PDA

Visualizza la versione completa : Si può piegare a 45° a 50 Km/h


Pagine : 1 [2]

aspes
21-08-2013, 10:40
dipende ghima, magari la moto e' piu' dritta, ma se devi fare una manovra fulminea o dare una zampata perche' ti perde aderenza di botto sei molto piu' impacciato se sei sporto verso l'interno.

Ste02
21-08-2013, 10:50
soprattutto, per sporgersi all'interno e in basso, per forza di cose si deve rinunciare a scaricare il peso sulle pedane, gravando tutto il peso sulla sella

Per qualunque evento anomalo della moto quindi invece di compensarlo con le gambe si viene sparati via come dei sacchi di papate, o si resta alle mercè della moto.

Cmq, per tornare al discorso sulle gomme e sulla loro deformazione, il fatto è che per i professionisti non esistono le transizioni: in moto o si accelera o si frena. Di brutto in entrambi i casi, proprio per stabilizzare la moto e le gomme nell'equilibrio milgiore.

invece i comuni guidatori guidano solo in transizione, frenano un pò, riaccekerano un pò per arrivare alla curva, mollano il gas, la fanno a gas parzializzato con la moto traballante alla ricerca di un equilobrio, con la ciclistica e le gomme scariche, l'aderenza al 50% delle sue potenzialità e paradossalmente vicini al limite del complesso moto pilota anche se sono fermi.

Wotan
21-08-2013, 11:14
Non tutte le curve sono uguali, non tutte le moto sono uguali, non tutte le velocità sono uguali, per cui La Tecnica Ideale di Curva non esiste, dipende dalle circostanze.
Da qui le differenze di tecnica tra guida su strada e in fuoristrada, ma anche tra stradali e motard, e anche le differenze in sella alla stessa moto, tra curve e tornanti stretti.

Wotan
21-08-2013, 11:22
soprattutto, per sporgersi all'interno e in basso, per forza di cose si deve rinunciare a scaricare il peso sulle pedane, gravando tutto il peso sulla sellaMi sa che non ti è chiaro il meccanismo.

Cmq, per tornare al discorso sulle gomme e sulla loro deformazione, il fatto è che per i professionisti non esistono le transizioni: in moto o si accelera o si frena. Di brutto in entrambi i casi, proprio per stabilizzare la moto e le gomme nell'equilibrio milgiore.

invece i comuni guidatori guidano solo in transizione, frenano un pò, riaccekerano un pò per arrivare alla curva, mollano il gas, la fanno a gas parzializzato con la moto traballante alla ricerca di un equilobrio, con la ciclistica e le gomme scariche, l'aderenza al 50% delle sue potenzialità e paradossalmente vicini al limite del complesso moto pilota anche se sono fermi.Che i professionisti limitino al minimo le transizioni è vero, in quel modo si va più forte, ma non farlo non genera affatto gli effetti semidisastrosi che descrivi.

Ste02
21-08-2013, 11:31
Mi sa che non ti è chiaro il meccanismo.



:lol:ti assicuro che mi è chiaro...

Se vado forte io sto sulle pedane, nel senso che che tra culo e sella ci può anche stare un cm. Non sto accasciato sulla sella con i piedi appoggiati alle pedane.

Non ci penso proprio a sporgermi all'interno e in basso, col rischio che se la moto si sposta 10 cm la perdo al 100%.

Roberbero
21-08-2013, 11:42
Ste02, che moto hai?

Ste02
21-08-2013, 11:47
Adesso solo un 250 da enduro :-). Ma fino a poco fa un 690 da enduro ed una pan european...

Roberbero
21-08-2013, 11:54
Anche con la Pan European, staccavi il culo dalla sella nella guida sportiva?

Te lo chiedo perchè sembra uno stile più consono a moto leggere e magari sportive coi semimanubri.

PS Mai guidato una PE.

passin
21-08-2013, 11:58
Stefano capisce poco di pieghe, non prendetelo troppo seriamente

Ste02
21-08-2013, 12:03
haha prrrrrr!!!

nicola66
21-08-2013, 13:05
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7598262&postcount=250

ma guarda io se proprio la devo pensare la penso che se io e la moto dobbiamo cadere assieme è meglio che che io rimanga sopra di lei piuttosto che sotto.
Ma se tu ti trovi meglio a fare da potenziale materasso tra la moto e l'asfalto, chi sono io per convincerti del contrario?

Wotan
21-08-2013, 19:25
:lol:ti assicuro che mi è chiaro...

Se vado forte io sto sulle pedane, nel senso che che tra culo e sella ci può anche stare un cm. Non sto accasciato sulla sella con i piedi appoggiati alle pedane.

Non ci penso proprio a sporgermi all'interno e in basso, col rischio che se la moto si sposta 10 cm la perdo al 100%.Continuo ad avere seri dubbi. :lol:

Zel
21-08-2013, 19:33
Ste 02, come spieghi che dilettanti del calibro di Haga o Pedrosa abbiano perso l'appoggio sulle pedane, anzi a volte con scivolone su pedana interna, o perso proprio UNA PEDANA, continuando su tempi o uguali, o solo marginalissimamente peggiori di quelli immediatamente precedenti al problema.
Secondo te come mai in gara questi possono rimanere senza pur non cadendo sempre, anzi praticamente mai, come pere cotte?
E come mai molti inseriscono col calcione interno, piede completamente via dalla pedana, proprio nella fase in cui secondo certo vangelo tutto starebbe nella mitologica pressione sulla pedana interna?


Chiaro che è gente che gira a ritmi turistici rispetto a te, ma sembrano cavicchiarsela quantunque non poggianti permanentemente il 100% del peso sulle punte come la Fracci.

gonfia
21-08-2013, 20:14
per cui chi ha ragione?
van de bosch
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTRwDBkQgZVOTOFFlOY1aEGDDBd5YODI Yy7qMwFAXBMwElI6e6iKw
o marquez?
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQuh4jgP5gx_a4an9xFEKI_1TACwKhlN nS5WJk14i0MhGCiI_hEuA

Marquez in quella curva sarà con la moto inclinata a più di 50º, forse anche più di 55º, alla velocità a cui la sta facendo l'unico modo è quello, se avesse il corpo all'esterno della curva a parità di velocità cadrebbe perché dovendo inclinare ancora di più la moto per spostare il baricentro andrebbe oltre il bordo delle gomme...oppure dovrebbe ridurre la velocità !

Quindi no, LE DUE POSIZIONI NON SONO INTERCAMBIABILI, perlomeno a velocità molto alte.
A velocità molto basse dove l'effetto giroscopico che stabilizza la moto entra poco in gioco ( ad esempio tornanti molto stretti ) forse è più facile gestire l'equilibrio dell'insieme moto-pilota ( ed un'eventuale perdita di aderenza ) buttando giù la moto, io con l'RT (che non è esattamente un motard! :lol: ) faccio così e mi trovo bene.

A velocità medie ( relativamente al raggio della curva ) va bene un po' tutto ma, se parliamo di sicurezza, un po' di spostamento del corpo all'interno ti permette di avere più gomma a terra e quindi un margine maggiore.
È una delle prime cose che insegnano nei corsi di guida sicura...;)

nicola66
21-08-2013, 20:15
Ste la mettiamo su una qdeata con la MTB?
così vediamo chi spinge di + sulle pedaLIne?

Ste02
21-08-2013, 20:19
Aggiudicata la pedalata. Altopiano di Asiago ad ottobre?


Ps per zel. Cmq mi riferivo alla pedana esterna. Quella interna si potrebbe anche toglierla. Haha.

Ste02
21-08-2013, 20:23
Se poi wotan ha voglia di prendersi una pettinata perggio di quella di diavoletto con Nicolaa66 basta che me lo dice e gli faccio appendare moto e breviario di guida al chiodo per sempre!

Zel
21-08-2013, 20:59
Ps per zel. Cmq mi riferivo alla pedana esterna. Quella interna si potrebbe anche toglierla. Haha.
La pedana esterna è importante, ok. non di meno si può togliere anche quella (intendo dire che si è corso senza problemi rompendo una pedana, e ogni pedana è per un certo numero di curve esterna; non che sia positivo perderla, altrimenti non la metterebbero. escludo solo che si guidi con quella e basta, una moto, in aderenza.)
Io poi non ci credo che tu guidi facendo tutte le curve con il 100% del tuo peso corporeo APPOGGIATO esclusivamente alla PEDANA ESTERNA, meno che meno se in una posizione non da off vero, con il culo ben superiore alla sella, ma con il culo sospeso di pochi mm o cm dalla sella. La cosa è un equilibrismo fisico quasi insostenibile nel lungo termine e sprovvisto della minima utilità. E' effettivamente la posizione che si assume in reazione a un principio di caduta sia low side che high side al posteriore, ed è vero che i sensori migliori sono il piede e la coscia o polpaccio esterni curva.

Ma l'idea della seduta standard tipo Fantozzi col duca conte Semenzara "scusi sire, veramente non ci sarebbe la sedia" "si segga lo stesso!" e lui che finge di sedersi nel vuoto, ovviamente appoggiando tutto il peso sui piedi, nel tuo caso uno solo, mi piacerebbe verificarla con dei sensori perché mi sembra assurda e poco utile. Parliamo di pedane eh, non di distribuzione dell'appoggio di molto peso dal piede al polpaccio e interno coscia della gamba esterna alla curva, che è un altro paio di maniche ma si accompagna allo stile di velocità...



Che i professionisti limitino al minimo le transizioni è vero, in quel modo si va più forte, ma non farlo non genera affatto gli effetti semidisastrosi che descrivi.

Cmq il signor Rossi, personaggio a me non molto caro, è stato dieci anni in vetta essendo il massimo parzializzatore di frenata mai visto nelle corse di velocità. E visto che la sua arma più che girare veloce in maniera fuori della portata dei migliori rivar,i era entrare, e soprattutto uscire, in curva davanti, direi che forse non è proprio così assoluto che la guida on/off da playstation sia tutto e il meglio.

Per non parlare poi del posteriore, da Xaus a Checa a Stoner...

In linea di massima quando non c'è tempo da perdere l'on e l'off la fanno da padroni, ma in linea di massima.

Zel
21-08-2013, 21:01
Se poi wotan ha voglia di prendersi una pettinata

e dove esercita questa barberia, per curiosità?

Wotan
21-08-2013, 22:19
Se poi wotan ha voglia di prendersi una pettinata perggio di quella di diavoletto con Nicolaa66 basta che me lo dice e gli faccio appendare moto e breviario di guida al chiodo per sempre!

Su che terreno? In off te lo concedo, su strada, quando vuoi, caro.

feather
21-08-2013, 22:45
Vi serve qualcuno per il lancio del foulard?


From Tapatalk

nicola66
22-08-2013, 00:42
quello solo se di hermes

zangi
22-08-2013, 07:04
Dicono che a 50º...inizia un mondo in moto.
Dove neanche high side riesce a vincere su una scivolata.

Zel
22-08-2013, 08:12
Cinquantesimo cosa? Compleanno?

zangi
22-08-2013, 09:51
Ovvio....dicono pure che festeggiare e dura da ripigliarsi.
Ma non so....manca ancora un po per me.....

ghima
22-08-2013, 12:27
50 gradi..

seeeee

oltre i 50 arrivano solo le SBK e MotoGp...

ghima
22-08-2013, 12:30
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7598262&postcount=250

ma guarda io se proprio la devo pensare la penso che se io e la moto dobbiamo cadere assieme è meglio che che io rimanga sopra di lei piuttosto che sotto.
Ma se tu ti trovi meglio a fare da potenziale materasso tra la moto e l'asfalto, chi sono io per convincerti del contrario?

io parlo della curva presa bella velocemente con moto stradale in assetto costante (ampio tornante - curva) ovvio che non si può generalizzare..
dipende dalla curva e dalla moto (nei tornanti stretti le mukke le guido addirittura inclinando più la moto che del pilota);
ma in generale inclinando meno la moto e buttandoti dentro con il corpo la curva la fai in maggior sicurezza..:D:D:D

Ste02
22-08-2013, 12:33
http://img93.imageshack.us/img93/2925/09offrdyz250fa1636xm7.jpg

rasù
22-08-2013, 12:42
però rispetto al suolo ove poggia le gomme, è inclinato di zero gradi:lol:

jocanguro
22-08-2013, 12:43
Mamma mia ragazzi... Che mucchio di seghe mentali. ... E se mi sporgo dentro, e se carico peso. . E se non uso la pedana interna...
ma che siete tutti pilotoni? ?
Secondo me i quesiti di mary erano chiari e hanno avuto risposta chiara. ..
E ci converrebbe tenerci tutti al caso standard. . Moto da strada, pilota dritto in asse, e basta..
se poi ci mettiamo anche il saper deformare le gomme per ottenere migliore aderenza. .. (giochi di prestigio? ? ) , roba da professionisti:mad:
Qui tanti di noi le gomme non le scaldano nemmeno, e arrivano addirittura a 20gradi. .:D
(io per primo..)

zangi
22-08-2013, 12:44
Quante viti gli han messo nella gamba?

IlMaglio
22-08-2013, 12:53
.... azz ... manca qua tutti d'accordo e tutto chiaro ..
Comunque mi fa impressione che si potrebbe inclinare a 45° oure a 45 km/h ...

jocanguro
22-08-2013, 13:08
Certo se pieghi a 45 gradi oltre i 90 km/ora, allora il rapporto e' superiore a 2, questo significa che stai scaricando piu di 2/3 del peso complessivo sul bordo interno della gomma posteriore, e solo 1/3 sul centro della anteriore, e puoi compensarlo con 10 gradi di sbilanciamento delle braccia ( non del busto ) all'esterno.



Basta, vado a visitare quimper. ...:D

Detatis
22-08-2013, 13:13
Ma se tocco le costole ho piegato troppo?!?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

bainzu
22-08-2013, 15:04
https://www.facebook.com/photo.php?v=700271793333144&set=vb.111886732160742&type=2&theater
non ho trovato il video su youtube

CREG
22-08-2013, 18:55
son problemi....

:lol::lol::lol: mi sa che devo leggere piu spesso qde :lol::lol::lol:

Cristian Mariani
23-08-2013, 00:03
ecco la prova che si può piegare oltre i 45° anche a meno dei 50km/h contenti :)

http://imageshack.us/a/img713/7452/x7br.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/x7br.jpg/)

rudel
23-08-2013, 19:05
Mi capita spesso di curvare a toccare con la scarpa in terra...a velocità intorno ai 30 km orari...ma non ho idea a quanti gradi corrisponde la piega....comunque dipende molto dal peso della moto...credo che sotto i 30/h alla piega di cui sopra la moto cadrebbe in terra

FranzG
23-08-2013, 19:17
Io con la scarpa in terra tocco pure da fermo!

F.



----
Lontano dalla tastiera e dall'ortografia.

Wotan
23-08-2013, 19:37
credo che sotto i 30/h alla piega di cui sopra la moto cadrebbe in terraE perché mai?...

Markus_Pr
23-08-2013, 22:45
Non mi ricordo molto di fisica, quindi vado a logica, e butto lì qualche considerazione senza pretesa alcuna.
A bassa velocità, quando cioè la forza centrifuga non sarebbe sufficiente a bilanciare il peso della moto, che quindi se inclinata cadrebbe all'interno della curva, la curva viene effettuata grazie alla rotazione dello sterzo, cioè nello stesso modo delle auto. Ma le moto si distinguono dalle auto perchè possono inclinarsi (proprio quello è il bello), quindi a velocità sufficientemente alte è possibile inclinare la moto e curvare sfruttando la sezione circolare degli pneumatici. Il raggio di curva è tanto minore (si curva cioè più stretto) quanto maggiore è l'angolo di piega, ma un dato angolo di piega a sua volta può essere raggiunto solo se la moto è in equilibrio, se cioè le forze che l'attirano verso il suolo sono bilanciate dalle forze che tendono a raddrizzarla. A questo punto però il quadro si complica, perchè se è chiaro che una delle forze che attirano la moto a terra è quella di gravità e che una delle forze che esercitano l'azione opposta è senz'altro la forza centrifuga, che è in funzione della velocità, temo che ci siano altre forze che concorrono a determinare l'assetto della moto, come ad esempio l'effetto giroscopico, derivante dalla rotazione delle ruote e dell'albero motore, che induce la moto a mantenere lo stato di moto (scusate il bisticcio di parole) in cui si trova.

Vartan
23-08-2013, 23:39
dev'essere proprio così , perbacco!

Detatis
24-08-2013, 07:25
Io comunque ho letto di gente che con la 800 gs tocca la scarpa... Io che finisco la spalla ancora non tocco... Oppure io ho le staffe alte, oppure qua c'e qualcosa che io non capisco...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

saveriomaraia
24-08-2013, 14:21
Per toccare con le scarpe basta tenere i piedi a Papera.

marquez tocca col ginocchio, gomito, chiappa e se vuole anche casco, ma non col piede....significherà qualcosa?


Sent from o'telefn using tappatopalk

biwu
24-08-2013, 14:23
Che usa una moto diversa? :lol: