Visualizza la versione completa : Si può piegare a 45° a 50 Km/h
...secondo voi si può fare?
In una guida turistica si piega a 45°?
A che velocità minima?
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
...rispondere " seriamente "...prego...;)
Gradirei una risposta anche " tecnica ".
blacksurfer
12-08-2013, 18:17
Beh ... il poliziotto del 3d "che manico" mi sembra che pieghi parecchio con la sua Rt ad una velocità ridicola ... ora se poi arriva a 45 gradi non lo so ...ci vorrebbe un goniometro :lol:
La velocità non ha praticamente alcuna influenza sull'angolo di piega massimo. Una moto che piega fino a 45° prima di toccare qualcosa, può farlo indifferentemente sia a 30 che a 200 km/h.
ennebigi
12-08-2013, 18:21
Quindi secondo Te si può piegare anche a 20 kmh ???
Chissa come ha l'ESA, duro al massimo o morbidissimo??? Ha delle tecniche da endurista però
blacksurfer
12-08-2013, 18:21
Comunque a me la cosa interessa. .. voglio sapere fino a che grado posso piegare la moto senza cadere alle velocità ridicole a cui sono ormai abituato ad andare , poi compro un inclinometro e il gioco è fatto! :D :lol:
GS-1200-Leon
12-08-2013, 18:22
La velocità non ha praticamente alcuna influenza sull'angolo di piega massimo. Una moto che piega fino a 45° prima di toccare qualcosa, può farlo indifferentemente sia a 30 che a 200 km/h.
Quotone....
Sent from my iPad
Si ok ma una velocità minima c'è, se rallenti troppo la moto cade all'interno della curva.
Per assurdo immaginate di essere fermi,mica potete piegare la moto di lato senza stendervi.
45° è una piega " notevole" secondo voi?
(speriamo che il mio prof. di Fisica del Liceo non legga mai)
quando pieghi, l'accelerazione gravitazionale che ti spinge verso terra viene bilanciata da quella centrifuga (tralasciamo i soliti discorsi centrifuga-centripeta e menate assortite) che ti spinge verso l'esterno.
Quella gravitazionale dipende dall'angolo di piega. Più pieghi più aumenta.
Quella centrifuga dipende dal raggio di curvatura, più è stretto più aumenta, e dalla velocità, più è alta e più aumenta.
Quindi, dato angolo di piega e una velocità, basta stringere il raggio di curvatura.
Rimane da vedere se, con un determinato raggio di curvatura così stretto, le gomme possano offrire abbastanza resistenza allo slittamento....
...con una guida tipo cross...: curva a destra, manubrio a destra e peso a sinistra..., come si chiama questo tipo di guida?
GS-1200-Leon
12-08-2013, 18:26
Si ok ma una velocità minima c'è, se rallenti troppo la moto cade all'interno della curva.
Per assurdo immaginate di essere fermi,mica potete piegare la moto di lato senza stendervi.
Ovvio che si... Non puoi piegare appena sceso dal cavalletto E a moto spenta...
Sent from my iPad
... no, se sei un equilibrista puoi inclinare la moto anche da fermo in teoria a mo di contrappeso tipo "barca a vela" ... non c'é correlazione fisica tra velocitá e grado di inclinazione ... ma serve essere degli stunt ...
GS-1200-Leon
12-08-2013, 18:27
Cazz non riesco a stare serio!!! Ahahahahahah
Sent from my iPad
ma serve essere degli stunt
...senza esagerare...
Rimane da vedere se, con un determinato raggio di curvatura così stretto, le gomme possano offrire abbastanza resistenza allo slittamento....
ripensandoci, se la piega è possibile ai 120km/h, allora la stessa deve essere possibile ai 20km/h.
Detto altrimenti, siccome la forza gravitazionale non dipende dalla velocità, la forza che ti spinge verso il basso ai 120 è la stessa che ti spinge ai 20km/h.
Questa forza deve essere controbilanciata da quella centrifuga. Che non cambia dunque, dai 120km/h ai 20km/h. Siccome l'angolo di piega è anche lo stesso, la forza che scaricano le gomme deve essere la stessa.
Quindi direi che:
- se puoi fare i 45° a una qualsiasi velocità con la moto
- se la moto permette un raggio di curvatura abbastanza stretto
- allora puoi fare i 45° a qualsisasi velocità, basta stringere il raggio di curvatura a piacere, al diminuire della velocità.
Ora aspetto fiducioso di essere puntualmente dimostrato in errore da chi ne sa più di me...
ennebigi
12-08-2013, 18:31
Andiamo bene con la fisica eeee.........
penso che ci possano essere delle variabili (peso moto- peso totale moto+persona-asfalto altezza moto).
le persone che vedono il motociclista in piega posso giudicare l' angolo di piega?
ennebigi
12-08-2013, 18:36
:happy1::drinkers:
le persone che vedono il motociclista in piega posso giudicare l' angolo di piega?
dipende molto dalla velocità del motociclista. E dall'angolo di osservazione.
Se si avvicina a quella della luce, diventa complicato a causa del fatto che avviene una contrazione dell'immagine, nella direzione di viaggio del motociclista. Quindi la valutazione degli angoli ne soffre di conseguenza.
Questo non vale quasi per nessuno ovviamente, viste le velocità in gioco. Ma chi ha una K1100RS sa di cosa parlo.
...è semplice, per chi segue, determinare un angolo di rollio della moto, secondo voi?
E' semplice misurare un angolo di rollio?...ad occhio?
GS-1200-Leon
12-08-2013, 18:41
Comunque 45* non sono pochini... Bisogna vedere la situazione...
Sent from my iPad
[...] quando pieghi, l'accelerazione gravitazionale che ti spinge verso terra viene bilanciata da quella centrifuga [...]
Direi l'opposto.
F.
nicola66
12-08-2013, 18:41
troppe variabili.
cmq un inclinometro nautico costa poco.
e su parecchi smartphone dovrebbe esserci l'applicazione.
ennebigi
12-08-2013, 18:42
Comprate un inclinometro di quelli che mettono sulle Jeep, così mentre vi inclinate controllate........:)
blacksurfer
12-08-2013, 18:45
45 gradi ... :confused: sei giusto a metà tra il dritto e lo sdraiato ... :( come si fa a dire... è come col bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto... :lol:
ennebigi:
...rispondi seriamente..., voglio il tuo parere...;)
ennebigi
12-08-2013, 18:48
Mary, mi rifiuto......
Comprate un inclinometro di quelli che mettono sulle Jeep, così mentre vi inclinate controllate........:)
dubito che funzionerebbe.
In effetti, tale inclinometro si basa probabilmente su una misura di inclinazione di una massa interna, rispetto allo scatolotto dell'inclinometro.
Ciò funziona, finchè il sistema di riferimento è sottoposto all'accelerazione gravitazionale only. Ma non funziona più quando aggiungi un'altra accelerazione.
Credo che, se li fanno come penso, un tale inclinometro su una moto segnerebbe sempre 0. Tranne quando ti cade dal cavalletto.
Domani ne compro uno e provo.
ennebigi
12-08-2013, 18:50
Hai aperto questo 3ad, e mo lo porti avanti........:!:
ennebigi:
tu sei un tecnico..., non io.
Vorrei delle risposte tecniche ...serie, per cortesia.
ennebigi
12-08-2013, 18:52
dubito che funzionerebbe.
In effetti, tale inclinometro si basa probabilmente su una misura di inclinazione di una massa interna, rispetto allo scatolotto dell'inclinometro.
Ciò funziona, finchè il sistema di riferimento è sottoposto all'accelerazione gravitazionale only. Ma non funziona più quando aggiungi un'altra accelerazione.
Credo che, se li fanno come penso, un tale inclinometro su una moto segnerebbe sempre 0. Tranne quando ti cade dal cavalletto.
Domani ne compro uno e provo.
COmpra compra e poi ci fai sapere.....
RedBrik:
...ottimo...
figuriamoci.
Grazie al cazzeggio serale adesso corro a comprare un inclinometro da Jeep (o da Panda 4x4, sarà meno caro) e me lo monto sul K. Un'aggiunta alla quale non sarei mai arrivato senza la vostra ispirazione.
COmpra compra e poi ci fai sapere.....
propongo una colletta. Per la scienza.
ennebigi
12-08-2013, 18:53
ennebigi:
tu sei un tecnico..., non io.
Vorrei delle risposte tecniche ...serie, per cortesia.
E dove hai letto che sono un tecnico ??? :cool:
GS-1200-Leon
12-08-2013, 18:56
figuriamoci.
Grazie al cazzeggio serale adesso corro a comprare un inclinometro da Jeep (o da Panda 4x4, sarà meno caro) e me lo monto sul K. Un'aggiunta alla quale non sarei mai arrivato senza la vostra ispirazione.
propongo una colletta. Per la scienza.
Sei un grande!!!
Sent from my iPad
jocanguro
12-08-2013, 18:59
Ciao Stefano ..
interessantissimo...:D
a parte le complicazioni incredibili e i ricordi confusi di fisica di molti di noi....
io direi:
45° sono proprio tanti su strade normali con moto normali ...:(:(
se ci pensate in MotoGP quando danno i dati di telemetria arrivano a 60- 62 gradi che sono cose da marziani .. con moto da marziani e gomme stratosferiche e in circuito e con tanta voglia di farsi male per arrivare primi ...
ora usciranno tanti pilotoni che fanno i 45° anche sotto casa e ovviamente col gs e con le tassellate da dakar....:lol::D:lol::D
io sono un fermone e se raggiungo i 30 ( a occhio) sono già contento ...:arrow:
Giudicare le inclinazioni a occhio credo sia difficilissimo, e sai quanti goniometri umani scopriamo fra poco qui sul forum ..:lol::arrow:
Eviterei nelle valutazioni di mettere anche il fatto che il pilota si possa sporgere all'interno o controbilanciare all'esterno.. allora si va sui "trucchi" ...
poi come dice giustamente Wotan e gli altri, tanto più si rallenta e si stringe il raggio di curva , tanto più si puo' continuare a piegare a 45°
(soprattutto dopo delle grandi bevute di birra :-o;):( )
Certo c'è un raggio di curvatura minima di ogni moto in funzione del :
peso , dimensioni , gomme , baricentro basso, maneggevolezza, etc etc..
che porterà a trovare una curva abbastanza stretta da poter fare a 45° o sempre di piu' man mano che si stringe la curva o si rallenta...
vado a procurarmi un inclinometro per il cell.... :D:lol::-p;)
MotorEtto
12-08-2013, 19:00
Si che si può!
La piega serve a bilanciare la forza centrifuga.
Quando si esegue una piega a 45° ad alta velocità, diciamo sopra 100 km/h, non si gira il manubrio e il raggio di curvatura è molto ampio e la velocità angolare molto bassa, quindi la conseguente forza centrifuga è molto debole.
Quando si esegue la stessa piega sotto i 40 km/h, si deve girare di molto il manubrio e il raggio di curvatura diventa strettissimo (esempio del poliziotto americano nella gimcana) e la forza centrifuga molto più rilevante a causa della velocità angolare molto elevata.
Siccome nella formula F=m(omega_quadrato)raggio, la velocità angolare è al quadrato, la forza centrifuga cresce notevolmente ad ogni piccolo incremento della omega.
P.S. omega non è altro che i giri che si eseguono in un secondo.
mè vado a metter su l'acqua della pasta.
Vi lascio con un articolo in tema.
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=17759
Cristian Mariani
12-08-2013, 19:03
questo è uno dei 3d più divertenti che ho letto :) io con il k1600 ho toccato col cavalletto centrale hai 40km/H se ti interessa, ma solo perché ho perso aderenza con la gomma per un attimo (strada da schifo), comunque ti basta provare, vai piano e inclina la moto se te la senti cadere troppo in fretta da gas o torna su o fai la trottola :)
La mia domanda deriva dal fatto che un " ingegnere " ha affermato che ad una velocità di 50 Km/h ( peraltro da dimostrare! ) una moto non poteva piegare con un angolo di rollio di 45° ma solo con un angolo di 32,5° ( i 45° di rollio giudicati ad occhio! ) perchè, altrimanti, il pilota della moto sarebbe dovuto cadere da solo...
Ma l'angolo di rollio di 45°, peraltro giudicato ad occhio di un testimone, può essere preso per buono?
L'angolo di rollio, inoltre, non dipende anche dalle gomme, dalla temperatura dell'asfalto, dall'angolo della curva e da altri fattori?
Le variabili non sono tante?
ennebigi
12-08-2013, 19:06
Scusate, avete tutti la moto, uscite in strada e fate una curva a 20 kmh piegando di circa 35/45° e poi ci fate sapere. Credo che sia la cosa migliore da fare così dipaniamo questa matassa che devo uscire.....
E dove hai letto che sono un tecnico ??? :cool:
...se stai a Bremen ...sei un tecnico...;)
iasudoru
12-08-2013, 19:09
RedBrick ha colto il segno.
La moto è sottoposta alla forza peso.
Inclinandola a 45° la suddetta forza è scomponibile in due componenti: una verticale ed una orizzontale. Tralasciamo quella orizzontale ed occupiamoci di quella verticale. Questa ha una retta d'azione che non coincide con quella che unisce la linea di contatto al suolo delle due ruote. La distanza tra la retta d'azione e la linea congiungente le due ruote sarà il braccio della coppia di forze che produrrà un momento che farà cadere la moto a terra. Se la moto fosse perfettamente verticale (angol di inclinazione rispetto alla verticale pari a zero), la retta d'azione passerebbe per la retta congiungente, il braccio sarebbe nullo e la moto non cadrebbe.
Se la moto è in movimento, l'unica forza in grado di produrre un momento opposto a quello che farebbe cadere la moto, è quella centrifuga (nelle ipotesi, gli pneumatici non slittano).
La forza centrifuga si manifesta quando un corpo di massa m percorre una traiettoria circolare.
La forza c. aumenta se aumenta la velocità di percorrenza (a parità di raggio della curva).
La forza c. aumenta se diminuisce il raggio di curvatura della traiettoria circolare che si sta percorrendo (a parità di velocità).
Concludendo, la moto (nella ipotesi iniziale di non scivolamento) si può inclinare ad un qualsiasi angolo (ciclistica permattendo) escludendo la percorrenza di traiettorie limite (circonferenza di raggio zero o infinito, quest'ultima sarebbe una traiettoria rettilinea).
Se percorrete una curva a raggio costante, se volete inclinare di più la moto avrete bisogno di una maggiore forza centrifuga e quindi una maggiore velocità. Viceversa se la volete inclinare di meno dovrete ridurre la veolcità.
Se percorrete una curva a velocità costante, se volete inclinare di più la moto avrete comunque bisogno di una maggior forza centrifuga e quindi dovrete diminuire il raggio di percorrenza. Viceversa se volete inclinarla di meno dovrete aumentare il raggio di percorrenza.
Se percorrete una curva a raggio costante, il che vuol dire che avete lo sterzo bloccato e la moto vi sta cadendo dalla parte della curva, che fate? Accelerate o frenate?
Se mentre percorrete una curva a velocità costante e girate ancora un po' lo sterzo nella direzione della curva, la moto vi si solleva o vi cade a terra?
Certo che non abbiamo proprio un c@zzo da fare.. e....
jocanguro
12-08-2013, 19:09
Caspita ragazzi... 2 pagine in un'ora !!!
che record,
meglio di :
esce il nuovo gs , o , multe in svizzera ....;):D
Quoto Iasudoro !!!
PEr me la forza centrifuga dipende solo dall'angolo di piega,
se sto a 45° a 100 all'ora in un curvone
o se sto a 45° a 40 all'ora su un tornantino,
la forza è la stessa...
secondo me quell'ingegnere la sparava un po' li a caso .. non vedo validi argomenti nel suo dire :mad:
ovvio poi che i 45° se si raggiungono occorre avere otttttime gomme e ottimo asfalto !!!:D
per Motoretto :
ma il manubrio in realtà non lo curvi di quasi niente, lo giri solo quando fai manovra da fermo ...
quando stai in piega è quasi dritto, e comunque il quasi è uguale sia andando veloce che piano, a parità di piega....
ennebigi
12-08-2013, 19:09
[QUOTE=Cristian Mariani;7587652]questo è uno dei 3d più divertenti che ho letto :) io con il k1600 ho toccato col cavalletto centrale hai 40km/H se ti interessa, ma solo perché ho perso aderenza con la gomma per un attimo (strada da schifo), comunque ti basta provare, vai piano e inclina la moto se te la senti cadere troppo in fretta da gas o torna su o fai la trottola :)[/QUOTE
Qua c'è la risposta, ma se volete fare la prova siamo più tranquilli tutti.........:cool:
ennebigi
12-08-2013, 19:11
Mai fatto girare la ruota di una bici in mano ???
ora basta esco.....
Wotaaaaan, intervieni, per cortesia..., disquisisci anche tu, ma tecnicamente.
ennebigi
12-08-2013, 19:15
Si è già espresso............ Wotan
GS-1200-Leon
12-08-2013, 19:15
Dai... Tutti fuori a provare!!!!
Sent from my iPad
Jocanguro:
Caspita ragazzi... 2 pagine in un'ora !!!
che record,
meglio di :
esce il nuovo gs , o , multe in svizzera ....
...mi fai morire...
rispondete al post N° 44 s'il vous plait...
Si è già espresso............ Wotan
Wotan...ha parlato ...haug!
jocanguro
12-08-2013, 19:19
per android ho trovato e installato:
Gravitometer
molto carino,
resta solo da montare il cell in moto e cominciare a far pieghe...
sarebbe carino un sw che ti registra le pieghe lungo il percorso :D:D
jocanguro
12-08-2013, 19:20
non è un forum..
praticamente una chat ...
;):lol::D;)
ennebigi
12-08-2013, 19:24
Mary per favore chiamalo angolo di piega, se lo chiami rollio mi confondo e cado.......
il franz
12-08-2013, 19:24
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
Direi di no e questo non è tanto oltre i 50 km/h per me.
http://image.forumfree.it/3/2/3/0/5/0/3/1231853080.jpg
GS-1200-Leon
12-08-2013, 19:26
Adesso sto provando i gradi da fermo ho la moglie e il suocero che mi stanno tenendo la mucca... I bambini che continuano a chiedere cazzo stiamo facendo!!!
Sent from my iPad
nicola66
12-08-2013, 19:28
le rotatorie esistono per fare questi esperimenti
ennebigi
12-08-2013, 19:28
Ma almeno hai un goniometro per la misurazione ??? altrimenti è tempo perso.......
nicola66
12-08-2013, 19:33
lo vorrei vedere come fa a prendere l'angolo statico.
ennebigi
12-08-2013, 19:34
Inkia........
ennebigi
12-08-2013, 19:35
Scendo a prendere le sigarette...............ma voi continuate pure, leggo tra un po'....
Scusate
GS-1200-Leon
12-08-2013, 19:37
le rotatorie esistono per fare questi esperimenti
Le hanno fatte appunto per questo... Prima con i semafori era un casino!!!... Ok ok ci vado da solo...
Sent from my iPad
aresmecc
12-08-2013, 19:47
:lol: Gli sputer sono meglio in queste cose .All'uscita del primo MP3 PIaggio fu faatto un confronto su un anello tra il 3 ruote e un altro classico.Ho trovato solo questo.
Nello steering pad test si percorre un anello di 10 metri di raggio a velocità crescente, fino ad avvicinarsi al limite di tenuta laterale del veicolo.
Purtroppo sia per l’X8 che per l’MP3 la ridotta luce a terra ci ha fermato prima di raggiungere la massima inclinazione permessa dalla ciclistica. L’MP3 è comunque arrivato a 46,73°, un valore ragguardevole per uno scooter: tanto più che a fine prova i pneumatici non avevano nemmeno lavorato su tutta la spalla.
Chi teme di raggiungere il fine corsa del cinematismo stia tranquillo: è impossibile anche in pista.
Quello che più conta, però, è che l’MP3 ha mostrato grande precisione nel mantenere la traiettoria e una solidità dell’avantreno rassicurante anche alla massima inclinazione.
Questa prova ha dunque messo in evidenza, come con una ciclistica a punto, si possano compensare gli effetti negativi di una massa più elevata (oltre 50 kg a sfavore dell’MP3).
Su Moto.it c'e un articolo di questa settimana di Cereghini che parla delle pieghe.
tuttounpezzo
12-08-2013, 19:58
Cmq...io ho fatto piegare a 90gradi da fermo...
nicola66
12-08-2013, 20:00
Su Moto.it c'e un articolo di questa settimana di Cereghini che parla delle pieghe.
argomento che gli è sconosciuto.
jocanguro
12-08-2013, 20:14
Caspita l' MP3 a 46 gradi arriva ???
non me lo sarei mai creso ....:D:D
nicola66
12-08-2013, 20:17
no, a 46° tocca il centrale. a toglierlo altri 5/6° li fa.
nicola66
12-08-2013, 20:22
.
vado a procurarmi un inclinometro per il cell.... :D:lol::-p;)
se hai android lo scarichi dallo store.
ad una rapida prova manuale direi che è insensibile all'accelerazione laterale
http://www.androidfocus.net/wp-content/uploads/2011/12/xclinometer.jpg
ennebigi
12-08-2013, 20:42
Accellerazione laterale......da fermo ???
ennebigi
12-08-2013, 20:43
Ma nessuno che va a fare una rotatoria ???
nicola66
12-08-2013, 20:44
Accellerazione laterale......da fermo ???
ho per caso detto da fermo?
ennebigi
12-08-2013, 20:45
Nico, domando semplicemente ...
...mamma mia...sempre a cazzate va a finire...:(:mad:
ennebigi:
...hai comperato le sigarette? Ora sii serio e rispondi...subito!
nicola66
12-08-2013, 20:51
Nico, domando semplicemente ...
tieni il braccio orizzontale e muovi velocemente dx/sx il telefono.
l'ago non si muove, non c'è effetto pendolo.
per cui se lo metti sulla moto la misurazione dovrebbe essere molto attendibile.
noiseiskinky
12-08-2013, 21:21
http://materialedidattico.it/prodotto-3655-5-0-0-giroscopio_a_ruota_di_bicicletta_con_masse_e_puleg gia_di_avvio
anzi meglio
www.youtube.com/watch?v=53qFwUjSDII
sergius68
12-08-2013, 21:34
Scaricato l'inclinometro sul cell, e testato.....mi sa che sulla mia motonon funziona : non va oltre i 5 gradi :lol::lol:
nicola66
12-08-2013, 21:34
e l'effetto giroscopico cosa c'entrerebbe con l'argomento?
pippo313
12-08-2013, 21:57
anche il mio inclinometro non va mai oltre i sei gradi, si vede che non funziona. I 90 gradi, però, li ho misurati un paio di volte con la moto... :mad:
aresmecc
12-08-2013, 22:15
:rolleyes: Saranno stati i primi '80 su Motociclismo " Superato il muro dei 45° in pista " , altri tempi..........quando le gomme stradali si chiamavano "Mandrake" o "Phantom " , eheheheheh :D
Roberbero
12-08-2013, 22:28
Ma come fà un inclinometro a misurare la piega?
Se è, come penso che sia, un filo a piombo elettronico l'unica cosa che vi misura è l'angolo, misurato sul baricentro, tra il punto di contatto della gomma e la mezzeria della gomma. Infatti oltre i 6 gradi non và.
Se incollate un bicchiere acqua sul serbatoio potete piegare quando volete ma non si verserà mai.
...con una guida tipo cross...: curva a destra, manubrio a destra e peso a sinistra..., come si chiama questo tipo di guida?
Teoria del pepito (cit. "IL" Duca)
nicola66
12-08-2013, 22:33
quello del cell funziona.
provato appoggiandolo al manubrio della bici.
Roberbero
12-08-2013, 22:35
Ma la bici era ferma o facevi una curva?
La moto si inclina in funzione del rapporto tra forza centrifuga e accelerazione gravitazionale. In particolare, essa (non sorretta da cavalletti, "cuggini" che la tengono inclinata ecc.) è inclinata a 45 gradi quando la forza centrifuga uguaglia l'accelerazione gravitazionale. Con due precisazioni:
la "forza centrifuga" non è altro che l'effetto dell'inerzia cui un corpo è soggetto sotto l'azione di un'accelerazione centripeta che lo fa curvare intorno a un centro;
quello che è inclinato a 45° nelle condizioni dette sopra è il piano passante per il baricentro del sistema moto + pilota e il "bordo interno" (qui occorrerebbe qualche altra precisazione, ma possiamo lasciar perdere) delle impronte a terra dei due pneumatici, per cui la moto in realtà, assumendo che il pilota sia perfettamente in asse con essa, è inclinata un po' di più.
La formula dell'accelerazione centripeta è m * (v^2/r), dove m è la massa in grammi, v è la velocità in metri al secondo per secondo e r il raggio della curva in metri.
Da ciò deriva che mantenendo costante il rapporto tra quadrato della velocità e raggio, la forza centripeta resta immutata e con essa l'angolo di piega.
Per esempio, riducendo la massa a 1:
con v = 50 m/s (=180 km/h) e r = 250 m
oppure
con v = 20 m/s (=72 km/h) e r = 40 m
oppure
con v = 10 m/s (=36 km/h) e r = 10 m
la forza centripeta è in tutti i casi pari a 10 m/s^2 ovvero all'incirca pari all'accelerazione gravitazionale di 9,81 m/s^2 e la moto (ovvero il piano passante ecc. ecc.) è in ogni caso inclinata all'incirca a 45°.
postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
Postilla 2: l'inclinazione massima raggiungibile da una moto in movimento prima di toccare le pedane o qualsiasi altra cosa è di parecchio inferiore a quella possibile inclinando al massimo la moto da fermo con qualche "cuggino" che la sorregge, perché (ipotizzando una piega di 45°) il carico gravante sulle sospensioni è pari a 1 * sqr(2) = 1,414 volte quello gravante a moto ferma verticale, e ancora maggiore se paragonato a quello gravante sulle sospensioni quando un "cuggino" tiene la moto inclinata a 45°.
nicola66
12-08-2013, 22:38
Ma la bici era ferma o facevi una curva?
ferma ovviamente.
ce l'ho dietro il divano.
Roberbero
12-08-2013, 22:40
è inclinata un po' di più.
Che sarebbero i 5 o 6 gradi che hanno misurato con l'inclinometro. :lol:
Roberbero
12-08-2013, 22:41
ferma ovviamente.
ce l'ho dietro il divano.
Nicola, spero che stai scherzando, metti qualche faccina per favore.
io non lo so quanti gradi siano ma la moto va giù comunque anche in uscita dal parcheggio :)
comunque ho visto gente a 90 gradi da fermo :lol:
nicola66
12-08-2013, 22:52
Nicola, spero che stai scherzando, metti qualche faccina per favore.
no ce l'ho veramente in casa dietro il divano in soggiorno.
e non sto al piano terra.
[...] e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata [...]
E dimmi, quant'è il raggio di curvatura a velocità curvatura?
Lunga vita e prosperità, per inciso.
F.
--
Dal Tablet, ortografia quasi salva.
Roberbero
12-08-2013, 22:52
postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
.
Questa non l'ho capita. Spiegamela meglio per favore.
Lo sterzo non arriva mai a fine corsa nelle curve prese ad alta velocità.
La poca rotazione dello sterzo che si ha in curva, serve per compensare i diversi profili di curvatura dei pneumatici.
Gli pneumatici hanno un profilo tronco conico che fà girare la moto e lo sterzo contribuisce poco alla curva.
Il limite massimo di piega è dato dal coefficente d'ederenza del pneumatico.
La piega massima è la cotangente del coefficente d'aderenza.
Se fosse 1 la piega max è 45°.
GS-1200-Leon
12-08-2013, 22:53
io non lo so quanti gradi siano ma la moto va giù comunque anche in uscita dal parcheggio :)
comunque ho visto gente a 90 gradi da fermo :lol:
Senza moto dici?... Aahahaahahahaahahahah
Sent from my iPad
A bassa velocità lo sterzo lo giri eccome, prova a fare inversione a U con lo sterzo dritto e poi mi dici.
Roberbero
12-08-2013, 23:00
Certo, ma tu parlavi di velocità max, ed io ho addirittura detto oltre una certa velocità.
Da quello che sò gli unici che hanno problemi di finecorsa, sono gli enduristi o gli scuteristi in curve prese quasi a passo d'uomo.
Il caso appunto dell'inversione ad U.
Io parlavo di velocità massima in relazione al raggio minimo di sterzo? E quando mai?
Roberbero
12-08-2013, 23:06
Infatti ho chiesto di spiegarmela.
Ma da quello che ho letto sembrava proprio che intendessi quello.
Ti invito a rileggerti con calma il post #92 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7588006#post7588006), non ho mai scritto niente di quello che mi attribuisci.
nicola66
12-08-2013, 23:11
A bassa velocità lo sterzo lo giri eccome, prova a fare inversione a U con lo sterzo dritto e poi mi dici.
in wheeling non sarebbe un problema.
Pfeiffer lo fa continuamente.
http://www.motorrad-bilder.at/slideshows/Chris_Pfeiffer_und_die_neue_F_800_R/originalpics/chris_pfeiffer_bmw_f_800_01.jpg
Roberbero
12-08-2013, 23:11
Lo sto leggendo da 5 minuti e le cose non migliorano.
Rileggilo. Ed eventualmente fai domande su quello che ho scritto.
Pfeiffer lo fa continuamente.Ma lo sterzo è girato, vedi? :lol:
Roberbero
12-08-2013, 23:16
Rileggilo. Ed eventualmente fai domande su quello che ho scritto.
Guarda non ho intenzione di far polemiche e visto il libro che hai scritto, sono sicuro che sai quello che volevi dire.
Ma ti assicuro che non si riesce a capire.
E' più semplice se me lo spieghi tu con altre parole che fare io delle domande perchè non saprei da dove incominciare.
iasudoru
12-08-2013, 23:26
Prova a rileggerti anche il post 48....
:violent1:
Roberbero
12-08-2013, 23:27
Prova a rileggerti anche il post 48....
Sul 48 non c'è niente da dire, sono daccordo.
e il 92, limitatamente alla postilla 1, che mi giunge nuovo.
nicola66
12-08-2013, 23:32
qui alcuni esempi ripetuti di 45° e + fatti con una moto che non è proprio una bici.
http://www.youtube.com/watch?v=oP6J0YOVSnI
postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
Ma ti assicuro che non si riesce a capire.
E' più semplice se me lo spieghi tu con altre parole che fare io delle domande perchè non saprei da dove incominciare.
e il 92, limitatamente alla postilla 1, che mi giunge nuovo.
Ok, ci provo.
Dato un certo angolo di piega, la velocità massima alla quale la moto può piegare con quell'angolo è pari alla velocità massima che la moto può tenere con quell'angolo (al conseguente raggio di curvatura, molto ampio), mentre la velocità minima è data dal raggio di curvatura minimo che la moto può descrivere dato quell'angolo (alla conseguente velocità, molto bassa).
iasudoru
12-08-2013, 23:45
Sul 48 non c'è niente da dire, sono daccordo.
e il 92, limitatamente alla postilla 1, che mi giunge nuovo.
La postilla 1 è contenuta nel 48.
postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
Limite superiore inteso come massimo angolo di piega, dipende dalla velocità (a parità di raggio di curvatura). Se la velocità aumenta riesci a piegare di più e quindi raggiungi un limite superiore maggiore.
Limite inferiore inteso come minimo angolo di piega, dipende dal raggio della curva (a parità di velocità). Moto con grande raggio di sterzata avranno un angolo limite inferiore rispetto a moto con piccolo raggio di sterzata, che si piegheranno di più.
EDIT: Ho scritto mentre scriveva anche Wotan.
Roberbero
12-08-2013, 23:48
OK, Adesso ci siamo capiti.
"Raggio di curvatura minimo dello sterzo" mi ha fatto confusione, solo nelle inversioni ad U ci si arriva.
Lì le forze centrifughe e di gravità contano poco, è molto più importante la forza delle gambe. :lol:
Secondo me, la velocità minima per un angolo di 45° e comunque parecchio più bassa di 50 km/h.
Se a 36 km/h bastano 10 metri di raggio per richiedere una piega di 45°, per arrivare a toccare lo sterzo ancora c'è ne vuole.
Roberbero
12-08-2013, 23:52
Wotan intendeva la velocita max e min, tu iasudoru gli angoli di piega, come avevo inteso io.
Limite superiore inteso come massimo angolo di piega
nicola66
12-08-2013, 23:58
cmq lo sapete vero che a parità di angolo di sterzo la moto piegata girerà + in stretto che se tenuta verticale.
iasudoru
13-08-2013, 00:01
cmq lo sapete vero che a parità di angolo di sterzo la moto piegata girerà + in stretto che se tenuta verticale.
E' vero.
Inclinandola, il punto di contatto della ruota col terreno giace su una circonferenza di raggio inferiore rispeto a quella descritta se la moto fosse perfettamente verticale. La ruota tocca "più avanti".
Paradossi dell'andare in moto.
Se in una curva a destra dovete scansare un ostacolo che è posto all'interno della curva, dovrete prima girare il manubrio a destra, come se voleste andarci contro. E scansate l'ostacolo.
Se fate la stessa manovra in auto, lo colpirete.
EDIT: la moto è per menti fuori da certe logiche....
Ehhh... :lol:
Iasudoru: non è quello il motivo.
Roberbero
13-08-2013, 00:03
Non si finisce più :( :mad: :rolleyes:
iasudoru
13-08-2013, 00:08
Ehhh... :lol:
Iasudoru: non è quello il motivo.
Se la lasciassi perfettamente verticale, girando lo sterzo, il punto di contatto ruota-terreno resta fisso.
Prova ad inclinare la moto, ad esempio a dx, gira lo sterzo, sempre a dx, ed il punto avanzerà rispetto a prima e quindi la ruota descriverà una circonferenza di raggio minore...
EDIT: fai una prova con una moneta sul tavolo. Ruotala perfettamente verticale e ruotala inclinata. Vedrai come il punto di contatto avanza e obbliga ad una circonferenza di raggio minore...
Certo, ma non è la stessa cosa che hai scritto sopra, e poi non spieghi perché se sterzi a moto inclinata, l'avanzamento del punto di contatto a terra della ruota riduce il raggio di sterzata.
Per inciso, non è perfettamente vero che a moto ferma e in equilibrio il punto di contatto ruota terreno resta fisso al ruotare dello sterzo.
Roberbero
13-08-2013, 00:14
se sterzi a moto inclinata
Voli dalla parte opposta :lol:
Dipende da quanto sterzi in relazione alla velocità...
Roberbero
13-08-2013, 00:19
Si si, ho messo le faccine apposta.
Voli dalla parte opposta se vai forte e giri forte lo sterzo.
Non vorrei che qualcuno si mettesse a fare esperimenti
nicola66
13-08-2013, 07:46
si, ok la fisica&geometria, però il concetto è che la dovete piegare sta moto e dare del gas se volete stringerle le curve.
Pacifico
13-08-2013, 08:26
...secondo voi si può fare?
In una guida turistica si piega a 45°?
A che velocità minima?
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
Si può! Anche a velocità inferiore e senza particolari spostamenti del corpo ( con una endurona)...
Ed è quasi da mezze Pippette non riuscire... Anzi, senza il quasi! :lol:
vertical
13-08-2013, 08:29
bene Pacifico è arrivato e il suo intervento è in linea con il personaggio ;)......aspetto con impazienza l'intervento de "IL MAIALE" :lol: :lol:
...eh ma così è troppo facile, aggiungiamo anche un'altra variabile che, nella realtà, fa la differenza: se vai troppo piano le ruote girano piano ed il fenomeno giroscopico risulta molto ridotto, quindi?
:-o
Panzerkampfwagen
13-08-2013, 09:29
Boh.
io mi piego anche a 35°. Non sopporto il caldo in moto. Mi stronca.
Soprattutto in città, il tragitto casa-bar diventa un incubo.
J. Wallace
13-08-2013, 09:46
Per chi vuole misurare le proprie pieghe, senza l'inclinometro della panda 4x4, per android c'è "Diablo super biker" che tiene traccia del percorso ed in ogni punto della velocità e dell'inclinazione raggiunta.
E' molto carino e mi sembra anche discretamente preciso.....
Lamps!
J.Wallace
Pacifico
13-08-2013, 09:52
Ve lo misurate con un App o con il metro da sarta????.. :lol::lol:
J. Wallace
13-08-2013, 09:53
calibro centesimale....
Lamps!
J.Wallace
ennebigi
13-08-2013, 10:16
...eh ma così è troppo facile, aggiungiamo anche un'altra variabile che, nella realtà, fa la differenza: se vai troppo piano le ruote girano piano ed il fenomeno giroscopico risulta molto ridotto, quindi?
:-o
Bravo, ho cercato di farglielo capire con l'esempio della ruota della bicicletta da far girare tenendola per l'asse, ma nulla........
Lascia che provino con la moto se si può piegare di 45° a 20 kmh......:mad:
diventa molto più maneggevole in piega.
...io parlavo di 50/60 Km/h, su strada...
Youzanuvole
13-08-2013, 11:35
Non fa testo magari, ma alle superiori c'era un ragazzo che con il Si, alla rotonda della scuola metteva ginocchio a terra e motorino pesantissimamente piegato.
30, 40 km/h
jocanguro
13-08-2013, 11:51
L'angolo massimo di sterzata del manubrio, non c'entra niente, anche in pieghe fortissime, il manubrio e pochissimo piegato, quasi dritto,
non stà dritto solo nel transitorio, ovvero il momento in cui facciamo scendere la moto in piega, ma poi a piega costante e angolo continuamente di 45° ( o meno..) il manubrio è dritto ...
la capacita di ruotare tanto il manubrio, serve solo per le manovre da fermo ...
;);)
Comunque come al solito Wotan è stato il più scientifico e preciso , anche se quando si và sulla fisica certe cose non è facile spiegarle/capirle.
Mary, soddisfatto ???:lol:
L'angolo massimo di sterzata del manubrio, non c'entra niente, anche in pieghe fortissime, il manubrio e pochissimo piegato, quasi dritto,
non stà dritto solo nel transitorio, ovvero il momento in cui facciamo scendere la moto in piega, ma poi a piega costante e angolo continuamente di 45° ( o meno..) il manubrio è dritto ...
In questa forma perentoria, non esatto.
ennebigi
13-08-2013, 12:10
Ognuno ha le sue verità, qualcuno le ha pure variate nel corso del tread ...........
...si ma andare contro le verità della fisica... C'è un detto aeronautico che dice che contro la forza di gravità non si può vincere, il massimo che puoi ottenere è un pareggio
:-o
Il dato di fatto scientifico è che a qualsiasi angolo di piega la moto curva per puro culo, dal momento che né Cossalter né Cocco (nessuno nota una strana allitterazione? Entrambi servi di Cthulhu?) riescono a spiegare, se non con delle supercazzole galattiche, quello che succede in una motocicletta quando gira.
F.
Ma coccobellococcooo invece ce riesce!
jocanguro
13-08-2013, 13:25
Annamobene ...
:mad:
GS-1200-Leon
13-08-2013, 13:38
Azz sto 3D e' mitico!!!!
Sent from my iPad
Wotan intendeva la velocita max e min, tu iasudoru gli angoli di piega, come avevo inteso io.
Rileggendo la famosa postilla 1:
postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
mi chiedo come abbiate potuto intendere una cosa come quella che avevate intesa.
Leggete meglio! :lol:
nicola66
13-08-2013, 14:06
Bravo, ho cercato di farglielo capire con l'esempio della ruota della bicicletta da far girare tenendola per l'asse, ma nulla........
Lascia che provino con la moto se si può piegare di 45° a 20 kmh......:mad:
certo che si può piegare a 45° a 20km/h.
basta stringere la traiettoria quanto basta.
poi altra cosa è essere capaci di girare in tondo di continuo in quel modo, ma anche quello è fattibile.
Pacifico
13-08-2013, 14:10
Ora capisco perché siete delle mezze pippette in moto... vi spappolate il cervello con la teoria... buahahahah!
Roberbero
13-08-2013, 14:13
Se avessi scritto "i limiti inferiore e superiore DELLA VELOCITA" l'avrei capito subito. Mancava il complemento.
L'importante è comunque alla fine capirsi.
Io l'impegno c'e l'ho comunque messo e me lo sono riletto diverse volte, neanche fosse una sentenza della cassazione, ma fino alla seconda spiegazione non mi era chiaro per niente.
Ora capisco perché siete delle mezze pippette in moto... vi spappolate il cervello con la teoria... buahahahah!
Spesso, se non sempre, hai proprio ragione ;)
Caino
ennebigi
13-08-2013, 14:16
Domanda:Tu riesci a fare unacurva con piega di 45° andando a 20 kmh ? ripeto e' solo per capire....
iasudoru
13-08-2013, 14:49
Domanda:Tu riesci a fare unacurva con piega di 45° andando a 20 kmh ? ripeto e' solo per capire....
Si. Basta che si percorra una traiettoria circolare di raggio 3,14 metri.
GS-1200-Leon
13-08-2013, 14:59
Fantastico... Prepariamoci a leggere un altro centinaio di pagine!!!!!
Sent from my iPad
aresmecc
13-08-2013, 15:08
Con una suprmotard si fà di sicuro
http://24.media.tumblr.com/38f48c5373f923291b392a304453447c/tumblr_mfvznnucvR1rlfbruo1_1280.jpg
ennebigi
13-08-2013, 15:15
Qualcuno confonde la piega di tot gradi con l' angolo di sterzata di tot gradi....
jocanguro
13-08-2013, 15:16
PAci ...
ma anche tu stai sempre qui a leggerci... quindi anche tu sei 1/2 pippetta...
:D:(:mad::arrow:
Domanda:Tu riesci a fare unacurva con piega di 45° andando a 20 kmh ? ripeto e' solo per capire....
Si, se non ho altro di meglio da fare; 45° gradi di inclinazione della moto a 20 km/h.
E mi riesce senza fare una piega.
ennebigi
13-08-2013, 15:17
Are, ma quello nn va mica a 20kmh altrimenti cadrebbe....
pippo313
13-08-2013, 16:05
Domanda:Tu riesci a fare unacurva con piega di 45° andando a 20 kmh ? ripeto e' solo per capire....
io no. ma qualcuno sì.
http://www.youtube.com/watch?v=IBGwzK6Q1Gg
Tanto per ...... aumentare la confusione! :lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=sBngfmXsihc
pippo313
13-08-2013, 16:15
@ sandrin: temo che abbiamo linkato lo stesso video... o quasi :lol::lol::lol:
Hai ragione: l'avevo trovato per caso su altri siti. Il tempo di cercarlo sul tubo e tu mi hai anticipato....:lol::lol::lol:
sergius68
14-08-2013, 13:20
Per chi vuole misurare le proprie pieghe, senza l'inclinometro della panda 4x4, per android c'è "Diablo super biker" che tiene traccia del percorso ed in ogni punto della velocità e dell'inclinazione raggiunta.
E' molto carino e mi sembra anche discretamente preciso.....
Installato pure questo, ma sicuramente il mio telefono è scassato: non va oltre i 2° ed i 50 km di velocità.....:lol::lol:
Seriamente: l'ho scaricato ed ora mi faccio una passeggiata e vedo come funziona (anche se non penso che i valori si distaccheranno molto da quelli descritti prima :lol:)
jocanguro
14-08-2013, 15:02
Installato ..
carinissimo, ieri mi ha preso 30 ° di inclinazione, ma non capisco bene dove,
traccia velocità , piega e percorso effettuato...
fichissimo, dicono che registrandosi sul sito pirielli si riesce a scaricare i dati e a vederli su pc, non ci sono ancora riuscito..:confused:
ma è fortissimo !!!!:D:D:D:D
sergius68
14-08-2013, 17:46
Tornato adesso dal giretto in montagna (Gambarie).....e fatta la prova dell'App: confermo quanto detto da Joe...veramente carina e fatta bene,scaricatela se avete un android è molto simpatica
Ho fissato il cell al portanavigatore e sono andato : mi ha dato un inclinazione max di 28° in piega....pensavo peggio data la natura fermonesca :lol:
Non ho capito solo una cosa :riguardando i dati della sessione ci sono dei valori negativi degli angoli di piega, che significa ?
Che l'app da valori positivi alle pieghe a sn e positivi a quelle a destra (o viceversa) ?
jocanguro
15-08-2013, 19:19
dei valori negativi degli angoli di piega
non lo so, sono piantato alla registrazione su web con email per poi vedere i dati su pc , cerco questa strada perché su pc sarebbe tutto molto molto più "visibile" , ma non ci riesco, ho dato all'app 3 diverse email , sembra si registri e compare un mess relativo alla posta, sulle caselle non arriva niente, e da pc , sito pirelli diablo super byker non riesco a loggarmi ...
mah..
messaggio sia su app che su web pc :
ActivityException-NoResultSet
:(
enzissimo
15-08-2013, 23:27
Lo sto gia scaricando! Non vedo l'ora di provarlo
saveriomaraia
16-08-2013, 00:15
Domanda:Tu riesci a fare unacurva con piega di 45° andando a 20 kmh ? ripeto e' solo per capire....
Anche a 5 km/h.
Una volta ho visto un tedescone su una ADV fare inversione con raggio strettissimo buttandola giù praticamente a passo d'uomo.
Ammirai molto l'eleganza del gesto, quindi ci provai anch'io.
Beh, la verità è che è molto più facile di quanto sembra. Una volta che te lo metti alla mano è il metodo più pratico per fare inversione.
Più esattamente si butta giù la sola moto, il pilota resta dritto e con la gamba interna stesa. Tipo motard insomma.
sergius68
16-08-2013, 08:07
non lo so, sono piantato alla registrazione su web con email per poi vedere i dati su pc
La sessione la puoi vedere direttamente sul telefono dove ti resta pure memorizzata, penso che sul pc ti dia solo la possibilità di entrare nella community (almeno questo ho capito) pure per scopi pubblicitari della Pirelli
a me viene in mente sto signore qua....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/album.php?albumid=281&pictureid=3078
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=281&pictureid=3078
sergius68
16-08-2013, 08:17
Con questo signore il programma x il telefono non funziona : non è programmato per arrivare a valori di piega oltre i limiti della fisica :lol:
jocanguro
16-08-2013, 11:20
Sergius, la sessione sul telefonino la vedo , con tutti i dati di velocità e angoli, ma volevo vederla per bene sul pc in grande. sarebbe molto più leggibile ..;)
Con questo signore il programma x il telefono non funziona : non è programmato per arrivare a valori di piega oltre i limiti della fisica :lol:
esistono foto di questo signore qua, al Mukken in Sardegna, che vanno davvero oltre ogni legge della fisica antica e moderna
con passeggera a bordo e "quella" moto carica a ciuccio
ziogiroscopio...........
THE BEAK
16-08-2013, 14:08
http://img.tapatalk.com/d/13/08/16/jaqy7u2a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/16/jaty2esa.jpg
Non scrivo nulla.
Le immagini dicono tutto
Tapatalkato con dai?
Azz :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
GS-1200-Leon
16-08-2013, 15:08
Ahhhhhh capito il trucco.... Bisogna togliere la sella del passeggero!!!€
Inviato dal mio iPad con Topatalk High Delinquent
THE BEAK
16-08-2013, 19:49
...e montare il tassellato
Tapatalkato con dai?
saveriomaraia
18-08-2013, 21:44
Ma vi funziona l'app di Pirelli? Oggi l'ho attivata e ho fatto un'inversione a U simile a quella in foto e mi ha segnato solo 15 gradi. (...ho detto simile, non uguale. Ma è il duca di well?)
Non scrivo nulla.
Le immagini dicono tutto
Tapatalkato con dai?
sono un po' stupito che tocchi il coperchio valvole prima delle pedane, nella mia capita il contrario.
Lo sto gia scaricando! Non vedo l'ora di provarlo
35gradi....:arrow:---45 :arrow::arrow:----48 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:....SSSSSSSSSSSSSGRA ATTTTSBADABAMMMMMSDEEEENGGG
..
..provato, funziona. ora chiamo l'aci.
attenti che dà profonde delusioni... :( sulla velocità il problema è che con antenna gps a 1 Hz la precisione del dato è quella che è... ma in una media si va abbastanza vicini al vero. certo prenderne una a 10 Hz sarebbe di notevole giovamento.
dove invece toglie parecchio secondo me è sull'angolo di piega. il massimo di piega lo dà se lo tieni al torace e poi guidi in stile velocità puro, sporgendoti interno e uscendo molto con il culo, tipo pista, perché aggiungi da dieci a venti gradi sempre... ho visto sul gruppo di facebook dei tossici di DSB (https://www.facebook.com/groups/301285119963335/?fref=ts), che molti amatori arrivano a segnare angoli superiori a quelli di Marquez e Lorenzo: semplicemente quelli non sono angoli della SOLA moto. invece se il cellulare è solidale alla moto su sellino o serbatoio, senza distacchi dal sistema di riferimento, toglie a mio giudizio dai 3/4 agli 8 gradi alla realtà, e credo tolga in misura inversamente proporzionale alla piega: ovvero sembra penalizzare più le pieghe medie che quelle "estreme".
altra cosa brutta è che non ha una funzione di cropping delle "zone morte" e ricalcolo delle medie. tipicamente fai partire l'app, posizioni il telefono, metti i guanti, accendi, e vai. poi perdi quasi lo stesso tempo alla fine. inoltre in mezzo puoi avere abitati, paesini, dove scendi ai 40-60 di civilità a seconda dell'ampiezza della strada. sarebbe figo poter tagliare via tipo i programmi di editing audiovideo e riprendere le medie da lì
il mio primo esperimentino semiserio su una stradina che amo qua nell'entroterra ligure, roba serena di terza e quarta (colla giappotta R1 "chaise longue")
http://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1149078_419486054829309_572750856_n.jpg
http://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/23907_419486711495910_615068319_n.jpg
http://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/533219_419486468162601_445905474_n.jpg
saveriomaraia
19-08-2013, 14:20
Allora, io l'ho sperimentato due volte, entrambe per pochi minuti ed esclusivamente con inversioni a velocità bassissime.
La prima volta m'ha dato 8 gradi di piega Max, poi con lo spunto tipico delle menti più brillanti ho realizzato che se lo tengo nel borsello ed io resto dritto come un fuso, è chiaro che non mi segna un casso. (Posizione tipo The beak in foto)
Al secondo tentativo quindi ho piazzato il Cell sul suo supporto, sul manubrio. E qui siamo saliti alla stratosferica quota di 15 gradi.
Boh, forse a velocità troppo lente ha difficoltà di rilevazione.
ora vi frego tutti......rettilineo a 60 all'ora, lo tengo nella mano sinistra e faccio le pieghe ruotando il polso,......va che figo.....58 gradi.....ora lo posto su faccialibro......adesso 68 gradi per quei fermoni di qde..........va che bei diagrammini....ci capisco na fava ma faccio un figurone...e tutti quei numeri....figatona...
SDRADABANNNNNGGGGTUMPF...cazz che male......
signora...cazzo!!! perche' si e' fermata col rosso con quella cazzo di panda!!!
riprovato, rifunziona, richiamo l'aci.
Invece di queste schifezze elettroniche un bel virosbandometro, se non altro per il nome?
F.
Roberto il diagrammino contestuale serve a dimostrare che non puoi aver fatto così :)
saveriomaraia
19-08-2013, 15:01
Giusto.
Mentre ruoti il polso devi anche accelerare e frenare.
Freni e Pieghi il polso
tienti fermo il polso e costante la velocità per 2 sec
Acceleri e addrizzi il polso
Daccapo
posso fare di meglio,.......... accelero e freno alla cazzo mentre faccio uguale con il polso, gli ing. della telemetria impazziranno e potro' spacciarmi per un nuovo fenomeno che accelera in curva e frena in rettilineo, un nuovo stile di guida rivoluzionario......SBADABRANNNNNGGGGGGGGGG .....minchia non si puo' fare cosi' ,c'era il brecciolino....chiamate il 118.....
Invece di queste schifezze elettroniche un bel virosbandometro, se non altro per il nome?
F.
e' un nuovo sex toy vero?
...ma che ca@@o state dicendo, non si capisce un bel niente...
La domanda originale era la seguente:
...secondo voi si può fare?
In una guida turistica si piega a 45°?
A che velocità minima?
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
Se mi risponderte a questa domanda ve ne sarò grato...
Wooootan ( ed altri tecnici ! )..., rispondi in maniera semplice e diretta...;):lol:
nicola66
19-08-2013, 15:22
http://www.youtube.com/watch?v=e878C4SkYQg
http://www.leanometer.com/
Roberbero
19-08-2013, 15:24
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
Assolutamente no!
Non esiste nessun motivo perchè la piega massima sia di 30,2°.
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?
Domanda posta male, c'è invece una formula che data la velocità e il raggio di curva ti dà l'angolo di piega.
Comunque ne abbiamo gia parlato.
Wooootan ( ed altri tecnici ! )..., rispondi in maniera semplice e diretta...;):lol:
ha già risposto. ora si parla di giocattoli per uso sessuale.
saveriomaraia
19-08-2013, 15:27
@mary: la risposta è nelle due foto in questa pagina: SI, si può piegare la moto anche oltre i 45 pur andando pianissimo.
...che dicevate di quel coso sessuale?
nicola66
19-08-2013, 15:29
Domanda posta male, c'è invece una formula che data la velocità e il raggio di curva ti dà l'angolo di piega.
e si applica indistintamente dalla vespa pk50 alla desmosedici?
Roberbero
19-08-2013, 15:30
e si applica indistintamente dalla vespa pk50 alla desmosedici?
Certo che si.
ha già risposto. ora si parla di giocattoli per uso sessuale.
Sì, ha risposto ma è tanto difficile che non l'ho capita...
Per i giocattoli...sì, sono gliocattoli che non spiegano una mazza...
nicola66
19-08-2013, 15:32
cioè a, mettiamo, 80km/h percorrendo la stessa traiettoria s'inclineranno dello stesso angolo? la vespa e la ducati.
...che dicevate di quel coso sessuale?
che l'angolo di piega per essere interessante deve essere minimo 90 .
ci vuole la app apposita e non ti dico dove va messo lo smartphone...
Roberbero
19-08-2013, 15:37
cioè a, mettiamo, 80km/h percorrendo la stessa traiettoria s'inclineranno dello stesso angolo?
Si, c'è una piccola differenza dovuta alla larghezza delle ruote.
con le ruote più larghe devi piegare di più. Ma l'angolo formato dalla retta congiungente il baricentro (moto più pilota) e il punto di contatto a terra e la verticale è uguale.
PS Col baricentro più alto la piega è minore, ma quell'angolo di prima rimane uguale.
PS 2 l'interasse non dovrebbe avere nessuna influenza sull'angolo di piega, ma di questo non ne sono tanto sicuro.
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?
Ok, vediamo di essere più chiari.
In una guida turistica si piega a 45°?Di solito no, il turista medio navigherà tra i 20 e i 30°. Ma se l'asfalto e le gomme sono ok e la moto non tocca prima, perché no? Basta volerlo (e saperlo fare), anche senza guidare col coltello fra i denti.
A che velocità minima?A quella al di sotto della quale la moto non ce la fa a sterzare, perché il raggio necessario per piegare a 45° a quella velocità è troppo stretto.
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?No, perché l'angolo di piega è limitato, oltre che da limiti di aderenza dovuti a gommacce, asfaltaccio, acqua ecc., dal fatto che prima o poi la moto tocca terra, indipendentemente dalla velocità.
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?No, è una stronzata galattica, indegna perfino di un ingegnere (Aspes scusami! :lol:)
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?In questo caso la moto, a parità di velocità e raggio della curva, piega di più che se il pilota rimane in asse o si sporge verso l'interno della curva.
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?
certo, stando dritti sulla sella e piegando solo la moto il baricentro del complesso moto+guidatore si troverà spostato verso l'esterno della curva. poichè per un dato raggio di curvatura ed una data velocità la posizione di equilibrio in cui deve trovarsi il baricentro rispetto al punto di contatto è una ed una sola, la moto sarà più inclinata rispetto alla stessa curva fatta con il guidatore che segue l'inclinarsi della moto.
Viceversa se ci si sporge all'interno.... a parità di curva e velocità la moto piegherà meno perchè il baricentro del sistema si sposta verso l'interno della curva.
...ti amo Wotan!:eek::D;):lol::!:
nicola66
19-08-2013, 15:54
In questo caso la moto, a parità di velocità e raggio della curva, piega di più che se il pilota rimane in asse o si sporge verso l'interno della curva.
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
allora è il modo migliore di fare le curve.
meno rischio di toccare qualcosa.
spinta laterale sugli pneumatici minore.
...certamente, infatti è la guida che si adotta nel fuoristrada dove l'aderenza è molto scarsa...: si inclina la moto e si sposta il corpo dalla parte opposta alla curva rimanendo quasi perpendicolari al terreno.
Roberbero
19-08-2013, 16:12
allora è il modo migliore di fare le curve.
Io ho notato una cosa, le moto alte gradiscono essere guidate alla motard.
Mi riferisco sopratutto in uscita dalle curve strette, ho notato che c'è un aumento di carico dietro, mentre se mi sporgo all'interno aumenta davanti.
Probabilmente dipende dal fatto che si avanza col corpo, mentre nella guida alla motard si stà più verticali.
Invece con moto basse, di solito mi sporgo sempre all'interno
PS Non ho l'abitudine di spingere sulle pedane.
allora è il modo migliore di fare le curve.
meno rischio di toccare qualcosa.
spinta laterale sugli pneumatici minore.A parità di spinta laterale (cioè di velocità/raggio) strisci le pedane molto prima e con meno gomma a terra, sai che vantaggio...
...certamente, infatti è la guida che si adotta nel fuoristrada dove l'aderenza è molto scarsa...: si inclina la moto e si sposta il corpo dalla parte opposta alla curva rimanendo quasi perpendicolari al terreno.
mah, non ne sono così sicuro..... restare dritti aiuta ad avere un maggior controllo su sbandate e sbacchettamenti perchè si mantiene una buona possibilità di azione delle braccia sul manubrio e la possibilità di spostare busto e gambe, ma per quanto riguarda l'aderenza si portano le gomme a lavorare in condizioni peggiori.
nicola66
19-08-2013, 16:19
A parità di spinta laterale (cioè di velocità/raggio) strisci le pedane molto prima e con meno gomma a terra, sai che vantaggio...
si ma deciditi
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
e lascia stare la faccenda pedane che non c'entra perchè dipende da come son messe.
l'impronta a terra della gomma invece non lo puoi sapere.
Roberbero
19-08-2013, 16:21
ma per quanto riguarda l'aderenza si portano le gomme a lavorare in condizioni peggiori.
E' vero, ma nelle curve strette, molto strette, è più importante avere un'aderenza simile tra avanti e dietro e questi spostamenti sembra favorirla.
Sto parlando di casi pratici, ci ho fatto caso quando sono passato da una moto con 160mm di escursione all'attuale GS800 con 230.
Prima mi sporgevo sempre, adesso nelle curve strette, molto strette, guido alla cross.
In quelle medie tendo a rimanere in linea, mentre prima mi sporgevo dentro.
infatti, sullo strettissimo, ma strettissimo davvero, la guida stile motard consente un controllo piu' funambolico alle perdite di aderenza sopratutto posteriori. PEr il resto concordo con wotan, pedane a terra prima e con la gomma che lavora al limite. MA siccome la velocita' e' piu' contenuta evidentemente siamo nello strettissimo e si torna al discorso precedente. Sebbene negli anni 50 c'era ancora qualche pilota di velocita' che guidava a quel modo, lo stile normalmente in voga era perfettamente in asse con la moto. Nessuno o quasi mi pare buttasse giu' il corpo piu' della moto come stile moderno. Probabilmente le caratteristiche delle moto influenzavano lo stile.
...mi riferivo all'angolo di piega, forse mi sono espresso male, quel tipo di guida si fa in detreminati casi con moto adatte.
si ma deciditiHo deciso da un pezzo, sei tu che devi imparare a leggere.
mauro sultano
19-08-2013, 16:48
l'ingegnere dei 30,2° era ubriaco, oppure non era ingegnere.
compatibilmente con la luce a terra (pedivelle, ecc.) e con il profilo del pneumatico (basta che non finisca il battistrada) 45° di piega con pilota in asse con la moto (baricentro del sistema moto + pilota nello stesso piano) sono raggiungibili a qualunque velocità se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è pari a 1 (credo che lo sia per qualunque pneumatico stradale in temperatura su asfalto ruvido). se il coefficiente di attrito è superiore si può piegare di più, se è di meno non si può arrivare ai 45°. per coefficiente 0,5 (credo assimilabile all'asfalto bagnato) la max piega è 30° (rispetto alla verticale) per coefficiente 2 è 60° (rispetto alla verticale).
la velocità è legata al raggio di curvatura (in condizioni di equilibrio).
per visualizzare meglio potete pensare a tenere la moto ferma in verticale e inclinare la superficie della strada (piano inclinato).
nicola66
19-08-2013, 16:54
Ho deciso da un pezzo, sei tu che devi imparare a leggere.
sei fortunato che qui ti credono a prescindere.
Roberbero
19-08-2013, 16:55
Infatti.
Il coefficente d'attrito è l'unico limite alla piega, come sanno tutti, col bagnato si piega di meno :lol:
La piega max, salvo limiti meccanici, è data dalla cotangente del coefficente d'attrito gomma asfalto.
nicola66
19-08-2013, 16:59
PEr il resto concordo con wotan, pedane a terra prima e con la gomma che lavora al limite.
lo dico anche a te:
le pedane dipende da dove sono.
il limite della gomma nn lo puoi sapere.
per cui chi ha ragione?
van de bosch
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTRwDBkQgZVOTOFFlOY1aEGDDBd5YODI Yy7qMwFAXBMwElI6e6iKw
o marquez?
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQuh4jgP5gx_a4an9xFEKI_1TACwKhlN nS5WJk14i0MhGCiI_hEuA
Roberbero
19-08-2013, 17:02
il limite della gomma nn lo puoi sapere.
Concordo, dipende dal profilo, esistono gomme che aumentano l'area di contatto a terra con la piega.
Che poi ad essere pignoli, l'area di contatto dipende quasi tutta dalla pressione. Le piccole variazioni dipendono dalla rigidità della carcassa, ma significa essere pignoli pignoli.
sei fortunato che qui ti credono a prescindere.A te nemmeno questo. :P
Ora diventa divertente.
F.
http://www5.picturepush.com/photo/a/4046383/img/4046383.jpg
non sarò stato a più di 50 orari..
aresmecc
20-08-2013, 12:40
:confused: Una piega così si può fare col corpo in asse sul plasticone e cambia una casso , a sì , fa meno figo. :!:
secondo me siete tutti sviati da Wotan e non ci capite più un cass.
Dimenticate il fatto che non è che il sistema gomma/moto sia un tutt'uno.
la gomma non è di legno, se piega la moto a 45° piega anche la gomma a 45°.
Quel che piega davvero non è la moto, ma la gomma, deformandosi.
Il pilota bravo è quello che riesce a deformare al meglio la gomma, inclinando meno la moto.
Come gli sciatori con gli scarponi e gli sci.
Invece i poveracci comuni guidatori non deformano un cazz la gomma e pensano solo a piegare la moto, lasciando la gomma nella sua forma naturale Con ciò spesso sdraiandosi a velocità ridicole.
Quindi invece di pensare a quanto piegare la moto, pensate a deformare/piegare la gomma. Ed infatti lo stile di guida "offroad" serve proprio a questo.
lo dico anche a te:
le pedane dipende da dove sono.
il limite della gomma nn lo puoi sapere.
per cui chi ha ragione?
van de bosch
o marquez?
han ragione tutti e due, nel senso che i due stili sono il meglio per adattarsi a due situazioni completamente diverse per velocita', raggio di curvatura e caratteristiche rispettive dei due mezzi.Non vedo contraddizione.
anzi, ti metto dentro pure la situazione intermedia, moto con pilota in asse all'antica, che e' la mia preferita, probabilmente la piu' indicata su strada mista perche' consente un compromesso tra le peculiarita' di quelle due posizioni piu' "estreme".
The_Smart
20-08-2013, 14:07
45° è una piega " notevole" secondo voi?
45° è la 5° tacca delle metzeler....... con il kappone, tranquillamente, venivano via anche gli elefantini :lol::lol::lol:
Roberbero
20-08-2013, 14:14
Quel che piega davvero non è la moto, ma la gomma, deformandosi.
La gomma delle moto da strada non è quadrata, non è che si deformi molto, specie se gonfiata a 2 o più atm.
Giusto un lieve schiacciamento dove tocca.
poi mi dite come si fa, scientemente, a far deformare la gomma durante la guida onde ottenere il massimo dell'aderenza.
io non ci riuscivo nemmeno con il trial a 0,3 bar...... le gomme si deformavano per conto loro.
Si deforma da far paura. Altroche'.
beh pensatela come volete io è da quando vado in moto (27 anni) che so che sposti il corpo all'interno la moto si piega meno..e quantomeno la curva la fai di più in sicurezza fregandosene degli altri che ti guardano..
Saper usare le gomme e' la differenza tra i piloti e noi poveracci.
nicola66
20-08-2013, 14:29
han ragione tutti e due, nel senso che i due stili sono il meglio per adattarsi a due situazioni completamente diverse per velocita', raggio di curvatura e caratteristiche rispettive dei due mezzi.Non vedo contraddizione.
eh no caro mio, perchè entrambi sono su asfalto e hanno come scopo primario di fare la curva il + velocemente possibile. Per cui la variabile non può essere lo "stile".
Perchè non sono intercambiabili le 2 posture? O 3 se ci mettiamo anche la via di mezzo.
capisco che sotto sforzo una gomma si deformi, è un fatto di banale fisica...... non capisco come si faccia a farla deformare a comando con l'uso dei mezzi di guida della moto.....
nicola66
20-08-2013, 14:30
so che sposti il corpo all'interno la moto si piega meno..e quantomeno la curva la fai di più in sicurezza
sei veramente sicuro di essere + in sicurezza così?
Beh, va detto che se assimiliamo, per semplicità, la moto a un punto materiale, nicola66 ha ragione.
F.
----
Lontano dalla tastiera e dall'ortografia.
Roberbero
20-08-2013, 14:56
Perchè non sono intercambiabili le 2 posture? O 3 se ci mettiamo anche la via di mezzo.
Non lo sò con sicurezza, ma da quello che sento guidando la moto, queste diverse posture comportano una diversa ripartizione dei pesi.
Più caricata avanti sporgendosi. Più caricata dietro rimanendo verticali e buttare giù la moto.
Sul motard poi incide l'ingresso in derapata che non è praticabile su strada.
Come detto precedentemente a me viene spontaneo piegarmi su moto basse e piegare invece la moto su quelle alte.
Credo che l'aderenza non cambi molto visto che anche sul bagnato, pur con pieghe ridotte lo stile rimane uguale.
Secondo me, nel caso di pneumatici col profilo perfettamente rotondo, non sò se esistano, non cambia niente come aderenza.
Metto quest'immagine per agevolare la discussione
http://img175.imageshack.us/img175/6359/posizionediguidaxb0.jpg
Ad occhio sembra che non deve cambiare niente, le forze pare rimangano uguali.
eh no caro mio, perchè entrambi sono su asfalto e hanno come scopo primario di fare la curva il + velocemente possibile. Per cui la variabile non può essere lo "stile".
Perchè non sono intercambiabili le 2 posture? O 3 se ci mettiamo anche la via di mezzo.
ma io ho detto l'opposto, non e' lo stile la variabile, e' proprio che , se come dici giustamente ognuno sta facendo il meglio che puo', penso che ognuno dei due stili sia il meglio per le rispettive situazioni.
Oltre tutto, velocita' e raggio di curvatura contano, ma anche il diversissimo lay out delle due moto. Forse per fare un ragionamento occorre pensare a situazioni estremizzanti. Esempio, stringiamo la curva fino a girare intorno al paletto. E' chiaro che la moto si puo' scomporre facilmente e la posizione motard consente un piu' facile recupero con la zampata, che viene malissimo invece col corpo proteso all'interno (e gia' qui la posizione fisica del pilota e' un vantaggio in un caso e una limitazione nell'altro).
Pensiamo invece al curvone velocissimo e largo in cui vuoi poter aprire il gas prima perche' guadagni decine di metri, in tal caso e' vantaggioso avere la moto piu' verticale per poter scaricare potenza a terra, e difficilmente dovrai fronteggiare derapate che richiedano una zampata, la quale tra parentesi a 200 all'ora e' del tutto inutile.CIoe', teoria a parte, siccome i piloti guidano di istinto ed entrambi quelli in foto sanno una sega di fisica ma vanno forte, per capire bisogna vedere anche come si comporta il corpo umano in determinate posizioni.
nicola66
20-08-2013, 15:11
Come detto precedentemente a me viene spontaneo piegarmi su moto basse e piegare invece la moto su quelle alte.
e in teoria è un controsenso, perchè assodato che + si sta dritti col busto + si riesce a fare leva, una moto bassa offre una leva inferiore rispetto a quella alta. Per cui a rigor di logica si dovrebbe fare il contrario. Oh no?
Roberbero
20-08-2013, 15:17
Aspetta, la leva non è certo un problema, la moto si piega senza eccessivi sforzi sia se alta sia se bassa.
Comunque ho solo riportato quello che mi viene per istinto non la teoria.
E' vero che in caso di curve e controcurve sono più veloce se rimango dritto, ma è un caso particolare dove non cerco la max aderenza ma solo la velocità d'ingresso.
Roberbero
20-08-2013, 15:19
Ho aperto il libro di Cossalter. Pag 83.
Dice che è meglio sporgersi, perche la gomma lavora meglio meno è piegata.
C'è da dire che tra la marea di formule di cui il libro è zeppo, questa è una delle poche affermazioni senza una dimostrazione.
Adesso apro il "Cocco" e poi vi dico.
nicola66
20-08-2013, 15:22
dice anche se ha avuto un rapporto privilegiato con la gomma?
tale per cui la gomma gli ha fatto questa intima confidenza?
ragazzi, teoria e formule sono una cosa importante, ma il comportamento dinamico di una moto non e' come quello di una macchina, riconducibile al 100% al mezzo . Nella moto l'uomo e' parte importante nel peso complessivo, nella sua distribuzione,e nel poter impartire piu' o meno efficacemente i comandi al mezzo. E questo non c'e' teoria che possa ricondurlo a formule matematiche facciamocene una ragione.
A ulteriore conforto dei vari stili, basta guardare su youtube per notare che il
motardista appena lo sviluppo della curva aumenta e con esso la velocita' , comincia gia' almeno a stare in asse se non a spostare pure lui il busto all'interno.
Roberbero
20-08-2013, 15:24
Hehehehehe
Il Cocco è molto più possibilista. Sembra che non cambi poi molto.
Dipende dal pilota e dalla moto.
Adesso vi scrivo tutto.
Il Cocco, tra l'altro, se è molto secco ci vuole il trapano o un pennato.
F.
Roberbero
20-08-2013, 15:37
Gaetano Cocco, "Dinamica e tecnica della motocicletta"
"In tutti e 3 i casi, quelli che ho postato prima, il complesso moto più pilota determina col terreno lo stesso angolo di rollio, per cui la velocità di percorrenza della curva sarà la stessa"
E qui ci ero arrivato.
Poi dice "Vediamo qualsi sono i parametri che possono influenzare lo stile di guida.
INFLUENZA DELLA MOTO: Moto caratterizzate da un elevato effetto raddrizzante o da un elevata inerzia alla rotazione dell'avantreno, in gergo si dice, sterzo duro, sono da guidare inclinando la moto"
Moto difficili da rollare a dx e sx e viceversa si guidano agendo sullo sterzo"
Quest'ultima cosa mi pare esuli dall'argomento piega ed entri nell'argomento, inserimento in controsterzo.
INFLUENZA DELLA SITUAZIONE: In Frenata, con peso sulla ruota anteriore, quindi effetto autoraddrizzante elevato, puo risultare più facile inclinare la moto o piegare il corpo.
Non dice cosa è meglio, ma da quello che ha detto prima sembra sia meglio inclinare la moto.
Ma la cosa più importante la dice alla fine.
"Non esiste un modello matematico che possa stabilire quale sia in assoluto il miglior stile di guida"
Per fortuna, aggiungo io.
Nicola io non ho lo scopo di fare la curva più velocemente ma solo appunto - ppiù in sicurezza..e ti assicuro che se ti sposti sarà sempre così..poi pensala come ti pare..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |