Entra

Visualizza la versione completa : Usura pastiglie posteriori


Pagine : 1 2 [3]

NicoSan
29-04-2014, 22:12
La procedura corretta è smontare la pinza perchè la pastiglia interna, che è fissa e senza cilindretto, non passa e per farla passare ci sarebbe da spingere talmente tanto che rischi per nulla. Il paraspruzzi rompe solo le pal..e e per 3 viti conviene a toglierlo. Ma le avete cambiate voi?

MagnaAole
29-04-2014, 22:22
Nico, si può fare anche senza togliere niente, è la verità, fatto su quella di un mio amico.
Però siccome non siamo ai box della Ferrari e il tempo non viene cronometrato, anche a fare come dici tu ci si impiega ugualmente poco e si corrono effettivamente meno rischi di far danni spingendo.
Quando sarà il momento, farò alla vecchia maniera anch'io, cioè smontando quello che rompe le balle

NicoSan
29-04-2014, 22:29
Vedrai, che se cercherai di infilare la pastiglia nuova all'interno non sarà cosi semplice come si crede senza smontare la pinza, diverso, ad esempio, sul 990 ktm, dove entrano senza menate. La pinza è fissata da 2 viti e una volta tolte la pinza si inclina che è una bellezza, la pastiglia interna va subito in sede, spingi leggermente il perno e la pastiglia è in posizione, punti la pinza e inserisci la seconda pastiglia infilando il perno, relativi fermi e stringi tutto. Perfetto, senza strattoni, senza stress sul disco. Poi ognuno faccia come crede.

bricchino
29-04-2014, 22:55
Confermo che per la sostituzione pelle pasticche freno non occorre togliere la pinza ,nessun problema nell'inserimento delle nuove e per la sostituzione serve veramente pochi minuti , lavoro eseguito personalmente.

Fletcher
29-04-2014, 23:07
Io le ho cambiate da solo in pochissimo, tolti i due fermi ed il perno le pasticche sono venute via senza problemi di alcun genere, la moto aveva 2.000 km., i cilindretti sono rientrati immediatamente spingendo le vecchie pasticche con le mani, senza bisogno di usare alcuna leva e le nuove sono andate immediatamente in sede senza nessuna forzatura, le ho infilate, ho messo il perno ed i fermi e fine, adesso ci ho fatto 4.000 km..
Da quello che ho visto non serve a nulla smontare la pinza, se non per ingrassare i cilindretti, per sostituire le pastiglie non ho dovuto smontare nulla, ho tolto le due coppiglie dal fermo, sfilato il perno che le tiene, premuto sulla pinza per far rientrare i cilindretti, infilate le nuove, rimontato il perno e le coppiglie, più difficile da scrivere che da farsi.

NicoSan
29-04-2014, 23:26
Non voglio insistere, quando ho infilato la pasticca e ho visto che dovevo forzare, ho preferito togliere le 2 viti della pinza. 2 minuti in tutto anche smontando il paraspruzzi che rompe.

managdalum
29-04-2014, 23:28
Si continua qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8013923#post8013923