PDA

Visualizza la versione completa : Navigator V – gravi problemi di ricezione [Thread n° 2]


Pagine : [1] 2

managdalum
30-08-2014, 14:29
Thread precedente

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=416594

Delbi
30-08-2014, 15:28
OT
Piermerlino seI tu che sbagli strada 😉
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/ra9a9uba.jpg
Avresti dovuto seguire la strada gialla e non quella arancione 😜
Fine OT

Il mio si è perso solo una volta sul Sanbe.

Non ho provato però a scaricare le tracce della vacanza, anche perché non saprei come fare 😢

paolo e monia
30-08-2014, 19:12
Testato oggi su passi alpini in Svizzera, salito e ridisceso parecchie volte e salvo un paio di volte per pochi metri, la posizione non l'ha mai persa.
Incredibileeeee!!!!

Piermerlino
30-08-2014, 21:33
Tra l'altro devo aver cambiato le immagini ... in quella dovrebbe essere la galleria, quella precedente la strada. Domani se ho un attimo verifico col google map. Quella bianca l'avrei fatta volentieri, ma se ero da solo, la mia signora non ama i passi di montagna ...


Delhi : per scaricare le tracce devi usare il basecamp, software gratuito che trovi sul sito garmin. Anche piuttosto utile.

Rafagas
31-08-2014, 21:41
Da Bologna al Gran sasso e ritorno con anche tanti km in strade panoramiche, mai persa la traccia. Alcuni dubbi ancora su alcuni percorsi...conosciuti, dove fa quello che vuole, ma è un problema marginale!
Continua a non "parlare" con l'interfono/lettore mp3 , cioè la musica non si sente con il nuovo mc4 :(

beltipo
08-09-2014, 21:23
Se volete sentirvi meglio sappiate che anche il garmin integrato in auto presenta lo stesso difetto...

Piermerlino
08-09-2014, 21:38
Sabato prima di entrare a la Thuile mi ha fatto percorrere per qualche minuto il centro valle. Sarò più preciso dopo aver scaricato il log. Si è comunque ripreso prima di entrare in paese.

Delbi
11-09-2014, 12:17
...Delhi : per scaricare le tracce devi usare il basecamp, software gratuito che trovi sul sito garmin. Anche piuttosto utile.


Grazie, ma manca il tempo 😢. Ieri dopo una giornata intensa di lavoro, ho ancora fatto ufficio fino alla 1.30 del mattino e oggi via di nuovo.

lollopd
13-09-2014, 16:29
quindi ad oggi si può comprare o si rischia ancora?? :)

Piermerlino
13-09-2014, 16:33
Dipende...

Piermerlino
13-09-2014, 16:33
Dipende da che uso ne fai e che carattere hai...

romargi
13-09-2014, 22:49
Confermo che è migliorato molto ma i problemi non sono ancora risolti!
Giro alpino di 700km quasi sempre ok.
Nel giro precedente ed in particolare in quello di oggi è stato un mezzo disastro...
C'è ancora MOLTO da lavorare per avere un prodotto decente, neppure lontanamente paragonabile al vecchio 660 (con fw vecchio....).

Piermerlino
13-09-2014, 22:50
Vediamo domani cosa combina...

roberto.nuzzi
21-09-2014, 18:53
Ciao a tutti, io ho lo ZUMO 590 con lo stesso problema. L'aggiornamento software è il 2,70 ed è l'ultimo per il 590. In Garmin mi hanno risposto così: Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
Può provare a risolvere il problema da lei riscontrato eseguendo un
aggiornamento software ed un reset:

ATTENZIONE: i punti personalizzati memorizzati nello strumento verranno
persi
- Togliere una eventuale scheda SD presente nel dispositivo
- Lasciare lo strumento in carica almeno mezz'ora
- Effettuare un hard reset: a strumento spento, posizionare il dito
nell'angolo inferiore destro del touchscreen; accendere quindi lo
strumento normalmente, premendo e rilasciando il pulsante di accensione;
mantenere il dito sull'angolo dello schermo fino alla comparsa del
messaggio: Cancellare tutti i dati utente? Confermare con Si
- Collegare lo strumento al PC mediante un cavo usb, aprire Risorse del
computer, accedere all'unità Nuvi, Zumo, Dezl o Motorrad e cancellare
tutto il contenuto della cartella /GPX che trova nella cartella /Garmin
- Effettuare l?aggiornamento software: scaricare gratuitamente il
programma WebUpdater da questo link, installarlo e seguire le istruzioni
a video: ì: http://www.garmin.com/it/extra/software/webupdater/
- Reinserire la scheda SD, se rimossa al punto 1

Cordiali Saluti,

Stefano M.
Customer Care
Garmin Italia S.p.a
Non so se l'HARD RESET di cui avete parlato in precedenza è uguale a questo. Proverò a farlo e vedremo anche se abito un po' lontano dalle alte quote e l'inverno si avvicina

robertag
22-09-2014, 12:07
sono contento...:D:D


...di far parte di questo forum; mi ha permesso di venire a conoscenza (ho letto tutti e due i 3d) dei problemi del 590LM (da un brand come garmin sono, anzi, dovrebbero essere inaccettabili:(:( ) che stavo per acquistare per rimpiazzare il mio vecchio TTR1... credo che me lo terrò ancora un po ed, eventualmente, lo cambierò con il TTR2...

Piermerlino
22-09-2014, 13:02
Se hai il tomtom, prima di cambiarlo per il Garmin rifletti attentamente ed a lungo. Per l'amor del cielo, il Garmin fa il suo dovere al 95%, ma non vale i soldi in più che costa rispetto al tomtom anche di 3 anni fa. Se poi lo mettono a posto al 99% ed implementando quelle 4 cose in più per giustificare il prezzo, allora potrebbe valere la pena... Inserirlo nel apposito alloggiamento sulla moto...

Ancos
22-09-2014, 13:26
@Roberto Nuzzi , la stessa mail di risposta che ho ricevuto io e non so quanti altri , a prescindere dal problema che ti si presenta .... secondo loro si risolve tutto con l' hard reset ... ovvero , così ti fanno credere ....
Con quello che si pagano questi prodotti si dovrebbe avere una assistenza decente ... capisco ( in parte ) gli errori di gioventù , ma non stanno risolvendo nulla !!!!! Vergognosi !!!!
Garmin ???? MAI PIU' !!!!! Soldi ( e tanti ) buttati !!!

Piermerlino
22-09-2014, 13:31
Si... L'hard reset è la risposta standard ed ha la stessa valenza del riavvio del PC quando si impalla....

roberto.nuzzi
22-09-2014, 21:46
Quindi è inutile resettare

Piermerlino
22-09-2014, 21:48
A naso direi di si. Quando risposero a me di resettare, poi sono usciti 2 aggiornamenti firmware. Magari detto così può voler dire poco, ma se ti perde i satelliti oppure se fa fruscio l'interphone ogni volta che pronuncia una parola, credo che lo si possa resettare all'infinito...

maurov
29-09-2014, 14:37
...come da titolo .... è proprio uno strazio ... :mad::mad::mad:

Dopo aver seguito le varie discussioni sul forum, aggiorno il fw e ... non ho modo di provarlo fino a sabato scorso.

Prima di partire per il giretto ... i soliti capricci con il bluetooth (bt nolan + iphone 5 + nav V); alla fine ho rimosso i device memorizzati e riconfigurati.
Finalmente si vedono e scambiano dati tra loro ... vado per partire e, con piena visibilità satellitare ... il nav V si blocca con "problema ricezione satelliti" :mad::mad::mad: ... non ne vuol sapere di ripartire !!!
Fermati, spegni la moto, sblocca la serratura, smonta il navi, resettalo, rimontalo, riblocca la serratura, riaccendi la moto ... finalmente aggancia subito il segnale gps ... e finalmente si parte.

Ma, durante il giretto (Umbria, Gole della Valnerina) tre o quattro volte ha segnalato "persa ricezione satelliti" ... !!!:mad::mad::mad:

Due considerazioni :
la prima .... mi sembra però "più veloce" a riagganciarsi ... pochi minuti e chilometri e riprende il segnale (anche se ... non mi sembra su quella strada ci potessero esser "ostacoli" di ricezione :( )
la seconda ... perchè su strada si perde il segnale invece ... passando in gallerie (pure molto lunghe) non sgancia ?????

No comment .... :(:(:(:(:(:(

Piermerlino
05-10-2014, 20:31
Ieri il Navi ha deciso di fare anche lo spiritoso.
Venerdì sera pianifico il percorso per la mattina successiva e lo salvo. Ovviamente essendo in casa non avevo la ricezione dei satelliti, quindi imposto come punto di partenza casa (già memorizzato).
Sabato mattina parto e come per magia, dopo averlo collegato alla moto ed aver selezionato l'itinerario precedentemente impostato, mi propone tutt'altro percoso. Va beh. Ovviamente il punto d'arrivo era il mdesimo, ma con tutt'altro giro. Che forse la moto sia in grado di trasmettere attraverso la connessione anche il proprio umore ?
Detto ciò, prendo la strada che intendevo fare quando ho impostato l'itinerario nella pianificazione (conoscendo tutto il primo pezzo) ma il Navi non ne voleva sapere: che forse si sia offeso ? In buona sostanza ho dovuto percorrere un discreto tratto di strada prima che la smettesse di dirmi di tornare indietro.

Durante la successiva parte del percorso è stato impeccabile, salvo arrivato in prossimità della sponda Ovest del lago di Como quando ha iniziato a segnalarmi traffico (icona gialla) e strada chiusa (icona rossa). Non avendo alternative come strada (salvo il traghetto) sono arrivato comunque tranquillamente all'apice nord del lago.

Poi sino in Austria tutto bene, salvo alcune discrepanze di percorso con il Tom Tom del mio amico (in un paio di casi uno dicava di andare a destra l'altro a sinistra ... poco male.)

L'episodio più triste durante il ritorno: A Tirano imposto come destinazione casa = Varese. Non che mi servisse il navigatore ma per vedere il tempo necessario all'arrivo.
Che si sia offeso per questo impiego "limitante" ? Fatto sta che da Tirano sino circa a Como per lui stavo percorrendo una "strada chiusa" con tanto di cartello di divieto d'accesso sul percorso ed il percorso stesso tracciato in rosso. (?!?)

Ero connesso con il cellulare e relativo Smartlink, ma quasi di sicuro c'era anche una connessione TMC dato che in Austria dove non ho attivo il roaming dati, continuavo a ricevere segnalazioni di traffico tramite l'icona.

Mi è anche capitato lungo il percorso di ricevere segnalazioni di strada chiusa (con avvisi) ma inerenti strade NON sul mio percorso.

Dulcis in fundo: consultando il "registro" tramite base camp, ho potuto vedere vari punti (gallerie ovviamente escluse) dove il navigatore ha "tirato dritto" facendomi viaggiare sul lago, tra le case e quant'altro.

Evidentemente qualche problema c'è.

E' capitato anche a qualcun altro ?

loris76
05-10-2014, 21:02
O mamma


Sono contento di avere, seppur con le sue pecche.. il mio tomtom urban rider.. :eek::eek:

inviato dal super Wiko fone

lollopd
12-10-2014, 12:04
Nessuna novità in merito?
Nel frattempo ieri ho preso questo...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/56dc7ea1fd71b3d9e3cc5df495640200.jpg

Ancos
12-10-2014, 14:53
Ben fatto !!! Questa non va mai per funghi :)

Piermerlino
12-10-2014, 14:55
Al limite ci vai tu se la leggi mentre guidi...

roberto.nuzzi
12-10-2014, 16:56
Pensavo di venderlo e riprendere il 660:(

roberto.nuzzi
12-10-2014, 17:01
o provare il tom tom

Ginogeo
12-10-2014, 17:07
G.mmi, per cortesia, limitate gli OT, grazie!


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

robertag
12-10-2014, 18:40
Pensavo di venderlo e riprendere il 660:(

... sì ma non è che vada per funghi , con gli eventuali nuovi fw, anche il 660?..

Ginogeo
12-10-2014, 18:46
OT: Il 660 per il momento funziona discretamente bene. Fw aggiornato al 5.10.

Piermerlino
12-10-2014, 18:51
(post 22) ... Sarebbe stato interessante poter vedere il grafico con l'intensità del segnale dei satelliti ricevuti/agganciati come si può fare con il Tom Tom.

Ginogeo
12-10-2014, 18:53
Le hai messe in altro thread.... NUOVO....Che stavo per unire a questo. Visto che lo hai fatto tu, elimino l'altro.

Piermerlino
12-10-2014, 18:53
Ad ogni modo io ho una sensazione: non credo sia un problema di firmware ma piuttosto di hardware.

Piermerlino
12-10-2014, 18:54
Grazie! Non ricordo quale thread! L'altro dovrebbe essere più completo. Puoi cortesemente unirli? Grazie!!!

Ginogeo
12-10-2014, 18:55
Non credo proprio. Difficile che l'HW funzioni peggio rispetto ai modelli precedenti.

Piermerlino
12-10-2014, 18:56
Ma mi sembra anche strano che abbiano riscritto completamente il firmware tanto da cappellare fino a questo punto, salvo averlo fatto fare ad uno stagista... Credo almeno gli algoritmi base per il calcolo li abbiano tenuti, non credo ci sia molto da inventare un tal senso...

robertag
12-10-2014, 19:02
grazie ginogeo...

@Piermerlino: info per quel che può servire... ha fatto tirano lecco varie volte, l'ultima circa una settimana fa, e con il ttr mai perso il segnale

Piermerlino
12-10-2014, 19:02
Tra l'altro mi viene anche un mente, per quel poco che ne so, che i chipset GPS non linda certamente Garmin e per quel poco che ne so sono i chipset che ricevono e calcolano le coordinate. Ma certamente sbaglio.

Ginogeo
12-10-2014, 19:03
Grazie! Non ricordo quale thread! L'altro dovrebbe essere più completo. Puoi cortesemente unirli? Grazie!!!


Ok, lo farò tra poco.

Piermerlino
12-10-2014, 19:04
Lo so Roby... Davanti a me c'era il mio amico col Tom Tom rider che... Mi prendeva per il cuculo..

Ginogeo
12-10-2014, 19:05
@piermerlino, un chip o lavora male sempre o lavora bene sempre... Non da risposte a caso e pure variabili...

Piermerlino
12-10-2014, 19:05
Ok, lo farò tra poco.
Grazie e scusa la confusione.

Piermerlino
12-10-2014, 19:12
In teoria dovrebbe essere così. Dipende ovviamente da tante cose, ma credo che anche il firmware segua la stesa logica. Non escluderei comunque anche l'ipotesi formulata qualche tempo fa da un amico del forum: ricevitore collocato male in più sotto il coperchio del cruscotto e sotto il parabrezza, a differenza del Tom Tom col quale lo confrontiamo che viene montato sul suo supporto con piena esposizione. Bisognerebbe provare ad usare il Garmin ad esempio in macchina, sotto il vetro del parabrezza, per vedere come si comporta. Riflettevo la settimana scorsa, mentre pianificavo il viaggio spalmato sul divano, come poteva esserci una tacca di segnale... I miei muri esterni sono in pietra spessi quasi un metro...

robertag
12-10-2014, 19:19
premetto che non ne capisco una cippa ma il problema del garmin non potrebbe essere proprio la ricezione dei satelliti, intesa come qualità del segnale, causa una antenna del menga o, comunque, posizionata male all'interno?.. ci sarebbe la possibilità di usarne una esterna, quantomeno per una prova?...

Ginogeo
12-10-2014, 19:20
basta essere sufficientemente vicini ad una finestra o all'ultimo piano...
il FW può dare errori random, se c'è una "debolezza" o, peggio, nell'algoritmo che traduce il segnale in numero....

Piermerlino
12-10-2014, 19:24
Mah... Un bel mistero. Fatto sta che ci sono problemi con un navigatore da centinaia di euro!!!

Ginogeo
12-10-2014, 19:25
@Piermerlino: il thread è stato unito, trovi al post 22 quano avevi scritto. per cortesia, emenda del superfluo il post 32, grazie.

Piermerlino
12-10-2014, 19:26
Se si potesse mettere un'antenna esterna... Mi hai fatto venire un mente una cosa: prossimo giro lo metto sulla borsa da serbatoio, e vediamo cosa fa.

robertag
12-10-2014, 19:31
mah... come ho detto in precedenza mi era venuta la scimmia per il garmin però se non ci saranno le soluzioni a questi problemi entro il prossimo anno comprerò il ttr2... peccato, ad occhio e croce il garmin sembrerebbe più completo e versatile del tt...

Piermerlino
12-10-2014, 19:34
Ti suggerirei di spettare. Il Garmin ha effettivamente qualcosa in più, dipende poi che tipo di utente sei, se Ti serve unicamente per visualizzare il percorso da qui a lì, il tt lo fa più che perfettamente e con qualcosa in più

Ginogeo
12-10-2014, 19:37
OT: grazie Piermerlino per aver corretto il post.

Piermerlino
12-10-2014, 19:58
Parere soggettivo...

Piermerlino
12-10-2014, 20:16
Wow... Dopo aver letto una recensione del navi 5 si internet dove veniva visualizzata la schermata dei satelliti (... Esiste!!!! ???? ...) ho voluto fare varie prove ed alla fine l'ho trovata!!! Tenere premuto il simbolo sulla sinistra che da l'intensità del segnale per qualche secondo. Ecco cgeboee magia appare!!! Tendo premuto qualche secondo il aembolo della batteria appaiono i menu Service... Meglio non toccare nulla....

Ginogeo
12-10-2014, 20:21
Esatto. Invece se premi per 20 secondi la bussola si apre un altro menu, sempre le sviluppatori. Molto pericoloso pastrocchiare in quei due menù....
Comunque si quella opzione per visualizzare il numero e l'intensità della ricezione dei singoli satelliti se ne era già parlato più volte nel thread 1


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

robertag
12-10-2014, 20:22
ok, vedrò di aspettare... tra l'altro quasi tutti i miei amici di merende hanno garmin (non gli ultimi ovviamente) e ne sono contenti...

Piermerlino
12-10-2014, 20:22
Provo !!!

Piermerlino
12-10-2014, 20:29
Non trovo... Quale bussola?

Ginogeo
12-10-2014, 20:31
Devi andare nella pagina che ti permette di selezionare i tasti a video nella modalità altri dati.


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Ginogeo
12-10-2014, 20:35
In alternativa puoi fare così:
-accendi il navigatore;


-dalla videata "Dove si va"...... seleziona "Mappa";


-tappa sull'indicatore di velocità;


-sulla videata che ti compare (trip computer) appoggia un dito sullo strumento circolare fino a quando non appare un nuovo menù;



Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Piermerlino
12-10-2014, 20:36
Ok. Trovato!!!! Perlustro...

romargi
13-10-2014, 12:43
Ciao a tutti,
non ho più scaricato le tracce per mancanza di tempo e voglia ma, avendolo utilizzato parecchio, posso fornire le mie impressioni a riguardo:
1. Il navigatore esce di strada molto meno frequentemente anche se ogni tanto accade ugualmente. Sicuramente la cosa è meno critica di critica di prima e questo rende il navigatore utilizzabile
2. Ho l’impressione (si tratta, ovviamente, di una mia impressione soggettiva e confutabilissima) che l’aggiornamento abbia implementato un work-around non risolutivo e che “riporti in strada” la rotta forzando in qualche modo la posizione in presenza di ricezione debole o errata. Spesso infatti ho l’impressione che il ricevitore funzioni in maniera meno efficiente rispetto al mio precedente 660 e che questo sia solo un tentativo di applicare una soluzione di contenimento mettendoci sopra una pezza.

Detto questo, ho utilizzato FINO a ieri il navigatore riscontrando un numero minore rispetto a prima di “uscite di rotta”.
Ieri però si è verificato un GRAVE malfunzionamento.

Ero con l’amico luca.gi, anche lui dotato di Navigator V (acquistati assieme) e, durante un giro di circa 450 km, impostiamo il primo punto di arrivo sul navigatore dalla posizione di partenza. Arriviamo in quota senza problemi e, dopo aver deviato dal percorso suggerito causa pieno di carburante, il navigatore ha giustamente ricalcolato il percorso. Se può essere utile il punto di arrivo era il Colle dell’Izoard.
Nel processo di ricalcolo a Briancon (il punto di arivo era a circa 20km) il navigatore è rimasto impallato intorno all’80% su entrambi i navigatori!!! E questo contemporaneamente su entrambi.
Provando ad impostare nuovamente il punto di arrivo, si verificavano due casistiche:
1. Il navigatore si piantava nuovamente
2. Il navigatore recepiva la nuova destinazione annullando il percorso presente in memoria ma NON FACEVA UNA CIPPA, rimanendo per un po’ con il display in modalità “senza destinazione”. Poi, dopo qualche minuto, recepiva il ricalcolo bloccandosi nuovamente o (più raramente) indicando la destinazione corretta ma CON PERCORSO SBAGLIATO!!!!!

LA cosa grave è che questi problemi si sono presentati di colpo, senza aggiornamenti SW, sia sul mio navigatore che su quello di Luca!!! Di colpo ieri entrambi hanno iniziato a bloccarsi e a funzionare ad minchiam!!!!

La cosa brutta è che questo problema si è presentato su TUTTO il tratto alpino: l’anomalia si è presentata a Briancon ed il Nav V è rimasto bloccato su Izoard (primo POI). Raggiunto Izoarda abbiamo impostato il Vars come destinazione successiva e si è nuovamente bloccato senza MAI (ripeto MAI!!!) indicare una strada per raggiungere la meta. Stesso comportamento impostando la Bonette. Idem impostando il Colle della Lombarda!!!!

Per TUTTO il giro, da Briancon fino alla Lombarda, ENTRAMBI i navigatori non hanno mai indicato il percorso. Non parlo di percorsi complessi importati da PC ma solo un punto di arrivo, precedentemente salvato, nell’immediata vicinanza al punto dove ci trovavamo. Per fortuna era un giretto domenicale su percorsi straconosciuti. Se ci fossimo trovati in un giro in territorio sconosciuto non avremmo potuto fare affidamento sul navigatore.

Questo problema non lo avevamo MAI riscontrato finora. Possibile che si sia verificato CONTEMPORANEAMENTE su ENTRAMBI i navigatori?
Scendendo dalla Lombarda fino a casa fortunatamente ha ripreso a funzionare cormalmente.

Qualcuno ha riscontrato problemi analoghi?
Io ipotizzo lo riempimento della memoria (non volevo perdere le vecchie tracce e pertanto non ho provato a pulire il registro viaggio) ma la cosa strana è che questo problema si è verificato assieme a Luca e nello stesso momento...

Diavoletto
13-10-2014, 13:42
successo anche col 390.....ma da aosta a salire sul san bernardo....

Diavoletto
13-10-2014, 13:43
tra l altro ero con la nazionale di tuffo sincronizzato....lo vide anche il gino che era tutto impallato

Ginogeo
13-10-2014, 13:57
@Romargi: una domanda... per caso tra le opzioni di calcolo percorso, il NAV V ha anche "evita chiusure invernali" come su basecamp?

romargi
13-10-2014, 14:20
@Romargi: una domanda... per caso tra le opzioni di calcolo percorso, il NAV V ha anche "evita chiusure invernali" come su basecamp?

Gino, è dalla prima anomalia che ti ho segnalato che tu hai ipotizzato sto settaggio delle chiusure invernali!
Impostazione che io non ho mai trovato da nessuna parte. Questa sera provo a guardare meglio ma mi ricordo di averla già cercata altre volte (con esito negativo) proprio a fronte di tuoi consigli in tal senso...

Altra osservazione: l’unica volta in cui domenica siamo riusciti a ad ottenere un ricalcolo completo senza che si impallasse è stato in cima alla Bonette. Raggiunto il POI precedentemente impostato (Bonette), abbiamo impostato la Lombarda come nuova destinazione (c’era un tempo a lupi e abbiamo deciso di rientrare dalla via più breve accorciando il giro poichè stufi di prendere acqua).
Come ben sai dalla Bonette alla Lombarda la distanza è breve (scendi ad isola e giri): sia a me sia a Luca il ricalcolo è terminato senza bloccarsi ma ad ENTRAMBI indicava 183km alla destinazione!!!

Considerando che pioveva e che non si vedeva nulla, ce ne siamo fregati abbastanza del navigatore ed abbiamo dato priorità a rimanere in strada...

Considerazione oggettiva: il Nav V non finisce mai di stupirmi. Un navigatore così schifoso non l’avevo mai usato!!! E dire che sono al terzo Garmin (550, 660, Nav V): ogni volta Garmin riesce sempre a peggiorare qualcosa. Credo sia una delle poche case che, anzichè migliorare il prodotto, si muove nella direzione opposta. Sto navigatore fa schifo: è il peggiore che abbia mai utilizzato. E, a differenza di quanto affermava inizialmente qualcuno, non è un problema generalizzato nei nostri device: il fatto che sia il mio che quello di Luca si bloccassero contemporaneamente è prova che c’è qualcosa che non va a monte...

robertag
13-10-2014, 14:28
beh, almeno sono progettati/costruiti bene.. o meglio, progettati/costruiti in modo da sballare tutti nel medesimo modo e medesimo momento... ma ZK!

Dfulgo
13-10-2014, 15:57
...io ci metterei una serie di concause: 1) di sicuro il chipset ricevente del V non è dei più performanti, 2) se non ricordo male Romargi ha riscontrato problemi nella stessa zona quindi potrebbe essere non eccezionalmente "servita", 3) se poi aggiungiamo il maltempo...

:-o

luca.gi
13-10-2014, 17:12
Non credo proprio. Difficile che l'HW funzioni peggio rispetto ai modelli precedenti.

beato te che coltivi queste speranze!!!!:confused::(:mad:

Ginogeo
13-10-2014, 17:58
@Luca.gi
@Romargi

sarebbe molto interessante vedere le tracce gps corrispondenti alla zona incriminata...

romargi
13-10-2014, 18:04
Stasera le scarico...

Piermerlino
13-10-2014, 22:06
Perde il segnale... Sabato provo a fare un giro ed imposto la visualizzazione satelliti, se non vado a spalmarmi da qualche parte, dovrei svelare l'arcano dei "funghi" ...

roberto.nuzzi
17-10-2014, 22:14
Ciao a tutti, io ho lo zumo 590 con gli stessi problemi. Nessuno ultimamente ha contattato il servizio assistenza GARMIN per sapere se avevano trovato una soluzione al problema oltre l'hard reset? Se lo mandassi al servizio assistenza dite che me lo sostituiscono con uno nuovo? Ammesso che quello nuovo non abbia gli stessi problemi

Ginogeo
17-10-2014, 22:41
Non è il tuo che ha problemi! È tutta la serie nav V / 590 / 390 che ha problemi. Perderesti solo tempo e non risolveresti nulla.


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

lollopd
17-10-2014, 22:46
È incredibile l'immobilità di garmin in merito....
Ma in America hanno gli stessi problemi?

roberto.nuzzi
17-10-2014, 22:57
Ho appena fatto l'aggiornamento sw dal 2.70 al 2.80 e devo dire che in casa appena acceso ha subito agganciato i satelliti col segnale pieno (5 tacche). Prima ci metteva un po'. Forse non c'entra niente però...

roberto.nuzzi
17-10-2014, 23:08
Qualcuno prima aveva chiesto se c'è l'opzione "chiusura strade invernali". Questa opzione c'era sul 660 (nav IV) ma su questo non c'è più

Ginogeo
17-10-2014, 23:26
@ Roberto, l'ultima versione fw per il V è la 2.90 ... Credo.
L'opzione strade invernali dovrebbe esserci... Ne son quasi certo.


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Piermerlino
18-10-2014, 08:17
Confermo! È la 2.9 e c'è l'opzione... Non ricordo esattamente la dicitura ma in pieno agosto mi faceva saltare la Forcola per andare a Livigno

roberto.nuzzi
18-10-2014, 16:16
La 2.90 è per il nav V. Per lo zumo 590 è la 2.80. Sullo zumo 660 tra gli elementi da evitare c'erano lle strade a chiusura stagionale, sul 590 questa opzione non c'è. Forse c'è sul nav V. Ed in effetti non mi fa fare nè il colle dell'agnello nè il colle della lombarda. W il 660!!!!! Ricordo che anche lo zumo 550 aveva questo problema

Oban
18-10-2014, 21:14
Sempre più convinto di tenermi stretto il mio 660. Lo volevo cambiare per Natale, più che altro per sfizio, ma .... col piffero !! Ce l'ho dal 2009 e non ho mai avuto problemi. Ci sarà pure un motivo se nei negozi è ancora in vendita a 500 euro !

Ginogeo
19-10-2014, 10:34
oT: Vero, anche se dopo l'ultimo aggiornamento fw (5.10) ho avuto la netta sensazione che le performance siano peggiorate. Va più spesso fuori rotta.... Stile nav V...

Mah....

RESCUE
19-10-2014, 10:54
Solita cronistoria, ieri il ho girovagato per la Valsesia, nel tratto di strada che va da Varallo a Riva ed in particolare da Pianelle a Riva, ha perso il segnale più e più volte, sul navi spariva la strada ed anche l'altitudine.....ma alla Garmin ci sono "ingenieri" e programmatori Italiani?

Piermerlino
19-10-2014, 10:59
Ieri ero pure io da quelle parti: varallo val mastallone. Questa sera apro un nuovo post è riporto ampiamente alcune considerazioni.

RESCUE
19-10-2014, 11:08
O.T. Ci possiamo essere incontrati, sono passato da Cravagliana alle 10:30 ed a Rima mi sono fermato una mezz'oretta ero sul posto intorno alle 12.....
Eravamo due moto un GS LC STD bianco ed un Honda Varadero

Piermerlino
19-10-2014, 11:20
Io son salito verso le 14 e sceso verso le 17.30. Mi sa di no. Ad ogni modo ho fatto tutto il viaggio da casa fino al comune di Cervatto (per chi conosce quelle parti si può fare un'idea delle strade altrimenti c'è Google maps ) con la schermata di visualizzazione satelliti e riporterò questa sera, come dicevo) un altro post. Sarà un po' lungo e con nuove considerazioni. Scusate il piccolo OT un testa.

Ginogeo
19-10-2014, 11:34
Ehm...;)


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Piermerlino
19-10-2014, 11:34
Ok. Finita qui... Anzi.. Cancello

Ginogeo
19-10-2014, 11:35
Tranq...


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

romargi
19-10-2014, 17:58
Ribadisco quanto espresso già in altre occasioni e più passa il tempo più mi convinco che il nuovo aggiornamento FW altro non è che un work around, peraltro mal riuscito, per "tacconare" magagne ben più gravi, probabilmente a livello HW (ma questa è solo una mia ipotesi). Di certo c'è solo il fatto che 'sto navigatore CONTINUA A NON FUNZIONARE!!!!

Di seguito riporto due "casi a caso" in cui il problema persiste.
Ho confrontato alcune tracce relativa allo stesso itinerario percorso con il vecchio 660 ed il nuovo Navigator V.
Con il 660 i "punti" erano sempre ad un distanza costante, come se ogni x metri il navigatore tracciasse il punto di passaggio. Con il Nav V invece ci sono punti dove non memorizza la traccia per lunghi tratti: in questi casi se va bene il SW ci "mette una pezza" rappresentando comunque la strada. In altri casi invece è fuori strada o, peggio ancora, perde completamente il segnale.

A titolo esemplificativo due casi:

1) Qui ho percorso il colle dell'Agnello rientrando dal Mukken: ero con l'amico Luca ed anche il suo Navigator usciva di strada analogamente al mio.

https://lh6.googleusercontent.com/-ObUIypuDTBw/VEPdGaexwTI/AAAAAAAAEFA/iPdbTFt-GRc/s800/Mukken_Agnello_fuori_strada.JPG

2) Qui invece è un tratto in discesa dall'Izoard: si vede bene che da Arvieux fino a Guillestre traccia il percorso con solo due punti.

https://lh5.googleusercontent.com/-LCwF8XBzJkc/VEPdGM1N49I/AAAAAAAAEE8/Ui0BYKTq08U/s800/20141012_Izoard.JPG

Potrei continuare ma ormai ci ho rinunciato ed ho smesso di scaricare le tracce rientrando dai giri: ormai l'incazzatura è notevole e sono consapevole che questo prodotto è il peggior navigatore mai provato (e dire che di Garmin ne ho avuti 3...). Il navigatore più economico, non da moto, acquistato al supermercato funziona meglio di questo... è veramente frustrante!!! Non cambia nulla, se non in peggio come rilevato negli ultimi due giri. Quindi, consapevole di questo, quando Garmin annuncerà un nuovo fw risolutivo per questo problema riprenderò ad analizzare le tracce.

roberto.nuzzi
19-10-2014, 18:39
Oltre a dire di fare un hard reset in Garmin cosa dicono? Hai provato a telefonare? In caso si tratti di un problema HW c'è soluzione o va sostituito?

Piermerlino
19-10-2014, 18:42
Credo non lo sappiano neanche loro...

romargi
19-10-2014, 19:18
Oltre a dire di fare un hard reset in Garmin cosa dicono? Hai provato a telefonare? In caso si tratti di un problema HW c'è soluzione o va sostituito?

Garmin non fa nulla: si limitano a consigliare Hard Reset.

In BMW invece hanno preso atto dell'anomalia e me lo hanno sostituito: inutile dire che il nuovo Navigator V funziona esattamente come il vecchio.
In sintesi: Continua a NON FUNZIONARE!

La cosa strana è che prima che aprissi io questo 3D, nessuno degli altri utilizzatori/possessori aveva notato questo problema.
Anche il neo-super-moderatore affermava che fosse un'anomalia del navigatore mio e dell'amico Luca. Invece con il tempo e continuando a riportare problemi è emerso che lo fanno TUTTI!
E Garmin ha posto rimedio con un nuovo firmware che espressamente avrebbe dovuto migliorare (NB: improved e NON fixed) i problemi di ricezione in montagna.

Ego: è un problema di TUTTI i nuovi prodotti Garmin, 590 e Navigator V.

Io me ne sono accorto quasi subito poiché la moto la uso solo per giri a lunga percorrenza ed in montagna. Quindi lo metto subito in crisi. Ed in un giro di 600-800 km ogni tanto va fuori strada.

Se si usa il navigatore su percorsi pianeggianti e magari brevi magari neppure te ne accorgi.

romargi
19-10-2014, 19:21
In caso si tratti di un problema HW c'è soluzione o va sostituito?



Che io sappia non c'è soluzione, almeno ad oggi.

Libero di chiedere la sostituzione ma sappi che il nuovo non funzionerà come il precedente.

Ginogeo
19-10-2014, 19:28
Cortesemente, evitate di usare frasi o parole che possano essere considerate lesive nei confronti di garmin o chicchessia. Grazie!


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Ginogeo
19-10-2014, 19:38
@Romargi, Grazie mille per le modifiche.


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

roberto.nuzzi
19-10-2014, 20:00
Domanda forse stupida. Nel caso a breve non si arrivi a una soluzione è possibile farsi rimborsare il prezzo d'acquisto? Magari tramite qualche associazione di consumatori?

Hedonism
19-10-2014, 20:01
tornato adesso dal primo giro in sella alla mia Rt 2014 versione "adesso si puo' usare"

sabato e domenica, ho fatto circa 1200 km, Ravenna / Grossglockner / Monte Croce Carnico / Zoncolan e rientro.

primo uso del nav V

- si e' perso solo 2 volte senza ragione.... 4 in tutto (sul monte croce carnico, causa "tunnel"), sempre in quota

adeso faccio gli screenshot

al momento la cosa che mi da più fastidio e' la lentezza con la quale passa dalla modalità "notte" a quella "giorno quando si entra e si esce dalle galleria, dovrò disattivarla; sembra un C64 con il mangianastri rotto.... il cambio mappa (notte / giorno) impiega circa 2 secondi, con refresh a quadratoni, circa 1/6 dello schermo alla volta.

faccio gli screenshot e li posto

Hedonism
19-10-2014, 20:13
http://fgrammatico.smugmug.com/Pubblic/i-h5Cwb2c/0/XL/Zoncolan-XL.jpg

http://fgrammatico.smugmug.com/Pubblic/i-z2k7Zft/0/XL/Tramonti-XL.jpg

luca.gi
19-10-2014, 20:15
Io lo spero proprio che GARMIN ci LEGGA!!!
E che quindi PRENDA ATTO che questo LORO NAVIGATORE NON FUNZIONA.
Anzi CONTINUA A NON FUNZIONARE anche dopo il loro aggioramento fw, "improved" , e non "fixed"!!!!.
Spero ci leggano e che corrano ai ripari, SCOPRENDO -dato che sicuramente manco loro sanno quale è il pb ad oggi!!!- se è un pb sw - e allora rilascino al più presto un aggiornamento che RISOLVE, oppure che ci dicano che -come temiamo- è un pb HW, ed allora facciano un bel richiamo e sostituzione in garanzia!!!

Solo che, in quest'ultimo caso, -che è quello che temo che sia- credo che MAI lo ammetteranno e MAI avremo la soluzione!!!

Insomma, in poche parole: spero non ci prendano in giro!!!

Ginogeo
19-10-2014, 20:19
Avete provato a cercare forum stranieri dove parlino del problema? Io si, non con grande impegno, lo ammetto... Ma non ho trovato nulla... Boh


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

luca.gi
19-10-2014, 20:23
Francesco, io non ho provato, ma, indipendentemente da questo, E' UN DATO DI FATTO DIMOSTRATO che i NOSTRI (della maggioranza di noi) non funzionano come devono!!!

Punto.
Li abbiamo pagati - CARI E SALATI- per buoni e funzionanti....
quindi tutti noi ci aspettiamo che risolvano e che rendano utilizzabile il loro prodotto!!!

Ginogeo
19-10-2014, 20:25
Si Lica sono pienamente d'accordo ! Chiedevo info su siti stranieri perché in genere nella ricerca delle soluzioni son sempre molto avanti. È anche vero che non tutti vanno sulle Alpi...:lol:


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Hedonism
19-10-2014, 20:30
io l'ho preso insieme alla Rt 2014.... fate voi... :) :)

robertag
19-10-2014, 20:41
[IMG]
----------


fatto il percorso del secondo screenshot a maggio (e con brutto tempo) ma il mio obsoTTR non si è perso un metro...
idem ieri e oggi sulle dolomiti ed alto garda...

come ho detto in precedenza GARMIN STA PERDENDO UN POTENZIALE CLIENTE... questo si può dire, no?..:(

Rafagas
19-10-2014, 21:00
Usato nel weekend sulle alpi (stelvio, livigno, silvretta, ecc.) sicuramnete il sw ora lo fa stare in strada anche se lui non sente i satelliti! Non si è mai perso se non in gallerie toste, anzi spesso le seguiva come se ricevesse ;) e qui si vede come sono intervenuti! IMHO
Segnalo che scaricare le mappe quasta volta si è sembato + rapido........e non ha richiesto di metterle nella SD ; boh

Hedonism
19-10-2014, 21:16
il mio la galleria non la segue...... e cio' in verità mi sorprende parecchio considerando che si tratta di un optional con predisposizione della casa madre ecc ecc.... da che mondo e mondo... per i brevi tratti in cui il segnale non c'e'.... il navi dovrebbe ricevere i dati della velocità in modo da riportarli sulla mappa.... il mio lavora come se avessi un Garmin Zumo comprato aftermarket e montato sul braccetto senza alcuna interazione (apparente) con il software di bordo

romargi
19-10-2014, 21:16
... sicuramnete il sw ora lo fa stare in strada anche se lui non sente i satelliti...

E' la stessa sensazione che ho avuto io!
In pratica il navigatore non riceve correttamente i satelliti ma il software ci "mette una pezza" forzando in qualche modo la percorrenza della strada.
A volte ci riesce, a volte no.

A parte il fatto che a volte non ci riesce - vedi il mio printscreen dell'agnello in cui è stato SEMPRE fuori strada - il problema non è da considerarsi risolto!
E' solo un work-around, una soluzione di contenimento che spero anticipi la soluzione ufficiale, sempre che non si tratti un limite dell'HW.

E' un po' come se la tua moto avesse un problema di potenza al motore ed il meccanico lo risolvesse "taroccando" il tachimetro facendoti vedere una velocità superiore a quella reale!:lol:

Rafagas
19-10-2014, 21:20
Romarg .....duro nell'esempio, ma corretto ;) non aprliamo poi della comunicazione e letture mp3 che si rimpallano la colpa con Cellulareline! :(

romargi
19-10-2014, 21:27
Avete provato a cercare forum stranieri dove parlino del problema? Io si, non con grande impegno, lo ammetto... Ma non ho trovato nulla...

Io ho trovato l'intervento di questo utente - che peraltro mi sembra abbia descritto adeguatamente il problema - in questo forum straniero:

http://www.zumoforums.com/index.php?topic=17790.msg132357#msg132357

Altri italian users lamentano problemi analoghi, mentre per gli americani, anche in Colorado, sembra essere tutto OK....

Questo slovacco invece descrive il problema esattamente come accade a noi: altitudine bloccata e navigazionae sbagliata! Uguale uguale!

After last week trip in the Alps the issue with attitude and loosing of roads appears almost on every valley with higher altitude than 1300 m. After switch NAV5 off and on it was OK again for a while - reacquire satellite and behave normally. Strange thing was that NAV5 did not report satellite reception problem - just altitude value was like "frozen" (after descending shows still f.e. 2100 m) and not always road navigation was lost.

Ginogeo
19-10-2014, 22:23
Ok, il primo lo avevo trovato anche io....

romargi
19-10-2014, 22:47
Lo aveva aperto un forumista nel primo post...

Ginogeo
19-10-2014, 23:18
Intressante l'intervento di quel bob1972.... Ha avuto problemi uguali ai tuoi, sulle stesse strade. Incredibile....:lol::lol:

luca.gi
26-10-2014, 19:35
Oggi a me è romargi -tanto per cambiare- facendo il colle della Lombarda si è presentato un nuovo problema:
Abbiamo impostato come meta il Colle della Lombarda, ma il Nav V si è SEMPRE rifiutato di farci percorrere la strada del colle, quindi facendo il percorso passando da chissadove, con chilometraggio impossibile.

L'unica spiegazione è che abbia rifiutato quella strada considerandola strada invernale chiusa, però:
1- non esiste sul Nav quella impostazione, e su basecamp, dove in effetti c'è il settaggio in questione, ho verificato che era disabilitato
2- comunque sia non siamo passati da BC per ì'itinerario, ma abbiamo impostato la meta del colle direttamente sul Nav
3- abbiamo percorso oggi anche tante altre strade che comportano chiusura invernale, e su quelle non ha dato alcun pb di raggiungimento!!!
4- abbiamo percorso il Colle della Lombarda almeno altre 3 volte quest'anno, con il Nav V, impostandolo sempre come meta, e non aveva MAI dato questo tipo di pb!!!
Quindi la cosa è -TANTO PER CAMBIARE- molto strana e non trovo spiegazione logica!!

romargi
27-10-2014, 07:34
4- abbiamo percorso il Colle della Lombarda almeno altre 3 volte quest'anno, con il Nav V, impostandolo sempre come meta, e non aveva MAI dato questo tipo di pb!!!




Non è corretto quello scrivi.
Il problema è il medesimo che si è verificato qualche week end fa quando, in mezzo alle nuvole e alla pioggia, dalla cime della Bonette abbiamo deciso di accorciare il giro e rientrare dalla Lombarda. Anche il quel caso ci voleva far passare chissà da dove (dalla cime della Bonette segnava 180km alla Lombarda).

Stesso problema, uguale uguale.
A me francamente preoccupano di più i continui fuori strada, che nel giro di ieri tanto per cambiare ogni tanto si verificavano (eg Izoard).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

sononuovo
27-10-2014, 07:38
Premetto che non sono esperto di navigatori e, quindi, potrei dire una str.....a.

Nessuno ha provato a farsi prestare un Garmin per auto (magari un prodotto di qualche anno fa con installate le stesse mappe presenti sul Nav V), impostare lo stesso itinerario (uno dove il Nav V si perde) e percorrere le stesse strade con i due navigatori accesi contemporaneamente?

Il tutto per verificare se il problema si presenta su entrambi gli apparecchi, oppure solo sul Nav V.

Magari ci si accorge che tutti i Garmin si perdono e nessuno se ne è mai accorto così come quasi nessuno, all'estero, si è accorto del difetto che affligge il BMW V.

Giusto, eventualmente, per circoscrivere o estendere il problema.

Ginogeo
27-10-2014, 07:43
Lo zumo 660 che é Garmin, suelle medesime rotte funziona quasi perfettamente. Ogni tanto "perde la bussola" (:lol:) pure lui... Ma molto meno rispetto al V

romargi
27-10-2014, 07:55
E in ogni caso questo problema non è comunque riconducibile al problema dei "fuori strada". Non è sicuramente piacevole ma si tratta di un altro problema, che riflette comunque il funzionamento non ottimale, per usare un eufemismo, di questo dispositivo.
Devo cercare bene nei punti da evitare che non sia segnata la Lombarda.... Unica spiegazione!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

sononuovo
27-10-2014, 08:00
........... quasi perfettamente. ....."perde la bussola" (:lol:) pure lui...


Nessuno aveva mai riscontrato e "denunciato" il problema con il 660?

A parità di mappe, si perdono negli stessi punti? Ecco perché ipotizzavo di usarli contemporaneamente sullo stesso percorso.

sononuovo
27-10-2014, 08:05
............. la Lombarda.............



Impostando come "meta" il Colle della Lombarda, anche altri navigatori (Garmin) si rifiutano di farvi percorrere la strada giusta come ha scritto luca.gi?

Ginogeo
27-10-2014, 08:12
No, non capita. Considera che sia Romargi che Luca.gi fino a qualche mese fa usavano lo zumo 660 sulle stesse strade. Comunque la comparativa da te suggerita è stata la prima cosa presa in esame da altri utenti... Mesi fa. Lo Zumo 660 funziona perfettamente in quasi tutti i luoghi dove Il V va in crisi

sononuovo
27-10-2014, 08:17
..... Comunque la comparativa da te suggerita è stata la prima cosa presa in esame da altri utenti... Mesi fa. ...

Mi era "sfuggita".

In effetti, però, mi sembrava strano che nessuno avesse ancora provato.

Come non detto.

Ginogeo
27-10-2014, 08:18
Tranquillo, anzi, grazie per il suggerimento

Piermerlino
27-10-2014, 08:20
Allora spiega la prova che ho fatto io qualche settimana fa:
Dovendo percorrere un itenerario noto, ho fatto il percorso non in modalità mappa ma in modalità visualizzazione satelliti (... dopo aver scoperto come visualizzarla...).
Il percorso prevedeva la partenza dalla val Cuvia per tagliare per Azzio, Orino, Gavirate e su per Varese.
Alla partenza, all'interno di uno stretto cortile, appena accesa la moto, nel giro di qualche secondo ha agganciato 4 satelli. Fin qui piuttosto normale.
Per il restante quarto d'ora ha continuato a viaggiare sempre con 4 satelliti.
La cosa mi è sembrata un po' strana in quanto il percorso (provate a vedere su google maps) è piuttosto scoperto ma fino a dopo aver passato Gavirate è rimasto con agganciati 4 satelli.
Nella schermata viene riportata la precisione e per la prima parte del percorso (seppur con 4 satelliti) è rimasta nell'intorno dei 100 ed oltre metri (cento ed oltre), poi appunzo zona Gavirate (circa 6/7 km dlla partenza) la precisione si è assestata sui 3 metri.
Superati i primi 15km si sono affacciati timidamente altri satelliti.
La moto è rimasta parcheggiata circa 3 ore nelle vie di varese dopo di che hjo ripreso il percorso verso la val sesia, per la precisione Varallo e poi su nella val Mastallone fino a Cervatto.
Per farla breve: ripartendo da Varese i satelliti erano 9 (forse alla mattina preso gli altri sono spenti ...eh eh eh), presa l'autostrada Da Sesto calende fino a Ghemme/Romagnano raramente sono arrivati a 11.
Percorrendo la tratta da Romagnano sponda ovest del sesia non soo mai scesi sotto i 9.
Sempre nell'intorno dei 9 (forse ne perdeva un paio in zone particolarmente strette) sono rimasti in tutto il tragitto della val Mastallone (alcuni tratti sono piuttosto stretti).
Stesso discorso al ritrono.
La punta massima di satelliti agganciati è stata 11 con un piccolo picco sul 12esimo, in autostrada tra Romagnano e castelletto.
All'uscita delle gallerie impiega circa 4 secondo a riprendere i segnali. Se le gallerie sono 2 di seguito ed un po lunghette (oltre il chilometro) i secondi aumentano.

La mia considerazione quindi è che la ricezione dei satelliti dovrebbe esserci a questo punto mi domando se il problema non derivi dal software vero e proprio che causa qualche errore di calcolo nel tenere la traccia sulla mappa rispetto alle coordinate calcolate dal modulo gps tenda ad "Inventarsi" la strada.
Mi sembra anche piuttosto strano che un navigatore del 2014 abbia difficoltà a tenere il mezzo "nelle rotornde" quando le si percorre e da qui l'idea che o non è ottimizzato il software oppure l'hardware (escluso il modulo gps probabilmente) fa ancora schifo...

Quello che mi manca è ancora la verifica del log sul percorso fatto. Ovviamente non ho potuto tenere gli occhi puntati sul navigatore quindi può essere che mentre non lo guardavo siano spariti tutti i satelliti, ma dubito anche perchè, per quanto abbia tenuto gli occo puntati sulla strada, sicuramente con la "coda dell'occhio" avrei visto qualcosa di anomalo.

Così, giusto per aggiungere una nuova variabile.

Appena scarico il log, verifico cosa ha tracciato.

Ginogeo
27-10-2014, 08:36
Il problema è nell'interpretazione del dato relativo alla coordinata perpendicolare al suolo... InfAtti molto spesso l'altitudine è sbagliata o resta "frozen"... Visto che il V ha anche il profilo altimetrico quindi definisce la posizione in uno spazio a tre dimensioni e non solo su un piano come ad esempio il 660, l'errore sul l'altezza genera una sorta di problema di parallasse che si traduce nello sfalsamento della posizione reale. IMHO naturalmente.
Prova a controllare il dato altimetrico in corrispondenza di qualche punto "fuori strada" di tracce registrate dal tuo nav....

robertag
27-10-2014, 09:16
sì ma il profilo altimetrico, anche se non disponibile sull'interfaccia come nel TTR, non è comunque un dato che è sempre parte integrante di qualsiasi gps?.. se un navigatore deve seguire esattamente una determinata strada dovra pur tenere conto, attraverso calcoli trigonometrici, anche della sua altitudine; voglio dire non è che il "dato" altitudine sia un optianal... chiedo da ignorante in materia, neh...

romargi
27-10-2014, 09:21
No, non capita. Considera che sia Romargi che Luca.gi fino a qualche mese fa usavano lo zumo 660 sulle stesse strade... Lo Zumo 660 funziona perfettamente in quasi tutti i luoghi dove Il V va in crisi

Tutto corretto ma fornisco un’ulteriore precisazione,abbastanza curiosa.

Per quanto riguarda il problema della strada che, lo ribadisco nuovamente, nulla ha a che fare con il problema del “fuori strada”/altitudine frozen, non solo con il 660 la strada indicata era corretta ma anche il con il Navigator V:
- Nei mesi estivi abbiamo impostato la stessa destinazione, sempre partendo da casa mia e sempre dal navigatore e sempre con il Navigator V e il percorso era corretto
- Impostando, a circa 80km dalla cima della Lombarda, la località “Vinadio” (che è la partenza del colle a 10 km circa dall’arrivo) l’itinerario era quello corretto! Impostando invece la cima del colle (a 10km da Vinadio), l’itinerario proposto era di circa 200km più lungo!!! Esattamente come se il pezzo Vinadio-Lombarda non fosse contemplato.

Pertanto, almeno nei mesi estivi, il Navigatore indicava il percorso corretto per arrivare alla cima della Lombarda. Da circa due settimane invece, anche a 10 km dalla cima il navigatore propone un giro di 180km per arrivare a destinazione!!!!
Esattamente come quel pezzo di strada fosse chiuso per l’inverno (cosa che avviene) o fosse inesistente.

Chiudo l’OT, era solo per dare qualche elemento in più per comprendere meglio questo problema.

Ginogeo
27-10-2014, 09:22
@Robertag: Il V dispone di una mappa e relativa visualizzazione 3D-like. Altri nav come tomtom e garmin precedenti (non professionali) invece no, leggono il dato altimetrico ma per la georeferenziazione usano solo 2 coordinate... Insomma lavorano su un piano 2D... IMHO neh...

robertag
27-10-2014, 09:27
...quindi, se ho capito bene, i non profescional, è come se variassero di volta in volta il diametro del globo...:confused:

Ginogeo
27-10-2014, 09:28
Eh? :confused:

robertag
27-10-2014, 09:36
forse era un paragone un po forzato... volevo dire che se lavorano, come tu affermi, su di un piano 2D questo piano dovra essere alzato ed abbassato in base all'altitudine... scusami se rompo ma era solo per capire...

Powercanso
27-10-2014, 09:46
@ginogeo;

secondo me questi nuovi Garmin non sanno più risolvere il Teorema di Pothenot ... per un calcolatore è banale!

Ginogeo
27-10-2014, 10:21
Robertag, no, immagina di avere una mappa cartacea in mano. Per individuare un punto ti servono solo due coordinate, x e y (lat e long), non importa se stai consultando la mappa a livello. Del mare, in collina o su un aereo in volo.

robertag
27-10-2014, 10:28
ah OK... è più semplice di quanto pensassi; credevo in qualcosa di più sofisticato... grazie ginogeo.

Murdoch
27-10-2014, 10:49
Si ma il gps con 2 fix non ricava la posizione.
All'atto pratico il gps Ha bisogno di minimo 3 satelliti, 4 per una accuratezza minima alla navigazione.





Robertag, no, immagina di avere una mappa cartacea in mano. Per individuare un punto ti servono solo due coordinate, x e y (lat e long), non importa se stai consultando la mappa a livello. Del mare, in collina o su un aereo in volo.

Ginogeo
27-10-2014, 10:56
questo è chiaro ma non ha nulla a che vedere con il discorso che si stava facendo... ;)
un conto è individuare la posizione, un altro è definire quali e quante variabili servono per definirla.

Piermerlino
27-10-2014, 12:25
Comunque... Con 4 satelliti Deve avere la posizione sia l & l e se non ricordo male dovrebbe arrivare anche un dato relativo ad un'altitudine che se non altro dovrebbe agevolare il calcolo... Credo...

Murdoch
27-10-2014, 12:32
Okkk scusate non ho seguito

tapatalkato

Piermerlino
27-10-2014, 12:39
Giusto Murdoch! Con 2 non fai niente, con 3 ottieni 2 punti dal 4o in poi aumenti la precisione credo per ridondanza (credo) il dato altimetrico mi suona strano arrivi dal satellite... Come fa a capire a che altezza sei? quindi dovrebbe essere frutto del calcolo del ricevitore. Adesso ho un testa in gran casino...

Ginogeo
27-10-2014, 12:47
il calcolo della posizione viene eseguito considerandoi i punti di interesezione di sfere al cui centro si trovano i satelliti collegati all'apparato gps. conoscendo la quota dell'orbita del satellite si ricava, come ulteriore coordinata, anche la quota alla quale si trova istante per istante il ricevitore gps.

Piermerlino
27-10-2014, 12:51
Ecco. Quindi il calcolo viene fatto dal ricevitore. Ok. Non credo che Garmin faccia i "chip" ricevitori che se non erro sono sempre loro a fornire la stringa di dati che il navigatore deve "semplicemente mettere sulla mappa". Giusto?

Ginogeo
27-10-2014, 13:24
Il calcolo viene eseguito dal ricevitore, corretto.
Il numero minimo di satelliti che devono essere agganciati è 4 perchè il ricevitore deve risolvere un sistema di equazioni con 4 incognite. Non dimenticate i,l tempo oltre a lat, long e altezza.

robertag
27-10-2014, 13:27
...il tempo del segnale del satellite al ricevitore tradotto in distanza... se mi sono informato bene...

Ginogeo
27-10-2014, 15:21
No, si tratta proprio di tempo astronomico...vero e proprio segnale orario...che dovrebbe servire per verificare lo scarto tra il segnale orario del satellite, fornito da un orologio atomico al cesio, rispetto a quello del ricevitore gps che invece è basato su un normale orologio al quarzo... ma qui le cose iniziano a farsi complicate perchè entrano in gioco fenomeni di tipo relativistico... di cui so ben poco. Anzi... non ne so nulla.

robertag
27-10-2014, 15:53
ah, ecco... avevo letto che questo scarto verrebbe "tradotto" in distanza necessario per poi effettuare le triangolazioni...
hai qualche link da segnalarmi per capirne un po di più?.. così evito anche di stressarti/vi oltremodo.

Ginogeo
27-10-2014, 16:12
Nessuno stress... Il problema è Che ne so veramente poco...
Comunque se per iniziare leggi su Wikipedia, avrai una buona base di informazioni.

robertag
27-10-2014, 16:21
ok, grazie... vado a dare un'occhiata...

Kilimanjaro
27-10-2014, 20:58
L'ora dell'orologio atomico del satellite viene sincronizzata con quella del ricevitore gps per poter misurare la distanza ricevitore - satellite in base al tempo intercorso dal segnale radio; le posizioni dei satelliti, note ai ricevitori in base ai dati orbitali caricati durante il fix, consentono ai gps di calcolare con ottima approssimazione i suoi dati di posizione.

Piermerlino
27-10-2014, 21:34
Anche se potrà sembrare una domanda banale... Cosa sono il sole e la luna che appaiono nella mappa satelliti? Se non sbaglio c'è anche un punto.

Ginogeo
27-10-2014, 21:45
Penso indichino le posizioni rispetto al ricevitore ma non so in base a quale riferimento.

Piermerlino
27-10-2014, 21:47
Proprio quello che mi mancava : rispetto a che? Il punto pensavo indicasse il nord, il sole non era certamente nella posizione indicata nello schema. Boh...

Ginogeo
27-10-2014, 21:59
Occhio che quella rappresentata è una sfera... ;)

roberto.nuzzi
28-10-2014, 12:39
Tutto corretto ma fornisco un’ulteriore precisazione,abbastanza curiosa.

Per quanto riguarda il problema della strada che, lo ribadisco nuovamente, nulla ha a che fare con il problema del “fuori strada”/altitudine frozen, non solo con il 660 la strada indicata era corretta ma anche il con il Navigator V:
- Nei mesi estivi abbiamo impostato la stessa destinazione, sempre partendo da casa mia e sempre dal navigatore e sempre con il Navigator V e il percorso era corretto
- Impostando, a circa 80km dalla cima della Lombarda, la località “Vinadio” (che è la partenza del colle a 10 km circa dall’arrivo) l’itinerario era quello corretto! Impostando invece la cima del colle (a 10km da Vinadio), l’itinerario proposto era di circa 200km più lungo!!! Esattamente come se il pezzo Vinadio-Lombarda non fosse contemplato.

Pertanto, almeno nei mesi estivi, il Navigatore indicava il percorso corretto per arrivare alla cima della Lombarda. Da circa due settimane invece, anche a 10 km dalla cima il navigatore propone un giro di 180km per arrivare a destinazione!!!!
Esattamente come quel pezzo di strada fosse chiuso per l’inverno (cosa che avviene) o fosse inesistente.

Chiudo l’OT, era solo per dare qualche elemento in più per comprendere meglio questo problema.

Ciao a tutti, anch'io ho riscontrato lo stesso problema. Infatti non mi fa fare il colle della Lombarda, il colle dell'Agnello, il piccolo S. Bernardo, il col de la Bonette perchè sono strade a chiusura stagionale (però mi fa fare il col de la Cayolle). Sullo zumo 660 c'era l'opzione "evita strade a chiusura stagionale" ma su questo (590) no. Sembra anche a me che in estate me le faceva fare ma se ciò fosse sarebbe sbagliato in quanto finchè non nevica le strade sono percorribili. Come fa il nav a sapere quando le chiudono e le riaprono? Lo stesso problema l'aveva lo zumo 550 risolto sul 660. Invece di andare avanti andiamo indietro. Mah!

Piermerlino
28-10-2014, 13:18
Occhio che quella rappresentata è una sfera... ;)
È come se vedessi la terra da qualche orbita? A poco mi serve... Non sarebbe stata in po' più carina una sorta di vista in pianta orientata nel senso di marcia? A meno che non ne abbia capito il senso...

Ginogeo
10-11-2014, 21:25
Le vendite fuori mercatino sono vietate. La prossima volta Ammonizione formale sia a chi mette in vendita sia a chi risponde. Non avviserò più.

Piermerlino
11-11-2014, 08:29
... Io lo vedevo più come uno sfogo, apice dell' insoddisfazione e frustrazione. Comunque!!! Le regole sono regole. Solidarizzo ...

Ginogeo
11-11-2014, 08:37
Non era uno sfogo, lo so per certissimo. ;)

lollopd
11-11-2014, 09:23
In verità voleva acquistarlo gino ma ha perso l'occasione :lol: :lol: :lol:

Piermerlino
11-11-2014, 12:21
Eh eh eh 😊😊😊

bela
11-11-2014, 12:37
Quindi il 590 va peggio del suo predecessore?

Piermerlino
11-11-2014, 12:43
Del 590 non saprei, il navigator 5 può considerarsi al momento in prodotto sufficiente dal prezzo di 650euro...

Ginogeo
11-11-2014, 13:09
Il 590 ha gli stessi problemi del nav V. Quando si viaggia su strada normale il nav V è fantastico, davvero gran navigatore... Peccato per i problemi che si verificano sui passi alpini. Lo sto usando da circa 15 giorni e devo dire che sono decisamente soddisfatto. Ovviamente non sono ancora andato in giro per i monti... Appena lo farò cambierò opinione... :mad::mad:

Piermerlino
11-11-2014, 13:16
I passi interessanti adesso sono chiusi, quindi potrai conservati integro il fegato fino ad aprile maggio... Magari nel frattempo troveranno il sistema per eliminare il difetto è magari aggiungere quel paio di funzioni che lo renderanno perfetto e degno del prezzo...

Ginogeo
11-11-2014, 13:41
quali funzioni mancano secondo te?

Piermerlino
11-11-2014, 13:52
Adesso sono al lavoro e non posso trattenermi molto. Prova a cercare un post vecchio con le proposte, poi sta sera ti aggiorno!!!

Piermerlino
11-11-2014, 20:17
Ecco. In ordine di importanza: possibilità di scelta itinerario e autostrada si no prima del calcolo (come Tom Tom). Funzione cerca quando si programmano itinerari usando la mappa, rifiuta chiamata con SMS (personalizzabile), tracker che invia per mail coordinate o nome paese corrente (e non solo app Facebook). Questo quel che ricordo al volo...

Matomo
23-11-2014, 20:55
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse tutto quello che avete scritto!!!

Ero intenzionato ad acquistarlo per Natale ma sinceramente mi è passata la voglia!!!

Avevo una grossa:arrow:

I tutta sincerità cosa mi consigliate?

aspetto uscita del VI

:!::!:

Piermerlino
23-11-2014, 20:57
Aspetta...

luca.gi
24-11-2014, 00:04
Aspetta aspetta....
Che se l'andazzo di GARMIN resta questo....il Navigator VI sarà peggio del V!!!!!

Ginogeo
24-11-2014, 11:56
Luca, cosa c'entra la Germania con il nav V?

Piermerlino
24-11-2014, 11:59
Sarà il Cq tedesco che non ha ben controllato il prodotto americano ?!

Ginogeo
24-11-2014, 12:14
:lol: .

robertag
24-11-2014, 13:25
...nessuna "nuova" da parte di garmin?..

Piermerlino
24-11-2014, 13:28
Oramai anche loro hanno tolto gli insetti dal parabrezza, staccato la batteria, collegato il mantenitore e messo la copertina. Se ne riparla un primavera... Forse...

robertag
24-11-2014, 13:37
...è il "forse" a preoccuparmi...:lol:

giammi19
05-12-2014, 09:29
quindi Garmin 590 e Navi V stesso articolo e stessi problemi?
ed io che ho venduto il mio bel 660 ......

Ginogeo
05-12-2014, 10:02
Si, stessa macchina e stessi problemi.... O molto simili.

Rafagas
05-12-2014, 21:14
quindi Garmin 590 e Navi V stesso articolo e stessi problemi?
ed io che ho venduto il mio bel 660 ......

Se ti può consolare .............io ho fatto lo stesso! :mad::lol:

romargi
05-12-2014, 22:42
...ed io che ho venduto il mio bel 660 ......

Idem...uguale uguale...

Rafagas
06-12-2014, 08:52
Però giocare con la rotella è una figata :)

giammi19
06-12-2014, 15:26
si ma io la rotella non ce l'ho, va bene aftermarket di cartone?:):)

adesso sono senza navi, lo uso molto anche per lavoro e a Natale mi regalo il V
spero che arrivino degli aggiornamenti....

OT( oltre al fatto che ho smontato mezza moto per togliere il supporto del 660 e relativo Touratech con chiave )

OT( adesso il nuovo supporto con tasti della Bmw lo faccio montare in officina e sottochiave, tutto compreso nel prezzo...buono)

robertag
06-12-2014, 15:47
...ma sì... gli aggiornamenti prima o poi arriveranno ammesso che il problemi siano risolvibili con essi, dubbio non trascurabile a mio avviso...
per quello che mi riguarda ODIO avere sulla moto, ma anche in generale, qualcosa che non và quindi resto in attesa e se l'attesa si prolunga troppo rimedierò con il TTR2 che non è affatto, a mio parere, inferiore al Garmin...

giammi19
06-12-2014, 17:08
TomTom e Garmin sono ottimi strumenti, ma come ogni cosa la scelta è soggettiva

robertag
06-12-2014, 17:13
...assolutamente...

lollopd
06-12-2014, 19:24
...ma sì... gli......


Quoto al 100% anche se abituato a garmin resterei volentieri con il marchio :)

Oban
10-12-2014, 14:34
Se solo l'alloggiamento sulla RT 2014 non fosse esclusivamente per Garmin/Bmw, non ci penserei due volte a passare al TTR.

robertag
10-12-2014, 16:35
beh, che problema ti fai?.. nel "buco" della RTlc il TTR2 ci sta sicuramente... un po di silicone e viaaaaaa...:lol::lol::lol:

lollopd
10-12-2014, 17:30
Quindi nessun nuovo aggiornamento risolutore...a sto punto, visti i mesi passati, temo che il problema sia incredibilmente hardware!

Oban
10-12-2014, 19:04
Già, proprio così. E neppure serve dire che bisognerà aspettare il prossimo modello che uscirà, che so, forse fra un paio d'anni, perchè il trend Garmin è il seguente: il 550 era meglio del 660, il 660 era meglio del V, il V sarà meglio del VI ..... Che facciamo, si torna alle cartine ? Quasi, quasi ...

robertag
10-12-2014, 21:10
...se così fosse nessuno gli vieterebbe di fare una seconda serie del medesimo... più seria.

beltipo
10-12-2014, 22:09
Navigator 5s..mi ricorda qualcosa :lol:

beppe1756
13-12-2014, 13:50
TomTom e Garmin sono ottimi strumenti, ma come ogni cosa la scelta è soggettiva

Ciao,
Io ho avuto la possibilità di testare sia il navigator V e in contemporanea il tomtom rider 2013.
Inizio col dirvi che il nav5 non mi ha trovato 5 indirizzi su 5 che ho cercato (e trovato) sul tom.
considerate che entrambe sono stati aggiornati (il nav5 con 4 ore e mezza di aggiornamento mentre il tom con 10 minti di collegamento e installazione).
Che dire?
Il nav 5 che si integrava con la gs non l'ho più voluto....in fondo un navigatore ti deve portare dove vuoi andare no? Se non fa questo lavoro, a me, bon serve.....parere personale!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Skipper
13-12-2014, 20:25
Come non quotarti😃😃😃😃😃


Sent from my iPad using Tapatalk

sononuovo
16-12-2014, 10:46
..........

Piermerlino
16-12-2014, 11:01
Ottima idea. Appena ricavo del tempo scrivo all'inutile servizio cortesia BMW (lungi dall'offendere ma ho le mie buone ragioni) chissà mai che magari sotto natale...

sononuovo
16-12-2014, 11:06
Magari fra inutili (servizio cortesia BMW e navigatore che non "naviga") si capiscono meglio.

RESCUE
16-12-2014, 11:07
..........................

Ginogeo
16-12-2014, 11:14
Calma, molta calma. Moltissima. Non partite per la tangente.
Chiaro?

Piermerlino
16-12-2014, 11:20
Beh, una lettera educata dove si esprime il malcontento e si invita a prendere una posizione nei confronti di Garmin. Nulla di più. Approvo la linea comune, ma non le fotocopie. Punterei sulla quantità!

RESCUE
16-12-2014, 11:25
Ok.............Roger

sononuovo
20-12-2014, 07:23
gentile cliente,
...................................
Se dovesse riscontrare ulteriori difficoltà la invito rivolgersi presso il concessionario bmw dove è stato effettuato l'acquisto.

Resto a sua disposizione per eventuali chiarimenti e nel frattempo le porgo i miei più

cordiali saluti,
.................................




c.v.d............

Ginogeo
20-12-2014, 08:52
La Garmin risponde a questioni sul nav V. Almeno, con qualche utente lo ha fatto. Riisposte standard, certo, ma come nel caso dei nav non marchiati bmw.

Se invece il problema é più serio e richiede intervento diretto, allora si, lo devi riportare al conc bmw...

sononuovo
20-12-2014, 11:02
La Garmin risponde a questioni sul nav V. Almeno, con qualche utente lo ha fatto. Riisposte standard, certo, ma come nel caso dei nav non marchiati bmw.......


Viene ribadito, a mio parere giustamente, quanto già specificato nella pagina delle FAQ di Garmin rintracciabile anche con Google.

......
Se invece il problema é più serio e richiede intervento diretto, allora si, lo devi riportare al conc bmw...

Poichè in questo specifico 3d si parla di un problema abbastanza serio (Navigator V – gravi problemi di ricezione) ritorniamo al contestato punto di partenza: "rivolgersi al Concessionario e non a Garmin".

Ginogeo
20-12-2014, 11:15
Che dovrà spedire il nav a garmin. La rete di assistenza passa da lì.

sononuovo
20-12-2014, 11:18
Giustissimo.
Quindi........"Tanto rumore per nulla".

romargi
20-12-2014, 11:23
Se invece il problema é più serio e richiede intervento diretto, allora si, lo devi riportare al conc bmw...

In questo caso un navigatore che sui monti sbaglia la posizione per lunghi tratti non mi pare un problema poco serio... Anche con ultimo fw in certi punti ho percorso interi colli fuori strada dalla'inizio alla fine. Vedi Agnello dal versante francese rientrando dal mukken.

Ginogeo
20-12-2014, 11:41
Si, infatti, sono d'accordo con te in questo caso. Io stavo rispondendo a all'ossevazione di Sononuovo.

Matomo
26-12-2014, 23:27
Ma lo sapevate che i navigatori acquistati da BMW MOTORRAD non sono coperti da garanzia garmin vedi link sezione "Prodotti non coperti da garanzia Garmin"

http://www.garmin.com/it-IT/legal/norme-di-garanzia

:rolleyes::rolleyes:

romargi
26-12-2014, 23:52
Ma infatti per la sostituzione o assistenza sul dispositivo devi passare da concessionario BMW. Per semplice assistenza telefonica o via mail ti appoggi a quella Garmin e saranno loro a rimbalzarti, se necessario, al concessionario BMW (quindi in caso di intervento differente da un hard reset...).

Matomo
27-12-2014, 00:30
Ok fino a che si è nei due anni di garanzia andiamo in Bmw ma poi bisogna spedirlo in Inghilterra!
:mad:
Leggevo di uno che aveva problemi e solo la spedizione gli è costata una cifra, sperando che lo sistemino

romargi
27-12-2014, 08:41
Tanto nè Garmin nè BMW al momento hanno posto in essere interventi risolutivi. La prima l'unica risposta che mi ha dato è stata quella di effettuare un hard reset. A fronte di mie richieste di maggior dettaglio e brancolando nel buio, mi hanno rimbalzato su BMW. Poiché sono stato credo il primo a rilevare questo problema, temevo si trattasse di un problema del mio device. A questo punto ho chiesto ed ottenuto la sostituzione in BMW con un navigatore nuovo. Inutile dire che anche quello nuovo continua ad avere lo stesso problema. Solo dopo, anche con l'aiuto del forum, abbiamo avuto conferma che si tratta di un problema comune a tutti in navigator V ancorché qualcuno affermasse il contrario. Tesi confermata anche dal "improvement" della ricezione mi montagna rilasciata da Garmin nell'ultimo firmware. Purtroppo non si parla di un "fix" e questo è preoccupante. Non vorrei che si trattasse di un problema hardware perché in tal caso dubito fortemente che varrà attuata una politica di richiamo di tutti i Nav V prodotti. Spero proprio di no.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

lollopd
27-12-2014, 10:11
Secondo me loro giocano "sporco"
Sanno del problema ma la campagna di richiamo sarebbe troppo onerosa...
Tipo le flange del gs...pensandola in maniera più che maliZiosa (e spero non sia così) loro hanno già in cantiere un navigator 6 o robe simili che verrà ovviamente lanciato in anticipo...
Se così fosse fate una bella cordata legale e via

Piermerlino
27-12-2014, 10:33
L'ipotesi del problema hardware purtroppo ha sfiorato anche me e forse la conferma è che fa parecchio tempo non escono aggiornamenti del firmware. Durante questi giorni di ferie cercherò di preparare una lettera per BMW e Garmin. Vediamo se riusciamo ad unire le forze...

romargi
27-12-2014, 10:38
Anch'io vorrei prepararla invitandola ovviamente in copia a tutte le principali riviste di settore.

Piermerlino
27-12-2014, 10:50
Dai! Appena finita la pubblico, se avete altre idee le aggiungo e poi alla fine delle ferie invio.

giammi19
27-12-2014, 10:59
buongiorno,
io ho ordinato il Navi V e lo ritiro lunedì 29 dicembre,da quello che sò ne ho visto uno in concessionaria, ma il mio lo hanno ordinato, credo sia l'ultimo con aggiornamento, a breve vi farò sapere
per la garanzia, anche se Garmin non riconosce, sò di avere una ricevuta di acquisto e che per 2 anni la Garanzia sul prodotto è attiva, nella speranza sempre di non doverne usufruire.

Piermerlino
27-12-2014, 11:01
Grande! Facci sapere la versione fw che c'è installata prima di fare aggiornamenti. Dovresti vederlo durante la fase di avvio.

lollopd
27-12-2014, 11:41
Un consiglio fatela in gruppo...più siete meglio è!

Ginogeo
27-12-2014, 14:02
L'ipotesi del problema hardware purtroppo ha sfiorato anche me e forse la conferma è che fa parecchio tempo non escono aggiornamenti del firmware. Durante questi giorni di ferie cercherò di preparare una lettera per BMW e Garmin. Vediamo se riusciamo ad unire le forze...


Scusa ma di aggiornamenti fw ne è uscito uno la scorsa settimana... Per tua info!

giammi19
27-12-2014, 15:02
lunedì sera vi scrivo

Piermerlino
27-12-2014, 16:16
Ah... Ho archiviato moto e navigatore ad inizio di novembre. Forse ho controllato, giusto per curiosità, ad inizio mese. Vedo a vedere cosa c'è di nuovo....

giammi19
29-12-2014, 10:52
fw 3
stò scaricando aggiornamento mappe 2015.30
che mi dite?

Ginogeo
29-12-2014, 10:53
Tutto ok. .

Piermerlino
29-12-2014, 11:15
Forse ci sono altri 2 menu nascosti. Ginogeo???

Piermerlino
29-12-2014, 11:16
Gli aggiornamenti mappe sono, purtroppo, lunghissimi...

giammi19
29-12-2014, 12:12
oltre a 5 aggiornamenti
firmware 3.00
voice, italian Silvia
time zone map 15.00
bmw language text 1.80
localization data XML file 03 4.10

Piermerlino
29-12-2014, 12:31
Posso sperare che abbiano anche risolto il problema con interfono F4 !?

giammi19
29-12-2014, 13:02
per interfono,non posso dirti devo provare ma ho l'SRC della Schubert

lollopd
29-12-2014, 13:30
News!!? Funzia sto maledetto? :lol: :lol:
Posso comprarlo?

romargi
29-12-2014, 13:46
News!!? Funzia sto maledetto? :lol: :lol:
Posso comprarlo?

Se sei masochista compralo senza pensarci. L'interazione con le LC funziona benissimo: vedi il numero di cambiate, il consumo, pressione gomme ed altre frocerie.
Per la navigazione invece ha ancora qualche piccolo problema trascurabile:
- i fuori strada su percorsi in quota purtroppo non sono stati ancora risolti
- in prossimità di inzio e fine stagione non gestisce in maniera corretta le aperture dei colli alpini e non c'è verso di disattivarla. C'è un post dedicato: propone itinerari assurdi e se tu forzi il passaggio da un Colle che lui reputa chiuso si blocca.

Praticamente sui percorsi in montagna per la navigazione è quasi inutilizzabile...

lollopd
29-12-2014, 13:47
Attendo a comprarlo perché lo vorrei usare anche in auto!! Sono qui che controllo giornalmente il post sperando che risolvano la rogna :)

Piccolo OT per Romargi: ti ricordi il discorso del ragno violino che ti feci un mesetto fa?
Beh guarda un po' che mi sono trovato nei contatori
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/cf0e3df0f0367e3f634d44aa5c29fd7e.jpg
Lui era già con la nuova corazza che girava per i contatori
Fine OT
:)

romargi
29-12-2014, 13:58
Figo! Ma non so riconoscere se sia un violino o no... Poi nei contatori è normale... meno quando te li trovi in casa.

giammi19
29-12-2014, 14:47
io ho preso la base anche per l'auto, domani lo provo
aggiornamenti come il 660 tempo :3 ore

Piermerlino
29-12-2014, 14:48
Quanto costa la base ??

Ginogeo
29-12-2014, 15:01
Per cortesia, evitate OT, il titolo e l'argomento del thread sono altri, grazie.

giammi19
29-12-2014, 17:24
ottimo, attivato anche smart link e connesso

robertag
29-12-2014, 17:29
romargi... e questo con l'ultimo aggiornamento menzionato da Giammi?..



inviato con TOPArugagnaTALK...

romargi
29-12-2014, 17:54
Per quanto riguarda i "fuori strada" non cambia nulla visto che un intervento in tal senso era già stato posto in essere nel fw precedente ma senza essere risolutivo.
Per quanto riguarda le chiusure invernali sembra che non cambi nulla poiché nel menù non vi è la possibilità di disattivare tale funzionalità e si comporta nel medesimo modo di prima. Nel 3D dedicato alle choiusure se ne è parlato ampiamente ed ho postato anche diversi esempi con tanto di foto.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Piermerlino
29-12-2014, 18:19
Ma sull'applicazione desktop c'è la possibilità di programmare viaggi escludendo l'inibizione delle tratte con chiusura a tempo
Vuol dire che in un qualche modo si possono saltare anche perché i percorsi programmati con l'applicazione desktop poi riportati sul navigatore vengono ricalcolati.
Ginogeo
Sapere il prezzo era apparentemente un OT... Se non costa come un navigatore nuovo (della concorrenza) lo prenderei per usare il navigatore tutto l'anno, per trovare ulteriori difetti di ricezione... Ad esempio oggi mi sono portato nel feltrino ed ho usato un semplice.. Tt ...

Piermerlino
29-12-2014, 18:20
Valicando monti ed attraversando valli senza alcun errore...

Ginogeo
29-12-2014, 19:29
Ripeto ancora una volta, l'ultima spero: questo thread è dedicato ai fuori rotta. Per altri commenti generali, andate a scrivere nel thread specifico relativo alle impressioni generali sul Nav V. Altri eventuali interventi OT saranno cancellati.
@piermerlino, l'info che ti serve la trovi sul sito Garmin. Oppure acquistando a 30 euro il supporto auto del 660/ nav IV

robertag
29-12-2014, 20:38
...infatti... Con il mio obsoTT1 non mi sono mai trovato (secondo lui) per funghi se non in presenza di una strada appena costruita...

inviato con TOPArugagnaTALK...

Matomo
20-01-2015, 19:14
Ci sono novità?
Ho una :arrow: che mi perseguita

romargi
20-01-2015, 21:18
Si certo. Oltre ai noti problemi di ricezione, non ancora risolti, si è aggiunto il problema che NON gestisce la chiusura dei passi alpini non dando la possibilità di escludere la chiusura. Ne consegue che anche in questo caso le indicazioni sono assolutamente di fantasia. Solo con la primavera si potranno fare nuove prove... al momento rimane il solito navigatori con i soliti difetti non ancora risolti. Speriamo che Garmin si attivi con dei fix degni di tale nome.

Oban
20-01-2015, 21:40
La speranza è sempre l'ultima a morire, ma nel frattempo cos'è ..... un anno che è uscito stò Nav V ? Forse di più, e siamo ancora qui a sperare che in Garmin facciano qualcosa.
Seguo abbastanza spesso ZumoForum USA e la mia impressione è che di questi problemi i programmatori Garmin se ne freghino alla grande. Tutti i problemi elencati sembra che colpiscano solo l'area delle Alpi europee, mentre nel resto del mondo tutto funziona bene. Addirittura ci sono utenti che scrivono meravigliandosi che certe cose possano succedere davvero e pochi altri che invece scrivono che amici di altri amici hanno garantito che "sembra" si siano dei problemi sui nuovi Garmin 590 e Nav V nella sola area delle Alpi Europee.
Ergo, prima che Garmin risolva il maledetto problema ho paura che bisognerà che cresca l'utenza degli insoddisfatti :-o

robertag
21-01-2015, 08:47
...chessaràmai... tanto le alpi sono montagnucole praticamente frequentate da nessuno...:lol:

Matomo
09-02-2015, 20:43
Non si muove nulla??? Novità ? Daiiiiii lo voglio:arrow:

romargi
10-02-2015, 07:56
Su questo fronte Garming ha già dichiarato di aver "migliorato", quindi NON risolto (come abbiamo già avuto modo di verificare), la ricezione in quota. Dubito quindi che ci saranno a breve degli interventi risolutivi in tal senso, anche se sarebbero auspicabili.

In ogni caso se ne riparlerà alla riapertura dei passi alpini, assieme all'altro topic relativo alla gestione delle chiusure invernali (3D momentaneamente chiuso ma che - temo - verrà riaperto per continuare l'analisi del problema quando le condizioni lo consentiranno).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Ginogeo
10-02-2015, 08:43
Romargi ha detto benissimo. Io attendo paziente... tra l'altro, nel 2014 sono stati rilasciati solo tre aggiornamenti mappe...e ciò mi fa supporre che stiano lavorando a qualche modifica/aggiornamento di sostanza...almeno, spero.

lollopd
10-02-2015, 09:20
Resto sintonizzato e attendo LA modifica prima dell'acquisto