PDA

Visualizza la versione completa : sostituzione sospensione posteriore


LOREN73
19-08-2014, 22:04
Buonasera mi sono recato al mio concessionario bmw per chiedere se ho la possibilita' di sostituire la mia sospensione sul nuovo gs senza esa in quanto da me non voluto coj una sospensione ohlins partendo da pressupposto che volevo cambiare sia l'anteriore che la sospensione posteriore ma il meccanico bmw mi dice che e' sufficiente il cambio della sola sospensione posteriore cosa ne pensate?

Christian75
19-08-2014, 22:35
Confermo, si cambia solo il posteriore.

Ciao

Giugi
19-08-2014, 22:42
la possibilita' di sostituire la mia sospensione sul nuovo gs senza esa in quanto da me non voluto coj una sospensione ohlins

E in alternativa ci sono degli ammo revisionati delle nuove RT LC. :lol::lol::lol:

Boxer Born
19-08-2014, 23:21
Scusate l'ignoranza; sono un rimasto al 2008...
Ma perché solo il posteriore?

Christian75
19-08-2014, 23:35
Ipotizzo perché non è regolabile....l'anteriore.

Ciao

RickyPiz
20-08-2014, 00:23
sostituire la mia sospensione sul nuovo gs senza esa in quanto da me non voluto coj una sospensione ohlins partendo da pressupposto che volevo cambiare sia l'anteriore che la sospensione posteriore ma il meccanico bmw mi dice che e' sufficiente il cambio della sola sospensione posteriore

Non credo di aver capito la domanda. Riformulare per favore evitando trolling e sockpuppeting

LOREN73
20-08-2014, 07:43
riformulo la domanda: in bmw mi dicono che volendo cambiare le sospensione del new gs 1200 basta sostituire solo quella posteriore tenendo conto che il mio gs non ha esa.
credo adesso sia chiara la domanda!

MagnaAole
20-08-2014, 08:53
io lo chiederei a Andreani o meglio ancora al Maiale

LOREN73
20-08-2014, 09:59
essendo nuovo del forum come faccio a chiederlo direttamente ad Andreani od al Maiale? grazie

Superteso
20-08-2014, 10:02
Secondo me, il motivo è che con il telelever, la sospensione anteriore è ininfluente.

mambo
20-08-2014, 10:05
chi ti dice che è sufficiente sostituire solo la posteriore, immagino parta dal presupposto che quello anteriore funzioni bene....e che vada comunque d'accordo con un ammo posteriore diverso...

mambo
20-08-2014, 10:08
...con il telelever, la sospensione anteriore è ininfluente.

ininfluente un par di ciufoli !!!

prova a mettercene uno che funzioni come si deve, poi vedi se è ininfluente rispetto a uno debole/stanco...

MagnaAole
20-08-2014, 10:09
Andreani fai un search su google: http://www.andreanigroup.com/it-it/azienda/contatti/come-raggiungerci.aspx?idC=61717&LN=it-IT

il Maiale ogni tanto passa anche di qua, oppure gli mandi MP

StiloJ
21-08-2014, 08:22
Io li cambierei in coppia. Credo che la moto avrebbe un comportamento non omogeneo con due ammortizzatori dalle caratteristiche e tarature diverse tra loro, oppure potresti fare molta fatica attivare un set up soddisfacente.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

MagnaAole
21-08-2014, 09:37
io mi terrei quelli che ci sono di serie fino ad esaurimento ;)
poi se proprio ho tanti soldi da buttare li cambio, se ne ho tanti come adesso li porto da Giacomo R. e li faccio revisionare e con modica cifra me li riporta a una condizione migliore che da nuovi.
Inoltre, essendo la moto un nuovo modello, resta da verificare cosa effettivamente offre l'after market in alternativa alle sospensioni originali, perchè anche Touratech a Milano aveva presentato delle sospensioni per il GS l.c., ma per ora si possono vedere solo a pag 98 - 100 del loro catalogo http://catalog.touratech.com/Italian2014/index.html#/98; sul loro sito e commerce, qualcuno le vede queste meravigliose sospensioni che dato il costo saranno sicuramente placcate platino? io no :-

per quanto mi riguarda, quelle di serie sull'ADV con ESA vanno decisamente bene, molto meglio delle precedenti montate sul bialbero; ma non essendo un gran esperto, chiederei il parere di un esperto...

(Maiale se ci sei batti un colpo che a Loren serve una consulenza tecnica)

Il Maiale
23-08-2014, 19:13
Le sospensioni lavorano in coppia.....o le cambi tutte e due o fai un lavoro mezzo..... che rischia di andar peggio





Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

Il Maiale
23-08-2014, 19:16
Le sospensioni con ESA del nuovo Gs sono validissime con serbatoi separati e di ottima qualità. Non so quanto durino però.

Le normali, non lo so non ho mai avuto modo di vedere un Gs lc senza ESA.



L ESA 2013/2014 non è nemmeno parente con i vecchi.....è semplicementeottimo.

Vediamo la durata





Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

LOREN73
24-08-2014, 07:54
grazie maiale per la risposta

alegiesse
24-08-2014, 09:07
Quoto Il Maiale. L'ESA funziona bene e ti costa la metà delle 2 sospensioni Ohlins. Inoltre la comodità di avere la possibilità di regolare immediatamente la moto se sei da solo o con bagagli o coppia, nonché la rigidità mentre viaggi è insostituibile. Probabilmente se utilizzi la moto sempre in una combinazione(es. sempre solo scarica) allora puoi regolare una sola volta.

Sulla durata posso dirti che la mia ha 22000 km e vado quasi sempre carico con passeggero ed ancora vanno alla grande.

1965bmwwww
24-08-2014, 09:33
Se devi cambiarle cambiale sempre in coppia e comunque anche se l'originale non e' regolabile dopo con le Ohlins regolabili anche all'anteriore una bella differenza ........


Molti nemici molto onore

LOREN73
24-08-2014, 10:08
anche io sono intenzionato a due sospensioni ohlins quelle di serie bmw credetemi o non mi sono io abituato dopo 9000 km o come da tradizione bmw rasentano la sufficienza.
Come le regoli e regoli il posteriore è sempre duro!

caPoteAM
24-08-2014, 11:49
Hai provato a regolare l'estensione invece del precarico? E' la rotellina alla base dell'ammortizzatore,attenzione che sul libretto ci sono indicazioni sbagliate, funziona esattamente al contrario, posizionandoti a sinistra della moto se giri la rotella in sensi orario "chiudi" in senso antiorario "apri" più la tieni chiusa e più la moto risulterà' dura

Il Maiale
24-08-2014, 12:03
Quoto Il Maiale. L'ESA funziona bene e ti costa la metà delle 2 sospensioni Ohlins. Inoltre la comodità di avere la possibilità di regolare immediatamente la moto se sei da solo o con bagagli o coppia, nonché la rigidità mentre viaggi è insostituibile. Probabilmente se utilizzi la moto sempre in una combinazione(es. sempre solo scarica) allora puoi regolare una sola volta.

Sulla durata posso dirti che la mia ha 22000 km e vado quasi sempre carico con passeggero ed ancora vanno alla grande.
Costa la metà come optional in fase di acquisto.
Il doppio di ohlins come ricambio;)

MagnaAole
24-08-2014, 14:40
...Come le regoli e regoli il posteriore è sempre duro!

non conosco le sospensioni dell'attuale GS l.c., l'ho provata troppo poco a settembre 2013(volutamente visto che non mi era piaciuta per niente) per cui mi astengo da valutazioni;
quelle dell'ADV l.c. settate su road e comfort mi sembra di essere su una Citroen, una comodità infinità, e copiano benissimo l'asfalto ;)

secondo me dipende molto da come si era abituati prima del GS e anche dalla regolazione manuale della sospensione senza ESA; l'ESA come regolazioni non sarà perfetto ma è un buon compromesso. Le regolazioni manuali in teoria garantiscono setting migliori ma :
1 bisogna essere capaci di farlo
2 bisogna avere la voglia e il tempo di cambiare il setting al variare del percorso, dell'andatura e del carico della moto
3 l' ESA è troppo comodo, E BASTA!!! e come al solito gli altri che fanno moto ignorantissime che non hanno elettronica e non si spaccano mai, copiano e si adeguano... :lol::lol::lol:

LOREN73
24-08-2014, 18:25
In risposta a capote AM oglio domandargli quanti click ha la rotellina del freno idraulico a me ne ha dieci e da tutto chiuso faccio 8 click in senso antiorario se sono solo e 7 click nello stesso senso se sono con moto carica dando anche qualche giro di precarico

caPoteAM
25-08-2014, 00:11
i click se non ricordo male sono 18, io da tutto chiuso 7/8 click da solo 5 con mogli e bagagli