PDA

Visualizza la versione completa : Spegnimento motore LC


Pagine : 1 [2]

esantic
24-10-2017, 22:24
l'aggiornamento mi pare sia di luglio, fatto alla GS E4 che si era spenta qualche volta a bassa velocità, risolto senza più spegnimenti improvvisi ... RT 2018 perfetta con un motore sempre pronto

MEMOTTO
24-10-2017, 22:32
Ohhh ragazzi anche a me non succede più...........forse perché l'ho venduta! Per ora sto girando con un K 1300 e checche se ne dica va benone . Poca spesa e tanta resa. Vedremo tra un annetto.

SteinoGS
24-10-2017, 23:26
scusate ragazzi in sostanza che differenza c'è tra il modello 2017 e 2018.
Ho un Gs del 2014 e volevo passare alla RT ( probabilmente un usato del 2015), visto che uso la moto ogni giorno e volevo qualcosa di più ........ comodo.
grazie Ste

Sanny
24-10-2017, 23:28
steino....il colore

Francesco1251170
24-10-2017, 23:45
È una mia impressione che gli spegnimenti siano quasi tutti a carico delle euro3 oppure è solo perché ci sono meno euro4 in giro?

esantic
25-10-2017, 06:28
forse l'aggiornamento di luglio per gli spegnimenti improvvisi è limitato ai motori E4

gladio
12-01-2018, 09:34
torno sull'argomento sperando per l'ultima volta:lol:
leggo che nella stanza del r1200 lc hanno tuttora lo stesso problema...:confused:
considerato che le moto come meccanica sono identiche, non poteva essere altrimenti.:!:

comunque dopo numerose ricoveri,verifiche e stanco del tergiversare dell'officina romana ho portato la moto, in accordo con la sede BMW di Milano, alla concessionaria CO.MO di Frosinone di cui sono peraltro cliente da anni.

sembrerebbe che la causa sia dello sporco depositato nelle sedi dei CF (incrostazioni), dopo una accurata pulizia e circa 1300 km il problema non si è più ripresentato:!:
la motivazione a mio avviso ha una sua logica in quanto rileggendo i vari post ho riscontrato che tale problema si è presentato perlopiù a chi usa la moto in città con maggiore frequenza....

inoltre leggendo l'ultimo numero di Motociclismo sembra che tale pulizia sia stata inserita nelle verifiche previste nei tagliandi:D

qlc ha ulteriori riscontri?

cit
12-01-2018, 10:11
a chi usa la moto in città con maggiore frequenza....

io non ho mai usato la moto in città, ma solo per viaggi piuttosto lunghi eppure, nel GS precedente (2014) avevo riscontrato anch'io questo problema, che spariva dopo ogni tagliando e si ripresentava regolarmente dopo qualche tempo.
Nella Rallye che ho ora non ho ancora riscontrato niente di simile, ma del resto ho solo 4000 km.
Vediamo fra un po.....


:-o

Enzino62
14-02-2018, 00:46
Topcat
Se vuoi eliminare gli spegnimenti devi ingannare la IAT come sulle precedenti versioni con una centralina da 60 euro.
Gli spegnimenti sono causati dallo smagrimento , sempre più sostenuto, della miscela aria/benza per avere i parametri di rientro nelle normative anti inquinamento euro. Di solito succedono in estate quando il troppo caldo abbassa l'ossigeno nell atmosfera, meno ossigeno=meno aria nella miscela e tac.... Il boxer, anche se rivisto nelle sue evoluzioni, rimane pur sempre un motore che ha più di 30 anni, l'elettronica lo aiuta ma in certe situazioni deve stare a compromessi. Se mi contatti in privato ti do il numero di una persona che può fornirti la centralina "magica"....
PS: moto nuove ma sempre legate a vecchi problemi.
Ciao a tutti.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

nautilus
14-02-2018, 07:13
io invece, non ricordo dove, avevo letto che anche con la centralina ci sono stati episodi di spegnimento lo stesso.... mah....
Ho avuto 2 GS, ma anche con l'ultimo GS LC del 2013, che ho fatto 98000 km, mai uno spegnimento...
ora ho un RT LC con 10000 e mai successo una volta...
queste ovviamente sono le mie esperienze, di piu' non so' dire...

datam
17-04-2018, 17:31
da due mesi a questa parte con gs rally del 2017, 17mila km spegnimenti improvvisi a go go.... consigli?

gladio
17-04-2018, 18:18
fai pulire i CF.

Enzino62
17-04-2018, 19:41
da due mesi a questa parte con gs rally del 2017, 17mila km spegnimenti improvvisi a go go.... consigli?



Che benza fai?
Distributori a minkiam???
Se si prova a fare due tre pieni agip.
Usi additivo/ pulitori iniettori benza ogni 3/4 pieni???
No? Prova...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

datam
17-04-2018, 20:07
In genere Agip e un pieno su 10 con la 100 ottani. La uso però molto anche in città. Che intendete per pulizia CF? Al tagliando dei 20mila così provvedo.

ipotenus
17-04-2018, 23:01
ho portato la moto, in accordo con la sede BMW di Milano, alla concessionaria CO.MO di Frosinone di cui sono peraltro cliente da anni.
sembrerebbe che la causa sia dello sporco depositato nelle sedi dei CF (incrostazioni), ....

La mia, dopo un periodo di totale assenza di spegnimenti dopo l'ultimo tagliando, allo stato attuale manifesta il difetto praticamente ogni volta che chiudo il gas.
Sono però in ritardo di 3000 Km sul tagliando dei 40.000 e l'estate scorsa, per la prima volta dopo anni, non ho percorso i miei consueti 10.000 Km estivi in moto (ferie all'estero stavolta).
Quindi, è da almeno 18 mesi che giro in città, nel motore ci saranno i topi.
Anch'io sono cliente di CO.MO almeno da 3 RT, giovedì gliela porto, vediamo che succede.

datam
18-04-2018, 09:52
Che benza fai?
Distributori a minkiam???
Se si prova a fare due tre pieni agip.
Usi additivo/ pulitori iniettori benza ogni 3/4 pieni???
No? Prova...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

che additivo mi consigli?

gladio
18-04-2018, 10:20
uno vale l'altro tanto per quello che servono...:cool:
le benzine a 100 ottani sulle nostre moto sono sprecate...;)
o perlomeno nn risolvono il problema.
fidati

datam
18-04-2018, 10:39
uno vale l'altro tanto per quello che servono...:cool:
le benzine a 100 ottani sulle nostre moto sono sprecate...;)
o perlomeno nn risolvono il problema.
fidati

Appunto... quindi considerando che sei scettico su additivi... mi resta solo pulizia corpi farfallati?

Enzino62
18-04-2018, 20:28
che additivo mi consigli?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180418/cba24d1bc7806056ed16e105490641d5.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gladio
18-04-2018, 21:17
la pulizia dei CF e altri interventi mirati ad eliminare il problema sono stati inseriti "ufficialmente" o quanto meno vivamente consigliate alle officine della rete, in occasione dei tagliandi...
tale indicazione è anche anche menzionata su Motociclismo di Gennaio 2018, pag 55, centro pagina punto 5 :lol::lol:

io sto a circa 3000 km e il problema non si è ripresentato, quindi :cool:
gli addittivi male non fanno, meglio la 100 ottani.

bye bye

franco56
18-04-2018, 21:52
Ma la pulizia dei CF è a carico dei crucchi?

Bert
19-04-2018, 16:20
Quoto gladio
Adopero praticamente solo la 100 ottani e se posso non scendo sotto i 2000 giri.
La bialbero in 3 anni mi si è spenta 2 volte
La lc mai.
Probabilmente farò pulire i c.f. al taglia dei 50k

Ciao. Bert

Enzino62
19-04-2018, 21:32
Bert
Ma con la 100 non ti batte in testa ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
19-04-2018, 23:59
Una benzina alta di ottani dovrebbe proprio evitare il battito in testa.

Bert
20-04-2018, 00:20
In effetti non capisco la domanda e mi chiedo se non sia la rumorosità tipica del motore lc a trarre in inganno...

Ciao. Bert

robertag
20-04-2018, 07:59
...ho avuto due lc nel giro di due anni e ho potuto notare che non ci sono differenze tra la normale e la 100 ottani. anzi, direi che va meglio con la normale...

Bert
20-04-2018, 09:21
in effetti mancando un confronto a banco si va naturalmente nel mondo delle sensazioni.
Mi potrei anche spingere oltre dicendo che non tutte le 100 ottani “vanno” uguali e , al limite , anche la stessa marca non da sempre la medesima sensazione.
C’è almeno una consolazione...a quasi 40k km ho i c.f. puliti

Ciao. Bert

robertag
20-04-2018, 10:43
...verissimo:cool:

Enzino62
20-04-2018, 18:35
Una benzina alta di ottani dovrebbe proprio evitare il battito in testa.



Quanta ragione hai SANTO Manag!!!!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180420/24b8b36b1be1973e5dd26ae3c0139006.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bert
20-04-2018, 18:53
Se posso , mi permetterei di modificare il termine “potenti” con: compressi.

Ciao. Bert

ipotenus
21-04-2018, 11:36
Ho percorso pochi Km dall'intervento ma la differenza è piuttosto evidente, dopo il tagliando dei 40.000 Km e relativa pulizia dei corpi farfallati (che in effetti erano lerci), non solo il famigerato spegnimento non si verifica più (succedeva continuamente), ma il funzionamento del motore ai bassi regimi mi pare più regolare ed omogeneo.

Però, sono state sostituite le candele, e già una volta ho scritto che dopo la sostituzione di queste, la mia RT aveva smesso di spegnersi.

datam
21-04-2018, 17:37
ho aggiunto tunap 139 ed ancora non ho ultimato il carburante a cui lo ho aggiunto ma il problema per ora persiste... 17500 km e si spegne di frequente al minimo.... credo che dovro' mandarla in manutenzione prima se con additivo non risolvo, non aspettero' il tagliando dei 20mila

alebsoio
21-04-2018, 22:23
Con la quantità di tunap che hai dovresti fare due pieni visto che di solito è per serbatoi di auto che hanno dai 50litri in su.
Ti conviene aspettare il secondo giro di tunap prima di prtarla in officina.
Non ho anora visto sulla lc ma sulla versione ad aria era facile pulire i cf.

datam
22-04-2018, 10:35
c'era scritto che si puo' usare con quantita' minima di carburante di 10l. mi consigli di farne un altro quindi? considerando che l'ho usato su 15L circa?

alebsoio
22-04-2018, 23:56
Mah, di solito lo si mette in un serbatoio auto.
Se non hai visto miglioramenti proverei con un'altro prodotto anche se Tunap è un marchio che viene utilizzato da diverse case (gruppo vw ad esempio).Proverei magari con un prodotto stp.
In passato su una VW Polo avevo usato con con qualche miglioramento (problemi al corpo farfallato) questo qui https://www.ebay.it/i/401482425906?chn=ps&dispItem=1

datam
26-04-2018, 14:22
sto facendo secondo lavaggio con tunap 139.... situazione migliorata sensibilmente....

robertag
26-04-2018, 15:56
..in tutti i casi per pulirli bene, senza smontarli, il prodotto più efficace è quello in formato spray da far aspirare dall'airbox... diversamente si puliscono soltanto gli iniettori.
imho

Bert
26-04-2018, 19:02
Quoto robertag e aggiungo: togliendo il filtro aria

Ciao. Bert

barney 1
26-04-2018, 23:09
Eh, spendo come farlo...
Anche la mi ha iniziato a spegnersi ultimamente...
Che sia la temperatura o un pieno poco simpatico?!?

Enzino62
27-04-2018, 11:10
Mappa Dynamic e via un bel tirone a 220 km/h.
È come le auto con filtro anti particolato, una bella sgasata ogni tanto le fa bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
27-04-2018, 12:31
..in tutti i casi per pulirli bene, senza smontarli, il prodotto più efficace è quello in formato spray da far aspirare dall'airbox... diversamente si puliscono soltanto gli iniettori.
imho
Sono interessato, dopo l'ultimo tagliando prima del quale la moto era in condizione pietose, mi sono convinto che il problema è quello.

Potresti essere più specifico su come effettuare questa operazione?

Grazie

Bert
27-04-2018, 15:44
Eh, spendo come farlo...
Anche la mi ha iniziato a spegnersi ultimamente...
Che sia la temperatura o un pieno poco simpatico?!?

Trovi dei tutorial sul Tubo
In estrema sintesi si tratta di spogliare il serbatoio.
Il filtro aria si trova tra il tappo di rifornimento e l’asse di sterzo

Ciao. Bert

barney 1
28-04-2018, 00:13
Grazie Bert
Domani provo ��

NDN
03-08-2018, 18:56
Salve a tutti,
vi riporto la mia esperienza, che mi sembra trovi spiegazione in quello che ho letto.
Gs 1200 nuova presa a gennaio 2018. Moto perfetta e grandiosa per i primi 5.000km, la stragrande maggioranza dei quali purtroppo nel traffico caotico di Roma.
Superati i 5.000 (escluderei quindi la mancanza di confidenza con la nuova moto che di solito migliora con il passare dei km...), iniziano questi improvvisi spegnimenti a marcia bassa (1-2) nel traffico e motore caldo. Ed in effetti tutto è iniziato con l'arrivo delle temperature più elevate. L'unico modo per evitarli è tenere il motore su di giri. Mi hanno dato appuntamento per settembre: a questo punto chiederò la pulizia dei CF.

R1200R
R1200GS

mariold
03-08-2018, 19:31
Eh, spendo come farlo...
Anche la mi ha iniziato a spegnersi ultimamente...
Che sia la temperatura o un pieno poco simpatico?!?

La mia ha cominciato a farlo a 27000Km percorsi, con il caldo.

Ho parlato con il meccanico e mi ha detto che quando la porto per il tagliando (ora ne ha 30000), c'è un aggiornamento software e oltre a quello c'è da controllare il corretto rapporto tra aria e benzina.

Enzino62
05-08-2018, 00:26
Mariold

Digli al tuo meccanico che sono finiti molti anni fa le tarature con il vacuometro ai carburatori per registrare la miscelazione aria/benza.
La gestione oggi è affidata a centraline e sonde.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
05-08-2018, 09:27
Per quanto mi riguarda, sono definitivamente giunto alla conclusione che il problema sono effettivamente i corpi farfallati sporchi.

Detto ciò, riterrei giusto cercare di prevenire il problema e non affrontarlo quando si manifesta.

Consigli??

mariold
05-08-2018, 10:30
Mariold

Digli al tuo meccanico che sono finiti molti anni fa le tarature con il vacuometro ai carburatori per registrare la miscelazione aria/benza.
La gestione oggi è affidata a centraline e sonde.



Non mi ha mica detto che usa il vacuometro, mi ha detto che va controllata la carburazione.

tmaxtmax
05-08-2018, 11:04
A me hanno consigliato l uso della benzina 100 ottani.

Luca

mariold
05-08-2018, 15:34
Anche a me, ma non ha senso, perchè ho sempre usato benzina 95 e prima di passare i 25000Km non mi si era mai spenta, quindi il problema, se di problema si può parlare, è da un'altra parte.

Possono essere i corpi farfallati sporchi, potrebbe essere qualche parametro che, dato l'uso dei vari dispositivi (es. corpi farfallati sporchi), va leggermente fuori tolleranza e serve un aggiustamento dei settaggi nel software della centralina per compensare le variazioni.

robertag
06-08-2018, 11:17
Sono interessato, dopo l'ultimo tagliando prima del quale la moto era in condizione pietose, mi sono convinto che il problema è quello.

Potresti essere più specifico su come effettuare questa operazione?

Grazie

...perdonami ipotenus ma ho visto soltanto ora la tua richiesta...:!::!:

...innanzi tutto devi procurarti un pulitore per iniezione spray dopo di che smonti il filtro e lo spruzzi dento all'airbox a motore acceso ed un po accelerato e possibilmente un condotto alla volta; almeno io feci cosi…
ad ogni modo una volta procurato il prodotto segui le istruzioni del produttore….

ipotenus
06-08-2018, 17:55
Intanto ti ringrazio

Stavo guardando questo:
https://www.youtube.com/watch?v=1m5xRfnZEtI
Alla fine, dice di "cancellare" eventuali errori memorizzati.

In effetti, dopo la pulizia dei corpi farfallati fatta al tagliando in officina autorizzata, ho avuto qualche problema. Ne ho parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487302

Successivamente ho fatto resettare la centralina (effettivamente al check risultava un'anomalia ai corpi farfallati) ed il problema non si è più ripresentato.

Quindi va bene il fai da te, però in caso di problemi, non resta che l'assistenza ufficiale temo.

mariold
10-08-2018, 18:22
Ritirata la moto dal tagliando dei 30000 km.
Il motore è più fluido in basso e non ha più l'esitazione che aveva prima a caldo nella ripresa del gas a marce basse e che causava lo spegnimento casuale non desiderato. Mi hanno ammorbidito anche il quickshifter, ora posso cambiare a piedi nudi per quanto è morbido.
Ottimo lavoro.

topcat
10-08-2018, 19:54
La cosa più strana degli spegnimenti è che è sempre avvenuto... sia sui 1150 che sui 1200 mono e bialbero nonché sull LC... e dire che fra il motore aria olio e quello LC nn c’è nemmeno una vite in comune


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mariold
10-08-2018, 20:55
Con la precedente R1200R my 2009 che avevo prima non mi è mai capitato di avere spegnimenti indesiderati.

La RT è andata bene fino a circa 25000Km percorsi, poi ha cominciato raramente, negli ultimi periodi capitava quasi regolarmente.
Il meccanico mi ha detto che ha regolato la carburazione e aggiornato la centralina.
Se ha regolato la carburazione via software o in altro modo non lo so, ma ora la moto va quasi meglio di quando era nuova, spero continui cosi.

nautilus
10-08-2018, 23:04
aggiorno la mia situazione:
sono a 20.000 km e fino ad ora Nessun spegnimento anomalo......

topcat
10-08-2018, 23:29
Come scritto in uno dei primi post la RT si spegne molto molto Saltuariamente o farà due o tre volte l'anno di solito in situazioni prossime al tagliando oramai lo so ci sto un po' attento e non ho grandi inconvenienti
la differenza fra LC e aria la trovo nella frizione essendo a Bagno d'olio e più piccola nel lcr a meno effetto volano e quindi evita un brusco impuntamento allo spegnimento improvviso.

Però ripeto è veramente santuario è una cosa che capita due o tre volte all'anno e non so se addebitarlo alla scarsa pulizia dei corpi farfallati a un rifiuto ad alimentazione con temperature molto alte o ha qualche problema nel motorino passo passo che è regolato dall'acceleratore
dando i colpettini in sequenza Può darsi che la centralina abbia delle false informazioni

Comunque di certo non è normale che una moto con tutta l'elettronica che ha si spegne improvvisamente

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ipotenus
11-08-2018, 00:25
A me pare inutile impiccarsi in statistiche, le variabili che portano i corpi farfallati a sporcarsi sono molteplici (carburante, stile di guida, posizione geografica ecc.).
Presumo che chi vive in val Pusteria, non abbia i problemi di chi, come me, vive a Roma ed utilizza l'RT tutti i giorni.

In ogni caso, dopo 50.000 Km, svariati tagliandi ed aggiornamenti software, sono piuttosto convinto del fatto che la sporcizia sui corpi farfallati sia la causa degli spegnimenti a basso regime (la pulizia ha risolto finalmente).

A questo punto, sarebbe buona cosa sapere se esiste un metodo per prevenire il problema, visto che il curarlo quando si presenta, potrebbe a sua volta generare delle ulteriori complicazioni, come la necessità di resettare la centralina, così come è successo a me.

mariold
11-08-2018, 06:57
Come scritto in uno dei primi post la RT si spegne molto molto Saltuariamente o farà due o tre volte l'anno....

La mia negli ultimi tempi si spegneva una volta al giorno... E non era proprio simpatico. C'è da dire che sentivo quando il motore "esitava" a riprendere ed evitavo lo spegnimento.

mariold
16-08-2018, 11:45
Allora stamattina sono passato dal meccanico che mi ha detto (se sbaglio qualcosa è colpa della mia ignoranza nell'interpretare ciò che mi ha spiegato il meccanico) che ha aggiornato alcuni parametri della centralina e azzerato i parametri che ha memorizzato. Poi ha acceso il motore fino a quando è partita la ventola di raffreddamento per completare la "procedura".

Non ha pulito i corpi farfallati perchè, ha detto, non serve a nulla.

Mi ha anche detto che ora la moto dovrebbe andare bene per gli oltre 10000Km che itercorrono fra un tagliando e l'altro, e che basta rifare questa procadura di azzeramento ad ogni tagliando per tenere lontana la probabilità di spegnimeni.

In effetti la mia moto è andata benissimo per i primi 25000Km, poi ha cominciato a farlo raramente, ultimamente (prima del tagliando dei 30000) una volta al giorno come minimo... Ora non resta che verificare se sarà veramente cosi come ha detto il meccanico.

ipotenus
16-08-2018, 23:34
Staremo a vedere, nel mio caso la pulizia del corpi farfallati fatta all'ultimo tagliando, è stata risolutiva e non mi pare che l'officina abbia fatto nulla di quanto hai descritto.

In passato in effetti, il problema è sembrato sparire dopo il tagliando/aggiornamento software anche senza intervento di pulizia, salvo poi ripresentarsi ben prima del tagliando successivo.

mariold
17-08-2018, 07:42
Vedremo, se il problema riappare prima del tagliando chiederò al meccanico di pulire i corpi farfallati. Se poi il problema sparisce bene, altrimenti vendo la moto e cambio marchio.

E' un peccato perchè la RT è una moto fantastica, ma non mi va di andare in giro con l'ansia che ad ogni fermata e ripartenza rischio di cadere perchè il motore si può spegnere, mi sono trovato benissimo per quasi 30000Km, vorrei continuare, ma se non si può...

ipotenus
17-08-2018, 13:34
Riassumo la mia esperienza:

All'inizio di questa questione, mi chiedevo se gli altri che se ne lamentavano, fossero pazzi.
Poi è successo anche a me, prima saltuariamente, fino a che la moto non ha cominciato a spegnersi continuamente e la situazione si è fatta insostenibile.

E' arrivato il tagliando dei 40.000, ho segnalato la cosa all'assistenza. Loro, che già lo sapevano, dopo l'intervento (che comunque adesso è programmato ai tagliandi), mi hanno detto che i corpi farfallati in effetti erano lerci.
Mi avvicino al tagliando successivo e la moto non è mai più spenta.

mariold
17-08-2018, 17:41
Cioè intendi che la pulizia dei corpi farfallati ora è programmata ai tagliandi?

A quali chilometraggi? Giusto per sapere, cosi chiedo al meccanico che mi ha detto che non serve, se gli è arrivato questo "aggiornamento"...;)

Detto questo, ho percorso 500Km dal tagliando, e ovviamente è troppo presto per verificare se l'intervento "antispegnimento" è stato efficace. Quello che però è sicuramente cambiato dopo il tagliando è che il motore adesso vibra meno, e prende giri meglio, e quando riprendo in mano il gas non c'è più alcun sussulto o esitazione. Vediamo per quanti km va cosi bene...

Ancos
17-08-2018, 18:42
Non credo ci sia una regola universale per la risoluzione di questa "caratteristica" , personalmente nella mia RT il problema è stato ovviato al primo tagliando dei 1.000 km con l'aggiornamento software della centralina , i corpi farfallati non sono mai stati puliti , il problema non si è più presentato , ad oggi sono a 44.000 km ... aggiungo , gli episodi di spegnimento avvennero il mese di ottobre , quindi non in condizioni di caldo estremo .

ipotenus
18-08-2018, 00:09
Cioè intendi che la pulizia dei corpi farfallati ora è programmata ai tagliandi?

Esattamente questo.
Sul Long Test di Motociclismo, tra gli inconvenienti è riportata un instabilità al minimo risolta inizialmente via software (evidentemente un palliativo), e successivamente pulendo i corpi farfallati:
https://www.motociclismo.it/prova-durata-moto-bmw-r-1200-rt-long-test-affidabilita-risultato-50000-km-69137

Nell'articolo si dice che adesso la pulizia in questione fa parte dei controlli da effettuare ai tagliandi.

Enzino62
18-08-2018, 07:43
Io dico la mia per esperienza.
Tre RT, due aria e attuale LC con 30k km.
Mai puliti corpi farfallati.
Sulla seconda 1200 aria ho avuto i problemi spegnimenti.
La sentivo al minimo discostante tipo Harley-Davidson.
Ho subito messo una centralina inganna IAT di un noto forumista,la moto rinata mai più spegnimenti e girava ai bassi più corposa.
Fatta vedere e provare al mio mecca bmw faceva i complimenti al produttore e mi diceva che il problema del boxer era proprio lì nella sonda lambda che era regolata molto magra di benza per le normative euro.
Morale della favola mai avuto più problemi.
Se l'attuale lc, che sino a ieri non ha dato questi problemi, avrà di bisogno e già pronta la centralina per fare il tutto.
Mia esperienza e mia culpa del mecca bmw.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
18-08-2018, 12:40
Esattamente questo.


Ok grazie, quindi se è programmata vuol dire che a qualcosa serve, cioè nel caso non si risolva con l'aggiornamento è perchè i corpi farfallati sono molto sporchi.

Il fatto che in un modo o nell'altro il problema si risolva mi fa piacere, perchè con questa moto mi trovo veramente bene e mi sarebbe dispiaciuto doverla vendere.

barney 1
18-08-2018, 18:03
La mia si è spenta con una certa frequenza intorno ai 27 MKm, sempre in rain.
Ora sono verso i 30 MKm e in road non si spegne.

tmaxtmax
18-08-2018, 18:22
La mia RT LC ha solo 5.000 km. Spenta una sola volta in Rain; mai in Road.

Luca

bmwfranco
21-08-2018, 23:56
La mia, incrocio le dita, 110k km non si è mai spenta senza girare le chiavi o abbassare il cavalletto.

Enzino62
22-08-2018, 00:24
La mia RT LC ha solo 5.000 km. Spenta una sola volta in Rain; mai in Road.



Luca



Fatevi una domanda e datevi una risposta....
Perché non si spegne in Dynamic?
Forse perché in Rain la centralina già di suo taglia tanto l'iniezione che sembra un Ciao alla risposta Dell gas?
In Dyna invece l'iniezione da il massimo come miscelazione e non si spegne.
Da qui mi do più senso al mio post su che è questione più di sonda che pulizia corpi farfallati.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
22-08-2018, 06:27
La mia si è spenta con una certa frequenza intorno ai 27 MKm, sempre in rain.
Ora sono verso i 30 MKm e in road non si spegne.

Anche la mia ha cominciato a spegnersi a circa 27000km, con qualsiasi mappatura. Dopo il tagliando va bene e si sente la differenza non solo perché non si spegne più, ma anche per come gira meglio il motore.

japoswim
22-08-2018, 14:33
si spegne anche in dynamic....;)

gladio
22-08-2018, 17:01
la pulizia dei CF e altri interventi mirati ad eliminare il problema sono stati inseriti "ufficialmente" o quanto meno vivamente consigliate alle officine della rete, in occasione dei tagliandi...
tale indicazione è anche anche menzionata su Motociclismo di Gennaio 2018, pag 55, centro pagina punto 5 :lol::lol:

io sto a circa 3000 km e il problema non si è ripresentato, quindi :cool:
gli addittivi male non fanno, meglio la 100 ottani.

bye bye

Avevo anticipato la soluzione da Gennaio 2018 vedi post 257 e 270, altro che intrugli vari che servono a poco.

Patù 767
23-08-2018, 00:37
Sempre 100 ottani :)

ipotenus
23-08-2018, 06:04
la mia si spegneva continuamente.
Puliti i corpi farfallati, finiti i problemi e siccome vivo a Roma, città famosa per la qualità del suo manto stradale, tengo sempre più spesso la mappatura su Rain con relativa impostazione degli ammortizzatori.

Non voglio discutere sul fatto che la mappatura possa o no influire sullo spegnimento, dico solo che la moto non si deve spegnere con qualunque mappatura.

Bert
13-09-2018, 13:26
Ritirata ora dal taglia dei 50k km
Da metà Febbraio (quello dei 40k km) la mamma ha rilasciato 12 aggiornamenti.
Per non farmi mancare nulla ho fatto smontare , pulire e lubrificare la scatolina nera del comando cambio EA.
La mia non si spegneva ma mi erano capitate ancora delle "incertezze" quasi si trattasse di misfiring...boh , vediamo. Nel caso comunico.

Ciao Bert

topcat
13-09-2018, 15:21
Dai suvvia.... lo spegnimento improvviso della RT ma anche del GS non è un difetto è una caratteristica intrinseca del prodotto e potremmo dire che il suo bello....[emoji848][emoji10][emoji849][emoji36][emoji24]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Duddits
15-09-2018, 10:34
La mia sta iniziando a farne un'altra, ogni tanto in accelerazione, fino al 5a tutto ok poi nel passaggio 5a>6a inserisco la marcia lascio la frizione, do gas e ... nulla come se non avessi girato la manopola! L'interruzione dura forse mezzo secondo ma è quanto basta per infastidire parecchio, se hai qualcuno dietro molto appicciccato il rischio di tamponamento c'è. Non mi sembra che si spenga il motore perchè in quel caso mi aspetterei una decelerazione ancora più repentina, semplicemente è come se non aprissi il gas ... boh? il bello di BMW è anche questo (come no :()

Big Horse
13-11-2018, 17:24
La mia R1200GS del 2016 è andata benissimo fino ai 15.000 km poi ha iniziato a spegnersi il motore ai bassi regimi. Ho provato con gli additivi, nulla. Sono andato in officina BMW dove più volte mi hanno riferito di aver scaricato aggiornamenti, nulla. Ora, sempre ai bassi regimi, si spegne anche quando tiro la frizione. Il concessionario mi dice che molti si lamentano ma che non sono riusciti a capire qual'è il problema, anche perchè il difetto non è costante e non viene rilevato dal computer. Ho scritto anche alla BMW Italia che, ovviamente, nega qualsiasi problema e riferisce che secondo loro la moto è perfetta, anche se mi suggeriscono, stranamente, di cambiare stile di guida, tenendola più accelerata. Chiaramente ammettono senza ammettere che il problema esiste e non sanno come risolverlo.

topcat
13-11-2018, 17:32
E' il quarto mistero di fatima... tutti sanno nessuno dice

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ipotenus
13-11-2018, 22:22
E' il quarto mistero di fatima... tutti sanno nessuno dice

Veramente tutti lo stanno dicendo, fate pulire i corpi farfallati.

topcat
13-11-2018, 22:28
[...]



L ironia e’ il sale della vita :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzino62
14-11-2018, 06:05
Secondo me il problema è nei carburanti che usate.
Io sono alla terza RT e mai avuto questo problema e mai fatti pulire i corpi farfallati.
Mai benza no logo, ho proprio la fissa per moto e auto, e almeno tre volte anno additivo pulitore.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topcat
14-11-2018, 06:12
[...]



Ciao..... la benza e’ sempre agip del medesimo distributore e se e’ solo X dire ....L si spegnevano anche le aria e olio... :) però io ne ho soffro un paio di volte l ‘anno... lo so... oramai ho imparato a conviverci... non ne faccio un dramma....la considero una caratteristica .....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzino62
14-11-2018, 06:13
Ciao Fabry
Allora cambia distributore.....[emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alebsoio
15-11-2018, 12:24
Con gli additivi si puliscono gli iniettori, non i cf.
Ma scusa, cosa ti costa pulirli o farli pulire?
A me, per ora , non mi è mai successo pur utilizzando praticamente sempre la verde 95 anche si di marchi Eni o Erg non per scelte particolari ma per lo sconto del 10 o 20% che mi porto a casa.
Non è una operazione complicata.

topcat
15-11-2018, 14:16
Ciao Fabry
Allora cambia distributore.....[emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIo son contento cosi.... nn importa.... capita davvero di rado.... va bene cosi perche mi esercita a tenere i riflessi pronti in modo da tirare al volo la frizione quando capita.... [emoji1787].. meglio del personal trainer[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alebsoio
15-11-2018, 15:09
Meglio così, prima o poi farei comunque una prova sui cf giusto per togliermi il dubbio :)

b!
12-12-2018, 17:23
spegnimento anomalo davvero e per poco non mi facevo male
in seconda in piega a dx nel mentre la rialzo e riprendo gas in mano ciof
ruota bloccata quasi high side gambe all'aria poi al volo pizzico la frizione e via... la riprendo
scarica di adrenalina e tanti vaffa
mai successo prima
anomalo
gsa16
non saprei che dire, in tanti anni questo a questa velocità (camminavamo forte e c'è testimone dietro a pochi secondi), non mi era mai accaduto
ho guidato male e preoccupato tutto il giorno...
34k km
mai un difetto

alebsoio
13-12-2018, 12:41
Azz, per fortuna non ti sei fatto male.
MA ti si è spenta mentre avevi il gas aperto?

rbuonoit
13-12-2018, 13:17
Infatti [emoji33] immagino la strizza! Fortuna che quando è successo a me (forse quattro volte in 10k km), ero in ingresso a delle rotonde, ma ancora con moto dritta. Frizione tirata e via senza patemi

Romoletto
13-12-2018, 18:38
spegnimento anomalo davvero e per poco non mi facevo male

in seconda in piega a dx nel mentre la rialzo e riprendo gas in mano ciof

ruota bloccata quasi high side gambe all'aria
ho guidato male e preoccupato tutto il giorno...

34k km

mai un difetto



Stessa cosa...solo che sono caduto con la mia compagna dietro...per fortuna quasi fermi, ma se non avevo il bauletto ci lasciavo la gamba sotto...incazzatura a non finire e oggi moto a controllare..vediamo domani che dicono..ma sono sicuro che dal dottore la moto non tirerà fuori nessuna malattia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

x_stefano20
11-01-2019, 13:24
Lo spegnimento del motore al minimo potrebbe essere causato dalla sostituzione della frizione con una after market che agisce in modo improprio sul microswitch interno al leveraggio ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mike_65
26-02-2019, 10:50
Ma soprattutto i danni chi li paga? Bmw? figuriamoci

Duddits
27-02-2019, 00:33
La mia ultimamente sta riproponendo il problema. Se non sono pronto a scalare in fase di rallentamento appena riprendo il gas lo spegnimento è sempre in agguato, basta anche non essere lestissimi a tirare la frizione e si ammutolisce con il classico ciof! E mentre una volta la potevo far ripartire immediatamente dal bottone, ora dopo un paio di spegnimenti ci vuole qualche secondo di pausa prima di poterla riaccendere, non il massimo se mi ha piantato in asso in mezzo alla strada ...

Romoletto
27-02-2019, 09:54
Io dopo aver segnalato il problema in concessionaria ho avuto in garanzia la pulizia totale dei corpi farfallati, smontati e puliti, non la solita bottarella di spray. Per ora tutto ok. Fatta a 64.000 km. Aspetto il caldo per vedere se il problema si ripresenta perché lo faceva di più con temperature estive.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

DR.Roby
08-06-2019, 10:29
Buongiorno, pensavo di essere uno dei pochi fortunati ... invece è successo anche a me...ieri sera mentre affrontavo una rotonda in decelerazione scalando dalla terza alla seconda .... improvvisamente si spegne tutto .... attimo di panico ... frizione tirata e riaccesa immediatamente ... per fortuna non è successo nulla , ma se mi fosse accaduto durante un tornante in montagna , magari in coppia e con le borse laterali montate .... non oso pensarci e francamente ora viaggio con il pensiero che possa succedere di nuovo; la mia RT LC è della fine 2014 ed ho da poco effettuato il tagliando dei 20.000 km ; ho letto tutta la discussione sul tema e , se tutto è stato fatto correttamente, dovrei avere ricevuto inseme al tagliando anche l'ultimo aggiornamento del software ; cosa mi consigliate ? attendere se il fenomeno si ripresenta? rivolgermi subito al concessionario? esiste un modo con cui io possa vedere se sia stato effettivamente aggiornato il software ? Vi ringrazio
Dino

Cagnaro
09-06-2019, 09:50
Pulire i corpi farfallati

iakka60
11-06-2019, 16:27
mia RT, 1 anno di vita, 15.000 km, ha cominciato adesso a fare questo simpatico scherzo...

1a marcia, coda,motore quasi al minimo......... cioff.......:rolleyes::confused:

inoltre constatato passaggio 5a / 6a, piccolo vuoto , durata minima, ma preoccupante....
passo dal meccanico pross gg per appuntamento pulizia corpi farfallati e aggiornamento software.......
speriamo bene...:mad:

Enzino62
11-06-2019, 23:33
Usate mai benza 100 ottani?
Usate mai boccetta pulisci iniettori?
Provate!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iakka60
12-06-2019, 15:57
ogni 4 / 5 pieni uso la 100 ottani, ma non e' la soluzione definitiva ....
infatti gli spegnimenti capitano mediamente 1 / 2 volte la settimana , usando la moto tutti i giorni ( 60 km)

proviamo sentire il meccanico ( ma con poca convinzione..... !! )

Zorba
13-06-2019, 08:16
Che ansia mi avete fatto venire! :confused:
La mia (2018, 10.600 km) ancora non l'ha fatto...
Eventualmente: ogni quanto fare pulizia corpi farfallati? Ad ogni tagliando?

gladio
13-06-2019, 19:04
leggi bene gli interventi precedenti...
la pulizia è stata (se serve) inserita in occasione dei tagliandi.

Zorba
13-06-2019, 20:13
Sì, beh, 15 pagine! :(
Grazie, tra poco ho giustappunto il primo tagliando :)

folagana
14-06-2019, 11:31
mi pare di averlo già scritto altrove,

io ho risolto pulendo i corpi farfallati. Spegnimenti comparsi a 40kkm puliti a 50kkm ed adesso scomparsi

lorisdalferro
14-06-2019, 11:59
fatto aggiornamento centralina .
MAI pulito copri farfallati
solo benza 100
mai più spenta.

franco56
14-06-2019, 13:55
Non riesco a capirci più niente. Avevo il difetto, portata a fare il tagliando, mi dicono che non sono riusciti ancora a risolvere il problema, se non sulla nuova☺️, senza ricevere nessun nuovo aggiornamento a livello di software, senza mettere mano ai CF, il difetto è sparito, comparirà sicuramente più avanti e saremo punto e da capo.����

iakka60
17-06-2019, 15:20
aaarieccoci..........

e stavolta lo spegnimento si e' manifestato dopo poche centinaia di metri dalla partenza da casa.!!!

semaforo rosso, rallento..... 2a / 3a marcia, quindi velocita' modesta....

CIOFFFFF



MAVAFFFFFFFFFFFFF !!!!!!!!!!!!!!!:mad:

P.S. fatto pieno benzina 100 ottani il giorno prima ... mahh

folagana
17-06-2019, 17:29
credo che l'aggiornamento centralina, altro non sia che un riallineamento elettronico dei corpi farfallati perché non c'è regolatore del minimo sul LC,

mariold
17-06-2019, 20:49
La resettano ai parametri iniziali, in pratica tolgono gli errori.

Poi lasciano accesa la moto fino a che non parte la ventola per concludere la procedura.

Io l'ho fatto, la moto è andata bene per 6/7000 km poi ha ricominciato a fare qualche spegnimento. Giovedi mattina alle 9,00 ho appuntamento per pulire accuratamente (cosi mi hanno detto che faranno) i corpi farfallati.

Benzina 100 ottani non risolve il problema.

Dimenticavo, ormai conosco il motore e riesco a non farla più spegnere, ma sento quando ci prova a fregarmi... potrei anche vivere felice cosi, ma non vedo perchè sia andato bene per quasi 30000 km e ora abbia questo problema, quindi vediamo con la pulizia dei corpi farfallati cosa succede.

folagana
17-06-2019, 22:50
Appunto

Il reset è fattibile anche con GS-911 per la cronaca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iakka60
18-06-2019, 15:50
comunque, non esiste 1 cosa del genere..........proprio 1 follia!!
con la RT LC 1a serie, dopo i 40.000 km e' stato 1 calvario,spegnimenti settimanali,alcuni anche successi in situazioni poco piacevoli (entrate/uscite raccordi autostrada, incroci, ponti, ecc)

Bmw ha (inizialmente) minimizzato il problema,assicurando che con i vari reset elettronici, il concessionario/meccanico risolveva tutto (e parliamo dell'anno 2017) -
invece non e' proprio cosi';
il problema si ripresenta dopo poche migliaia (se non meno) di km , ed e' proprio 1 vera scocciatura, per non dire 1 problema serio

ora con la nuova versione 1250 magari il problema forse non c'e' piu' (ma non ci credo)

folagana
18-06-2019, 17:10
ragazzi, pro e contro del progresso. L'elettronica è bella ma è estremamente complessa ed un meccanico normale non può più risolvere un problema semplice come la regolazione del minimo, perché di questo si tratta ovviamente. Potrebbe essere qualunque cosa un sensore o una parte meccanica … impossibile per loro risolvere.

In questi casi si fa tutto il fattibile:

check sensori
pulizia iniettori e corpi farfallati
aggiornamenti software

e di sensori ce ne sono tantissimi….


tutte la moto ormai sono soggette a questi problemi, una volta bastava toccare una vite oggi, chissà.... un problema del genere è molto complicato

in una F800ST avevo lo stesso problema, un incubo a caldo spegneva poi bastava spegnere e riaccendere il quadro è tutto tornava. Perché, semplice (per modo di dire), c'era uno dei tubicini del minimo che andava al regolatore parzialmente schiacciato ed a caldo mandava meno aria. Lo spegnimento del quadro permetteva al motorino del minimo di azzerarsi e riprendere da una corsa diversa......

nessun l'ha mai capito, io ci ho messo forse un paio di anni... ed ho risolto.

Nella nuova LC ha cominciato dopo tanti kilometri, ho immaginato che fosse un problema di pulizia a differenza della F800 che il problema l'ha presentato quasi subito.

Puliti i corpi e problema sparito.


@ikka60

ma a te che interventi hanno fatto?

Ancos
18-06-2019, 18:02
Non è un problema dalla facile diagnosi , personalmente a me è occorso 2/3 volte a moto nuova , dopo l'aggiornamento della centralina in occasione del primo tagliando non mi è più successo , infatti ho aperto questo thred a suo tempo per chiedere info ....
P.s. non ho mai fatto fare la pulizia dei CF .
Probabilmente neanche i teutonici sanno a cosa è dovuto , altrimenti sarebbe già risolto , ma i tedeschi si sà ... tendono a minimizzare ....

franco56
19-06-2019, 16:32
Il problema, secondo loro, si risolve con la pulizia dei CF, ovviamente della spesa se ne deve fare carico il cliente e mi sta pure bene, ma quando penso che sono tedeschi e ci devono pure fregare.... in un certo senso li odio....������

iakka60
19-06-2019, 16:59
andato ieri sra in bmw
devo portare la moto sabato 29 mattina, riprenderla la sera
mi hanno detto che - POTREBBE E NON POTREBBE - essere colpa dei corpi farfa

quindi..smontano/controllano/verificano/sistemano........

mah, staremo a vedere.....!!!
dimenticavo : TUTTO GRATIS, la moto ha 1 anno !!

mariold
20-06-2019, 14:54
Che sia colpa o no dei corpi farfallati non lo so, ma oggi me li hanno puliti e il motore in basso è fantastico, dolcissimo, il comando del gas è meno brusco e si può riprendere appena pelando il gas che il motore risponde perfettamente, non c'è alcun seghettamento nemmeno sotto i 1500 giri... tipo la moto da nuova appena ritirata dal concessionario... il mio cervello si era abituato a un comprtamento un pò più nervoso e non mi sono accorto del cambiamento. Quello che succede anche con le sospensioni, ci si abitua, e una volta revisionate ci si chiede come mai non ci si è resi conto del cambiamento in peggio.

Quindi indipendentemente dall'esito della pulizia, che elimini il difetto oppure no, vale la pena farla fare quando la moto ha su un pò di km...;)

gladio
20-06-2019, 19:22
Il problema, secondo loro, si risolve con la pulizia dei CF....������

franco, in occasione della prova di motociclismo hanno rilevato il difetto e pare che sia stato rsolto pulendo i CF.
tanto che sembra sia stato inserito nel protocollo dei tagliandi.
è probabile che la conformaziano dei CF sia tale che favorisca il deposito di residui di alimentazione e che tali "spessori" ingannano", passami il termine, il sensore di posizione della farfalla... o qlc di simile, la cosa nn l'ho capita xche sti crucchi nn lo dicono per nn essere presi x il culo.

poi ti mando una foto interessante

folagana
20-06-2019, 21:45
guardando i corpi farfallati… si un po' di sporco cambia molto l'aria del minimo

barney 1
20-06-2019, 23:03
@fola
ti pensavo su una RS
Anche tu al caravan insomma...

Belli i tempi dell'F800!

Ciao, buone strada

folagana
21-06-2019, 08:22
Ho l'RS.... niente caravan.. un giorno chissà ma per ora preferisco quelle snelle... le milf a dopo per ora

comunque il motore è identico ed i problemi sono comuni

bei tempi si... se non altro, perché personalmente ero più libero.. e mi accompagnava più spesso

iakka60
01-07-2019, 18:59
allora, solo x aggiornamento:
portata e ritirata il giorno dopo

smontaggio/pulizia/lubrificazione CORPI FARFALLATI
+ controllo generale

totale, 2 h mandopera: 105 eur :confused:
Garanzia si - Manodopera....no

il conce/meccanico dice che ora il Panzer teutonico (come lo chiamo io) e' pronto per affrontare MILIONI di kilometri...........

mahh,speremm
staremo a vedere

robertag
03-07-2019, 17:20
..salve a tutti....mi chiedevo se qualcuno si è cimentato in prima persona in tale operazione....intendo sulla lc....

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

folagana
03-07-2019, 20:05
Intendi la pulizia del corpo farfallati?

Se si io l’ho fatto è semplice se hai gli strumenti adatti

Io ho comprato la pinza beta 1473P

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
04-07-2019, 08:01
Si grazie, intendevo la pulizia..
.....da quello che ho potuto intravedere a carene montante sarebbe sufficiente allentare due fascette ed il connettore....
...ma che prodotto o sostanza hai usato per la pulizia?...grazie di nuovo[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

folagana
04-07-2019, 15:14
Ne trovi tanti, sono specifici per la pulizia dei corpi farfallati. Io ho preso il tunap 138


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
04-07-2019, 15:16
Se hai tanti km puoi anche pulire gli iniettori visto che ti trovi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
04-07-2019, 16:24
...sono a circa 30.000km. a dire la verità mi si è spente un paio di volte ma non sono riuscito a capire se sono stato io o la moto… appena ho qualche certezza procedo alla pulizia completa...grazie ancora:cool:

folagana
04-07-2019, 17:42
per i corpi una pulizia puoi farla, così vedrai quanto è piccolo il passaggio dell'aria per tenere il minimo

per gli iniettori mi sembra presto.. fai tu

BMW WORLD
08-08-2019, 19:52
Ciao a tutti. Adv lc 2017 sempre andata benissimo. Fatto il tagliando dei 20.000 km la moto ha iniziato spegnersi in prima e seconda alla riapertura del gas dopo una scalata, solitamente alla ripartenza in rotatoria. Mi è successo 4 volte in 600 km. Domani mi fiondo in bmw e mi sentono, non mi sta bene che sia peggiorata dopo il loro tagliando.

Napoleonebg
09-08-2019, 13:15
è accaduto anche a me, la stessa cosa, dopo il tagliando dei 20mila (fatto a maggio 2019), non avranno modificato il software della centralina? Ora di km ne ho 28mila e rotti, questa cosa è fastidiosa e pericolosa (ieri, per un attimo, si è spenta dopo un tornante, riavviata da sola per il movimento); deve per forza finire.... Se BMW è in ascolto, batta un colpo....

Duddits
09-08-2019, 13:18
Fatevene una ragione, è una "caratteristica", non un problema. io poi ho anche l'aggravante che non mi basta più tirare la frizione per rimettere in moto ma spesso devo cercare la folle ... :(

Ancos
09-08-2019, 16:50
Duddits a cosa è dovuta questa "aggravante " ?

Duddits
09-08-2019, 17:48
Non saprei, lo chiederò al prossimo pit-stop in officina, credo che abbia a che fare con il gioco della frizione, che dovrebbe essere autoregolante ma mi sa che autoregola male ed anche schiacciandola sulla manopola non la sente come completamente aperta e di conseguenza non da il consenso alla messa in moto ... ma non la faccio tragica, non lo fa sempre, diciamo una volta si ed una no !

Napoleonebg
09-08-2019, 19:12
una "caratteristica"?????? Ma scherziamo!
L'anno scorso ho dovuto sborsare oltre 22k euro per prenderla; dovrei tollerare un malfunzionamento fastidioso e, soprattutto, pericoloso. Non esiste.
Non hanno questo problema nemmeno le giapponesi da 6000 euro e io dovrei rimanere in rotonda fermo come un carciofo (affrontandola in seconda marcia con un filo di gas senza fermarsi, come fanno tutti).
Ora devo stare attendo a tenerla su di giri; la cosa mi fa incazzare, mi costa fatica ed attenzione. Io la moto la uso per andare al lavoro, ci faccio 90 km al giorno, non la tengo in salotto per usarla come tavolino. Scusate ma vado ai matti.

mariold
09-08-2019, 20:01
una "caratteristica"?????? Ma scherziamo!
..........


Ma infatti.
La mia ha cominciato a fare questo scherzo dopo i 27000Km, ma non solo, il motore non era più regolare nel riprendere i giri a bassi regimi, se non si spegneva sobbalzava e poi riprendeva ma aveva sempre delle esitazioni a bassi regimi, ci avevo preso la mano e riuscivo a non farlo spegnere, ma ero parecchio nervoso per quel comportamento.

Sono andato avanti per qualche migliaio di Km a far resettare la centralina, perchè il meccanico (ass. ufficiale BMW) mi diceva che la pulizia dei corpi farfallati non serviva a nulla. Un pò stufo e quasi deciso a venderla, ho mandato un mess via uazzap al concessionario che mi ha venuto la moto, e mi è stato risposto che se la portavo da loro mi avrebbero pulito accuratamente i corpi farfallati e il motore sarebbe tornato a funzionare bene per molti km.


In effetti appena ritirata dopo la pulizia, ho riscontrato che il motore era veramente migliorato come fluidità ai bassi regimi, cosa che nemmeno con i reset si riusciva a ottenere in modo cosi evidente. Ora ho percorso 10000Km dalla pulizia e non è più successo che la moto si spenga, e il motore ancora adesso gira benissimo ai bassi e non ha le esitazioni che aveva prima della pulizia. Se la pulizia non avesse sortito esito positivo, avrei venduto la RT e cambiato marchio...

Ancos
09-08-2019, 21:13
Non saprei, lo chiederò al prossimo pit-stop in officina, !
Scusate l'OT , a me succede una cosa simile , spegnendo la moto con marcia inserita e mettendo il cavalletto laterale , all'accensione successiva se non metto in folle il motore non si avvia ... ( ovviamente con cavalletto alzato ...)
Penso sia il sensore che impedisce la marcia con cavalletto aperto , ma a questo punto può essere anche la frizione come dici tu .... vedremo al prossimo controllo ...

Zorba
09-08-2019, 22:35
Mai successo.
Spesso spengo lasciando in prima, se la moto non è in piano.
Alla ripartenza alzo la stampella, tiro la frizione e la bestia prende vita.

mariold
10-08-2019, 07:55
Se per farla accendere devi sollevare il cavalletto e mettere obbligatoriamente la folle, il problema non è lo switch del cavalletto perché se fosse quello appena reinnesti la marcia la moto si spegnerebbe. Io ho avuto un problema del genere con il TDM900, cioè non potevo riaccendere la moto se non in folle, anche con frizione tirata, era lo switch della frizione inneststo male nel connettore.

Ancos
10-08-2019, 10:00
Grazie Mariold , verificherò .

Duddits
12-08-2019, 00:46
A supporto dell'ipotesi switch frizione mi sono accorto che spesso mi basta dare tre o quattro pompate decise sulla leva della frizione e dopo riparte anche con marcia innestata e frizione tirata. Ma non sempre.

Cagnaro
12-08-2019, 09:20
Ha cominciato a farlo anche a me, paro paro :mad:
due volte su tre devo metterla in folle per farla partire...
dove si trova questo switch della frizione ?

japan
26-08-2019, 15:48
successo anche a me gs lc del 2013 .acquistata a 27000 km oggi a 55000 ha iniziato a farlo.
La mia lo fa in maniera diversa ,mi spiego.
sto rallentando scalo, terza seconda frizione tirata motore che cala giustamente di giri ma invece di fermarsi al minimo si spegne.
La fortuna e' che ho gia la frizione tirata , e quindi la moto procede ,ma in salita.....
a Giugno ero andato dal conce perche lo faceva praticamente sempre ha cambiato il swict della frizione .
Adesso lo fa raramente

BMW WORLD
05-09-2019, 19:09
Ritirata ora dal Conce. Spegnimenti improvvisi in prima marcia dopo una scalata, solitamente in ripartenza da rotatoria. Adv lc '17. Lavoro effettuato in garanzia con moto trattenuta 2 giorni, pulizia corpi farfallati e aggiornamento centralina. Spero sia stato risolto il problema! Mi hanno consigliato di fare un pieno di 100 ottani ogni 3/4 pieni e mi hanno venduto un additivo da aggiungere ad un pieno fra 10.000 km. Problema dovuto alla benzina verde di bassa qualità.

Duddits
05-09-2019, 23:10
Mah, io so di moto che costano di listino un terzo della mia RT, girano con la stessa benzina verde di bassa qualità che metto io e non si spengono MAI, a meno di errore del pilota. Questa storia ormai se la possono risparmiare. Anche oggi 2 spegnimenti a tradimento, in uno addirittura avevo già ripreso in mano il gas, ero all'inizio della fase di accelerazione e mi ha un filo destabilizzato. Veramente una rottura non da poco.

robertag
06-09-2019, 09:58
Salve a tutti. Riporto qui la mia esperienza.
Come avevo anticipato qualche tempo fa (intorno ai 30000km.) la mia lc 2017 si era spenta per 3 o 4 volte ed ho quindi proceduto a pulire personalmente i corpi farfallati. Da allora, dopo circa 6000km. il fastidioso ed irritante problema non si è più ripresentato. Anzi, dopo questo intervento, il boxer sembra diventato come al momento della consegna.
Durante la pulizia ho potuto constatare, oltre ovviamente alla sporcizia, la fessura "micrometrica" lasciata dalla valvola a farfalla in posizione del minimo talmente ridotta da essere inevitabilmente influenzata anche da un minimo di sporcizia. Detto ciò sono arrivato a fare una considerazione, non so se giusta o sbagliata non essendo un esperto; se aggiungiamo eventualmente a queste condizioni benzina di bassa qualità, le normativa €5 e l'architettura del boxer ecco che lo spegnimento è in agguato...vi posto qualche foto del lavoro fatto.
La risulta del lavaggio riguarda un SOLO corpo farfallati. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190906/fcd3ead171057b34e98ade1331678c3e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190906/453b23379128fe3660d96136d49dd1e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190906/3e40faa66cab91e49aefe39d653b0085.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190906/458bb62aca7d717a0cdcb2ff763cf952.jpg

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

Duddits
06-09-2019, 14:33
Salve a tutti. Riporto qui la mia esperienza.

Metti magari qualche dettaglio in più su cosa e come hai fatto, me lo tengo buono come lavoro per quest'inverno.

Bert
07-09-2019, 20:12
@robertag
Com’erano prima della pulizia?
Fontina? Grazie e ciao. Bert

robertag
07-09-2019, 20:57
...Bert, lo vedi nelle prime due foto....

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

robertag
07-09-2019, 21:20
Metti magari qualche dettaglio in più...

Eccomi.
La rottura più grande è togliere le carene per accedere ai corpi farfallati dopo di che basta munirsi di una pinza per fasciette metalliche Oetiker (forse si riuscirebbe anche con delle normali pinze ma io non ho voluto rischiare di fare danni). Sganci le fasciette sopra e sotto ai corpi ed anche i connettori elettrici. A questo punto bisogna un po' forzare i manicotti di gomma per poter togliere i corpi.
Una volta tolti non resta che lavarli con un prodotto apposito o anche della normalissima benzina, aiutandosi eventualmente con un pennello e quindi soffiare con aria compressa il tutto però con una certa delicatezza nei riguardi delle valvole.
Una volta rimontato tutto con molta probabilità si dovrà ri-bilanciare i corpi farfallati; io ad esempio ho fatto la pulizia il giorno prima del tagliando dei 30000 in modo che potessero farlo in officina....buon lavoro!

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

Bert
08-09-2019, 12:02
@robertag
Capito...a dirla tutta non mi sembravano sporchi.
Non dopo aver visto come si riducevano quelli dei bialbero aria.
Però, in effetti , il passaggio è talmente ridotto che anche un minimo di “colore” può dare fastidio.

Ciao. Bert

Gibix
08-09-2019, 15:51
Scusa @robertag, ma hai usato qualcosa per togliere lo sporco (tipo spazzolino, cotton fioc, straccetto etc), o hai solo spruzzato il pulitore? Deduco che la foto 3 sia relativa allo sporco rimasto nella bacinella, ci credo che poi un motore abbia questi problemi. Per questo, io ho messo un filtro aria in poliestere, che rispetto a quello in carta BMW é anche lavabile, e quindi riutilizzabile (risparmio anche 30 euro a tagliando).

robertag
09-09-2019, 09:53
Gibix...si...lo sporco è relativo ad un solo corpo.
Per la pulizia mi sono aiutato con un pennellino.

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

robertag
09-09-2019, 10:05
@robertag
Capito...a dirla tutta non mi sembravano sporchi.
.......

Ciao. Bert

Effettivamente le foto, oltre al colore, non rendono tanto. Tieni presente però che lo sporco nella bacinella è relativo ad un solo corpo e se lo osservi bene, magari ingrandendo la foto, vedrai che parte dello sporco sembra composto da piccoli fiocchi; evidentemente il "colore" ha comunque uno spessore sufficiente per riuscire ad influenzare la carburazione del boxer.

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

pierachi
09-09-2019, 11:37
Robertag: grazie per l' esposizione completa e dettagliata del tuo intervento. Deduco che quando parli dello smontaggio carene tu ti riferisca alla rt, vero?Anche Per il gs secondo te sarebbe necessario smontare tutta la carenatura? Per esperienze passate comunque ti dico che smontare la carena della rt e' molto più' semplice del gs!

robertag
09-09-2019, 11:44
Robertag: grazie per l' esposizione completa e dettagliata......

Non saprei se sul Gs è necessario lo smontaggio delle carene sebbene abbia molti "coleghi" possessori del Gs non mi sono mai soffermato a considerare questo aspetto.... in tutti i casi non intendevo dire che è difficile smontare le carene me che è estremamente noioso; non ho usato il termine più appropriato, tutto qui[emoji106]

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

ilturco58
11-09-2019, 07:58
Buondì... pulizia corpi farfallati fatta!
Risolti problemi di spegnimento, anzi devo dire che il motore sembra "ringiovanito"
grazie ai consigli di robertag in un'ora e mezza fatto tutto.
E' vero, le rogne sono relative allo smontaggio delle carene... occhio alle viti torx poichè non hanno tutte la stessa lunghezza

buon lavoro

folagana
11-09-2019, 08:55
Ho visto adesso il lavoro di robertag, hai fatto bene a fare una descrizione dettagliata, io non ho avuto tempo quando l’ho fatto! Hai visto quanto è stretta la luce di passaggio dell’aria al minimo? Mi viene da pensare che oltre allo sporco anche un po’ di gioco nella farfalla può causare un problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
11-09-2019, 11:44
...si ho visto; veramente stretta. chissà se durante il funzionamento al minimo restano così?… può essere che si aprono leggermente... :confused:
anche per quanto riguarda il giuoco andrebbe verificato quando sono controllate dalla centralina; mentre pulivo però non ne ho notato. anzi sembravano ben "salde"...

folagana
11-09-2019, 15:06
Anche io non ho notato, ma se ci fosse per qualche motivo allora spiegherebbe perché alcuni pur pulendo i corpi farfallati non hanno risultati.

Non credo che rimanga aperto perché quel piccolo gioco sporco da problemi se fosse aperto... mah non credo che influisca e poi perché non farlo a battuta se poi dovesse stare aperto? Boh...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Duddits
11-09-2019, 21:04
Buondì... pulizia corpi farfallati fatta!
Risolti problemi di spegnimento, anzi devo dire che il motore sembra "ringiovanito"
grazie ai consigli di robertag in un'ora e mezza fatto tutto.

Lui però dice anche questo:

Una volta rimontato tutto con molta probabilità si dovrà ri-bilanciare i corpi farfallati; io ad esempio ho fatto la pulizia il giorno prima del tagliando dei 30000 in modo che potessero farlo in officina...

Tu l'hai fatto o fatto fare? E' proprio indispensabile? Perchè se è così tocca aspettare di essere in vista del tagliando.

Napoleonebg
11-09-2019, 21:21
fatto tagliando dei 30mila oggi; ho chiesto che venissero puliti i corpi farfallati.
Mi hanno confermato che erano molto sporchi e, udite udite, lavoro riconosciuto in garanzia, non addebitato. Vediamo se gli spegnimenti finiscono. Bene BMW, grazie.

folagana
11-09-2019, 23:41
dopo la pulizia occorre resettare i parametri di autocalibrazione dei corpi farfallati.
Io ho il GS911 quindi fatto semplicemente…..

robertag
12-09-2019, 08:26
Lui però dice anche questo:



Tu l'hai fatto o fatto fare? E' proprio indispensabile? Perchè se è così. ....

Ciao Duddits.... l'ho fatto fare in occasione del tagliando esattamente il giorno dopo; per raggiungere l'officina BMW, da dove abito, devo fare alcune decine di km. ed ho potuto notare un aumento vibrazione considerevole di vibrazioni al minimo mentre durante la marcia, seppur di poco, una minore fluidità. Ma appena fatto il tagliando e quindi il bilanciamento la "musica" è cambiata considerevolmente ed in meglio. Molto meglio

P.s. non so se si possa riuscire ad equilibrare i corpi farfallati senza rivolgersi ad una officina; durante la pulizia non ho visto attacchi per vacuometri ne tanto meno viti (o altro) per eventuali regolazioni.




Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

folagana
12-09-2019, 08:32
non fanno un "bilanciamento".... ma resettano i parametri di auto-tuning della centralina relativi ai corpi farfallati. Le moderne ECU hanno alcuni parametri che si auto calibrano durante la marcia e nei giorni/mesi.... per adattare il funzionamento allo stato di fatto di alcuni componenti...

ilturco58
23-09-2019, 07:38
Non c'è bisogno di far ri-calibrare nulla... accendendo il motore la centralina si auto-calibra

Karlo1200S
29-10-2019, 10:57
Ripropongo la domanda fatta ai giessisti... anche se qui siamo in pochi... il 1250 è soggetto a spegnimenti improvvisi?

RESCUE
29-10-2019, 11:04
Ciao Carlo, ad ora circa 10.000 km (pochi per esserne sicuri) nussuno spegnimento o tentativo.

Ad essere sincero la mia GS my14 (1200) li avuti solo appena prima di avere problemi con il micro della frizione, una volta sostituito non li ha più fatti.
Ad onor del vero in autostrada quando potevo davo una bella spurgata ai gai scarico, parliamo di oltre 180 km/h per alcuni km, non so se questo può incidere.

Azz ho sbagliato sezione...

albatros1
29-10-2019, 12:12
Anche io ho da un mese il micro sulla leva frizione che va non va
Infatti quando tiro fuori la moto dal garage con prima inserita tiro frizione e accendi la moto la moto non da segni di vita
Nonostante cavalletto laterale e chiuso
Allora tiro e mollo più volte la frizione in modo da muovere il micro e riprovo
E la moto SI accende
Devo provare a spruzzato un Po di wd40 e vedere se basta
Se persiste dovrò cambiarlo
Tende a incantarsi quando si ripone la moto in garage per giorni
Importante è capire come funziona la moto e se ti da problemi cercare di aggiustarsela o Almeno riuscire a farla ripartire capire da,cosa dipende

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ancos
29-10-2019, 12:43
Albatros , ( scusate l'OT ) lubrificare con wd 40 è un pagliativo che dura assai poco , meglio sostituire lo switch , 60 eurozzi e vai ...

Cagnaro
29-10-2019, 15:08
Scusate l'ignoranza ma cos'è il micro della frizione ??

Karlo1200S
29-10-2019, 16:13
è lo switch che ti permettere dsi accendere la moto con marcia inserita e frizione tirata

RESCUE
29-10-2019, 16:22
A me impediva anche di cambiare le mappe motore.

Cagnaro
29-10-2019, 17:13
Ahh ecco...allora anche il mio è da cambiare :mad:

franco56
30-10-2019, 09:16
È una stupidaggine ma è un’altra di quelle cose che hanno il mal funzionamento programmato, capisci a me😄

Cagnaro
30-10-2019, 10:30
si Franco, è proprio così :mad:

albatros1
31-10-2019, 12:42
Usare spray contatti elettrici non wd 40

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

RESCUE
02-11-2019, 09:19
Secondo me lo spray è un palliativo, in quanto i micro sono a tenuta o dovrebbero essere a tenuta stagna....quindi.

La mia ex my14 in 48000 km oltre i tagliandi gomme e benza di straordinario ho speso SOLO 60 € di micro, personalmente ci può stare.

ipotenus
26-11-2019, 19:43
Solo per dire che la mia, 77.000 Km con ultima pulizia corpi farfallati a 50.000 circa, più che spegnersi saltuariamente, era praticamente sempre spenta.
Circa 10.000 Km fa l'avevo portata da un meccanico, pure certificato QDE, per il tagliando + pulizia corpi farfallati la quale però, si è ben guardato dal fare (pur sostenendo di averla fatto ovviamente).
Avrei voluto aspettare gli 80.000, ma la moto era diventata pericolosa, più di una volta ho rischiato di cadere a causa dello spegnimento improvviso ed in un caso in effetti, sono andato in terra assieme al passeggero.

Alla fine ho deciso di anticipare il tagliando degli 80.000, l'ho portata da Co.Mo a Frosinone dove ho potuto prendere visione dei corpi farfallati prima della pulizia.
Effettivamente, erano piuttosto lerci.

Premesso che la regolazione valvole è risultata essere ancora perfetta, l'olio era stato cambiato di recente, il filtro dell'aria era ancora dignitoso e non è stato aggiornato alcun software, dopo il tagliando la moto ha cambiato faccia, fine degli spegnimenti, regolarissima ai bassi regimi, sempre prontissima al gas ecc..

Mi dicono che con il nuovo motore a fasatura variabile, il problema si presenta ad intervalli più lunghi e che quindi la pulizia sia necessaria meno di frequente, staremo a vedere.

alebsoio
28-11-2019, 20:10
Circa 10.000 Km fa l'avevo portata da un meccanico, pure certificato QDE, per il tagliando + pulizia corpi farfallati la quale però, si è ben guardato dal fare (pur sostenendo di averla fatto ovviamente).

Molto grave!

Sono contento ora che sia riuscito a risolvere.

Fulch
29-11-2019, 23:18
La mia del 2016 , comperata con 30000 km, aveva lo stesso problema.
I corpi farfallati si puliscono in 20 minuti, basta avere lo strumento , una pinzetta particolare, per aprire le quattro fascette metalliche che li fissano.
Lo sporco non era molto visibile, ho pensato di averli smontati per nulla, ma la tolleranza fra il bordo della farfalla e l'interno del corpo farfallato è tanto stretta che anche un minimo deposito causa spegnimenti.
Adesso va ok.

Gabriele-1970
01-01-2020, 15:30
ho già smontato il serbatoio per sostituzione filtro benzina e intendevo anche procedere alla pulizia corpi farfallati in quanto ho notato un'erogozione abbastanza seghettata tra i 2500 e 3500 giri, di spegnimenti improvvisi al momento solo una volta durante inversione ad U con relativa caduta, ma non sono certo se sia stata una mia disattenzione o altro.
Visto che c'è chi sostiene che debbano essere ricalibrati e chi no, si riesce a capire cosa fare, magari da chi ha avuto modo di leggere il manuale officina?
Grazie a tutti.:)

folagana
01-01-2020, 22:27
Sul manuale non è prevista alcuna calibrazione. L'unica prevista è l'azzeramento dei parametri (dei corpi farfallati) tramite diagnostica. Se hai il GS911 lo fai tranquillamente.

MOTARD0701
04-01-2020, 09:50
Facendo un giretto sul lago, ho conosciuto un ragazzo su di un RT 1200lc con all'attivo + di 36.000km. La moto gli ha manifestato qualche sporadico spegnimento sino a che le temperature est. erano sopra i 20°. Adesso che fa più freddo, la moto non si spegne più, anche dopo diversi km in coda o a basse andature in città. E' un problema dei corpi farfallati o bisogna intervenire sulla iat?.

folagana
04-01-2020, 11:01
la benzina invernale ha una TVR più alta, evidentemente aiuta la carburazione per il tuo amico e potrebbe essere sia i corpi farfallati che un problema di parametri della centralina. Lascia perdere la IAT.

robertag
14-01-2020, 19:39
...i boxer con il freddo hanno sempre girato meglio; l'aria fredda è più densa e quindi entra più ossigeno oltre che raffreddare meglio il motore...

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

anto'
12-03-2020, 17:51
Io sinceramente una cosa del genere nn me la sarei mai aspettata...da una moto che cmq costa parecchio...ho comprato da un paio di mesi un gs adventure full del 2012 con 20 mila km. A me nn mi si è mai spenta anche se ciò fatto neanche 2 mila km...devo dire però che nn guido tranquillo..ho paura che si possa spegnere...la moto mi piace e spero che nn si presenti il problema. Vengo dal tiger triumph ...ottima moto

topcat
12-03-2020, 20:08
La mia è la terza Lc ... va benino.... si è drammaticamente spenta settimana e non si riaccenderà prima del 3 aprile.... quanto è costata non importa... spererei VIVAMENTE di riuscire a rimetterla in moto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

barney 1
12-03-2020, 20:14
Abbi fede Topcat, la riaccenderai e te la godrai a lungo.
Se mai ci incontreremo, ci berremo sopra

Fulch
14-03-2020, 23:53
La mia per la paura si è aggrappata al manutentore di carica.

barney 1
25-03-2020, 23:43
La troverai ben elettrizzata

r.a.na.
26-03-2020, 11:47
:rolleyes:
Con la rt 1250 ho avuto quattro rt ( una my 2008 / una bialbero e la Lc ) ed una r bialbero mai riscontrato questo problema.:!:

Marco2019
18-04-2020, 17:43
Penso che dipenda solo da ns errori di guida e non da difetti della moto.

Karlo1200S
18-04-2020, 20:23
è sempre bello quando arriva un infante (mucchista :cool:) e dopo 18 pagine (transcurando le decine di pagine nei thread GS) e ci dice che è colpa di chi guida...
:happy1::happy1:

folagana
18-04-2020, 20:28
non lo fanno solo gli infanti, purtroppo….

comunque è sempre buona regola leggerselo un thread prima di postare

robertag
18-04-2020, 20:35
Penso che dipenda solo da ns errori....


...invece io penso che se non ti è mai capitato è perché hai avuto culo, guarda un po'....[emoji847]

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

mariold
18-04-2020, 21:44
Penso che dipenda solo da ns errori di guida e non da difetti della moto.

Per i primi 27000 non mi si è mai spenta, in seguito ho cominciato a fare errori di guida e continuava a spegnersi, mi hanno pulito i corpi farfallati e non ho più fatto errori fino a 40000Km... :lol:

Karlo1200S
18-04-2020, 22:19
Mario, esattamente come è successo a me... meno male che abbiamo reimparato a guidare...:lol::lol::lol:

managdalum
18-04-2020, 23:36
Quindi i corpi farfallati li hanno puliti a te.
Ti hanno fatto male?

topcat
18-04-2020, 23:48
dal 9 marzo non si accende più ne la mia ne le vostre ma ... c’è ancora qualche cretino a cui si spegne..?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

managdalum
18-04-2020, 23:49
dal 9 marzo a pochi, spero

Karlo1200S
19-04-2020, 00:17
Quindi i corpi farfallati li hanno puliti a te.
Ti hanno fatto male?

una esperienza dolorosa... :lol: pensa che ho pure pagato ... però mi hanno fatto anche un corso di guida per reimparare a guidare!:cool:

Fulch
19-04-2020, 11:05
E' da un mesemmezzo che i farfallati non volano più....:mad::mad::mad:

managdalum
20-04-2020, 00:14
una esperienza dolorosa...

Immagino, spero di non averne mai bisogno, ma nel caso seguirò il tuo esempio e ne approfitterò per un corso di guida

Cagnaro
20-04-2020, 11:26
Ahhh ahhh siete proprio delle m...e !!!:lol:

iakka60
22-04-2020, 15:12
64 km giornaleri ........6a marcia...80 orari..consumi minimi ...tranquillita'...traffico (quasi) nullo....

tra pochi gg rimpiangero' tutto questo.....:D

maxsax
22-04-2020, 17:48
Buongiorno a tutti,
ho ritirato il 20 di febbraio una R1200RT lc del 2016 (39.000km), ci ho percorso circa 1.500km e dal 9 marzo, purtroppo, è attaccata al mantenitore!
Mi son letto tutte le 19 pagine ma questa storia dello spegnimento devo dire che mi ha messo un po di ansia, al momento nei pochi chilometri fatti tutto ok, spero bene e farò tesoro delle indicazioni lette.
Un saluto a tutti con l'augurio di trovarci presto on the road. :wave:

Matomo
02-08-2020, 21:04
Purtroppo succede spesso anche a me prox sett farò tagliando 70000 km richiederò pulizia CF e spero proprio di risolvere.
Sinceramente ormai mi sono abituato a questi spegnimenti sono sempre pronto a tirare frizione e riaccendere in marcia, ma mi fanno guidare con ansia specialmente nei tornanti di montagna.

japan
03-08-2020, 09:11
io avevo una lc del 2013 col caldo lo faceva spessissimo,oggi ho una rt del 2015 non l ha mai fatto,a parte che ha un minimo da harley davison mai spenta una volta perche' troppo sotto giri ,sono troppo felice