Visualizza la versione completa : Cambio Rotto su k1600
pancomau
19-01-2014, 17:50
dipende proprio dal periodo nel corso di vita del modello (e della relativa alta o bassa richiesta)... perchè la mia è stata prodotta il 14/7/2011 ed immatricolata il 28/7/2011.... due settimane esatte.....
Credo anch'io che la programmazione della produzione sia fatta con parecchio anticipo e con i conseguenti problemi nel caso non azzecchino i numeri (code o giacenze).
Potrebbe anche darsi che per un lungo periodo del 2013 non le abbiano prodotte affatto... (intenzionalmente... e quindi abbiano fatto scorta prima) e magari abbiano dedicato quella linea di montaggio ai nuovi modelli GS (e relativi picchi di domanda)
magari abbiano dedicato quella linea di montaggio ai nuovi modelli GS (e relativi picchi di domanda)
In effetti Panco se ricordi nella primavera 2011,quando tanti aspettavano il K1600 (me compreso) e i tempi di consegna erano di alcuni mesi, girava un filmato sulla linea di montaggio che mostrava che sulla stessa linea venivano assemblati modelli diversi.
Quindi senza bisogno di cambiare la linea basta implementare la produzione di un modello piuttosto che un altro secondo le esigenze di mercato.
riesumo il post perchè in realtà io sono sul piede di guerra.
Acquistata la moto il 20/12/2013 mi è stato consegnato un veicolo che da realoem risulta essere stato prodotto nel settembre 2012. Posto che tutti sappiamo che le plastiche, e quindi il colore, vengono associate molto spesso in logistica, e quindi in fase di pre spedizione, così come alcuni optional, io mi ritrovo con una moto che potreBbe ricadere in questa casistica pur avendola acquistata 14 mesi dopo e a prezzo pieno, non come MY 2012 ma come MY 2013. Ho inviato una mail al concessionario affinche la inoltri per vie gerarchiche a BMW,...............
Dal settembre di ogni anno il modello è my+1 cioè la tua è una 2013.
Sent from my iPad using Tapatalk
bene skipper... se quello che dici è vero, nel 2013 di KGT non ne dovrebbero aver vendute. Puo' essere.. ma comunque non è ammissibile che ancora alla fine dell'anno uno si metta in garage una moto prodotta l'anno prima. Io l' ho messa in garage il 20 dicembre (virtualmente il 30 novembre...) non il 20 maggio... in piu' la mia non era per il mercato italiano ma per quello tedesco... perchè ho tutta la documentazione in tedesco ed hanno dovuto ordinare quella in italiano.
Giovanni Cataldo
19-01-2014, 23:49
controllando nel sito, la mia e'stata prodotta il 28/03/11 e me l'hanno consegnata il 09/04/11
fresca fresca di fabbrica.
Alex Contini
20-01-2014, 23:03
A guardar solo le foto mi vien da piangere...tanti auguri...:mad:
jocanguro
21-01-2014, 12:13
Luc, ma hai aggiornamenti ?
ok hai riparato la tua, ma il contenzioso per la rottura come è finito ?
dai tifiamo per te !!:lol:
Comunque al di la di tutti i pro i contro e della mia solenne incazzatura, credo che su un prodotto "premium" come questo, in periodo di crisi globale, questa mancanza di attenzione non ci stia proprio. Imho un marchio serio, avrebbe destinato un vecolo come il mio all'immatricolato per i concessionari e quindi alla vendita a chilometri "0". Comunque temo che dovro' farmene una ragione.
jocanguro
21-01-2014, 13:46
Perché Cobra , cosa ti è successo ? mi sono perso qualcosa ??
Ti sei perso questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7845689&postcount=237)
daniele1198s
26-01-2014, 23:52
io l'ho acquistata a dicembre 2012 e mi ritrovo cn una moto fabbricata a maggio 2012 ...la moto va perfetta fortunatamente !
io l'ho acquistata a dicembre 2012 ...fabbricata a maggio 2012 ...la moto va perfetta fortunatamente !
Si... ma ci sta... io ho comperato una moto fatta ben prima della fine dell'anno precedente... occhio! parliamo di 14 mesi... non 6!
Sembra che se la fossero persa nel magazzino!
Non prendertela, dicono che le moto sono come il formaggio. :-)
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
pancomau
28-01-2014, 16:14
dopo un pò puzzano e fanno i vermi? :rolleyes:
jocanguro
28-01-2014, 22:06
dai ,, su, 6 8 o 12 mesi, non cambia niente, anche per le gomme, mica parliamo di fermi di 3 o 4 anni !!! :lol:
non facciamo gli schizzinosi ..:lol:
IlMaglio
29-01-2014, 07:34
Ma scusate, quando si va ad ordinare la moto, il professionale addetto BMW non si mette al pc per vedere quando sarà prodotta?
Se vai oggi ti dicono (se sono onesti e corretti) che fino ad estate inoltrata sulla linea del K6 non avvitano neanche un bullone. Stanno ancora vendendo moto prodotte a metà 2012...e non è giacenza in Concessionaria!
pancomau
29-01-2014, 18:46
Se sono "onesti"... ma non trasparenti al punto di farsi de male da soli... ti dicono solo che devono cercare se c'è una disponibile come la vuoi tu.
Quando poi ti dicono che c'è... a tua domanda diretta "quando è stata costruita"... potrebbero dirtelo.... o anche dirti che non hanno ancora l'evidenza del numero di telaio e che non sanno quindi la data di fabbricazione....
Se poi proprio insisti... e se dici che tu non firmi un ordine se non c'è scritto su il numero di telaio.... (o una data di produzione) .... allora... forse...
ma... potrebbero anche dirti che loro non possono scrivere sulla proposta qualcosa che non è previsto dalla casa madre, o alterare le clausole e le condizioni generali del contratto
P.S.
In merito ai vincoli per la consegna e le dotazioni del veicolo... a me è successa una cosa del genere con il gruppo volkswagen e mi sono sentito rispondere proprio quanto ho appena scritto sopra...
.... ed ho rinunciato ad ordinare l'auto che avevo intenzione di acquistare.... cambiando marca (come la volevo io non esisteva in pronta consegna).
Purtroppo la trasparenza non è una delle principali virtù della maggior parte dei produttori di veicoli... ed infatti io in rete non ho trovato una copia di una "proposta di acquisto" o "proposta di vendita", ma solo una copia di un pdf delle condizioni generali di vendita (http://www.auto.bmw.it/condizioniGeneraliGaranzie/downloads.php?pdf=BMW_Condizioni)... che richiamano appunto il fantomatico documento.... ma senza che ci sia una copia consultabile.
ragazzi... poche contorsioni. Se uno compra una moto alla fine del 2013 non si aspetta che la sua fabbricazione risalga a 14 o 15 mesi prima... direi che si aspetta che almeno si a costruita nell'anno... poi boh... forse sono io che capisco poco... o forse è proprio un periodo di m...da!
Diciamo che attualmente BMW riconosce un extra sconto a chi prende una di quelle "pronte". Certo, anche qui, dipende dalla correttezza del concessionario, perché potrebbe non retrocederlo interamente al cliente. O non menzionarlo affatto...
però se BMW non pubblicizza questo sconto sul pronta consegna, non credo sia il conce a farlo, se non come motivo di proposta di una moto al posto di un'altra... ma non a uno che va lì a chiedere proprio quella
però se BMW non pubblicizza questo sconto ...
No, non mi sento di chiamare in causa la buona fede del concessionario, perchè sulla bianca l'extrasconto c'era (700) e mi è stata proposto, ma temendo che mi arrivasse una 2012, l'ho rifiutata, al di la del fatto che il colore non mi piacesse.
Mi sono detto, dopo 15 anni mi compro una moto nuova.. devo scegliere il colore che mi piace...
maiacasa
01-02-2014, 13:05
sticazzzzzzzzziiiiiiiiiii
ma temendo che mi arrivasse una 2012, l'ho rifiutata
Cosa aveva la 2012 che temevi?
Cosa aveva la 2012 che temevi?
la 2012 come le precedenti aveva ancora la versione del cambio che era stato oggetto di rotture che avevano portato, su alcuni mercati, ad individuare delle non conformità per le quali BMW era stata chiamata a provvedere in solido...
Poi c'erano stati dei problemi di perdite dal circuito di raffreddamento... ed infine il problema dei blocchetti...
A me era sufficente...
deconnesso
01-02-2014, 14:34
Sapresti indicarmi (tu o qualcun altro) come si fa a capire se l'esemplare in esame è affetto da questi problemi? I blocchetti si, d'accordo. Ma le perdite di liquido e il problema al cambio? C'è qualche categorico in particolare da controllare? Lo chiedo perché sto per acquistarne una del 2012, almeno credo...nuova!
Sapresti indicarmi (tu o qualcun altro) come si fa a capire se l'esemplare in esame è affetto da questi problemi? I blocchetti si, d'accordo. Ma le perdite di liquido e il problema al cambio? C'è qualche categorico in particolare da controllare? Lo chiedo perché sto per acquistarne una del 2012, almeno credo...nuova!
no... no perchè dovresti smontare il cambio e guardare il part number ... per quanto riguarda le perdite... beh... purtroppo lo sai usandola... i blocchetti te ne accorgi se si rompono, credo si una questione di fornitori o di lotti...
Scusa Cobra ma hai prova di quello che dici circa presunte differenze tra il modello 2012 e il 2013? Se si, mi dai i riferimenti. Grazie.
Sent from my iPad using Tapatalk
Il problema sta in questa parte 23008531100 che sostituisce un codice precedente che era quello difettoso... dicono dal mese di ottobre 2012... si tratta della scatola del cambio. Esiste un riferimento preciso sul sito del KGT americano... sembra poi che ci sia una piccola differenza anche sulla regolazione del cambio con una minore incidenza del famoso KLONG che io non ho ancora avuto il piacere di conoscere.
Dai un occhio su questo sito qui... http://www.k1600forum.com/forum/uk-riders/22345-found-another-k1600-site.html
**************
BMW K1600 Transmission Recall
There is about to be a total recall of the older k1600’s that have the older defective gearboxes.
23007721500 - TRANSMISSION
23007721500 was superseded by 23008531100.
- There is a new part number for the transmission (complete assembly).
Bikes manufactured between 01/10/2010 and 17/10/2012 have the faulty transmissions.
My dealer has been denying that there is a problem with the transmission in my K1600 for over a year.
But once I gave him the new Transmission part number along with the court decision from New Zealand everything changed.
Within three weeks I had a full replacement transmission in my bike.
And guess what? NO TRANSMISSION CLUNKING!!!!!!
Here is the link to the court decision in New Zealand:
http://www.nzlii.org/cgi-bin/sinodis...ry=chris%20bmw
pancomau
05-02-2014, 00:00
Il problema sta in questa parte 23008531100 che sostituisce un codice precedente che era quello difettoso... dicono dal mese di ottobre 2012... si tratta della scatola del cambio. .....
Scusa se mi permetto... ma quanto citi è quanto è stato dibattuto proprio su questo stesso thread un pò di pagine fa... con vari commenti a riguardo sul perchè e sul "percome" della fondatezza di quelle "informazioni".
Posso capire che tu ne sia convinto (è un tuo diritto), ma mi sembra un pò tendenzioso dare per "fatti" ciò che invece sono ad oggi delle supposizioni ed opinioni.
Preciso inoltre che dal catalogo ufficiale si legge che la sostituzione del numero di parte è avvenuta a partire da agosto... non da ottobre... come da me scritto già il 26/11/2012 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7108246&postcount=15)
...e poi linkato al mio post 235 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7703993&highlight=cambio#post7703993)
...e purtroppo devo rimarcare il fatto che sia il forum americano che le discussioni e la sentenza della nuova zelanda si riferiscono al KLONK... e non al difetto e/o problema che ha avuto Luc.
Ovviamente questo non significa che NON ci sia o ci sia stato un problema o difetto... ma semplicemente non ci sono prove.. nè in un senso nè nell'altro... nè che i cambi attuali siano diversi per sistemare il presunto difetto...
Panco... certamente non ci sono le prove, e chiedo scusa se ho riprodotto quasi integralmente un post anziché linkarlo, ma dati i riferimenti temporali individuati per il periodo di produzione e dato il fatto che Bmw ha sostituito la parte... il problema c'è stato. E ti dico c ' è stato perché intorno al cambio per la produzione di quegli anni, sono stati lamentati qua e la nel mondo, impuntamenti, rumorosità, che sommati alla riconoscouta non conformità di cui al giudizio della NZ per me sono un indizio sufficiente per evitare l acquisto di un esemplare prodotto in quel periodo specialmente se compro una moto nuova alla fine del 2013. Penso che questo chiarisca ciò che intendo.
Per il resto sono d'accordo con lo spirito che anima il tuo post e, una volta indicata ai colleghi la fonte informativa di riferimento, ancorchè in inglese, lascero' che loro formino la loro opinione come meglio credono senza interferire piu'. D'altronde, BMW ha sempre negato la difettosità per esempio dell'ammortizzatore ESA sul GSA negli anni tra il 2008 ed il 2009, peccato che 9 su 10 di quelli che conosco abbiano avuto il problema...
A me rimane l'incazzatura di aver rifiutato lo sconto sulle moto pronte bianche (vero non mi piaceva...) perchè dichiaratamente 2012, per aspettare una moto un mese e passa, purchè fosse una 2013... ed ora, pagata da 2013, rimango con il dubbio... mi sento preso in giro. Truffato è una parola grossa, ma molto vicina alla realtà.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se non ha problemi non fartene, metti in moto quel bestione e tutti i suoi cilindri e goditela spensieratamente! Appena smette di piovere... :)
Scusa Cobra ma secondo te le moto assemblate dopo una certa data non fanno più clonk e non si sente più il tira molla a bassi reggimi?
Se fosse così ci seremo tutti truffati non vi sembra?
Arrigo scusami ma è un fatto puramente probabilistico... d'altronde se tu hai avuto la presunta sfortuna di comprare una moto nel 2012, perchè io che volevo una 2013, ho espressamente voluto evitarlo, e invece probabilmente mi trovo un esemplare che potrebbe ricadere nella medesima case history??? Mi spieghi perchè dovrei accettare di avere una moto che altri costruttori avrebbero probabilmente immatricolato e venduto a km "0"? Tu hai comprato una 2012 ed hai una 2012... io ho comprato una 2013 ed ho... che cosa? Il senso è tutto qua!
Allora cobra mi dispiace sentirti così demoralizzato. La Bmw produce fino a fine luglio. La produzione è ferma ad agosto e riprende a settembre . Le moto prodotte da settembre sono my dell'anno successivo, con tutte le modifiche previste per quel modello. Se la tua è successiva ad agosto 2012 è un modello 2013, se poi in corso d'anno cambiano fornitore di un particolare cambia il codice ricambio, e non necessariamente corrisponde ad un miglioramento.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Skipper, quello che tu dici in realtà mi è di conforto e ti ringrazio... ma c'è sempre un ma... Ti pare plausibile che a DICEMBRE 2013 sia venduta una moto del 12 settembre 2012? Durante il 2013 che cosa ha venduto BMW? Chi ha comprato una moto nel maggio 2013... che cosa si è portato in casa se io con una moto acquistata a dicembre mi ritrovo un esemplare che fa riferimento ai primi pezzi prodotti nel settembre 2012? Vendute tutte bianche e grige e nessuna blu?
Poi vero è che è una moto di cui probabilmente ne fanno 2500 all'anno per tutto il mondo... vero è che la mi anon era destinata al mercato italiano perchè aveva il kit in tedesco, vero è che di blu ne hanno forse vendute 1 ogni 10 bianche o grige, resta il fatto che a questo punto me lo devono dire loro.
Per cobra che dice che noi avendo una 2012 avremmo una presunta sfortuna non mi pare giusta come giustificazione,intendiamoci io non ho niente contro Cobra anzi sostengo la sua causa però se veramente è così,cioè che i modelli prima di una certa data sono nati con difetti di fabbrica direi che certamente ci dovrebbe essere un richiamo dalla casa madre,non è tollerabile un conportamento diverso;secondo me non c'è niente di veritiero o almeno certo di una cosa del genere.Smetteremmo tutti di comperare BMW se solo ci fosse un presunto sospetto di inganno,non siete d'accordo?Però Cobra non mi hai risposto riguardo al clonk e a vari rumori,mi sa che lo fanno anche quelle dopo la data presunta,perciò.......... comunque io appoggio la tua rimostranza,vedremo le risposte da casa madre!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per cobra che dice che noi avendo una 2012 avremmo una presunta sfortuna ...
Guarda... tu hai ragione, ma ribadisco, BMW non è così avvezza ad ascoltare queste indicazioni... comunque ti ringrazio e certamente ti farò sapere, perchè io dall'avvocato o dall'associazione consumatori ci vado... perchè non ritengo tollerabile questo tipo di comportamento. Poi guarda, la mia moto, come la tua, andrà benissimo, non succcederà mai nulla eccetera ma... io ho rifiutato lo sconto per non avere una 2012... e questo mi fa davvero inca...re! Quanto alla sfortuna, se vai nella stanza del GS, ti accorgerai che i 2010 si spegnevano, i 2008 / 2009 avevano gli ammo che scoppiavano, i 2005/2006 i cardani che si spezzavano... etc... insomma ogni MY aveva le sue sfortune... e chi ha picchiato i pugni qualche cosa ha ottenuto... gli altri ciccia... quindi vai sul FORUM americano e fatti una cultura... poi trai le tue conclusioni.
questo non l'ho detto io : "Bikes manufactured between 01/10/2010 and 17/10/2012 have the faulty transmissions."
Grazie.. ciao.
se vai nella stanza del GS, ti accorgerai che i 2010 si spegnevano
...purtroppo non posso che confermare :( anzi, aggiungo che anche il modello 2011/2012 lo faceva, avendone avute 2 (entrambe bialbero) lo so molto bene. Il problema era attenuato sul secondo esemplare, nel senso che erano più le volte che tossiva senza spegnersi che quelle in cui si spegneva davvero, ma si stava sempre coi glutei un po'...tirati diciamo!
E il Produttore cosa fa: dirama una circolare in cui dice di controllare bla bla bla (i soliti controlli di routine) e, se tutto a posto, di imputare gli spegnimenti alla condotta di guida del Cliente (che però, guidando la versione monoalbero, migliora inspiegabilmente...).
Scusate l'OT. E non chiedetemi/chiedetevi perchè ancora guido BMW...non me lo spiego nemmeno io! :D
pacpeter
05-02-2014, 23:37
Testa dura?
Oh yes......
Mmhhhh..."Testastretta" forse... :D
Nel frattempo Luc quanti km hai già fatto con il nuovo motore?
Il cambio?
Ti sembra molto diverso ??
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Luc.....
10-04-2014, 07:32
Ciao, sono a 10,000 km con il motore nuovo e per il cambio... che dire... tutto ok.. vediamo a novembre quando fermerò la moto per un ispezione proprio al cambio vedremo quelle viti come sono messe ;)
👍
Incrociamo le dita 😀
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
jocanguro
11-04-2014, 15:05
intanto:
Luca:
buona moto felice !!!:D;)
Luc.....
11-04-2014, 16:47
Grazie ragazzi !!!
Tra dieci giorni andiamo in Spagna e poi Dolomiti !!
Dolomitiiii?
viaggi in solitaria o mi son perso qualcosa?:-p
Luc.....
12-04-2014, 00:30
A giugno il maxi !! Ho aperto il post qui con il link nella sezione randagi del nord !
killxbill
16-04-2014, 13:41
Scusate l'intromissione, parlo da kappista sogliolato ex errato Cmq BMWista dal '93.
Sono esterrefatto a sentire queste discussioni riguardo le difettosità (presunte o vere) delle k moderne. Sono allibito di fronte alle percorrenze in cui si iniziano a sentire i problemi. Una moto come un K6 dovrebbe al limite manifestare problemi con percorrenze oltre i 150000km non ad i km di cui fate riferimento. Ė semplicemente scandaloso che una moto da 25000 euri patisca questi problemi. Le vecchie BMW hanno i blocchetti ancora funzionanti perfettamente dopo 20 anni sotto il sole! Sul mio K1100 con 106000km e 21 anni l'unico intervento degno di rilievo ė la sostituzione del parolio motore un paio di anni fa a 90000km.
Negli anni la qualità di casa BMW ė molto peggiorata come anche l'assistenza. Diciamo che sono inversamente proporzionali alle prestazioni.
Sento molte persone che stanno per abbandonare (o l'hanno già fatto) il marchio dell'elica.
da Tapatalk con G525
Sento molte persone che stanno per abbandonare (o l'hanno già fatto) il marchio dell'elica.
Hai sentito bene....io l'ho appena fatto :(:(
Bërlicafojòt
16-04-2014, 20:10
A forza di tirare la corda prima o poi......
http://imageshack.com/a/img845/3310/40mr.jpg
Mentre ho smontato centraline e cambio elettroattuato ho fatto aprire per controllare le famose viti,nessun problema.;)
Luc.....
02-07-2014, 20:08
Percorso circa 5000 km con il cambio nuovo e direi che a sto giro ci siamo.... Credo e ripeto credo di poter dire allora che il problema fosse il cambio elettronico non tarato a dovere... Solo i km ci daranno conferma di questo !!
scusate ragazzi ma anche il mio cambio è partito mentre ero in autostrada in sesta. La sesta non sta più dentro e tutte le marce "GRATTANO"...
MORTO....
Ovviamente non ho ancora letto tutti post ma spero che la garanzia possa intervenire. La moto ha un anno con 15 mila Km....
Per voi la garanzia è intervenuta?:mad::mad::mad::mad:
Un saluto a tutti
Paolo
Kappetto666
21-08-2014, 14:03
Credo che gli unici cambi rotti siano quelli di Luc che non erano proprio originali, avendo montato un' accessorio non bmw.
Per il tuo, essendo la moto ancora in garanzia, non dovresti avere problemi(il condizionale è d'obbligo :confused::(). preparati ad una sfilata di ispettoroni che vogliono vederci chiaro.
Ma perché non dovresti usufruire della garanzia?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Facci sapere che dice il conce....
conce chiuso fino sabato...
Adesso rileggerò i vostri post, magari anche per me si tratta di qualche vite serrata male...non so, se metto la 6a ed accelero è come se la marcia uscisse, quindi impossibile tenerla dentro. gli innesti sono difficoltosi e rumorosi, come se le marce non fossero sincronizzate. A parte la sesta, le altre marce rimangono dentro senza problemi...
Forse è solo qualche componente che si è rotto o va registrato. Purtroppo io di cambi non ci capisco un granché ...
speriamo bene...
Paolo
Si tratta probabilmente della forcella, non usare la moto e aspetta l'apertura del conce. Se si spezza ed entra in contrasto perdi il resto del cambio. A me è successo con la quinta sul 1200. Cambiata la forcella è andato tutto a posto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie per il tuo consiglio...moto bloccata in garage fino a lunedì...mi potresti dire quanto te l'hanno tenuta ferma?
so che non è un commento propriamente tecnico, ma se metto la sesta è come se voi pedalaste su una bici con la catena che non rimane sulla corona ma scatta sui dentini... mah ...secondo me la questione è seria...
Anche nel mio caso la quinta in accelerazione anche non violenta fuoriusciva. Il perché era in una forcella consumata che non riusciva più a spingerla nella sua pozione. Il tempi dipende se è questo il problema dalla disponibilità o meno del pezzi di ricambio. Ti auguro di tutto cuore che sia solo la forcella. In ogni caso adesso il cambio del 1600 è disponibile come ricambi in quasi tutte le sue componenti. Con il 1200 se fosse stato un problema anche ad un solo ingranaggio avrei dovuto cambiare tutto. Mi andò di lusso, spero per te la stessa cosa. La forcella vado a memoria costava intorno alle 100 euro. Il lavoro è quello che assorbirà più spesa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giusto per precisare, il lavoro mi fu fatto da un mecca non Bmw che accuso me di aver in qualche occasione forzato l'inserimento della quinta o aver fatto una manovra strana con il cambio, tanto da piegare la forcella e iniziare il consumo sulla parte battente. In effetti qualche tempo prima dell'inizio del problema avevo commesso un errore in cambiata.😡😡😡😡😡
Sent from my iPhone using Tapatalk
Skipper grazie per la tua risposta...
Effettivamente l'altro giorno ho sbagliato una cambiata 5/6, grattata spaventosa...colpa mia...i dettagli sembrano coincidere...vedremo... in ogni caso la moto è in garanzia ancora per 10 mesi, i Km sono 15.300.
Sempre in onore della mia ignoranza in merito, anche prima del mio "errore" il cambio era capriccioso, era come se non fosse sincronizzato...sempre che ci sia un sincronizzatore.
Però, come ripeto, i dettagli da te descritti sono decisamente coincidenti.
Detto questo, ho capito che la nostra moto va usata con molta attenzione e cura...
D'altra parte se lo merita....
o no?...
OFF TOPICS...
Scusa moderatore... ma l'aver partecipato al motoraduno di Garmish non dovrebbe darmi il diritto ad una "promozione" ? Dopotutto tra K1300 e K1600 i miei 40.000Km me li sono fatti...oppure c'è un chilometraggio minimo per non essere più pivello?
Se vuoi ti posso postare anche il diploma della scuola di guida BMW..
Con rispetto...:!::!::!:
Paolo
Luc.....
21-08-2014, 19:41
Hai sbagliato la cambiata tra 5 e 6 ?? colpa tua?? NO... abbiamo un cambio di cacca....
Comunque nel mio caso se la sono cavata perché lo sappiamo anche se tecnicamente non comporterebbe nulla, funziona come quello bmw...
Nel tuo caso stai tranquillo ti cambieranno tutto senza batter ciglia ;)
E pretendi il cambio completo non solo un cambio parziale...
Tanto per capire, come si fa a grattare con un cambio da moto?
Non voglio prendere in giro nessuno, voglio solo capire per risparmiarmi un futuro errore di cambiata...... visto le conseguenze.....
Luc.....
21-08-2014, 20:35
NON puoi rompere un cambio per una cambiata uscita male... intanto se esce male come può capitare sulla nostra moto è il cambio che non è ottimamente sincronizzato... un qualsiasi cambio JAP è migliore del nostro.... anni luce proprio... usa la moto ed il cambio tranquillamente... al nostro amico non si è rotto il cambio per colpa di una cambiata... avrà avuto altri problemi... appena la smontano ci indicherà con più precisione !!
Ricordate che prima davano solo il cambio completo come ricambio...ora lo danno anche a pezzi... puzza questa novità...anche se per ora solo io ne ho rotti due e per cause differenti :mad:
Nel mio caso un meccanico non Bmw e quindi assolutamente non interessato e senza i vostri pregiudizi, mi ha accusato di essere stato io la causa del danno, non all'intero cambio, come spero per fly, ma ad un componente che produceva quel problema.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma non vorrei che sia sfuggito a qualcuno. Il mio problema si ė verificato con il 1200 non con il 1600. Che sia chiaro.
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie Luc......domani vado a farmi un giro per le dolomiti tranquillo.......
Luc.....
21-08-2014, 21:02
I 1200 è risaputo avessero problemi al cambio.... chi è quel meccanico che può incolparti perché sbagli una cambiata e rompi un cambio? forse mi sono perso qualcosa...
Luc.....
21-08-2014, 21:07
con il 2" cambio Percorso 6000 km tra Slovenia, ungheria, romania "transalpina e transfagarasan", Serbia e Bosnia Erzegovina, Coazia e Abruzzo.. tutto ok il cambio tiene.... e sempre con lo stesso stile di guida allegra e senza aver paura di alzare ;)
Quoto luc..
Un cambio anche se maltrattato nn deve cedere punto e basta. ..
E ha ragione sul fatto che i jap mediamente hanno cambi anni luce avanti. ..
Grazie per la vostra solidarietà... Lunedì mattina il conce riapre e li vedremo... Senz'altro vi terrò aggiornati...peccato perché avevo già pianificato le Gole del Verdon... Pazienza
Un'ultima domanda...
Capita anche a voi che le marce non si innestino con precisione sopra i 6500 rpm? Diciamo 7000? Nella mia la cambiata non Era pulita, faceva sempre uno scatto noioso e preoccupante... Tanto erano perfette le cambiate attorno ai 5000, quanto imprecise un po' sopra... Non che io vada a cambiare sempre li, ma sapete com'è... Ogni tanto....
E poi ho la presunzione di poter usare la moto come voglio, sempre all'interno dei suoi limiti.
Mah... Vedremo...
Vi terrò aggiornati...
Arrivederci a tutti...
Paolo
pacpeter
21-08-2014, 22:31
non dovrebbe darmi il diritto ad una "promozione" ?
Gratti il cambio e vuoi una promozione? Nein......:lol:
Luc.....
21-08-2014, 22:35
Al contrario di solito il nostro cambio è più preciso con l'aumentare dei giri... tienici aggiornati ed in caso di problemi contattami !!
Grazie Luc...farò!
Questa mattina quando ho letto il post del Capo ho cominciato a ridere...va beh...
Spettacolo ragazzi... il Conce mi ha detto che stanno per "buttare fuori" una versione "aggiornata" della nostra , piu sportiva, che esce con 200cv ed una coppia sempre li attorno. Monterà Akrapovich di serie ma soprattutto l'elettroattuato di serie. Mi sa che ci farò un pensiero più che serio...
Un saluto a tutti...
Paolo
Se non vedo non credo. Ma a che servono 200 cv?
Sent from my iPhone using Tapatalk
... il Conce mi ha detto che stanno per "buttare fuori" una versione "aggiornata" della nostra , piu sportiva, che esce con 200cv ed una coppia sempre li attorno. Monterà Akrapovich di serie ma soprattutto l'elettroattuato di serie. ...
Paolo
LA K6 da 200 cv..??!! sono 4 anni che la invoco...!!:rolleyes:..è dal 2011 che vado dicendo che la nostra sopra i 6.000 giri è strozzata al massimo, è dal lancio della K6 che vado ripetendo che il DG della BMW dichiarò che il 6 cilindri al banco aveva superato tranquillamente ed abbondantemente i 200 cv..e non capivo come mai non buttassero fuori una K6 sportiva invece che strozzata dall'elettronica..
staremo a vedere..
se esce la cambio senza nemmeno pensarci:..arrow::arrow::!::!:
Certo che tutti passiamo al nuovo modello, mica c'è bisogno di dirlo. Il problema, come dicevi tu, ė che se ne parla da prima che uscisse quello attuale.
Sent from my iPad using Tapatalk
briscola
22-08-2014, 14:50
Boh sarà ma per me bastano e avanzano quelli che ci sono
Certo che tutti passiamo al nuovo modello, mica c'è bisogno di dirlo. Il problema, come dicevi tu, ė che se ne parla da prima che uscisse quello attuale.
Sent from my iPad using Tapatalk
infatti ...
comunque, tenendo anche in conto quanto a suo tempo dichiarato dal GM di casa madre, ossia che per la K6 era stata prevista una vita commerciale di 10 anni, ci sta che con l'inizio del 2° quinquennio di vita, il modello come di consueto venga rivisto ed evoluto in maniera importante, quindi potremmo supporre che se ciò si verificherà, la K rivista dovrebbe arrivare non prima della primavera 2016 ed essere presentata nell'autunno del 2015.
Convengo.... la potenza del K basta e avanza... devono lavorare sui pesi che è meglio... e se lo dico io che faccio 184 cm per un quintale il motivo ci sarà. ...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Di sicuro l'attuale K6 rimarrà a listino fino al 2010, quello che mi aspetto e che affiancheranno gli attuali modelli con uno più prestazionale, in modo da accontentare tutti i palati..
di certo quel telaio non è fatto per sopportare i 136 cv alla ruota che l'attuale K6 tira fuori, ma molti di più.... e tirar fuori più potenza soprattutto ai medi e agli alti regimi con quel motore non dovrebbe essere un problema...se poi riescono a togliere anche peso, anche una 20ina di chili..sarebbe il massimo!!
pancomau
22-08-2014, 21:20
Di sicuro l'attuale K6 rimarrà a listino fino al 2010...
:rolleyes: intendevi 2020... vero?
si certo ...dal 2011 al 2020...:confused:
Per la verità il conce mi ha detto che il modello "sport" affiancherà gli attuali... Ci sarà da aspettare perché all'EICMA la BMW presenterà un nuovo modello, non ricordo quale, ma poi dovrebbe essere la volta del "Super K"...
Mi ha detto, giusto per restare i tema, che molto probabilmente il mio cambio verrà sostituito completamente vista la garanzia e che nel frattempo mi daranno una moto sostitutiva...
Devo dire che il mio referente del conce è una persona molto seria, capace e sincera.
Qualità che personalmente apprezzo molto...
Lunedì lo vedrò quando gli porto la moto. Intanto, anche se il conce è chiuso, lui ha già contattato il tecnico della manutenzione... Al quale credo di cominciare a stare antipatico viste le volte che mi sono presentato con le magagne...
Buona serata a tutti...
Paolo
Vedo che siamo in molti ad aspettare la 200 cv...molto bene.... A proposito, quando abbiamo parlato al conce della 200 mi ha detto che la posizione di guida è leggermente più carica sul davanti e che bisognerà valutare la curva di coppia per non snaturare la bontà del 6 cilindri...
Come potete vedere io ero molto interessato a quello che mi raccontava....
E piacevolmente stupito...
Poi se la 200 non nascerà mai almeno abbiamo sognato...
La famosa K1600S. Ma può darsi che venga prima la bagger, quella con le borse integrate. Godiamoci quella attuale che va alla grande.
quasi sicuramente usciranno altre interpretazioni del 1600
altrimenti non si ammortizzerebbe mai una linea di produzione motore per le sole GT e GTL
quali ed in che sequenza credo sarà difficile saperlo ad oggi
Luc.....
23-08-2014, 10:07
Per la verità il conce mi ha detto che il modello "sport" affiancherà gli attuali... Ci sarà da aspettare perché all'EICMA la BMW presenterà un nuovo modello, non ricordo quale, ma poi dovrebbe essere la volta del "Super K"...
Mi ha detto, giusto per restare i tema, che molto probabilmente il mio cambio verrà sostituito completamente vista la garanzia
Molto importante avere un referente che ragiona a dovere, vedrai che non ti faranno problemi !
3 gg hai in officina il cambio nuovo e in 24 ore ti ridanno la moto se hanno tempo di dedicarsi solo alla tua
Lo spero Luc... Stanno cominciando a consegnare gli ESA nuovi dell'RT...
Sono pieni di lavoro... Comunque vi terrò aggiornati...
Buona giornata a tutti...
Per la verità il conce mi ha detto che il modello "sport" affiancherà gli attuali... Ci sarà da aspettare perché all'EICMA la BMW presenterà un nuovo modello, non ricordo quale, ma poi dovrebbe essere la volta del "Super K"...
..
Quest'anno la maggiore novità che BMW presenterà all'EICMA sarà la nuova 1000 F (o RX), moto mooooooolto attesa!!
Quindi la K6 S (chiamiamola così per ora) dovrebbe arrivare l'anno dopo...
verificherei tuttavia l'attendibilità di questa informazione, viste le bufale che da tempo sono state messe in giro...magari prova a sondare il tuo conce su quale sia la fonte e da dove ha preso la notizia...
Secondo voi, innestare le marce in salita senza usare la frizione può danneggiare il cambio? :confused:
pancomau
24-08-2014, 13:57
personalmente non ho una risposta... ma visto che siamo nel campo delle ipotesi e deduzioni provo a dire la mia:
Se è vero che i problemi avvenuti al cambio di Luc siano (almeno in parte) collegati ad un cambio elettronico mal tarato, mi viene da pensare che delle sollecitazioni ripetute al parastrappi non gli faccia proprio "bene".
Qualcuno potrebbe dire che una cambiata in salita fatta con precisione assoluta non stressa il cambio più di quanto non lo faccia una cambiata normale, ma anche se fosse vero.... immagino che la "precisione assoluta" non è sempre garantita (Errare humanum est...) e quindi qualche possibilità di sollecitare più del necessario c'è.
...ovviamente poi sta a te valutare se i vantaggi di cambiare senza frizione siano tali da giustificare la possibilità che la cosa non sia proprio "benefica".....
è che per una cambiata veloce ad alti regimi mi trovo bene senza utilizzare la frizione... ma non vorrei rovinare qualcosa, anche se sostanzialmente la moto risponde bene e permette di farlo. Almeno così pare! :confused:
Luc.....
25-08-2014, 13:02
Anche in pista senza cambio elettronico ho sempre visto con certezze telemetrica che non migliora in prestazioni su un giro totale... In straa ancor di più non ha senso... Usa veloce la frizione che sicuramente gli fai meno male.... Specialmente al nostro cambio... Consiglio personale...
@Flymxp novità?
Sent from my iPad using Tapatalk
Ciao Skipper
Scusa se rispondo solo adesso ma ero in giro con il mezzo meccanico volante...
Dunque, ho portato la moto dal conce lunedì ed il meccanico l'ha provata.... Quando è tornato mi ha guardato sconcertato dicendomi.... NON MI ERA MAI CAPITATO....
Già, quindi, cambio andato ma non solo: abbiamo notato che anche su N , solo tirando la frizione, il rumore di ferraglia era evidente. Io attribuivo il problema ad altro (ruota libera dello starter), invece era il cambio.
Ma la novità interessante è questa: viste tutte le magagne che ha avuto il mio K, starter, pompa radiatore, cambio, il mio referente al conce ha detto "tra i denti" che stava valutando di cambiare la moto intera.
Sono un po' scettico riguardo questa soluzione ma vedremo.
Lunedì sarò al simulatore tutto il giorno ma martedì sicuramente andrò in cerca di news.
Vi terrò aggiornati
A presto
Paolo
Di rumori provenienti dal cambio a folle o con frizione azionata non ne avevi parlato. O sbaglio?
Sent from my iPad using Tapatalk
comincio a preoccuparmi......anch'io, qualche giorno fa , ho sentito un rumore di ferraglia provenire dal cambio con frizione tirata ad una velocità lenta, poi non ci ho più pensato, lunedì vado dal conce....sentiamo cosa mi dice......
Ustis... mah... consoliamoci... anche i Gs avevano qualche rognetta... non so che cosa pensare... le moto nate male sono nate male. .. la soluzione dei problemi è nelle mani dei conce e nelle qualità delle loro officine
La mia è molto buona ma dai commenti che si sentono in giro sembra sia quasi una eccezione... dai in bocca al lupo... facci smettere di tremare :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non continuate a farvi le seghe mentali.Se deve succedere succede e basta
Per il momento sono pochissime quelle con problemi al cambio.c.è gente che è arrivata a 100.000 km senza problemi.Allora godetevela tutta .Nessuna moto è perfetta.Fino ad ora i problemi sono stati rilevati e risolti per cui fate buona strada.
Eccomi di nuovo qui.
Allora, mi hanno ordinato tutto il blocco del cambio che andrà cambiato in garanzia. Credo che nel giro di 10 giorni la mia K sarà di nuovo uno spettacolo.
Farò anche una estensione alla garanzia per altri 2 anni. Costo 550 Euro.
Le condizioni dell'estensione sono che va fatta PRIMA che scada la garanzia ufficiale e che tutti i tagliandi siano BMW. Un anno di estensione costa 370 mi pare. La casa che garantisce si chiama CAR GARANTIE BIKE.
Un saluto a tutti
Paolo
[QUOTE=Arrigo;8194142]Non continuate a farvi le seghe mentali.Se deve succedere succede e basta
Per il momento sono pochissime quelle con problemi al cambio.c.è gente che ....../QUOTE]
Quotone
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma alla fine della fiera, ok per la sostituzione del cambio, strafelice per te. Ma cosa è successo? Te lo diranno?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma alla fine della fiera, ok per la sostituzione del cambio, strafelice per te. Ma cosa è successo? Te lo diranno?
Sent from my iPhone using Tapatalk
certo... anzi, ho chiesto loro di telefonarmi quando smontano perché vorrei esserci anch'io per capire. lo saprò senz'altro. e ve lo dirò prontamente.
forse venerdì...
Certe volte su rotture stane il conce non può aprire ma deve spedire il pezzo intero so crucchi in teteschia
jocanguro
08-09-2014, 11:10
Scusate, ricapitolando,
sinora si è rotto il cambio a Luc, e ora a Flyxmp,
giusto ?
Quindi sono 2 su tante k1600 vendute ?? (o mi sono perso qualcosa?)
Dai, io non mi preoccuperei più di tanto, certo se ci sono rumori strani è giusto controllare e "stare in campana" ....
Eccomi di nuovo ragazzi...
K ritirata oggi. Cambio sostituito totalmente. Ho visto quello smontato ed il problema più apparente era che la forcella che c'è tra la 5 e 6 si era usurata sensibilmente ... Da qui il fatto che non mi teneva dentro la sesta. La forcella tra terza e questa presentava chiari segni di surriscaldamento. Era praticamente nera, come se fosse bruciata. Infatti il Christian, capo meccanico , Ha detto che in base a quanto poteva sommariamente vedere, il cambio aveva preso una "bella scaldata", data da che cosa non si sa....gli ingranaggi erano integri.
Questo quanto amici, adesso probabilmente la questione sarà approfondita per capire meglio. Il mio referente del conce ha ipotizzato che il problema sia derivato dal mio continuo uso della moto al limite, con cambiate sempre molto tirate... Devo dire che il tutto è stato detto molto confidenzialmente, tra una risata e l'altra... Mi ha infatti suggerito di dare il K dentro per una RR...la realtà è che io la moto la uso sempre all'interno del suo "inviluppo" per usare un termine aeronautico, sfruttando talvolta i limiti superiori ma sempre nei limiti.
Sottolineo la impeccabile professionalità del mio conce, sia parte assistenza vendita/ garanzia, sia parte tecnica. Sono sempre stati molto disponibili e non ho incontrato nessun problema.
Ho dovuto pagare 147, xx euro per il cambio olio totale.
Se la moto non fosse stata in garanzia la cifra sarebbe stata di circa 3.200 euro.
Suggerisco in modo convinto, gli inglesi direbbero " it is strongly recommended", di estendere la garanzia qualora ne aveste ancora la possibilità.
I nostri K sono meravigliosi ma delicati.
Passo e chiudo quindi...
Se ci saranno altri risvolti ve li dirò.
Un saluto a tutti
Paolo
Stesso problema del mio, come ti dicevo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti Skipper... Dobbiamo però capire perché succede. Christian mi ha fatto vedere 2 forcelle "andate" , 5/6 praticamente consumata e 3/4 praticamente bruciata.
Perché succede?
Sarebbe interessante capirlo.
Paolo
Si piegano, e il mio mecca ha dato la colpa a me. E non è bmw. Adesso qualcuno dirà che non deve succedere.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mah... Cercherò di capire qualcosa in più settimana prossima...
Saluti
Paolo
ma sto problema può essere un pericolo per la sicurezza?????
ma sto problema può essere un pericolo per la sicurezza?????
Tutto quello che succede e si rompe nel gruppo del cambio è un grandissimo pericolo! Puoi grippare il motore in movimento e tiri la frizione e te la cavi, ma se si blocca il cambio sei a terra.... almeno che Tu non abbia le ali... allora sei fortunato.
jocanguro
13-09-2014, 16:51
Mi ero perso il problema di skipper, anche a te cambiato ?
quindi 3 cambi rotti ?? giusto?:mad:
pancomau
13-09-2014, 22:35
Mi ero perso il problema di skipper...
no jo.... a skipper era successo con il 1200
(http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8180218&postcount=320)
Confermo, il problema, identico, l'ho avuto con il 1200.
Sent from my iPad using Tapatalk
jocanguro
14-09-2014, 16:15
Curiosisimo... sui 1200 1300 gt mi pare che i cambi non hanno mai dato problemi...
quindi 2 rotti sui 1600, e per ammissione dei proprietari con un uso piuttosto intensivo !!
dai non preoccupiamoci .. (la mia scimmia è salva !!!:eek::) )
però curioso il fatto delle forchette "bruciate" era come mancanza di lubrificazione ? solo una forchetta ? quella 5 6 .. ?
qualche foto ??
grazie !!
Le forchette si bruciano perché si piegano e vengono a contatto con l'ingranaggio quando non dovrebbero. E si piegano, dice il mio mecca, per errori nelle cambiate.
Sent from my iPhone using Tapatalk
SoloKappistaASogliola
23-09-2014, 15:53
......mi ha detto che la posizione di guida è leggermente più carica sul davanti.....
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
Luc.....
23-09-2014, 21:25
Non vi fate prendere per il culo.... Ma quali errori nella cambiate... Scusa tiri la frizione e alzi o abbassi la leva.... Che errori puoi aver fatto ? Non tiri bene la frizione non entra la marcia.... Se cambi senza frizione allora altro discorso.... Non sanno più cosa inventarsi.... Che tristezza....
Certo che avete una certa difficoltà ad ascoltare. Chi dovrebbe prendermi per il culo? Uno che non ha alcun interesse specifico? Un meccanico di comprovata esperienza e capacità non collegato a Bmw? In ogni caso come quasi tutti i thread non portano a nulla, quindi vi saluto e annullo la sottoscrizione. Mi sono annoiato. C'è ne sono di più divertenti ed interessanti. Ciao.
Sent from my iPhone using Tapatalk
mattia03
23-09-2014, 22:19
se un cambio presenta segni di surriscaldamento è sempre e solo perchè non ha lubrificazione adeguata o per tolleranze non rispettate in fase di montaggio...
Luc.....
25-09-2014, 09:36
Certo che avete una certa difficoltà ad ascoltare. Chi dovrebbe prendermi per il culo? Uno che non ha alcun interesse specifico? Un meccanico di comprovata esperienza e capacità non collegato a Bmw? In ogni caso come quasi tutti i thread non portano a nulla, quindi vi saluto e annullo la sottoscrizione. Mi sono annoiato. C'è ne sono di più divertenti ed interessanti. Ciao.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Uomo, nessuno ha difficoltà ad ascoltare.... ma a me dietro non piace e brucia molto.... ti ridico che sono calzate anche perché in Primis BMW se avesse potuto darti la colpa lo avrebbe fatto e non avrebbe passato la garanzia;) Fatti spiegare cosa sbagliavi nell'uso del tuo cambio ;);)
Per quello chiedevo che genere di errori. Quoto Luc, se devo fare un corso per cambiare in modo perfetto...
Già l'inserimento della prima sembra essere un errore a sentire dal rumore che fa.
Uomo, nessuno ha difficoltà ad ascoltare.... ma a me dietro non piace e brucia molto.... ti ridico che sono calzate anche perché in Primis BMW se avesse potuto darti la colpa lo avrebbe fatto e non avrebbe passato la garanzia;) Fatti spiegare cosa sbagliavi nell'uso del tuo cambio ;);)
Io non sono neanche andato in Bmw. Ho fatto l'intervento a mie spese. Chi ha mai detto di aver fatto il tentativo di avere la garanzia? Bmw non sa nulla del mio problema, se non per aver ovviamente acquistato il pezzo di ricambio. Una forcella. Stai parlando con la persona sbagliata. Non ho detto che sbagliavo nell'uso. Ho in una occasione cambiato non in sincrono con la frizione e ho dato un colpo al cambio il cui eco è ancora nelle mie orecchie. In quella occasione il mio mecca non bmw mi dice che possa aver piegato di quel tanto la forcella della quinta/sesta tanto da farla strisciare a riposo contro l'ingranaggio. Siccome conosci il cambio capisci cosa dico. Dopo essersi consumata non riusciva più a spingere nella giusta posizione l'ingranaggio della quinta che sotto coppia sfollava. Cambiata la forcella piegata/consumata il cambio ha ripreso a funzionare perfettamente e da allora ha fatto oltre 40 Mila km. Giusto per ricordarlo a chi non ha letto tutti i messaggi, la cosa è successa con il k1200gt. Di cambi rotti 1600 si annovera solo il tuo. Quello dell'amico non è un cambio rotto ma usurato in alcune componenti. Le motivazioni può riferirle meglio lui, come in parte ha già fatto. Saluti e abbracci.
Sent from my iPhone using Tapatalk
jocanguro
26-09-2014, 08:04
Dai su .. perché vi scaldate tanto ?!!
lasciamo "scaldare" le forcellette del cambio piegate...:lol:;):-p:D
interessante invece scambiarci esperienze e capire meglio cosa accade ...
specie se si tratta di particolari meccanici .
Grazie Skipper per il dettaglio di come potrebbero essere andate le cose .;)
(e grazie anche a Luc per le sue spiegazioni)
Non fa altro che confermare che qualsiasi oggetto deve essere trattato bene per durare il più possibile...
(poi ci sono anche le sfighe .. ma questo è un altro discorso)
SoloKappistaASogliola
26-09-2014, 11:59
certo ragazzi che però il cambio dei frontemarcia è un tantino ostico!! quando mi hanno temporanemente sottratto la mia Sogliolona mi son dato un'occhiata in giro sui 1300 e 1200 che ho trovato a prezzi davvero interessanti (i 1200 da 5000 con 50.000 km a 6000 con 31.000 perfetti davvero!!) e li ho provati..
al netto della postura che con tutte le regolazioni per andare più avanzato possibile... non fa assolutamente per me.. il cambio.. !! considerate che spiego ai neo sogliolati che trovano ostico quel cambio come si fa a cambiare senza nemmeno sentire più la leva!! ma ogni volta che cambiavo mi pareva di martellare!! alla fine dei giri, abbastanza lunghi effettuati sicuramente la sincronia tra me e lui è migliorata ma non era ancora possibile cambiare senza uno stong anche se piccolo.. ekkekkappero!
jocanguro
26-09-2014, 19:33
ehhh..
Skas..
Concordo ...
pro e contro dei FM ...
p.s.
hai provato a metterle sul centrale e a scenderle ??:mad:
SoloKappistaASogliola
28-09-2014, 19:58
Si .. L'uso del cavalletto e la movimentazione da fermo non mi ha creato alcun inconveniente...
Anzi l' ho spostata stando su in salita verso dietro
gerardo colucci
19-02-2017, 11:50
salve dopo aver pagato per la sostituzione di 6 pistoni in quanto 2 erano crepati e non riconosciuto dalla casa madre bmw a distanza di 2 mesi rottura del cambio, in particolare la 5° marcia strappa in accelerazione. conclusione ho posseduto due yamaha fyr 1300 120000 km la prima e 110000 la seconda mai avuto un problema a parte il cambio olio ogni 10000 km; ritorno a mamma yamahaaaaaaaaa. altro pianetaaaaa
cannella
19-02-2017, 12:33
salve dopo aver pagato per la sostituzione di 6 pistoni in quanto 2 erano crepati e non riconosciuto dalla casa madre bmw a distanza di 2 mesi rottura del cambio, in particolare la 5° marcia strappa in accelerazione. conclusione ho posseduto due yamaha fyr 1300 120000 km la prima e 110000 la seconda mai avuto un problema a parte il cambio olio ogni 10000 km; ritorno a mamma yamahaaaaaaaaa. altro pianetaaaaa
Non ti hanno passato nulla in garanzia?
Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk
Vi racconto la mia esperienza che Luc sa già ....
Io avevo un piccolissima perdita di olio dal paraolio all uscita del cardano , cambiato il paraolio c'era ancora la perdita , morale mi hanno sostituito il cambio in blocco con quello dell ultimo tipo arrivato dalla Germania , quindi più silenzioso ,preciso e nn c'è più il fastidio rumore nel apri / chiudi , il tutto passato in garanzia anche se la moto è del 2012 e pagando solo il 50% della manodopera per un totale di 210€!
Più di così ...,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cannella
19-02-2017, 12:50
Vi racconto la mia esperienza che Luc sa già ....
Io avevo un piccolissima perdita di olio dal paraolio all uscita del cardano , cambiato il paraolio c'era ancora la perdita , morale mi hanno sostituito il cambio in blocco con quello dell ultimo tipo arrivato dalla Germania , quindi più silenzioso ,preciso e nn c'è più il fastidio rumore nel apri / chiudi , il tutto passato in garanzia anche se la moto è del 2012 e pagando solo il 50% della manodopera per un totale di 210€!
Più di così ...,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vogliono possono...Tutto sta a trovare il concessionario pronto a soddisfare il cliente.. Questa dovrebbe essere la politica che un grande marchio deve adottare per evitare di perdere clienti...
Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk
ultimo tipo arrivato dalla Germania , quindi più silenzioso ,preciso e nn c'è più il fastidio rumore nel apri / chiudi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma come tutti gli addetti ai lavori dicevano che quel rumore era dovuto ai parastrappi perchè il K6 aveva troppa coppia e che quindi era normale mentre io obbiettavo che GW,pur avendo la stessa coppia, non lo faceva...allora si può anche con BMW :mad::mad::D:D:lol::lol:
Avuto ben due GW in Passato , perfette di cambio e trasmissione!
Ora anche nella mia sparito il fastidioso clic /cloc del parastrappi!!
Veramente un piacere la guida adesso !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti è quello che ho sempre sostenuto che anche il K6 poteva avere un gruppo cambio/trasmissione adeguato alla moto che è bastava eliminare quello che in realtà è stato un errore di progettazione.....
Se vogliono possono...Tutto sta a trovare il concessionario pronto a soddisfare il cliente.. Questa dovrebbe essere la politica che un grande marchio deve adottare per evitare di perdere clienti...
Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk
D'accordissimo, è praticamente successa anche a me la stessa cosa di Gerardo, mi hanno sostituito il blocco motore al completo e mi hanno prestato un altra K1600 per tutta la durata del lavoro, era persino dello stesso colore della mia, non ho fatto un minuto senza moto. Dipende moltissimo dal concessionario.
daniele1198s
19-02-2017, 15:47
salve dopo aver pagato per la sostituzione di 6 pistoni in quanto 2 erano crepati e non riconosciuto dalla casa madre bmw a distanza di 2 mesi rottura del cambio, in particolare la 5° marcia strappa in accelerazione. conclusione ho posseduto due yamaha fyr 1300 120000 km la prima e 110000 la seconda mai avuto un problema a parte il cambio olio ogni 10000 km; ritorno a mamma yamahaaaaaaaaa. altro pianetaaaaa
gerardo i pistoni dovevano passare in garanzia in quanto succede ad un lotto prodotto nel 2012
@albio59 io mi son fatto spiegare da un ingegnere sportivo meccanico il motivo della scelta bmw, perché non è un errore, ma il frutto, appunto, di una precisa scelta. l'alternativa era avere una frizione molto più grande e pesante, per quella coppia. mi ha anche spiegato che i materiali nel tempo, anche abbastanza rapidamente, stanno migliorando, e sarà possibile eliminare del tutto il problema. sono curioso di vedere quanto è grande la frizione (gruppo frizione) della GW.
Skipper sarà anche una scelta voluta però tra avere un frizione più grande ed avere una trasmissione,lasciamelo dire scandalosa,come nei primi modelli come il mio mi sa che hanno sbagliato scelta anche perchè dalla foto la frizione GW non mi sembra tanto mastodontica e tenendo conto che non stiamo parlando di una supersportiva 1 o 2 kg non avrebbe fatto la differenza (ammesso che pesi di più)
GW
http://i64.tinypic.com/263y1c3.jpg
KGT
http://i67.tinypic.com/2v2xy5c.jpg
E poi io penso che non dipenda esclusivamente dalla frizione perchè il clonk si sentiva non in fase di rilascio della leva frizione ma maggiormente in chiusura/apertura del gas quando comunque la frizione aderiva al volano ed escludo che i dischi possano muoversi cosi tanto da far sentire un tale rumore/gioco anche perchè se ci fosse un tale gioco in accelerazione soprattutto nelle marce alte la frizione tenderebbe a slittare ma nessuno si è mai lamentato di questo( ihmo).
Non è la frizione che causa il clic clac nell apri/ chiudi , perché a me han sostituito il cambio in blocco e nn la frizione!
Il rumore è sparito , è dato dal sistema psrastrappi che è dentro la scatola del cambio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anch'io la sapevo così (come ho scritto nel post 389).....
Certo che è così !
Anche forzando apposta nn lo fa più , e anche il cambio confrontando con il vecchio è diverso in molti piccoli particolari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poiché l'ingegnere è qui sul forum se vorrà, potrà intervenire per spiegarvi tutto. Se no rimaniamo con le nostre convinzioni.
Vabè.. a me basta che nn lo fa più , che nn perde più olio dal paraolio e che nn ho speso nulla ...🙂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo e monia
21-02-2017, 16:36
Letto quasi tutto con le mani sui maroni.........la mia 80000 km e nessun problema, spero di farne altrettanti così.
Nel frattempo ho prolungato la garanzia di altri due anni, con BMW non si sa mai.......
jocanguro
24-02-2017, 16:37
Nel frattempo (dal 2014 quando c'erano altri miei interventi ) son passato anche io alla kappona ..
per ora tutto bene, ma un paio di volte ho dato delle grattate assurde, (rumore tremendo, la prima volta mi sono fermato a guardare il motore, temevo di aver spaccato tutto, invece niente,...) non mi era entrata la marcia, parlo della seconda o terza... perché ho la brutta abitudine di cambiare tirando la frizione ma cominciare a spingere leggermente sulla leva del cambio quasi a mettere in "pressione" il cambio marcia, ripeto, leggermente...
ci sto più attento, speriamo di non aver fatto danni...
ma scusate, sulla foto pubblicata da Fil messaggio 302 quali sarebbero le 4 viti che si erano allentate a Luc ?
Joc tranquillo il cambio del k6 è più robusto di quello che si pensi infatti i casi di rottura sono davvero pochi......
Caro Jo è capitato anche a me almeno tre volte, ma non é successo niente.
È solo questione di prenderci la mano nella cambiata e poi non sentì più nemmeno il klonk
senzaparole
10-03-2017, 08:15
La mia k del 2013 (4 anni ad aprile) ha ultimamente il cambio più duro del solito.
Sintomo preoccupante o normale situazione in previsione di un prossimo tagliando? Leggendo delle varie rotture la cosa mi preoccupa....
Ma la finite con questa storia dei cambi rotti? Ma quanti se ne sono rotti?
senzaparole
12-03-2017, 10:38
Quanti se ne siano rotti non lo so ma se si è arrivati alla pagina 17 un po' la questione interessa.
E cmq da un lato più che la statistica preme che non si presentino problemi alla MIA moto....dall'altro in casa bmw sono bravissimi a fare le moto ma per fare i cambi farebbero meglio a rivolgersi a qualche giapponese.
In bmw tendono a definire "caratteristica" i difetti. Diciamo che i loro cambi sono molto caratteristici.
Secondo me se ne parla tanto in quanto il cambio è rumoroso e a volte duro nell'inserimento e questo è appurato e rappresenta un bel difetto/limite per una moto top di gamma ma di quanti in realtà se ne siano rotti non di ha una certezza ma senz'altro un numero minimo (almeno qui sul forum)
Sul forum due e sempre la stessa persona, o sbaglio?
Che poi conoscendone la storia è stata una rottura "annunciata" anche se sentire di un cambio sbriciolato non è mai una notizia confortante.
dei cambi rotti del k1600 che si contano sulle mani ora aggiungerei anche il mio con alle spalle ben 15.000km..e ricambio non disponibile ne qui ne in Germania.. speriamo che lo facciano arrivare dal Giappone e per sbaglio mi montino quello di una jap
Riccardo_V6
28-06-2017, 23:35
@flat65 sono curioso come una scimmia...che è successo??
jocanguro
29-06-2017, 19:47
E dai Flat...
dici...
come , quando , dove stai , perché non è disponibile, avvisaglie pre rottura ??
ciao scusate per il ritardo nella risposta. Facciamo un po' di ordine.. cercavo una k1600gtl con pochi km e abbastanza recente perchè conosco bene bmw che le moto le fa collaudare ai proprio clienti. Trovata a Vicenza una 2014, 14.500km, uni-proprietario (che magari mi sta anche leggendo), come nuova e con estensione di garanzia di due anni...prezzo 18.000 €. full optional compreso Navi V. Che vuoi di più ? prezzo in linea per l'età ma con pochi km alle spalle! io sono della provincia di Milano, non sto ad andare a vederla, la moto è da un concessionario Honda che mi rassicura che la moto è pari al nuovo. Mi manda foto, libretto e va beh.. compriamola. Sinceramente non avevo idea che avrei dovuto andare a vedere l'anno di produzione. La ritiro e io che arrivo dal k1200lt trovo difetti di "comodità" ma da Vicenza a Milano è tutta dritta. Mi accorgo che il cambio è rumoroso per non dire che fa schifo, assieme a quel click clack in fase di apertura e rilascio. Ma leggendo qui, mi sembra di capire che è una caratteristica della moto...scopro che è di fabbricazione del 2012 solo perchè mi sono lamentato delle maniglie passeggero e qualcuno qui mi ha risposto che prob. era del 2012 come anno di fabbricazione..controllo il telaio su internet e cazzo sì la moto è omologata a luglio 2014 ma di fabbricazione del 2012. Chiamo il concessionario incazzato come una iena e "sembra" venire giù dal mondo delle nuvole, ..un po' ci credo perchè mi dice che lui l'ha ritirata per 2014, con quotazione del 2014. (la fattura me l'ha fatta lui). Però mi richiama subito dopo dicendo che ha sentito il concesionario BMW che l'aveva venduta che lo rassicura che la moto è si del 2012 ma identica a quella del 2014... beh...ora, telaio differente, maniglie differenti, faretti differenti, non ha il paramotore..proprio uguale no lo è. Insomma uso questa moto per 2 mesi, poco, ci faccio 1.500km in totale ma il click clock, cambio e la frizzione che fa schifo (ma è una caratterisitica) proprio no mi va giù..Questa estate devo andare in vancanza in Albania e Grecia, prenoto un tagliando dei 10k(che scopro che il vecchio proprietario non ha fatto) in una concessionaria BMW qui vicino a me e quando la consegno ribadisco la schifezza della frizione. Me la provano e responso..che il cambio non sia un gran che okey, ma che faccia tutto sto casino non va bene, il cambio è da sostituire. 2 settimane per il perito della assicurazione che ne verificasse l'effettivo guasto e ora stiamo in attesa di trovarlo sto cambio. Vedremo se BMW è capace di farmi saltare anche le ferie...io parto l'8 agosto. Moto ferma da primi di giugno.
Cosa lamentavo ? prima da camion ma questo mi sembra lo facciano tutte, le altre marce ad ogni cambio un rumore sordo, in scalata spesso grattate, in più girando sulle rotonde verso sinistra, a bassi giri e velocità (sui 50 km/ora in 5) si sentiva come un clock clock clock leggero al cardano, quasi da pensare ad un cuscinetto rovinato. Inoltre, micro-vibrazioni alle pedane e al manubrio a velocità intorno ai 80/100 km orari. E' la seconda in moto in vita mia che compro usata, (ne ho avute e comprate molte nuove, fidatevi) l'altra l'ho ancora qui in garage, un motard Yamaha, una è andata bene, questa no. Non so se rifarò lo sbaglio la prossima volta oppure dovrò avere un approccio molto più diffidente...sta di fatto che questa è l'unica moto che quando vado in garage non mi viene voglia di usare.
Mi dispiace veramente per l'accaduto.
50 km/h sulle rotonde?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Avrai toccato il cardano in piega. 😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Comunque scusa, non voglio prenderti in giro. Mi spiace per l'inconveniente.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
ahaha...la "a" in realtà è una "e"....
Ciao a Tutti, pur scrivendo poco seguo con interesse questo forum.....purtroppo devo segnalare la rottura del cambio del mio K 1600 GT 09/2017 KM 16.000 di ritorno dal mio viaggio in Sicilia.
Il problema si è manifestato con forti rumori meccanici di trasmissione al momento di riprendere il gas, specialmente con marce basse.
Devo comunque dire che avevo già segnalato in precedenza una certa durezza, con innesti contrastati.
Ora la moto è ricoverata in concessionaria veronese in attesa della valutazione di un tecnico Bmw Italia.
Tagliandi eseguiti presso la rete nei tempi previsti.
Sono molto deluso, spero che l'intervento sia effettuato in tempi ragionevoli, assicurando una qualità degna di un marchio e di un prodotto top di gamma....sicuramente sulla carta.
Vi terrò aggiornati
Ale1958 K 1600 GT
la casistica di questo tipo di rottura necessita di un richiamo da parte di BMW !!!!!!!!!!
Quando ho avuto per pochi mesi il k1600 avevo constatato che il cambio non era il massimo, oltre ad altre cose che scrissi a suo tempo, non so se è un caso isolato oppure no, ma credo che l'accoppiamento cambio frizione non sia adeguatamente dimensionato e coprogettato,anche alla luce della coppia motrice in gioco.
Credo che anche la gradazione dell'olio, così fluido, possa essere una concausa.
L'unico aggettivo che mi viene in mente è "inaccettabile" sia per la freschezza del mezzo,sia per il chilometraggio.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Il problema del cambio è spuntato con l'adozione del quickshifter mentre prima, pur con tutte le note problematiche citate giustamente da Caribù, non si rompeva tranne in caso isolato a Luc proprio per modifiche per installare questo tipo cambio e non può essere solo una coincidenza .
Anche se allora si sottovalutava questa possibilità in quanto era una installazione diciamo non ufficiale e isolata mentre ora che il quickshifter è montato su quasi tutti gli esemplari il problema è aumentato e di molto.
Leggete qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397460)
jocanguro
08-05-2019, 16:07
di un richiamo da parte di BMW
seeeeee…
ma quando mai…
:(:mad:
un richiamo lo reputo anch'io assai assai improbabile anche perchè cosa sarebbe oggetto di richiamo,visto che non c'è una problematica di un singolo particolare,il cambio intero?????
A parte la spesa enorme per la casa ,ma se già per un cambio come pezzo di ricambio ci vogliono mesi per sostituirli tutti si parla di anni, tenendo conto poi che andrebbe riprogettato per intero perchè se lo sostituiscono con uno uguale non avrebbe senso.
Poi siamo realisti non hanno indetto un'azione di richiamo per il blocchetto ti figuri per il cambio.
Ciao a Tutti, vi aggiorno trascorsi oltre 15 giorni:
E' confermato il problema al cambio
E' stato coinvolto dal concessionario l'ispettore tecnico di Bmw Italia
E' stato richiesto dalla Casa Madre un audio della rumorosità meccanica
Non è stato risposto alla mia telefonata, salve parole di comprensione.....
Non è stato risposto alla mia mail
Lascerò passare ancora una settimana poi inizierò una campagna di informazione pubblica ed altre azioni mirate.
La mia fiducia in questo modello ed in Bmw sta scemando.
A presto
Ale1958 K 1600 GT
Ciao Skipper, il concessionario ha sospeso l'intervento in attesa di indicazioni precise....sta forzando in Bmw Italia;vedremo anche se sono molto perplesso...cercherò di venderla appena a posto contando anche sulla garanzia estesa fino al quinto anno compreso.
Ale1958 K 1600 GT
Faccio una riflessione se ci fossero delle leggi per il consumatore diverse, questi problemi non ci sarebbero, vedi lemon law negli Stati Uniti. Queste cose succedono perché non ci sono leggi a tutela che sanzionano le case pesantemente e quindi sembra quasi che ti facciano una cortesia ad intervenire. Questo vale per tutti produttori moto e auto. Oltretutto con così pochi chilometri. È evidente che della reputazione del brand non gliene può fregare di meno, nascondendosi dietro l'ispettore ma se hai una rete ti devi anche fidare dei meccanici della rete, a posteriori controlli e se hanno ciurlato nel manico li sanzioni e che caspita!!!!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ciao Skipper, il concessionario ha sospeso l'intervento in attesa di indicazioni precise....
Ale1958 K 1600 GT
Stessa procedura che toccò a me. Invece di aprire il cambio e verificare il problema, il conce comunica i sintomi alla casa madre e attende istruzioni. Pazzesco
ma se hai una rete ti devi anche fidare dei meccanici della rete,
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Condivido in toto il tuo pensiero ma è esattamente il contrario di quello che vuole la casa madre. Vogliono centralizzare e limitare le autonomie delle concessionarie ed il fatto che qualsiasi aggiornamento o modifica debba essere autorizzato da Monaco,mi riferisco al fatto che anche solo per cambiare una batteria devi collegare la moto al computer centrale tedesco, ne è la riprova.
Paolo Grandi
18-05-2019, 13:45
Va bene che piove ma...almeno una moto sostitutiva te l'hanno data?
Perchè non poter girare in primavera aumenta il giramento di zebedei un bel pò...:confused:
Vogliono centralizzare e limitare le autonomie delle concessionarie ed il fatto che qualsiasi aggiornamento o modifica debba essere autorizzato da Monaco,
Probabilmente, forse, perchè il concessionario potrebbe in qualche modo favorire il cliente anche quando la garanzia non sussista?
Questo è il motivo principale e poi inoltre per aver un maggiore controllo anche in caso di garanzia in quanto magari vengono sostituiti particolari non particolarmente difettosi che potrebbero andare fino oltre lo scadere della garanzia.
Inoltre in questo modo la discrezionalità dei concessionari è pari a zero ed il controllo della casa madre è totale in quanto al cliente verrebbe a mancare l'interlocutore diretto e qualsiasi controversia risulterebbe più complicata di quanto sarebbe se fosse nei confronti del concessionario.
La controversia sarebbe comunque contro il concessionario per legge, in Italia almeno.
Vero ma come come hanno scritto qualche post sopra il concessionario sospende la riparazione in attesa di istruzioni dalla casa madre che manda l'ispettore, col quale l'utente non parla neppure, ispettore che riferisce a BMW Italia che chiede lumi a Monaco che ecc ecc........tutto diventa complicato e alla fine passano settimane se non mesi.
Ritorniamo a quello che ha scritto Caribu "se ci fossero delle leggi per il consumatore diverse, questi problemi non ci sarebbero, vedi lemon law negli Stati Uniti" dove ad esempio il richiamo dei blocchetti è stato fatto mentre in Europa,nonostante ne abbiano sostituiti vagonate intere, non è mai stato approvato da BMW.
Ciao a Tutti, cerco di rispondere inserendo la parte finale della mail inviata al servizio Clienti di Bmw Italia:
....A questo punto Vi chiedo:
Che tipo di intervento è previsto?
Quale data certa mi viene comunicata per la restituzione della moto?
Quale moto mi viene concessa in comodato d'uso gratuito?
Attendo di ricevere sollecita risposta in assenza della quale valuterò quali comunicazioni ed azioni intraprendere.
I migliori saluti
Alessandro Caprini
Io avrei inviato la mail al concessionario e per conoscenza al servizio clienti BMW.
Per i motivi indicati nei post precedenti.
In questo modo non possono nascondersi dietro pretestuosi aspetti formali.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Patù 767
19-05-2019, 13:01
Ci sono sicuramente dei paletti che la casa madre mette ai concessionari!!! Quindi per non rischiare di rimetterci loro sia il costo del ricambio che la mano d’opera....ci vanno cauti .Per farmi cambiare il faro in garanzia perché si appannava , alla casa madre hanno detto che si era rotto il sistema adattivo ......in quanto BMW non autorizza la sostituzione per un banale appannamento :rolleyes:
Magari se non sputtanassi il concessionario in un forum nazionale sarebbe meglio. Che dici?
Suggerirei la cancellazione del post compresi il presente e quello di skipper
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Bah...! O del concessionario ci si fida o non ci si fida. Malgrado gli "scazzi" del mio mi sono fidato e mi fido. Il rischio altrimenti e' di continuare a cambiare interlocutori , tutti bravi se non ci sono problemi... poi... sempre una storia nuova. Nel mio caso sono convinto che abbia fatto quello che poteva ... al meglio. E credo che in caso di tensioni, sia meglio perdere il cliente che non compromettere i rapporti con la casa madre. Poi.. va beh... sarà quel che sarà... non intendo lasciarci ne la salute ne il fegato per una moto.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ciao a Tutti, ho ricevuto poco fa una telefonata da Bmw Italia con cui mi si comunica la sostituzione del cambio completo in garanzia.
La moto dovrebbe essermi restituita tra una quindicina di giorni.
Speriamo bene
Ale1958 K 1600GT
Bene vuol dire che un briciolo di serietà esiste e ciò è di grande consolazione
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ciao a Tutti, con qualche giorno di anticipo oggi ho potuto ritirare la moto dopo la sostituzione completa del cambio.
Il guaio è stato attribuito all'usura delle "forchette".
Speriamo bene, ma soprattutto..sarà di nuovo amore?
In attesa del prossimo viaggio di luglio, sabato la porterò in Val Floriana e Val di Cembra.
Ale1958 K 1600GT
Sarà sempre ammmmmmmore [emoji6]
jocanguro
29-05-2019, 13:11
Bene , ottimo, goditela,
(p.s. un dettaglio eri in garanzia o fuori garanzia e ti hanno fatto rientrare la riparazione ?)
Ciao, in garanzia....per fortuna.
Ale1958 K 1600GT
Ale la domanda forse è stata fraintesa , visto il tuo commento " per fortuna", in quanto in entrambi i casi non sarebbe cambiato nulla per te
la moto era in garanzia?
la moto non era in garanzia ma te l'hanno fatta passare comunque in garanzia?
Scusate...la moto gode della garanzia biennale fino a: 09/2019.
In ogni caso sin dall'immatricolazione avevo acquistato l'estensione 3°/4°/5° anno.
Ale1958 K 1600GT
Vi racconto la mia esperienza che Luc sa già ....
Io avevo un piccolissima perdita di olio dal paraolio all uscita del cardano , cambiato il paraolio c'era ancora la perdita , morale mi hanno sostituito il cambio in blocco con quello dell ultimo tipo arrivato dalla Germania , quindi più silenzioso ,preciso e nn c'è più il fastidio rumore nel apri / chiudi , il tutto passato in garanzia anche se la moto è del 2012 e pagando solo il 50% della manodopera per un totale di 210€!
Più di così ...,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ormai ho passato i 60000km e il nuovo cambio non mi ha più creato problemi!
morbido e silenzioso…
__________________
Questa è una buona notizia
Mia moglie non conosce altro numero che "1600"...
Prima o poi, chissà..
Sembra che sia in arrivo un richiamo su una forcella del cambio.
jocanguro
21-09-2019, 22:18
Come lo sai?
NEWS?
Yep... dall'11/2016 al 2019 .... veri... letto anch'io sul forum Usa...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Leo della Frutta
23-09-2019, 10:18
ho letto gg fa ma cosa vuole dire ? verrà cambiata questa forcella su tutte le 1600 che cadono nell intervallo delle date ?
Me lo auguro per tutti i possessori del K e spero anche che non sia come per i blocchetti dove il richiamo è stato fatto solo per gli USA , mentre in Europa non è mai stato fatto.
Stamattina ho prenotato tagliando per settimana prossima. L’operatrice si è fatta scappare “qui c’è un richiamo”, ma poi ha tergiversato dicendo che per il ritiro mi diranno all’atto dell’accettazione.
Se il cambio che mi hanno sostituito è soggetto a richiamo è la volta che cambio brand.
Non ho capito l’ultima affermazione.
Si è stancato della cattiva organizzazione in bmw e comprerà altro in futuro
Il mio K, che ora ha 30mila km, a 16milakm ha avuto un grave guasto al cambio, che fu integralmente sostituito, con qualche mese di fermo moto. Spero che non mi abbiano messo un cambio che ora è soggetto di richiamo.
Tutto può essere....:confused:
Il mio K, che ora ha 30mila km, a 16milakm ha avuto un grave guasto al cambio, che fu integralmente sostituito, con qualche mese di fermo moto. Spero che non mi abbiano messo un cambio che ora è soggetto di richiamo.
Ti sembra possibile che l’eventuale richiamo( se è vero) riguardi le moto prodotte fino al corrente mese e a te qualche mese fa avrebbero montato un cambio già modificato? A me sembra improbabile. Quindi, sempre che tutto ciò abbia un fondamento di verità, anche il tuo cambio oggetto della sostituzione dovrebbe essere richiamato. Ma è assolutamente normale che avvenga così. Non fraintendere, è ovvio che tutto questo sarebbe stato meglio che non accadesse per tutti noi. E non c’è nessuno che può dire il contrario.
Non ne voglio uno modificato, mi accontento di uno che funzioni
Guidata per la 1ª volta 1 ora fa per 10km per riportarla dal furgone (del mio amico) a casa in garage.
Dopo aver letto tonnellate di racconti vari su questo cambio, innesto la 1ª e mi aspettavo il “Clonk!!!” della kgt 1300....
Ma questa è “burrosa” a confronto.....:lol:
Mi aspettavo chissà quali cose...... si, d’accordo, si sente la marcia ma a me non da fastidio assolutamente.
Il rilascio del cardano lo faceva anche la F6B honda, quindi siamo li più o meno.
Poi, se si deve rompere anche il mio di cambio....(amen :!:)
Ho già parlato in concessionaria e sanno già tutto. La garanzia c’è :D .......in caso serva :cool:
Leo della Frutta
25-09-2019, 10:56
preso da un gruppo facebook BMW K1600GT/GTL/B/GA
I have just spoken to BMW, there is currently a STOP on all K1600 sales. All dealers worldwide have been told not to release any K1600s until the issue is addressed. They say within a week they will have details of all bikes affected and what the dealers have to do to fix the issue. The issue is to do with gear selection. So it's a genuine issue, and your dealers should contact you to arrange a booking.
traduz google
Ho appena parlato con la BMW, attualmente c'è uno STOP su tutte le vendite della K1600. A tutti i rivenditori di tutto il mondo è stato detto di non rilasciare alcun K1600 fino a quando il problema non verrà risolto. Dicono che entro una settimana avranno i dettagli di tutte le bici interessate e cosa devono fare i concessionari per risolvere il problema. Il problema riguarda la selezione delle marce. Quindi è un vero problema e i rivenditori dovrebbero contattarti per organizzare una prenotazione.
Patù 767
25-09-2019, 12:16
Annamo bene :mad:
Stiamo dando per scontato che le specifiche europee del cambio siano uguali a quelle USA, onestamente io non lo so dire, ma calma magari i cambi per il mercato americano sono diversi o anche uguali ma prodotti da fornitori diversi ( in toto o il pezzo sotto accusa),quindi magari in Europa non c'è necessità di effettuare una campagna di richiamo quindi calma.......o peggio in Europa non fanno il richiamo come avvenuto per i blocchetti :mad::mad::mad:.
jocanguro
25-09-2019, 17:48
O dipende anche dai lotti di produzione,
occorre vedere da che anno mese ad oggi quali sono I coinvolti k1600...
giusto, calma con gli allarmismi..;)
Bene, fatto tagliando dei 30mila.Tot. 858€. Candele, olio, valvole e pastiglie anteriori.
Cambiata bobina in garanzia, per segni di ruggine. Per il cambio staremo a vedere. Il richiamo è in arrivo, ma non mi hanno saputo dire nulla per la mia, se non le loro supposizioni.
cosaaaaaa??????? 858,00 ???????
A me facevano "circa 100 euro a cilindro" (testuali parole)
Quindi 600 euro
Rispetto al mio tagliando ti hanno aggiunto le pastiglie anteriori
Non so come facciano ad arrivare a +258 da 600 euro (che già quest'ultimi non mi sembrano pochissimi)
Credo che alla fine in europa cambieranno so.o quelli che si romperanno, negli states tutti perché potrebbero subire persin9 una class action per il mancato utilizzo della moto... la differenza vera mi sa che sia quella li... e basta.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
05-10-2019, 10:15
.......Tot. 858€.......
Verrebbe da pensare che si siano portati avanti scontandosi già parte dei costi inerenti la possibile campagna di richiamo. :mad: :mad:
Quando leggo certe cifre penso che ormai ci siamo abituati a sborsare quattrini per la nostra passione senza batter ciglio.
D'accordo che i prezzi sono dettati da leggi di mercato, che parliamo di moto top di gamma ecc ecc. ,ma settimana scorsa ho portato a fare il tagliando a uno dei miei mezzi pesanti (Mercedes Actros) anch'esso top di gamma ho cambiato 30 KG di olio motore (ho messo il migliore quello sintetico) sostituito olio cambio e differenziale anch'esso sintetico pari circa ad altri 25 kg, filtro gasolio, filtri olio,filtro aria ed ho speso 1.100 Euro. Tenendo conto che questo è il primo tagliando a 120.000 KM , questo è l'intervallo tra un tagliando e l'altro, mi sembra davvero di vivere su due pianeti diversi.
Albio hai perfettamente ragione
Tagliando ogni 120.000 km wow per forza 60kg di olii
una ottima catena per mountainbike costa 42,00 un ottima catena per moto da cross costa 20,00...........non c'e' proporzione............
Tagliando ogni 120.000 km wow per forza 60kg di olii
Sarebbe comunque la stessa quantità indipendentemente dal kilometraggio, ma quello che volevo far notare che per il camion spendo 1.100 Euro, per la manutenzione ordinaria, ogni 120.000 km, mentre,visto i prezzi postati, per la moto ne avrei spesi almeno 7/ 8.000 a parità di Km e senza calcolare quanto siano differenti le quantità in gioco.
Azzarderei : inspiegabile
È il mercato che stabilisce i prezzi. Mercati diversi, prezzi diversi. Regole diverse. Stiamo discutendo dell’ovvio. Ma sembra che sia necessario se di mezzo c’è Bmw in un sito che si chiama casualmente (o causalmente?) Quelli dell’elica.
Scusa ma mi spieghi dove sta l'ovvietà??
Inoltre se leggevi attentamente la prima cosa che ho scritto è il mercato fa il prezzo ma forse ti sfugge che il mercato non è altro che l'acquirente che è disposto a spendere tot per una passione,Infatti ho anche scritto che anch'io bado meno a quello che spendo in ciò che mi diverte.Non hai fatto che ripetere quanto avevo già scritto poi trovo si ovvio che si parli di BMW su questo sito ma non perché ci sia una cospirazione ai danni del marchio . .
Patù 767
06-10-2019, 00:39
Ragazzi non ci siamo proprio :mad: io ricordo che ha un tagliando Porsche ho speso 1200 euro e già mi giravano le balle :lol:cacciarne 800 per la moto ancora di più certo li giravo in Porsche ora con il k :rolleyes:
Chiaro sui mezzi da lavoro tutti stanno attenti a spendere il meno possibile per massimizzare i guadagni, quindi costi tirati all’osso. Così quello che risparmi lo puoi spendere in quello che ti diverte. Tanto per finire l’OT @albio59 solo per curiosità quanto trascorre in media tra un tagliando e l’altro e quanto tempo restano in officina? Grazie
jocanguro
06-10-2019, 10:21
Ne abbiamo parlato 1000 volte e 1000 volte ho fatto l'esempio del vino:
1 litro d'olio buono alla bmw 27 euro,:mad:
lo sesso olio comprato su ebay lo trovi a 12 13 ...
un litro di vino buono ma buono buono 20 - 25 euro...
(e ci pensate a che differenza di tempi lavori fatiche e costi di distribuzione ha il vino buono ??!!! rispetto a un olio industriale ??)
Rispondo a voi che parlate del costo dei tagliandi, anche se questa non mi sembra la sessione giusta.
Il costo è comunque veramente esagerato. Indubbiamente i costi del gestore sono notevoli, ma penso che vengano ampiamente ricompensati.
Per un tagliando dei 30mila mi hanno fatto spendere ben 1120 €. a fronte di un preventivo di €. 530.
Al ritiro mi hanno detto che 3 bobine non andavano. Mah ...potevano almeno chiedermi il consenso, visto che andava benissimo, il computer non aveva mai segnalato nulla e, al contrario, dopo una settimana sono dovuto rientrare perchè completamente sfasata e non partiva.
Vi chiedo anche: nelle varie officine da voi visitate quante moto più attempate trovate in manutenzione.
Penso che spendiamo troppo in manutenzione di moto giovani che non ne avrebbero bisogno, mentre quelle più datate vengono riparate da meccanici generici molto bravi e senza fronzoli.
Chiaro sui mezzi da lavoro tutti stanno attenti a spendere il meno possibile
Tanto per finire l’OT @albio59 solo per curiosità quanto trascorre in media tra un tagliando e l’altro e quanto tempo restano in officina? Grazie
d'accordissimo ma allora se fosse solo una questione di attenzione dovremmo imparare a stare più attenti a quello che spendiamo per la nostra passione ed invece masochisticamente siamo quasi contenti di spendere tanto e troviamo pure gli alibi: è una moto tecnologicamente avanzata , è il top di gamma ecc. ecc.salvo poi scoprire che esistono altri mezzi forse ancora più all'avanguardia che costano 5 volte in meno di manutenzione.
riguardo alla tua domanda ti rispondo brevemente, ormai è il computer di bordo che ti avverte quando è necessaria la sostituzione degli oli in quanto è il risultato di un calcolo che fa in base alle ore di utilizzo, al regime medio dei giri motore, allo sforzo che il motore deve sopportare,(se fai tanta montagna , se viaggi a pieno carico ecc. ecc),alle temperature d'esercizio e tutte le variabili che concorrono al decadimento degli oli.
Per uno uso medio stradale si parla di 120.000 Km e quindi temporalmente varia in base alla percorrenza giornaliera ma si parla di 1 anno 1 anno e mezzo.Discorso diverso per i mezzi di cava e cantiere dove la percorrenza è molto bassa ma restando comunque in moto tutto il giorno qui sarà più una questione temporale e per questo motivo è inutile e pericoloso mettere questi oli di ultima generazione in motori che non hanno questo computer che ti dice quando effettuare il tagliando in quanto la durata non può essere calcolata solamente con i km percorsi o le ore di lavoro perchè tutte le variabili che ho elencato prima concorrono alla durata degli oli e senza un computer che calcola potresti cambiare l'olio troppo presto o peggio troppo tardi.
Mediamente il tagliando dei soli oli e filtri necessita di 2/3 ore al massimo.
P.S trovo molto utile che noi utenti riportiamo le spese dei tagliandi , del consumo gomme, del costo delle pastiglie in quanto che legge si può fare un'idea del costo di manutenzione di un determinato modello oltre che al prezzo di acquisto facilmente reperibile, in modo che ognuno possa farsi un'idea di quanto possa costare anche dopo l'acquisto anche perchè una volta acquistato il modello non hai più scampo.
Se non fosse per la garanzia, si potrebbero saltare almeno la metà dei tagliandi
alebsoio
09-10-2019, 16:57
Trovato su facebook...
https://www.motorradonline.de/tourer/bmw-k-1600-rueckruf-getriebe/?fbclid=IwAR0203CBBk9hUcQb-zFTEa0anHEe9REn0lTBL6T4L79yfYZ9cWdRuIvs3CE
Questo é veramente molto grave. Cuscinetti e bobine sono cosucce.... ti possono fermare o rallentare , ma non cadere!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |