Entra

Visualizza la versione completa : Documenti per importare moto dalla Germania


romargi
19-08-2013, 22:25
La possibilita di acquistare una moto dalla germania è sempre piu concreta.
Usando il taro cerca ho trovato un post di svariate pagine dove vengono elencati i DOC da richiedere al venditore tedesco ma ci sono diverse versioni. A me interessa sapere i documenti che il venditore mi dovrà consegnare insieme alla moto nell'ipotesi di portarmi via la moto con furgone (quindi no targa temporanea).
A parte i documenti che dovrò procurarmi qui in Italia (autonomamente, tipo la scheda tecnica) vorrei sapere quali dovrà consegnarmi contestualmente alla moto.

E seguito alcune versioni , chi mi aiuta a capire cosa devo chiedergli?

Versione 1
- libretto tedesco kraftfahrzeugbrief teil1
- certificato del tuv con la radiazione della targa kraftfahrzeugbrief teil2
- copia del contratto di vendita (questo non posso compilarlo io in Italia mettendo firma ad minchiam? Deve essere in italiano o inglese)

Versione 2
Fahrzeugbrief: cazzo è?
Fahrzeugschein con timbro AFMELDING
Contratto di vendita (anche tra privati su carta semplice)
Targhe orginali
ultimo certificato di revisione (Dekra, TUV o altro, PURCHE' TIMBRATO DA AUTORITA' PUBBLICA TEDESCA: Zullasungschein o Landkreis o altro)

Versione 3
Fahrzeugbrief
Afmeldungsbrief (certificato di radiazione e NON cancellazione temporanea, che quindi vuol dire che la moto non ha più una targa tedesca)
Contratto di vendita (anche tra privati su carta semplice)
ultimo certificato di revisione (Dekra, TUV o altro, PURCHE' TIMBRATO DA AUTORITA' PUBBLICA TEDESCA: Zullasungschein o Landkreis o altro)

E per la targa? Se il venditore ha fatto la radiazione me la deve consegnare o la tiene lui? La richiedono al PRA?

rudeby
20-08-2013, 10:45
io mi rivolgerei ad una buona agenzia di autopratiche

romargi
20-08-2013, 11:08
Certo, DOPO aver acquistato la moto con tutti i DOC in regola. PRIMA mi è sufficiente sapere cosa il venditore deve fornirmi in modo da avere tutto il necessario per poterla immatricolare in IT.

FranzG
20-08-2013, 11:08
Una buona agenzia di autopratiche altoatesina.

F.

Alessio gs
20-08-2013, 11:13
ìl supremo Bumoto aveva scritto un bell' "articolo" sui doc. necessari prova con il cerca...ciao...

Evangelist
20-08-2013, 11:25
eccolo...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=168672

romargi
20-08-2013, 16:19
Infatti le tre versioni differenti le avevo prese da uno dei tanti post dove anche il GV dava il suo prezioso contributo (versione 1).
Però in tanti hanno fornito elenco dei DOC completamente diverso.

Poco fa ho telefonato all'Aci e mi hanno detto che sono sufficienti solo libretto e CDP (parte 1 e 2 del libretto come scritto da Bumoto).
Opzionale la revisione TUV ancora valida (se non c'è è necessario fare il collaudo).
Inoltre devo farmi fare fotocopia del DOC di identità a corredo del contratto di vendita (che posso fare anche io a posteriori...).

Per la radiazione a me in teoria non frega nulla, giusto?
Nel senso che la targa a me non serve. Se però il tizio me la consegna targata e non radiata per me va bene ugualmente?

euronove
20-08-2013, 16:41
Chiedo scusa per l'OT, ma la cosa mi interessa molto per l'acquisto di moto NUOVE in altri paesi UE. la procedura dovrebbe essere a ben vedere molto semplice [acquisto del mezzo senza pagare l'IVA, trasporto del mezzo in IT, pagamento dell'Iva in IT, immatricolazione in IT esibendo il conformity certificate (che ti hanno dato insieme alla moto)]. Solo che non ho trovato una testimonianza di chi l'ha già fatto :-o

auguzt
21-08-2013, 12:01
Sono anche io in mezzo ad una trafila del genere, anche se il mio caso tratta di una moto di provenienza austriaca, d'epoca e senza revisione. Mi hanno chiesto:
- Abmeldungsbestatigung (attestato di radiazione)
- Typenschein (praticamente il libretto)
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relative all'assolvimento degli obblighi IVA (modulo che ti forniscono loro nel quale si dichiara del contratto di vendita e che la moto che si intende nazionalizzare è un usato e quindi non va versata IVA perchè non dovuta)
Questo più: carta d'identità, codice fiscale, moduli e ricevute per versamenti vari (acquisto targhe, ecc.) che ti forniscono loro.
A me è stata richiesta inoltre traduzione "giurata" dei documenti da tedesco a italiano, come da seguente dicitura:
"Tutti i documenti non redatti in lingua italiana devono essere tradotti ed asseverati nei modi di legge. (Escluso C.O.C. e documenti rilasciati in conformità della direttiva 1999/37 CE)"
Ma questo probabilmente perchè la moto è di epoca antecedente agli accordi CEE.