Visualizza la versione completa : Ammortizzatori
mukkabianca
09-10-2015, 18:52
salve Rinaldi, ho una GS-LC che vorrei abbassare l'anteriore, dove devo agire sul gruppo sospensione?
grazie.
Rinaldi Giacomo
10-10-2015, 14:19
Confort....NO, Sport....NO. Allora TUTTI SU NORMAL, oppure tutti da Rinaldi.
Si risparmiano soldi e si lascian perdere Ohlins e Wilbers e tutti gli altri produttori di sospensioni aftermaket, ci fanno solo buttare dei soldi. Mi sembra si stia un pò esagerando.
Macchè tutti da Rinaldi,ma chi l'ha detto!ho solo commentato il video e non è difficile da vedere che su quelle due posizioni la moto sarebbe inguidabile.
Poi se tu non le vedi è un'altro discorso.
Può anche essere,e lo sarà di sicuro,che quelli in vendita non siano tarati cosi.Sperem!
Non ho scritto ne consigliato (non sono certo in grado di poter consigliare nulla) di non comprare after,ho solo guardato il video e espresso le mie opinioni...Personali.
Giacomo rinaldi ho una bmw con circa 35.000 senza sistema dinamic esa e in questo percorso fatto ho sempre avuto la senzazione che la moto si sedesse al posteriore anche aumnetando precarico e regolando il freno idraulico conseguentemente.
Sapresti suggerirmi una sospensione posteriore alternativa?
Se dovessi cambiare il mono posteriore devo farlo anche con l'anteriore?
Ti ringrazio anticipatamente.
Rinaldi Giacomo
12-10-2015, 08:58
Se sta bassa al posteriore di solito basta sostituire la molla con una avente K superiore,da scegliere in base ai pesi in gioco.
Cambiare il mono posteriore non obbliga a sostituire anche l'anteriore se questo si comporta bene.
Consigli su sospensione alternativa non sono in grado di darne,ognuno sceglie in base alle proprie convinzioni.
.............Consigli su sospensione alternativa non sono in grado di darne,ognuno sceglie in base alle proprie convinzioni.
Mi sembra (opinione personale) che siamo tornati ad esprimerci in merito allo scopo principale che ha giustificato l'apertura di qs. discussione. Esprimere opinioni e riportare esperienze inmerito.
C'è chi preferisce far modificare i mono originali, c'è chi monta Ohlins, chi Wilbers chi Mupo etc. etc. La scelta di prodotti aftermarket prescinde dal fatto che si possa spendere molto meno eseguendo una semplice sostituzione di molle e spilli, è una scelta.
Anche io nel post. 240 ho espresso quella che è stata LA MIA ESPERIENZA con Wilbers, sollecitato in qs. da un post precedente.
Rispetto l'opinione altrui che definisce una abitudine NON NECESSARIA, (post 242) la sostituzione dei mono originali con mono aftermarket ritenuti di qualità inferiore per i quali (post 243 riferito a Wilbers) si sono buttati dei soldi.
Non essendo io in grado di giudicare da un video l'efficacia o meno di una regolazione, ribadisco e riconfermo quello che è stata la MIA ESPERIENZA CON WILBERS, una esperienza a mio modesto parere positiva che metto a disposizione di tutti senza dare specifici consigli non prendendo provvigioni nè da Wilbers nè da altri produttori.
P.S. Avevo Wilbers anche sulla mia ADV 2009, ne ero soddisfatto e qs. mi ha fatto propendere ancora per il produttore tedesco.
Superteso
12-10-2015, 10:14
Come giustamente dici tu....
Proprie opinioni.
Rinaldi Giacomo
12-10-2015, 13:58
.. Rispetto l'opinione altrui che definisce una abitudine NON NECESSARIA, (post 242) la sostituzione dei mono originali con mono aftermarket ritenuti di qualità inferiore per i quali (post 243 riferito a Wilbers) si sono buttati dei soldi.
Confermo il "non necessaria" (in minuscolo!) ma non ho mai scritto "sconsigliata"!
Ognuno sceglie le sospensioni che più lo soddisfano. Come molti altri componenti della propria moto, ovviamente.
Su cosa siano realmente basate queste convinzioni lascio la parola agli utilizzatori.
Di mio posso solo confrontare le convinzioni personali con i fatti reali,componenti e soluzioni tecniche scelte dai vari costruttori.
Scelte e soluzioni documentabili e non basate su "ho letto e/o ho sentito dire"!
Perchè,voglio ribadire, i materiali quelli sono e quelli rimangono,le opinioni possono anche (spesso) cambiare.
caPoteAM
12-10-2015, 14:05
mi sembra una polemica sterile, il buon Rinaldi parla per averci messo sopra le mani, credo più o meno su tutte le marche, noi spesso ci appropriamo delle sensazioni degli altri e le facciamo nostre o ci facciamo influenzare dalle stesse, basta leggere i vari post anche sulle gomme e su tante altre cose.
GUIDO-BS
12-10-2015, 14:23
Io avevo montato wilbers nuovi sul gs1150, solo problemi. Molla post. troppo fiacca nonostante al rivenditore avessi fatto presente i carichi abituali. Precarico idraulico riparato due volte ma non ha mai funzionato bene. Infine dulcis in fundo si sono rotte le gabbiette interne degli snodi, sia all'anteriore che al posteriore! Mi ha risolto il problema Rinaldi (grazie Giacomo), montandomi sul vecchio mono originale una nuova molla più dura. Da allora ho percorso 25.000, la moto sta bella alta anche a pieno carico ed ammortizza ancora molto bene. Anche il precarico idraulico funziona ancora alla perfezione.
Secondo me non è una polemica, il tutto si è svolto in maniera molto civile e, credo, anche costruttiva. Un forum e le varie discussioni su ogni componente delle nostre moto, credo siano il sale di una comunità virtuale. La correttezza sta nel riportare le proprie sensazioni ed esperienze, con convinzione più o meno marcata a seconda della relativa esperienza. Io ho riportato le mie positive esperienze, Guido_BS purtroppo ha vissuto esperienze diametralmente opposte. Chi ha la fortuna di lavorare su queste cose ed ha le capacità tecniche per dare preziosi consigli è giusto che lo faccia, ben vengano. Poi ognuno sceglierà secondo quello che elaboreranno i due neuroni nel proprio cervello. Senza voler colpevolizzare (lungi da me giudicare l'operato altrui), prendo solo ad esempio una affermazione come:"Soldi buttati", a mio avviso non è corretta e non porta nulla alla crescita della discussione.
caPoteAM
14-10-2015, 17:27
hai ragione, ho usato il termine polemica impropriamente, non era nelle mie intenzioni
mukkabianca
14-10-2015, 19:44
Parere tecnico sull'ammortizzatore anteriore del GSLCSTD: alle andature molto allegre sul misto l'anteriore si alleggerisce e si avverte un "galleggiamento". E' dovuto dalla molla con un K elastico debole o dal becco che fa effetto "vela"? la moto è settata con ESA in mod. sport .
caPoteAM
14-10-2015, 19:51
O dalle gomme
Il Maiale
14-10-2015, 20:20
A me la modalità sport mi mancava
inviato col pensiero
caPoteAM
14-10-2015, 21:29
l'evoluzione della specie
mukkabianca
14-10-2015, 21:54
Pardon volevo dire hard, gomme roadsmart2
Perché un post così interessante si è interrotto?
Su......chi sa dare consigli......scriva.
ALDORRVE
01-12-2016, 17:28
Ciao a tutti, entro in garage e vedo sotto la moto parecchio olio, controllo....ma porca miseria, l'olio e' dell'ammortizzatore post. (gs lc 2014 con ESA 21000 km) Pulisco, tiro giu' la moto dal centrale e l'ammortizzatore zero completamente scarico.Vabbe' pazienza,pero' 21000 km mi sembrano pochi,anche se fatti sempre con zavorrina, L' R850R che avevo prima, di km ne aveva 58000 sempre fatti in due, e mai avuti problemi.Qualcuno sa dove posso fare rigerare l'ammortizzatore? Abito nella prov. di Venezia
Buona serata a tutti Aldorrve Gs 1200 lc 2014
Successo anche a me su gs lc adv 14 con 7000 km. Sostituito in garanzia con amministratore rigenerato. Che piaccia o no.
K51 my 2016
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |