Visualizza la versione completa : Crosstourer la mia esperienza
Sono (o meglio ero) essenzialmente un mototurista che usa la moto anche come mezzo di trasporto quotidiano.
Chiuso il rapporto con BMW (e parlo di casa madre e non delle moto che ritengo tuttora valide!) per i noti motivi, la scelta della CT è stata supportata da molteplici aspetti.
Il primo in assoluto è il DCT!!
In città è unico e se la CT consumasse in modo "cristiano", ed avesse sospensioni appena accettabili, nonostante il peso sarebbe perfetta anche li!!
Poi l'estetica; devo dire che la linea di tutti i crossover Honda mi piace davvero tanto quindi la scelta era tra la NC 700 X (non c'era ancora la 750) che ho provato più volte e trovato ottima, ma poco appagante se ti volevi divertire e forse non comodissima sui lunghi tragitti (che però quasi non faccio più), e la CT che sembrava davvero perfetta anche per viaggiarci ed era quindi la succedanea ideale della GS!
Alla fine ho optato per la CT che sulla carta aveva davvero tutto: il cardano, il più bel 4 cilindri del mondo, un telaio fantastico, ottimi freni, ottima ergonomia, e un'estetica bellissima ed unica!
Oggi che l'ho avuta devo dire di essere moderatamente soddisfatto. Il motore è quello che mi aspettavo, il telaio ed i freni pure (anche se poco modulabili) così come il cardano (che però e ben più rumoroso di quello della GS).
Le dolenti note riguardano le sospensioni che fanno davvero c@g@re, e non è solo una questione di pavè napoletano, la protezione aereodinamica perchè nonostante i vari cupolini maggiorati, passa aria dappertutto, soprattutto dalla zona forcelle e dai lati bassi del cupolino, ed è molto fastidiosa, il consumo davvero assurdo in città e comunque elevato appena usi un pò il cambio, ed il peso che in marcia non si sente proprio, ma negli spostamenti da fermo è notevole; inoltre si fa sentire tantissimo quando la devi issare sul cavalletto centrale che per tale motivo ho usato pochissimo.
Se poi vogliamo contarle i peli ci aggiungerei una logica di cambiata del DCT in "D" da rivedere quando la si usa a fil di gas, perché la moto, nonostante la coppia da rimorchiatore, in quei casi rantola e vibra peggio di un pessimo bicilindrico quando apri il gas, la rumorosità del cardano e quella del cambio sulle prime tre marce, il TC da mettere a punto, i troppi cavi in vista, i comandi un pò troppo affollati, la mancanza dei tubi freni in treccia, la sella che, nei lunghi tragitti, potrebbe essere un pò più comoda, l'inesistente protezione dall'acqua del retrotreno per cui, se piove, la ruota posteriore solleva l'impossibile!!
Visti i problemi di consumo, di comfort delle sospensioni ed aereodinamica, e constatato che su questi aspetti la CT è abbastanza lontana dalla GS, non so se la ricomprerei.
Claudio Piccolo
09-02-2014, 20:00
molto obbiettivo, complimenti.
In città io non uso mai la moto, ritengo che lo scooter sia molto più idoneo,
Al massimo il dominator vista la sua leggerezza,
Il cardano più rumoroso di quello del gs mi sembra un po' strano,
Le sospensioni di serie sono certamente superiori a quelle sempre di serie delle teutoniche,
Il cambio in versione automatica è autoapprendente quindi non è lui che è da rivedere,
Tutto il resto non è obiettività ma critica gratuita, un 4 V che vibra?
Mi ricorda tanto i giocatori di calcio che appena arrivano nella nuova squadra baciano la maglia...
In una città come Napoli lo scooter ti si smonta da sotto al culo dopo 1 mese!!
Il cardano, nell'apri/chiudi a fil di gas, è decisamente più rumoroso di quello della GS ed ha più giochi.
Le sospensioni di serie fanno letteralmente cacare e non lo dico solo io ma se giri un pò sul web un pò tutti si lamentano e/o ci fanno mettere mano da tecnici specializzati.
Di contro io, che ha avuto 4 BMW, non ha mai messo mano alle sospensioni se non per sostituirle con altre originali sul primo GS 1200 ..... ma a 105.000 km!!
E ribadisco che la capacita di assorbimento di telelever e paralever gli ammo Honda se la sognano!!:mad:
Il cambio è autoapprendente ma se guidi a fil di gas in città in modalità D ti fa andare il 6^ a 55 km/h col motore mooolto sottocoppia che, per tale motivo, se riapri il gas vibra come una caffettiera!!
E l'ultima cosa che hai scritto proprio non l'ho capita .....
Non credo possa riferirti al fatto che scrivo su QdE .... visto che sono iscritto a questo forum dal 2005!!
Diciamo che, ora che l'ho avuta, ho capito come mai quella che sula carta poteva essere un riferimento assoluto del segmento, e commercialmente una seria antagonista della GS, in realtà ha numeri di vendita tutto sommato limitati rispetto alle potenzialità teoriche!:-o
ilprofessore
09-02-2014, 20:24
Che la D sia sbagliata e' pura verita', non ho mai capito perche' Honda l'abbia fatta in quel modo. Ti ritrovi in 6^ a 60 km/h ed il motore effettivamente "rantola" un po', anche quello del Crosstourer, molto piu' pastoso della VFR-F.
Il DCT conviene usarlo in manuale anche in citta', tanto con 3 marce fai tutto.
Il cardano non e' rumoroso in se, ma usando il motore ai bassi giri (appunto, in D), da qualche colpo, anche piuttosto violento. Per il resto e' perfetto.
Le sospensioni sono nella media Honda e BMW, abbastanza scarse tutte e due.
Ma con l'ESA di BMW puoi adattarti meglio alle varie situazioni.
Sulla protezione aerodinamica concordo in parte, non e' certo delle migliori. Comunque preferisco nettamente la mia VFR-F sotto questo punto di vista.
Sui consumi dipende dal tipo di guida. In citta' non saprei, ma fuori siamo sui 17 km/l, non male per una moto cosi' grossa e pesante.
Resta il fatto che globalmente e con DCT per me e' meglio della vecchia GS. Della nuova non saprei non avendola mai guidata, ma manca il DCT, quindi e' peggio a prescindere!!!
Ho amici che sono andati a Dakar, in VESPA,
E sono ancora integre, la Honda SH è indistruttibile.
La tua "obiettiva" è fuori discussione visto le critiche per sentito dire,
Se io ho messo a punto la forcella con idraulica modificata, non è neanche paragonabile alla sostituzione che ho sempre fatto con le giallone e su tutte e dico tutte le boxeròne possedute.
Inutile dirti di chiedere a tutta la mia banda sempre più assottigliata di advisti, cosa ne pensano delle sospensioni del CT, viste sempre da dietro...
Per fortuna che siamo faziosi noi BMWisti! :)
.....La tua "obiettiva" è fuori discussione visto le critiche per sentito dire ...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
L'obiettività tra virgolette te la puoi mettere nel ......
Esprimo il mio punto di vista, e non per sentito dire, e PRETENDO RISPETTO!!!
flower74
09-02-2014, 20:34
... molto interessante... a me la CT piace parecchio.
Avrei gradito delle sospensioni elettroniche... quelle di serie, durante la prova fatta con il passeggero, le ho trovate un po' "strane".
Flavio56
09-02-2014, 20:34
Tonigno ti avevo già risposto su un'altro forum quindi ti dirò più o meno le stesse cose...
Prendere unV4 1200 usarlo in città e dire che consuma.....
Prendere una moto da 280Kg con assetto prettamente stradale e andarci sul pavè.....
Direi che non è proprio l'uso migliore...
Per gli ammo e il cardano ti ha già risposto il professore, sono d'accordo con lui.
Credo per il tuo utilizzo sarebbe meglio una moto più leggera e più enduro della crosstourer, anche la NC 750 non andrebbe bene..
Mai usato il DCT in D, lo uso in S o in manuale ed è perfetto....
Per quel poco che devo usare in città la CT io la uso sempre in manuale, il programma D solo per uso turistico, altrimenti passo al programma S che secondo me è più idoneo all'uso sulle statali, se poi mi va di "trottare" sempre in manuale, dove mi sbizzarrisco in scalate doppie e accelerazioni con cambiate a gas spalancato...
flower74
09-02-2014, 20:38
... ma a 130km/h un po' carichi... quanto consuma?
Più o meno, chiaramente.
@ Flavio56
Concordo pienamente.
In certi casi la "quadratura del cerchio" la ottini solo col GS ..... peccato che sia prodotto da BMW!:mad:
Flavio56
09-02-2014, 20:40
... ma a 130km/h un po' carichi... quanto consuma?
Più o meno, chiaramente.
A 130 costanti non lo so, non ci ho mai fatto caso, il consumo medio è di 17km/l contro i 20 che facevo con il GS
... ma a 130km/h un po' carichi... quanto consuma?
Più o meno, chiaramente.
In quelle condizioni, a velocità costante, consuma quanto un GS , intorno ai 17/18 km/l.
Però se cominci ad usare il cambio ed il motore su un bel miisto stretto scendi rapidamente intorno ai 13/14 km.l
... molto interessante... a me la CT piace parecchio.
Per il normale utilizzo le sospensioni non vanno così male, certo che noi tutti siamo un po' scalmanati e nell'uso un pochettino più come dire acceso, si mette in crisi la forcella, è in vendita un kit di giallone più sostenuto e migliorato nell'idraulica, che rivoluziona decisamente l'avantreno,
per il resto io ho lasciato tutto di serie, il posteriore secondo me va vene così com'è.
Poi per carità ognuno...
Certo che criticare una moto da 280 kg perché in città sul pavé...
non ho mica capito cosa c'è allora di buono in quella moto? oltre al cambio automatico che mai e poi mai prenderei su una moto
Flavio56
09-02-2014, 20:45
Tonigno:
L'escursione delle sospensioni del GS è ben superiore a quelle della CT...
Se ti è piaciuta riprendi il GS, dopotutto come sfiga hai già dato....;)
Flavio56
09-02-2014, 20:46
non ho mica capito cosa c'è allora di buono in quella moto?
V4, telaio in alluminio, cardano.....
In quelle condizioni, a velocità costante, consuma quanto un GS , intorno ai 17/18 km/l.
Però se cominci ad usare il cambio ed il motore su un bel miisto stretto scendi rapidamente intorno ai 13/14 km.l
Ho fatto tour in Francia con tanti amici boxerizzati, e ad ogni rifornimento fatto la differenza era di pochi spiccioli, solo andando ad andature tranquille il boxer consuma un po' meno , ma nulla di trascendentale, e ti RIBADISCO che se noi tre con il Ct alziamo il ritmo tutti gli altri si allineano ai nostri consumi.
Mai visto correre un cavallo con la pancia vuota.
@Smart sopra ho scritto :".... il cardano, il più bel 4 cilindri del mondo, un telaio fantastico, ottimi freni, ottima ergonomia, e un'estetica bellissima ed unica!"
non ho mica capito cosa c'è allora di buono in quella moto? oltre al cambio automatico che mai e poi mai prenderei su una moto
Ma lo hai provato?
ilprofessore
09-02-2014, 20:58
non ho mica capito cosa c'è allora di buono in quella moto? oltre al cambio automatico che mai e poi mai prenderei su una moto
E' una ottima moto, con difetti che definirei "standard" su una moto di larga serie. Quindi, sospensioni scarsette e qualche dettaglio da sistemare con accessori originali o aftermarket.
A parte il DCT, e' il motore il pezzo forte.
Se viaggi sotto i 5000 giri, fai tutto in scioltezza pur andando forte, oltre vai sparato come un missile.
E' piu' una gran turismo che una endurona stile GS.
@Flavio56: non è questione di sfiga. A me può andar bene che una moto, e parlo della mia GS, abbia un problema, ma non che per farmelo rilevare e risolvere debba fare una vera guerra di un anno contro la casa madre, i conce, gli ispettori e quant'altro!!
Alla Honda mi hanno sostituito l'ammo posteriore in garanzia sol perché la manopola di regolazione era un pò dura e senza batter ciglio!! :!:
Pensa che il conce Honda dove ho preso la CT ha ancora in vendita la mia GS e me la ridarebbe al prezzo di ingresso.
Di quella moto, per mancanza di tempo, non son roiuscito a mettere in vendita nemmeno tutti gli accessori che avevo e potrei riaverla accessoriata così com'era.
Chiedo formalmente che
- questo 3d venga accorpato ad una delle eNNe dicussioni già presenti riguardanti l'identico tema
- oppure che (imho, meglio) venga ad esso copiancollata la discussione presente in "altro forum" e poi lucchettata:
Tonigno ti avevo già risposto su un'altro forum (..)
- oppure (imho, meglio ancora) che venga catapultata intera in "altro forum"..
:!:
... ma a 130km/h un po' carichi... quanto consuma?
Più o meno, chiaramente.
Guarda io quando esco in coppia con zavorra che carica l'indispensabile,
guido sempre in D e con una guida dolce senza esagerare faccio tranquillamente 18/19 km lt.
non ho mica capito cosa c'è allora di buono in quella moto? oltre al cambio automatico che mai e poi mai prenderei su una moto
c'e' molto di buono.
tuttavia utilizzando un 1200 V4 da 130cv e 285kg a Napoli diciamo che non si riesce ad apprezzarlo a pieno...
e poi c@zzo (:lol:) lo riuscite a capire che non e' un cambio automatico?
e' un sequenziale doppia frizione con ANCHE due modalita' di funzionamento in automatico.
Uagliù .... ma io mica lo utilizzavo solo a Napoli!
Da Settembre a Gennaio, nonostante la stagione non favorevole, ci ho fatto 8.000 km ed ho girato un pò dovunque!!;)
E comunque anche la GS ADV pesa quanto la CT, ma ha capacità di assorbimento delle sospensioni sul pavè che la CT nemmeno si sogna, oltre ad essere infinitamente più maneggevole!!!
Bella moto, certo la città, e che città(stupenda ma caotica), le va un po stretta,
mentre per il consumo non posso che concordare che i boxer sono inarrivabili......poi se c'è quello che spegnendola in discesa riesce a fare 20km/l ......è sempre esistito, ed aggiungo che tenendola in garage consuma niente.....
Pacifico
09-02-2014, 21:24
Che la D sia sbagliata e' pura verita', non ho mai capito perche' Honda l'abbia fatta in quel modo. Ti ritrovi in 6^ a 60 km/h ed il motore effettivamente "rantola" un po', anche quello del Crosstourer, molto piu' pastoso della VFR-F.
Mai sentito questo effetto "rantolante".... è vero che la mappa D non è logica nella guida in città ma il concetto è che ci sono i pulsantini a correggere... se ti trovi i sesta a 50 basterebbero due leggere pressione sul pulsante di sinistra per mettere la 4 e riprendere con vigore... le logiche si superano, se si vuole.
Il DCT conviene usarlo in manuale anche in citta', tanto con 3 marce fai tutto.
Il cardano non e' rumoroso in se, ma usando il motore ai bassi giri (appunto, in D), da qualche colpo, anche piuttosto violento.
Ha un leggero rumore di fondo sotto i 2500 giri nelle marce lunghe, ma solo a filo di accelleratore, ma se è in trazione o in rilascio tutto sparisce, o sopra i 2500... i colpi violenti mai sentiti a meno che non si confondono quando si pretende di riprendere con la 6 a 2500... appunto.
Le sospensioni sono nella media Honda e BMW, abbastanza scarse tutte e due.
Ma con l'ESA di BMW puoi adattarti meglio alle varie situazioni.
Quoto, le sospensioni sono quasi indecenti ma è bastato veramente poco per avere gli stessi con una qualità decisamente alta... bisogna solo mettersi in testa che sono la prima cosa che si deve cambiare... ma non solo sul CT, ovunque... anche sulla mia 1190 :mad:
Sulla protezione aerodinamica concordo in parte, non e' certo delle migliori. Comunque preferisco nettamente la mia VFR-F sotto questo punto di vista.
Sui consumi dipende dal tipo di guida. In citta' non saprei, ma fuori siamo sui 17 km/l, non male per una moto cosi' grossa e pesante.
Sulla protezione stendiamo un velo pietoso su tutta la categoria, poi c'è chi si trova meglio su un modello che su un altro... potevano fare meglio ma c'è molto di peggio... comunque, ricordiamoci che siamo su una moto e non in auto...
Resta il fatto che globalmente e con DCT per me e' meglio della vecchia GS. Della nuova non saprei non avendola mai guidata, ma manca il DCT, quindi e' peggio a prescindere!!!
Io ho provato anche la nuova, di Gs... e a parte qualche particolare estetico e qualche servizio, il CT con DCT, come moto per viaggiare è su un altro pianeta....
Per il resto.... secondo me, ha avuto fortuna a non trovarla più e spero anche che non ci abbia rimesso troppo, non era la moto adatta per l'utilizzo che ne faceva... assolutamente.
ilprofessore
09-02-2014, 21:25
Pippo68
mentre per il consumo non posso che concordare che i boxer sono inarrivabili......poi se c'è quello che spegnendola in discesa riesce a fare 20km/l ......è sempre esistito, ed aggiungo che tenendola in garage consuma niente.....
Parli cosi' perche' hai la VFR 800 del 98, ma non tutte le VFR sono uguali, la mia e' differente :lol:
Io non confronto le sospensioni della ADV con la CT, non c'è paragone in escursione.
varamondo
09-02-2014, 21:38
Ottimo Tonigno! Grazie per aver recensito sul forum BMW.
Pippo68
Parli cosi' perche' hai la VFR 800 del 98, la mia e' differente :lol:
La "98 è la VFR...ahahahaahahah peraltro gemella della tua a riposo, solo con 1/10 dei km......la mia senza artifizi centraline ecc.. consuma il giusto per quanto la uso.........fa i 14 andando tranquillo, mentre quando mi capita di fare casa mia Sestri e ritorno in notturna ci vuole un pieno pari pari.....
fabiosire
09-02-2014, 21:50
Ciao
La CT la testai sulle strade per 10giorni.
Le sospensioni facevano schifo, scendevano sempre anche quando frenavo a 20km/h al semaforo la forcella era a pacco.. Il cruscotto era povero plasticoso come uno scooter
La seduta troppo larga e il peso+baricentro non mi davano feeling. I consumi elevati 10 a manetta sui 12 normale quindi l'ho scartata.
La GS a mio parere é superiore in tutte le situazioni più equilibrata
L'unica cosa bella della CT il v4 per sound e progressione ma nelle curve il peso si sentiva e andava guidata di forza
Ciao Fabio
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
la mia esperienza in Honda mi ha sempre fatto pensare che, non so perchè, qualunque moto fosse scarsa di sospensioni. Probabilmente la vero prerogativa di Honda è la sua affidabilità e la sua robustezza... purtroppo anche se l'ho già detto, a me non piacciono piu'... non c'è una Honda che si faccia guardare. Quindi non la critico... dico solo che non mi piace.
ilprofessore
09-02-2014, 21:52
Capperi, andavi veramente a manetta per fare 10 km/l.
bobo1978
09-02-2014, 21:58
Bella moto,con un ottimo equilibrio dinamico,un motore bello tondo e con una schiena notevole,come piace a me.unica pecca, istiga alla violenza.purtroppo non so dire quanto il suo peso possa influire in una guida teppistica.le sospensioni soffrono un po' sulle asperità.un po troppo pesante.
Io però preferisco il manuale.mai digerito le strumentazioni full digital.orribile.
per fare 10 km/l.
Bhe dai litro più litro meno, comunque quando vado su strade che conosco in maniera allegra i consumi grosso modo sono quelli......mi sembra che ne avevamo già disquisito altrove sui miei consumi......
Comunque è una goduria.......ma solo in notturna....
ilprofessore
09-02-2014, 22:10
xPippo68
Io parlavo di Fabiosire con la Crosstourer.
Lo so benissimo che con la tua i 10 km/l sono un traguardo facile da raggiungere.
E' con la Crosstourer che mi sembra piu' difficile.
Pacifico
09-02-2014, 22:13
va beh.... rutto libero! AHAHAHAHAHAH!
madmax66
09-02-2014, 22:14
Interessante e chiara recensione ;)
-Giuseppe-
09-02-2014, 23:21
Ma è risaputo che i V4 bevono. la mia Crossrunner se la mettevo alla frusta faceva pure 9....Meno male che l'ho data via con non poche difficoltà...
Honda dalla sua ha l'ormai proverbiale affidabilità e robustezza, ma da sempre, le spospenzioni di serie (su decine di modelli provati) hanno sempre fatto cagare. Sempre. Devi sempre ricorrere a mettere nella forca un olio molto più denso di quello originale nella migliore delle ipotesi, nella peggiore devi cambiare molle e pompanti. Però non ho mai visto un motore trasudato, una sbiellata o bronzine fuse se non per mancata cura del mezzo.
per girare in città è sufficente un vecchio tansalp 650 che compri con 2000€ e non telo fregano manco se dimentichi la moto accesa. va sempre, consuma poco e chissefrega delle buche...tutto il resto non ha senso(gs adv, crosstourer, ktm e compagnia).
Enzino62
10-02-2014, 00:11
Secondo me rimane sempre lo stesso problema. Chi prova un boxer Bmw non troverà mai una moto paragonabile. Per impulsivita dovuta all affidabilità si va in altri lidi ma poi i paragoni ti portano indietro e cerchi una BMW che non la faccia Bmw. Ma non esiste allora come me, si accetta il compromesso.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Ma lo hai provato?
no, ho già una vespa e un'auto con il cambio automatico e mi bastano e avanzano
-Giuseppe-
10-02-2014, 10:00
Assolutamente d'accordo con Enzino62.
Io sono stati stregato dal mio primo gs 1150 std monocandela. Ragazzi che ferro. Il primo viaggio medio lungo le prime domeniche dove invece di cercare il ginocchio a terra cercavo di ascoltare solo il suo frullare costante. Per quanto mi riguarda il boxer se si cerca qualcosa per fare viaggi a lungo raggio in coppia e carico come un mulo è il top.
Pacifico
10-02-2014, 10:08
Chi prova un boxer Bmw non troverà mai una moto paragonabile.
e meno male... perchè con quel motore sarebbe l'apoteosi del declino...
Il Crosstourer è una signora moto e vai per migliaia di km senza alcun problema, ovunque la tua mente ti porti, tanto quanto le altre, solo che lo fà meglio.
Poi possono piacere o meno le linee o qualche particolare ma su strada è al top della categoria...
Quella di tonigno e le sue considerazioni personali hanno trovato riscontro solo in parte su decine di altri possessori... come quella del cardano... poi, certo, andare al centro e usarla prevalentemente in città è quanto di più sbagliato si possa fare...
no, ho già una vespa e un'auto con il cambio automatico e mi bastano e avanzano
La vespa non ha il cambio automatico.
Il Crosstourer è una signora moto ...
Il Crosstourer ha due soli limiti:
1- Il peso.
2- Delle sospensioni ( segnatamente la forcella ) inadeguate tanto alla mole, quanto alle sospensioni.
Per il resto è una pregevolissima realizzazione.
Certo, come ogni prodotto è migliorabile, ma si può al più parlare di declinazione progettuale non in sintonia con le aspettative del proprietario, piuttosto che di mezzo non ben concepito.
Dpelago KTM 1190 ADV
Mi trovi sostanzialmente d'accordo. :!:
Se rileggete bene tutto quel che ho scritto diciamo che personalmente, oltre a quanto segnalato, non ho apprezzato la protezione aereodinamica scarsina, e, se proprio si vuol "pignoleggiare", il consumo. ;)
Pacifico
10-02-2014, 14:17
Il Crosstourer ha due soli limiti:
1- Il peso.
2- Delle sospensioni ( segnatamente la forcella ) inadeguate tanto alla mole, quanto alle sospensioni.
Dpelago KTM 1190 ADV
E chi dice il contrario.... anzi... ho sempre suggerito a tonigno di non lamentarsi troppo e di prendere un bel Gubellini o mandare gli steli e mono da Rinaldi... gli sarebbe cambiata la vita e non sarebbe qui a rompere gli zedebei per il pavè... :lol:
Sul peso lasciami dire... indubbiamente c'è ma il GS ADV lo hanno avvolto con una gabbia... certo, non è il 1190 ma sai meglio di me che le moto si fanno correre e non spingere... ;)
Paci .... se quei bastardi figli di una cooperativa che mi hanno fregato la CT me ne avessero dato il tempo, avrei seguito i tuoi (vostri) consigli .... e stavo seguendo anche le realizzazioni tese a migliorare la protezione dal vento!
Sarei quindi forse riuscito a non .... "rompere più gli zebedei"!!
:lol::lol::lol:
;)
sartandrea
10-02-2014, 16:38
....Meno male che l'ho data via con non poche difficoltà....
scusa, ma devo aver perso qualche puntata o sbaglio Utente
ma non eri entusiasta del CrossRunner??
-Giuseppe-
10-02-2014, 17:51
Si qualche puntatina.
Il pregio di quella moto è che era honda, veloce e scattante. Man mano che che macinavo km come uscivano i pregi uscivano anche i difetti.
Inizio con la protezione dall'aria con cupolino alto honda inesistente, dopo 45 minuti mi si addormentavano le gambe dal ginocchio in giu perche troppo arretrate le pedane. Le spalle facevano male perche il manubrio era troppo in basso, avevo pergiunta montatorei riser e un manubrio diverso. Se la si metteva alla frusta ti accorgevi immediatamente di quanto le sospenzioni fossero di qualità scadente, e di quanto il telaio non fosse concepito per quel genere di postura del guidatore. Il motore era una favola, stupendo. Quello lo rimpiango davvero. Il limite piu grande di quella moto è proprio la concezione stessa del progetto. A mio parere prendere una sport tourer come la vfr e modificarla in quel modo non è stata una gran cosa, anche perche l'unica modifica che si sono limitati a fare è stata mettere uno sterzo alto e una carena con cupolino piu alto.
Se solo mettessero quel motore, a mio parere (meraviglia della meccanica) sulla nuova africa twin, o comunque su una vera enduro stradale, butterei il gs 1200 adv al primo cassonetto.
(..) Il Crosstourer è una signora moto e vai per migliaia di km senza alcun problema, ovunque la tua mente ti porti, tanto quanto le altre, solo che lo fà meglio (..)
:lol: :lol: :lol:
pensionelibano
10-02-2014, 19:55
Quando hai la possibilità economica di cambiare ogni difetto è buono... Non prendetevela però.. ;)
...ci mancherebbe ancora un'africa twin 1200, pure 4 cilindri!! allora facciamola con il motore della Goldwing...
è sufficiente un 2 cil. a V magari 850 max.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |