Visualizza la versione completa : Navigator V - prime impressioni
Veramente assurdo... che minkia ci avranno messo dentro per riempire 3 gb di disco....
Avevo notato pure io
Se non ricordo male all'inizio lo spazio libero era sui 2 giga
Poi dopo il primo aggiornamento era calato freatica mente a meno di un giga e avevo notato che c'erano dei files pesanti in più
Quando posso ci riguardo
Ciao Gino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scaricato anche io da pc con messaggio..tempo rimanente..sole 3 ore.....:rolleyes:poi logicamente sono uscito e tornato dopo 5 quando aveva già terminato,direi che urge sd card da almeno 8 GB :)
Quando posso ci riguardo
Ciao Gino
Ecco, bravo, così cerchiamo di capirci qualcosa....
Ciao Ros ;)
Uso il V su RT 2013. Sto familiarizzando e apprezzo soprattutto la pianificazione dei percorsi direttamente sul device. Ho problemi solo a capire la logica del "livello carburante". Forse sul vecchio modello di RT non funziona? Lo imposto dandogli l'autonomia con serbatoio pieno e la distanza in cui vorrei l'allarme. In realtà il simbolino della riserva compare in maniera random, mi pare. Utilizzate questa funzione?
managdalum
11-03-2014, 14:46
estratto della schermata del Finder nella quale si vede come la cartella System sia di 6,15 GB
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13771926/QdE/Schermata%202014-03-06%20alle%2023.04.22.JPG
managdalum
11-03-2014, 14:46
@Tiziano: la uso, ma considera che tiene conto dei chilometri percorsi prendendo il dato dal registro di viaggio del navigatore: se lo cancelli ti va a sballare il livello carburante
Grazie Capo...!!!!!!!:D:D
il file della mappa "pesa" 200 Mb in più rispetto agli altri nav... :confused:
il file cgd del fw è diventato enorme....
c'è il gmapdem.img (dati altezze) è abbastanza consistente....
la cartella sid (guidance 3.0 (https://support.garmin.com/support/searchSupport/case.faces?caseId=%7Ba0027a60-ccec-11e0-cf56-000000000000%7D)) è enorme e la jcv pure... fanno oltre un Gb.
ok, tutto chiaro, grazie mille
non trovo una cosa.......
se creo un percorso diciamo da "A" a "F" ,passando per altri waypoint B-C-D-E dove posso vedere i km che mi mancano alla destinazione in questo caso F??
rispiego per farmi capire meglio....
se parto da A arrivo a B poi dopo C non riesco a trovare quanti km mi mancano ancora a F ma vedo solo i km che mi mancano a D...
ho trovato solo i km che mancano da un punto a un altro..
cercate di capirmi....:lol::lol::lol::lol::lol:
managdalum
11-03-2014, 18:27
lo vedi dalla schermata del computer di bordo e da li puoi selezionare che dati vedere nella dashboard
Manag,quanti mega liberi ti da ancora?
Come hai fatto a postare la schermata,così la posto a Gino?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con il nav connesso a pc, lo apri come disco esterno e fai il print screen, così salvi l'immagine!
Ma non ti preoccupare Luca, è sufficiente quella del Manag... Tanto ho capito...
Certo che quando l'avremo capito tutto......sarà ora di cambiarlo :)
No, tranquillo, leggi il mio commento sotto l'immagine postata dal Manag. L'unica cosa che non mi è chiara è la dimensione del file mappa gmapprim.img è 200 mi più grande rispetto a nav IV o zumo.
Probabilmente sul vostro ci sono informazioni topo in più.
Io speravo informazioni TOPA in più!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rotfl...
Se cerchi bene le trovi. Ci sono i poi di tutti i lampioni delle principali periferie...
Apperò
Ho caricato quelli sbagliati
Rimedio subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wombat0_13
12-03-2014, 08:46
ieri sera ho attaccato il navigatore al caricabatterie da parete con il cavo micro usb, si è acceso il simbolo di ricarica in alto destra poi l'ho spento, questa mattina non era carico.
la mia domanda è...deve rimanere acceso per ricaricarsi?
Grazie
managdalum
12-03-2014, 09:05
Mi sembra di avere capito di si
wombat0_13
12-03-2014, 09:57
[QUOTE=managdalum;7931681]Mi sembra di avere capito di si[/QUOTE
grazie per la risposta
mi sembra un'altra ca@@@ta garmin...dopo aver tolto l'audio incorporato
tra le altre cose se lo lascio acceso per ricaricarlo il display non si danneggia con l'immagine fissa? (c'è una funzione salva schermo nelle opzioni display ma non si attiva)
Ritirato oggi. Aggiornato senza problemi e collocato nella basetta e via. Prime impressioni: un bel salto rispetto al IV per l'ampiezza dell'immagine e per i dati precisi della moto. Ottimo acquisto!
bricchino
16-03-2014, 22:36
Scusate,vi risulta che sul v non ci sia piu' l'altimetro ? Sul iv era presente su questo non riesco a trovarlo ,grazie.
managdalum
16-03-2014, 23:13
È dov'era prima: nella schermata del computer dii viaggio
Ma si può aggiungere anche sulla barra di stato in basso. Come sapete c'è la possibilità di modificare la dashboard, alcune hanno già l'altitudine standard, ma una qualsiasi può essere personalizzata. E' sufficiente cliccare sul campo che non ci interessa e ci verrà proposto di modificarlo, a questo punto si sceglie altitudine ed è fatta. Spero di essere stato chiaro.😳
Sent from my iPad using Tapatalk
bricchino
18-03-2014, 13:27
Grazie dell'info , puo' darsi forse che non si veda quando è staccato dalla basetta ? appena posso controllo.
managdalum
18-03-2014, 13:38
Si vede anche quando non è collegato
Esiste un applicazione o trucco..per comandare il nav previo comando vocale oppure per questo apparato è fantascienza ?
R 1200 GS LC THUNDERGRAY
---------------------------------
😳😳😳😳😳
Sent from my iPad using Tapatalk
oggi ho provato a fare un percorso caricato da base camp.
quando seleziono il percorso mi viene chiesto di selezionare da quale wp partire, se seleziono il primo non mi fa fare tutto il percorso da me fatto ma mi porta solo al wp selezionato in questo caso il primo che oltrepassandolo non va da solo al secondo torna sempre al primo.
come si fa a fagli fare tutto il percorso completo senza che si blocchi ad ogni wp??
Qui sei OT. Apri thread specifico.
PaoloAndrea
21-03-2014, 23:45
Qualcuno potrebbe suggerirmi come si utilizza il comando "parla" ? Grazie
http://iqc.garmin.com/eCustomer/KODSelfService/request.do?create=kb:garmin&view()=c%7B095676a0-dac8-11df-48fb-000000000000%7D
http://support.garmin.com/support/searchSupport/case.faces?caseId=%7B09f23c50-d7a5-11df-c826-000000000000%7D
Kilimanjaro
22-03-2014, 19:09
Al Nūvi2595LM che ho in auto basta dire "comando vocale" e si predispone. Con in Navigator V non ho provato e non so se ha tale funzione.
Da quello che ho letto nelle ISTRUZIONI.... Dovrebbe essere la stessa cosa... Ma io NON ho il nav V...
E nemmeno uno degli N navigatori garmin dotati di tale funzione, descritta molto bene sul sito garmin. ;)
vadocomeundiavolo
24-03-2014, 22:41
Sul mio Garmin Nuvi 3597 ln, il comamdo vocale funziona molto bene e lo trovo comodo.
....ma stamattina il cruscotto della ADV LC ha cambiato ora; sarà perchè il NAV V era collagato secondo voi o il sistema della moto è predisposto all'ora legale?
managdalum
30-03-2014, 21:10
Mi sembra di avere capito di si
...
tra le altre cose se lo lascio acceso per ricaricarlo il display non si danneggia con l'immagine fissa? (c'è una funzione salva schermo nelle opzioni display ma non si attiva)
se schiacci brevemente il pulsante di accensione il navigatore si mette in standby; in questo modo poi ricaricarlo senza dovere tenere acceso il display
marchino m
30-03-2014, 22:29
solo con il navi l'ora si cambia in automatico,senza no la cambi tu
wombat0_13
30-03-2014, 23:48
se schiacci brevemente il pulsante di accensione il navigatore si mette in standby; in questo modo poi ricaricarlo senza dovere tenere acceso il display
Grazie mille, proverò a fare come dici..
Ieri e oggi ho avuto modo finalmente di provarlo sulla moto, devo dire che rispetto al IV quando hai il sole alle spalle si fà più fatica a vedere il display anche se la luminosità è al 100%, per il resto sono molto soddisfatto di avere fatto il passaggio al V
non riesco a visualizzare le immagini. ho inserito nel nav V la micro sd contenente file jpg, ma non vedo l'applicazione per visualizzare le immagini... sbaglio qualcosa?
Qualcuno sa dove reperire il supporto da auto?
Nella scatola non c' era....
Oltre a questo avrei necessità di un chiarimento: appena comperato aveva dentro 3 mappe, dopo l' aggiornamento fatto da Express ne risulta solo una e non si vedono gli sterrati...sapete dove poterli reperire o come riattivarli?
Grazie in anticipo!
Il supporto si deve comperare a parte. Dovrebbe costare circa 70/80 euro. Ha incorporato anche un altoparlante.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
[...]
Esatto, ma dove lo trovo??!
non riesco a visualizzare le immagini. ho inserito nel nav V la micro sd contenente file jpg, ma non vedo l'applicazione per visualizzare le immagini... sbaglio qualcosa?
Io ho provato a metterci della musica ma non vede niente!!
non riesco a visualizzare le immagini. ho inserito nel nav V la micro sd contenente file jpg, ma non vedo l'applicazione per visualizzare le immagini... sbaglio qualcosa?
Le immagini credo debbano risiedere nella mem del nav, non su sd. Ma non sono certo.
Io ho provato a metterci della musica ma non vede niente!!
Nella cartella mp3?
Lele71, che nomi avevano le mappe originarie?
Per gli sterrati devi agire sulle impostazioni ed aumentare il livello di dettaglio.
Domandona... Perché non leggete le istruzioni? :lol:
Prossima domanda: dove si trovano le istruzioni?
Risposta: in questo thread
:lol::lol:
Lele71 #296 il supporto credo si possa ordinare presso il concessionario oppure su qualche sito on line tedesco.
Questo per esempio: http://www.bmw-kirsch.de/onlineshop/index.php?cat=c294_R1200GS-ab-Bj--2013-K50.html
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Maucing:D
@Ginogeo: le istruzioni le ho lette, ma non dicevano che se facevi l' aggiornamento ti sparivano le mappe originali e te ne ritrovavi solo una di tutta l' europa con relativa sparizione degli sterrati!
ginogeo, ho provato anche nella memoria del nav, ma niente. Comunque le immagini vanno nella sd. boh tanto non e' importante vedere le immagini ..
Lele, scherzavo. Piuttosto dimmi come si chiamavano le mappe presenti in origine
Lele, scherzavo. Piuttosto dimmi come si chiamavano le mappe presenti in origine
E chi se lo ricorda!!:mad::mad:
Ho solo memoria che erano tre. Gli sterrati si vedevano perchè proprio dietro a casa mia ce ne sono diversi e appena acceso il Nav li ho notati.
Poi ho collegato per registrare l' apparecchio sul sito della garmin, mi ha segnalato che c' erano degli aggiornamenti e li ho fatti...mannaggia a me!
ma che ne sapevo....:(
Apri thread sull'argomento chiedendo agli altri possessori del v. Io non so aiutarti, non ho il 5, anche se i nav garmin sono tutti uguali ogni tanto qualche piccola diff. c'è.
managdalum
02-04-2014, 00:03
Hai controllato nelle impostazioni che il livello di dettaglio sia impostato al massimo?
(Spero che Gino mi consentirà il piccolo OT)
Certo ma ti riprendo perché non hai letto il mio post di prima
Minkia che soddisfazione!!! Rotfl
:lol:
managdalum
02-04-2014, 00:12
Vado a mettermi in castigo sotto al letto
AhahahH grande Capo... :D
Hai controllato nelle impostazioni che il livello di dettaglio sia impostato al massimo?
si è al massimo.
Lele, vai strumenti-mappe e scorri fino a quando non trovi info. Clicca e leggi quale mappa hai installata ora. Grazie
Sent from my lumia using Tapatalk
Nella cartella mp3?
devo crearla io e metterla nella SD?
nelle memoria del nav 5 non vedo cartelle mp3
Francamente sul Nav V non lo so... io non ce l'ho ma in genere sulle istruzioni è spiegato. sul 660 si crea una cartella music nella dir garmin e dentro si copiano i file mp3... prova a fare così anche sul v
altrimenti creala nella dir .system (cartella nascosta) che visualizzi attivando l'opzione visualizzazione file nascosti in windows.
bmwgs1200
02-04-2014, 15:48
In realtà non è che sia inutilizzabile in auto, ma occorre un vivavoce BT.
Sono però d'accordo che un nuovo modello dovrebbe aggiungere e non togliere.
Io ho comprato il supporto per auto in concessionaria ed è provvisto di autoparlante
Old Rabbit
02-04-2014, 16:30
Per la musica si deve creare sulla SD la cartella mp3 e lì dentro mettere i file musicali.
Lele, vai strumenti-mappe e scorri fino a quando non trovi info. Clicca e leggi quale mappa hai installata ora. Grazie
Sent from my lumia using Tapatalk
Ho questa:
CN Europe NTU 2014.40 ALL
Per la musica ho copiato i files direttamente nella sd e vengono letti tutti senza problemi. Non ho creato cartelle però.
Invece se leggo da telefono mi va in conflitto e sento tutto a scatti.
Il problema credo derivi dal fatto che non si deve collegare l' interphone (io ho questo per il casco) direttamente al telefono, bisogna far passare tutto dal Navigatore; cioè: telefono a navigatore e navigatore a interphone.
Ho provato a copiare i file mp3 direttamente nella sd ma non vede niente adesso proveró a creare una cartella e vediamo se li legge.
[...]
Fai attenzione che se non colleghi l' auricolare non ti legge nulla!
quindi prova ad attivare il BT e verifica
una domanda, portate pazienza per la sua banalità ma non ho mai avuto un navigatore integrato sulla moto... chiedo venia anticipatamente
Solitamente se parcheggiate la moto lo togliete o si può "quasi" fidarsi nel lasciarlo nel suo alloggio protetto da quel ancoraggio a chiave?
Toglilo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
quoto Murdoch e non farti vedere a metterlo nel baule (come faccio io) che poi ti aprono il baule !
immaginavo, non mi dava infatti tantissima fiducia... poi a pensare ad eventuali bravate sul lcd...
essia allora rimozione!
grazie
Micio911
03-04-2014, 12:07
Ciao ragazzi...premetto che non ho letto le 13 pagine di discussione sul, Navigator 5 ma ho alcune domande da porvi. Ormai sono 2 settimane che lo uso ma ho parecchi dubbi.
a) per avere il "tris" collegato devo collegare il cellulare (Samsung Note 3) al navigator 5 e questo all'interfono, giusto? Peccato che se lo faccio mi butta fuori il cellulare. Alla fine sono costretto a collegare il telefono all'interfono diretto. Me l'ha preso solo una volta ma ogni tanto me lo buttava fuori random.
b) è possibile scaricare la rubrica del telefono sul navigator?? i vecchi tom tom rider quando accendevi era la prima domanda che ti faceva.
c) non si possono leggere i messaggi sul navigator??
d) questa è la cosa che mi scoccia; esempio pratico. Ieri dovevo andare a Gavi da Milano. Avevo tempo e ho deciso di fare la strada statale. E qui arrivano i primi problemi. Pianificando il tragitto non posso dire al navi "passa da" esempio Novara. Perche se deicidi Novara mi chiede per forza la via. Allora clikki punti sulla mappa.
Dando il Via alla navigazione tutto bene ma quando per esempio va in ricalcolo perche hai cannato una rotonda ti rimette il percorso quello che il navi vorrebbe farti fare e non quello da te impostato.
Mi aiutate?
Grazie
Credo che tu abbia bisogno di una lezione base quindi chiedi ad umberto58 quando farà la prossima.
Micio911
03-04-2014, 12:36
ok...grazie :) Mi sa che devo leggermi le 13 pagine:)
A:
CollegA nav ad interfono. Fatto?
Attiva bt su tel. Fatto?
Ovviamente avrai già fatto in precedenza i pairing dei singoli device in modo che si riconoscano indipendentemte...
se ti butta fuori il telefono ti sta capitando quello che è capitato a me la settimana scorsa; ho risolto annullando tutti i pairing/collegamenti (rimpristina) ed ho rifatto tutto da capo. Ora pare funzionare
il resto...sai già e cmq è istruttivo leggere le 13 pagine ;)
giudodaieri
09-04-2014, 19:15
mi tengo il vecchio tt oppure il nv, sono confuso e ho letto quasi tutto. Dite la vostra
con la LC 2014 e la sua staffa........prenderei il Nav V ;)
Scusa ma perché non ti sei accodato al thread aperto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
10-04-2014, 00:29
In effetti ...
Unito al precedente
PaoloAndrea
10-04-2014, 01:00
Scusate controllando le mappe installate sul Nav V ho visto che vi sono tre mappe: Europe DEM, CN EuropeNTU 2014,40 3D e CN Europe NTU 2014,40 ALL
Sono tutte necessarie, a cosa serve la DEM? Grazie
Descritta più in su. Digital Elevation Map. Contiene i dati altimetrici.
PaoloAndrea
10-04-2014, 03:25
Ginoceo: Grazie!
mauro 59
10-04-2014, 20:13
Per la mia esperienza il nav v è un prodotto valido ed in linea con il costo....lo utilizzo da inizio anno . Ho solo un problema ossia con la triangolazione che ho io ossia nav v - F5 - galaxy s2 funziona tutto tranne le chiamate in arrivo che visualizzo regolarmente sul display del navi ma non ricevo nessun avviso negli auricolari e ,soprattutto , non riesco ad aprire la chiamata nè con il tasto "rispondi" sul disply navi nè con il tasto centrale dell' F5 e neanche con risposta vocale "pronto",,,, mi hanno dato risposte vaghe più di un esperto compreso quello cellular line.
Pare sia un problema del S2 ( android) che nelle chiamate in arrivo non riesce a switchare verso l'F5. Qualcuno qui tra gli amici del forum che hanno la stessa "triangolazione" scontano lo stesso problema ? Grazie ! ;)
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum, penso sia una bella community dove poter scambiare tutte le nostre esperienze vissute e da vivere con le nostre mucche !
Ho da subito un problema che vorrei sottoporvi.
Sono un possessore di un GS 1200 R LC da Settembre (arrivavo dal GS my 2011), che ho equipaggiato con Navigator V sin da subito.
Ho utilizzato l'abbinata NV+C3Pro+Iphone 4s sino a poche settimane fa senza nessun problema, tutto funzionava alla perfezione. Ho sostituito il cellulare con un Nokia Lumia 925 e non riesco più ad ottenere la corretta configurazione dei 3 apparati.
Premetto che, l'abbinata C3Pro+Nokia funziona benissimo, i problemi arrivano con il Navigatore, nel senso che, ascolto senza problemi la musica presente sul nav, ricevo le indicazioni stradali, gestisco la rubrica del telefono, effettuo e ricevo le telefonate, ma non riesco ad ascoltare nel casco la voce del chiamato o del chiamante.......
Ho aggiornato SW Garmin Express su PC e SW Nav all'ultima versione 2.7.
Grazie mille per le indicazioni che vorrete darmi.
Ciao, premesso che questa non è il thread giusto per la tua domanda, Prova a fare un reset dell'auricolare...
Salve volevo sapere che differenze ci sono di funzioni con il rotellone tra il 4 e il 5
Scusa ginogeo, cosa intendi esattamente per reset dell'auricolare ?
Grazie
Scusa Dado7 ma ti pare il modo?
A parte che non è il thread giusto, le domande si pongono in modo un pochino più educato. Gli utenti non sono al tuo servizio.
@lymo, dovrebbe esserci una procedura per farlo ritornare allo stato di fabbrica.
Hard reset, dovrebbe annullare tutti i pairing.
Scusami non era mia intenzione davvero si è frainteso il tono della mia domanda chiedo scusa
Volevo solo sapere se sapevate le differenze principali tra il iv e il V e sopratutto che differenze ci sono con il rotellone , quali funzioni nel iv si possono usare e quali nel V ..... Grazie è scusate ancora per prima
Bene, così iniziamo a ragionare, anche se un "per favore" sarebbe stato l'optimum...
Mi pare che qualche discussione ci sia, prova ad usare il tasto cerca, io non ricordo...mi pare che Rosgone sia passato dal IV al V sul Gs a rotelle, scrivi MP a lui, credo ti potrà aiutare.
No Gino,le rotelle le ho tolte dal Gs quando avevo 5 anni😁😁😁
Sono solo passato dal IV al V.
L'Adv con le rotelle me la devono ancora consegnare😢😡😢😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oppsss... Mi sono confuso...forse intendevo Rafagas...?
Io sono passato dal 660 al Nav V; con il 660 il rotellone non faceva nulla anche se mi hanno detto che alcuni 660 qualcosa fanno.
Conil Nav V tutto risolto.......anche se adesso mi fa impazzire il collegamento telefono, gps, interfono F4 :(
a me non legge i file nella sd. tanto non e' importante ..
Domanda per chi ha il NAVIGATOR V:
- ma -che voi sappiate- il Navigator V è il nuovo Zumo 590, che ancora deve uscire? Esteticamente è diverso, ma dalle schermate che ho visto sembra lo stesso!!!!
Ho cardato di capirlo ma non mi è chiaro!!!
- nella confezione che basette ci sono? Solo quella BMW coi tastoni o anche la basetta più piccola (stile Zumo 660)??
- l'aggancio nella basetta è lo stesso dello Zumo 660 (ovvero navigator IV)???
- qualcuno aveva la basetta a chiave Touratech per lo Zumo 660 e ha verificato se va bene anche per il Navigator5/Zumo 590
Con il Navigator V c'è qualche funzione aggiuntiva o valore aggiunto rispetto al Garmin 590 utilizzandolo su una moto NON LC?
In pratica se collego il nav V al mio "vecchio" GS bialbero MY2012, esiste un minimo di interazione tra moto e navigatore?
Giusto per essere sicuro ma non credo che sia possibile alcun dialogo (sarebbe stato carino che leggesse temperatura e pressione gomme come credo faccia sul nuovo LC) visto che gli unici collegamenti con la moto sono relativi all'alimentazione, ancorché effettuati mediante cavetto originale sottobecco.
Giusto per farmi sciammiare dl Nav V facendomelo preferire al 590....
Se è come credo, l'unico motivo per preferire il Nav V al 590 (oltre al fatto che quest'ultimo non è ancora uscito) sarebbe un futuro acquisto di una LC con la quale sfruttare questi add-on....
Robi, http://advrider.com/forums/showthread.php?t=966727
alegiesse
21-04-2014, 00:20
Domanda per chi ha Rotellone (tipo GS LC) e Nav V: non riesco a cambiare schermata con il rotolone per visualizzare il computer di bordo. Posso veramente visualizzarlo solo cliccando sullo schermo? Se così, mi sembra una cosa senza logica proprio perché il computer di bordo serva quando si viaggia a lungo.
Grazie delle eventuali soluzioni
Robi, http://advrider.com/forums/showthread.php?t=966727
Si, l'avevo già letto.
Forse non sono stato chiaro io nell'esporre la mia domanda.
Quando chiedevo se:
... se collego il nav V al mio "vecchio" GS bialbero MY2012, esiste un minimo di interazione tra moto e navigatore?
....
non credo che sia possibile alcun dialogo (sarebbe stato carino che leggesse temperatura e pressione gomme come credo faccia sul nuovo LC) visto che gli unici collegamenti con la moto sono relativi all'alimentazione, ancorché effettuati mediante cavetto originale sottobecco...
mi chiedevo se acquistando il Nav 5 (preferendolo al 590) ci fosse modo di sfruttare una seppure limitata integrazione tra navigatore e moto.
Cosa che con il LC è fattibile, oltre a controllare il nav con il "Rotellone".
Nella nostra ovviamente il rotellone non c'è ma non sarebbe stato male rendere visualizzabile alcune informazioni come la temperatura esterna o ala pressione degli pneumatici (mi pare che sull'LC sia possibile senza montare i sensori dedicati Garmin). Ovviamente credo sia quasi impossibile visto che non ci sono collegamenti dedicati a parte l'alimentazione...
alegiesse
21-04-2014, 00:25
Credo che tutto sia gestito dal sw dell'LC e non dipenda solo dal Navigatore. Il Nav sulle altre moto ha un collegamento solo per l'alimentazione quindi non ha informazioni su dati della moto.
managdalum
21-04-2014, 00:26
Infatti, sulle vecchie manca totalmente l'interfaccia con l'elettronica di bordo, quindi niente dati.
managdalum
21-04-2014, 00:27
Domanda per chi ha Rotellone (tipo GS LC) e Nav V: non riesco a cambiare schermata con il rotolone per visualizzare il computer di bordo. Posso veramente visualizzarlo solo cliccando sullo schermo? Se così, mi sembra una cosa senza logica proprio perché il computer di bordo serva quando si viaggia a lungo.
Grazie delle eventuali soluzioni
Per accedere alle varie schermate devi premere sul rotellone o spingerlo di lato
Nessuno sa dirmi se
la basetta a chiave Touratech per lo Zumo 660 va bene anche per il Navigator V????
managdalum
21-04-2014, 00:30
domanda per chi ha il navigator v:
- l'aggancio nella basetta è lo stesso dello zumo 660 (ovvero navigator iv)???
se intendi quella piccola, si
- qualcuno aveva la basetta a chiave touratech per lo zumo 660 e ha verificato se va bene anche per il navigator5/zumo 590
si
. .
Ah, grazie della risposta, quindi mi confermi che la basetta tourateck a chiave, così com'è si adatta al navigator V!!??
Tu hai la basetta touratech e quindi hai verificato....o sai di qualcuno che lonha verificato!?
Infatti, sulle vecchie manca totalmente l'interfaccia con l'elettronica di bordo, quindi niente dati.
Peccato... come immaginavo.
in ogni caso non mi cambia la vita ma sarebbe stato carino avere queste info, per quanto superflue (così come sarebbe superfluo il cambio del mio attuale 660 con il 590 o con il nav 5).
Basta consumismo sfrenato... mi tengo il 660 e scaccio la scimmia!:lol:
managdalum
21-04-2014, 00:38
@Luca: io sto usando questo (http://shop.touratech.it/supporto-a-manubrio-per-moto-v-2-0-zumo-660-con-blocchetto-serratura-nero-anodizzato.html)
Che è la versione nuova di quello di Lucae del mio....
Si infattti.
Ma se si adatta a quello, è chiaro che si adatterananche a quello precedente!!
Che è la versione nuova di quello di Lucae del mio....
... e pure del mio!
Maddai.... Dici?
:lol:
Eccerto... lui è un genio!
Quella merda umana di Luca è tutta la sera che mi rompe i maroni al telefono spingendomi ad acquistarlo insieme a lui!!! :mad::mad:
alegiesse
21-04-2014, 01:15
Managd so come si cambiano le schermate con il rotolone. Ma quelle che riesco a cambiare sono: mappa, bussola, elenco indicazioni (vai a casa, parla, crea waypoint ...), dati moto (pressione, consumo ....). Non riesco a visualizzare il computer di bordo/viaggio (schermo nero con tutte le indicazioni sui km per arrivo punti intermedi/destinazioni, viaggio A viaggio B, velocità), Insomma quello che vorresti tenere quando non ti serve la mappa e stai viaggiando. Quest'ultima schermata la riesco a richiamare con il dito sul menù dello schermo.
Sarebbe logico che si accedesse con il rotolone.
Lucasubmw
21-04-2014, 07:09
Non è vero che sul Gs ad olio c'è solo l'alimentazione, c'è anche il cavo per la velocità, se guardate la spina sono 3 i cavi.
Sono per Alimentazione, jack audio ed odometro eventuale. Niente altro.
Romargi e Luca.gi.... E mi ci metto pure io....Per cortesia basta OT
Alegiesse, quando vedi i primi dati, gira la rotella e ti cambia vista 2 o 4 o tutte le info
ciao
alegiesse
21-04-2014, 09:33
Non intendo quella schermata. Oggi uso il Nav e vi dico come si chiama il computer di viaggio con fondo nero e scritta bianca che intendo. E' quello con la velocità grande ed i due contatori viaggio A e viaggio B.
...c'è anche il cavo per la velocità, se guardate la spina sono 3 i cavi.
Si tratta del segnale odometrico che nello zumo 660 non viene utilizzato.
Alcuni navigatori della serie precedente (eg: StreetPilot 2620) avevano la caratteristica del dead reckoning, che consentiva di essere guidati (sfruttando la rilevazione della velocità) anche in caso di perdita del segnale GPS, come succede nelle gallerie o transitando in luoghi con edifici molto alti.
In pratica si tratta di una stima della posizione corrente in funzione dell'ultima posizione nota e della velocità ricevuta tramite il segnale odometrico.
A parte questo, non di utilità per la ricezione delle info di bordo (in condizioni normali la velocità viene visualizzata dal GPS anche senza cavi ad hoc), trovo impossibile la ricezione da parte del GPS di altre info.
Lucasubmw
21-04-2014, 23:23
Giusto Romargi...
Ciao a tutti ,
Scusate visto che già lo state utilizzando , sapreste consigliarmi un interfono ( non BMW ) che sia
Compatibile e che funzioni correttamente con il navigator V grazie .
Ciao BERGA .
Cardo Q1.. ( Q1 teamset se lo vuoi usare da interfono )
Zazzamillo. Che sono i cardo non marchiati e costano un decimo
Comunque qui è OT quindi stop per favore.
Mazza, ormai Francesco è stato arruolato nella Gestapo!!!
:lol:;)
Un decimo in meno...no..30 euro in meno..:-)
StefanoN
23-04-2014, 00:00
Ciao a tutti ,
Scusate visto che già lo state utilizzando , sapreste consigliarmi un interfono ( non BMW ) che sia
Compatibile e che funzioni correttamente con il navigator V grazie .
Ciao BERGA .
Berga, non era poi difficile mettere il post...😊😊😊
Secondo me ormai è giunto il momento: propongo di investire GINOGEO dei poteri e promuoverlo MODERATORE ufficiale, tanto ormai di fatto lo sta già egregiamente facendo!!! :D:D
(e adesso -giustamente- mi riprenderá, perchè sono OT!!! ;))
Luca.... Grazie mille.... Ma.... Qui sei OT.. Eheheheheheh
Rotfl
Per notizia...io sono discretamente deluso del Navigator V.
Mi spiego: Per prima cosa, di fondamentale importanza, e' lento nelle curve (anche a bassa velocità' di percorrenza) ovvero nelle svolte va a scatti e talvolta fuori strada per poi riprendersi;
le mappe, e mi riferisco per esempio a Roma, non sono aggiornate in quanto mancanti di vicoli (seppur piccoli ma indirizzi veri e propri).
L'interfaccia per più punti viaggio non mi sembra così automatica;
il discorso della famosa rotella...beh...inutile da utilizzare se non per effettuare uno zoom (che funziona peraltro molto bene).
il Ricalcolo del percorso mi pare inoltre lento e spesso "sbrocca".
La cosa, personalmente più' fastidiosa, e' comunque la lentezza nelle svolte ed il funzionamento a scatto nonche' latente nel proprio aggiornamento della svolta in essere.
Che dire...per il prezzo di vendita il Navigator V mi sembra alquanto deludente...per la macchina ho un Tom tom da 150 euro e va molto molto meglio...
Questa e' la mia impressione...
PS: il dispositivo e' aggiornato nel software e mappe.
Domanda: avevi già il Navigator IV/Zumo 660 o è il primo garmin che hai, e stai facendo un confronto (legittimo) con il TomTom?
Perché nel secondo caso, non sono "problemi" del Navigator V, ma e il Garmin che -secondo me- è un bel po' sotto TomTom, ma vale per TUTTI gli Zumo!!
Poi alcuni dei problemi che lamenti -FORSE- sono dovuti al fatto (come spiegato da Ginogeo in vari post) di caricare TUTTE LE MAPPE EUROPA sul device, e non solo la/le porzioni di cui realmente necessitiamo: caricate tutte le mappe rallenta molto lo Zumo!!!
Infine, il discorso mappe, aggiornate o meno, non è relativo, ovviamente, al Navigator V, ma vale per tutti i Garmin!!!
Pb78, ti consiglio di riaggiornare il fw.
E poi di fare un reset completo. È un problema noto e facilmente risolvibile.
E poi di fare un reset completo. È un problema noto e facilmente risolvibile.
Scusa l'OT ma visto che ci siamo. Come si fa il reset completo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
spingere continuamente pulsante accensione e tenere premuto schermo in basso a destra
Scusa Rafa, con il V vanno mantenuti premuti entrambi o solo lo schermo in basso a dx dopo la comparsa de logo?
Controllato adesso
Prima premere tasto accensione,rilasciare
Poi premere in basso a destra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
confermo; me l'hanno scritto dalla Garmin stamattina, premere accensione e tenendolo premuto toccare anche lo schermo in basso a destra. Mi pare che il 660 fosse uguale! però non ho capito da quello che mi hanno scritto se devo poi installare nuovamente i firmware tipo quello bluetooth.
No, devi installare solo il fw del nav. gli altri aggiornamenti dopo. È fondamentale fare quello del fw da solo...
Comunque si vale per gli zumo e per il nav Iv
Che nav hai?
Navigator V
Sent from my iPad using Tapatalk
PaoloAndrea
24-04-2014, 00:01
Oggi ho tentato, inutilmente, di effettuare una telefonata utilizzando il rotolone. Come devo procedere per selezionare la funzione telefono, quindi la rubrica e poi chiamare? Grazie
BUG della velocità massima a parte...
alcune informazioni come la temperatura esterna o ala pressione degli pneumatici (mi pare che sull'LC sia possibile senza montare i sensori dedicati Garmin)
Diciamo che se monti il "V" ti dimentichi il cruscotto.
Ovviamente credo sia quasi impossibile visto che non ci sono collegamenti dedicati a parte l'alimentazione...
Basta "sniffare" i dati del CAN-BUS,
non credo proprio che necessitino di altre connessioni:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max45282.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3687&u=14518758)
Navigator V
Sent from my iPad using Tapatalk
Dovrebbe essere uguale. Vedi post di Rafagas
Ok
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie per l'info...ma i fw come si installano?...io avevo semplicemente collegato il dispositivo al pc e tramite il programma ho aggiornato il tutto...non è sufficiente?
Intanto prova a fare un hard reset, poi vediamo. Le istruzioni per eseguirlo le trovi qui sopra, post di Rafagas.
@rosgone @rafagas e magari anche il Capo:
Sul nav V c'è la cartella remote_sw? Dove? Stessa domanda per il file gupdate.gcd.
Grazie per l'aiuto!
fabianogs
25-04-2014, 19:04
Max 450 ma la velocità massima di 244 km/h con quale mezzo l'hai raggiunta?
Eccomi
La cartella RemoteSW è nella cartella System
Pure il file GUPDATE.GCD si trova lì,assieme alle gmapprom delle mappe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
Quindi anche i file .unl sono li, giusto?
Ya!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
.. 244 kmh! Max 450, insisto con la domanda di FabianoGS, l'hai raggiunta con il GS?
managdalum
27-04-2014, 00:20
Rilassatevi: a volte basta una galleria per ritrovarsi velocità da F104 memorizzate sul navigatore
@Romargi: T9. .
@Manag: esatto oppure in un momento in cui stanno cambiano i satelliti "fixati".
Una volta raggiunsi i 1000 km orari con lo scherzo dei satelliti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
credevo che il navV si basasse sui dati forniti dal tachimetro della moto.
managdalum
27-04-2014, 20:31
considerato che quella rilevata dal GPS è più precisa di quella del tachimetro, non sarebbe una gran trovata ...
pero' manag se fosse stata rilevata dalla centralina moto, come temp.acqua, consumi, km percorsi, riserva carburante, non avrebbe segnato 244 kmh
Beh è un caso. È sicuramente più precisa quella rilevAta dal gps.
Domanda per i possessori del Nav V: il file current, contiene informazioni complementari rispetto al 660 o al IV?
EDIT: mi riferisco al V montato su LC. Grazie
Scusa ginigeo, ma non sono riuscito a capire il termine tecnico....se parli sofistico....ahahahahahahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Serio, cosa ti serve che guardi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Controllare, Aprendolo con un editor di testo, se ci sono sezioni specifiche relative a parametri prelevati da cam-bus...
Insomma, c'è una sezione relativa ai parametri della moto
Nattimo sono lento
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
managdalum
27-04-2014, 21:15
da qualche parte devono rimanere: è da un po' che il mio è stato usato su una LC e, nonostante abbia più volte cancellato i dati di navigazione i parametri della moto sono sempre li
Allora ci sono cartelle: BaseCamp; Dashboard;Garmin;GPX;Help;keyboards;owersManual;PO I;Screenshot;Text;Themes;Traker;Vehicle;Voice più una cartella con drive...boh
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Appunto... Mi piacerebbe capire dove... Peraltro credo sarebbe utile a chi lo usa. Capo, per favore, potresti fare una copia dei file temp.gpx e current.gpx, poi cancellarli dal nav e controllare?
Rescue, nella cartella gpx, file current.
.... Ps, che c'è nella cartella Dashboard?
Rescue, nella cartella gpx, file current.
Nella cartella GPX ci sono 5 file: Current; CurrentTrackLog;; Temp; più due file con due viaggi da me salvati, esiste un ulteriore cartella"Archive" con all'interno due file: 1;2;
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
.... Ps, che c'è nella cartella Dashboard?
Sono le varie modalità di visualizzazione dei dati con il navigatore( tempo arrivo; km da percorrere ecc.ecc.)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, uno dei due current contiene dati integrativi.
La cartella archive contiene i file gpx del registro quando ha superato i 10000 punti. Si svuota ed il contenuto viene salvato nei file gpx che vengono archiviati li. Vedrai la numerazione crescere progressivamente...
Raga, vi chiedo una cosa. Nella sezione applicazioni ci sono varie icone, c'è anche l'icona "La mia moto" con l'icona del GS LC, il colore è rosso, come posso fare a cambiare colore e mettere la bianca, dato che all'interno del NAVI c'è la cartella "Vehicle" sono dei file "SRF" con i vari disegni dei motocicli( K1600GTL_MineralWhite; R1200GS_ThunderGray c'è anche la R1200GS_ArticWhite, il mio colore).
Grazie ed in anticipo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
managdalum
27-04-2014, 22:07
mi sembra che l'ultimo aggiornamento del FW abbia aggiunto anche gli altri colori, ma non chiedermi come fare a cambiarli
Impostazioni>selezione veicolo?
managdalum
27-04-2014, 22:10
non so: ho il navigatore nell'armadio dell'altra stanza e non ho voglia di alzarmi dal divano ...
Hai preso lezioni di simpatia da Romargi?
Rotfl
managdalum
27-04-2014, 22:21
è mia intenzione farlo, ma prima voglio vedere se dopo avere parlato con Garmin sarà ancora a piede libero ...
Impostazioni>selezione veicolo?
Ho fatto così ma il colore è rimasto rosso....voglio il bianco!! Scrivo a BMW..che me lo sostituiscano è rottooooo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non se mandare a fancool un mod comporti il rischio ban e pertanto, per non rischiare, lo faccio solo con il moderatore onorario con il quale rischio solo lo scontro fisico... ma tanto lui è gracilino ed il problema non si pone...😄😄😄
managdalum
27-04-2014, 22:37
dammi retta, meglio rischiare il ban ...
che poi sono sportivo: so di essermelo cercato quindi la potresti pure fare franca
Basta OT per favore.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:lol::lol::lol:
nik parigi
30-04-2014, 15:12
L'ho ordinato 2 gg fa. Visto che sulla mucca ho il rotellone, il navi viene collegato anche lì???
????????????????
Puoi spiegarti meglio per favore?
Ragazzi, ieri durante un giro, ho notato che il navi continuava a perdere la connessione BT con il telefono (Iphone 4S) e a far comparire l'avviso sullo screen.
Era un continuo stacca e attacca (faceva tutto da solo, senza il mio intervento).
E' un problema apparso dopo l'ultimo aggiornamento.
Mai avuto prima.
Capita a qualcuno?
Grazie
Il tel dove lo tieni?
Aggiornamento del tel o del Nav?
Che Nav hai?
Comunque.... Sei OT.
:lol:
umberto58
02-05-2014, 16:07
Anche Brontolo ha avuto prob con il BT del suo iphone 5. Conattalo in mp
telefono nella tasca esterna della giacca.
Mi riferivo all'aggiornamento del NAV con l'ultimo firmware.
Scusate l'OT, vado di MP
michelerossi2008
03-05-2014, 09:27
Chiedo informazione: ritirato ieri il Nav V, ma nella confezione non ci dovrebbe essere un cd per poter installare Mapsource sul pc? Ricordo che in un vecchio Garmin c'era..
managdalum
03-05-2014, 09:52
No: adesso c'è una cartella nella memoria del nav. con i file di installazione di Base Camp per Win e Mac, ma ti conviene scaricarti direttamente dal sito le versioni aggiornate
michelerossi2008
03-05-2014, 09:56
Ok grazie....
Ormai ė qualche mese che uso in Navigator 5, e penso di poter esprimere un giudizio: i Garmin non valgono la fama che si sono fatti. In passato ho sempre usato Tomtom e sentendo i commenti dei vari 'esperti' anche su questo forum, pensavo di essere figlio di un dio minore, invece devo dire con forza che Garmin ė indietro anni luce da Tomtom. Se poi qualcuno vorrà farmi cambiare idea sono qui pronto ad imparare, visto che ormai sono in Garmin.
Sent from my iPad using Tapatalk
fabianogs
05-05-2014, 22:14
Skipper vedo con piacere che non sono l'unico a pensarlo....
Mah, sono anni che non uso più tomtom ma, da quanto mi ricordo, in effetti funzionava molto bene. Ora uso lo zumo 660 e come navigatore trovo sia accettabile. Altro discorso invece il sistema di gestione garmin...
Voi due qui sopra, che problemi avete con il vostro nav?
Tanta piccole cose. Ma ad esempio, ieri richiamo un percorso che avevo caricato con Tyre, mi chiede di confermare la prima tappa, e questo già è strano, e dopo il calcolo tira una linea retta fino ad essa, come se dovessi fare fuoristrada. Allora rinuncio, cancello il percorso, ma ci riprovo dopo qualche decina di km. Questa volta calcola il percorso e lo mette sulla strada. Cosa è cambiato tra le due situazioni proprio non ve lo so dire, certo ha avuto due comportamenti diversi. Ma poi vogliamo parlare della gestione del telefono? Non è possibile salvo che non abbia capito, stabilire una risposta automatica alle chiamare entranti. Vogliamo parlare dei tempi di aggiornamento delle mappe? Ieri rientrando ho impostato quale destinazione la mia "base", vi assicuro che se non avessi conosciuto la strada mi avrebbe fatto fare un percorso "inconsueto"😳. Vogliamo parlare del fatto che non è possibile scegliere la modalità di calcolo del percorso al momento della scelta della destinazione? Vogliamo parlare della gestione dei Poi? In ogni cado se risolvo un paio di cose forse riesco ad abituarmi. Se a questo aggiungiamo la totale inutilità della manopola della moto nell'uso del navigatore, qualcuno mi deve spiegare perché mi hanno costretto a comprare Garmin.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per il momento ti rispondo al primo punto:
Hai fatto ricalcolare il percorso al nav? Ricordati che le mappe google e quelle navteq non coincidono quindi bisogna sempre farle ricalcolare.
Può darsi che non coincidano in Bosnia ma in Italia su strada statale mi sembra improbabile. Però se mi suggerisci di farlo, prendo nota e ti ringrazio.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ti garantisco che anche in Italia è così. Verificato personalmente diverse volte
OT
@Skipper: io uso un metodo molto semplice, preparo il percorso con tyre e lo salvo come gpx, poi lo apro con MS o bc, lo seleziono e con tasto dx lo duplico. A questo punto, sul percorso duplicato effettuo un ricalcolo. Cambio colore al percorso ricalcolato e poi aumento lo zoom e lo controllo tutto per essere certo che siano confrontabili e, eventualmente, effettuo le correzioni del caso. Infine invio al nav il percorso ricalcolato.
Per quanto riguarda le altre tue osservazioni,
1- cosa intendi per tempi di aggiornamento mappe
2- hai verificato quali impostazioni usi nel calcolo dei percorsi
3- cosa intendi per gestione dei poi
4- rotellone.... Mi sembra che diversi utenti lo usino senza problemi
5- in che senso risposta automatica? Con auricolare BT o senza?
Gino, come mai usi Tyre? È tanto meglio di MS? Considerando che, causa mappe diverse, devi fare un bel po' di lavoro extra in termini di conversioni e relativi controlli, deduco che sia molto molto meglio... altrimenti perché sbattersi così visto che MS funziona decentemente?
Mi stai tentando... prima o poi lo provo pure io!
Preparati a richieste di assistenza!!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Il lavoro extra è di 3 minuti circa.
1) mappe migliori
2) più semplice modificare i percorsi
3) se il percorso transita su strade che non conosci, "trascini l'omino di google" sulla strada e la percorri virtualmente....
4) hai info abbastanza attendibili su chiusura strade
5) ecc
Scusate OT
dunque: detto ciò, che anche TYRE è molto meglio di mapsource/basecamp....la mia domanda sorge spontanea:
ASSUNTO (dato di fatto) che Tomtom è molto meglio di Garmin, in TUTTO: perchè comprare Garmin -che costa pure di più- anziché il Tomtom Rider?????????????????
Vorrei che mi diceste i vantaggi di avere ed usare Garmin rispetto a Tomtom!!!
(IO una ragione misera ce l'ho: Tyre non funziona con Mac!!!!)
La basetta originale è per il Garmin. unica ragione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aggiungo il rotellone che è molto utile x gli zoom
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quindi unica ragione è per chi ha il GS ed ha la basetta in dotazione!?
E chi ha l'LC ed ha il rotellone!!
Se no, allora, concordate con me che TOMTOM è decisamente MEGLIO a 360 gradi....
e per chi non ha la basetta originale o non ha il GS LC (e mettiamoci pure può usare TYRE) meglio TOMTOM RIDER che GARMIN!!!!!????
ASSUNTO (dato di fatto) che Tomtom è molto meglio di Garmin, in TUTTO: perchè comprare Garmin -che costa pure di più- anziché il Tomtom Rider????
Luca, stai andando OT. Inoltre la tua affermazione è priva di ogni razionale!
In primo luogo sbagli l’assunto: la tua affermazione non è un dato di fatto bensi un tuo parere personale (pur non avendo tu mai provato il TTR).
In secondo luogo la tua affermazione ha la stessa valenza di:
- Mac è meglio di Windows
- Canon è meglio di Nikon
- KTM è meglio di BMW
- Etc, etc.
No caro, è un dato di fatto che tomtom funziona meglio e soprattuto fa meno casini di garmin (vedi aggiornamenti).
E' meglio nei menu, nella navigazione, nella grafica...in tutto....da quello che dite VOI pure nel sw per la pianificazione su PC!!!!
Tu rispondi per partito preso a difendere ciò che TU HAI, ma non sai rispondere alla mia semplice domanda:
Vorrei che mi diceste i vantaggi di avere ed usare Garmin rispetto a Tomtom!!!
Adesso basta. Il thread ha un altro titolo. Apritene uno ad hoc se volete continuare.
Lucasubmw
06-05-2014, 21:10
Compererò ancora Garmin solo per il semplice fatto che ci puoi mettere gli mp3 dentro.
Plis......,
Sent from my lumia using Tapatalk
Buongiorno a tutti
Stavo valutando l'acquisto di un navigatore al posto del mio,vecchio garmin zumo 550 e pensavo al navigator "V". Ho letto,il thread ma non ho trovato l'info che cercavo:
- il nav V ha la presa audio esterna per il jack delle cuffie ? Nel mio 550 ascolto la musica durante i tragitti autostradali collegando gli auricolari alla basetta; la qualita' e buona e mi permette di gestire il tutto in maniera semplice.
So che sembra una domanda stupida vista la presenza di auricolari bt, ma ne ho provati un paio e non sono rimasto soddisfatto
Attendo fiducioso :-)
Grazie !
Old Rabbit
16-05-2014, 07:45
No ..........
ok, grazie.....:(
ed il IV ? stessa cosa ?
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/equipment/navigation/navigator4/navigator4_dati_tecnici.html&prm_action=¬rack=1
Grazie mille per la dritta :)
Approfitto della vs pazienza per un ulteriore quesito: una volta montato nel supporto per l'ADV 2014 poi si riesce ad utilizzare il jack ? (scusate la domanda ma non ho ancora la moto........ma la scimmia si !!)
PS:
so che sono andato un pò OT .....:confused:
fabianogs
16-05-2014, 15:15
Slick che tipo di cuffie usi?
Per cortesia, visto che la discussione sul IV e sulle cuffie è OT, le informazioni scambiatevele in MP, grazie.
Ieri ho finalmente ritirato il mio Navigator V dopo una lunga attesa. :D:D:D
Ed ora vi sfracasso i maroni con le mie impressioni.
Sarò sintetico, come mio solito, anche perché non sono capace e non ho voglia di scrivere post strutturati o di estremo dettaglio.
Vantaggi:
1. E' spaventosamente più veloce rispetto al vecchio 660. Sui modelli precedenti, specialmente se avevo il registro di viaggio pieno o la memoria quasi saturata con le mappe, schiacciavi un tasto e rispondeva dopo un po' di tempo. Questo è immediato e molto più fluido nella risposta.
2. La grafica è decisamente meglio: più chiara e con migliore/maggiore definizione
3. E' pieno di frocerie e cagate multimediali che probabilmente non userò mai ma che in prima battuta stupiscono. Vedi smart link ed interfacciamento con smartphone per connessione internet, utile per previsioni del tempo o altri servizi a pagamento
4. Migliorata la connettività Bluetooth rispetto al precedente (col precednete spesso io mi incasinavo e, infunzione di come accoppiavo il telefono, a volte non sentivo benissimo. Ma quello era un mio problema perché non ho mai letto le istruzioni dell'auricolare... questa volta la connessione l'ha fatta un mio amico e forse è questo il motivo!:lol:).
Svantaggi:
Ovviamente, di fronte all'elevato numero di cagatine del nuovo modello, gli svantaggi sono assolutamente trascurabili di fronte all'innovazione raggiunta dal nuovo V. Li elenco di seguito:
1: sensibilità nell'aggancio dei satelliti decisamente inferiore. Dove il vecchio agganciava perfettamente, il nuovo rimane senza copertura satellitare per svariate decine di km. Non è un difetto del mio poiché nel viaggio di ieri il mio compagno di viaggio anche lui dotato di Nav V nuovo aveva il mio stesso problema. In pratica tutta la discesa dalla Croix de Fer era senza copertura (con il vecchio qualche zona d'ombra c'era ma era molto limitata... con il nuovo quasi tutta la discesa)! Addirittura un buon pezzo del Lautaret dove con il precedente 660 non avevo mai avuto alcun problema.
2: quando i satelliti prendono, il navigatore va per campi. Facevo fatica a vedere la strada salendo dal Moncenisio ed il motivo era molto semplice: per il navigatore NON ero sulla strada!!! Sballa totalmente il percorso. :mad::mad::mad:Arrivato in cima e dopo averlo spento e riacceso ha ripreso a funzionare correttamente. Peccato che il problema si sia ripresentato altre volte.
3: se si mette l'opzione "3D Terrain" spesso la strada risulta difficilmente leggibile (ma qui il problema era che lui pensava di essere nei... per questo non vedevo la strada!).
Arrivato a casa scarico le tracce e ho conferma di quello che pensavo viaggiando: la precisione lascia molto a desiderare. Con il precedente 660 le mie tracce erano perfette. Con l'attuale NAV V potete giudicare voi...
https://lh5.googleusercontent.com/-RuS2_q8NVmQ/U3jQeUcbcbI/AAAAAAAAD4M/3FkbSbF-j_w/s800/Nav%2520V%25201.png
Qui si vede bene quando, arrivto in cima, ho spento e riacceso il navigatore.
https://lh6.googleusercontent.com/-NZq4o6gXFBA/U3jQev1PvMI/AAAAAAAAD4I/ZFwvMM2L0zs/s800/Nav%2520V%25202.png
https://lh5.googleusercontent.com/-UDuxCqvc5ag/U3jQfP_c1xI/AAAAAAAAD4E/egccxUMB_Ps/s800/Nav%2520V%25203.png
managdalum
19-05-2014, 21:50
Dei problemi di ricezione continuiamo a parlare in questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=416594)
Un aiuto da chi ne sà più di me,
sul navigator V nuovo ,ho caricato degli mp3 sulla schedina,ma il navigatore non li trova,quale è la giusta procedura per caricare mp3?
grazie
konaci
gineceo
mi spieghi come si fa?
e quanto grande può essere la scheda?
grazie
nemmeno i jpg riesco a caricare
:mad:
Sent from my lumia using Tapatalk
Testato e devo dire che l'opzione strade panoramiche funziona molto bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si peccato però che con la funzione 3D Terrain la strada si veda malissimo, perchè il suo colore si confonde troppo col grigio/verde del terreno circostante.....
E questo soprattutto quando la sono è messa in ombra.
Si effettivamente si porterebbe migliorare il contrasto.
Io mi riferivo però al fatto che inserendo la funzione strade panoramiche il navigatore ti porta su strade dove il panorama è più attraente anche strade secondarie e di conseguenza meno battute e quindi più godibili. Un esempio... La strada che porta a S. Tropez, invece di fare la diretta il navigatore mi ha portato a fare una strada che rimaneva alta in modo da ammirare il panorama e passare in mezzo alla campagna e passare in posti che normalmente non c'è traffico.(la D44 al posto della diretta D25)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La funzione 3d la tengo sempre disabilitata x le ragioni citate. È però utilissima in fase di pianificazione!! .... tipo in ambieniti poco luminosi...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io invece voglio segnalare 2 problemi riscontrati sul NAV V:
1 - quando voglio chiudere una chiamata il tasto "Riappendi" non funziona, cioè lo schiaccio ripetutamente e non chiude la chiamata....provo anche a tenero schiacciato un po' prima di rilasciarlo ma stessa cosa... Poi dopo un bel po' di tentativi la chiamata si chiude!!
Succede anche a voi?
2 - i percorsi pianificati con BaseCam ( o Tyre( importati come PERCORSO sul Nav V, anche se il nav fa poi il ricalcolo percorso, quando si seleziona il percorso e si clicca su "Vai" il Nav fa selezionare SOLO il waypoint successivo a cui andare, senza poter fare tutto il percorso completo.
Quindi di fatto non è possibile utilizzarlo come percorso ma solo com insieme di waypoint.
Quest'ultimo è è una cosa molto grave perchè inficia di fatto l'uso del navigatore in quanto tale, per fare i percorsi su computer e poi seguirli sul navigatore!!
... il tasto "Riappendi" non funziona[/U][/B], cioè lo schiaccio ripetutamente e non chiude la chiamata...
A me succedeva con il 660 qualche casino con il Bluetooth... ma è abbastanza normale.
"abbastanza normale! da quale punto di vista? Quello della Garmin, forse....dato che non sono in grado di fare le cose per bene.
Ma non è certo normale per l'utente che vuole usare il navigatore per ciò che è stato programmato di fare, e che vuole che i tasti facciano la loro funzione per cui sono programmati!!
Luca, due mie osservazioni:
1: problema percorsi: capita anche a me. Sicuramente siamo NOI che non siamo in grado di far "partire" il percorso in modalità automatica. Sarebbe inconcepibile che Garmin prevedesse la scelta e conferma di ciascun waypoint che compongono il percorso. Non posso neppure pensare che sia realmente così... sarebbe una merda.
2: a me funziona benissimo. In precedenza avevo riscontrato pure io qualche problema similare ma lo attribuivo al mio interfono. Invece ho notato una cosa: ADESSO funziona bene ed ora uso Android. Era con l'iphone 5 che ogni tanto si incasinava... forse c'è una piccola (perché per il resto il mio 660 funzionava benissimo) tra iphone e garmin. FORSE. Ma questo lo verifichiamo la prima volta che ci vediamo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |