Visualizza la versione completa : anomalia in futa: spia dell'olio!!
Frankbook
14-09-2014, 21:50
Oggi pomeriggio durante un giro in futa, a circa 40 km da Bologna, prendo per l'alpe di monghidoro. Durante la ripida salita, appena inizia lo sconnesso mi si accende la spia dell'olio. Panico assoluto!
Spengo e tiro la moto sul cavalletto. Dall'oblo niente olio. Spengo e riaccendo e la spia non si accende più, e il display mi inizia a segnalare oil ok. A questo punto rientro a bologna. Dopo pochi minuti, la moto inizia a raffreddarsi e l'oblo si riempie quasi a metà. Faccio un piccolo rabbocco fino al max.
Mi spiegate se è normale? Quel maledetto oblo, non si capisce mai se l'olio c'e' o no.
Dimenticavo: ho un 1200 gs del 2012.
Qual è il sistema più affidabile per conttollare l olio?
La pendenza della salita puo aver causato l'accensione della spia?
Grazia a chi saprà consigliarmi.
r1200gssr
14-09-2014, 22:27
A moto calda, spegni e la tieni 10 min sul laterale su strada piana. Poi la sali sul cavalletto centrale e dopo 1 min guardi il livello dalla spia. Solo allora devi rabboccare se c'è bisogno.
Paolo Grandi
14-09-2014, 22:35
... Dopo pochi minuti, la moto inizia a raffreddarsi e l'oblo si riempie quasi a metà. Faccio un piccolo rabbocco fino al max.
Mi spiegate se è normale? ...
Se l'hai verificato sul cavalletto centrale, certamente non è un problema di mancanza d'olio.
No. Non è normale. Ci andrei cauto.
Magari un connettore "ballerino" a causa dello sconnesso su cui sei passato.
Superteso
14-09-2014, 22:36
Il sensore livello, tira le cuoia?
A moto calda, spegni e la tieni 10 min sul laterale su strada piana. Poi la sali sul cavalletto centrale e dopo 1 min guardi il livello dalla spia. Solo allora devi rabboccare se c'è bisogno.
Questo valeva per il monoalbero. Per il bialbero mi han detto di issarla subito sul centrale e guardare un paio d'ore dopo. O la mattina successiva.
Frankbook
14-09-2014, 23:07
Perdonate la mia somma ignoranza, ma l'oblò deve riempirsi di olio quando il motore è freddo o quando è caldo? Mi capita spesso di trovarlo a secco, poi magari si riempie.
Alla fine non riesco mai a capire quanto olio c'è!
Ma un sistema con la tradizionale asticella non era più semplice?
roberto40
14-09-2014, 23:15
Per il controllo del livello dell'olio c'è sempre la guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941) del grande Ezio51
managdalum
14-09-2014, 23:20
il fatto che tutto ciò si sia verificato "in Futa" immagino abbia la sua bella rilevanza ...
Frankbook
14-09-2014, 23:25
Grazie. Ho letto la guida. Certo che il sistema che si sono inventati i tedeschi è diabolico.
Quindi se ho capito bene la moto durante la marcia con il motore caldo dovrebbe presentare la finestrella pressoché vuota, confermate?
Quando la fermo e la isso sul cavalletto centrale, allora dopo un po' l'olio inizia a riempire l'oblò. Giusto.
roberto40
14-09-2014, 23:28
Esatto.
Dato che hai capito perfettamente come procedere possiamo chiudere questa discussione dato che ne esistono già molte simili nel forum.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |