Visualizza la versione completa : Vtr 250
michele2980
28-01-2014, 13:27
Cercando una motina per far iniziare mia moglie ,easy , leggera, economica ma sprattutto BASSA mi mi sono imbattuto in questo strano oggetto.io non ne avevo mai viste (mi ducono che in italia non è importata).
È del 2001 (quindi carburatori ed euro 0)
Ha 40k km
Vorrebbe poco meno di 1500€
http://img.tapatalk.com d/14/01/28/6u8aju7u.jpg
Qualcuno ha avuto esperienze dirette?
Non so ,visto l età del mezzo (che è vero sarebbe già bell e pronto per il mio scopo) se convenga dargli tutti quei soldi solo perché si tratta di un oggetto raro da noi ,oppure optare per un piu classico er 6 n o simili e poi sbattermi per abbassarlo (perché com è non ci arriva).
ettore61
28-01-2014, 13:32
bel giocattolino.
Secondo il mio modestissimo parere,
metti caso che a tua moglie piaccia,
poi devi cambiargli moto, perchè da Milano al mare, con un 250, ti fermi a meta stada dormire?
cioè se s'' intrippa devi cambiarla a chi cazz la vendi, compra subito una bella Ornet 600 o giu di li che te se a post.
Ciao, vado a lavorare.
piemmefly
28-01-2014, 13:34
Sembra un mini-monster.....
Del 2001 a carburatori (la foto non la vedo) può essere anche Euro 1.
Ma ci circoli poco, davvero poco.....dovresti prendere tu i soldi, se gli ritiri la moto.
Edit:
L'alternativa potrebbe essere uno sputer a ruote alte; ma non so se fa parte della "filosofia di coppia" ;)
eccola visibile ed un po' più grande:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20VTR250%2097%20%201.jpg
se vi interessa offrite molto meno: è una motina con 13 anni e 40.000 km, mica nuova!
Poi certo, con un 250 si va molto tranquilli: tutto dipende da che utilizzo ne volete fare!
nicola66
28-01-2014, 13:50
perchè mettere in movimento cose che son sempre state ferme? e che stan bene così.
michele2980
28-01-2014, 14:00
Il discorso di Ettore è più che giusto e lo faccio anche io per questo ho dei dubbi.....
Ho provato a farla mettere su
Er 6 n
Gladius
Ecc
Non ci arriva .
Fa fatica a tirarle su dal cavalletto.
Non ci si vede .
Conosco il pollo e so gia che se si scoraggia appena appena è un attimo che rinuncia.....
Domenica sono riuscito dopo anni di lavoro psicologico:D a fargli fare un giro in fiera con la van van 125
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/8aturyra.jpg
Quindi preferisci andare mooolto per gradi.
Se devo andare al mare in moto di sicuro non faccio l 'autostrada a meno che non ci devo mettere per forza 40 minuti:D
(Ma ormai col tutor.....statale tutta la vita)
Scooter ?no ! Non è una necessità!
La cosa che mi ruga è che veramente non varrebbe piu di 500 euro a essere buoni!!
Ma succome di roba analoga in giro non ce n'è. ....
Anche quei "rimbambiti" della suzuki la van van 250 non la importano e comprare un 125 è ancora piu da stupidi!!
michele2980
28-01-2014, 14:02
Nicola sempre :
Saggio.
Sintetico.
Efficace.
Ti stimo :D
EnricoSL900
28-01-2014, 14:08
Ma perché comprare una brutta imitazione giapponese del Monster quando alla stessa cifra c'è l'imbarazzo della scelta tra decine di originali? :-o
nicola66
28-01-2014, 14:13
perchè a quella cifra la honda funziona lo stesso
il monster no.
EnricoSL900
28-01-2014, 14:19
Immagino tu abbia posseduto parecchie disastrose Ducati, per avere questa incrollabile certezza.
michele2980
28-01-2014, 14:21
Enrico domanda lecita, il perché lo si capisce dal vivo, la honda è una monster in miniatura. È praticamente alta come questa
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/uba3ysy4.jpg
nicola66
28-01-2014, 14:21
3 sono un n° sufficiente?
Ogni volta che vado in Giappone vedo 250 e 400 cc splendide.
In particolare la CB400 Vtec. Sono molto curate.
Sono dei micro gioielli per il mercato interno.
Un collega locale mi raccontava che prendere la patente per moto superiori ai 400 cc è una cosa molto difficile in Giappone.
La prossima settimana sarò di nuovo a Tokyo ed un giro in moto, a Makuhari, lungo mare non ce lo faremo mancare.
Sul genere ci sarebbe la YBR 250
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ8oIJNkQJuFTmusNMhalVMz3atSrX_q vu3Thu7M4DP1QGSvMUU5A
Ma perché comprare una brutta imitazione giapponese del Monster
che è a sua volta copiata da una precedente moto giapponese.....
michele2980
28-01-2014, 14:32
Nano interessante ma ci sono quasi 5 cm di altezza sella di differenza:(
EnricoSL900
28-01-2014, 14:42
3 sono un n° sufficiente?
Dipende a che tempi ti riferisci. Le Ducati dei tempi di Castiglioni hanno loro malgrado ereditato la cattiva fama dei modelli dell'epoca precedente, che in effetti non brillavano per affidabilità. In realtà erano moto che andavano molto molto bene: io ne ho avute non tre ma sei, e non ho mai avuto un problema di affidabilità che fosse uno. Con l'ultima 900SS ci ho fatto 60000 chilometri, che non saranno tantissimi ma nemmeno pochi, e ho visto coi miei occhi perfino una 888SP3 che di strada ne aveva fatta il doppio con la sola manutenzione ordinaria.
Un Monster, 600 o 620 che sia, con una registrata alle valvole e un cambio cinghie ogni 20000 chilometri va avanti una vita...
Domanda poi per rasù: da che moto sarebbe copiato il Monster, scusami? :rolleyes:
mi pare una yamaha .... di quei modelli di media cilindrata realizzati per il mercato interno giapponese. ce l'ho in un articolo di motociclismo sul salone di tokio. quando l'ho vista mi è venuto subito in mente il monster, ho dovuto controllare le date di uscita, e cacchio, la jap era precedente....
Per dover di cronaca anche la H. Comet 250
euronove
28-01-2014, 15:26
Meglio una moto piccola che usa che una più grossa che sta a prender la polvere, fruibilità e pragmatismo prima di tutto.
Ricordo che si trovavano le Sym XS-K nuove di zecca a Euro 1400 su strada, ma è solo un'idea.
Dogwalker
28-01-2014, 15:50
Bellina davvero. Tra le 250 è probabilmente la più brillante, con 30-32 cv (a seconda dell'anno di produzione), sufficienti a tenere velocità autostradali ad libitum.
Con 30 cv su 141 kg di moto e con una ciclistica svelta, potrebbe non stancarsi tanto presto.
DogW
michele2980
28-01-2014, 16:03
Gia Dog ! Sulla carta è esattamente quello che cerco !l 'unico neo ripeto e che non essendocene in giro spuntare il giusto prezzo è impossibile:( e tocca pagarla piu di quello che di dovrebbe.
Sui siti svizzeri ce ne sono parecchie ma recenti quindi sui 4k franchi ....troppi per una principiante!
piemmefly
28-01-2014, 16:17
Verifica, seriamente, omologazione anti-inquinamento, altrimenti c'è rischio che appela compri tocca tenerla veramente nel box.
Bellina proprio sta Vtr, mai vista una in giro, ma se è costruita per il mercato giapponese sarà di certo un gioiellino. Se la signora non ha velleità sportive non serve certo di più ;)
era un gioiellino come tante 250-400 giap che imitavano le sorelle maggiori in ogni dettaglio.
Pero' per lo scopo prenderei un suzuki tux 250
michele2980
28-01-2014, 17:31
effettivamente stando a quanto si legge sul web gli euro 0 anche 4 tempi non possono circolare in lombardia.....:what: non so voi ma io in giro ne vedo parecchi
michele2980
28-01-2014, 18:57
"FANTASTICO!!!"
esco da lavoro ,vigile in bici,
-Scusi sa se le moto euro 0 4 tempi possono circolare a Milano?
-ma non lo so forse il mio collega....solo che è rimasto indietro con la bici......
VABBÈ FA NIENTE
proseguo ,semaforo, macchina dei vigili fermi mi accosto e stessa domanda....si consultano....
-guardi non ho dietro la circolare chiami lo 02 02 gli dia la targa e glielo dicono.....
:(:what::o:eek::banghead:
piemmefly
28-01-2014, 19:13
Allora Michele, al di là dell'astenermi di commentare la "formazione" delle forze dell'ordine interpellate, il dubbio che ti ho sollevato è perchè recentemente qualcuno di noi forumisti ha avuto un problema simile che trovi a questo thread:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7843695
Poi qualcosa ho trovato nel sito della regione Lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213496947742&pagename=MBNTWrapper
Cito:
"...motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1..."
Parrebbe che si possa circolare con un quattro tempi.
Ma la conferma, magari a voce e con qualche riferimento legislativo più preciso (tipo delibera regionale, ecc....) da parte di qualche organo competente, io, a scanso di equivoci, me la farei dare.
effettivamente stando a quanto si legge sul web gli euro 0 anche 4 tempi non possono circolare in lombardia.....:
leggendo qui non si direbbe:
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper
michele2980
28-01-2014, 19:20
Rasu avevo letto lo stesso sito e da qui mi sembrava che......
"fermo della circolazione dal 15 ottobre 2013 al 15 aprile 2014, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 per i seguenti veicoli:
autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive (veicoli detti “Euro 0 benzina”);"
"autoveicoli" non sono "motoveicoli".
stranamente nel fermo include:
Ricordiamo altresì che è vigente il fermo permanente della circolazione per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, in tutte le zone del territorio regionale (A1, A2, B, C1 e C2), da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00.
che evidentemente non comprende i motoveicoli 4t euro zero
e poi, nelle esclusioni dal fermo cita (a questo punto inutilmente, visto che non li aveva inclusi prima):
6. motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1.
evidentemente anche il legislatore regionale aveva un poco di confusione in testa (a meno che non l'abbia io:lol:)
michele2980
28-01-2014, 19:46
Ma :what:
Qui su un sito spagnolo
http://motos.coches.net/ocasion/honda/vtr/?pg=4&Version=vtr&or=1&fi=oTitle
Addirittura ce ne sono di piu vecchie a 2k €
ma perche' e' un oggettino pregiato. Non al punto della replica 400 cc della RC30 ma comunque un bell'oggetto
euronove
29-01-2014, 11:46
assolutamente (http://www.honda.co.jp/VTR/)
mi unisco all'apprezzamento, per contro non mi stupisco che non le importino
salvo rari casi specifici come quello qui in esame, noi le 250 non le vogliamo
forse come seconda moto, ma di questi tempi avere due moto...
le nuove CB coi loro 500cc sono ancora considerate moto "universali", ma sono già al limite
Dogwalker
29-01-2014, 11:57
Suzuki ha avuto un discreto successo con la Inazuma 250, e questa le sembrerebbe superiore in tutto.
DogW
michele2980
29-01-2014, 12:29
inazuma alta! provata.
Hondine 500 alte ! Provate.
Cbierrino 250 non la ha provata ma mi sembra comunque alta e poi bisogna prenderla nuova o quasi e costa troppo per fare gli esperimenti.
Se mi da il vtr a max 1100 € la prendo.
euronove
29-01-2014, 12:37
più che altro ci si chiede come possa la Inazuma pesare 184 kg, peccato perchè quel motore è un piccolo gioiello
è uscita la CBR300, quindi andrei a vedere se svendono le ultime 250, con previa prova statica
la posizione di guida non dovrebbe di per se essere esasperata nonostante l'estetica da supersport
davide.fun
29-01-2014, 13:30
Nano interessante ma ci sono quasi 5 cm di altezza sella di differenza:(
Ciao Michele, stesso problema con mia sorella che ha proprio la YBR risolto con dei leveraggi modificati che tolgono i 5 cm di troppo.
Se volete venire a provarla qualche sera della settimana prossima non c'è problema, mi dici che organizzo.
http://www.ebay.co.uk/itm/Yamaha-YBR250-Lowering-Kit-Suspension-Links-2007-onwards-/330746936991?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item4d020dbe9f
michele2980
29-01-2014, 13:53
Interessante Davide !
Li volevo comprare per il mio 690 sm i braccetti del link:D
dici che la ybr è meglio?
Certo è che si trovano piu recenti e piu facilmente!
davide.fun
29-01-2014, 14:08
Senti il parere di Giada....a lei è piaciuta molto, io ho fatto un giretto e mi è sembrata una bella motina, mia sorella ha già fatto parecchia strada e per ora nessun problema.
Poi se venite in garage c'è pure un TU 250 da provare..mi sorella fa collezione di ravatti :lol::lol::lol:
michele2980
29-01-2014, 14:16
Se hai il box a forma di fungo facciamo il raduno dei puffi alla faccia di gargamella:D:D:D:D
michele2980
29-01-2014, 14:18
Se Giada scopre che cerco la moto bassa per mia moglie mi rincorre col bastone.....:D
Ahahhaha ma va son solo contenta per lei!!
Senti un po', ho provato con mucho gusto la YBR250.
http://www.motorstown.com/images/yamaha-ybr-250-02.jpg
La reputo veramente una moto intelligente e brillante il giusto.
Come inizio non credo possa avere tanti rivali per il rapporto qualità\prezzo e -diciamo- "prestazioni".
Io voto indiscutibilmente quella, la TU250 (che sempre mia cognata ha in garage e l'ha accantonata per la YBR appunto) non regge il paragone.
PS
Raduno dei puffi, tzè. :craybaby:
michele2980
29-01-2014, 15:00
Ecco adesso mi destabilizzate! Ero quasi convinto per il vtr ,che se poi non lo usava lei mi buttavo dentro castelletto/chignolo/ottobiano a devastarlo....uffa con la Yamaha non faccio la stessa figura:D
simonetof
29-01-2014, 15:19
Ciao Michele, è Honda e produzione giapponese! Spunta qualche dieci euro e comprala!
:):):)
non so pero' i ricambi del vtr, in italia non ce ne sono, ufficialmente non e' mai entrata.
nicola66
29-01-2014, 15:23
ricambi per fare cosa?
michele2980
29-01-2014, 15:29
In spagna e in svizzera ne gira qualcuna....
ricambi per fare cosa?
Un principiante a volte cade.
In effetti confrontando le schede tecniche (e anche guardando la linea) sembrerebbe la Yamaha la moto del secolo scorso piuttosto che la honda.
1500 euri non sono pochi, ma al giorno d'oggi per meno di 1000 euro la gente non si prende la briga di fare una contrattazione.
La questione ricambi è effettivamente un problema, ma la moto è tuttora in produzione e distribuita nel sud est asiatico, siamo nel 2014 ed esiste internet perciò in qualche modo quel che serve si trova.
Secondo me hai già deciso, fossi in te proverei a offrire un paio di centoni meno della richiesta e vedere cosa ti dice il proprietario.
nicola66
29-01-2014, 16:01
e nel caso che ricambi ci vorrebbero?
le leve? sicuramente sono le stesse della hornet
le pedane? idem
il serbatoio? perchè si cambia?
è una moto fatta con 3 pezzi in croce, cosa si potrà mai rompere.
michele2980
29-01-2014, 16:04
Un karter motore nella più banale delle ipotetiche scivolate:confused:
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/ybr-250/ybr-250--2006-13/index.html?msg=5152975
Euro 1.900
del 2008
Km 39000
Da concessionario.
Non è che faccia il tifo per la Yamaha in generale rispetto alla Honda, ma di quelle Yama ce n'è diverse in giro e la conosco in prima persona mettendoci un grande pollice in su.
Però, scusa, se è una questione meramente estetica: perchè non la fai scegliere a lei qual è quella che l'ispira di più?
Almeno il diritto di scegliersi la SUA moto! :rolleyes: :lol:
euronove
29-01-2014, 16:05
Mercato unico, gente!
E' un veicolo omologato e venduto nella unione europea, l'assistenza deve essere garantita in tutta la stessa. Poco importa se è stata venduta a Siviglia, hai diritto di chiedere alla Honda di Frosinone di farti avere ricambi. Il tutto è teorico ovviamente (mai provato), ma ne sono abbastanza sicuro.
nicola66
29-01-2014, 16:19
Un karter motore nella più banale delle ipotetiche scivolate:confused:
lo stucchi e lo vernici se proprio.
davide.fun
29-01-2014, 16:22
X 100 neuri di differenza questa è meno kilometrata
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/ybr-250/ybr-250--2006-13/index.html?msg=5049136
anche su subito.it ci sono diverse inserzioni
nicola66
29-01-2014, 16:26
e non dimentichaimoci della moto bassa per eccellenza: la scarver650.
ciao Michele. se tua moglie vuole andare in moto: compra quella che piace a lei, non quella che piace a te! mia moglie ha iniziato con una suzukina tux250. è fondamentale il fatto che il mezzo sia amichevole, basso, se la tua compagna è piccolina, e leggero. per i viaggi noi da varese ci siamo andati al mare passando per il penice e la val trebbia, e in montagna non ci siamo fatti mancare giri sul maloja, sul bernina e sul gavia. da lì è arrivata la consapevolezza e poi l'acquisto di un'altra moto (la suzukina l'abbiamo però tenuta).
buoni km
michele2980
29-01-2014, 16:43
Grazie Orlando ;) infatti l idea è quella.
Solo che volevo fargli una sorpresa :eek: che gli piace più la honda lo so gia la conosco:cool:
e allora prendi la VTR vecchia di 12 anni e non scassare la uallera ! :lol:
michele2980
29-01-2014, 16:46
Ok romanticona:D
nicola66
29-01-2014, 16:56
un 250 bici che frulla a 15.000
l'ideale
michele2980
29-01-2014, 16:59
Meglio Nicola! vuol dire che sotto non andrà niente!
nicola66
29-01-2014, 17:02
vuol dire che probabilmente si dimenticherà dentro la 6^ a 30km/h.
Pesano anche 25kg di differenza: è più leggera una 690 enduro! :lol:
nicola66
29-01-2014, 17:46
istruzioni per l'uso
https://www.youtube.com/watch?v=CasHN3Ku4p0
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |