Visualizza la versione completa : Innamorato disperato...
da tre mesi felice possessore di una fantastica 1150rt del 2004 e 68 mila Km percorsi, da sempre la moto dei miei sogni…ma ieri, di ritorno dall' ennesimo "viaggetto" fuori porta, la Miss mi ha dato "l'out-out": ho rendo la mia guida più fluida nel cambiare le marce o addio viaggi "long-distance" in moto :mad:… arriva a destinazione, a suo dire, sempre tesa, le mani e polsi sono dolenti dal continuo tenersi alle maniglie, le gambe sono rattrappite e doloranti dalla tensione accumulata per i frequenti andirivieni sul sellino che è costretta a fare ad ogni cambio di marcia, come una vogatrice in gara, il collo indolenzito per i continui colpi tra caschi…per lei è una faticaccia disumana e per me è diventato un vero tormentone il solo pensiero di dover viaggiare da solo dopo aver fatto insieme tantissimi viaggi all'estero con maxiscooter…Vi chiedo di dirmi, secondo la vostra esperienza, se è la moto che di per sé è "dura" ed ha bisogno di opportune regolazioni (filo gas o il minimo + accelerato) oppure di "trucchi" per rendere più fluida e rilassante la mia guida !:!:
Secondo me comincia a controllare se:
Il suo casco é rumoroso?
Regolazioni parabrezza?
Falle capire che la mucca vibra ed é rumorosa anche a bassi regimi
Isabella
11-05-2014, 20:04
qui non si tratta di vibrazioni della moto, ma di come lui usa freni, cambio e frizione.
devi imparare a guidare fluido, cambiare senza strappi, niente staccate da GP... e allora lei ritroverà il piacere di seguirti in moto.
devi guidare come se avessi sul sellino posteriore una cassa del tuo vino d'annata preferito: devi cercare di non perdertelo tutto per la strada e di non farlo andare in aceto!
anche l'acquisto di un coprisella antiscivolo può aiutare. e pure (lo so, é orribile, ma per amore si fa questo ed altro...) un bauletto con poggiaschiena.
E tu adotta una guida più dolce: meno cambiate usa la coppia del motore per ripartire e evita le staccate facendo decellerare la moto con il gas praticamnete la velocità fra curve e rettilinei non devono essere di una differenza abissale, poi vedrai anche lei si innamorerà come te della nucca :)
piemmefly
11-05-2014, 20:11
E' paura.....nulla più.....
Penso, credo....
Cerca di coinvolgerla il più possibile; l'uso dell'interfono può essere d'aiuto.
Una guida fluida e mai "spezzettata" o "nervosa".
Io ho percorso con la mukka sui 5000 km da metà febbraio a ora....
All'inizio anche lei era "tesa".Mai stanca ma la vedo che si tiene alle maniglie, come ha sempre fatto da passeggera su CBR600 (che è ancora nel box).
Week-end del primo maggio; primo vero long-run alle gole del Verdon con l'iterfono....
Morale della favola, le curve del Verdon (che godono di ottimo asfalto e raggio), che invogliano "l'andatura", lei se ne stava seduta, con mani sopra alle borse o appoggiate sulla sella tra me e lei....
L'unica cosa credo sia quella.
Oppure prova a metterti nei suoi panni (tralasciando il discorso scooter):lei è dietro, magari ha meno visibilità che con lo scooter, è diffidente nei confronti della "Moto" e nel caso non può fare nulla....penso che se qualcuno le dicesse cosa sta facendo quello davanti e perchè, possa, in un certo senso, rassicurarla....
Io a un certo punto in qualche curva le dicevo nell'interfono "adesso chiudo i pneumatici....più giù, più giù...." e lei rideva, cosa che con il CBR, la botta nei reni era garantita.
Guida rotonda; impara a utilizzare il freno motore-cambio-cardano, i freni quasi non li tocchi....la nostra moto è una mucca, non un puro sangue ;)
facci sapere come va.
Claudio Piccolo
11-05-2014, 20:12
guarda che la rt1150 doppia candela del 2004, come la mia Nimitz tra l'altro, è di per sè una motorona tranquilla e pacioffosa, tutt'altro che recalcitrante. Come ti ha detto la Isa sei tu che devi imparare ad andare delicato nell'apri e chiudi, nelle cambiate e nell'anticipare le frenate modulandole più lunghe e leggere.........altrimenti prendi un T-Max.
piemmefly
11-05-2014, 20:14
Praticamente, in parte, ho copiato Isa e Sauro..... XD
Stavo scrivendo e non ho letto.... ;)
giammi19
11-05-2014, 20:32
metti Triboseat e la Miss non scivola, non incoccia e migliora di molto il suo stress
http://www.ebay.it/itm/BMW-R1200RT-05-12-TRIBOSEAT-COPRISELLA-PASSEGGERO-ANTISCIVOLO-/310653544426?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item485464e7ea&_uhb=1
ciccio bmw
11-05-2014, 20:33
68k km, avra anche gli ammo finiti,con gli ammo nuovi o revisionati la mucca è più sostenuta. curva da sola, beccheggia molto meno.
poi come dicono gli altri una guida più dolce e rotonda
Mauri-Rider
11-05-2014, 20:49
Se avete di questi problemi con la RT... Fidati, il problema è lo stile di guida!
Probabilmente hai ancora nel polso il vizio del on/off, tipico difetto di chi guida lo scooter.
In moto tutto aperto o tutto chiuso non funziona.
Maurizio
Fast Luca
11-05-2014, 21:18
D'accordo pure io sul triboseat ottimo pure secondo me
PATERNATALIS
11-05-2014, 21:47
Innamorato di chi???
robertag
11-05-2014, 22:16
da tre mesi felice possessore di una fantastica 1150rt del 2004 e 68 mila Km percorsi, da sempre la moto dei miei sogni…
...all'estero con maxiscooter…Vi chiedo di dirmi, secondo la vostra esperienza, se è la moto che di per sé è "dura" ed ha bisogno di opportune regolazioni (filo gas o il minimo + accelerato) oppure di "trucchi" per rendere più fluida e rilassante la mia guida !:!:
capisco che provieni da uno spùter, e questo già di per se è una grave colpa...:mad: ma soprattutto non valido come esperienza di guida, ma almeno l'auto l'hai mai usata?... ecco se la guidi senza far venire il mal d'auto ai tuoi passeggeri conduci l'RT come l'auto...:lol:
always against the spùters :blob::blob::blob:
vadolungo
11-05-2014, 22:31
Tu hai mai fatto il passeggero? Fallo per 50 km e ti stupirai del fatto che la tua compagna si è stancata solo ora.
Enzino62
11-05-2014, 22:55
Digli alla tua passeggera di cambiare pilota.
Mia moglie che è paurosa di natura in un paio di volte si è addormentata, e su un tornante se non gli metto la mano dietro per tirarla su finisce sul asfalto.
Dai cazzo.... Guida bene questa moto....
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
robertag
11-05-2014, 23:09
... è che lo spùter lascia il segno e pure indelebile... voglio dire, se cammini con lo zoppo....
Paternatalis…della Moto e della Miss, ovvio…non voglio "perdere" né l'Una, né l'Altra !
guidopiano
11-05-2014, 23:49
scusa scusa Ruen !!
spiega un po bene come fai .... ma bene bene :lol:
che io è una vita che vorrei sentirmi dire una cosa così dalla mia Miss ( come la chiami tu ) ..... ma ziokane :mad: non è mai successo
Isabella cambiare senza strappi funziona solo con la leva dell'avviamento a freddo inserito per Km e Km…per questo mi domandavo che forse la moto avesse bisogno solo di registrazioni più precise alle "tiranterie" frizione e gas oppure di aumentare il minimo…il ché mi sa da fessi! Inoltre per rendere la frenata più dolce spessissimo uso il freno posteriore...
Isabella
11-05-2014, 23:55
Isabella cambiare senza strappi funziona solo con la leva dell'avviamento a freddo inserito per Km e Km…
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la moto, ha avuto di recente una buona messa a punto da un meccanico competente??? :confused:
e tu, sei sicuro di saper usare un cambio con frizione? :confused:
non mi risulta che la tua moto a starter chiuso debba strappare ad ogni cambiata... :(
e per rendere la frenata "più dolce" basta chiudere il gas per tempo...
Guidopiano a guardar bene il Vostro avatar credo che siete una coppia di ferro e ben affiatata... per Te, come per me, è l'ultima cosa che vorremmo davvero mai…diventare "single" in moto…che tristezza infinita! Ahahahah...
guidopiano
12-05-2014, 00:00
mi piace la Isabella che dispensa consigli sulla tecnica di guida
SI mi piace .... mi fa anche un po sorridere :)
robertag
12-05-2014, 00:09
..mi sa che sia la trasmissione finale che ti dà da fare, oltre che al cambio...
Isabella, la moto l'ho acquistata in garanzia dalla BMW Motorrad di Roma e tagliandata prima della consegna…per cui penso che siano stati fatti tutti i controlli come certificato dalla scheda lavori in mio possesso, forse dovrei dubitare che... !?! A freddo è di un "ruvido" che non ti dico, cioè il motore è per nulla elastico e quando chiudo il gas la moto s'impenna in avanti come fosse una staccata vera e propria…il freno motore è davvero potente… la moto è più fluida solo lasciando lo starter aperto! Ho avuto già moto con cambio e frizione dall'età di 18 anni, tra cui la mitica Laverda 750 sf...
Robertag di sicuro dovrò essere più "inglese" e pragmatico nella guida…però la Dea forse è un po' legnosa, o no !?!
Isabella
12-05-2014, 00:31
Isabella, la moto l'ho acquistata in garanzia dalla BMW Motorrad di Roma e tagliandata prima della consegna…per cui penso che siano stati fatti tutti i controlli come certificato dalla scheda lavori in mio possesso, forse dovrei dubitare che... !?! A freddo è di un "ruvido" che non ti dico, cioè il motore è per nulla elastico e quando chiudo il gas la moto s'impenna in avanti come fosse una staccata vera e propria…il freno motore è davvero potente… la moto è più fluida solo lasciando lo starter aperto! Ho avuto già moto con cambio e frizione dall'età di 18 anni, tra cui la mitica Laverda 750 sf...
dubita, dubita... secondo me non è a posto.
la Laverda ha il cardano? mi pare di ricordare di no. un po' di "rodaggio" ci vorrà anche per te, ma soprattutto fai mettere a punto la moto, non si deve comportare come un cavallo imbizzarrito, questa moto dovrebbe essere una delle più "morbide" che puoi trovare. quindi insisto a dire che
1) molto probabilmente la moto deve essere messa a punto
2) e anche tu ti devi riparametrare.
robertag
12-05-2014, 00:31
dea, dea... che intendi per la dea?... se intendi la honda deauville cosa ci azzecca?... sinceramente non capisco...
Isabella
12-05-2014, 00:32
mi piace la Isabella che dispensa consigli sulla tecnica di guida
SI mi piace .... mi fa anche un po sorridere :)
ridi, ridi... e pensa ai tendaggi! :cool:
io non andrò forte, ma se permetti in fatto di guida fluida non mi rimane molto da imparare.
roberto40
12-05-2014, 02:04
Ciao,benvenuto nella stanza e complimenti per il tuo acquisto.
Quoto anche io chi ti ha detto di prendere la mano perché la moto che hai comprato è molto diversa come impostazione ciclistica e come erogazione di coppia rispetto a quella alla quale eri abituato (parlo della Laverda).
La bmw ha molta coppia e tiro in basso e se sei abituato a gestire con decisione la manopola del gas avverti questo comportamento brusco. C'è poi l'effetto on/off dato dalla trasmissione cardanica che accentua questa ruvidezza e necessita di qualche tempo per essere gestita al meglio infine la sospensione anteriore ha il telever che richiede un po' di assuefazione.
Se provi ad accellerare con dolcezza cambiando prima che la moto entri in coppia vedrai che l'effetto si riduce di molto.
Per quanto riguarda ruvidezze e scatti della frizione da regolare come tiranteria (cito le tue parole) chiaramente avrai visto che la frizione è idraulica quindi c'è poco da regolare.Puoi giusto avvicinare/allontanare la leva nella sua corsa.Se non lavora correttamente verifica il livello del liquido e lo stato della frizione o dell'attuatore. Molto importante in queste moto è anche il corretto allineamento dei corpi farfallati e la verifica della giusta apertura delle valvole.
Se hai manualità trovi una sezione delle VAQ dove trovi molte guide che ti insegnano a fare da te molta della manutenzione.
Se invece sei certo che meccanicamente sia tutto ok allora ascolta i consigli che ti hanno offerto,prova a mettere l'antiscivolo sulla sella passeggero,se non presente metti il bauletto posteriore e vedrai che la tua signora sarà felice di seguirti in moto.;)
Enzino62
12-05-2014, 06:28
Isabella oppure di aumentare il minimo…il ché mi sa da fessi! ...
ZK.... Ma allora basta che togli il sellone, sotto trovi il 18 a trombetta e giri piano la vite con la molla sotto e lo regoli.
Secondo me è solo questione dei rulli del variatore. Hai controllato le massette? Magari sono consumate.
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
cristiano170
12-05-2014, 07:15
Lascia che si appoggi con la schiena ad un morbido schienalino da avvitare al bauletto posteriore, io l'ho fatto fare ad un tappezziere e con un costo di 40 euro lei starà molto piu comoda e magari molta tensione in meno l'aiuterà a non usare più le maniglie, che nei viaggi lunghi causano non poche sofferenze a schiena colo e polsi a chi vi si aggrappa con forza, non sentirai più il suo casco sbattere contro il tuo, guarda che sia dello spessore giusto e evita quello originale, troppo sottile per essere comodo.
robertag
12-05-2014, 08:17
ahhh, ecco... un ottimo consiglio al passeggero quello di non usare le maniglie... a posto!:(
ma ZK!... ascolta un po, Ruen (ammesso che non sei un fake);
fai fare un po di palestra alla zavorrina e, soprattutto, impara a guidare "la mucca" (non la dea) come dio comanda dimenticandoti lo spùter ed anche la "laverda" ....ripeto: ma ZK...:mad::mad:
Lo Zingaro
12-05-2014, 10:12
La RT è una moto signorile ed elegante che va guidata in relax e per godere del panorama, se vuoi smanettare, staccate all'ultimo, accelerate, ecc fatti una S o un KGT che sicuramente ti daranno più divertimento ......dopo tanto girarci intorno forse approdo anche io ad una RT, con la K 1200 RS avevo una guida molto più aggressiva e mi sono tolto più di qualche soddisfazione, con la RT non mi verrebbe mai
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
SandWhisper
12-05-2014, 11:00
Ruen dice e non abbiamo modo di dubitare che ama la sua moto, e ama la "Miss".
Lei non ama il suo modo di guidare l'RT, mentre si trovava bene con lo scooter.
Addolcire la guida di una moto, è la cosa più semplice di questo mondo, se sei in grado di capire che stai strattonando il passeggero, io sono convinto che non è una questione di andar piano nel senso lato, ma di guidar fluido.
Sicuramente Ruen avrà provato di tutto prima di scrivere, evidentemente senza successo.
L'RT è una moto che ti spinge a guidare fluido rotondo, secondo me non c'è soluzione, Ruen dovrà rinunciare o a viaggiare in coppia, o all'RT.
Non ho capito se hai il top case oppure no.
La mia zavorrina scendeva stanchissima, poi mi son deciso a prendere il top case per farle appoggiare la schiena ed essere sicuro di non perderla nelle accelerazioni. Bene, oggi non si lamenta più. Nelle frenate invece..non c'è rimedio se non anticipare il rallentamento. Vedrai che non ti riproporrà l' aut aut. :cool:
roberto40
12-05-2014, 11:18
Appena presa la GS mi è capitata una situazione simile,la mia signora all'improvviso si è sentita meno sicura a seguirmi sulla moto. Lamentava la sella troppo scivolosa soprattutto in frenata,l'assenza di maniglie per reggersi e il brusco on/off che le facevo provare.
Personalmente mi divertivo ad accelerare con più decisione vista la risposta maschia della moto,ma ho dovuto rivedere con la gs il mio stile di guida in coppia. Aggiungendo poi un bauletto,la sella antiscivolo e le maniglie passeggero tutto si è risolto.
SandWhisper
12-05-2014, 11:22
Mai sottovalutare la capacità che ha un uomo di sottovalutare una donna.
Lo Zingaro
12-05-2014, 11:29
Ecco ....giusto ....valuta di portare la sella da un buon sellaio e far cambiare il rivestimento con un antiscivolo buono
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
silver hawk
12-05-2014, 11:32
Personalmente, ho deciso di andare senza passeggero. Tutta un'altra cosa!
Quando posso, ovvio.
robertag
12-05-2014, 11:43
ecco, vabbè... in poche parole comprati una GW che fai prima... o torna allo spùter per far piacere alla zavorra...
ma zk, ok la guida più dolce possibile con passeggero al seguito, ma chi l'ha detto che quest'ultimo non debba subire assolutamente frenate, accelerazioni, pieghe ect,ect.?...
tanto vale legarlo come un bagaglio e buonanotte al secchio... pedane e maniglie non servono unicamente per comodità fine a se stessa ma soprattutto per reggersi opponendosi alle inevitabili inerzie...
cristiano170
12-05-2014, 11:45
Chiedo scusa, l'uso delle maniglie da parte del passeggero è altamente consigliato, ed è chiaro che probabilmente degli attacca/stacca troppo bruschi non mettono in condizione "la zavorrina" di sentirsi a proprio agio, quello del poggia schiena imbottito e quello di imparare a dosare gas/frizione/freni moderando la velocità è senza dubbio credo un buon consiglio per rendere maggiormente partecipe una moglie o la compagna non abituata a salire in groppa ad una moto che non è certo uno scooter per peso e dimensioni e farla sentire più sicura e meno sotto tensione, ma se l'uso delle maniglie, non certo comode sui lunghi tragitti, deve diventare un supplizio e lo dico per esperienza, con questi accorgimenti potrebbe allentare un pochino la presa pur mantenendola ugualmente.
robertag
12-05-2014, 11:56
...tieni conto però che negli spostamenti lunghi la zavorrina avrà modo di riposare le braccia nei tratti autostradali o quanto meno nei tratti rettilinei e/o poco curvosi..
ed in tutti i casi non si trova di certo in sella ad una R1...
Claudio Piccolo
12-05-2014, 12:34
Isabella Inoltre per rendere la frenata più dolce spessissimo uso il freno posteriore...
con l'RT1150??.........fai bene.
robertag
12-05-2014, 13:27
...bella questa... me la ero persa.... ma zk...:mad:
Piemmefly: venerdì 16 siamo in partenza per le gole del Verdon…sarà il mio banco di prova!
Cristiano170: ho il TopCase originale…pls, dettagliami le dimensioni dello schienalino che hai aggiunto!
SandWhisper hai subito centrato la problematica…
Roberto40 ce ne hai messo di tempo prima di entrare in argomento…cmq seguirò i tuoi consigli, che sono meglio dei giudizi!
Per Amor loro, farò del tutto per migliorarmi…userò il mio proverbiale "aplomb inglese" !
robertag
12-05-2014, 14:02
oltre all'aplomb usa anche il freno posteriore...
una cosa non ho capito però; hai già fatto 68kkm. e la zavorra si lamenta solo ora?... ed in più ti segue nelle gole del verdon (non verdan) zona notoriamente priva di curve... o forse mi sono perso qualcosa?
Claudio Piccolo
12-05-2014, 14:08
comunque la ghisa è gentile e se schiacci il pedale fa di tutto per farti credere che stai frenando dietro. Lo fa perchè è di buon cuore.
robertag
12-05-2014, 14:11
quoto... le mucche sono di animo buono. a cominciare da quelle bavaresi...:lol:
roberto40
12-05-2014, 14:26
Grazie Ruen per aver tollerato il mio dispersivo messaggio di benvenuto e per aver considerato i miei consigli con aplomb...
Sono commosso.:)
jermakki
12-05-2014, 14:26
Qualcuno aveva scritto: mettiti nei suoi panni....
Perché no? fai guidare un po' lei e siediti dietro.
E vediamo come ti rilassi :lol:
SandWhisper
12-05-2014, 14:26
Scherzi a parte:
L'RT 1150 ha la frenata integrale, se freni con la leva freni davanti e dietro se freni con il pedale freni dietro e davanti, come dice Claudio Piccolo è così buona che fa di tutto per farti credere che stai frenando dietro.
Per sollecitare meno il passeggero frutta l'elasticità del motore diminuendo le cambiate, se esci da una curva in seconda, evita di tirarla sino a 5000 giri cambia in terza a 3000 poi allunghi.
Se in qualsiasi marcia spalanchi il Gas la moto darà una sollecitazione molto più forte al passeggero rispetto ad un'apertura progressiva, ma se tu elimini " le punte " della tua guida accelerazioni e frenate e cerchi di guidare il più "rotondo " possibile la velocità finale a volte sarà persino più alta e sposterai la tua soddisfazione su traiettorie e andatura piuttosto che sulle sollecitazioni nude e pure.
Robertag rispiego che è da tre mesi che sono in possesso, felice ed orgoglioso, della "mukka", che è bella come una Dea (la Nike alata…n.d.r !), sicuramente disegnata da mano di architetto neo-classico! E' la seconda volta che ritorno alle gole del Verdan, ops Verdon, per fare un "giretto" e familiarizzare meglio con la RT…mi sembra che l'avessi già annunciato che voglio migliorarmi puntando tutto sul self-control visto che la moto, a sentire le esperienze dei più, è tecnicamente a posto !
Roberto40 , chiedo venia…mi riferivo a Robertag! Mi dispiace…accetta le mie scuse!
Claudio Piccolo
12-05-2014, 17:23
Robertagvoglio migliorarmi puntando tutto sul self-control visto che la moto, a sentire le esperienze dei più, è tecnicamente a posto !
comunque è anche vero che, avendo un freno motore tipo camion da cava, quando chiudi il gas di colpo è come dare un colpo di freno, specie se il minimo è troppo basso, l'effetto può essere attutito alzandolo al regime giusto, sui 1200 giri, ecco perchè tenendo l'acceleratore manuale al primo scatto andavi meglio, l'effetto off veniva attutito. Forse hai il minimo effettivamente troppo basso.
roberto40
12-05-2014, 17:29
Tranquillo Ruen,nessun problema.
Si scherza un pochino,come da spirito di QdE.;)
Prova a leggere questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415752
e magari puoi conoscere e far provare la tua moto da qualcuno che la possiede già da anni e può dirti se è normale o necessita di qualche regolazione.
Ci sono varie cosette che accentuano di molto la ruvidezza del boxer.
Ad esempio potresti provare a fare il reset della centralina che è un lavoretto da 10 minuti e talvolta migliora l'erogazione.
.....o rendo la mia guida più fluida nel cambiare le marce o addio viaggi "long-distance" in moto ..... per i frequenti andirivieni sul sellino che è costretta a fare ad ogni cambio di marcia...In accelerazione, un cambio di marcia più rapido, a n° di giri più basso, potrebbe giovare. In decelerazione, invece, un opportuno "gioco" di frizione.
....se è la moto che di per sé è "dura" ed ha bisogno di opportune regolazioni (filo gas o il minimo + accelerato) oppure di "trucchi" per rendere più fluida e rilassante la mia guida !:!:La RT non è "dura", se mai vibra di più di uno scooter o di una quadricilindrica, ma è una caratteristica.
In ogni caso, caratteristiche, per altro già citate en passant, che richiedono assuefazione (del pilota) per una guida dolce:
- freni: la RT quando frena, FRENA, per cui delicatezza, specie nelle manovre a bassissima velocità;
- frizione: ha una corsa attiva piuttosto breve, per cui bisogna abituare la mano a "giocare" (con la frizione);
- freno motore: è molto potente, specie, ovviamente, chiudendo il gas ad alto numero di giri; è di grande aiuto, ma bisogna assuefarsi;
- range del n° dei giri: viaggi benissimo e dolcemente (non per questo lentamente) tra 2800 e 3800 giri; non serve e non giova di più;
- "marce": l'elasticità del motore consente di tenere sempre rapporti "lunghi", che tra l'altro, minimizzano l'effetto on-off.
Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione: il fatto che sia stata "tagliandata", dovrebbe far supporre......, ma.......
Se il motore ha un comportamento "ruvido", se ha forti vibrazioni, occorre una messa a punto (allineamento c.f., candele e bobine in primis), scegliendo con cura a chi affidarsi.
E, visto che ci sei e i problemi che ne possono derivare, in caso di dubbi sulla qualità del precedente tagliando, sostituzione del liquido dei circuiti freno e, soprattutto, del circuito ABS.
crazyangel
12-05-2014, 18:30
...strano anche io ho una rt 1150 e la tua Miss...dovrebbe essere in poltrona...certo che se stacchi come Valentino e sei sempre a "chiodo"...c'ha ragione a rompere i maroni...:mad::mad::mad:
E' solo tensione .......... o peggio paura. Forse non si sente a suo agio e la tua guida è un po rude.
Io viaggio sempre in coppia, di solito con una Harley Softail (scomodissima, bassa, poco ammortizzata) eppure fino a quando non ho preso una RT1150 mia moglie non ha mai protestato piu di tanto: a parte le buche fonde....... ahahahahah.
Ora da quando è salita sulla BMW comincia a fare paragoni ....... e non viene volentieri sulla Harley.
Devo dire che si fida, non lho impaurita dalla prima volta, e a volte riesce anche a pisolare.
Consiglio: fai in modo che lei si fidi di te, guida sciolto, non fare imprudenze, mettila a suo agio e falle prendere abitudine al nuovo modo di girare ......... e vedrai che se si appassiona non scende piu.
Riguardo la moto, ce lho anche io da 3 mesi. La mia è un twin spark del 2003 con 32.000 km di cui 2000 fatti da me.
Basta farci un pò la mano ma con frizione servoassistita e freni. Si ha abbastanza freno motore ma non ingestibile. Quoto con l'amico che ha detto che il suo range di giri ottima le è tra 2800 e 3800 rpm oltre non serve e non da segni di seghettamenti. Ah! in 2 pesantini a 80 va alla grande in 6^. Per il resto, forse abituato al "cancello" HD è una pacchia, gran bel mezzo da turismo, un pò anzi molto anonimo forse, ma davvero OK!
Non sono esperto di BMW ma falla controllare ad un altro dealer (es. a Frosinone dicono molto bravi)
Smile50:nel tuo nick c'è un elemento che mi fa supporre che siamo coetani, cmq a parte questo, la tua analisi mi sembra precisa e puntuale alle mie esigenze…ora saprò come comportarmi col meccanico !
Claudio Piccolo
12-05-2014, 19:44
Ah! in 2 pesantini a 80 va alla grande in 6^.
alla grande non direi, 80kmh è la velocità minima di sostentamento per la sesta, se devi accelerare un po' più rapidamente di una superpetroliera a pieno carico devi scalare in 5a.
wedgetail
12-05-2014, 20:20
@Ruen fa finta di trasportare la nitroglycerina.. :lol: occhio ai dossi
Sono arrivato alla RT 1100 dopo moto ruvidissime come la Fazer 600 e la Fazer 1000. La FJR un po' meno, ma è caratteristica delle quattro cilindri avere un'erogazione esplosiva e non facilmente gestibile. L'on/off in montagna l'ho sempre patito con le Yamaha. Montato sulla RT ho trovato la guida più rotonda del mondo, semmai potrei lamentarmi che le manca un po' di brio. Non capisco proprio come si possa guidare la RT in modo ruvido; può darsi che nel passare da un maxiscooter ad una moto convenga iniziare da moto più leggere ed agili.
Scooter > acceleratore spalancato > freno motore assente
Moto > acceleratore dosato > freno motore possente
Due modi opposti di guidare. Bisogna farci la mano prima di portarsi a spasso la zavorrina. Fatti tre-quattro passi dolomitici in un giorno come terapia. Vedrai come diventi fluido.
silver hawk
13-05-2014, 11:09
Dopo 35 anni che porto a spasso mia moglie, le sue uscite con me si fanno sempre più rade.
Vuoi che lei non ne ha più molta voglia e vuoi che io mi stanco il doppio.
Pertanto cerchiamo di riservare alle gite insieme solo quelle tranquille.
E al dire il vero non dispiace a nessuno dei due.
A meno che non trovi una zavorrina più leggera.....!;)
Comunque, l'anno scorso Sicilia e Abruzzo mentre quello prima Basilicata in ferie in moto, in due.
Se po fa!
Silver Hawk per noi sono oltre 40 anni di viaggi in "tandem"… all'estero da 10 (ogni estate per 25 gg)…rafforza la complicità di coppia e il vento fa bene all'andropausa…la "mukka" è un premio alla carriera…sicuramente non l'avremmo fatta arrugginire…antidoto al "protocollo" e al becero "formalismo"...ma tanti non ci "capiscono" e fanno risolini di sufficienza...forse hanno ragione…siamo degli "evergreen, molto over 60" !
silver hawk
13-05-2014, 12:38
[Q"...ma tanti non ci "capiscono" e fanno risolini di sufficienza...forse hanno ragione…siamo degli "evergreen, molto over 60" ![/QUOTE]
Tre o quatro anni fa, con la Dauville e la moglie, sulla strada per Bobbio, sorpassai con disinvoltura alcuni giovani motociclisti con moto da corsa e bardati che una sola delle loro tute costava più della mia moto. non riuscivano a passare le auto che avevano davanti.
Al bar di Bobbio vennero a vedere che gomme avevo, ecc.ecc.
Gli spiegai che la differenza era dovuta solamente allo spessore della pelle del sedere!
Evaiii!:arrow:
1965bmwwww
13-05-2014, 15:31
certo che dire che la rt 1150 e' anonima nn si puo' sentire...magari rispetto alla harley sicuro ma per il resto e' inconfondibile....se avevi una 1200 allora che assomiglia a un burgman che dicevi...:)
[Q"...ma tanti non ci "capiscono" e fanno risolini di sufficienza...forse hanno ragione…siamo degli "evergreen, molto over 60" !
Tre o quatro anni fa, con la Dauville e la moglie, sulla strada per Bobbio, sorpassai con disinvoltura alcuni giovani motociclisti con moto da corsa e bardati che una sola delle loro tute costava più della mia moto. non riuscivano a passare le auto che avevano davanti.
Al bar di Bobbio vennero a vedere che gomme avevo, ecc.ecc.
Gli spiegai che la differenza era dovuta solamente allo spessore della pelle del sedere!
Evaiii!:arrow:[/QUOTE]
Già, così come molti pensano che comprando moto con tanti CV possono andare più lontani…dico loro che per fare tanti km, i CV li devi avere in testa…!:)
robertag
13-05-2014, 15:56
certo che dire che la rt 1150 e' anonima nn si puo' sentire...
....se avevi una 1200 allora che assomiglia a un burgman che dicevi...:)
difficile scambiarla per un bu... bu... beh quel coso lì...
...la 1200 la vedi sempre da dietro.... :blob::lol::blob:
1965bmwwww
13-05-2014, 17:44
Dai....davanti gli manca la scritta Suzuki ed è uguale....la tua e' la versione EXECUTIVE?......ahahahahahaha
robertag
13-05-2014, 19:51
...perché quel rottame lo fanno anche in varie versioni?.. non sono ferrato in quanto a spùter... mi provocano l'orticaria...
1965bmwwww
13-05-2014, 20:17
...beh strano visto che ne hai uno....ah no scusa e' una bmw e' vero....mi confondo sempre....sono uguali...ahahahhahaha...;)
robertag
13-05-2014, 20:38
...spiritoso...:lol: assomiglia ad uno spùter ma svernicia le ghise che è un piacere...
...lo so, lo so... ci piace vincere facile...:lol:
1965bmwwww
13-05-2014, 20:49
Potresti ricevere delle brutte sorprese....lo sai che le ghise sono ruvide e rognose.....
robertag
13-05-2014, 21:26
...mmm... non saprei; non sono mai riuscito a valutare per bene... :confused:
...sai dagli specchietti, e per giunta da quelli della plasticosa, faccio un po fatica... se poi aggiungi che in un battere di ciglio diventano piccine, piccine fino a scomparire...:cool:
Mauri-Rider
13-05-2014, 21:38
Dai....davanti gli manca la scritta Suzuki ed è uguale....la tua e' la versione EXECUTIVE?......ahahahahahaha
...ma per favore! :)
Maurizio
1965bmwwww
13-05-2014, 21:41
Va beh anche se è' la base nn devi mica vergognarti....e soprattutto nn emoZionarti.....altrimenti ci posti altri 20 messaggi uguali
1965bmwwww
13-05-2014, 21:43
...mmm... non saprei; non sono mai riuscito a valutare per bene... :confused:
Ah nn lo so'....nella mia sono belli grandi ma purtroppo sono talmente uguali che si confondono lo stesso....quando le vedo nello specchietto mi sembrano proprio uguali uguali......:)
Commodoro
16-07-2014, 08:39
mi piace la Isabella che dispensa consigli sulla tecnica di guida
Hahahahahahaha Fabrizio, grazie :lol:
Prova a regolare il gioco dell'acceleratore,(da sotto la manopola c'è un registro con dado) che non deve superare 2/3 millimetri. Potrebbe essere quello il problema.
robertag
30-07-2014, 00:15
...che sia tornato dal verdon?...:confused: magari la moglie lo ha scaricato...
dalla moto, si intende...:lol:
gabstara
31-07-2014, 22:15
Dopo essermi accuratamente letto 4 pagine di consigli e dopo aver percorso oltre 130k con una rt 850 abs 2004 (stessa serie del 1150) , dico la mia .
1) antiscivolo sulla sella passeggero
2) bauletto con poggiaschiena
3) regolazione corpi farfallati e minimo da CO.MO a fr
4) sostituzione ammortizzatore ant che è certamente finito e va a pacco
5) tirala "sotto" e guida rotondo
6) se non basta regalale una moto a lei ....
E, se tutto questo non bastasse , probabilmente lei ha un altro !!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |