Visualizza la versione completa : My2015
eccovi serviti
http://www.moto.it/news/nuove-bmw-r1200-gs-adventure-2015.html
flower74
04-07-2014, 09:58
... fantastico... non fanno più il blu puffo.
Paperboy
04-07-2014, 10:00
:rolleyes: altre diavolerie elettronicheeeeeee????????..............si salvi chi puoooooooooo!!!!!!!!!! :mad:
:lol:
cosa succede al motore con la:
Massa volanica maggiorata nell’albero motore ?
hey! la mia GS è di un fantastico BLU PUFFO ! :D
flower74
04-07-2014, 10:16
... meno rabbioso.
Invece di cambiare manopole, cupolini, blocchetti, ecc,ecc,ecc... si limitano a mettere due colori e a inserire altra roba elettronica.... mah...
Paperboy
04-07-2014, 10:19
Purtroppo è quello che vuole e cerca il mercato!
Tanti diavolerie elettroniche! :(
Tra qualche hanno il GS diventerà uno scooter........senza frizione e senza dover cambiare marcia. Ormai la chiave di accensione è pressoché sparita, idem per l'apertura del tappo serbatoio. Poi si scarica la centralina e te resti a piedi! :lol:
flower74
04-07-2014, 10:22
... se non ricordo male, Ducati è già da un po' che usa questa tecnologia e ha lasciato a piedi diversi clienti multistrada.
Il Veleggiatore
04-07-2014, 10:24
vero: 2 casi nel 2010
mototarta
04-07-2014, 10:27
Aveva senso lasciare i due motori differenziati tra Standard e Adv. ma era prevedibile che per semplificazione produttiva avrebbero unificato i motori stessi. Per il resto non vedo nulla incredibile a livello di modifiche, il keyless è da parecchio rpesente sulle auto Bmw, si spera che almeno per quello partano da un sistema ultra collaudato, ma chissà .
Altrettanto chiaro che fossero bufale le voci del cambio a sette marce ecc ecc, ma non credo nessuno avesse dubbi in merito.
http://www2.moto.it/static/upl/bmw/0083/bmw-r1200-gs-2015-04.jpg
mtore e telaio neri.
quanto stanno per fare una triple-black
energyrik
04-07-2014, 10:41
la chiave elettronica l'ho avuta sulla Multistrada. mai avuto alcun problema fortunatamente.
ma suvvia....son cose delle quali si può fare a meno tranquillamente..
Io voglio il navigatore integrato nello sfondo del cruscotto come le nuove audi!!
Vento notturno
04-07-2014, 11:08
quel po' di pepe che aveva, andato ... adesso sarete contenti ...
Speriamo veramente che a parte queste novità prettamente di "marketing strategy" risolvano i problemi che sono stati riscontrati dagli utilizzatori /tester ( clienti ) ..... poi la moto la posso accendere con la chiave, come aprirmi il serbatoio e cambiare marcia usando la frizione ..... magari avendo "perdite di coppia" durante l' accelerazione girerò qualche decimo più lento al Mugello con la ADV :lol:
avanti chi la cambia!; comunque apprezzabili le novita'!
Bene avanti così,
adesso le STD MY 2013 varranno meno dei bialbero del 2010 :mad:
enricogs
04-07-2014, 12:40
io spero abbiano migliorato cose tipo blocchetti, cupolino, plastiche varie... le cose elettroniche introdotto sono perfettamente inutili.
apocalypse
04-07-2014, 12:48
Invece di cambiare manopole, cupolini, blocchetti, ecc,ecc,ecc... si limitano a mettere due colori e a inserire altra roba elettronica.... mah...
Sei matto?:lol:
... fantastico... non fanno più il blu puffo.
:lol::lol::lol:
apocalypse
04-07-2014, 12:50
Il gs del futuro avrà una sua identità....un cyborg.
Ci potrete comunicare e si iscriverà da solo su qde:lol:
MagnaAole
04-07-2014, 13:13
niente di nuovo, piccoli ritocchi e i soliti colori che riciclano sistematicamente
l'unica cosa che mi ha sorpreso è che abbiano voluto "addolcire" anche la STD, avrei scommesso anch'io in una differenziazione maggiore rispetto al passato
keyless utile ma non indispensabile e cambio elettronico invece grandissima puttanata: visto come funziona e con che cambio e frizione deve convivere, lo lascio volentieri ai soliti pionieri masochisti
Per fine anno vedremo le foto della 35° Anniversary, cambio doppia frizione, assistente alle partenze in salita, sensore pioggia e telecamera per parcheggiare
mototarta
04-07-2014, 13:18
E il visore notturno di cui parlavano invece ancora nulla.
apocalypse
04-07-2014, 13:28
No,per ora solo sonar.
elaborare
04-07-2014, 14:04
Strano che non hanno parlato di ritocco sul prezzo di listino!
io spero abbiano migliorato cose tipo blocchetti, cupolino, plastiche varie...
...fidati!
:-o
Sirandrew1977
04-07-2014, 14:59
e che palle pero'......... se fanno cosi non si potrà piu' aspettare che il modello non abbia piu' noie per poi comprarlo tranquillamente dopo qualche anno...... :lol::lol::lol:
ad ogni modo anche qui se ne parla..... ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419804
GELANDERSTRASSE
04-07-2014, 15:09
Sarebbe meglio che mettessero a posto quella puttanata di supporto che ha il cupolino !!...vibra a farci pipi sopra.... Era uno sballo quello dell'adv che avevo sul my'12 altro che..:mad:
e il cambio...rimane tale! e i rumoracci...rimangono tali! eccecc...
Mengus, che altre moto hai avuto? Senza polemica ma io tutti sti rumoracci rispetto ad altre molto non li sento...
oliver64
04-07-2014, 16:17
Da rumors molto vicini alla casa di Monaco si parla anche di pilota automatico:lol:
pacpeter
04-07-2014, 16:41
si parla anche di un condizionatore per la gamba dx delle addivvì
Il Veleggiatore
04-07-2014, 17:01
era ora, cribbio
mototarta
04-07-2014, 17:05
Per i blocchetti elettrici o la rumorosità al minimo ok, ma il discorso del supporto cupolino è facilmente risolvibile da un meccanico che abbia ancora una buona manualità e che sappia lavorare. Quindi un meccanico di quelli bravi di una volta. Inutile aspettarsi modifiche ufficiali e assistenza da parte dei sussiegosi 'ingegneri' della casa. Scusate ma convivere per anni con un fastidio perchè si ritiene, certo legittimamente, che 'lo debba risolvere la casa' mi pare un tirarsi le martellate sugli zebedei da soli.
Piuttosto che tenermi il fastidio medesimo risolvo il problema per conto mio o, se non riesco, vado da un meccanico 'vero'.
I cupolini non sono certo eccelsi, ma si rompono perchè li stringono troppo, le plastiche vibrano perchè non ci sono dadi autobloccanti e ranelle di gomma ma solo piastrine applicate direttamente sulla plastica, il cambio spesso lavora male perchè la frizione è da spurgare ecc ecc. Poi per carità, sono il primo a dire che a queste cifre il problema non deve esistere, ma se c'è inutile smoccolare e soffrire, o si vende la moto o si risolve il problema fregandosene della saccenza Bmw. Io ragiono così, sicuramente sbaglio ma ora della mia sono molto contento.
Mettiamo che avessero sostituito i blocchetti e rivisto il supporto cupolino.. che si fa, si cambia la moto per avere le modifiche, regalando qualche altro migliaio di euro a Bmw? Quando l'anno scorso hanno messo l'ammortizzatore di sterzo tutti a lamentarsi perchè a un anno di distanza c'erano le modifiche... ora nom ci sono le modifiche e non va bene lo stesso. Non giustifico assolutamente la minore qualità attuale ma pare che qualcunque cosa non vada mai bene. per conto mio sarei ben contento se i modelli tornassero a rimanere invariati per 4 anni, magari con una maggior accuratezza produttiva iniziale.
enzov1100
04-07-2014, 17:23
Non va bene lo stesso perché i problemi non li sistemano, ne sulle nuove produzioni ne sui singoli casi, la moto costa il 20% in più dei concorrenti ma non è una moto curata ed affidabile.
Sic era meglio il mio 30°...perfetto!
mototarta
04-07-2014, 17:29
Enzo
hai ragione, ma il paragone non puoi farlo con un bialbero che dopo 6 anni di evoluzione era perfetto, lo devi fare semmai con la prima 1200 del 2004, e sfido chiunque a dire che su quella probemi non ce ne fossero, dal gioco valvole che andava a pallino dopo pochi chilometri ai cambi rotti, ai cardani saltati ecc ecc.
C'erano officine Bmw che lavoravano di notte per riuscire a sostituire cambi e cardani che si tritavano a decine, io me li ricordo ! Per fortuna avevo ancora la 1150 Adv, la Adv 1200 uscì un anno e mezzo dopo e gran parte delle magagne motoristiche le avevano sistemate.In Bmw si sa, la storia si ripete e la Lc nel 2020 sarà eccezionale.
enzov1100
04-07-2014, 17:39
Va beh almeno non sono solo io che sono sfigato ma sono in compagnia...quasi tutti i post qui sono per problemi!
nel my15 ci sono migliorie e non apprezzarle mi pare ingiusto
Un'idea finalmente sensata secondo me è l'ADV con le sospensioni non maggiorate ma come il GS std... Casomai le metterei maggiorate (a richiesta ) sullo Std...
Non mi intendo di fuoristrada, ma credo che quei 3 o 4 che fanno fuoristrada vero con una moto da 20k € e 270kg lo farebbero più agevolmente con 30 kg in meno! 😄
D'altro canto un'altezza "normale" dell'ADV la rende più utilizzabile come turistica in alternativa ad esempio all'RT da quegli utenti non imparentati coi watussi o anche da chi come me (186cm ) non è interessato al fuoristrada che non sia il vialetto dell'agriturismo ...😊
P.S: dal 2006 ho avuto GS, ADV e ora ho un'RT😉
Mi voglio sbilanciare: molte delle nuove ADV verranno scelte con le sospensioni ribassate! L'ho detta!! Ora crocefiggetemi.... 😄
Da iPhone
mototarta
04-07-2014, 18:06
Gonfia
la nuova Adv non pone alcun problema di altezza, è sensibilmente più bassa della precedente che già comunque non creava nessuna difficoltà particolare. Aggiungo che a mio parere una parte delle magica agilità e bilanciamento di questa moto è merito proprio di quelle sospensioni e delle lievi variazioni di avancorsa rispetto alla Standard. Personalmente mi guarderei bene dal prendere una Adv con le gambe corte. che certamente si comporterebbe in modo molto diverso nell'uso dinamico. Un conto è una sella ribassata, un conto è variare in modo direi abbastanza grossolano quote ciclistiche fondamentali di una moto progettata e costruita per lavorare con geometrie diverse. Un pò come quando si segavano le molle degli ammortizzatori dell'auto per farsi l'assetto ribassato spendendo poco.
enzov1100
04-07-2014, 18:13
Sinceramente pensavo di non trovarmi gli stessi problemi dello Standard dopo più di un anno: blocchetti dei pulsanti, perdite d'acqua, indurimento del cambio e sic! aspettiamo anche quelli degli altri....
Le migliorie sono sono varianti commerciali per fare diventare "vecchio" il modello di due anni prima, se invece lavorassero per renderlo affidabile e togliere i problemi sarebbe sicuramente meglio, così non lo sistemeranno mai, aggiungeranno solo altre variabili ed altri problemi
enzo, come fai a sapere se abbiano migliorato o meno alcuni componenti apparentemente uguali?
mototarta
04-07-2014, 18:21
Enzo
Certe cose sono inspiegabili, ma non solo in Bmw. A me viene in mente il problema cronico dei tenditori catena distribuzione delle Honda Cbr 600. Un problema che si è trascinato per dieci anni con utenti che dovevano cambiarne anche tre in 10000 chilometri. garanzia, richiamo e sostituzione con... tenditore identico, che ovviamente presentava il medesimo problema di lì a poco.
Evidentemente sono complesse strategie aziendali che noi umani non possiamo neanche immaginare
Gonfia
la nuova Adv non pone alcun problema di altezza, è sensibilmente più bassa della precedente che già comunque non creava nessuna difficoltà particolare. Aggiungo che a mio parere una parte delle magica agilità e bilanciamento di questa moto è merito proprio di quelle sospensioni e delle lievi variazioni di avancorsa rispetto alla Standard. Personalmente mi guarderei bene dal prendere una Adv con le gambe corte. che certamente si comporterebbe in modo molto diverso nell'uso dinamico ma è la mia personale opinione.
"Sensibilmente" può darsi, in virtù della maggior rastrematura della sella anteriormente e quindi minor arco del cavallo, ma l'altezza della sella è sempre la stessa...890-910
Comunque, indipendentemente dall'appoggio dei piedi a terra, che nella LC è facilitato, secondo me "su strada" è preferibile avere un baricentro più basso... E me ne sono accorto quando dall'ADV sono passato all'RT , per me solo vantaggi ! ( A parte la fidanzata che subito mi ha fatto la guerra per l'estetica e mi ha dato del "commenda"... ma dopo il primo giro si è ricreduta e ora ne è innamorata quanto me!!)
Poi concordo con te che le differenze di inclinazione cannotto e avancorsa tra STD e ADV siano state efficacissime, l'ho provato sulla mia pelle avendole avute entrambe: mi trovavo meglio con l'ADV che con la STD, ma mi viene da chiedermi quanto di più lo sarebbero se riportate su un insieme moto-pilota ( circa 350kg) posti a 2 cm in meno da terra!
Sent from my iPad using Tapatalk
mototarta
04-07-2014, 19:10
Il baricentro nella adv e nel Gs in genere è comunque bassissimo per via del boxer, l'altezza sella non c'entra nulla col baricentro della moto che è un discorso di collocazione di masse. Non sarebbe un giocattolone se non avessa appunto il baricentro bassissimo. Ci sono moto che sulla carta pesano 40 chili meno che sono molto meno agili e maneggevoli proprio per questo.
Ok sorry sono ot
Mototarta lo ricordo bene il problema della CBR 600.
Ne avevo una , poi sistemata dal mio meccanico di allora.
E cosi la STD torna ad essere una moto per vecchietti!
Felice di avere il my 2013 e visto l'andazzo me la terrò per molto......
Ragazzi, non vi rendete conto, a questo punto abbiamo una special edition!
Le uniche GS della storia con un erogazione da moto vera!
My 2013-2014 forever!!
E così ricomincia il balletto. Mi sa che la prossima primavera bisognerà mettersi in caccia del 2015 appesantito........poi io sono pure vecchietto
mototarta
04-07-2014, 21:31
Da una parte vecchietti imbesuiti ma completi di tutto, dall'altra giovanotti baldi ed arrapati ma senza braccia.
In medio stat virtus.
flower74
04-07-2014, 21:31
... questa non strapprerà le braccia.
Vento notturno
04-07-2014, 22:47
Visto quello che propone il 2015, non ho alcun dubbio a tenermi il mio baldo 2013, che peraltro dopo 10000 km non mi ancora dato alcuna noia. Me lo dico da solo... Che culo!
MassimoP_VR
04-07-2014, 23:07
Le uniche GS della storia con un erogazione da moto vera!
My 2013-2014 forever!!
pfeuuuuh presa appena in tempo :rolleyes:
Dopo "BMW: UNSTOPPALE" il prossimo slogan potrebbe essere "BMWIST: UNCONTENTABLE" !!
E che due maroni !!! Ma vivete sereni, che avete sotto il culo uno sfarzo di moto, eccheccazzo!
Un vecchietto
Sent from my iPad using Tapatalk
cicorunner
05-07-2014, 11:38
le novità ci sono , spero che abbiano migliorato anche il cambio, la cosa che maggiormente mi infastidisce, oltre alla ripartizione della frenata
cmq non è un problema che mi rigurada , la mia deve durarmi ancora per parecchi km
insomma, ho capito, nessuno e' intenzionato a cambiare la propria con il my15, eppure non erano pochi quelli che hanno venduto il my13 per il my14. Questa volta le innovazioni sono piu' sostanziali, non un semplice ads.
MagnaAole
05-07-2014, 12:34
ma quali sarebbero questo innovazioni più sostanziali? si può sapere di cosa stai parlando?
del keyless e di quella cagata di cambio elettronico?
Io spero che i miglioramenti siano altri e che per ovvi motivi non abbiano potuto scriverli, visto che sarebbe stato come ammettere che i M.Y. 2013 erano ancora un po' troppo in fase di sviluppo quando hanno cominciato a venderli.
mah, veramente, a volte resto basito da quanto la gente si fa incantare da un paio di puttanate elettroniche :mad:
@ MagnaAole:
Infatti....
Magari il quick-shifter può essere divertente ma su questo tipo di moto non se ne sente certo la mancanza, ma secondo me l'innovazione più sostanziale e proprio la possibilità di avere l'ADV con sospensioni ribassate!
Quando ho provato il GSLC STD mi era piaciuta molto la sua maggior propensione all'uso stradale, ma non avrei mai rinunciato all'RT, ora si può avere una GS con più protettivita e autonomia (ma questo è un finto problema) per i viaggi, in pratica, a mio modo di vedere, un'ottima alternativa all'RT ma con un aspetto più "giovanile " e aggressivo!
Da iPhone
magnaAole, ho detto innovazioni PIU' sostanziali
flower74
05-07-2014, 13:19
... oh.... cambiano i colori... mica pizza e fichi.
superste
05-07-2014, 15:23
Io mi pento solo di averla comprata nuova l'anno scorso.. Avessi resistito alla scimmia compravo adesso una my2013 e risparmiavo un sacco!!!
vincenz25
05-07-2014, 16:13
Su Motociclismo.it l'articolo sulle novità BMW con le foto relative alle nuove colorazioni. Non ci saranno più il Blue fire ed il thunder grey. La bianca con telaio nero non è male........
...e anche il nuovo blu è decisamente meglio del bluefire 😏
Da iPhone
MagnaAole
05-07-2014, 18:17
magnaAole, ho detto innovazioni PIU' sostanziali
ribadisco, di sostanziale io non riesco a vedere proprio un bel nulla e come me, leggendo i vari post, mi sembra di capire anche gli altri; se poi approfondisci un po' l'argomento quick shifter e il relativo funzionamento ti rendi conto che è una cagata pazzesca, niente a che vedere con il dual clutch che monta Honda. Il keyless? chiusura centralizzata del tappo serbatoio? no comment... :lol:
se basta così poco per farti andare in visibilio vuol solo dire che la voglia di cambiare la moto che hai è tanta, ma per quello non servono innovazioni sostanziali, si cambia e basta ;)
sillavino
05-07-2014, 18:17
La bianca con telaio nero non è male........
De gustibus.........:mad:
flower74
05-07-2014, 19:30
... il bluefire era il vero colore BMW... secondo me...
Io lo trovo bellissimo e anche con un richiamo storico che a me piace... se non lo faranno più. .. peccato
Scusa ma il richiamo alla tradizione non lo vedo proprio, non ricordo un solo modello degli ultimi trent'anni con quel colore "azzurro neonato".
Le K hanno introdotto, anni fa, un blu chiaro metallizzato che ha fatto epoca, ma non aveva nulla in comune con quell'assurdo celeste del GS LC.
Ha fatto bene a toglierlo, sembrava un fasciato i della Chicco invece che una moto!
flower74
05-07-2014, 21:09
... forse ti sfugge che è lo stesso azzurro del quale è composto lo stesso stemma. Comunque se a te non piace... è un altro discorso
KOCINSKI
05-07-2014, 21:34
Sempre gli stessi discorsi, chi ha il modello 2013/14 trova le novità delle cagate pazzesche, chi è in procinto di cambiarla trova interessanti gli aggiornamenti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
generalmente e' proprio cosi' kocinski.
mototarta
05-07-2014, 22:04
beh insomma
Trovare 'significativo e interessante' il tappo che si apre da solo ce ne vuole eh. Il fatto è che purtroppo Bmw si sta accorgendo che l' utenza del Gs è cambiata, è divenuta malleabile e superficiale come quella del Tmax, di conseguenza si vende di più e facilmente con le minchiate inutili che con la qualità. Qui dentro c'era il grido al miracolo per il cambio elettroassistito, una banalità tecnica che altri hanno da vent'anni, adesso è il turno del tappo radiocomandato, domani metteranno l'accendisigari e ci si strapperà i capelli per tale incredibile meraviglia cibernetica.
La colpa del peggioramento qualitativo di Bmw è solo ed esclusivamente da imputare alla clientela, quando questa troverà altri giocattoli la qualità dovrà migliorare per forza perchè la moto non si venderà più da sola come adesso.
Come non quotarti, mototarta.
Sempre più apparenza e meno sostanza
Mototarta
credo che la qualità di tutti i marchi sia scesa....
mototarta
05-07-2014, 22:18
Certo ma la qualità peggiora molto di più nei prodotti più commerciali e diffusi Una moto 'di nicchia' ben difficilmente potrà essere qualitativamente scarsa. Onestamente non vedo l'ora che passi la moda del Gs perchè questa torni ad essere una moto particolare ed unica ma anche qualitativamente migliore.
Vento notturno
05-07-2014, 23:37
Mototarta, con tutta la simpatia che provo per te, io tutta questa qualità nelle BMW non l'ho mai vista. sinceramente parlerei più di solidità. La mia prima BMW risale a circa 20 anni fa, una k75rt del peso di circa 300 kg. Indistruttibile, certo, ma era fatta di ghisa e la carena in vetroresina. E già allora si parlava di semilavorati affidati ai clienti per il rodaggio. La componentistica, rispetto alle giap, faceva ridere... I 'famosi' blocchetti con le frecce sdoppiate sono durati fino al bialbero ma a chi non è capitato di spegnere la moto accidentalmente per quella specie di levetta sotto al tasto di accensione. Prendiamo atto. Che il gs è così, e se è la moto più venduta è probabile che gli acquirenti siano tutti c@@@@@@i ma è forse più probabile che gli acquirenti siano 'nuovi' BMWisti che la vecchia stagione delle BMW tutto ferro e solidità teutonica siano ben contenti sia finita. Tutto è perfettibile e tutto migliora ma non facciamo finta di non vedere i post con le noie dei precedenti modelli.
mototarta
06-07-2014, 06:20
Vento
la mia prima Bmw è stata la Gs Adv 1150, vero era un carro armato di ghisa. I difetti c'erano anche allora ma è innegabile che se metti a fianco una Adv bialbero ed una Adv Lc la qualità e la cura costruttiva peggiorate le vedi a occhio, poi certo la moto è validissima ma i particolari ed i dettagli sono imparagonabili. E io del tappo automatico faccio volentieri a meno in cambio di quelle finiture che, concordo con te, non erano 'eccelse' ma almeno decorose.
KOCINSKI
06-07-2014, 08:18
La relazione fra qualità e cura costruttiva e optional inutili non riesco a capirla... Se non interessa un optional basta non comprarlo.
Sent from my iPad using Tapatalk
flower74
06-07-2014, 08:28
... mah... forse, ripeto, forse, i cliente avrebbero voluto una risoluzione dei problemi della 2013/2014... cose che, a quanto pare, non ci sarà visto che non sono stati presi accorgimenti sotto questi aspetti.
Avrebbero voluto un aumento di qualità generale... sopratutto di alcune plastiche... presumo io.
Di colori nuovi e di optionals inutili... penso... chi la moto la usa veramente, se ne infischia.
Allora dico la mia.
Che uniformassero i motori c'era da aspettarselo, almeno da un punto di vista delle economie di Bmw, non le nostre.
I colori nuovi o cambiati lo hanno sempre fatto di anno in anno.
Il problema secondo me é il resto, in 2 anni sono state apportate modifiche che di fatto hanno rese "vecchie" le prime LC 2013/2014 e la modifica al motore lo fa ancor di piu'
Questo dovrebbe far incazzare bene i clienti bmw.....
Ame é questo che fa incazzare.... Avessi almeno unamoto perfetta in mano, cosa che la LC non é assolutamente.
flower74
06-07-2014, 08:48
... a me, personalmente, piace l'erogazione un po' rabbiosa della mia 2013... capisco che sotto un profilo commerciale la cosa penalizzerà la rivendita, ma quando sarà il momento, valuterò il da farsi.
almeno ora c'e' piu' scelta: uno e' anche libero di comprarsi il piu' rabbioso my13-14, diversamente ora puo' scegliere il my15 che ha caratteristiche ed estetiche diverse.
... a me, personalmente, piace l'erogazione un po' rabbiosa della mia 2013... capisco che sotto un profilo commerciale la cosa penalizzerà la rivendita, ma quando sarà il momento, valuterò il da farsi.
Ma non è detto...come a te piace l'erogazione più rabbiosa ci sono sicuramente tanti altri che la pensano così,quindi la richiesta ci sarà comunque... Non credo che venga considerata un difetto, ma, come è, una caratteristica...
Sent from my iPad using Tapatalk
flower74
06-07-2014, 11:32
... vero... ma la 2013 è rimasta un produzione veramente per poco e quindi, presumo, che tra una 2013 e una 2014... un probabile acquirente sarebbe più propenso per la seconda.
Poi, magari, mi sbaglio, ma tieni presente che la mia, pagata 20.000€ circa nel 2013, adesso vale, di eurotax blu, 13,400€.
mototarta
06-07-2014, 11:46
La relazione fra qualità e cura costruttiva e optional inutili non riesco a capirla... Se non interessa un optional basta non comprarlo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ovvio, ma sarebbe allora interessante poter disporre, come 'optional utile' , di una finitura migliore. la minchiata del keyless costa 800 euro? Bene, proponimi per 800 euro una carrozzeria migliore e finiture degne...ed io scelgo quello, come accessorio.
Sarebbe utile che la casa invece di soddisfare solo i pipparoli degli ammennicoli inutili soddisfacesse anche chi, magari perchè compra le loro moto da sempre e non da una settimana, vorrebbe essre gratificato con migliore qualità.
In genere i miglioramenti della qualità dei componenti avviene gradualmente durante la vita di un modello ma senza essere pubblicizzato esplicitamente...è possibile ( oltre che auspicabile!) che qualcosa abbiano già fatto
Sent from my iPad using Tapatalk
Flower74
ci sarà comunque una differenza di prezzo tra un 2013 e un 2014, ed anche tra una my14 e my15 , e per alcuni questo sarà un parametro più importante di altri tipo la massa volanica del motore...
Sent from my iPad using Tapatalk
mototarta
06-07-2014, 12:20
Purtroppo l'esperienza Bmw ci insegna che è più facile ritrovarsi peggioramenti qualitativi e neanche troppo graduali. Non mi farei grandi illusioni in merito.
KOCINSKI
06-07-2014, 12:46
Ma avete mai visto un comunicato di qualsiasi marca in cui si pubblicizzava un miglioramento della qualità costruttiva? Del tipo " o adesso le verniciamo bene, abbiamo cambiato fornitore dei blocchetti elettrici perché facevano cagare". Io non faccio marketing ma sarebbe molto alternativo
Sent from my iPhone using Tapatalk
mototarta
06-07-2014, 12:57
Non fanno comunicati perchè miglioramenti non ne esistono. Stai certo che altrimenti i 'creativi' Bmw si scatenerebbero, basta vedere come riescono a spacciare per novità rivoluzionarie banalità vecchie di decenni, con una faccia di tolla davvero inaudita.
Ad esempio sulla K 1600 Executive viene calcata la mano sulla 'verniciatura esclusiva'. Io firmerei per una Adv 'Esclusive' fatta come Dio comanda. ma le Gs si vendono da sole, quindi i miglioramenti sono destinati a rimanere una pia illusione.
E la moto a me piace moltissimo, mi ci diverto come un matto, sia chiaro. ma mi piacciono anche le cose fatte bene, soprattutto quando non costano poco.
flower74
06-07-2014, 14:57
... come no... hanno fatto un modello "nuovo" basandosi solo su un ADS... e c'è gente che l'ha anche cambiata per quel particolare.
MagnaAole
06-07-2014, 14:58
per quel niente che può valere, quoto al 100% i post di mototarta e condivido a pieno il suo pensiero: meno pippe elettroniche e un po' più di migliorie a livello di qualità che, anche se per ovvi motivi nessun marchio ha mai pubblicizzato, tutti i clienti del GS si aspettano, visto il livello decisamente bassino a cui sono scesi.
se tolgono un colore, è ovvio che è perchè non ha riscosso un gran successo: i gusti sono soggettivi ma i numeri no...
io mi aspetto il ritorno del colore arancio, quello è un vero classico del GS, non certo l'azzurro puffo.
a chi si lamenta per il fatto che il suo GS 2013 non viene aggiornato o non gli vengono risolti i problemi che si trascina dalla nascita...: non è per girare il coltello nella piaga, ma è un classico anche questo in casa BMW (e non solo BMW ;)). Mai comprare il modello nuovo, aspettare almeno un anno e meglio due. Poi se a uno piace la novità assoluta o non gli frega niente dei problemi di gioventù che accomunano tutti i nuovi modelli di qualsiasi marchio, e beh allora ....
torno sul quick shift pro perchè nonostante se ne sia già parlato e che Stefano Sacchini abbia scritto a riguardo lo vendono su ebay, per tutte le moto...con 50 euro sei ready c'è ancora qualcuno che lo saluta come un'altissima novità tecnologica; premetto che io non ho preconcetti sul cambio automatico, tant'è che sull'auto ce l'ho... e anche sulla moto se si fosse trattato di un dual clutch che permette di partire senza frizione e del quale non ne viene sconsigliato l'uso nella guida sportiva, nelle scalate e quando l'ago del contagiri è nella zona rossa (come ha scritto BMW in un suo comunicato quando l'ha presentato), ne avrei parlato in modo diverso; fermo restando il fatto che su un genere di moto come il GS...mah :rolleyes:, nei test raid comparativi la definiscono ancora "maxienduro vocata al turismo" :confused:..., ma vabbè, questo GS ha le mappe, strappa le braccia, è cattivo e l'utenza si è allargata :)
o meglio, si era allargata, perchè adesso BMW sta tornado sui suoi passi: massa volanica aumentata, erogazione addolcita sia per mezzo di precedenti aggiornamenti software e ora anche a livello meccanico.
Cosa vorrà dire questo?
che in BMW si sono accorti che per accontentare qualcuno che preferisce un GS stile motard ne hanno scontentati molti di più che si aspettano la solita maxienduro facile da guidare più portata ai viaggi di medio e lungo raggio più che alla sparata di 200 km?
probabilmente siccome non sono scemi e non vogliono certo perdere una nicchia di clientela appena conquistata, pensano di dirottare quest'utenza sportiva verso un nuovo modello già annunciato che uscirà quest'anno; certo è che se non lo chiameranno anche questo GI ESSE dubito riusciranno a sfondare; dovrebbero chiamarlo GS SPRINT o GS SPORT, l'importante è che chi ce l'ha possa dire di avere sempre un GI ESSE ;), che sia boxer o quattro cilindri, abbia il cardano o la catena, il telelever o due forche tradizionali è irrilevante, è il nome che fa la differenza :lol: :lol: :lol:
Mah.... Sinceramente mi hanno rotto le balle alla Bmw Motorrad....
Quasi quasi mi levo l'LC e torno all'ultima versione della ADV ad olio.....
E fanculo tutte le diavolerie elettroniche, gli ADS, le mappe e le minchiate varie iarrivo e che lascieranno sempre piu' gente per strada....
Effettivamente se non fosse x quella gran soddisfazione nel guidarla ..... la qualità generale è proprio scarsa... la cosa se vi ricordate si era già percepita chiaramente in fiera tant'è che si pensava fossero delle pre-serie. Finché i problemi si limitano a qualche finitura fatta male ok... ma se mi dovesse lasciare a piedi. ....
tapatalkato
Ma tutta sta soddisfazione sinceramente.....
Si é un motore piu' pronto, spinge meglio....
Ma se dovessi rifare uno dei miei viaggi soliti credo che mi troverei peggio che sulla vecchia STD e sicuramente peggi della ADV.
Tornare all'ultima ADV é un pensiero serio che sto facendo....
In find dei conti anche li avevo tutto quel che mi occorreva....
Sì chiaro ma non parlo solo del motore. Mi piacciono anche le doti dinamiche. Ps: van go da una std 2008
tapatalkato
MagnaAole
06-07-2014, 18:21
...Ma se dovessi rifare uno dei miei viaggi soliti credo che mi troverei peggio che sulla vecchia STD e sicuramente peggio della ADV.
In find dei conti anche li avevo tutto quel che mi occorreva....
non so che viaggi fai tu, io ne ho appena fatto uno di 7000 km con la nuova ADV (Scozia e Irlanda) e anche se le differenze non sono abissali con il vecchio bialbero, indietro nn ci torno, a meno che, come dice Murdoch, non mi lasci a piedi, perchè allora la vendo il giorno dopo e so già che comprerei un Supertenere ZE
E' verissimo e fuori discussione che anche la vecchia aveva tutto quello che occorreva per viaggiare, quello che hanno aggiunto non dico che sia superfluo ma nemmeno indispensabile; però in tutta sincerità mi è tornato utile tutto, dal cruise control per le autobahn tedesche alla tanto disprezzata rotella del navigatore, ho usato e apprezzato tutto (incredibile ma vero :rolleyes:)
L'unico tasto nuovo che non ho mai usato è quello del riding mode, ma già lo sapevo :lol:
mototarta
06-07-2014, 18:36
Quoto Magnaole ma so che la pensiamo allo stesso modo.
Io senza tante menate dico solo che il gusto di guida che mi dà questa Adv è parecchio aumentato, e per ora bilancia abbondantemente il decadimento accertato sul fronte delle finiture. Magari il mio giudizio è diverso perchè la mia non presenta inconvenienti lamentati da altri, quali il cambio mediocre o il calore manifestato. Certo se anche la mia moto fosse vittima di incnvenienti gravi sicuramente il mio parere sarebbe diverso.
è lo stesso azzurro del quale è composto lo stesso stemma
Non è lo stesso azzurro!!
caPoteAM
06-07-2014, 23:04
non sono un pilota ma un normale usufruitore di Gs per cui malgrado PIPPA non mi sembra una moto che strappa le bracce, più pronta della vecchia Gs sicuro ma da qui a dire che strappa le bracce per la mia esperienza ce ne corre.
Mi diverto molto anche io a guidarla ma sinceramente oltre i vari problemi manifestati, che alla fine ad eccezione del cambio non mi hanno mai tolto il sonno, ritengo che la qualità effettiva e anche quella percepita è molto scaduta, qui devo concordare, con tutti i se e i ma, che chi dice che l'utima vera bmw è il 1150 ha ragione.
Io francamente questo discorso sullo scadimento della qualità non lo condivido proprio. Trovo che, in generale, tutte le BMW della famiglia boxer e K siano prodotti molto curati, meglio anche della maggior parte delle giapponesi (che peraltro costano mediamente meno) e sicuramente meglio di Triumph, ad esempio, che è all'incirca sullo stesso livello di prezzo e opera nello stesso segmento di mercato. Non so dire dei mono, non li conosco proprio.
Questo nulla ha a vedere con la difettosità, che è un altro discorso. Ma anche li, la mia opinione è che siamo nella norma, visto che anche il totem mondiale della qualità assoluta (non della ricchezza di finiture!!), Toyota, ha avuto i suoi grattacapi richiamando MILIONI di vetture per gravi difetti potenzialmente pericolosi per l'incolumità dei passeggeri. Io comunque apprezzo che il prodotto venga continuamente aggiornato, che il cliente non venga abbandonato, che, per i problemi più ricorrenti, si studino e implementino soluzioni.
Per il resto, la mia è anche una posizione "morbida" anche perché non mi è mai successo, in vent'anni di BMW, di avere mai avuto problemi seri né di essere rimasto a piedi, salvo una batteria andata a terra causa assorbimento antifurto. Forse se avessi patito tutti i guai che alcuni lamentano sarei meno sereno, chissà.......
fabiolocci
07-07-2014, 10:14
non sono mai state moto straordinarie,come del resto le altre,facciamo fatica a ricordare i difetti perché in modo nostalgico ricordiamo solo i bei momenti,ma la gs 1100 aveva un cambio da ridere,duro come le pietre,il rosso dei blocchetti diventava subito arancione e i cerchi si macchiavano indelebilmente.
per non parlare della durata della batteria che moriva ogni anno o per il caldo o per il freddo.
la 1150 soffriva di cardano,l'aumento della potenza li metteva a dura prova e molti sono rimasti a piedi a causa di questo,solito cambio/pietra e cupolino che si opacizzava al primo lavaggio,interruttore del cavalletto sempre in tilt
la prima 1200 ha rovinato le vacanza a decine di motociclisti,per non parlare del my 2007 che aveva il blocchetto della chiave elettronica che andava in tilt con conseguente ritorno in carroattrezzi....
potrei continuare ma sappiamo benissimo tutti che non esistono le moto perfette,anche se nei nostri sogni più reconditi vorremmo lo fossero,per quanto le amiamo e le coccoliamo,ma qualche delusione la daranno,loro e le aziende che mettono blocchetti da 15 centesimi su moto da 20k!!!
mototarta
07-07-2014, 10:15
Lucky
Se sono vent'anni che hai Bmw non puoi non esserti accorto dello scadimento. metti a fianco una bialbero ed una Lc e guardale, se non te ne accorgi allora mi arrendo. Che poi anche le finiture Honda attualmente non siano eccelse non si discute, qui parliamo del fatto che Bmw è peggiorata rispetto a se stessa. Che sia un discorso generale può essere, ma una bmw costa il 20 per cento più delle altre moto quindi mi aspetto un 20 per cento di qualità in più. E se Bmw volesse... può. Posso assicurare che la Hp4 sembra una moto fatta da un'altra azienda, e non costa poi moltissimo più di una Gs Adv oltre ad avere un livello di sofisticazione tecnologica imparagonabile.
Il fatto è che Gs è per Bmw quello che Panda è per Fiat o il Tmax è per Yamaha, e sui modelli che si vendono da soli si risica tutto il risicabile.
Paolillo Parafuera
07-07-2014, 10:28
Toh! esce un aggiornamento e si levano gli scudi dei proprietari di modelli precedenti. Finalmente qualcosa di nuovo su qde! :lol:
ragazzi, hanno solo introdotto un paio di optional!
chuckbird
07-07-2014, 10:28
Lucky
Se sono vent'anni che hai Bmw non puoi non esserti accorto dello scadimento. metti a fianco una bialbero ed una Lc e guardale, se non te ne accorgi allora mi arrendo.
Gli unici inestetismi, che potrebbero far alludere ad una peggiorata percezione di qualità potrebbero essere, nell'ordine:
1) La zona del cannotto di sterzo
2) Gli steli forcella rimpiccioliti
3) Il cluster della strumentazione con il plexyglass trasparante che riflette parecchio la luce
Non ricordo, alla vista, altri dettagli in grado di farmi storcere anche minimamente il naso.
Tuttavia sarei ben felice se mi elencassi i particolari che a tuo giudizio denotano un relativo decadimento, così da farci caso la prossima volta che ho l'occasione di vedere la moto.
KOCINSKI
07-07-2014, 10:50
Toh! esce un aggiornamento e si levano gli scudi dei proprietari di modelli precedenti. Finalmente qualcosa di nuovo su qde! :lol:
ragazzi, hanno solo introdotto un paio di optional!
Quoto al 100%, mica hanno fatto una moto nuova, hanno solo aggiunto 2 optional inutili alla lunga lista...
Sent from my iPhone using Tapatalk
flower74
07-07-2014, 10:55
... fianchetti che si rovinano al minimo sfregamento dei pantaloni tecnici.
... manopole di una gomma che nemmeno sugli scooter 50cc.
... plexi cupolino allucinante per quanto scarso come qualità.
... il cluster, altre che a riflettere, è di qualità pessima... si rovina solo appoggiandoci sopra i guanti.
... blocco motore verniciato con colate evidenti.
E ce ne è finché vuoi per cercare, nei prossimi modelli, un aumento della qualità percepita.
E non sono andato a segnalare il becco vendicato solo nella parte superiore e particolari più "difficili" da scovare.
quando introdussero l'ads, l'estate scorsa, ci fu un coro di "evviva l'ads" perche' le moto sbacchettavano. Adesso che con il my15 le modifiche sono piu' estese vedo molte perplessita'. Per dare giudizi occorrera' toccare con mano il my15
mototarta
07-07-2014, 11:01
Chuck
Senti al tatto le plastiche delle due moto. Osserva la quantità di cablaggi con fascette a vista. Prendi in mano il plexiglas del cupolino. Fai scorrere i polpastrelli sui bordi del maniglione posteriore, oltre a constatare il materiale dello stesso. Guarda le verniciature, che spesso 'mancano' sui bordi dei pezzi ( ad es il becco anteriore). Osserva le saldature del telaio.
Poi certo, ognuno ga il grado di 'attenzione' che gli è proprio, io per come sono fatto valuto molto anche i particolarei meno evidenti. si può star certi che se sono trascurati quelli anche il resto sarà stato 'risicato' in proporzione.
chuckbird
07-07-2014, 11:20
Personalmente la cosa che mi ha lasciato un po' più perplesso rispetto alla mia moto, è stato il telaio. Per il resto non ho avuto impressioni di particolari carenze.
La plastica è di tipo diverso, non è detto che sia qualitativamente peggiore, ma sicuramente da l'idea di essere più leggera (probabilmente la scelta del materiale è voluta).
Non ho fatto caso a carenze di verniciatura.
mototarta
07-07-2014, 11:25
Chuck !
E' leggermente OT ma ho letto ora la tua firma e sono cascato dalla sedia. Come ci si iscrive al comitato ? :)
chuckbird
07-07-2014, 11:26
L'iscrizione è gratuita ed automatica, basta indignarsi e sponsorizzare la cosa in giro :lol:
sillavino
07-07-2014, 13:11
Adesso che con il my15 le modifiche sono piu' estese ...
Più estese? Mah ....... A parte la massa volanica sono tutti optional, NON COME L'ANNO SCORSO......!
Mamma mia quanto pigolate!
Ma che vi frega, ogni anno fanno un modello nuovo e sarà cosi per sempre!
Io sono soddisfattissimo della mia con il volano alleggerito, l'erogazione più rabbiosa e senza ADS! E' un piacere guidarla e quando mi sarà venuta a noia vedrò. Se ci sarà una GS che mi piace bene altrimenti non avrò problemi a cambiare marca!
Sta romba della qualità a ogni nuovo modello si ripete,sempre uguale, è diventata una nenia!
Poi la moto la comprate.... Hahahahah siete ridicoli!
mototarta
07-07-2014, 13:19
Beh
A meno che non si arrivi dal Velosolex è ridicola anche la storia dell'erogazione strappabraccia, se proprio dobbiamo giudicare gli altri :)
Infatti non strappale braccia! Mai sostenuto, ma è diversa, si sente e come!
Powercanso
07-07-2014, 14:11
... sulla K 1600 Executive viene calcata la mano sulla 'verniciatura esclusiva'. Io firmerei per una Adv 'Esclusive' fatta come Dio comanda. ma le Gs si vendono da sole, quindi i miglioramenti sono destinati a rimanere una pia illusione
mi sorge un dubbio: Wunderlich, Touratech, ... vivono oramai come produttori after market nel mondo delle due ruote. Non è che casetta bmw lascia volutamente uno spiraglio commerciale per personalizzare e per perfezionare le nostre mucche? è possibile che la casa non si accorga che manca il parafango posteriore? ... o altro? boh
comunque se fossi un produttore di stampi plastici farei subito una nuova linea specifica per il GS e GSA LC identica alle originali ma di spessori differenti e venderei tutte le parti in un unico kit (tutto da personalizzare con la propria verniciatura dal proprio carrozziere). Son sicuro che sarebbe un successone anche al di fuori dei confini nazionali! Dopo di che penserei ai parabrezza. Secondo una rapida stima risanerei i conti dell'azienda familiare!!
col tempo ... sto perdendo la scimmia per il nuovo ADV LC. Per me la moto non è un altare dove attaccare adesivi sulle borse ad ogni passo alpino e propormi alla piazza di cicale alla domenica. La mia filosofia è ben differente e le mete pure. Vorrei vedere un MY2015 attraversare il Mali o arrivare a Dakar con tutti quegli ammenniccoli elettronici! Starò invecchiando ... ma penso sempre di più al viaggio che alla moto.
Ciao!
chuckbird
07-07-2014, 14:38
comunque se fossi un produttore di stampi plastici farei subito una nuova linea specifica per il GS e GSA LC identica alle originali ma di spessori differenti e venderei tutte le parti in un unico kit (tutto da personalizzare con la propria verniciatura dal proprio carrozziere). Son sicuro che sarebbe un successone anche al di fuori dei confini nazionali!
Questi kit di cui parli, costerebbero una follia.
Ma poi chi se ne dovrebbe importare delle plastiche con spessori differenti?
Posso capire vengano attuate modifiche estetiche e/o funzionali.
Le moto nuove sono tendenzialmente più pesanti delle vecchie.
Come al solito si lima ovunque per limitare il peso, non di certo per abbassare la qualità, anche se la percezione che ne consegue è alla fine quella.
Plastiche apparentemente più leggere.
Forcelle di diametro ridotto.
Serbatoio idroformato interamente in alluminio,
Telaio alla vista più gracile formato da una struttura tubolare più articolata composta da più elementi di minor diametro.
Se vogliamo, anche il cambio totalmente integrato nel carter del motore rappresenterebbe un'apparente regressione, ma per ottenere quei risultati di compattezza hanno dovuto piangere in arabo. Altrimenti l'apparato di raffreddamento non ci sarebbe entrato, così come il silenziatore di aspirazione posto sul frontale per ottimizzare il respiro del motore.
Purtroppo le nuove moto sono di base più pesanti delle vecchie, il peso è aumentato. Per non farlo aumentare a dismisura si lima ovunque. E ci si scervella non poco.
100g li, 400g di la, 2kg da quell'altra parte, 500g da dietro e si sono recuperati 3Kg...
mototarta
07-07-2014, 14:56
No dai la storia del limare un etto di plastica su 250 chili di moto proprio non sta in piedi. Sono le fesserie che racconta Bmw, sta a noi avere l intelligenza di non bercele.
le supersportive che limano peso ovunque hanno plastiche ben migliori di quelle del Gs, e di certo non pesano di più.
Te la ribalto... non si lima certo per abbassare il peso, ma per ridurre costi.
chuckbird
07-07-2014, 15:03
Non devi vedere l'etto di plastica e basta su una moto di 260Kg.
Devi vedere l'etto sommato a tutti gli altri.
Si LIMA appunto: la somma delle riduzioni di peso, va vista in un ottica di tuning del progetto.
In chiave diversa è la stessa cosa che attuano quando esaltano la potenza del motore mantenendo invariata la tecnica: i cavalli crescono recuperando performance a tappeto un po' ovunque. Piccoli accorgimenti che sommati tirano fuori 5/6cv in più senza ricorrere a sovralimentazioni o altre amenità varie.
Si fa così in ogni campo della tecnica.
Te la ribalto... non si lima certo per abbassare il peso, ma per ridurre costi.
Non hanno bisogno di ridurre i costi, visto che il prezzo della moto è addirittura aumentato :lol:
mototarta
07-07-2014, 15:17
Fidati, le plastiche fanno cagare perchè sono cinesi e risparmiano. Perfino gli adesivi sul becco della Adv sono cinesi, e non mi dirai che è per risparmiare peso. Ne avevo parlato al telefono con Segnika e pure lui era rimasto allibito dalla schifezza che hanno utilizzato. Adesivi con ben visibile il fondo rettangolare su una moto da 22000 euro ? Nemmeno la Kymco li utilizza !
Certo che hanno bisogno di ridurre i costi, ed il ricavato serve a pompare il marketing e convincerti che il peggioramento qualitativo è a fin di bene.
chuckbird
07-07-2014, 15:44
Mi risulta che esista da secoli una joint venture tra BMW ed Acerbis per quanto riguarda la produzione delle plastiche per la BMW.
Poi tu dici che sono cinesi, che lo fanno per ridurre i costi che pompano il marketing, morale: avevi la GS Adventure ad aria, e l'hai cambiata con una cinese, che costa di più e che è tutto marketing :lol:
Allora o sei masochista o sei fesso :lol: ... francamente non credo nessuna delle due ipotesi :lol:
Condivido la cineseria di molti particolari. Le plastiche dei blocchetti sono anch'esse oscene.... oltre a non funzionare bene su alcuni esemplari
tapatalkato
mototarta
07-07-2014, 15:48
Allora... ho detto più volte che la moto mi piace molto e mi ci diverto come un matto, ciò non toglie che le plastiche e le finiture facciano cagare. Onestamente non vedo dicotomia tra i due concetti.
Non sono di quei talebani che siccome amano una certa moto si rifiutano di vedere l'evidenza. Di come va la moto sono assolutamente contento, ma se fosse fatta pure meglio sarei ancora più contento.
Non mi pare un concetto così balzano e neppure difficile da comprendere.
chuckbird
07-07-2014, 15:50
No, ma è un concetto che, imho e senza rancore alcuno, esprimi con eccesso di superficialità.
chuckbird
07-07-2014, 15:51
.... oltre a non funzionare bene su alcuni esemplari
tapatalkato
Su alcuni esemplari non funzionano bene l'intero motore e anche le ruote tendono a perdere pressione...
Ripeto: su alcuni esemplari.
mototarta
07-07-2014, 15:56
Chuck
Ah bella questa. Tu non vedi ciò che è evidente pure a un orbo e dici che il superficiale sono io.
Va bene, quando la discussione arriva a sto punto io lascio la ragione agli altri. Hai ragione tu , la moto è fatta in modo eccelso e siamo superficiali a non accorgercene, meno male che ci sono i veri competenti che la sanno apprezzare. :)
Powercanso
07-07-2014, 16:10
ti seguo Mototarta :)
p.s. oggi sul configuratore bmw l'GSA LC non c'è; al contrario il GS LC c'è.
...
chuckbird
07-07-2014, 17:04
Tu non vedi ciò che è evidente pure a un orbo e dici che il superficiale sono io.
Io la moto non l'ho acquistata.
L'ho vista e toccata in ogni sua parte.
L'ho anche abbondantemente provata.
Tu invece la moto l'hai acquistata, dicendo successivamente che trattasi di roba cinese di pessima qualità.
E' proprio questa la cosa che mi lascia perplesso.
Colui che stacca un assegno di 21000 euro per una motocicletta, accorgendosi (presumo e spero dopo l'acquisto) che trattasi, semplicemente, di oggetto di scarsa qualità (prodotto con plastiche cinesi, nel senso spregiativo del termine) è probabilmente una persona che ha modi di vedere le cose estremamente differenti dai miei.
Io, se in fase di acquisto considerassi la mia motocicletta, fatta nel modo in cui tu sostieni, come minimo eviterei di comprarla.
Ripeto, come minimo... :)
Ma con questo non ti sto tacciando di incompetenza, sto solo ricordandoti che forse, non è solo perché hanno voluto lesinare sui materiali che le plastiche ti paiono leggere, né per il fatto che hanno voluto fare i ganassa truffandoti con un prodotto venduto a peso d'oro.
Poi possiamo discutere fin che vuoi sul fatto che ci sono delle pecche che indubbiamente alla vista fanno storcere il naso: ripeto, la forcella sottile e la zona del cannotto sterzo hanno lasciato perplesso anche a me dal punto di vista prettamente estetico.
Purtroppo, ribadisco, una moto come la tua, che di fatto ha dimensioni importanti e con quei contenuti rischierebbe, se non stai attento, di pesare fino ad oltre 300Kg in ordine di marcia.
Esistono esempi lampanti di prodotti concepiti badando unicamente al mezzo e relegando la fase progettuale ad un qualcosa di riconducibile agli anni '90.
Mi riferisco in primis alla Honda Goldwing: una moto costruita in maniera, a prima vista, impeccabile: pesa 430Kg.
Oppure possiamo considerare la Crosstourer, nettamente più piccola e meno protettiva della GS Adventure che pesa ben 15Kg in più.
Francamente il progetto GS Adventure 2014 mi sembra un qualcosa di leggermente più evoluto rispetto alle soluzioni Honda, ma io sono un incompetente e sparo cavolate :)
mototarta
07-07-2014, 17:20
Non ci capiamo
le mie osservazioni sulla scarsa qualità le feci già all'epoca di Eicma. Scrissi che mi ripromettevo di provare la moto per decidere. Così ho fatto. Ribadisco per l'ennesima volta che la moto mi piace molto, ha mantenuto i pregi della Bialbero ed in più ha un motore che pur avendo più potenza è rimasto con la stessa impronta. la ciclistica è migliorata, il divertimento di guida pure. Non credevo potessero mgliorare la guida di questa moto e dò atto a Bmw di esserci riuscita.
Le plastiche invece ribadisco fanno cagare. ma sul piatto dei 21000 euro comunque per me i miglioramenti hanno giustificato l'acquisto.Il piacere del boxer, la personalità, la polivalenza ed il gusto che dà questa moto sono impagabili. Ma sarei un babbeo se ora dicessi... 'visto che l'ho presa cambio idea e dico che le plastiche sono scadenti perchè hanno voluto ridurre il peso, in realtà sono un miracolo di ingegneria e sono pure molto belle'. Prenderei in giro me stess oltre che chi mi ha dato retta quando scrissi l'opposto.
Per me, sottolineo per me, le plastiche sono più secche, più brutte. verniciate peggio, le saldature del telaio sono fatte male, ho dovuto rifarmi tutti gli accoppiamenti di carrozzeria per eliminare vibrazioni e risonanze, ed in generale la moto è meno curata di prima. Ma quando la guido mi piace moltissimo. Se poi mi piacesse moltissimo anche a guardarla da fermo sarebbe il top.
Il peso non è una discriminante su questo genere di mezzi, anche perchè ha senso il peso percepito e non quello sulla carta. la guidi, non te la metti sulle spalle, e una Adv è più maneggevole di un Cbr 600 che pesa 130 chili meno.
chuckbird
07-07-2014, 17:29
'visto che l'ho presa ora cambio idea e dico che le plastiche fanno cagare perchè hanno voluto ridurre il peso,
Non hanno voluto ridurre il peso.
Lo hanno voluto contenere.
La moto con quegli upgrade architetturali di cui è composta pesa di più dell'equivalente modello precedente.
Di fatto la moto attuale, nonostante le plastiche merdose, pesa comunque di più. Se ci aggiungi plastiche doppie peserebbe ancora di più rispetto a quanto pesa di più così com'è fatta ora :lol:
Ma non sono solo le plastiche ad aver contribuito a contenere il peso, ma un sacco di altri particolari che sommati fanno un numero probabilmente apprezzabile.
Se la moto pesasse molto di più, darebbe parecchio fastidio.
E le moto dovrebbero in teoria pesare il meno possibile.
Se vuoi una moto che assomiglia ad un carroarmato e che si guida come guideresti un Caterpillar che però abbia un peso accettabile, devi ricorrere a soluzioni non facili. Tra queste la scelta di particolari che ad occhio e probabilmente anche alla resa dei conti sono di qualità vera o percepita inferiore. Probabilmente, se le plastiche fossero buone al tatto come quelle della Goldwing la moto non sarebbe così piacevole da guidare come dici.
Il peso non è una discriminante su questo genere di mezzi, anche perchè ha senso il peso percepito e non quello sulla carta. la guidi, non te la metti sulle spalle, e una Adv è più maneggevole di un Cbr 600 che pesa 130 chili meno.
Non è assolutamente vero ciò che dici.
La CBR è una motocicletta da pista con performance, in pista, completamente differenti da quelle che avrebbe una GS Adventure.
Ripeto, è una questione di progetto.
Il progetto deve (dovrebbe) guardare a dei requisiti che quel determinato tipo di prodotto deve soddisfare.
Prova ad aggiungerci 130 kg sulla CBR 600 e vediamo che bella figura che fai in pista...
mototarta
07-07-2014, 17:48
Vedo che concetti come distribuzione delle masse, posizione del baricentro e simili ti sono oscuri.
venti chili in più su una Adv sono impercettibili, tanto è vero che con tris di borse cariche montato la moto va tale e quale, figurati che bisogno c'è di limare un etto sulla carrozzeria. dai non diciamo eresie.
Lo so pure io che un Cbr da 300 chili in pista andrebbe peggio, ma non c'entra un tubo con quanto ho scritto io. Ho scritto che nonostante il peso una Adv a bassa velocità è più maneggevole di un Cbr, ed i 130 chili in più non li senti affatto. Sei tu che dici che un chilo in più di plastica buona sarebbe una tragedia... su una moto che ne pesa 260 !! Se invece la Adv te la metti sulle spalle, allora certo il peso scritto sul depliant conta si più. E aggiungo che pure una Gold wing da 400 chili è molto maneggevole, certo relativamente parlando. Sarà forse perchè conta qualcosa il centro di massa della moto?
Non so che razza di Adv hai tu, io ne ho avute sei ed uno dei pregi fondamentali di questa moto il peso che non si avverte affatto.
chuckbird
07-07-2014, 17:50
Vedo che concetti come distribuzione delle masse, posizione del baricentro e simili ti sono oscuri.
:lol::lol::lol:
Sicuramente.
figurati che bisogno c'è di limare un etto sulla carrozzeria. dai non diciamo eresie.
Allora, dubito mi sia spiegato male.
Probabilmente non capisci o non vuoi capire... evito di andare oltre. Hai ragione tu.
A questo punto, visto che ti sta tanto a cuore la carrozzeria, avrei anche evitato di ridurre il peso riducendo le forche, realizzando il serbatoio in monocoque e avrei anche aumentato il diametro di ogni singolo albero in modo da rendere enormemente resistente la moto.
Se per te 20 Kg in più non sono niente... ti dico che se ai 20Kg ce ne aggiungi altri 5 va bene uguale. Sono solo 5 in più :)
P.S.: E se a questi 25Kg ce ne metti un'altro da qualche parte... magari facendo il parabrezza in vetro antiproiettile, nessuno se ne accorgerebbe. E' solo un kg in più.
P.P.S.: Già che ci siamo, perché usare l'alluminio per fare i cerchi quando i camion usano l'acciaio? Chi vuoi che si accorga di soli altri 5Kg in più per ruota? Aumenterebbero persino il baricentro :lol:
chuckbird
07-07-2014, 17:55
Non so che razza di Adv hai tu, io ne ho avute sei ed uno dei pregi fondamentali di questa moto il peso che non si avverte affatto.
La ADV che ho io è la stessa per la quale quando essa uscì, i mega ingegneri dicevano che il 1150 era nettamente meglio :lol:
Adesso che è uscito il 2014... la mia guarda caso diventa il riferimento qualitativo per eccellenza.
Nemmeno mio nonno ragionava così...
mototarta
07-07-2014, 18:00
Ammetto, non capisco, ma credo non ti capisca nemmeno tu.
Comunque ognuno ragiona con la propria testa e va bene così.
chuckbird
07-07-2014, 18:03
Pensa a una cosa: dicono che la trasmissione finale ad albero sia, dal punto di vista della ciclistica, enormemente più penalizzante rispetto a quella a catena. Aumenta le masse inerziali... :)
Tu ci credi a sta cosa?
managdalum
07-07-2014, 18:30
e se continuaste amorevolmente in MP?
valbracco
08-07-2014, 15:06
La my2015 con il keyless era in mostra a garmish con la nuova colorazione blu (decisamente meglio del vecchio celeste...gusto a parte)
Sent from my iPhone using Tapatalk
chrispazz
08-07-2014, 15:15
Da quando acquistabile in conce? Un preventivo quasi quasi....
ecco un motivo forse per non condannare BMW per i loro "insignificanti" aggiornamenti tra un MY e l'altro
http://www.moto.it/news/furti-di-moto-ladri-con-colla.html
Powercanso
10-07-2014, 14:17
@Fabu:
se pensi che i ladri si fermano davanti a queste minkiate sbagli di grosso!
col nuovo optional basta:
a) una bella scarica di corrente elettrica vicino al pulsante dell'accensione o vicino ad un conduttore e sei a piedi per parecchio ... ;
b) scanner che captano antifurti o altro ... ;
c) se abiti al mare basta due stagioni di salino marino ... ci pensa lui a lasciarti a piedi (per l'elettronica è devastante) ... ;
bye bye moto come prima!
soluzione forse non c'è ma il bel catenaccio ruote-telaio rimane ancora un'ottima soluzione (se proprio devi frequentare in moto i centri urbani)
chuckbird
10-07-2014, 15:51
Non è proprio così semplice.
La moto non si accenderebbe comunque per via del codice.
E siccome oggi la procedura di clonazione di chiavette a transponder è diventata fattibile (http://www.chiavicodificate.it/) lo è meno la clonazione di radiocomandi, che di fatto si renderebbe più sicura (fino a quando non diventerà appannaggio di tutti clonare pure i telecomandi).
Quindi avviare una motocicletta dotata di sistema a transponder è oggi appannaggio di gente particolarmente esperta.
Ciò non toglie il fatto che se il ladro vuole la moto per smontartela, transponder o meno te la prende e basta.
Diverso è il fatto se vuole rivenderla funzionante.
Si filtrano le tipologie di furto.
Rubare auto/moto moderne è sicuramente più complesso che rubare auto/moto ad accensione classica. E se i tentativi di furto, a livello statistico, sono inferiori per questo tipo di mezzi, lo si deve essenzialmente a questo fatto.
Bulldozer
10-07-2014, 17:09
Chuck, sei davvero convinto di quello che dici? Credi davvero che un sistema del genere fermi un ladro?
Quindi secondo ciò che dici il furto di auto Bmw dovrebbe essere quasi impraticabile dato che già lo adottano? Le moto, così come le auto vengono caricate in men che si dica, nella totale indifferenza della gente, su furgoni o camiomette tipo auto soccorso per essere trasportate in "laboratori" dove ricalibrano le centraline. Da qui vengono vendute o in altra regione o nel florente mercato dell'Est.
Ad ogni modo il ladro viene fermato dall'imprevisto, non dagli ammenicoli di serie. Non crederai mica che vada a rubare una GS con il grimaldello? :)
... poi mi chiedo dove hai preso queste statistiche che indicano una diminuizione di furti auto/moto. Diciamo che io sono nel "settore", non di chi ruba ovviamente, e ti posso dire che purtroppo di auto di nuovissima generazione ne spariscono più di quanto si possa pensare ...
Gambiarrra
10-07-2014, 17:29
Ragazzi !!!!
Oggi ho scoperto una cosa.
E' triste, ma non posso più nasconderla.
Dopo tutti questi discorsi tecnici di un'altura trascendentale, mi sento e lo ripeto !
Mi sento un idiota.
Waw waw waw
cicorunner
11-07-2014, 15:17
dalle mie parti usano la coccoina ma non riesce ad asciugarsi in tempo , ladri incapaci
chuckbird
11-07-2014, 15:21
Chuck, sei davvero convinto di quello che dici? Credi davvero che un sistema del genere fermi un ladro?
Rispondo solo a queste due righe prima ancora di aver letto tutto ciò che hai scritto.
Non ho detto che il sistema rende la moto non rubabile.
Ho solo detto che la rende più difficilmente accendibile se rubata.
Come ogni sistema antifurto, filtra i potenziali livelli di ladri.
Il sistema rappresenta indubbiamente una rogna in più rispetto ai sistemi di avviamento standard.
Le macchine fruttano enormemente di più delle moto, ergo i ladri di auto sono nettamente più specializzati, esperti ed equipaggiati.
Le moto le fanno i ladri di serie B in genere...
lo è meno la clonazione di radiocomandi, che di fatto si renderebbe più sicura (fino a quando non diventerà appannaggio di tutti clonare pure i telecomandi).
SCANNER E JAMMER sono in circolazione da "decenni" ed i RADIOcomandi lavorano tutti a 433 Mhz. ed in tantissime ferramenta e/o fiere dell'elettronica ti clonano (legalmente) il tuo radio tx in pochissimi secondi.
Hai presente quei condomini dove c'è il cancello elettrico e ci sono 50 box?
Ma se NON erro il topic era: MY2015 e già ho "sorriso" per due pagine di limatura di 100 gr. di plastica, sorriso, sia chiaro perchè io peso 135 KG.
;-D
managdalum
14-07-2014, 08:22
Esatto, il titolo era proprio quello ...
Lorenzo64
29-07-2014, 08:57
Ragazzi, non vi rendete conto, a questo punto abbiamo una special edition!
Le uniche GS della storia con un erogazione da moto vera!
My 2013-2014 forever!!
Esatto! Considera che - nel mio caso - è stata proprio quell'erogazione scorbutica a farmi "innamorare" di questa moto! Per fortuna sono arrivato in tempo: non cambierei mai, neanche alla pari, il mio MY 2014 con il 2015! Naturalmente sono opinioni personali e la BMW avrà certamente valutato le aspettative della maggioranza dei potenziali clienti che, probabilmente, vogliono un motore un po' meno rabbioso (ma, dico io, basta azionare la mappatura RAIN e avrete a disposizione una bella erogazione da scooterone....)
Vento notturno
29-07-2014, 10:33
vero, ma pare che andare in rain quando non piove sia squalificante, meglio protestare per l'erogazione ...
cicorunner
29-07-2014, 11:07
mah... io ho la 2014 e tutta sta rabbia nel motore proprio non la trovo, è un motore da 120cv poco più, viaggi bene ma un motore che spinge forte è ben altra storia !
al contrario essendo un bicilindrico da 1200cc mi aspettavo molto più freno motore, praticamente inesistente per l'architettura del motore, bah
mototarta
29-07-2014, 11:36
Cico
Anche io rimpiango un pò il freno motore della bialbero ma già la Adv ne ha un pò di più grazie al volano. Certo va guidata in modo un pò diverso rispetto a prima. Diciamo che come contropartita offre ingressi in curva più fluidi quando chiudi il gas ed ora che abbiamo fatto amicizia mi sto divertendo come un matto con sta culona. Per il resto concordo con te, la differenza delle mappe è solo nella corrispondenza tra rotazione gas e apertura farfalle e nell'intervento dei controlli. Anche in Rain se spalanchi di colpo va tale e quale alle mappe più aggressive, il fatto però è che interviene il Tc che sulle altre mappe ha una soglia di intervento tarata più in alto.
Lorenzo64
29-07-2014, 11:43
Cicorunner, che ti devo dire...Se paragoniamo la nostra GS ad una ipersportiva, allora possiamo parlare anche di spinta deludente, ma se la rapportiamo ad altre endurone stradali, allora non mi sembra così fiacca.... Poi, è naturale che vi siano eccezioni (Ktm 1190, ad esempio) che vanno oltre le righe, ma questa è un'altra storia... Il tutto, naturalmente, è soggetto alle sensazioni personali che, ovviamente, vanno rispettate, per cui, se tu non trovi questa fantomatica "rabbia", significa che non la trovi proprio!!! Ciao!
Francesco81
29-07-2014, 12:16
Cicorunner, che ti devo dire...Se paragoniamo la nostra GS ad una ipersportiva, allora possiamo parlare anche di spinta deludente, ma se la rapportiamo ad altre endurone stradali, allora non mi sembra così fiacca.... Poi, è naturale che vi siano eccezioni (Ktm 1190, ad esempio) che vanno oltre le righe, ma questa è un'altra storia... Il tutto, naturalmente, è soggetto alle sensazioni personali che, ovviamente, vanno rispettate, per cui, se tu non trovi questa fantomatica "rabbia", significa che non la trovi proprio!!! Ciao!
Concordo in pieno con te... Al momento ho una kawaz1000sx con i suoi bei 138cv e quando ho provato una 2014STD, di cui mi sono innamorato, quei 13 cv in meno erano ampiamente compensati da una coppia ancora maggiore (la kawa è sugli 11 il gs sui 12 e rotti).
il bello della nuova GS e' che la coppia e' tutta disponibile e godibile nella fascia medio-bassa del contagiri, ossia nella normalita' d'uso, si passi sempre.
mega potenze delle plurifrazionate quattro cilindri? non ho alcuna nostalgia...per uso stradale.
Paolotog
29-07-2014, 16:50
Concordo e la differenza anche con il boxer aria è li...
Oltre il fatto che oltre certi giri pare l air c debba esplodere per la fatica...
D altronde con il raffreddamento a liquido ci sono nuovi orizzonti..
mototarta
29-07-2014, 17:42
Non è un raffreddamento a liquido, forse non avete capito. L'acqua fa quello che faceva in precedenza l'olio, la moto è raffreddata per il 65 per cento ad aria tale e quale a prima, quindi di orizzonti mirabolanti non ne esistono.
Il sistema è indentico a quello adottato sulle HD, anche qui Bmw non ha inventato nulla di trascendentale.
E porsche, teste a liquido e cilindri ad aria
comunque il raffreddamento ad acqua del cielo della testa e soprattutto della zona di luce scarico del fungo valvola, ha permesso di ottenere rapporti di compressione piu' elevati e geometrie piu' spinte del cielo per quanto riguarda l'immissione della miscela fresca e relativa turbolenza annullanto il fenomeno di detonazione e permettendo di utilizzare benzine con valore di ottano inferiori.
ovviamente con il raffreddamento ad olio, era una parola molto vaga, l'olio aveva una temperatura di esercizio adatta per il resto del motore e sicuramente un compromesso per la sola testata, inoltre il potere di scambio termico dell'olio e' decisamente inferiore al glicole, per asportare la stessa quantita' di calore ce ne vuole il doppio di flusso.
per quanto riguarda il raffreddamento dei cilindri, che sia ad acqua o aria, poco importa viste le geometrie odierne degli stessi e la dilatazione termica che ne consegue in funzione di questo aspetto e delle leghe utilizzate, senza poi ricordarsi i trattamenti particolari di riporto sulla superficie di strisciamento, praticamente indeformabili.
mototarta
30-07-2014, 08:28
Mengus
Vero, oltretutto poi il boxer per la sua stessa conformazione ha un raffreddamento ideale e non sfruttare l'aria sarebbe sciocco. Però pensare che il boxer aria olio fosse al limite è inesatto. basta aver provato una Hp2 Sport per rendersi conto di quanto si poteva ancora tirar fuori da quel motore, regime di rotazione compreso.
Il discorso è legato solo al dover rientrare nella Euro 4, per cui di fatto a fine 2010 lo sviluppo di quel motore è stato abbandonato in quanto non avrebbe avuto futuro.
I cavalli in più ormai servono per preventivamente recuperare quanto si perde in seguito alle maggiori 'purghe' che il motore deve subire in termini di carburazione magra e strozzature di scarico. Dove in campo motociclistico c'è molto da lavorare è nel discorso efficienza termodinamica, perchè in effetti una moto da 1200 cc con poco più di 100 cavalli continua a consumare come un'auto con prestazioni simili ma con una massa superiore di 5/6 volte. Oggi anche moto con prestazioni modeste e destinazione turistica (tanto per rimanere in casa nostra penso ad una F 800 GS) hanno consumi di 16/17 km litro, alla portata di parecchie auto di cilindrata e potenza doppie e peso enormemente superiore ... direi che non ci siamo. Va da sè che in passato questo era un aspetto che i costruttori moto tendevano a trascurare, stante il maggior indirizzo 'ludico' del mezzo, ma oggi forse c'è parecchio da studiare e migliorare in questo campo.
Mi scuso per l' OT
cicorunner
30-07-2014, 09:39
fossero tutti così gli OT...;)
OT come questi ultimi sono, almeno per me,
il vero scopo di stare, leggere, scrivere e condividere un forum
quindi avanti a gassss aperto:D
asderloller
30-07-2014, 15:09
@mototarta sono più consumi da Triumph Tiger che da F800GS :lol:
L'800 (qualsiasi declinazione) difficilmente scende sotto i 20 anche scannando (di media) ;)
managdalum
30-07-2014, 15:24
si, però adesso torniamo IT
grazie
http://www.moto.it/news/bmw-aggiorna-il-listo-prezzi-della-gamma-moto-2014.html
mi sembra non ci sia differenza con quello del MY2014, o sbaglio?
che siano diventati più buoni?
scusate, ma forse ho scoperto il trucco.
non so se sia un refuso, mi sono accorto ora che ad inizio articolo citano il MY2014, non My2015 (che è il modello della foto), ma prezzi in vigore da domani.
quindi aspettiamo quelli del MY2015....
Non è un raffreddamento a liquido, forse non avete capito. L'acqua fa quello che faceva in precedenza l'olio, la moto è raffreddata per il 65 per cento ad aria tale e quale a prima
Assolutamente NO! In precedenza l'olio veniva spruzzato sotto il mantello del pistone per asportare il calore creato dalla combustione, cadeva per gravità nella camera di manovella, veniva aspirato da una pompa, fatto circolare all'interno di un circuito che comprendeva un radiatore e rispruzzato all'interno della cilindro. La camicia del cilindro e le teste erano solo raffreddate con l'aria, nient'altro.
Nel nuovo motore non penso che l'acqua sia spruzzata all'interno del cilindro in camera di manovella, che dici?
mototarta
31-07-2014, 19:33
Lucky
Intendo dire che NON E' un motore raffreddato a liquido, se non per il 35 per cento. Poi uno può credere a quello che c'è scritto sul depliant, per carità. i cilindri sono tuttora raffreddati ad aria, basta vedere lo schema, che è identico ad Harley.
Motore raffreddato ad aria, teste raffreddate a liquido. Ma non è mica un disonore eh... come ha detto l'amico sopra, Porsche fa dei motori discreti pur raffreddati ad aria. Mi fa solo specie che venga bollato come rottame il motore precedente in quanto 'caldaia ad aria' senza sapere nemmeno come sia realmente fatto quello cosiddetto 'nuovo', tutto qui. E se qualcuno pensa che il confine tra 'rottame' e 'motore del futuro' sia il sistema di raffreddamento, nemmeno questo boxer è il motore del futuro.
ma siamo Ot, me ne scuso di nuovo.
Il 35% dei volumi, forse, non certo il 35% del calore prodotto. Il raffreddamento a liquido è stato usato là dove più serve, vista la quantità d'aria che naturalmente investe un motore tipo boxer: intorno alla camera di scoppio. Come saprai in gergo tecnico si chiama "precision cooling" , raffreddamento di precisione, proprio perché è progettato per asportare calore esattamente là dove viene maggiormente prodotto. Altrove non c'è bisogno di fare granché, ci pensa già il vento della corsa a tenere le cose sotto controllo.
mototarta
31-07-2014, 22:22
Esatto.. ma anche quello di prima era un 'precision cooling', e bastava l'aria a raffreddare il resto. Solo che quello aria olio viene definito un rottame, questo una meraviglia tecnologica. Chiaro che è una fesseria, siamo d'accordo no ? Poi la chiudo se no giustamente Manag ci ammonisce. Io sto solo dicendo che chi asserisce che sto raffreddamento abbia trasformato un residuato bellico in un'astronave dice qualcosa di inesatto. Pare che anche sto raffreddamento sia stato scoperto dai geni Bmw, mentre è come tutto il resto una cosa usata da anni, così come quando si parlava del cambio elettroassistito Bmw come di un'avanguardia tecnica mai ancora sperimentata da nessuno. E' incredibile come abbiano gioco facile i 'creativi' Bmw a far passare per geniali delle assolute normalità tecniche.
Quello di prima era un motore eccellente che aveva ancora grandi margini, il 'precision cooling' è stato semplicemente la soluzione meno costosa per far rientrare il motore nella normativa euro 4. Poi se uno è convinto di avere sotto il sedere il motore più avanzato al mondo e si sente bene per questo sono felice per lui, io guardo le cose per quelle che sono e non per quello che mi vogliono far credere che siano. La Adv LC mi piace , mi ci diverto moltissimo e per questo la amo, ma le meraviglie tecnologiche sono ben altre.
Semmai ne parliamo in privato, qui siamo sempre più OT
Scusa, ma chi lo ha definito rottame?? Me lo sono perso per strada.......
Che il motore attuale sia una meraviglia lo sottoscrivo in pieno, ma non certo per il tipo di raffreddamento (che comunque una sua parte, nel progresso, ce l'ha) ma solo per le sue grandissime prestazioni in termini di coppia, erogazione, rapidità e potenza. In tutto questo il vecchio bialbero viene nettamente surclassato dal nuovo, pur senza diventare certo un rottame (ma improvvisamente invecchiato dieci anni, quello si).
managdalum
31-07-2014, 23:35
bene, basta OT e non intendo ripetermi
o parlate del MY 2015 o andate a scrivere in un altro thread
flower74
01-08-2014, 09:53
... a me spiace un sacco che sul 2015 non ci sia più il bluefire.
Francesco81
01-08-2014, 09:59
per carità i gusti personali non si discutono, ma a me la blu puffo non piaceva per niente, mentre sono molto tentato di predere la 2015 blu scuro. La bianca 2015 non mi fa impazzire per via del telaio e del cardano nero. Troppo tamarra e il nero va a coprire secondo me dei componenti meccanici davvero splendidi.
Stamattina configuratore aggiornato con my2015, alla fine hanno tolto un colore, adesso ci sono tre scelte.
@francesco, in questo momento non è inserito il blu scuro.
Lorenzo64
01-08-2014, 10:29
per carità i gusti personali non si discutono, ma a me la blu puffo non piaceva per niente, mentre sono molto tentato di predere la 2015 blu scuro. La bianca 2015 non mi fa impazzire per via del telaio e del cardano nero. Troppo tamarra e il nero va a coprire secondo me dei componenti meccanici davvero splendidi.
Infatti, ho pensato anch'io la stessa cosa: come si fa a mettere telaio e cardano di color nero? Oh, poi, naturalmente, i gusti son gusti, ma celare certi componenti mi sembra un delitto...e poi, se avessi avuto il motore nero, come avrei fatto a notare la piccola perdita di liquido di raffreddamento dal forellino posto nella parte sinistra del motore??? :lol:
Per curiosità ho le due configurazioni AVD e STD my2015 FULL
Il risultato è questo:
ADV
17.450,00 moto
470,00 confort pacchetto
1.800,00 Touring Paket
1.060,00 Dinanic Paket
250,00 Keyless Ride
400,00 Cambio Elettroassistito PRO
230,00 Antifurto
Totale 21.660,00 euro
STD
16.090,00 moto
450,00 Confort pacchetto
1.420,00 Touring Paket
1.060,00 Dinanic Paket
250,00 Keyless Ride
400,00 Cambio Elettroassistito PRO
230,00 Antifurto
390,00 Ruote a raggi incrociati
---450,00 Faretti a led originali circa
---250,00 Barre paramotore originali circa
Totale 21.100,00 euro
Il delta tra i due modelli e di circa 500,00, bisogna tenere conto della protezione e maggior capienza del serbatoio, di serie sull'ADV.....
quindi con la possibilità di avere l'ADV ribassata (200,00 euro), anche per noi "piccoletti" si apre la possibilità di poter scegliere i due modelli!!
flower74
01-08-2014, 10:45
... dalle foto il blu carabinieri non mi piace... quindi hanno tolto anche il rosso?
Il bluefire può piacere o meno... ma di sicuro non passava inosservato e dava un tocco di originalità ad una moto quasi monotona.
No, il rosso e ancora in listino, è il blu scuro che non è presente.....ad oggi ore 10:50...
Francesco81
01-08-2014, 12:10
Ah quindi il rosso rimane a listino? Il blu scuro non me lo sono sognato...l'ho visto un pò ovunque sui vari siti...
Il blu fire (mia personalissima opinione che ho 32 anni) mi ricorda troppo le moto anni 80'.
Ho notato un sovraprezzo di € 100,00 in funzione al colore scelto, qui (http://www.moto.it/news/bmw-aggiorna-il-listo-prezzi-della-gamma-moto-2014.html) nel pdf allegato all'articolo.
Colori GS Standard con sovraprezzo:
ND2 Black Storm
ND3 Frozen Dark Blue
Colori ADV con sovraprezzo:
NC2 Olive opaco
NC3 Racing Blue
Effettivamente sul listino in PDF è riportato il "Frozen Dark Blu" metallizzato, quindi il configuratore sul sito ufficiale, non è ancora completo, dalle foto mi piace questo colore.
Francesco81
01-08-2014, 12:57
Si quel dark blue mi piace molto. Penso la ordinerò così.
nel my15 ci sono migliorie e non apprezzarle mi pare ingiusto
Ciao Marco scusa ma quali sarebbero le migliorie ? Un cambio elettronico che ca@@o te ne fai sul gs i tempi sul giro al decimo di secondo ????
Se poi lo abbinano al cambio odierno (spurgato e stra spurgato ma fa sempre lo stesso rumore) sai che figata !!!!
accensione con chiave nella tasca dei pantaloni ???? Personalmente non le chiamo migliorie ma gadget da bassa speculazione giusto per aumentare il prezzo nel caso qualche avenieristico pioniere alla Tafazio decide di collaudarli
Le migliorie rispetto al my 2014 sono l'albero motore con volani appesantiti, il nuovo cupolino con differente sistema di fissaggio, nuove mappature. Altro al momento non si sa, bisognerà aspettare qualche prova di riviste specializzate per capire se hanno toccato altro.
Poi ci sono nuovi optional e nuovi colori, ma quelle non sono migliorie.
Secondo me, gli affinamenti saranno molti di più di quelli che , sinora hanno riportato le riviste.
Infatti le modifiche al cupolino le ha riportate Lucky e non i giornalisti. Sempre secondo me BMW non pubblicizza tutti gli affinamenti/migliorie sui loro prodotti.
Sono d'accordo con Rescue, probabilmente le modifiche sono più numerose di quelle comunicate ufficialmente. Peraltro questa è una abituale politica di BMW in campo auto, da parecchi anni ormai. Tutti i modelli sono sottoposti ad un flusso costante di migliorie e modifiche grandi e piccole per tutta la vita del modello, la maggior parte non vengono neppure comunicate a clienti e stampa, si considerano alla stregua di modifiche di fabbrica.
Hedonism
01-08-2014, 15:57
più che altro le immettono sul mercato che non sono proprio mature.... vedi RT
pacpeter
01-08-2014, 16:33
Tutti i modelli sono sottoposti ad un flusso costante di migliorie e modifiche grandi e piccole per tutta la vita del modello
succede con tutte le case motociclistiche e automobilistiche......... mica solo bmw
roastedrobert
01-08-2014, 17:01
non solo, pensiamo, per esempio, l'industria elettronica, hardware e software sono in continuo aggiornamento e, personalmente, lo considero un segno di evoluzione normalmente positivo (escludendo lanci "affrettati" per esigenze di mercato o di business)
succede con tutte le case motociclistiche e automobilistiche......... mica solo bmw
Non tutte, ad esempio la filosofia giapponese è diversa, tendono a prolungare di più le fasi sviluppo ma poi, una volta lanciata la produzione, non vengono normalmente introdotti cambiamenti finché non viene lanciata una nuova versione (o restyling), salvo prodotti da competizione tipo cross ecc.
Parlando con un conoscente che ha preso il GS LC appena uscito e che lo ha demolito il mese dopo frantumandosi un ginocchio con tanto di chiodi sparsi qua e la...
E' emerso che i nuovi GS LC e LC ADV (lo ha ripreso ADV con il risarcimento dell'assicurazione), consegnati da luglio, hanno un nuovo volano come quello che è stato previsto per le MY15, più grande, che rende meno nervosa la moto rispetto ai precedenti LC, in favore della "paciosità" stile bialbero e precedenti. Insomma hanno anticipato alcune novità e i CV sono ora più gestibili.
Vi riporto la notizia così come me l'ha venduta.
..........ZK........tutti dal conce ad ordinare il my2015..........😎😎😎😎😎
.......si.si............per me il passo successivo (potrebbe), sarà, dormire in giardino!💑💑💑💑💑💑💑💑
#182: Jack18, hanno puntualmente dato risposta altri alla tua perplessita'.
caPoteAM
01-08-2014, 21:36
il volano più pesante di circa 900grammi è presente sulla ADV dalla nascita, l'aggiornamento riguarda solo la standard.
cicorunner
02-08-2014, 21:18
Meno male che ora i cv saranno più gestibili perché spesso mi capitava di essere in crisi con tutta sta potenza x le mani
caPoteAM
02-08-2014, 21:58
infatti io guido sempre con i guanti perchè non riesco a tenerli
Non tutte, ad esempio la filosofia giapponese è diversa
tipo Honda Integra, sbandierata come la vera moto totale e intelligente, che avrebbe dovuto spodestare il GS dal trono di moto più venduta. ad un anno dal debutto hanno "solo" cambiato il motore, da 700 a 750, con più cavalli e migliori prestazioni, o la ciclistica con un nuovo forcellone. più altre chicche.
chissà come sono contenti coloro che l'hanno presa nel 2013.
mototarta
02-08-2014, 22:33
No, si tratta di un discorso diverso.
L'Integra lo compri anche solo per l'estetica, come la DN 01. Sono quelle moto che anche se non guidi sei felice di avere. Sculture d'acciaio, la meccanica che finisce di essere immobile metallo e diventa bellezza in movimento.
GIALLO io voglio il giallo... Mi sono innamorato del GS anni fa col giallo e vorrei proprio vedere il nuovo GS LC Giallo... Vabbè aspetterò il my 2016...
Se è solo il colore che ti frena, si rimedia.Se invece sei terrorizzato da tutti i racconti dell'orrore fatti nel forum, allora è meglio che aspetti il modello 2020, che dovrebbe essere a fine carriera e quindi pressoché immune da problematiche varie.................
:o Il colore è l'ultima scusa che mi è rimasta... I soldi e il matrimonio sono delle pregiudiziali importanti :p
Comunque magari se arriva gialla e la musina si riempie :rolleyes:
Vento notturno
03-08-2014, 13:53
A me con 200 euro hanno colorato i fianchetti del serbatoio ... Comprala usata risparmi e te la colori come ti piace ...
In effetti mi hanno detto che finita la campagna richimo delle RT ci saranno ottime occasioni... Ad ottobre con la presentazione ad INTERMOT di Colonia del my 2015 ci si può fare un bel pensierino :rolleyes:
I soldi sono effettivamente parecchi, e il matrimonio imminente (credo) non aiuta. Vedila così: se nonostante il prossimo matrimonio la futura sposa, appena la informerai che hai comprato una moto nuova da 20 cocuzze (!!!), non ti molla seduta stante senza neanche voltarsi per dirti "stronzo", allora portala all'altare senza darle il tempo di ripensare a quale straordinaria caxxata sta facendo nello sposare un mentecatto come te che butta i soldi dalla finestra prima ancora di partire con una nuova famiglia!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:o Il matrimonio è di quasi 20 anni fa e il problema è di farlo durare :p
Alla mia età (46) si diventa anche più consapevoli e i 20k necessari sono davvero tanti. Poi il meteo di quest'anno porta a parecchie riflessioni sulla effettiva utilità del cambio mezzo...
Ah, ecco, pensa che film mi sono girato tutto da solo!:-o
Film... magari... Ma a me piace sognare e mantenere vivi i sogni. Ogni tanto torno con un preventivo e quando vedo il canino che spunta dal labbro superiore capisco che i tempi non sono ancora maturi :(
RickyPiz
03-08-2014, 23:43
Propongo di tornare IT e parlare del MY 2015:
mi incuriosisce la modifica che si presume sia stata fatta al cupolino. Viene reso più rigido con nuovi supporti riprogettati, per non vibrare più alle alte velocità?
Oppure son solo voci e "relata refero"?
Non sono voci, basta che tu vada in BMW e ti fai controllare le referenze del cupolino "vecchio" e di quello "nuovo", sono cambiate tutte e non sono intercambiabili tra loro, nel senso che se vuoi il cupolino my 2015 devi cambiare anche attacchi, viti, mascherine ecc.
Il perché non è dichiarato, immagino sia una modifica dettata dalla volontà di ridurre le sostituzioni in garanzia.
chrispazz
04-08-2014, 00:02
Scusa ma queste modifiche "silenziose" fatte sul 2014 da giugno, come si individuano? Io ho ritirato la mia venerdì scorso e mi piacerebbe capire se è già aggiornata o meno...
flower74
04-08-2014, 00:09
... la mia é di luglio e se la modifica al cupolino è questa... meglio che si crepavano.
io so solamente che la mia, marzo 2013, problemi al cupolino non ne ha, non crepa e non vibra.
forse si pretemde troppo su una "maxienduro" , cosi' e' battezzata.
cicorunner
04-08-2014, 08:16
speigati meglio flower, magari con una fotina
quoto mengus, la mia è un primissimo my2014 con sistema "vecchio" ma con l'aggiunta dei gommini e non vibra e non si crepa fortunatamente
flower74
04-08-2014, 09:35
... più che una foto ci andrebbe una registrazione. Quando è tutto alto ad ogni vibrazione del motore o asperità stradali, è un concerto. Quando rientro dalle ferie lo faccio quantomeno controllare. Per me per evitare crepe l'hanno stretto troppo poco. Ma è solo una supposizione.
Speriamo che sul 2015 mettano anche un cupolino di qualità migliore... questo, GIURO, appena ritirato dal concessionario... mai lavato... dopo 2000km è già tutto rigato.
chrispazz
04-08-2014, 09:39
La mia è di luglio e non lo fa....pero' ce l'ho da 3 giorni....a te lo faceva fin da subito o ha iniziato dopo un po'?
MagnaAole
04-08-2014, 10:38
ce l'hai da 3 giorni... goditela e basta!
moto nuova da 3 giorni non esiste avere queste ansie o preoccupazioni
e non dare troppo peso a quello che scrivono qui, non è sempre oro colato :)
flower74
04-08-2014, 10:46
... da subito.... ma, ripeto, penso che abbiano stretto poco le viti per evitare rotture.... io me la godo... non mi interessa del cupolino o di altre diavolerie.
ce l'hai da 3 giorni... goditela e basta!
moto nuova da 3 giorni non esiste avere queste ansie o preoccupazioni
e non dare troppo peso a quello che scrivono qui, non è sempre oro colato :)
Quoto in pieno......:lol: :D :lol: :D
chrispazz
04-08-2014, 11:02
Beh stamattina ho staccato il culo dalla moto solo per entrare in ufficio!!!!!
Me la sto godendo alla grande!
Mi incuriosiva solo sapere, visto che qualcuno aveva detto che da giugno ci sono alcune migliorie non annunciate, se la mia le avesse già o meno.
rsonsini
04-08-2014, 11:31
Intervengo per dire due cose:
1) Bmw non ha MAI pubblicizzato interventi atti a risolvere problematiche di fornitura o di mera funzionalità. Ne è esempio tipico l'asta spingidisco della frizione allungata che molti di voi hanno ricevuto in sostituzione e di cui non si è mai parlato sulle riviste o sui press release, o ancora nel passato quando hanno modificato il cambio del 1100 nel 96 e nel 98.
[...]
?..............Mi incuriosiva solo sapere, visto che qualcuno aveva detto che da giugno ci sono alcune migliorie non annunciate, se la mia le avesse già o meno.
Non lo sapremo MAI🙈🙉🙊
caPoteAM
04-08-2014, 20:36
le migliorie ci saranno ogni anno come è normale che sia
Le migliori migliorie.....saranno quelle del prossimo anno!😎😁😎😁
Potieres
06-08-2014, 01:26
La GS LC con migliorie apportate sarà disponibile da settembre 2014, quelle consegnate in questi giorni sono ancora le versioni relative ad una prima produzione.
Su quelle in consegna a settembre sarà possibile ordinare come optional il cambio elettroassistito ed il key less
La procedura è sempre la stessa da anni: durante le ferie estive di luglio si attrezza la nuova linea di produzione e ad agosto parte la produzione del nuovo my, con consegne a partire da settembre. Quindi, my 2015 in produzione adesso e prime consegne a settembre.
Modifiche minori sono comunque continue durante tutto l'anno, tipo aggiornamenti software e miglioramenti prodotto (vedi cupolino) che vengono normalmente introdotti mano a mano che si rendono disponibili.
Poi stanno già preparando la nuova versione Anniversario... Ma è giusto così. Evoluzione continua :rolleyes: Così si stimolano le fantasie di noi appassionati di questi costosi giocattoli :p
.....Sisisisisi......voglio la....my⁉️⁉️⁉️😜😜😜😜😜😜😜😜😜😜😜
La my15 white, e' disponibile solamente con motore e telaio nero?
Francesco81
11-08-2014, 10:31
@Marco da quel che ho potuto vedere sulle varie riviste e sul sito motorrad si purtroppo...e non mi piace per niente con telaio e cardano neri.
@Francesco81, la penso come te. Se decido di passare al my15, sicuramente telaio e motore grigio. Prendero' separatamente le plastiche color bianco.
rsonsini
11-08-2014, 13:27
Il motore nero è 1000 volte meglio!
Francesco81
11-08-2014, 13:43
Nero intendi la colorazione in se o i particolari meccanici della versione bianca che sono neri? Quel motore nero mi ricorda troppo quello della gs800.
rsonsini
11-08-2014, 13:45
No, intendo esteticamente, i cambiamenti meccanici ci sono anche nella versione con motore grigio.
Io avrei fatto anche il telaio nero, ma vabbe'.
Francesco81
11-08-2014, 13:57
Scusa mi sono espresso male. Con particolari meccanici intendevo componenti come il cardano e il telaio appunto che sono neri (come anche il motore).
Dopo due Jappo interamente nere voglio cambiare. Personalmente la mia colorazione preferita sarebbe stata la white 2014, ma siccome la 2015 avrà le componenti meccaniche nere andrò per la versione blu scuro. Ovviamente sulla scelta cromatica stiamo discutendo di qualcosa di estremamente personale si intende.
rsonsini
11-08-2014, 18:41
Si si, io personalmente preferisco il nero per il motore e i cerchi, ma è ovvio che sia una questione di gusto personale!
vitellion
11-08-2014, 19:40
Oggi ho saputo che devono prima smaltire in po di GS 2014. Su queste sembra sia possibile montare il cambio automatico.
Mi sa che tra un po arriva quella con cerchi neri e nuovo ABS PRO!
rsonsini
11-08-2014, 19:42
Il cambio automatico lo danno solo con gli interni in pelle e l'aria condizionata.
vitellion
11-08-2014, 21:01
[...]
Hai ragione, l'optional per cambiare senza frizione!
Comunque non sono gli interni in pelle, ma gli specchietti retro con le luci a led che m'interessano!
rsonsini
11-08-2014, 21:06
gli specchietti retro con le luci a led 😎
Ci sono veramente!?!
vitellion
11-08-2014, 21:10
Ci saranno, altrimenti come faremmo a specchiarci bene?
Francesco81
13-08-2014, 19:25
per chi non l'avesse ancora vista. Ecco la adv black che uscirà nel 2015.
http://www.motoblog.it/post/333182/bmw-r-1200-gs-adventure-2015-avvistata-allisola-elba
non mi piace, ma de gustibus...
rsonsini
13-08-2014, 20:17
Io penso di aver avuto un mancamento per quanto mi piace. Non so come farò non potendola comprare... 😂
nautilus
14-08-2014, 08:07
Cavolo se é brutta forte tutta nera e per di piú opaca, perde tutte le sue forme, anonima , non dice niente, poi con la sella della std, mah... Veramente orrenda.....
Bulldozer
14-08-2014, 08:09
E' la stessa che aveva sorpreso Max durante uno dei suoi giri qualche tempo fa :)
Esatto e' sempre la solita total black, mi sembra di aver visto su un sito le varie fasi del lavoro.....sul risultato non mi esprimo, il colore e' un elemento troppo soggettivo.
Io avevo preso l'ADV perche' il telaio, motore-trasmissione, cerchi erano neri, mi piace avere il contrasto fra la parte bassa della moto e la carrozzeria.
Adesso la STD, salvo i cerchi, e' come l'ADV quindi ci sto' pensando..... per i cerchi ci si puo' lavorare in inverno.
Francesco81
14-08-2014, 08:43
Cavolo se é brutta forte tutta nera e per di piú opaca, perde tutte le sue forme, anonima , non dice niente, poi con la sella della std, mah... Veramente orrenda.....
d'accordo in pieno... orrenda così IMHO ovviamente.
.................................................. ....................
@foffo51 quindi non si tratta del my2015 ma di un'ADV modificata da un privato?
Francesco81
io credo proprio di si, mi sembra un azzardo presentarla in catalogo 2015
ma poi, nel tempo tutto questo nero opaco come si comporta?
hanno standardizzato il motore (ADV 2014 e STD 2015), la STD 2015 bianca monta tutto " il sotto dell'ADV" quindi credo che ricerchino, sempre piu', di uniformare i pezzi/elementi
rsonsini
14-08-2014, 20:44
Se è un privato ha senz'altro fatto un lavoro grosso, ha smontato anche la piastra della forcella e i piedini, non è impossibile ma neanche una roba che si fa li per li.
La sella della std è stata usata perché è l'unica tutta nera.
Concordo che se avesse modificato quella dell'adv sarebbe stato meglio.
Flaviano ADV
14-08-2014, 21:58
Lugubre, funerea e triste.....molto triste.
Però gusti e colori non si discutono.
Girano altre foto compresa una placca "commemorativa"
http://i.imgur.com/Tq8Tmne.png
http://i.imgur.com/xfLnuK2.png
http://i.imgur.com/WEYRTMO.png
Bulldozer
15-08-2014, 09:11
Credo che quella sia l'etichetta che distingue i vari "proto" in giro. Ognuno viagginate in aree diverse per poi distinguere i dati acquisiti da consultare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |