Visualizza la versione completa : Valigie laterali
... beh... da quando ho preso la moto, le valigie sono rimaste nell'armadio... oggi le ho riempite per la prima volta... e posso fare solo due considerazioni:
Pesantissime anche da vuote, forma irregolare e poco fruibile...
Vengo da un sanissimo MAXIA e devo dire che malgrado la sua forma anonima, dal punto di vista della funzionalità era incredibilmente piu' efficente. Quindi, abbastanza grosse e poco funzionali anche se belle e ben fatte.
Francescok1300r
31-05-2014, 14:03
Ma scusa se mi permetto ... Tu un pregio lo trovi a questa moto ??? Cioè cambiala
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cobra, pure io avevo un vecchio maxia da 52l che ho montato sul 1100rt ...bello il suo originale ma non ci sta una mazza.......nel 1200 è più grande ma con quello che costa ci fai un weekend in una spa......
Pregi ne ho trovati tantissimi... ma con quello che ho speso non sono diponibile a sorvolare sui difetti... si legge che le fette di prosciutto preferisco mangiarle che tenerle sugli occhi.
giessehpn
31-05-2014, 15:02
...e rimontare il maxia?
carlo.moto
31-05-2014, 16:27
A mio avviso le borse GIVI sono insuperabili, ho avuto 2 Yamaha FJ sulle quali caricavo una casa, cosa che con le mie attuali borse BMW mi posso solo sognare
@ giessephon ... probabile. ..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Giovanni Cataldo
31-05-2014, 22:53
Cobra65, scusa ma mi sfugge qualcosa, siamo d'accordo che bisogna dire tutto, cose belle e brutte, pregi e difetti.
Ma quando hai comprato la moto le borse c'erano, ed erano quelle che ora critichi.
ti leggo sempre, e mi sembra che critichi moltissimo, in questo non trovo nulla di sbagliato, tranne il fatto che forse la moto non fa per te.
sono quasi 15 anni che posseggo moto turistiche, le borse laterali sono piu' o meno tutte capienti uguali, le differenze potrebbero essere di un litro massimo 2.
Il fatto che tu dica "con quello che ho speso"........ma hai comprato a scatola chiusa????
Un saluto e cerca di godertela, e' una bella moto e non ha cosi' tanti rivali nel genere.
giessista 66
01-06-2014, 16:20
quotone per giovanni....
Si, Giovanni hai ragione. .. ma mica potevi prenderla senza borse... e non dirmi che quando l hai presa te, ti sei messo li a ragionare sulle borse. .. dai...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Scusa cobra ė chiaro che ti trovi una moto da turismo per caso. Io che invece la usa per tale scopo non le ho mai smontate, non so neanche quanto pesino, ne me ne faccio un problema, atteso che se ho preso questa moto ė perchė la uso per viaggiare non per fare i passi il sabato pomeriggio. Ovviamente uso le borse interne che razionalizzano lo spazio. Per il resto hai idea delle borse della Honda, Yamaha Kawasaki e chi più ne ha più ne metta. Non costano meno e sono più brutte da vedere e non migliori da usare. Per gioco vai a vedere quanto costa il top case della Guzzi California 1400. Fatti una risata. L'idea di usare after market dopo aver speso quello che si spende per la moto a me sembra semplicemente ridicola.
Sent from my iPad using Tapatalk
Giovanni Cataldo
01-06-2014, 18:33
Anche io mai smontato le borse, sempre sulla moto.
Non ho ragionato sulle borse per il motivo che guardandole si vedeva che erano praticamente capienti come quelle delle moto precedenti.
Cobra, sia ben chiaro che sei liberissimo di dire quello che vuoi, ci mancherebbe altro.
pero' non vedo nelle tue critiche nulla di costruttivo, tutto li.
Io sono convinto che per fare mototurismo, ci vuole una gran passione, non bastano i soldi e la moto.
Le borse non sono certo grandi, ma io riesco a stare fuori casa anche oltre 2 settimane.
Ho appena finito di preparare le mie per il giro che faro' a fine Giugno, visto che non avro' tempo per farlo dopo, sono gia' bello pronto.
Piermerlino
01-06-2014, 19:05
Riempire valige e bagagliai richiede esperienza, filosofia, capacità manageriali e pazienza, tanta pazienza. BIsogna saper cogliere la sfida: sfruttare fino all'ultimo cm3.
Ecco la tecnica di base:
Qualunque sia la forma della valigia, procurati tanti sacchetti della spesa quanti il tuo livello di "ordine" richiede (ma usa anche il buon senso: non mettene a decine). In uno piega camice e magliette, nell'altro pantaloni e maglioni e il tutto lo adagi nella parte centrale. Poi fai il sacchetto della calze, quello delle mutande, quello dei fazzoletti e li incastri accuratamente negli angoli. Poi dividi gli "accessori" in un paio di altri sacchetti: spazzolino, dentifricio + deodorante, bagnoschiuma + rasoio, dopobarba e profuni. E via di questo passo.
Ricordati di non aprire il baule strada facendo e di portarti un sacchetto in stoffa (leggero e poco ingombante) entro il quale mettere il tutto all'arrivo e portarlo dove ti serve.
carlo.moto
01-06-2014, 19:07
Il problema più grande ed al quale nessuno ha ancora dato soluzione è dove e come mettere le scarpe della zavorrina :lol::lol:
Piermerlino
01-06-2014, 19:29
Un paio ai piedi ed uno al collo, oppure sopra il top case:D
Riempire valige e bagagliai richiede esperienza, filosofia, capacità manageriali e pazienza, tanta pazienza. BIsogna saper cogliere la sfida: sfruttare fino all'ultimo cm3.
Giusto.
Credo sia uno dei fattori del gusto di viaggiare in moto
Io la uso fissa senza valige... e posso dire che è un altra moto... io volevo una comoda moto... sportiva quindi dell anima touring me ne faccio poco. Costruttivo... beh... credo che con quei volumi a disposizione si potesse far meglio... ed è vero che c'è chi ha anche fatto di peggio... però... forse su moto che costano queste cifre credo sia lecito aspettarsi il massimo... o no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Francescok1300r
04-06-2014, 20:43
Io la considero il massimo .... Vedi un po' te ... Se volevi una sportiva comoda potevi farti il k1300r o simili .... Io trafilo le pedane anche con le borse e aggiungo che ci tengo montato sul porta pacchi una givi traker da 15 litri e due borse anphibius per gli attrezzi ;)..... È una gran moto io ci faccio tutto dal viaggio alla città ;) con o senza zavorrina ;)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
la mia RT monta le borse identiche al K6, vuote il peso è relativo per una moto che pesa più di 300 kg. e sono ininfluenti nella guida
le trovo indispensabili e comode anche nell"uso quotidiano ed esteticamente sono le più belle e integrate rispetto a tutte le altre moto dove sono considerate un optional
anche il top case pur essendo più caro e non raggiungendo la capienza di un Givi lo trovo sufficiente per qualsiasi utilizzo ed esteticamente più piacevole e integrato con la moto
anche economicamente lo trovo un risparmio non giustificato per uno che spende 26k per comprare un K6
se posso fare un appunto è nel fondo che non è piatto come nel precedente modello dove si poteva installare una comoda rete per contenere navi, kit ps e altri amenicoli
concordo con @piermerlino nella gestione del carico nei viaggi, le borse interne se pur comode, portano via spazio e poco pratiche da posizionare all'interno una volta riempite
sia la RT che il K6 sono l'eccellenza e le regine tra le touring nate per i lunghi viaggi ma con una inclinazione anche sportiva, giustamente se volevo una sport mi sarei rivolto altrove
ilturco58
05-06-2014, 09:57
scusate... ma cosa mai vi portate appresso???
un paio di ricambi di biancheria, tanto si possono sempre lavare in viaggio...(o li puoi sempre comprare in caso di strappi o rotture)
tuta antipioggia evvvai... partite felice senza stare lì a farvi seghe mentali...
p.s. ho letto di gente che si porta appresso anche l'olio... mi sembra esagerato (si trova presso tutti i benzinai, ricambisti e anche supermarket)
e che palle... mi fate venire l'ansia :3some:
L'olio per l'insalata?
Sent from my iPad using Tapatalk
ilturco58
05-06-2014, 10:55
sissì però extravergine :):):)
pancomau
05-06-2014, 12:19
p.s. ho letto di gente che si porta appresso anche l'olio... mi sembra esagerato (si trova presso tutti i benzinai, ricambisti e anche supermarket)
Io l'olio al primo viaggo (6000km) me lo son portato (ed usato!)
Che si trovi dappertutto... ho qualche dubbio... se vuoi lo stesso che c'è dentro, e spesso lo paghi il triplo che comperarlo sulla baia. Inoltre ne compri un chilo, rabbocchi mezzo... ed il resto che fai? lo butti?
Io mi ero attrezzato con delle bottigliette di plastica da 300cc circa (ne ho portate due), così al rabbocco usavo l'intera bottiglietta e la buttavo (facendo spazio)
Piermerlino
05-06-2014, 12:54
Il buon motociclista nel top mette tutti i generi di prima necessità: impermeabile, maglietta di ricambio guanti impermeabili, un paio di scarpe leggere, in pacchetto di fazzoletti, il ragno o le cinghie, un kit di pronto soccorso, una bottiglia di acqua, una di grappa (disinfettante, carburante, riscaldante e confortante) un asciugamano, un plaid, occhiali da sole, portafoglio, macchina fotografica o action camera, un paio di pantaloni o tuta da ginnastica. Ovviamente non per tutti i giorni ma a partire dalla gita fuori porta del fine settimana. Ecco perché esistono i top da 50 litri. Io poi di solito aggiungo: ombrello, sotto casco di ricambio, tablet, un buon libro, pastiglie per la pressione, sacchetti e tanica ripiegabile...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
ilturco58
05-06-2014, 13:10
per panco... lo so che alla fine un paio di bottigliette in più non ti cambiano il bagaglio totale, la mia voleva solo essere una riflessione per partire senza seghe mentali...
pancomau
05-06-2014, 13:14
piermerlino.... ti sei dimenticato un paio di cosette... (per i viaggi) :lol:
antifurto U
elastico
attrezzi e coltello svizzero
salviette lavamani
chiavi ricambio moto/bauletto
nastro adesivo
fusibili
custodia navigatore
biglietti e prenotazioni
guanti pesanti
panni microfibra
cinghie a cricchetto
scottex
medicinali vari
cavi ed alimentatori vari
fasce elastiche moto
sigarette accendino
occhiali vista ricambio
occhiali vista da vicino
piantine stradali
un paio di calze asciutte
+ il vestiario a seconda di dove vai.... (che di solito è la roba che occupa meno spazio...)
...e la roba da toilette
...ed in molti paesi... del pocket coffee :lol:
Piermerlino
05-06-2014, 13:17
Una buona parte di quello che hai elencato c'è fisso... Avevo dimenticato la mini torcia. La carta igienica di solito la porta il mio socio...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
pancomau
05-06-2014, 13:20
...Avevo dimenticato la mini torcia.
cavolo... l'ho dimenticata anch'io! :mad:
Piermerlino
05-06-2014, 13:25
Ad ogni modo, scherzi (mica troppo) a parte, ognuno di noi ha una sorta di perversione del "bagagliaio" ... Ricordo di un mio ex collega che aveva fisso nel baule della macchina una pala, una tenda da campeggio e 2sacchi a pelo. Ovviamente in moto è più difficile ma per ognuno di noi c'è un "must" del top case. Sarebbe interessante ed utile aver in elenco di cose che l'esperienza di ognuno di noi ci ha insegnato ad avere sempre dietro. Ad esempio, io ho imparato un tempi abbastanza recenti adi avere fisso in moto il kit riparazione gomme, una torcia ed il coltellino multiuso.
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
pacpeter
05-06-2014, 17:25
Io un preservativo. Ne basta uno solo...........
ilturco58
06-06-2014, 08:34
per pac...
anchiooooo poi lo lavo e lo uso nuovamente
pancomau
06-06-2014, 13:19
concordo... è ottimo per metterci i calzini sporchi! :lol:
Piermerlino
06-06-2014, 13:27
Gente ma... I preservativi col caldo si rovinano!!! O lo tenete di stoffa, ma a questo punto portatevi un paio di calzini che almeno servono ad altro, oppure portate una camera d'aria... Che anche lei fa doppio uso...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
pacpeter
06-06-2014, 14:14
ci sciacqua con la camera d'aria..............:lol::lol:
e poi è più ingombrante e nelle valigie del 1600 on c'entra.......
AHAHAHAHAHAHAHH..........................
Io per esempio ho sempre il kit di pronto soccorso. Per anni tutti a percularmi, poi la volta che è servito silenzio e giù la testa...
Si si .. ok va bene tutto ma sarebbe stato sufficiente che per chi ne avesse fatto un uso di un certo tipo, che BMW avesse messo a disposizione un set di valigie in fibra leggera: troppo semplice al posto di tutte le pippate di cui è corredabile questa moto... ma si qualcuno ha centrato, sono io che ho uno strano concetto di fare turismo e un senso innato per rompere le OO... :)
Vedrai che faranno primo o poi la k1600S e poi la k1600rr, per tutti gusti.
Sent from my iPad using Tapatalk
Davide-1150GS
17-06-2014, 00:17
K1600RR..... Sarebbe fantastico!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Bah... senza esagerazioni credo che che con l impiego di materiali diversi e forse nemmeno piu nobili da questa moto potrebbero venir via davvero tanti chili senza mutarne radicalmente ne forma ne sostanza.... e questo nonostante io sia un rompiOO me lo dovete concedere!!! :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giessehpn
22-06-2014, 18:12
Forse 5-7kg si potrebbero togliere facilmente, ma passare da 320 a 315 kg in termini di maneggevolezza da fermo non cambierebbe niente o quasi.
Per fare un lavoro serio e togliere 20-25kg, che comunque non farebbero della k1600 una moto leggera, penso che bisognerebbe far ricorso a materiali ben più nobili e di conseguenza il prezzo della moto lieviterebbe non poco.
Sono convinto che lavorando su molti particolari a cominciare dalle sovrastrutture si potrebbe andare ben oltre....
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Cobra nell'altro thread del k1600GT Sport quando è stato affermato da alcuni forumisti che il gioco nella trasmissione è stato fatto apposta per evitare che si possa rompere ho obbiettato che circa a parità di coppia GW, ma con tanti kg in più, non ce l'ha mi è stato ribattuto che BMW lo fa perchè il gruppo cambio/cardano è sottodimensionato.
Preciso che secondo me non è per quello, ma perchè frutto di un progetto migliore, però questo per dirti che alcuni vorrebbero tutto di più grande così non si rompe altri tutto di più piccolo/leggero così è più maneggevole e se tu fossi l'uomo BMW che prende le decisioni quale scelta faresti:
1) medieresti cercando un compromesso scontentando di fatto un po tutti sia chi bada alla sostanza sia chi la vorrebbe più maneggevole.
2) la faresti superleggera,facendo comunque lievitare i costi, e scontentando magari chi se ne frega della maneggevolezza ma bada solo alla sostanza (ad esempio a me dopo 1 anno si è crepata la piastra portapacchi col rischio di perdere il top case..fosse stato più robusto....)
3) la faresti supercorazzata scontentando di fatto la parte della clientela che guarda più alla sportività, in fin dei conti si tratta sempre di una GT!!!
Sembra facile accontentare tutti ma siamo alle solite chi acquista una moto deve scendere a compromessi :rinunciare a qualcosa per avere qualcosa d'altro cercando una moto che sia il più vicino possibile alle proprie esigenze e chi invece le moto le produce e deve cercare, quando mette una moto sul mercato, di conquistare il maggior numero di clienti ...sono purtroppo due posizioni inconciliabili.
Il GS docet :è stata definita la moto universale (non entro nel merito) non è sportiva ma va,non è una touring ma ha una enorme capacità di carico,non è una fuoristrada ma comunque se sai portarla ti togli delle soddisfazioni ma sta di fatto che è la moto over 1.000 più venduta in Europa da anni.
Piermerlino
22-06-2014, 21:26
Per piacere... Però ... Non mettiamo altra plastica... Ad ogni modo, facevo caso oggi, il clink clonk della trasmissione si sente parecchio... Se è solo questione acustica, facciamola passare, ma se un po' per volta iniziano a staccarsi i denti dagli ingranaggi...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Riprendo questo post per avere info sulla capacità di carico del GT, avendo l'intenzione di passare dall'attuale GSADV al Gt, e viaggiando sempre in coppia con le borse nelle valige e altre due borse sopra le valige dall'alluminio, mi chiedevo come aumentare la capacità di carico del GT. Ci sono borse interne ? borse da serbatoio e sul Top si può mettere una borsa ? ai tempi in cui avevo il GW avevo anche la "fioriera" all'altezza della targa per metterci una borsina. Chi viaggia con la dolce metà sa bene quanta roba sono in grado di portare...
Bërlicafojòt
01-11-2014, 16:15
Portarmi tanta roba per un viaggio non è nella mia indole io e mia moglie cerchiamo di portarci sempre lo stretto necessario a parte questo sul K oltre alle sue borse puoi montare la "bagaglierina" sul bauletto della Isotta che ti permette di non forare il bauletto oppure quella dedicata della wunderlich, esiste la borsa da serbatoio originale oppure quello aster market della Famsa ad esempio.
Approfitto dell'argomento valige per cercare di soddisfare una curiosità che ogni tanto mi viene quando non ho il passeggero: secondo voi il settaggio dell'ESA pilota + valige è da intendere con valige piene o vuote? Non credo sia importante, ognuno fa come gli pare, visto che vuote pesano parecchio io lascio sempre pilota + valige. Con solo pilota magari si toccano le pedane più facilmente. Era solo una curiosità per sapere cosa intende il costruttore con questa regolazione. Poi è chiaro che dipende da cosa c'è dentro, ma come detto sarebbe interessante sapere come settate l'ESA.
Credo si intenda piene, da vuote tutte e due peseranno quanto...10 Kg?
Non è un peso che influisce sul settario, mentre se le riempi hai un delta di 30/40 Kg e allora si che cambia...
settaggio 1 da solo
settaggio 2 con valige e top case carico
settaggio 2 " " " " e passeggero leggero
settaggio 2 con passeggero ...corposo
settaggio 3 con valige e top case carico e passeggero corposo
insomma sono icone :-)
@a.g.
Le spiegazioni dei 3 settaggi le hai lette sul libretto della GTL?
Sul mio della GT:
Settaggio 1: funzionamento con solo pilota.
Settaggio 2: funzionamento con solo pilota e bagaglio.
Settaggio 3: funzionamento con passeggero (e bagaglio)
Se sono sul libretto della Exclusive, forse BMW ha voluto migliorare le indicazioni, quindi i miei dubbi erano giustificati. :cool:
e se sono con passeggero e senza bagaglio?
@ K7 avevi chiesto come settate l'esa :-)
nella pratica :
passeggero di 55 kg e 20 kg di bagaglio = 75 kg
passeggero di 75 kg senza bagaglio = 75 kg
quindi
:-)
e se sono con passeggero e senza bagaglio?
Ah si scusa intendi leggero?
Beh di regola una conformazione usata per tratte brevi spesso set 1 quando me lo ricordo (anzi quando me lo ricordavo ) set 2....
e se sono con passeggero e senza bagaglio?
Sul libretto sta scritto esattamente:
settaggio 3, pilota con passeggero (e bagaglio). Essendo tra parentesi, ma anche logicamente, con solo passeggero senza bagaglio, settaggio 3 siccome pilota con bagaglio (settaggio 2) si è più leggeri, a meno di portare un anoressico (a).
... mah! Mi sembra un po'... fuori dalle rime... nel senso che gli ammortizzatori vanno tarati come uno sente meglio la moto in funzione del carico e della sua senibilità... quello che c'è scritto sul libretto mi sembra lasci un po' il tempo che trova...
abbiate pazienza, ma con una zavorrina così mi possono venire un po di dubbi......
http://i.imgur.com/tj1wTD9.jpg?1
Per i giretti domenicali trovo anch'io esagerati borse laterali e top case.
Allo scopo ho fatto costruire delle borse laterali in cuoio.
Se siete interessati vi mando info.
http://i.imgur.com/8ol0Z8a.jpg?1http://i.imgur.com/SWaFuSV.jpg?1 (http://imgur.com/SWaFuSV)
Mi sembrano di splendida fattura. ..esteticamente non mi piacciono ma è poco importante...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Abbiate pazienza. ..
Eh... si il dubbio mi potrebbe venire...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Francescok1300r
23-01-2015, 13:29
Ieri mi si è sdraiata la moto in garage a causa di una mia disattenzione per fortuna ho spezzato solo la leva della frizione ... Per fortuna i para motore originali che mi hanno salvato faretti e co ... Per fortuna che avevo su le valigie e ho saltavo il resto della carena ... Avessi avuto i para borse della wundelic non avrei fatto danni di niente...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
senzaparole
23-01-2015, 14:05
Quella sella non e' di serie vero? Io ho una k gt. La sella e' compatibile pure per la mia moto? In merito alle borse sono CONVINTO che le hai fatte fare solo per ostentare i silenziatori akra!
Francescok1300r
23-01-2015, 15:05
Io non ho gli akra... Comunque la sella è una russel day long è americana gli invii la tua base e te la rifanno come vuoi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
pancomau
23-01-2015, 18:45
Ieri mi si è sdraiata...
Acc!
Mi spiace!
come spesso si legge in altri thread... purtroppo capita a tutti (o quasi). Non che sia una grande consolazione:mad:
Francescok1300r
23-01-2015, 18:59
e lo so ma io sono stato un super coglione :-( va bene andata bene così
Piermerlino
24-01-2015, 09:08
Ma come è successo? Hai il paramotore? Io ho il terrore che mi succeda, essendo poi diversamente alto...
Francescok1300r
24-01-2015, 13:34
stavo rimettendo la moto in garage e come sempre l'ho messa sul cartello sposta moto issandola sul centrale poi sempre come al solito ho cercato di infilare l'altro carrello sotto la ruota anteriore ma nel tirare la moto ho dimenticato di sbloccare le ruote del carelletto centrale e è caduta giù.. fortuna i para motori originali se no spaccavo tutto
Bene cosi... nel senso meno male che funzionano... a vederli avrei avuto dei dubbi... li monto anch io!
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Piermerlino
24-01-2015, 15:40
Mammamia... Pensavo fosse successo per strada...
Francescok1300r
24-01-2015, 17:00
a vederli anche io avevo i miei dubbi ma poi ho capito come funzionano e scusate .. se avessi avuto qualsiasi altra marca facevo più danni
i paramotori sono la prima cosa che ho fatto mettere, il bisonte basta sbilanciarlo un attimo e te trovi sdraiato......
Francesco, mi spiace, con questi bisonti bisogna stare più attenti da fermo che in corsa....
pancomau
25-01-2015, 04:41
... se avessi avuto qualsiasi altra marca facevo più danni
Su questo non sarei così certo. Io la mia l'ho appoggiata una volta e avevo i wunderlich (solo paramotore, senza paraborse), con il risultato che non si è fatta NULLA, neanche le borse non sono riuscite a toccare terra e la moto si è "fermata" appoggiandosi sul paramotore (nel senso che non ha continuato a cadere fino a sdraiarsi).
Tirata su e tutto come se non fosse successo...
Piermerlino
25-01-2015, 10:54
Ma se uno no ha su le borse, gli scarichi toccano terra??? Quelli mi preoccupano più che le borse rovinate...
senzaparole
25-01-2015, 11:18
Ero indeciso se montare le protezioni o no....però credo che dipenda molto dalla stazza di chi guida.
Io sono 1 e 80 per 80kg e francamente pianto benissimo per terra i piedi e non mi sento preoccupato nelle manovre.
Inoltre avevo conosciuto un tipo piuttosto smilzo e piccolino al quale era caduto da fermo il K 2 o 3 volte (senza protezioni). Alla fine aveva giusto un paio di graffi.
Anche se col discorso centra poco volevo chiedervi al volo un parere sui faretti supplementari. Io non li ho....mi domandavo se è facile/tecnicamente possibile montarseli da solo ma soprattutto mi chiedevo se servivano a qualche cosa! La K ha una bella illuminazione di serie ma mi pare carente nell'illuminazione da vicino...in pratica il faro spara benissimo a distanza ma se c'è poca visibilità e vuoi vedere bene il bordo strada o le buche il nostro faro secondo me è poco efficace. I faretti supplementari dove sparano il lor fascio di luce? Vicino? Coprono questa zona d'ombra? Hanno un'utilità reale?
Piermerlino
25-01-2015, 11:36
Permettetemi l'ot: i faretti in un modo o nell'altro servono. Immaginati un giro col buio e ti si fulmina lo xenon... Unica lampada... Con i faretti in un modo o nell'altro arrivi a casa senza necessariamente uccidere chi viene dal senso posto con quei due abbaglianti da aereo che ci ritroviamo. Nel lento allargano ed arretrano l'illuminazione: manovre in luoghi stretti e bui ne traggono giovamento. Parlo degli originali.
OT off.
Io sono 1.67 per 90kg, tocco con le punte e le manovre da fermo le faccio giù dalla moto. Mi permetto una considerazione: mi sembra che dato il peso la moto comunque ha una notevole inerzia che fa ferma non rende poi così rapido farla cadere salvo metter i piedi in fallo o non trovarsi sotto i piedi un appoggio, tipo asfalto rovinato. Un certo angolo di inclinazione comunque te lo permette almeno per il fatto che si riesce a tirarla su dal cavalletto. Piuttosto pensavo di prendere la luce di cortesia sotto la carena ammesso che illumini la zona del cavalletto laterale: mi sono trovato in paio di volte in situazioni in po' difficili: buio pesto, fermato per pisciatina tirato giù il cavalletto e... Non ho osato oltre nel inclinare...
Per i giretti domenicali trovo anch'io esagerati borse laterali e top case.
Allo scopo ho fatto costruire delle borse laterali in cuoio.
Se siete interessati vi mando info.
A me piacciono, soprattutto trovo elegante il richiamo al colore della sella (bella anche quella, tra l'altro). Lo "stile" sembra quello di Sellemotoinpelle, sbaglio?
I faretti supplementari dove sparano il lor fascio di luce? Vicino? Coprono questa zona d'ombra? Hanno un'utilità reale?
Consiglio vivamente i faretti perchè illuminano la zona buia laterale e vicina. Per cui ottieni una illuminazione a 180 gradi senza infastidire chi ti incrocia. Il paramotore li salva quando la sdrai da fermo (sperimentato di persona).
Parlando di borse invece non sottovalutate il loro effetto protettivo sulle gambe del passeggero in caso di caduta o di impatto laterale. Il loro materiale è atto anche a subire un impatto senza rompersi (anche per quello pesano).
Il loro materiale è atto anche a subire un impatto senza rompersi (anche per quello pesano).
Confermo, ahimè...
Francescok1300r
31-01-2015, 18:17
Panco io mi inchino sempre al maestro ma se non avevo gli originali i faretti erano a spasso per il garage
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Francescok1300r
31-01-2015, 18:17
Come da altro 3D http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/579139a0c171904c7996b2a44997ed2a.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |