Visualizza la versione completa : Problemi e inconvenienti...si continua qui....
Bërlicafojòt
22-02-2014, 22:00
Riprendo con un nuovo 3D...
Negli ultimi 15 gg ho avuto :
-distacco vernice ad entrambe i cerchi in seguito alla rimozione dei piombini per l'equilibratura durante la sostituzione gomme.
- sella pilota le graffette che fissano la porzione anteriore del rivestimento si sono staccate e l'imbottitura si è spostata facendo uscire il metallo dello scheletro di sostegno.(ho 32.000km)
-il navigatore non si accende più è la seconda volta che succede,si è "bruciata" la micro sd e per farlo funzionare devo rimuoverla e sostituirla con una nuova.
Per quanto riguarda i cerchi l'ispettore ha già dato l'ok per la verniciatura, per la sella aspetto mi dicano qualcosa,per il navigatore non so che dire.....
:mad::mad::mad:
Minkssss la sella assurdo...
giessista 66
23-02-2014, 10:08
io l'ho dovuta far rivestire e irrobustire proprio perchè mi si era tagliata per lo schiacciamento dell'imbottitura contro la parte verticale dello scheletro...per capirci la parte alta della sella davanti agli attributi del pilota dove inizia il serbatoio...e peso 70 kg.....diciamo che quando vado di "passo svelto" in sella mi sposto tutto avanti però....
pancomau
23-02-2014, 11:21
secondo me.... dovreste cambiare fornitore di abbigliamento tecnico....
http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090601090009/nonciclopedia/images/1/1c/Cinture_di_castit%C3%A0.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol:
Bërlicafojòt
23-02-2014, 20:59
io l'ho dovuta far rivestire e irrobustire proprio perchè mi si era tagliata per lo schiacciamento dell'imbottitura contro la parte verticale dello scheletro...per capirci la parte alta della sella davanti agli attributi del pilota dove inizia il serbatoio...e peso 70 kg.....diciamo che quando vado di "passo svelto" in sella mi sposto tutto avanti però....
Giessista credo sia esattamente ciò che è successo a me! Io però sono 95kg....
giessista 66
23-02-2014, 22:15
il problema è dato dall'ossatura della sella nel punto dove sale verticale.....se ci avessero messo un qualcosa per evitare di far tagliare l'imbottitura per via dello schiacciamento....io ho fatto mettere un pezzo di materiale telato così non dovrebbe più fare nulla...
SoloKappistaASogliola
26-02-2014, 15:40
26.000,00 euro
giessista 66
26-02-2014, 16:34
eh lo so....non fanno più le moto come una volta....;)
Bërlicafojòt
26-02-2014, 19:53
Nemmeno i soldi sono più quelli di una volta....
ilturco58
27-02-2014, 07:14
non ci sono più le mezze stagioni...
Giovanni Cataldo
27-02-2014, 12:58
Tanto va la gatta al lardo.........:)
giessehpn
27-02-2014, 15:12
k1600gt, my '13, 10 mesi, 13000km, nulla da segnalare, per il momento funziona tutto egregiamente.
Bërlicafojòt
27-02-2014, 20:52
Consegnata moto stasera al conce sella e cerchi verranno sistemati in garanzia...
conclamato anche sui nuovi modelli il difetto perdita liquido sulla pompa acqua,questa volta emerso a 15 K.
Quello che non capisco è perchè una volta risistemata poi non crea più problemi....
La mia, 4-2012 29000 km, nessuna perdita fin'ora. Toccatina.
mah... i problemi statisticamente credo che si sono verificati sempre fra i 7000 e i 13000 km... notato ai 15.000 ma sicuramente lunedi sera era tutto ok ( a poco meno di 13000 km :-) ...)
ag..ma l'hai fatta nuova??..
giessista 66
08-09-2014, 14:12
no Sgomma, ha preso la exclusive come puoi vedere in firma.....
si....,e visto l'andazzo... :-( (pensavo proprio che il problema pompa acqua l'avessero risolto!!) mi aspetto qualche bobina KO intorno ai 50.000!!
Bon può capitare che un relè con i contatti incollati mandi in tilt tutta l'elettronica della moto tanto da non farla nemmeno avviare e magari di impedire anche iil dialogo con la diagnostica,aspettare più di un mese per riuscire a risolvere il problema ma se poi ti ritrovi dopo 7000 km ancora con la moto che non da segni di vita a 600 km da casa e con impegni di lavoro pressanti oltre al grande giramento di p@@@e inizi a domandarti se hai fatto la scelta giusta.....
Bërlicafojòt
13-09-2014, 08:52
Caro Ag hai ragione ... La vicenda della pompa acqua che si ripropone su un altra moto a distanza di tempo mi ricorda il coperchio liquido freni che si corrodeva sull RT a distanza di un paio d anni mi è successa la stessa cosa sul k6 ...
Vuoi vedere che prima esauriscono i fondi di magazzino e poi montano quelle modificate?
Aggiorno..
perdite pompa acqua cessate..(termine ambiguo :lol:)preoccupato perchè questa volta erano discretamente abbondanti... ma comunque terminate.
A parte che ufficialmente le pompe hanno questa caratteristica e poi si assestano,trovo curioso che succeda a chilometraggi random e anche "relativamente" elevati,rimane solo da capire quanto possano influire, eventuali,rabbocchi liquido abbondanti e il fastidio dell'evento,
Per quanto riguarda la moto bloccata,dopo un'oretta,attendendo il soccorso :mad:,ha ripreso vita ed è rientrata tranquillamente alla "base".
Il richiamo ufficale,effettuato ieri,con la sostituzione delle chiavi del keyless spero che ponga termine al misterioso problema :rolleyes:
seguendoilvento
16-09-2014, 12:25
Buon giorno a tutti
Venerdì sera all'uscita dal lavoro mi è successo una cosa abbastanza fastidiosa.
Per arrivare al lavoro prendo sempre la moto, quindi come ogni venerdi arrivo al lavoro motorizzato e fin qui tutto bene, all'orario di fine lavoro giro la chiave di accensione , il quadro si illumina come normale, ma al momento di schiaggiare il pulsante dell'accensione ...nulla .....come se addirittura non esistesse il motore, neanche un piccolo rumorino.....
Da notare che l'allarme inizia a suonare quando si prova a sbighellonare la moto ...
Oggi vado a sentire il mecca che fortunatamente è vicino a dove lavoro e vediamo cosa mi dice ....
era al sole?
sicuramente è il blocchetto da sostituire :(
fatti cambiare anche l'altro visto che ci sei...
seguendoilvento
16-09-2014, 12:40
...beh si la moto quando sono al lavoro è sempre al sole ( quest'anno mica tanto)
e mi si è anche bucata una gomma .... :-(
ho idea che adesso la mettero in garage ......
ok se riesco li faccio cambiare entrambi
seguendoilvento
16-09-2014, 12:53
...beh si la moto quando sono al lavoro è sempre al sole ( quest'anno mica tanto)
e mi si è anche bucata una gomma .... :-(
ho idea che adesso la mettero in garage ......
ok se riesco li faccio cambiare entrambi
Bërlicafojòt
25-11-2014, 18:01
Sostituzione cuscinetti ruota anteriore 50.000 km
Il peso della moto suggerisce a mio avviso una possibile vita limitata dei cuscinetti a maggior ragione se usata a pieno carico e spesso su terreni sconnessi e anche in città... credo che con il kilometraggio qualcuno di noi avrà anche problemi con il sistema di sterzo... certamente Bmw qualitativamente non è al top in rapporto al prezzo delle sue moto... delle auto non parlo perché potrei dirne peste e corna...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |