Visualizza la versione completa : Provata 1300S...
EnricoSL900
22-09-2013, 23:36
Ieri pomeriggio.
Vado a vedere un usato in concessionaria. Moto ben tenuta, qualcosa meno di 20000 chilometri, chiedo di sentirla in moto e mi propongono di fare un giretto.
Avevo provato il 1300 nel 2009, quando lo presentarono e io invece presi la mia 1200 Sport a km zero, e me lo ricordavo molto più agile e molto migliore del 1200 a livello di trasmissione.
Ho fatto un giro di un quarto d'ora, e le sensazioni di allora a dire il vero non sono state del tutto confermate. A livello di posizione di guida la mia mi piace di più: la trovo più "spaziosa", diciamo. Ma soprattutto non ho sentito tutta la differenza che ricordavo ci fosse tra 1200 e 1300, e sono un po' confuso...
Il motore doveva avere un bel po' di coppia in più e invece mi pare vada quasi meno: senz'altro ha perso il cambio di tono a 6000 giri del mio 1200, e magari questo attenua la sensazione di velocità. Cambio e trasmissione invece sono molto meglio, più precisi e meno "agricoli", diciamo; bello cambiare senza frizione.
Le sospensioni mi sono sembrate sulle prime rigidissime, tanto che pensavo di essere in Sport invece che in Normal. Poi mi sono reso conto che magari anche la mia 60000 chilometri fa era così... e che magiari se la tengo non è proprio solo uno sfizio rifarle.
Fermandomi per tornare verso la concessionaria, il motore si è spento tirando la frizione. Gran rottura di balle: sul mio 1200 che faceva lo stesso bastò un aggiornamento software... chissà se vale anche per questa.
In definitiva, domani mattina devo dare una risposta e ancora non sono convinto. Moto del 2010, full optional comprese borse laterali e softbag, 20000 chilometri... 5500€ di differenza con la mia Sport del 2009 con 74000 chilometri.
Sulla carta ci siamo: perché non sono convinto? :mad::mad::mad:
Confermo che basta l'aggiornamento del sotware per eliminare il problema.
maumax72
23-09-2013, 11:31
Ciao
per esperienza personale posso dirti che il 1300 è tutta un altra cosa.....
La prima cosa che stupisce è il consumo.. io con il 1200 facevo 7,5 litri ogni 100 km.
con il 1300 facci 5,8 litri ogni 100 km.
Il motore tira qualsiasi marcia, anche da 40 Km/h in 6°..., ma forse l'unica cosa e proprio la 6° marcia troppo corta, questo obbliga il motore a girare troppo alto nei trasferimenti autostradali.. 140 km/h - 5000 giri
Effettivamente il 1200 r/sport è un pochino più comodo, meno caricato su i polsi..
Il cambio è molto migliorato la possibilità di aumentare le marce senza tirare la frizione è una figata... ma il rumore d'innesto della prima rimane imbarazzante....
Comunque io se fossi in te farei subito il cambio..
Ciao Dino
Pressione gomme??
a volte mi deludi viaggiatore...zk....
se mi dici che è come il 1200 non capisci un razzo!
ti auguro di no....ma mi sembra che non avrai altre occassioni di 'disfarti' della tua con 5500 euri!
bobo1978
23-09-2013, 13:16
Se non hai altre ambizioni motociclistiche al di fuori della K,cambiala al volo,magari con uno sconticino ulteriore di 500€
There's only one way to soothe my soul
EnricoSL900
23-09-2013, 13:29
Boh, Gioxx...
Non dico che è come il 1200: la differenza l'ho sentita, solo che me la aspettavo e me la ricordavo più grossa. Addirittura sono rimasto stupito nel trovare cose che anche aldilà del valore affettivo trovo migliori sulla mia vecchia 1200 rispetto alla nuova 1300.
Il motore 1200 secondo me ha una voce più cattiva, tanto che non mi sono reso conto del fatto che il 1300 possa avere più spinta in ripresa. Poi, arrivati a 6000, mi manca il ringhio dell'aspirazione che sulla mia rende quasi inutile il contagiri: so benissimo che quando fa la voce grossa si inizia a affare sul serio. Come regolarità di funzionamento il mio motore non ha mai avuto il minimo problema, quindi trovare il 1300 altrettanto lineare è stata solo una piacevole conferma.
La pressione gomme suppongo fosse ok, dato che la moto ha l'RDC e non ho visto accendersi la spia. Va detto che le gomme sono le odiate Metzeler Z8 (praticamente nuove) e che anche per quello ci sono andato molto cauto, ma me le ricordavo peggiori; il confronto è comunque con le mie Dunlop Roadsmart 2 che hanno 10000 chilometri sulle spalle, quindi mi aspettavo di restare particolarmente colpito anche per questa ragione.
Quello che mi invoglia è la richiesta economica relativamente contenuta: con 5500€ rinnovo e vado avanti tranquillo per almeno altri 3 o 4 anni. Però per come mi conosco so già che alla sostituta della mia Sport non mi affezionerò mai altrettanto: in questo senso, comprare una S nuova è un bagno di sangue dal quale sicuramente a questo punto mi terrò ben lontano... :-o
Forse invece ho proprio bisogno di cambiare genere, non lo so...
bobo1978
23-09-2013, 14:50
È sempre un dilemma cambiate moto quando si è molto affezionati alla propria.
Ma non appena si scopre che quella nuova fa esattamente tutto quello che faceva la vecchia e meglio,i patemi passano subito.
Io ti consiglierei immediatamente il cambio,sebbene la differenza tra le due moto non sia molta a tuo avviso,sicuramente avrai una moto più fresca nell'immagine e nella rivendibilità.la tua è una moto un po' particolare,un'ibrida tra la R e la S,e forse poco appetibile sia esteticamente che commercialmente.chi vuole una moto un po' più innnnniorante compra una R,chi una moto più elegante e portata al viaggio la S.
Buttati Enri,se non ti trovi al massimo fra un anno la vendi e molto più facilmente della RSport
;)
There's only one way to soothe my soul
Certo che 5.500 a differenza sono tentatori...
La mia è stata portata lì stamani (sul carrello, visto che ieri sono rimasto fermo a Bedonia -PR-, ma questa è un'altra storia..), prima di ritirarla sarei curioso di farmi fare una valutazione..
Ma non per quella che hai provato, perchè da come ne parli appare un pò "sfiatata".
Se non hai preso niente entro metà ottobre, potrei farti provare la mia, tanto per avere un metro di paragone (ecco spiegato il motivo della data; in quei giorni avrò fatto il tagliando 60.000+distribuzione, e dovrebbe andare come nuova..)
e no eh!!!..ora ci dici che è successo...
ps.ciao
marchino m
23-09-2013, 20:39
e quindi come è andata con i saldi di fine stagione?
ivanuccio
23-09-2013, 20:44
non va neanche in discesa:lol::lol::lol::lol:
marchino m
23-09-2013, 21:10
penso di aver capito di quale moto si tratti sembra bella... e ben tenuta
boooo, io il K1300 r l'ho provato, rispetto alla mia la cosa che ho notato è stata la regolarità in basso, come prestazioni tirando non ho avvertito un netto aumento di prestazioni come si dice.... ovvio che è meglio.... ma.... possibile che nessuno ha mai fatto una comparativa partendo dai 100 in sesta ? io sono disponibile:-p e se sto ....... allora :brushtee:
marchino m
23-09-2013, 21:58
la differenza c'è eccome il 1300 sale più pieno ai medi, più regolare in basso è per quello che sembra vada meno
EnricoSL900
24-09-2013, 00:16
La mia riprende dai 1500 giri in sesta senza una esitazione. Suppongo che a livello di carburazione sia settata un tantino più grassa di quelle che singhiozzano, dato anche il consumo non proprio da utilitaria: di media sto tra i 15 e i 16 al litro, con rare e apparentemente immotivate puntate verso i 17/18. Ho sentito qualcuno qui dentro che i 18 al litro li fa regolarmente, con il 1200: chissà che non siano gli stessi che poi hanno il motore che singhiozza ai bassi...
@ukking: non mi fraintendere... per quello che ho avuto modo di capire nella breve prova la moto problemi non ne ha, fatta eccezione per lo spegnimento in fase di arresto che a quanto dice dEUS più sopra pare essere risolvibile aggiornando la centralina. Però non mi ha conquistato al volo come mi sarei aspettato, ecco.
Confermo che anche visivamente pare tenuta bene: vernice bella viva sia sulla carrozzeria che sulla meccanica, niente rumori strani, nemmeno un graffiolino piccolo piccolo se si esclude lo spigolo superiore interno di una borsa che è stata evidentemente poggiata più di una volta nella posizione meno adatta. Gomme praticamente nuove, e anche se le Metzeler le odio non le butterei certo...
Considerate quelle, che sulla mia invece sono alla frutta, e le sospensioni della mia che dovrei rigenerare (il mio meccanico mi ha chiesto solo 200€, e so che mi posso fidare), la spesa reale a differenza scende a 5000€.
Non mi so decidere... :mad::mad::mad:
Il 1300 è rapportato leggermente più lungo. Sembra meno rabbioso, ma va di più sempre e consuma anche un pelo meno.
bobo1978
24-09-2013, 08:12
Io sto mediamente sui 18 e in extraurbanano non si fatica a toccare i 20 al litro.
I seghettamenti ci sono tra i 2mila e i 3mila ma solo a gas parzializzato e in ogni marcia,se invece si apre la moto sale regolarmente(solo una piccola piccolissima incertezza)
Ma la mia ha appena finito il rodaggio......116000.....:lol:
Ora che ho imparato a conoscerla mi piacerebbe provare il 1300 ma in una strada curvosa.
Devo ammettere che la fase di ingresso è la più laboriosa perché spesso si ha la sensazione che la moto non chiuderà mai la curva e tenderà sempre ad allargare portandoti in zone pericolose...quindi la maggior parte delle volte entro più piano del dovuto per poi scoprire che sono maledettamente lento rispetto a quello che vorrei/potrei fare.
Ma la moto chiude,deve piegare una cifra ma la
chiude la curva,usando anche qualche stratagemma come curvare col manubrio.ecco ora vorrei proprio sapere se la 1300 renda la vita più facile in questo frangente.a detta di molti si.
Per il resto per me potrebbe andare anche uguale che andrebbe benissimo lo stesso.abituato al cammellamento di un bicilindrico i seghettamenti del 1200 sono acqua fresca......
There's only one way to soothe my soul
Piadeina
24-09-2013, 14:24
...io mi riserverei di provarla un'altra volta e magari x qualche oretta e non solo 15 miseri minuti!!!!
Quando provai la K1300R demo dal concessionario, feci un giretto di un'oretta e anche se me ne innamorai immediatamente, riuscii a carpire i primi pregi e difetti che aveva. ;)
Del resto 5500€ di differenza son sempre soldi!
Confermo, la 1300 è più svelta di sterzo.
e non poco.....ma....c'è un ma....
la differenza è molto marcata da s1200 a s1300 mooolto meno da r1200 a s1300
il viaggiatore anche se ha la mezzacarena ha pur sempre la ciclistica dell'r.
Mah, io avevo provato la 1300r di oinot, e mi era comunque piaciuta più la mia. Però, non avendo mai provato una 1200, non posso dire di più.
Per quanto riguarda la mia, aspetto che la riparazione sia avvenuta per dirvi con certezza qual'è il problema; ad ogni modo, si accende il quadro ma non fa il check e quindi non parte. Sono piuttosto sicuro di sapere cos'è, ma, come detto, aspetto notizie certe.
a bhe non è che devi andare lontano.pari pari ha fatto la mia un mese fa....quindi il blocchetto malefico colpisce ancora.
marchino m
24-09-2013, 20:36
come dice gioxx la rapportatura più lunga della s influisce molto sulle sensazioni,ma il 1300 è meglio non ci sono dubbi e anche più rivendibile della kr sport,poi 50000km in meno non sono pochi,per 3 anni si è aposto
EnricoSL900
24-09-2013, 22:48
In effetti il Gioxx (per una volta... :lol::lol::lol: ) non ha detto una minchiata.
Non ci avevo pensato al fatto che la 1200R è più agile della corrispondente S e quindi da quel punto di vista si avvicina di più alla 1300. Resta però il fatto che la sensazione non è stata di amore a prima guida, ma forse ero io che mi aspettavo troppo...
Sulla carta ci siamo: perché non sono convinto?
Un giretto non può dirti nulla.
Poi, quando si guida una moto nuova, sembra tutto molto diverso, è una questione di abitudine.
Considera che hai una moto da oltre 74.000 km...
EnricoSL900
28-09-2013, 00:22
Mary, hai ragione, un giretto dice poco... ma è anche vero che più che tutto diverso, mano a mano che passano i giorni e i ricordi si fissano nella memoria, la sensazione che rimane è che mi è sembrato tutto troppo banalmente uguale.
Forse ho bisogno di cambiare davvero, se cambio moto, o di tenere ancora la mia se invece voglio rimanere con le mie certezze: cambio le gomme, rifaccio le sospensioni e vado avanti almeno un altro anno. La mia moto va talmente bene che cambiarla con una 1300 usata quasi quasi mi crea dubbi anche dal lato affidabilità... :-o
E negli ultimi giorni sta rifacendosi viva una vecchia scimmia chiamata Kawa GTR1400. Ci sono offerte anche per il nuovo che invogliano parecchio: moto nuove da immatricolare a 14500€ con possibilità di ritiro usato...:arrow:
Il dubbio è che sia troppo spiccatamente turistica per il mio uso, ma accidenti quanto è bella!!! :eek::eek::eek:
EnricoSL900
28-09-2013, 00:23
In conclusione, sono nel marasma più completo... :-o
Non s'era capito.... Averne di marasmi così però....
Swissrider
28-09-2013, 07:32
Tieni anche presente che la prima volta avevi provato il 1300 per caxxeggio, quindi magari con meno pregiudizi... Ora invece hai fatto una prova con la possibilita' di dover mollare la 1200, e la parte emozionale della cosa si fa sentire, come se cercassi difetti a tutti i costi per giustificare di tenere la tua vecchia... Certo che cmq l'offerta e' indiscutibilmente allettante.
Certo che cmq l'offerta e' indiscutibilmente allettante.
...penso anch'io...;)
allettante..
questa è la tua Enrico??
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k1200r-sport-firenze-70909853.htm?last=1
e questa è una ottima S
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k1300s-palermo-71240650.htm
EnricoSL900
29-09-2013, 00:15
Sì ghima, la prima è la mia, anche se so bene che non riuscirò mai a ricavare 5500€ da una vendita a privato: che la moto è perfetta purtroppo è un dato di fatto che conosco solo io... e io per primo non la comprerei da uno sconosciuto. :-o
La seconda non è per niente male, ma per l'appunto dovrei prima vendere privatamente la mia... :mad::mad::mad:
X EnricoSL900:
...a questo punto devi decidere se tenere la tua, con i km che ha, fino alla fine ed intraprendere delle spese " consistenti, come la distribuzione, la revisione degli ammortizzatori ( certamente ben oltre i 200 € di come ti è stato preventivato! ), la sostituzione delle gomme e quant'altro, ovvero " rinfrescare il capitale " con una moto molto più " in forma ", con motore certamente più aggiornato rispetto al 1200, con un chlometraggio abbastanza basso che non ha, per il momento, alcun bisogno di interventi ( solo vedere se ha già montato l'anti scavallo della catena ) e con gomme nuove.
A 20.000 km i freni dovrebbero anche essere ancora " in forma ", il ché non guasta.
Personalmente farei il cambio; il 1300 è un motore molto più aggiornato rispetto al 1200...
A questo aggiungi che la K 1200 RS è molto meno richiesta della S e troverai ancora più resistenza nella vendita.
L'impostazione dello sterzo tra la tua e la S dovrebbe essere differente anche nel manubrio..., ecco anche la sensazione differente tra l'una e l'altra guidabilità.
Io farei il cambio, senza dubbio.
marchino m
29-09-2013, 18:58
per quel tipo di offerta fatta non ci penserei 2 volte.....
marchino m
02-10-2013, 19:00
come è finita? se è finita.......aggiornaci
EnricoSL900
03-10-2013, 00:18
Mi sa che l'hanno venduta, marchino: da oggi non la vedo più tra gli annunci di moto.it. Ma va bene così, tanto non ero convinto e non mi sarei mai deciso. Se poi dopo lungo rimuginare l'avessi presa, sarebbe stata una decisione razionale e basata su troppo attente valutazioni: in pratica alla prima lampadina bruciata avrei rimpianto la mia vecchia Quattrostagioni che nonostante i tanti chilometri era ancora così meravigliosamente affidabile. Ormai mi conosco... :-o
Altra considerazione a cui sono arrivato è che non ci sono rimedi: quel nero-grigio-rosso-bianco proprio non lo sopporto, è una cosa più forte di me. Va bene su una Gixxr di vent'anni fa, ma su una K voglio una colorazione più sobria, rigorosamente monocolore: che poi il colore sia magari strano e vistoso mi va anche bene, ma l'importante è che la moto sia tutta dello stesso colore.
Ripensando alle varie colorazioni originali che si sono viste sul K1300S infatti le mie preferite sono l'arancio metallizzato del 2009/2010 e il rosso scuro del 2011/2012... che non faccio fatica a credere che siano le meno diffuse.
Il bianco Gioxx mi andrebbe bene, ma è incredibile che alla fine di usate se ne trovino in gran parte di quel tremendo color Goldrake (che era a pagamento!!!) che già due volte ho rinunciato a comprare negli ultimi mesi a prezzi in entrambi i casi ottimi. :mad: :mad::mad:
Avevo anche pensato a verniciature o wrapping, ma alla fine voglio una colorazione originale BMW, niente rattoppi.
È anche vero che la sola moto multicolore che ho mai avuto è stata la prima: una Aprilia Tuareg 50 nel lontano 1988. Da allora nove moto, tutte monocolore... :-o
Quindi domani mi sa che chiamo gommista e meccanico e sistemo gomme e sospensioni in vista dell'inverno. Nel frattempo rimango alla finestra: ho idea che la mia moto ormai sia quasi arrivata al limite massimo di svalutazione, quindi cambiarla ora o fra 5/10000 chilometri fa poca differenza.
Vedremo...
ho idea che la mia moto ormai sia quasi arrivata al limite massimo di svalutazione, quindi cambiarla ora o fra 5/10000 chilometri fa poca differenza.
Questo é vero, sotto una certa valutazione non può andare, avrà sempre un " valore residuo "...
Per quanto riguarda il colore della K 1300S, ora la mia è argento ma la precedente era quella rossa/nera/argento...mi piaceva moltissimo e mi è dispiaciuto venderla solo per il colore, addirittura, per poco, non ho fatto cambiare la carena con la nuova...
Tu pensa i gusti...:-o;):lol:
EnricoSL900
03-10-2013, 13:01
.....................alla prima lampadina bruciata avrei rimpianto la mia vecchia Quattrostagioni che nonostante i tanti chilometri era ancora così meravigliosamente affidabile. Ormai mi conosco... :-o
Stamattina ho chiamato il gommista e ho fissato il cambio gomme. Oggi sono uscito dal lavoro e come ho messo in moto si è fulminata la lampada del faro anteriore.
Pazzesco... :rolleyes:
marchino m
03-10-2013, 13:24
un segno del destino?
...dai, non fa niente...;)
Le lampade del 1300 sono più affidabili.
Secondo me con il ks arriveresti anche a Capo Nord......
EnricoSL900
05-10-2013, 13:43
Se non altro non dovrei restare a piedi per il blocchetto accensione surriscaldato sotto il sole... :lol:
Tra l'altro, ho cambiato la lampadina e la scritta LAMPF! non si spegneva; ho pensato a tutti i problemi del mondo prima di accorgermi che nello stesso momento in cui si è bruciato l'anabbagliante si è bruciata anche la luce di posizione... :-o
Roba da non credere quanto uno sia capace di portarsi sfoga da solo! :lol::lol::lol:
Gioxx:
...io ci sono arrivato questa estate ( Km 11.500 )...e, negli untimi 4 anni ci ho fatto diversi viaggi quasi altrettanto lunghi ( 7.000/8.000 Km , con 2 K 1300 S ):
Dresda/Rosrtk, Scozia, Bretagna, Camargue/Santiago de Compostela, ecc, ecc, ecc..;)
Problemi...0.
Per me...grande moto.:D
pierpaolo
15-10-2013, 12:58
Sono contento che qualcuno parla bene del K !
Qualcuno. :)
Saponetta
23-10-2013, 14:02
E quale potrebbe essere il valore residuo di un K1200R del 2007?
Frank&Cris
01-11-2013, 20:09
ciao! noi siamo i fortunati possesori del k 1300 s da una settimana e non abbiamo assolutamente riscontrato problemi nessun seghettamento e nessuna indecisione...anzi! il motore tira come una bestia e nel curva contro curva è davvero uno spettacolo...gestibilissima! e tieni conto che noi viaggiamo sempre in 2 :) tra l'altro che ne pensate delle gomme metzeler sportec m3? grazie!
EnricoSL900
04-11-2013, 10:52
..................tra l'altro che ne pensate delle gomme metzeler sportec m3? grazie!
Benarrivati e complimenti per l'acquisto!
A livello di gomme secondo me esiste molto di meglio: ricordo di aver avuto le M1 qualche anno fa sulla Ducati, e pensavo fossero le migliori pretendibili. Poi ho provato due Dunlop... :-o
Son gomme che hanno 10 anni..oramai..
pierpaolo
04-11-2013, 14:11
Io sono andato in fissa per le Battlax S20; ho le dunlop sportsmart, e sono dure da finire...
EnricoSL900
06-11-2013, 00:53
Son gomme che hanno 10 anni..oramai..
Ben stagionate durano dippiù! :lol:
Piadeina
06-11-2013, 06:22
...le M3 si consumano come burro sulla K!!!
EnricoSL900
07-11-2013, 21:20
Piccolo aggiornamento dopo circa 1500 km di uso della moto con gomme nuove e sospensioni sistemate.
La prima buona notizia è che la valvola messa sul mono anteriore non è ancora saltata e di conseguenza sono ancora vivo. :lol:
Scherzi a parte, la moto va davvero bene. È allo stesso tempo più maneggevole nei cambi di direzione e più stabile sul veloce; le gomme lavorano meglio... si sente guidando e si vede guardandole.
La sola cosa che mi spiace è che irrigidire il settaggio base delle molle abbia portato a non sentire quasi più le regolazioni dell'idraulica fattibili con l'ESA. Prima le differenze fra le tre regolazioni erano evidenti, e avere la Comfort era una grandissima comodità per i trasferimenti autostradali; in tutte le altre situazioni usavo la Normal che andava bene un po' per tutto, mentre la Sport mi risultava inutile per quanto era rigida. Adesso la moto è di base un po' più rigida di prima, sia per il fatto che l'idraulica lavora di nuovo bene, sia perché le molle sono più precaricate... e l'ESA in movimento è quasi impercettibile.
Però cavolo quanto va bene... ;)
Piadeina
08-11-2013, 06:17
...a dimostrazione che un paio di buoni ammortizzatori tarati come si deve, evidenziano i limiti dell'esa, "giochetto" che ho sempre reputato superficiale. :angel4:
pierpaolo
08-11-2013, 09:10
Nonostante io sia abituato agli ohlins della ducati, non rinuncerei mai all'esa. Tre setting sono senz'altro meglio di un setting che va bene per tutto.
ivan il matto
09-11-2013, 22:01
...veramente mi pare che enrico parlasse di molle e non di ammortizzatori...
Piadeina
10-11-2013, 10:35
...e l'idraulica dove la mettiamo? a casa in bagno!?? :lol: :lol: :lol: :lol:
ivan il matto
13-11-2013, 21:59
infatti.
mi pare si parlasse di molle e non di modifica all'idraulica.
EnricoSL900
13-11-2013, 23:41
Il lavoro fatato ha interessato sia l'idraulica (un semplice cambio olio) che le molle. Ad occhio e croce è l'aumentato precarico di queste ultime ad aver maggiormente irrigidito la situazione generale e ad aver reso l'insieme meno sensibile alle variazioni idrauliche fattibili con l'ESA...
Prima lo usavo poco, ora in pratica posso far finta di non averlo... ma va benissimo così!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |