Entra

Visualizza la versione completa : info regolazione mono H-Std-L


Krea
04-01-2014, 05:42
Come da titolo vorrei confrontare Vs esperienze e opinioni. Amo guardare il panorama con qualche sgassata :) sono h 173 e peso 70kg. Rockster 1150 del "03. Grazie Marco

darrenstar
04-01-2014, 11:01
La regolazione interviene sul ritorno dell'ammo. Una volta settato il precarico in relazione al tuo peso (guarda manuale), dopo intervieni su H-Std-L. Tendenzialmente in presenza di una buca la moto non dovrebbe nè fartela sentire sulla schiena, né rimbalzare, nè smolleggiare. Se tieni la moto dritta, spingendo sulla seduta dovrebbe impiegarci intorno a 1 secondo o poco meno nel ritornare in posizione normale.

ghima
04-01-2014, 18:58
leggi quantro scritto da rinaldi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403110

Krea
04-01-2014, 19:36
Per ora grazie. :-p

jim74
01-02-2014, 13:56
Scusa ma per High-std-Low tu intendi la manopola alla sx vicino alla marmitta??
Quella che volgarmente viene chiamato "precarico", ma invece è solamente la regolazione altezza del posteriore, per venire in contro all'abbassamento N° passeggeri e peso borse bagagli.
Ti dico quello che mi ho scoperto a S.Lazzaro (Bologna) da padre e figlio, noti revisionatori di assetti auto/moto. Io sono alto poco più di te e peso un po' di più.

Se l'altezza da manopola tutta scarica è sufficiente al proprio uso , meglio tenere la manopola tutta antiorario, sopra al Low, nonostante sembra che balli un po' con il gioco, piuttosto che avvitarla appena. Questo mi sembra xchè è inutile far lavorare appena senza senso una certa boccola. Altrimenti è da regolare a piacimento partendo dal pallino rosso Std, avvitando la manopola.

Per quanto riguarda il freno in estensione (ant. e post), il manuale utente dice di avvitare completamente verso chiusura (H), poi svitare 2 giri completi. E questa è la regolazione base (STD) da cui partire per le proprie condizioni di guida e preferenze (comfort, rigidità, assetti risposta in curva ecc.).
Nel mio caso dopo revisione del mono originale(showa con 35k km 9 anni vita), hanno regolato così:
uno teneva la moto dritta saldamente tramite i cilindri boxer, mentre l'altro pompava il posteriore, attento al ratio di salita del freno, poi regolando col cacciavite ha trovato come posizione standard corretta da tutto chiuso a svitare 1giro e 1/2. (ant e post ugualmente).
Da qui io andrò a regolare bene il mio comfort in base all'utilizzo (autostrada, montagna, viaggio in coppia ecc), naturalmente il mono è un po' morbido di suo e quindi quando sale la donna si fiacca un po' troppo in cm , e devo regolare con entrambi i sistemi. Diverso sarebbe montare una molla progressiva, anche se io, col mio poco utilizzo.non l'ho fatto.

La diversa regolazione vite freno rispetto al manuale, mi dissero che è dovuta al fatto che i componenti freni ammortizzatori serie, non sono prodotti di rettifica, e quindi soggetti a centesimi di differenza; va da sé quindi che la vite essendo conica, da apprezzamenti variazioni nella fase più vicino al tutto chiuso rispetto al tutto svitato. Ciò si traduce in sensibili sensazioni al nostro fondo schiena e colonna vertebrale, già con piccolissime variazioni di vite nella zona dei 2 giri svitati da tutto "H".
Buone regolazioni Krea ;-)