Entra

Visualizza la versione completa : Spegnimenti improvvisi [EDIT: 1000 km con GS lc...]


Pagine : [1] 2 3

emiddio
12-01-2014, 20:59
E tutto bene...finora nessun difetto o anomalia, anzi il motore è divenuto molto più FLUIDO ed anche la rumorosità è diminuita molto...adesso di meccanica sembra più silenzioso del precedente GS...E' invece rimasta la rumorosità delle gomme (ANAKEE III). Il motore sale di giri che è una bellezza ed in basso gira regolare e coppioso...Il cambio è rimasto a due facce: A FREDDO perfetto, quando la temperatura sale (città o montagna) diventa rumoroso(soprattutto la prima...) e piu' contrastato. Quando cambieranno l'olio (il cambio non è più separato ma in blocco col motore...) la situazione migliorerà. Ma in definitiva rimane un buon cambio.

Un difetto che permane è lo spegnimento improvviso, in pratica ogni volta ci cado...sarà sicuramente colpa mia, sbaglio qualcosa (come mi ha fatto notare qualcuno del forum), ma con la precedente moto non mi succedeva mai...quindi qualche ca@@ata col volano l'hanno fatta!!!
http://i.imgur.com/RuJIHgs.jpg

davidefe
12-01-2014, 21:12
E tutto bene...finora nessun difetto o anomalia,

Un traguardo importante...segno di evidente affidabilità...ottimo...

:lol:

joker
12-01-2014, 21:13
Spegnimento improvviso?:rolleyes:

cit
12-01-2014, 21:32
Un difetto che permane è lo spegnimento improvviso, in pratica ogni volta ci cado...


fammi capire............:-o
ti si è spenta ripetutamente ed ogni volta sei caduto ????


:( :confused: :(

Granata
12-01-2014, 21:48
Ahahahah non credo intendesse quello!!!!

cit
12-01-2014, 21:53
me lo auguro.......

ahahahahahah

proclaus
12-01-2014, 22:56
Spegnimento improvviso?
Sbaglierai qualcosa....
In 4000 km non mi è mai successo.......

RAVLER
12-01-2014, 22:58
Ma col GS ci consegni le pizze? 😁


Inviato usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 📱

Cpt.Paolo
12-01-2014, 23:20
Scusa, che borsa hai messo al posto del topcase? Come ti ci trovi?

Sgomma
13-01-2014, 01:16
E' il top case semirigido impermeabile ed espandibile di BMW...molto pratico e leggero..una volta fissate le cinghie (non ha bisogno di telaietto) si mette e si toglie in 30 secondi..!

bobspiderman
13-01-2014, 03:16
... stessa cosa la pensano i ladri...

:-)

emiddio
13-01-2014, 03:21
Allora...riguardo agli "spegnimenti" è una cosa che non hanno risolto, MA E' BEN CONOSCIUTA...
Io avevo guidato un GS 2013 (l'ho noleggiata 24ore...) e me l'aveva fatto lo stesso...In pratica succede cambiando a regimi bassi,(tipo ad.es facendo una rotonda...) forse perché ho il vezzo di dare sempre un leggero colpo di gas prima della cambiata...e quindi se non si sta attenti la frizione stacca quando il motore gira troppo basso e si spegne.
Sull'ADV pare abbiano messo un VOLANO più pesante, e questo dovrebbe evitare lo spegnimento. Ma è cosa da poco...
---"Ogni volta ci cado"...mi sono espresso veramente male...ma non è difficile capire che se fossi caduto tutte le (3) volte che mi si è spenta in marcia...a quest'ora la mia povera mukka avrebbe i "bitorzoli"!!!
---1000 km sono, lo so,un traguardo ridicolo...ma io confido ancora in mamma BMW, visto che col precedente GS di km ne avevo 80MILA quando l'ho versato al concess...e senza nessun guasto che sia uno.
---Il SOFT-BAG 2 è una borsa morbida da sella BMW...molto pratica per i giretti giornalieri...
Se bella o brutta dipende dai gusti...io non la trovo tanto orrenda, e si toglie in dieci secondi.

emiddio
13-01-2014, 03:23
... stessa cosa la pensano i ladri...

:-)

.....Sempre se si lascia sulla moto!!!

bobspiderman
13-01-2014, 03:39
Per carita' emiddio.

Dev'essere comoda portasela dietro.

Comunque, esteticamente, molto meglio del Top Case.

emiddio
13-01-2014, 03:58
In realtà la uso per i miei giretti giornalieri e non la tolgo...anche perché la moto non la lascio incustodita...Sulla vecchia ho usato una borsa da sella della TOURATECH, più piccola ma più aggrazziata che si metteva al posto della sella posteriore.
Per i viaggi ...la cosa migliore per me sono le borse di alluminio della TT ,anche queste le avevo sul vecchio GS... Ma io giro senza passeggero, e quindi non le riempivo mai.
Ho già un rotolo ORTLIEB da mettere sul portapacchi...ma in viaggio c'è il problema del furto,
quindi può essere che opterò per le VARIO!!!

xr2002
13-01-2014, 09:15
La GS LC non si deve spegnere in rotonda, cambiate marcia!! Se si spegne è pericolosa per voi e per gli altri.

NicoSan
13-01-2014, 11:54
Neanche la mia si è mai spenta. Lento puntualizzi come un fedele addetto marketing di BMW :lol:

Fletcher
13-01-2014, 12:00
Per me il problema di spegnimenti improvvisi è una caratteristica di tutti i grossi bicilindrici, prima di questa ho avuto una Honda Varadero e li li chiamano cioffi, ed una Honda Africa twin, idem con patate, se scali ed a basso regime dai gas capita che fanno puff e si spengono, lasciandoti spiazzato.
Questa è anche una delle principali cause di cadute da fermo o quasi se metti leggermente in piega la moto e dai gas contando sulla potenza del motore ma fa puff perdi l'equilibrio e poggi la moto a terra, salvo fare acrobazie degne di Mastro Lindo con il rischio di una bella distorsione ad una gamba.
Per evitare o limitare veramente tantissimo questo problema con la Varadero bastava alzare lievemente il minimo a 1.400 giri ed il problema scompariva, non credo che sul GS cambi molto, poi ho visto che il minimo è over 1.000, a chi ha il problema basta farselo alzare un pelino e scompare o si può presentare forse una volta l'anno.
Cmq. bastano alcuni piccoli accorgimenti che dopo un po diventano comportamenti abituali per evitare di trovarsi in dificoltà, basta fare attenzione a bassa velocità a tenere sempre la moto dritta senza fare affidamento sull'inerzia del moto e poi sul motore per l'accelerazione, se si va anche a 4 km./h. e si inclina un po, quando il motore si spegne blocca la ruota posteriore facendo l'affetto catapulta dalla parte in cui la moto è inclinata, con l'inerzia di 250 kg. zac, anche pianissimo la moto è a terra e voi sotto.
Ho preso la moto da due giorni e sono in fase di aproccio e studio, ma se si verificano questi problemi, okkio al minimo e fatelo alzare un pelino, per me risolvete alla grande.

xpdev
13-01-2014, 12:32
No no Fletcher, se fosse come dici tu, tutte le GS dovrebbero essere affette da questi spegnimenti.

Il problema invece è a macchia di leopardo e poco diffuso rispetto ai GS in circolazione.

Questo vale sia per GS raffreddato ad acqua che il vecchio GS ad olio, alcuni di questi presentano lo stesso problema.

QUesto significa che o sono messi a punto male i motori e/o che alcuni componenti provocano lo spegnimento del motore in determinate condizioni e solo su alcune moto.

Io personalmente la fermerei in concessionaria e chiedere abbastanza arrabbiato l'intervento dell'ispettore, anche con tanto di raccomandata scritta.
Ovviamente devi essere sicuro al 100% che non dipenda dal modo di guidare

Io di GS ne ho avuti 2, nessuna aveva questo problema (sgrat sgrat sgart) inclusi quelli dei miei amici.

VANNIGS
13-01-2014, 12:34
Lo spegnimento al minimo, a seguito di sgasata, era un problema del my2010 che ho avuto anch'io, fortunatamente senza conseguenze. Mentre con my2013 non ho mai verificato spegnimenti in 13000 km. Nemmeno sul 2014 (sono a 1500 km.) Comunque a bassi regimi meglio tenere la leva frizione a portata di dita.

NicoSan
13-01-2014, 12:35
Ma no. oltre al GS ho avuto la rsv, la RC8 il Kappone, mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi.

Il Maiale
13-01-2014, 12:40
perfetto, per 930 km dormirò tranquillo...

Fletcher
13-01-2014, 13:28
Personalissimamente non avrei problemi a scommettere una cena che la regolazione del minimo fa la differenza tra avere gli spegnimenti improvvisi o non averli.
Ma è semplicissimo, basta vedere a quanti giri stanno a minimo in generale ed a quanto stanno quelle a cui si verificano gli spegnimenti, basta che stiano 100 giri sotto e puff....., io non ho dubbi, la prima cosa che farei è alzare il minimo e vedere come va, non è questione di marchio ma è un problema legato a tutti i grossi bicilindrici indistintamente, è fisiologico,ma che sparisce tenendo i l minimo un filo più alto, provate ad abassare il minimo a 1.000 giri e vedete che bei voli d'angelo fate, cadute e ruzzoloni ad ogni rotratoria ed ogni incrocio :), 1.300-1.400 giri ed il problema non si pone più, se non da fastidio e si mette a 1.500 giri lo si dimentica completamente.
Per chi lo ha consiglio spassionatamente di fare la prova prima di prendersi tante belle incazzarure o fare verifiche astruse e magari costose o lasciare inutilmente la moto in concessionaria, sono certo di quello che scrivo perchè vado in giro con bicilindrici da forse 30 anni e questo problema lo hanno tutti....con il minimo basso. :)

Fletcher
13-01-2014, 13:40
@Lento, anche la Varadero che avevo era ad iniezione e non aveva la regolazione del minimo, purtroppo lo devono fare in concessionaria, ma ti garantisco che il problema è quello, verificate il numero di giri, se sta 100 giri sotto, ecco la causa.

xr2002
13-01-2014, 14:08
Ragazzi non voglio insegnare nulla a persone che guidano da 20 o 30 anni, ma invece di farla in terza la rotonda fatela in seconda. Provate.

bricchino
13-01-2014, 14:20
@fletcher, le moto possono essere a iniezione ma con vite di battuta sulla farfalla e non è da girare a caso , su questa essendo un corpo farfallato motorizzato non esiste nessun tipo di regolazione .

Usul_
13-01-2014, 15:06
Io ho sperimentato qualche spegnimento solo quando non mi trovavo in road ma in modalità rain. L'ho attribuito alla mancata abitudine del mio polso alla differente reazione del motore. Probabilmente se facessi molti km in quella modalità lo eviterei...

Inviato usando quella roba lì...

krugia
13-01-2014, 17:29
certo che arrivare a 1000km ed esordire con "E tutto bene...finora nessun difetto o anomalia"

.... bah

cit
13-01-2014, 17:36
.... bah

io non l'ho ancora, ma per essere in sintonia con gli altri...........

comincio a preoccuparmi.

:lol: :lol:

(OT..@Krugia......ho un coltello fatto con l'acciaio dei cannoni della Tirpitz)

enricogs
14-01-2014, 00:55
dopo i 1000...qualche difetto ce lo dobbiamo aspettare.
è una bmw.
;-)

SulaSei
14-01-2014, 02:37
Che la LC fosse affetta da spegnimenti era argomento quotidiano di giugno/luglio scorsi, tant'è che ne ero sorpreso perché non ho mai avuto questo problema.
Ma si sa, la mia è nata particolarmente fortunata.

emiddio
14-01-2014, 04:42
certo che arrivare a 1000km ed esordire con "E tutto bene...finora nessun difetto o anomalia"

.... bah

Leggete bene prima di sparare le risposte a ca@@o...Non volevo dire che i primi 1000 KM senza difetti sono esaustivi...Ho voluto solo dare le mie impressioni dopo i primi km con la nuova mukka.

emiddio
14-01-2014, 04:46
Ragazzi non voglio insegnare nulla a persone che guidano da 20 o 30 anni, ma invece di farla in terza la rotonda fatela in seconda. Provate.

Ma infatti sono stato il primo a dire che gli spegnimenti, seppur per niente gravi, sono causati da un mio errore di guida...

emiddio
14-01-2014, 04:51
Che la LC fosse affetta da spegnimenti era argomento quotidiano di giugno/luglio scorsi, tant'è che ne ero sorpreso perché non ho mai avuto questo problema.
Ma si sa, la mia è nata particolarmente fortunata.

Sulasei...pure la mia è una moto fortunata...lo spegnimento è perché sbaglio qualcosa io.

xr2002
14-01-2014, 06:58
Ma infatti sono stato il primo a dire che gli spegnimenti, seppur per niente gravi, sono causati da un mio errore di guida...

Allora non avevo letto bene, ti chiedo scusa. :thumbrig:

plaf
14-01-2014, 08:07
Io ho una moto molto più leggera ma e' successo anche a me. A mio avviso e' una combinazione di fattori (numero giri motore e attacco frizione ). Io poi non riuscivo a trovare feeling con la mia leva frizione ...il grande max di ponte (pc) mi ha risolto il problema cambiando olio ...la frizione dell'800 e' a bagno d'olio... Ho ottenuto un sensibile miglioramento la frizione attacca meglio e finalmente ho risolto il fastidioso spegnimento a bassi regimi ( ma e' un uso improprio del comando ....se ti fermavi non succedeva nulla anche prima, certo lasciandola andare in attesa che l'altro veicolo liberi la rotonda per poi ripartire si risparmia tempo). ora uso 10w50 di qualità in contenitore giallo ..:rolleyes:

Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2

mengus
14-01-2014, 09:07
15-w50 fine dei problemi...almeno per me

bobspiderman
14-01-2014, 09:41
Bardhal... concordo mengus, assolutamente uno tra i migliori olio motore.

NicoSan
14-01-2014, 11:13
15/50 con il nostro clima e con un motore nato per durare non credo sia la scelta vincente, penso che il 10/40 sia ancora il più appropriato.

bobspiderman
14-01-2014, 12:22
Adesso non ricordo il range di temperature, ma al tempo in cui scelsi l'olio, mi ricordo lo studiai molto approfonditamente.

Poi sara' magari una fissa personale, ma io con questo olio, mi sono trovato bene.

emiddio
14-01-2014, 12:36
Mi sa che c'avete ragione, usando un 15/50 il cambio migliora...Infatti a freddo il cambio va decisamente meglio, quando si riscalda l'olio s'indurisce e la prima salta e fa rumore.

mengus
14-01-2014, 14:09
la mia grattava e innestava la prima dolorosamente solo fino ai mille km, come gia' detto il conce ha deciso di mettere il MOTUL 15-W50, in tutte le GS. da allora la mia va benone.
la gamma di temperature di partenze a freddo per qiesta gradazione e' minima -10 C°.
beh, sotto questo limite la moto la lascio a casa e o vado a sciare o a divertirmi con il vecchio dnepr.
ricordo che sulla FAZER 1000 anno 2001, l'innesto della prima era ancora piuy' rumoroso e sobbalzante del GS LC. risolsi tuto con il BARDAHL 20-w50.
non per ultimo sulla AUDI TT di mia moglie (2000 turbo) ho dovuto abbandonare quel merdoso di castrol 5-W30 longlife perche' consumava (per evaporazione) 1 KG ogni 5000 km.
sostituito con il 10-w40 con un kg. ne faccio 20.000 di km. e non piu' morchie da condensa vapori sul tappo punterie.

ovvio che con una viscosita' molto bassa si guadagna in potenza e in partenza a freddo, ma vi diro' che la moto l'ho portata il mese di agosto nella fornace a sud est del marocco e sulla vecchia caldaia con il MOTUL15-W50 non ho avuto alcun problema (oltre 50 C°)
http://i.imgur.com/2PT3qsy.jpg

Shore
14-01-2014, 14:34
http://i.share.pho.to/6d1665f5_o.gif

xpdev
14-01-2014, 14:37
Lo scherzetto del cambio olio lo feci a suo tempo sulla mia ADV 2009, sinceramente però non ricordo la gradazione.

Comunque partii da questo concetto:

Il cambio a freddo va meglio perchè l'olio ancora non si scalda e quindi è meno fluido, con l'aumento della temperatura dell'olio (e soprattutto dipende da quella esterna) la situazione perggiora perchè l'olio diventando più fluido perde parte delle sue peculiarità.

Siccome io difficilmente ormai esco in moto con temperature inferiori ai 10 gradi, cambiai l'olio con uno più adatto alle alte temperature.

Risultato cambio molto migliore.

NB Se decidete di andare all'elefantentreffen ed avete l'olio adatto alle alte temperature.... in bocca al lupo :)

mengus
14-01-2014, 14:52
ma come si puo' pretendere che duri nel tempo un cambio con un olio 5-W30?
la vecchia GS con cambio separato prescriveva questo?
direi di no e come minimo era consigliabile 75-W con un valore a caldo anche di 140.
ovvio che ora se metti sto olio nei motori a cambio integrato non lo fai quasi nemmeno girare ma sta diventando una moda commerciale quella di adottare olii a bassissima viscosita' indicati per i plurifrazionati a bassa cubatura specifica che girano a regimi di rotazione superiori ai 10000 rpm per il 50% dell'utilizzo (praticamente competizioni) con un guadagno di potenza che puo' arrivare anche al 5-7% per il minor attrito molecolare dell'olio (da non intendere attrito meccanico).
il mio conce che ha anche un suo reparto corse, mi dice di adottare questi olii superfluidi solamente per i circuiti e sulla gamma bmw solamente sulla S1000RR. sulle gs mi dice che' e' un'assurdita' visto il basso numero di giri e la cubatura molto elevata.
non parliamo poi del gioco di banco...dolente tasto delle bronzine.

managdalum
14-01-2014, 15:27
Se deve diventare un thread sull'olio ditemelo, che preparo il trasloco ...

xpdev
14-01-2014, 15:40
Se deve diventare un thread sull'olio ditemelo, che preparo il trasloco ...

Sei terribile....

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Max450
14-01-2014, 17:55
ed una Honda AFRICA TWIN, idem con patate, se scali ed a basso regime dai gas capita che fanno puff e si spengono, lasciandoti spiazzato.


Mai mi si spense, nemmeno sdraiandola sulle dolci sabbie Tunisine!
Solo una volta... ma perchè (M.Y.98 non girai velocemente il rubinetto in RES)
e la RD 07 A è sprovvista di spia riserva!

Ovvio che 1/4 di giro al pomellino nero sotto il lato sx del serbatoio lo... DIEDI!

plaf
14-01-2014, 23:32
Sorry 15/50...in contenitore giallo bardhal.:D

Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2

Il Maiale
15-01-2014, 00:09
Togliete un disco alla frizione....dopo non avrà più trascinamento! zio pork 8 dischi! Manco un cambio automatico ne ha 8:)

ies iu chen

Il Maiale
15-01-2014, 00:10
Giusto x, tra 890 km proverò il Motorex per le KTM poi vi dico

ies iu chen

emiddio
23-01-2014, 16:41
Oggi ho portato il GS al primo tagliando (1500 KM...)...Il bravo Ivan Musciacchio ha cambiato l'olio motore e olio coppia conica...VA CHE E UNA FAVOLA STA MOTO...migliorata in tutto (o quasi...tranne i comandi al manubrio!!!) rispetto il vecchio GS che già andava benissimo. Ho notato che mettendo super e non "BLU" le vibrazioni aumentano parecchio.

RESCUE
23-01-2014, 17:16
Gentilmente potresti dirci che tipo e marca di olio ti hanno messo ? Ciao

emiddio
24-01-2014, 01:40
Olio motore CASTROL ...la gradazione non la ricordo. L'olio della coppia conica viene additivato con grafite in fabbrica...infatti quando si cambia ha un colore strano.
Sembra comunque che la nuova mukka abbia bisogno di meno manutenzione...

oliver64
25-01-2014, 16:57
Oggi ho portato il GS al primo tagliando (1500 KM...)...Il bravo Ivan Musciacchio ha cambiato l'olio motore e olio coppia conica...VA CHE E UNA FAVOLA STA MOTO...migliorata in tutto (o quasi...tranne i comandi al manubrio!!!) rispetto il vecchio GS che già andava benissimo. Ho notato che mettendo super e non "BLU" le vibrazioni aumentano parecchio.

Successo anche a me e dietro consiglio di amici con lo stesso problema ho messo la benzina con più ottani e il motore ai bassi e più fluido.

valz
10-01-2015, 21:05
Oggi vista la magnifica giornata giro in moto, dopo una quarantina di km breve fermata e ripartenza nell'affrontare una svolta metto la seconda è la moto si spegne di colpo! Prontamente Tiro la frizione e schiaccio il pulsante di avviamento la moto riparte...faccio altri cento km e nessun problema

Con la vecchia gs mai successo, se ricapita la porto in bmw,per quello che serve...

SKITO
10-01-2015, 21:09
1000 Km e tutto bene...finora

ci mancherebbe !!!!!!!

kevin61
10-01-2015, 22:21
Ragazzi non voglio insegnare nulla a persone che guidano da 20 o 30 anni, ma invece di farla in terza la rotonda fatela in seconda. Provate.

quoto al 100% - rotonde e tornanti chiusi sempre in seconda - 24.000km e la moto non mi si è mai spenta.

Marco.
10-01-2015, 22:47
Comunque gli spegnimenti in scalata 3^ 2^ non sono isolati e non si sa se attribuibili al rbw

kadosh
10-01-2015, 22:56
Mah...faccio le rotonde anche in terza a giri bassi a volte, perché non mi va di cambiare, ma non è mai accaduto nulla. L'indicatore dell'olio si trova in un punto in cui, se si tiene la moto inclinata per un po', ti manda allarme di Check Oil a cruscotto, ma non fa altro, quindi gli spegnimento al max saranno dovuti alla regolazione dei giri minimi, ed a seconda delle condizioni ambientali a volte può accadere a volte no, è molto soggettiva, dipende anche dalla sensibilità del guidatore.

valz
11-01-2015, 09:28
Ho fatto anch'io rotonde o curve in terza come in seconda mai successo nulla! In 4 mesi di lc e' la prima volta, non credo che sia dovuto alla marcia ma piuttosto a qualcosa che è mancato o interrotto, per es. benzina o elettrico

RESCUE
11-01-2015, 11:02
La GS LC non si deve spegnere in rotonda, cambiate marcia!! Se si spegne è pericolosa per voi e per gli altri.


Parlo della mia esperienza personale, con il my2013 arrivavo da 25 anni senza moto, e sopratutto mai guidato BMW e sopratutto un bicilindrico di questa cubatura, durante i primi 3/4 mila km, mi sarà successo 4/5 volte (non sono mai caduto), mi sono accorto che accelerando abbastanza bruscamente in uscita di rotatorie, il motore non riusciva a riprendere e si spegneva, poi complice la malizia ( acceleravo dolcemente) vuoi sopratutto per una revisione da parte di BMW dei parametri della centralina, in 8 mesi che l'ho tenuta hanno fatto 3/4 step di aggiornamenti non l'ha più fatto.
Con il my2014 mai fatto.....a parte quando voglio partire in 2* 😁

valz
11-01-2015, 13:31
Di cadute in seconda ne so qualcosa...due anni fa mi si è spenta la moto per marcia troppo bassa con il vecchio gs e siamo caduti, mia moglie si è rotta il polso destro!

Ora capisci che dopo ieri sono preoccupato....

MagnaAole
11-01-2015, 14:35
con il vecchio GS bialbero il problema era conclamato, le cause note e i rimedi postati da Tonino qui su QDE pure;
su queste l.c. dove non esiste il problema della sincronizzazione corpi farfallati o della guida di battuta, gli spegnimenti hanno sicuramente cause diverse.

valz
27-01-2015, 18:43
portata la moto dal conce collegata al computer nessuna anomalia, azzerati tutti i parametri e reinseriti, sentenza probabile: la benzina forse sporca o con meno di 85 ottani, soluzione: pieno v-power.....se ricapita da riportare

commento personale: non sanno che cappero dirti e ti dicono la prima che gli passa...

eminenz
27-01-2015, 19:34
Veramente la moto gira meglio con V-power???!!

valz
27-01-2015, 19:53
secondo loro pulisce gli iniettori e rende di più

RESCUE
27-01-2015, 19:58
Che rende di più te lo posso garantire, non alle alte velocità, o meglio non l'avvertito, la cosa che mi ha sorpreso è alle basse velocità con marce alte, la velocità a riprendere i giri senza tentennamenti e sopratutto senza vibrazioni......uno spettacolo‼️, usandola regolarmente non saprei se il motore ne possa risentire.

valz
27-01-2015, 21:26
sarebbe da usare ogni tanto, secondo il conce

Vento notturno
27-01-2015, 23:35
@maiale, hai più provato il motorex?

meco
28-01-2015, 00:32
scusate ma, da quando in qua un motore si spegne se altro non è che difettoso ?
Non ci sono scuse, il motore di una moto non si deve spegnere, e non credo facciate errori a guidare altrimenti .... lasciate stare la moto, non fa per voi.
Avevo la macchina con questo difetto, si spegneva quando mollavi l'acceleratore a frizione schiacciata (tipico da fermata all stop), è stata portata 3 volte in officina, 2 per tentare di ripararla, la terza per lasciarcela definitivamente.

valz
28-01-2015, 09:04
Meco non posso che darti ragione,per adesso in 2000 km mi è successo una volta, se malauguratamente dovesse risuccedere....

AIKI63
29-01-2015, 14:02
sarebbe da usare ogni tanto, secondo il conce

Lo hanno detto anche a me in fase di consegna.

elbios
21-03-2015, 23:39
Nel chiedere perdono al mod se l'argomento è già stato trattato (ho trovato post sugli spegnimenti del boxer LC ma non pertinenti al mio caso) ho notato che tirando leggermente la prima, nel passare alla seconda sembra che il motore stia per spegnersi. In realtà la cosa non si è verificata ma inserendo la seconda e' come se il motore avesse un sussulto simile a quello che si verifica quando accendi la moto a spinta. A qualcuno è mai capitato oppure è una mia "pippa omerica"?

kadosh
22-03-2015, 00:33
Da 1° a 2°? Per logica si cambia aumentando i giri, ergo protenderei per la sega greca...

mafi57
22-03-2015, 00:46
Nel chiedere perdono al mod se l'argomento è già stato trattato (ho trovato post sugli spegnimenti del boxer LC ma non pertinenti al mio caso) ho notato che tirando leggermente la prima, nel passare alla seconda sembra che il motore stia per spegnersi. In realtà la cosa non si è verificata ma inserendo la seconda e' come se il motore avesse un sussulto simile a quello che si verifica quando accendi la moto a spinta. A qualcuno è mai capitato oppure è una mia "pippa omerica"?

Hai il cambio elettroassistito?

MagnaAole
22-03-2015, 00:53
pensa che sulla mia moto passando dalla prima alla seconda i giri, seppur di pochissimo, invece calano; la porterò in officina a farla vedere;
Se la cambiata è troppo lenta i giri calano al minimo e il sussulto ci sta tutto quando rilasci la frizione in seconda, forse serve solo un po' più di dinamismo e determinazione nell'effettuare la cambiata.
Elbios, non ti conosco e ti chiedo scusa se invece sei più veloce del cambio elettroassistito a fare le cambiate; però sulla mia tra la prima e la seconda il calo di giri è veramente poco, non le lascio il tempo per sedersi tra una marcia e l'altra; di sussulti neanche a parlarne, anzi, in seconda tira che è una bellezza, sembra quasi che non aspetti altro..., che sia una liberazione anche per la moto passare dalla prima alla seconda.
Comunque secondo me ormai è certo che i Gs non escono tutti dalla stessa fabbrica ...troppe diversità tra una e l'altra...qualcuna la faranno a berlino, ma le altre chissà mai dove

elbios
22-03-2015, 10:41
@Mafi57 ha il cambio elettro assistito; @MagnaAole tra prima e seconda non uso l'elettroassistito quindi la cambiata e' certamente lenta quindi può darsi che faccio scendere troppo il motore di giri? Forse ho il minimo troppo basso? La settimana prox ho il tagliando quindi ne parlo con l'officina


melafon by tapatalk

kevin61
22-03-2015, 11:00
@elbios dalle moto che hai avuto in precedenza, non penso tu debba imparare a cambiare manualmente "rapidamente"
per cui se il tentativo di spegnersi lo fa anche durante una cambiata 1° tirata a 6000/7000 giri - 2° velocemente?? Se si c'è qualcosa che non funziona ed allora passa in conce immediatamente senza aspettere tagliandi.

Gambiarrra
22-03-2015, 13:48
Da 1° a 2°? Per logica si cambia aumentando i giri, ergo protenderei per la sega greca...

Ho sempre sentito dire che dei falegnami impazziti hanno tirato le sege ai passanti, ma sega greca, non so cosa sia.
Dai su, illuminami !!!!
:lol::lol::lol:

elbios
22-03-2015, 14:22
Io la definisco pippa mentale o, pippa omerica. 😄 tradotta potrebbe anche essere sega greca! 😳


melafon by tapatalk

managdalum
22-03-2015, 15:17
l'unica cosa che mi venga in mente (a parte un problema alla moto) è che involontariamente tu possa toccare la leva de cambio un attimo in anticipo rispetto all'azionamento della frizione e che in questo modo l'elettroassistenza alla cambiata tagli per un attimo l'accensione.
Se così fosse non mi spiego, però, perché ti dovrebbe succedere solo tra la prima e la seconda

elbios
22-03-2015, 17:38
Non saprei Managdalum. Essendo ancora in rodaggio la prima l'ho sempre tirata poco e forse questo può incidere. Le altre marce vanno via tranquillamente. Quando cambio dalla 1 alla seconda invece è come se per un attimo si staccasse l'alimentazione, scende molto di giri e la seconda mi entra come se la moto fosse spenta ma in realtà non lo è. Per la verità anche in scalata, provando con l'elettroassistito, il cambio si impunta mentre a salire funziona perfettamente. Il dubbio che ho e' che forse provenendo dalla S1000R con una rapportatura diversa non mi sono ancora abituato. Quindi l'ipotesi della "pippa omerica" non posso escluderla! 😄 Sono ormai prossimo ai 1000km (con questo meteo la moto la prendo quasi mai) farò presente la cosa all'officina.


melafon by tapatalk

alberto 57
10-07-2015, 17:00
100 ottani,super plus v power....da quando le uso mai piu' CIOFF!!

mengus
11-07-2015, 17:01
tanto per non annoiarsi ieri spenta scalando dalla terza alla seconda sui 40 kmh con tanto di detonazione nell'airbox...

Pier_il_polso
11-07-2015, 18:27
Comunque io sta cosa non la capisco; bmw ci ha ormai abituati dal lontano 2004 (anno di lancio del primo 1200 boxer) a dover passare un primo anno di calvario alla presentazione di ogni nuovo modello per i mille problemi che si porta appresso. Però normalmente dopo il primo anno risolvono tutto; invece sto LC lo fanno da più di due anni ormai e continua ad avere rogne di ogni tipo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucky59
11-07-2015, 19:35
Ma quali rogne? Quelle vere o quelle presunte? Le due officine autorizzate di Genova dichiarano entrambe un MINOR numero di interventi in garanzia sulla LC rispetto ai modelli 2004-2005 e nessuno grave (fermo del mezzo). Con il modello 2004, due cambi rotti (anche se con probabile concausa data da cattivo uso), finora nulla di simile sulla LC. Non so se è una statistica valida, ma non esageriamo.

paolino62
11-07-2015, 19:39
Dico la mia sul problema dello spegnimento (mai successo a me in 2.000 Km). Dentro al tagliano dei 1.000 (che erano 1.700...) c'era l'aggiornamento del software. Ho notato che in scalata nelle marce basse, cioè dalla terza in giù, e a basso numero di giri, quando mollo tutto il gas e tiro la frizione, in quel momento esatto il motore da un colpetto leggero di acceleratore senza muovere la manopola.
Non so se mi sono spiegato bene. La cosa non mi infastidisce affatto, anzi, fa qualcosa in automatico che potrei fare io.
Ripeto, solamente a basso numero di giri.

Pier_il_polso
12-07-2015, 21:26
Ma quali rogne? Quelle vere o quelle presunte? Le due officine autorizzate di Genova dichiarano entrambe un MINOR numero di interventi in garanzia sulla LC rispetto ai modelli 2004-2005 e nessuno grave (fermo del mezzo). Con il modello 2004, due cambi rotti (anche se con probabile concausa data da cattivo uso), finora nulla di simile sulla LC. Non so se è una statistica valida, ma non esageriamo.


Lucky non so se il fatto che tu non abbia avuto problemi sia una statistica valida, ma in ogni caso resta calmo, nessuno ha parlato male di un tuo parente...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucky59
12-07-2015, 23:34
Ti confermo che ho avuto, finora, zero problemi. (non è vero, non mi funziona più il rotellone!).
Semplicemente ho chiesto espressamente alle due officine autorizzate di Genova se hanno avuto più interventi in garanzia con la serie precedente o con l'attuale; risposta di entrambi "con la serie precedente".
E' una casistica valida? Si e no, certo non possiamo dargli valore assoluto. Però lo stesso vale per tutti quelli che scrivono sui forum maledicendo il giorno che hanno comprato BMW. Ad ogni modo, mi spieghi per benino quali sono le rogne di ogni tipo che affliggono il GS-LC?

flower74
13-07-2015, 00:21
.... vaschette liquido frizione e freno che perdono.... cupolini che si crepano, cambio che proprio una chicca non è, risonanza ciclica, rumori meccanici vari al minimo, blocchetti elettrici non proprio affidabili, lancetta contachilometri traballante, pastiglia e posteriori che non durano nemmeno 10.000km.
Questi sono le mie.
Lette in giro... qualche faro a led non sigillato perfettamente.

emiddio
13-07-2015, 02:03
Si rivede (o si rilegge!) PIER IL POLSO! Non ti leggevo da anni!!!

Visto che avete tirato in ballo un mio vecchio 3D, adesso di km ne ho 18mila, la moto va che è una meraviglia e GLI SPEGNIMENTI sono assolutamente scomparsi, penso che la mia guida si sia abituata al nuovo motore e cambio da tempo.

Sempre e solo su autobhan (!) il "BMW navigator " mostra la velocità max conseguita : 213km/ora...
Consumo oltre 20 a litro...andando bradipi molto oltre...

Pier_il_polso
22-07-2015, 01:16
Ciao Emiddio, di tanto in tanto faccio capolino 😉


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucky59
22-07-2015, 15:09
@flower: alcune delle voci che hai menzionato non possiamo definirli problemi ma, usando una espressione cara a molti su qde, piuttosto "caratteristiche":eek:

I cupolini effettivamente si sono crepati (tre casi da Panfili a Genova), qualche coperchio vaschette idrauliche è stato cambiato (a me l'hanno cambiato in garanzia anche sulla RT 2010, per altro) ma, ad oggi, dopo due anni abbondanti di mercato e circa duecento LC circolanti a Genova, guasti gravi da fermo moto nessuno. Però sappiamo che è successo, qui e là, addirittura alla moto data in prova di lunga durata alla rivista Motorrad sulla quale si è sfondato un cuscinetto a sfere che ha provocato la distruzione del cambio. Quindi, per carità, lungi da me dire che è la moto perfetta ma neppure che è un bidone pazzesco perchè NON E' COSI!

Comunque, godiamoci le nostre LC, adattiamoci anche alle sue "caratteristiche" e vivremo migliaia e migliaia di km felici in sella ad un mezzo che è sicuramente al top della produzione mondiale, seppur non perfetto.
Ciao

antares81
22-07-2015, 16:07
Luky59
Semplicemente ho chiesto espressamente alle due officine autorizzate di Genova se hanno avuto più interventi in garanzia con la serie precedente o con l'attuale; risposta di entrambi "con la serie precedente".


...prova a rifare la domanda quando uscirà il modello nuovo e vedrai che ti diranno che hanno avuto più problemi con la serie precedente.... bmw fa moto da quasi 100 anni e questa è la risposta standard quindi ad oggi dovremmo essere già sotto zero
:lol:

emmegey
22-07-2015, 16:37
Ragazzi non voglio insegnare nulla a persone che guidano da 20 o 30 anni, ma invece di farla in terza la rotonda fatela in seconda. Provate.

Idem per i tornanti...Provate, per curiosità e se ne avete la voglia, a fermarvi, per una decina di minuti in un giorno di intenso traffico motociclistico, sul bordo di un tornante dello Stelvio, ad esempio, e ne vedrete delle belle! E non solo da chi guida BMW! :lol::lol::lol::lol:

alberto 57
27-07-2015, 10:42
100 ottani,super plus v power....da quando le uso mai piu' CIOFF!!

porca pu....pazza. con questo caldo ( spero sia quello ) ogni volta che uso la mukka in scalata da terza a seconda ...ciofff si spegne.:mad::mad::mad:

VANNIGS
27-07-2015, 14:32
Mi sono accorto che se le temperature superano i 35° la moto tende a spegnersi al minimo, soprattutto se rilasci la frizione in prima o seconda tipo alle rotonde. A mio parere si "smagrisce troppo" su indicazione della sonda di temperatura. Ho segnalato il problema al Conce il quale mi disse che stanno aspettando aggiornamento centralina. Succede anche a voi?

mozzy
27-07-2015, 14:35
Non mi è mai successo, anche con temperature di 38/40 non ho notato comportamenti diversi della moto, la mia è un my 15

VANNIGS
27-07-2015, 14:38
Scusate, non avevo indicato: My 2014

lollopd
27-07-2015, 14:43
mai successo nulla del genere anche con 40°

managdalum
27-07-2015, 14:47
Uguale all'orsetto qui sopra

ETABETA57
27-07-2015, 14:53
Mai successo nemmeno a me, rotonde, svincoli ecc. con temperature tra i 38° e 40° nessun problema. La mia My 2015!

gianfinito
27-07-2015, 14:56
a me è successo una paio di volte, tra terza e seconda in scalata, ma non era così caldo, l'ho fatto presente al conc e al tagliando hanno aggiornato il sw centralina e hanno detto che risolveva anche questa anomalia

Badcat
27-07-2015, 14:58
idem... pure a me mai successo per ora (my 2015) ... (sgrat)...

teoconte
27-07-2015, 15:06
No, mai capitata una cosa del genere ;)

Ciao!

Il nomade
27-07-2015, 15:17
MY 2015: è successo due volte (tra 3° e 2°) a temperatura prossima ai 38/40°.
Dopo l'aggiornamento della centralina non si è più ripetuto (ma forse è un caso).

teoconte
27-07-2015, 15:51
@VANNIGS
Domanda: hai il cambio elettroassistito?
Non vorrei che l'aggiornamento della centralina che stanno facendo ultimanente nelle concessionarie sia proprio per risolvere questo problema...
Naturalmente mia modesta supposizione ;)

VANNIGS
27-07-2015, 16:55
[QUOTE=teoconte;8631305]@VANNIGS
Domanda: hai il cambio elettroassistito?
NO, cambio normale, che la carburazione sia magra lo noto anche (dai piacevoli) ritorni, botti in scalata o anche chiusura gas. 95, 98, 100 ottani non cambia nulla.

delumao
27-07-2015, 17:33
Rotonde e tornanti in salita sicuramente in 2 °!

2000 Km.. mai un incertezza o spegnimento

Lucianino O' Maraja
27-07-2015, 22:34
Anche a me e' capitato piu' di una volta..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lucky59
27-07-2015, 22:40
Lucianino, sei un po' troppo generico e facilone, qua si lavoro con metodo scientifico! Quindi, per cortesia, prima di parlare a casaccio compila il formulario apposito:
data e ora dell'infausto episodio
latitudine e longitudine del fattaccio
temperatura locale in °C e/ °F
umidità relativa
quota s.l.m
testimoni dell'evento con generalità complete.

Sei non hai i dati di cui sopra, è inutile che posti alcunché, il tuo intervento non potrebbe giovare all'analisi del fenomeno...:lol:

Lucianino O' Maraja
27-07-2015, 23:37
Chiedo venia...chiedo al mio secondo e agevolo i dettagli!


Sent from my iPhone using Tapatalk

RESCUE
27-07-2015, 23:42
Quest'anno date le temperature prossime ai 40 gradi avevo un po' di timore, invece nulla un orologio tedesco, solamente l'inserimento delle marce a temperature molto alte, serviva un poco più di decisione nell'inserimento verso l'alto delle marce

alberto 57
28-07-2015, 13:02
in scalata da terza a seconda ...spegnimenti e anche molto frequenti. Adesso da un paio di giorni temperature piu ragionevoli non mi e' successo. std 2013

Lucky59
28-07-2015, 13:38
alberto, non è assolutamente un comportamento normale, specie se molto frequente. Devi assolutamente portarla in BMW e fartela controllare!

mengus
28-07-2015, 14:09
dipende moltissimo dal grado di ottano "reale" della benzina.
ovviamente se negli aggiornamenti riducono la gestione dell'anticipo per eliminare il problema...motori sempre piu' soft.

edramon
28-07-2015, 14:23
Che intendi per più soft? Meno coppia? Ma quindi anche meno potenza. Secondo te con gli aggiornamenti ci riducono la potenza? A me non si è mai spenta quindi in questo caso gli aggiornamenti se li possono anche tenere...

mengus
28-07-2015, 16:32
e' normale che gli aggiornamenti nel tempo vadano anche ad influire su consumi ed emissioni.
la mia vecchia 1200 del 2004 ad ogni aggiornamento era piu' asina, ad un bel momento fuori garanzia ho richiesto che mi reinstallassero il primo filmvare e ritorno' accettabile.
ora non si fa piu' con CD rom a quanto pare e tornare indietro non si puo'.

con il ritardo dell'anticipo e' molto piu' tollerata una benza di scarsa qualita' in termine di potere antidetonante, poi con il caldo e lo smagrimento il fenomeno dell'autoaccensione aumenta notevolmente.
in pratica, il motore al minimo dei giri con un veloce colpetto di manetta puo' portare ad una accensione anticipata e la biella letteralmente imprime la forza prima del pms.

utente bannato
28-07-2015, 18:20
Cmq con l'ultimo aggiornamento (che riguarda la centralina motore) tutti questi problemini relativi agli spegnimenti dovrebbero essere stati risolti.
Queste sono le parole del conce di Padova.... e parliamo del più grosso a Padova.
Boh.... mai avuti spegnimenti almeno che non dessi poco gas e fossi rapido di frizione in partenza da fermo (un paio di volte e in due sopratutto).

Noto però che il cambio è da pazzi.... ho si è decisi e veloci e si sta sopra i 3000/3500 rpm, oppure SGRAT SGRA SGRAT....
Altra cosa strana è il rumore che esce in partenza lenta in prima, se si rilascia leggermente la frizione si sente il rumore di una "molla" che fà stin stin stin.
Forse è il parastrappi che ha l'ADV?

Mah.... di certo per quel che le paghiamo dovrebbero essere perfette. Non dimentichiamoci che ci si compra un auto con 20K€ e di certo non fra SGRAT SGRAT se cambio dolcemente tra una marcia e l'altra.

Poveri noi......
;)

emiddio
28-07-2015, 19:12
Ieri sera mi son recato al lavoro con la mia splendida DORTHE (GS lc...), per fare il turno di notte. Dopo 1 ora e mezza e 100 KM arrivo ma mi accorgo che ho dimenticato le chiavi dell'ambulatorio...mi devo voltare all'istante non c''è altra soluzione,altri 100 km verso casa ed altrettanti per riandare...tot.300. Si embè direte...

No niente...solo a considerare la sicurezza che dà questa moto anche di notte(Fari e faretti a LED fanno un lavoro grandioso!!!), su strade di montagna dove il buio regna sovrano (POLLINO), in autostrada fila come un treno SENZA ripeto SENZA alcun accenno di instabilità...il manubrio ben saldo a velocità proibite(curvoni da PIER il POLSO!), maneggevole in curve e tornanti. E coooomoda...
Per la cronaca ad oggi 0 problemi(20mila km). Il cupolino cambiato in garanzia per la comparsa di micro-cricchette che per la verità si erano fermate e a mala pena si vedevano.

Assistenza dal mitico MUSCIACCHIO a Taranto da 30 e lode...
COSA VOLERE DI PIU' da queste moto?
Io non la cambierei con un'altra per tutto l'oro del mondo.

antares81
29-07-2015, 12:45
adv my 2015 mai successo

cavolo ma a 40°C temperatura dell'aria non ci sono mai arrivato... dove vivete ???

Monumento1
29-07-2015, 12:54
Nemmeno io MY2014 ho mai avuto problemi e quest'anno i 40° li abbiamo raggiunti veramente qui in padania, antares ti garantisco che 10gg. fa la moto segnava 40°

luca.gi
29-07-2015, 13:26
adv my 2015 mai successo

cavolo ma a 40°C temperatura dell'aria non ci sono mai arrivato... dove vivete ???

In ITALIA!!!!! :mad:

Francesco81
29-07-2015, 13:42
usata anche a 37 gradi su strade italiche. Uno spegnimento (ma non faceva particolarmente caldo, ci saranno stati tipo 28 gradi) ad un semaforo e non ho ancora capito perché..bho...ero in folle, metto la prima tenendo la frizione tirata, do un colpetto di gas per fare il tamarro (ma non tutta manopola, qualcosa tipo pochi millimetri di gas) e puf si spegne. Mai successo prima, mai più successo...

edramon
29-07-2015, 16:56
In questo caso può essere anche l'effetto di trascinamento della frizione, non pensi?

dab68
30-07-2015, 08:37
Emiddio mi fa piacere che ora ti trovi bene con la LC.
Io (presa a febbraio) l'ho restituita dopo 3 mesi e 5000km. Era una usata da 2800km.
Non era la mia prima GS, ma bensì la 4ª.
Mi scuso con tutti i possessori, ma questa è stata la peggio!!!
Spegnimenti? A gogo! Sono 30 anni che guido e non penso di avere il polso starato.
Volete fare la prova del 9? Bene, inserite la 2ª marcia da fermo e senza toccare l'acceleratore, lasciate delicatamente la frizione per partire (in pianura ovviamente).
Bene, la moto non ce la fa e si spegne. Poca forza!
La mia attuale MTS è riuscita a partire anche di 3ª con un filo di gas (pensavo di essere in 2ª). Di sicuro il suo volano lavora meglio.
Non per elogiare la Ducati (frega niente) ma il motore ha +forza, punto.
La LC strattona al minimo (cazzo, ha un cardano... mica la catena). Lo stacco frizione aveva un rumore metallico che BMW disse:" ah si, ci deve fare.....!!!! È così!
Anche quella di un amico faceva lo stesso rumore e stessi sintomi.
Era una ferraglia.... Dopo una 1150adv, GS 1200, HP2 enduro e megamoto, questa LC a confronto è una ferraglia!!!
Al minimo era rumorosa più di questa MTS con termignoni.....
La 6ª era cortissima e a 130 ci si rincoglioniva per quanto rumore.
Non è polemica, contento per chi la trova fantastica.
Io l'ho riconsegnata dopo 3 mesi e sono stracontento per questa mia prima Ducati.
Le vecchie GS DI SICURO vanno meglio di questa nuova.
Provata una triple Black che a confronto era burro!!!

kadosh
30-07-2015, 09:36
Hai descritto tutti i problemini di gioventù e non della MTS, magari te l'hanno data nel telaio GS e non te ne sei accorto :)

alberto 57
30-07-2015, 12:20
alberto, non è assolutamente un comportamento normale, specie se molto frequente. Devi assolutamente portarla in BMW e fartela controllare!

si certo domani mattina....gia' parlato col capofficina devono aggiornare in sw perche' non dialoga correttamente con la centralina. Mi ha assicurato che la mappatura non viene minimamente modificata.

antares81
30-07-2015, 12:37
io ho avuto Honda shadow VT600 (carburatore), Suzuki V-Strom, Bonneville e GS.
Ti posso confermare che quando arrivi al semaforo con frizione tirata o sei fermo in folle, le acceleratine (non belle profonde) ma una lieve accelerata, a volte causa un "ciuf" che a volte è seguito da spegnimento, forse perchè il colpo di gas è stato troppo veloce, non lo so, comunque mi sono preoccupato sulla Shadow, poi ho visto che anche la V-strom mi ha fatto lo scherzo...idem la Bonneville, allora ho iniziato a credere che sia il mio colpo di gas ad essere particolarmente bastardo.
Con il GS ho provato diverse volte e devo dire che non mi è ancora successo, ad oggi ho circa 7000km.
Sui monocilindrici 2 e 4 tempi (ultimo un DR che uso per fare sterrati) non ho mai riscontrato questa cosa e il mio polso è sempre uguale.

emiddio
30-07-2015, 13:15
DAB68....Ci mancherebbe ...perche non credere alle tue impressioni. Ma....forse il tuo ex GS LC non era un esemplare fortunato...succede a quanto sembra.
Naturalmente anche io ho trovato alcune cose migliorabili:
***VIBRAZIONI diminuite ma ancora presenti
***il gia citato VOLANO LEGGERO(pero mi sono abituato presto...)
***LA FRENATA del mio vecchio GS mi sembrava un filo piu potente
***IL COMANDO FRECCE che nostalgia per il vecchio!!!
Per il resto TUTTO MIGLIORE.

luca.gi
30-07-2015, 18:12
***il gia citato VOLANO LEGGERO(pero mi sono abituato presto...)


caso mai volano APPESANTITO!!!!! ;)

Lucky59
30-07-2015, 18:30
I mono di una volta non erano ad iniezione e non avevano la gestione computerizzata del motore e neppure la catalitica. Meno balle, meno problemi (in compenso, metterli in moto se avevano pistonazzi da 100 mm non era proprio una sciocchezza, a volte....)

antares81
30-07-2015, 20:28
Bhe io con il Dr600 e abbassa valvole manuale ho rischiato piu di una volta la tibia :-) poi quando capisci la fase in cui si trova il pistone vai sereno, solo a freddo devi osare un po' di piu'.

alberto 57
31-07-2015, 12:46
ok fatto...reset centralina e adesso tutto OK

paolino62
01-08-2015, 11:42
Mai capitato nemmeno a 40°.

Lucky59
01-08-2015, 12:19
antares, io ti parlo dall'alto della mia frattura del malleolo con XR600! Beh, che fossi un coglionazzo che cercava di metterla in moto con le espadrillas ai piedi che te le dico a fare?:-o

dab68
02-08-2015, 09:26
Hai descritto tutti i problemini di gioventù e non della MTS, magari te l'hanno data nel telaio GS e non te ne sei accorto :)

Qui l'argomento è il GS, ed ho descritto quello che è successo a quella moto.
L'ho verificato anche su un altro GS 2013 e stranamente anche su un modello 2015.... Ma non sto qui a fare polemica.

La MTS, pur essendo usata del 2013 e con 16000km sulle spalle va e gira come un GIOIELLO!!!
Kadosh, mi spiace per te, ma guidando moto da 30 anni ed avendole avute molte e diverse, posso solo dire che la MTS (sfortunatamente) mi è uscita sana. Forse fin troppo :cool:
Invece di "sentire" le favole, bisognerebbe provarle.
Ahimè io ogni tanto le provo....La peggior favola? La GS 1200 del 2005 e GSLC :mad:
La migliore favola? di sicuro la MTS va talmente bene che potrebbe ambire al primo posto per ora.
Ci credi se ti dico che la catena della MTS va meglio a 2000giri che non il cardano della GSLC???? Forse non ci credi. Allora ti dico provala!
La MTS da 10 punti al cardano della GSLC che a 2000giri non si può (poteva) sentire. Non solo la mia, ma ben 3 esemplari.
Per non parlare della nuova DVT.....

Se per te è normale che da Marzo 2013 a Novembre 2014 hanno cacciato 3 varianti di GSLC ....bene. Hai capito tutto nella vita:D
Hanno aggiunto una punzonatura alle forcelle prima della messa in concessionaria (ci si è ammazzato un giornalista) - hanno aggiunto un ammo di sterzo per non farla ballare troppo....- hanno smussato l'erogazione (forzata di 125cv) del motore perché troppo brusca :rolleyes:( non ci credevo quando l'ho letta)- ed infine il volano appesantito per ovvi motivi di guida che solo a pensarci viene il voltastomaco.

La Multistrada cosa ha avuto di problematiche congenite?
Modello 2010-2012 uscita sul mercato.
2013-2014 modello con doppia candela
2015 modello DVT
I richiami le hanno tutte le moto, ma i difetti congeniti no!!!

Che sia ben chiaro, non essendo un Talebano, frega nulla della MTS e della Ducati. Non nascondo che sono rimasto meravigliato dal contesto generale di Ducati. La moto sta andando alla grande, ma tanto nel 2016 o 2017 mi prendo la nuova Africa Twin.
Di sicuro non una GS....

dab68
02-08-2015, 09:34
DAB68....Ci mancherebbe ...perche non credere alle tue impressioni. Ma....forse il tuo ex GS LC non era un esemplare fortunato...succede a quanto sembra.
Naturalmente anche io ho trovato alcune cose migliorabili:
***VIBRAZIONI diminuite ma ancora presenti
***il gia citato VOLANO LEGGERO(pero mi sono abituato presto...)
***LA FRENATA del mio vecchio GS mi sembrava un filo piu potente
***IL COMANDO FRECCE che nostalgia per il vecchio!!!
Per il resto TUTTO MIGLIORE.


Vedi Emiddio, quello che mi fa strano è solo quando dici " però mi ci sono abituato presto..."
Hai speso 20 mila e passa € per cosa? Abituarsi a cose non gradisci?
Beh, a me non pare normale.
Però se tu sei soddisfatto del prodotto, condivo con te il tuo stato.

Lucky59
02-08-2015, 12:00
dab68, tu devi far parte di quella metà di mondo che vede sempre il bicchiere mezzo vuoto; al contrario io ed emiddio facciamo parte dell'altra metà, quella che preferisce vedere il bicchiere mezzo pieno. Ed che altro mezzo, nel caso del GS, è pieno per nove decimi!!:eek:
Qualunque altro mezzo della categoria arriva secondo, nel confronto, magari di una incollatura ma sempre secondo.

Certamente c'è spazio per migliorare ma, allo stato attuale, potrei solo chiedere un cambio più dolce, anche se quello attuale, per me, funziona perfettamente. Altro non saprei proprio..:rolleyes:

Il nomade
02-08-2015, 16:13
Modesto parere neutrale su Gs lc 2015 aggiornata all'ultima versione software: non strattona (anzi, il motore é fin troppo morbido)e non si spegne più. Questo é l'ordinario. Di straordinario c'è il paralever perfetto (feeling di guida pur senza quasi affondare) e il rigore telaistico che ricorda le auto bmw(chi le conosce sa di cosa parlo). In soldoni, questa motocicletta posso strapazzarla per bene e lei non si scompone quasi mai. Non é poco. In più protegge bene dal vento e con le sospensioni su soft é anche comoda. É l'equilibrio generale che la rende straordinaria.

emiddio
04-08-2015, 01:21
Si ma non posso non dar ragione a chi invece non si e trovato bene col Gs Lc...Non siamo tutti uguali...abbiamo guasti e modi di guidare diversi. Io non cambierei mai la mia Dorthe...ma chi si trova bene con MULTISTRADA sono contento per lui e lo capisco.

Matpho
04-08-2015, 12:09
Ogni piede ha la sua scarpa .....

Astuto
08-08-2015, 16:59
pensando a questo 3d con 38 gradi sfiorati nel traffico nessun spegnimento, centralina aggiornata l'01/08/15, prima non so, mi è successo per caso una volta o due ma ho pensato fosse mia inesperienza.

nautilus
08-08-2015, 23:20
Spesso son paranoie...

Olaf55
09-08-2015, 08:22
n° 25
Semplicemente... non voleva che facessi casino inutilmente !!! :lol::lol::lol:

mukkabianca
10-08-2015, 20:25
Basta cambiare la sonda IAT e il motore canta come un fringuello; on-off sparito, partenze brillanti e senza più il ciuf dello spegnimento improvviso.

uppide
11-08-2015, 09:45
Mi è successo due volte nella stessa giornata, esattamente venerdì scorso, temperatura intorno ai 40° due semafori ,seconda prima tiro frizione ..ciuff
Domenica ho girato tra valli e monti per 500km tutto regolare
la mia è un lc 2014 con 30000 km
Faro' presente la cosa al tagliando, forse sono moto che amano il " freddo "

mengus
12-08-2015, 09:38
con la 98 o 100 ottani non succede.

alberto 57
13-08-2015, 11:09
no ,,a me con sempre 100 ottano capitava ormai un paio di volte al giorno. Aggiornato sw piu' fatto.

Fabio1975adventure
21-09-2015, 22:12
per caso vi ricordate con quale mappa vi si è spenta la moto?
A me lo ha fatto 2 volte in mappa Dynamic con temperature differenti

fmaita71
21-09-2015, 22:20
In ITALIA!!!!! :mad:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: ti quoto ti quoto ti quoto,...evidentemente lui sta sempre e solo sopra i 2000 mt :mad::mad::mad::mad:

FRANK 52
21-09-2015, 22:42
Mi si è spenta solo una volta ma ero partito in seconda con troppo poco gas, poi ho notato che parte anche in seconda basta essere più generosi con l'acceleratore!

Dado0327
30-09-2015, 19:23
Dopo aver pensato per mesi che i problemi di spegnimento fossero dovuti al manico di chi la guidava e non alla moto.... Eccomi qui a lamentare lo stesso problema!!!! 21.000 km.... Temperatura esterna sui 20 gradi... Temperatura moto sugli 85....è già due volte che si spegne in prima, ovviamente con rischio molto alto di cadere... E altri tentennamenti sempre partendo in prima....

Dado0327
30-09-2015, 19:24
E aggiungo.. Mappa dynamic....

alesparxxx
03-10-2015, 21:39
mai successo! ho percorso 10.000km. e va benissimo.

R1200GS ADV LC 2014 -Gsxr1300 Hayabusa

tru850
05-10-2015, 08:30
A me è successo qualche volta a motore caldo
Solo in marcia, in scalata da 4-3 oppure da 2-3
Mai in partenza da fermo
GS ADV 2014 - 18500 km
Da quanto letto con prossimo aggiornamento dovrebbe sparire....

guglemonster
12-01-2017, 10:19
cari ragaSSI,

ad una cara amica, giessista per passione, capita ormai da due anni di avere frequenti spegnimenti in scalata passando dalla 3 alla 2 o dalla 2 alla prima, tira la frizione e puff, la moto si spegne, un paio di volte trascinandola in terra

il conce ovviamente prima le ha dato la colpa di non saper guidare, ovviamente, poi hanno farfugliato di aver provato le soluzioni, cambio microswitch della frizione, in furturo parlano di allineamento corpi farfallati, e via dicendo, sul dealer net avevano detto di aver segnalato il problema ma la cosa NON RISULTA, come a voler naascondere il difetto o la loro incompetenza.

a qualcun altro e' successo?? avete per caso una soluzione o una diagnosi? io sono un kappatiemmaro e le ultime BMW erano 1100/1150, nisba cansbius e tutto risolvibile con il sensore TPS sul corpo e allineamento fisico dei corpi :) roba facile e molto molto efficace......

grassie per il VS aiuto

ciaps

:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool:

Il Gugla

edramon
12-01-2017, 10:42
Ciao, succedeva...a me è successo due volte in tuta la vita della moto con motore molto caldo e non mi sono preoccupato. Succedeva anche con il milledue bialbero aria/olio, lì poteva essere allineamento cf, sul 1200 acqua no! E' tutto gestito da centralina quindi il conce ha detto una gran cazz...ata. Se posso dare un parere, prova a dire alla tua amica di vedere com'è il minimo a caldo: se è intorno ai 1100 o poco più magari è un po' basso. In effetti il motore lo potrebbe sopportare ma avevo sentito dire che viene regolato un po' più alto proprio per scongiurare questo fenomeno, che tra l'altro è comune non solo al nostro motore ma a molti grossi twin ;)

managdalum
12-01-2017, 11:43
Ti ho unito al precedente thread sugli spegnimenti.
Ce n'è uno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437009) anche nella stanza delle RT che magari potrebbe offrirti qualche ulteriore spunto

guglemonster
12-01-2017, 11:57
hm

le ho chiesto del minimo, magari tirando la frizione si sente il motore variare il regime, cosa decisamente NON buona, ma temo che non vi abbbia mai prestato attenzione

ora le faranno forse un altro intervento, ha anche l'estensione della garanzia di 2 anni, ma le ho comuquen detto di scrivere a BMW e a Motociclismo oltre che alle altre testate, zio fa, l'ultima volta era in terra ad un incrocio di notte a fari spenti con un mezzo che girava nel suo senso!!!!!!!!!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

GRAZIE

PANA
12-01-2017, 12:05
Capitava anche con le f800gs MY 2008/2009 in scalata. Si sistemava con aggiornamento software.

guglemonster
12-01-2017, 12:08
e da quanto le hanno fatto l'aggiornamento che le succede, da allora non sono piu' riusciti a correggere il casino......

zio fa

:cool::cool::cool::cool::cool::cool:

PANA
12-01-2017, 12:35
Devono correggerlo...altrimenti czzi loro.

Teo Gs
12-01-2017, 14:18
....#153

...a maggior ragione andrei in conce a rompere...;) !!!!

Slim_
12-01-2017, 14:27
Ha ragione @Teo,
Regolazione del cut-off, che si sistema con aggiornamento centralina (successo a me con un GS già oltre 15 anni fa).

guglemonster
12-01-2017, 15:45
grassie :)

:lol::lol::lol::lol:

Fabu
12-01-2017, 17:15
...è comune non solo al nostro motore ma a molti grossi twin ;)

a me purtroppo lo faceva la mia K1200R, quadricilindrico in linea, acquistata usata, che ho tenuto 2 anni poi l'ho venduta (non senza rimpianto per non averla goduta come avrei voluto proprio per questo problema, mai risolto da BMW) proprio per la mia attuale LC, che dopo 3 anni e mezzo e 60mila km non si è mai spenta una volta. il problema è risolvibile, basta avere la fortuna di farci mettere le mani da qualcuno con un minimo di esperienza e soprattutto passione e buona volontà. merce rara nella maggior parte delle concessionarie BMW.

maxfede
12-01-2017, 17:17
La mia ha un anno. 22000km e ha incominciato a farlo. Il meccanico dice che è la pulizia dei corpi farfallati... boh.. con attenzione limito il problema, però scoccia un pochino...

guglemonster
13-01-2017, 10:34
se davvero cosi' fosse, sarebbe anche coerente con il km che aumenta, ma non troppo con il fatto che si manifesti abbastanza stranamente dopo i tagliandi con aggiornamento software

se sono i corpi farfallati, vuol dire che hai gia' anche un discreto deposito su sedi e funghi valvola, fai 2 trattamenti consecutivi con il pulitore per iniettori wins, e' fenomenale :)
consigliero' lo stesso alla Cristina e vediamo che succedera' :)

ilmitico
13-01-2017, 11:46
Una causa meccanica, degli spegnimenti in quelle situazioni, sono appunto i corpi farfallati sporchi.

Purtroppo per pulirli non c'è alternativa allo smontarli e pulirli a mano con apposito prodotto (tra l'altro, è un solvente estremamente volatile da maneggiare con cura).
Fortunatamente è un lavoro abbastanza semplice.

albatros1
18-01-2017, 19:45
Sul multi c'erano spesso spegnimenti addirittura in curva rilasciando acceleratore
Li imputavano a benzina troppo magra
Però il gs non ha sto problema
Quindi chi celo ha ha un problema strano
Perché la mia 2016 con 12000 km non si è mai spenta ???
Corpi sfarfallato da pulire ? Speriamo sia questo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-01-2017, 21:40
Il GS 1100 (il primo) aveva quel problema, dovuto al sistema di cut-off dell'iniezione. ....preistoria....

paolo_toll
26-02-2017, 22:47
Avrei una potenziale nuova pista (per lo meno per quello che so).
Ho parlato con persone che ritengo affidabili e preparate alle quali ho fatto sentire un rumorino che proviene dal lato destro della moto nel momento in cui accendo il quadro a moto calda.
Sento un "gniick", un cigolio. Viene quasi certamente dalla valvola che c'è sullo scarico a valle del catalizzatore.
Sembra che se il movimento della valvola "grippa", diventa duro, la valvola non lavora più correttamente e questo può portare anche ad uno spegnimento della moto.
Ho un my 2016 con 14000 km ed in effetti solo negli ultimi 1000 mi si è spenta un paio di volte.
Ascoltando meglio, a caldo, a folle, sgasando, il rumore si sente ad ogni sgasata.
Temo dovrò andare in concessionaria.
Cosa ne pensate?
Qualcuno sente o ha sentito lo stesso rumore?

Inviato usando Tapatalk

mustangcheck
27-02-2017, 21:08
GS ADV TB, 2000 km, si è spenta due volte, ho tirato la frizione per evitare conseguenze, riacceso come nulla fosse... boh.... non ho idea del perchè, però qualche rara volta mi è capitato anche sulla R1200R....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gnolo
24-10-2017, 22:14
Questo problema che la moto si spegne qualcuno l’ha risolto?

francio
25-10-2017, 14:41
gnolo, io ho fatto fare un aggiornamento la settimana scorsa in concessionaria x risolvere il problema, a detta del meccanico e' un aggiornamento mirato ,sembra tutto risolto.
gs std 2014.

Unknown
25-10-2017, 14:55
Non so se può essere utile. La mia adv 2016 da fredda si spegneva al minimo e finché non si scaldava rischiava spesso di spegnersi. Il problema lo ha fatto gia il secondo giorno che l'avevo, quindi da nuova. Rientrata subito in officina, il check elettronico non dava anomalie, ma il meccanico ha cambiato le candele e tutto si è risolto subito.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gnolo
25-10-2017, 15:41
#Francio io l’ già fatto ma nulla di fatto:(
#karova ho fatto anche questa ma si è spenta dopo aver fatto 50 km ora sono nelle mani del concessionario aspetto una sua risposta per capire il perché

cicorunner
25-10-2017, 18:41
io lho risolto montanto la smart iat

Gnolo
25-10-2017, 21:29
Con il sensore aria bellinasu iat

cicorunner
27-10-2017, 17:44
yes yes yes

Effeci
27-10-2017, 22:40
Paolo_toll mi sembra di avere notato la stesso fenomeno. Speravo di risolvere con la Iat di Belinassu il problema degli spegnimento improvvisi a bassissimi giri ed invece no. Mi capita che nel traffico in 1' o 2' con gas al minimo si spenga improvvisamente. Ed ho notato anche io girando il quadro anche a freddo di sentire una specie di cigolio. Cercherò di capire da dove potrebbe provenire. Mi sai dare qualche indicazione su dove indagare così da vedere se abbiamo lo stesso problema? La mia è una lc std 2014.
Ciao
Fausto

Gnolo
28-10-2017, 00:03
Allora il mio conce mi ha detto .....che con l’Ultima versione del nuovo aggiornamento della centralina si elimina il problema parole del loro ispettore stare a vedere

luca.gi
28-10-2017, 00:13
Ma quando sarebbe uscito questo ultimo aggiornamento????

Scipio
28-10-2017, 06:57
Idem per i tornanti...Provate, per curiosità e se ne avete la voglia, a fermarvi, per una decina di minuti in un giorno di intenso traffico motociclistico, sul bordo di un tornante dello Stelvio, ad esempio, e ne vedrete delle belle! E non solo da chi guida BMW! :lol::lol::lol::lol:

:lol::lol::lol:

Gnolo
28-10-2017, 07:53
Ma quando sarebbe uscito questo ultimo aggiornamento????

In questi giorni io ci vado giovedì a farla aggiornare ;)

luca.gi
30-10-2017, 19:48
ma sei sicuro ci sia questa aggiornamento?
Sono passato oggi dal conce e mi dice che non gli risulta alcuna aggiornamento rilasciato on questi giorni...anzi nelle ultime settimane!!!
????

Se c'è mi sai dire qualcosa di più di questo aggiornamento???!

Gnolo
30-10-2017, 22:18
Ciao Luca il ci vado giovedì è l’ispett gli ha detto di aggiornare la moto con questo aggiornamento ti faccio sapere ok?

luca.gi
31-10-2017, 13:04
fammi sapere....

romagnamia
02-11-2017, 01:34
ciao ragazzi, a me però non si spegneva ma metteva il motore in protezione. Adesso mi hanno cambiato la centralina, ho fatto poco + di 1000km e non si è mai spenta, speriamo bene

Slim_
02-11-2017, 07:13
Succedeva anche ad altri. Pare che con la centralina nuova vada a posto

Gnolo
02-11-2017, 08:02
Slim e chi sono utenti del forum ?

Slim_
02-11-2017, 09:07
@Gnolo, non vorrei dire, ma sono in questo 3ad. Siamo già a oltre 180 post..

Gnolo
02-11-2017, 10:30
Io vorrei sapere per quando riguarda i modelli 2017

Gnolo
02-11-2017, 17:26
Slim in tutti i post della 2017 non si parla

Slim_
02-11-2017, 17:56
@Gnolo, ma questo 3ad non mi sembra riservato alle GS ante '17, se non sbaglio eh! Perché da tapatalk il titolo non si legge per intero.
Ma la tua ha problemi di questo tipo?

Gnolo
02-11-2017, 21:42
Certo se faccio domande e perché vorrei capirci qualcosa cmq il 3ad è solo per gs e per ora capita solo alla mia 2017 ....oggi l’ porta al conce vediamo un po’

luca.gi
02-11-2017, 22:41
Anche io: collegata alla diagnostica (l'ultima volta che l'ho portata ed è stata aggiornata er prima dell'estate) e NON c'era alcun aggiornamento della centralina motore!!!
C'erano aggiornamenti da fare su ESA, DWA e altri 2o3 ma NULLA sulla centralina motore!!!

Slim_
02-11-2017, 22:57
Leggendo indietro sembra che chi ha risolto, ha:
- fatto pulire i corpi farfallati
- oppure pulito la valvola di scarico
- oppure cambiato candele
- .....l'aggiornamento centralina non si sa bene ancora....
Resta da capire SE chi dice di aver risolto, aveva lo stesso problema di @Gnolo.

Gnolo
02-11-2017, 23:08
Ho sostituito le candele i corpi farfallati dopo 9200 km mi sembra troppo presto ... cmq detto ciò l’ispettore mi ha fatto portare la moto a novembre perché usciva questo nuovo aggiornamento che dovrebbe eliminare il problema
Luca appena mi danno una risposta ti faccio sapere ;)

Vanje1965
03-11-2017, 17:12
Sono arrivato tardi nel leggere questo thread, ma avevo li stesso problema: ad un certo punto ha iniziato a soegnersi frequentemente ai bassi regimi o addirittura in certi cambi marcia, quando i giri del motore scendevano molto. Non ci sono stati preavvisi, semplicemente l’estate scorsa ha iniziato a farlo. Portata dal conce hanno fatto un reset della centralina (ignoro se abbiano amche fatto un aggiornamento, non me lo hanno detto) e nessun intervento meccanico, dopo di che la moto é andata sempre bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gnolo
03-11-2017, 21:53
Vanje buono a sapersi la mia e ancora in conce e domani non riesco a passare vado la settimana prossima:(

luca.gi
03-11-2017, 23:55
Il reset della centralina funziona sempre,,.
....ma purtroppo è temporaneo e due poco!!!!

valz
05-02-2018, 09:47
riattivo il tread, sabato visto il bel tempo breve giro nelle colline torinesi con mia moglie, ero ancora in città quando all'avvicinarmi al semaforo in scalata la moto si è spenta..mi metto a bordo strada e al faccio ripartire al semaforo successivo sempre in scalata la moto mi si spegne di nuovo..mollo la frizione al volo e riparte.. al ritorno un'altra volta ma in ripartenza da fermo.

avevo fatto aggiornare la centralina a luglio dal conce e fino ad ora era andata bene ora sono come prima... sono preoccupato che possa succedermi in curva o in una situazione pericolosa e per questo sono molto incazzato e deluso!!!!!!!!

albatros1
05-02-2018, 13:46
Questo problema succede solo ad alcuni
A me dopo 25000 km mai successo
Questo significa che avete un problema e si può sistemare non è una caratteristica
Corpi farfallati sporchi ?
Pompa benza da cambiare ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
05-02-2018, 13:48
lo spegnimento è una delle "caratteristiche" della moto!!
Per ora non sono stati ancora in grado (o cercato) di risolverlo!!!

Slim_
05-02-2018, 14:02
Luca, però "caratteristica" è tale se è abbastanza diffusa. Non credo che si possa dire che è un problema di molti. Io ne ho avute solo 2, ma non mi è mai successo. La penso come @Albatros, occorre un conce di buona volontà che vada a trovare la causa (che può essere anche molto banale).

luca.gi
05-02-2018, 14:21
beh...è cmq "abbastanza" diffusa...cioè succede cmq a molti.
E' una "caratteristica" di "alcuni" esemplari!!!

Il concetto è che resta una "caratteristica" in quanto BMW conosce bene il pb ma NON interviene (o non riesce a..) per risolverlo!!!

valz
05-02-2018, 14:45
comunque diffusa o no cambia poco, quello che mi fa incazzare è che non riescano a risolverlo nessuno dei due conce di Torino o per lo meno ci riescono per un po e poi si ricomincia...

ora ho la paranoia che mi succeda in un momento poco "adatto" e mi tocca viaggiare ricordandomi che nelle scalate (e questa è la prima volta) si può spegnere..tanto che tengo un filo di gas

Slim_
05-02-2018, 14:50
......quello che mi fa incazzare è che non riescano a risolverlo nessuno dei due conce.... e lì hai tutte le ragioni. Ma quando ci riescono "temporaneamente" come dici, sai su che cosa intervengono?
@Luca, 👍

luca.gi
05-02-2018, 15:20
... o per lo meno ci riescono per un po e poi si ricomincia...

non è che ci riescano....non ci riesce nessuno....è che RESETTANO (e basta) e per un po' il pb non si presenta....ma poi torna sempre!!

Gnolo
05-02-2018, 16:53
Io ho fatto l’ultimo aggiornamento quello del 20 dicembre ho aggiornato a metà gennaio ora provo come va poi vi faccio sapere

valz
05-02-2018, 17:46
e lì hai tutte le ragioni. Ma quando ci riescono "temporaneamente" come dici, sai su che cosa intervengono?
@Luca, 👍

entrambe le volte sulla centralina

Dfulgo
06-02-2018, 20:48
... dell'integrità del sensore cavalletto siamo certi?

Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded

Gere68mia
13-02-2018, 08:36
Io ho fatto già 3 aggiornamenti della centralina ma il problema si ripresenta, a detta del concessionario dovrei far pulire i corpi farfallati, naturalmente a pagamento, mi sembra prematuro per una moto con 28000 km, tra l'altro da subito ho montato il pre filtro della Guglatech. Il conce non tiene neanche in considerazione un funzionamento anomalo della valvola di scarico o dell'interruttore alla frizione. Proprio quando avevo deciso di tenermi la moto per un pò mi capita quella "problematica".

Slim_
13-02-2018, 09:41
@Geremia, se fosse la mia farei fare la pulitura dei corpi farfallati con un impegno da parte del conce: "se il problema non fosse quello, mi fa un buono di pari importo per lavori/acquisti".
Continuare a viaggiare così può costarti una caduta !
Che sia prematuro.... chi può dirlo? Se si sono sporcati può dipendere da tanti fattori.

Gere68mia
13-02-2018, 12:50
Grazie del consiglio Slim, anche se credo che il conce non accetti di prendere impegno a farmi un buono in caso il problema non fosse quello, tenterò.

Slim_
13-02-2018, 14:12
È più che possibile che sia come dici (che lui non accetti) ma tieni presente che lui (il conce) se non altro saprà che non sei disposto a "pagare e tacere", se non altro sentirà più pressione sul risultato. Testa alta e chiedere! 😉
Del resto se la moto prima non lo faceva é molto probabile che la causa sia proprio quella. Preventivo di spesa?

valz
13-02-2018, 15:35
si sono curioso anch'io, preventivo?

Jackall72
13-02-2018, 16:08
Un detto dice che “Se non chiedi un no è certo, viceversa un si è probabile” ;)


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

edramon
13-02-2018, 17:27
Interverranno con palliativi inutili finchè, a granzia scaduta, ti diranno: "bisogna sostituire quà, bisogna sostituire là, ma...mi dispiace, la garanzia è scaduta!"

Slim_
13-02-2018, 18:00
Uè jettatò...strappa 'stu cuntratt !! 👀🌶

andreamm
16-02-2018, 18:08
ragazzi scusate, che differenza c'è tra il gs 1200 LC 2013 e il gs 1200 2014?

luca.gi
16-02-2018, 18:12
il volano!!!!

Fridurih
16-02-2018, 18:49
oltre al volano più ciccione nella 2014 c'è anche lui in più...

https://ibb.co/ndixgS

flower74
16-02-2018, 19:10
... no... la 2014 non aveva il volano appesantito... è stata addormentata elettronicamente rispetto alla 2013.
Cambiava solo l'ammortizzatore di sterzo.

RESCUE
16-02-2018, 19:21
Esatto!
Per esattezza il volano appesantito,
STD dal my15
ADV dal my14

Fridurih
16-02-2018, 19:29
vero...giusto :!:

andreamm
16-02-2018, 21:17
scusate ancora , leggo di molti problemini del modello LC del 2013, cioè volano, cambio, sospensioni sarà vero della poca affidabilità???
grazie

Pandy67
16-02-2018, 21:46
Io l'ho comprata del 2013 è va come un treno. Ho giá 30.000 km ho fatto solo i classici tagliandi e non ho mai avuto problemi. Unico neo non ho il cruise control. Qualcuno di voi sa se lo posso montare anche dopo è quanto mi verrà a costare sempre se é possibile.

luca.gi
17-02-2018, 13:38
Io l'ho comprata del 2013 è va come un treno. Ho giá 30.000 km

quel GIÀ...direi che è fuori luogo!!!!:confused::confused::confused:
e da sostituire con "solo"!!!!

Slim_
17-02-2018, 15:04
5.000 km / anno .....

flower74
17-02-2018, 15:08
.... bhe... è per questo che gli serve il cruise. :lol::lol::lol:

Gere68mia
05-03-2018, 15:18
Del resto se la moto prima non lo faceva é molto probabile che la causa sia proprio quella. Preventivo di spesa?[/QUOTE]

Il preventivo di spesa è per la pulizia dei corpi farfallati è di 100 Euro :mad::mad:,
Ho chiesto ad altro concessionario BMW Motorrad e mi ha chiesto la metà :(, dicendomi anche che è un operazione prematura visto i 30000 KM fatti, possibile che 2 conce ufficiali hanno una differenza così marcata?
Forse il secondo conce vuole accaparrarsi un cliente futuro? :D

valz
05-03-2018, 20:46
per quella cifra 50/100 io li farei pulire, anche se non so se risolvi, ma almeno restringi il campo di intervento..

albatros1
07-03-2018, 12:44
Vero
Montare sempre subito filtro a sacco su serbatoio
Forse corpi farfallati da pulire o filtro benza sporco o pompa benza sporca
Il filtro a sacco protegge pompa benza e filtro della pompa che è piccolo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gere68mia
07-03-2018, 14:46
Vero, ho montato il filtro Guglatech a moto nuova e l'ho anche sostituito con quello a nuova matrice intorno ai 10000km, però non vorrei che lo Sprintfilter abbia fatto passare qualche impurità. Contestualmente alla pulizia dei filtri farò fare un controllo generale anche ai contatti elettronici di batteria alternatore e varie. Speriamo bene!

edramon
07-03-2018, 16:06
Io l'ho comprata del 2013 è va come un treno. Ho giá 30.000 km ho fatto solo i classici tagliandi e non ho mai avuto problemi. Unico neo non ho il cruise control. Qualcuno di voi sa se lo posso montare anche dopo è quanto mi verrà a costare sempre se é possibile.

Anche io ho una 2013 con SOLO 104000 km e va come un treno (sgrat).
Sì si può montare il cruise: secondo me in concessionaria ti chiedono tra i 4 e i 500 euro perchè devi cambiare blocchetto sx, potenziometro del gas e microswitch frizione, poi devono fare l'abilitazione sw. Io comprando i pezzi usati ho speso circa 180€ + i 40 del conce per l'abilitazione sw.

RESCUE
12-03-2018, 21:47
Io l'ho comprata del 2013 è va come un treno. Ho giá 30.000 km ho fatto solo i classici tagliandi e non ho mai avuto problemi. Unico neo non ho il cruise control. Qualcuno di voi sa se lo posso montare anche dopo è quanto mi verrà a costare sempre se é possibile.



La tua è una di quelle, destinate al mercato estero e poi girate su quello Italiano e destinate alla presentazione, arrivarono tutte full optional senza cruise, da realoem è possibile, quando chiesi io, prima di venderla, il conce non mi seppe rispondere.

Gere68mia
13-03-2018, 14:58
Oggi mi ha chiamato il conce, hanno pulito i corpi farfallati che risultavano sporchi con successivo azzeramento/aggiornamento di tutti i parametri della centralina, a detta loro dopo più prove hanno risolto il problema, vi farò sapere.

Gnolo
13-03-2018, 17:37
Ho i miei dubbi però telo auguro;)

Gere68mia
13-03-2018, 20:35
Ritirata stasera, girone di prova andato alla grande, a moto calda scalando dalla seconda in prima rimane ad un giusto regime di minimo senza dare segni di spegnimento, mi riservo di provarla meglio ma a polso e orecchio sembra giri meglio. Il conce mi ha passato tutto in garanzia. Onestissimo.

Gere68mia
13-03-2018, 20:36
Gnolo: per favore non gufare, Hahahaha

Gnolo
13-03-2018, 21:28
Ahahahah ci mancherebbe ma io parlo per esperienza mia personale sono circa 10000km e sette mesi che mi fanno andare avanti e indietro è il problema è ancora presente.... ma non vogliono cambiare la centralina e provare a vedere se è difettosa .....
CHE TRISTEZZA

albatros1
13-03-2018, 23:28
Io e Geremia abbiamo stessi km
Entrambi con filtro a sacco per benza
Io ho filtro aria originale
Nessun problema sulla mia moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gere68mia
14-03-2018, 07:34
E non vorrei che lo sprint filter montato in primavera scorsa abbia fatto passare qualche impurità e di conseguenza sporcato i corpi farfallati, rimontato il filtro originale e non se ne parla più.
ps: stamattina la moto andava che era una bellezza! sgrat sgrat.

valz
14-03-2018, 09:51
Vero
Montare sempre subito filtro a sacco su serbatoio
Forse corpi farfallati da pulire o filtro benza sporco o pompa benza sporca
Il filtro a sacco protegge pompa benza e filtro della pompa che è piccolo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho montatto il filtro al serbatoio circa un anno e mezzo fa, proprio per vedere se era la benza..

Adri63
26-03-2018, 22:26
Ciao
anche la mia, standard con tft immatricolata ad Ottobre 2017 si é spenta 4 volte improvvisamente, una delle quali sono caduto. La lettura degli errori centralina ha dato zero errori per cui pensano alla benzina sporca. Mi hanno consigliato di fare il pieno con benza ad alto numero di ottani comunque ho appuntamento il 4 Aprile per aggiornamento tft ma dicono che non avrà alcun effetto sugli spegnimenti (non ci saranno aggiornamenti sulla centralina). Inutile dirvi che ho il morale sotto ai tacchi

Gnolo
27-03-2018, 13:06
Asti te pensa che da ottobre ad oggi ci sono tre aggiornamenti nuovi