cber
09-09-2013, 18:12
Ciao a tutti,
vi posto l’ultimo lavoretto fatto sulla mia R1100 R del ‘95, un po’ per scimmia e un po’ per necessità …..ho cercato in giro sul forum tanto per avere un’idea sul risultato finale e anche per raccogliere consigli su come operare ma non mi sembra di aver trovato molto (..anzi niente) al riguardo….o meglio, di post sui faretti ce ne sono una infinità ma mai sulla R1100R. Così ho “studiato” un po’ la situazione e mi sono procurato l’occorrente:
- faretti: in giro è pieno di Hella Micro-de e simili ma sinceramente il lenticolare non si addice al fascino della mucca, a mio parere non sono compatibili esteticamente con l’età della RR, appena diventata maggiorenne. Dopo lungo navigare ho trovato questi, che mi sembrano un buon compromesso estetico (7 cm di diametro e 8 di profondità):
http://i.imgur.com/odDTaZ6.jpg?1
- cablaggio: qui la fatica non è stata tanta, sul web ho trovato un’ottima soluzione ad un buon prezzo, tutto perfettamente tagliato a misura, con istruzioni fotografiche e “modificabile” grazie alla disponibilità e cordialità del venditore.
http://i.imgur.com/Zp2EfAr.jpg?1
- supporto faretto/rinforzo da inserire sotto al carter di protezione dei radiatori olio, in corrispondenza dei fori con cui i carter si ancorano al telaietto: anche qui la ricerca è stata facile, basta andare in ferramenta e prendere delle staffe ad “L” piatte, tagliare circa 1 cm da un lato, allargare il foro più basso dall’altro lato e piegarle in corrispondenza dell’angolo; questo il risultato:
http://i.imgur.com/JqmLOMo.jpg?1http://i.imgur.com/4utN4FP.jpg?1
- interruttore: qui la scimmia si è trasformata in gorilla! Per questioni di compatibilità anagrafica non ho voluto mettere l’autoswitch…..e poi il pulsante mi piace di più! Ora, il web è pieno di interruttori di tutti i tipi ma il rischio di avere qualcosa di “posticcio” era assai elevato, inoltre i semimanubri della mucca sono poco compatibili con quanto offerto (i supporti sono tutti per i classici manubri a sezione tonda). Mi sono ricordato che la R1100RT offriva in optional i fendinebbia, che avevano l’apposito pulsante di forma identica agli altri (hazard, abs e manopole riscaldate) così ho iniziato la ricerca che ha portato all’obiettivo:
http://i.imgur.com/6yLdOmg.jpg?1http://i.imgur.com/VOFLjrG.jpg?1
Ho trovato sulla baia tedesca il tasto a pochi euro ( 58,00 + iva dal concessionario), con il logo illuminato e per di più con effetto “invecchiato” al pari degli altri tasti già presenti sulla strumentazione.
Due settimane di attesa per raccogliere il tutto e un sabato pomeriggio per ammazzare la scimmia.
Ho iniziato dalla scatola fusibili, togliendo sia il coperchio che la parte sottostante (la scatola è composta da tre parti/strati). Per togliere la parte sottostante al coperchio si è reso necessario smontare il meccanismo della serratura della sella (4 viti esagonali).
Il cablaggio che ho acquistato prevede i faston per il fusibile (da 15 A) da piazzare nella piattina originale. Qui gli ultimi tre posti sono vuoti (senza faston) perciò si sfila la piattina (a pressione) si fa scivolare il fermo bianco che tiene tutti i faston, si inseriscono quelli del cablaggio, si richiude il fermo e si riposiziona la piattina. Il risultato è questo:
http://i.imgur.com/lfBVhk1.jpg?1http://i.imgur.com/Q4e4xfr.jpg?1
L’ultimo fusibile a destra (azzurro) è quello dei faretti, mentre la scatolina rossa sopra ai fusibili è il relè.
Bisogna ora prelevare l’alimentazione sotto chiave: il fascio di cavi che entra nella scatola è avvolto da nastro telato nero….occorre toglierlo e individuare un gruppo di tre cavi nero/grigio uniti da un morsetto ricoperto da un cappuccio di gomma giallo; collegando il cavo del cablaggio ai cavi nero/grigio il consenso (alimentazione) arriva dalle luci di posizione. L’alternativa è quella di individuare il gruppo di cavi verde/azzurro per accendere i faretti indipendentemente dalle luci di posizione. (io ho scelto il primo caso)
Fatto ciò si sfrutta la guarnizione di entrata del fascio di cavi della moto e ci si fa uscire il cablaggio faretti, si rimonta tutta la scatola fusibili, il meccanismo sella e i fianchetti
NB non inserire il fusibile fino al completamento di tutti i collegamenti.
Ora occorre far passare il cablaggio lungo il telaio, o dietro, facendo attenzioni a non intrecciare i vari fili/cavi della moto e ricordandosi della diramazione verso la batteria; in questo caso i due cavi con capocorda ad occhiello si fanno passare dietro alla batteria (verso la forcella per capirsi) in modo da nasconderli alla vista.
A questo punto ci “avanzano” 3 cavi, due verso i faretti (ognuno con pos. e neg.) e uno verso la strumentazione per l’interruttore (questo ha tre fili, 2 sono per andata/ritorno interruttore e 1 è per la massa della luce interna).
Mi occupo prima dei faretti, smontando le coperture dei radiatori, ci posiziono le staffe all’interno (con i buchi delle staffe in corrispondenza dei buchi delle coperture) e prendo la misura per i forellini da praticare sulla parte superiore in della copertura in plastica.
La misura dei forellini dipende dalla staffa di sostegno (a vista, non quella dorata delle foto!) in dotazione ai faretti, e in base a questa misura occorre fare il 4° foro sulla staffa nascosta(quella dorata fai-da-te). Il risultato è il seguente e i due dadini fermano la staffa esterna in dotazione al faretto. Io li ho bloccati con super-attack dopo aver regolato l’angolazione laterale di tutto il faretto.
http://i.imgur.com/SvzMtGU.jpg?1
NB : qusta staffa dorata alla fine rimarrà invisibile, per eccesso di zelo la si può verniciare in nero.
Ora si rimonta la copertura dei radiatori e il gioco è fatto! Ad onor del vero i pochi cm del cavetto di alimentazione, rimasto un po’ “povero” alla vista, mi infastidivano così li ho infilati in circa 15 cm di corrugato piccolo (16 mm di diametro).
Questo è il risultato finale:
http://i.imgur.com/0RIlyXX.jpg?1http://i.imgur.com/yi7SISo.jpg?1http://i.imgur.com/XodHfOw.jpg?1http://i.imgur.com/hTu6mM0.jpg?1
L’ultimo passaggio è il collegamento dell’interruttore di accensione. Qui la difficoltà l’ho trovata nel “decodificare” i colori dei tre cavi dell’interruttore originale BMW…..questo in realtà aveva la sua spinetta ma io l’ho dovuta tagliare per ovvie ragioni. Con l’aiuto del santo web ho travato la soluzione:
- il giallo/viola “accoglie” la corrente dal relè;
- il marrone è il ritorno
- il bianco/azzurro è la massa
decodifica alla mano il collegamento è semplice ( si fa uscire il cablaggio dal foro dell’interruttore poi si collegano i fili), si riposiziona l’interruttore nella strumentazione, si collegano i cavi alla batteria, si inserisce il fusibile…………et voilà!
http://i.imgur.com/zeH6PHJ.jpg?1
Buona strada a tutti e……….alla prossima scimmia!!
:?::?:
cber
p.s. qualora la modifica fosse troppo “erretika” prego i moderatori di spostare il post in apposita sezione.
vi posto l’ultimo lavoretto fatto sulla mia R1100 R del ‘95, un po’ per scimmia e un po’ per necessità …..ho cercato in giro sul forum tanto per avere un’idea sul risultato finale e anche per raccogliere consigli su come operare ma non mi sembra di aver trovato molto (..anzi niente) al riguardo….o meglio, di post sui faretti ce ne sono una infinità ma mai sulla R1100R. Così ho “studiato” un po’ la situazione e mi sono procurato l’occorrente:
- faretti: in giro è pieno di Hella Micro-de e simili ma sinceramente il lenticolare non si addice al fascino della mucca, a mio parere non sono compatibili esteticamente con l’età della RR, appena diventata maggiorenne. Dopo lungo navigare ho trovato questi, che mi sembrano un buon compromesso estetico (7 cm di diametro e 8 di profondità):
http://i.imgur.com/odDTaZ6.jpg?1
- cablaggio: qui la fatica non è stata tanta, sul web ho trovato un’ottima soluzione ad un buon prezzo, tutto perfettamente tagliato a misura, con istruzioni fotografiche e “modificabile” grazie alla disponibilità e cordialità del venditore.
http://i.imgur.com/Zp2EfAr.jpg?1
- supporto faretto/rinforzo da inserire sotto al carter di protezione dei radiatori olio, in corrispondenza dei fori con cui i carter si ancorano al telaietto: anche qui la ricerca è stata facile, basta andare in ferramenta e prendere delle staffe ad “L” piatte, tagliare circa 1 cm da un lato, allargare il foro più basso dall’altro lato e piegarle in corrispondenza dell’angolo; questo il risultato:
http://i.imgur.com/JqmLOMo.jpg?1http://i.imgur.com/4utN4FP.jpg?1
- interruttore: qui la scimmia si è trasformata in gorilla! Per questioni di compatibilità anagrafica non ho voluto mettere l’autoswitch…..e poi il pulsante mi piace di più! Ora, il web è pieno di interruttori di tutti i tipi ma il rischio di avere qualcosa di “posticcio” era assai elevato, inoltre i semimanubri della mucca sono poco compatibili con quanto offerto (i supporti sono tutti per i classici manubri a sezione tonda). Mi sono ricordato che la R1100RT offriva in optional i fendinebbia, che avevano l’apposito pulsante di forma identica agli altri (hazard, abs e manopole riscaldate) così ho iniziato la ricerca che ha portato all’obiettivo:
http://i.imgur.com/6yLdOmg.jpg?1http://i.imgur.com/VOFLjrG.jpg?1
Ho trovato sulla baia tedesca il tasto a pochi euro ( 58,00 + iva dal concessionario), con il logo illuminato e per di più con effetto “invecchiato” al pari degli altri tasti già presenti sulla strumentazione.
Due settimane di attesa per raccogliere il tutto e un sabato pomeriggio per ammazzare la scimmia.
Ho iniziato dalla scatola fusibili, togliendo sia il coperchio che la parte sottostante (la scatola è composta da tre parti/strati). Per togliere la parte sottostante al coperchio si è reso necessario smontare il meccanismo della serratura della sella (4 viti esagonali).
Il cablaggio che ho acquistato prevede i faston per il fusibile (da 15 A) da piazzare nella piattina originale. Qui gli ultimi tre posti sono vuoti (senza faston) perciò si sfila la piattina (a pressione) si fa scivolare il fermo bianco che tiene tutti i faston, si inseriscono quelli del cablaggio, si richiude il fermo e si riposiziona la piattina. Il risultato è questo:
http://i.imgur.com/lfBVhk1.jpg?1http://i.imgur.com/Q4e4xfr.jpg?1
L’ultimo fusibile a destra (azzurro) è quello dei faretti, mentre la scatolina rossa sopra ai fusibili è il relè.
Bisogna ora prelevare l’alimentazione sotto chiave: il fascio di cavi che entra nella scatola è avvolto da nastro telato nero….occorre toglierlo e individuare un gruppo di tre cavi nero/grigio uniti da un morsetto ricoperto da un cappuccio di gomma giallo; collegando il cavo del cablaggio ai cavi nero/grigio il consenso (alimentazione) arriva dalle luci di posizione. L’alternativa è quella di individuare il gruppo di cavi verde/azzurro per accendere i faretti indipendentemente dalle luci di posizione. (io ho scelto il primo caso)
Fatto ciò si sfrutta la guarnizione di entrata del fascio di cavi della moto e ci si fa uscire il cablaggio faretti, si rimonta tutta la scatola fusibili, il meccanismo sella e i fianchetti
NB non inserire il fusibile fino al completamento di tutti i collegamenti.
Ora occorre far passare il cablaggio lungo il telaio, o dietro, facendo attenzioni a non intrecciare i vari fili/cavi della moto e ricordandosi della diramazione verso la batteria; in questo caso i due cavi con capocorda ad occhiello si fanno passare dietro alla batteria (verso la forcella per capirsi) in modo da nasconderli alla vista.
A questo punto ci “avanzano” 3 cavi, due verso i faretti (ognuno con pos. e neg.) e uno verso la strumentazione per l’interruttore (questo ha tre fili, 2 sono per andata/ritorno interruttore e 1 è per la massa della luce interna).
Mi occupo prima dei faretti, smontando le coperture dei radiatori, ci posiziono le staffe all’interno (con i buchi delle staffe in corrispondenza dei buchi delle coperture) e prendo la misura per i forellini da praticare sulla parte superiore in della copertura in plastica.
La misura dei forellini dipende dalla staffa di sostegno (a vista, non quella dorata delle foto!) in dotazione ai faretti, e in base a questa misura occorre fare il 4° foro sulla staffa nascosta(quella dorata fai-da-te). Il risultato è il seguente e i due dadini fermano la staffa esterna in dotazione al faretto. Io li ho bloccati con super-attack dopo aver regolato l’angolazione laterale di tutto il faretto.
http://i.imgur.com/SvzMtGU.jpg?1
NB : qusta staffa dorata alla fine rimarrà invisibile, per eccesso di zelo la si può verniciare in nero.
Ora si rimonta la copertura dei radiatori e il gioco è fatto! Ad onor del vero i pochi cm del cavetto di alimentazione, rimasto un po’ “povero” alla vista, mi infastidivano così li ho infilati in circa 15 cm di corrugato piccolo (16 mm di diametro).
Questo è il risultato finale:
http://i.imgur.com/0RIlyXX.jpg?1http://i.imgur.com/yi7SISo.jpg?1http://i.imgur.com/XodHfOw.jpg?1http://i.imgur.com/hTu6mM0.jpg?1
L’ultimo passaggio è il collegamento dell’interruttore di accensione. Qui la difficoltà l’ho trovata nel “decodificare” i colori dei tre cavi dell’interruttore originale BMW…..questo in realtà aveva la sua spinetta ma io l’ho dovuta tagliare per ovvie ragioni. Con l’aiuto del santo web ho travato la soluzione:
- il giallo/viola “accoglie” la corrente dal relè;
- il marrone è il ritorno
- il bianco/azzurro è la massa
decodifica alla mano il collegamento è semplice ( si fa uscire il cablaggio dal foro dell’interruttore poi si collegano i fili), si riposiziona l’interruttore nella strumentazione, si collegano i cavi alla batteria, si inserisce il fusibile…………et voilà!
http://i.imgur.com/zeH6PHJ.jpg?1
Buona strada a tutti e……….alla prossima scimmia!!
:?::?:
cber
p.s. qualora la modifica fosse troppo “erretika” prego i moderatori di spostare il post in apposita sezione.