Entra

Visualizza la versione completa : Castelli romani


magoo
21-05-2014, 09:54
Un saluto a tutti. Scrivo per chiedere se qualcuno ha un itinerario da propormi per un giro di una settimana tra Toscana, Umbria e zona dei castelli romani. Parto dalla Lombardia, vorrei fare il primo tratto di avvicinamento in autostrada e poi tutto per statali e strade secondarie e godermi il paesaggio e le bellezze di quei posti. Grazie

magoo
22-05-2014, 10:20
Ho letto che è assolutamente da vedere Frascati e Gastel Gandolfo....

carlo.moto
22-05-2014, 14:08
Assolutamente........mah......

Flying*D
22-05-2014, 14:34
Ho letto che è assolutamente da vedere Frascati e Gastel Gandolfo....
Frascati insomma, c'e' il bel vedere e villa Torlonia (una volta vistabile in parte oggi non sapre) ma piu' di quello non c'e' molto..

Da li e' divertente la salita al Tuscolo, strada non delle migliori ma tutta curve che porta in cima al monte Tuscolo e poi scendi dall'altro lato.. da li prosegui per i prartoni del vivaro e poi puoi girare per Castel Gandolfo e Nemi..

Nemi scondo me e' molto piu' caratteristico come paese , si mangia bene e nella piazzetta centrale ci sono un paio di bar che vendono il gelato con i frutti di bosco o le fragoline selvatiche da sturbo..

Castel Gandolfo c'e' il lago, la residenza papale, da visitare c'e' poco, ci si va per il panorama o per fare una nuotata..

Fossi in te arriverei fino al mare ad Anzio o Nettuno, mangiata di pesce e dormita inclusa, lo puoi fare tutto via strade provinciali..

Per il ritorno volendo esagerare invece di tornare verso Roma vai verso Frosinone, da li vai verso Sora e passando in Abruzzo a Pescasseroli , Lago di Scanno continuando verso il Gran Sasso, lago di Campotosto, Amatrice e poi in umbria verso Norcia o Terni se ti devi sbrigare...

dipende tutto dal tempo che hai, le strade proposte sono al 70/80% secondarie piene di curve, fatto anni fa e ancora oggi il mio giro ideale anche d'inverno con la neve e il fuoristrada..;)

carlo.moto
22-05-2014, 14:48
Io più che la zona dei Castelli dove trovi poco da vedere (quel poco è quasi sempre chiuso) ed un sacco di traffico, mi visiterei la zona del lago di Vico (natura), visita al Palazzo Farnese (Caprarola), il Parco dei mostri a Bomarzo, Civita di Bagnoregio, lago di Bolsena con Marta e Montefiascone, visita alla Villa Lante a Bagnaia (VT), salitina fino alla Faggeta (bosco secolare e fatato) con sosta e pranzo nell'ottimo ristorante che sta proprio dove finisce la strada. Se vuoi godere vai a Montemerano al ristorante il Nibbio, poi Terme di Saturnia, Sovana e Pitigliano........un orgasmo di ristorante e curve.
Il tutto su strade ottime e con traffico scarso.

mpescatori
22-05-2014, 15:50
Concordo con Carlo.moto.

Ti dirò di più: una volta sceso da Bologna fino a Firenze, esci a Firenze-Certosa,
sali fino a Siena e da lì scendi verso Roma lungo la Via Cassia.
EVITA LA A1 COME LA PESTE ! :(

La particolarità della Cassia è che è panoramicissima, scorrevole (era l'unica strada da Roma fino a Firenze prima dell'Autosole) e gli autovelox sono pressocché inesistenti.

Ottimo fermarsi a Radicofani per un caffè panoramico ed un omaggio a Ghino di Tacco.
Ottimo fermarsi ad Acquapendente per una coratella ;) non ricordo il nome dell'ottima trattoria
ma sta vicino alla Basilica ove riposa l'Imperatrice.
Trovata! La Quinta Luna! Ottimo posto a conduzine familiare, lasciarsi guidare da "cosa c'è in cucina?" :cool:

Inoltre, la Via Cassia ha una particolarità: i panorami e gli stessi paesi attraversati hanno un aspetto completamente diverso a seconda che la si percorra verso Sud o verso Nord, tale che il medesimo viaggio non è fatto di "andata e ritorno" ma di "andata e andata".
Te la godi al meglio con il motore che borbotta ed il vento sulle gote a 80-90Km/h.

Posti da visitare, Monteriggioni, alle porte di Siena

http://www.sienanews.it/wp-content/uploads/2012/01/monteriggioni-as-seen.jpg

Buonconvento in Valle d'Arbia

http://www.minniti.info/main/immagini/0673.jpg

Radicofani

http://www.frescodiweb.it/foto_news/fn20115728161206.jpg

Acquapendente e la sua Balisila del Santo Sepolcro

http://www.hotelvulci.it/immagini/da-visitare/ACQUAPENDENTE-SANTO-SEPOLCRO.jpg

Bolsena, l'antica Volsinii etrusca

http://www.terreprotette.it/scuole/images/etruria-laziale-lago-di-bolsena-capodimonte.jpg

Sutri...

http://www.infoviterbo.it/img/sutri-4.jpg

carlo.moto
22-05-2014, 15:55
Da Bolsena a Roma preferirei la Cimina con sosta al Lago di Vico; la Cassia è troppo traffica ed in quel tratto non offre bei panorami come la Cimina.
Autovelox possibili sulla Cassia bis

magoo
23-05-2014, 15:50
Grazie!!! Il tempo a disposizione sarebbe solo una settimana, metterò insieme le indicazioni che mi avete dato e butterò giù un itinerario. Grazie ancora a tutti!!