi clienti in 2 mesi, cosa non salutare per il fatturato.

rsonsini
16-10-2014, 11:32
Sempre più verosimile l'ipotesi di un 1250 col vanos l'anno prossimo.


Sent from my iPhone 

pioneer55
16-10-2014, 13:05
ciao!

non se ne parla?
secondo me è una Signora novità.

magari per la prima volta nasce un motore Ducati davvero fluido

http://www.sportrider.com/sportbike-news/ducati-introduces-desmodromic-variable-timing?src=SOC&dom=fb#ooid=p3b3A0cTqJJ-HXR0tgp7uav50795IhNO

in più:
- 8% in meno di consumi
- Euro 4
- 10cv di piu (manco ce ne fosse bisogno)
- coppia migliorata

credo che tutto questo sia l'inizio della nuova Multistrada
Alè Italia!

PietroGS
16-10-2014, 13:35
Anche se dicono che la foto e' taroccata, qualcosa a Berlino sta' gia' girando.....

http://i58.tinypic.com/346nkzl.jpg

euronove
16-10-2014, 13:48
Se no ancora piu' assurdi sono i mono di grossa cilindrata, i motori piu' infelici che possano esistere. Ma la moto viene compatta e leggera tant'e' che nel fuoristrada vero piu' che mono non si usa

...e anche nel motard.
Concordo, al di fuori di questi due settori, che richiedono compattezze e leggerezze estreme, non so proprio cosa possa far desiderare un mono... però poi leggi di chi auspica una k adventure 690 :confused:

aspes
16-10-2014, 14:05
k 690 e' lo stato dell'arte di un mono. Chiaramente la fluidita' di funzionamento non puo' essere il suo pregio, gia' han fatto miracoli cosi'. Tra l'altro se paragoni con un 600 jap anni 80 hai il doppio dei cv e quindi e' ancor piu' dura farlo fluido, se aggiungi che per farli cattivi han pochissimo volano ecco tutto spiegato.
Un guzzi falcone e' mono e fluidissimo, ma ha un volano tale che per accelerare ci mette ore.
Tra parentesi e' il motivo per cui il mio vecchio r100 di 35 anni sotto i 2000 giri e' mille volte piu' fluido di qualunque gs moderno inclusi gli lc.

euronove
16-10-2014, 14:19
Concordo.
Io lo paragono con qualsiasi "bi" di pari (o anche minore) cilindrata, tipo V-Strom, Versys... quello della V-Strom ha un range di giri realmente utilizzabili (senza calci) che va da 1800 a 10400, consuma pochissimo, ha 69 cv a 8.800 giri e 60 Nm a 6.400, la moto supera agevolmente i 200 km/h. Anche il mono migliore del mondo deve fare i conti col fatto d'essere un mono...

OcusPocus
16-10-2014, 14:46
A parte che qua ho letto spesso di chi rimpiange i motori cagnacci che ti prendono a calci e considerano frocerie e perdita di personalità l'introduzione di contromisure (vedi discussioni HD o Ducati SS carburatori vS. ie) okkio Aspes che commentando il "nuovo" Crossrunner mi sono permesso di osservare "che palle ancora il Vtec con lo scalino" e ho scoperto che invece è considerato uno dei migliori motori da moto mai prodotti!!! ;-)

aspes
16-10-2014, 15:03
sai, la teoria e' una cosa la pratica un'altra. Una soluzione apparentemente povera se sviluppata alla fine puo' dare buoni risultati. Di concetto il v-tec da moto di honda e' veramente una roba brutta..

aspes
16-10-2014, 15:07
se poi pensi che il nuovo crossrunner e' sicuramente un oggetto privilegiato della mia attenzione al salone di milano si spiega come pure io non ho problemi a riconoscere che quel che conta sono i risultati e non la teoria.
Tra parentesi sono andato a vedere su "In moto" le prestazioni e il crossrunner 800 va praticamente come il crosstourer, il gs 1200 e compagnia cantante....

OcusPocus
16-10-2014, 15:12
Ma che vada non ho dubbi, io provai la primissima VFR Vtec di un collega, il gradino era molto avvertibile e non mi piacque affatto...non so se poi si è migliorato, probabilmente sì

aspes
16-10-2014, 15:40
mio fratello piu' piccolo aveva la prima vfr v-tec e guidando brillante ti trovavi col gas puntato in curva che entravano e uscivano le 4 valvole, un tormento. TRa l'altro se eri bello vicino al limite di aderenza ti si scomponeva la moto. Ricordo ceh al tempo l'obiezione piu' sensata era: ma non potevano farla 1000 invece che 800 e senza sta cagata? pare che adesso vada piuttosto bene nonostante concettualmente resti una roba strana. Ho poi sempre avuto il dubbio di usure irregolari, con due valvole che lavorano quasi mai e le altre sempre.

aspes
16-10-2014, 16:06
e' anche vero pero' che scrivono di modifiche enormi per cui sul vfr attuale e sulla crossrunner pare vada molto meglio. l'unica e' la solita: provare.

ilprofessore
16-10-2014, 21:11
Gia', e' meglio provarla la VFR, magari si riscopre il gusto di guidare noi la moto e non farsi guidare da lei e dalla sua elettronica.

Gioxx
16-10-2014, 22:35
Occhio agli high side però prof

ilprofessore
16-10-2014, 23:08
Non mi ci far pensare ...
Pero' io parlavo dell' ultima 800, non della 1200, che e' troppo potente e troppo pesante per essere veramente divertente da guidare.
Tu hai il K1300 e capisci cosa intendo dire.

aspes
17-10-2014, 18:52
prof...vedo la tua firma, hai un rarissimo suzuki turbo?

ilprofessore
17-10-2014, 21:18
Si, e' la Suzuki turbo 650.
In effetti e' rarissima, io ho visto la prima quando l'ho comprata (pagandola cara).
E si che di moto ne ho viste tante, comprese le varie turbo Honda, Yamaha e Kawasaki.
Si dice che in Italia ne abbiano vendute 20.
Considerando quelle che saranno state rottamate per varie cause, penso che ora ce ne siano non piu' di 10.
Sono anche riuscito a trovare e comprare (negli USA, via Ebay) il manuale di officina originale Suzuki (ovviamente usato ed un po' sporchetto).
Leggerlo e' qualcosa di "mistico", troppo bello per un appassionato di meccanica come me.

CISAIOLO
17-10-2014, 23:00
E' proprio vero tutti i giorni s'impara qualcosa non sapevo neanche che esistesse.

dpelago
17-10-2014, 23:22
e' anche vero pero' che scrivono di modifiche enormi per cui sul vfr attuale e sulla crossrunner pare vada molto meglio. .

Da infelice possessore del primo VFR-VTEC consegnato in Varese, ti dico che ho provato il MY 2014 trovandolo migliorato enormemente.

Che poi il marchingegno porti dei tangibili vantaggi è un discorso totalmente differente.

Tuttavia 12 anni non sono passati in vano

Dpelago KTM 1190 ADV

67mototopo67
22-10-2014, 21:58
http://i61.tinypic.com/29fxd9y.jpg

nicola66
22-10-2014, 22:07
bella la carena in carta pesta

rsonsini
22-10-2014, 22:11
Da quel poco che si vede sembra anche peggio di prima


Sent from my iPhone 

Don57
03-11-2014, 21:18
http://m.motociclismo.it/cache/gallery/1/1/7/63/25%20Multistrada%201200S%20Touring%20kit.jpg_1200. jpg

motore/sospensioni/piattaforma inerziale una bomba...

http://m.motociclismo.it/cache/gallery/1/1/7/63/66-66%20MULTISTRADA%201200%20SPORT%20PACK.jpg_1200.jp g

http://m.motociclismo.it/cache/gallery/1/1/7/63/21-28%20MULTISTRADA%201200S%20TOURING%20PACK.jpg_1200 .jpg

nicola66
03-11-2014, 21:29
ormai la gara è a chi la fa + orrenda.

bobo1978
03-11-2014, 21:29
:eek:
Maronn cos'è quel coso che ha davanti????

nicola66
03-11-2014, 21:30
la domanda corretta è: cos'è quel coso?

iome86
03-11-2014, 21:31
Il muso è largo quanto una k6... Per lungo :lol:

mariantonio
03-11-2014, 21:33
Bella è bella molto Audi ma quelle borse!!!!

OcusPocus
03-11-2014, 22:01
La trovo orrenda, peccato perchè le Ducati recenti, Monster in primis, mi piacciono molto. Poi sarà una belva super performante...ma non mi dite che le tanto vituperate Strom 1000 o Caponord sono più brutte

Don57
03-11-2014, 22:07
Da vedere dal vivo. Poi non dimentichiamoci che qui il riferimento estetico è il GS...

Sul piano tecnico non ha confronti.

bobo1978
03-11-2014, 22:34
Cambiato il telaio,sticazz che affollamento di tubi,manicotti,scambiatori....

Paolo_DX
03-11-2014, 22:49
io trovo la linea incredibilmente appesantita.. almeno in foto. Certo che piu che una moto pare un'astronave, ho la sensazione che si stia giusto un pelo esagerando.

Julio
04-11-2014, 07:44
Concordo, dalle foto la linea sembra molto appesantita...

:)

Don57
04-11-2014, 14:37
Bene, adesso andate a vedere la 1000xr...


SMT my2011

Paolo_DX
04-11-2014, 19:01
Vista. Certoi che se la multistrada davanti e' strana forte, non si puo dire che bmw per il frontale si sia proprio fatta un bagno di fantasia... e' mutuato dalla r1200rs, a sua volta mutuato dalla ipersportiva di casa.. moh un piccolo sforzo in piu per caratterizzarla meglio lo potevano pure fare. Posso dire che sa molto di gia visto e che lo scarico e' orripilante? :)

fc4gs
05-11-2014, 13:41
Inguardabile la protezione serbatoio! :(

federic0
05-11-2014, 15:08
ma la ruota di davanti non è troppo piccola?

matteo10
05-11-2014, 15:31
Anche secondo me.
17"/17" non si può vedere. :(

bobo1978
05-11-2014, 17:06
Non è la ruota piccola,è tutto il resto ad essere grande

Luponero
05-11-2014, 17:40
A me piace, sembra essere più "robusta".

Don57
05-11-2014, 18:46
Dal vivo anche meglio!