Visualizza la versione completa : frenata semi integrale /assistita gs lc
Paolotog
31-08-2013, 08:17
Ciao,
Qualcuno sa dirmi esattamente come funziona e se disinseribile?
Se e' come penso direi che il consumo eccessivo della pastiglia posteriore e' spiegato.
Spero sia disinseribile anche a costo di togliere l abs.
Grazie
caPoteAM
31-08-2013, 13:19
Non credo proprio
Bisogna cambiare moto
Inviato usando Tapatalk 📱
marchino m
31-08-2013, 13:25
non disattivabile ma programmabile,ovviamente solo da bmw (non i concessionari)
Comunque meglio cambiare le pastiglie prima piuttosto che avere la frenata non equilibrata.
andrearch1971
31-08-2013, 14:58
Quoto Ravler....
Sent from my iPhone using Tapatalk
marchino m
31-08-2013, 18:41
Comunque meglio cambiare le pastiglie prima piuttosto che avere la frenata non equilibrata.
se fossero disponibili uno le cambierebbe anche! :mad: :mad:
e qual è il problema ???
basta prenderle da un ricambista, ne hanno quante ne vuoi...;) ...e spendi anche un bel po' meno...:D
si può mettere Brembo (come le originali, oppure altre mescole...) oppure altre marche..
Vincenzo
31-08-2013, 22:26
tutta questa abbondanza io non l'ho trovata, disponibili solo le brembo sinterizzate (finalmente) ad un prezzo di 42 euro più iva, quindi più o meno come le originali
antoniobmwgs
31-08-2013, 22:33
Forse le brembo sinterizzate durano un po di piu' delle originali
Paolotog
06-09-2013, 18:10
Scusate ma e' una bella cagata ... pastiglie post che durano 10 mila km ... mah:(
cicorunner
13-08-2014, 12:23
forse dico una fesseria ma non sarebbe sufficiente idraulicamente by-passare la centralina colleganto la pompa anteriore con le sole pinze anteriori (circuito rosso) e la pompa posteriore con la pinza posteriore (circuito giallo) senza troppe menate ?
l'integrale bmw non è prettamente meccanica/idraulica ? o sbaglio e vi è un interfaccia elettronica perchè la gestione della frenata non è direttamente collegata alla gestione dell'abs, corretto ?
http://i62.tinypic.com/se6jno.jpg
MagnaAole
13-08-2014, 14:25
ma dai ragazzi...,
ancora con sta menata della frenata integrale!
il GS come tutte le maxi enduro con vocazione turistica ha la frenata integrale, se non vi piace come frena perchè volete frenare solo con l'anteriore vuol dire che avete sbagliato genere di moto, dovevate prendere una moto da pista, o una motard.
La frenata integrale NON si può disinserire, è gestita dall'elettronica, non è un semplice attacca e stacca di tubi (oltre al fatto che manomettere l'impianto frenante bisogna proprio essere dei gran pirla)
Le pastiglie: dopo fiumi di post e di parole versate sull'argomento, riesce ancora difficile stabilire se la scarsa durata di un primo lotto di pastiglie sia da attribuire ad una mescola troppo morbida, alla difficoltà dell'utenza proveniente da altre moto di adattarsi alla frenata integrale che presuppone il non utilizzo della pedalina del freno posteriore, oppure all'insieme di tutte e due le cause.
Resta il fatto che dopo la prima sostituzione effettuata anche con ricambi originali, le pastiglie durano di più, forse perchè la mescola è un po' meno morbida e qualcuno si è adeguato al sistema di frenata del GS (e della categoria di moto al quale appartiene il GS)
Il GS sono anni e anni che lo fanno con la frenata integrale gestita elettronicamente, gli altri costruttori si adeguano e fanno uguale.
Per cui, invece di stare a slambiccarvi tanto il cervello sulla frenata integrale e sul come disinserirla che tanto non si può fare, o vi fate piacere il genere di moto che comporta la frenata integrale e vi adeguate a questa (perchè tanto il contrario non è fattibile), oppure ci sono altri generi di moto che frenano come piacerebbe a voi
Marris gs lc
19-08-2014, 09:40
ma dai ragazzi...,
ancora con sta menata della frenata integrale!
il GS come tutte le maxi enduro con vocazione turistica ha la frenata integrale, se non vi piace come frena perchè volete frenare solo con l'anteriore vuol dire che avete sbagliato genere di moto, dovevate prendere una moto da pista, o una motard.
....dire che mi hai tolto le parole di bocca sarebbe riduttivo!!!!:D:D:D
sillavino
19-08-2014, 13:51
12.000 km e PASTIGLIE POST A META'!!! ah prevalentemente montagna e in 2!!! Mah che vogliamo?
Francesco81
19-08-2014, 14:29
Perdonate l'ignoranza (in quanto non ancora possessore di gs), ma avendola solo provata per circa una 40 ina di minuti e non sapendo che la moto avesse la frenata integrale non me ne sono manco accorto (ero troppo goduto dall'esperienza per farci caso), ma (e dico che per come l'ho provata ho trovato la frenata superba) la pedalina del freno posteriore a cosa serve dunque?
Com'è l'esatto funzionamento di questo sistema? Premendo la leva antreriore ho capito da quanto letto anche in altri thread che frena anche dietro, ma la cosa è proporzionale o oltre una certa forza di frenata frena solo più davanti e bisogna intervenire con la pedalina? Qualcuno potrebbe darmi lumi in merito per piacere? :!:
@managdalum ok cerco grazie :)
managdalum
19-08-2014, 14:33
Se cerchi troverai una marea di post a riguardo
MagnaAole
19-08-2014, 14:48
sillavino,
il punto non è quello, anche perchè della durata delle pastiglie posteriori si parla e straparla qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415193 (secondo thread :rolleyes:)
Il punto è che, secondo me, qualcuno o molti comprano il GS non tanto perchè è la moto che meglio rappresenta il loro ideale di moto ma per qualche altro motivo...:confused:
e dopo che la posseggono, sempre secondo me, scoprono che la frenata integrale non va bene, che l'avantreno a causa del telelever non trasmette le stesse sensazioni di due forche tradizionali, che l'ABS..., che il cerchio è da 19, che le frecce vanno in modo discontinuo ecc ecc ecc...:mad:
... e la vorrebbero diversa... ma non si può fare :lol: perchè un conto è cambiare il cupolino o mettere i faretti, altra cosa modificare impianto frenante o altre parti che rendono il GS quello che effettivamente è, una maxienduro :)
il GS è cosi da anni e anni, e non solo da adesso che gli hanno messo le "mappe" e 15 cv in più dell'ultima
e gli altri lo copiano in tutto quello che è possibile copiarlo: hanno rispolverato il cardano, hanno adottato l'ESA, l'ASC e qualcuno perfino i tanto disprezzati cerchi con i raggi tangenziali :rolleyes:
lamentarsi di un malfunzionamento o dell'usura precoce delle pastiglie può anche avere un senso, lamentarsi di una delle caratteristiche del GS (o addirittura dell'intero segmento a cui appartiene il GS) mi lascia perplesso :cool:
sillavino
19-08-2014, 18:36
MagraAole: pienamente d'accordo!!
d accordo in tutto e x tutto con magna alle..
Sillavino : pure io quasi 9000 km e pastiglie neppure a metà.
tapatalkato
managdalum
19-08-2014, 20:37
Visto che sul funzionamento del sistema di frenata integrale si sono già spesi fiumi di parole (anche senza i Jalisse), e che si sta iniziando a parlare del consumo delle pastiglie posteriori, sul quale c'è già il thread indicato da Magna, questa discussione non ha motivo per rimanere aperto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |