Entra

Visualizza la versione completa : Ammortizzatori


Pagine : [1] 2

eddyeddy
27-11-2013, 21:49
Ciao a tutti, secondo voi è possibile modificare l'altezza degli ammortizzatori in presenza di dynamic esa? Nel senso che vorrei alzare di più la moto quando viaggio a due caschi.
All'EICMA ho visto gli ammortizzatori della Touratech, che , come mi hanno detto, possono essere settati a piacimento in fase di installazione.

Marco.
27-11-2013, 22:19
E' gia' alta a 2 caschi. Di piu' non puoi e stai attento a non triturare il cardano.

alegiesse
27-11-2013, 22:54
Infatti, attenzione al cardano. Al tagliando dei 10 mila il mecca ha evidenziato che la risonanza ciclica è dovuta al cardano che lavora male in caso di incoerenza tra setting precarico molla ed effettivo carico moto. Conviene quindi adeguarsi (un casco per solo guidatore, un casco e bagaglio ...)

eddyeddy
27-11-2013, 23:13
Io anche con la vecchia ho sempre guidato a 2 caschi, però non ho mai avuto nessun problema. Nel mio caso a 1 casco è troppo troppo bassa, sono alto quasi 2 metri.
Touratech ha presentato ammortizzatori più performanti, penso che li abbia testati prima.
Proverò a chiedere informazioni

mcbart
27-11-2013, 23:22
Confermo anche io che con setting completamente diverso dal carico si sente il cardano che lavora male.


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

cinello66
27-11-2013, 23:32
Eddy con la nuova è tutto diverso......

alegiesse
28-11-2013, 00:00
Valuta il tuo peso più che l'altezza. Sul nuovo Gs il guidatore è considerato di 95 kg, i bagagli circa 40kg. Potresti tenere un casco+bagagli se pesi 110 kg.

NELLO67
28-11-2013, 06:46
Vero vero...vi quoto

eddyeddy
28-11-2013, 09:55
Perdonate la domanda, e chi non ha l'esa come setta la lunghezza dell'ammortizzatore.
Parlando in fiera con un ragazzo dello stand touratech mi ha detto che loro il settaggio degli ammortizzatori lo fanno successivamente all'installazione sui parametri scelti dall'utente.

RAVLER
28-11-2013, 10:44
Una sella più alta???😳


Inviato usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 📱

eddyeddy
28-11-2013, 11:20
La sella è già quella alta in posizione alta, l'unica cosa che mi piaceva poter fare era modificare l'assetto in modo più personalizzato e non secondo i parametri impostati dalla casa, dopotutto ognuno di noi è alto e pesa in modo diverso. Sul discorso del cardano, pensavo fosse indifferente l'altezza dell'ammortizzatore, se non sbaglio leggendo le specifiche della nuova adv mi sembra di aver capito che ha ammortizzatori con un'escursione maggiore, questo mi fa pensare che non abbiano cambiato cardano.

roastedrobert
28-11-2013, 16:14
temo che l'unica soluzione sia far fare una taratura personalizzata, da specialisti tipo Rinaldi o Alcotech

Smart
28-11-2013, 16:44
e provare a cambiare solo la molla con una piu' rigida? cosi' si evita l'affondamento ottenendo quei cm in piu', io sul mio (my2010) ho fatto cosi'

cinello66
28-11-2013, 17:23
secondo me può essere la soluzione migliore......

eddyeddy
28-11-2013, 21:54
Grazie per i consigli

caPoteAM
13-12-2013, 20:39
riprendo l'argomento e premetto che è un po che sto cercando il settagio giusto per la mia guida.
Ora per fare questo secondo me dovrei partire da un settaggio base corretto in base al peso.
Il settaggio standard prevede per il precarico di portare la manopola a zero verso low e così si ha il settaggio standard per un guidatore che ha un peso di 95Kg più bagagli, come già detto in precedenza circa 40kg. per un totale di 135kg.
Per l'ammortizzatore il settaggio standard sempre sui precedenti 135kg, è a 8 clik dopo aver ruotato tutta la manopola in senso orario, i clik totali se non ricordo male sono 16/17 per cui siamo esattamente a metà.
Io peso vestito circa 80kg e solitamente non viaggio con i bagagli.
Partendo da questo presupposto dovrei diminuire ancora il precarico ma siamo già al minimo per cui su questo parametro non potrei agire.
Per l'ammortizzatore dovrei calcolare il peso di ogni clik, per cui se 8 clik vanno per 135kg se ne dovrebbe dedurre che ogni clik vale 16,875 che diviso per i miei 80kg dovrebbe dare 4,70. Da qui deduco che almeno per l'ammortizzatore dovrei partire da 5 clic.
secondo voi è giusto il ragionamento ?

Rinaldi Giacomo
14-12-2013, 10:01
Azz,sono confucio. Cosi bisogna essere un'ingegnere per regolare un mono.
Prova a regolare la corsa a vuoto (sag) a circa 1 cm con la moto scarica,poi schiacci da dietro e vedi la velocità di ritorno.Se torna troppo veloce chiudi se torna lento apri il registro.Poi sali in sella,se si abbassa 3-4 cm bene,se si abbassa di più la molla è tenera se si abbassa di meno la molla è dura.Eventuali regolazione di fino in movimento.Quando sale il passeggero o si caricano bagagli "importanti" si dà un pò di precarico.In questo modo sparisce il cm di sag,che DEVE essere ripristinato quando si torna a viaggiare soli.

managdalum
14-12-2013, 10:08
Amen ...

mettete questo post tra i preferiti, stampatelo, imparatelo a memoria, fatevelo tatuare, fotocopiate il monitor perché non è facile trovare consigli del genere

caPoteAM
14-12-2013, 13:06
Grazias del consiglio, quello che mi stupisce e' che di default siano regolati con un pilota di 95kg più bagagli, manco tutti i tedeschi sono così' grossi, poi tutto è' relativo.

caPoteAM
16-12-2013, 10:00
ebbene seguito i tuoi consigli, messo il precarico a zero (LOW) e la moto si abbassa di 2 cm, per cui mi sembra che già la partenza confermi che la molla e dura, poi fatte le altre regolazioni, estensione a 8 clik e la moto è pefetta, ma per 2 e con le borse montate.
oggi ero da solo per cui ho chiuso di un paio di clic l'estensione ed era rigida, stasera tornando a casa riapro di 1 e vediamo che succede

Rinaldi Giacomo
16-12-2013, 10:49
Non ho scritto di mettere il precarico a zero,ma regolare il sag a 1 cm in primis,poi (completo la descrizione delle misure con pilota) si rileva la misura da un punto in verticale tra il perno ruota e il piano di seduta con il mono tutto esteso (moto sul cavalletto) da QUESTA MISURA deve scendere 3-4 cm con il pilota a bordo,ma ripeto;PRIMA LA CORSA A VUOTO A MOTO SCARICA (sag statico).

caPoteAM
16-12-2013, 15:25
ed è quello che ho fatto, moto sul cavalletto 56,5cm, moto giù dal cavalletto 54,5 cm, visto che come detto il precarico era a zero se lo incremento il divario dovrebe aumentare, con il pilota a bordo 51,5 cm.

Rinaldi Giacomo
16-12-2013, 17:46
Se è cosi la differenza è di 2 cm,mentre dovrebbe essere circa 1,quindi devi dare un pò di precarico per fare in modo che i 54,5 diventino 55,5 e la differenza passi a 1 cm.
Ora la differenza con te a bordo è di 5 cm (56,5-51,5) se lo porti a 1 cm dovrebbe diventare 56,5-52,5=4 che è grossomodo la misura giusta per poter dire che come molla sei a posto.Ora avanti con l'idraulica!

caPoteAM
16-12-2013, 19:43
ok, ciò significa che con la moto sul cavalletto il precarico non ha influenza.

ghima
16-12-2013, 20:10
grazie Rinaldi!!!! o se lo dice lui...

toscolento
16-12-2013, 20:11
si fa cosi da sempre con le bici ammortizzate
pero le varie case consigliano un sag predefinito
e comunque se non ricordo male dovrebbe essere i 2/10 dalla corsa
ciao

caPoteAM
16-12-2013, 20:13
essere seguiti da Rinaldi è un grosso onore, specialmente per uno ignorante come me che in tanti anni di moto ha sempre lasciato il settaggio originale senza preoccuparsi troppo.

caPoteAM
16-12-2013, 21:53
detto quanto sopra, anche se come si dice a Roma sono di coccio cerco però di essere un bravo allievo, cenato e sono andato nel box, seguite istruzioni, ora le misure sono 57 sul cavaletto, 56 ruote a terre e 53 con pilota (questa misura è un pò approssimativa in quanto da solo non è stato semplice prendere la misura.
Per l'idraulica al momento sono a 5 clic da tutto chiuso, se per tutto chiuso si intente aver girato la rotella, guardandola, in senso orario portandola a zero.
Domani collaudo anche se la Pontina la mattina non è il luogo ideale.

caPoteAM
17-12-2013, 14:27
Arieccoci, oggi ho fatto un bel giretto, la moto mi pare che sostanzialmente va bene, ho portato i clic dell'idraulica a 4 perchè era un pò dura, qui dovrò fare altri tentativi, però ora va dritta senza tentennamenti e curva bene.

NicoSan
17-12-2013, 19:41
Voui siete bravissimo, io un po' meno. Datemi una indicazione di massima:

Solo pilota da 80 kg quanti giri da tutto molle e quanti clik da tutto chiuso?

Con 2 persone 80 e 60 kg?

con 2 persone con valigie?

Grazie se sapete indicarmi.

caPoteAM
18-12-2013, 22:08
sono l'ultimo che può darti consigli, comunque seguendo le istruzioni ricevute e visto che abbiamo lo stesso peso la regolazione del precarico a solo è stata di 11 giri di manopola partendo da tutto slow e per l'idraulica 5 clic partendo da tutto chiuso.
Così la moto però per i miei gusti era troppo rigida per cui ho ridotto il precarico di 4 giri e adeguato l'draulica a 4 clic, sto continuando comunque a provare.
Continuo comunque ad avere 2 dubbi di base.
1- da tutte le parti leggo che i clic dell'idraulica sono in totale 12, io ne conto 17
2- girando la manopola dell'idraulica verso destra, senso orario, il libretto dice che aumenta l'ammotizzazione, a me pare esattamente il contrario.
Perchè non verifichi questi punti e ci confrontiamo ?

Igor Schizzi
19-12-2013, 09:10
capoteam, cosa intendi per rigida? Che non copia le asperità dell'asfalto/buche? Secondo me dovresti rimettere il precarico della molla come ti ha consigliato Rinaldi. Poi, se non copia le asperità dell'asfalto(troppo rigida) devi agire solo sul registro dell'idraulica in estensione. Da tutto chiuso devi aprire(senso antiorario) per renderla meno rigida. Più apri, più diventa "morbida".

Rinaldi Giacomo
19-12-2013, 09:16
Premesso che ovviamente puoi fare tutte le regolazioni che desideri se scarichi la molla vai di nuovo "fuori assetto" e la sospensione non diventa meno rigida,stà solamente più bassa,perchè se la molla è un K 10 (per dire) anche scaricandola non diventerà mai una k 9.L'estensione che regoli con il registro in questo tipo di ammortizzatore in realtà influisce in minima parte anche sulla compressione,in particolare "sulle minime" che sono quelle piccole oscillazioni che la ruota compie sui tombini sul pavè ecc. A mio modesto parere,se riesci a trovare un giusto compromesso in questo senso dovresti risolvere.
Se non riesci dovrai intervenire e modificare la taratura interna.
Girando in senso orario la manopola del precarico indurisci la molla,antiorario il contrario.
I clic indicati sul libretto (a volte non ci sono e si contano i giri) servono solo come indicazione di massima e......a confondere l'utente,il riscontro giusto deve essere l'occhio di chi esegue le regolazioni,quindi del pilota, con i riferimenti descritti più sù. Credetemi,non è assolutamente difficile,non serve essere tecnici, serve solo abituarsi a guardare la propria moto con un occhio più attento.

Rinaldi Giacomo
19-12-2013, 09:19
Mentre stavo scrivendo è arrivato anche il post di IGOR ,che descrive esattamente la stessa cosa.

caPoteAM
19-12-2013, 10:15
Intanto vi ringrazio tutti, fermo restando che il precarico rispetto a quello "perfetto" che avevo trovato è stato modificato di solo 4 giri, praticamente riportato a come la moto mi era stata consegnata, devo riprendere le misure e vedere così come è variato il Sag., credo che la confusione nelle mia testa è nata dal fatto che leggendo il libretto di istruzioni dice l'esatto contrario, cioè girando la manopolina dell'idraulica verso destra, senso orario, aumenta l'ammortizzazione, vesro sinistra, antiorario, diminuisce.
Chiedevo appunto aiuto in questo perchè facendo delle prove a me sembrava esattamente il contrario come mi state confermenado.
Devo dire comunque che con 7 giri di precarico e 5 clic di estensione ora mi sento a mio agio, ciò non toglie che stasera riprovo con gli 11 giri e magari 6 clik, vediamo come la sento.

Igor Schizzi
19-12-2013, 13:00
Non so se il mono del gs lc abbia il registrio che funziona al contraio, ma solitamente svitando i registri, si diminuisce il freno idraulico e di conseguenza aumenta il confort.

Se avessi la moto sotto mano, farei un paio di regolazioni per verificare ciò che è scritto sul libretto.

caPoteAM
19-12-2013, 13:46
è proprio quello che mi ha portato in confusione, comunque anche per me gitando in senso antiorario aumenta il confort

Il Maiale
19-12-2013, 13:54
aumenta il confort nel range di utilizzo, se è troppo sfrenato, rimbalza ed è peggio, oltre a frenare poco la moto

Igor Schizzi
19-12-2013, 14:09
si, in effetti succede così se si eccede sfrenando. Era per dare una mano all'amico capoteam per trovare il bandolo della matassa............e per capire cosa c'è scritto nel libretto

caPoteAM
19-12-2013, 15:11
la cosa strana è che anche sui libretti di alcune delle vecchie versioni le indicazioni erano al contrario lo stavo vedendo proprio ieri, per me il senso di rotazione è da considerarsi guardando la rotella forse per i crucchi no.

caPoteAM
20-12-2013, 15:09
Io continuo a tediarvi con le mie sperimentazioni, sono arrivato a 9 giri di precarico, così' le indicazioni di Rinaldi sono salve e fermo la differenza di 1 cm sulla misurazione cavalletto/terra l'affondamento con il pilota si è' ridotto a 3cm, per l'idraulica sono a 6 clic da tutto chiuso, circa 1/3 dell'intera corsa, questo parametro però è ancora da affinare, comunque la moto così' va molto bene, devo solo appuzzare le orecchie se per caso entra la famosa risonanza ciclica del cardano.

ste.2000
02-05-2014, 14:36
Rispolvero questo post illuminante per chiedere alcune delucidazioni?
1- Le considerazioni fatte valgono anche per la R1200R o soltanto per il GS?
2- Rinaldi dice di regolare il freno in base al tempo di estensione del mono, concetto un po troppo relativo. Quale deve essere il tempo giusto di estensione piu o meno? 1, 2, 3 secondi? Devo riuscire a comprimere tutto il mono? pant pant..
3- Ho sempre pensato che quando si viaggia super-carichi bisogna aumentare si il precarico ma diminuire il freno perchè il sovraccarico (passeggero+borse) agisce gia naturalmente da freno all'estensione, sbaglio?! Il libretto invece dice l'esatto opposto: maggior precarico = maggior freno (ma forse si riferisce al caso in cui uno vuole sospensioni piu rigide anche viaggiando da solo)
4- Se io regolo il precarico in modo da portare il sag a 1 cm, poi salgo sulla moto e vedo che l'escursione è di 5 cm cosa faccio?! Se aumento ulteriormente il precarico per portarlo a 3/4 cm il sag non sarà più 1 cm ma di meno.. Non mi è chiara l'utilità di fare la doppia regolazione, quale delle due è prioritaria?
Ringrazio in anticipo i colleghi piu esperti di me!

Fletcher
02-05-2014, 16:51
Per me si fa un'errore di valutazione di base, a parte gli ottimi consigli di Rinaldi, l'errore e' prendere imho come riferimento l'altezza della moto per regolare l'assetto.
Oltre a dei consigli di base e/o indicativi per me l'assetto va regolato in base alle esigenze personali ed alle caratteristiche ed in relazone all'uso che si deve fare della moto. il fatto che se si irrigidisce l'assetto si "solleva" la moto e' un'effetto secondario che puo' piacere o fare comodo ma non centra nulla con l'assetto corretto per i pesi, il carico e le condizioni di marcia.
Una regolazione corretta a 100 km./h. potrebbe essere troppo morbida a 150 e portare la moto a sbacchettare con l'anteriore o imbarcarsi in curva.
Se si va in citta' a bassa velocita' e si percorrono strade con pave' tombini o buche avere meno precarico rende la guida piu' confortevole, nel momento in cui si carica un passeggero o si aumenta la velocita' ed il manubrio diventa leggero e tende ad oscullare rebdendo difficile la gestione della moto si aumenta il precarico e si regolarizza, di volta in volta in vase alle esigenze. IMHO ovviamente.

ste.2000
02-05-2014, 18:04
Sono d'accordissimo con te sulla soggettività dell'assetto ideale. Putroppo il tuo discorso funziona solo per il 10% di persone che hanno l'esperienza e la sensibilità per regolare correttamente le sospensioni "a sensazione di guida", per il restante 90% vuol dire regolare le sospensioni "ad minchiam".
Io faccio parte di quel 90%, ho provato a settare la moto come da manuale BMW ma non mi convince, probabilmente perché le tacche precarico e il numero di giri di freno valgono per una moto appena ritirata dal concessionario ma non per una moto con 40.000 km, sono d'accordo con Rinaldi quando dice che è meglio una regolazione basata sul controllo visivo della moto piuttosto che istruzioni da farmacisti: due giri e un pelo di qua 3 tacche e 5 pelucchi di la.. va bene che la bmw è tedesca ma le moto sono pur sempre oggetti reali

Fletcher
02-05-2014, 21:28
@Ste.2000 non ci vuole nessuna arte magica per regolare le sospensioni, per renderti conto trova un'amico abbastanza corpulento, allenta tutto il precarico e fai un giro da solo, poi fai salire l'amico e vedi come si allegerisce l'anteriore e sbacchetta anche da fermo o quasi, stringi il precarico e vedi come migliora fino a consentire una guida regolare.
Con questa verifica ti rendi conto in maniera evidente delle differenze, poi andando in giro capisci come puoi migliorare l'assetto in base all'uso che fai della moto.
Probabilmente il 90% non si sa regolare perchè è poco necessario o gli effetti della regolazione sono abbastanza contenuti e non indispensabili, altrimenti si vede abbastanza facilmente la differenza.

ste.2000
12-05-2014, 10:16
Sono finalmente riuscito a trovare il giusto setup per l'ammortizzatore, avevi ragione fletcher, non era cosi difficile.. Quando viaggio da solo ora la sento molto bene!! Però ho notato una cosa: viaggiando in autostrada con passeggero e borse piene ogni tanto sui giunti di dilatazione sento un piccolo "toc", la piccola vibrazione viene da sotto e la sento anche sulle pedane. Non capisco cosa possa essere: il cardano, il cavalletto centrale.. forse non me ne accorgo ma il mono arriva a fondo corsa.. Ho controllato la molle del cavalletto ma mi sembra bella "tosta". La cosa strana è che non necessariamente sento quel "toc" quando salgo su una buca particolarmente profonda, sembra quasi un evento casuale che accade ogni tanto.. A qualcuno è già successo?

1Muschio1
12-05-2014, 10:33
Ci vuole esperienza ... Conoscersi ... Conoscere la moto e rendersi conto che a volte non sono le sospensioni a difettare ... Il precarico compensa solo l'altezza della moto ... Ma la forza della molla è sempre la stessa ... Io son Ciccio e vestito già di serie dovrei mettere delle molle più resistenti ...


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

MagnaAole
12-05-2014, 11:37
ste.2000
non potrebbe essere il cavalletto laterale che sbatte sul gommino di fine corsa?

mengus
12-05-2014, 12:59
con il variare del precarico della molla non si incide minimamente sulla risposta elastica della stessa, a meno che non sia cosi' elevato da non permettere un minimo schiacciamento con il peso del pilota.
comunque si varia l'assetto perché all'anteriore non c'e' la possibilita' di agire sul precarico molla, di conseguenza se la molla posteriore e' particolarmente scarica il posteriore e' troppo seduto e l'effetto galleggiamento si evidenzia maggiormente.
per quanto riguarda l'effetto ammortizzante, e' dato esclusivamente dalla regolazione dei freni idraulici in compressione ed estensione.
si', e' vero che il precarico all'anteriore con lo schema telelever vuol dir poco perché il trasferimento di carico in decelerazione e frenata non incide sullo schiacciamento dell'ammortizzatore, ma e' anche vero che se uno precarica in modo sbagliato il posteriore, si ritrova un assetto scompensato dato dall'inclinazione dell'asse della moto non idoneo.
per evitare il galleggiamento comunque, a parte gli effetti negativi di bauletto e valigie, e' necessario mantenere sempre sostenuto il posteriore ed incrementare correttamente il freno idraulico in compressione.
io viaggio sempre con un casco+bagagli da solo senza valigie e due caschi con bagagli da solo od in due persone.

se si potesse io imposterei su hard i freni idraulici al post e su medium all'anteriore ma purtroppo con l'ESA non si puo'

ste.2000
12-05-2014, 12:59
Al cavalletto laterale non ci avevo pensato, verificherò.. tenete conto anche che io ho una R1200R.. sono un intruso.. ;-)

LOREN73
27-08-2014, 17:50
non posso che ringraziare Rinaldi G. per le perle di saqgezza che scrive.
Ho mandato una mail a Giacomo è stato così gentile da rispondermi in modo semplice e preciso.
Ora ho la certezza che la qualità costruttiva degli ammortizzatori del gs 1200 lc senza dotazione esa sono ottimi( se lo dice giacomo è così)

mengus
27-08-2014, 17:53
con esa ancora meglio e...regolabili

LOREN73
28-08-2014, 12:35
l'esa indubbiamente è un sistema ottimo ma ha solo determinate impostazioni preimpostate e nulla è demandato al pilota!
la cosa fantastica a differenza della moto senza esa è la sospensione anteriore regolabile!
e se permettete su una moto da 20.000 euro chi la compra non deve essere obbligato a mettere il sistema esa per poter regolare l'anteriore!

doic
28-08-2014, 12:47
......e quindi?

MagnaAole
28-08-2014, 13:09
in effetti l'ESA dovrebbero metterlo di serie su tutte così almeno sarebbero finite tutte ste menate di regolazioni micrometriche al milligrammo che poi uno la effettua la prima volta e poi lascia sempre quella anche se ci salgono in 4 con i bagagli e rimorchio autosterzante al seguito.

e comunque ribalto la frittata: ma prima di spendere 20.000 leprotti, non vi informate su cosa vi danno in cambio? sospensioni non regolabili, frenata integrale, avantreno leggero a causa del telelever, ... poi ho letto anche che il bicilindrico non sopporta i bassi regimi... che consuma troppo perchè invece di 20 km/lt dovrebbe farne 30 ... ecc ecc ecc
l'esa indubbiamente è un sistema ottimo ... ma nulla è demandato al pilota!
in BMW devono aver capito che visto il livello, meglio demandare il meno possibile ai "piloti"

doic
28-08-2014, 13:17
ma prima di spendere 20.000 leprotti, non vi informate su cosa vi danno in cambio?

va che alla tua età lo dovresti sapere come molti scelgono la moto.......prendono il giornale, leggono la classifica delle vendite e poi guardano il financial service per calcolare la rata a babbo morto........:lol::lol::lol:

mengus
28-08-2014, 13:43
lasciamo stare il discorso precarico che e' solo uno dei particolari meno importanti degli ammortizzatori, quella senza esa come si regola la risposta idraulica sia in estensione che in compressione all'anteriore? e come si regola quella in compressione al posteriore? e la compensazione tramite serbatoio d'azoto esterno dov'e'?

meno male che sono eguali se non peggio con l'esa...

e pensare che ci sono ancora motociclisti che credono che una molla sia un ammortizzatore...

LOREN73
28-08-2014, 14:54
Mengus non ho compreso il tuo ultimo intervento potresti spiegarti meglio?grazie

mengus
28-08-2014, 15:07
volevo dire che, ESA inteso come regolazione elettronica a parte, quelli con ESA hanno anche la possibilita' di regolazione dell'idraulica, mentre quelli senza soltanto in estensione al posteriore.
inoltre hanno un sistema di compensazione delle pressioni in espansione tramite un serbatoio laterale, senza ESA no.
un errore che tanti fanno e' intendere un ammortizzatore come fosse costituito da una molla e basta. l'ammortizzazione e' data dallo smorzamento idraulico in compressione ed in estensione e se questo e' regolabile direi che sia decisamente meglio.
il precarico della molla serve solamente per riequilibrare l'assetto del telaio, con le sue altezze da terra, in funzione al carico.

posso garantire che con e senza ESA, c'e' un abisso, non inteso come servomeccanismi o manualita', sia ben inteso, ma come possibilita' di taratura e di efficacia nonché finezza dell'idraulica.
penso che su questo GS sia l'accessorio obbligatorio, oltre al faro full led ovviamente (meglio dello xeno)

LOREN73
28-08-2014, 15:24
Mengus quindi mi dici che un vero flop la gs senza esa?

LOREN73
28-08-2014, 15:34
CaPoteAM scrivi che i click dell'idraulica hai letto essere 12 ma a te sono 17 il mio gs del 2014 ha 10 click di freno idraulico dove sara' la verita'? Ora non ci capisco piu' nulla

doic
28-08-2014, 15:38
scusa Loren73......se stai cercando qualcuno che ti supporti per aver acquistato un Gs senza Esa basta che tu lo dica chiaramente e vedremo di trovarti qualcuno che ti faccia compagnia

LOREN73
28-08-2014, 15:45
Doic ho scelto il gs senza esa in quanto tanta elettronica non mi piace e qualora non lo sappia sono contentissimo per come e'. Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!

mengus
28-08-2014, 15:50
Mengus quindi mi dici che un vero flop la gs senza esa?

no, non ho detto questo, sto solo dicendo, visto che e' tutto relativo e non assoluto, che se quelle del GS senza esa sono "buone" quelle con esa sono "ottime e calibrabili in funzione all'uso".
tanto per intenderci, saranno sicuramente meglio di tante jap quelle senza esa, ma pensare che semplicemente al solo precarico molla non si possa abbinare un'adeguata risposta idraulica...le includerei in un giudizio mediocre, complessivamente parlando, visto la fascia di appartenenza, anche di prezzo di questa moto.

per paragone tieni presente il faro con lampadine ad incandescenza alogene e il full led...non ci credevo neanche io...

mengus
28-08-2014, 15:53
Doic ho scelto il gs senza esa in quanto tanta elettronica non mi piace e qualora non lo sappia sono contentissimo per come e'. Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!

come fai a fare la "regolazione ottimale"...girando il pomello del precarico molla...?

doic
28-08-2014, 15:53
@Loren73
che non ti piaccia l'Esa ormai lo hanno capito tutti inclusi i moderatori che ti chiudono le discussioni............però inizi ad essere un tantinello pedante con la storia tanto più che c'è una bella discussione pro/contro esa dove puoi andare a sfogarti tranquillamente ;):lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403470

Rinaldi Giacomo
28-08-2014, 16:52
inoltre hanno un sistema di compensazione delle pressioni in espansione tramite un serbatoio laterale, senza ESA no.
un errore che tanti fanno e' intendere un ammortizzatore come fosse costituito da una molla e basta. l'ammortizzazione e' data dallo smorzamento idraulico in compressione ed in estensione e se questo e' regolabile direi che sia decisamente meglio.

Il serbatoio di espansione ce l'hanno tutti,chi in una bomboletta esterna e chi in una camera interna al corpo principale,entrambi pressurizzati alla medesima pressione.
Il primo componente di una sospensione inventato è stata la molla,o meglio,la balestra,sui primi carri veloci,tipo carrozze e diligenze.Poi si accorsero che questi mezzi assorbivano si le buche,ma continuavano a "dondolare" senza fermarsi mai.Allora inventarono un qualcosa che riducesse questo "dondolio" e presero un tubo,misero un pò d'olio all'interno e obbligarono questo olio a passare dentro dei fori.Si capi che più i fori erano piccoli più il dondolio diminuiva e cosi nacque il primo ammortizzatore (be insomma non proprio proprio cosi ma quasi).Comunque da allora hanno aggiunto valvole,pistoni di ogni tipo,steli di ogni tipo,ma l'ammortizzatore è rimasto di base quello che è sempre stato;un tubo con dell'olio all'interno che DEVE passare da dei fori.Nulla di diverso.

LOREN73
28-08-2014, 18:14
mengus il pomello ha ben 45 giri di regolazione non dimenticarlo!

Il Maiale
28-08-2014, 18:49
Oggi come oggi, l esa é obbligatorio per comodità divertimento ed efficacia

LOREN73
28-08-2014, 19:46
la comodità e l'efficacia dell'esa non si discute!
ma non posso non tenere in considerazione il giudizio di Rinaldi il quale afferma l'ottima qualità delle sospensioni del gs senza esa

MagnaAole
28-08-2014, 20:28
... Con una regolazione ottimale stai pur certo che non vi è esa che tenga!

E' su questo ti sbagli, e di grosso anche
Gli ammortizzatori montati sui GS senza ESA sono diversi, hanno cioè meno possibilità di regolazioni (manuali) di quante ne hanno quelli montati sui GS con ESA. Anche togliendo gli attuatori elettrici/elettronici e facendo le regolazioni manualmente, la differenza tra i due c'è, non sono uguali.
Mengus ha cercato di spiegartelo e anche in modo dettagliato, il Maiale (Stefano Sacchini, se non sai chi è e cosa fa di professione fai un search su youtube) afferma che l'ESA è "obbligatorio anche per l' efficacia oltre che per la comodità" e in altre occasioni ha scritto che l'ESA del GS l.c. non è nemmeno lontano parente di quello montato sui precedenti GS (nel senso che è molto migliorato).

Se non vuoi capire e vuoi continuare a difendere una tua più che legittima scelta non ci sono problemi, ma per favore smettila di scrivere che con i GS senza ESA si possono ottenere attraverso una "regolazione ottimale" (???) dei setting migliori di quelli si ottengono con gli ammortizzatori montati sui GS con ESA perchè la cosa è tutta da dimostrare per non dire che è pochissimo credibile visto che a livello di idraulica non c'è proprio confronto, e soprattutto se ad affermarlo è uno che un post si e uno no chiede come si fa a settare un ammortizzatore, quanti clic e quanti clac ...

mengus
28-08-2014, 21:40
quel pomello miracoloso sembra risolvere tutti i problemi...regola contemporaneamente oltre al precarico della molla anche le valvole idrauliche per lo smorzamento in estensione ed in compressione...e pensare che sulla vecchia caldaia non me ne ero mai accorto di tutte queste funzioni simultanee. lo rivoglio!!!

Dfulgo
28-08-2014, 23:25
... tanta elettronica non mi piace ...

...e con iABS, ASC, RDC, CAN-BUS, LED, GPS, ecc., come ti regoli?


Mobile made, typos inculded.

mengus
29-08-2014, 08:16
non citare il faro a LED...se regoli bene una lampadina alogena vuoi mettere? la regolazione sui due assi e' addirittura senza scatti ma infinitesimale, praticamente infinita...poi tutte quelle lampadine colorate spacciate per xeno e plasma che adesso si trovano nei negozietti surclassano la tecnologia led...

permettetemi l'OT

LOREN73
29-08-2014, 09:15
ok stefano sacchini l'esa indubbiamente è efficace divertente indispensabile ed uno che non lo ha come fa nel 2014? cambia moto?

mengus
29-08-2014, 11:01
la cosa fondamentale, senza sarcasmo, e' che gli ammortizzatori della versione ESA sono regolabili, quelli della versione senza ESA non lo sono. punto e basta.
se poi si vuol erroneamente far credere che le infinite "regolazioni" del pomellino includono anche la registrazione idraulica...vabbe', meglio fare un ripasso.

posso solamente fare una constatazione personale, lasciando stare la comodita' di abbinamento risposta idraulica con le mappature dell'e-gas, abs,esa. lasciando stare la possibilita' a dir poco utilissima di variare a piacimento durante la marcia lo smorzamento idraulico, lasciando stare il sistema di semiattivita' degli ammortizzatori in funzione della situazione del terreno in temporeale, ecc.ecc....su una moto di questo calibro, inteso soprattutto come fascia di posizionamento sul mercato, e' incomprensibile, a mio parere ovviamente sceglierla con degli ammortizzatori base.
questo per sottolineare che le prestazioni, la sicurezza e il comfort non sono da attribuire solamente alla potenza e ai freni.
io la prima cosa che considero in una moto e' proprio il comparto ammortizzatori, con delle jappo, senza nulla togliere al rapporto qualita' prezzo, mi son trovato parecchie volte a disagio ed in situazioni di pericolo proprio per questi aggeggi o molle, come si vogliono chiamare.
e' un po' come i giovani centauri se si prendono la supersportiva da 190 cavalli ed hanno le gomme liscie per risparmiare...candidati al suicidio.

MagnaAole
29-08-2014, 11:03
i l'esa indubbiamente è efficace divertente indispensabile ed uno che non lo ha come fa nel 2014? cambia moto?

no, si può fare benissimo a meno dell'ESA e anche del faro a led e divertirsi lo stesso ;)

Goditi la moto e magari se e quando la cambierai valuterai prima di fare l'acquisto con un po' più di attenzione.

A spendere 20.000 o 20.500 cambia relativamente poco, però è fuori di dubbio che le sospensioni montate in abbinamento all'ESA sono migliori e permettono regolazioni (soprattutto per quello che riguarda l'idraulica dell'anteriore) che le sospensioni montate sui GS no ESA non hanno proprio.

Considera che ormai tutti i costruttori (italiani, tedeschi, austriaci e anche jap) montano sospensioni elettroniche su modelli che appartengono a un determinato segmento; ultima è stata Yamaha con la Supertenerè ristilizzata presentata quest'anno.
Dall'elettronica non si può prescindere e i problemi di affidabilità molto spesso non dipendono dal circuito elettronico in sè ma dalla parte meccanica che viene mossa dall'elettronica (vedi paraoli, attuatori, motorini ecc ecc)

AGGIUNTO DOPO: Mengus mentre scrivevo ha ribadito in modo ancora più chiaro di quanto sono capace io le differenze che ci sono nelle possibilità di regolazione

mengus
29-08-2014, 11:53
x LOREN73...non devi mica farti una malattia perché non hai l'ESA, tantomeno costruirti una ragione per giustificarti nella scelta...la moto, comunque ha gia' in dotazione base delle discrete sospensioni che fanno degnamente il loro lavoro, poi ovviamente se si fa uso turistico e consono non vedo problemi.
a volte e' molto peggio e pericoloso usare un mezzo pronto pista sulle strade italiane che una moto con ammortizzatori scoppiati...paradosso eh.
tollero molto meno quelli che non acquistavano la moto con ABS nelle versioni precedenti e volevano giustificare il loro "risparmio" dicendo che era meglio...mah.
comunque ridimensionati nel sostenere che se regolate bene col pomellino...sono meglio, e' una sparata un po' grossa...
goditela e consumala, tutto il resto e' relativo.

LOREN73
29-08-2014, 18:01
l'unica soluzione per passare da un ammortizzatore discreto ad uno ottimo è cambiarlo a questo punto con un ohlins credo!

LOREN73
29-08-2014, 18:23
credo che bmw come casa produttrice di moto avendo messo sul mercato il gs 1200 lc anche senza esa ritenga il motociclo affidabile sotto tutti i punti di vista almeno così voglio sperare!

Il Maiale
29-08-2014, 20:05
Senza ombra di dubbio!

Io dico che visto il costo e la tipologia di moto, Ktm è di serie, BMW stessa deve metterlo. Diversamente se si viole un Gs a tutti i costi, io farei a meno di altre cose ma non Dell ESA..... poi sempre Gs rimane



Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

Rinaldi Giacomo
30-08-2014, 09:18
l'unica soluzione per passare da un ammortizzatore discreto ad uno ottimo è cambiarlo a questo punto con un ohlins credo!

Il problema è che quello di serie,ZF BOGE,non è discreto ma ottimo e non teme confronti con nessuno.Se non soddisfa la taratura di serie si cambia........la taratura,non il mono!

LOREN73
30-08-2014, 10:54
grazie giacomo! quindi nessun cambio con un ohlins!

LOREN73
30-08-2014, 11:40
ok giacomo proverò a modificare la taratura del precarico molla con conseguente modifica del freno idraulico che al contrario di quanto riportato sul libretto di istruzioni chiudendolo renda la sospensioni più rigida ed aprendolo rendere la sospensione più morbida.

Rinaldi Giacomo
30-08-2014, 13:44
Dal mio punto di vista nulla giustifica la sostituzione di un ammortizzatore di serie con uno after,di qualunque marca l'originale con una qualunque marca after,a parità di regolazioni ovviamente.E' un'operazione puramente commerciale,tanto che a livello di materiali impiegati e di meccanica pura, il più delle volte gli after risultano assai inferiori.
Inoltre il rapporto qualità-prezzo di alcuni non originali è tale, che definirlo scandaloso è un complimento. Ci guadagnano tutti tranne chi lo compra.

LOREN73
30-08-2014, 15:24
Grazie del consiglio giacomo

ghima
30-08-2014, 20:12
6 un grande Giacomo. .
infatti sulla mia mukka dopo aver rimesso gli ammo shoea correttamente regolati ritengo di aver trovato un buon assetto. .
Spesso di va di precarico solo per rendere la moto più rigida e poter spingere di più ma si ottiene solo un'asse da stiro. .

ilprofessore
30-08-2014, 20:23
Dal mio punto di vista nulla giustifica la sostituzione di un ammortizzatore di serie con uno after,di qualunque marca l'originale con una qualunque marca after,a parità di regolazioni ovviamente.

Cosa intendi dire per "parita' di regolazioni"?
Io ho messo il Gubellini sulla mia VFR ed e' un altro mondo rispetto all'originale.
Prima rischiavo di ammazzarmi se prendevo una buca in curva, adesso vado tranquillo.
Certo, se lo metti a posto tu, quello originale va bene, ma cosi' come esce di fabbrica fa proprio schifo, almeno sulla VFR (e sulla Crosstourer e' uguale).

ghima
30-08-2014, 20:40
Probabilmente perché lammo originale era andato. .
In ogni caso è abbastanza noto che le jap mediamente abbiano unità scadenti. .
Ho provato la mt09 ed ha una Forcella e un mono senza idraulica

ilprofessore
30-08-2014, 20:46
Faceva pieta' anche dopo 100 km, solo che in rodaggio andavo piano e quindi sentivo meno il problema. Poi ha perso tono idraulico abbastanza rapidamente e dovevo girare con il precarico al massimo anche da solo. Non ti dico in 2 che strazio.
Dite quello che volete, ma un buon aftermarket va nettamente meglio, almeno sulla mia moto. E non sento alcun bisogno di avere le regolazioni elettriche.

ghima
30-08-2014, 22:01
su quello son d'accordo..
un buon ammortizzatore e una buona forcella ben tarati vanno benone nel 90 % dei casi e delle strade..
poi mi chiedo quanto di quelli che hanno l'esa lo usino in confort (se non per salirci sopra visto che la moto si abbassa non poco) o in modalità enduro (enduro pro poi lasciamo perdere..)..

Murdoch
30-08-2014, 22:03
In confort non si abbassa nulla...se le cose non le conoscete perché scrivete?!

tapatalkato

Il Maiale
31-08-2014, 09:23
Perché é un forum:)

Pensa che ho letto che gli alter market come, ohlins, bitubo, wp, sono qualitativamente inferiori agli ammortizzatori originali, seppur validi!

La patria delle cazzate

LOREN73
31-08-2014, 10:29
il maiale giacomo rinaldi ha affermato quello che te hai scritto!
giacomo considera le sospensioni originale addirittura superiori a qualche after market i quali hanno prezzi esorbitanti e tanta pubblicità che gira attorno!
Certo bazzicare nel mondo delle sospensioni è impresa ardua direi!

ghima
31-08-2014, 10:33
Beh l ho visto con i miei occhi..
Pilota di 75 kg adv 2014 in confort la moto von lui sopra si abbassa eccome ha anche meno precarico. .

RESCUE
31-08-2014, 10:43
Beh l ho visto con i miei occhi..
Pilota di 75 kg adv 2014 in confort la moto von lui sopra si abbassa eccome ha anche meno precarico. .


Io peso 78 kg e, sulla mia non si abbassa nulla, infatti ai semafori quando appoggio entrambi i piedi per terra, sia che siedo sulla sella, sia che stia in piedi, non cambia nulla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOREN73
31-08-2014, 10:54
a questo punto affidandomi totalmente nelle mani di giacomo e del maiale s conoscendo la loro esperienza in merito alle sospensioni sapete dirmi quanti giri di precarico dovrei dare al mio gs con un peso sopra di circa 190 kg a pieno carico(pilota*zavorrina + bagali) e con un peso di circa 160 kg(pilota+ zavorrina), considerando che da manuale bmw la taratura del precarico molla deve essere posizionato totalmente sulla posizione low considerando il peso dl pilota di 95 kg ed il peso dei bagagli 40 kg( quindi un totale di 135 kg.
Infine sempre da manuale la taratura base del freno idraulico con 135 kg di peso mi dice da tutto chiuso 8 click in senso antiorario ad aprire( i click totali sono 10)quindi con circa 160 e 190 chili di peso come lo variereste?
Io al monento con un peso di 160 kg ho dato 11 gri di precarico( ha 45 giri totali il precarico molla) ed il freno idraulico non lo ho toccato.
Con peso di 190 kg ho dato altri 3 giri di precarico ed ho chiuso di un click il freno idraulico.

NicoSan
31-08-2014, 11:20
Se fossi in te chiuderei di 2 click l'idraulica, da 8 a 6

Il Maiale
31-08-2014, 11:58
Loren73.....io non conosco gli originali senza esa.....piu della precarica e ritorno non fai....anche se intervenendo sul ritorno indurisce anche la compressione in parte. L olio sempre li deve passare

Rinaldi Giacomo
31-08-2014, 12:13
il maiale giacomo rinaldi ha affermato quello che te hai scritto!
giacomo considera le sospensioni originale addirittura superiori a qualche after market i quali hanno prezzi esorbitanti e tanta pubblicità che gira attorno!
Certo bazzicare nel mondo delle sospensioni è impresa ardua direi!

Posso dimostrarlo in qualunque momento con i fatti e non con le sole parole,magari scommettendoci anche qualcosina (a scelta di chi vuole scommettere puntate libere).
Per "parità di regolazioni" intendo che se l'originale ha il precarico molla,manuale o con ESA è esattamente la stessa cosa,e il registro di estensione, il paragone non deve essere fatto con un pezzo che abbia anche la compressione alte e basse velocità,ecc.
Avanti con le scommesse signori e signore!
Che poi il forum,questo forum,sia la patria delle cazzate.........io non mi permetto neanche di pensarlo.

LOREN73
31-08-2014, 12:22
giacomo ribadisci che a parità di regolazioni gli originali sono migliori degli after market?

Mark60
31-08-2014, 12:58
Lorenz73...scusa se mi intrometto, ma avendo letto tutto il thread perché le discussioni tecniche mi interessano, dopo questi ultimi post faccio una riflessione...

Dopo 5 pagine dove oltre a descriverti le differenze tra manuali e ESA, dove un grande tecnico (Giacomo) ha spiegato passo passo come fare un settaggio giusto senza essere ingegneri, dopo vari pareri anche di chi in moto ci lavora (Maiale), perché rifai le stesse domande a cui ti hanno già risposto più volte (set up e diff tra originali e after) ??

Senza polemica eh....ma...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire! ;-)

MagnaAole
31-08-2014, 14:14
@ Gianluca Ghima
io credo che stavolta tu abbia visto decisamente male ;)
confort - normal e sport agiscono sull'idraulica e non sul precarico, la moto non si abbassa nè si alza, nè con questa e nemmeno con la precedente bialbero!
L'ADV l.c. ce l'ho anch'io e quando cambio da confort a normal la moto non si abbassa di un mm, è solo agendo sul precarico (un casco, due caschi, bagaglio ecc ecc) che si alza e si abbassa e la differenza di quota è sensibile, con il piede a terra te ne accorgi benissimo. Tra l'altro il precarico è modificabile solo a moto ferma, l'idraulica anche mentre stai viaggiando.

@ Rinaldi: al di là della grandissima esperienza che ti riconosco, io sono personalmente convinto che le sospensioni montate di serie sui GS L.c. siano sicuramente prodotte da un noto e bravo costruttore ma che non siano certo il top della sua produzione, ovvero che siano un modello medio della gamma che ha in listino. Ho questa opinione proprio perchè le regolazioni che permette sono pochissime.
Detto questo, al di là che quelli di serie siano migliori o peggiori di un after market che offre le stesse limitatissime regolazioni, la musica non cambia: sarà il migliore tra i mediocri, ma non certo un ottimo ammortizzatore in senso assoluto!!!

@Loren73: in uno dei tuoi primi post ricordo di aver letto che hai scelto il Gs no ESA a ragion veduta e di essere convinto di aver fatto una scelta opportuna. In tutta sincerità, leggendoti, mi sembra di aver capito che tu di sospensioni ne capisci quanto me, ovvero pochino. Anche quando Rinaldi ti ha scritto "Se non soddisfa la taratura di serie si cambia........la taratura,non il mono!" io non credo alludesse alle regolazioni che si possono ottenere dalla magica rotella, quanto piuttosto ad un intervento su componenti meccanici (vedi molla) e setting interni alla sospensione (pressione idraulica) che non si possono modificare più di tanto con sta cazzo di rotella.
Poi credo sia anche inutile che continui a monopolizzare tutti i thread chiedendo quanti clic a destra e quanti a sinistra: una volta che hai capito come funziona la magica rotella, cioè quali parametri modifica girando in un verso o nell'altro (e almeno questo si spera tu lo abbia capito), sei tu che devi fare delle prove e vedere qual'è il setting che ti piace di più, visto che l'assetto è una cosa personalissima e non una scienza matematica, tanto quanto gli pneumatici o la frenata.
E meno male che è stata una scelta opportuna....!!! pensa se tu non avessi l'esperienza che dimostri di avere nel settare la sola sospensione posteriore in che guaio ti saresti cacciato ;):lol:

Ma qui il dato di fatto che si rischia di dimenticare mettendosi a fare confronti tra gialloni, verdoni, azzurrini e quelli di serie, è che le sospensioni del GS con ESA sono diverse e migliori rispetto a quelle del GS no ESA, e non tanto per la possibilità di effettuare le regolazioni con un pulsante e che siano semiadattative (che non è proprio un niente eh!!!), quanto in virtu delle regolazioni in più che offre. E su questo solo aspetto sfido io chiunque a sostenere il contrario!

Rinaldi Giacomo
31-08-2014, 16:14
Provo,per quanto mi è possibile a fare un pò di chiarezza:gli ESA BMW montati fino al 2012 erano ESATTAMENTE identici a quelli non ESA (a parità di modello di moto ovviamente) e per identici intendo stessa taratura,stessa idraulica,stesse dimensioni,stessa corsa,stesso interasse,stesso tutto tranne il tipo di comando,che nei non ESA è manuale (manopola per il cilindro di precarico molla e vite per l'estensione idraulica) e negli ESA è elettrica (non elettronica come erroneamente si usa dire) tramite due attuatori o motorini che dir si voglia.Dal 2013 sono stati montati i semiattivi,che sono una cosa completamente diversa dagli ESA conusciuti fino ad allora.Qui non ci sono lamelle ne pistoni forati,semplicemente uno spillo eccitato da un solenoide, che parzializza un foro in base a dei dati che degli accelerometri inviano a una centralina (questa si elettronica!) che è in grado di variare la posizione di detto spillo circa 30 volte al secondo (se non ricordo male) Questa tecnologia è al momento in possesso solo di pochissime aziende al mondo,in Europa dalla BOGE (che è quella che fornisce BMW) e in USA dalla Monroe,che essendo di proprietà della Tenneco,che a sua volta è proprietaria della Marzocchi, fornisce con questo marchio BMW,e fornisce proprio quelle sospensioni che hanno portato al fermo degli RT 2014 muniti di sospensioni semiattive.Al momento in Europa,che io sappia,nessuno,oltre alla BOGE ,ne gialli ne rossi ne fucsia possiede questa tecnologia industrializzata.
Prova ne sia che non ci sono al momento after sul mercato in alternativa al primo equipaggiamento di questi modelli. E son passati 2 anni dal "lancio".
Quindi tornando alla domanda di Magnaole sulla somiglianza degli esa non esa (fino al 2012) affermo che sono identici e a riprova di questo posso fornire le schede tecniche dettagliate sulle misure geometriche,dimensioni delle superfici dei fori di passaggio olio in compressione-estensione,conicità in gradi dei vari spilli conici,pacchi lamellari,costante di carico delle molle,tipi di attacco,diametro degli steli,ecc.ecc.
Fatti e dati reali , non articoli pubblicitari o sensazioni personali.E lo stesso posso fare con i materiali usati dai vari costruttori.

ghima
31-08-2014, 16:21
Si magna mi son sbagliato io..erano i caschi...
Non sono perfettamente a conoscenza del sistema e tutte le volte che ho provato una LC nn mi sono neanche sognato di provare l esa o dynamic esa che dir si voglia. .
Ho visto appunto una adv lc che con sopra il pilota e valigie di abbassava smanettando sul comando. .

Il Maiale
31-08-2014, 16:23
Appunto...si parlava difatti di esa non esa ma dei modelli LC :)

ghima
31-08-2014, 16:26
A Giacomo invece chiedo conferma di una mia tesi..
Per ora i vari skyhook dinamic esa e insomma semiattive sono una gran trovata commerciale ma tutt'altro che sistemi maturi...
Ci sono moto che vanno decisamente meglio prive del sistema in questione tipo la multistrada..
Ce lha un tipi che conosco che è alla sua seconda multi (ci è andato a Caponord questa estate) e sostiene che la vecchia versione andsva parecchio meglio

Rinaldi Giacomo
31-08-2014, 16:43
Non sono in grado di esprimere un giudizio sul livello raggiunto attualmente dei semiattivi come guidabilità del mezzo,questo potrebbe farlo sicuramente molto meglio di me un pilota professionista come Maiale che avrà avuto modo di testare entrambe le soluzioni.
La multistrada,se non erro,monta un sistema con dei semplici attuatori al posto delle classiche viti di regolazione,sia sulle forcelle che sull'amm.,quindi regolazioni elettriche anzichè manuali ma che in entrambi i casi lavorano su uno spillo conico.Non è il sistema che và meglio o peggio ma casomai delle diverse tarature di base che sono state utilizzate da un'anno all'altro nella produzione o altre soluzioni che andrebbero verificate.

LOREN73
31-08-2014, 17:46
Giacomo se solo fossi delle tue parti tanto piacere mi avrebbe fatto scambiare quattro chiacchiere con te che considero una persona competente ed unica in questo settore

Il Maiale
31-08-2014, 18:10
Giacomo....hai presente nei curvoni veloci, quando si lamentano Dell ondeggiamento...il culo che bobba.
LC senza esa lo fa , LC con esa anche in soft non lo fa.
O meglio.....se ne accorge e frena l estensione. Questa é la mia sensazione.
La differenza abissale si ha in due

Rinaldi Giacomo
31-08-2014, 19:45
Ecco il parere mirato di un pilota che ha dato anche la descrizione esatta di come lavora un semiattivo "SE NE ACCORGE E SI ADEGUA DI CONSEGUENZA".Complimenti,oltre che pilota sei anche collaudatore con il sedere sensibile.Merce rara di questi tempi.

LOREN73
31-08-2014, 21:30
In effetti io pur avendo settato la moto in varie maniere dopo 9000 km in curva non la sento sicura quindi necessariamente sono costretto in quel frangente a diminuire la velocita' , tutto quessto non mi e' mai successo sulla mia vecchia transalp la quale aveva solo la regolazione del posteriore in soft medium ed hard in 90000 km mai nessuna esitazione con la giapponese pur avendo sospensioni di oltre 10 anni come concezione

caPoteAM
31-08-2014, 21:34
Maiale, hai il sedere sensibile ? interessante

Il Maiale
31-08-2014, 22:16
Ah di......

Rinaldi Giacomo
01-09-2014, 08:31
No peta,non nel senso che intendete voi maligni nè!!!

Il Maiale
26-09-2014, 08:10
Rinaldi, le 2014 si smontano e rigenerano?



Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

Dado0327
26-09-2014, 09:24
Domandone: secondo voi se giro in modalità pilota + bagagli con ammortizzatore hard ma senza bagagli (a pelle la preferisco perchè la moto mi sembra un pò più alta dietro e più stabile, almeno per il mio stile di guida) potrei rovinare a lungo andare la moto, in particolare la trasmissione?

Il Maiale
26-09-2014, 09:36
no, ma non è più stabile......ti sembra:)

cicorunner
26-09-2014, 09:57
alzando il baricentro risulta più maneggevole ma meno stabile

mengus
26-09-2014, 12:19
non si rovina niente, io la uso sempre in questa impostazione di precarico da solo, lo smorzamento invece lo preferisco medio.
il vantaggio piu' evidente e' nella guida spinta fra curve e tornanti ma sul dritto non saprei. peso 80 kg.

Dado0327
26-09-2014, 13:04
Esattamente Mengus! Anche secondo me sui tornanti mi sembra sia più divertente, perchè, sempre a mia sensazione, è più caricata sul davanti...ricordavo però di qualcuno che aveva detto che il cardano ne poteva risentire perchè lavorava peggio, ma a quanto pare ricordo male..

Rinaldi Giacomo
26-09-2014, 13:17
Rinaldi, le 2014 si smontano e rigenerano?



Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

Si,sono apribili e revisionabili-

roastedrobert
26-09-2014, 18:36
Si,sono apribili e revisionabili-

approfitto anche io della disponibilità: ha senso ed è produttivo fare interventi di "affinamento" sulle sospensioni esa della nuova LC?
Nel mio caso, mi trovo benone ma le trovo un pò secche nella risposta sullo sconnesso e in generale, anche settate in soft..

Rinaldi Giacomo
27-09-2014, 12:12
Non si può perchè tutto il lavoro viene gestito da un circuito elettronico e solo rimappando la centralina cambia l'intervento dell'idraulica.

Igor Schizzi
29-09-2014, 18:43
Avrei una curiosità, forse più rivolta agli addetti ai lavori:
ci sono produttori di ammortizzatori, che sanno interpretare meglio di altri il sistema telelever/paralever? Parlo di tarature/caratteristiche idonee al sistema per migliorare il feeling ed il rendimento.

Powercanso
30-09-2014, 08:06
ho visto sul sito di Andreani che gli Ohlins sono personalizzabili.
modello:
AMM.OHLINS R 1200 GS K5 Adv. Front TTX 36 - T36PR1C1
AMM.OHLINS R 1200 GS K5 Adv. Rear TTX 39 - T39PR1C1S

1) qualcuno ha dettagli in merito rispetto agli originali?
2) qualcuno li ha montati?

Lucky59
02-10-2014, 15:49
A mio modo di vedere, se gli ammo originali sono efficienti, sostituirli con altri è uno spreco di denaro assurdo.

Il Maiale
02-10-2014, 19:49
Se parli del modello nuovo.....é un conto, se parli dei vecchi modelli no! Gli ammortizzatori alter market di qualsiasi marca sono 4 gradini sopra agli originali.
Per resistenza, regolazione, efficacia ed infine estetica

caPoteAM
02-10-2014, 20:19
si ma in proporzione alla moto costano un bottooooooooo

Lucky59
03-10-2014, 15:51
Ovviamente parlo del nuovo, visto che qui siamo. Comunque, anche sul vecchio avrei da dire.

Murdoch
03-10-2014, 15:59
Maiale
non ci capisco una fava...
tu da grande utilizzatore/esperto dici così
mi sembrava che in un post di qualche tempo fa
Rinaldi, lui grande preparatore, dicesse l'esatto contrario

e noi non capiamo più una mazza... .
:mad::mad:

Rinaldi Giacomo
03-10-2014, 16:06
E' un mondo difficile,però aspetto sempre qualcuno disposto a scommettere su quali siano meglio tra gli originali modificati a piacere del cliente e gli after a parità di regolazioni.
Naturalmente anche un confronto tra i vari componenti e materiali impiegati sarà d'obbligo.
L'ho gia scritto parecchie volte ma mi ripeto;ne vedremo delle belle!!!
o anche; ne vedremo delle balle!!

RESCUE
03-10-2014, 16:22
Ciao, chiedo lumi sia al Maiale sia a Rinaldi.
Ultimamente per i percorsi su strade "normali" ( no autostrade e percorrenza veloce), ma per tutte le altre, ho settato gli ammortizzatori su posizione soft, mi sono accorto che, oltre che viaggiare un pochino più in confort, anche negli ingressi in curva sopratutto in discesa, riesco a tenere una "velocità"😄 di percorrenza maggiore senza che per questo l'ammortizzatore affondi pesantemente, io mi trovo molto meglio rispetto alla posizione normal e sopratutto in posizione hard...la mia sensazione è corretta oppure no?
Grazie mille per eventuali, perculam.....ehm, risposte

Powercanso
03-10-2014, 16:44
@RESCUE;

non so se mi posso permettere entrando in una discussione a tre ma ... più l'assetto è soft meno io ho feeling moto-strada;
naturalmente andando piano tutto si orienta con le tue sensazioni.
Nel mio caso ho sostituito le sospensioni quando non mi sentivo più sicuro (dopo km. 29k) e ho ridotto volontariamente l'andatura. Dopo averle sostituite ho ritrovato il piacere nel guidare! ... ciao

RESCUE
03-10-2014, 16:48
Non solo puoi, me devi entrare, la mia domanda è aperta sicuramente a tutti, volevo avere il parere anche di due professionisti.

luca.gi
03-10-2014, 17:09
....aspetto sempre qualcuno disposto a scommettere su quali siano meglio tra gli originali modificati a piaceredel cliente e gli after a parità di regolazioni.


Appunto: il nocciolo della questione è tutta lì.
E' sul quel modificati a piacere del cliente.
Invece facciamo il confronto tra gli originali-originali e aftermarket elettronici (quando li faranno), tipo Ohlins Mecatronics.

Per mia esperienza sul Multistrada avevo gli ohlins elettronici (mecatronics) con in più la SCU che li rendeva (teoricamente!) semi-semiattivi, e adesso sulla nuova LC ADV ho gli originali:
ebbene devo dire che non rimpiango assortamente gli Ohlins...anzi.
I Sachs (originali! non modificati) semiattivi della LC devo dire che sono veramente BUONI!!!!

Rinaldi Giacomo
03-10-2014, 18:14
Si potrebbe fare anche un'altro paragone tipo; prendiamo un after standard e montiamolo su 50.000 moto con 50.000 utenti diversi e poi vediamo quanti si lamentano.
Al momento con gli originali si lamenta il......4-5%? vogliamo fare il 10%?
Sono sicuro che andiamo ben oltre questa percentuale!

Murdoch
03-10-2014, 18:30
Anch'io credo che Bmw debba scegliere il giusto compromesso non solo nel costo ma anche nelle caratteristiche di rigidità, feeling,... degli ammortizzatori.
Accontentare tutti è impossibile, chi fa strade veloci chi al max strade bianche e chi enduro pesante.
...ed è per questo che esistono gli aftermarket e validi preparatori come Rinaldi, per rispondere ad esigenze specifiche.

Lucky59
04-10-2014, 10:02
Rinaldi, che è un preparatore di mestiere, dice assolutamente il giusto. Sono ben pochi quelli che avvertono l'esigenza di modificare/cambiare gli ammo di serie, forse ancora meno quelli che "realmente" avvertono ed apprezzano le differenze tra le varie soluzioni, e per quelli esistono i preparatori specializzati come Rinaldi che sono in grado di soddisfare ogni esigenza di personalizzazione.
Per la massa dei clienti, tanta manna con gli ammo di serie...................

Il Maiale
07-10-2014, 08:29
X Rinaldi.
C'è il sistema nei nuovi di aumentare le minime ad alta velocità?
La regolazione di serie, esa, agisce solo sulle basse, in qualsiasi configurazione sia, é comunque troppo secco!
Se si ammorbidiscono le minime, ti vengo a trovare
Poi secondo me dopo 20km, ho un 2014, la cosa é ancora più evidente!
É come se lo sporco ostruisse i passaggi, e lo si sente solo alle alte velocità.
Non so dentro come sia, se ha un pacco lamelle o che....

Rinaldi Giacomo
08-10-2014, 14:27
Perdonami ma non ho capito cosa intendi,parli dei semiattivi ultima generazione, degli ESA fino al 2012 o dei manuali?

Il Maiale
08-10-2014, 16:59
Gs 2014 esa

ghima
08-10-2014, 23:06
Chiedo una cosa a Giacomo. .
In oltre 25 anni di moto non mi sono mai posto il problema. ..
Ma adesso che la moto la tengo più ferma che in movimento mi chiedo:
Nei periodi di fermo prolungato è preferibile scaricare le sospensioni sia di precarico sia si idraulica?????
Non è una domanda inutile se ci pensate. ..

Il Maiale
09-10-2014, 00:09
No, non serve nn cambia nulla, la molla per 5mm di precarica in più nn si schiaccia......ma Giacomo nn sono io :)

Rinaldi Giacomo
09-10-2014, 08:29
Maiale dice bene,solo gli attuatori del sistema ESA avrebbero bisogno di una manovra ogni tanto per scongiurare il rischio di blocco degli stessi durante un lungo periodo di inattività.
Per quanto riguarda la domanda del passaggio di minima nei semiattivi la risposta al momento è no,tutta l'idraulica è gestita unicamente da accelerometri e solenoide-spillo controllati da circuito elettronico.

ghima
09-10-2014, 09:32
ok grazie a stefano e giacomo

Il Maiale
09-10-2014, 22:22
Giacomo....trova il sistema da ammorbidirlo, alle minime :) é troppo murato

Murdoch
09-10-2014, 22:36
Fate capire anche a noi: Maiale cosa intendi alle minime?

tapatalkato

Il Maiale
10-10-2014, 06:53
Le minime alle alte velocità

ghima
10-10-2014, 14:53
Dai spiega sennò sembra un ossimoro. ..
Voleva dire la regolazione del freno idraulico che può esserci sia in estensione (più sovente perché in ritorno tutto il lavoro è affidato al l'idraulica) e in compressione ( dove di solito il lavoro dell idraulica è aiutata anche dalla molla).
I registri dei freni idraulici possono poi esserci sia per le basse che per le alte velocità relative della sospensione. ..
Evidentemente Stefano ritiene che il freno idraulico faccia lavorare poco la sospensione alle minime velocità (nn ho capito se in cpr o estensione)

Murdoch
10-10-2014, 15:43
Ora è chiaro grazie

tapatalkato

Il Maiale
10-10-2014, 16:19
Dico che nelle buche secche, binari del treno, tombini, piccole giunture.... la moto da un colpo nella schiena, servirebbe o scaricare la molla, o aprirla di idraulica die tre click alle alte velocità. Ma non si puo fare



Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

ghima
10-10-2014, 17:58
È lasciatemelo dire il compromesso che spesso hanno gli ammo non specialistici pur elettronici nn sono così sofisticati. ..
Così si privilegia il sostegno in generale a scapito della scorrevolezza che appunto nei piccoli movimenti relativi dell'ammo di fatto non fa lavorare più di tanto la sospensione. .
Cmq penso sia un problema più di precarico che di freno idraulico. .

caPoteAM
10-12-2014, 00:00
2 mesi esatti che non scrive più nessuno, dai che mi annoio

teoconte
10-12-2014, 07:18
Ciao, io sono alto 185 cm e peso sui 120 kg svestito; in 3 mesi di prove ho concluso che con la regolazione base, 1 casco, per me la moto è troppo bassa e molleggiata: sento che non lavora bene :(
Quindi uso sempre la posizione intermedia, casco e bagagli, che tengo anche quando ho le valigie semi vuote (antipioggia, maglione e bottiglietta d'acqua da 0,5).
Naturalmente quando viaggio in 2, setto la moto sui 2 caschi.
Per quanto riguarda le regolazioni soft, normal o hard, lascio sempre quello che prevede la mappatura (Rain=Soft, Road=Normal, Dynamic=Hard).

Spero di fare cosa buona e giusta... voi cosa dite?

MagnaAole
10-12-2014, 10:26
che se fossi in te mi farei montare una molla con un K più alto; 120 Kg di partenza (vestito di tecnico arriverai a 140) sono un po' tanti quando viaggiate in due e per di più con bagaglio. Quando sei solo puoi compensare con la posizione 1 casco + bagaglio, ma a pieno carico...? Parere personalissimo ;)

Rinaldi Giacomo
10-12-2014, 10:33
Sono d'accordo,la molla originale ha K 130-135 Kg/cm,ci vorrebbe una 160-170 kg/cm.Da valutare in questo caso anche il peso medio dei bagagli e dell'eventuale passeggero per poter scegliere al meglio.

teoconte
10-12-2014, 12:19
I bagagli più pesanti che ci portiamo dietro (in 2), capita quando andiamo al mare o a fare un pic-nic in giornata... su una valigia: borsa da spiaggia con 2 asciugamani; su l'altra valigia: borsa termica con un paio di bottiglie d'acqua ;)
Di solito viggiamo sempre con le valigie vuote (massimo antipioggia e maglioncino), che ci servono poi per riporre i giubbotti, i guanti ecc. quando andiamo a farci una passeggiata.

MagnaAole
10-12-2014, 12:26
ok, allora diciamo che peso per il bagaglio ne aggiungi poco; il passeggero quanto pesa? è un peso piuma, normale o massimo?
non è per essere indiscreto, al limite ti puoi sentire in privato con Rinaldi visto che è lui l'esperto di sospensioni ;)

teoconte
10-12-2014, 14:21
La mia compagna è circa 65 kg...
Quindi diciamo che con le valigie semi vuote siamo sui 200 kg ;)

Marco.
10-12-2014, 15:11
#152
la tipologia del cerchio (raggi o lega) ha la sua influenza

LOREN73
19-02-2015, 19:47
Giacomo Rinaldi sapresti dirmi in linea di massima la regolazione del mono posteriore(compreso idrulca) del gs senza esa con una carico fra pilota passeggero e bagagli di circa 200 kg?
Grazie

Il Maiale
19-02-2015, 20:03
Giacomo rinaldi, la 2015, su soft é più pronta a partire delle 14/13.....secondo me l hanno aperto di idraulica
Oppure molla meno precaricata, le ho tutte e due....ho subito tolto il culo dalla altra per verificare, ed é così

Rinaldi Giacomo
20-02-2015, 08:44
Loren73; di che moto si parla?
Maiale ho solo il K della molla 2013 che dava 140 kg/cm,ma non quella del 2015,che ho smontato ma non ho fatto la scheda.L'idraulica possono averla modificata con una diversa impostazione della centralina ,che darà una posizione diversa allo spillo a parità di parametri provenienti dagli accelerometri, ma aldilà di questo sei sicuramente tu,con la tua esperienza e sensibilità che puoi dare giudizi più mirati sul funzionamento dinamico di una sospensione.

Il Maiale
20-02-2015, 08:55
Qualcosa hanno fatto, anche a mano, da dietro...stile pecora:) la senti...ha un cm o due di libero che le altre non hanno. Oppure la mia é difettosa già :) appena arrivo in concessionaria ne provo altre

LOREN73
20-02-2015, 12:46
Giacomo Rinaldi sto parlando della gs 1200 anno 2014 senza esa
Grazie

Paolotog
05-03-2015, 22:05
Scusate una domanda forse banale ma mi è venuto un flash:
Con l esa oltre i settaggi predefiniti ( 1 casco ,1 casco con bagaglio etc ) non si può regolare più di fino la sospensione personalizzandola maggiormente ?
Già che ci sono un altro dubbio:le sospensioni senza esa sono uguali a quelle con esa ? Come qualità intendo a prescindere dalla regolazione elettronica..

Sono curioso davvero di sentire la risposta..

Grazie mille :):D

MagnaAole
05-03-2015, 22:10
risposta alla domanda n 1: no
risposta alla domanda n 2: no

RESCUE
05-03-2015, 22:17
Provo,per quanto mi è possibile a fare un pò di chiarezza...


Ecco cosa dice un professionista.


��

Paolotog
06-03-2015, 03:23
risposta alla domanda n 1: no
risposta alla domanda n 2: no

Grazie x la risposta.
Quindi :
Punto 1 a sfavore esa punto 2 immagino quelle esa meglio giusto ? quindi a favore esa ...

Punto 1 bella minchiata pero' ... mi fa titubare se mettere esa o no ...

RESCUE
06-03-2015, 06:53
Risposta 1 - non hai bisogno di ulteriori regolazioni, o meglio se passi da pilota a pilota+passegg. non devi fare nessuna regolazione, se non appena prima di partire a motore acceso. In più con il dinamicESA, hai l'idraulica che ti permette di avere i tre settaggi (soft, normal, hard), ed in combinazione con quest'ultimi, modificando le mappe motore, si modifica in automatico anche la risposta idraulica degli ammo. questo non toglie la possibilità di modificare i tre parametri indipendentemente dalle mappe motore, e dal precarico (che fai con un pulsante),

Devi valutare tu, se ne vale la pena, acquistare il GS senza dinamicESA.

MagnaAole
06-03-2015, 07:49
Paolo,
prima ti ho risposto volutamente in modo molto "circonciso" :) perchè le risposte alle tue domande erano già state date anche in questo thread;
in modo esteso ti posso dire che le sospensioni esa non consentono aggiustamenti personalizzati, ti devi far bastare le tre impostazioni per il precarico e le tre dell'idraulica, settaggi che però soddisfano la stragrande maggioranza degli utenti e che consentono di cambiare il settaggio in modo rapido e comodo senza dover maneggiare sulle sospensioni ogni qual volta c'è la necessità di farlo; è fuor di dubbio che le regolazioni personalizzate che si possono ottenere con un paio di sospensioni di alto livello (non basta cioè il marchio perchè siano migliori di quelle "ESATE" ;)) garantiscono maggiore efficacia e precisione, ma è anche vero che ogni volta che cambia il peso di passeggeri e bagagli dovresti mettere letteralmente mano al precarico nonchè all'idraulica per avere più o meno confort, a seconda di come ti gira e del tempo sul giro che vuoi ottenere :).
Di fatto poi chi non ha l'ESA le regola una volta (sempre ammesso che ci riesca perchè c'è gente che dopo sei mesi è ancora qui a chiedere al buon Rinaldi come settarle) e poi difficilmente cambia le regolazioni quando viaggia in due o cambia il ritmo di guida.
Quindi, dal punto di vista della funzionalità e della praticità, tra ESA e non ESA, pur con le limitate regolazioni che l'ESA ha, non c'è proprio storia.
Seconda domanda: le sospensioni dei GS senza ESA, sono di livello inferiore a quelle con l'ESA, in quanto non consentono le stesse regolazioni e quindi nemmeno di personalizzarle nel migliore dei modi; a quel punto se sei particolarmente esigente e quelle "esate" non bastano a soddisfare le tue necessità, dovresti montare (after market) le sospensioni di uno dei marchi tanto blasonati nonchè colorati (gialloni, violacei, ecc ecc) tenendo sempre presente però che di gialloni ne fanno di tanti modelli e sono solo quelli più costosi che possono garantire regolazioni migliori e più fini di quelle che permettono le "ESATE", sempre ammesso però che uno le sappia fare le regolazioni e che non sappia solo scrivere " a me piace settarle come voglio io"...
Questo è quanto :);
a me personalmente, per il mio modo di girare in moto, i 700 euro dell'ESA non dispiace affatto averli spesi e venendo da un precedente GS sempre ESA dotato, ti posso dire che il miglioramento avvertibile con queste sospensioni "pilotate" dall'ESA semiattivo è netto, in tutte le situazioni, non ultimo anche come affidabilità. Tralasciando anche la più sofisticata elettronica dell'ESA semiattivo (che non è poca roba!), sono a mio giudizio di qualità superiore alle precedenti.

Se Rinaldi o il Maiale vogliono correggere o aggiungere qualcosa, cedo la parola :!:

Rinaldi Giacomo
06-03-2015, 08:39
Scusate una domanda forse banale ma mi è venuto un flash:
Con l esa oltre i settaggi predefiniti ( 1 casco ,1 casco con bagaglio etc ) non si può regolare più di fino la sospensione personalizzandola maggiormente ?
Già che ci sono un altro dubbio:le sospensioni senza esa sono uguali a quelle con esa ? Come qualità intendo a prescindere dalla regolazione elettronica..

Sono curioso davvero di sentire la risposta..

Grazie mille :):D

La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori non solo come marca e qualità ma anche come taratura interna.Stesso pacco lamellare,stesso pistone,stesso spillo conico,stessa molla,ecc.
Unica differenza il tipo di comando,manuale l'uno e motorizzato l'altro. Con l'ESA ci sono delle regolazioni preimpostate,il chè non vuol dire che non si possono modificare,vuol dire che si possono modificare con il cambio dei pacchi lamellari o con il cambio dello spillo di regolazione (confort,normal e sport).
Cambiando lo spillo si cambia radicalmente il campo di azione delle impostazioni ESA,cambiando i pacchi lamellari si interviene o sulla compressione o sulla estensione o su entrambi i sensi di lavoro.A piacere.

edramon
06-03-2015, 08:56
Dico che nelle buche secche, binari del treno, tombini, piccole giunture.... la moto da un colpo nella schiena, servirebbe o scaricare la molla, o aprirla di idraulica die tre click alle alte velocità. Ma non si puo fare



Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

Il comportamento sulle buche secche è l'unico difetto che lamento di queste sospensioni. Quindi per correggere il difetto bisognerebbe aprirla di idraulica? Sia in compressione sia in estensione, perchè così è troppo frenata?

Igor Schizzi
06-03-2015, 09:16
La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori non solo come marca e qualità ma anche come taratura interna.Stesso pacco lamellare,stesso pistone,stesso spillo conico,stessa molla,ecc.



..non nel Dynamic esa, o mi sbaglio?

MagnaAole
06-03-2015, 09:26
La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori ...

mi sembrava di ricordare che quelli non ESA sono regolabili solo nell'estensione e solo al posteriore ...
mentre invece in presenza del Dynamic Esa le sospensioni anteriore e posteriore vengono tarate tramite valvole di regolazione ad azionamento elettrico...
cioè, proprio uguali le regolazioni non mi sembra che lo siano

Igor Schizzi
06-03-2015, 09:46
esatto Magna. Col Dynamic esa, comp. ed est. anche all'anteriore.
Son proprio diverse

Rinaldi Giacomo
06-03-2015, 10:17
..non nel Dynamic esa, o mi sbaglio?

Esatto,nel Dynamic è tutta un'altra storia.Quanto scritto si riferisce all'ESA prima versione.

Paolotog
07-03-2015, 12:04
okay grazie i vs post e la scheda tecnica che ho visto sul sito bmw mi hanno chiarito le idee e posso decidere piu " consapevolmente "
Prima non ero a conoscenza di vari aspetti tra cui mi par di capire che le sospensioni standard e dynamic esa sono diverse..
Non ho solo ben capito come sono " semi attive " quelle del nuovo dynamic esa..
La mia domanda iniziale era sul dynamic esa non sul vecchio esa ..

grazie ancora

MagnaAole
07-03-2015, 13:29
io nei miei post ho sempre fatto riferimento al Dynamic Esa ;)

Come sono semiattive? copio e incollo, fonte BMW:
http://i.imgur.com/ubcWF5p.jpg



Volendo schematizzare al massimo per capire le differenze:

Le sospensioni di serie del GS l.c. consentono la regolazione del precarico del posteriore e del freno idraulico solo in estensione sul posteriore;
Le sospensioni con Dynamic ESA del GS l.c. consentono la regolazione del precarico del posteriore e del freno idraulico sia in compressione che in estensione sia del posteriore che dell'anteriore.

RESCUE
07-03-2015, 13:36
Allora faccio una domanda da profano, guardando le immagini/foto sia del nuovo MTS sia del KTM sadv, ed anche dell'aprila, si vedono dei cavi che sono collegati alla sommità di ogni stelo dell'ammortizzatore anteriore, a BMW GS non li ho visti, come mai? È un sistema diverso?
Funzione ugualmente bene?
La parola agli esperti.


📱

MagnaAole
07-03-2015, 13:45
ottima domanda
adesso vado giù in garage e faccio subito l'upgrade: vanno bene anche se sono di filo di ferro?

RESCUE
07-03-2015, 13:51
Se sei un esperto, non mi hai risposto.



📱

Lucky59
07-03-2015, 19:29
Ci sono per forza, i fili, non credo abbiamo previsto un sistema wifi per regolare gli ammo, giusto?:)

Andrea Firenze
29-05-2015, 22:44
settaggio precarico (ruzzola laterale) per guidatore piu bagagli il manuale dice 15 rotazioni verso hight dopo averlo ruotato verso low fino a fine corsa.

vi torna ? io con 15 rotazioni= 15 giri pieni sono arrivato quasi fino alla fine dell'hight.

come ritorno ammortizzatore (quello in basso) ho messo 2 click come da manuale

intendo il gs 1200 lc del 2015. scusate.

LOREN73
30-05-2015, 09:44
andrea ma di che moto parli ?
che anno di costruzione?

starcciatella66
08-06-2015, 19:03
Per RESCUE...guarda che gli steli del Gs sono li come guida, davanti c'è un mono come dietro e come dietro, i fili dell' Esa li trovi li

RESCUE
08-06-2015, 20:44
Grazie! Appena posso vado a vedere......non capisco proprio un ca@@o di meccanica, pensa che credevo che fosse il rimando in acciaio che in base alla velocità del movimento verticale che, dava la regolazione dell'ammortizzatore........😱😱

mengus
09-06-2015, 08:22
ritornando sull'effetto saliscendi random dopo accensione del precarico molla, la mia se settata su due caschi lo continua a fare malgrado gli aggiornamenti...chi se ne e' accorto a suo tempo ha risolto il caso?

Lucky59
09-06-2015, 10:46
Grazie! Appena posso vado a vedere......non capisco proprio un ca@@o di meccanica, pensa che credevo che fosse il rimando in acciaio che in base alla velocità del movimento verticale che, dava la regolazione dell'ammortizzatore........😱😱

Ma che vuol dire?:rolleyes:

Andrea Firenze
09-06-2015, 11:58
intendevo la regolazione dell'ammortizzatore posteriore del gs 1200 lc del 2015

Murdoch
09-06-2015, 12:16
A me lha fatto solo una volta....dopo il tagliando poi più niente. In compenso le frecce sentono il caldo ;-)

tapatalkato con la vecchia versione

Igor Schizzi
09-06-2015, 13:52
Andrea Firenze, immagino che la tua non abbia l'esa.
Stasera verifico, ma se non ricordo male, la mia(LC "14) ha un range totale di 30 giri di precarico molla posteriore.
Per l'idraulica, mi pare che la taratura std sia 7 click

Per quanto riguarda le tue regolazioni, dipende dal tuo peso e da quello del bagaglio.

Se puo esserti utile, io ho verificato le misure di Sag come suggerito da Rinaldi, e per il mio peso(80kg) ho 9 giri di precarico molla, e se viaggio col passeggero(circa 55kg) ne aggiungo altri 7 . Se poi aggiungo il bagaglio dipende da quanto peso ho in quel momento.

Per l'idraulica, va anche un po a gusto personale(+ o - confortevole), cmq io la uso con 6 click da tutto chiuso.

LOREN73
10-06-2015, 07:43
Andrea Firenze come dice igor schizzi il precarico molla ha molto più di 15 regolazioni almeno sul modello 2014

LOREN73
10-06-2015, 07:45
per quanto riguarda invece l'idraulica il modello 2014 risulta avere 10 click di regolazione
posizione standard da manale 8 click da tutto chiuso,più aumenti il precarico più devi chiudere l'idraulica Andrea

Igor Schizzi
10-06-2015, 08:35
Vero che la regolazione std è 8 e non 7, ricordavo male.
La mia però ha 13 click di range

LOREN73
10-06-2015, 08:38
igor a te è il modello 2014?

Igor Schizzi
10-06-2015, 08:47
si, 03/14.
I 13 li ho contati sulla moto, non letti sul libretto

LOREN73
10-06-2015, 12:36
io ne ho contati 10 di idraulica e più o meno 45 giri completi di precarico a questo punto non saprei il perché di queste differenze trattandosi di stessa moto stesso anno di produzione (02/14 prodotta) e stesso mollone

Andrea Firenze
10-06-2015, 12:51
io confermo che per la mia (gs 2015 LC) i giri fattibili dalla manopola di precarico sono 15 giri completi (360 gradi). quindi non possono essere rotazioni come dice il manuale......

Igor Schizzi
10-06-2015, 13:11
ma 360 gradi, sono una rotazione completa no?

Io li ho contati sulla moto i giri di precarico disponibili, non letti sul libretto, e ne ho 30.

Cmq sta cosa è una figata; 3 moto, una 15, una 30 e l'altra 45 giri di range.

Mah.........:rolleyes:

C'è qualcuno che ne ha 60??:lol::lol::lol:

Robe da mat:mad:

Andrea Firenze
10-06-2015, 16:21
si ma il manuale ne da 15 ("rotazioni") per pilota con carico .....e 30 per pilota , passeggero e carico...... quindi le rotazioni di cui parla il manuale non possono essere giri completi.

io comunque ho avuto un f800 gs fino a un mese fa e anche li il manuale era stato tradotto a cavolo.... infatti esiste un configuratore on line che se dici peso pilota, peso abbigliamento ecc ti dice quanto girare la ruzzola....

LOREN73
10-06-2015, 18:47
forse è meglio domandare a qualche concessionario BMW

Igor Schizzi
11-06-2015, 07:59
Andrea, purtroppo non riesco a capire sta cosa delle rotazioni/giri completi.

In ogni caso, se vuoi farti una taratura idonea a te e ai tuoi utilizzi, nelle prime pagine di questa discussione ci sono le spiegazioni di Rinaldi su come fare

caPoteAM
11-06-2015, 10:44
quopto Igor, la mia ha 30 giri di precarico e 12/13 per l'draulica, non ricordo bene.
Peso circa 75 kg, come mamma mi ha fatto e tengo il precarico a circa 11 giri da tutto chiuso e l'idrauliaca a 8 da tutto chiuso, se carico mia moglie, circa 55kg, arrivo a 14/15 giri di precarico e metto l'idrulica a 7.
Se viaggio tutto carico aumento ancora il precarico e l'idraulica anche se normalmente alla prima sosta poi devo fare aggiustamenti secondo come sento la moto.

LOREN73
11-06-2015, 17:04
forse hanno utilizzato ammortizzatori diversi quindi con differenti giri di precarico e differenti giri per l'idraulica.
Bisognerebbe attendere la risposta di qualcuno che ne sa più di noi, e se così fosse le regolazioni standard menzionate sul manuale di istruzione a quale tipo di ammortizzatore si riferiscono?
Bell'enigma ma mamma bmw credo debba chiarire in merito

poz960
31-08-2015, 10:36
Parliamo di sospensioni ? Con questa Gs Adv 2015 è la mia 3a ADV che posseggo ,nelle precedenti ho sempre sostituito le sospensioni non trovandomi molto bene con gli originali ,sono peso (oltre i 100kg) viaggio molto e spesso carico con passeggero e gli originali non mi hanno mai offerto quelle caratteristiche che cerco.La prima 1200 Adv2007 montai Ohlins ,nella seconda Adv2010 il kit Wesa della Wilbers e con tutti e 2 mi sono trovato molto bene,con molle e pompante tarate per il mio peso la moto era sostenuta e le sospensioni lavoravano in maniera egregia.
Con questa nuova ho notato anche se migliorato lo stesso problema della precedente con gli Esa e cioè un discreto abbassamento della moto scendendola dal cavalletto ,in pratica le molle non sostengono il peso come dovrebbero(secondo me) devo dire che riesco a migliorare la situazione mettendo Esa su 2 caschi e selezionando solo su normal è hard a secondo del tipo di strada che faccio ,ma se carico le valigie e metto passeggero la moto si abbassa parecchio.Capisco che Bmw non possa fare delle sospensioni tarate per tutti i pesi e stili di guida (come posso pensare che gli ammortizzatori montati di serie possano andar bene per un pilota di 70 kg ed uno di 110 kg :( )
Ok , cosa ne pensate di questa mia impressione?Cosa cè sul mercato per questa moto? L'Asa della Ohlins o i Wesa della Wilbers si possono montare anche a questa?

matteo10
31-08-2015, 10:39
Non si può cambiare solo la molla con una tarata per un peso maggiore?

poz960
31-08-2015, 10:55
Cambiare la molla è una soluzione ,ma secondo me per un lavoro ottimale devi cambiare anche il pompante mettendo delle lamelle con passaggi olio tarati in base alle tue caratteristiche (Spero di averlo scritto corretto :lol: )

sorrj
31-08-2015, 11:28
non sono d'accordo con le tue impressioni , peso kg94 vengo pure io da 3 adv.1200 ma devo dire che con questa è la prima adv. che uso le sospensioni tarate solo pilota, mentre con le altre adv. ero sempre su pilota + bagagli

managdalum
31-08-2015, 11:56
@Poz: c'era già una discussione simile alla quale ho unito il nuovo thread che hai aperto

poz960
31-08-2015, 12:45
Grz Mag ;) non lo avevo visto...
Sorrj...io sono 115 kg ed 1,88cm se metto solo pilota tocco con i ginocchi in terra :(
Cmq mi sono letto tutto il tread che mi conferma la genuinità delle sospensioni ,a questo punto credo che dovrò solo mettere molle tarate per il mio peso .

rtrimarchi
31-08-2015, 13:55
Ma a chi ci si deve rivolgere x cambiare SOLO la molla e non l'idraulica negli ESA ?????

poz960
31-08-2015, 14:59
Credo che Rinaldi nostro forummista lo faccia ...aspetto conferma da lui per questa cosa :)

tinux
31-08-2015, 15:16
Mi sto accingendo alla sostituzione della molla posteriore.
Peso oltre il quintale e spesso la sento "non adatta". a volta mi capita di toccare il paracoppa !!!!!
La domanda che mi sto ponendo è .. Farà bene al Cardano ?

Wotan
31-08-2015, 15:18
No, gli farai solo bene, se monti una molla adatta al tuo peso, perché ripristinerai le quote ciclistiche corrette e quindi i corretti angoli di lavoro della trasmissione.

rtrimarchi
31-08-2015, 16:11
;) Facci sapere.. ;)

luca.gi
31-08-2015, 16:49
Con questa nuova ho notato anche se migliorato lo stesso problema della precedente con gli Esa e cioè un discreto abbassamento della moto scendendola dal cavalletto ,

hai notato lo stesso problema anche "scendendo il cane per pisciarlo"!!!???:lol::lol:

poz960
31-08-2015, 16:58
Tinux...la mia precedente bialbero ha fatto 120 mila km in posizione montagne alte (max dell'altezza esa)con wesa montato e nn ha mai avuto un problema.
Luca se solo potessi scendere il cane e non salirlo più risparmierei tanti soldini sicuro:lol::lol::lol::lol:
Per abbassamento intendo la corsa che fanno ammortizzatori prima di assestarsi...con wesa pochissimo,non riuscivo a toccare talloni:cool:

caPoteAM
03-09-2015, 23:42
[QUOTE=poz960;8670749]
Luca se solo potessi scendere il cane e non salirlo più risparmierei tanti soldini sicuro:lol::lol::lol::lol:



a chi lo dici

rtrimarchi
19-09-2015, 15:20
Mi sto accingendo alla sostituzione della molla posteriore.

mi chiedevo se l'avevi gia cambiata e come ti trovavi........:confused:

tinux
19-09-2015, 16:00
Ciao, ora va da dio. Praticamente viaggio ad un solo casco. Stabilità assoluta. Ferma, rigida in curva ma sempre confortevole.

rtrimarchi
22-09-2015, 14:58
Ciao tinux,
ci dici dove ...come....costi....della nuova configurazione ?
A chi ti sei rivolto ?
Che marca e tipo di molla hai messo ?
Piu o meno I costi ???
Io sono intorno ai 90 e mia moglie intorno ai 70kg (oltre 180 cm entrambi)....e quando viaggiamo insieme con I bagagli (3 borse) a seguito...la configurazione 2 caschi non e' sufficiente.....e quindi l'avantreno si alleggerisce un po troppo per I miei gusti.
Quindi vorrei fare lo stesso..
Puoi dire qualcosa in piu....

Grazie in anticipo

tinux
22-09-2015, 15:00
La molla me la diede il buon rinaldi nell'ultima revisione. Ha un K più alto rispetto all'originale. Pagata 50 euro se non erro. La sostituzione 40 a Roma.
Se devi far revisionare il mono posteriore prova a sentire se Rinaldi ancora lavora e spediscigli tutto. Tempo una settimana e avrai un altra moto !

rtrimarchi
22-09-2015, 15:17
Sai quale sia il K della nuova molla ?????

inoltre....quale'e' il K della molla attuale WP/ESA/Bianca LC STD ??

kadosh
22-09-2015, 16:13
Rinaldi purtroppo non se ne occupa più...

tinux
22-09-2015, 16:20
Il lavoro lo ha fatto rs suspension. Potresti comprare una Hyperpro e fartela montare

kadosh
22-09-2015, 17:12
RS li consiglio sempre, davvero bravi!

Dottordan
22-09-2015, 18:18
Se avete bisogno c'è anche Sauro Suspension Fabbri zona Forli, lo trovate su Facebook ed anche qua con nick sauro.susp
Io ho fatto fare entrambi gli ammortizzatori (sul vecchio modello) col risultato di aver un altra moto sotto :) ... Un binario ... veramente soddisfatto.
Ed in oltre è uno dei pochi a revisionare gli ammo senza mettere la valvola esterna !!!

rtrimarchi
23-09-2015, 07:46
Ciao, ora va da dio. Praticamente viaggio ad un solo casco. Stabilità assoluta. Ferma, rigida in curva ma sempre confortevole.

ma a livello di "freno idraulico", ora che hai la nuova molla, la posizione NORMAL e la posizione HARD, ti sembrano UGUALMENTE frenate e controllate come prima o li senti diverse...quasi un po piu' "libere" ???

rtrimarchi
23-09-2015, 10:12
piccolo aggiornamento:

ho appena finite di parlare al telefono con il mitico Rinaldi.
Ebbene.....per quanto riguarda il valore K della molla bianca ZF-SACHS mi ha detto che l'originale BMW e' 130 kg/cm...
Informazione utile a chi vuole cambiarla....
Poi....mi ha confermato che anche cambiando la molla solamente con una molla con un K piu alto (160/170), la parte idraulica della sospensione NON viene alterata e quindi il freno idraulico rimane lo stesso della configurazione originale....
Spero che queste info siano utili a qualcuno oltre me....

PS: lui ancora e' nel business delle sospensioni, quindi NON e' affatto fuori dal giro...

kadosh
23-09-2015, 11:54
Strano, l'aveva scritto qui nel Forum che l'attività nella sua officina era chiusa.
Forse continua a farlo in altra forma...

poz960
06-10-2015, 15:08
di questo kit cosa ne pensate?qualcuno lo ha provato/testato?

http://www.ebay.it/itm/Hyperpro-KIT-ANT-POST-BMW-R-1200-GS-lc-ADVENTURE-ESA-14-/121538996225?hash=item1c4c49e801

ed invece questi ....

http://www.wilbers-shop.de/Motorrad/BMW/R-1200-GS-Adventure-LC-R12W-oxid/Typ-644-WESA-Dynamic-Feedback-rear.html?manufacturer=l7717b4b922c536678ce9edd648 2405c&year=2015&catname=3n10fb0e211d8e76e4063572def00898

caPoteAM
06-10-2015, 17:28
le prime sono molle progressive, ma da quanto mi risulta anche quelle di serie sono progressive per cui un cambio secondo me ha senso solo se si deve montare una molla più dura o più morbida.

Le wilbers sono ottime ma alla fine non credo che la differenza con quelle di serie sia cos' avvertibile.

Se non montavi l'esa il discorso poteva essere diverso.

Superteso
06-10-2015, 18:10
le prime sono molle progressive, ma da quanto mi risulta anche quelle di serie sono progressive


Non sapevo che di serie si montino molle progressive.
Anzi mi pare che nessuna moto, di serie, monti molle progressive.

caPoteAM
06-10-2015, 22:36
mi sembrava averlo letto da qualche parte, forse mi sbaglio, non voglio insistere

poz960
07-10-2015, 07:02
Bhè nella vecchia bialbero il sistema wesa mi cambiarono la vita.......

caPoteAM
07-10-2015, 09:00
Gli ammortizzatori della Lc sono di qualità superiori a quelli del bialbero

kingfrenk
07-10-2015, 09:55
le sospensioni degradano con l' utilizzo, ora si deve valutare al momento dell' intervento se farli rigenerare o la sostituzione dell' elemento ammortizzante di Wilbers visto che sono tra i primi a proporre il dinamic esa, after market, attendo il salone EICMA per ulteriori ragguagli tecnici e sui costi

Orso 59
07-10-2015, 13:23
La mia esperienza dei Wilbers Wesa su bialbero è solo che assolutamente positiva. A me (110 kg di peso) montarono al post una molla con K=170. Inoltre posso affermare con certezza che le tre regolazioni dell'idraulica confort-normal- sport erano molto più avvertibili che con le idrauliche originali.

caPoteAM
07-10-2015, 13:38
un chiarimento, ma i Wilber Wesa si montano in presenza di Esa originale o si possono montare anche senza Esa originale ?

Rinaldi Giacomo
07-10-2015, 13:58
La mia esperienza dei Wilbers Wesa su bialbero è solo che assolutamente positiva. A me (110 kg di peso) montarono al post una molla con K=170. Inoltre posso affermare con certezza che le tre regolazioni dell'idraulica confort-normal- sport erano molto più avvertibili che con le idrauliche originali.

Le molle per mono post.GS sono da sempe disponibili con K 160-170 e 180 kg/cm da scegliere in base ai pesi in gioco.
Per variare il campo d'azione di confort-normal e sport basta cambiare lo spillo di comando che costa 35 €.
Questo per dire che non serve cambiare il mono originale con un after,che il più delle volte (sempre a mio parere personale) sono di qualità inferiore.
Se la molla è debole si cambia la molla,se le regolazioni non soddisfano si cambia la taratura,ma non c'è ragione di cambiare la sospensione.
Continuo a chiedermi perchè mai è tanto diffusa questa abitudine.

Superteso
07-10-2015, 14:36
Diglielo Giacomo😊
Personalmente poi, i wilbers so soldi buttati.
Apro Giacomo.... il K va na meraviglia 😎

Superteso
07-10-2015, 14:37
un chiarimento, ma i Wilber Wesa si montano in presenza di Esa originale o si possono montare anche senza Esa originale ?
La prima che hai detto.

caPoteAM
07-10-2015, 15:09
grazie, ho accresciuto la mia cultura

Superteso
07-10-2015, 16:14
Piuttosto meglio spendere bene se proprio si vuole cambiare...

Guarda "Stefano Sacchini presenta l'ASA Ohlins per R 1200 GS/adv" su YouTube
https://youtu.be/uVAaNvATnLg

ghima
07-10-2015, 17:28
Sivvabbeh...
Il maiale....

Rinaldi Giacomo
07-10-2015, 17:34
Già,peccato che con quella configurazione sport alla prima curva presa allegramente ti schianti e con il confort...pure!

caPoteAM
07-10-2015, 21:15
dai facci godere, dicci perché, un po di ripasso non fa male

Orso 59
08-10-2015, 10:08
Confort....NO, Sport....NO. Allora TUTTI SU NORMAL, oppure tutti da Rinaldi.
Si risparmiano soldi e si lascian perdere Ohlins e Wilbers e tutti gli altri produttori di sospensioni aftermaket, ci fanno solo buttare dei soldi. Mi sembra si stia un pò esagerando.