Entra

Visualizza la versione completa : regolazione ESA


Pagine : [1] 2 3

morgan63
10-07-2014, 16:39
Salve. Chiedo delucidazioni sul settaggio più appropriato dell'ESA. Secondo libretto un casco=solo guida; casco e valigia=guida più valige; 2 caschi=guida più passeggero più eventuali valige. Il concessionario invece mi ha detto che casco e valigia=guida più valige o guida più passeggero; 2 caschi=guida più passeggero più valige :confused:. Vorrei trovare riscontri giusti da voi sulla regolazione che effettuate prima di partire :). Grazie

[EDIT della moderazione: QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9521242&postcount=346) una tabella per il calcolo del settaggio ottimale]

mengus
10-07-2014, 16:46
mah, io ti posso solo dire che da solo con valigie, anche vuote, viaggio con casco+valigia.
con passeggero sempre su due caschi indipendentemente dai bagagli.

su un solo casco non mi da' sicurezza di stabilita in velocita' e nelle curve mi allarga troppo.
purtroppo, a differenza della vecchia, non si puo' in alcun modo modificare il pregarico statico all'anteriore, con o senza ESA, di conseguenza su un solo casco mi sembra di andare in chopper!
per informazione io peso 80 kg e la zavorrina eventuale 50 kg...alla faccia della privacy

Shore
10-07-2014, 16:50
Si anch'io mi trovo meglio con uno step down.
Se viaggio da solo con valigie metto un casco, con moglie e valigie metto casco e bagaglio.
Tieni conto che il settaggio standard è dimensionato per i tedeschi con guidatore standard di 95 kg.

Fai così, in ogni caso, dopo un po' ti fermi e cambi settaggio. Così provi la differenza.

Come dice il conce lavora meglio anche il cardano. Non "gratta".

Christian75
10-07-2014, 17:00
fai come ti pare.
cambia l'altezza della sella e la rigidità delle sospensioni.

io con la vecchia standard andavo da solo con i 2 caschi...

ciao

morgan63
10-07-2014, 17:35
Bè, tre risposte una diversa dall'altra eheheh farò come mi viene allora.

Shore
10-07-2014, 19:57
Bravo...vai con un settaggio. Ti fermi cambi e vedi se va meglio... ;-)

cicorunner
11-07-2014, 15:26
1 casco anche se ho le valigie montate parzialmente vuote

1 casco + valigia = se sono in coppia

2 caschi = se oltre al passeggiero monto anche le valigie piene

mauro 59
12-07-2014, 20:13
Che il precarico vada adeguato al peso che grava sull'asse posteriore siamo tutti daccordo.
Con l'esa abbiamo tre settaggi predefiniti che,ovviamente, sono un compromesso non potendo regolare passo passo o in clik col la manopola ,,,,personalizzando al massimo secondo il carico ma anche i gusti di guida e se preferire maneggevolezza(+precarico e quindi alzando un pò dietro a parità di carico) oppure più stabilità ( -precarico e abbassando) semplicemente perchè cambiano le geometrie e angoli-avancorsa.Io spesso per esperienza o forse se volete abitudini di guida adeguo il precarico "anche" al tipo di percorso e quindi velocità o fretta che ho e se voglio + stabilità come mi è capitato in alcune autostrade senza limiti anche in 2+bagagliopesante ho selezionato 1casco+valigia come pure in tratti montani stretto lento ho selezionato sempre 1casco+valigia pur essendo solo e senza valige.Da tener pure presente che la semi-attività dei nostri gs lc (la levetta collegata al braccio paralever) adegua in modo più o meno in tempi rapidi solo ,ovviamente, l'idraulica in compressione e ancor più in estensione.Non so se può tornare utile e mi scuso se un po lungo....lamps

RE_NIKO77
12-07-2014, 21:38
Io:

1 casco= solo conducente
1 casco + valigie= conducente + valigie (piene)
2 caschi= conducente + passeggero (ed eventuali valigie)

Lucky59
12-07-2014, 21:41
la zavorrina eventuale 50 kg...alla faccia della privacy

50 Kg? E chi è, la nipote di Twiggy??:!::!:

Max450
14-07-2014, 02:44
E chi è, la nipote di Twiggy

Questa GIURO, non l'ho capita! :(

MagnaAole
14-07-2014, 09:00
Max, gugoleggia Twiggy: scopri chi è, quanto pesava e quando è nata...
Però uno sciupafemmine come te mi sembra strano che non si ricordi di Twiggy ;)

mengus
14-07-2014, 12:52
la zavorrina eventuale e' semplicemente mia moglie, motociclista anche lei che comunque nei viaggi di lungo raggio preferisco averla "in groppa"...

TEO27
22-07-2014, 15:54
Un saluto a tutti i GSisti...

possiedo una R1200 GS ADV LC con ESA...
domenica ho provato più volte a impostare il precarico...
1 casco... 1 casco 1 bagaglio... 2 caschi... ma non si alzava
e neanche si abbassava... ieri dopo 3-4 tentativi e accensioni
del motore... senza visualizzare sul display alcuna spia... ha
cominciato a fare il suo dovere...

E' mai capitato a nessuno???

mototarta
22-07-2014, 16:02
la mia zavorrina Mototopa che tale poi non è in quanto pure essa motomunita pesa 46.
Cifra non casuale, guai a lei se dimagrisce o ingrassa :)

Rafagas
22-07-2014, 16:09
a volte abbassa e rialza per adeguare l'altezza ; devi essere fermo però. A volte va anche in tilt :)

mototarta
22-07-2014, 16:59
Poi sarebbe meglio stare giù dalla moto per regolare il precarico. Più che il fatto del passeggero o meno bisogna valutare il peso complessivo, io e Mototopa insieme facciamo neanche 120 chili, mi sa che Max da solo pesa di più :)

Rafagas
22-07-2014, 17:35
Mototarta non è più così; la moto deve misurare l'altezza reale (vedi asticella/sensore a sinistra) e regola di conseguenza, quindi devi essere a moto carica di tutto quello che....porterai in giro ;)

mototarta
22-07-2014, 18:03
Rafa

A me pare di si, tanto che consigliano soprattutto in caso di basse temperature di far scendere il passeggero... che senso avrebbe se non quello di non sovraccaricare inutilmente il servomotore ?

MagnaAole
22-07-2014, 18:21
Avete ragione tutti e due :lol:

a pag 71 del manuale uso e manutenzione dell'ADV c'è scritto:
Grazie alla regolazione elettronica dell'assetto Dynamic ESA è possibile adattare comodamente la moto al carico.
Dynamic ESA riconosce tramite sensori di altezza i movimenti nel telaio e reagisce adattando le valvole degli ammortizzatori. Il telaio viene quindi adeguato alla conformazione del suolo

poi a pag 73:
In caso di temperature molto basse, prima dell'aumento del precarico molle scaricare la moto, event. far scendere il passeggero.

:confused:

Rafagas
22-07-2014, 21:06
bene Mototarta.......non litighiamo! :)
Grazie Magna ;) poi mi spiegano come fa a rilevare bene l'altezza se la rileva con 1 solo!? certamente allora andando continua anche l'azione sul pre carico....avevo capito che il Dynamic esa agisse solo su idraulica, ma qui non sono afferrato !

mengus
23-07-2014, 11:05
e quando si abbassa e si rialza da sola? non dovro' mica sempre scaricare la moto...
comunque se capita questo a pieno carico, ci va un minuto prima che si rialzi.
il sensore di posizione ad asticella sui bracci oscillanti non centra niente con il precarico molla e conseguente altezza dal suolo, serve solo a monitorare la velocita' e la frequenza delle escursioni degli ammo in marcia per adattarne l'idraulica integrando l'impostazione manuale.
mai confondere molla con idraulica.

Rephab
23-07-2014, 11:52
Penso che il problema non si ponga.
Scrivono di far scendere il passeggero eventualmente a temperature molto basse, quindi:
1) eventualmente
2) devi avere uno che viene con te quando fa molto freddo (per me molto freddo = 3/4°)
3) Non penso questa combinazione di eventi si ripeta spesso

chrispazz
23-07-2014, 11:56
Ma la regolazione ESA di pilota + bagagli non è la stessa di pilota+passeggero+bagagli (parlo di precarico)?

mototarta
23-07-2014, 12:20
Con questa non ho ancora provato, l ho lasciata settata su un casco. Sulla bialbero facendo la regolazione con la moto accesa e sul cavalletto laterale l'innalzamento era praticamente istantaneo, in qualche secondo la si vedeva salire. Farò la prova anche con la Lc. Come dice Mengus il sensore lineare non c'entra nulla col precarico, serve a misurare le oscillazioni della sospensione durante la marcia ed agire di conseguenza sul freno idraulico.

chrispazz
23-07-2014, 12:28
Io lo dicevo per dire che se l'impostazione di arrivo è la medesima sia per pilota+bagaglio che per pilota+passeggero+bagaglio, è ininfluente che il passeggero scenda o meno dalla moto per il setting dell'ammortizzatore.
Ecco perchè sul libretto scrivono che se fa freddo è meglio che scenda per fare prima la regolazione....

mototarta
23-07-2014, 12:42
L'avvertenza di farlo scendere è per scaricare peso e sforzare meno il servomotore che ha meno massa da spingere... chiaro che si fa prima a far scendere la consorte che a smontare tutto il bagaglio. Una volta che poi il precarico è raggiunto il servomotore non lavora (e non sforza) più e la donzella può tornare a posare il suo dolce (?) peso sulla moto :). E' come se tu, con la regolazione manuale, pretendessi di girare il pomello di regolazione con la tipa stravaccata sulla moto e l'ammortizzatore a pacco, chiaro che fai più fatica.

L'eventualità poi che uno parta da solo e si imbatta in una procace autostoppista, magari pure altruista e sessualmente disinvolta che valga quindi la pena di essere caricata è improbabile, almeno a me non è mai capitata. pertanto la moglie con il suo ingombro in ciaccole e chilogrammi è un onere prestabilito alla partenza, tanto vale settare a priori la moto.

mengus
23-07-2014, 13:17
purtroppo questo giochino di sali-scendi dopo l'accensione lo fa solo se preimpostata su due caschi.
io purtroppo quando sono su due caschi e' proprio quando affronto i miei viaggi a pieno carico con zavorrina e stracarico di bagagli, altrimenti sono sempre su casco+valigie ed ovviamente la zavorrina scorazza con la sua moto.
e' una rottura di scatole perché anche se in piena estate, quando scende al minimo precarico e poi risale al massimo, in queste condizioni di carico fa parecchia fatica a risalire.

mototarta
23-07-2014, 13:26
Credo salga anche con le mappature offroad, almeno la vecchia lo faceva. Non mi sono mai messo a fare prove perchè grazie a Dio la tipa ora ha la sua moto ed ho eliminato il problema alla radice.

Poi essendo leggero ( peso 70 chili) anche se carico tutti i bagagli del mondo la terrei sempre su un casco, calcolando che per il solo guidatore avranno impostato un valore di peso relativo ad un energumeno tedesco imbottito di birra di almeno 100 chili.

mengus
23-07-2014, 13:48
ma intendi il scendere e salire random dopo l'accensione? anche sulla vecchia?

mototarta
23-07-2014, 13:56
Mengus

Io sulla vecchia tenevo sempre di default un casco. quando proprio nn riuscivo a lasciare la morosa a casa e dovevamo partire in due magari carichi la mettevo in moto sul laterale, impostavo i due caschi e la moto saliva. la bialbero aveva la regolazione anche sull'anteriore, questa no, ma si vedeva la moto salire di un due cm buoni. Non ho mai provato a lasciare impostati i due caschi per vedere se poi mantenesse l'impostazione, quando tornavo a casa la rimettevo su un casco. ma immagino che questa funzioni uguale... o no ?

mengus
23-07-2014, 14:02
si,si, comunque come gia' postato, non riesco a spiegarmi (ovviamente i conce ancora meno) il perché quando sono su due caschi, sporadicamente pochi secondi dopo l'accensione, la moto scenda completamente per poi risalire al masimo. sul display non viene indicato niente.
sai, a volte, ad esempio quando riparti, accendi la moto con bagagli e zavorrina, e' veramente fastidioso notare che comincia a scendere e poi risale lentamente.
penso che pochi se ne siano accorti, anche perché normalmente quando accendi e sei seduto sopra, anche parti e in questo caso non ci si accorge facilmente.

mototarta
23-07-2014, 14:13
Mnegus

Da come descrivi sembra quasi che la centralina prima cerchi la posizione di default su un casco e poi torni alla regolazione da te impostata, magari è una sorta di check. Lo fa anche a moto ferma e sul laterale? facci caso.

mengus
23-07-2014, 14:30
e' quello che penso io, una sorta di autocheck random.
certo pero' che va contro la logica, sia per la sicurezza, sia per il discorso del carico del motorino di precarico...
non ho ancora capito come venga identificato il punto di arresto del precarico impostato, o c'e' qualche sensore che legge la posizione della ghiera filettata, o viene letto il numero di giri del motorino.
sicuramente il sensore di posizione a braccio sul paralever non centra a niente perché sarebbe drasticamente influenzato dal carico della moto e dal cavalletto usato.
come postato prima, asserve solamente la funzione di semiattivita' dell'idraulica.

mototarta
23-07-2014, 14:37
Si, quello è un sensore lineare e misura la velocita delle oscillazioni per poi regolare il freno idraulico, non c'è dubbio su questo. Io penso appunto ad un check, sul principio di quello dell'abs e che la centralina attua per verificare il funzionamento del sistema. ma credo sia superfluo chiedere lumi in Bmw :)

Rafagas
23-07-2014, 18:16
forse non lo sanno neppure loro :)
ok per il sensore; pensavo agisse per dare il giusto "trapezio" alla moto invece dite che agisce sul dinamic esa per l'idraulica. Se l'altezza è pre determinata allora si può lasciare giù il passeggero e farlo salire qualche secondo dopo.........!

KOD
29-07-2014, 22:18
Premetto che non ho capito assolutamente nulla dei vostri discorsi tecnici ma ieri mi siano accorto che all'accensione la moto si è alzata. L'avevo spenta impostata su casco + valigia. Con la bialbero, sono certo, che alla riaccensione non succedeva nulla di ciò.

teoconte
08-10-2014, 22:11
Ciao, secondo voi con le valigie semi vuote (ossia l'antipioggia su una, un maglione e una bottiglietta d'acqua su l'altra), vale la pena impostare ugualmente l'ESA su "bagaglio"?

cit
08-10-2014, 22:12
certo che no-

nautilus
08-10-2014, 23:06
anche certo che si...
ma scusa, prova e usa la posizione che trovi migliore per il tuo stile di guida...

cit
08-10-2014, 23:13
le valige semivuote non portano un sensibile aumento di peso, e che richieda una modifica del precarico.

imho

nautilus
09-10-2014, 08:00
Le tre valige montate sono circa 35 kg in più... Per me questo è un sensibile aumento di peso, poi nessuno stabilisce quale sia il numero di kg in più per modificare il precarico....

teoconte
09-10-2014, 08:17
Diciamo che essendo già io una decina di kg sopra i 100, aggiungendo anche 2 borse vuote mi conviene modificarlo il precarico, cosa dite?

cicorunner
09-10-2014, 09:06
toglietemi una curiosità, anche voi avete la sensazione che questa moto si guidi meglio in coppia che soli, parlo di sospensioni !

premessa, da solo un casco su road/hard, in coppia casco+valigia su road/hard

a centro curva quando riprendo in mano il gas in coppia è stabile come su di un binario, da solo mi succede che a volte inizia a pomparmi il posteriore

ok ci sta che il maggiore peso sul posteriore tenda a mantenermi più seduta la moto ma quando si è soli spesso devo aprire più dolcemente il gas


****

altra cosa che non digerisco , il timing del tasto di scelta del precarico...ma porca putt@na non potevano ritardarlo di quei 3 sec...quando rientro da un giro in coppia (casco+valigia) rimetto sempre l'impostazione a posto per il giorno seguente (1 casco) ma occorre passare per forza dall'impostazione 2 caschi e la moto inizia immediatamente a salire, avessero ritardato il comando dell'esecuzione avrebbero evitato di far salire per poi immediatamente scendere...non le capisco queste superficialità ! non è da tedeschi

MagnaAole
09-10-2014, 10:33
premetto che non me ne sono mai accorto e che mi riprometto di verificare alla prima occasione, io non credo che sia una supeficialità ma che sia proprio dovuto e obbligato il passaggio dal punto massimo di precarico.

Ti faccio un esempio banale e stupido che magari non ha niente a che vedere ma che però è simile:
hai presente il ponte sollevatore di meccanici e gomimisti? prima di cominciare a scendere deve arrivare al punto massimo di sollevamento, forse perchè c'è un interruttore che inverte il funzionamento del motore, o forse perchè meccanicamente il sistema è fatto per scendere solo dopo aver raggiunto il massimo del sollevamento.

potrebbe essere la stessa cosa, non sono un esperto, faccio un ipotesi basandomi su qualcos'altro che ha un funzionamento analogo.

Poi qui è invalso un po' il luogo comune che in BMW siano tutti stupidi e rincoglioniti e che gli illuminati siano tutti qui che scrivono su QDE. Ora non vorrei dire un'altra banalità, ma non è da ieri che questa gente progetta e costruisce motociclette; prima di dire che sono superficiali perchè qualcosa non funziona secondo la nostra logica di utenti motociclisti, io ci penserei un attimino, magari la loro logica di progettisti costruttori è diversa dalla nostra... che siano italiani o tedeschi poi è relativo ;)

cicorunner
09-10-2014, 12:41
No Magna, non arriva a fine taratura 2 caschi perché inverte immediatamente il senso di rotazione appena selezionato un casco. Prova

luca.gi
09-10-2014, 12:50
Avete ragione tutti e due :lol:

a pag 71 del manuale uso e manutenzione dell'ADV c'è scritto:
Grazie alla regolazione elettronica dell'assetto Dynamic ESA è possibile adattare comodamente la moto al carico.
Dynamic ESA riconosce tramite sensori di altezza i movimenti nel telaio e reagisce adattando le valvole degli ammortizzatori. Il telaio viene quindi adeguato alla conformazione del suolo


sì, ma lì sta parlando del comportamento del Dynamic ESA, appunto, cioè del semiattivo, quindi dell'idraulica che varia in tempo"reale", e non dell'adattamento del prevarico, che si fa "manualmente" col tasto e il settagio casco-casco+valigia-2 caschi!!!

MagnaAole
09-10-2014, 13:01
No Magna, non arriva a fine taratura 2 caschi perché inverte immediatamente il senso di rotazione appena selezionato un casco. Prova

scusa Cico,
avevo capito che saliva fino all'altezza massima per poi ridiscendere; in effetti non me ne ero mai accorto, probabilmente perchè pigio velocemente e la risalita è minima

RESCUE
09-10-2014, 13:25
toglietemi una curiosità, anche voi avete la sensazione che questa moto si guidi meglio in coppia che soli, parlo di sospensioni !

premessa, da solo un casco su road/hard, in coppia casco+valigia su road/hard

a centro curva quando riprendo in mano il gas in coppia è stabile come su di un binario, da solo mi succede che a volte inizia a pomparmi il posteriore



Personalmente non ho avvertito quello che tu hai descritto, a onor del vero con passeggero metto in rain, così la mia signora è più rilassata.
Per il Precarico, se sono solo, ovvio, un casco, se sono con passeggero ed eventualmente top vuoto, metto un casco+valigia........(sviolinata) e per forza la mia signora è una piuma😁😁😁😁😁😁

teoconte
09-10-2014, 13:36
Beh, ma nessuno risponde al mio quesito? :lol:
Che impostazione mettete con le valigie semi vuote?

Grazie!

RESCUE
09-10-2014, 13:40
Io solo valigie vuote, un casco

cit
09-10-2014, 13:47
Beh, ma nessuno risponde al mio quesito? :lol:
Che impostazione mettete con le valigie semi vuote?

Grazie!

io ti ho risposto.....ma parlavo per me evidentemente !

se tu pesi 110 kg. valige o no, anche semivuote, io il precarico lo aumenterei.

teoconte
09-10-2014, 13:53
Eh, penso anch'io che sia meglio ;)

cit
09-10-2014, 13:57
Le tre valige montate sono circa 35 kg in più.......

Io il bauletto non l'ho, ho solo una coppia di alu della Holan che probabilmente non arrivano a 15 kg. telaio compreso.

certo che se le vario pesano davvero così....è un bel problema :lol: :lol:

teoconte parlava di valige semivuote, il top non l'ha nemmeno nominato.
e poi che senso avrebbe girare con TRE ...VALIGE SEMIVUOTE !

:-o

teoconte
09-10-2014, 14:07
Il bauletto non ce l'ho e mai lo prenderò.
Comunque confermo che le valigie vario pesucchiano... almeno una decina di kg l'una.

Diciamo che se giro senza posso usare l'impostazione base, ma con il mio sovrappeso + le borse è come se viaggiassi con i bagagli pieni :lol:

Grazie a tutti per il supporto :D

Ciao!

cicorunner
09-10-2014, 16:45
con le valigie vario semivuote io lascio sempre l'impostazione sul singolo casco

metto casco+valigia solo se carico passeggiero, mai impostazione 2 caschi salvo quando parto per 15gg di ferie un pò carico ;-P

teoconte
09-10-2014, 17:26
Si, ma tu quanto pesi?

RESCUE
09-10-2014, 17:56
con le valigie vario semivuote io lascio sempre l'impostazione sul singolo casco

metto casco+valigia solo se carico passeggiero, mai impostazione 2 caschi salvo quando parto per 15gg di ferie un pò carico ;-P


Uguale uguale.

mengus
10-10-2014, 08:49
io peso 80 kg. e da solo, con o senza valigie sempre posizione media.
in due sempre massima.

su un casco solo nella guida in montagna mi sembra un chopper!
se poi ci mettiamo la differenza di comportamento fra le curve...la posizione un casco, serve solo a moto senza pilota!

maurozzi
10-10-2014, 21:11
C'è un tabella pesi da utilizzare per la corretta selezione esa? Io peso 85 kg, mia moglie 50. Da solo imposto solo un casco, con mia moglie imposto un casco + valige. Due caschi mi sembra troppo. Sapete consigliarmi? Visto i pesi in gioco, sarebbe meglio un casco + bagagli quando sono solo e impostare i due caschi con mia moglie?

managdalum
10-10-2014, 23:20
Prima di aprire nuovi thread controllate che l'argomento non sia già stato trattato.
Se l'avessi fatto avresti trovato questo, al quale ho unito il tuo

nautilus
11-10-2014, 07:46
Io il bauletto non l'ho, ho solo una coppia di alu della Holan che probabilmente non arrivano a 15 kg. telaio compreso.

certo che se le vario pesano davvero così....è un bel problema :lol: :lol:

teoconte parlava di valige semivuote, il top non l'ha nemmeno nominato.
e poi che senso avrebbe girare con TRE ...VALIGE SEMIVUOTE !

:-o

Ma quale sarebbe il problema??? Per me non esiste...
Per me girare con le tre valige ha senso, vada anche a fare la spesa, e molte volte raggiungo la moglie con il suo casco e giubbotto dentro le valuge, quindi vedi che a me servono...

Il Maiale
11-10-2014, 08:37
Molto dipende anche dal tipo di casco, c'è casco e casco...... ma poi perché si chiama CASCO, porta sfiga zio pork

In ogni caso, l Lc è anche troppo precariato.
Quindi una persona fino a 100 kg, un casco no valigie basta e avanza

MagnaAole
11-10-2014, 09:55
In effetti c'è una discreta differenza con le precedenti GS con le quali molti over 100 Kg facevano sostituire la molla con altra di fattore k maggiore.
Quoto il Maiale

cit
11-10-2014, 10:49
Ma quale sarebbe il problema??? Per me non esiste...
Per me girare con le tre valige ha senso...

ho messo le faccine....ma non è bastato...:-o

il mio pensiero, e sottolineo IMHO...è che girare con le laterali semivuote non ha senso, specialmente avendo le alu come ho io.
Se poi si aggiunge anche il top...si rasenta...........:(

no... niente


;)

Dfulgo
11-10-2014, 10:53
...si rasenta...........:(

;)

...la possibilità, quando arrivi, dove arrivi, di toglierti tutte le protezioni, riporle, e farti un giretto a piedi NON travestito da cyborg e senza "bagagli a mano"...

:-o

cit
11-10-2014, 11:03
aaaah ecco

:o

cit
11-10-2014, 11:08
ho dimenticato di dire che sono uno che viaggia quasi sempre con le valige montate........


ma non di certo semivuote

:)

MagnaAole
11-10-2014, 11:11
lasciamo perdere quando si viaggia che allora il bagagliaio non basta mai, anche per fare quello che dice qua sopra Dfulgo...
ma i tris, che siano vario o alu, sono molto spesso uno sfoggio più che una reale necessità;
personalmente vedere moto come le nostre girare in città o parcheggiate davanti a pubblico esercizio con i tris e pure la borsa da serbatoio.... mah

si rasenta... no niente ... (citazione Cit)

e anche senza faccine, io come la penso la dico (o scrivo).
Per me è solo peso in più e la moto perde in agilità nel traffico, perchè volenti o nolenti gli ingombri e il peso sono maggiori.

se poi qualcuno non è d'accordo e s'incazza per così poco, pazienza :)

cit
11-10-2014, 11:21
e anche senza faccine, io come la penso la dico (o scrivo).


anch'io....di solito

è che si ha sempre paura di offendere qualcuno :-o

managdalum
11-10-2014, 12:22
Torniamo a parlare di ESA per favore, e lasciamo perdere le masserizie che vi portate appresso.
Grazie

emiddio
11-10-2014, 23:43
Infatti...che poi non interessa a nessuno se ci portiamo appresso le valigie vuote d alluminio per far vedere che siamo dei grandi viaggiatori crucchi...
Piuttosto io viaggio sempre da solo e non ho mai spostato l ESA da un casco...peso 85 kg ma bardato con stivali.paraschiena ecc supero i 90...Fra poco mi arrivano le NOMADA HOLAN ...che manterro rigorosamente vuote...e penso di provare a mettere casco +bagaglio...

KOCINSKI
12-10-2014, 08:11
Ho fatto pochi km ma questa LC è fin troppo caricata sull'anteriore, prima di mettere i due caschi devi caricare non solo la zavorrina ma anche le sue amiche 😜

managdalum
12-10-2014, 17:48
Torniamo a parlare di ESA per favore, e lasciamo perdere le masserizie che vi portate appresso.
Grazie

Mi costringete a quotarmi.
Cercate di non costringermi a fare altro

nautilus
13-10-2014, 09:43
certo che se le vario pesano davvero così....è un bel problema :lol: :lol:

teoconte parlava di valige semivuote, il top non l'ha nemmeno nominato.
e poi che senso avrebbe girare con TRE ...VALIGE SEMIVUOTE !

:-o
semivuote, vuol dire anche semi piene, giusto??? quindi i 35 kg del tris corrispondono a valige semi vuote o semi piene...
questo per dire che per me l'ESA è preferibile impostarlo ad un casco più bagaglio per un pilota e le valige, poi comunque sono sempre impostazioni molto personali...

il senso di girare con le valige semi vuote o per me meglio dire semi piene ha senso se devi portarti dietro magari un casco e giubbotto per un' altra persona che devi andare a prendere, quindi in questo caso io imposto sempre l'ESA con un casco e bagaglio... considerando un pilota da 82 kg più i 35 delle valige semi vuote/piene...

spero di non essere stato in OT ...;)

teoconte
13-10-2014, 09:56
Ieri mi sono fatto un giretto di oltre 400 km con l'impostazione intermedia, sebbene nelle 2 valigie avevo praticamente in totale 3 kg. Devo dire che la guida e la comodità è migliorata. Tenete conto però che io vestito supero i 100 kg di una buona ventina ;)

nautilus
13-10-2014, 10:06
;)teo, nel tuo caso la posizione che hai messo mi sembra idonea...

cit
13-10-2014, 11:02
Le tre valige montate sono circa 35 kg in più... ....

visto che insisti con questa storia dei 35 kili........:(

se proprio non hai tempo di pesare le tue, perchè non ti fai una ricerca sul forum e approfitti di quelli che l'hanno già fatto...? ?:goodman:

17-06-2013, 11:08
Calcola che la sola borsa vario pesa già 6 kg, lo so perchè le ho spedite qualche settimana fa, (FALKO)

se sottrai i 12 kg (6 kg cad) delle valigie ottieni il peso in ordine di marcia del gs (PACO68)


P.S.
Io non ho più le vario da anni, preferisco le alu, ma in ogni caso penso che il tris non arrivi a 20 kili.

(chiedo scusa per l'OT e per me è finita lì)

nautilus
13-10-2014, 11:30
come vuoi tu...:?:

Il Maiale
13-10-2014, 12:20
Scarico originale Vs after market....meno 10 kg:)

mengus
13-10-2014, 13:23
incuriosito riprovato per bene le varie impostazioni.
con la mia zavorrina, 50kg, io 80kg e valigie semivuote, nelle strade tortuose di montagna per i miei gusti e' improponibile la posizione di precarico intermedia.
tutte le curvette e tornanti tendono ad allargare le traiettoria, decisamente meglio su due caschi.
stessa cosa solo io con valigie praticamente vuote, solo un casco mi sembra di andare in montagna con un custom percio' uso posizione intermedia.
sara' sensazione personale ma il mio verdetto e' questo.

Lucky59
13-10-2014, 19:23
Tenete conto però che io vestito supero i 100 kg di una buona ventina ;)
Azz, e come ti vesti? Con la tuta da palombaro di profondità??:lol::lol:

teoconte
18-10-2014, 16:05
Dopo circa 2000 km in un mese e mezzo che ho la moto e diverse prove, per la mia stazza e peso (sui 115 kg) il settaggio ottimale è quello intermedio sia da solo che con le 2 valigie vuote. Naturalmente con passeggero metto i 2 caschi.
Ora però vi faccio una domanda forse stupida: viaggiando sempre con un precarico, all'ammortizzatore gli succede qualcosa?

Murdoch
18-10-2014, 16:08
Io quando lascio la moto ferma x lunghi periodi riporto il precarico su un casco.... ma non so se serve o meno.

tapatalkato

Lucky59
18-10-2014, 16:10
Non vedo perché dovrebbe cambiare qualcosa.

gianfrynco
19-10-2014, 11:14
Io parto con i miei 147 kg più bauletto posteriore.
Cosa mi consigliate ?

delantero
19-10-2014, 11:57
le balestre :lol: si scherza eh!?

Lucky59
19-10-2014, 13:23
147 kg svestito, immagino...............

Io ti consiglio di aggiungere un sidecar.:lol::lol::lol:

gianfrynco
19-10-2014, 15:49
147 kg svestito, immagino...............

Io ti consiglio di aggiungere un sidecar.:lol::lol::lol:

e vabbè...sarò l'unico peso maxi di questo forum (non ci credo :arrow: ) cmq sono alto 2 metri ed anche muscoletto...quindi fate voi... :lol:
polemiche a parte, adesso è settato su 2 caschi e va bene.....

delantero
19-10-2014, 17:13
Ritiro l'ironia...non vorrei incontrarti per strada:rolleyes:

RESCUE
19-10-2014, 17:23
e vabbè...sarò l'unico peso maxi di questo forum (non ci credo :arrow: ) cmq sono alto 2 metri ed anche muscoletto...quindi fate voi... :lol:

polemiche a parte, adesso è settato su 2 caschi e va bene.....


.....vero che sei mio amicooooooo 😁😁😁😁😁😁😁😁

MagnaAole
19-10-2014, 19:08
mah, alla fine le regolazioni sono solo 3 e non tremila, e di queste 3 una è sicuramente inadatta e quindi la scelta viene fatta tra due.
esempio: l'amico muscolosetto di 147 kg :) penso che abbia dovuto scegliere tra un casco + valigie oppure due caschi; avrà fatto qualche prova, schiacciando semplicemente un bottoncino senza nemmeno togliersi i guanti e sporcarsi le mani, e avrà scelto quello che per lui è il setting migliore.
Queste 2 (D U E ! ! !) prove penso che siano fattibili da tutti e che tutti quelli che si mettono sotto il culo una moto come il GS dovrebbero essere in grado di stabilire qual'è il precarico più adatto alle proprie caratteristiche di guida e al proprio peso.
Ripeto, scartandone una che sicuramente è inappropriata (nel caso di Gianfrynco quella "un casco") restano la seconda o la terza; forse poteva andare bene anche la seconda, ma è una scelta soggettiva frutto di qualche comoda prova, non vedo dov'è il problema nel stabilirlo :confused:

gianfrynco
19-10-2014, 19:18
In realtà le prove sono infatti semplici e veloci, per il momento uso il settaggio a 2 caschi.
Cosa cambia nello specifico l'altezza dell'ammortizzatore e la sua durezza, giusto ?

Lucky59
19-10-2014, 19:30
No, solo il precarico della molla. La lunghezza dell'ammortizzatore non è modificabile, semplicemente se riduci il precarico l'ammo affonda un pò di più. Per cambiare la frenatura idraulica devi invece intervenire sulle modalità SOFT-NORMAL-HARD. In totale hai quindi 9 differenti possibilità di regolare le sospensioni.

emiddio
19-10-2014, 19:58
Regolando il precarico si regola la durezza della molla e quindi la tendenza della ruota ad affondare su buche e sul peso che carichiamo sulla moto....e questo si fa regolando su 1 casco ecc.

Regolando invece l ESA su soft normal hard si regola l'ammortizzatore e cioe la sua forza nel limitare le oscillazioni che subisce la molla. E ovvio che le 2 cose vanno regolate in concerto.
E in un certo qual modo il gs lo fa da se.

gianfrynco
19-10-2014, 20:13
Quando ho regolato la sospensione passando da un casco a 2 caschi, ho sentito sensibilmente che la moto si è sollevato di qualche cm !

RESCUE
19-10-2014, 20:39
È corretto, infatti credo che il precarico serve, a far si che la moto, anche a pieno carico non si "sieda" sul posteriore.

gianfrynco
19-10-2014, 20:44
e no, Lucky59 diceva che l'altezza non veniva modificata.
Invece ho notato che la moto si è alzata.

RESCUE
19-10-2014, 20:46
Infatti, la moto di alza al posteriore, cosicché quando ci sali sopra tu o io con passeggera, la moto torni all'altezza naturale per non alleggerire l'anteriore.
Si vedono parecchie moto cariche che, non avendo regolato correttamente, anche manualmente l'ammortizzatore al posteriore.

teoconte
19-10-2014, 20:49
Si ho notato anch'io che la moto si alza di buoni 5 cm da 1 a 2 caschi. Ma lasciando l'ammortizzatore sempre in precarico non gli succede niente o è meglio se si lascia la moto ferma scaricarlo?

RESCUE
19-10-2014, 20:52
Non sono un esperto di idraulica e meccanica, personalmente per non saper ne leggere ne scrivere prima di ricoverare la moto, riporto sempre il precarico ad un casco.

teoconte
19-10-2014, 21:24
Beh, per me se non tutte le volte che si ricovera la moto, forse se si lascia ferma per un lungo periodo... Gli esperti cosa dicono?

Lucky59
19-10-2014, 22:16
E' del tutto ininfluente come la si lascia, perché così la ritrovi. La differenza sta solo nel fatto che con l'ESA le regolazione del precarico la fa un motorino passo-passo invece che una ghiera filettata, tutto qui.

MagnaAole
19-10-2014, 23:10
io non sono un esperto...
però penso che lasciare una molla caricata non sia la cosa migliore per mantenere nel tempo le proprietà della molla
e aggiungo anche che quando lascio la moto ferma per un periodo un po' lungo la metto sul cavalletto centrale, non tanto per i travasi da un cilindro all'altro, ma perchè penso stia meglio se non c'è del peso su cerchio, pneumatico e sospensione :confused:
si lo so, sono tutte pippe, però me le hanno insegnate tanti anni fa :)

Rebel Yell
19-10-2014, 23:26
Concordo con le pippe...

Il Maiale
20-10-2014, 00:33
22 mila km......hanno detto Stop....finiti

KOCINSKI
20-10-2014, 06:50
22K fatti alla grande....


Sent from my iPad using Tapatalk

teoconte
20-10-2014, 06:58
Sulla mia vecchia R850R, dove la regolazione della molla era a chiave, l'ammortizzatore è stato in precarico per 14 anni e 60000 km. Comunque per non rischiare, seguirò il vostro consiglio e quando lascerò la moto ferma per diverso tempo la metterò sul livello base ;)

mengus
20-10-2014, 08:33
la molla, si puo' lasciarla anche per anni completamente compressa che al rilascio ritorna esattamente come prima.
e' costituita da acciaio armonico, ossia con un limite di snervamento molto alto.
e' molto più' usurante modificare ogni volta il precarico perché si puo' usurare prematuramente il rinvio del motorino che agisce sulla ghiera, e' fatto di teflon.

cosa importante invece, durante le lunghe fermate per inutilizzo, meglio ogni tanto variare gli attuatori delle valvole idrauliche, (soft, medium e hard), che potrebbero ingripparsi con le eventuali impurita' che vengono dallo stress dell'olio con le parti in movimento.

MagnaAole
20-10-2014, 09:57
22 mila km......hanno detto Stop....finiti

questa per me è una gran bella notizia nel senso che se a te sono durati 22.000 km all'utente medio dureranno almeno 60.000 prima di necessitare di una cura ricostituente :)

pedro8432
20-10-2014, 09:59
Cioè dopo solo 22.000Km l'ESA ha dato problemi??? Non mi sembra una bella notizia...

MagnaAole
20-10-2014, 10:06
credo parlasse di ammortizzatori ;)
però col Maiale non si può mai dire :lol:

teoconte
20-10-2014, 11:00
Grazie mengus, quindi la molla la si può lasciare anche al livello intermedio.
Per quanto riguarda le impostazioni soft, medium ed hard, cambio spesso da Road a Dynamic.
Comunque non penso di lasciarla ferma per molto... essendo sempre assicurata, se vedo un po di sole un giretto me lo faccio anche d'inverno ;)

Ciao!

mengus
20-10-2014, 12:35
si, la valvolina che regola l'idraulica va variata saltuariamente, anche senza per forza uscire in moto, semplicemente in garage.
per le molle, pensate a quelle delle valvole testata, per forza accade che a moto spenta una coppia rimanga compressa, (valvole aperte), piu' cilindri ci sono e piu' probabile e'.

Il Maiale
20-10-2014, 14:24
La mia ha 22.......mila e secondo me le sospensioni sono finite! Tutto qua

gianfrynco
20-10-2014, 16:22
Sicuramente, se si hanno le "pretese", che un qualsiasi mezzo a motore, abbia le stesse prestazioni negli anni e nei km a venire, commette un errore.
Una moto del genere (molto pesante) è ovvio che possa avere delle differenze di prestazioni dopo anni o 10ine di migliaia di km.

pedro8432
20-10-2014, 16:25
Se stiamo parlando dell'olio che va cambiato dentro le forcelle anteriori ci sta dopo 22mila...spero che invece quello centrale sia ancora in forma dopo così pochi Km...

Murdoch
20-10-2014, 16:25
Con un uso prettamente stradale mi aspetterei che 50/60 mila km possano durare tranquillamente....

sbaglio?

sui precedenti GS (aria) la durata era come minimo di 50.000 km.....

calcolando una media di 10.000 km anno vorrebbe dire arrivare alla revisione dopo 5/6 anni. Mi pare una durata accettabile.

gianfrynco
20-10-2014, 16:27
Con un uso prettamente stradale mi aspetterei che 50/60 mila km possano durare tranquillamente....

sbaglio?

sui precedenti GS (aria) la durata era come minimo di 50.000 km.....

calcolando una media di 10.000 km anno vorrebbe dire arrivare alla revisione dopo 5/6 anni. Mi pare una durata accettabile.

Anche io mi auguro una durata simile.
Contate sempre che ognuno di noi, ha uso e consumo spesso diverso, quindi cambiano anche sensibilmente gli intervalli di manutenzione.

Murdoch
20-10-2014, 16:46
In ogni caso no sarà un grosso problema:

Rinaldi è a poche decine di km da me
l'ammortizzatore me lo smonto da me....

per ora mi godo la moto.... che va alla grande con la comodità di regolare le sospensioni per una due persone con un semplice clic sul pulsante ESA sensa dover trafficare con manopole e chiavi

mengus
20-10-2014, 17:22
non penso che centri il fatto che siano con ESA o senza, se l'usura riguarda la parte meccanico\idraulica, praticamente con il tempo si "esauriscono" e il trafilamento dell'olio riduce il freno idraulico. a volte il cedimento puo' essere anche istantaneo per la rottura di o-ring e paraolio.

comunque sul vecchio GS senza esa, con uso prettamente stradale dopo 40.000 km l'effetto "ammortizzante" era pressoche' finito. non oso pensare con uso enduristico...

RESCUE
20-10-2014, 20:25
La mia ha 22.......mila e secondo me le sospensioni sono finite! Tutto qua


......dai così semini terrore in noi "poveri" motociclisti!!😇😇😇

pedro8432
20-10-2014, 21:26
Ma qualcuno ha mai avuto problemi/rotture dell'ESA?

Murdoch
20-10-2014, 21:38
A me è saltato il paraolio sul posteriore a circa 9000 km . L'officina ha fatto il possibile e l'impossibile per ridarmela prima delle ferie estive... ed io ho potuto godermela anche in Agosto.

tapatalkato

Il Maiale
20-10-2014, 22:33
Rescue io nn semino terrore....nulla dura all infinito
Basta provare un GS nuovo e uno con 20 mila......

RESCUE
20-10-2014, 22:58
Il post era ironico, però spero che gli ammortizzatori durino di più.

MagnaAole
21-10-2014, 00:06
se durano 50.000 è accettabile, 60.000 una gioia; dopodichè non è che scoppino o che ti ritrovi col culo per terra e il serbatoio in bocca, semplicemente non ammortizzano più, la moto "rimbalza".

mengus
21-10-2014, 08:09
e' che nel caso di deterioramento progressivo e non di botto, ce se ne accorge solamente salendo su uno a posto.

comunque, per far una verifica semplice di tanto in tanto, bisogna constatare che al variare della posizione del registro idraulico (esa o manuale) ci sia una reale differenza nella velocita' di risalita e di rimbalzo dopo una forte compressione. se questo non avviene o in modo molto blando, il trafilamento interno e' sicuro.
ovviamente fare la stessa cosa per il controllo del freno idraulico in compressione e' un po' piu' difficile.
se poi gli ammortizzatori non dispongono di alcun registro, meglio confrontarli con quelli di una moto analoga ma piuttosto nuova.

ovviamente se ci sono perdite di olio idraulico...e' finita.

mattimaz
30-07-2015, 14:42
Ciao a tutti! Sono un nuovo possessore di Gs Adv 2010 con ESA! Diciamo che da una settimana a sta parte ho un po di confusione con i settaggi! La sento molto dura al posteriore (paragonata ad una altra adv senza esa e con ohlins) Peso poco meno di 80kg e non saprei che impostazione usare!

pony85
30-07-2015, 15:33
io sono 83 kg e giro con un casco...ci credo che la senti rigida,sei un peso medio quindi casco+valigia solo quando hai bagagli..semplice

RESCUE
30-07-2015, 16:09
Io STD, 77 kg uso un casco + ammortizzatori tarati su soft per velocità normali.

Colomer77
30-07-2015, 16:45
@ mattimaz ti hanno già risposto nell'altro post...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383888&page=3

managdalum
30-07-2015, 18:13
e adesso abbiamo spostato qui le risposte date di la.
Perché la domanda di la era OT.

Gabriele-1970
16-09-2015, 12:17
riguardo al problema dell'esa che se settato su due caschi al successivo riavvio della moto, in maniera random, si abbassa per poi ritornare in posizione, l'ho notato anche sulla mia. Al tagliando dei 1000 non ho avuto chiarimenti, qualcuno di voi a ricevuto spiegazioni precise dal service???

mengus
16-09-2015, 12:32
non lo sanno nemmeno loro...la mia lo fa da piu' di due anni,
speriamo che a moto stracarica non "scoppi" l'ammortizzatore con questo scherzetto.

nautilus
16-09-2015, 13:27
senza rileggere tuto il 3d, velevo sapere se qualcuno di voi regola l'ESA, da posizione un casco a casco più bag o 2 caschi anche in marcia...
Io l'ho sempre fatto da fermo e smontato dalla moto....

Il Maiale
16-09-2015, 13:56
Per forza, andando nn lo fa:)

Inviato dal mio Leap

mengus
17-09-2015, 08:11
lo fa solo se decide di farlo all'accensione, noi partiamo e lei si abbassa e si rialza, per quello tanti non se ne accorgono del difetto.
se invece lo comandiamo noi non lo fa.

rtrimarchi
18-09-2015, 11:15
Ragazzi,
che voi sappiate, c'e' modo di ordinare una molla piu' dura all'atto dell'acquisto delle nostre GS con ESA ?????????
Spero di non essere OT .....

luca.gi
18-09-2015, 18:04
non credo proprio....!!!!!

derosa57
13-11-2015, 09:48
Vorrei sapere da uetnti più esperti se il passaggio da Comfort-Normal-Sport può essere fatto in marcia...e se avendo una passeggera leggera la modalità Comfort 1 casco può andare bene..vista la mia non eccelsa altezza...1,74.

managdalum
13-11-2015, 10:08
Puoi farlo anche in movimento.
Per la regolazione del precarico, per fare una cosa molto spannometrica, puoi provare a vedere se con la passeggera e con quella regolazione la moto si abbassa, e di quanto, rispetto a quando sei da solo e con il precarico standard

caPoteAM
13-11-2015, 22:58
credevo che dovevo faticare + io senza esa per le regolazioni.............. ma da quello che leggo non mi pare

managdalum
14-11-2015, 00:04
io non faccio nessuna fatica ...

caPoteAM
14-11-2015, 00:09
la fai, la fai, devi muovere un dito

emiddio
14-11-2015, 11:54
Io sono un po'...diciamo rotondetto ed ho usato sempre un casco, ma dopo aver montato le valigie alluminio HOLAN ho messo un casco +bagaglio e va una meraviglia. Questo riguardo il precarico.
Per il resto cambio da enduro (città e tratti sconnessi) a road (strada normale) in marcia a seconda dove sono e cosi' la morbidezza della sospensione cambia...ho notato infine che mettendo DYNAMIC in autostrada la moto si irrigidisce tanto che dà l'impressione di essere meno stabile. Le sospensioni sono il vero miglioramento di questa versione LC, ad ora ho ancora 18mila km ma con la precedente GS 1200 aria già l'ammortizzatore davanti cominciava a far sbattere gli steli ad ogni buca.

gonfia
05-12-2015, 19:07
Finora avevo usato il casco singolo per uso in solitaria, casco+bagaglio in un viaggio con top case pieno e doppio casco nelle rare uscite con la zavorrina (rare perché con lei di norma prendo l'RT, la preferisce), quindi tutto secondo le regole...
Oggi ho fatto un po' di vasche provando diversi settaggi dell'ESA, cosa che in realtà non avevo ancora fatto al di fuori delle "prescrizioni" normali: in particolare ho voluto provare il setting "bagagli " nell'uso singolo, con diverse impostazioni di idraulica.
Stando seduto sulla moto in attesa che il precarico aumentasse ho notato un innalzamento maggiore di quanto mi sarei aspettato, si sente proprio il posteriore che sale di un bel po'.
Una premessa: ultimamente, con le ST2 a 4500km col posteriore un po' "ondulato" sui fianchi, spesso in uscita di curva ridando gas il retrotreno "pompava" un po', e accennava qualche svirgolata, solo in parte limitata impostando Hard; la prima differenza notata col maggior sostegno del mono è quanto la moto fosse più neutra e bilanciata, si sedesse molto meno e sembrasse molto più "skyhooked", cioè appesa al cielo, che è l'effetto che le sospensioni semi-attive dovrebbero dare con la chiusura/apertura dell'idraulica di forcella e mono in determinate situazioni, ma che non agendo sul precarico più di tanto -con me che sono 96kg 😏- non fa.
In questa configurazione invece anche con l'idraulica su Soft la moto rimaneva molto composta, anche se morbida; su Normal e ancora più su Hard sembrava veramente un compasso, e avantreno e retrotreno mi sembravano molto più accordati.
Probabilmente il mio peso fa si che la taratura base per uso singolo sia per me forse un po' scarsa, in effetti pensandoci bene io equivalgo ad un pilota di 75-80kg con i bagagli...

L'altro effetto che ho notato e che sulle prime mi ha preso un po' in contropiede (ma mi sono abituato quasi subito 😉) è legato alla maggior distribuzione di peso sull'anteriore e alla -seppur minima- diminuzione dell'avancorsa: la moto era più reattiva ed agile, e, in abbinamento alla maggior compostezza di cui parlavo prima, quando volevo guidare un po' più allegro la differenza era notevole...sembrava tutto più facile ed immediato!
Il tutto tanto più amplificato quanto più chiudevo l'idraulica...

Peccato non averle fatte prima queste prove, mi trovo meglio, e peccato anche che l'ESA non offra un ventaglio maggiore di possibilità di intervento sul precarico...in fin dei conti il peso di un pilota (e un passeggero) può variare molto, e avere solo 3 impostazioni a volte potrebbe essere insufficiente


Tapatalk

poz960
07-12-2015, 15:53
riguardo al problema dell'esa che se settato su due caschi al successivo riavvio della moto, in maniera random, si abbassa per poi ritornare in posizione, l'ho notato anche sulla mia. Al tagliando dei 1000 non ho avuto chiarimenti, qualcuno di voi a ricevuto spiegazioni precise dal service???
Anche io ho stesso problema ,e lo fa abbastanza spesso ,all'accensione l'esa si abbassa al minimo poi torna in posizione senza segnalare nulla sul quadro strumenti ed in centralina al controllo non risultava niente tanto che quando lo spiegato al meccanico ho preso del bischero e visionario :mad:
Per quanto riguarda i settaggi io sono 115 kg e da solo con ammo originali viaggiavo con 2 caschi variando fra normal e soft a secondo delle strade ,poi la moto sulle prime due posizioni mi risultava troppo bassa e mollacciona(sono 1,87cm) .Adesso ho sostituito sospensioni con sistema Dinamic wesa mettendo molle tarate ,la moto si abbassa meno tanto che fra pos.casco + valigia e due caschi quasi non si nota la differenza di altezza ,cmq viaggio con casco +valigia perche il bauletto post. portando kit foratura e arnesi sempre con me ,ha il suo peso.

NickF
13-06-2016, 11:29
Ho letto tutto il 3d e per quei pochi post che ne parlano, non e' proprio chiarissimo se sia meglio settare ESA a moto carica o scarica.
Io, esempio, lo faccio da scarica su cavalletto laterale, ma essendo un "nano" di 1,70cm quando la setto a due caschi, mi serve la scaletta per montarci su!!
Meglio sarebbe se potessi alzarla una volta a pieno carico, ma non so se sia l'ottimale nonostante il manuale consigli di scaricarla solo in caso di climi freddi... :dontknow:
Che consigliate voi?

caPoteAM
13-06-2016, 11:32
Credo proprio che la cosa da non dare e' caricarla quando e' sul laterale

NickF
13-06-2016, 12:29
Strano perche' dal Conc mi hanno fatto vedere come funziona propio da cavelletto laterale...
Bohh

mengus
13-06-2016, 13:30
allora, i krukki scrivono di caricarla a moto priva di massa (pilote e pilota+passeggero).
ma lo sapete che quando gli gira, questa moto si abbassa completamente e poi si rimette in posizione pre-settata? sicuramente non bada al carico gravante...
ve ne siete mai accorti di questo antipatico fenomeno???
in bmw non sanno dare spiegazioni credibili.

questo per sottolineare che nli prestiamo la massima cura ed attenzione a precaricare l'ammortizzatore a moto scarica, mentre la gestione dell'esa fa le bizze e quando vuole, completamente in modo random, all'accensione, scende completamente e poi si riassetta in posizione. anche se sopra ci sono tre quintali di ossa e carne, lo fa lo stesso.

franzli
13-06-2016, 13:36
Io quando cambio il settaggio lo faccio con me sopra ed i bagagli. Il peso morto dietro lo faccio scendere pero'.

caPoteAM
13-06-2016, 14:05
Alla fine forse siamo noi che ci facciamo troppe seghe mentali

Slim_
13-06-2016, 14:19
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/4abd341d864a24049c44d979de0ee784.jpg

Questa è l'unica precauzione che ho trovato sul libretto. 😑

Corde et igne audere semper

Slim_
13-06-2016, 14:23
allora, i krukki scrivono di caricarla a moto priva di massa (pilote e pilota+passeggero).
ma lo sapete che quando gli gira, questa moto si abbassa completamente e poi si rimette in posizione pre-settata? sicuramente non bada al carico gravante...
ve ne siete mai accorti di questo antipatico fenomeno???
in bmw non sanno dare spiegazioni credibili.

questo per sottolineare che nli prestiamo la massima cura ed attenzione a precaricare l'ammortizzatore a moto scarica, mentre la gestione dell'esa fa le bizze e quando vuole, completamente in modo random, all'accensione, scende completamente e poi si riassetta in posizione. anche se sopra ci sono tre quintali di ossa e carne, lo fa lo stesso.

@Mengus, il libretto dice che tutte le gs senza la chiavetta pro, al nuovo avviamento riportano la regolazione alla taratura prevista (se era sta modificata).
Può essere per questo che noti sta cosa..😑

Corde et igne audere semper

Dottordan
13-06-2016, 14:31
Io le ho provate tutte, con chiavetta inserita e senza.
Ma a volte quando accendo la moto, lui va giù e poi ritorna su.
Già portata in concessionaria dove mi hanno aggiornato la centralina esa ma senza risultato (forse un pochino meno volte me lo fa) ma comunque sempre presente.
Il problema è che all'accensione la centralina non capisce bene in che posizione si trova e quindi fa uno "zero" e reimposta.
E' un pò una palla perchè tutte le volte che metto in moto tocca aspettare un attimo per vedere cosa fa, e se fa bisogna aspettare che finisca.

NickF
13-06-2016, 16:44
Come gia' scritto sopra da qualche altro mukkista, 'sta roba mi suona come un check del sistema probabilmente per controllare e ottimizzare i livelli.
Accade anche nelle auto con sospensioni "attive": accendi la macchina e comincia ad andar su e giu' davanti e dietro come un cammello... accade qualche volta anche fermo ai semafori...
Secondo me non e' nulla di preoccupante comunque...

Tonyvilla
13-06-2016, 20:31
7 pagine per parlare del nulla.....
nel 99,99% dei casi nessuno si accorgerebbe della differenza della taratura....
tutte seghe mentali per far spendere l'utente che deve comprarsi un accessorio indispensabile.....
io salgo in sella e vado....

Slim_
13-06-2016, 21:18
@Dottordan, ma evidentemente non tutte fanno sto "casual reset," la mia mai fatto! 😊

Corde et igne audere semper

managdalum
13-06-2016, 21:21
....
nel 99,99% dei casi nessuno si accorgerebbe della differenza della taratura....
tutte seghe mentali ....

può essere, soprattutto dopo 10 anni di, per esempio, Tmax :lol:

caPoteAM
13-06-2016, 21:57
La mia non lo fa
Dimenticavo non ho esa, sarà per quello

flower74
13-06-2016, 21:58
... tutti gli esa lo fanno.

managdalum
13-06-2016, 22:02
La mia no

Tonyvilla
13-06-2016, 23:07
può essere, soprattutto dopo 10 anni di, per esempio, Tmax :lol:

Vero, anche se poi quelli che mi stavano davanti col Tmax erano davvero pochi, e mai su Bmw..... :lol::lol::lol:

Slim_
13-06-2016, 23:08
@flower, sono molto attento a tutto (solo moto e donne nèèè) e ti posso assicurare che non tutte lo fanno. Qualcuna non lo fa...ed è capitata proprio a meeeee!!!! ah ah:mad::):)

flower74
13-06-2016, 23:18
... ne ho provate diverse e tutte ogni tanto, a random, ma solitalmente quando riaccendo dopo aver fatto benzina, fa questo scarico e ricarico di mono.
Chiaramente in concessionaria non ne sanno niente.

flower74
13-06-2016, 23:21
... volevo scrivere tutte quelle provate da me. Non tutte in generale.

doc raf
13-06-2016, 23:32
Ah ecco,perché anche la mia non lo fa.

gonfia
14-06-2016, 01:03
Nemmeno la mia mi sembra che lo faccia.
Dopo un primo periodo con regolazione su casco singolo ora giro sempre su casco + bagagli e da lì non si muove ...

mengus
14-06-2016, 08:18
attenzione a non confondere "settaggio idraulico ammortizzatori" con " precarico molla ammortizzatore posteriore".

il "saliscendi" random intendo il precarico molla posteriore e non c'entra una cippa con la chiavetta.
siccome nei conce sconsigliano vivamente di precaricare la molla con moto carica, dovrebbero dare lumi sul perché lo faccia anche senza comandarlo e se ne infischia di quanto e' sommeggiata.
vi garantisco che quando e' con pilota, passeggero e bagagli, per risalire ci mette una vita sforzando sicuramente sul motorino\pompa dell'ammortizzatore e mettendo "a repentaglio" la sicurezza di guida!!!

questa e' la GS BMW superevoluta.

Slim_
14-06-2016, 08:28
Lo fa perché ha qualcosa da sistemare.
Secondo me.😑😯

Corde et igne audere semper

spacemark87
14-06-2016, 12:11
Se spengo la moto con settaggio due caschi, quando la accendo, scende e poi risale.

Rafagas
14-06-2016, 12:32
..........la mia solo se è stata ferma sul laterale.

NickF
14-06-2016, 12:44
..........la mia solo se è stata ferma sul laterale.
Infatti... secondo me e' sicuramente un check che la moto fa solo se necessario per recuperare i livelli.
A seconda di come vien lasciata (carica/scarica, inclinata/dritta in salita/discesa...) puo' essere che ESA abbia bisogno di resettare il sistema per posizionare in maniera ottimale le sospensioni.

mengus
14-06-2016, 13:06
questo mi sta anche bene ma che lo faccia senza preavviso e segnalazione, inoltre anche a moto stracarica, va un po' in contraddizione su quanto citato nelle istruzioni di uso e manutenzione.
ci mancherebbe anche che se si quasta il motorino che aziona la molla il verdetto sia:" lei ha precaricato la molla a moto carica"...
lo fanno tutte le GS con ESA, ovviamente la maggior parte di proprietari non se ne sono accorti.
personalmente l'ho fatto notare a tre di loro che, facendo attenzione se ne sono accorti.

caPoteAM
14-06-2016, 13:08
Potresti pure non essere andato tanto lontano da risposta ufficiale bmw

paolo_toll
14-06-2016, 13:24
Sarebbe interessante sapere che tipo di sensore di posizione usano. Qualcuno che ha manuale l'officina o robe del genere può controllare se c'è qualche info in più? Anche lo schema o il numero di fili del connettore del sensore sarebbero una traccia

mengus
14-06-2016, 13:25
lo ritengo un fenomeno alquanto pericoloso, perché altera l'assetto e la dinamica della moto in movimento.
e' incredibile che la casa madre non abbia provveduto a modificare la centralina pertinente con un apposito upgrade, evidentemente non e' correggibile.
voglio vedere, negli USA ad esempio , se a seguito di un incidente venga rilevato che lo stesso possa essere stato causato da questo fenomeno incondizionato...ci sono dei precedenti che fanno rabbrividire gli esportatori di prodotti in america; fra questi produttori\esportatori faccio parte anche io anche se non di auto o moto.

mengus
14-06-2016, 13:30
non ci sono sensori di posizione, l'unico va a servire la risposta delle valvole idrauliche degli ammo (sospensioni semiattive), funge pure da accelerometro.
per il precarico molla non viene assolutamente letta la compressione della molla, non avrebbe senso visto che dipende dal carico applicato.
io sono propenso a interpretare la cosa come un reset anche voluto forse, visto che comunque si tratta di comando idraulico che potrebbe scaricarsi in caso di trafilamento, solamente che andrebbe indicato e non dovrebbe permettere la partenza con un semplice spegnimento del motore.
durante qualche viaggio con zavorrina e super sommeggiata, mi e' successo parecchie volte e mi sembrava di avere un chopper sotto le chiappe, per rialzarsi poi...

NickF
14-06-2016, 15:14
Scusa Mengus, Io avevo capito lo facesse soltanto da ferma, riaccendendola dopo una sosta? Si sposta anche in corsa?!

mengus
14-06-2016, 16:33
praticamente, a volte dopo aver acceso la moto, dopo qualche secondo si scarica completamente il precarico post. e poi risale nella posizione impostata antecedentemente.
se uno accende il motore e parte, difficilmente se ne accorge perché non viene segnalato nulla.
questo succede esclusivamente se il precarico e' impostato su pilota + bagaglio e pilota + passeggero, se e' invece su solo pilota, non lo fa mai lo scherzetto.

mengus
14-06-2016, 16:36
in bmw l'ho fatto notare e dopo alcuni tentativi, visto che quasi quasi mi han preso per pazzo, che era una mia impressione, ha fatto lo scherzetto, ebbene alla fine mi hanno detto che e' normale!!!
ovvio, una moto cosi' blasonata e' matematicamente perfetta!

NickF
14-06-2016, 17:39
Ok ma lo fa solo alla partenza, poi non si sposta piu'.
Come scritto in precedenza capita anche nelle auto che hanno sospensioni attive, secondo me e' davvero normale perche' serve al sistema per trovare la posizione ottimale delle sospensioni.

subcasc
14-06-2016, 20:43
Al momento la mia non lo ha mai fatto........ o non l'ho mai notato, anche sono abbastanza attento.

Non mi sembra carino però lo faccia anche dopo il primo avvio e durante le soste ai semafori.

:confused:

Slim_
14-06-2016, 22:20
Approfitto della vostra esperienza per chiedere una cosa.
Stasera lavando la moto, ho notato che dietro alla fiancatina sin c'è una barretta cromata lunga una quindicina di cm.. Ebbene, l'estremità superiore che ha un attacco ad angolo tipo ingrassatore, era staccato dalla sua sede (l'ammortizzatore).
L'ho riattaccato premendo ed è scattato in sede.
Di che cosa si tratta ? E' forse un alberino che trasmette i sobbalzi per il funzionamento della ESA ? Ho provato e tutto funziona, no spie, e la moto sale e scende al variare del carico impostato.
Spero di essere in tema. Grazie per un contributo.😊

Corde et igne audere semper

RESCUE
14-06-2016, 23:15
Asta sensore altezza sospensione anteriore

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D445654&share_tid=445654&share_fid=2724&share_type=t

Ecco qui!😊

Slim_
15-06-2016, 08:25
Grazie Rescue, ho visto. Nel mio caso era quella posteriore ma è lo stesso concetto.
Ora sembra a posto, ma lo segnalerò al conce al tagliando dei 1.000. 😕

Corde et igne audere semper

mengus
15-06-2016, 08:52
non e' "sensore altezza" concernente il precarico, ma e' un sensore che rileva la velocita' di affondamento dell'ammortizzatore in tempo reale e serve a pilotare la risposta della centralina sull'idraulica di smorzamento.
e' presente sia al paralever che al telelever ed a volte esce dalla sede di infulcramento (o non e' mai stato in sede!).
meglio periodicamente controllare le barrette che azionano i sensori di movimento.

tornando sulla splendida funzione random di altalena, la cosa che non tollero e' che lo faccia senza nessuna indicazione e soprattutto che lo faccia anche a moto stracarica, questo cozza contro le prescrizioni di azionamento della regolazione precarico di assetto telaio. quando scoppia...

Slim_
15-06-2016, 11:14
non e' "sensore altezza" concernente il precarico, ma e' un sensore che rileva la velocita' di affondamento...
..

Grazie Mengus per il chiarimento a conferma. ;) :)


Corde et igne audere semper

NickF
15-06-2016, 11:20
tornando sulla splendida funzione random di altalena, ...

Verissimo, pero' e' assolutamente prioritaria la posizione ottimale della sospensione rispetto ad un ipotetico affaticamento del motorino...
Percio', a mio avviso, benvenga l'altalena di "controllo"!!!

edramon
17-06-2016, 10:49
Ma non può essere che il reset automatico su-giù del sistema si blocchi se uno parte prima che sia finito? Dico questo perchè a volte, nonostante abbia impostato 2 caschi, quando parto la mattina tutto ok, poi dopo una sosta mi sembra di guidare un aereo in fase di decollo, altre volte no. Magari se avessi aspettato qualche secondo prima di partire l'ammo post si sarebbe portato al precarico impostato.
Qualcuno ha notato che l'altalena la fa anche in movimento?
Certo una indicazione sul quadro tipo "non partire-attendere reset ESA" sul quadro sarebbe stato un colpo di genio...2 righe di codice.
Ricordo che da nuova l'ESA si è bloccato 2 volte a distanza di qualche mese, con spia gialla e ESA! in basso a dx. Magari era solo un avvertimento della necessità di reset, ma il libretto di uso e man figuriamoci, il mio dice che c'è anche la posizione 2caschi più bagaglio...i meccanici ufficiali...che ve lo dico affà!

mengus
17-06-2016, 11:19
verissimo quanto dici, purtroppo l'inizio abassamento non desiderato avviene circa 10 secondi dopo l'accensione della moto, percio' se si e' gia' in marcia questo avviene in movimento.
dovrebbe essere assolutamente necessario dal punto di vista della sicurezza e de non danneggiamento della pompa, un avvertimento sul cruscottino.

federico79
17-06-2016, 11:36
Non vorrei dire una sciocchezza.. ma io ho notato che la mia, che è del 2013, mi sembra lo faccio solo quando imposto i 2 caschi..

edramon
17-06-2016, 11:44
Ma a te Mengus non succede di avere l'impressione di precarico al minimo nonostante l'impostazione 2caschi? Oramai delle mie "impressioni" mi fido...
Voglio solo sperare che visto che l'altalena la fa anche in movimento e con la moto stracarica, la precauzione di non usare l'esa in movimento sia stata esagerata (magari per evitare che qualcuno ci spippoli 20 volte al km). Se così non fosse mi chiedo perchè la possibilità di variare il precarico non sia stata inibita a moto in movimento...

edramon
17-06-2016, 11:53
Federico, può darsi, probabilmente non lo fa quando è a un casco poichè è già nella posizione di zero

mengus
17-06-2016, 11:54
mah, io oramai, soprattutto quando riaccendo la moto, aspetto una decina di secondi prima di partire per sentire se scende, se lo fa attendo fino a quando e' risalita completamente e cerco di gravare il mio peso meno possibile stando quasi in piedi.
se ho la moglie, soprattutto nei viaggi lunghi con bagagli , gli dico di aspettare prima di salire o addirittura se e' salita e la moto comincia a scendere, la faccio riscendere fino a quando non ha completato sto ciclo assurdo.
lo fa solamente in posizione casco e bagaglio, due caschi.
non lo fa su un casco solo.
ovviamente tutto random senza un nesso logico temporale.

vi garantisco che durante qualche viaggio extracontinente, stracarico e zavorra, spegnevo la moto solo per fare benzina, per il resto anche in coda estenuante e caldo africano, non la spegnevo per evitare il fenomeno e ridicolizzare il comportamento di mia moglie.
per risalire in queste condizioni di carico ci mette un'eternita'...figuriamoci come protesta il motore della pompa!

edramon
18-06-2016, 00:10
Oggi ci ho fatto caso: 1casco+bagaglio e l'ha fatto

edramon
18-06-2016, 00:14
Non riesco a capire cosa succede se, stracarichi mentre fa il reset, si parte perché non ci si rende conto. Dovrebbe quantomeno essere spiegato sul libretto di uso

NickF
18-06-2016, 10:02
Bah in teoria dovrebbe pian piano tornare nella posizione selezionata.
Ma a questo punto l'ideale non sarebbe attendere che si regoli tenendola nel cavalletto centrale?? Cosi' non sforza proprio niente?

Slim_
18-06-2016, 13:18
Certo Endramon, nfatti quasi tutte le altre case raccomandano questa precauzione per i loro mezzi dotati di precarico regolabile elettricamente.

mengus
19-06-2016, 15:15
bellissimo, ogni volta che la spegnamo, scendiamo, la mettiamo sul centrale, l'accendiamo, aspettiamo e poi...finalmente si parte!

io direi invece che non deve farlo quando vuole lei peraltro senza segnalare niente, questo e' un errore di progettazione peraltro molto pericoloso.

edramon
20-06-2016, 09:42
Ma siete sicuri sicuri che se si parte, fa il su e giù? Scusate l'insistenza ma ho il sospetto che invece non lo faccia. Farò qualche prova tipo partire se lo fa e fermarmi immediatamente per vedere se si è bloccato

mengus
20-06-2016, 13:41
cosi' non provi niente, invece fai caso per un periodo quando accendi la moto, non partire subito ma dopo una decina di secondi, una volta su dieci circa lo fa.

cicorunner
20-06-2016, 18:37
io mengus questo comportamento che spesso menzioni in 40k km non l'ho mai notato

e non dovrebbe essere difficile da notare considerando che accensdo la moto sempre con già le chiappe sulla sella

mengus
21-06-2016, 08:10
evidentemente non sono tutte uguali, una caratteristica dell'artigianalita' di bmw motorrad...eheheh

io l'ho fatto notare almeno a tre possessori, di prima persona. non se ne erano mai accorti prima, uno si e' incaz..to come una bestia ma al conce la solita risposta autogarantista...

spacemark87
21-06-2016, 14:42
Lo fa pure la mia. Agosto 2013.
Se quando la spengo sono sui due caschi, appena la avvio scende e poi sale.
Non so se questo accade anche per le piccole soste (far benzina) o solo alla sera diciamo. Farò una prova più tardi.
Ovviamente anche io faccio salire la zavorrina quando la moto ha finito il suosaliscendi, vi dirò di più, si è accorta lei prima di me di questo fenomeno "mi sento sul bidè, mi sa che non hai selezionato i due caschi" mi ha detto un giorno, e ho verificato il fenomeno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mengus
21-06-2016, 14:50
io la prima volta che me ne sono accorto ero in bosnia bello carico sotto la pioggia con zavorrina, ho avuto l'impressione di essere su un chopper e pensai di aver bucato, ci misi un po' per capire cosa succedesse con grande stupore.

piegopocopoco
22-06-2016, 17:03
La mia non sembra che si muova all'accensione, leggendo i post precedenti, incuriosito, ho iniziato a farci caso, accendo, tolgo dal cavalletto centrale, appoggio sul laterale ed aspetto....per adesso niente!

edramon
23-06-2016, 09:12
Spacemaker "mi sento sul bidè" è fantastica!! Ahaha

NickF
23-06-2016, 17:22
Ahahahahha mitica!!!!

morgan63
14-07-2016, 08:43
Domanda: la regolazione esa va fatta con moglie e valige caricate per dare modo alla stessa di regolarsi automaticamente sul peso sostenuto oppure va fatta senza passeggero e poi fatta salire? (magari non cambia niente ma per sapere quale è l'operazione giusta).Grazie

managdalum
14-07-2016, 08:57
Dai ragazzi, è scritto nel libretto di istruzioni e se ne è già parlato anche proprio in questo thread.
Almeno lo sforzo di leggere qualche post indietro ...

Dfulgo
14-07-2016, 15:41
...si però il libretto non parla di "moglie", parla di "passeggero", va bene uguale?

:-o

...eppoi, la moglie, si regola sempre automaticamente?

:-o:-o

NickF
14-07-2016, 16:47
...e' risaputo poi che la moglie sia particolarmente peeeeeeeeeeeesanteeeee.... ;)

Ottis
17-08-2016, 09:44
Ciao ragazzi scusate mi sorge un dubbio sul precario con ESA:
il passaggio da un casco a due caschi va fatto a moto scarica per evitare problemi con il motorino del precarico, e fin qui ci siamo, ma quando ci fermiamo e spegniamo la moto poi ogni volta che ripartiamo bisogna aspettare che la molla si ricarichi??? mi sembra illogico ma ho notato in questi gg che ogni volta riaccendendo la moto dopo averla spenta anche per pochi minuti il posteriore si rialzava e quindi mi è sorto questo dubbio
grazie a tutti come sempre buone ferie per chi ce le ha ancora

piegopocopoco
17-08-2016, 10:40
..mah, la mia rimane nella posizione selezionata, è comunque buona norma girare il quadro, attendere il check, accendere, selezionare opzione e poi salire....la mattina...., successivamente accendo il quadro, salgo,metto in moto e parto senza aspettare nulla...rimane nella posizione pre configurata.

Dive68
17-08-2016, 11:59
Io il settaggio lo faccio a moto carica ovviamente non a temperature rigide e una volta impostato non si muove più

Slim_
17-08-2016, 12:04
Siamo in tema di precariato...😀😀 ....
A parte gli scherzi, ....io il precarico lo faccio con la moto sul centrale, come prescritto per tutte le (altre) moto.
Noto che quando parcheggio per oltre un giorno circa, la moto lo ri-regola se si è (probabilmente) smollato.

ciro66
17-08-2016, 14:36
Una volta regolato il precarico prima di partire, rimane sempre quello finchè non intervieni manualmente...o quasi...
Anche a me è capitato un paio di volte il classico giù e sù, aspetto che finisca e parto.
Ma l'altro giorno mi sono trovato a strisciare gli stivali sull'asfalto in curva senza aver piegato particolarmente e mi sentivo strano nella guida, poi a una sosta mi sono accorto che la moto era bassissima ma sul display indicava ancora due caschi, l'ho portata a un casco e ci ha messo mezzo secondo e poi ho settato due caschi ed è tornata su. Il giorno dopo ho dovuto rifare la manovra anche se non si era così tanto abbassata ma un po' si...boh! Probabilmente l'abbassamento è progressivo, eravamo al quarto giorno di moto sempre in due con i bagagli e io me ne sarò accorto quando era già molto bassa, però non è piacevole pensare che mentre vai l'ammortizzatore si abbassa cambiandoti l'assetto della moto...

RESCUE
17-08-2016, 14:56
Portala al conce, non è normale, una settimana in due e con bagagli pieno/mezzo carico, a me non l'ha mai fatto.

Rafagas
17-08-2016, 15:00
lo fa spesso se lo metti sul laterale? La mia 2014 ed anche la 2016 fa così, se la parcheggio sul laterale dopo fa a volte la storia di abbassarsi tutta e poi torna in posizione. La lascio fare.........anche in 2 con bagagli, aiuto alzandomi sulle gambe ;)

ciro66
17-08-2016, 15:03
Spesso la lascio parcheggiata sul laterale quando sono in giro, ma il giù e sù me lo ha fatto solo un paio di volte. ah, la moto è di ottobre 2015.

Loferico2
17-08-2016, 19:15
In 4500km di viaggio in due stracarico (tris e borsa serbatoio) sulla posizione due caschi si e' abbassata e rialzata dopo l'accensione 4/5 volte. Normalmente la parcheggiavo sul centrale, peoprio per evitare di stressare troppo il motorino che regola la molla ... Ma il su e giu' si manifestava a prescindere.

Rafagas
17-08-2016, 19:46
Lo fa più frequentemente dal laterale almeno la mia!

MarkGS
17-08-2016, 20:42
A me è capitato giusto un paio di giorni fa dopo averla lasciata qualche ora, pomeriggio con 28° circa, su laterale e con casco e valigia impostati. In circa due mesi che ce l'ho e 3000km fatti è la prima volta che mi capita/ci faccio caso. Da allora sto cercando di attenzionare la cosa.

gio4622
17-08-2016, 21:05
a me rimane memorizzato l'ultimo precarico impostato, senza che si alzi e abbassi ad ogni accensione

Meglio tardi che mai
18-08-2016, 01:26
Idem anche per me

Dive68
18-08-2016, 07:57
Quoto Rescue

Fabio1975adventure
18-08-2016, 10:31
Comunque del su e giù si era parlato qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420244&page=9

Falko-
18-08-2016, 10:57
é successo anche a me, non sempre, che sul laterale quando riaccendo l'esa si ricarica. ADV giugno 2016.

managdalum
18-08-2016, 23:18
@Fabio: grazie, discussioni unite

Ottis
19-08-2016, 10:11
Bene vedo che le situazioni sono molteplici proverò a chiedere al meccanico
Comunque a me l'ha fatto anche fermandomi ad un semaforo lungo dove ho spento per 1 minuto la moto e poi riaccesa su e giù ......

PaoloLc
27-08-2016, 22:59
Ciao, nessuno ha avuto questo problema alla sosp. post. del gs1200 lc?

In breve, la 1 volta sono arrivato da un amico, spengo, scendo io e zavorrina, 5 min e rimonto sulla moto, accendo e la moto va giù, nel mentre sale la zavorrina, risale. La 2 volta, quando sono andato a prendere la moto in garage, la moto era tt giù al post. Messa in moto e tornata su. (Spenta in posizione 1 passeggiero e bagaglio, in tutte e due casi, nel 1 caso su cavalletto laterale, la 2 su centrale.) Premetto in nessun caso non si è mai accesa spia ESA.

Sono andato al conc. E mi hanno rx ....... non so che dirti, se la spia dell'ESA è spenta...... Quindi è inutile anche che te l'attacchi alla diagnostica. Non mi è mai successo niente di simile. Sicuramente la centralina quando la spengo, riporta la sosp. in posizione normale, e al momento che accendi la riporta nella posizione ultima lasciata.

Ma nn lo ha mai fatto!!! Allora si sarà re settanta la centralina? Nn tiene più l'ultima posizione? Si ma se la spia nn si è accesa nn so che farti.....Lì non esistono ricambi, nel caso va sost. tt la sosp.

Semmai mi avrebbero detto di rimetterla sempre in posizione 1 passeggero e normale.

Sono venuto via e sono partito così. Me lo ha rifatto un altro paio di volte nei 1840 km porcorsi, però il problema si è sempre presentato all'accensione, una volta ritornata in posizione poi si comporta perfettamente.


Un lampeggio.....,






Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D9124475&share_tid=461636&share_fid=2724&share_type=t&share_pid=9124475


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
27-08-2016, 23:38
Se ne parlava già nel thread al quale ti ho unito.

PaoloLc
27-08-2016, 23:47
Grazie managdalum....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

albatros1
27-08-2016, 23:59
Io ho j gs adv maggio 2016 7000 km mai avuto o visto sto problema
La mia moto se la spengo gli ammortizzatori restano teneri
Ma ducati multi strada se sali su una moto ducati spenta gli ammortizzatori sono durissimi e estesi cioè alti
Tu sali su un multistrada è sembra altissimo ma mi dicevano quando accendi si abbassa
Memtre sul gs se spento o acceso non cambia niente anzi da acceso sono più rigidi gli ammortizzatori
Quesra e una cosa che non mi aspettavo e che mi n crea dei problemi cioè quando parcheggio la moto è metto blocca sterzo mi accorgo che e la mia moto e poco inclinata ma la cosa brutta e che se a tiro il manubrio gli ammortizzatori cedono subito col rischio che la moto cade dalla parte opposta del cavalletto laterale
Quindi se qualche pirla mi tira un po il manubrio rischia di tirarsi addosso la moto perche ammortizzatori teneri nonostante la moto sia spenta
Con altre marche di moto con moto spenta ammortizzatori inchiodati durissimi il gs invece no anzi diventano teneri così se un pirla tiro a la moto parcheggiata con cavalletto laterale rischia che se la tira addosso

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

PaoloLc
28-08-2016, 23:14
Si scusate nn avevo letto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PaoloLc
28-08-2016, 23:16
La mia è un 2013, xo sino ad ora non aveva mai fatto niente del genere, la 1 volta me lo ha fatto 20 giorni fa e a 52000 km.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PaoloLc
28-08-2016, 23:20
Non ricordo chi lo ha scritto, ma rispondendo a chi diceva della durata degli ammortizzatori, chi 40000 chi speriamo 50000, io sono a 54500 km e X ora le sospensioni si comportano perfettamente. ( a parte questo problema del su e giù).....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alanpower
30-08-2016, 00:23
Pare davvero che il setup del precarico per i krukki sia per 90-95 kg per pilota (come me), ma altrettanti per zavorra (forse perché le loro bevono??)
In posizione 2 caschi con me e zavorra (48 kg) quasi non tocco più. Si è alzata di 5 cm.
Con 1 casco e bagaglio meglio, ma non tocco comunque come quando sono da solo (1 casco).

Mi domando, con tutta qs elettronica, cosa ci vuole a settare automaticamente le sospensioni con il calcolo del peso totale. Lo fanno le ascensori del 1940.....

gonfia
30-08-2016, 10:30
Credo che lo faccia la Aprilia Caponord, sono le uniche sospensioni "adattative "...
Oppure , senza menarsela tanto con caschi e bagagli, basterebbe rendere disponibili almeno 4 o 5 livelli ( o più come la Multistrada) di precarico mono...sarebbe più personalizzabile!

Tank84
30-08-2016, 10:52
Il mono posteriore ha un sensore di elongazione/sciacciamento della molla (l'astina sul lato sx a fianco del mono). Se volessero regolare il tutto in maniera automatica in base al precarico potrebbero benissimo farlo. Il problema secondo me sta nella solodità del sistema di regolazione del precarico mono (per buona parte in plastica). Per cui una regolazione automatica alla variazione del carico sull'asse posteriore andrebbe ad accorciare drasticamente la durata di tale sistema. Stesso motivo per cui BMW dice di effettuare le variazioni di precarico del mono, specialmente a temperature basse, con la moto il più scarica possibile. Aggiungete inoltre che l'algoritmo di gestione delle sospensioni semiattive per quanto riguarda l'idraulica è alquanto scandaloso e grossolano.
Aggiungo, a livello di gestione delle sospensioni elettroniche e di efficacia Aprilia è decisamente molto più avanti.
Se volessero migliorare le sospensioni del GS qiundi io mi concentrerei più sull'algoritmo di gestione e sulla componentistica dell'idraulica stessa, più che su un precarico adattivo automatico.

gonfia
30-08-2016, 13:59
Ma infatti, sarebbe già un grosso passo avanti poter avere un paio di valori di precarico in più ... Non credo sarebbe molto difficile nè dispendioso per bmw


Tapatalk

Slim_
30-08-2016, 17:41
Scusa Tank, ma ti sei studiato l'algoritmo o qualcuno ti ha illustrato le logiche di funzionamento ?

luca.gi
30-08-2016, 19:47
Aggiungo, a livello di gestione delle sospensioni elettroniche e di efficacia Aprilia è decisamente molto più avanti.
.

che poi le sospensioni della Caponord sono SACHS come le nostre...solo che Aprilia ha scelto di montarci un modello ben più avanzato!!!

Tank84
30-08-2016, 20:22
Carletto...lo so per certo. A livelli di sospensioni e sopratutto gestione elettronica KTM Adv e SAdv, Ducati multistrada (skyhook) ed Aprilia caponord sono molto più avanti e raffinate.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Tank84
30-08-2016, 20:24
Bmw può permettersi gestioni meno raffinate perché di persè l'abbinamento tele/paralever ha meno trasferimenti di carico e quindi più "stabile".

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

edramon
30-08-2016, 20:33
@ Tank: l'astina non serve a misurare quanto la sospensione sia schiacciata, ma quanto velocemente sia sollecitata, e questo serve a comunicare alla centralina come regolare l'idraulica (indipendentemente dal fatto che il pilota l'abbia regolata su soft, normal o hard), che quindi si autoregola in tempo reale a seconda della guida. Questo vuol dire avere una sospensione semiattiva: si autoregola l'idraulica ma non il precarico molla.
Mi sembra un ottimo sistema.
Inoltre, se il sistema deve rifare ogni tanto uno zero, non mi sembra un dramma.

luca.gi
30-08-2016, 22:23
Carletto...lo so per certo. A livelli di sospensioni e sopratutto gestione elettronica KTM Adv e SAdv, Ducati multistrada (skyhook) ed Aprilia caponord sono molto più avanti e raffinate.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Ripeto: non sono le case motociclistiche ad essere più o meno avanti o raffinate...ma semplicemente dipende da quanto voglio spendere in sospensioni, FATTE in Questo caso (per bmw, aprilia, ducati) da SACHS (e da WP per KTM), e quindi da quali sospensioni montano sulle loro moto,
Aprilia e ducati hanno chiesto a SACHS di fornire loro sospensioni più sofisticate (pagando ovviamente di più!!) BMW, meno!!!!
Quindi, invece di parlare di case motociclistiche avanti e raffinate, devi parlare di case piu "taccagne" (BMW) o meno (APRILIA E DUCATI)!!!!