Entra

Visualizza la versione completa : Usura pastiglie posteriori


Pagine : 1 [2] 3

managdalum
04-03-2014, 09:47
l'anticipo sul freno posteriore non c'era, ma la frenata integrale si
Capisco le perplessità sulla prima questione, meno chi si lamenta della seconda

mototarta
04-03-2014, 09:57
Manag

A me è sempre andata di traverso, purtroppo almeno su questo genere di moto credo la direzione sia questa. Certo se si parla di sicurezza è un po' assurdo che permettano di disinserire l'abs e non la frenata combinata. Non credo tecnicamente sarebbe impossibile prevedere una comando di disattivazione, si tratta in pratica di escludere una valvola.

cicorunner
04-03-2014, 10:17
ma chi te l'ha detto che usando contemporaneamente il freno a pedale e la leva del freno anteriore escludi la frenata integrale? ma dove sta scritto?
...io resto basito nel leggere queste cose...

mah... e mi fermo :(

[...]

io ho posto una domanda, non ho dato nulla per certo, non sapendo ho supposto e chiesto a chi le cose le conosce !

[...]

Max450
04-03-2014, 12:10
Che Voi sappiate,
il problema permane e persiste anche con le MY2014,
nessun miglioramento in corso d'opera?

p@oloGS
04-03-2014, 16:01
Domanda: ho comprato delle brembo sinterizzate con codice 07bb03 ma mi hanno mandato le SA che sembrerebbero essere la mescola specifica per anteriore, mentre per il posteriore brembo consiglia mescola SP.
Secondo voi posso montarle ugualmente i ci sono controindicazioni?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MagnaAole
04-03-2014, 16:26
scusa Paolo,
ordini le 07bb03 che sono delle carbon ceramiche meno "aggressive" delle sinterizzate, suppongo per il posteriore anche se non lo specifichi
ti mandano le SA che sono delle sinterizzate e per di più per l'anteriore
...
cioè, è come andare al ristorante ordinare una costata e vedersi servire una milanese; io gliele rimanderei all'istante, a prescindere che le misure siano le stesse e che quindi in teoria potresti anche montarle.
Le SA hanno sicuramente una mescola più aggressiva rispetto alle SP e ancora di più rispetto alle carbon ceramiche
Se la tua era una scelta fatta con cognizione di causa e a ragion veduta, appare lampante che è stata completamente stravolta

p@oloGS
04-03-2014, 17:21
Io volevo le SP e invece sono arrivate queste. Sul l'inserzione ebay non c'era il codice ma diceva solo pastiglie posteriori per GS lc.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

seannell01
04-03-2014, 18:18
Mah non capisco quale sia il problema...ho percorso 12.000 km e ho ancora il 35 per cento delle pastiglie e la montagna e' il mio regno...

MagnaAole
04-03-2014, 18:20
Paolo,
oggetto non conforme, contatta il venditore
ti ha mandato pastiglie per l'anteriore e non per il posteriore dell'L.C. Se hai pagato con paypall puoi aprire una vertenza e farti rimborsare l'intero importo comprensivo delle spese di spedizione

Fletcher
04-03-2014, 18:49
Per il discorso della frenata combinata, io non la vedo male, ci sono andato in giro con la mia precedente per 10 anni, anche io all'inizio sono saltato su tutte le furie perchè non mi piaceva, uno dei motivi per cui ho preso il GS è proprio perchè consente di escludere tutti i controlli, ma poi ho visto che non è per nulla invasiva, accompagna solo un filo la frenata ma non incide per nulla sulle determinazioni nella guida, se si frena con l'anteriore sul posteriore agisce talmente poco da non accorgersene e comunque da non condizionare la guida rispetto ai comandi utilizzati.
Questo lo ho visto con la moto precedente e non ho trovato nessuna differenza sul GS.
Cmq. non è sicuramente la causa dell'usura precoce del freno posteriore, che nel mio caso è finito a 2.000 km., decisamente troppo presto e può essere solo indice di un malfunzionamento, aspetto di vedere che fine fanno le nuove pasticche prima di prendere adeguati provvedimenti.
Usando le pasticche sintetizzate si ha meno efficienza nel'immediato perchè sono più dure, il problema è vedere cosa succede al disco, se le sopporta senza problemi (dovrebbe) o se si riga più facilmente o peggio in caso di frenate estreme si danneggia, o se manifesta un'usura precoce.
In passato con le vecchie moto ho messo anche pasticche sintetizzate al posteriore e sono arrivato tranquillamente a 100.000 km. ed anche oltre, con i dischi con ancora un buon margine di tolleranza ed in buone condizioni di efficienza, speriamo anche con questa.

flower74
04-03-2014, 19:30
... io, onestamente, penso che il problema lo debba risolvere BMW... non il cliente che spende una certa cifra e se va a Caponord deve fermarsi a cambiare le pastiglie... ma insomma... nemmeno le gomme durano così poco.
Se il GS fosse una supersportiva con una frenata da panico e tutto quello che ne consegue, potrei anche capire, ma se una moto è venduta per farci dei chilometri, trovo INAUDITO che:
- si debba tagliandare ad ogni 10.000km...
- si debba cambiare le pastiglie posteriori anche se il freno posteriore non lo si usa mai.
C'è qualcosa che non va e la casa madre deve sistemare sta schifezza.

MagnaAole
04-03-2014, 19:55
scusa Flower,
non so cosa ci sia di "inaudito" nel tagliandare ogni 10.000 km, e tra l'altro non era un segreto di stato, è risaputo e noto che bmw taglianda ogni 10.000; visto che lo ritieni un aspetto così importante, non hai chiesto al venditore prima di firmare il contratto per il GS la frequenza dei tagliandi? o era troppa la voglia di portare a casa il GS? a proposito, le altre, a quanto tagliandano? a 40.000?

il probl dell'usura delle pastiglie posteriori, a parte che non è ben chiaro perchè c'è qualcuno che le ha finite a 2000 e qualcun'altro invece che ne ha già fatti 15.000, BMW lo risolverà tra qualche mese (magari nei m.y. 2015) nelle modalità che hanno già anticipato a Vincenzo, ovvero montando una mescola diversa da quella attuale; dopodichè vi metterete l'anima in pace

MagnaAole
04-03-2014, 20:30
... probabilmente dipende dal fatto che tengo il piede poggiato sul freno ed una lieve pressione fa attaccare il freno e si consuma, a me sembra molto strano, qualcuno ha dei consigli utili?
Sulla moto ho notato che l'ABS, interviene spesso sul posteriore in caso di frenata energetica, lo sento dal pedale, all'anteriore lo ho sentito poche volte.

sto mettendo insieme i dettagli per cercare di capire un consumo così anomalo;
Fletcher, ma sto fatto che tieni il piede appoggiato sul pedale del freno (lo hai scritto tu) io credo che possa avere anche influito, tu non credi?
altra cosa: se senti intervenire spesso l'ABS sul posteriore, per me vuol dire che freni contemporaneamente sia con il freno anteriore che con il pedale freno posteriore. Correggimi se sbaglio ma per favore non raccontarci storie, perchè a me l'abs sul posteriore non è mai entrato, se non quando ho voluto provare a frenare anche con il pedale del freno posteriore. E per inciso, non sono al primo GS, un pochino credo anche di conoscerlo...

Nautilus, a quanto sei arrivato con le originals burrose?

Il Maiale
04-03-2014, 20:44
Cioè non dirmi che se vuoi frenare col post freni col pedale! No non posso crederci

kevin61
04-03-2014, 20:53
Mah non capisco quale sia il problema...ho percorso 12.000 km e ho ancora il 35 per cento delle pastiglie e la montagna e' il mio regno...

Idem io ho percorso 11.000km ed ho ancora 3-4mm di pastiglie al posteriore. Uso sempre il freno motore e faccio solo passi di montagna. Più volte mi hanno chiesto se avevo bruciato il fanalino dello stop. Non sono uno smanettone estremo ma le discussioni con compagni di viaggio riguardavano spesso il mio passo un po troppo spedito.

Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk

kevin61
04-03-2014, 21:01
Tornanti e rotonde sempre in 2° e sentir pistonare il boxer in 5° o 6° a 50km/h mi fa sanguinare il cuore.

Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk

Fletcher
04-03-2014, 21:32
@MagnaOle, scusa ma di che storie stai parlando, non credo proprio di raccontare storie di alcun genere.
Mi chiedi se entra l'ABS perchè freno usando il posteriore, certo che uso il freno popsteriore e quello anteriore contemporaneamente, ho sempre fatto cosi e mi sembra la cosa più normale, se devo smettere di usare il freno posteriore per non consumare le pasticche cambio moto domani.
Ma stiamo scherzando? Dovrei andare in giro in moto facendo attenzione a non usare il freno posteriore?
Il fatto che probabilmente ho tenuto il piede poggiato lievemente sul freno posteriore è quello che mi ha detto il meccanico della concessionaria, non io, preciso che appena ho preso la moto ho percorso 500 km. in autostrada a 130 km./h. di sicuro senza tenere il piede poggiato sul freno, se non per entrare nelle stazioni di servizio o per fermarmi ed a quei 500 km. ne sono seguito molti altri su strada sempre a velocità codice, quando vado su strada metto entranbi i piedi con i pedalini al centro e mi metto comodo, per rimetterli sui comandi o normalmente quando arrivo alla fine del tragitto su autostrada o superstrada o nella guida "normale".
Ho fatto i primi 1.000 km. di rodaggio in modo tranquillissimo e seguendo in tutto e per tutto le istruzioni.
Ma anche a voler considerare una guida molto spinta e con il piede sempre sul freno, 2.000 km. sono veramente troppo pochi per finire i freni posteriori.
Per altro sembra che solo un'altro li ha finiti a 2.500 km., almeno da quello che leggo tutti sono arrivati a chilometraggi di molto superiori, quindi per fortuna sono un caso isolato.
Per me o le pasticche erano difettose o la moto ha un problema, spero vivamente la prima.
Per cortesia, prima di dare del contaballe alle persone, pensiamoci un'attimo.

MagnaAole
04-03-2014, 21:48
Fletcher, consiglio spassionato, poi fai come credi
Il GS frena sempre con il posteriore, non serve usare anche il freno a pedale, eri abituato con un'altra moto che aveva un altro impianto frenante con un funzionamento diverso. Devi modificare la tua frenata, il tuo modo di frenare. Con il Gs, se azioni tutti e due i comandi contemporaneamente, sovracarichi il posteriore che si blocca e fa intervenire l'ABS.
Non ti ho detto che sei un contaballe, e infatti hai risposto dicendo esattamente quello che sospettavo, e cioè che freni azionando contemporaneamente sia la leva dell'anteriore che il freno a pedale per il posteriore. Contaballe lo saresti stato se mi avessi detto il contrario. Ripeto, frenare come freni tu con il GS non migliora la frenata, anzi,... se invece usi solo la leva dell'anteriore viene azionato anche il posteriore nel modo migliore senza far intervenire l'ABS.
Con la moto che avevi prima andava bene frenare in quel modo, con il GS no. Se vuoi frenare con il posteriore usa solo il pedale come fa Sacchini

Il Maiale
04-03-2014, 21:53
Dovrò rivedere le mie dispense :)

MagnaAole
04-03-2014, 22:10
Ma no, basta far correggere quanto c'è scritto sul libretto uso e manutenzione ;)
Sistema frenante con BMW Motorrad Integral ABS
Freno semi-integrale
La Sua moto è equipaggiata con un freno semi-integrale. In questo impianto frenante i freni della ruota anteriore e posteriore vengono attivati simultaneamente tramite la leva manuale del freno. Il pedale del freno agisce soltanto sul freno ruota posteriore.
In frenata, con regolazione ABS, l'Integral ABS BMW Motorrad adatta la ripartizione della forza frenante tra la ruota anteriore e quella posteriore allo stato di carico della moto.
Grazie alla funzione Integral è impossibile che la ruota posteriore giri a vuoto con il freno della ruota anteriore tirato (Burn Out). In tal modo si rischia di danneggiare il freno della ruota posteriore e la frizione....

Vincenzo
04-03-2014, 22:47
quando vado su strada metto entranbi i piedi con i pedalini al centro e mi metto comodo, per rimetterli sui comandi o normalmente quando arrivo alla fine del tragitto su autostrada o superstrada o nella guida "normale".
Maiale, ti conviene rivedere le tue dispense e passare a tal stile di guida:-)

Vincenzo
04-03-2014, 22:50
mannaggia co ste quote, non ci capisco un cacchio!

Fletcher
04-03-2014, 23:06
In autostrada a velocità stabile, preferisco spostare un po dietro i piedi per non toccare i comandi e posizionarli più comodamente, sarà strano, ma mi trovo bene cosi.
@MagnaAole, chiedo scusa se ho tratto conclusioni affrettate, ti ringrazio per aver chiarito il funzionamento della frenata integrale.
Ho sempre usato il posteriore per agccompagnare e gestire meglio la frenata, devo stare più attendo e fare qualche prova.

flower74
04-03-2014, 23:24
@ magnaaole... certo che ho chiesto ogni quanto tagliando ... e, nel 2014, un motore da turismo,dovrebbe avare intervalli più lunghi... mio parere personale.
Poi se io avessi premura o meno di portare a casa il mio primo GS non penso che possa incidere sul fatto che un motore moderno dovrebbe avere intervalli più lunghi.
Sulle pastiglie... chi ha fatto 15.000km?
Sulla 2015 cambieranno una cavolo di mescola?
Ci vogliono 3 anni per capire la cappella fatta?

michelerossi2008
05-03-2014, 06:21
Illuminatemi, ovvio che freno con l'anteriore, una volta raggiunto il punto di curva stop alla leva destra ma non al pedale freno posteriore che mantengo in leggera pressione per tutto la durata della curva senza mai chiudere completamente il gas. Questo per me è Vangelo e bene che mi trovo, oramai mi viene completamente naturale. Se cosi non fosse mi state destabilizzando. Aiuto Maiale...!!

flyadv
05-03-2014, 07:00
E se ti avessero montato pasticche usate magari montate su una moto al tagliando? Può essere che qualcuno avesse fretta di ritirare la moto tagliandata e mancassero le pasticche nuove.
Di merdate simili ne ho sentite...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Fletcher
05-03-2014, 10:19
Non mi meraviglierei di nulla, in effetti il primo tagliando ci vuole un'attimo per farlo, ma con il fatto che il motore doveva essere freddo mi hanno costretto a portarla all'una per riprenderla nel pomeriggio.
No dovrebbe accadere nulla di strano in un marchio premium, nel costo elevato della moto dovrebbe essere compreso un dopovendita di tutto rispetto, ma ne ho sentite e viste di tutti i colori.
Un vecchio capo officina era un mago dei p.c., quando entrava un'auto con un malfunzionamento, sostituiva o faceva sostituire dei pezzi che andavano benissimo, li portava in fattura e li metteva da parte, prendeva i soldi ed annullava o cancellava la fattura, quando poi arrivava un'altra auto stesso scherzo rimontando i pezzi smontati in precedenza, in soldoni, credo in un paio di anni, ha fatto un buco di 5 milioni di euro.
Questo era un delinquente e magari era un caso limite, ma qualche magagna si deve sempre aspettare.

ferrogia
05-03-2014, 10:41
ieri mi ero segnato questo codice 07BB03.SP per le pastiglie post. brembo per la r1200gs 2013 (LC), oggi sul sito BREMBO (http://am-moto.brembo.com/it/results/bmw/r-1200-gs/1200/2013/pads/rear) consigliano quest' altro modello 07BB28.SP e parlo solo di sinterizzate, chiedo lumi a voi

Fletcher
05-03-2014, 13:20
Continuando quello che ho scritto prima.
Spero comunque di no o che non mi abbiano sostituito i freni, io sono sempre un po diffidente con tutto, ma non credo abbiano potuto fare una cosa del genere.

cicorunner
05-03-2014, 13:26
ma non diciamo [...] ! ma da quando in qua usando il pedale del freno posteriore si fa intervenire abs sul posteriore! mah ...

uso sempre entrambi i comandi e l'abs non é mai intervenuto

allora a che servirebbe il pedale?

quoto michelerossi

SulaSei
05-03-2014, 14:25
ma non diciamo stronzate ! ma da quando in qua usando il pedale del freno posteriore si fa intervenire abs sul posteriore! mah ...


Abbinando alla leva, sul K 1200 GT mai, sul GS LC sempre (esasperando)

managdalum
05-03-2014, 15:14
ma non diciamo [...]

allora a che servirebbe il pedale?

...


ad usare solo il posteriore, per esempio?

perché ci sono situazioni nelle quali è consigliabile usare solo quello, vero?

cicorunner
05-03-2014, 15:26
Abbinando alla leva, sul K 1200 GT mai, sul GS LC sempre (esasperando)

a me il posteriore serve sempre x bilanciare e condurre, chiaro che parzializzo molto senza dare dei pestoni.quel tanto che serve ma che non blocca nulla. di off non ne faccio

MagnaAole
05-03-2014, 15:36
Manag, prova a spiegarglielo tu come funzione la frenata integrale sul GS...

Ragazzi, non è per cattiveria ma io non so spiegarvelo meglio
Capisco che per molti sia il primo GS e quindi ci sta un certo periodo di apprendistato, che non vuol dire essere degli imbranati o dei fermoni, vuol solo dire non conoscere nei dettagli la moto, come si comporta e come ragiona l'impianto frenante.
Io mi limito a evidenziare un aspetto: l'integrale del Gs è gestito elettronicamente, ovvero la forza frenante che viene trasmessa al posteriore quando si frena con la leva dell'anteriore non è sempre quella, ma varia in base alle condizioni di carico (lo dice espressamente anche il manuale uso e manutenzione)
Ci sono altri sistemi frenanti dove invece quando si frena con la leva anteriore viene attivato un solo pistoncino sul disco posteriore e in questo caso la ripartizione è fissa; sul GS no, l'elettronica stabilisce la forza massima frenante (o quasi) da trasferire al posteriore tant'è che è facilissimo far intervenire l'ABS al posteriore quando si frena contemporaneamente sia con la leva che con il pedale.
Questo sistema di frenata semplifica moltissimo la vita all'utente medio, a piloti del calibro di Sacchini o di altri abituati a moto più sportive è chiaro che la frenata integrale rompe solo che le balle.
Io che mi ritengo un utente medio/scarso uso il freno posteriore del GS solo per far rialzare la moto in situazioni un po' critiche, nella normalità basta azionare la leva dell'anteriore e la moto mi si è sempre fermata prima di andare a sbattere.
Mi scuso se in alcuni post sono stato un po' "antipatico",

SulaSei
05-03-2014, 15:52
L'eresia motociclistica ci sarebbe se ANCHE il pedale agisse come la leva, mandando in frenata entrambe gli assi.
Poiché così non è, il pedale agisce su un solo asse proprio per eseguire la manovra che tu ha magistralmente descritto.

managdalum
05-03-2014, 15:58
Scusa Mototarta, cos'è che, con la frenata integrale del GS, ti impedisce se arrivi lungo di chiudere la traiettoria usando solo il posteriore?

bigbe@r
05-03-2014, 16:19
Dovremmo volerci bene come frateli e sorele...

managdalum
05-03-2014, 16:23
Sulasei

Onestamente mi pare che sul Gs il pedale agisca anche sull'anteriore...


Sono abbastanza sicuro che il pedale agisca solo sul posteriore

michelerossi2008
05-03-2014, 16:35
@magna @mototarta
intanto vi ringrazio per avermi fatto conoscere questo integrale gestito elettronicamente, visto che dopo 4 ADV non sapevo ancora dell'esistenza di questo sistema, però a questo punto allora vorrei sapere se con questo mezzo il mio modo di curvare è giusto o sbagliato. Sinceramente a curvare senza la leggera pressione sul post mi sento un po' handicappato. Pero... se devo! Mi adeguero' !! come feci col passaggio dagli sci tradizionali a quelli carving!!! ...ehhh è il progresso!! Maiale batti un colpo se ci sei,aspetto solo la tua sentenza

Colomer77
05-03-2014, 16:50
.. Più volte mi hanno chiesto se avevo bruciato il fanalino dello stop.

guarda che lo stop dietro si accende anche se azioni il solo freno anteriore!!!!
non si aziona solo azionando il freno post...

managdalum
05-03-2014, 16:51
@Moto: leggi l'MP ...

managdalum
05-03-2014, 16:53
La prima volta che ho preso in mano il mio GS, prima moto con ABS e frenata integrale, sono andato in una stradina sterrata per capire come funzionasse.

Magari sapere come frena la moto che si guida potrebbe essere di aiuto a capire come si guida, magari ...

Colomer77
05-03-2014, 16:56
Sono abbastanza sicuro che il pedale agisca solo sul posteriore

infatti è cosi :):):), e confermo inoltre che per chiudere le curve basta frenare con il solo pedale freno posteriore...anche se hai la frenata integrale lo puoi fare ugualmente perchè ripeto...il fenale del freno interviene solo sul freno posteriore.

quoto managdalum.

mambo
05-03-2014, 17:01
...Magari sapere come frena la moto che si guida potrebbe essere di aiuto a capire come si guida, magari ...

Purtroppo, a volte, è la differenza tra saperlo e credere di saperlo, che ci frega...;)

michelerossi2008
05-03-2014, 17:23
Quoto mambo :)

MagnaAole
05-03-2014, 18:12
qualcosa di buono alla fine ne è uscito :D

Il Maiale
05-03-2014, 18:34
Sulasei....il transalp è così freni dietro e frena anche davanti!!!"

SulaSei
05-03-2014, 19:11
Bello!
E utile...
Ma ha anche MSC ? Altrimenti non lo voglio!

L'MSC integra il pacchetto precedente, composto da controllo di trazione con regolazione in base all'angolo di piega e un ABS con funzione di frenata combinata (combined braking), con una novità mondiale: il primo ABS adatto per l'uso in curva con regolazione in base dell'angolo di piega

Max450
05-03-2014, 19:36
Se sei incerto...

Sanny
05-03-2014, 20:40
Se sei incerto...



........rallenta e vai piano che ti fai male...............

kevin61
05-03-2014, 20:52
guarda che lo stop dietro si accende anche se azioni il solo freno anteriore!!!!
non si aziona solo azionando il freno post...

Parole sante perché io utilizzo proprio praticamente solo quello a leva (frenata integrale ant e post.). La domanda sul fanalino bruciato la fanno perché tocco pochissimo la leva del freno.
Il pedale del freno post. lo uso solo nelle frenate di emergenza o in fuoristrada

Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk

Vento notturno
06-03-2014, 13:26
Vengo ora dal concessionario, sostituite le pastiglie posteriori, era rimasto un solo mm.
Km percorsi 7350 di cui solo 450 fuori città.
Direi effettivamente troppo troppo poco, con il precedente bialbero 11.000.
Mi dicono che informeranno Berlino ...
Ps. non uso MAI il pedale del freno ... l'anteriore ha ancora il 40%

Fletcher
06-03-2014, 18:32
Cattive notizie per quanto mi riguarda, ho fatto meno di 90 km. da quando ho cambiato le pasticche, ha piovuto tutta la settimana ed ho usato poco la moto, la ruota posteriore è piena di polvere di ferodo, quindi si tratta di un problema all'impianto frenante quasi sicuramente.
Preciso che sono stato attento e non ho mai usato il freno posteriore, ho fatto una piccola verifica ed in effetti frenando con l'anteriore il pedale va giù fino ad un certo punto senza consistenza poi premento un po di più si sente quasi subito attaccare l'ABS.
Un esperto mi ha detto che potrebbe dipendere da qualche bolla d'aria nel circuito che non fa ritornare dietro la pinza, si tratterebbe di fare solo lo spurgo, quindi ci vuole poco.
Una curiosità, ma escludendo l'ABS rimane la frenata integrale, se viene esclusa anche quella provo a fare un po di chilometri senza e vedo che succede.

MagnaAole
06-03-2014, 18:42
la frenata integrale non è escludibile, non puoi frenare solo con l'anteriore se è quello che vuoi provare a fare.
se la pinza posteriore resta pinzata, dovrebbe scaldarsi. Prova a fare un po' di strada senza frenare, fermandoti lentamente senza frenare; poi verifichi se la temperatura del freno posteriore è caldo o no....
La stessa prova la puoi fare mettendo la moto sul cavalletto centrale, marcia inserita e fai girare la ruota per un po'; poi spegni e verifichi...

Il Maiale
06-03-2014, 18:47
Se fai girare la moto sul cavalletto.....per uno strano motivo la frenata integrale non c'è....

Bulldozer
06-03-2014, 21:31
Forse è in origine un problema di taratura dell'impianto. Il freno posteriore probabilmente è "interessato" più del dovuto. Escluderei bolle d'aria dato che non si tratta di casi isolati.

cicorunner
06-03-2014, 21:46
nn si tratta di casi isolati ma il suo é un caso estremo...molti si lamentano dei 6500/7500 km ! qui si parla di 2000km. c'è sicuramente qls che nn va

Colomer77
07-03-2014, 12:51
... Escluderei bolle d'aria dato che non si tratta di casi isolati.

:rolleyes::rolleyes: perchè le bolle d'aria nel caso cosa farebbero? scusa ma proprio non capisco il nesso con la frenata integrale o maggior usura delle pastiglie posteriori.:rolleyes:

Bulldozer
07-03-2014, 18:45
Sopra si era supposta la presenza di bolle d'aria nel circuito che potrebbero causare un malfunzionamento dell'impianto. Io ho solo detto di non concordare e di propendere per altro.

Fletcher
08-03-2014, 11:09
Una bolla d'aria è comprimibile ed espandibile contrariamente all'olio, quindi potrebbe ritardare o limitare il ritorno dei cilindretti lasciando attaccate le pasticche, ma senza una pressione significativa non dovrebbe comunque giustificare un consumo cosi elevato.
Se le avessi consumate in 7.000 km. non mi sarei neanche posto il problema, usando la moto quotidianamente nel trafico e con una guida brillante, ma in 2.000 km. con oltre 500 km. di autostrada dove i freni rimangono inutilizzati e tanti altri su strada ed una guida molto tranquilla, usando la moto regolarmente o come faccio di solito non durano neanche 1.000 km., si consumano proprio alla velocità della luce.
Cmq. ho lavato il cerchio posteriore ed oggi con una bella giornata di sole faccio un bel giro di verifica, ma non sono molto ottimista, il cerchio anteriore era quasi pulito, quello posteriore quasi nero per la polvere di ferodo, in poco più di 100 km., ma alcuni fatti con le vecchie pasticche.
Speriamo di venirne a capo.

Colomer77
09-03-2014, 22:40
Se c'è una bolla d'aria nel circuito frenante il pedale arriva a fondo corsa senza nemmeno frenare!!!
Per favore non parliamo tanto per dire qualcosa...

Teo Gs
10-03-2014, 12:08
....quoto Colomer....;)!!! ....lasciamo perdere la bolla d'aria....;)!!!!

Fletcher
12-03-2014, 18:38
Forse ho risolto il problema, ma vi racconto la presa per il culo in assistenza, sperando che sia di monito e venga anche letta dal forumista che ha smontato la batteria, per capire il motivo delle mie risposte.
Sento rumore a vedo in concessionaria, ho chiesto di controllare i freni, prima il mecca risponde che sono un visionario, poi mi dice che i freni posteriori sono da sostituire.
La causa a detta del mecca non dipende dalla moto e non rientrano in garanzia, la ruota gira libera, quindi dipende da me, sicuramente ho camminato con il piede poggiato sul freno e questo ha tenuto attaccate le pasticche.
Compro le pasticche nuove, ma è tardi, devo passare in accettazione non hanno tempo per cambiarle, torno a casa passo dal mecca di fiducia ed in un'attimo sono sostituite, in realtà ho fatto quasi tutto da solo e lui ha solo controllato.
Lavo il cerchione posteriore, dopo meno di 100 km. è pieno di polvere di freno, torno in concessionaria e faccio notare la moto al mecca, immediatamente sbotta, ma chi le ha detto di cambiare le pastiglie, ha fatto qualcosa, adesso la ruota gira frenata, prima non lo faceva chi sa cosa ha combinato.
Gli dico scusa ma......, devo iniziare a scrivere? Mi dice che devo lasciare la moto per fare dei controlli, chiedo quella sostitutiva e non la hanno, ma non sa se la possono dare, torna sul fatto che il lavoro doveva essere fatto da loro, va be vado via con le peggiori intenzioni.
Torno dal mecca di fiducia per chiedere di farmi la fattura per la sostituzione delle pasticche, viene alla moto, da una sguardata e la solleva sul cavalletto centrale, gira la ruota e dice che è frenata, poi mi dice un'attimo, fammi controllare una cosa, apre la vaschetta del liquido freni e mi fa vedere che era pieno fino all'orlo, prende un fazzolettino di carta e lo usa per farne assorbire un po togliendo un po, richiude e mi dice penso di aver risolto, la vaschetta era piena al massimo, quando l'olio si riscalda un po si dilata e faceva pressione sulle pasticche, gira la ruota e dice....guarda adesso gira libera, prova e vediamo.
Sono andato via un po perplesso, ma ho notato un po di differenza, in decelerazione la moto scorre di più o più libera, mentre prima rallenmtazva più repentinamente, cosa che io attribuivo al freno motore, ma che invece era accompagnato proprio dal freno, quindi sono abbastanza ottimista e credo di aver risolto il problema.
Ma al netto del problema il comportamento dell'assistenza non mi sembra il massimo della correttezza ma esattamente l'opposto, per la sostituzione delle pasticche consumate in 2.000 km. hanno scaricato la responsabilità sul sottoscritto, quando avrebbero dovuto sostituirle in garanzia alla velocità della luce, per il malfunzionamento idem, portando come pretesto la sostituzione delle pasticche non fatta da loro.
Mentre volevo segnalare il mio mecca di fiducia, che reputo onesto e competente, visto che si è messo a disposizione e non ha preso neanche un centesimo, si chiama Massimo Casilli ed ha l'officina a Cavallino (LE) a tre chilometri da Lecce, veramente bravissimo.

Colomer77
12-03-2014, 19:41
Ovvio che il serbatoio si sia riempito...sostituendo le pastiglie con quelle nuove hai arretrato i pistoni pinza spingendo il fluido freni nel serbatoio. non capisco pero 'una cosa...Se il serbatoi e' troppo pieno dovrebbe trasudare il liquido freni in eccesso ( come successo a molti altri perché pare che in catena di montaggio BMW abbiano messo troppo fluido in serbatoio ) . Mi sembra davvero strano non sia successo.
Fai attenzione perché se hai forellino chiuso l'aria non riuscirà a compensare il fluido freni che scende con l'usura delle pastiglie e ti troverai un aumento della corsa pedale.

Fletcher
12-03-2014, 20:01
Il serbatoio dei freni posteriori era pieno a tappo, cambiando le pasticche si è riempito, ma le ho consumate molto rapidamente in 2.000 km., quindi doveva essere giusto come livello o nelle tolleranze tra minimo e massimo, spingendo in dietro i cilindretti doveva andare al massimo e non oltre.
Cmq. non so se esiste un forellino, ma non vorrei dire cavolate, ho l'impessione che il serbatoio sia sigillato per evitare la fuoriuscita di olio, togliendo il tappo ha una specie di membrana di gomma sopra il livello dell'olio, che credo faccia da ammortizzatore quando l'olio scende.
L'olio dei freni è molto corrosivo, se fuoriesce fa danni seri, brucia la vernice della carrozzeria in un'attimo.
Faccio verificare, quanto prima, ma le pasticche sono arrivate a zero senza problemi, la moto ha sempre frenato correttamente.

Colomer77
13-03-2014, 01:24
Il serbatoio del fluido freni non è chiuso ermeticamente, ha un piccolo foro sul tappo.
La membrana di gomma e'fatta a "fisarmonica" , serve per evitare lo scuotimento del fluido e scende man mano che il fluido cala.

Il Maiale
13-03-2014, 05:50
L olio dei freni in un attimo non brucia nulla tranquillo....era così il dot 5. Tolto e sostituito mille anni fa col 5.1. Li dentro c è il 4...

NicoSan
13-03-2014, 13:56
Inzomma... un mio amico è volato a Castelletto di Branduzzo con un Kawa, uscito l'olio dei freni ha dovuto riverniciare il serbatoio. Però non ho idea di che DOT d'olio avesse dentro.

1965bmwwww
13-03-2014, 14:29
Quoto il maiale...proprio per togliermi questa curiosità l'estate scorsa ho preso da uno sfascia carrozze uno sportello di una panda e lo ho cosparso di olio freni e lasciato a macerare sotto il sole d'agosto per 3 gg.
Risultato? La vernice era come prima.....

ilprofessore
13-03-2014, 21:02
L olio dei freni in un attimo non brucia nulla tranquillo....era così il dot 5. Tolto e sostituito mille anni fa col 5.1. Li dentro c è il 4...

E' il contrario, il DOT 5 (a base siliconica) non rovina la vernice.
Il DOT 4 (quello piu' usato) ed il DOT 5.1, a base glicole, danneggiano eccome la vernice.
Il DOT 4 resiste meno del DOT 5.1 alle alte temperature (bolle prima), ma in compenso e' meno igroscopico, quindi ha intervalli di sostituzione piu' lunghi.

Il DOT 5 e' quasi totalmente non igroscopico, quindi ha una durata molto superiore.

Il DOT 5.1 non mi sembra sia molto usato, proprio perche' troppo igroscopico.
Il piu' diffuso e' il DOT 4.

Il Maiale
13-03-2014, 22:18
Prova e poi mi dici

ilprofessore
13-03-2014, 23:00
Un sito a caso:
http://www.alcotech.eu/index.php/prodotti/approfondimenti-tecnici/86-applicazioni-e-scelta-di-un-fluido-freni

Ma su tutti i siti / schede tecniche e' scritto che il DOT 4 / 5.1 rovina la vernice, mentre il DOT 5 (a base siliconica) e' inerte.

Non mi serve provarlo, mi basta aver visto il risultato del normale antigelo sulla vernice della mia VFR. E l'antigelo e' un glicole molto diluito.

Fletcher
14-03-2014, 00:21
Salvo che non sia proprio microscopico, ho controllato il tappo e la vaschetta del freno posteriore ed è sigillata, non ha uno sfiato per l'aria, almeno non ne ho visti.

MagnaAole
14-03-2014, 07:57
sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che usano il DOT 4

Max450
14-03-2014, 11:27
AIUTO!
NON so più andar in moto (?),
ho appena parcheggiato l'Africa Twin ed ho appena fatto i primi 70 km. su questa boxerona.
Ebbene si...
son sempre stato un "fermone" ma qui ora si esagera:
Possibile che (io) NON riesca più ad impostare le frenate?
Vero non ho più il 21" davanti,
e forse la 19" mi incute ancora un po' di timore (ingiustificato),
però come cavolo va frenata questa Giessona?
Ogni volta che pinzo l'anteriore, frena anche il posteriore,
ok,
l'ho letto, l'ho provato e sto iniziando a capirlo,
ma perchè se voglio appena appena modulare la frenata con il freno posteriore,
sento subito il "traballio" classico dell'abs?
OK le strade fanno ancora schifo, piene di brecciolino e ghiaietta, ok,
ok, le gomme sono nuove, forse ancora cerate, oliate,
ma qui si esagera: sfiori col piedino di cenerentola e...
ABS a go go.
NON è che i "crucchi" ci vogliano obbligare al solo leveraggio al manubrio?
Boh,
dovrò abituarmi???
OVVIO,
ma per ora per me è una brutta sensazione, e quando decenni fa provai una Guzzi con la frenata ripartita/integrale NON mi ricordo tale sensazione di disagio...

Maiale, aiuto, dammi ripetizioni di guida, e soprattutto frenata :mad:

A proposito, in questi chilometri da "verginello" l'ho quasi sempre usata in "RAIN", ma non credo che ciò influisca.

GRAZIE in anticipo a chi risponderà seriamente e NON perculando, GRAZIE.

NicoSan
14-03-2014, 11:32
Quello che senti non è il "traballo" dell'ABS, ma solo il freno posteriore che si allenta perchè usi il freno anteriore. Ci ho messo un po' pure io a capirlo, ma deve essere così. Si deve usare solo l'anteriore e il posteriore solo all'occorrenza.

Dfulgo
14-03-2014, 12:02
...
ma perchè se voglio appena appena modulare...
...ci vogliano obbligare al solo leveraggio al manubrio?


La "frenata integrale" BMW modula molto meglio dell'intervento umano. La filosofia BMW prevede l'intervento umano sul posteriore solo per correzioni di traiettoria, non per modulare alcunché.

Mobile made, typos inculded.

bobspiderman
14-03-2014, 12:43
Quello che senti non è il "traballo" dell'ABS, ma solo il freno posteriore che si allenta perchè usi il freno anteriore. Ci ho messo un po' pure io a capirlo, ma deve essere così. Si deve usare solo l'anteriore e il posteriore solo all'occorrenza.

Scusa NicoSan,
potresi specificare cosa intendi per "il freno posteriore che si allenta"?

Intendi qualche bullone :( o cosa?

Confermo cmq tutte le sensazioni lette finora, ed e' veramente dura chi, dopo oltre venti anni di moto, deve ricalibrare mentalmente il pensiero della frenata. Io nella mia vita ho sempre RALLENTATO con il posteriore e FERMATO la moto azionando ANCHE l'anteriore.

Se faccio (perche' ancora lo faccio :mad:) cosi', sento l'ABS, in particolare il pedale del freno, traballare...

:D

mambo
14-03-2014, 13:09
...A proposito, in questi chilometri da "verginello" l'ho quasi sempre usata in "RAIN", ma non credo che ciò influisca.....

Invece influisce....in Rain, l'Abs è più sensibile ai microbloccaggi...

in Road, và già meglio...;)

MagnaAole
14-03-2014, 14:06
leggendo certi post, mi chiedo sempre di più quanti hanno preso il GS sapendo cosa prendevano e quanti invece lo hanno preso perchè ... mah...

Il Paci sarà anche un rompic...., però su alcune cose ha TROPPO ragione

questo stupore sulla frenata integrale del GS e sugli immani disagi che causa è qualcosa di veramente esilarante e spassosissimo

comprare una moto da 20.000 euro senza nemmeno sapere come lavora l'impianto frenante è il massimo; ma forse per tanti l'importante è che costi 20.000 euro e che si chiami :!: G I E S S E :!: , tutto il resto è relativo e ci si può passare sopra

questo senza nulla voler toglier al fatto che il consumo delle pastiglie posteriori è superiore a quello delle precedenti versioni, fatto dovuto esclusivamente a una scelta errata della mescola, problema al quale si può ovviare con un niente; ma per tutto il resto, di cosa si sta ancora parlando?

lo sforzo per evitare i perculamenti è davvero grande, troppo...

fabianogs
14-03-2014, 14:13
[QUOTE=MagnaAole;7935747]leggendo certi post, mi chiedo sempre di più quanti hanno preso il GS sapendo cosa prendevano e quanti invece lo hanno preso perchè ... mah...

Il Paci sarà anche un rompic...., però su alcune cose ha TROPPO ragione

Pienamente d'accordo su tutto ciò che hai scritto ;-)

NicoSan
14-03-2014, 15:19
@ bobspiderman Nessun bullone ci mancherebbe, la frenata integrale preme le pasticche sul disco senza muovere la leva del freno posteriore, quindi se simultaneamente premi il lpedale senti una discesa della stessa anomala, come fosse priva di pressione e può sembrare l'abs che entra in funzione. Speriamo di essermi spiegato

Il Maiale
14-03-2014, 15:45
3800 km in Tunisia....tutta dritta cruise a 100 orari, avrò fatto 50 frenate. Finite......gomme ancora si legge la scritta al centro continental quindi se le uso in montagna, come sono abituato penso di far fatica ad arrivare a 1000

Max450
14-03-2014, 16:12
Buongiorno MagnaAole,
se ti riferisci a me, ti rispondo per STEP:

leggendo certi post, mi chiedo sempre di più quanti hanno preso il GS sapendo cosa prendevano e quanti invece lo hanno preso perchè...

NO, non sapevo cosa acquistavo, lo preso perchè due anni fa lo vidi in Eicma, per due anni ho fatto la formichina e me la sono acquistata perchè mi piaceva esteticamente...
Del perchè lo abbiamo acquistato gli altri...
a Max450 frega niente!

questo stupore sulla frenata integrale del GS e sugli immani disagi che causa è qualcosa di veramente esilarante e spassosissimo

Come scrissi in precedenza ho provato svariate GUZZI di mio padre e la frenata integrale (forse) l'hanno inventato loro, ma queste sensazioni le ho provate solo con questa moto...
A proposito che si chiami GS, Bennet o Esselunga, per me NON fa differenza.

comprare una moto da 20.000 euro senza nemmeno sapere come lavora l'impianto frenante è il massimo;

NO,
io non l'ho pagata 20.000 €, ma molto meno, avendola "furbamente" acquistata a Novembre, questo, comunque a mio parere, non deve essere discriminatorio, altrimenti gli scienziati BMW non allegherebbero il libretto di istruzioni e/o di manutenzione...
Come dire ti compri un Picasso, ma non sai dipengere, BOHHH!

fatto dovuto esclusivamente a una scelta errata della mescola, problema al quale si può ovviare con un niente

E come mai mamma BMW NON è ancora intervenuta?
La mia è una m.y. 2014, tempo voglia e €
(tanto si rifacevano sul fornitore mangiaspaghetti) ne avevano no???

ma per tutto il resto, di cosa si sta ancora parlando?

Credo di aver SOLO espresso il mio disappunto, dovuto anche dall'esser passato da una moto senza ABS ad una sia con ABS, ma con una frenata ripartita in maniera a me NON congeniale, premettendo forse sia per inesperienza, sia per "ignoranza" mia.
Ho chiesto un semplice aiuto,
suffragato anche da interventi di altri utenti,
ma visto i professoroni in cattedra, me ne guarderò bene di rifarlo... tanto si sta parlando solo di freni, a che servono?

Buona giornata a tutti, scusate se vi ho annoiato, e soprattutto se mi sono permesso di far qualche domanda EDUCATAMENTE.
:!:

Confermo cmq tutte le sensazioni lette finora, ed e' veramente dura chi, dopo oltre venti anni di moto, deve ricalibrare mentalmente il pensiero della frenata.

Esattamente quello che intendevo io, grazie della solidarietà.

in Road, và già meglio
GRAZIE mille Mambo,
dopo esco e provo in "ROAD" e ti saprò dire, magari con un m.p.

Lamps, Max450.-

MagnaAole
14-03-2014, 17:28
AIUTO! NON so più andar in moto (?)
no comment
AIUTO!...però come cavolo va frenata questa Giessona?
Ogni volta che pinzo l'anteriore, frena anche il posteriore, ...ma perchè se voglio appena appena modulare la frenata con il freno posteriore, sento subito il "traballio" classico dell'abs?
già spiegato più volte, se sei duro di comprendonio è un bel guaio

AIUTO!...NON è che i "crucchi" ci vogliano obbligare al solo leveraggio al manubrio?
I crucchi non obbligano nessuno a comprare il GIESSE, e di come frena il GIESSE ne fanno motivo di vanto nelle loro descrizioni pubblicitarie. Tra l'altro, non mi risulta che la concorrenza faccia molto di diverso dai crucchi o di meglio

AIUTO!... quando decenni fa provai una Guzzi con la frenata ripartita/integrale NON mi ricordo tale sensazione di disagio...
nel frattempo sono andati avanti con gli impianti frenanti, mi risulta così anche sulle Alfa Romeo, o no?

AIUTO!...Maiale, aiuto, dammi ripetizioni di guida, e soprattutto frenata :mad:
ecco, questa non è una cattiva idea; avessi tempo lo farei anch'io perchè da Sacchini c'è da imparare per tutti
AIUTO...GRAZIE in anticipo a chi risponderà seriamente e NON perculando, GRAZIE.
se ti aspettavi il perculamento allora già lo sapevi che c'era del comico nel tuo post ;)

Quello che è proprio fuori luogo, caro Max450, è il tuo disappunto per come frena il GS che non è un segreto di stato; un conto è prenderne atto e scrivere come Bobspider che dovrà ricalibrare la frenata o come Nicosan che anche lui ha capito e si adegua, un conto è sciorinare una fattispecie di piagnisteo su un impianto che funziona benissimo ed è uno dei punti di forza di questa moto aprendo un post con una ridicola richiesta di "AIUTO!"
Aprrezzo la tua onestà quando ammetti che non sapevi cosa compravi e nessuno vieta di comprare una moto semplicemente perchè vista all'EICMA è parsa bella, però se dopo non ti soddisfa nelle cose fondamentali come la frenata, abbi almeno il pudore di non venire a lagnartene "manifestando il tuo disappunto".

...Tranqui che Mamma BMW interviene sempre, ma dopo, molto dopo perchè come tutte le grosse industrie è lenta negli adeguamenti, ha dei contratti da rispettare e si fa anche i cazzi suoi (leggi profitti a fine anno)... cambieranno sia la mescola delle pastiglie che la viscosità dell'olio, è già successo in passato che apportassero dei cambiamenti nei materiali utilizzati, chi è passato dal 1150 al 1200 l.c. queste cose già le sa e non si stupisce più di tanto.
Se hai davvero tanta stima del Maiale, lui lo ha scritto nelle prime pagine come risolvere il problema, così come lo ha scritto El Magher che è anche lui della tua città e con le BMW ci campa e come lo ha scritto Colomer che lavora in Brembo.
Manca solo la benedizione del papa :lol:

Scusa la ruvidità Max450, ma è pur sempre un forum di motociclisti e non di taglia e cuci; tra l'altro non mi sembra di aver utilizzato termini offensivi, nel caso me ne scuso.

Vento notturno
14-03-2014, 18:17
Calma ragazzi, il problema è che il gs ormai piace a tutti. Dal neofita allo smanettone, solo che magari si posta qualcosa di 'strano' e piomba pacifico che ci percula come se fossimo tutti sullo stesso piano...

NicoSan
14-03-2014, 19:42
Veramente, non si può fare pagine di menate. Ad ogni modo ste pasticche si consumano troppo facilmente, penso che la frenata integrale si un po' troppo aggressiva e penso che quello sia il motivo che da' quella strana sensazione al pedale. Se provi a frenare solo con il posteriore non senti nulla, almeno io no ho sentito nulla, quindi penso che l'interferenza arrivi appunto dall'interazione tra freno anteriore e posteriore. Su una cosa concordo in pino, ho acquistato un televisore senza sapere come funziona o come l'hanno costruito, devo essere uno sprovveduto. :)

Fletcher
14-03-2014, 20:16
Personalmente ho prestato molta attenzione prima di comprare la moto e la ho provata per ben due volte, come tutti gli altri modelli degli altri marchi, vi garantisco che ho comprato la moto e non la sua immagine, ma con ogni attenzione non avevo idea dell'esatto funzionamento della frenata integrale, visto che non è scritto chiaramente da nessuna parte e neanche sapevo che l'avesse, quando ho fatto un giro con il modello in prova ho sentito rimbalzare il pedale del freno posteriore per l'ingresso dell'abs, pensavo fosse normale come accade spesso anche con l'auto.
Ma devo dire che non sono il solo, visto che parlando con GSisti di vecchia data, mi hanno manifestato di aver capito questo meccanismo solo dopo l'acquisto della prima che lo aveva.
Sulla mia vecchia Varadero avevo il sistema di frenata combinata dual cbs, ma che era molto meno invasivo.
Devo dire che pur ritenendo la moto favolosa ed essendone contentissimo, devo accettare questa cosa con un'attimo di disappunto perchè non consente di dosare il freno posteriore a piacimento, mentre uno dei motivi dela scelta è stata la possibilità di eliminare tutti i controlli.
Cmq. la mia lamentela non è riferita alla moto o al sistema di frenata, ma all'usura precoce delle pasticche, le originali finite in soli 2.000 km. per altro fatti in modo estremamente tranquillo e con il rodaggio per lo mezzo.
La lamentela e la richiesta di aiuto è stata determinata anche dal comportamento assurdo dell'assistenza, che ben lungi dal comportamento che ci si aspetta da un marchio premium, avrebbero dovuto cambiare le pasticche in garanzia immediatamente, hanno scaricato la colpa sul sottoscritto,assumendo che ipoteticamente avevo tenuto inavvertitamente il piede poggiato sul freno, faccio presente che le pasticche costano a listino BMW 55 euro, quindi una miseria per la casa, dopo, riscontrando la medesima anomalia, hanno scaricato ugualmente la responsabilità sul sottoscritto, affermando che la ruota girava frenata solo dopo il cambio delle pasticche per colpa di un'intervento meccanico, il semplicissimo cambio delle pasticche, non effettuato da loro........
Non credo che ci siano parole adeguate per un commento.......

Max450
14-03-2014, 22:01
La cosa assurda Fletcher
( fra l'altro spero di conoscerti durante il prox giro in puglia organizzato da Templar)
È che durante la consegna della mia, in concessionaria un Cliente si lamentava di aver percorso meno di 3000/4000 km. ed oltre ad aver tritato le pastiglie arrivando al ferro ha distrutto anche il disco posteriore.
E BMW non ha riconosciuto (che io sappia) nulla, asserendo che il Cliente guidava col piede sul pedale... BAHHH!

RESCUE
14-03-2014, 22:27
Con il my 2013 oltre 6000 km con ancora un buon 40% di materiale sulle pastiglie posteriori, ma io sono un fermone :laughing:

Dfulgo
15-03-2014, 13:19
... che poi, avendo ereditato già il 90% dei sistemi dall'auto. .., che ci voleva a mettere il contatto per la "fine pastiglia"?

Mobile made, typos inculded.

Fletcher
15-03-2014, 13:23
@Max io mi sono accorto che le pastiglie erano finite proprio per caso, altrimenti avrei macinato il disco sicuramente, un'assistenza con un comportamento di questo tipo è assurda, considerando la moto e quello che costa.

Il Maiale
16-03-2014, 08:40
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/me2y5eta.jpg
4200 km di cui 3500 autostrada

bobspiderman
16-03-2014, 08:44
Ok, ho capito.

Questo significa che e' meglio mettere il ricambio nella dotazione degli attrezzi, in caso di viaggi lunghi.

Basta saperlo :-)

Fletcher
16-03-2014, 11:43
Bobspiderman, io non la vedo cosi semplice, le pasticche dei freni sembrano consumarsi da sole, la moto ha un problema che devono risolvere, non possono scaricare sempre la responsabilità sui clienti per le cavolate che fanno loro.
Io non ho speso solo per l'acquisto della moto, ma ho anche due auto BMW sempre tagliandate da loro, hanno un bel pacchetto di soldi miei, sono alle soglie dei 50 anni ed esercito una professione da 24, sarebbe già normale non tollerare di dover essere presi in giro, poi da una specie di pernacchia di ragazzetto che si atteggia presuntuosamente ad esperto meccanico forte di una tuta con un marchio e mi liquida velocemente sparando un paio di cazzate e nel momento in cui gli dici ..... ma scusa.... pcontinua a rispondere picche do fronte ad un'evidenza, pasticche fatte fuori in 2.000 km., non ti scende cosi facilmente.

bobspiderman
16-03-2014, 12:01
Capisco perfettamente quello che scrivi.

E' fastidiosa la supponenza che qualche individuo mostra al momento delle spiegazioni del problema.

Fortunatamente ho sempre avuto a che fare con "dottori-meccanici", sempre molto disponibili, MA, attenzione, quando NON sanno che pesci prendere nemmeno loro, o che sanno che il problema esiste ma ancora la soluzione e' in qualche ufficio tedesco, ecco, che la supponenza diventa arroganza con il risultato che in questo thred si evince palesemente.

Ammesso e concesso che le pastiglie si usurano in modo anormale, questo e' pacifico, prima che "loro" mettano mano per risolvere il problema, e' un nostro "obbligo" controllare, per la NOSTRA sicurezza, con maggiore attenzione ed ecco, perche' al momento, mettero' le pastiglie di ricambio in dotazione viaggio.

:-)

Il Maiale
16-03-2014, 12:12
mettici quelle non originali nella dotazione del viaggio.....a meno che sia un viaggio corto:)

bobspiderman
16-03-2014, 12:22
Infatti, Maiale, questo sara'.

bobspiderman
16-03-2014, 12:23
Ovvero, comprero' le NON originali, perche' se il risultato e' questo... tanto vale provare l'after market.

fabianogs
16-03-2014, 12:24
Brembo rosse sinterizzate... ;-)

Il Maiale
16-03-2014, 12:26
sinterizzate.....poi che siano brembo braking lucas valda cambia poco

MagnaAole
16-03-2014, 13:36
Maiale,
le pastiglie finite a 4200 km che mescola erano?
confermi come più volte hai scritto che freni sempre e solo con il posteriore?
sui GS precedenti che hai avuto, quanto ti duravano le sinterizzate al posteriore?

il tuo stile di guida penso che lo conoscano tutti, nel caso fatevi un giro sul tubo e digitate stefano sacchini;

Comunque il Maiale non fa testo, è un caso a parte come la moto di Fletcher

Il Maiale
16-03-2014, 13:43
No faccio testo eccome.....ho la moto praticamente in Tunisia....faccio solo tour stradali. Due tour da 2000 su strade asfaltate e statali....tutta dritta, si frena alle rotonde.

Viaggio a 100 km orari con le moto in gruppo, in questa situazione con le vecchie gs ci facevo 15 mila qui 4000

Adesso ho montato le sinterizzate e portato la moto a casa :)


La uso qua tutti i giorni in collina e vediamo...

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

pepot
16-03-2014, 13:46
Dove si trovano le brembo in rete?

Il Maiale
16-03-2014, 13:52
Pepot i produttori sono due gira e frulla....non ti fossilizzare sulla marca. sinterizzate vengono tutte da due posti.....che poi si riducono a circa uno, vista la scarsa reperibilità di uno.....ripeto qualsiasi marca trovi sinterizzate vanno bene.

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

MagnaAole
16-03-2014, 14:06
Pepot,
le Brembo online per il posteriore qui: http://www.feburstore.com/it/pastiglie-freno/405-pastiglie-freno-brembo-07bb03.html 34,50 spedite a casa

Maiale, scusa se ti rompo ancora
4200 km con le organiche originali visto che hai scritto che "...adesso ci monto le sinterizzate..."?
confermi che usi moltissimo il posteriore?

Comunque non è che voglio negare che durano di meno perchè la cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti, voglio solo cercare di stabilire che durano di meno per due ragioni:
- nei GS l.c. con la frenata combinata viene utilizzato maggiormente il freno posteriore
- la mescola è sbagliata, a maggior ragione proprio perchè viene utilizzato maggiormente il freno posteriore ci vanno le sinterizzate, come sui GS precedenti

Il Maiale
16-03-2014, 14:13
La mescola é sbagliata punto! Non dura nulla e non frena nulla!

fabianogs
16-03-2014, 14:15
Maiale sono andato a vedere i tuoi video suo youtube, spettacolo!!!!

bobspiderman
16-03-2014, 14:23
Scusa MagnaAole,
come faccio a capire che il codice (Pastiglie Freno Brembo 07BB03.SP) e' riferito alla R 1200 GS 2014?

Non riesco a navigare veloce, per cui ho poca possibilita' di approfondire la ricerca.

Grazie.

Il Maiale
16-03-2014, 14:27
Fabiano......non sono io é un fotomontaggio

fabianogs
16-03-2014, 14:31
Ahahahahahahahah!!!!!!!!!

MagnaAole
16-03-2014, 14:34
io sono partito dal sito della Brembo dove c'è un configuratore nel quale inserire produttore, modello, anno della moto e posizione della pastiglia (ant o post)...

http://moto.brembo.com/it/results/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear

Tra le Premium clicchi su Road SP, poi su Dettagli e salta fuori il codice postato sopra: 07BB03.SP
http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/SP/0

Il Maiale
16-03-2014, 14:35
Sono le stesse Dell 800 all anteriore giusto?

MagnaAole
16-03-2014, 14:37
Esatto, stesse misure dell'anteriore del 800 GS
El Magher te lo può confermare

bobspiderman
16-03-2014, 14:38
Grazie MagnaAole, immaginavo qualcosa del genere, ma e' un problema di restrizioni del PC attualmente in uso.

No problem.

MagnaAole
16-03-2014, 14:46
Maiale zp!
ma eri davvero tu? https://www.youtube.com/watch?v=r9i8rziR_pI

Hai fatto stare in ansia la cucciolotta, ma vergognati dai!!!

la Bella e la Bestia(ccia) :lol::lol::lol::lol:

a 3.53 e 4.06 si vede come frena il Maiale, poi non gli durano le pasticche posteriori...

bobspiderman
16-03-2014, 14:48
Sono riuscito, magicamente, ad aprire la pagina.

Parla di "BMW R 1200 GS ADVENTURE 1200 2014 PASTIGLIE REAR".

Si possono montare lo stesso sulla STD?

Il Maiale
16-03-2014, 14:49
Agahahhaha

MagnaAole
16-03-2014, 14:51
si Bob, sono uguali!

Maiale, togli quel video, ne va della tua reputazione :laughing:

bobspiderman
16-03-2014, 14:57
Grazie mille!

Fletcher
16-03-2014, 19:09
Se la pinza posteriore è uguale alle anteriori si dovrebbero montare le pasticche dei freni anteriori che sicuramente sono sintetizzate ed anche se sono più dure, dovrebbero essere compatibili con l'impianto, si rischia meno di fare danni.
Però stavo pensando al discorso di usare o meno il freno posteriore, se funziona regolarmente non mi sembra un motivo di un consumo cosi anomalo.
Ormai lo uso pochissimo, mi capita solo istintivamente in alcuni casi con una guida un po più spinta, ma frenando con l'anteriore trovo il pedale che scende fino ad un certo punto senza consistenza, presumo perchè l'impianto è stato azionato dalla moto ed il pedale non spinge nulla, andando oltre il limite impostato elettronicamente e quindi premendo ancora sulla leva che succede? entra l'ABS e ti blocca limitando la frenata, se è disinserito si blocca la ruota e stop, poi uno lo usa come gli pare ed in base alle esigenze del momento.
Nulla di diverso di quello che accade con una qualunque moto che non ha la frenata combinata, quando si guida in maniera spinta o al limite o per una frenata di emergenza.
Questo può determinare di sicuro un consumo maggiore delle pasticche dei freni, come accade sempre se si usa la moto al limite o con una guida sportiva, ma a spanne credo che sia quantificato in una variazione di un 10% al massimo, anche meno, tipo 10.000 km. con una guida sportiva, 12.000 con una regolare, non dovrebbe giustificare un consumo cosi anomalo o cosi eccessivo.
Usare il freno posteriore non sarà il massimo, si usa male e si perde la frenata ottimale, tutto quello che si vuole, ma non può essere il motivo IMHO per ridurre in questo modo il consumo dei freni.

MagnaAole
16-03-2014, 19:50
Se la pinza posteriore è uguale alle anteriori si dovrebbero montare le pasticche dei freni anteriori che sicuramente sono sintetizzate ed anche se sono più dure, dovrebbero essere compatibili con l'impianto, si rischia meno di fare danni...

niente di più sbagliato
le anteriori hanno codice diverso dalla posteriore, e questo perchè hanno mescola diversa (sempre sinterizzata ma meno aggressiva quella della posteriore), inoltre hanno larghezza altezza e spessore diversi...

Fletcher, fatti sistemare la moto, monta una sinterizzata al posteriore e abituati a frenare solo con la leva del freno anteriore.
E poi ne riparliamo ;)

Il Maiale
16-03-2014, 19:53
Fletcher il primo va bene il secondo, no....non disimparare

Fletcher
16-03-2014, 20:09
Quindi le anteriori dietro non montano, ho fatto 400 km. da quando ho cambiato le pasticche, oggi 150 circa, aspetto di vedere che cosa succede con il consumo se la situazione migliora e quanto.
Cmq. sul disco vedo meno polvere di ferodo, ma devo prendere una riserva da portare con me, se finiscono non si ha la possibilità di usare solo l'anteriore e si macina il disco, domenica prossima si prevede un giro in calabria ed un po di chilometri, non vorrei correre questo rischio.

MagnaAole
16-03-2014, 20:36
Maiale, tu il tuo GS lo modifichi, gli togli la frenata integrale, riesci a farlo frenare solo con l'anteriore e a far fare l'inchino al GS davanti alle Bella :)

ma tutti gli altri l'impianto frenante del GS lo lasciano come mamma l'ha fatto e allora tocca frenare in quel modo che non piace

e poi parti sempre dal presupposto che gente che sa andare e frenare intraversando la moto come fai tu, ce ne sono pochini in giro :confused:

per non disimparare, che sarebbe giustissimo, Fletcher dovrebbe cambiare moto e prenderne una che non ha la frenata integrale come quella del GS

Il Maiale
16-03-2014, 20:37
Ma te che film ti fai? La mia moto é originalissima come BMW l ha fatta

Il Maiale
16-03-2014, 20:38
E i freni si usano tutti e due, il fatto che BMW abbia fatto la frenata integrale, per chi non sa frenare, non vuol dire che chi sa farlo debba adeguarsi

Fletcher
16-03-2014, 21:11
Per me il discorso è semplice, quando mi gira tolgo l'ABS e freno un po come mi pare, correggendo a seconda della necessità, per quanto mi sforzi a tenere lontano il piede dal freno, se guido in maniera impegnativa prevale l'istinto, anche se mi è capitato poche volte.
Per il resto il fatto di gestire una moto senza controlli è un vantaggio che non voglio perdere dimenticando come si fa o quasi, come mi è capitato con l'auto, i controlli vanno bene, ma qualche volta possono venire meno, saper gestire il mezzo è importante, IMHO.
Speriamo che si risolva questa rogna.

MagnaAole
16-03-2014, 21:47
anche disinserendo l'ABS non elimini la frenata integrale
vabbuò, fai qualche prova e poi ci racconti se riesci a frenare come vuoi tu

Fletcher
16-03-2014, 22:12
L'unica cosa che puo fare di più della frenata integrale è bloccare il posteriore o correggere la traiettoria in curva se usi solo il posteriore, ma la vedo abbastanza difficile usare solo il posteriore, su qualche sterrato magari, cmq. sarà una specie di effetto placebo, ma in una frenata brusca se premo anche il pedale mi sento più tranquillo, altrimenti ho la sensazione, solo come idea, che non sto frenando come devo, comunque mi mette ansia, mi abituero in qualche modo. :)

Max450
16-03-2014, 22:36
Stavo pensando...
NON è che avendo il "vizio" di girare con due dita sulla leva della frizione e due dita sulla leva del freno anteriore, INAVVERTITAMENTE si attiva impercettibilmente il posteriore e basta?
NON so, ma oggi nei miei primi 337 km. ho pensato ANCHE a questo!
Comunque speriamo di "abituarmiCI" presto.
LAMPS

Fra parentesi, mi è venuta questa idea, leggendo anche i post dei report di chi ha installato il navigator V, ove registrano più frenate al POST che all'ANT nonostante usino la sola leva anteriore.

PREMESSO NON HO IL NAVI!

Il Maiale
16-03-2014, 23:54
Io con le pasticche organiche sui vecchi gs facevo comunque 2/3 mila km, con le sinterizzate anche 8 mila. Non avevo abs e no combinata.....quindi secondo me é solo un problema di materiale .anche perché BMW ha sempre montato sinterizzate al posteriore con combinata.....qui no!

SulaSei
17-03-2014, 00:44
a 3.53 e 4.06 si vede come frena il Maiale, poi non gli durano le pasticche posteriori...

Mi pare che frenando così, le pasticche non si consumino proprio; solo il pneumatico 😉

MagnaAole
17-03-2014, 07:46
certo certo, infatti si vede benissimo che non usa il freno ma mette un piede sul pneumatico posteriore per bloccarlo :lol:

Vincenzo
17-03-2014, 09:20
[QUOTE=Max450;7938912]Stavo pensando...
NON è che avendo il "vizio" di girare con due dita sulla leva della frizione e due dita sulla leva del freno anteriore,

Max questo non è un vizio è la posizione CORRETTA di chi vuole girare in moto in sicurezza, integrata poi anche dalla posizione dei piedi e del corpo, lampsss!

Max450
17-03-2014, 09:27
LO "SAPEVO" BENE!
;)

Max450 questo non è un vizio è la posizione CORRETTA di chi vuole girare in moto in sicurezza,

ma sai com'è...
qui fra tecnici BMW,
e chi beve la sabbia perchè BMW l'ha messa dentro una bottiglietta di acqua potabile,
ho quasi paura a scrivere...
:!:

bobspiderman
17-03-2014, 09:52
"Meglio 100 domande stupide che UNA cazzata certa".

Questo e' quello che dico sempe ai miei collaboratori.

Max450
17-03-2014, 10:14
Questo e' quello che dico sempre ai miei collaboratori.
:lol: Ti mando un curriculum :lol:

p@oloGS
17-03-2014, 10:27
Azionando delicatamente la leva del freno, si percepisce chiaramente che la frenata agisce solo sul posteriore, prima di trasferirsi sull'anteriore nel momento in cui si pinza più forte.
Ne consegue che il contatore delle frenate posteriori nel navi V è più alto delle anteriori, in quanto nelle innumerevoli volte che si tocca appena la leva per rallentare lievemente, il freno anteriore non viene minimamente azionato.
In ogni caso, quoto Il Maiale, sono convinto che con le sinterizzate il problema diventi molto più gestibile.

bobspiderman
17-03-2014, 11:58
mitico Max

ferrogia
20-03-2014, 16:42
Ho provato ad acquistare le seguenti pastiglie 07BB03.SP, ma purtroppo mi è stato risposto questo:
" Salve,

la contatto per l’acquisto delle pastiglie brembo 07bb03.sp fatto sul* nostro e-commerce febustore.com

la brembo ci ha contattato oggi per dirci che non fanno più la mescola sinterizzata .sp ma ora come posteriore hanno la .59

se mi conferma che le vanno bene per settimana prossima gliele spediamo

rimango a disposizione"

Cosa faccio?



sent from my phone

SulaSei
20-03-2014, 17:10
Mi hai anticipato di qualche minuto, stessa risposta ricevuta oggi alle 16.31.

Urge rassicurazione da parte di MagnaAole. Grazie

Edit: in sostanza propongono queste (http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/genuine/59), ma forma, dimensioni e spessore sono ben diverse

ferrogia
20-03-2014, 17:17
Facendo un veloce confronto fra i grafici delle .sp e delle .59, mi sembra che il coefficiente d'attrito è molto simile, ma aspetto vostre info.

http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/enaramys.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/daza7y4e.jpg

sent from my phone

ferrogia
20-03-2014, 17:30
@sulasei:
Quelle che propongono hanno la stessa geometria, quindi dimensioni, cambia la mescola, carbon-ceramic(.59) vs sinterizzare (.sp). Ma non capisco nello specifico che differenza ci sia

sent from my phone

MagnaAole
20-03-2014, 18:04
allora, scusate il ritardo...
premesso che non ho la pretesa di essere afferrato in materia come lo sono El Magher, Il Maiale, Colomer e Mambo ;)
- il numero 59 sta a significare proprio il coefficiente di attrito delle pastiglie (in questo caso è uguale per entrambe)
- Se uno ha deciso per le sinterizzate (tesi sostenuta fortemente dal Maiale, da Colomer e da El Magher), l'alternativa sinterizzata a Brembo esiste, anzi ce n'è più di una; El Magher cita le Carbon Lorraine nel post n 51, Vincenzo nel post 156 le trw della Lucas su ebay...
- Mambo nel post 110 dice che al posteriore ha montato le carbon ceramiche e vi posso garantire che Mambo è una tester affidabilissimo. Chiedo a lui quindi come si trova con questa mescola
Poi ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni e di decidere come meglio ritiene. L'unica cosa abb stupida credo proprio da non fare, penso sia perseverare nel montare le originali dalla BMW

SulaSei
20-03-2014, 18:17
Ti ringrazio e concordo pienamente con te, sei sempre molto onesto e moderato, oltre che competente, nei tuoi commenti.

Nel frattempo ho scritto a feburstore affinché chieda direttamente a Brembo quali siano le pastiglie giuste.
Peraltro pensavo, in sostituzione dell'ordine già pagato, alle carbon.

ferrogia
20-03-2014, 18:27
Grazie mille MagnaAole!
Gentilissimo!

A questo punto chiedo a Mambo, che le ha montate, cosa ne pensa delle brembo carbon-ceramic?

sent from my phone

SulaSei
20-03-2014, 18:30
Povero Mambo, lasciamolo in pace, l'ha già scritto qui dal #110 in poi ;)

ferrogia
20-03-2014, 19:02
Si, ho letto ank'io...
Ihihih

@sulasei:
Penso che prenderò le carbon-ceramic, mambo mi ha convinto, anke se credo che le sinterizzate siano superiori come frenata.

sent from my phone

p@oloGS
20-03-2014, 21:29
Anch'io, dopo aver rimandato indietro delle SA mandatemi per errore, ho ordinato di nuovo on line le SP e stavolta mi hanno mandato le 59.
A questo punto, la smetto di farmi le pippe mentali e di perderci del tempo. Me le tengo e le monterò all'occorrenza

ferrogia
20-03-2014, 22:55
@p@oloGS:
Scusa la domanda, parli dello stesso nostro venditore (fuberstore)?

sent from my phone

MagnaAole
20-03-2014, 23:29
paolo le ha prese sulla baia

bobspiderman
21-03-2014, 10:47
Cercando dal web di Brembo, il codice che ho trovato per la BMW R 1200 GS 2014 e' il seguente:

BREMBO ROAD SP. Codice: 07BB28.SP (posteriore per BMW R 1200 GS 2014)

Non capisco i codici che avete trovato...

ferrogia
21-03-2014, 11:01
Effettivamente a volte sul sito della brembo ti mandano alle pastiglie che dici te, ma vedendo il pdf con la sagoma, le giuste sono le 07BB03

Queste sono le .sp:
http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/SP/0


sent from my phone

bobspiderman
21-03-2014, 11:20
INCREDIBILE.... nemmeno di Brembo ci possiamo piu' fidare.

A dire il vero non ho controllato le dimensioni delle pastiglie, ma sono andato a cercare solo il modello, credendo che tutto fosse standardizzato.

SulaSei
21-03-2014, 15:47
Salve,
per il bmw r 1200 gs 2013 le pastiglie posteriori non sono 07bb03 ma 07bb28 quindi quelle che ha acquistato non andavano comunque bene,
posso far arrivare le 07bb28.sp (mescola posteriore sinterizzata) che hanno lo stesso prezzo di quelle che ha acquistato
se mi da conferma procedo

Questa la risposta alla mia domanda a feburstore, che fa il pari con quanto scritto da bob. Non so, a questo punto, se hanno chiesto a Brembo o se si sono fatti la ricerca sul loro database.

Ferrogia, che facciamo?

SulaSei
21-03-2014, 15:56
E quindi sbagliano pure loro.

Per sagoma e dimensioni, quelle giuste sono queste (CarbonCeramic) 07BB03.35 (http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs/1200/2013/pads/rear/genuine/35) non le .59

mambo
21-03-2014, 16:02
che sono esattamente quelle che ho sù ....

Che vè devo dì...io con quelle mi trovo bene, trovo la frenata sufficientemente bilanciata...anche come consumo, ora sono a livelli accettabili (visto da dove si era partiti )...non faranno certamente 20.000 Km, ma almeno adesso riesco a fare da un tagliando all'altro...;)

SulaSei
21-03-2014, 16:05
.35 e uno
.35 e due
.35 e tre

aggiudicate!

RickyPiz
21-03-2014, 17:32
aggiornamento dopo 1300 km con la mia nuova GS LC: dopo ogni "viaggetto" di 100-150km ho dovuto pulire il cerchione post da parecchia polverina nera di ferodo... Mai accaduto coi precedenti mezzi. Ad occhio e croce le pastiglie posteriori sono ancora almeno al 90% dello spessore (stima approssimativa).
Quando servirà, e temo presto, monterò le sinterizzate brembo.

ferrogia
21-03-2014, 17:33
La prima parte del codice contraddistingue la geometria(forma) della pastiglia, quindi le:
07BB03.SP
07BB03.59
07BB03.35
Sono uguali come forma, vedi le immagini sottostanti:

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/a5asupyp.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/arutyhej.jpg

Invece le 07BB28, hanno una dimensioni diverse e credo che siano per il "vecchio" GS, di seguito le dimensioni di queste ultime pastiglie:

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/yqevu7u7.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/4yru8a7y.jpg

sent from my phone

ferrogia
21-03-2014, 17:44
La differenza tra le 07BB03.35 e le 07BB03.59 è solo nel coefficiente d' attrito, più alto è il numero finale più elevato è l' attrito, come è scritto anke nel sito della brembo.

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/yry8anyq.jpg

Per questo io ho ordinato le 07BB03.59, che sono anke quelle suggerite dalla brembo.


sent from my phone

MagnaAole
21-03-2014, 17:47
mah... sto guardando il sito della Brembo e leggo che sia le
07BB03.35 Carbon Ceramiche http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/genuine/35
che le 07BB03.59 Carbon Ceramiche http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/genuine/59
che le 07BB03.SP Sinterizzate http://moto.brembo.com/it/detail/07BB03/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear/SP/0
hanno tutte e tre le stesse dimensioni, ovvero larghezza mm 108,5 altezza mm 40,1 spessore mm 7,6
quello che cambia da una all'altra è il tipo di mescola (carbon ceramiche o sinterizzate) e il coefficiente d'attrito (35 o 59)

bobspiderman
21-03-2014, 18:11
Ferroggia scrive: "Invece le 07BB28, hanno una dimensioni diverse e credo che siano per il "vecchio" GS, di seguito le dimensioni di queste ultime pastiglie...".



Quando si mettono i dati della moto, sul sito Brembo, ho messo 2014 e mi e' uscito il codice 07BB28.SP (per appunto il posteriore per BMW R 1200 GS 2014).

A questo punto non resta che smontare le pastiglie e prendere le misure, cosi' da fugare, finalmente, ogni plausibile dubbio.

ferrogia
21-03-2014, 18:18
Io ho smontato le pastiglie e ti confermo che le pastiglie giuste sono le 07BB03

sent from my phone

bobspiderman
21-03-2014, 18:21
Grazie per l'informazione.

ferrogia
21-03-2014, 18:35
Queste sono le mie pastiglie con poco più di 7000 km:

http://img.tapatalk.com/d/14/03/22/ara5e3ev.jpg

sent from my phone

p@oloGS
21-03-2014, 21:18
@p@oloGS:
Scusa la domanda, parli dello stesso nostro venditore (fuberstore)?

sent from my phone
Preso le prime sulla baia, mandate sbagliate (SA) rimandate indietro e chiesto rimborso (non avevano le SP). Riordinate da venditore on line (sempre le SP), mi hanno mandato le 59 perindisponibilità delle SP.
Ho deciso che mi tengo le 59, ma a quanto pare le SP non sono di così facile reperibilità

DocPìccio74
22-03-2014, 10:09
Io ho fatto il tagliando a 11.400 km e ho cambiato le pastiglie posteriori... Ma erano messe meglio di quelle di Ferrogia!! Guido in modo fluido, non sono uno smanettone!



Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Sanny
22-03-2014, 22:21
Cortesemente e' possibile fare una lista di queste pastiglie sinterizzate con scritto...

Marca
codice

possibilmente senza"inquinare" o fare correzioni per sentito dire?

MagnaAole
23-03-2014, 19:56
Sanny, cazzo! hai detto niente!
ci provo a buttar giù una lista anche se non sono un ricambista, al limite se ci sono degli svarioni la correggiamo insieme e la aggiorno

BREMBO:
SINTERIZZATE 07BB03.SP (ESTINTE?)
CARBON CERAMICHE: 07BB03.35 (le ha montate Mambo e si trova bene) e 07BB03.59 (le seconde hanno un coefficiente di attrito maggiore)

CARBON LORRAINE (quelle che monta El Magher sulle sue moto)
SINTERIZzATE 2396 A3+

BRAKING (consigliate dal Maiale?)
SINTERIZZATE 780 CM55 (mescola per anteriore consigliata per il posteriore del GS)
SINTERIZZATE 780 CM56 (mescola per posteriore, coefficiente di attrito inferiore rispetto alle 55)

LUCAS
SINTERIZZATE TRW MCB671SH

EBC
SINTERIZZATE FA209/2HH GOLD
ORGANICHE FA209/2

FERODO
SINTERIZZATE FDB2006

SBS
CARBON CERAMICHE 674

GALFER
SINTERIZZATE FD 172G1370

NEWFREN
CARBON SINTERIZZATO FD0216 SCS
SINTERIZZATO FD0216 S2

PER TUTTE LE MISURE SONO: LARGHEZZA 108,5 - ALTEZZA 40 - SPESSORE 7,5.

Il Maiale
23-03-2014, 20:20
Gran lavoro. Complimenti

Sanny
23-03-2014, 22:10
bel lavoro grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!;)

bobspiderman
23-03-2014, 22:38
MagnaAole,
eccellente lavoro.

Finalmente ci si comincia a capire qualcosa, dopo 17 pagine di idee.

Questo e' un ottimo lavoro che rende tutto, davvero, piu' chiaro.

VANNIGS
24-03-2014, 10:01
Cortesemente, dello spessore 7,5mm. quanto è la parte mescola da nuove? (tanto per capire a che punto sono) Inoltre qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come si cambiano le past. posteriori?
Grazie

bobspiderman
24-03-2014, 12:13
VanniGS,
credo che guardando su yuotube, potrai trovare qualcosa.

Io ho fatto cosi', un paio di anni fa, per il cambio di altri parti dell'800.

mengus
24-03-2014, 15:53
io le originali posteriori hanno come numeri: sbs-s-40-gf
poi nella seconda riga: 07.5270.80
la gemella porta come finale 70 anziche 80.

cambiate in conce hanno sempre la stessa sigla nella prima riga ma altri numeri nella seconda riga ossia:
07-5270-75 e l'altra come finale 85.
la terza riga di numeri immagino sia il numero seriale di produzione.
comunque non corrispondono ai codici che avete postato. eppure sono brembo, ne sapete qualcosa?

curiosita': se a moto spenta su cavalletto centrale pinzate il freno sul manubrio, la ruota posteriore rimane libera. ma non dovrebbe bloccarsi essendo integrale?

ferrogia
24-03-2014, 16:10
le originali sono brembo, almeno le mie!

credo che rimanga libera, perchè non essendo accesa non entra in funzione l' elettronica che ripartisce la frenata, se accendi (in folle) dovrebbe bloccarsi

MagnaAole
24-03-2014, 16:28
comunque non corrispondono ai codici che avete postato. eppure sono brembo, ne sapete qualcosa?

i tuoi sono i codici del ricambio originale che io non ho postato per due semplici motivi:
1) comprando il ricambio in BMW viene a costare molto di più
2) Vista la durata, non le prendo nemmeno in considerazione

I codici dei ricambi suggeriti da Brembo sono quelli che ho postato nella pagina precedente e sono diversi dalla mescola del ricambio originale che Brembo fornisce a BMW in base alle specifiche di quest'ultima.

E' normale che i codici non coincidano, sono prodotti diversi!

SulaSei
24-03-2014, 16:31
Inoltre qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come si cambiano le past. posteriori?
Grazie

Dal tubo. Circa (https://www.youtube.com/watch?v=-m3eHzsubTk)

Da RealOEM i componenti LC - Nel riquadro 2 le coppiglie da sfilare (http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=0A01&mospid=55470&lang=it&hg=34&fg=21)

VANNIGS
24-03-2014, 20:54
Grazie sulasei, comunque ho misurato le mie pasticche posteriori, dopo 2800 Km. Spessore ferodo 4mm. Con la 2013 avevo percorso 13000 Km. E ne avevo ancora. Guido sportivo, frenate brusche e rapide, il piede sul pedale lo metto solo se sono fermo in salita o discesa, boh

Tunga
24-03-2014, 21:34
stavo per chiedere lumi su un altro post su quel zzzzzz-zz-z-zz con colpetto alla ruota posteriore che si sente sfiorando il freno...ma mengus, paolo gs e max450 mi avete fatto capire che lo sentite pure voi e che, secondo voi, sarebbe l'Abs. Non sarà invece semplicemente la "preparazione" del circuito alla frenata? Se così fosse saremmo di nuovo nella "splendida" situazione del 2005-2006, quando il circuito (con Abs) preparava la frenata con uno stupendo colpetto di pinza all'anteriore che faceva, in casi estremi, partire l'Abs. Qui il clock si sente appena, ma al posteriore,e sembra la stessa cosa...io avevo cambiato la moto per questo.........ditemi di no...di no.................:mad::mad::mad: ;)

SulaSei
24-03-2014, 21:43
secondo voi, sarebbe l'Abs.
Non è l'ABS, ma semplicemente il freno che frena.
Prima al posteriore.

Tunga
24-03-2014, 21:49
si'..ma non puo' frenare col clock (click dai..perchè si sente poco)..cioè da una bottina..non è giusto che una frenata debba partire così!

p@oloGS
24-03-2014, 21:53
Non è l'ABS, ma semplicemente il freno che frena.
Prima al posteriore.
Quoto SulaSei

Tunga
24-03-2014, 22:04
magari lo dite perchè è già stato sufficientemente discusso sullo std, io il problema me lo sono posto solo ieri con l'adv, ma per me non è la frenata, quello che si sente è un effetto di frenata dato dalla "preparazione alla frenata" che non si dovrebbe sentire con quell'angolo di azionamento della leva.
Domani riprovo

mengus
25-03-2014, 08:01
riguardo alla sostituzione delle pastiglie al posteriore, e' semplicissimo, non serve assolutamente rimuovere la pinza freno.

si toglie le due coppiglie che bloccano il pernetto posteriore, si sfila il pernetto verso la ruota e poi le pastiglie escono da sole.
per rimontarle basta inserirle da dietro e appena sono in sede reinserire il pernetto e assicurarlo con le coppiglie.
ovviamente se bisogna inserire pastiglie nuove, bisogna far rientrare i pistoncini, basta far scorrere spingendo la pinza sulla pastiglia che viene azionata dai pistoncini, essendo il corpo pinza flottante, ossia scorre assialmente a lato, e' semplicissimo.
alternativa farli rientrare dopo aver tolto le pastiglie con una pinza a becco.

riguardo al rumorino di vibrazione al piede quando si agisce al posteriore dopo aver comunque frenato anche con la leva al manubrio, e' proprio l'abs, praticamente la frenata combinata porta il posteriore sempre al limite, poco prima dell'intervento dell'abs, se agisci anche con il piede lo fai intervenire.

NicoSan
25-03-2014, 10:02
Perdonami ma non credo sia l'ABS, la discesa del pedale la avverti praticamente sempre e non mi sembra sia mai al limite della frenata, se veramente fosse l'ABS allora è meglio che si decidano a tarare meglio i sensori. Io penso siano le pastiglie che sono già in pressione spinte dalla frenata integrale e quindi si avverte il gioco che si crea al pedale che scende in assenza di pressione. Bisognerebbe chiedere a un tecnico.

SulaSei
25-03-2014, 16:23
Mah... (cit.)
#433, dammi fiducia

Max450
25-03-2014, 16:54
;)

stavo per chiedere lumi su un altro post su quel zzzzzz-zz-z-zz con colpetto alla ruota posteriore che si sente sfiorando il freno...ma mengus, paolo gs e Max450 mi avete fatto capire che lo sentite pure voi e che, secondo voi, sarebbe l'Abs.

Probabilmente si...
L'altro giorno a circa 700 km. fatti, ero sulle alture di Verbania, ed ho dovuto frenare fortino a causa della solita automobilista che sale contromano trastullandosi al cellulare, e rifacendosi il trucco...
e d'istinto ho cercato anche il posteriore (dal 1998 faccio così sull'Africa Twin, qualche errore di gioventù con la GS ci sta ancora) Allora li si è intervenuto e PESANTEMENTE l'ABS, complice che il suolo era un mix fra ghiaietta e ghiaccio in fusione;
oltre a qualche imprecazione!
A questo punto sono perplesso, ancor di più.
Perchè se fosse una semplice "depressione" del pedale del posteriore basterebbe che ne so una valvola, per evitare questo deflusso e riflusso?
Certo è che se non è l'ABS, è comunque un "qualcosa" che agisce con l'integrale e seppur "utile" genera una strana sensazione.
Soprattutto in chi NON ha (ancora) dimestichezza con questo impianto!
OLTRE che (a parer mio) esser la causa principale di questo topic, ma dai "bruciar" le pasticche dei ferodi in 2.000 km. su una moto macina chilometri e globetrotter?
Per me permane uno scandalo!
Piuttosto che guardare se ho benzina, dovrò guardar se ho ferodi al posteriore?
Ahhh proposito,
visto la tecnologia tedesca,
e l'Italica incapacità, potevano/dovevano metter la spia di usura dei freni!!!

;)

Tunga
25-03-2014, 17:01
Mah... (cit.)
#433, dammi fiducia

Certo che é il freno, ma é solo un colpo e non dovrebbe frenare! (Infatti chi lo sente non vuole frenare, ma semplicemente recuperare il gioco della leva per essere pronto alla frenata)....poi a tutto si fa l'abitudine..

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

SulaSei
25-03-2014, 17:06
Se così fosse saremmo di nuovo nella "splendida" situazione del 2005-2006, quando il circuito (con Abs) preparava la frenata con uno stupendo colpetto di pinza all'anteriore...

Ti sei risposto da solo sai.
Solo che adesso è al posteriore, la tecnica evolve.
Se guardi in firma vedi che ho pure io il 2006 (con servofreno e relativo colpo)

Sanny
29-03-2014, 19:07
MagnaOle..

le sbs ci sono con 2 sigle HF e HS quali?

delle brembo ho trovato la prima sigla che dicevi da uno in germania...sempre su ebay.

il prezzo e' piu' alto rispetto alle altre che si aggirano sui 25/29 , mentre le brembo che dici tu 34

le HS sono posteriori...presumo quelle quindi

MagnaAole
29-03-2014, 23:56
Sanny, in teoria è come dici tu, poi però in pratica qualcuno monta le anteriori della più leggera F800 GS sul posteriore della più pesante GS L.C., vedi El Magher con le Carbon Lorraine; bisogna trovare un certo equilibrio, che peraltro è sempre soggettivo... ;)

ieri parlando al telef con un altro forumista che ha già fatto 28.000 km con la sua l.c., mi diceva che con il primo set ha fatto 12.000 km e con il secondo, sempre originale BMW, è già a quota 16.000 e che ne ha ancora per altri 3 o 4000 km;
a onor del vero è uno che frena pochino e che va prevalentemente in "appoggio" (cioè lascia scorrere la moto), proviene da un ADV (quindi già sapeva della frenata integrale e di come frena il GS) e non inchioda ogni 100 metri tra un semaforo e l'altro (uso prevalentemente extraurbano).
Secondo lui tra il primo e il secondo set pur essendo sempre by Brembo, la mescola è diversa, cioè BMW è già corsa un po' ai ripari ;)

Sanny
30-03-2014, 19:31
Magnaole svuota la posta che non riesco a inviarti un messaggio

mototarta
30-03-2014, 19:57
In ogni caso credo sia bene accertarsi che la ruota posteriore scorra libera, perché 2000 chilometri con un treno di pastiglie a mio parere è un'usura assolutamente anomala, con qualsiasi sistema frenante.

Fabu
31-03-2014, 17:03
oggi, avendo di che cazzeggiare, ho smontato le pastiglie posteriori con 9500km, per dare un'occhiata del loro stato di usura.
premesso che, senza voler fare il fenomeno, ci ho messo 30 secondi a toglierle e altrettanti a metterle, lo stato di usure è questo

http://i.imgbox.com/32TeXZAI (http://imgbox.com/32TeXZAI)

ho messo le nuove a confronto, acquistate mesi fa viste le premesse dei tanti che hanno scritto (SBS 674HF - siglate SBS-S-40GF trovate su ebay a 18 euro).
secondo voi ci faccio ancora un pò di strada o è meglio cambiarle subito? a me sembrano un pò meno sotto la metà, non di certo al ferro.

fabianogs
31-03-2014, 17:08
Fabu sono cotte oppure mi sbaglio?

p@oloGS
31-03-2014, 21:27
Fabu, per me strada ne puoi fare, ma visto che le hai smontate ed hai in mano delle sinterizzate nuove che dovrebbero andare meglio, io le cambierei.

Fabu
31-03-2014, 21:39
per niente. sono in buono stato.

Fabu
31-03-2014, 21:43
come detto le ho smontate e rimontate in un battibaleno.
le cambierò prima di portarla dal conce per il tagliando dei 10k. quindi un migliaio di km ce li faccio ancora. se penso cosa te le fanno pagare tra ricambio, manodopera e iva.

MagnaAole
31-03-2014, 21:48
Fabu, fai bene a cambiartele e a risparmiare;
però pensa a quante concessionarie di auto e moto anno chiuso e a quante sono diventate multimarca per cercare di sopravvivere: mi sa che sono tempi duri anche per i vampiri, di sangue in giro ormai ce n'è rimasto poco da ciucciare.
Pagate le tasse, siamo tutti ricchi (o meglio poveri) uguali

Vincenzo
31-03-2014, 22:43
secondo voi ci faccio ancora un pò di strada o è meglio cambiarle subito? a me sembrano un pò meno sotto la metà, non di certo al ferro.[/QUOTE]

Sei molto sotto la metà, secondo me ci fai poco, quando non vedi più i canali trasversali quello è il limite in cui bisogna cambiarle, poi uno è libero di andare avanti!

ferrogia
31-03-2014, 22:47
Io ho preso e mi sono arrivate le brembo 07BB03.59, ma jo rimesso le originali (vedi post #417) e credo di farci altri 1000/1500 km

sent from my phone

SulaSei
01-04-2014, 00:30
Cambiato pneumatici (mi ero stufato delle Anakee 3).
Controllato pasticche. Km.4.975
Spessore materiale di attrito:
Anteriore 3,8 mm
Posteriore 3,5 mm (totale singola pasticca 7.1 mm)
Misurato spessore materiale Brembo 07bb03.59 sinterizzate: 4,00 mm.

Conclusione: forse non freno 😯; ho rimontato le originali e messo in borsa le Brembo.

Fabu
01-04-2014, 17:33
secondo voi ci faccio ancora un pò di strada o è meglio cambiarle subito? a me sembrano un pò meno sotto la metà, non di certo al ferro.

Sei molto sotto la metà, secondo me ci fai poco, quando non vedi più i canali trasversali quello è il limite in cui bisogna cambiarle, poi uno è libero di andare avanti![/QUOTE]

si, sono d'accordo, i canali sono il limite. un po' li vedo ancora per cui ci faccio i kilometri fino al tagliando dei 10k.

michelerossi2008
04-04-2014, 05:47
Zio K!!!! ..4500km e pastiglie posteriori finite!! Ho battuto tutti i record..

Robycaff
04-04-2014, 15:11
Ciao a tutti, vorrei mettere le pastiglie sinterizzate della Brembo sul mio GS, sia anteriori che posteriori, se qualcuno che le ha già messe sarebbe così cortese di scrivermi i codici esatti (qui tra tanti codici non si capisce quelli giusti) gli sarei molto grato!! Un saluto

SulaSei
04-04-2014, 18:30
Se specifichi QUALE GS, visto che ce ne sono ennemila, magari con la sigla di fabbrica (es K50), ti si può essere di aiuto.

mambo
04-04-2014, 19:00
beh, certo che se in questa stanza cercasse le pastiglie per i GS ad aria...sarebbe anche giusto che specificasse......ma se le cercasse per il K50/K51......:lol:

SulaSei
04-04-2014, 19:44
.... basterebbe leggesse un po' di messaggi indietro.

Robycaff
04-04-2014, 21:12
Scusate......avete ragione...... . R1200GS LC 2013

pacpeter
04-04-2014, 22:33
la brembo ha adesso un configuratore per scegliere le pasticche

http://moto.brembo.com/it

SulaSei
04-04-2014, 22:48
Posteriori
07BB03.59 Sinterizzate
07BB03.35 CC Carbon Ceramic

Anteriori
07BB38.84 Sinterizzate

Robycaff
05-04-2014, 21:16
Grazie ragazzi, molto gentili.

Ottis
08-04-2014, 20:49
salve a tutti, sul sito motorrad sezione manutenzione , pastiglie ho trovato questo: "[I][I][I][B]Ridotto livello di usura e lunga durata.
Spesso le comuni pastiglie freno non originali non soddisfano gli stessi standard dei ricambi originali BMW Motorrad, perché solo le pastiglie freno originali BMW sono realizzate su misura per i singoli modelli. La precisione di una pastiglia freno originale BMW Motorrad valorizza le prestazioni in frenata, riduce la forza da applicare alla pastiglia stessa e, di conseguenza, riduce l’usura a cui il componente è soggetto, con un effetto positivo sulla durata."
pazzesco
un saluto a tutti è un po che non scrivo ma son tornato al gs e quindi ricomincio a frequentare....

flower74
08-04-2014, 21:37
... ne più ne meno quello che scrivono tutte le case.

Ottis
09-04-2014, 09:16
si ma in questo caso è diventato grottesco...

MagnaAole
09-04-2014, 10:47
no oferrario, non è grottesco
cosa ti aspetti che scrivano? di comprare le pastiglie su ebay della stessa marca del loro fornitore pagandole meno della metà di quello che le vendono loro?
sui ricambi guadagnano liradiddio, ci sta benissimo il terrorismo psicologico. Siamo noi che ci dobbiamo evolvere e farci prendere un po' meno per il naso,

Ottis
09-04-2014, 17:58
credo di non essermi spiegato, anche se non è una cosa importante era solo una considerazione: è evidente che come tutte le case scrivono il loro testo di marketing preconfezionato, quello che fa sorridere alla luce dei fatti è che scrivono ..riduce l’usura a cui il componente è soggetto, con un effetto positivo sulla durata….meno male sennò avremmo fatto 1500km con le pastiglie posteriori…..

kevin61
28-04-2014, 11:29
Stamattina ho ordinato in internet le pastiglie posteriori con sigla Brembo 07BB03.SP (38 euri spedite) spero di non aver fatto errori.
Sulla mia LC 2013 ho 13.000 km e considerando che dopo il tagliando dei 11.000km il conce mi ha detto che potevo fare tranquillamente altri 3/4.000 km con le pastiglie pensavo di cambiarle assieme alle gomme (Conti TA2) attorno ai 15.000 km.
Non sono uno smanettone (altrimenti avrei preso altre moto) però con i giri randagi del nord QDE non mi ha mai aspettato nessuno uso molto il freno motore arrivando da un FZ1 Fazer.

NicoSan
28-04-2014, 12:23
Oggi ho comperato le pastiglie in negozio, ho preso le brembo "genuine" e le ho pagate 40 euro, avevano anche le sp a 32 euro e le sa sempre a 32 euro, ma data la spesa e visto la rogna che ti piantano quando vai in assistenza ho preferito le sue. Evidentemente fate autostrada..... 5500 km e sono all'osso.

kevin61
28-04-2014, 14:47
@Nicosan mai fatto 1 km di autostrada ma sugli stili di guida potremmo scrivere enciclopedie. Probabilmente se sei uno staccatore all'osso è normale fare 5.500 km.

kevin61
28-04-2014, 14:56
Mi sembrava di capire che le SP fossero le originali poi fatte anche con la sigla 07BB03.59!!! O sbaglio.

NicoSan
28-04-2014, 22:38
le genuine sono quelle di primo equipaggiamento con 59 o 90 finale che è il coefficiente d'attrito. comunque le sp vanno benissimo e costano pure meno. le sp sono in mescola sinterizzata le 59 o 90 in carbon ceramica.

NicoSan
28-04-2014, 22:43
kevin non volevo minimamente apparire l'uomo dal "coso" duro per eccellenza, pensavo veramente all'autostrada. boh, io ho 5500 k e hanno cominciato a fischiare.

kevin61
29-04-2014, 00:10
le genuine sono quelle di primo equipaggiamento con 59 o 90 finale che è il coefficiente d'attrito. comunque le sp vanno benissimo e costano pure meno. le sp sono in mescola sinterizzata le 59 o 90 in carbon ceramica.

07BB03.SP sinterizzate
07BB03.35 genuine carbon ceramic
07BB03.3A genuine carbon ceramic
07BB03.59 genuine sinterizzate
07BB03.90 genuine sinterizzate

Per me tra consumare le pastiglie posteriori in 5.500 km e 15.000 km c'è di mezzo lo stile di guida. La staccata all'osso può dare prestazione, piacere, adrenalina. Io preferisco alzare prima il gas e scalare 2 marce prima di toccare la leva del freno.

ferrogia
29-04-2014, 07:11
Sostituite a 7500km con le brembo 07BB03.59

ho fatto pochi km?!
A me piace guidare così!

sent from my phone

kevin61
29-04-2014, 08:25
@ferrogia - parole sante!!!

kevin61
29-04-2014, 08:42
Per me ci si deve allarmare/arrabbiare quando, a fronte di una guida normale, tranquilla, con parte di autostrada non trascurabile, si finiscono le pastiglie in 5000 - 7000 km.

NicoSan
29-04-2014, 11:53
Non mi lamento, ho cambiato le pastiglie a 5500 km, appena le ho smontate ho visto che forse a 6500/7000 ci arrivavo. Ci ho messo 5 minuti di orologio a cambiarle, ci vuole più tempo a sistemare gli attrezzi che a togliere il paraspruzzi e le 2 viti della pinza, il costo non è neppure esorbitante se te lo fai tu.

C'è da dire che ho un kappa 990 che 15000 km e le pastiglie posteriori sono ancora le originali. Qualcosa ci sarà, non so chi di voi ha un'auto BMW, io sì e vi dico che si consumano molto prima le pastiglie posteriori delle anteriori, evidentemente è una scelta di BMW.

mambo
29-04-2014, 12:06
....C'è da dire che ho un kappa 990 che 15000 km e le pastiglie posteriori sono ancora le originali. .....

Hai la frenata combinata anche sul 990 ???

Fabius71
29-04-2014, 13:53
io ho controllato ieri in previsione del ponte 1 maggio e ne ho ancora ...sono a quota 12000
ho dovuto spurgare da aria il circuito perché quando si scaldavano i freni la ruota posteriore tendeva a rimanere frenata ora tutto ok.

NicoSan
29-04-2014, 14:24
Mambo certo che no, ma anche sulla mia auto ho la frenata integrale, come sulla tua del resto, eppure salvo le BMW tutte consumano prima le anteriori. Ci sono un sacco di moto con la frenata integrale, ma solo di BMW si sa di questo consumo prevalente sulle posteriori. Credo che sia veramente una caratteristica BMW.

NicoSan
29-04-2014, 14:26
@Kevin, sul sito di Brembo le genuine sinterizzate le danno comunque come carbon ceramica.

VANNIGS
29-04-2014, 15:17
[QUOTE=NicoSan;8012691] Ci sono un sacco di moto con la frenata integrale, ma solo di BMW si sa di questo consumo prevalente sulle posteriori.

Non so quali altre moto hanno la frenata integrale, ma l'eventuale consumo eccessivo delle BMW è solo sull' LC. Con la GS2008 E 2010 ho fatto cambio pastiglie a 30.000km. nonostante i cambi gomme ogni 5000/6000km.
Con la 2013 cambiata a 13000km. pastiglie ancora godibili e 2 treni di gomme andati (next) Ora con la 2014 sono a 5000km. pastiglie post. oltre al 50%. Freno forte e apro tutto anche in piega, probabilmente sono le frenate lunghe che incidono maggiormente sul consumo delle pastiglie post.

kevin61
29-04-2014, 15:43
@Kevin, sul sito di Brembo le genuine sinterizzate le danno comunque come carbon ceramica.

Che fa la Brembo vende carciofi per finocchi????
Non ci capisco più na mazza!! Cmqe fuori garanzia provero' la C.C.

NicoSan
29-04-2014, 15:52
Solo sulla Lc perchè è nuova, sulle auto BMW è dal 2007 che va' avanti la tendenza di consumare prima le posteriori delle anteriori. Credo lo facciano di proposito e avranno anche un valido motivo, sarebbe interessante capire il perchè. Le guzzi hanno avuto la frenata integrale il VFR...

Fletcher
29-04-2014, 19:54
Quoto anche per le auto in BMW si consumano prima le posteriori, ma sulla mia 320 del 2008, con una guida sportiva, le posteriori vanno da 25 a 30.000 km., le anteriori mediamente 5.000 km. in più, insomma durano abbastanza.
Con la moto, dopo il primo cambio a 2.000 km. ora sono a 6.000 km. totali, quindi 4.000 per le pasticche, sembra ci sia ancora un buon 30%, ci dovrei fare altri 2-3.000 km., per fortuna la spesa è contenuta e per cambiarle ci vogliono veramente meno di 5 minuti, 6-7.000 km. non è il massimo, anche se con una guida sportiva, ma meglio dei 2.000 iniziali, alla fine non è un dramma, mettendo delle Brembo indicate sul forum e non le originali magari ci faccio più strada, come gomme ho le Conti Trail Attak, credo che arrivino ad 8-9.000 km. da come sono ora, per dare un termine di paragone con il consumo.
In compenso la moto è una favola, vengo da una tre giorni in giro per l'italia e 2.100 km., molti dei quali tra curve e tornanti favolosi tra Lazio, Toscana,Umbria e Marche, la moto è fantastica a dir poco.

NicoSan
29-04-2014, 20:11
Oggi ho provato il gs con le pastiglie , ho messo le genuine sinterizzate 90 finale, sono troppo aggressive e mordono troppo il posteriore rispetto l'anteriore ne risulta una frenata buona ma troppo decisa sul posteriore. La frenata integrale è anche una bella cosa, ma mi sono reso conto che devi trovare la mescola giusta che non faccia frenare troppo il posteriore o troppo l'anteriore. In conclusione credo che ci si dovrà rassegnare ad utilizzare le Carbon Ceramica consigliate da Brembo e cambiarle ogni 7000 km.

mambo
29-04-2014, 20:18
allora siamo già in due a pensarla così...a pag.5, dicevo la stessa cosa ... 6 mesi fa...:lol::lol:

NicoSan
29-04-2014, 20:24
Che ti devo dire, non ho letto post di 6 mesi fa' e in tutta onestà è la prima moto con la frenata integrale, comunque sì la scelta delle pastiglie anteriori o posteriori deve essere ben ponderata, non basta la scelta a cappella su e-bay o per sentito dire, io ho preso le 90 perchè il ricambista aveva in casa solo quelle e anche lui non si è posto il problema della frenata combinata. Intendiamoci, non le cambio ugualmente finchè non saranno finite.

Fletcher
29-04-2014, 20:24
@Mambo, non è possibile, ho aperto io la discussione quando ho visto che le pasticche erano andate a 2.000 km., ho comprato la moto a gennaio, quindi ridsale a febraio, non sono passati 3 mesi. :lol::lol::lol::lol::lol:

NicoSan
29-04-2014, 20:27
vabbè, diciamo che si è accorto prima di me, non importa se sono 6 mesi o 2. di certo non vado a controllare se è vero o no...... va benissimo così.

mambo
29-04-2014, 20:30
Nico, non lo dicevo per quello...ma solo per dire che eri arrivato alla stessa mia conclusione di mesi fa...non voleva mica essere una critica...

Fletcher
29-04-2014, 20:30
Io ho messo il mex per scherzare, la cosa importante è trovare la soluzione migliore al problema.

NicoSan
29-04-2014, 20:35
Tranquilli, si sa internet è così e spesso si fraintende, tutto bene, solo che quando l'ho usata mi sono dato del p...la da solo perchè non ci sono arrivato prima che la mescola deve essere bilanciata.

Vincenzo
29-04-2014, 21:30
[QUOTE=NicoSan;8012392] Ci ho messo 5 minuti di orologio a cambiarle, ci vuole più tempo a sistemare gli attrezzi che a togliere il paraspruzzi e le 2 viti della pinza, il costo non è neppure esorbitante se te lo fai tu.


Non c'è bisogno di togliere ne paraspruzzi ne tantomeno la pinza, basta togliere i due fermi e sfilare il perno che tiene le pastiglie!;-)

Fletcher
29-04-2014, 21:40
Anche io le ho cambiate cosi in una frazione di secondo, poi la moto aveva 2.000 km. i cilindretti sono rientrati in un'attimo, ma sembra che per una procedura corretta bisogna smontare la pinza ed ingrassare i cilindretti.
In tanti anni e tante moto ho sempre sfilato le vecchie pasticche e messo le nuove, mai un problema, chiedo lumi agli esperti.

Vincenzo
29-04-2014, 22:11
Ma guarda, volendo si possono ingrassare i perni di una pinza flottante, i cilindretti a mio avviso li puoi ingrassare in fase di revisione, cioè smontando completamente la pinza per cambiare gli o-ring di tenuta, ma sù una moto nuova cosa vuoi fare, continua così che problemi non ce ne sono!