Visualizza la versione completa : F800 - acquisto, prove e commenti degli utenti - parte 6
lascia stare l'abs...funziona anche male, a detta di molti possessori nei forum
@Miotto:
Purtroppo non posso darti la mia esperienza personale perchè... l'ho comprata nuova e senza, di proposito!!!
Comunque, da quel che ho letto, pare che vada in tilt in staccata su fondo leggermente sconnesso/sporco... Probabilmente i modelli nuovi hanno migliorato/risolto.
l'ho presa con abs solo pensando alla rivendibilità di un domani.... obiettivamennte non ha nulla a che vedere con un abs honda o ktm
asderloller
30-04-2014, 12:00
vabbè qui ognuno spara la sua :lol:
Io ho una post 2013 e l'ABS entra giusto quando serve per ora...
Ovvio che quando c'è ghiaino o asfalto sconnesso entri in funzione e allunghi la frenata... vorrei anche vedere. Fate una prova, beccatevi un po' di ghiaino senza ABS e date una strizzata. Poi mi fate sapere...
Ma non guardate dove mettete le ruote? Io anche senza ABS non mi sono mai trovato a pinzare forte su asfalto sconnesso o sporco. Comunque sempre per la cronaca sto facendo diversi passi in 2 e annullando il surplus di sicurezza dell'ABS (esattamente come dice di non fare giustamente BMW) tiro delle frenatone su asfalti sicuramente leggermente sconnessi (dopo l'inverno vorrei vedere) e per ora *sgratttt* non registro alcun problema.
E il boxer si rompe troppo per quello che costa, le guzzi pisciano olio dalle teste, le ducati perdono i pezzi :lol:
lascia stare l'abs...funziona anche male, a detta di molti possessori nei forum, per me è tutta immagine...in italia piace si sa...
non ti offendere ma questa mi sembra un'enorme @zzata :(
a me l'abs ha salvato le chiappe piu' di una volta !!! e la piu' clamorosa in cui posso dire con assoluta certezza che senza non sarei assolutamente riuscito a controllare la moto, quando all'improvviso mi sono trovato un trattore che attraversala la strada in una curva con asfalto umidiccio !!!
poi ognuno è assoluamente libero di pensarla come vuole e scegliere quello che preferisce, ma per quanto mi riguarda NON prenderei mai e poi mai una moto senza ABS ;)
Ottimi tutti i punti di vista, che valuterò con cura (la rivendibilità, ad esempio, è un bel punto a favore).
Si valutano le moto che troviamo e questa che ho scovato, in zona, ahimè l'ABS non ce l'ha. Non so se la prenderò, ma non la scarterei a priori solo perchè senza il prezioso congegno.
Provo a chiudere a 6.500,00, e vedere come va'.
In caso vada male, si vede non era destino non avere l'ABS. :laughing:
mettiamola così, all'anteriore non da problemi, al posteriore, in staccata pelando il freno post, entra spesso
asderloller
30-04-2014, 13:15
Il freno posteriore senza ABS l'hai provato? Basta toccarlo e inchioda subito...
Che poi in staccata il freno posteriore che lo premi a fondo a fare?!?
Il freno posteriore senza ABS l'hai provato? Basta toccarlo e inchioda subito...
X fortuna non è assolutamente vero ,altrimenti starei + sdraiato in terra che in sella :eek:
Va bene esaltare la propria scelta ma non esageriamo ;)
cinafonino w200
asderloller
30-04-2014, 15:28
Era per far intendere che blocca in fretta......... Ma ti pare che basti toccarlo?
Sicuro ,comunque x farla bloccare devo impegnarmi a premere,ovviamente sul bagnato o fuoristrada un minimo di testa e di esperienza servono soprattutto senza ABS
cinafonino w200
asderloller, non è la prima moto che ho, ma è la prima con ABS, ne ho provate altre, recenti, con ABS, e non danno la stessa sensazione.
per non farla intarversare basta usare tempi di scalata e frenata giusti...
whisket123
30-04-2014, 19:56
Quoto.. Il freno dietro senza abs funziona benissimo e non inchioda niente... Basta saperlo usare
Piu`pericoloso averlo che no. Va giusto bene per la rivendibilita`. Ma il mio pare averla capita. Dopo un po`di volte che lo ho puntualmente disattivato appena accesa la moto, ora mi succede il contrario. Quando accendo la moto l' ABS è gia`disattivato. Meno male...
Maf.72 F 800 Trophy
asderloller
30-04-2014, 22:30
Immagino la vostra sensibilità alla guida maggiore sicuramente dei tester di tutte le testate motociclistiche che invece dicono assolutamente sì all'ABS.
Sicuro siete quelli con i cm intonsi sulle spalle :lol:
Il freno dietro funziona, ma non è modulabile proprio per niente.
evidentemente siamo noi che non sappiamo proprio guidare :lol:
vabbene che ognuno puo' pensarla come meglio crede ma affermare che è piu' pericoloso avere l'ABS di non averlo mi sembra veramente assurdo !!! mi sa che stiamo un po' esagerando qui :(:(:(
Quoto Bebeto..:)
Io non mi sento "in pericolo" se ogni tanto sui sassini o su una strada dissestata sento la leva che pulsa per una frazione di secondo..:confused: Vice versa, quando sono sotto la pioggia nel traffico o in montagna, mi sento più tranquillo.
@Asder: il posteriore se insisti un po' l'ABS parte, ma devi pestare abbastanza.. Almeno con la mia.. Secondo me (non scherzo.. è un sintomo..:confused:) tieni l'ammortizzatore troppo precaricato. Tieni conto che il 25 Aprile in un giretto in montagna (su in due però) ci siamo trovati su una strada bianca e, in discesa, la tenevo frenata tranquillamente col posteriore senza avvertire pulsazioni..
Per me è bello sapere che c'è. E raramente lo sento intervenire.. Poi è disinseribile.. Non solo credo che non sia affatto pericoloso, ma penso che un mezzo moderno non possa essere senza..:)
Pace ragazzi.. E' la mia opinione, mica Vangelo..:-o
Ciao!:)
E io che in discesa in off non lo tocco affatto il posteriore? Devo essere sbagliato in qualcosa :mad:
:lol::lol::lol:
lucio1951
01-05-2014, 00:35
L'ABS è una bella cosa, ti può salvare quando meno te lo aspetti, io non ce l'ho per scelta, la moto mi piace così, come mi piacciono le forche belle morbide davanti....ognuno ha le sue preferenze ed è abituato al suo stile di guida, inutile denigrare chi non la pensa come te!
Generalmente ogni due gomme post. cambio l'anteriore, come per le pasticche dei freni, ogni due post. un' ant.....come siamo diversi!
lucio1951
01-05-2014, 00:41
E io che in discesa in off non lo tocco ...
Io invece si, e spesso tiro la frizione e freno dietro pian piano perchè la prima, nonostante il pignone da 15, è troppo lunga.....
Frattale
01-05-2014, 05:21
Io in discesa in off uso il freno a mano:lol:
Scherzo....non trovo più la leva:rolleyes:
Comunque io l'abs non l'ho e non lo trovo fondamentale. Ma è solo un parere...d'altronde mi basta il freno a mano;)
Aquila randagia
01-05-2014, 08:34
Dopo un paio di anni di F650gs e quattro di gs1200 e gs1200 adv, ho riacquistato una f800gs adv......percorsi solo 500 km ma mi ci trovo benissimo....non che i 1200 non mi abbiano dato soddisfazioni, ci ho fatto 90000 km, ma questa mi intrigava già dalla sua uscita ......provata in paio di occasioni.....poi é sopravvenuta la scimmia !!!!!
Oggi giro impegnativo con altri 1200 i cui proprietari mi massacreranno di "insulti" .....ma al rientro faremo i conti.....vi terrò informati !:D:D
perchè la prima, nonostante il pignone da 15, è troppo lunga.....
Questo è verissimo. Ma già siamo ad un livello più difficile del semplice sterratino pianeggiante ;)
Io la prima la trovo troppo corta, quando affronto i rondò in città, e la seconda è troppo lunga ...:mad:
La GS per me potevano rapportarla meglio con le prime tre marce (sembra una moto da strada e non da enduro) va bene mutuare un motore dalla stradale F 800 ma anche il cambio...:dontknow:
magari ci penseranno in un futuro prossimo:!:
Lamps
@ asderloller: cosa vuoi che ti dica... forse non saprò guidare io..
lolloroma
02-05-2014, 14:11
Salve, sto cercando di valutare l'acquisto di una nuova bmw (dopo che mi hanno rubato la bella f800r :( )...
volevo sapere se anche con questa moto, basta un po' di bagnaticcio per terra per sporcarsele del tutto e arrivare in ufficio con le scarpe zuppe :(
vendono la versione con parapiedi e tergicristallo per cupolino....manda un mp a Gioxx
potresti chiedere all'urbanotucano se hanno intenzione di fare le moffole anche per i piedi!, però poi mi sa che servono le rotelle per fermarsi!
stefanore14
02-05-2014, 16:55
scherzi a parte... dalla parte sinistra, dove il carter frizione
ti fa stare il piede piu` esterno e non hai i collettori che ti
proteggono un po', in questi tempi dove ti prendi pioggia due
volte al giorno, c'ho messo una protezione di plexy "volante"
proprio per non inzuppare la tibia e la scarpa...
per le rotelle non saprei, ma un po' di tacchetto mi farebbe comodo... ;)
Gianni1951
05-05-2014, 19:28
vendono la versione con parapiedi e tergicristallo per cupolino....manda un mp a Gioxx
recensita qui : http://www.youtube.com/watch?v=hAEaI32aqzE :mad::mad::mad:
lucio1951
05-05-2014, 20:34
Ueri ueri gud!
Oggi sono andato a fare un bel test...che dire, sembra di guidare una bici da tanto è agile. La moto in demo aveva un (1) km all'attivo! Già che c'ero mi sono fatto fare un preventivo:
Bmw f800gs Cordoba Blue, con pacchetti Dynamic (640,00) e Comfort (590,00), indicatori a led, tris vario (ca. 1200€), set paramani veniva di listino 14.445,00. Non avendo niente da dare indietro è venuto fuori un mille e qualcosa euro di sconto.
Da qui la mia domanda: chi l'ha presa nuova, quanto sconto ha ottenuto dal conce BMW?
Sempre io...:D
Sono in trattativa per un usato da privato: f800gs, con pacchetti Dynamic e Comfort, indicatori a led, del 2013 con 8.000 km circa a 8.700. Che dite? La moto mi sembra tenuta bene ed ha i tagliandi in bmw.
Pierpaolo Piretti
25-05-2014, 18:03
Si aggira su quella cifra lo sconto, io ho avuto lo stesso sconto.
Ciao
Pierpaolo
NumberOne
26-05-2014, 12:01
Mi sembra un ottimo prezzo per una moto ancora in garanzia.
Ci risparmi circa 4000 euro sul nuovo, anche se non ho ben presente cosa comprendono i due pacchetti (oltre al classico cdb e cavalletto).
L'abs è di serie quindi....
Attacchi valige, ESA, ASC, CDB, cavalletto centrale, frecce LED, offroad mode (solo modelli 2014)..
Ciao!
Esattamente come ha scritto Ozama
Ah.. si: l'ABS è di serie su TUTTE le BMW vendute dal 01/01/2013, ma già a metà 2012 era praticamente impossibile acquistare una moto BMW senza ABS, che non fosse già disponibile in rete vendita.
Ciao!
Sono l'orgogliosissimoo possessore della suddetta Giessina :arrow:
L'ho lasciata al concessionario (era in conto vendita) per far montare borse, bauletto e paramani :eek:
Non vedo l'ora di ritirarla :D
benkenobi
02-06-2014, 13:47
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di una 800...avrei due opzioni, una 2008 e una 2010, entrambe da concessionario.
Quali modifiche ci sono state tra queste due annate? Sulla 2008 ho notato il silicone nero sul coperchio del carter motore, mi sembra di capire che sia stato un problema molto diffuso sui motori di quelle annate. E' stato risolto con la serie 2010?
La 2008 ha ABS, manopole riscaldate, paramanopole, paracoppa, paramotore, frecce led, bauletto, 21000 km per 6300 euro.
La 2010 ha ABS, manopole riscaldate, frecce led, garanzia stillnuovo 25000 km per 7700 euro
Che fare?
stefanore14
02-06-2014, 18:00
ciao, dipende se ti interessa avere la moto anagraficamente piu` fresca
o "risparmiare" 1500 eurozzi piu` tutti gli optional...
i chilometri sono bassi in entrambe, e se sono fatti bene non sono un problema.
calcola anche la svalutazione residua, sul 2008 piu` di tanto non potra` scendere,
mentre quella recente...
comunque sarai entusiasta!
nonholenduro
03-06-2014, 00:17
Ho provato un 800 del 2010 (celebrativo del trentennio) mi è sembrata abbastanza ballerina alle velocità codice autostradale, poco protettiva col plexi originale ( io sono alto 192 cm), bel sound allo scarico.Poi ho provato una Adv e mi é piaciuta la posizione di guida più alta, la maggiore protezione dall'aria, sella più comoda e un sound più gentile dello scarico, quindi meno cattivella del GS normale, fastidioso effetto onoff del gas (ma io sono abituato ai bing). (Mi) vi chiedo in ottica di acquisto quali sono le caratteristiche dell'800 normale restyling che non ho ancora provato ? Grazie.
asderloller
03-06-2014, 07:41
Solo la forcella meno cedevole e l'erogazione più pastosa (tipo adv ma con qualche kg di meno). Il resto è solo estetica. Comunque l'on off sull'adv? E sul 2010 no?
nonholenduro
03-06-2014, 08:11
Il 2010 l'ho provata nel 2010 quindi non ricordavo l'onoff. Prima che mi butto nell'acquisto del nuovo: quando uscirà un modello tutto nuovo che sostituirà il GS standard ?
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/10443494_789712584396643_676878531071232272_n.jpg
Come non amare questa moto, con tutti i suoi difetti, va ovunque :eek::eek::eek:
asderloller
03-06-2014, 13:03
Nel 2012 ultima release. 2013 adv. Credo non ci saranno aggiornamenti a breve
federic0
03-06-2014, 14:35
credo che pure io sarò a breve dei vostri, sto valutando usati my2013 o nuovo, vado sul nuovo perchè c'è un bello sconto. Rinuncio all'esa perchè sinceramente penso che non me ne farei una cippa, l'esa della seria grossa ha un senso, ma questo coso solo sulll'ammo post secondo me meno...c'è la manopola no per la regolazione?
ciao belli!
asderloller
03-06-2014, 17:02
Sì. L'ESA serve solo sull'estensione qui. Niente precarico.
darkduke986
03-06-2014, 17:14
E si c'é anche la manopola della regolazione!
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
federic0
03-06-2014, 17:31
mi dispiace che mancherà l'ASC ma pazienza il dynamic paket costa troppo e l'ASC da solo pure costa troppo. :confused:
Meno male che l'ABS è di serie! :lol:
Se non li metti perchè non ti piacciono, ok.. Ma se li desideri, non mi farei problemi per 6/700 Euro in più.. Piuttosto non metto cose che si possono aggiungere dopo: valige, cupolino, para motore/coppa/mani, scarico..
Ad esempio, come Asder sa benissimo (:lol:), per me l'ESA è una figata..:eek: Si sente eccome (indurisce e ammorbidisce la moto chiudendo e aprendo il freno idraulico del mono) e cambia il comportamento della moto in modo tangibile a seconda delle circostanze.:D Mentre il pomello del precarico lo regoli alla partenza in base al carico trasportato.:)
I dettagli nell'apposita discussione..:confused:
La "modalità enduro" io l'avrei messa per sfizio (non era disponibile quando ho acquistato la moto io), ma, soprattutto a quelli come me che non sanno fare ad andare in fuoristrada, a giudicare dalla descrizione fatta da Asder, potrebbe pure evitarmi qualche scivolata percorrendo qualche strada sterrata e ghiaiata in montagna. Mi ci sono trovato giusto Lunedì scorso..:confused:
Il controllo di trazione, invece, ce l'ho e mai è intervenuto, se non appositamente "provocato".:lol: Nonostante i quasi 20.000 Km fatti ormai, in tutte le condizioni.:confused:
Ciao!:)
BarbaBertu
01-07-2014, 16:17
Ciao a tutti ragazzi,
sono in procinto di acquistare un GS 800, e la scelta si è ristretta a due.
1) modello settembre 2013, verde kalamata, 2800 km. con pacchetto esa+asc, sella comfort e tris di Vario, ma vorrei montarci almeno paramani e barre paramotore.
2) modello 2010 del 30° anniversario, completamente preparato da Touratech. quasi tutti i pezzi esistenti a catalogo sono montati... questa però ha solo l'abs, niente pacchetti. Sella normale e niente valigie.
ora, considerato il prezzo di 9000 circa per la prima e 7500 circa per la seconda... voi cosa comprereste? :arrow:
datemi un consiglio, non riesco a decidermi... grazie :cool:
Ciao... Quanti km ha il gs 800 30' anniversario?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
01-07-2014, 16:55
ha meno di 11.000 km... il problema è che essendo un esemplare dimostrativo, ho paura l'abbiano bistrattata parecchio (è stata in africa)
Personalmente, modello 2013. Non ci penso neanche.. Se poi ha fatto off..
A meno che non ti piaccia quel modello in particolare e non apprezzi gli accessorio meno utili (e a volte di dubbio gusto) della Touratech..
I "pacchetti" ESA e ASC non esistevano prima della "restiling 2013", che ha anche (se di serie) una forcella migliore (a meno che, visto che è stata in Africa non abbiano montato anche ammortizzatori e molle "Touratech", il cui stato è comunque da valutare)..
Ciao!
Visto il probabile "abuso" del 2010 preferirei il 2013
Troppi accessori non mi piacciono sella confort e valigie gia sono ottime ...ed il nuovo colore è spettacolare
BarbaBertu
01-07-2014, 22:54
grazie per i pareri!!
quello che mi piace del 2010 è semplicemente che è la versione 30°, particolarmente "tamarra" e che colpisce l'occhio. considerate che sono un ragazzo di 27 anni, ho ancora il culetto arrossato dal pannolino e mi piacciono "ancora" le moto ignoranti :lol:
@ozama:sulla reale utilità degli accessori ancora non mi posso esprimere, mio padre è appena tornato col suo vecchio muccone dal marocco e le barre paracilindri con i faretti aggiuntivi sono stati assolutamente provvidenziali :)
la versione in oggetto ha ammortizzatori Ohlins, sia davanti che dietro, scarico Akra in carbonio, barre, paramotore sotto, ecc ecc
più che altro vorrei capire una cosa, a prescindere da questi due modelli... ma l'ESA e l'ASC servono veramente?
il controllo dello slittamento lo vedo abbastanza inutile su una moto da 200 kg e 85 cv, forse giusto ogni tanto sul bagnato, ma credo che sullo sterrato sia addirittura controproducente.
sull'esa boh, sicuramente è un plus, però l'attuale proprietario ha detto che l'ha provato un pò e non ha sentito differenze tra le mappature.
Sono ninnoli elettronici che hanno un'utilità relativa e soggettiva...sicuramente sono più "rivendibili" nel senso che sono accessori non montabili aftermarket e danno un valore aggiuntivo alla moto nel momento in cui magari nel futuro vorrai rivenderla...
D'altronde la 2010 magari è stata sfruttata di più ma anche manutenuta con più cura... O forse ha passato più tempo in vetrina piuttosto che altrove...
Insomma secondo me guardale bene, e se non trovi difetti evidenti, scegli quella che ti piace di più.
valter 58
02-07-2014, 09:07
ciao, fra 6 mesi il modello 2010 dovra aggiungere 1 anno di vecchiaia e diventano 5 , quando la rivenderai pesera', poi una moto pastricciata non mi attira molto , opinione personale.
BarbaBertu
02-07-2014, 09:34
ok, capisco e sono d'accordo.
domanda, quindi per un GS del 2013 con solo la sella comfort e il tris di valigie, 2800 km e già 2 proprietari (l'ultimo praticamente "inesistente", l'ha tenuta 20 gg e la vende per grossi problemi familiari), una richiesta di 10.000 è esagerata?
ho visto una gs 1200 adv del 2010 a 8000€.... ste cifre mi sembrano un po' altine... contando poi che una 800 del 2008 la prndi con circa 5500€
Ciao!
Io starei sul 2013, dove hai ancora 1 anno di garanzia bmw, se non erro!
Inoltre, anche io avrei qualche riserva sull'utilizzo di quella 2010.
Tra l'altro, il set valigie da solo vale circa 800 euro...
Sandro
BarbaBertu
02-07-2014, 11:43
di più, perchè è stata immatricolata a settembre 2013.
si è vero, ma l'altra ha almeno 3000 euro di accessori (ovviamente montati a titolo gratuito dalla touratech)
comunque in base ai vostri consigli penso rimarrò su quello più nuovo... l'anniversary è bello ma l'estetica, si sa, lascia il tempo che trova... cercherò di tirare un pò sul prezzo!
Io poi no prenderei mai una moto che è stata utilizzata come mezzo di prova o come sostitutiva per i clienti...
BarbaBertu
02-07-2014, 13:47
non è un mezzo di prova. è stata allestita completamente da Touratech, immagino con lo scopo di fare pubblicità, e credo l'abbiano usata per una dimostrazione in africa. sulle moto demo sono d'accordo con te...
comunque meglio lasciar perdere....
Per l'ASC, io l'ho sentito intervenire una volta sul bagnato.. Sono partito da un incrocio piuttosto velocemente, c'era la strada rovinata e bagnata e mi ha segato l'accelerazione che a momenti lascio le b@lle sul serbatoio..:rolleyes: Per il resto, interviene sulla sabbia se fai qualche pezzetto di spiaggia per arrivare al mare e rompe le scatole fino a che non lo disattivi (anche in movimento, rapidamente). L'ESA invece si sente eccome. Chi dice che "non si sente" o ha la moto rotta o, francamente, può girare col Burgman che è uguale..:mad: Lo dico papale papale..:( Che sia "utile" è opinabile perchè dipende da come usi la moto.:)
Sicuramente se ne fai un uso "specialistico" e a solo, molto ma MOLTO meglio le Holins, calibrate sul tuo peso. Non ci piove..:eek::eek::eek: Se la usi come fa la maggior parte della gente che ha la GS, ovvero prevalentemente su strada e spesso su in due (da qui è importante per la rivendibilità), allora l'ESA è una comodità da "smanettino" apprezzabile.:D Quasi nessuno infatti tocca il freno idraulico. Che influisce molto sulla guida. In genere la maggior parte delle persone lo lascia com'è o lo regola una volta in una posizione "di compromesso" e sposta il precarico occasionalmente se carica la moto diversamente dal solito. Con il pulsantino che ti consente tre posizioni, c@azzo, LO USI!:):):)
Occhio, però, che se sei un giovine virgulto da "moto ignorante", secondo me ti ci vorrebbe una KTM!:lol:
Ciao!:)
BarbaBertu
02-07-2014, 21:51
Grazie dei consigli Ozama... eeeh il K l'ho valutato, ma secondo me non sono ancora pronto, è nettamente più specialistico del giessino...
Io prenderei (e in effetti ho preso) la 2013 senza dubbio.
Ciao... io mo son preso il modello del 2010... 30 anniversary... e con montato già parecchio materiale Touratech.... dalla sella... al cupolino (che comunque avrei cambiato perchè l'originale non mi piace)... a tutta una serie di altre cose!!!
Peró l'ho presa praticamente nuova e da una persona... unico propretario... che conosco molto bene!!!
Ho scelto questa perchè la preferisco esteticamente (taglio del serbatoio)... ma se non avessi "conosciuto" la moto.... avrei optato anch'io per il modello 2013.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
04-07-2014, 19:52
oggi si è aggiunta una nuova opzione:
Mod. 2013 verde, immatricolato 03/2013, con 15.000 km. unico proprietario. barre paramotore, paramani, tutto il resto compreso ESA ASC, però con sella normale. in più questa avrebbe il trio di valigie Adventure di cui la dx leggermente danneggiata, più le borse interne e ovviamente il telaio.
9600 per la moto + 1100 di valigie.. secondo voi è fattibile?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
A quel prezzo ci trovi delle km0.
nonholenduro
09-07-2014, 20:01
Per queste cifre prendila nuova a rate.
Concordo assolutamente.. Nuova a rate o in parte a rate.. Una moto usata a 9500 Euro che nuova ne costa 12 non ha senso.. Ma neanche se ne costa 13..
Per carità, ognuno la vede a modo proprio, ma personalmente, o spendo almeno LA META' di quello che costerebbe nuova, accettando naturalmente che la moto è usata e non è "perfetta", oppure la compro nuova con le rate..
Ciao!
BarbaBertu
09-07-2014, 22:50
grazie per i consigli, tra tutte sono ancora orientato sulla numero 1, ovvero 2013 con meno di 3000 km (nuova nuova) a 9500 euro con le vario incluse. l'ultima proposta è veramente fuori budget...
nuova, anche a rate, non ci posso proprio arrivare...
BarbaBertu
11-08-2014, 09:14
buongiorno a tutti, finalmente sono diventato possessore di un F800GS 2013. 3100 km, perfetto.
prime impressioni, per chi fosse interessato: già nel viaggio di ritorno dall'acquisto (200 km circa) ho notato un certo sbacchettamento dell'anteriore, sicuramente dovuto alla mia inabitudine alla ruota da 21", con conseguente allargamento involontario delle curve.... con un pò di pratica sto risolvendo.
certamente, il passaggio dalla Street Triple a questa è traumatico: manca l'allungo, vibra da paura e soprattutto... è ALTISSIMA. tribolo veramente parecchio, soprattutto da fermo, e comunque non mi sento sicuro stando così in alto. anche qui, credo sia questione di abitudine.
ho giocherellato un pò con l'ESA ma sinceramente... non ho notato differenze alla guida, quello che mi impensierisce un pò è la fiacchezza della forcella anteriore... ma per quella non c'è niente da fare.
altro difetto: la mia ragazza dice che praticamente non riesce a tenersi alle maniglie posteriori per le troppe vibrazioni. effettivamente, provando mentre ero solo a metterci una mano sopra, mi sono reso conto che il telaietto posteriore vibra davvero in modo pauroso!! :rolleyes:
ora, il mio problema principale è trovare un modo per abbassarla di un paio di cm, altrimenti riesco appena a toccare con le punte (e con le scarpe, figuriamoci con gli stivali). considerando che sono 1,82 e peso 85 kg, quanto mi consigliate di precaricare il mono? ci sono altri modi per abbassarla leggermente, a parte prendere una sella bassa e il kit di abbassamento (che sinceramente vorrei evitare)?
grazie a tutti! :!:
ffranz71
11-08-2014, 10:01
se può esserti utile posso farti provare la sella bassa, io sarei interessato a provare quella confort.
FF
stefanore14
11-08-2014, 10:54
benvenuto!:D
sicuramente i primi chilometri servono per prendere le misure
nuove e dimenticare quelle vecchie...
ma hai preso una ADV che la trovi cosi` alta?
io sono basso 173 e a parte i primi periodi che dovevo capire
come gestire il baricentro altino in manovra, mi ci sono abituato
abbastanza presto.
tocco quasi bene con tutti e due i piedi a pieno carico e se sono
solo cerco comunque di non fermarmi in un avvallamento, e poi
scendo un po' di coscia...:cool:
la sella bassa aiuta non poco, ma dicono che alla lunga sia scomoda.
quello che mi ha venduto la moto, l'aveva fatta ritapezzare, e ora
e` un divanetto:eek:
per le vibrazioni non saprei dirti ne` mia moglie ne` io le sentiamo
fastidiose, e le prestazioni sono adeguate alla tipologia di moto.
aspetta e vivila ancora un po' di tempo vedrai che ti prendera`:arrow:
BarbaBertu
11-08-2014, 12:38
no no, ho una STD con sella comfort, e comunque io che sono 1.82 tocco a malapena appoggiando le dita dei piedi... per questo mi stavo chiedendo se non ci fosse qualcosa che la rende più alta, senza che me ne accorga... per il precarico molla ho seguito le indicazioni del tool che ti calcola i click in automatico, ma sinceramente non ho constatato differenze...
darkduke986
11-08-2014, 12:45
Ciao e benvenuto! Guarda io sono 1.85, prima avevo la sella bassa e l'ho dovuta cambiare perché ero troppo con le gambe rannicchiate...ora ho la sella alta e mi trovo benissimo! Mi sembra strano quello che dici, magari il mono è da regolare ;-)
BarbaBertu
11-08-2014, 12:57
lo penso anche io! però la domanda è: come regolarlo?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
stefanore14
11-08-2014, 14:34
non c'e` niente da fare...:arrow:
sul settaggio del posteriore c'e` un 3D che fa la sfida con quello
del cupolino, dove oltre ai puristi che si affidano ciecamente al
settaggio standard, ci sono anche tutti che fanno a :boxing: su
come girare il manettino...:mad: dipende; vai di giro o di click?:lol:
non ti resta che leggere tutte le n# pagine...
io ho ci ho rinunciato...:mad:
:lol::lol::lol:
ciao io ho sella confort e sono alto 1.75 e tocco con entrambi i piediper terra con talloni alzati,
ps: la sella confort è alta :(
@barbabetu : la street non la conosco ma le vibrazioni sono impercettibili tanto che la signora rischia di addormentarsi li dietro
1,80 e con la sella alta tocvo tranquillamente
Be, le vibrazioni ci sono eccome..:confused: Soprattutto se avevi una Street (io avevo la Tiger 800 XC, che sembrava elettrica, ed ha praticamente lo stesso motore modificato nella cilindrata e nelle prestazioni). Tuttavia fino a 5500/6000 Giri non sono fastidiose.:) Inoltre l'anno scorso, al tagliando dei 10.000 mi hanno probabilmente aggiornato la mappatura e sono pure calate percettibilmente.:)
Per l'altezza, la sella Comfort è ancora più alta della "Alta". Io che sono 171 cm non toccavo proprio, se non con gli alluci, ballando sulle punte.:mad::mad::mad: Quindi ti consiglio di sostituirla se non ti senti sicuro. Oppure di provare a farla modificare con un'imbottitura diversa o più scarsa.. Certo che se sei 182 cm e fatichi a toccare, non so come faccio io allora, nonostante la mia sella sia più bassa di 6/7 cm rispetto alla tua!:lol:
Per le prestazioni del motore e la cedevolezza delle sospensioni, benvenuto in un segmento completamente diverso da quello da cui provieni.. Dovrai cambiare stile di guida. Ci sono varie soluzioni per "irrigidire", ma si snatura la moto, che è nata per fare anche fuoristrada.
Che dire.. L'avantreno della GS è piuttosto facile: assorbe bene le buche e non sbacchetta mai nemmeno in acellerazione sullo sconnesso, ma la ruotona ha una certa inerzia. Quindi, se entri un po' pinzato, aiuta a scendere più in fretta, ma scompone anche abbastanza.. Meglio la guida "rotonda" e se allarga, tienila giù di manubrio. Ah.. Scordati la Street.. :-o
Per l'ESA, le differenze nel comfort tra i settaggi sono tangibili. E quando cominci a fare strade di montagna, ti assicuro che se passi da "Comf" a "Norm" o addirittura a "Sport", i trasferimenti di carico in accelerazione e frenata cambiano in modo sensibile. E sui curvoni autostradali dei tratti di montagna, i "pompaggi" sui giunti e i conseguenti allargamenti di traiettoria, in "Sport" si riducono parecchio. A meno chè non ci sia qualcosa che non va nel meccanismo ovviamente.:confused: Ma puoi sincerartene saltando col sedere sulla moto (avviata) cambiando le impostazioni (ci vuole qualche secondo dopo che la scritta sparisce prima di avere l'effetto).:confused:
Benvenuto e spero che ti adatti bene al nuovo mezzo. Per le vibrazioni, falla sentire in concessionario e verifica che abbia l'ultima mappa eventualmente. Comunque ci sono eh? Per "stare comodo" dovrai tenerla sotto i 4500. Perchè siano "sopportabili", sotto i 5500/6000. Il motore comunque tira dai 2000. Certo, non ha assolutamente niente a che vedere con la tua moto precedente eh.. Basati su questo fatto.. Inutile cercare un allungo che non arriverà mai.;)
Ciao!:)
BarbaBertu
12-08-2014, 09:15
ciao carissimo, che le vibrazioni fossero ben presenti lo sapevo già. a me sinceramente non danno grosso fastidio, credo possano creare qualche disguido nei lunghi viaggi, ma per ora nessun problema. ma quello di cui si lamenta la mia ragazza è un problema vero: mentre girate da soli, provate a mettere la mano sinistra sul maniglione dietro!
sto pensando di mettere degli anelli antivibranti al telaietto portavaligie, ed eventualmente di "inventarmi" degli spessori di gomma sulle maniglie.
per l'altezza, ora ho mollato quasi tutto il precarico (5 click dal tutto aperto) e vedo come procede.
ma scusa, la mappatura della moto è un'operazione gratuita che ti fanno in garanzia?
@M-dis: se trovi che l'800 bmw non abbia vibrazioni, secondo me non hai mai provato una moto plurifrazionata di altre marche (o già solo il 1200). sembra di essere in un frullatore! :lol:
darkduke986
12-08-2014, 10:05
Secondo me la questione vibrazione è molto soggettiva... Io vengo da 10 anni su Ducati e questa mi sembra spenta a volte... Ghgh cmq ti confermo, la cedevolezza delle sospensioni rispetto alla tua vecchia.. Pero quando ti adatterai al nuovo stile di guida ti divertirai parecchio anche se non ha tanta potenza, tanti freni, tante sospensioni, tanto freno motore... Ghgh
BarbaBertu
12-08-2014, 10:19
ah bè se arrivi da Ducati allora tutto si spiega :confused:
@M-dis: se trovi che l'800 bmw non abbia vibrazioni, secondo me non hai mai provato una moto plurifrazionata di altre marche (o già solo il 1200). sembra di essere in un frullatore! :lol:
ok , bisogna vedere a cosa si è abituati
Il mio vecchissimo xt600 già a 100kmh era insopportabile , questa a velocità legali non mi da nessun fastidio
Certo se si tirano le marce a tutta potrebbe essere tutta un altra cosa ma io sono un anziano turista tranquillo ;)
BarbaBertu
13-08-2014, 08:57
un sentito grazie a Ffranz71 che ieri mi ha fatto provare la sella bassa... la differenza tra le due è veramente tanta, mi son reso conto che la confort già solo per la parte di appoggio delle chiappe è larga quasi il doppio, oltre ad avere parecchia imbottitura in più... insomma, ci ballano almeno 6-7 cm in totale :confused:
la sella bassa, volendo, lo è persin tanto per uno come me (1,80 circa), comunque credo sia perfetta per i raid in giornata su sterrato...
chi ne avesse una di cui vuole disfarsi, mi contatti! :cool:
Barba Bertu: ti ho scritto MP!
ah, per il problema che allarga in curva, lo faceva anche la mia, sfila le forcelle di 1 cm, vedrai che cambia dal giorno alla notte
un sentito grazie a Ffranz71 che ieri mi ha fatto provare la sella bassa... la differenza tra le due è veramente tanta, mi son reso conto che la confort già solo per la parte di appoggio delle chiappe è larga quasi il doppio, oltre ad avere parecchia imbottitura in più... insomma, ci ballano almeno 6-7 cm in totale :confused:
la sella bassa, volendo, lo è persin tanto per uno come me (1,80 circa), comunque credo sia perfetta per i raid in giornata su sterrato...
chi ne avesse una di cui vuole disfarsi, mi contatti! :cool:
Pensare che sulla mia avevano montato la confort in concessionaria e glie l'ho fatta togliere ... :-(
Ciao a tutti, sto valutando l acquisto di una f800gs anno 2012 ma modello my2013 10000km con ABS, Manopole riscaldate, Borse laterali, Top Case, On board Computer, Cavalletto centrale, E.S.A., ASC
A 8700 euro da concessionario bmw... Il prezzo lo considerate buono?
Q-Andrea
14-08-2014, 09:20
Dovrebbe anche essere appena tagliandata. Verifica gomme e freni. Il prezzo è ottimom
Tagliandi bmw e freni e gomme ok
La mia, come quella ma senza borse, l'hanno valutata, sulla carta, quei soldi li per l'acquisto di una 1200 2014 aziendale di rientro a settembre (di quelle date agli utenti delle RT ritirate).
Direi che è ottimo quindi.
Ciao!
Grazie mille dei feedback!
BarbaBertu
17-08-2014, 22:00
ieri 300 km turistici, oggi 150 a fuoco. impressionato notevolmente dalle doti di tenuta, molto meno dalla comodità... nonostante la sella comfort, dopo 100 km ho il culo piatto... ed è ancora troppo alta. le mancano quei 20 cv per stare al passo dei 1200...prccato!
prossimo passo: scarico, barre paramotore e paramani (oggi a Sestiere 11,5 gradi)!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Se ci mettessero quei 20 CV (il motore della Nuda 900) e la facessero più comoda, tra un paio d'anni non ti verrebbe voglia di comprare il 1200..:lol: E poi non farebbe più 22/24 Km/litro..:eek:
Ciao!:)
BarbaBertu
17-08-2014, 22:35
se, quando esce, la nuova TDM avrà quei 20 cv in più, credo proprio che meriterà fare di nuovo il salto :)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Be, sarà un'altra moto. Non certo da fuoristrada. Esattamente come la V-Strom 1000. Che già c'è e ne ha 15 in più, con ABS di serie, controllo di trazione regolabile di serie, sospensioni regolabili (manualmente) anche davanti, CDB di serie con comando remoto al manubrio e lettura temperatura esterna e marcia inserita come il nostro "opzional"..
Poi sta arrivando l'Africa twin nuova, pare in due versioni con ruota da 19 o da 21, 1000 CC o giù di li.. Tutte moto fra i 12 e i 13.000 Euro, 2 e 3 cilindri.
Insomma, il mercato è in fermento e tra stradisti e fuoristradisti finalmente le alternative fresche non mancheranno. Vedremo che succede.. A me basterebbe una sella più comoda (che mi permetta di toccare terra, cosa impossibile con la "comfort") e meno vibrazioni. Le prestazioni (e i consumi) mi andrebbero anche bene.. Questi ultimi, anzi, BENISSIMO!
Ciao!
BarbaBertu
18-08-2014, 08:46
stamattina una bella sorpresa: scendo in garage per tirarla fuori e sento un rumore strano mentre la sposto. morale: gomma posteriore quasi a terra.
ieri per tutto il viaggio ha tenuto benissimo, si deve essere sgonfiata nella notte. cosa può essere? se fosse bucata si sarebbe sgonfiata di colpo, giusto?
Incredibile!!! Una BMW che buca. Io farei causa alla casa madre... :mad:
BarbaBertu
18-08-2014, 12:08
non è bucata. con le camere d'aria, si sarebbe sgonfiata di colpo. probabilmente le sollecitazione di ieri hanno rovinato la valvola. comunque è la prima volta che mi succede su 3 moto che ho avuto... :confused:
Ormai le fanno cinesi, le valvole...
BarbaBertu
18-08-2014, 16:14
i paramani della Adventure sono compatibili con la standard, vero?
La 800 "restiling" ha gli stessi bilanceri e leve/pompa freni della Adventure.. Quindi presumo di si.
Per la camera d'aria non so che dire.. Ma se c'è un foro piccolissimo puó anche capitare che si sgonfi lentamente. Se fai cambiare la camera che ha probabilmentea valvola difettosa, verifica anche che non ci sia un poro..
Ciao!
La 800 "restiling" ha gli stessi bilanceri e leve/pompa freni della Adventure.. Quindi presumo di si.
Per la camera d'aria non so che dire.. Ma se c'è un foro piccolissimo puó anche capitare che si sgonfi lentamente. Se fai cambiare la camera che ha probabilmentea valvola difettosa, verifica anche che non ci sia un poro..
Ciao!
BarbaBertu
19-08-2014, 08:38
grazie Ozama... per vostra info: ieri sera ho portato la moto dal gommista, che controlla la gomma ed è intatta. smonta, scarica la ruota e toglie la camera d'aria.
risultato: microscopico foro causato da un etichetta sulla camera stessa, che piegandosi ha fatto spigolo e ha perforato la superficie. ma oltre a questo (riparabile) la farò cambiare lo stesso perchè il gommista ha notato che intorno alla valvola, il materiale gommoso presenta degli "stiramenti" (tipo smagliature), segno che la camera è di scarsa fattura e il materiale è scadente. e parliamo di camere d'aria Pirelli...
solo a me possono capitare ste cose. immaginate se mi fosse successo ieri che ero su un passo alpino a quasi 3000 mt.
Pensa che a me l'ha bucata il gommista del concessionario 2 tagliandi fa, cambiandomi copertone, con le leve... l'ha anche riparata, senza dirmi niente, e quando sono arrivato a casa, 135 km, era sgonfia. Perdeva aria dalla toppa...
Ma come si suol dire, chi mangia fa molliche :lol:
moneturing
22-08-2014, 18:56
Ragazzi da poco mi è uscita questa guarnizione...qualcuno sa cosa è?
<a target="_blank" href="http://imageshack.com/f/hjKVQPTtj"><img src="http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/631/KVQPTt.jpg" border="0"></a>
moneturing
22-08-2014, 18:57
https://imageshack.com/i/hjKVQPTtj
moneturing
22-08-2014, 18:58
https://imageshack.com/i/hjKVQPTtj
moneturing
22-08-2014, 19:15
Spero riusciate a vedere la foto che ho caricato, ad ogni modo è come se fosse uscita dalla sua copertura in plastica nera una guarnizione situata tra copripignone e base motore...non vi è stato nessun trafilamento dunque penso che vi passino dei cavi...a voi è mai successo? Come avete risolto? Grazie.
è la guarnizione dei cavi dello statore, se non esce olio e non trasuda, lasciala così.
oppure metti la moto sul laterale, apri il carter rimettila in sede, aggiungi pasta nera e chiudi
moneturing
22-08-2014, 19:28
Grazie mille dunque niente di grave, chissà com'è successo....me ne sono accorto oggi al ritorno dalle vacanze...3000 km in 8 giorniiiii...tra le altre cose ho anche visto due segni sul carter come se la vernice si fosse sciolta....allego immagine...ba ba ba....https://imageshack.com/i/ipOZESmpj
stefanore14
22-08-2014, 21:29
quello temo che sia l'effetto dello stivale sul coperchio della frizione...
quando ho visto che si consumava, c'ho attaccato un pezzetto di
quell'adesivo anti scratch, non sara` bello ma... funziona.
quello che non capisco e` come il vecchio proprietario non sia riuscito
a farci nemmeno un graffietto...
Q-Andrea
23-08-2014, 22:10
Io ho fatto 50 mila km con 2 gs tra strada e enduro e non ho mai rovinato il Carter nemmeno con stivali racing.
moneturing
24-08-2014, 18:55
in effetti è difficile che gli stivali toccano li....e anche una pietrina o casa del genere sembra strano...potrebbe essere il semplice calore in quei due punti?
stefanore14
24-08-2014, 20:01
ho fatto tante prove, e li` mi batte proprio il malleolo, ho il piede
piccolo e per cambiare lo devo spostare, strusciando proprio la`.
il mio si e` consumato con gli stivali da cross.
moneturing
24-08-2014, 20:23
Ho verificato ora gli stivali...confermo quanto detto da stefanore14!!
ConteMascetti
06-09-2014, 18:42
@stefanore14:
Attenzione anche se spostate la leva del cambio...io l'ho alzata di una tacca perchè con gli stivali avevo difficoltà ad infilare il piede tra pedana e leva e questo è stato il risultato:
http://i60.tinypic.com/2nbt2fs.jpg
http://i57.tinypic.com/17bnuh.jpg
quando cambiavo la leva toccava nel carter ed ha asportato un pò di vernice e quando me ne sono accorto ormai il danno era fatto :mad:....
ceccof800gs
06-09-2014, 19:03
Ciao, anch'io ho alzato tempo fa la leva di un dente ma nessun problema, restano circa 2-3 mm di spazio, devi però fare attenzione nel richiudere la vite, una volta calzata nella sua sede devi tenere la leva verso l'esterno, guadagni qualche mm... ovviamente se dovesse piegare anche di poco va subito a toccare....
stefanore14
07-09-2014, 00:11
no, la leva non la sposto, mi va bene bassa, perche` da seduto o in piedi,
faccio un movimento piu` naturale nello scalare, che in caso di bisogno,
deve essere il piu` veloce e automatico possibile.
per metter su marce, con le scarpe non ho problemi, l'angolo della caviglia
non e` forzato, mentre con gli stivali, lavoro comunque con il bordo della
suola, accarezzando la leva...
Fuoristrada
30-09-2014, 16:38
Ciao a tutti,
oggi sono andato a vedere un F800GS con 36000 km, vorrei avere un vostro parere se devo preoccuparmi per il discreto chilometraggio e, poi ho visto che aveva praticamente quasi tutta la bulloneria ruggine. Il meccanico della concessionaria mi ha detto che è un difetto della BMW e che è normale. Secondo voi ? Premetto che ho sempre avuto moto italiane o giapponesi e non mi si è mai arrugginito un bullone/vite neanche dopo 80000 km.
Vi ringrazio anticipatamente
Paolo
Magari il proprietario ha vissuto per lungo tempo vicino al mare, avendo poca cura nel proteggerlo dalla salsedine.
Anche io in tanti anni non ho mai visto i bulloni arrugginiti delle varie moto
Lamps
la mia ha 28.000 km e zero ruggine magari qualcuno che ha la stessa moto e gli stessi km ti dira quaklche info in più...
il prprietario dove abitava?
Voto x salsedine anch ' io
La mia 31500km e non mi sembra che si sia arrugginito nulls...anzi adesso vado a controllare :eek:
Io abito vicino al mare ma i bulloni della mia sono a posto, ho la moto da tre anni e 32.000km
Dimenticavo un'altra località dove d'inverno viene fatto molto uso di sale per evitare che le strade si ghiaccino, montagna e autostrade del nord Italia.
Alcuni giorni quando ritorno in auto, dopo molto chilometri, ho il sale sulla capotta (o capot) dell'auto e il sale dentro gli incavi dei bulloni dei cerchi in lega...
Lamps
ConteMascetti
30-09-2014, 22:49
Poco sopra (post 370) vedi le foto che ho messo della mia: 4 anni, 30.000 Km e l'unica vite (leggermente) arrugginita è una della piastra portabauletto ( ma da quando me ne sono accorto... ogni tanto tanto una spruzzatina di WD 40 e passa la paura..:lol:)
Luca.Veronesi
07-12-2014, 09:36
Ciao, da venti giorni ce l'ho anche io :) E' un modello 2012 Trophy con kit borse Vario.
L'ho presa usata da localita' marittima (per unirmi agli ultimi posts) ma non presenta nessun segno di ruggine per fortuna. Il precedente proprietario l'ha davvero tenuta bene :)
Complice il clima con temperature sopra la norma (ma anche tanta pioggia :mad: ) sono riuscito a farci un po' di Km e devo dire che e' una moto veramente piacevole da guidare!!! I consumi sono spettacolari (sinora sempre attorno ai 23 Km/lt calcolati da pieno a pieno). Vengo da tanti anni di mono (Honda Dominator - 111000 Km) quindi non riesco a notare alcuna vibrazione :lol: (nonostante monti le Karoo 3).
Insomma sono veramente soddisfatto dell'acquisto, anche perche' e' BELLISSIMA :eek:
Unico appunto e' il cambio, che trovo un po' ruvido, ma vedo che piu' ci facco la mano (e il piede), piu' le cambiate diventano fluide, quindi probabilmente sono solo io che devo abituarmi.
Luca
BarbaBertu
07-12-2014, 09:58
anche io trovavo che il cambio si impuntasse, ho risolto giocando con la regolazione della leva frizione finché ho trovato il punto di stacco ideale....
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Io l'ho venduta da un anno gs 800 2020 con 30 mila km super accessoriata ..moto formidabile senza mai un problema agilissima .non tanta ripresa ma dalla terza in poi non la fermi piu .scalda un po le gambe quello si pero nella norma .il passeggero dietro tenta un po a svivolare in avanti ...del resto niente da dire borse laterali comprate qua nel mercatino .....ottima moto
Scusate 2010 .....2020 devono ancora farla 😅
Luca.Veronesi
07-12-2014, 13:11
...ho risolto giocando con la regolazione della leva frizione finché ho trovato il punto di stacco ideale....
L'ho dovuto fare immediatamente durante il primo viaggio, mentre la portavo a casa: staccava quasi attaccato alla manopola ed io che sono abituato ad usarla con due dita facevo fatica persino a partire.
Poi, una volta a casa, ho controllato il gioco con manubrio tutto a SX e ho visto che era molto piu' dei 3mm da manuale (era 7-8 mm) cosi' ho regolato tramite i due dadi lato motore.
In piu', avendo guidato la stessa moto (Honda Dominator) per 23 anni di seguito, mi ci vuole anche un periodo di adattamento (io poi son lentino ad apprendere :confused:). Ma devo dire che negli ultimi giorni non noto piu' impuntamenti o ruvidita' particolari: stiamo entrando in sintonia :)
Ciao, anch'io ho alzato tempo fa la leva di un dente ma nessun problema, restano circa 2-3 mm di spazio, devi però fare attenzione nel richiudere la vite, una volta calzata nella sua sede devi tenere la leva verso l'esterno, guadagni qualche mm... ovviamente se dovesse piegare anche di poco va subito a toccare....
Fatto anch io ;)
gli stivali invernali proprio non ci andavano :mad:
giusto una tiratina all esterno della leva x evitare il contatto col carter :eek:
BarbaBertu
07-12-2014, 23:37
la mia il contrario, staccava immediatamente appena la sfioravi. non riuscivo mai a staccare "bene", strattonava in rilascio. in ogni caso, trovo la frizione poco modulabile in generale, quella della mia precedente Triumph era molto più modulabile e precisa.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Luca.Veronesi
08-12-2014, 08:49
Diciamo che nel gruppo frizione-cambio la F800GS mostra una certa personalita' che, devo essere sincero, inizia a piacermi :)
Ho acquistato la moto senza averla mai provata prima :confused: : il mio Dominator iniziava ad avere qualche problema (a 26 anni di eta'...), il GS800 mi e' sempre sembrato bellissimo, quindi alla prima occasione che mi si e' presentata ho fatto l'acquisto :eek:
Ricordo che il precedente proprietario ha insistito perche' la provassi prima di fare il passaggio. Complice la frizione che staccava tanto vicino alla manopola, ed il fatto che ero abituato ad un motore... un po' agricolo :-o... fatto sta' che l'avro' spenta 4-5 volte prima di riuscire a partire.... non vi dico la vergogna... volevo lasciare perdere tutto e tornare a casa :confused: Poi nel viaggio di ritorno ho capito che sarebbe stato una grande amore :eek:
Mi aspettavo una moto perfettina, priva di personalita', ed invece sono stato piacevolmente sorpreso dal contrario :)
Comunque trovo che il motore sia veramente versatile: e' delicato ed elastico nella guida in citta', estremamente parsimonioso nei consumi e tira fuori la grinta se lo fai girare alto (ma a quel punto sei gia' a velocita' veramente elevate!). E' una moto molto grande, ma io sono 1.85 per 90 Kg quindi mi calza a pennello :lol: E' la mia prima moto con ABS, ma per il momento non ho ancora avuto modo di provarlo, guido sempre molto tranquillo. Comunque la frenata in generale mi e' sembrata sempre molto buona.
Luca
P.S. Oggi e' una giornata stupenda :smile:, qui a Bologna. Ne approfitto per fare il primo giretto (con anche con po' di off) con la mia compagna (cosi' usa il casco nuovo!)
beppotor
10-12-2014, 13:59
Ormai sono sei mesi e 10.000 Km che vado in giro con Lucia e devo dire che aveva ragione chi affermava che questa moto si fa apprezzare nel lungo termine. E’ versatile e generosa, parca nei consumi e comunque in grado di offrire tanto a patto di rispettarne l’indole: entro i suoi limiti sa andare forte, ha ripresa e permette di proseguire anche quando le altre “avventurose” devono fermarsi . Insomma il mio giudizio è più che positivo, anche alla luce di una certa iniziale preoccupazione instillatami da alcune opinioni non molto lusinghiere lette un po’ qua e là, specialmente riguardo le sospensioni ed i freni: con buona pace di tutti, la moto – entro i suoi limiti, ripeto – se la cava egregiamente in fuoristrada anche e grazie a quella forcella ed a quei freni, per l’appunto. Certo che se domani dovesse prenderti la voglia di partecipare alla lunga maratona competitiva, qualche sostanziale modifica deve essere fatta, ma per l’uso civile direi che è tutto proporzionato. L’ottima distribuzione dei pesi permette di andare anche sullo sconnesso portandosi dietro valigie e carico extra quasi senza patemi e la regolarità del motore fa tutto il resto. Sull’asfalto basta un passo costante ed una guida rotonda per non soffrire preoccupazione alcuna e godersi ampiamente il viaggio nel pieno rispetto del codice e del proprio fisico. Al momento, secondo me, è l’unica vera erede della tanto rimpianta filosofia GS degli anni ‘80 e di quelle altrettanto rimpiante Africa Twin, Superténéré et similia.
Giuseppe
zeusvedetutto
06-05-2015, 19:52
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e mi serve il vostro aiuto per poter valutare meglio l'acquisto della F800GS :-p
Mi scuso fin da subito se quello che sto per chiedervi é saltato già fuori ma voglio togliermi ogni dubbio, sapete com'é quando si "deve" prendere una nuova moto di cui non si sa molto ! In oltre sono in quella fase in cui devo decidere se affiancarla alla mia DUCATI 749S andando contro le iree di genitori e fidanzata (nessuno mi comprende :( ) o se mi conviene preparare un annuncio di vendita per la mia Rossa.
Allora parto dal fatto che voglio l'ultima versione della GSina e non ho capito se il modello dal 2013 ad oggi ha subito migliorie o se cambiano solo ed esclusivamente i colori perché mi piacciono sia la versione blu che quella col telaio rosso e fra l'usato ed il nuovo ci passan 3000-3500€.
In fine sapete se é prevista l'uscita di una nuova versione per il 2016 o un restyling ?
Consigli utili riguardo l'acquisto presso un concessionario ? La prendo solo se posso pagare a rate...
Ogni anno fanno piccole migliorie nei modelli.
Tra la prima "2013" e la attuale, a parte la grafica del pulsante "ESA", si è resa disponibile (opzional) la modalità offroad che adatta ASC e ABS all'uso in fuori strada.
Per il resto, cambiano i colori.
In bocca al lupo per il nuovo acquisto, ma, se non l'hai fatto, secondo me è meglio che la provi prima di vendere la Ducati. La GS non è nemmeno lontana parente di quella moto. Sei sicuro di essere pronto a cambiare vita e diventare un "bravo ragazzo"?:lol:
Ciao!
pericleromano
07-05-2015, 07:16
Beppotor ha colto L'essenza della nostra moto in modo ineccepibile
zeusvedetutto
07-05-2015, 10:56
Quei 3000€ a rate valgono le migliorie ?
Penso che sia una modo da prendere e sfruttare a fondo per qualche anno, quindi nel tempo con l acquisto a rate vorrei capire se risparmiando ora non me ne possa pentire in seguito...
Secondo me, NO.
Tra la '13 e la '14 non ci sono migliorie che valgano tremila euro, e quando la andrai a rivendere non varrà così tanto di più di una moto di un'anno in più.
zeusvedetutto
10-05-2015, 12:29
wolter fortunatamente considero la F800GS un punto di arrivo quindi il pensiero alla rivendibilità per me ha un peso poco influente.
Capisco molto bene che 3000€ non valgono le differenze fra le due annate, però ,siti vari alla mano, vedo che la 2013/14 si trova a 9.000-10.000 € quindi spero che il modello 2015 segua la tendenza di prezzo e che a fine 2015 inizio 2016 quindi pieno inverno si riesca a trovare un usato da conce che mi faccia comunque risparmiare rispetto al nuovo.
Se BMW non lancerà una ulteriore versione della GSina ovviamente il prezzo calrà meno. Immagino che chi alcuni annunci siano il frutto di un passaggio dalla 2013/14 alla 2015 o altro (un mio amico ha la F800R e al momento dell'acquisto aveva l'opzione di non pagare la maxirata finala e ridare indietro la sua moto per una nuova BMW quindi qualcuno ne avrà usufruito dando indietro la GS).
Quindi sempre per farmi un idea quand'é che una 2015 full optional é preferibile alla versione precedente sempre full optional ?
1000€ ? 500€?
Va da se che personalmente preferirei piuttosto rimandare l'acquisto di un 6mesi o forse più per prendere la versione migliore che tanto la moto ce l'ho già e se posso non la vendo.....già mi immagino il box con le due belle vicine l'una a fianco all'altra in un pandan di rosso-bianco-nero da capogiro :eek:
Il salto è dalla 2013.. Secondo me la 2015 è uguale.. A meno che non abbiano migliorato l'aspetto vibrazioni come (dichiarano) sulla F800R. Ma, nel caso, dovrebbe valere solo per le ultimissime prodotte..
Ciao!
zeusvedetutto
13-05-2015, 18:54
Grazie per la dritta ozama, son tutti aspetti che non conosco della moto ma a cui darò peso. Non scorderò di chiedere in conce, sperando che abbia risposte serie.
Fra l'altro oggi ho ricevuto buone notizie sul fronte lavoro e l'idea di prender presto la F 800 GS senza dover per forza vendere la 749 si é fatta più concreta :D
Fra un paio di settimane inizio il tour dei concessionari :arrow:
darkduke986
26-05-2015, 21:22
Ragazzi sabato mattina vado a vedere un gs 800 del 2008 con 34000 km con un amico che è interessato..la proposta è di 6000 € con le due valigie e il bauletto givi, le manca però l'abs...mi ricordate cosa controllare e chiedere al proprietario? Grazie!
Le solite cose:
- controlla che i dischi dei freni non siano rigati e lo stato di usura delle pastiglie;
- controlla che i paraoli delle forcelle non perdano e che gli steli non siano danneggiati,
- controlla botte/righe sospette (paracoppa, barre paramotore, scarico, ecc... ) che facciano pensare ad un uso intenso in fuoristrada (nel qual caso aumenta la probabilità che abbia subìto danni l'attacco superiore del mono, che non si vede senza smontare);
- controlla i tagliandi e i richiami fatti (se hai il numero di telaio li puoi controllare anche da te andando in BMW);
- chiedi se ha mai cambiato/avuto problemi a statore, regolatore di tensione e pompa benzina;
- controlla stato usura trasmissione finale e gomme (leggi anche il DOT);
- se c'è qualche pezzo da sostituire, verifica il costo della eventuale riparazione a tuo carico prima di trattare;
- controlla che il meccanismo delle vario funzioni liscio.
Altro non mi viene in mente, ma se è un tipo preciso e l'ha tenuta bene si vede subito...
Stefano_f800gs
12-02-2016, 21:50
Ho comprato l'800 l'anno scorso e dopo 10000 Km (e un volo) sono qui a
riportarvi le mie impressioni (tanto frega un casso a nessuno adesso interessa
solo la continente nero tùin):).
Il primo impatto non è stato dei migliori abituato alle jap che non hanno bisogno di rodaggio, o quasi, questa moto mi ha lasciato un po' (tanto) perplesso.
Il motore era legatissimo, mi si è spenta più di una volta in ripartenze in salita con la frizione in mano, ho smesso di contare le sfollate vicino al fuori giri dopo la ventesima, vibrava come uno schiaccia sassi, insomma un bel quadretto, se a tutto questo aggiungiamo il mono che con taratura standard faceva si che sembrasse di guidare un bidet con le ruote ecco che si completa la visione d'insieme.
Ma dopo i primi 5-6000 Km, quando stavo convincendomi d'aver fatto proprio
un bell'affarone, ecco che il motore diventa sempre più pastoso, le sfollate diventano meno frequenti e le vibrazioni si presentano solo nell'arco tra i 5000 e i 6000 giri:D. Aumentando il precarico del mono sono riuscito a farlo lavorare abbastanza bene anche se sono convinto che per le due sosp. ci vogliano molle più dure (sono 95Kg).
Adesso la moto è godibilissima, il motore e il cambio sono diventati ottimi
ha un gran tiro ai bassi, le marce vanno dentro col pensiero e non vibra più.
La guida è veramente agilissima tanto da essere imbarazzante.
Nel misto guidato la trovo molto rapida a scendere in piega e nei cambi di direzione.
Tiene bene la corda e sopporta bene le correzioni in curva ma non va guidata
di forza altrimenti diventa nervosa, se la si guida come una moto e non come
una poltrona con le ruote ci si possono togliere delle soddisfazioni.
Sul veloce l'ho trovata abbastanza stabile ma non eccellente, non è il suo terreno ma l'interasse da bilico in questo caso da una mano.
Dove non aiuta proprio è nel fuoristrada lento e stretto soprattutto in salita, dove, complice li mono, si fa fatica a far girare la moto.
I freni mi piacciono sono potenti ma anche modulabili. Essendo abituato a quelli del Transalp 650 subito ho trovato la leva morbida e con molta corsa.
Mi devo ancora abituare all'ABS. Sentire la leva che pulsa sotto le dita mi
fa mollare il freno d'istinto cosa che a momenti mi fa incollare ad un trattore :mad:.
Come accessori ho montato il cupolino dell'isotta di cui sono contentissimo,
sella confort per i viaggi e sella bassa per girare qui intorno e tris di valige Givi
(buona qualità come al solito).
Ciao Stefano
lonebiker
15-02-2016, 15:42
Sto pensando di prendere una 800 GS usata.
Da quello che ho visto, la moto è affidabile e anche usati di qualche anno sono decisamente in ordine, forse anche perché chi le possiede è quasi sempre un motociclista scrupoloso.
Se avete qualche consiglio da darmi, per guidarmi nella scelta, vi sono fin da ora grato.
Absotrull
15-02-2016, 17:25
@lonebiker
la moto è affidabile, si a patto che il proprietario abbia fatto i tagliandi ufficiali e non l'abbia strapazzata tra un tagliando e l'altro (ça va sans dire :lol:)
E' un'ovvietà ma (imho) la prima cosa che domanderei ad un venditore è il libretto delle manutenzioni ufficiali
Invece secondo me che la manutenzione l'abbia fatta bmw o qualcun altro è indifferente.
Se il proprietario è scrupoloso e l'ha tenuta bene si vede semplicemente osservando la moto nei dettagli.
lonebiker
16-02-2016, 14:22
Grazie delle risposte.
Dando per scontato che la manutenzione sia scrupolosa, una 800GS che aspettative di vita ha? Intendo quanti km si possono fare, prima di importanti interventi di manutenzione.
Ho visto che molti hanno passato i 50.000km e alcuni i 100-150.000km; vorrei capire se questi traguardi di rispetto si raggiungono senza interventi straordinari di manutenzione o se invece qualcosa si deve ripristinare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |