Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito
mototarta
09-07-2014, 18:23
Enzo
Non mi hai capito. Tu hai anche una s 1000 rr e facevi il paragone, ma tieni presente che il cambio della rr è tutt'altro cambio, è nato già prevedendo l'elettroattuatore e, per dirla tutta, è uno dei migliori cambi in circolazione. Sui Gs diciamo che il cambio non è mai stato proprio il fiore all'occhiello della moto, spesso ha dato problemi e io, dico io, una rogna in più non me la cercherei,
MagnaAole
09-07-2014, 18:37
Mototarta,
lascia che qualcuno lo testi per bene, magari tra un paio d'anni riescono a metterlo a punto e così ne avranno beneficio tanti altri.
a me un cambio del genere non potrà mai interessare o piacere, su un dual clutch con comando a pedale (e non solo a pulsante) come quello Honda magari ci potrei fare anche un pensiero; anche se costa più del doppio, vale 10 volte di più di quello BMW. Non è certo una questione di soldi, chi spende 20 spende anche 21, ma almeno dategli qualcosa di tecnologicamente valido e non un deja vu (e pure da mo') riadattato in qualche maniera :(
mototarta
09-07-2014, 18:52
Magna
Ciao ! Come sempre la vediamo allo stesso modo. Ed io oltre al comando a pedale vorrei anche la leva frizione al manubrio, anche finta che non funziona. Se non ho da tenerci le due dita sopra mi sembra che manchi un pezzo. Non di moto, ma di essere motociclista. :)
enzov1100
09-07-2014, 18:55
Mototarta,
il cambio del GS è di progettazione più recente di quello della RR, infatti dovrebbe anche scalare senza frizione, a detta BMW mentre quello della RR va solo a salire.
Certo che il mio, del GS, non va proprio....
mototarta
09-07-2014, 19:02
Enzo
Sarà più recente ma ti sarai ben reso conto che parliamo di cambi distanti anni luce, come rapidità, precisione e robustezza. Uno è un cambio nato per una moto da corsa, progettato per resistere alle sollecitazioni più feroci ed all'uso più estremo, l'altro è nato per equipaggiare una moto turistica, con motore boxer, che gira a 5000 giri in meno e che di certo non prevede un uso 'assassino' della trasmissione. E che, oltretutto, è per tradizione spesso una delle possibili criticità dei questi motori. Questo intendo dire. del resto la tua esperienza personale è sintomatica, quanti problemi ti ha dato il cambio della S 1000 rr e quanti te ne da quello del GS ?
michelerossi2008
09-07-2014, 21:03
Cambio elettro assistito su GS? ...MA DA' FE' CHE'??
Il Maiale
11-07-2014, 09:55
No che dopo si rompe anche quello
michelerossi2008
11-07-2014, 13:55
Si rompe???? Nooo.. ma quando mai!! Se succede è colpa del nostro uso improprio! Ti dicono.... :(
enzov1100
11-07-2014, 14:50
Si rompe? ma che c...o state dicendo, ora lo danno già rotto così non ci sono neanche dubbi
rikicarra
03-08-2014, 20:44
Come molti di voi ero scettico sull'utilità del cambio elettroassitito. Poi due amici lo hanno montato e me ne hanno parlato bene, così ho deciso di montarlo anch'io. Per adesso l'ho usato per poche centinaia di km, tutti in montagna. Le mie prime sensazioni sono positive. Lo uso soltanto per passare ad una marcia superiore, per adesso non lo uso per scalare, e devo dire che è divertente, cambi marcia in una frazione di secondo, anche in condizioni (ad es. in curva) dove sarebbe difficile cambiare usando la frizione. Ad orecchio non sembra proprio che la trasmissione subisca dei traumi, posso dire da quel punto di vista di avere abbastanza orecchio e se la cambiata elletroassistita creasse stress al cambio me ne accorgerei.
Come in molte altre cose, a chi è dubbioso suggerisco di provarlo, niente di più che una prova reale chiarisce i dubbi.
Se poi a lungo termine potesse creare problemi, cosa che non credo, beh allora ci penseremo. Life is Now.
scusate, ma parlate sempre di cambio servoassistito. ma non é così.
più che altro é un interruttore che toglie corrente, e come se il motore si spegnesse quella frazione per togliere trazione sul cambio e quindi facilitare l'innesto. o sbaglio? ci fosse un interruttore di massa a lato del gas da schiacciare col pollice farebbe lo stesso servizio.
rikicarra
03-08-2014, 22:59
Immagino che "Cambio elettro assistito Pro" sia la traduzione fatta dalla BMW Motorrad Italia della definizione originale "Gear Shift Assistant Pro".
Ma immagino che qui, più che del nome del dispositivo, sia opportuno parlare della funzionalità.
RickyPiz
04-08-2014, 00:13
Sono incuriosito da questo ammennicolo elettronico...
Ho fatto qualche lettura in giro, vi linko questo breve articolo inglese
http://rideapart.com/2014/02/how-do-motorcycle-quick-shifters-work/
Traducendo accuratamente:
"Per quanto sorprendenti siano i cambi elettroassistiti, non forniscono un vantaggio per i piloti mediocri o pigri. Guidare la moto con un cambio elettroassistito richiede ancora ai piloti di cambiare intenzionalmente la marcia. Non è davvero una grande tecnologia da utilizzare alle ripartenze, nel traffico di città o a basse velocità.
Essi forniscono un enorme miglioramento nei tempi di cambiata, e consentono un'accelerazione costante durante la cambiata. Questo ovvia al consueto problema di sconvolgere la sospensione di una moto con una cambiata imperfetta, che inficia la stabilità in curva.
Il quick-shift sarà grande per guadagnare quei pochi secondi in più in pista, e una succosa novità su strade pubbliche, ma in realtà la ragion d'essere è di avere vagonate di divertimento con un cambio marcia più rapido di quanto la nostra percezione umana può comprendere"
Perché in realtà non cresciamo mai, crescono solo i nostri giocattoli :)
rikicarra
04-08-2014, 00:34
Dalla cartella stampa BMW Motorrad relativa al RT 1200:
Una novità mondiale nella produzione motociclistica di serie è costituita dal cambio elettro assistito BMW Pro. A differenza dell’Assistente di cambiata utilizzato nelle moto supersportive, come la BMW S 1000 RR, nella nuova R 1200 RT il sistema è stato ampliato nelle sue funzioni e adattato alle particolarità della guida di turismo. Il cambio elettro assistito BMW Pro consente di inserire o scalare le marce nei regimi più importanti per la guida senza attivare la frizione o l’accelatore, così da aumentare il comfort e la dinamica di guida per il pilota. Una grande parte delle cambiate può venire eseguita attraverso questo sistema; un’eccezione è costituita per esempio dalla partenza.
Nelle fasi di accelerazione non è più necessario chiudere il gas per cambiare marcia, così che la spinta avviene praticamente senza interruzione. Nelle fasi di decelerazione o di scalata delle marce (farfalla chiusa), l’adattamento del numero di giri avviene tramite doppietta. L’innesto delle marce viene eseguito, come di consuetudine, con il pedale cambio marcia. Il tempo di cambiata si abbrevia sensibilmente rispetto a un cambio-marcia con azionamento della frizione. Il cambio elettro assistito BMW Pro non è però un cambio automatico, ma supporta solo il pilota nelle cambiate. Per motivi di sicurezza, nei cambi-marcia eseguiti con il Cambio elettro assistito BMW Pro la regolazione della velocità viene disattivata automaticamente.
La tecnica del sistema è la seguente: un sensore montato sull’albero in uscita del cambio riconosce la richiesta di cambio-marcia del pilota e avvia l’intervento di supporto durante la cambiata. Aumentando o riducendo in modo mirato la coppia del motore viene abbassato il carico nella catena cinematica, così che possono fare presa gli innesti della coppia d’ingranaggi successiva, analogamente alla cambiata con l’utilizzo della frizione. Il supporto di cambiata non è disponibile quando si cambia marcia tenendo premuta la frizione o quando vengono inserite delle marce superiori a gas chiuso (fase di spinta), nonché nella decelerazione. Se al momento di scalata o di salita di marcia la leva del cambio non si trova nella sua posizione iniziale, l’intervento di assistenza non viene messo a disposizione.
Il sistema supporta la scalata di marce a gas aperto, ma ciò può determinare delle forti reazioni di cambio di carico, soprattutto nelle marce inferiori. Delle forti reazioni di cambio di carico possono manifestarsi anche durante la guida costante, nei cambi-marcia senza utilizzo della frizione. Per questo motivo BMW Motorrad raccomanda di eseguire le cambiate in queste situazioni di guida solo in combinazione con l’azionamento della frizione. Inoltre, va evitato l’utilizzo del Cambio elettro assistito BMW Pro nel campo del limitatore di giri.
flower74
04-08-2014, 00:44
... mah... a me sembra parecchio inutile... soprattutto su GS.
RickyPiz
04-08-2014, 01:24
a me sembra parecchio inutile
ti quoto ampiamente... Probabilmente l'ammenicolo avrà un suo senso se e quando anche la R1200S sarà motorizzata con l'LC (vi ricordate le r1100s Boxer Cup con cui c'era chi andava in pista?)
CFR
http://www.asphaltandrubber.com/popular/wunderlich-bmw-r1200s-concept-nicolas-petit/
mototarta
04-08-2014, 07:18
'Novità mondiale' è fine humor teutonico.
Forse i nerd del marketing bavarese non sono al corrente che Honda da anni utilizza addirittura un doppia frizione :)
Flavio56
04-08-2014, 08:14
curioso di come sia stato giudicato inutile il doppia frizione della Honda e come venga osannato il cambio elettrossisto BMW, sti tedeschi sono dei genii...
flower74
04-08-2014, 10:31
... io ho sempre apprezzato anche la Honda... manuale. L'unica cosa dove Bmw è veramente pioniera è il fato full led che le altre case non hanno.
MagnaAole
04-08-2014, 10:45
Dalla cartella stampa BMW Motorrad relativa al RT 1200:
...Il sistema supporta la scalata di marce a gas aperto, ma ciò può determinare delle forti reazioni di cambio di carico, soprattutto nelle marce inferiori. Delle forti reazioni di cambio di carico possono manifestarsi anche durante la guida costante, nei cambi-marcia senza utilizzo della frizione.Inoltre, va evitato l’utilizzo del Cambio elettro assistito BMW Pro nel campo del limitatore di giri.
Non so se vi è sfuggito o meno, ma il Costruttore di questa meraviglia tecnologica dichiara che la cambiata senza frizione può causare dei cambi di carico (una libidine mentre si curva!) soprattutto nelle marce inferiori ma anche durante la guida costante: praticamente in qualsiasi momento!!!
[I]... Per questo motivo BMW Motorrad raccomanda di eseguire le cambiate in queste situazioni di guida solo in combinazione con l’azionamento della frizione.
quindi, sempre il Costruttore, invita gli utenti a usare la frizione sia nelle marce inferiori sia nella guida costante; ha casualmente omesso di indicare quand'è che si potrebbe cambiare senza frizione senza correre il rischio di imbarcate per cambi di carico. Come dire, se vi succede qualcosa, è colpa vostra, noi ve lo avevamo detto di usare la frizione (omissis: ...praticamente sempre!)
Dalla cartella stampa BMW Motorrad relativa al RT 1200:
...Inoltre, va evitato l’utilizzo del Cambio elettro assistito BMW Pro nel campo del limitatore di giri.
Per il gran finale con il botto, il Costruttore ne vieta l'uso nella guida sportiva, perchè dire "va evitato" o "vietare" nel gergo burocratichese / metinculo che dir si voglia, è la stessa cosa.
Mi chiedo, dopo aver pubblicato un simile comunicato stampa, su che cosa mai potrà far rivalsa il cliente finale in caso di problemi con questo cambio?
Il Costruttore potrà sempre dire che ne è stato fatto un uso improprio visto che in pratica non esiste un modo di utilizzo consono.
E mi chiedo anche come si possa essere indotti ad acquistarlo dopo aver letto quello che il Costruttore invita a non fare.... :confused:
mototarta
04-08-2014, 10:51
Magnaole
Credo tra l'altro sia la prima volta che un costruttore applica un'innovazione... invitando a non usarla nell'80 per cento delle circostanze.
Scommetto che d'ora in avanti ad ogni cambio che si dovesse rompere i concessionari per prima cosa chiederenno..'Ha per caso montato il cambio elettroassistito?'
Comprendo che sia piacevole l'utilizzo dell'oggetto in questione, ma visto che per caso o per fortuna mi è toccato in sorte un cambio perfetto, rapidissimo, preciso e silenzioso... mi guardo bene dal cercarmi spontaneamente la rogna che non ho.
MagnaAole
04-08-2014, 11:02
è esattamente quello che volevo dire; in caso di guasto c'è il rischio fondato di sentirsi dire "ma non l'avrà mica utilizzato senza frizione vero? ma lo ha letto o meno il comunicato stampa della BMW?"
non entro nel merito dell'utilità o meno, anche se lo vedo più indicato su una moto sportiva o anche sull'RT, a patto che sia un cambio che si possa utilizzare sempre e non solo quando... quando?
Ma magari avessero fatto un doppia frizione come quello della Honda!!!
Non sono un tecnico, ma sul listino prezzi/accessori 2015, riporto quanto segue: "Cambio Elettro assistito Pro (salita e scalata) " , che sia diverso da quello del my2014 ?😱😱
MagnaAole
04-08-2014, 15:47
non credo proprio, la definizione è identica a quella data nel comunicato stampa (vedi post 266), precisano "salita e scalata" perchè su altri modelli BMW precedenti non era possibile effettuare la scalata; ad ogni buon conto:
n. categorico 23 41 8 536 884 la parte meccanica
n. categorico 13 61 8 545 879 il software su dvd per aggiornare la centralina
poi come ben sai gli aggiornamenti software sono all'ordine del giorno, quelli hardware un po' meno ;)
er-minio
04-08-2014, 15:57
Mototarta,
il cambio del GS è di progettazione più recente di quello della RR, infatti dovrebbe anche scalare senza frizione, a detta BMW mentre quello della RR va solo a salire.
Tutto l'ambaradam montato sui GS nuovi (Pure le RT? Non ho idea...) é diverso dal cambio elettroassistito che trovi sulle 1000SS oppure sulle HP2.
Quello "vecchio" (SS/HP) ti permette di cambiare marcia (a salire) senza chiudere il gas. Non é tanto la frizione... per cui non ti servirebbe il cambio assisito.
Leggevo che sul cambio dei nuovi GS puoi salire e scendere di marcia.
Poi, considerazioni personali, io lo ho sull'HP. Bel giocattolo, divertente e comodo una volta che ci fai il piede, ma per strada non vedo cosí tanta utilità ad essere sinceri. :lol:
Con il boxer, se cambi a giri bassi e sei incerto con il gas, dai delle discrete pigne ogni tanto...
Probabilmente sono io che ci vado con poca decisione a volte.
In alcuni frangenti o regimi é meglio usare la frizione.
Anche perché se parti al semaforo e snoccioli tre marce senza levare gas e c'é un pelo di traffico, ti trovano direttamente nel portabagagli della macchina 300 metri piú avanti. :evil4:
@managdalum O.T. hai ragione!
cicorunner
04-08-2014, 17:31
#273 cosa buona e saggia ... magari l'avessi io un cambio decente !
scusate ma forse è gia stato chiesto..... mi spiegate come si può scalare marcia senza frizione??
...da quando ho capito il dispositivo taglia la corrente al momento di cambiare sia sù che giù e niente di piu fà.... (o forse mi sbaglio)....
MagnaAole
04-08-2014, 22:49
non fa solo quello...
se rileggi con un po' più di attenzione il post 266 qualcosa in più lo si deduce:
....Aumentando o riducendo in modo mirato la coppia del motore viene abbassato il carico nella catena cinematica, così che possono fare presa gli innesti della coppia d’ingranaggi successiva, analogamente alla cambiata con l’utilizzo della frizione...
spiegandolo in un altro modo estremamente semplificato, è una cambiata ad "orecchio" gestita dall'elettronica, fatta però in un modo molto ma molto più rapido e preciso di quanto un pilota esperto riesce a fare affidandosi al suo orecchio e al suo piede (o mano) destra.
Quando scali una marcia, il cambio elettro assistito da un colpetto di acceleratore per aumentare giri e coppia in modo ottimale; l'innesto della marcia inferiore viene così facilitato, anche perchè gli ingranaggi sono molto vicini e le cambiate sono già di per sè molto veloci anche senza il cambio assistito.
Questa in parole molto povere la novità mondiale del cambio BMW :-o
cicorunner
04-08-2014, 23:17
io passo, a me proprio nn interessa anzi secondo me steessa maggiormente un cambio che di per sé è già delicato
e non si ha uno senso di scarso freno motore al momento della scalata?
flower74
05-08-2014, 11:27
... il comfort del passeggero?
MagnaAole
05-08-2014, 11:28
il cupolino vibra di più o di meno?
flower74
05-08-2014, 11:29
... il mio oramai vibra all'ennesima potenza... del resto... quasi 3000km in meno di 15 giorni.
MagnaAole
05-08-2014, 11:33
chiedevo a chi ha il cambio elettroservito&riverito
del tuo (o meglio, dei tuoi) ormai sappiamo tutto ;)
Ti trovi proprio male con la GS LC per spararti 3000 km in 15gg!
Non ho ancora avuto la fortuna di provare il nuovo cambio elettroassistito di BMW ma, a dar retta a tutte le riviste americane ed inglesi che ho letto, pare essere un vero gioiellino.
Serve?
Non serve?
Intanto c'è, ed io apprezzo comunque la possibilità di scegliere e, addirittura, di poterlo montare in after-market.
Non ho ancora avuto la fortuna di provare il nuovo cambio elettroassistito di BMW ma, a dar retta a tutte le riviste americane ed inglesi che ho letto, pare essere un vero gioiellino.
Serve?
Non serve?
Intanto c'è, ed io apprezzo comunque la possibilità di scegliere e, addirittura, di poterlo montare in after-market.
se lo provi lo considererai indispensabile.
ci vuole un minimo di pratica ma e' veramente comodo.
entrata marce senza mollare il gas scalate a gas chiuso.
cicorunner
05-08-2014, 12:38
non lo metto in dubbio ma in moto cerchi comodità o piacere di guida ?
io la seconda e trovo queste trovate commerciali fuori logica in riferimento ad un mezzo come il gs, poi giustamente ognuno se la vive a modo suo e se l'allestisce come gli pare
mototarta
05-08-2014, 14:16
Che sia un 'di più' sfizioso ci sta. Che chi vule il gingillo se lo possa montare, ben venga e i gusti di ciascuno non si discutono.
Ma se arriviamo a dire che è 'faticoso' cambiare le marce con la frizione forse siam pronti per la baggina, altro che andare in moto.
non so, ma io questa grande trovata in ritardo, la ritengo utile per una moto da utilizzare anche in pista, per cercare il tempo, non certo su una maxienduro che di enduro non ha molto.
da trent'anni fa fino ad oggi, sulle "enduro" io la frizione l'ho usata solo per innestare la prima in partenza e per anticipare la coppia nei due tempi, per il resto la cambiata senza frizione si fa senza stupide diavolerie che alla fine non e' altro che un interruttore al movimento della pedalina del cambio per interrompe l'accensione, tecnologia futuristica...
francamente le marce in questo GS LC entrano meglio senza l'uso della frizione in salita di rapporto, basta avere un po di orecchio e di polso, in scalata al massimo una semipinzatina senta scollegare completamente il pacco dei dischi condotti da quelli conduttori.
se questo proposto sul GS si puo' denominare servoassistito, quelli a doppia frizione sono extraterrestri...
rikicarra
05-08-2014, 19:53
La gran parte dei post in questa discussione sono stati scritti da chi non ha mai provato il cambio elettro assistito. Mi sembra che le impressioni riportate da tutti quelli che lo hanno montato, o almeno provato, sono positive.
Lungi da me l'idea di volere convincere qualcuno della bontá di una certa soluzione tecnica. Osservo solo che l'esperienza diretta vale più di mille elucubrazioni.
Attutta!
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Oggi giro da 757km con amici, uno dei quali ha un LC con cambio elettroassistito. Provata per ca 30km. Lo trovo spettacolare. Il funzionamento é da farci un po' l'abitudine, non nel sua funzionalità ma nell'esecuzione della manova "è un po' furetto"
Coplimenti.
Dimenticavo, quoto in pieno Rikj
personalmente l'ho provato su una RT, e non l'ho trovato una gran cosa, tra una marcia e l'altra cioccava di brutto. mi aspettavo qualcosa tipo dual clutch se non proprio seamless!
sarà che sono uno dei (pochi) fortunati ad averne uno preciso morbido e silenzioso, per cui non ci penso neanche a desiderare di averne uno più "evoluto".
ma a parte questo, non immagino di avere una gran moto a marce e non dover usare la frizione, anche solo sfiorando la leva.
é come sciare senza bastoncini, gli sci di oggi lo permettono. c'è chi lo fa e si diverte, a me non averli toglie metà del divertimento.
ma il mondo é bello perché é vario. c'è chi ha bisogno di non dover togliere la chiave di tasca per accendere la moto (ma se la perdi torni a casa a piedi lo stesso) e chi deve avere il tergicristallo che parte da solo altrimenti non si accorge che piove.
Lorenzo64
08-08-2014, 10:39
Fabu, ti stimo!!!!! Condivido il tuo post in tutto! (e mi hai fatto anche sorridere...;-)
elaborare
04-09-2014, 21:13
:lol:
http://www.youtube.com/watch?v=cSF89JYjM88&feature=youtu.be
Fabu, è tutto condivisibile ma proprio nello spirito del tuo post io mi sono convinto che sia una gran figata e lo farò installare al più presto. Mi piace troppo la guida del GS per non sentirmi attratto dalla libidine di avere cambiate e scalate ancora più veloci.....
febernar
06-09-2014, 19:54
Se può interessare, oggi ho avuto modo di provarlo come passeggero del concessionario che lo ha montato sulla sua GS 2014.
Una fucilata! Sia a salire che a scalare.
Mi è sembrato che più alto è il numero di giri più veloce e pulita è la cambiata.
Non ci sono più trasferimenti di carico per il cambio marcia.
C'è da dire anche che in mano a lui funziona tutto meglio che in mano mia ...
Comunque mi ha convinto, lo faccio montare.
Lamps
Così , giusto per alimentare le scimmie :
l'ho fatto montare da tre mesi ... fantastico! Ho fatto solo 5000Km da allora ma non tornerei indietro , mi trovo benissimo.
etabeta67
07-09-2014, 17:40
Quanto hai pagato ...compreso montaggio?
€. 480,00 , me l'hanno montato in occasione del primo tagliando.
PaoloAndrea
08-09-2014, 02:45
Bicol - Lo usi sempre o a seconda delle situazioni?
Per il passaggio prima seconda vado con la frizione (tranne i casi in cui mi ingarello con qualcuno), per il resto lo uso sempre, indipendentemente dal regime , lo trovo molto comodo anche in città.
Per quanto riguarda le scalate vale quanto detto prima, per il passaggio da seconda a prima uso la frizione , per le altre marce uso preferibilmente l'elettroassistito (quando fa la doppietta è bellissimo) in alcune situazioni preferisco modulare un po con la frizione.
Per effettuare le cambiate il gas deve essere aperto , se lo chiudi la marcia non entra.
Anche il passeggero trae vantaggio con l'elettroassistito in quanto sente poco o niente il trasferimento di carico caratteristico nell'uso con la frizione , in pratica non fa avanti e indietro con il corpo in fase di cambiata.
sillavino
08-09-2014, 10:05
Mah allora è solo per il prox my 2015? Chi sa parli!!!
flower74
08-09-2014, 10:11
... no... lo puoi installare after market anche sulla 2014... sulla 2013 no.
In entrata gas aperto in scalata gas chiuso. Diversamente fa casino . Io sono entusiasta di questo optional
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
08-09-2014, 14:04
... io non penso nemmeno di essere in grado di usarlo... sono talmente tanti anni che guido normalmente la moto.
cicorunner
08-09-2014, 15:00
lo pensavo anche io della frenata integrale poi alla fine a tutto ci si abitua
er-minio
08-09-2014, 15:12
Qualcuno ha un video in cui si vede come funziona? Sta cosa della doppietta in scalata mi ha messo curiosità più che altro. :wink:
1965bmwwww
08-09-2014, 15:28
Si dai.....e' bello vedere il gas che si muove da solo....:)
Molti nemici molto onore
elaborare
08-09-2014, 17:25
L'ho caricato un video!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
febernar
08-09-2014, 17:26
Dove please ?
elaborare
08-09-2014, 17:30
Se vai nella prima pagina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elaborare
08-09-2014, 17:31
Scusa pagina precedente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
08-09-2014, 17:37
Ah, vero, me lo ero perso il video.
Pure girato vicino a Vauxhall bridge. Di sicuro una moto in prova da Parklane Motorrad.
sillavino
08-09-2014, 18:06
Grazie Flower 74!!!!
febernar
08-09-2014, 19:02
@elaborare, l'avevo già visto, quindi pensavo facessi riferimento ad uno nuovo !
Ora me lo sono rivisto e sono andato a leggermi le impressioni di guida dell'autore del video: non vedo l'ora di ritrare il GS ...
Grazie.
sillavino
11-09-2014, 18:44
Oggi provato RT con cambio elettroassistito. Alla domanda al capo meccanico: ma durerà il cambio? Risposta....mah!!!!!! Beh. a parte l'efficacia di usarlo nel dritto ...se si ha fretta, con mio GS dato che viaggio quasi sempre in montagna non mi fiderei mai a mettere dentro la marcia dopo i 5 mila giri (col sistema senza frizione!) tra le curve........Penso che ne farò a meno!! Ciò non toglie che è una bella sensazione e nella concessionaria dove sono stato già 4 persone l'anno installato! Bmw vede lungo......
elaborare
14-09-2014, 19:55
Ieri prima uscita con 300km... è stata molto dura rimanere sotto i 5000giri ma l'accoppiata cambio/Akra è una figata pazzesca:eek::eek:forse quasi più efficace in scalata che a salire...penso che sono due accessori che non posso mancare :lol::lol::lol:
mio nonno diceva sempre : più ce ne sono più se ne rompono.....
sillavino
16-09-2014, 00:04
Buglia tutto vero, anche se l'ho sempre sentito riferito alle FIAT...!
Penso che sia una figata, purtroppo non lo posso montare sulla mia 2013 altrimenti lo avrei gia messo!
1965bmwwww
16-09-2014, 17:10
Sulla 1150 si può mettere ?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
rikicarra
16-09-2014, 23:59
[...]
No, si può montare solo sulle GS, Adv ed RT dal my 2014 in poi.
1965bmwwww
17-09-2014, 14:57
Mentre quello della power commander come va? Funziona pure in scalata? Fa' la doppietta?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
rsonsini
17-09-2014, 14:59
Sono la stessa cosa, in scalata meglio tirare la frizione. Se ti monti il sensore e la pc puoi avere il cambio elettroassistito anche sul 1150
Sent from my iPhone
1965bmwwww
17-09-2014, 15:02
Ah ok per la modica cifra di?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
er-minio
17-09-2014, 15:04
No ragazzi. Il quickshifter della powercommander funziona come un qualsiasi altro quickshifter ed è solo a salire di marcia a gas aperto.
rsonsini
17-09-2014, 15:04
Non ti so dire. Comunque considerando che c'è casistica di alcune trasmissioni gs lc che si sono inchiodate per problemi all'albero primario del cambio o al bullone del gruppo frizione, un bell'optional che ti consente di picchiare dentro le marce in scalata senza frizione mi sembra un toccasana.
Edito: ah ok non sapevo che il qs e l'elettroassistenza bmw fossero diversi
Sent from my iPhone
Il quickshifter o simile non è in grado di effettuare la doppietta in scalata come fa il cambio BMW. Sono prodotti diversi e meno sofisticati.
sillavino
18-09-2014, 13:08
Beh, non vorrei fare il saputello, ma nuova modifica per il cambio funziona a salire e in scalata: provato personalmente su un RT la settimana scorsa. Prima della partenza il tecnico BMW mi ha confermato la cosa!
dr.doberman
18-09-2014, 14:08
Sulla mia gs 2014 l'ho fatto montare, con quello che spendi per acquistarla non sono circa 500 euro che ti frenano, e ovviamente la curiosità è tanta.
Comunque a servire non serve di sicuro sul gs, non esiste necessità di cambiare senza mollare il gas, qualche volta utile nel togliere le marce, (fa la doppietta...divertente).
Ovviamente i gusti sono gusti quindi come sempre "fate vobis". :):)
tomasole
18-09-2014, 16:37
Confermato oggi ordine ma non ancora note tempistiche di montaggio.
Il quickshifter del mio precedente 1000 rr era una gioia per la guida e per l'udito a patto di utilizzarlo a salire (non interveniva a scendere) nei giusti (altini) regimi ma devo dire che il cambio era impeccabile (non la moto a mio parere).
Il cambio del GS std my 2014, per quanto mi riguarda, va benone ma non è certo paragonabile.
Prima di ordinarlo ho fatto alcune prove tipo salire di rapporto (a regimi corretti) senza usare la frizione in quanto il nuovo cambio non interviene sul pacco dei dischi (prove a scendere hanno poco senso in quanto naturalmente un po' si impunta e conto sulla "quickdoppietta") e tutto pare funzionare egregiamente forse anche meglio che con frizione.
Non appena provato mi permetterò di sapervi dire.
Essendo nuovo del forum vi chiedo di essere delicati nel farmi notare eventuali imprecisioni se no poi resto male, sono sensibile :)
p.s. nel dubbio ho chiesto anche info a conce su garanzia biennale supplementare....
R 1200 GS LC, my 2014, Alpin Weiss
sillavino
18-09-2014, 17:55
Bravo poi "dicci" della garanzia biennale suppl!!!
rsonsini
18-09-2014, 17:57
ma quanto tempo perdete a tirare la frizione, per arrivare a volere un qs?
Non discuto sulla bonta o meno del cambio elettroassistito Bmw...andra sicuramente bene come a detta di tutti quelli che ce l anno....Pero provate ad effettuare il cambio marcia molto velocemente in salita...cioe senza quasi far scendere il motore di regime...in pratica le marce entrano belle silenziose...in scalata e piu difficile...anche se io la doppietta la faccio sempre ed il cardano ringrazia.
mototarta
20-09-2014, 13:19
Nel video postato la differenza pare enorme ma solo perchè il tizio sembra fare quasi apposta a cambiare male con il cambio di serie. Fa calare completamente di giri il motore , poi innesta il rapporto superiore e così la cambiata appare lenta ed a strattoni e avviene quasi in due tempi. Ma se si cambia senza stoppare di colpo il gas e pelando la frizione la cambiata è altretanto veloce che col QS ed oltretutto senza il relativo contraccolpo. Per la scalata pure io sempre usata la doppietta e continuo ad usarla, fa solo bene a cambio e trasmissione.
Secoli fa avevo una Jawa 350...bicilindrica 2 tempi cecoslovacca...si smontava mentre camminava...ma...aveva il cambio con un servomeccanismo che permetteva di cambiare senza premere la frizione...ossia la frizione era azionata dalla PEDIVELLA DEL CAMBIO!!! Comoda anche se il filo si rompeva come fosse di cotone...una volta mi sono ritirato a casa senza frizione...per partire bastava inserire la 1 dopo aver mosso un po la moto!!! Era veramente un trabiccolo...e dire che ci giravo dentro Roma quando ero all universita...mi vengono i brividi a ricordare....
mototarta
20-09-2014, 13:23
Eheh
Io avevo la Benelli 125 bicilindrica, il filo della frizione si rompeva ogni 15 giorni quindi dovevi per forza imparare a partire ed a a cambiare facendone a meno. Di necessità virtù.
febernar
20-09-2014, 13:51
Ritirata oggi.
Sicuramente sono una pippa io con la cambiata tradizionale, ma il cambio eletttroassistito è una fucilata !
Dalla 1^ alla 6^ e viceversa senza un'incertezza con una velocità di cambiata da GranTurismo 5 ...
Molto, ma molto soddisfatto.
La mia GS è una delle sosttitutive delle RT ESA.
Il conc mi ha informato della garanzia aggiuntiva, fino al 5° anno, stipulabile entro 18 mesi dall'acquisto, 500€.
Lamps!
lacammellona
20-09-2014, 14:37
Interessante la garanzia aggiuntiva ma da leggere bene le condizioni di copertura....possibile che sia identica a quella dei primi due anni?!?
Sent from my iPhone using Topotalk
sillavino
20-09-2014, 14:56
Fabernar dai raccontaci della...garanzia!!
febernar
20-09-2014, 15:19
Oh, perdonatemi, ma considerato che ho ancora 15 mesi per pensarci non ho approfondito.
L'unica cosa che ho capito è che non sono compresi i materiali di consumo.
Considerato l'interesse, lunedì chiedo al conc di mandarmi qualcosa.
Lamps
managdalum
20-09-2014, 15:33
La storia della garanzia aggiuntiva è di certo interesse.
Meriterebbe un thread tutto suo.
Magari nel WalWal ...
pacpeter
20-09-2014, 16:17
eccola....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421752
managdalum
20-09-2014, 21:36
Va che squadra fantastica!
Grazie Pac
il riccio
24-11-2014, 19:27
Ho appena ordinato la mia GS ADV consegna 2015 ma il cambio elettroassistito ed il Keyless non ce li ho messi. Qualcuno ha argomenti per farmi cambiare idea?
Vantaggi: Ti restano in tasca alcune centinaia di euri e la mancanza dei key less non agitera' i tuoi sonni.
Svantaggi: Ti perdi fin da subito la goduria di un cambio a mio parere fantastico e "rivoluzionario" su questo genere di moto. Te lo dice uno che sulle automobili e' tornato per scelta al cambio manuale dopo 5 anni di automatico. Qui, con il servo-assistito, il gusto della cambiata diventa musica (ho l'Akrapovic...).
Umberto
Bravo umbe, diglielo anche tu!
elettroassistito forever!
Il Keyless non mi interessa, non lo trovo vantaggioso per il mio uso, mentre il cambio......mai più senza! Ho iniziato a usarlo sulla s1000, ed era solo in salita, ora che è anche in scalata ne vale doppiamente la pena...
Sapete dirmi da che mese di produzione delle moto 2013 e' possibile installare il cambio elettronico?
Grazie
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406608
buona lettura
...non l'aveva ancora chiesto nessuno se fosse stato utilizzabile sul my2013 :)
In autunno 2013 è iniziata la produzione del my2014 (la riconosci subito se hai l'ammortizzatore di sterzo)
flower74
28-11-2014, 15:28
... sulla 2013 non si può installare.
hyperciccio
28-11-2014, 15:28
Agosto 2013 ma come ti ha consigliato zanmel la "prove del 9" è la presenza dell'ammortizzatore di sterzo montato a partire dal m.y. 2014 ;)
managdalum
28-11-2014, 17:12
unito al thread gentilmente segnalato da Zanmel
che non è fosse poi così difficile da trovare ...
FedericoAssisi
28-11-2014, 19:44
Domanda per chi già lo ha:
il vostro non è un pochino duro in scalata? Il mio si
Necessita di maggior forza quando il numero di giri è basso, ma è normale dovendo fare una pseudo doppietta.
managdalum
28-11-2014, 20:38
@Federico: lo avevi già chiesto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8317623&postcount=66)
E basta così? la passa liscia senza neppure una ammonizione? Una bacchettata sulle dita? Mi sa che ti stai proprio rammollendo, Manag, non sei più il cerbero di una volta......:lol::lol:
O forse senti già il Natale che arriva e si sa che, a Natale, anche le carogne riscoprono di avere un animo buono e gentile....:lol::lol::lol:
Oh, mi raccomando, che si scherza:!:
Necessita di maggior forza quando il numero di giri è basso, ma è normale dovendo fare una pseudo doppietta.
Penso che la tua osservazione sia corretta, il mio a volte addirittura, quando sono troppo basso di giri, scala come se non avessi l'ettroassistito la parte elettronica non interviene. Ma io sono particolarmente scarso!!:lol:
enricogs
10-12-2014, 22:34
quando l'ho provato a me non è piaciuto... vado contro corrente... troppo ruvido e poco utile quasi negativo nella guida turistica, meglio nella guida sportiva e su su di giri...
Nella guida turistica, che non significa sotto giri ma mantenendo più che altro una marcia alta per riprendere sempre con quella, la scalata assistita fino alla 3° è ancora comoda, senza colpi e scosse, la salita è sempre comoda, a qualsiasi numero di giri.
Per questo mi sembra strano che non ti sia piaciuto....difficilmente una comodità simile non viene apprezzata...
FedericoAssisi
11-12-2014, 19:46
soldi buttati, sarà che vengo da un futuristico DCT honda, ma questo cambio assisitito per la mia guida non me gusta, richiede una guida spostiva (come già detto) per essere apprezzato, strattona ed è duro in scalata
Ma ammettendo che non lo usiate in scalata, andrebbe comprato solo per il gusto che ti da a salire!!
Alla fin fine va anche valutato per quello che costa. Con prezzi di prestigiosi terminali di scarico oltre gli 800 euri, e che non danno assolutamente nulla se non un sound diverso, o del tutto inutili (secondo me) accessori in carbonio anche quelli da 300-400 o più euri, mi sembra che, per una volta, il rapporto costo beneficio sia molto valido. Se penso che BMW chiede 200 euro per una coppia di pedane, circa 400 per avere montato un gingillino che davvero può offrire parecchio divertimento e funziona anche molto bene, a me pare un buon affare.
Poi, non è che lo debbano comprare tutti, chi non è convinto si astiene, ovvio.
Scusate la domanda scema... ma una volta montato posso NON usarlo?
tapatalkato
managdalum
12-12-2014, 00:22
si .
sillavino
12-12-2014, 16:39
Certo: quello è il bello..... Decelleri o tiri frizione e va normale
....sennó. Zuum!!!!
Salve, volevo aggiungere la mia esperienza dell' "assistente alla cambiata". L'ho fatto installare qualche giorno fa, potendo assistere al montaggio ed alla riprogrammazione totale della moto. L'oggetto di per sé si installa in pochi minuti, viene tolta l'asticella del cambio e sostituito il braccetto con il dispositivo che viene collegato ad uno spinotto già predisposto sotto la moto. La parte più interessante è la riprogrammazione del software della moto e l'attivazione dell'accessorio. L'operazione avviene rigorosamente a sospensioni sollevate da terra, tutti i parametri dell'esa vengono azzerati con la nuova release del software e riacquisiti durante le operazioni di aggiornamento e check delle centraline. Una volta terminata l'operazione la moto è pronta. Ho avuto modo di provarla per circa 250km potendo comprendere benefici e limiti. La cosa che a mio avviso è più interessante è la scalata. A patto di scalare sempre intorno ai 3000 giri o più e a gas completamente chiuso, la doppietta riesce perfettamente fino alla 2° marcia. Non ho provato ad inserire la prima. Come letto in un altro post, confermo che se i giri sono troppo bassi, la doppietta non riesce, così come se il gas è anche leggermente aperto. Per l'inserimento invece delle marce, tra 1° e 2° e 2° e 3° si possono percepire leggeri scossoni, ma non sempre si verificano, dipende molto da quanto gas è aperto e da quanti giri sta facendo il motore. Per gli innesti successivi invece sia a gas costante che a gas aperto in progressione non si avvertono scossoni, anzi la moto procede con una accelerazione progressiva e pulita. Per quello che ho potuto verificare l'assistente alla cambiata funziona al meglio sopra i 4000 giri in inserimento delle marce, comunque già sui 3000-3100 giri fa il suo dovere egregiamente. Per un uso sportivo questo dispositivo è sicuramente divertente ed utile, soprattutto per le scalate, perché ci si può concentrare solo sulle traiettorie e sulla frenata in inserimento in curva senza dover armeggiare con la frizione e col gas. Nell'uso turistico, a passeggio e nel percorso cittadino è abbastanza inutile, comunque la scalata riesce sempre a perfezione e quindi potrebbe fare comodo. Come ulteriore informazione ho provato in tutte le mappe ed il comportamento del cambio è identico. Nel mio caso ho speso 390 euro montato, sono soddisfatto e mi sento di consigliarlo. La mia gs è un my 2014 full optional, sarei curioso di provare questo dispositivo sulla my2015 sapendo che tale modello monta le masse volaniche appesantite ed il motore ha un comportamento diverso rispetto alle my 2013/2014.
Un lampeggio a tutti.
Alessandro
Leggendo che TUTTI siete entusiasti del cambio elettronico, mi sta montando una discreta scimmia....,
ma....leggendo Astuto mi viene un dubbio, che forse non avevo capito:
pensavo che col cambio elettronico si potesse sia AUMENTARE le marce, sia SCALARE
SENZA chiudere il gas, a anche a 1000 giri.
Non è così????
Scalare SENZA chiudere il gas? Ma che senso avrebbe? Stai rallentando e lo fai a gas aperto? Vuoi sbiellare?
Comunque no, non lo fa e non lo fa nessun cambio elettroattuato, elettroassistito, elettroidraulico o a convertitore di coppia o a doppia frizione.:(
Allora, su quello avevo capito male
Beh, a bassi giri, scalare senza chiudere il gas, non credo sia un gran pb per il motore....(ripeto: a bassi giri !!!).
E questo può succedere quando stai ANDANDO, con una certa marcia es 6 (o 5 o 4), ma sei a giri troppo alti per quella marcia, e quindi vuoi scalare.....pensavo che con il cambio elettronico si potesse fare allo stesso modo che in aumento marcia, cioè cambiare mantenendo il gas!
Forse mi sbaglio, ma Il doppia frizione scala a gas aperto. Se apro tutto il gas in 5a a 3.000 giri lui ti scala magari 2 o 3 marce perchè hai richiesto potenza.
Se scali a gas aperto con l'elettroassistito non funziona?
Io ho solo provato per poco tempo il DTC honda
Ciao Luca, no non è possibile scalare le marce col gas aperto, e se non sei in un range di giri giusti la doppietta è affatica accennata e la leva del cambio è dura o addirittura non esegue proprio. Se sei un un regime di giri più alto puoi scalare dalla 6 anche 4 marce una di seguito all'altra mentre rallenti, la moto esegue la doppietta in maniera magistrale e la leva è una piuma. Io sto imparando, però ho notato queste cose, di sicuro a 1000-2000 giri non va o va male sia a metterle che a levarle.
Lamps!!
MagnaAole
14-12-2014, 19:08
sono due cose completamente diverse
leggi la pagina 3 di questo PDF (Comunicato Stampa BMW Motorrad) dove viene spiegata la "tecnica del sistema", dove BMW consiglia quali sono i range di utilizzo, dove ne sconsiglia l'uso, le possibili reazioni ecc ecc http://www.shiftcdn.it/kogforum_attach/2014/06/7788_Cambio_Elettro-Assistito_BMW_R1200_RT_2014.pdf
In effetti, da questo documento però, dice che "il sistema supporta la scalata di marce a gas aperto"....
...avvertendo solo delle possibili "forti reazioni di cambio di carico"!!!
mototarta
14-12-2014, 19:38
Sicuramente ci sono delle tarature che bloccano l'inserimento in condizioni di utilizzo demenziali. Tipo ... sei in sesta a 5000 giri e ti viene lo sfizio di scalare fino in seconda a gas spalancato... direi che è auspicabile che il sistema rifiuti la scalata.
In effetti, da questo documento però, dice che "il sistema supporta la scalata di marce a gas aperto"....
...avvertendo solo delle possibili "forti reazioni di cambio di carico"!!!
Ti garantisco che se scali a gas aperto non fa la doppietta, e stessa cosa se sali di marcia a gas chiuso non taglia l'alimentazione. Non ero a conoscenza del documento scritto da BMW ma mi pare un po' contraddittorio dire nella prima parte che a gas chiuso fa la doppietta ma che comunque si scala anche a gas aperto con "forti reazioni di cambio di carico".
A mio avviso, poi correggetemi se sbaglio, se non si chiude per scalare, o non si tiene aperto per cambiare il dispositivo è come se non ci fosse quindi anche i non possessori dell'aiuto alla cambiata potrebbero sperimentare cosa voleva dire mamma bmw con quella frase!
Il meccanico BMW quando sono uscito dall'officina si è raccomandato di usarlo come ho già descritto.
Lamps!!
ma quindi, per capirci:
- per scalare si deve chiudere il gas, e bisogna farlo a che regime?
- per aumentare si deve tenere il gas aperto, ma si deve essere ad un certo rende di giri? Quale?
MagnaAole
14-12-2014, 20:16
...Aumentando o riducendo in modo mirato la coppia del motore viene abbassato il carico nella catena cinematica, così che possono fare presa gli innesti della coppia d'ingranaggi successiva...
quello descritto sopra è il funzionamento, il resto, doppiette triplette ecc, sono conseguenti; uno che ha un po' di orecchio riesce a fare le stesse cose senza il cambio elettroassistito PRO, certo, non con la velocità dell'elettronica, ma cambiare senza "grattare" e senza far fare sussulti alla moto o alla macchina è fattibilissimo, con delle limitazioni però per quanto riguarda i regimi di rotazione minimi, massimi e anche costanti, come per l'appunto accade per questa meraviglia tecnologica BMW.
Che sia divertente non lo metto in dubbio, che sia la scoperta dell'acqua tiepida o la riedizione di qualcosa già visto e ormai di gran lunga superato dal DCT (dual clutch Honda), mi sembra altrettanto evidente.
Poi se qualcuno legge una riga si e tre no e fa finta di non capire cosa gli hanno dato con 400 euro e non con 1000 che costa il DCT e riesce lo stesso a divertirsi, molto ma molto meglio per lui che ha risparmiato 600 euro :D:D:D
sillavino
14-12-2014, 20:17
Io l'ho provato su un RT e salendo (gas aperto) va benissimo. Anche in scalata buttavo dentro le marce e tutto ok, ma sempre senza chiudere il gas........
ma quindi, per capirci:
- per scalare si deve chiudere il gas, e bisogna farlo a che regime?
- per aumentare si deve tenere il gas aperto, ma si deve essere ad un certo rende di giri? Quale?
La risposta penso che tu la conosca di già perché ad un cambio gli possiamo far fare solo quello per il quale è stato progettato. Personalmente quando non ho nessuna esigenza di scatenare la potenza della moto cambio marcia con la frizione tra i 3000 e i 4000 giri, accarezzando la frizione e toccando con leggerezza l'asta del cambio. Tutto funziona in maniera egregia. Stessa cosa quando devo scalare, avendo l'abitudine di fare la doppietta posso sgassare per eseguire la manovra intorno ai 3000-3500 giri altrimenti la doppietta non riesce con meno giri, il motore fa uno sbuffo (e non sale di giri) e il cambio fa il solito clank di quando scali senza doppietta. Premesso quanto sopra, l'assistente di cambiata fa fare alla moto quello che facciamo noi normalmente, quindi ci dobbiamo comportare di conseguenza quando lo usiamo.
Ogni moto ha le sue caratteristiche e i suoi compromessi, un giocattolino elettronico non può far lavorare in maniera diversa un cambio meccanico convenzionale.
Sono sicuro che qualcuno di voi ha già provato a cambiare senza frizione anche senza assistente alla cambiata, beh con un po' di pratica ci si rende subito conto che questo cambio BMW in certe circostanze cambia molto meglio senza frizione che con la frizione. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad acquistare l'accessorio. La cosa inaspettata è stata il fatto che le scalate le fa davvero bene, meglio di ogni mia aspettativa.
Lamps!!
MagnaAole
14-12-2014, 20:23
luca.gi, BMW lo dice chiaramente:
consiglia di usare la frizione ai regimi minimi, massimi e a quelli costanti, quindi l'elettroassistito funziona bene in accelerazione o in decelerazione a regimi intermedi; questo è quello che io capisco leggendo il documento BMW e mi sembra anche che sia logico visto come funziona il sistema (taglia o aumenta la coppia, ma sei sei ai regimi minimi, massimi o costanti non può nè tagliare nè aumentare...)
flower74
15-12-2014, 00:41
... rimango della mia idea. Del tutto inutile.
Questo volevo capire: qual è il vero VANTAGGIO di avere questo cambio.
Considerando di usare per lo più la moto su misto è misto stretto....
Vale veramente la pena la spesa? Cambia la vita? Porta veramente tanto vantaggio?
managdalum
15-12-2014, 00:56
"Vale la pena" è soggettivo, non cambia la vita e quanti vantaggi porta dipende da cosa cerchi, quindi torniamo alla soggettività.
Secondo me nessuna risposta che leggerai qui potrà esserti più utile di una prova fatta da te, che sai cosa valga per te, cosa ti cambi la vita e quali vantaggi cerchi
Nonmollo
15-12-2014, 08:15
Quindi ... sto cambio e' uno Spettacolo puro ..!!
[I]
Poi se qualcuno legge una riga si e tre no e fa finta di non capire cosa gli hanno dato con 400 euro e non con 1000 che costa il DCT e riesce lo stesso a divertirsi, molto ma molto meglio per lui che ha risparmiato 600 euro :D:D:D
Non solo ha risparmiato 600 euro, come dici, ma soprattutto per farlo ha pure dovuto evitare di comprare una Honda Crosstourer, e questo mi pare il vantaggio di gran lunga maggiore!!
Belle moto le Honda, in genere (non proprio tutte, diciamo la verità), ma la Crosstourer rispetto alla GS-LC è un cancello e questo spiega anche il gran successo che ha avuto.
MagnaAole
15-12-2014, 10:13
quoto il pensiero del Manag
l'importante è sicuramente divertirsi... senza però farsi prendere troppo per il naso o credere di avere sempre il top solo perchè lo propone un determinato marchio, essendo cioè consapevoli che il tanto celebrato cambio elettroassistito nonchè PRO (che caxxo vorrà dire poi questo pro? professional in che cosa? mah) non è nè una scoperta tecnologica fatta da BMW Motorrad, visto che sono anni che si possono comprare kit similari anche sulla baia, nè il massimo che c'è in quello che possiamo grossolonamente definire il "settore dei cambi automatici per motociclette"
Visto che qualcuno ha frainteso la mia citazione Honda, specifico che la Honda CT non piace nemmeno a me esteticamente, zero assoluto; ciò non toglie che il cambio montato su quella moto è tecnologicamente parlando parecchio più avanti di quello montato sulle BMW;
e con questo passo e chiudo, buon divertimento a tutti gli elettroassistiti e non :D:lol:
FedericoAssisi
15-12-2014, 20:39
che la CT Honda non abbia avuto successo e non abbia venduto è cosa consolidata, ma il cambio doppia frizione DCT è davvero futuristo e ne sono innamorato tanto che se poco poco la nuova Africa Twin (che uscirà anche con dct) fosse decente e comoda.........
Io l'ho provato su un RT e salendo (gas aperto) va benissimo. Anche in scalata buttavo dentro le marce e tutto ok, ma sempre senza chiudere il gas........
Scusami non riesco a capire, se scali è perchè stai rallentando o perchè sei a gas costante ma lungo di marcia per un eventuale sorpasso, qual'è l'utilità di tenere il gas aperto togliendo le marce? Ho notato che quando il sistema funziona nei range consigliati da bmw, accelerazione o decelerazione, l'utilizzo del cambio non produce nessun rumore meccanico, e la leva è morbida come quando si usa la frizione, differentemente è dura e il cambio fa rumore oltre a generare scossoni. Ma possibile che sulla RT funzioni in modo diverso dal GS, o addirittura vada in modo diverso perchè installato post vendita oppure che sul motore con l'albero e volano appesantito funzioni meglio boh... Qualcuno mi illumina?
maiacasa
16-12-2014, 19:44
ma serve??????????
Ti sei risposto da solo!
se scali è ..... perchè sei a gas costante ma lungo di marcia per un eventuale sorpasso, qual'è l'utilità di tenere il gas aperto togliendo le marce?
Serve... Oggettivamente no, la moto va anche senza. Ti assale la scimmia? È una cosa simpatica, di certo non lo baratterei con l'abs (ragionando per assurdo).
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Piccolo OT e mi scuso con angelo:
Conosciamo qualcuno che ha già percorrenze discrete col dct? Giusto per capire l'affidabilità honda anche in questo frangente?
Tks
l'importante è sicuramente divertirsi... senza però farsi prendere troppo per il naso o credere di avere sempre il top solo perchè lo propone un determinato marchio, essendo cioè consapevoli che il tanto celebrato cambio non è nè una scoperta tecnologica fatta da BMW Motorrad, visto che sono anni che si possono comprare kit similari anche sulla baia, nè il massimo che c'è in quello che possiamo grossolonamente definire il "settore dei cambi automatici per motociclette"
Visto che qualcuno ha frainteso la mia citazione Honda, specifico che la Honda CT non piace nemmeno a me esteticamente, zero assoluto; ciò non toglie che il cambio montato su quella moto è tecnologicamente parlando parecchio più avanti di quello montato sulle BMW;
e con questo passo e chiudo, buon divertimento a tutti gli elettroassistiti e non :D:lol:
Sinceramente capisco poco lo sfogo. Premesso che non mi pare di aver letto di nessuno di noi che gridava al miracolo tecnologico (ma posso anche sbagliare, sono settimane che ne scrviamo), mi pare che il tenore di chi lo ha montato, compreso il sottoscritto, fosse semplicemente di soddisfazione per un gingillino molto divertente, che funzione bene, mantiene quello che promette e costa pure relativamente poco. Che c'azzecca che il DCT della Honda è una meraviglia tecnologica che vale mille ShiftPRO? intanto è montato su cessi come la Crosstourer, poi non capisco il confronto "sulla carta". Poi la tirata sul marchio la capisco ancora meno, sei pure un felice (credo) possessore di GS, mah?
Vabbè, magari avrai i tuoi motivi, però non risulta che gli altri marchi producano solo navicelle spaziali, qualche minchiata si è vista pure da Honda, Yamaha e compagnia.
MagnaAole
17-12-2014, 16:17
mi ero ripromesso di non aggiungere altri post a quanto già scritto, ma visto che mi tiri in ballo misento di risponderti.
Premesso che non era uno sfogo ma delle semplici considerazioni personali, ognuno credo sia libero di pensarla come vuole; a me contrariamente a quanto tu sostieni è parso che molti si siano fatti prendere forse un po' troppo dall'entusiasmo (16 pagine di thread!) e comunque mi sento tranquillamente di contestare il fatto che funziona bene (troppo presto per dirlo) e mantiene quello che promette (dipende, perchè leggo pareri discordi anche sul funzionamento); al costa poco aggiungerei un "relativamente".
Ho messo a confronto il DCT Honda (e non la crosstourer come tu continui a tirare in ballo) perchè per me quello è qualcosa di tecnicamente valido che mi sarebbe tanto piaciuto vedere su una BMW a prescindere che poi si decida di montarlo o meno:
Tiro in ballo il marchio che per molti a quanto pare è così importante perchè non ho i paraocchi e so apprezzare un DCT o l'MTC anche se li montano Honda e KTM e non li propone invece (purtroppo!) BMW; il DCT tra l'altro la Honda lo monta anche sullo scooter Integra e non solo sulla CT, Bmw sul suo scooter monta variatore e massette....
Io della mia ADV sono felicissimo, però non sono talebano e so ancora riconoscere se qualcuno riesce a fare meglio di BMW in qualcosa; poi è logico che anche gli altri peccano in qualcos'altro, però io sono entrato nello specifico e non ho mai detto che Honda e Yamaha sono meglio di BMW in tutto.
Essendo una stanza tecnica e non il walwal ho guardato l'aspetto tecnico di questo optional proposto da BMW e da quanto ne ho capito leggendo i vostri post, il comunicato BMW e considerando come funziona, l'idea che mi sono fatto è che se usato in un certo modo può divertire, che ha dei limiti strutturali proprio per come questo tipo di cambio agisce (vedi anche quello analogo della MV Augusta Stradale), non è certamente una novità tecnologica e che, senza far nomi perchè se no si fa peccato, c'è qualcosa di meglio in giro.
Questo è il mio pensiero, piaccia o non piaccia la penso così e non c'è nessun intento polemico, solo l'augurio che BMW spenda un po' meno in marketing e un po' di più per quello che mette sulle proprie motociclette.
Nessun altro motivo o ragione.
Il Maiale
17-12-2014, 16:39
Nel millenovecentoottantanove, facevo l italiano di enduro, avevo il cambio elettroassistito.
Come funzionava?
Un microinterruttore toglieva corrente alla candela non appena lo stivale toccava la leva del cambio.....si buttavano le merce senza frizione.
1989.....non é tecnologia, é minestra riscaldata.....si é sempre usato.
pele1970
17-12-2014, 16:41
Io ce l'ho e guai a chi me lo tocca. A salire si cambia ad un regime uguale o superiore a 3000 giri. In scalata si deve chiudere il gas. Io lo uso SEMPRE. Ora il buon mototarta è scomparso perchè ho letto almeno 13 pagine di post dove diceva peste e corna al sistema e a chi lo montava, come a dire che il motociclista duro e puro fa a meno delle diavolerie moderne. Questo significa tenere fuori dalla propria esperienza motociclistica il PROGRESSO. Io sono per il progresso, guardare indietro si, ma per imparare dagli errori e poi guardare sempre avanti. Come la diatriba fra chi ha la Ghisona (gran ferro) e chi il GS nuovo o peggio LC che è pieno di plastica e di elettronica. Non capisco questo integralismo nelle proprie idee. Io ho avuto un ADV 2009 magnifica, bellissima. Sono salito sulla ADV LC my 2015 e mi dispiace, ma è un'altra galassia. E non scendo da qui per molto tempo. Spero di poter rimanere in sella a questo gioiello per tanto tempo...
mototarta
17-12-2014, 16:49
Quoto il Maiale
Ed anche allora non era una novità, ma un'evoluzione di un qualcosa che si usava già in corsa da decenni, quando i piloti per non chiudere il gas premevano il bottone di massa durante il cambio marcia. E' ovvio che adesso il sistema sia ben più evoluto e raffinato ma alla fine ciò che sta alla base del funzionamento è sempre quello, staccare per una frazione di secondo la corrente. Ben alltra cosa è un cambio a doppia frizione, sono due cose imparagonabili.
Pele
Accidenti perchè mi vuoi sottoterra ? Al momento sono ancora vivo e vegeto. mai detto peste e corna del sistema, semmai dicevo che fosse assurdo gridare al miracolo. Io sono contro il progresso? Ce l'ho sull'Hp4 che non è proprio una motoretta superata, e nonostante si tratti di ben altro cambio e abbia ben altro senso, lo uso comunque solo in pista o quando tiro, perchè qualunque meccanco serio ti dirà che in ogni caso è un sovraccarico di lavoro per gli ingranaggi e farne un uso continuo di certo non è un toccasana, soprattutto per un cambio notoriamente delicato come quello del GS. Qui leggo di gente che addirittura scala a gas aperto, mi vengono i brividi solo al pensiero. Perchè questo piacere nel maltrattare inutilmente la meccanica ?
Il Maiale
17-12-2014, 16:52
Perché c'è qualcuno che pensa sia la stessa cosa o paragonabile? Ahahhaha no dai
febernar
17-12-2014, 16:54
Io ce l'ho e ne sono contento, ma ora mi aspetto una soluzione SEAMLESS tipo motoGP, non il doppia frizione della mia VW Passat :D
MagnaAole
17-12-2014, 16:58
Nel millenovecentoottantanove, facevo l italiano di enduro, avevo il cambio elettroassistito...
è questo l'aspetto che volevo sottolineare e tu (Stefano Sacchini) lo avevi già espresso alcune pagine fa questo concetto.
Il DCT è l'anticamera del seamless che probabilmente Honda proporrà sui propri "cessi" nel giro di poco tempo mentre invece il cambio elettronico ormai è praticamente arrivato a fine sviluppo;
a prescindere poi dal fatto che il cambio del GS l.c. anche di serie è comunque alquanto perfettibile, direi che è il componente meccanico che più necessita di "progresso"...
mototarta
17-12-2014, 17:04
Ah da ricordare anche che Ducati, sulla Motogp un pò di anni fa, aveva in fase di avanzato sviluppo un cambio elettroattuato al manubrio, funzionava a pulsante e lo collaudava Guareschi. Non se ne fece nulla perchè il sistema comportava un aggravio di peso ed il vantaggio in termini di velocità di cambiata era trascurabile, ma credo che qualcosa sia venuta buona nella realizzazione poi del Seamless.
Il Maiale
17-12-2014, 17:11
Magna, si sono accorti che in qualche modo, con lo Switch off, il cambio risulta più "morbido", gli innesti x lo meno. Quindi, perché non vendere questa scoperta geniale?
P.s il sistema é vecchio come il cucco, e anche il cucco sa che il cambio non gode! In fin dei conti si cambia senza frizione.
Vento notturno
17-12-2014, 17:14
Quando lo provai sulla RT ne rimasi interdetto. Divertente ma in fine dei conti inutile e costoso. Ora che me lo hanno offerto a metà prezzo sulla nuova 2015 l'ho messo.
Penso comunque che rimangia un giochino divertente
pele1970
17-12-2014, 17:32
Perchè si continua a dire che è una cosa vecchia ? Sbaglio o con il vecchio sistema cambiavi a salire e basta ? questo lo usi anche in scalata. Chiedo eh... sono ignorante
MagnaAole
17-12-2014, 17:37
Vento, cosa vorresti dire? che adesso lo danno a 200 euro invece che a 400 che è sempre costato a listino sia per l'RT che per il GS?
Vecchio per nulla, ed il logorìo inferiore della frizione rispetto alla prima versione di cambio elettronico è notevole, dato che in questo caso si agisce sulla mappa del motore direttamente andando a creare la condizione migliore di innesto marcia (controllo giri, controllo elettronico mappa, allineamento con DTC) .
Mentre prima, e sugli altri prodotti in commercio come translogic o dynojet o irc, era solo una gestione del tempo di cambiata (20/80 ms), taglio di corrente alle candele e stop.
mototarta
17-12-2014, 17:53
Più che condizioni migliori di innesto diciamo che con l'elettronica più sviluppata il sistema fa meno danno possibile. E' solo questione di intendersi. Se per 'migliori condizioni di innesto' si intendono le minori sollecitazioni meccaniche allora le condizioni migliori sono usando la sana frizione, su questo non c'è dubbio e credo siamo tutti d'accordo. Se invece si parla di velocizzare la cambiata è vero, il sistema è migliorativo. Che poi su questo genere di moto velocizzare la cambiata sia una effettiva priorità, ognuno lo giudica per conto proprio.
Vento notturno
17-12-2014, 17:54
Magna, in fase di trattativa, per la moto in arrivo dove era già montato, me lo hanno proposto a quel prezzo. A di più non lo avrei preso
MagnaAole
17-12-2014, 17:54
non è il logorio della frizione che preoccupa dal momento che non viene usata per niente,
è il logorio degli ingranaggi che per quanto l'elettronica possa agevolarne l'innesto da uno all'altro, avviene pur sempre senza frizione.
Inoltre, come già ribadito da BMW e anche da alcuni che lo hanno, l'elettronica agevola in un determinato range di funzionamento, ai regimi minimi o massimi non fa una cippa
Vento: ok, allora ci può stare, ti hanno fatto 200 euro di sconto
Mototarta, stesso concetto con altre parole ;)
Vento notturno
17-12-2014, 17:56
Magna, Non sulla moto. la trattativa per la moto era già chiusa.
io l'ho trovato montato nella mia adv anche se nn lo avevo ordinato...assieme a keyless e antifurto (ma è una storia lunga..)
nn lo avrei mai preso, ma ora che l'ho provato posso dire che mi trovo molto bene (evito comunque di scannare la moto quando lo uso).
MagnaAole
17-12-2014, 18:02
ok Vento, però quella che ti hanno dato l'avevano già ordinata e a qualcuno dovevano pur piazzarla per non ritrovarsela in salone; diversamente avrebbero dovuto ordinarne un'altra. Mettila come vuoi, ma il cambio non costa 200 euro, te lo hanno fatto pagare 200 perchè hai ordinato la moto senza e loro ne avevano in arrivo una che invece già lo montava.
Cerchiamo di capirci... ;)
Vento notturno
17-12-2014, 18:11
E' quello che ho detto. Gli costava di più smontarlo e tenerselo in magazzino che lascarmelo a metà prezzo. Oltre non gli avrei dato. Io cambio già senza frizione, la differenza e che ora in salita posso lasciare il gas aperto ...
è praticamente quello che è successo a me...290 euro del tris di accessori che nn avevo ordinato, in più lo sbaglio del colore...ordinata verde e arrivata bianca
Ovvio che si parla dell'uso per cui è stato studiato, semplificare e velocizzare la cambiata, che domande!
Ovvio anche che la frizione avrà un peggioramento più rapido del solito dello stato dei suoi ingranaggi se il suo non uso è intenso ed in ogni condizione.
Il top sarebbe non usarlo in città ed usarlo nel misto extra ad andature sostenute, ma parliamo di peanuts...
MagnaAole
17-12-2014, 22:35
Ovvio anche che la frizione avrà un peggioramento più rapido del solito dello stato dei suoi ingranaggi se il suo non uso è intenso ed in ogni condizione...
Sarò anche duro di comprendonio ma questa non la capisco; vorrei proprio che mi spiegassi perchè la frizione si deteriorerebbe più rapidamente del solito quando non viene minimamente usata dal cambio elettroaasistito; per me gli unici che ne risentono sono gli ingranaggi, meno usi la frizione più si usurano; io la vedo così, può essere che mi sbaglio però.
Perchè gli ingranaggi non si deteriorassero durante le cambiate, bisognerebbe che l'ingranaggio precedente o successivo a quello in uso fossero sempre in presa, come avviene per il dual clutch e in altro modo per il seamless.
A costo di sembrare noioso, non metto affatto in discussione che usarlo sia divertente e nemmeno sono prevenuto verso questo accessorio; se fosse un doppia frizione o un seamless lo avrei montato volentieri anch'io un gingillo del genere ;)
.. in sintesi .. non e' indispensabile, ma utile e soprattutto divertente
Nel millenovecentoottantanove, facevo l italiano di enduro, avevo il cambio elettroassistito.
Come funzionava?
Un microinterruttore toglieva corrente alla candela non appena lo stivale toccava la leva del cambio.....si buttavano le merce senza frizione.
1989.....non é tecnologia, é minestra riscaldata.....si é sempre usato.
Io questo concetto non lo condivido. Sarebbe come dire che il cambio a convertitore di coppia idraulico ZF 9HP a 9 rapporti è solo la minestra riscaldata del primo Hydra-matic montato sulle Oldsmobile degli anni 40.
Lo ShiftPRO non è una strabiliante innovazione tecnologica ma una versione aggiornata e funzionale di una buona idea in giro da qualche tempo, e allora? Forse che il DCT è una novità assoluta inventata da Honda? Proprio no, esistono da anni cambi a doppia frizione. E con questo? Dove sta lo scandalo?
Comunque, lungi ogni intenzione polemica, anche con MagnaOle, abbiamo tutti diritto alla nostra opinione e io la mia ve l'ho espressa, adesso sono contento.
P.S. anch'io nell'89 facevo enduro (solo regionale, ero più scarso di sicuro) ma di microinterruttori sulla leva del cambio che tagliavano la corrente alla candela non ne ho mai visti, neppure sulle moto di Grasso e Muraglia che pure ne facevano spesso di garette regionali dalle nostre parti e, francamente, non ne mi pare ce ne fosse neppure bisogno, chi l'ha mai usata la frizione, per cambiare? Con che moto correvi? Era un esperimento?
Perché i meccanismi della frizione, dischi in primis, piattelli, forchetta, spingidisco etc...non avendo la frizione che li separa manualmente dall'innesto, avranno maggior attrito al momento della cambiata, che si ripercuoterà nel tempo sugli ingranaggi interni.
Non riesco a trovare sintonia con l'e. assistito. Per un verso la "storica" abitudine alla frizione, per un altro mi sembra di forzare il cambio (infatti la leva e' dura a salire e scendere nell'utilizzo e.assistito .. magari non son capace ...). Per il resto questa adv e' fantastica!
io la trovo morbida come il burro a salire (è sottinteso che va fatto in un range di giri corretto), a scalare nn forzo mai ma con andatura normale scendono senza fare le bizze (ovviamente evito di pestarle dentro).
salire sopra 3000 gas aperto, scalata gas chiuso. ... corretto?
io aspetto sempre che sia bella calda cmq prima di usarlo
Hedonism
29-12-2014, 20:05
tra 1^ e 2^ meglio stare tra i 1800 e 2000
gianfrynco
29-12-2014, 20:33
Non riesco a trovare sintonia con l'e. assistito. Per un verso la "storica" abitudine alla frizione, per un altro mi sembra di forzare il cambio (infatti la leva e' dura a salire e scendere nell'utilizzo e.assistito .. magari non son capace ...). Per il resto questa adv e' fantastica!
Quando la guidi in modo molto "tranquillo", l'uso dell'elettroassistito a mio avviso è sconsigliato e quindi come descrivi tu, sembra quasi "forzato" !
Viceversa come hanno descritto anche altri, se si cambia dai 3000 giri in su, avendo una guida un pò sprintosa, sicuramente dà il meglio di se. ;)
Grazie x il supporto. Mi serviva conferma sull'impiego corretto.
gianfrynco
29-12-2014, 22:01
Personalmente ho notato che si tirano le marce oltre i 6000 giri, "l'elettroassistito" diventa fulmineo e molto preciso !
1965bmwwww
29-12-2014, 22:05
A 7500 invece ti esplode il cambio😄😃😀
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Antonio B
29-12-2014, 22:16
in scalata se lo usate dopo aver preso in mano il freno, anche se solo per pelarlo, funziona meglio, resta un bel giocattolo ma solo da usare in determinate situazioni e con il giusto regime.
gianfrynco
29-12-2014, 22:19
A 6000 infatti per quanto mi riguarda....si è "arrivati".......
Per il mio stile di guida, utilizzo al 99% nelle partenze da fermo (dopo la prima...) e nelle ripartenze dalle curve strette e tornanti soprattutto in salita :cool: In queste situazioni e' proprio una gran figata! :)
Umberto
Più faccio kilometri i più mi accorgo che la cambiata assistita è più precisa in scalata che in salita...
gianfrynco
14-01-2015, 11:00
Più faccio kilometri i più mi accorgo che la cambiata assistita è più precisa in scalata che in salita...
Confermo !
Effettivamente mi sembra superfluo considerando che non lo puoi usare sempre! Ma mi piacciono un casino queste diavolerie elettroniche...
Al concessionario me lo hanno proposto ed io ho una 2013!
Il fatto è che se salite sopra i 3000 giri, la cambiata riesce bene senza frizione e senza cambio elettroasssss, e che comunque usarlo sempre stressa la trasmissione (come stresserebbe la trasmissione cambiare senza frizione d'abitudine)....Mah!
Mi tengo i soldi per le vario che ancora non ho...
flower74
15-01-2015, 11:42
... anche perché sulla 2013 non è DISPONIBILE-
sasasassy
15-01-2015, 12:10
ma quanto si spende per montarlo aftermarket???:arrow:
ieri sono andato in bmw per un gs1200 2012 usato,girando ho visto tre lc,dati indietro per prenderlo con il cambio s.a,max avevano 9000km.....molto probabilmente alcuni senza non possono stare o cosa ? su un gs non lo ritengo necessario,su una sportiva,dove non vuoi fare calare la coppia sulla cambiata lo posso capire,,
MagnaAole
17-01-2015, 10:40
Tomb, non riaprire la polemica :)
diciamo solo che il target cliente GS è stato da mamma BMW opportunamente allargato mediante l'introduzione di alcuni particolari che ora attraggono anche chi prima vedeva il GS come un cancello o poco più.
Chi piace lo monta, chi lo ritiene superfluo per la tipologia della moto ne fa a meno e chi cerca un GS lc usato con pochi km ha ancora più chance; ce n'è per tutti, meglio di così... ;)
Tomb, è un dato di fatto che una parte importante della clientela BMW, almeno in Italia, è fatta di professionisti, piccoli/medi imprenditori e altre categorie con buon reddito che sono generalmente molto fedeli al marchio e corrono dietro ad ogni novità (per non dire minchiata) che esce da mamma BMW. Se è vero che abbondano i motociclisti di lungo corso, quelli da 80-100k km per moto (per decenni lo zoccolo duro della clientela BMW), è anche vero che dagli anni 2000 in poi sempre più BMW moto è diventata una specie di status symbol e un "giocattolo" per adulti. Abbondano quindi anche le moto recenti o recentissime, cambiate solo per sfizio (tanto me lo posso permettere), con pochissimi km perché vengono usate relativamente poco. Così è, e in fondo non è neppure un male: più opportunità per chi vuole fare un buon affare!
MagnaAole
17-01-2015, 15:12
Mah, secondo me ne vendono tante anche con i finanziamenti (o a rate che dir si voglia), e sarei curioso di conoscere le effettive percentuali per capire quanto è ancora la moto dei dentisti o piuttosto uno status symbol ormai accessibile a tanti e quindi "popolano" alla stessa stregua di un aifogn.
Inoltre è prassi diffusa il non aver ancora finito di pagare il finanziamento e passare alla nuova motoretta (con relativo aumento delle rate) che cià il cheiless, il cambio elettrotecnico e il freno a mano automatico per le partenze in discesa, con sommo godimento di chi cerca moto usate fresche e con pochi km.
Tomb, di che ti lamenti? qualcuno in un altro thread ha scritto che vendono più cari i bialbero 2012 che i GS l.c. 2013; però se trovi un 2013 prodotto dopo agosto (prodotto non vuol dire immatricolato dopo agosto) secondo me fai l'affare e riesci pure a montarci il cambio istruito invece di quello ignorante :D
Invece di chiedervi il perché, provate una moto che ce l'ha, sia in città che fuori, poi ne riparliamo della sua utilità/comodità.
Quoto Kadosh, pure io ritengo discutibile il fatto di rientrare una moto nuova per prenderne una uguale solo per una diavoleria, ma ritengo che un paio di utenti si stiano accanendo particolarmente rischiando di fare la figura della volpe con l'uva...
se lo provassero forse ci sarebbe qualche sviolinata di meno su questo argomento.
pace!
MagnaAole
19-01-2015, 11:25
scolta poni :)
se parli di volpe e uva vuol dire che non hai capito una beata m...ia.
Chi come il sottoscritto ha delle riserve sul cambio elettroassistito non è perchè non se lo può permettere; vatti a rileggere i miei post e quelli di quell'altro utente (visto che siamo solo un paio fai anche in fretta) e magari cambi idea.
Io non metto in dubbio la vostra libidine e godimento nell'usarlo, tu per favore rispetta chi per ragioni diverse da quelle economiche non lo prende minimamente in considerazione.
1000 euro per un seamless li spenderei domattina, 400 per questo accrocchio non li spendo. Ti è più chiaro così?
Divertiti e lascia in pace le volpi che sono animaletti simpatici, e pure l'uva, che dalle tue parti ci fanno anche del buon vino ;)
flower74
19-01-2015, 11:44
... anche io sono contro... a me non è piaciuto... forse per una guida un po' sportiva... ma se lo usi per le cambiate turistiche... è solo una menata un più.
MagnaAloe, lungi da me dal non rispettare gli utenti (resto sempre un C1 sfigatello) volevo solo dire che a forza di perculare i gadget diabolici (che ripeto io stesso non ACQUISTEREI) passate per quelli che nn siete...lo abbiamo capito benissimo tutti a forza di leggere i post che non siete d'accordo con chi li ha presi :) vi consiglio cmq di provarli
MagnaAole
19-01-2015, 12:20
[/U]....passate per quelli che nn siete...lo abbiamo capito benissimo tutti a forza di leggere i post che non siete d'accordo con chi li ha presi...
mi sa che ancora non sono riuscito a farmi capire... spetta che ci riprovo ;)
io non ho assolutamente niente con chi ha deciso di montare questo accessorio e il fatto che usandolo vi dia soddisfazione e godimento mi fa solo che piacere :!:
Le mie riserve (motivate) sono solo di natura tecnica/tecnologica e riguardano naturalmente solo l'accessorio, non certo chi lo usa e per di più divertendosi.
Come vedi continuo a seguire il thread perchè l'argomento mi interessa e perchè vorrei anche capire quali sono i range e le modalità migliori in cui effettuare le cambiate (da tot giri in su per salire di marcia, da tot giri in giù per scalare, gas aperto oppure chiuso?).
Provate ad approfondire questi aspetti e ad arrivare a conclusioni condivise e certe invece di continuare a scrivere solo "è una figata" "provatelo" ecc ecc perchè ho letto dati contrastanti su questi aspetti, che per me sono tutt'altro che secondari
Hedonism
19-01-2015, 12:49
la mia RT e' equipaggiata con il cambio elettroassistito che, la premessa e' d'obbligo, NON PRECLUDE l'uso del cambio in maniera "tradizionale" quindi con le normlai procedure di apertura e chiusura gas, frizione ecc ecc
la mia moto ha poco più di 2000 km, ho notato che le cambiate che risultavano essere più secche ossia da 1--->2 e 2--->3 adesso sono perfette, non so se sia dovuto al "rodaggio" degli organi meccanici o più semplicemente ad una maggiore densità dell'olio visto le temperature più basse in cui ho fatto gli ultimi 1000 km, rispetto ai primi (settembre)
detto questo passiamo più in dettaglio
il regime (al momento) ottimale per le cambiate e' individuabile solo per le marce più basse ossia 1/2/3 e ho trovato molto confortevole cambiare così:
- 1/2 poco sopra i 2k rpm
- 2/3 entro i 3.5k rpm
tutte le altre marce entrano a ripetizione SENZA MAI perdere spinta, cosa che ho apprezzato molto nelle seguenti condizioni:
- innesto in superstrade/autostrade
- uscita dai tornanti in salite con pendenze importanti (avete presente quando in salita si chiude il gas subendo la pesante decellerazione aggravata dalla gravità? ecco... dimenticatela.... sarete proiettati fuori dal tornante nel massimo confort e senza perdere velocità, la vs. passeggera ringrazierà e non dovrete preoccuparvi di recuperarla giù dalla moto, dimenticate anche le zuccate tra i caschi....
- ho notato che mi ritrovo in 6^ molto prima di quanto non facessi prima, quindi direi che si ottimizzano anche i consumi
- nota stonata: se con il gas si parzializza su un tot di giri (p.e. 4k in 4) l'innesto puo' risultare "sgarbato", suggerisco di dare un filo di gas e cambiare sempre con il motore che va in progressione.
scalata
praticamente perfetto, si può scalare in piena curva senza suvbire il classico colpo di freno motore, anche fino alla 1
la centralina adegua i giri del motore alla velocità della ruota posteriore ed il colpetto di gas e' ben avvertibile esattamente in fase di scalata con la frizione attivata AUTOMATICAMENTE dal sistema.
in ultmo, come spiegato dal manuale: per slaire di marcia gas aperto, per scalare gas chiuso
Uso dell'accessorio:
- a salire cambi a gas aperto dalla 2° in su
Mio uso: è migliore rispetto a quello che avevo sulla s1000 ed all'IRC della F4. A qualsiasi range di giri lo posso usare senza problemi. A volte non è preciso e da un ritardo tra l'ingresso marcia e la ripresa del gas, ma capita 1 su 20 circa.
- a scendere cambi a gas chiuso
Mio uso: sia città che fuori, a moto calda o fredda. da 6° a 3° senza problemi a qualsiasi range in cui siete (è presumibile pensare che in quelle marce sarete sempre sopra i 2000 rpm). Da 3° a 2° è meglio essere almeno sui 2000 o poco sopra, entra più fluido. Il colpo deve essere deciso e secco, senza indecisioni.
Se serve altro basta chiedere.
Hedonism, è esattamente come la mia adv, confermo che anche a me ora sembra piu rodato rispetto a prima, pure a me risulta un po rude quando mi fermo ad un certo regime di giri (tende a scalciare un po') poi per quanto riguarda la scalata è godimento puro per come è messo a punto.
Dado0327
19-01-2015, 15:05
Senza elettroassistito se tiro la prima, sopra i 6-7000 ho sempre avuto difficoltà ad inserire al seconda, perchè il cambio diventatava durissimo e non mi si inseriva la seconda...con il cambio elettroassistito cambia qualcosa?
Mai tirato così la prima, non saprei, devo provare.
Le altre marce le ho provate a quei regimi e nessun problema.
non serve portare la 1^ a 7000
penso non sia consigliabile e utile tirare la 1° a 7k e poi cambiare con l'elettroasssistito
Hedonism
19-01-2015, 16:35
non ricordo quando inizia la zona rossa, ma sul manuale c'e' scritto di non usare il cambio elettroassistito in zona rossa.
da quanto posso aver capito, avedo notato che la moto non perde mai spinta, presumo che durante il passaggio di marcia, la centralina alzi il regime di rotazione in previsione del rapporto più lungo; così facendo, qualora la cambiata avvenisse in zona rossa, si alzerebbe ulteriormente il regime rischiando anche di andare in conflitto con il limitatore
MagnaAole
19-01-2015, 17:04
avedo notato che la moto non perde mai spinta, presumo che durante il passaggio di marcia, la centralina alzi il regime di rotazione in previsione del rapporto più lungo; così facendo, qualora la cambiata avvenisse in zona rossa, si alzerebbe ulteriormente il regime rischiando anche di andare in conflitto con il limitatore
mah, questa non l'ho mica capita tanto
la moto durante la cambiata tra una marcia e l'altra perde sicuramente spinta anche se per qualche frazione di secondo; infatti non essendo nè un dual clutch nè un seamless tra una marcia e l'altra c'è un'interruzione di trasmissione. Però essendo la cambiata molto veloce manco te ne accorgi.
Poi secondo me quando passi a un rapporto superiore i giri di rotazione diminuiscono e quindi non ha senso che la centralina alzi il regime di rotazione in previsione della cambiata.
Caso mai quando scali il colpetto di acceleratore torna utile per alzare il regime di rotazione e favorire l'innesto della marcia inferiore che avrà sicuramente un regime di rotazione superiore a quella precedente.
Però può darsi che mi sbagli e che il vostro cambio la pensi diversamente da me
Hedonism
19-01-2015, 17:22
in caso di scalata, si alza il regime di rotazione del motore per equiparare la controcoppia della ruota posteriore che diventa trascinata.... e che nel rapporto inferiore dovrebbe (a parita di giri) ruotare più lentamente.
quello che dico io, è che per evitare che la moto si sieda quando il sistema stacca la frizione, se stavi procedendo a 4.5k giri, poco prima di staccare la frizione il sistema ti porta i giri a 4.7/4.8 per compensare il calo di giri che avrebbe una volta che il rapporto più lungo è operativo. quindi il sitema da gas anche quando vai su di marcia.
le cambiate inoltre avvengono in meno di mezzo secondo, il che... per pilotoni del mi calibro, riduce l'assenza di trasmissione di potenza dal motore alla ruota, a valori assolutamente trascurabili, e nella comune dialettica prossima allo zero....
poi siccome oggi e' lunedì, e mi sto pure sbattendo per spiegarti come funziona... sono poco incline a recepire il tuo sarcasmo del caxxo, e quindi se ti interessa vai dal conce e te lo provi. bonanott
MagnaAole
19-01-2015, 18:52
sarcasmo del caxxo non ce n'era, non capivo la ragione dell'innalzamento dei giri, adesso che me l'hai spiegato un po' meglio ti ringrazio.
e' lunedi per tutti, buona notte anche a te
pacpeter
19-01-2015, 19:17
Hedonism: cerca di moderarti. Non si risponde in questo modo
Hedonism
19-01-2015, 20:46
pardon,
scusate...
mi ha dato noia il "il vostro cambio la pensi diversamente da me"
peace and love
MagnaAole
19-01-2015, 21:30
il senso della frase era che il cambio può avere una logica di ragionamento diversa dalla mia, come in effetti è.
tutto qui Edonism, zero perchiulament :)
Aggiungo che sei uno dei pochi a cui do credito perchè ti leggo da un po' e so che non spari a caxxo. Tra l'altro sei l'unico che ha notato l'innalzamento dei giri, o lo fa solo il cambio della tua RT oppure hai un orecchio più fino degli altri.
Peace e basta perchè il love tra uomini nun me piage :)
L'innalzamento dei giri in scalata si sente eccome, altro che orecchio fino, ma è normale dato che fa una pseudo doppietta.
Il tempo della cambiata è tra i 50/60 ms.
Hedonism
20-01-2015, 09:29
non in scalata, ma a salire
A salire?
Di solito i cambi elettronici hanno un taglio, appunto della durata di qualche decina di ms, nell'alimentazione. La cella di carico manda l'impulso, quindi i giri non possono variare a salire, a scendere invece la cella aziona in una frazione di tempo identica la valvola a farfalla per immettere una quantità determinata di carburante per fare la doppietta.
La prova è molto semplice, basta fare un cambio a gas chiuso a velocità costante, vi accorgerete che non succede nulla.
Hedonism
20-01-2015, 10:39
La prova è molto semplice, basta fare un cambio a gas chiuso a velocità costante, vi accorgerete che non succede nulla.
hai la moto con il cambio elettroassistito BMW?
se a gas chiuso non succede nulla e' semplicemente perchè il sistema legge che non stai chiedendo potenza, e quindi non bilancia alcun calo di giri......
l'interruzione di alimentazione la si ha quando tocchi il pedale del cambio, quindi prima che inizi l'innesto, nel contempo il sistema aziona la frizione, poi inserisce il rapporto e poco prima di rilasciare la frizione, a mio avviso, viene aumentato il numero di giri per compensare quel calo caratteristico tra un rapporto più basso ed uno più alto.
Vento notturno
20-01-2015, 10:51
scusa edonism, non ti seguo, ho da pochissimo il cambio pro, ma non mi sembra che la frizione sia minimamente coinvolta.
mototarta
20-01-2015, 11:08
Se sto cambio facesse tutte ste cose, non avrebbe senso per una casa investire in un dual clutch.
Qualcuno mi sa dire se con l'elettroassistito esiste ancora un collegamento meccanico diretto tra pedivella (del cambio) e alberino o se sono mediati sempre dall'elettroassistito?
Per capire se cambiando con la frizione (alla tradizionale) interviene sempre la logica della moto o se è solo ed unicamente un movimento meccanico.
Hedonism non penso funzioni così, perché cambiare a gas chiuso e con relativa calma, implica che cmq i giri motore varino nell'intervallo, anche se di poco, ma non avviene nessuna ripresa di giri. Non l'ho mai percepita, se non in scalata, e neanche nella descrizione del funzionamento del cambio è presente, mentre lo dichiarano in scalata.
Uso cambi elettronici da anni, irc e trans-logic, poi dal 2010 quello BMW della s1000 e da poco quello del GS.
Vento notturno
20-01-2015, 14:01
Murdoch, a quanto ho capito io, non cambia nulla, Esiste solo un sensore sulla pedivella che interviene sul gas, a seconda se in scalata o in salita. La frizione non è comunque coinvolta.
Quindi i leveraggi della pedalina non vengono modificati. Ok grazie
tapatalkato con la vecchia versione
Hedonism
20-01-2015, 16:39
Murdoch, a quanto ho capito io, non cambia nulla, Esiste solo un sensore sulla pedivella che interviene sul gas, a seconda se in scalata o in salita. La frizione non è comunque coinvolta.
ma scusa.... come puo' non essere coinvolta..... soprattutto in scalata.... abbiamo più volte ribadito che si sente distintamente il colpo di gas, che non si avverte la controcoppia della ruota posteriore.... come puo' avvenire tutto ciò se nonsi aziona anche la frizione?
io mi faccio dei 2^----> 1^ ai 25/30 km/h poco prima di fermarmi in fila..... nessuno strattone nessun contracolpo
Hedonism
20-01-2015, 16:49
Hedonism non penso funzioni così, perché cambiare a gas chiuso e con relativa calma, implica che cmq i giri motore varino nell'intervallo, anche se di poco, ma non avviene nessuna ripresa di giri.
non ho ben capito quanto hai scritto, provo comunque ad esporre il mio concetto precedente.
abbandoniamo la scalata perchè mi sembra che sia chiaro.
cambio in salita:
- usiamo come costante la velocità del mezzo in fase di cambio marcia, questa per tutta l'operazione dovrebbe essere praticamente costante, sia per la brevità dell'operazione stessa che per la chiusura del gas poco prima di azionare la frizione.
se viaggio a 80 km/h in marcia X, a 3500 rpm, all'innesto della marcia X+1, mantendo gli 80 km/h mi troverò a (3500 rpm - y) semplicemente per il fatto che il rapporto inserito e' più lungo.
quello che dico io è che usando il cambio elettroassistito, questa differenza di giri (y) non c'e' anzi.... considerando che l'operazione del cambio marcia avviene con il comando del gas aperto ma fermo in una determinata posizione (quindi parzializzato seppur per pochissimi decimi di secondo) il regime di rotazione invece di calare (come dovrebbe) non solo rimane invariato (nessun calo di spinta) ma sembra (almeno a me), essere ritoccato al rialzo. farò maggiore attenzione soprattuto alla lancetta del contagiri, che se così stanno le coso, non dovrebbe scendere al disotto degli rpm immediatamente precedenti al cambio marcia, cosa che invece avviene regolarmente usando il cambio "manualmente"
managdalum
20-01-2015, 16:56
in scalata c'è un momento, tra il passaggio da una marcia all'altra, nel quale gli ingranaggi non sono in presa (non c'entra la frizione), è in quell'istante che fa la doppietta
Vento notturno
20-01-2015, 17:10
Hedonism, prima di averlo su questa 2015, avevo la 2013 senza, e combiavo comunque senza frizione, in salita sopratutto era un burro. Il fatto è che è un cambio con innesti ravvicinati, chiamiamolo 'sportivo'. Grazie a questa sua caratteristica, è stato facile per bmw lucrarci ulteriormente sopra, e spillarci altri soldi per un gadget. La frizione non viene coinvolta perchè non vi è alcun attuatore, ne idraulico ne elettrico. nell'arco del regime di giri per cui è previsto funziona molto bene, in salita io comincio a usarlo già ai 3k giri e sono in sesta in metà del tempo rimanendo semre a 3k giri. Manag ha spiegato molto bene perchè si sente la doppietta, ma non sempre riesce a farla, perchè dipende la velocità. Nelle corse si è sempre 'usato' non usare la frizione, chi la usa, prende 2 sec al giro, (almeno).
mototarta
20-01-2015, 17:23
Anche con l'auto, con un pò di accortezza, si fa ad esempio terza seconda semza frizione, dando il colpo di acceleratore nel momento in cui si passa dal folle. Il sistema fa meccanicamente ed automaticamente la stessa cosa sfruttando l'istante in cui gli ingranaggi del cambio non sono in presa. Se la frizione fosse davvero cinvolta nell'automatismo non ci sarebbe motivo per cui a determinati regimi il dispositivo si impunta o è più laborioso nell' innesto.
lacammellona
20-01-2015, 17:40
Minchia, la lettura di questo post rende il cambio elettroassisto avvincente più del Codice Da Vinci...riusciremo mai a capire come funziona?
Hedonism
20-01-2015, 17:56
ok, prendo per buono il non coinvolgimento della frizione, anche se sono stupito di come possa funzionare anche in scalata a bassissime velocità e con rapporti tradizionalmente ignoranti..... anch'io a salire ogni tanto 4/5/6 le mettevo senza frizione... ma mai mi sarei sognato di farlo in scalata 3/2/1.....
comunque queso momento di "ingranaggi liberi" durante il quale il sitema fa la doppietta, seconde e' usato anche in fase di cambio marcia a salire per "compensare i giri" che si perderebbero ad innesto avvenuto.
poi se così non e'... in verità poco importa, perchè oggettivamente l'effetto ottenuto (con o senza colpettino di gas a salire) e' questo, ossia nessuna perdita di spinta durante il cambio marcia
mototarta
20-01-2015, 18:05
Del resto è quello che si fa quando, non avendo il dispositivo, si cambia a salire di rapporti pelando appena la frizione e senza chiudere completamente il gas, anche così non si avverte quasi interruzione di spinta.
Si dai un pò di tecnica
tapatalkato con la vecchia versione
Intendevo dire che lasciando la moto andare senza gas qualche secondo, e poi cambiando a salire, ti accorgerai che non c'è il minimo rumore di aumento di giri, seppur i giri senza ricevere spinta dalla manopola diminuiscano leggermente, eppure il cambio funziona senza impatti su frizione e motore.
Del resto, quando i regimi sono molto alti o eccessivamente bassi, è opportuno usare la frizione per non rischiare di sforzare eccessivamente il meccanismo d'innesto.
Ho letto da qualche parte che a volte non fa la doppietta.
No, la fa sempre, se non la facesse non potrebbe innestare la marcia in scalata.
ergo, utilizzando secondo istruzioni l'elettroassistito, si usura maggiormente il cambio?
gianfrynco
20-01-2015, 22:23
Ciao Kadosh, per quanto ho potuto apprendere con la mia "amata", in scalata con regimi di motore troppo bassi ti dò ragione e confermo che sforza e non va bene, ma viceversa in accelerazione più si sale di giri e meglio va la cambiata, fino a diventare "fulminea"......
er-minio
20-01-2015, 22:30
Mi intrometto perchè ogni tanto vedo il thread giustamente chiamato del codice da vinci, e leggo gli aggiornamenti.
ok, prendo per buono il non coinvolgimento della frizione, anche se sono stupito di come possa funzionare anche in scalata a bassissime velocità e con rapporti tradizionalmente ignoranti..... anch'io a salire ogni tanto 4/5/6 le mettevo senza frizione... ma mai mi sarei sognato di farlo in scalata 3/2/1.....
Su cambio normale, in scalata senza frizione, io la botta(rella) di gas sono sempre riuscito a darla a regimi normali. Senza mai tritare niente. E non chiedetemi come, m'è sempre venuto così.
Presumo la stessa cosa accada su questi assistiti, come dice manag.
Hedonism, seguo tutto il ragionamento che hai fatto, ma penso semplicemente che quando cambi a salire sui nuovi GS o moto con il quickshifter come la mia, stando semplicemente con il gas spalancato mentre cambi, il motore non ha modo di sedersi.
Ma non c'è nessuna compensazione del gas.
A meno di non essermi perso qualche punto della discussione :lol:
Cazzarola m'avete fatto venire la curiosità... prima o poi proverò 'sti cambi.
Flaviano ADV
20-01-2015, 23:00
Alla faccia dell'accessorio inutile.....siamo gia a 20 pagine di thread
e quasi 500 post.....;)
Eppure io in scalata non riesco a farmelo piacere, specialmente
a scendere dai passi, in compenso a salire mi diverte da matti.
Vento notturno
20-01-2015, 23:13
Marco, a volte la mia la doppietta in scalata non la fa, o almeno non non la si distingue chiaramente. Capita quando si impunta o per giri bassi o per una cambiata non decisa.
In salita a gas costante il motore cala di un po' di giri ogni cambiata. Sono in rodaggio e normalmente cambio sui 3/3.5k e mi sembra perda circa 300 giri a ogni cambiata. Li riprende rapidamente e questo da l'impressione che non abbia calo.
managdalum
20-01-2015, 23:20
Se sei troppo giù di giri non la da, semplicemente perché in quella situazione non funziona l'assistenza
Vento notturno
20-01-2015, 23:25
Concordo, comunque scala ugualmente.
In accelerazione, occhio a non raggiungere il fuorigiri o la zona rossa, lì la cambiata va fatta con la frizione, anche perché senza usarli sarebbe molto duro il leveraggio dell'innesto.
A marzo proverò la nuova s1000 in pista a Valle, e sarò curioso di capire la differenza tra i 2 cambi, dato che sicuramente quest'ultimo nei fuorigiri andrà alla grande.
managdalum
21-01-2015, 01:19
Ho letto da qualche parte che a volte non fa la doppietta.
No, la fa sempre, se non la facesse non potrebbe innestare la marcia in scalata.
Scala ugualmente, come qualsiasi altra moto.
Quanto al discorso zona rossa, io no avverto i problemi che indichi, la tua si?
Dubito che il GS o la S1000 possano arrivare in fuori giri ...
Mana intendo senza usare la frizione.
Senza frizione, scala solo facendo la doppietta, si percepisce sempre se ci fai caso il rialzo di giri non appena dai il colpo.
Il discorso zona rossa lo riporta il libretto, e lo ripetono in ogni ambito i tecnici BMW per la GS, non usare la cambiata ai regimi troppo alti o in zona rossa, credo lo sforzo sia eccessivo.
La S1000 fuori giri ce l'ho portata diverse volte, con il led che lampeggiava come un ossesso, in quasi tutte le marce, specie a Monza.
managdalum
21-01-2015, 09:53
zona rossa e fuorigiri non sono sinonimi e nemmeno il led che lampeggia.
E si può scalare anche senza usare la frizione
e sto iniziando a preoccuparmi ...
Panzerkampfwagen
21-01-2015, 10:13
Anch'io.
Per te, intendo..
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |