PDA

Visualizza la versione completa : Prox Viaggio Giappone: scelta moto


MatteoCodi
20-08-2013, 22:44
Ciao a tutti,
sono qua a scrivervi x avere più pareri sulla scelta della motina x il viaggio, esattamente sulla F650, ora spiego brevemente perchè....

obbiettivo tra un annetto circa partire per un viaggio in moto attraverso l'asia fino al Giappone con la mia ragazza.
Mezzi a disposizione: Honda transalp 600 e.... ????
Io tutt'ora ho e guido il 1150GS, ma x questo viaggio userò il transalp che al momento guida la mia ragazza e quindi dovendo prendere un'altra moto x lei, pensavo a qualcosa di più comodo e easy x lei. ....F650 appunto

Premetto che sono ben ferrato di meccanica ed i miei mezzi li conosco molto bene, quindi so che col Transalp posso andare e tornare 10 volte, la domanda è quanto è affidabile un F 650 e quale modello riuscito meglio, cosa consigliate??

Quindi:
Massimo chilometraggio raggiunto (ci sono boxer -ben tenuti- con all'attivo oltre 300k km)
Affidabilità meccanica
manutenzione
consumi
Elettronica...

Insomma ci siamo capiti!

A voi l'ardua sentenza!!


grazie mille a chiunque spenderà una parola x consigliarmi.

Matteo

Superteso
20-08-2013, 22:46
Un'altra transalp.... no?


 🐾

boxeroby
20-08-2013, 23:00
Fossi al tuo posto, per una percorrenza così, opterei per una moto affidabili....non una bmw....quotando Superteso consiglio anch'io un bel Transalp, che ho avuto anch'io per 5 anni e 85.000 km, senza avere nessun inconveniente!!!
Dio benedica i Giapponesi.....

mamba
20-08-2013, 23:56
Anche un V-Strom non dovrebbe cavarsela male,anche se avendo posseduto AT 650 e 750 voto per il Transalp anch'io.

THE BEAK
21-08-2013, 00:37
Mi spieghi come mai preferisci la Transalp al GS per questo viaggio?
Ps complimenti


Tapatalkato con dai?

nicpett
21-08-2013, 01:04
, la domanda è quanto è affidabile un F 650 e quale modello riuscito meglio, cosa consigliate??

Quindi:
Massimo chilometraggio raggiunto (ci sono boxer -ben tenuti- con all'attivo oltre 300k km)


Matteo[/QUOTE]

Da quando l'f650 monta il boxer?????
O ti riferivi ad un cane nel bauletto:);)



Inviato con l'androide.

MatteoCodi
21-08-2013, 01:20
Beh sull'affidabilità del TA nulla da dire, infatti ho intenzione di andare con quella,
pensavo ad un'altra x lei perchè il TA è perfetto per uso normale senza bagagli ecc, ma nelle manovre da ferma o su terreni accidentati le diventa un po pesante e alta.
La F650 l'ha già provata e le era molto comoda e di facile manovrabilità anche se abituata al TA quella le sembrava un po bicicletta ma meglio così.

Sicuramente due moto uguali mi semplificherebbe tantissimo la vita x i ricambi ecc...

@THE BEAK: Preferisco il TA al GS x questo viaggio x lo stesso motivo x cui cerco qualcosa di più snello x la mia ragazza. Dovendo viaggiare molti km carico come un somaro e spesso su strade lente o con terreno disconnesso il GS mi diventa molto pesante e stancante,
ma soprattutto x un discorso di affidabilità e facilità di manutenzione....
banalmente siccome sicuramente durante il viaggio andrà fatto un tagliando...dove mi metto a fare CF e punterie con vacuometro ecc...??
Il TA fai l'olio e via andare! Sistema scottoiler x la catena e non ti ferma più nessuno!

MatteoCodi
21-08-2013, 01:23
,

Da quando l'f650 monta il boxer?????
O ti riferivi ad un cane nel bauletto:);)



Inviato con l'androide.

Si la domanda è proprio quella!
Facevo riferimento al boxer perchè conosco quel motore e so cosa e quanto può dare così come il perfetto bicilindrico honda, il mono cilindrico Rotax invece non lo conosco....quindi chiedo!

gspeed
21-08-2013, 06:56
Il rotax dell'f650gs (dal2000 in poi, prima era aprila) ne macina di km... e hanno fatto più giri del mondo con questa che non con il boxer. Però è comunque una moto a iniezione, più solida del ta ma se ha problemi meno semplice da riparare. Fossi in te valuterei di usare due moto uguali: se non altro porti via meno pezzi di ricambio!

Per farti una cultura sullf650 ti consiglio se non lo conosci già the chain gang (http://f650.com)

Lamps&in bocca al lupompe il viaggio!

lukinen
21-08-2013, 07:49
Complimenti per il viaggio in programma, e massima invidia :!:

mamba
21-08-2013, 08:50
Per curiosità,cosa è il sistema scottoiler?

SKITO
21-08-2013, 08:58
Mezzi a disposizione: Honda transalp 600

è la moto perfetta per questo tipo di viaggio !!!!

Timberwolf
21-08-2013, 09:01
@ Mamba: è un sistema automatico di lubrificazione della catena, fatto (se ricordo bene) con un serbatoietto, un depressimetro e vari tubicini!

aspes
21-08-2013, 09:03
come detto due moto uguali semplificano moltissimo la questione ricambi e attrezzi, nonche' quella "culturale", avendo il transalp sai gia' dove e come mettere le mani. Secondo me, dovendo caricare le moto con tanta roba e' un argomento assolutamente decisivo.

pb966
21-08-2013, 12:29
V.strom, transalp,.......tenere' ??

euronove
21-08-2013, 12:39
T'invidio. Racconti come il tuo mi fanno riflettere su quanto sia variegata la mia vita :confused: Vai di Transalp, e, a proposito di moto, salutami chi le sa costruire nel modo più intelligente!

valeleon71
21-08-2013, 12:40
Kawasaki KLR 650

Nano
21-08-2013, 12:54
Quoto chi suggerisce 2 moto uguali.

mauromartino
21-08-2013, 12:58
contatta lui: marco deambrogio,che ha scritto :
il giro del mondo in moto
destinazione afghanistan
appunto con un f650.

RedBrik
21-08-2013, 15:00
Un voto in più per due moto uguali.

Oltre a tutti i motivi citati, anche perchè, vedi sfiga che si rompono entrambe in mezzo ad un deserto, di due ne fai una e arrivi fino al meccanico.

Charly
21-08-2013, 15:11
Vstrom e TA sono ottime scelte.

Comunque sia non romperai mai il motore e questo vale per tutte le marche. Si rimane a piedi per la parte elettrica/elettronica e dunque è giusto avere con se (una centralina, regolatore tensione, pipette ed annessi cavi, bobina/e, fusibili, rele...)....

pv1200
21-08-2013, 15:12
Un voto in più per due moto uguali.

Oltre a tutti i motivi citati, anche perchè, vedi sfiga che si rompono entrambe in mezzo ad un deserto, di due ne fai una e arrivi fino al meccanico.

Condivido Usa due moto uguali
1) perchè mezzo affidabile
2) i pezzi di ricambio varranno per entrambe le moto risparmierai spazio almeno per gli attrezzi non dovrai portarti il doppione
3) è una moto che meccanicamente conosci

Roberbero
21-08-2013, 15:14
Al mio F 650 in 90000 km si è rotto solo un pernetto del contachilometri.
Aggiustato con uno stuzzicadenti, non scherzo.

Comunque, perchè partire con 2 moto differenti?

Papà Pig
21-08-2013, 20:18
2 transalp

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta

stratocaster
21-08-2013, 21:00
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373880&highlight=viaggio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330437&highlight=viaggio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360242&highlight=viaggio

...anche se q8 chi ti consiglia di partire con due transalp, che conosci e sai dove mettere le mani in caso di rogne. Comunque tienici aggiornati. :)
Cordialmente

MatteoCodi
21-08-2013, 23:57
GRAZIE MILLE A TUTTI!! GENTILISSIMI!!

Tutte le risposte mi hanno fatto riflette e ragionare appunto nella direzione del doppio TA,
le motivazioni le avete già ampiamente elencate voi.

Per ovviare al problema altezza x la signora, pensavo ad una modifica del mono posteriore, cambiarlo con uno serio leggermente più corto, senza toccare il leveraggio ed una piccola modifica alla sella. Dovrei guadagnare quei 5cm e portarla così ad uno standard più adeguato e sicuro x lei.

La F650 vedo che è senza dubbio estremamente affidabile, versatile ed indicata;
ma, potendo viaggiare con due mezzi identici....
verissimo, di due, una la si tira sempre fuori!

...eh si, di quanti fantastici viaggi si legge...mettono proprio la voglia di partire! Io spero di farlo entro l'anno, e comunque sa da farsi!



x chi chiedeva dello scottoiler, come hanno già anticipato è un semplice sistema di lubrificazione automatico della catena. Costruirlo non è difficile: boccia da 100/200 ml tubicini vari, valvola a depressione e dosatore.
si sfrutta la depressione del motore cosi come fa il rubinetto della benza, sdoppiando proprio quello x far azionare la valvola solo a moto accesa, quella apre, l'olio scende, col dosatore decidi tu quanto olio far scendere e così arriva alla catene dove va alloggiato un beccuccio, ed il gioco è fatto. E ci si scorda x sempre di lubrificare la catena!

aspes
22-08-2013, 09:23
se si vuole fare brutalmente non serve nemmeno la valvola a depressione, si fa per caduta libera con rubinetto, basta ricordare di chiuderlo quando ci si ferma.
ce l'aveva cosi' il primo caballero 125, con serbatoio sotto il fianchetto.

boxeroby
22-08-2013, 09:58
Ma una spruzzatina di lubrificante a fine giornata.......:confused:

augusto
22-08-2013, 10:15
Mia moglie (1,70) col transalp (quello vecchio col 21" davanti) era sempre per terra, davvero impacciata nelle manovre da fermo. Non parliamo neanche di caricare bagagli.
Passando al f650gs 2001 la situazione è drasticamente migliorata; solo un po' di timore nel salire e scendere dai traghetti, ma dopo due anni di vacanze in Norvegia ed Irlanda, con sacca a rotolo e borsa da serbatoio ci andrebbe in capo al mondo.
Da un anno ha un Dakar del 2006. La prontezza del motore e la guidabilità tra le curve sono decisamente superiori, ma, complice la maggiore altezza da terra (o il ruotone da 21"), l'ha già appoggiata due volte.
Non partiamo più senza leva frizione di scorta.
Il transalp è stato venduto a 60.000 e, dopo due settimane era in Cappadocia.
Il 2001 ha oltre 50.000 e lo usa mio genero per andarci al lavoro.
Il 2006 ha 46.000 ed è in partenza per la Sardegna.
Buon viaggio!

3alista
22-08-2013, 12:21
ma il depressimetro serve per le lunghe strade noiose e ti blocca se inizi a pensare al suicidio?

alpneus
23-08-2013, 09:05
ma 2 Dominator????? ... semplicissimo di meccanica, relativamente comodo per viaggiare ... e molto più leggero a pieno carico ...

:confused::confused:

nicpett
23-08-2013, 09:30
Due africa twin


Inviato con la tavoletta magica.

ZAGOR
23-08-2013, 09:50
Il Dominator e' alto per la donna .

Nonostante sia un BMWista nel sangue, concordo anche io per 2 TA, in passato ne ho avuti 3 di annate diverse, basta un semplice cambio olio e lubrificazione catena e vai sempre. Anche se già' qualcuno ha scritto che i problemi sono sempre elettrico/elettronico.
Nel viaggio, aspetteremo tue impressioni.


Tapatalk by iPhone GS

RedBrik
23-08-2013, 10:54
Matteo,

magari mi puoi anche rispondere in MP.

Non perchè voglia farmi gli affari tuoi, ma perchè mi piacerebbe, forse, un giorno, fare una cosa simile.

Moto a parte, di che impegno economico si parla per una cosa del genere? Non ho nessunissima idea, per quello chiedo. Come detto, se preferisci, puoi rispondere in MP.

Buon viaggio ;)

xr2002
23-08-2013, 10:58
2 Transalp

MatteoCodi
24-08-2013, 13:07
Mia moglie (1,70) col transalp (quello vecchio col 21" davanti) era sempre per terra, davvero impacciata nelle manovre da fermo. Non parliamo neanche di caricare bagagli.
Passando al f650gs 2001 la situazione è drasticamente migliorata;
Buon viaggio!

Grazie mille! Sei stato illuminante! la mia (1,64) ora si sente molto più serena, non è la sola!! ehehe
Allora non è solo un'impressione, effettivamente per le donzelle la f650 è molto più maneggevole. Motivo in più per fare l'operazione abbassamento al TA.

....Confermo che i veri "problemi" che possono lasciarti a piedi sono di natura elettrica, infatti prevedo una revisione di tutto l'impianto elettrico con relativi cambi componenti. Così quelli vecchi li porto via di scorta come ricambio.

Zio Erwin
24-08-2013, 14:57
Il rotax dell'f650gs (dal2000 in poi, prima era aprila)...

Il progetto F650 è un progetto comune BMW-Aprilia con motore Rotax e assemblaggio negli stabilimenti di Noale.
Per BMW a 4 valvole per Aprilia 5 valvole.
Il progetto poi a seguito delle vicissitudini Aprilia è stato rilocalizzato.
È una moto estremamente affidabile che non ha problemi inoltre la rete assistenza è praticamente ovunque.
Se ne trovano usate già con le valige che con altre moto complicano la vita o costringono a compromessi.

Roberbero
24-08-2013, 15:19
Il 650 Rotax è stato montato per la prima volta, nel 1991 sull'Aprilia.
Aveva delle caratteristiche evolutissime ma forse più dettate dal marketing che da reali necessità, mi riferisco alle 5 valvole radiali con camme tronco coniche. 5 come le Yamaha di allora e radiali come il Dominator.

Da quello che sò, ma posso sbagliarmi, BMW non centra niente ma è venuta dopo, fine 1993.
Fecero poche modifiche di dettaglio ma che migliorarono di parecchio la fluidita, le silenziosità e anche i consumi, 4 valvole, 2 candele e bronzine al posto dei cuscinetti.
Tutto il resto è identico, io i pezzi di ricambio li prendevo dall'Aprilia con un bel risparmio di costo.
Collettore, dischi frizione, e una guarnizione.

Con l'avvento delle versioni ad iniezione la moto venne prodotta a Berlino.
Secondo me a parte l'iniezione e un telaio più compatto, l'originale andava comunque benissimo, fù un discreto passo indietro.
Tanto per dire tolsero: Silent block dal manubrio, presa d'aria per il freno, una finezza della prima versione e lo splendido forcellone pentagonale del Pegaso.
Tutte cose, a parte i silent block magari inutili ma che facevano scena.
Tolsero pure una candela, ma poi la rimisero in seguito.

E' una moto affidabilissima, secondo me la BMW più affidabile mai prodotta.

Tricheco
24-08-2013, 16:58
mah.........