Visualizza la versione completa : Rumorosità all'anteriore Gs Adv LC
caPoteAM
05-04-2014, 13:09
Birra pagata, almeno quando cambierò' le gomme se il rumore persiste saprò' dove mettere le mani
Vento notturno
05-04-2014, 14:18
Mototarta. :D:D:D:D
Boxerfabio
05-04-2014, 14:42
Motarta: forse mi sono perso un passaggio... Hai risolto? A sto punto sono curioso di sapere cosa era che creava quel rumore che ti molestava
Si infatti non abbiamo capito è risolto? Cos' era? Questa mattina ho fatto in giretto con la mia e non ho più sentito rumori strani..... e dire che usavo il casco jet....:-)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
05-04-2014, 14:54
La mia mai fatto rumore ma sono cmq curioso
Flaviano ADV
05-04-2014, 14:59
Motarta: forse mi sono perso un passaggio... Hai risolto? A sto punto sono curioso di sapere cosa era che creava quel rumore che ti molestava
Da quello che ho capito io, ha risolto, però non vuole rivelare la causa
perché ognuno deve arrangiarsi x conto suo, come si legge nella pagina
precedente, maaaaa..... lo scopo principale del forum non è quello di condividere.....consigliare.....conoscersi.....bla bla bla?
caPoteAM
05-04-2014, 15:01
Leggete sopra
si ma se la gente viene presa x il cu...
capo, credo che motarta abbia cancellato il messaggio
Flaviano ADV
05-04-2014, 15:12
Leggete sopra
Sopra dove?
capo, credo che motarta abbia cancellato il messaggio
si lo ha cancellato...!!
pacpeter
05-04-2014, 15:17
Vorrei proprio sapere perché lo ha cancellato. Poteva essere di aiuto ad altri.
Speriamo ce lo spieghi più tardi
pacpeter
05-04-2014, 15:26
lo scopo principale del forum non è quello di condividere.....consigliare.....conoscersi.....bla bla bla?
Proprio questo intendevo
Pacifico
05-04-2014, 15:31
Io cancellerei i messaggi di sgomma che con questo argomento non c'entrano una mazza .... e non capisco come si moderi questo spazio che dovrebbe racchiudere solo ed esclusivamente informazioni tecniche sul modello e non discussioni su altre moto, se non riportandole su walwal...
Poi che motarta abbia scritto e poi cancellato lo trovo significativo ma ingiustificato.
L'ho letto tutto e se pur non gravi i problemi rilevati rispecchiano la produzione bmw degli ultimi anni ed una assistenza dello stesso livello.
Non di meno le opinioni sarcastiche di qualche espertone fanno la figura di un cliente cieco e sordo, incline a bersi qualsiasi cosa la casa madre dica.... negando e mettendo in discussione evidenze altrui a loro stessi sconosciuti.... insomma, elettorato berlusconiano :lol:
caPoteAM
05-04-2014, 15:35
Aspettiamo, vediamo se c'è un motivo
mototarta
05-04-2014, 15:39
Pare che invece lo scopo principale del forum sia prendere per il culo chi prova a cercare di risolvere quelle che altri vedono come caratteristiche 'elitarie' di Bmw.
All'inizio del post ho scritto 'Non vorrei imbattermi nei soliti commenti cretini di chi considera eretico chi critica Bmw', a tempo 5 minuti il commento cretino è arrivato.
Onestamente troppe volte questo forum è troppo stupido. nessuno ha voglia di far fatica e sbattersi, se lo fa un altro lo si prende per il culo. A molti la moto sta bene così com'è, anche cadesse a pezzi perché tanto funziona e poi è una Bmw. Io del marchio e della moda me ne frego, ho altre pretese. Mi comporto in modo inappuntabile quando pago, pretendo in cambio una moto inappuntabile, che sia una sportiva od una enduro.
Qui si confonde l'aspetto 'avventuroso' che deve avere una moto di questo segmento con l'assemblaggio fatto coi piedi... sono due cose diverse.
La moto non ha nessun problema di motore o di meccanica pura,,, semplicemente è stata completamente messa a nudo nella parte anteriore, rivista in tutti i serraggi attacchi motore e telelever e sono stati modificati praticamente tutti i sistemi di aggancio di telaietti e carrozzeria.
Ovviamente nessuna concessionaria si presterebbe ad un lavoro del genere , perché il padrone non vuole, ma io preferisco pagare e andare da chi sa lavorare davvero.
Ora è irriconoscibile, nel senso positivo ovviamente. Il rumore di rotolamento è normale e praticamente uguale alle Anakee precedenti e a me non dà fastidio, e per me le Anakee sono buone gomme, francamente non vedo alcuna necessità di cambiare perché sono abbastanza efficaci anche per un uso divertente della moto.
Credo che 'Motociclismo' non abbia risolto affatto con la sola gomma, a meno che fossero in grado in pieno deserto di fare quello che è stato fatto alla mia stamattina, due ore di lavoro correggendo praticamente tutti gli accoppiamenti ed i serraggi.
il motivo....da quello che ho capito..
..e' che si e' stufato di essere preso in giro su alcune problematiche...come dico io se non va di leggere alcuni 3D basta non aprirli...
poi il cazzeggio ci sta , ma il troppo storpia..e l'ironia gratuita a volte da fastidio davvero...
specialmente se magari la fai a gente che sono 30/40 anni che girano in moto..e magari non solo della stessa marca.
io stamane ad esempio in bmw al mio venditore ho detto quello che scrivo qua...compero bmw perché anche un pollo la sa condurre, e' comoda...ma per il resto gran marketing e tanta fuffa negli ultimi anni...
se vi piace e' cosi' altrimenti ognuno la pensa come crede...
chi parla del nulla ed e' capace solo ad ironizzare senza parlare di cose interessanti ma lo fa con il gusto della provocazione a tutti i costi...beh...che dire:confused:
opsss
scusate ha gia' replicato..;)
MagnaAole
05-04-2014, 15:46
mototarta, ti ho mandato anche mp per spiegarmi
ribadisco, non era mia intenzione sottovalutare il fatto o cercare di giustificare qualcuno che non sa più mettere insieme le moto come una volta;
mi sono solo rallegrato con te che il problema non avesse cause ben più gravi e che tu con tanta caparbietà sia riuscito a risolverlo.
Se mi sono espresso male ti chiedo scusa e in ogni caso ti ringrazio per aver risolto e condiviso
Boxerfabio
05-04-2014, 15:53
Io sono contento per te e penso tu sia stato un po' sfigato a ritirare una moto assemblata coi piedi. Però la causa del rumore non è stata ben definita credo. Un insieme di cose ma non definite. Peccato. Anche perché svitando un bullone è impossibile capire a quanto fosse stato tirato e confrontarla con la coppia di serraggio specificata nel manuale di officina.
Boxerfabio
05-04-2014, 15:56
Cmq il mio concessionario è diverso, tanta passione e finché non si arriva in fondo non molla. A parte un paio di cappelle sono stato sempre contento. Ed è anche vero che fino ad ora non mi hanno mai dato problemi le mie moto. Ktm a parte.
Boxerfabio
05-04-2014, 15:57
Per quanto riguarda motociclismo, magari per loro il fastidioso è proprio il rumore delle anakee e non il rumore avvertito da motarta che spero sia stato solo sfortunato e che gli assemblaggi siano corretti nelle altre.
Boxerfabio
05-04-2014, 15:58
Se non Hai trovato nessun bullone vitale allentato o mal serrato allora tutti possono stare sereno e godersi la moto. Buoni km
Pacifico
05-04-2014, 16:00
..... Però la causa del rumore non è stata ben definita credo. Un insieme di cose ma non definite. Peccato. .....
Questa poi.... :lol::lol::lol::lol::lol:
MagnaAole
05-04-2014, 16:03
Si vabbè, ma se smontando e rimontando i rumori sono spariti vuol dire che l'assemblaggio era fatto con il culo e non come dovrebbe essere fatto; che poi sia un esemplare sfigato o se sia più frequente del normale lo vedremo con il tempo.
In ogni caso impossibile stabilire se era un solo bullone, 20 bulloni e quali
vite allentate, mancanza di rondelle in gomma, bulloni fissati su lamette, tubi paramotore fissati al telaio senza inserti antivibrazioni.... quello che mi ricordo... cioè, niente di irrisolvibile, ma abbastanza per capire che c'è tanta sufficienza ed approssimazione
Il Paci mi ha bruciato :lol:
Powercanso
05-04-2014, 16:04
Pare che invece lo scopo principale del forum sia prendere per il culo chi prova a cercare di risolvere quelle che altri vedono come caratteristiche 'elitarie' di Bmw.
....
tanto di cappello! finalmente un motociclista fuori dal gregge, bravo!
complimenti per la tua caparbietà nel capire le problematiche della tua moto.
ti stringo la mano
se il progetto nasce male non se ne fa niente..
se il progetto funziona tutto e' risolvibile, con buone idee e buone mani...
il problema e' mettere insieme pezzi da risparmio per cmq fare utili anche in tempo di crisi...e farli funzionare
mi sa che l'unico osservatore obiettivo e realistico sia proprio MOTOTARTA. se avessi l'ADV con questo problema che, scommetto la maggioranza se ne identifica proprio leggendo l'articolo di motociclismo, lo ascolterei senza troppa critica...
Boxerfabio
05-04-2014, 16:10
Ok sono d'accordo. Ma quale era l'accoppiamento che dava rumore non si sa. Tutto qua. Peccato. Magari erano tutti e magari era solo uno. Boh.
Boxerfabio
05-04-2014, 16:11
Che mototarta sia stato bravo e da applauso non se ne discute credo.
MagnaAole
05-04-2014, 16:26
stamattina Mototarta ha speso 200 euro tra materiale e manod'opera per sistemare una moto che ne costa circa 21.000; la prossima che succede facciamo una colletta sul forum e la portiamo a Parma così ci diranno qual'è la il particolare con relativo numero di codice che vibra :lol:
200 euro non sono "una tempesta in un bicchiere d'acqua", sono tanti soldi spesi per sistemare qualcosa che: 1) dovrebbe essere già sistemato dalla nascita, 2) se proprio succede, lo dovrebbe sistemare a proprie spese qualcun altro.
se a qualcuno non girano le balle spendere tanti soldi e poi leggere i soliti talebani che vogliono minimizzare alzi la mano
mototarta
05-04-2014, 16:51
Io credo sia evidente a tutti che questo motore abbia già di suo più vibrazioni del precedente. E va da sé che se praticamente nessun accoppiamento prevede uno smorzamento elastico queste vibrazioni si tramettono a tutto quello che ci sta collegato.
Andare per esclusione, cioè verificare ad ogni accoppiamento corretto se il rumore sparisse credo avrebbe richiesto settimane. Io preferisco che TUTTI gli accoppiamenti ora siano fatti diversamente. A mio umile parere fissare le parti di carrozzeria con viti e mollettine senza una rondella in gomma o in teflon e senza dado autobloccante è sintomo di poca cura. Posso dire ad esempio che delle due metà del becco anteriore una, sotto il faro, passava sotto la corrispondente parte di carrozzeria, mentre l'altra metà dall'altro lato la sormontava... io non me ne sono nemmeno accorto ma questo dà un'idea di come siano montate queste moto.
Chiaramente preferisco spendere 200 euro per eliminare un problema che ad esempio per mettere dei tappi ne buchi del telaio. ma comunque mi va parecchio di traverso. L'alternativa quale sarebbe stata ? Proporre le modifiche alla rete ufficiale, ottenendo in cambio un 'faremo sapere', seguito da 'Pur apprezzando i suoi suggerimenti La informiamo che la moto corrisponde alle specifiche bla bla bla' dopo magari un anno?
Macchè... due ore di lavoro da uno bravo e duecento euro e si risolve quello che magari il centro studi Bmw impiegherebbe tre anni ad analizzare.
io ho smontato tutte le scocche per verniciarle ed alla fine le ho montate personalmente con il capo officina. ti riferisci solo alle plastiche?
mototarta
05-04-2014, 17:06
No, erano sballati anche alcuni serraggi, ha ripassato con la dinamometrica tutti gli attacchi telelever , ammortizzatore e pinze freni. ha bilanciato di nuovo le gomme, smontato e fissato di nuovo il telaietto porta strumenti e quello del parabrezza. perfino quest'ultimo non vibra più, pare 'o' miracolo'.
Il sistema di fissaggio delle plastiche è davvero osceno, vitina e molletta come sugli scooter da 1000 euro. vabbè, dopotutto basta che stiano attaccati insieme.
Flaviano ADV
05-04-2014, 17:19
Questi sono i post del Mototarta che ci piace leggere, non quando scrive che ognuno deve
arrangiarsi x conto suo, comunque OK, problema risolto, dispiace x i 200 euro tirati fuori x una moto nuova con 1000 KM.
(tu sei uno che scrive parecchio sul forum, onestamente mi è sembrato molto strano
leggere certe cose.)
mototarta
05-04-2014, 17:20
Non voglio inflazionare il forum, ora mi levo dai piedi... ma sottolineo che Bmw è capacissima di fare finiture impeccabili. Se vuole.
Scusate se parlo di un'altra moto, ma è per far capire. la HP4 ha la vasca della carena in carbonio, è uno spettacolo, un'opera d'arte. Bene... quando le facevo la posta da innamorato, in attesa di ritirarla... mi sdraiavo sul pavimento per ammirare questo carbonio. E sotto il puntale noto un particolare che mi lascia basito... due tamponcini in gomma, previsti appositamente per evitare che nello smontaggio la vasca possa graffiarsi toccando terra...
Eppure una HP4 Competition non costa poi molto di più di una Adventure, direi che è anche ben altra cosa a livello di sofisticazione tecnica e di costi di produzione. Ma è molto più difficlle da vendere, quindi va presentata in tutt'altra maniera.
E' triste dirlo ma finchè si venderanno da sole sarà così.
Scusate l'OT
Flaviano ADV
05-04-2014, 17:32
Adesso il problema sarà che..... se a Berlino vengono a sapere che ci sono ADV
assemblate male, daranno la colpa agli italiani che lavorano
sulla linea di montaggio.....
michelerossi2008
05-04-2014, 17:36
BRAVO Mototarta, tanto di cappello per la caparbietà. Una curiosità, forse mi è sfuggito, ma il conce (con cui se non erro hai anche un rapporto confidenziale) era a conoscenza di questo problema? E come si è comportato?
roastedrobert
05-04-2014, 17:54
Non voglio inflazionare il forum, ora mi levo dai piedi... ma sottolineo che Bmw è capacissima di fare finiture impeccabili. Se vuole.
E' triste dirlo ma finchè si venderanno da sole sarà così.
sono basito anche io, leggendo le tue osservazioni. Ritirata la mia stamattina, sembra tutto ok, ma me la controllo per bene, per quello che posso. Mi sembra quasi inconcepibile che la tua sia stata assemblata con tanta incuria...certo scoccia per i soldi spesi e per il principio, che condivido in pieno. L'importante comunque è che ora la moto sia a posto e che tu te la possa godere :) Spero anche di non doverti mandare un mp per chiederti il numero del tuo meccanico... (fra parentesi, manderei la fattura in BMW con una lettera di accompagnamento, giusto per non fare passare la cosa sotto silenzio..)
@ motarta
grazie mille per la chiacchierata ...
e a presto per un tour alpi francesi ...quando vuoi .
Saluti
mototarta
07-04-2014, 11:42
Stone
Sempre un piacere parlare di moto. Altrettanto se vieni dalle mie!
roastedrobert
07-04-2014, 12:08
vado un attimo OT: che ne dite di una giornata in giro dopo Pasqua per nuove ADV?
mototarta
07-04-2014, 12:17
Roasted
per me ok, ma io parto a ore antelucane... se appartenete alla categoria 'ci troviamo con comodo al casello alle 10... passo. :)
Mio orario max di partenza ore sette zero zero.
ieri ero con l'altra moto, partito alle 6,50... i carabinieri ancora dormono e pure le famiglie Brambilla in macchina con otto marmocchi, frigobar e ombrellone della Coca Cola sono ancora in fase REM
1Muschio1
07-04-2014, 13:08
Ragazzi aggiornamento su rumori vari zona parabrezza GS: qualche post dietro avevo detto che una delle boccole di scorrimento del sistema di regolazione era fuori sede ... Ok l'ho reinserita ma visto che nello smontaggio avevo notato molto gioco assiale nella zona superiore del parallelogramma ho pensato di ridurlo anche per attenuare gli scuotimenti dell'insieme ... In pratica ho aggiunto un rasamento 12x8 sp. 0,5 per ogni sede e la cosa è molto migliorata.
Adesso non rumoreggia più ma non so se la cosa dipenda dai rasamenti inseriti o dal fatto che la boccola fosse fuori sede.... A me sembra molto meglio così comunque... Allego foto...
P.s. L'ideale sarebbe inserire dei rasamenti in teflon o nylon o pom dello spessore massimo di 0,6 per parte ... O uno da 0,5 e uno da 0,6 ... Ma al momento non ho trovato gli articoli ... Ho provato con degli Or ma sono praticamente impossibili da inserire e lo spessore di quelli che avevo reperito superava troppo lo spazio disponibile che in tutto è di circa 1,2 mm ... Meno di 1,5 non ho trovato poi essendo una rotazione senza apposita sede anche meccanicamente non è il massimo si rischia che ogni mese ti partano per le aderenze meccaniche ...
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/pypypyju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/07/ha9urury.jpg
mototarta
07-04-2014, 13:19
Il punto critico è la zona del telaietto del supporto anteriore e del telaietto vetro, quegli accoppiamenti sono tutti da rivedere con boccole e guarnizioni in gomma. ma il tutto parte dalle vibrazioni motore, per fare un bel lavoro in pratica bisogna... smontare e rimontare la moto. la prossima me la faccio dare in scatola di montaggio con lo sconto, poi la faccio montare come dico io.
1Muschio1
07-04-2014, 13:22
... Vero ... Ma con un pochettino di pazienza è già importante eliminare ciò che senti con casco e moto accesa ;)
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !
mototarta
07-04-2014, 13:41
Infatti le boccole in teflon me le ha fatte, ora mi son fatto fare dei silent block per isolare anche i tubi paramotore. Il discorso è che questo motore è più rumoroso e vibra un po' di più del vecchio, per forza di cose senza interposizione di elementi elastici queste vibrazioni e rumorosità si trasmettono a catena.
Powercanso
07-04-2014, 14:06
Il punto critico è la zona del telaietto del supporto anteriore e del telaietto vetro, quegli accoppiamenti sono tutti da rivedere con boccole e guarnizioni in gomma. ma il tutto parte dalle vibrazioni motore, per fare un bel lavoro in pratica bisogna... smontare e rimontare la moto. la prossima me la faccio dare in scatola di montaggio con lo sconto, poi la faccio montare come dico io.
se fosse possibile nascerebbe un business della Madonna! ... ma dubito :mad:
mototarta
07-04-2014, 14:38
Adesso se non altro la mia non è una Adventure e basta, è una Adventure... autocostruita, esemplare unico. :)
confermo anche io la rumorosità nella zona anteriore dell'adv (moto demo data in prova dal conce) , sulla versione standard invece non ho notato rumorini strani.
niente di esageratamente rumoreggiante però un conto è farci pochi km (come ho fatto io) un conto è macinare centinaia di km con quel simil ronzio metallico nella testa.
rsonsini
07-04-2014, 14:56
Se la compro mi dici anche a me come fare?
Sent from my iPhone using Tapatalk
devi cacciare fuori 200 neurini :lol:
mototarta
07-04-2014, 15:44
Sonsini
fattela dare smontata !
Il punto critico è la zona del telaietto del supporto anteriore e del telaietto vetro, quegli accoppiamenti sono tutti da rivedere con boccole e guarnizioni in gomma. ma il tutto parte dalle vibrazioni motore, ...................montare come dico io.
Ciao, mototarta anche la STD sul telaietto di supporto faceva un rumore metallico (prob. gioco eccessivo delle boccole che collegano il telaietto al cupolino), durante il tagliando hanno inserito degli o-ring in teflon, ed il rumore è sparito......o meglio si ripresenta raramente.
.......a dimenticavo sul my 2013, nessun rumore al cupolino, in compenso vari rumori "molesti" provenire dal motore.
MagnaAole
07-04-2014, 18:18
quei pezzi sono uguali sia per la STD che per l'ADV; cambia solo la misura del plexi
cinello66
07-04-2014, 18:18
Lo stesso discorso vale per il cavalletto centrale......
Esatto, ed per questo che mototarta potrebbe avere ragione sulla qualità dell'assemblaggio e sulla qualità degli attacchi :!:
mototarta
07-04-2014, 19:07
Comunque il fatto che ogni esemplare denoti rumori diversi è indice della precisione dei montaggi... ogni moto in pratica è un pezzo unico, tipo Bimota :)
Lo stesso discorso vale per il cavalletto centrale......
La mia std per scendere dal cavalletto fa molto rumuore sulle molle e la battuta va a fine corsa sbattendo forte sul cardano.
inviato dalla tavoletta....tapatalk !!!
mototarta
07-04-2014, 19:32
Beh quelle sono le molle del cavalletto, se provate a muoverle per un paio di volte non lo fa più. ma onestamente di questi rumori me ne frego, non passo la giornata a tirarla giù dal cavalletto,
Il 'mio' rumore era un po' più fastidioso... era come avere delle lattine vuote appese al telelever. Come ho già detto secondo me lo sentivano anche gli automobilisti che sorpassavo, li guardavo apposta e devo dire anche vergognandomi un po' :(
Si, ho seguito la tua vicenda...
inviato dalla tavoletta....tapatalk !!!
caPoteAM
07-04-2014, 19:51
mi piacciono molto le Bimota, ma anche se fatte una ad una mi sa che sono assemblate meglio
mototarta
07-04-2014, 19:55
Capoteam
E non costano poi così tanto più di un Gs....
C'è da ridere... o da piangere ?
caPoteAM
07-04-2014, 20:01
lascia stare, io l'ho sempre detto che sulla ns. moto ci sono almeno 3000 euro di marketing, questo mi dispiace molto perchè a me la moto piace ed è perfetta per il mio uso e a 3000 euro di meno l'avrei comprata più volentieri però c'è chi la usa per andare al bar ed allora il prezzo sale.
Le Bimota troppo belle, ma a quasi 60 anni forse non fanno più per me, su questo c'è da piangere
rsonsini
07-04-2014, 20:13
Io a tratti avevo il dubbio se prendere una dbx al posto di un gs, ma sono un fermo, pensa che vergogna prendere una dbx e non farci fuoristrada...
Sent from my iPhone using Tapatalk
cinello66
07-04-2014, 20:17
Beh quelle sono le molle del cavalletto, se provate a muoverle per un paio di volte non lo fa più. ma onestamente di questi rumori me ne frego, non passo la giornata a tirarla giù dal cavalletto,
Il 'mio' rumore era un po' più fastidioso... era come avere delle lattine vuote appese al telelever. Come ho già detto secondo me lo sentivano anche gli automobilisti che sorpassavo, li guardavo apposta e devo dire anche vergognandomi un po' :(
Bè è chiaro che non si passa il tempo a tirare su e giù la moto dal cavalletto,era solo per confermare la cura approssimativa di assemblaggio delle LC,,,,,
1Muschio1
07-04-2014, 21:06
Si maaa 2 foto dei lavori effettuati da condividere con la comunità di perculatori??!
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !
mototarta
07-04-2014, 21:08
Capo
Uèèèè non tiriamo fuori la scusa dell'età !!!
In fin dei conti hai solo 15 anni più di Bayliss. Ed io pure a 90 anni se non mi schianto prima la supersportiva l'avrò.
Se dovessi dover vendere una delle due... di sicuro mi terrei la Hp4, non certo la Adv.. A livello di passione, di adrenalina e di sensazioni non c'è nessuna moto come la supersportiva, qui possono dire quello che vogliono ma è così.
Cinello io non dico niente del cavalletto se no sulla prossima lo mettono optional a richiesta ssstttt
Bulldozer
07-04-2014, 21:24
Mototarta anche sulla super sportiva hai ragione. Dopo tanti di vari enduro, nel 2006 feci la "pazzia" di comprare una Kawa Ninja zx1200-r. Ebbene io qualche moto l'ho avuta, ma le emozioni di quella non le ho più provate. Se non avessi 47 lune alle spalle ... :) :) :)
Kilimanjaro
07-04-2014, 21:31
Oggi pomeriggio sono uscito in moto e mi son preso la briga di fare qualche prova. Ho percorso anche un breve tratto in discesa a motore spento. Notevole il rumore di rotolamento delle gomme. Il motore gira rotondo e non noto nulla di totalmente diverso dal rumore dei boxer che ho avuto in precedenza. Le Anakee si, fanno un gran casino ma tutto sommato sono ben oltre la metà della vita di queste gomme.
caPoteAM
07-04-2014, 22:28
le mie non credo che arriveranno alla fine naturale
Kilimanjaro
07-04-2014, 22:53
Secondo me durano pochissimo, a dispetto della pubblicità che fanno.
roastedrobert
07-04-2014, 23:11
Oggi pomeriggio sono uscito in moto e mi son preso la briga di fare qualche prova. Ho percorso anche un breve tratto in discesa a motore spento. Notevole il rumore di rotolamento delle gomme. Il motore gira rotondo e non noto nulla di totalmente diverso dal rumore dei boxer che ho avuto in precedenza.
Idem, oltre al giro di ieri, stasera sono andato apposta a cercare le vie con il pavè per vedere se si sentivano rumori strani. Per il momento nulla di anomalo, forse il tedesco che ha assemblato la mia non aveva litigato con la moglie la sera prima...:)
Mototarta, visto che molto probabilmente hai un orecchio più sensibile del mio, quando ci vediamo te la faccio provare e mi dici che ne pensi.. (in ogni caso confermo, anakee rumorosissime)
rsonsini
07-04-2014, 23:13
Comunque, apro una piccola parentesi, il problema delle anakee 3 non è la rumorosità, ma il fatto che tengono poco.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho avuto un po' di moto negli ultimi anni e devo dire che non ho mai provato una gomma cosi schifosa
Assolutamente poco comunicativa. Le cambiero presto
Kilimanjaro
08-04-2014, 08:12
@Rsonsini, il problema della tenuta secondo me sta nel fatto che la pressione indicata sul libretto è per il carico massimo della moto, mentre se vai da solo un -0,2 bar sia avanti che dietro è l'ideale. Io attualmente come tenuta mi trovo bene. Qui comunque si stava parlando di rumori, dovuti anche - come Mototarta ci ha raccontato - a cattivi assemblaggi che portano ad aumentare quello che, secondo me, è un probabile effetto di cassa di risonanza delle sovrastrutture, che amplifica i rumori.
mototarta
08-04-2014, 08:19
Kili
Concordo, se avete visto il video della comparativa Aliverti parla di 3 come pressioni all'origine che poi hanno abbassato. Io ho sempre adottato un 2,4 anteriore e 2,7 posteriore, a 3 la moto letteralmente 'rimbalza' sullo sconnesso. A me l'hanno consegnata a 2,9 ant e 3,2 post....
caPoteAM
08-04-2014, 09:39
evidentemente in conc. le tengono a quella pressione per evitare che si ovalizzino, forse, anche la mia alla consegna misurava pressioni imbarazzanti sicuramente al posteriore superiore al 3, ora mi sembra di aver trovato un compromesso a 2.4-2.7, questo non significa che non fanno rumore anche se devo dire che rispetto all'inizio è diminuito e poi molto dipende dal fondo stradale
Kili
Concordo, se avete visto il video della comparativa Aliverti parla di 3 come pressioni all'origine che poi hanno abbassato. ......
si ..infatti da quanto dichiara, hanno abbassato a 2,5 per andare sulle dune e hanno rialzato quando son tornati a fare pieghe sul misto...!!:cool:
Ad ogni modo sulla mia GS ADV, non si muove nulla e non vi è una sola vite lenta (la mia mica l'hanno montata in cina:lol::lol:) , ma la risonanza c'è eccome... ho quindi montato le Conti TA2 (le stesse che ho sulla K 1190 S) al posto della Anakee3... e d'incanto la risonanza che veniva su dall'anteriore (e che si avvertiva chiaramente anche a folle in discesa a motore spento) è letteralmente svanita..la moto ora è decisamente più silenziosa...!!:lol::lol:..grandi gomme le Conti TA 2...forse dureranno meno (vedremo) ma si chiudono con grande naturalezza, sia sulla GS che sulla 1190..!!;);)
Pacifico
08-04-2014, 21:24
si ..infatti da quanto dichiara, hanno abbassato a 2,5 per andare sulle dune e hanno rialzato quando son tornati a fare pieghe sul misto...!!:cool:
......
Mi puoi indicare il passaggio scritto o filmato di quanto stai dicendo? Non mi risulta che abbiano parlato di pressioni precise ma solo di aver abbassato e rialzato, cosa normalissima per chi è da quelle parti... Grazie! :)
alegiesse
09-04-2014, 17:10
Sì hanno parlato di pressioni sia del mezzo di assistenza, che passava da 4 a 3 bar, sia del GS che passava da 2 a 2,5.
Era il video a Ksar Ghilane.
"alegiesse .... Sì hanno parlato di pressioni sia ...., sia del GS che passava da 2 a 2,5."
Nienteaffatto !!..non ha detto 2 e non ha parlato del GS!!
Aliverti ha testualmente detto che "per aggredire le dune" la pressione è stata abbassata "da 3 a 2 e mezzo per le nostre 7 maxienduro"...
Mi puoi indicare il passaggio scritto o filmato di quanto stai dicendo? Non mi risulta che abbiano parlato di pressioni precise ma solo di aver abbassato e rialzato, cosa normalissima per chi è da quelle parti... Grazie! :)
ascolta il filmato relativo alla tappa Matmata - Douz.
Pacifico
09-04-2014, 17:40
Ok... ascoltato, grazie per l'indicazione... mi sembra una di quelle comunicazioni generaliste che vengono dette tanto per fare capire come si cammina sulla sabbia... nessun dato preciso, oltre tutto ci sono moto che di serie utilizzano pressioni inferiori... e sulla sabbia, 2.5 anche al posteriore è comunque ancora alta.. :)
Diciamo che ad usare una ant a 3 bar ce ne vuole di coraggio sull'asfalto...
Mah.. Io uso 2.2 front 2,5 rear su asfalto.... Con le Anakee....
Se aumento la pressione la rumorosità di rotolamento diminuisce... Ma la gomma è gia poco comunicativa e a pressione piu alte diventa come guidare su le ruote di un carro del Far West
Pacifico...Credo che la dichiarazione apparsa sul filmato in questione, possa essere interessante, non tanto per capire quale sia la soluzione migliore da adottare, ma per capire come si sono comportati i tester di Motociclismo!
La frase utilizzata, fa pensare che su tutte le moto avessero messo la pressione (io interpreto della sola gomma posteriore) a 3 per viaggiare su asfalto, e l'abbiano abbassata a 2,5 per andare sulle dune.
Proprio perché tale pressione potrebbe apparire comunque eccessiva, sarei curioso di capire qualcosa in più su come la pensano...visto che non me la sento di dire o pensare che abbiano effettuato, su tutte le moto, questa scelta di pressione a cuor leggero!!
Per quanto riguarda me...hai ragione...viaggiare a 3 con l'anteriore "ci vuole coraggio"...battute a parte la penso così:
So bene che le gomme a tale pressione risultano dure, poco confortevoli e disastrose sullo sconnesso...per tale motivo quando esco per lunghi tragitti senz'altro le tengo più basse, ma se esco un paio d'ore per fare 4 pieghe, ed avendo la fortuna di avere a pochi km da casa una percorso di 90 km ottimamente asfaltato e ben tenuto (poiché ci svolgono ogni anno una conosciuta gara in salita per auto storiche e prototipi), mi piace andare li con le gomme belle gonfie, perché aumenta la sensibilità e la precisione all'avantreno, aumenta la scorrevolezza, e leggo meglio il comportamento del pneumatico nelle pieghe più accentuate...non ho detto che tengano di più, dico solo che su asfalto liscio le sento e mi ci trovo meglio!.:cool:
ovviamente faccio anche un distinguo, questo discorso non vale e non lo applico per la 1190 che pesa 218 kg a secco, ma mi convince sia sulla K6 (320 Kg a secco e per la quale BMW prescrive già 2,9 sia all'anteriore che alla posteriore) che sull'ADV che col pieno arriva quasi a 280 Kg..
Sgomma che pneumatici monti sulla ADV?
Pacifico
09-04-2014, 19:15
Pacifico...Credo che la dichiarazione apparsa sul filmato in questione, possa essere interessante, non tanto per capire quale sia la soluzione migliore da adottare, ma per capire come si sono comportati i tester di Motociclismo!
La frase utilizzata, fa pensare che su tutte le moto avessero messo la pressione (io interpreto della sola gomma posteriore) a 3 per viaggiare su asfalto, e l'abbiano abbassata a 2,5 per andare sulle dune.
Proprio perché tale pressione potrebbe apparire comunque eccessiva, sarei curioso di capire qualcosa in più su come la pensano...visto che non me la sento di dire o pensare che abbiano effettuato, su tutte le moto, questa scelta di pressione a cuor leggero!!
Perdonami Sgomma, ma come puoi prendere come indicazione quanto detto nel filmato visto che stanno parlando di moto dove ballano anche 80 kg di peso... Come puoi pensare che abbiano gonfiato a 3 bar la KTM che è tra le più leggere del lotto... è lampante che stanno dicendo.. " guardate, sgonfiamo le gomme perchè sulla sabbia abbiamo bisogno di più impronta".... il dato numerico non è un numero preciso ma esplicativo... ci scommetto che qualche endurista avrà sgonfiato ancora di più.... che poi erano quasi tutti insabbiati.. :lol: Dai Sgomma... Secondo me se vai da Sacchini, in uno dei suoi corsi, ne impari molto di più... fidati. ;)
Per quanto riguarda me...hai ragione...viaggiare a 3 con l'anteriore "ci vuole coraggio"...battute a parte la penso così:
So bene che le gomme a tale pressione risultano dure, poco confortevoli e disastrose sullo sconnesso...per tale motivo quando esco per lunghi tragitti senz'altro le tengo più basse, ma se esco un paio d'ore per fare 4 pieghe, ed avendo la fortuna di avere a pochi km da casa una percorso di 90 km ottimamente asfaltato e ben tenuto (poiché ci svolgono ogni anno una conosciuta gara in salita per auto storiche e prototipi), mi piace andare li con le gomme belle gonfie, perché aumenta la sensibilità e la precisione all'avantreno, aumenta la scorrevolezza, e leggo meglio il comportamento del pneumatico nelle pieghe più accentuate...non ho detto che tengano di più, dico solo che su asfalto liscio le sento e mi ci trovo meglio!.:cool:
ovviamente faccio anche un distinguo, questo discorso non vale e non lo applico per la 1190 che pesa 218 kg a secco, ma mi convince sia sulla K6 (320 Kg a secco e per la quale BMW prescrive già 2,9 sia all'anteriore che alla posteriore) che sull'ADV che col pieno arriva quasi a 280 Kg..
La mia auto pesa 3.500 kg vuota e la pressione delle gomme consigliate è ant 2.4 e post 2.6 scarica, 2.9 a pieno carico (altri 1000 kg).... esattamente come la Panda 4x4... o come una Audi A4.... :lol: Poi che le moto e le loro gomme abbiano logiche diverse ci stà ma il tuo caso, in particolare la pressione alta all'anteriore è solo una eccezione nell'eccezione... che oltre tutto, anche nell'eccezione non condivido assolutamente, ci sono decisamente 1000 svantaggi in confronto a uno o due vantaggi... ed è una cosa che non pubblicizzerei troppo.. :lol:;)
Buona serata! ;)
Chiedo scusa al moderatore per il quote anche parziale...
Perdonami Sgomma,
ma come puoi prendere come indicazione quanto detto nel filmato ...
è lampante che stanno dicendo.. ....
il dato numerico non è un numero preciso ma esplicativo...
ci scommetto che qualche endurista avrà sgonfiato ancora di più.... :lol:
Le tue sono interpretazioni o supposizioni . Possono essere legittime e forse corrette, ma rimangono comunque supposizioni di parole precise pronunciate da Aliverti, che però dicono altro.
Io mi sono limitato a riferire le parole di Aliverti che ha detto che hanno ridotto la pressione da 3 a 2 e mezzo sulle 7 enduro ed ho affermato che trovando comunque alta quella pressione per le dune, avrei voluto sapere qualcosa di più preciso su cosa hanno fatto e su come si sono comportati...sai com'è...sono curioso e non do nulla per scontato!!!:cool:
Dai Sgomma... Secondo me se vai da Sacchini, in uno dei suoi corsi, ne impari molto di più... fidati. ;)
Il mio atteggiamento mentale è che, almeno sul piano potenziale, posso sempre imparare da chiunque, ma questo non c'entra...la mia curiosità su cosa hanno fatto i tester di Motociclismo rimane...anche se poi finissi col non condividere la loro scelta!!
..... il tuo caso, in particolare la pressione alta all'anteriore è solo una eccezione nell'eccezione... che oltre tutto, anche nell'eccezione non condivido assolutamente, ..... :lol:;)
Credimi....non è un problema!!:cool:
Pacifico
09-04-2014, 20:34
Cioè... fammi capire... tu vorresti sapere perchè hanno abbassato la pressione alle gomme per provare le moto sulla sabbia? perchè non capisco cosa c'è da capire... magari ci sfugge qualcosa ...
... magari ci sfugge qualcosa ...
perché dici "CI sfugge qualcosa"?? perché parli al plurale??....ti senti rappresentativo di chi..?? o eletto da chi...??.. hai bisogno di proteggerti nel gruppo?? o forse ti fa stare più tranquillo pensare che tutti gli altri utenti del forum condividano il tuo pensiero e modi di fare e ti abbiano eletto loro rappresentante??..
Abbi il coraggio di dire MI sfugge qualcosa!!:lol::lol:
ciò premesso, visto che ti sfugge il significato, prova a rileggere, vedrai che trovi tutto perfettamente spiegato...se poi ti sfugge ancora rileggi il tutto un altra volta, e un'altra ancora ..prima o poi dovresti afferrarlo!!:cool:
Boh, ogni topic c'è uno scazzo. Forse Pacifico intendeva dire che anche se hanno espresso -0,5 bar volevano solo dare una indicazione sul fatto che hanno ridotto la pressione. Anche a me pare un po' pochino solo 0,5 bar in meno visto che in off giro con 0,8 bar al posteriore. Comunque vada per una riduzione di pressione per girare fuori dall'asfalto. Mi sbaglio?
Pacifico
09-04-2014, 21:10
perché dici "CI sfugge qualcosa"?? perché parli al plurale??....
Abbi il coraggio di dire MI sfugge qualcosa!!:lol::lol:
ciò premesso, visto che ti sfugge il significato, prova a rileggere....
Dico "Ci" perchè è una abitudine dialettale... Voi, Noi... Non ci costruire un film che mi sembri un pò ridicolo... :lol: "eletto" :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Qui di coraggio ce ne da vendere... dai forza, spiegami cosa vuoi sapere nello specifico, che nel tuo dire dotto non si capisce un cazzo...
:lol:
Pacifico
09-04-2014, 21:16
....
Io mi sono limitato a riferire le parole di Aliverti che ha detto che hanno ridotto la pressione da 3 a 2 e mezzo sulle 7 enduro ed ho affermato che trovando comunque alta quella pressione per le dune, avrei voluto sapere qualcosa di più preciso su cosa hanno fatto e su come si sono comportati...sai com'è...sono curioso e non do nulla per scontato!!!:cool:
....
Agevolo.... "qualcosa di più preciso su cosa hanno fatto" cosa? e su come si sono comportati su cosa? per cosa? con chi? :lol::lol::lol::lol:
...... dai forza, spiegami cosa vuoi sapere nello specifico, che nel tuo dire dotto non si capisce un cazzo...
:lol:
passi dal plurale all'impersonale...!!:(
Stesso errore di prima, ma che ne sai tu se gli altri capiscono o meno...?? Perché presumere che se tu non capisci non capiscano nemmeno gli altri??
Usa il coraggio che vai millantando e scrivi: "nel tuo dire dotto non capisco un cazzo...! :lol::lol:
Pacifico
09-04-2014, 21:22
Sgomma... io ho la terza elementare.. non fare la maestrina con me... mi batti a mani basse... vedi di rispondere alla domanda... forza... chiarisci al pubblico intero le tue curiosità... apriti... non girarci intorno... non nasconderti dietro le cazzate...
ps: Ma che lavoro fai... mi incuriosisce questa cosa..
Pacifico
09-04-2014, 21:32
:sleepy2::sleepy2::sleepy2::sleepy2:
pacpeter
09-04-2014, 21:49
sembrate due vecchie lesbiche che bisticciano...................
Pacifico
09-04-2014, 21:50
Sgomma... :lol::lol: :lol:
Certo che sta storia della pressione ti ha galvanizzato non poco... non ti sembrerebbe neanche vero se avessero girato con 3 bar .... saresti pronto a dire... "ve lo avevo detto!". :lol::lol::lol:
Pacifico
09-04-2014, 21:50
sembrate due vecchie lesbiche che bisticciano...................
Si è aperta la staggione dei Tonni... :lol::lol:
Figa , ma se non avete ancora capito che le anakee3 sono rumurore oltra a non tenere un kaxxo in piega.....
Kilimanjaro
09-04-2014, 23:18
Aooo, ma porca quella sbomballata, ma te pare che dovete sempre sta' a litigà?
:-)
mototarta
11-04-2014, 13:11
In seguito all'intervento effettuato, la rumorosità come la avvertivo io è praticamente sparita, le vibrazioni a manubrio e cupolino anche, ora sento il rumore di rotolamento come già del resto avvertivo con le Anakee 2. A me non dà grande fastidio, forse perché dopo aver sopportato il suono di padellame precedente mi sembra un'altra vita.
Comunque curioso di avere risposta ad un dubbio già espresso ho pensato di chiedere direttamente a Federico Aliverti se avessero fatto verifiche cambiando gomme .
Mi ha risposto subito, ha detto molto onestamente di no e che non appena le faranno comunicheranno il risultato.
Questa la mail che riporto per conoscenza.
Buongiorno ,
io sono stato l'unico dei 7 tester ad attribuire subito il rumore alla gomma, ma tutti gli altri avevano idee diverse, chi trascinamento meccanico, chi cuscinetti, chi altro ancora.
La mia sensazione (ma la controprova non ce l'abbiamo ancora) è che sia davvero la gomma. E' vero, il motore è molto rumoroso, ma quel boxer lì è rumoroso anche sulla RT e sulla GS base.
Non appena avremo sviluppi te li comunicheremo
Federico
ENIGMISTA
13-04-2014, 11:54
Salve a tutti ! Sento parlare di rumorosità della anakee 3 e anche della scarsa tenuta, io ho le metzeller l'ho acquistata usata (gs 1200 lc) di rumorosità non ne hanno (neanche in discesa) a fare casino e solo sto boxer ma a giudicare da cio che leggo sembra normale :mad:
Comunque e incredibile il Gs precedente (versione 2004) era silenzioso l'unica cosa che sentivo di rumore era il rotolamento delle anakee 2 che però avevano una tenuta (almeno per me) superiore alle metzeller !
Volevo cambiare le gomme ma leggendo i vostri post forse e meglio rinunciare alle anakee 3..... già sembra di stare su un frullino non vorrei aggravare la situazione.....che ne dite?
Se cerchi tenuta lascia perdere le anakee 3; siamo in parecchi ad esserci lamentati dello "scivolamento" e io ho lo stessa sensazione tra il vecchio GS STD e il nuovo Gs Adv
caPoteAM
13-04-2014, 13:21
Questo è vero, oltre alla rumorosità' delle gomme delle volte anche amplificata dal tipo di strada e dalla scocca per il resto sto motore e' veramente un frullino, i rumori sono tanti e diversi, da questo punto di vista il vecchio Gs era avanti
flower74
13-04-2014, 13:26
... se poi le temperatura salgono, al minimo, fa dei rumori veramente impressionanti.
mototarta
13-04-2014, 15:57
A caldo un certo 'ciocco' al minimo arriva dalla zona frizione. Essendo ora la frizione stessa piazzata davanti, anche questo rumore si avverte di più ed è amplificato dalle sovrastrutture. Più si slega il motore più 'ciocca', e desso che le mie plastiche non vibrano più ho finalmente modo di godermi appieno tutti gli sferragliamenti del motore.
Onestamente se il prezzo da pagare per dieci cavalli in più era questo, ne avrei fatto a meno volentieri. Speravo sarebbe migliorato un po' sostituendo l'olio da rodaggio ma nulla è cambiato. Anche se , ripeto, il motore è molto valido per erogazione, corposità e fluidità di erogazione.
ENIGMISTA
13-04-2014, 17:54
Onestamente se il prezzo da pagare per dieci cavalli in più era questo, ne avrei fatto a meno volentieri. Speravo sarebbe migliorato un po' sostituendo l'olio da rodaggio ma nulla è cambiato. Anche se , ripeto, il motore è molto valido per erogazione, corposità e fluidità di erogazione.
Ciao Mototarta volevo chiederti gentilmente che olio hai messo dopo il rodaggio il 15 -30w della castrol?
Boxerfabio
13-04-2014, 23:01
Il gs del 2007 o almeno il mio, di meccanica era più rumoroso. Al minimo no, ma al salire di giri cioccava e mettevo velocemente un rapporto in più perché sembrava soffrire. Questo nuovo sale di giri che è un piacere. Al minimo si è un filo più rumoroso. Come motore a me sembra davvero a punto. Difficile chiedere di più sia come Prestazioni che come fluidità. Parlo di adv.
Boxerfabio
13-04-2014, 23:05
Oggi ho prestato particolare attenzione a possibili rumori ma il mio sembra davvero ben assemblato. Nessun scricchiolio o vibrazione strana o rumore di ferraglia. Speriamo continui. Tra l'altro non ho sentito le anakee 3 così rumorose. Me le ricordavo poi rumorose del mio gs precedente.
Andrea tave
14-04-2014, 23:35
Non sono le gomme. Io ho le anakee da sempre utilizzatore di metzeler e onestamente non ho trovato le anakee con il mio nuovissimo gs tanto rumorose. Giudizio ottimo.
La questione del forte rumore meccanico e' meccanico e stop.
Fredda e' molto silenziosa dai cilindri e cambio. Ma quandi si suoerano i 70 gradi cambia la musica. Purtroppo. Tra i 2000 e 3500 giri e' molto ferragliosa con fini rumori meccanici, rotolamenti di ingranaggi insomma. Poi quando si superano i 4000 non si sentono piu' e ci si puo godere il potentisdimo sound dello scarico. Una goduria.
Ma i rumori che salgono dall anteriore rimangono.
Andrea tave
14-04-2014, 23:37
Dimenticavo. Ho fatto 2 settimane fa il tagliando dei 10mila. L olio nuovo e' completamente diverso sia in densita' che colore. Prima giallo ora rosso. Ma non e' cambiato nulla. Direi anzi. Forse e' aumentato.
MagnaAole
15-04-2014, 00:00
Ciao Mototarta volevo chiederti gentilmente che olio hai messo dopo il rodaggio il 15 -30w della castrol?
15 - 30 non credo proprio
la gradazione imposta da BMW è la 5W40
per come la vedo io e anche qualche meccanico un po' intraprendente, ci sta meglio un 10W50 o meglio ancora un 15W50
ma il primo tagliando è gratuito, olio compreso, e tocca prendere quello che passa il convento
roastedrobert
15-04-2014, 00:11
per come la vedo io e anche qualche meccanico un po' intraprendente, ci sta meglio un 10W50 o meglio ancora un 15W50
Quoto in pieno, al primo cambio anche io con 15W50
a me il 15W50 me lo hanno messo loro al primo tagliando e francamente di tutti sti rumori non ne sento...sara' l'akra?
MagnaAole
15-04-2014, 09:13
non credo, i rumori si avvertono anche al minimo e l'Akra al minimo non è che sia molto più rumorosa dello scarico di serie
Mi sono impegnato a cercare di capire di che rumori si sta parlando...
Io l'unico rumore che sento è quello dei pneumatici che dovrò cambiare a breve ed è il classico rumore degli pneumatici si riconosce benissimo... Per il resto non capisco che intendere per rumori di ferraglia....
mototarta
15-04-2014, 10:42
Massic
Quelli che si sentono nel video. Se questo è un motore non rumoroso allora si entra nel campo della relatività, si può anche dire che anzi dovrebbe cioccare di più.
A mio parere al minimo questa è una rumorosità grottesca, non inquadrabile come 'caratteristica', e di boxer ne ho avuti parecchi quindi alle caratteristiche sono abituato.
PietroGS
15-04-2014, 10:51
per come la vedo io e anche qualche meccanico un po' intraprendente, ci sta meglio un 10W50 o meglio ancora un 15W50
Perche'?
(grazie, se vorrai spiegare meglio)
Robyanno
15-04-2014, 11:00
Ho all' attivo 274 km , confermo una rumorosità anteriore piuttosto fastidiosa . Non penso sia il pneumatico , piuttosto un rumore meccanico . L'unico vero difetto da me riscontrato sulla nuova LC oltre a qualche vibrazione di troppo ma tutto sommato più' che accettabile.
Paperboy
15-04-2014, 11:45
Anch'io non trovo tanto rumorose le Anakee anzi, rispetto alle Bridgestone che avevo sulla vecchia, mi sembrano un paradiso.
L'unico fastidio è dato dalle troppe vibrazioni all'avvicinarsi ai 5000 giri e un cambio un po' troppo duro, che spero si assesti con il passare dei km.
MagnaAole
15-04-2014, 11:49
Pietro,
sei registrato dal 2004 e di oli su QDE se ne è parlato a iosa, impossibile che tu non ti sia imbattuto in uno degli interminabili 3D esistenti.
Brevissimamente: pur capendo la necessità di avere un alto grado di lubrificazione sin da moto appena accesa, non siamo a latitudine tali (con relative temperature esterne) da necessitare di un SAE 5; per contro, il cambio (e anche il motore) soffrono di più il caldo (il clonk quando metti la prima lo fa da caldo e non da moto appena accesa), per cui l'adozione di una SAE 50 in luogo di un SAE 40 mi sembra altrettanto logica.
Non vado oltre perchè andiamo OT.
PietroGS
15-04-2014, 14:24
Magna, ti ringrazio per la tua risposta.
Forse non andiamo troppo ot perche' magari anche un olio piu' o meno viscoso puo' influenzare la rumorosita' del motore e la funzionalita' del cambio (anche se ho qualche dubbio.....)
Si, i 3d sull'olio li ho sempre letti tutti e visto che i tagliandi me li faccio da solo, sono sempre stato sensibile sull'argomento olio motore, facendomi svariate seghe mentali su quello migliore da usare....
Per quanto riguarda i precedenti boxer e' scontato l'uso di gradazioni 10/15/20 w50 e avendo il cambio e frizione separati va' benissimo qualsiasi olio anche automobilistico..... vedi carrefour 5w50. (luigi docet)
Inoltre nei boxer non lc, l'olio tramite il radiatore svolge anche un importante funzione di raffreddamento (22% raffreddamento ad olio, 78% ad aria).
Ma ora il discorso cambia (35% raffreddamento a liquido e 65% ad aria) e la frizione e' in bagno d'olio.
La casa prescrive il 5w40 MA2 come su tutti gli altri motori raffreddati a liquido con frizione e cambio integrati. (anche per il motore 1000 a 4 cil. che arriva a xxmila giri....)
La questione della gradazione legata alla temperatura esterna e' conosciuta e data per scontata: non viviamo ne nel sahara ne al polo nord.....
A mio avviso il 5w40 e' indicato da bmw anche per il corretto funzionamento della frizione.
Io vado con il bardahl xt-s c60 5w40.
Attendo smentite.
pacpeter
15-04-2014, 14:48
direi che con l'olio basta.
si parla della rumorosità, restiamo in tema plis
PietroGS
15-04-2014, 15:06
:sad2::sad2::sad2::binky::salute:
@Mototarta e quindi la vendi già?
mototarta
15-04-2014, 15:54
Sto seriamente pensando di tornare al bialbero in effetti, se ne trova ancora qualcuna nuova.
Bulldozer
15-04-2014, 16:06
Non ci credo, non può averti deluso a tal punto questa moto! Forse macinando ancora qualche chilometro le cose miglioreranno sensibilmente ...
@mototarta
non saresti il primo e non sarai neppure l'ultimo che torna sui propri passi
ho letto di forumisti ritornati al bialbero (dal LC) come ho letto di possessori di 1200 tornare ai 1150 ;)
........Mi sono impegnato a cercare di capire di che rumori si sta parlando...
......
nel video postato da Mototarta lo sferragliamento al regime del minimo è ben evidente, forse avevi il volume impostato al minimo ;)
manco il mio vecchio e obsoleto ghisone sferraglia come il nuovo LC (sembra di sentire la Ducati con la frizione a secco :lol:)
Sto seriamente pensando di tornare al bialbero in effetti, se ne trova ancora qualcuna nuova.
Vista la tua foto sul forum vista l'inserzione ho fatto 1+1
Peccato
mototarta
15-04-2014, 16:19
Onestamente è la quinta Adv ma è la prima volta che sono davvero perplesso.
In ogni caso ho un'altra moto, potrei anche prendermi un anno sabbatico ed aspettare la nuova Africa Twin.
Sto sondando il terreno, se trovo da piazzarla a quello che chiedo ci penso seriamente. Si, peccato anche perché avevo una bialbero che era perfetta.
Silenziosissima, nemmeno in box si sentiva un minimo rumore anomalo. Poi questa è divertente, va benissimo ecc ecc però comincio ad essere stanco di dovermi risolvere io cliente tutti i difetti che questi cialtroni tralasciano sapendo che comunque le moto si vendono lo stesso. Mi son dovuto sistemare a spese mie le magagne di carrozzeria, adesso mi tocca vedere se si possono eliminare i rumori meccanici, al prossimo giro cos'altro ? A sto punto mi sono proposto a Buzzoni come addetto al controllo qualità, almeno non lo faccio gratis. Anzi finora ci ho pure rimesso dei soldi.
Mi pare troppo. Sono un innamorato della Adv, ma arrivi ad un certo punto che il vaso è colmo.
Vento notturno
15-04-2014, 16:45
Beh, che sembrava più una Ducati che un gs lo abbiamo segnatalo in tanti, comunque poi si attenua, e la speranza, almeno per me, è che migliori ulteriormente cambiando l'olio. Certo non arriverà al 'mutismo' del bialbero, comunque a me da un po' di noia solo quando uso il jet, perché l'integrale taglia parecchio il rumore. Certo è che chi viene da altre moto non capisce... Pensaci bene tarta...
mototarta
15-04-2014, 16:54
Vento
ma la cosa singolare è che pure i rumori di motore sono random. Domenica sono partito, mi son fatto un giro in Svizzera e tutto ok. Al ritorno scendo a Stresa, mi fermo all'imbarcadero, metto in moto e inizia sto ciocco. Tolgo il casco (Arai Gp, uno dei caschi più ermetici ed imbottiti che esistano NB) mi accovaccio e mi sembra venire dal carter frizione. Tiro la frizione e non cambia nulla, giro intorno alla moto e sento il rumore di punterie... insomma un concertino mica male. Torno a casa, appena arrivo la ascolto... rumore sparito.
Non so davvero come sia possibile, mi è venuta pure l'idea che la catena di distribuzione tenda a scavallare. Boh
Vento notturno
15-04-2014, 17:14
:) Tarta, tutto vero. All'inizio sembra di essere diventati matti. Poi migliora e non ci si fa più caso. A che al tagliando sei?
mototarta
15-04-2014, 17:27
vento ho fatto il primo ma non è cambiato nulla, ora la porto a far verificare distribuzione e giochi valvole.
Vento notturno
15-04-2014, 17:36
Anche a me non è cambiato nulla al primo tagliando, ma poi la situazione pian piano è migliorata, mengus ha cambiato l'olio e non riscontra più il 'casino' , io tra 2k farò lo stesso.
mototarta
15-04-2014, 17:54
Però è evidente che se un motore nasce bene non c'è bisogno di mettere pezze ed inventarsi alambicchi. Alla fine tra tre anni il motore sarà assemblato come Dio comanda, i rumori saranno spariti e non ci sarà bisogno di inventarsi rimedi. E' un modo di fare che andava bene prima, quando un modello di Bmw aveva una vita di almeno 4 anni. Adesso che ogni anno c'è una novità dovrebbero cercare di mettere un motore in produzione solo quando è davvero a punto e perfetto.
Il 1200 ad aria è diventato perfetto dopo 6 anni... diciamo che l'lc per il 2019 dovrebbe essere a posto.
Andrea tave
15-04-2014, 20:27
Sono a 1300 km , tagliando fatto. Rumori meccanici in crescita dall avantreno ... Uso spesso il casco jet.... Ma ripeto rumori molto forti sino a 3500 giri.
caPoteAM
15-04-2014, 20:44
quoto mototarta, il casino lo fa random, anche io sabato ho fatto un giretto,manco 300km, sono partito con forte risonanza di gomme sul raccordo, sono passato al silenzio della cassia, sono arrivato con vari sferragliamenti, questo non toglie che per il resto il motore risponde sempre, con la Lc mi sono accorto che mediamete marcio in tutte le situazioni ad una velocità più elevata del vecchio Gs
Ultima cosa, stasera rientrando mi è venuta la curiosità, dopo quanto postato da mototarta lo stato delle viti della scocca, non ho una dinamomerica così piccola ma per me erano tutte lente.
Kilimanjaro
15-04-2014, 21:05
Mototarta, per curiosità, quanti km ha la tua Adv?
mototarta
15-04-2014, 21:20
Kili
fatto da poco il tagliando dei 1000. Rumorosità meccanica aumentata esponenzialmente dai 500 chilometri. Ad esempio il 'cioccare' alternato di distribuzione non lo aveva mai fatto. mi accompagna da poco. E dire che io sono uno che fa rodaggi chirurgici. Non oso pensare se uno la scannasse da nuova cosa succederebbe.
parliamo di una casa che è in grado di produrre motori automobilistici strepitosi, che al primo colpo con la s 1000 rr ha fatto un motore da 200 cv litro nato perfetto e che entrerà nella storia.
la stessa casa incredibilmente non è capace di produrre un bicilindrico tutto sommato abbastanza elementare senza che sia afflitto per anni da rumorosità di ogni genere. E non parliamo della vecchia piaga del consumo di olio, una cosa ormai sconosciuta a tutti i motori moderni che ha afflitto questi boxer fino a due anni fa.
Sembrano motori figli di aziende diverse.
Capoteam
Lo so bene, bisogna ove possibile sostituire le piastrine fermaviti con rondelle e dadi autobloccanti. Per fortuna si riesce a cambiarle quasi tutte.
roastedrobert
15-04-2014, 21:30
fatto oggi il tagliando dei 1000, a parte le vibrazioni sui 5000 giri che spero diminuiscano con i chilometri, non riesco a distinguere rumori in marcia per via del casino che fanno le Anakee, sto pensando seriamente di cambiarle...
Mototarta, ti mando un mp se mi puoi dare il numero del tuo meccanico, un controllino glielo farei fare comunque...
caPoteAM
15-04-2014, 22:18
certo che è una moto coinvolgente ma personalmente per come piace a me la moto sono passato dal giorno alla notte scendendo dalla r1150 che avevo preso dopo il furto del Gs
Kilimanjaro
15-04-2014, 22:29
Mototarta, ti ho chiesto quanti km ha la tua perché leggendo quello che scrivi, è come se avessi una moto completamente diversa. Questa cosa è veramente strana, perché l'unica cosa che io noto di molto evidente è la rumorosità delle gomme, che trasmettono alle pedane ogni minimo risalto dell'asfalto. Non mi piacciono; ne abbiamo già abbondantemente parlato. Per tutto il resto non so proprio cosa dirti. Qui sulla mia non si manifesta.
Io l'ho ormai usata in tutte le salse, anche su qualche leggero sterrato. Sono prossimo ai seimila km e devo dire che non si discosta molto dalle precedenti. L'esemplare che ho io non sferraglia affatto, anzi. Devo dire però che io sono uno che non sta li con la lente d'ingrandimento o con lo stetoscopio; non sono neanche uno di quei fissati che sta lì con la pezzetta e la spugna ad ogni seppur minima scoreggia di zanzara. La mia moto non l'ho mai lavata ed è incrostata di terra e fango :-)
Se mi capiterà di passare dalle tue parti (ho mio nipote che lavora a Milano) non mancherò di fartela provare.
mototarta
15-04-2014, 22:46
Kili
la tua fa al minimo il rumore di quella del video? la mia è un po' peggio di quella, fai tu. . per me, ma per chiunque credo, una rumorosità del genere è da rottame degli anni 50, non da motore del terzo millennio. ma anche ascoltando il video c'è chi dice che il suono è alterato... cosa non ci si inventa per giustificare mamma Bmw, manco ci regalasse le moto.
Se qualcuno pensa che quella rumorosità è tollerabile e normale, per me ha seri problemi, ma è una mia idea.
Il fatto che non tutte siano messe allo stesso modo è altra prova che sono assemblate con i piedi, motori compresi. Come detto sulla Adv 1200 2004 le valvole erano completamente fuori registro a 1000 chilometri, probabilmente lo erano già da nuove. E credo qui la cosa si ripeta.
Inconcepibile.
michelerossi2008
15-04-2014, 22:49
Infatti credo che l'unica soluzione sia questa, cioè provarne un'altra. Io do la mia disponibilità, se qualcuno qui in zona volesse far la prova. Anche io come Kili sul filo dei 6000 usata in tutte le maniere, non ho notato niente.
Ho saputo (non prima mano) che a qualcuno è stato sostituito il motore STD LC
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nel video postato da Mototarta
Ok ok perculatemi pure ma non riesco a trovare il post con il video....
Mi aiutate per favore?
caPoteAM
16-04-2014, 01:32
Siamo in due, il terzo abbia il coraggio di farsi avanti
mototarta
16-04-2014, 06:19
Non so che dire, il post con il link è stato cancellato. Ma non l'ho tolto io.
Comunque rimetto il link
https://www.youtube.com/watch?v=HwD_TTgyLEo
silviopier
16-04-2014, 09:26
Ciao a tutti, riguardo la "rumorosità" del motore della nuova Adv ho trovato anche questo link https://www.youtube.com/watch?v=k3BslhtUMIc
vorrei aggiungere anche un pensiero da profano che potrebbe sembrare anche una gran stupidata ovvero tutto ciò potrebbe essere creato da una certa risonanza dell'impianto di scarico??
Magari con marmitte diverse potrebbe attenuarsi?
MagnaAole
16-04-2014, 09:39
Mototarta, domanda scontatissima
ma il tuo Concessionario, con il quale dicevi di avere un buon rapporto consolidatosi negli anni, cosa dice dei rumori? per lui sono normali? ti ha dato una qualche spiegazione a cosa sono dovuti?
nessuno ne ha mai parlato con un meccanico o avuto una spiegazione ufficiale da chi fa l'assistenza per conto di BMW?
mototarta
16-04-2014, 09:42
Silvio
Grazie del video.
A parte sto animale che la scanna a limitatore da fermo ... questa fa il ciocco altalenante che fa pure la mia. Quando inquadra la strumentazione infatti lo si sente distintamente, e sembra venire da sotto, zona frizione. Il ticchettio di punterie è tollerabile, il ciocco direi proprio di no. Sembra un 'clock clock clock' zoppicante.
Distribuzione? Non scompare tirando la frizione, ho fatto la prova.
mototarta
16-04-2014, 09:44
Magna
Ogni concessionario obiettivo dice che questo motore è rumoroso, più dei precedenti. Come detto settimana prossima procedo a far verificare gioco valvole e distribuzione, sperando in un miglioramento. ma in ogni caso 'di base' è un motore molto più rumoroso del bialbero.
L'unica risposta che mi anno dato in BMW al tagliando dei 1000 km sapete quale è stata ? Purtroppo è nata così , la mia risposta,sono molto soddisfatto della sua risposta e il tipo era quasi infastidito , vabbé userò i tappi x orecchie
MagnaAole
16-04-2014, 09:55
ok, la maggiore rumorosità generalizzata uno se ne fa una ragione e la può accettare;
inaccettabile sarebbe una distribuzione sfasata, alzate delle valvole ad minchiam, catene che sbattono e altri difetti nel montaggio che non sono riconducibili ad una maggiore rumoristà rispetto al modello precedente che avevamo.
Rumori ne fa anche la mia, però ho fatto pochissimi kilometri e se dovessero restare tali o peggiorare chiederò anch'io spiegazioni a chi mi fa i tagliandi. Se ci sarà da pagare un extra per la verifica della distribuzione e delle valvole perchè tali operazioni non sono comprese tra quelle del primo tagliando pagherò di tasca mia, no problem; ma se poi risultasse che c'era qualcosa da sistemare, il conto lo paga qualcun altro; ecc...zo!!!
......sarà perché ancora non ce l'ho (e speriamo bene arrivi presto!), ma , nonostante i problemi di rumorosità meccanica e altro (che pure a me se ci saranno farò di tutto per risolverli), ragazzi che musica!!!!!!!!!
mototarta
16-04-2014, 10:03
magnaole
Guarda la mia Adv 2004 faceva lo stesso. Mi hanno ricontrollato tutto e a 1000 chilometri il gioco valvole era da fare. Se fosse dovuto a difettosità o a mancanza di verifica non saprei, di fatto poi era migliorata.
Questo rumore però non è solo di valvole, a me sembra catena di distribuzione che sbatte.
MagnaAole
16-04-2014, 10:09
tienici informati perchè è evidente che la cosa interessa a tanti; io farò lo stesso in occasione del tagliando dei 1000.
Grazie
mototarta
16-04-2014, 10:17
magna
A te da nuova era così rumorosa? A me aumentato sensibilmente direi dai 500 chilometri, per questo penso che ci sia stata una 'sbragata' dei giochi valvole ecc.
MagnaAole
16-04-2014, 10:21
ho fatto 390 km..., ti saprò dire
mototarta
16-04-2014, 11:09
la mia come detto fino a circa 500 chilometri era abbastanza normale, è andato aumentando. Per questo penso che con una registrata possa migliorare la situazione.
probabilmente le sovrastrutture della ADV amplificano le varie risonanze meccaniche perche' il motore sostanzialmente e' lo stesso della STD.
comunque mettendo l'akra le cose cambiano, almeno sulla mia, sara' per la sonorita' allo scarico che copre quella meccanica o sara' per la risonanza metallica del silenziatore originale ma i primi 1000 km anche sulla mia STD era un disastro, soprattutto per i "ciocchi" che emetteva in accelerazione sui 4500 giri.
poi sostituito l'olio con 15w50, akra e le cose sono cambiate veramente in meglio.
quasiquasi mi vien da consigliare l'uso delle anakee o ancor meglio tassellate per coprire il tutto! scherzo eh!
comunque effettivamente dal video postato da mototarta eccome se "ciocca" al minimo, sinceramente mi sembra piu' della mia.
MagnaAole
16-04-2014, 13:06
mah, ho fatto 50 km prestando un po' più di attenzione ai rumori;
sento rumore fino a 2500 giri in qualsiasi marcia, e per me è rumore da distribuzione (trascinamento catena); da 2800/3000 in su non si sente più niente, solo un gran bel motore; qualche volta, ma non sempre, rombosità ciclica sempre agli stessi giri di cui sopra.
Non sento rumori di valvole o ciocchi della frizione, la prima a freddo entra come il burro, a caldo un po' meno, però niente di esagerato (leggi sobbalzi in avanti) tenendo anche conto che al cambio olio le cose cambieranno (in meglio o in peggio poi si vedrà)
Anakee III un po' rumorose, detto e stradetto non posso che confermarlo, ma quello si risolve al primo cambio gomme.
Non mi fascio la testa, non credo sia qualcosa di irrisolvibile; in ogni caso, anche se fa rumore, la moto riprende benissimo da 2000 giri senza ticchettii da valvole per cui credo che la distribuzione sia apposto, caso mai qualche tendicatena da registrare. Ne parlerò in officina, ci conosciamo e o mi dicono la verità o stanno zitti: l'accordo che abbiamo è quello, bugie pietose zero.
mototarta
16-04-2014, 13:32
magna
Ma non c'è bisogno di essere in movimento, la rumorosità di distribuzione la senti benissimo al minimo. Ed il fatto che sia altalenante mi fa pensare al tenditore. Ripeto sembra che in certi momenti la catena tenda a 'scavallare'. nel secondo video della Adv Blu si sente benissimo, la mia fa lo stesso rumore.
personalmente è la seconda lc che ho , il motore si è più rumoroso della vecchia 1200 però niente di così drammatico.
Ho perfino paura a dirlo non vorrei tirarmela...GSLC 13 STD 10.350 km
No rumori di sferragliamento come sentito in video :rolleyes:, direi più rumorosa del bialbero precedente ma resta "umana" (comunque meglio da quando ho cambiato le Anakee 3 con Dunlop a 10.000)
No problemi a trovare il folle
No cambio rumorosissimo (rumore tipico BMW)
No sbacchettamenti/vibrazioni ingestibili
No perdite olio da cardano o altro
No perdite condensa da Akra
No cambio pastiglie ANT o POST faranno ancora 3/4 mila Km (a detta del meccanico)
No spegnimenti in marcia
Boh? :confused: qulo?
hangover
16-04-2014, 15:16
io std lc14, solo 700 km e mi sembra che sia tutto ok, cambio, rumorosità del motore, frizione, ricerca del folle....però è il mio primo boxer, quindi temo di non fare testo in quanto non ho termini di paragone....
caPoteAM
16-04-2014, 15:25
Ho perfino paura a dirlo non vorrei tirarmela...GSLC 13 STD 10.350 km
No rumori di sferragliamento come sentito in video :rolleyes:, direi più rumorosa del bialbero precedente ma resta "umana" (comunque meglio da quando ho cambiato le Anakee 3 con Dunlop a 10.000)
No problemi a trovare il folle
No cambio rumorosissimo (rumore tipico BMW)
No sbacchettamenti/vibrazioni ingestibili
No perdite olio da cardano o altro
No perdite condensa da Akra
No cambio pastiglie ANT o POST faranno ancora 3/4 mila Km (a detta del meccanico)
No spegnimenti in marcia
Boh? :confused: qulo?
il solito raccomandato
beh, io mi associo a BESTIA!, l'unico boxer che ho avuto prima e' il 1200 del 2004.
questo e' si piu' rumoroso di meccanica, d'altronde e' diverso negli schemi meccanici e per quanto riguarda il cambio, questo della LC e' di granlunga migliore sia come velocita' di innesti che come precisione.
lo sklonk all'innesto della prima marcia non e' ne maggiore ne inferiore alla F800R che ho in garage, se poi penso alla fazer1000 questo neanche si sente l'innesto rispetto alla mia vecchia amata e ultima jappo!
per il resto, perdite, soffietti, cardani e altri ammenicoli, tutto ok per ora, come del resto negli 85.000 km della mia vecchia caldaia
mototarta
16-04-2014, 16:10
Io dopo aver sistemato la parte anteriore ho zero rumori di carrozzeria, rotolamento Anakee non eccessivo, cambio e firzione ottimi, la moto sul misto è divertentissima ecc ecc
Il rumore al minimo da Fiat Argenta diesel però mi fa girare le balle lo stesso.
Vento notturno
16-04-2014, 16:53
Penso che una parte dei rumori sia da imputare ai decompressori, la catena di distribuzione, lunghissima, fa la sua parte.
mototarta
16-04-2014, 17:05
Io quasi quasi metto la cinghia.
Vento notturno
16-04-2014, 17:09
Il fatto è che eravamo abituati troppo bene...
comunque gli effetti dell'amplificazione dei rumori meccanici dalle sovrastrutture varie non e' da sottovalutare, in effetti sulla mia in accelerazione i rumori molesti che si sente provenire dal motore sono molto udibili solo se si sta perfettamente in asse con la moto, se ci si sporge a destra o sinistra con il busto non li sento piu'.
sicuramente la cassa di risonanza dell'airbox e' un gran amplificatore di rumori visto soprattutto quando le farfalle sono completamente aperte.
comunque mi sa che dovremmo diventare un po "ducatisti" su questo argomento riguardo il nuovo boxer e il suo rumoreggiare meccanico.
non capisco perche' non hanno mai pensato di rivestire internamente le varie carene di plastica con dei sottili pannelli fonoassorbenti come sulle macchine, sarebbe molto semplice, poco costoso e sicuramente efficace.
in compenso io non ho piu' quella fisima che mi provocava lo stacco della frizione della vecchia GS, non sopportavo il rumore dei parastrappi, era un'ossessione.
l'importante e' che funzioni e godersele il piu' possibile, per il resto sono dei semplici e complessi mezzi meccanici...
bisognerebbe a mio parere, provare la moto senza la carena superiore e laterale e sentire la differenza acustica, sono sempre piu' convinto dell'effetto membrana di quelle superfici plasticose non rivestite all'interno.
e' come l'effetto che si sente tasteggiando il cono di un altoparlante o la superfice di un tamburo, superfici estese con un volume d'aria trasformano ogni vibrazione in onda acustica.
i cofani delle auto ne sono la prova, se si toglie il rivestimento interno sembra di avere un'altra auto.
quasi quasi provo a interporre un foglio di materassino isolante, dallo spessore di alcuni millimetri sopra la scatola del filtro ed ovviamente sotto la carena superiore, sono convinto che le cose cambino e non poco.
comunque resta il fatto che l'ADV in queste sovrastrutture e' molto diverso dalla STD, vedi serbatoio in alluminio.
Vento notturno
16-04-2014, 17:55
Be' se decidi di farlo e ci fai sapere i risultati...
mototarta
16-04-2014, 17:55
mengus
Pienamente d'accordo, la mia in movimento è migliorata molto isolando elasticamente le sovrastrutture ma il rumore di rottame al minimo esiste, e le sovrastrutture non c'entrano. Chiaro che poi in movimento le sovrastrutture fanno da cassa armonica. Quindi puoi eliminare la risonanza, ma il rumore di base rimane. Su una giapponese daresti per scontato che sto motore è rotto.
Quello che fa incazzare è che finalmente dal 2010 avevano risolto tutte le bizzarre rumorosità del boxer, ora siamo tornati indietro di 10 anni.
caPoteAM
16-04-2014, 19:32
boxer nuovo, rumori nuovi, spesso anche la mia che è un std fa rumore di ferraglia, ma avevo dato per scontato che fosse una caratteristica
Ma scusate il motore della ADv e della STD è identico, come è possibile che la ADV faccia un rumore diverso? La mia STD non fa' nessun rumoraccio.... ho siete iper viziati o sono super fortunato. Non credo sia il motore.
caPoteAM
16-04-2014, 20:41
una differenza c'è, la adv ha un volano che pesa 950gr in più, ed è l'unica differenza motoristica in uno con una diversa erogazione, il rumoraccio lo fanno tutte, certo chi era abituato al vecchio motore ad aria la differenza la percepisce molto nitidamente.
Ma allora, rumuori e quant'altro dovrebbe averlo anche la RT ... ci sarà qualcuno che potrà darci la sua prova su quest'ultima ??!!!
inviato dalla tavoletta....tapatalk !!!
mototarta
16-04-2014, 21:05
Riporto qui la mail che mi ha mandato federico Aliverti alla mia richiesta riguardo alla rumorosità. Io chiedevo se avessero appurato che il rumore che sentivano era dovuto solo alla gomma, ma nella risposta parla chiaramente del motore rumoroso anche sulla RT
Buongiorno
io sono stato l'unico dei 7 tester ad attribuire subito il rumore alla gomma, ma tutti gli altri avevano idee diverse, chi trascinamento meccanico, chi cuscinetti, chi altro ancora.
La mia sensazione (ma la controprova non ce l'abbiamo ancora) è che sia davvero la gomma. E' vero, il motore è molto rumoroso, ma quel boxer lì è rumoroso anche sulla RT e sulla GS base.
Non appena avremo sviluppi te li comunicheremo
Federico
Siete viziati, il motore è un po' rumoroso ma non trovo nulla di così indecente. dovreste sentire la meccanica del mono LC4 KTM..... quello è rumoroso.
mototarta
16-04-2014, 22:05
Beh
Si tratta di moto concettualmente un po' diverse. Anche la Moto 3 di Fenati è rumorosa, ma un Gs è una moto da gran turismo, e per di più di fascia di prezzo altissima.
Uno dei requisiti essenziali dovrebbe essere il comfort di marcia. Con il rumore di pentolame che c'era sulla mia ci voleva la vocazione al martirio, te lo assicuro, e sono abituato allo scarico aperto della sportiva.
Non è questione di essere viziati, ma di non voler passare per clienti decerebrati e deficienti, è una cosa diversa.
Su questo concordo con te....
inviato dalla tavoletta....tapatalk !!!
caPoteAM
16-04-2014, 22:14
se volevo soffrire compravo il Ktm, risparmiavo e avevo più cavalli
La mia dall'anteriore esce un rumuore fi frullino (già detto) ma va da Dio, ho le Conti II e sono silenziose e molto rotonde, ne sono innamorato e mi piace, è stato il mio regalo di Natale, non la cambio con la nuova K !!!!
inviato dalla tavoletta....tapatalk !!!
ragazzi parlate di gran turismo ma volete 130 cv da un boxer e possibilmente silenzioso come un transalp da 60 cv.
PaoloAndrea
16-04-2014, 23:01
Ho sentito il rumore dei due video e, sinceramente, la mia non fa quel rumore. Ai bassi regimi sento un rumore di ferraglia, sconosciuto alla bialbero, ma sicuramente molto diverso dalle due dei video e molto meno fastidioso. se non considero la scomodità del cavalletto laterale, del comando delle frecce e dell'abbagliante, la moto mi soddisfa molto. Certo ho fatto solo 1,6k, ma sembra promettere bene. Oggi ho messo in moto,al minimo e vicine, la bilatero e la lc (con Akra): il suono della prima è sicuramente più piacevole, ma quello della Lc non è da buttare! Sicuramente, per me, la LC è superiore in quasi tutto alla bialbero e ritengo di non aver sbagliato ad acquistarla!!!!
Vento notturno
16-04-2014, 23:02
Che vuoi siamo ragazzacci viziati :-p
mototarta
16-04-2014, 23:05
capirai
Che pretese... ben 125 cavalli da un motore da 1200 cc. Senza dubbio un motore estremo che senza il rumore di ferraglia non potrebbe funzionare. I cavalli sono 10 più di prima, quando era silenziosissimo.
mah
E' un motore diverso, non ci sono storie, anche il vecchio LC4 aveva solo 5 cv in meno del precedente ma era più silenzioso, ma non era lo stesso motore. Non vi piace e sia, ma credo che questa volta sia veramente la caratteristica. Non è un transalp.
ENIGMISTA
16-04-2014, 23:13
Mototarta bisogna farsene una ragione ! la mia coma gia detto altre volte l'ho presa usata del 2013 ed era una moto demo ora ho quasi 10000 km ed il secondo tagliando e stato fatto a 7000 km. Rumori di ferraglia? ogni tanto ne sento uno nuovo... poi sparisce... e cosi non c'e niente da fare. Inoltre la mia ha un problema alla frizione quando innesto la prima a moto calda sporadicamente tende ad andare leggermente avanti.Sono andato dal concessionario ed il meccanico si è accorto che era stato messo troppo olio motore l'ha riportato a livello ed ora sembra che la frizione non saltelli piu e colpo di scena il motore sembra meno rumoroso di prima bho... Anche io come te ho pensato piu volte di passare ad un bialbero però dai ogni volta che ci fai un giro a parte sti rumori la moto va che e una meraviglia ha un ottimo telaio frena meglio è una belva ed e bellissima sei d'accordo ?:)
mototarta
16-04-2014, 23:15
Nico
No. Il fatto è che mettono fuori i motori così, poi dopo tre anni di incazzature il motore finalmente vien fatto come dio comanda. Come successo col bialbero. peccato che quando finalmente sti cialtroni hanno sistemato le magagne... esce il modello nuovo, e altri clienti fanno da cavie per tre anni.
nel momento in cui la moto non venderà più come adesso stai certo che il motore uscirà perfetto al primo colpo.
Io non la vedrei così pessimisticamente, 100 cv/l non sono pochi per un boxer bicilindrico, che rispetta le normative ecologiche, penso che per non snaturalizzare le geometrie storiche del motore avranno dovuto agire sugli anticipi e l'iniezione, che penso ma non sono sicuro, sia diretta e quindi rumorosa. A me non da' un gran fastidio ma forse ci sono più abituato dato che tolta Honda le altre bicilindriche sono belle rumorose di meccanica.
che dire allora della MV agusta a quattro cilindri?
sulla R1 il motore sembrava elettrico anche al minimo ma quello della MV allo stesso regime sembrava quello di una fiat127 con 200.000 kmt. eppure un plurifrazionato 4.
mototarta
17-04-2014, 08:41
In genere un motore tanto più si avvale di lavorazioni perfette e tolleranze minime tanto meno è rumoroso. Sicuramente un boxer è più difficile da rendere silenzioso, ma con il bialbero ci erano riusciti, ed io onestamente non vedo un'evoluzione tale da giustificare ... un ritorno al 2004 come rumorosità meccanica.
Il fatto che poi da nuove non siano così rumorose fa pensare che si tratti di giochi e sbattimenti che si creano. Quando ritirai la mia ero contento di come fosse meno rumorosa di tutti i vari Lc che avevo avuto modo di sentire, ma ahimè è durata poco.
Non è esatto. E' la fase che modifica la rumorosità del motore, l'R1, ad esempio, da motore super silenzioso è diventato molto più rumoroso con il motore a scoppi irregolari. Lo stesso vale per moltissimi motori. Mototarta, non penserai che il rumore che senti siano i pistoni che sbattono o le bielle che hanno gioco spero.
mototarta
17-04-2014, 09:09
Nico
Guarda che un pochino di esperienza ce l'ho, gradirei non essere trattato da ebete.
mai parlato di bielle e pistoni, ma di valvole e distribuzione. nel primo 1200 erano critiche tanto è vero che già a 1000 chilometri la casa prevedeva la registrazione del gioco delle valvole stesse.
E dopo dieci anni di progresso... siamo tornati a quel punto.
la R1 a scoppi irregolari l'ho avuta pure io, dopo 4 r1 normali. Il rumore non era per la fase ma per il contralbero antivibrazioni posto davanti al blocco cilindri.
In teoria, un motore raffreddato ad acqua dovrebbe essere meccanicamente più silenzioso di un raffredato ad aria, a parità di architettura.
E questo sia perché, subendo minori sbalzi termici, può essere costruito con minori tolleranze e sia perché le intercapedini del sistema di raffreddamento attutiscono la rumorosità.
Insomma, è assai strano che il nuovo sia meccanicamente più rumoroso del vecchio. Sa tanto di scarsa cura nell'assemblaggio, visto anche che sembra che non tutti i motori ne siano affetti.
mototarta
17-04-2014, 09:20
Looop
Quoto.
Anche se questo raffreddamento a liquido è una mezza bufala, in pratica è come quello Harley del progetto Rushmore, Il solo scopo è rientrare nei futuri limiti Euro 4.
In pratica non si hanno tutti i vantaggi di un vero raffreddamento ad acqua, ma in compenso si hanno parecchie complicazioni, tipo ingombri radiatori ecc.
In ogni caso, per me, un motore che a 1000 chilometri ha bisogno di rettificare giochi e tolleranze è un motore poco curato almeno per quanto riguarda assemblaggio e controlli di produzione.
Mio umile parere, poi si potrà essere convinti che questo sia un motore più complesso dell'Honda da MotoGP e quindi deve fare rumore di catenaccio, ma io la vedo diversamente.
Stavo guardando ora lo schema del raffreddamento. In effetti, lambisce solo i fianchi della parte alta del cilindro e quindi il suo contributo all'isolamento acustico è praticamente nullo. A maggior ragione se è la distribuzione a causare la rumorosità.
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/365713-2/2013-BMW-R1200GS-Engine-Sketch.jpg
Ebete no e non rientra nel mio vocabolario, ma testardo è possibile. Pensi che le valvole siano fuori tolleranza o che abbaino messo una catena lasca? Noooo? Allora è una caratteristica. Le valvole che si registravano a 1000 KM, molto probabilmente era solo marketing perchè tutti lo prevedevano, ma penso che materialmente non lo faceva nessuno. Il motore è più rumoroso fattene una ragione o vendilo e riprenditi il vecchio ad aria.
@ Looop, dato che non è lo stesso motore, ma è cambiato totalmente l'ipotesi non è adattabile al nuovo LC. C'è poco da quotare.
Quotare cosa? Quale ipotesi?
Dimenticavo, mia moglie aveva un 690 sm che prevedeva le valvole a 1000 km e la registrazione ogni 5000. Ho tolto personalmente il coperchio delle valvole a 14000 km e d erano ancora perfettamente in tolleranza. Sottolineo: " La registrazione delle valvole la si fa' perchè si puntano non perchè si allentano e quindi dovrebbero diventare più silenziose.
comunque lo schema meccanico del boxer LC presenta un numero di rinvii comandati da ruote dentate superiore al vecchio, oltre ad avere collegamento dentato anche per quanto riguarda la campana frizione.
sicuramente la rumorosita' che si sente distintamente nel filmato di mototarta non e' data dal gioco delle punterie delle valvole con camma e slitta a dito, altrimenti quando sale di giri sarebbe come un frullatore caricato a sfere di cuscinetto!
secondo me e' lo scuotimento dato dal gioco delle ruote dentate sia dei comandi distribuzione, sia del comparto della frizione.
poi quando il tutto da lasco in folle va in presa sottosforzo dovrebbero attenuarsi i rumoracci.
l'esempio e' un motore con distribuzione a cascata di ingranaggi, la musica al regime minimo e' spaventosa.
Sulla frizione è possibile sulla distribuzione un po' meno, in questo secondo caso le tolleranze devono essere veramente minime. Io sono sempre più convinto che si tratti degli iniettori e della fase. I maggiori rumori li sento nei pressi del gruppo termico. Se ascoltate il baccano che fa' il nuovo motore BMW 2.0 turbo montato sulla Z4 vi impressionate, sembra un diesel e tutto è causato dall'iniezione diretta.
mototarta
17-04-2014, 09:56
Nico
Mi sembri troppo agitato. la registrazione a 1000 km nella 2004 la facevano eccome, anche perché l'hanno fatta davanti a me.
E dopo averla fatta la rumorosità è praticamente sparita.
la registra zione valvole quindi si fa solo se si puntano ? teoria singolare, ti assicuro che non è così, ma sei padronissimo di pensare diversamente.
Mi sfugge perché il motore essendo nuovo 'debba' essere per forza più rumoroso, forse non ti rendi conto che sono passati 10 anni dal primo 1200 e casomai dovrebbe essere il contrario.
Che il motore Ktm sia rumoroso non capisco che c'entra, qui si parla di una moto che deve fare del comfort di marcia uno dei suoi appeal, non parliamo di un supermotard.
Tu sei uno di quelli che parlano di sto motore come si un motore ipersportivo, ma non è affatto così, ha semplicemente 10 cv più del vecchio e l'E-gas non è altro che un gas rapido, il resto è illusione, la stessa che ti dava il gas rapido Magura sul cinquantino da cross.
la ragione mi dicevano di farmela anche per il baccano di carrozzerie, invece sono bastati un po' di silentblocks. per il motore penso e spero che una messa a punto fatta come Dio comanda possa migliorare molto la situazione.
Il fatto che tale rumorosità sia presente non su tutti gli esemplari dovrebbe rendere palese anche ai 'testardi' che si tratta di scarsa accuratezza nelle verifiche di tolleranza.
Bulldozer
17-04-2014, 09:58
E' davvero interessante leggere le vostre opinioni e mi sto facendo una gran cultura. Nel contempo me ne sono fatta una tutta mia ... si, state suggerendo ai kucchi varie soluzioni alle "ingerenze" riscontrate :)
P.S: motore KTM rumoroso ... il monocilindrico, perchè la mia a confronto di quello che ho sentito in video è una jap.
Powercanso
17-04-2014, 09:59
... nel momento in cui la moto non venderà più come adesso stai certo che il motore uscirà perfetto al primo colpo.
infatti, visto che la storia si ripete ... stavolta
(anche se faccio una fatica da bestia)
aspetto! 'sti crucchi stavolta non mi beccano!
discorso KTM ... il 1190 ha la magagna che ti cuoce il cavallo
e anche qui il problema la casa madre non lo ha risolto totalmente
(però almeno ha fatto uscire un kit di 'protezioni') altrimenti questa
moto rasenterebbe la perfezione (ci vorrebbe il cardano della Yamaha)
ciao
Io la penso come mototarta: personalmente, un motore che sferraglia come quello del video non lo accetterei nemmeno su una motozappa, figuriamoci su una moto da turismo.
D'altra parte, il fatto che il difetto non sembri essere congenito ma sia presente solo su alcuni esemplari fa pensare ad un certo pressapochismo in fase di assemblaggio, il ché, in definitiva, è meglio, nel senso che probabilmente il problema si risolve con una buona messa a punto.
Certo, è un po' antipatico dover aprire le teste di un motore a 1000km, nel 2014 e quindi capisco molto bene chi è incazzato.
caPoteAM
17-04-2014, 11:23
su una moto che parte da 16mila euro, la std senza nulla, il pressapochismo sull'assemblaggio è criminale, poi cnsiderato che le moto vengono fatte in catena di montaggio e non assemblate a mano come fanno ad avere degli assemblaggi diversi ?
Forse, ma non sono esperto, hanno ritenuto applicare delle tolleranze diverse non avendo avuto modo di sperimentare fino dove potersi spingere con le tolleranze visto la fretta di uscire con il nuovo prodotto ed il successo che noi gli abbiamo decretato.
Come al solito faremo i tester e piano piano, i soliti 3 anni usciranno con un motore perfetto come quello del bialbero.
in ogni caso le teste non vengono aperte ma semplicemente il coperchio delle punterie.
il controllo del gioco punterie e' semplicissimo e veloce come sulla 2004 ma la registrazione eventuale del gioco non lo e' altrettanto!
sulla 2004 la registrazione veniva fatta agendo sull'asta tramite il sistema vite\dado, mentre su questa e' come sulla bialbero, bisogna disporre delle capsule calibrate nelle varie tolleranze, reperibili solo tramite conce e sostituirle con la tolleranza appropriata.
comunque il sistema della 2004 era soggetto a frequenti starature, simile ad un motore ad aste e bilanceri, tende a prendere gioco e a rumoreggiare con il classico tic-tic ma mai a ridurre il gioco con il rischio di lasciare la valvola puntata e bruciarne la sede.
sulla bialbero ed ancor meglio sulla LC, la staratura del gioco punteria e' molto ridotta, visto la minor usura delle aree soggette a frizione dato lo schema meccanico e sulla LC visto il raffreddamento ad acqua delle teste i giochi dovuti alla dilatazione termica si sono ridotti ulteriormente.
lo stesso identico schema di comando alzata valvole ce l'ha il bicilindrico della F800 e vi garantisco che dopo 30.000 km e' ancora inalterato.
i rumori molesti provengono sicuramente da tutte le altre parti in movimento che azionano le camme e non solo.
comunque e' ammesso che fra un motore e l'altro malgrado tutti i giochi meccanici di assemblaggioe lavorazione siano in tolleranza prescritta, comunque questa sia minima o massima ammessa ed ecco i concerti diversi!
comunque un controllo al corretto serraggio delle viterie che serrano i castelletti della distribuzione non e' mai sbagliato. sulla mia ad esempio avevo allentato le viti che serrano gli steli forcella al trapezio telelever!
mototarta
17-04-2014, 11:54
Mengus
ma infatti la rumorosità delle valvole si distingue molto bene, è sopportabilissima. Qiello che è tremendo è il cioccare che si sente anche nel video, propendo anche io per la catena di distribuzione. Anche la frizione è certamente rumorosa ma lì c'è ben poco da fare.
Se almeno il rumore di distribuzione si potesse ridurre sarebbe già un risultato, e credo si possa ricondurlo almeno al livello di altri esemplari.
Gambiarrra
17-04-2014, 15:49
Ragazzi, dobbiamo curarli :lol:.
Chiamate l'ambulanza e portiamoli al sanatorio :laughing:.
Facendo i conti a spanne, ne avranno vendute 1000 e saranno in 20 che si lamentano.
Dunque il 20/1000 ossia il 2%.
Sicuramente è la sindrome di Meniere, quella che ti fa sentire rumori strani.
Voglio un VALIUM :arrow:.
A leggere questo thread nutro una innegabile invidia nel constatare quanta preparazione ci sia sui motori, io sinceramente non riesco ad essere così attento e "ragionatore" su tutti i rumorini che si sentono viaggiando, per farla breve io sono bestia di nome e di fatto amo le moto da sempre e quando esco chiudo il casco e ci dò del gas cercando di divertirmi a più non posso questo fa sì che io non senta rumori o se vi sono vengono ampiamente compensati dal paesaggio, premesso che il mio sopra vuole essere un sincero complimento alla competenza non vorrei però che il fatto di essere troppo attenti ai giochi delle valvole ed alle varie cinghie e catene vi distogliesse dal piacere di guidare una moto
pacpeter
17-04-2014, 16:21
ne avranno vendute 1000 e saranno in 20 che si lamentano
mah....... mi danno un gs lc (standard non adv) . minkia che casino. mi fermo e dico: non è che si sta tritando il cardano o altro? gli altri: no no fan tutte così...........( eravamo una decina di gs lc).........
caPoteAM
17-04-2014, 16:27
io non credo che siano solo 20 che si lamentino bensì sono solo 20 quelli che lo mettono in piazza, credo sinceramente che il numero di quelli che avvertono rumori sia più consistente ma che popi ognuno se li tenga così come sono tenedo sempre presente che sti benedetti rumori poi sono differenti da moto a moto, ogniuno praticamente ha un esemplare unico. Aggiungo poi che non tutti vengono dal precedente bialbero per cui per alcuni che magari la moto rumoreggia così può essere considerato anche normale.
Ragazzi io sono sordo... Ho ascoltato il video ripetutamente, sti rumori di ferraglia... Io non li sento!!! Cacchio, fateli sentire anche a me perchè senno dovrò andare dall'otorino.
mototarta
17-04-2014, 17:18
Azz Massi
Se non li senti altro che otorino, ti ci vuole un esorcista :)
madmax66
17-04-2014, 17:30
Il motore è più rumoroso fattene una ragione o vendilo e riprenditi il vecchio ad aria
Ecco questa mi pare poter essere una soluzione salomonica ;)
Boh che dire, sicuramente non è silenzioso come un 3 o 4 cilindri e probabilmente non è nemmeno tra i più silenziosi bicilindrici però, sarà una questione di gusti, a me piace da matti il rumore della LC e forse sarò tra i fortunati ma la mia al momento non lamenta rumori vari...
Comunque io voglio dare un consiglio a motarta, prova a fare un giro cercando di eliminare dalla tua testa l'idea di ascoltare rumori o rumorini vari e cerca di goderti il mezzo, ritengo che le doti dinamiche della LC, rispetto al vecchio frullino a aria, siano tali da stamparti un bel sorriso sulla faccia.
napolibit
17-04-2014, 18:47
Potrebbe essere una questione di fusioni e tolleranze non ottimali, ma essendo un profanno mi prostro ai commenti più variegati ;)
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
X Mototarta
...passo domani e ci scambiamo il mezzo...a che ora Ti trovo?
...io ho ancora in testa il canto del desmo S4...penso che quello della nuova adv abbia qualcosa in comune...(dal 20° sec. in versione originale)
https://www.youtube.com/watch?v=BvoQJsRq-SU
Massic, non li sento neppure io, non trovo sto motore così rumoroso come dicono. Se un motore è rumoroso più degli altri è difettoso quindi il delegato tecnico emetta il suo parere se è come gli altri è nella norma e quindi il senso di fastidio è solamente soggettivo. Il video non lo guardo neppure, non esiste proprio pensare di emettere una qualsiasi ipotesi di diagnosi da un video con un microfono posizionato chissà dove. Visto che ci sono 2 catene di distribuzione e che la mia non fa' ciocco esagerato si sentirà il rumore solo da una lato immagino, sarebbe impensabile una doppia diffettosità. Avrai ben fatto vedere sta moto alla concessionaria? Il responso?
In questa moto le valvole non si possono allentare ma solo puntare e non credo si possa sbagliare a montare gli spessori calibrati che si consumano meno delle sedi valvole. Valvole lente motore potente. :D
roastedrobert
17-04-2014, 21:44
Ragazzi io sono sordo... Cacchio, fateli sentire anche a me perchè senno dovrò andare dall'otorino.
eh eh siamo in due...
michelerossi2008
17-04-2014, 21:59
...in tre!!
Non dimenticatevi di me, siamo in 4 e onestamente devo essere sordo perchè non sento neppure i rumori di carrozzeria e non metto certamente nessun gommino :cool:
Bulldozer
17-04-2014, 22:25
Beh, allora a maggior ragione qualcuno non ha torto quando parla di assemblagi " ad minchiam" in quanto non sempre omogenei
Kilimanjaro
17-04-2014, 22:28
Le lamentele sul forum sono inversamente proporzionali ai km percorsi...meno pippe e più km :-)
Scherzo neh! :-)
Non è detto, ci sono orecchi e orecchi, esigenze e esigenze. Non tutti si svenano per il rumorino e gridano al cesso. In una moto il rumorino mi fa' una pippa, sull'auto mi da' noia.
Ho sentito il filmato ...e devo dire (sempre che la registrazione sia fedele e non falsata dal microfono o da qualcos'altro), che ora capisco perché Mototarta stava inca**ato e parlava di "sbattimento di pentole"!!!!...:mad::mad:
Mi limito a dire che la mia non fa assolutamente quei rumori, ed è ben più silenziosa...:rolleyes:
Motot. al tuo posto, se BMW non si dimostrasse in grado di risolvere il problema, pretenderei la sostituzione del motore in blocco con un altro nuovo...e di corsa!!:cool:
seeeeee, bmw non sostituirà mai un propulsore, aspetta e spera, è già dura che lo sistemano se non si spacca. comunque da un filmato non si deduce nulla.
Kilimanjaro
17-04-2014, 23:37
Se è difettoso lo sostituiscono! Ad un mio concittadino, quando entrambi comprammo i primissimi GS1200 (appena presentati) fu sostituito il propulsore per un difetto all'albero motore.
Powercanso
18-04-2014, 08:01
quoto Mototarta.
non penso sia normale che un motore nuovo di una granturismo abbia queste anomalie meccaniche. Capisco anche l'euforia di molti neo possessori di ADV LC ma rimango anch'io scettico sulla qualità meccanica del motore.
Come si fa a pensare di partire per una ventina di giorni in giro al di fuori dall'EU con una moto del genere? io, sicuramente con questa qui non lo farei!
MagnaAole
18-04-2014, 08:21
Kili,
questo la dice lunga su quanto una volta BMW ci tenesse a dare un prodotto di qualità corrispondente alle aspettative del cliente, cosa che purtroppo non accade più da qualche anno;
io non voglio pronunciarmi in merito ai rumori, le mie eventuali considerazioni le farò in officina e se ci sarà qualcosa da condividere scriverò ancora qui;
però qui c'è gente che è al primo GS (e questo non è una colpa) che sta dando del visionario viziato a chi di GS ne ha già avuti più di uno e che, come è nella normalità delle cose, si aspetta un prodotto quanto meno pari al precedente e non peggio; che poi sia un difetto di assemblaggio o un difetto congenito lo capiremo in seguito.
Scendo anch'io da un bialbero e di rumori ne sento anch'io su questa ADV l.c., chiaramente non so dire se sono della stessa intensità di quelli che avverte Mototarta; se la vostra non li ha oppure li considerate normali meglio per voi; io non vi sto dando dei bugiardi se negate l'esistenza di questi rumori, voi per favore non datemi nè del visionario nè del viziato perchè anch'io di GS ne ho avuto più di uno e credo anche di conoscerne molto bene l'evoluzione, sia in positivo che in negativo (purtroppo).
Non sto dicendo che sono insoddisfatto, anzi, sono ancora in piena fase di innamoramento e luna di miele con la mia ADV l.c.; ma non sono nemmeno un talebano sordo e cieco, un minimo di obiettività la conservo.
Sono quasi certo che con una buona messa a punto della distribuzione e con un olio di gradazione diversa da quello prescritto da mamma BMW, le cose possono migliorare e i rumori ridursi a livelli accettabilissimi; tanto per dire, a me il rumore di rotolamento della Anakee 3 non è che disturbi più di tanto, lo trovo sopportabile, non sono un ipocondriaco dei rumorini della moto.
Anche il bialbero, il mio era uno dei primissimi prodotti, ha avuto la rognetta del sensore piezoelettrico mal posizionato e della vite di battuta fine corsa corpi farfallati che mi causava gli spegnimenti random: i problemi, quando ci sono, li affronto e molto spesso li risolvo; negarne l'esistenza o fasciarsi la testa prima, serve a niente.
Buona Pasqua a tutti!!!
madmax66
18-04-2014, 08:40
quoto Mototarta.
Come si fa a pensare di partire per una ventina di giorni in giro al di fuori dall'EU con una moto del genere? io, sicuramente con questa qui non lo farei!
Un tantino esagerato... penso ;)
Seee adesso con i filamtini ad hoc si arriva addirittura a dire che è un cesso inaffidabile senza avere uno straccio di storicità.
Vabbè. La questione non è essere bugiardi o visionari, il nuovo GS non è più il precedente bisogna farsene una ragione non li si possono paragonare. Ho avuto 2 Z4, il primo del 2006 aveva un motore che al minimo non lo sentivi girare, oggi ho il 2.0 twin turbo che al minimo è peggio del ducato che abbiamo in azienda, naturalmente l'ho fatto vedere e mi hanno detto ( i delegati tecnici) che è così e sono tutte così. Che devo fare il motore è diverso fa' baccano ma va' come hanno promesso, consuma come hanno promesso e non ho avuto nessuna noia....... e allora? Ma chi sarei io per dire che l'hanno progettato male, che è inaffidabile, che la qualità è scadente......? L'unica cosa che posso dire è che è rumoroso e posso eventualmente, se proprio non sopporto il rumore, venderlo e comperarmi una concorrente, ma non credo che io possa parlare di pressapochismo, mala progettazione, scarsità di qualità, ecc. A me piace anche un po' rumoroso, riesco anche accettare la risonanza ciclica del cardano con riserva di estrarre gli artigli se mi si rompe dopo un kilometraggio non accettabile. Secondo me si sta esagerando.
michelerossi2008
18-04-2014, 13:31
@NicoSan
Quoto!! ....la vedo esattamente come te ;)
1Muschio1
18-04-2014, 13:33
Mah ... I difetti me li hanno sempre messi a posto in garanzia ... I motori hanno un anima ... Guai se mi cambiano una virgola del mio ...
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !
roastedrobert
18-04-2014, 20:30
oggi mi sono fatto un giretto con il jet e orecchio teso (mi avete fatto venire un sacco di paranoie :) ), direi nessun rumore anomalo
Ma chi sarei io per dire che l'hanno progettato male, che è inaffidabile, che la qualità è scadente......? L'unica cosa che posso dire è che è rumoroso e posso eventualmente, se proprio non sopporto il rumore, venderlo e comperarmi una concorrente, ma non credo che io possa parlare di pressapochismo, mala progettazione, scarsità di qualità, ecc. .
beh...di scarsa qualita' credo che si possa anche parlare....di cattiva progettazione , non mi permetterei, non essendo un ING. ma un semplice manutentore/montatore.
ma la qualita' si puo' discutere eccome...
ho la sensazione, dopo avere fatto fare in officina una settimana fa l'aggiornamento del fw, che il motore giri meglio, sia molto regolare nell'erogazione ed i noti rumori del motore ora siano accettabil.
Definizione di scarsa qualità? E se definita, rispetto a cosa o a chi? Il rapporto prezzo/qualità (solo di questo si può parlare) è dato dal prezzo che il mercato è disposto a pagare per un prodotto e mi sembra che BMW abbia ragione da vendere visti i numeri che ha fatto e che continua a fare. Vedremo quanti clienti perderà BMW per la sua "scarsa" qualità che propone ai suoi clienti. Boh, mi sembra si esageri un po' o che le aspettative di alcuni dei suoi clienti siano molto e forse troppo elevate. Io non ho visto grandi diversità nella qualità fornita dai suoi diretti concorrenti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |