PDA

Visualizza la versione completa : l'elettronica sulla moto


Pagine : [1] 2

levrieronero
04-06-2013, 18:39
Ero un detrattore dell'elettronica sulla moto. A dire il vero sono normalmente un dinosauro che ci mette un po' a capire i vantaggi delle nuove tecnologie. Di primo acchito mi sembrano sempre delle cose inutili senza le quali si viveva benissimo lo stesso.

L'elettronica sulle moto faceva parte - fino a ieri - di quest'ultima categoria, ma... da oggi non ne sono più tanto convinto. Anzi. Da oggi sono convinto che l'elettronica non sia solo un plus per la sicurezza ma anche un plus per il piacere di guida. Anche e soprattutto quando questa si fa sportiva.

Certo, bisogna che l'elettronica funzioni davvero bene ma se così è (e sulla mia moto credo proprio sia così) permette di guidare meglio e anche più forte. A centro curva a moto inclinata si può dare molto più gas senza doversi disegnare l'Austria nelle mutande, i frenata si può osare di più, in accelerazione poi è da favola (specie in uscita dai tornanti) perché evita di mettersi la moto in testa e tiene l'anteriore sempre attaccato (o quasi) a terra.

Non sono ancora abbastanza evoluto per apprezzare anche la gestione del motore (che continuo a considerare una di quelle cose di cui si poteva fare a meno) e ancor meno delle sospensioni (che proprio non tollero) ma forse un giorno mi ricrederò. Soprattutto, ora, sono pronto a ricredermi...

Quello che è certo è che su una moto sportiva (o sportiveggiante) un buon impianto frenante con un ottimo ABS e un controllo di trazione (e compagnia bella) come si deve... rendono la guida più piacevole, più efficace e più sicura senza togliere niente dalle altre parti. Anzi...

Ho scoperto un "mai più senza"! E dire che fino a ieri non la tolleravo... :)

pacpeter
04-06-2013, 18:42
cambia la firma.........................

metti: 100% microchip........

Bassman
04-06-2013, 18:46
Verrebbe da dire "Benvenuto nel 2013", ma certe cose, anche a mio parere, si potrebbero tranquillamente evitare e non pagare, come, ad esempio, la regolazione automatica/elettronica delle sospensioni, con una persona, con due caschi, con una valigia, con l'ombrello..
E che cavolo! Quando parti, lo sai come viaggi e te le regoli a mano le sospensioni, gratis...

levrieronero
04-06-2013, 18:50
@ pac... iniziamo con piccoli passi... :)

valeleon71
04-06-2013, 18:51
A me l ' elettronica ha salvato il ciulo in almeno 2 occasioni ... In una rotonda leggermente bagnata e in una strada di salita in montagna . San ASC aiutaci tu...

GHIAIA
04-06-2013, 18:54
Io aspetto il primo che dica a TE che l'elettronica è per chi non è capace a guidare.

Ciomp Ciomp.

brontolo
04-06-2013, 19:05
Mah, seriamente (?) parlando: temo sia proprio così!
Cioè: adesso son tutti capaci, manate di gas e non succede niente, pinzate da panic stop e .... sei ancora intero e con tutti i denti in bocca! Voglio dire: va benissimo per gente come me, ma capisco chi non ne è entusiasta! Perdi un po' quella sensibilità nel polso che avevi acquisito! Te ne sbatti di cercare di capire quando la ruota davanti parte .... freni e chissenefotte!

barbasma
04-06-2013, 19:06
tato stai invecchiando

brontolo
04-06-2013, 19:10
Forse è meglio così .... però .... :scratch:

levrieronero
04-06-2013, 19:14
@ Giada... che poi è una mezza verità...

@ Brontolo, ti quoto! Facilita e livella parecchio. Sono anche convinto faccia perdere parecchia sensibilità. Effettivamente ad ogni curva ci davo delle badilate di gas ad minchiam tanto non succedeva niente di strano... a parte prendere delle velocità a cui non ero più abituato e vedermi le curve arrivare nei denti... ma a quel punto mi attaccavo ai freni e tutto restava più o meno sotto controllo... però senza ammennicoli, col cavolo che avrei provato...

@ Barba, in tuo onore ho ri-aggiornato la firma...

panzer
04-06-2013, 19:21
Il progresso non si può fermare.

jocanguro
04-06-2013, 19:37
Io questa elettronica non la capisco proprio. ..:mad:

oggi tutti con questi cellulari...:(:mad:
che palle .. ma si stava tanto bene con i telefoni fissi col disco combinatore...
anzi da ragazzino per risparmiare la telefonata dal fisso , uscivo di casa facevo 4 passi e andavo a fare 2 tiri a pallone con gli amici e ci parlavo a voce...:cool:
e poi basta con i forni elettrici , tagli un po' di legna e ci fai il fuoco ...:lol:
e poi queste auto a motore che inquinano... con un asino vai ovunque e non buchi neanche le gomme ... e non resti senza benzina...:D


tutta questa tecnologia... che palle ... non so proprio a cosa serva....

:!:;):lol::cool::arrow::mad::eek::(:)

bigzana
04-06-2013, 19:48
io sono solo per l'ABS.
tutto il resto non servirebbe se non si facessero moto con potenze inaudite poi difficili da controllare.
a che serve avere una moto con 150 cv se poi è l'elettronica che te la fa guidare?
si risparmierebbe, e di molto, con meno hp e meno sensori.

gualo
04-06-2013, 19:55
Meglio pochi cv e guidare che tanti cv e farsi guidare.
A oggi l'unica cosa di cui mi pento è di non avere l'abs ma per il resto ne faccio volentieri a meno...

levrieronero
04-06-2013, 19:58
posso anche essere d'accordo, ma credo che poter scegliere sia la cosa migliore.
faranno sempre moto con potenze modeste e moto con potenze elevate. in ogni caso, forse, una buona elettronica potrebbe aiutare anche su moto non velocissime.
a me personalmente 150 cv non servono quasi mai. oggi però per 10 min me li sono goduti. penso che per il 99% della gente sia lo stesso, servono a strapparti un sorriso ogni tanto. che poi quel sorriso costi caro, è vero. così la penso.

barbasma
04-06-2013, 20:01
secondo me quando si fa turismo... carichi... piove... hai fatto 800km di strada... insomma ne hai un filo pieni i coglioni... E' FONDAMENTALE.

non ho mai avuto una moto manco con l'abs quindi non so molto capire le differenze... del resto io non so frenare... e dico sul serio... non sono poi malaccio a guidare... le linee in curva mi vengono abbastanza naturali dato che mi sono fatto le ossa sui passi dietro casa.... ma non ho mai dovuto frenare sul serio... col GS freno motore a palla... e col telelever il posteriore potevo anche smontarlo.... col carotone ho dovuto per forza iniziare ad usarlo... per quanto freni poi il carotone... non frena un CAZZO... ha l'abs naturale... non frena... rallenta.

ma se dovessi frenare in emergenza non so cosa succederebbe... per ora non ho mai dovuto farlo se non chiodate sul dritto per il solito coglione in auto che non mette la freccia... ma in curva... boh... cerco di guidare pulito in modo da non aver bisogno di frenare...

sulla auto l'ho usato varie volte... sia ESP che ABS... entrati sul gelato... o bagnato...

valeleon71
04-06-2013, 20:06
[QUOTE=brontolo;7464556]Mah, seriamente (?) parlando: temo sia proprio così!
Cioè: adesso son tutti capaci, manate di gas e non succede niente....

Se se .... :lol:

Ailait
04-06-2013, 20:15
Io voglio soloml'ABS
Il resto non mi frega
Ho provato la Mts poco tempo addietro, ho usato solo il setting sport.
Meno cagate più affidabilità.

pasqualino7cuori
04-06-2013, 20:35
...andare piano se si è impediti...punto.

barbasma
04-06-2013, 20:49
andare piano comunque... dato che se comunque gli altri sono impediti... ti vengono addosso.

pasqualino7cuori
04-06-2013, 21:19
...e anche questo è vero...

pacpeter
04-06-2013, 22:19
A mio avviso state facendo casino. Questi dispositivi elettronici dovrebbero servire SOLO per aiutarci in un momento di emergenza. Sentire il tc che si attiva dovrebbe essere considerato un errore del pilota che non è stato in grado di dosare il gas in uscita. Idem in frenata. Guidare pensando che tanto ci sono lo trovo sbagliato e allora sì che si disimpara a guidare.

zangi
04-06-2013, 22:28
i motociclisti,con anni di culo sopra la moto,le cose le sanno,se non tutte quasi.
qualcosa ce lò dimentichiamo a volte:lol:
l'elettronica è sempre vigile,attenta.
poi smanettare su varie combinazioni,settaggi deve essere bello quanto farlo su manopole del mono o altro.

:lol::lol::lol:sono 120 anni forse che sò che i lacci scarpe possono intrigarsi nella leva del cambio....e creare qualche problemino quando ci si ferma...:lol:
bene...stamattina mi son steso così...:mad::mad:

managdalum
04-06-2013, 22:42
Ti sono vicino: è un rischio che corro spesso anche io ...

@Levriero: quello che penso sull'elettronica lo sai già, per il resto mi piace il "gusto" che traspare dalle tue parole, nonostante i tanti anni in moto, le tante moto (e l'età avanzata, ovviamente)

barbasma
04-06-2013, 22:46
mi ricordo quando ho provato il gs2v di libellulone... bellissimo... ecco su quello l'elettronica non serve ad un cazzo.

sarebbe come mettere il controllo di trazione e l'abs su un maggiolino degli anni 60.

bikelink
04-06-2013, 22:52
:lol::lol::lol:sono 120 anni forse che sò che i lacci scarpe possono intrigarsi nella leva del cambio....e creare qualche problemino quando ci si ferma...:lol:
bene...stamattina mi son steso così...:mad::mad:
ci vorrebbe giusto un sensore che attivi un raggio laser e divida il laccio.
o il piede.
scherzi a parte...sono micidiali i lacci..

levrieronero
04-06-2013, 23:06
@ Pac Non sono convinto. In parte è senza dubbio cosi se stai guidando "come se non ci fossero"... quando però capisci che a moto bella inclinata nel punto di corda puoi dare gas per davvero (e questo ti aiuta anche a rialzare veloce la moto) e l'insieme uomo-moto schizza, fa metri più velocemente e li fa prima... stai guidando utilizzando l'elettronica come sponda, come fosse un appoggio sul quale hai scelto di passare... e tieni aperto, con il cruscotto che lampeggia tutto, la ruota che sfiora l'asfalto e non chiudi il gas ma ci butti un'altra marcia anche se la baracca scalcia e galleggia sulle irregolarità della strada... a me era sembrato di avere un'arma in più, un kers, un diavolo sulla moto che mi permetteva di vendere l'anima per qualche istante e spararmi in vena i superpoteri... cazzo se mi son divertito...
Senza gingilli, anche facendo molta attenzione, non so se avrei potuto fare la stessa cosa. Forse si, ma dubito fortemente. E comunque correndo più rischi (molti di più) e stancandomi di più. Insomma W quell'1% di microchip che ho messo in firma per te... :)

nicola66
04-06-2013, 23:11
ammemi piacerebbe avere il can-bus sulla AT.

levrieronero
04-06-2013, 23:12
mi ricordo quando ho provato il gs2v di libellulone... bellissimo... ecco su quello l'elettronica non serve ad un cazzo.

sarebbe come mettere il controllo di trazione e l'abs su un maggiolino degli anni 60.

Come potrebbe "la moto divina" tollerare delle "diavolerie?"

EnricoSL900
04-06-2013, 23:44
Levrieronero, scusa... Ma di che moto stiamo parlando?

Giusto per capire............. :-o

pacpeter
04-06-2013, 23:57
1190................

Ma lui va forte anche con un ferro arruginito. Altro che chip e chiop

mariantonio
05-06-2013, 09:31
Io ho una moto da 150cv e un'elettronica da paura ho una strumentazione che sembra l'aipad, le combinazione di settaggio, motore abs tc, infinite, ho scaricato il manuale pdf sull'aifon per ricordarmi come il tutto funziona...i tempi cambiano cari miei, fortunatamente la moto è una di quelle "non facili" la devi guidare!!!

zangi
05-06-2013, 10:10
E piu`facile tutto con l'elettronica.
Poi se uno non si diletta,ok ma vai.
Prendete un r1 a carburatori scorbutica cattiva con 150cv ignoranti.
Cominciate a giocarci con altezze mono,regolazioni e altro per aver trazione senza volare per campi in coppia motore.
Passione e prove...
Ora le combinazioni elettroniche,permettono di giocarci lo stesso,ma meno fatica e rischio.

Diavoletto
05-06-2013, 10:30
tato ha la r ol la bassa?

managdalum
05-06-2013, 10:32
RRRRRRRRRrrrrrrrrrrrrr

caribù
05-06-2013, 10:32
Tato ha la 1190 R roba da veri amanti del marchio pur provenendo da altri marchi ed è la stessa scelta che farei io e che hai fatto tu.

Diavoletto
05-06-2013, 10:43
la R ha una taratura dellélettronica molto azzeccata.
Poi qui ci puo´ arrivare anche il solito che dice che il traction e´ invasivo, l abs abiessa troppo...etcetc.....
ma se guidi una moto come si deve su strada nelle configurazioni street e sport non gli interventi di taglio su strada (ripeto) sono molto rari. Ha ragione il tato quando dice che invece se vuoi fare l´ignorante allora entri nel campo in cui l ´elettronica ti puo´ dare una mano...e magari ti tiene un pochetto un po´di piu´ coi denti attaccati alle gengive.

usando la moto col mio solito passo in conf street il traction non entra mai
se voglio fare un pezzo piu´da cattivo metto in sport e trovo il limite del traction ....ma stai gia giocando su un campo pericolosetto su strada...

pacpeter
05-06-2013, 10:52
Appunto..........

Tricheco
05-06-2013, 11:28
mah..............

Toro
05-06-2013, 11:54
porca pupazza

aspes
05-06-2013, 11:57
confermo il diavolaus rispetto alla R che ho provato pure io. COme elettronica quella era molto piu' a punto di quella del gs 2013, assai piu' invadente. Ma forse e' una scelta di bmw piu' conservativa e meno sportiveggiante, diciamo piu' rassicurante per l'utente tipo.

levrieronero
05-06-2013, 12:05
A dire il vero - con ogni probabilità - il limite del traction contron non l'ho trovato e neppure il limite del resto. Quello di cui mi sono accorto - e che mi è piaciuto molto - è che facendo una strada piuttosto stretta, sporchina e anche un po' sconnessa (da Zavattarello al Passo Penice) la moto ti permette di prendere il gas (e i freni) in mano e gestirli un po' da stupido per qualche curva senza avere l'angoscia.

Ho usato solo la mappa street. La sport non l'ho mai provata. Come dicevo sopra, uscendo da una curva in 2° queste diavolerie permettono di aprire il gas anche piuttosto decisi in condizioni che altrimenti lascerebbero più di qualche dubbio sull'opportunità di farlo. La moto non slitta (derapa), non si impenna, non fa nulla di particolarmente strano, (a parte far accendere una luce sul cruscotto) e prosegue la sua strada alla "massima velocità che l'elettronica ritiene possibile in quelle condizioni". La sensazione è proprio che l'elettronica tagli da sola quelli che sarebbero gli eccessi di euforia, non solo perché pericolosi ma anche perché poco redditizi.

Ho avuto inoltre - ed è questo il senso del post - la piacevole sensazione di essere "protetto". Come se questa elettronica ponesse comunque un piccolo limite alla cazzata che stai facendo. Certo, le velocità erano comunque "modeste" (non so nemmeno quanto faccia in 3° sta moto, non avevo un gran tempo per guardare gli strumenti), le frenate erano frenate e non staccate a vita persa, ma forse è proprio in queste condizioni che questo genere di tecnologia da il meglio di se.
Andando tanto di più non so, è sinceramente (specie su strada) non ho né il cuore né il fegato di provare...

zangi
05-06-2013, 12:45
Eppure si vede piu`gente a vite persa con moto nuove.
Proprio per elettronica che li assiste.
Anche per me e`cattiva interpretazione della stessa.

aspes
05-06-2013, 13:14
Ho usato solo la mappa street. La sport non l'ho mai provata.

e' l'unica provata da me (tra 1190, mts e gs 2013) dove la mappa sport mi sembrava azzeccata per tutti gli usi, senza quella sensazione di isteria inutile al comando del gas che le altre due mi hanno dato

maestrale
05-06-2013, 13:29
L'elettronica secondo me e' un'arma a doppio taglio.
Hai sempre guidato con la consapevolezza dei tuoi limiti, un giorno di colpo ti accorgi di poterli superare, grazie all'elettronica appunto.
Ci si convince di essere diventato piu' bravo, l'indulgenza con noi stessi e l'autocelebrazione fa dimenticare che e' una banda di microchip che ti porta a spasso e dunque che si fa?
si osa di piu'.
Ma quando e' solo piu' l'elettronica che ti tiene in strada, se malauguratamente superi anche quell'ultimo limite, non c'e' piu' margine di recupero.
Molti, automobilisti e motociclisti, cascano in questo insidiosissimo tranello.
Comunque sia, non c'e' scampo a meno di guidare d'epoca su tutti i fronti.
Almeno uno z80 lo trovi pure sulla UAZ!

EnricoSL900
05-06-2013, 13:36
Son gusti, aspes.

Io ho provato la Multi e mi è sembrato che sotto i 6000 non andasse una cippa in nessuna delle mappature. L'ho trovata un filo più sveglia solo nella mappa sport, ma niente che mi sembrasse avere un senso in rapporto al "troppo" che c'era oltre i 6000 giri.

Se volevo una erogazione del genere salivo su un Gamma 500, mica su un bicilindrico 1200... :(

EnricoSL900
05-06-2013, 13:45
E comunque, in linea generale sono favorevole all'elettronica se serve a salvarmi il didietro in condizioni di pericolo (per esempio un ASC tarato in modo assolutamente non invasivo) o se mi rende la vita più comoda, come nel caso dell'ESA.

Non facendo il pilota e non avendo niente da vincere non trovo assolutamente utile una elettronica che mi aiuti ad andare più forte gestendo accelerazioni e frenate al mio posto; vado magari un pochino più piano, ma quel limite sono certo di averlo raggiunto con le mie capacità.

Toro
05-06-2013, 13:57
Anzi. Da oggi sono convinto che l'elettronica non sia solo un plus per la sicurezza ma anche un plus per il piacere di guida. Anche e soprattutto quando questa si fa sportiva.


definire, per gentilezza, il termine sportiva.
...tipo fare curve ai 130 in maniera molto più rilassata (erogazione, tenuta, frenata) quando con la vecchia moto lo facevi ai 110 perchè ti dava poca sicurezza andare oltre?

toshiba
05-06-2013, 14:00
Minkia Stefano, in un tema che tratta di elettronica sei intervenuto solo dopo 33 post...
hai l' elettronica troppo invasiva..:)

Diavoletto
05-06-2013, 14:07
ho visto cose che voi umani...etcetc.....

pancomau
05-06-2013, 14:08
Io considero questi strumenti come validi aiuti (nel senso di sicurezza) per chiunque.
Ovviamentre sono strumenti... e come tali vanno usati collegando il neurone...
...un martello serve per piantare chiodi ma può diventare un'arma letale in mano ad un pazzo... ;)
Quindi quello che si crede di colpo bravissimo dopo aver cambiato moto (ed esser passato ad una dotata di sistemi di questo tipo)... evidentemente qualche sinapsi se l'è fumata.

C'è sempre ovviamente qualcuno che si considera più bravo degli strumenti e che trova l'eccezione alla regola dove magari il traction o l'abs è stato troppo prudente...
...peccato però che è una pura sensazione senza riprova strumentale perchè ci sono sempre (e non sono misurabili) delle piccole variazioni tra un passaggio ed un'altro, anche sulla stessa strada pochi minuti dopo.

Comunque... anche qualora fosse vero un eccesso di prudenza... credo (e spero... se uno guida con il neurone acceso) che ci sarà un rapporto 1:100 tra i casi di intervento non necessario ed i casi in cui saresti andato per terra.
Il bello (e brutto) degli automatismi è che (salvo guasti) loro sono vigili sempre, mentre il nostro cervello a volte vaga nel limbo di qualche pensiero estraneo alla guida; quindi, anche se uno è un manico da paura (o si crede tale), francamente non riensco a pensare a dei buoni motivi per non farsi "aiutare", fosse anche una sola volta in tutto il periodo di possesso di una moto (ne basta una!).
Poi se uno si vuole ammazzare per questioni di orgoglio personale.... allora il discorso è diverso. Solo che rischia anche di ammazzare qualcun'altro che passava per caso nel posto sbagliato al momento sbagliato.

nicola66
05-06-2013, 14:17
dato che state parlando del solito aquilone alto 1 metro lungo 2 da 200 e passa kg usato su strada qualcuno avrebbe almeno la coerenza di dire di che ordine di velocità alla fine si parla?
Perchè tutti sti sproloqui su mappe variabili, assetti intelligenti, ruote che fanno i conti prima di scivolare non vorrei che alla fine producessero degli "esagerati" 94km/h sulla rampa d'accesso all'autostrada.

E come sentir parlar di cucina ma solo indicando il tipo di pentola, le posate, il frullatore.
Ditelo almeno se volete fare una pasta o un arrosto.http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000201D6.gif

SKITO
05-06-2013, 14:28
mangiare un piatto di spaghetti al sugo su un terrazzo di fronte al mare, non è la stessa cosa che mangiare lo stesso piatto di spaghetti chiusi in una stanza, con un bavaglio e la badante che ti imbocca !!!! e non devi necessariamente essere un buongustaio (manico) per capire questa diversità di sensazioni :lol:
Che poi l' elettronica (su strada) serva o no è un altro conto!!!

nicola66
05-06-2013, 14:35
si ma qui c'è solo il piatto.
degli spaghetti manco la foto.
non dico di mangiarli ma almeno vedere come sono fatti.

Toro
05-06-2013, 14:43
adoro queste discussioni e non ce la faccio a non buttarmici dentro come il nadero nel paciugo

Diavoletto
05-06-2013, 15:07
ufff......ecco che arriva il fantamago che fa il gavia in discesa con il carrello della spesa e suona tutti....

pancomau
05-06-2013, 15:08
... non vorrei che alla fine producessero degli "esagerati" 94km/h sulla rampa d'accesso all'autostrada.

....è universalmente riconosciuto che gli incidenti e decessi capitano solo sopra i 100km/h ...
...e solo alle moto turistiche ed enduro....

nicola66
05-06-2013, 15:09
se era rivolta a me guarda che forse mi confondi con quello che vedi quando sei di fronte allo specchio.

Diavoletto
05-06-2013, 15:15
certo che era rivolta a te. avevi dei dubbi?
sei tu che hai scritto che giu dal gavia non ce n´e´ per nessuno
sei tu che guidi il carrello della spesa.

levrieronero
05-06-2013, 15:39
Io se volete ve lo riscrivo, ma se leggete quanto è già stato detto avrete tutte le risposte ai vostri quesiti su strada, velocità, tipo di guida, finalità della discussione, etc. etc.

barbasma
05-06-2013, 15:41
si ma quale carrello? ikea per grossi carichi?

Diavoletto
05-06-2013, 15:42
lascia perdere.....lettera morta....
avrá si e no capito il 10% del 3ed...

MotorEtto
05-06-2013, 15:42
Concordo con quelli che sostengono che l'elettronica semplifichi l'uso e la fruibilità di un mezzo e aumenti la sicurezza complessiva.... Poi risalgo sulla mia suzuki drz400sm e ritrovo la mia giovinezza.
Il fascino di "tirare l'aria" in inverno con la moto che singhiozza, il motore ruvido fino al riscaldamento, il rubinetto manuale della benzina, il poter fare un 180 gradi di gas o di freno posteriore nella corsia del garage... L'elettronica ci ha fatto perdere la sensazione di unione spirituale con il motore e ci sta progressivamente staccando dalle sensazioni trasmesse dalla strada.
Prima il motore e la strada andavano capiti ed interpretati, adesso c'è qualche cazzillo elettronico che lo fa per noi.

Toro
05-06-2013, 15:45
certo che era rivolta a te. avevi dei dubbi?
sei tu che hai scritto che giu dal gavia non ce n´e´ per nessuno
sei tu che guidi il carrello della spesa.



ma non eri tu che anni fa avevi scritto una storia con una tipa e i carrelli della spesa?

nicola66
05-06-2013, 15:45
certo che era rivolta a te. avevi dei dubbi?
sei tu che hai scritto che giu dal gavia non ce n´e´ per nessuno
sei tu che guidi il carrello della spesa.

mi conosco abbastanza bene da esser certo di non essermi espresso in quei termini.
sul carrello della spesa invece sottoscrivo pienamente. ha anche la fessura dove infilare l'euro.

Toro
05-06-2013, 15:47
Io se volete ve lo riscrivo, ma se leggete quanto è già stato detto avrete tutte le risposte ai vostri quesiti su strada, velocità, tipo di guida, finalità della discussione, etc. etc.


volevo solo la conferma :lol:

zangi
05-06-2013, 15:51
Io se volete ve lo riscrivo, ma se leggete quanto è già stato detto avrete tutte le risposte ai vostri quesiti su strada, velocità, tipo di guida, finalità della discussione, etc. etc.

Ti giro una curiosita`...vosto che hai la ghisa...
Quanto e`aumentata la guidabilita`della ghisa con mono e gomme attuali.

pancomau
05-06-2013, 15:53
Prima il motore e la strada andavano capiti ed interpretati, adesso c'è qualche cazzillo elettronico che lo fa per noi.

Come sintesi del sentimento "romantico" mi sta bene, però la moto (come qualsiasi mezzo meccanico.. ed a maggior ragione quelli per il trasporto di persone su strade pubbliche) è un'arma impropria... e se è possibile limitare gli usi impropri... credo che sia una questione di civiltà.

Per qualche strano motivo però i vari aggeggi elettronici sono visti da molti come "limitazioni della propria libertà"...(ndr: "...di sbagliare")
... mi sembra di sentire i commenti di qualche decennio fa (ma anche più recenti) sull'uso del casco... e la privazione delle sensazioni che da il vento in faccia :(

nicola66
05-06-2013, 15:57
Io se volete ve lo riscrivo, ma se leggete quanto è già stato detto avrete tutte le risposte ai vostri quesiti su strada, velocità, tipo di guida, finalità della discussione, etc. etc.

si ok da Zavattarello al Penice l'ho fatto 2 volte in vita mia (sempre in senso opposto però).
Quanto ci hai messo?
Oppure velocità massima che facevi li sopra prima con la moto vecchia, velocità massima che quella nuova ti permette?

Che poi lo so anche io che son dati che lasciano il tempo che trovano, però almeno un'idea del vantaggio, che da avere il cuggino dell'Apple che ti da una mano da sotto il serbatoio, bisogna comunicarla.

levrieronero
05-06-2013, 16:05
Ti giro una curiosita`...vosto che hai la ghisa...
Quanto e`aumentata la guidabilita`della ghisa con mono e gomme attuali.

Purtroppo non sono in grado di darti una risposta, la mia GHISA è un R 100 GS del '96 sulla quale le tourance sembrano già di per se delle slick e non ha nessun tipo di regolazioni (se non poca roba sul mono posteriore).

Sulla 1150 invece devo dire che una coppia di Ohlins e le gomme a posto possono davvero cambiare il carattere della moto. Sulla 1200 ho sempre avuto ciclistica di serie e gomme di primo equipaggiamento (le EXP, se non sbaglio) ma, benché agile e molto bilanciata, la 1200 non mi ha mai regalato feeling di guida. Bisognerebbe fare un confronto a bocce ferme. Moto vecchia, gomme new generation e moto nuova con gomme vecchie... ma non ho mai provato e non sono in grado di dare una risposta sensata.

Sulla 1190R di adesso ho le ContiTrailAttack 2 e devo dire che mi sembrano delle ottime gomme. Sicuramente hanno una buona parte del merito per il comportamento complessivamente sincero e sportivo della moto, unitamente a delle quote ciclistiche azzeccate e a delle buone sospensioni.

SKITO
05-06-2013, 16:11
Per qualche strano motivo però i vari aggeggi elettronici sono visti da molti come "limitazioni della propria libertà"...(ndr: "...di sbagliare")... mi sembra di sentire i commenti di qualche decennio fa (ma anche più recenti) sull'uso del casco... e la privazione delle sensazioni che da il vento in faccia :(

Partiamo dal concetto, cioè, la moto non è un' utilitaria in genere, ne un taxi, ma pensì un "oggetto" di culto e passione per i più!!!
per cui secondo il mio personale pensiero, e senza essere un manico, l' elettronica, l'abs e tutti i congegni interposti tra la trasmissione della moto e la tua mente sono fortemente limitanti il piacere di guidare in genere.
Questo non significa certo essere un pirata, ne essere di pericolo per gli altri, perchè, con l' elettronica o senza se sei un COGNIONE fai del danno a te ed agli altri comunque, quindi credo che l'ausilio dell'elettronica aiuti molto poco "la sicurezza della guida" in linea di massima (su moto stradali), e fin' ora non credo di aver letto documenti che dicano il contrario !!!!!! per le moto da corsa il discorso è un po diverso.
Viceversa, la mente, il proprio buon senso, e la prudenza, credo siano "strumenti" ben più validi ed efficaci per la sicurezza in moto, sia propria che altrui!!!! .... poi la fatalità di un evento a volte e purtroppo, va oltre tutti questi sentimenti e non c'è elettronica e buonsenso che tenga !!!!

SKITO
05-06-2013, 16:19
la mia GHISA è un R 100 GS del '96 .
conservata meravigliosamente tra l'altro !!! o ricordo male?

Diavoletto
05-06-2013, 16:20
mi conosco abbastanza bene da esser certo di non essermi espresso in quei termini.
sul carrello della spesa invece sottoscrivo pienamente. ha anche la fessura dove infilare l'euro.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4787283&postcount=176


tie´

e mo vieni a raccontare che non era quello che intendi....volevo dire altro.....frainteso......blablabla

Supermukkard
05-06-2013, 16:26
Il Nicola è uno prudente che sa guidare veloce e bene.
Magari è un pò sboronetto ma uno col Multi sul Gavia probabile che qualche bestemmia gli scapperebbe

levrieronero
05-06-2013, 16:27
almeno un'idea del vantaggio...

Non te lo so dire. L'ultima volta l'ho fatta con la 1150 lo scorso anno. Sicuramente andava meno, ma il confronto è comunque impari.
Credo che senza controlli il vantaggio diminuirebbe un bel po' anche se la 1150, a mio avviso, a parità di pilota, non avrebbe molte speranze. La 1190 ha troppo motore, freni e grip in più. Anche, penso, per merito dell'elettronica.

simonetof
05-06-2013, 16:28
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:

simonetof
05-06-2013, 16:29
Quoto supermukkard al 100%

simonetof
05-06-2013, 16:30
e mo vieni a raccontare che non era quello che intendi....volevo dire altro.....frainteso......blablabla

Secondo me sei tu che non hai capito................

Diavoletto
05-06-2013, 16:33
Il Nicola è uno prudente che sa guidare veloce e bene.
Magari è un pò sboronetto ma uno col Multi sul Gavia probabile che qualche bestemmia gli scapperebbe

si vabbe´......siamo alle solite...
col multi uno che guida gli passa sopra....
poi se il 90 % dei multistradisti non lo guidano ovvio ci stai davanti anche con una transenna con le ruote.

Diavoletto
05-06-2013, 16:34
Secondo me sei tu che non hai capito................

Spiega
..........

levrieronero
05-06-2013, 16:34
@ skito... hai espresso il mio esatto pensiero... fino a ieri. :):) ...

SKITO
05-06-2013, 16:37
magari lo cambio anch' io, ma, ho la testa troppo dura (credo) per convincermi del contrario!!!

simonetof
05-06-2013, 16:37
Spiega
..........

solo per vedere cotanta costosa tecnologia quanta differenza fa.

Non è una gara a chi ce l'ha più lungo, era solo un esempio. A cosa servirebbe tutta quella tecnologia a fare il Gavia in discesa?
E poi non leggo di carrelli della spesa.......

levrieronero
05-06-2013, 16:40
comunque... scusate se mi intrometto... ma forse in discesa, forse sul Gavia (ca@@o sul Gavia a scendere verso Ponte di Legno anche una mountainbike suona una moto... c'è poco da correre)... ma già in altre circostanze... non so... io la MTS l'ho guidata una volta sola, ed anche l'AT l'ho guidata poche volte... io capisco anche che l'amore è cieco... ma di speranze per una AT di suonare una MTS, a parità di pilota, a meno di condizioni eccezionali... io non è che ne veda molte...

levrieronero
05-06-2013, 16:43
@ simonetof... a scendere dal gavia la tecnologia serve a poco (specie se si usa un minimo di testa) ma non è che stiam parlando di uno che abita al passo, compra la moto e la vende a Ponte di Legno... :) ... è un discorso, generico medio, giusto per far due chiacchiere...

Pacifico
05-06-2013, 16:43
Mi intrometto... ci sono due schiere di persone, i tradizionali ed i futuristi.... Levrieronero è uno di quei personaggi che non fà parte di queste due categorie, lui gode nell'andar in moto in qualsiasi condizione e con qualsiasi mezzo sfruttandone i vantaggi, che la moto sia una obso o una modernissima piena di elettronica.
All'occorrenza è tradizionalista e futurista nello stesso momento.

Ne conosco altri due o tre... ma non di più... il resto mezze pippette da Bar, BARBOYS e Vecchi bacucchi..

pancomau
05-06-2013, 16:46
... quindi credo che l'ausilio dell'elettronica aiuti molto poco "la sicurezza della guida" in linea di massima (su moto stradali), e fin' ora non credo di aver letto documenti che dicano il contrario

Non sono d'accordo. Proprio perchè in qualsiasi strada e per qualsiasi conducente esiste l'imprevisto, l'errore e la situazione dove ci si può ritrovare a perdere il controllo del mezzo.
Ovviamente l'elettronica non è un "guinzaglio" che possa impedire di fare cavolate di proposito, ma può aiutare in quelle situazioni in cui il conducente ha valutato male (anche in perfetta buona fede) o succede l'imprevisto.
O.. perchè no... può aiutare anche il conducente leggermente maldestro a non spalmarsi (sperando ovviamente che oltre a maldestro non sia anche presuntuoso... altrimenti non lo salva nessuno ;))

la moto non è un' utilitaria in genere, ne un taxi, ma pensì un "oggetto" di culto e passione per i più!!!

si... ok... però rimane "solo" una passione ed un "oggetto" di culto finchè sta esclusivamente ferma in box. Quando si muove (su strade pubbliche) diventa anche un mezzo di trasporto potenzialmente letale.

simonetof
05-06-2013, 16:50
@ simonetof... a scendere dal gavia la tecnologia serve a poco (specie se si usa un minimo di testa) ma non è che stiam parlando di uno che abita al passo, compra la moto e la vende a Ponte di Legno... :) ... è un discorso, generico medio, giusto per far due chiacchiere...

Infatti, credo che questo fosse il corretto concetto espresso nel vecchio post di Coso66. E che condivido in pieno. Come condivido quello che dici a proposito della differenza tra una MTS e un'AT.
Però, estremizzando, tutti i benefici della tecnologia andando appunto a spasso e su strade dove non si può cercare oggettivamente il limite, servono a poco.

Pacifico
05-06-2013, 16:50
Ma cosa vuo che ne sappia SKITO... non ha mai guidato una moto con il TC figuriamoci con controlli elettronici avanzati.... ahahahahahah!

Una cosa è guidare in sicurezza ( e l'elettronica ti aiuta) ed una cosa è la ricerca della migliore prestazione (e l'elettronica ti stra aiuta).

Ma di cosa state parlando... AHAHAHAHAHAH!

Diavoletto
05-06-2013, 16:52
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo, era solo un esempio. A cosa servirebbe tutta quella tecnologia a fare il Gavia in discesa?
E poi non leggo di carrelli della spesa.......

bha io non so voi ma il gas lo apro anche in discesa.....:lol:
come in salita...e come in pianura....quindi se ho il traction lo posso usare
in discesa freno anche .....quindi se necessita l abs interviene.....

il carrello della spesa e´ il sua AT che sembra sia sempre la moto migliore della terra.........

vedi che non ha capito?

Pacifico
05-06-2013, 16:58
non vorrei... ma in discesa quel calesse del 1840 di AT è lento... non ha neanche i freni... ZK!

simonetof
05-06-2013, 17:08
Una cosa è guidare in sicurezza ( e l'elettronica ti aiuta) ed una cosa è la ricerca della migliore prestazione (e l'elettronica ti stra aiuta).


E' lo stesso concetto che ho espresso prima. Nel primo caso magari Paci si riferisce all'ABS, nel resto va bene tutto!

Pacifico
05-06-2013, 17:24
No.. non mi riferivo solo all'abs... anche ai vari controlli di trazione e di altro... in ogni caso è solo un vantaggio.

nicola66
05-06-2013, 18:06
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4787283&postcount=176
e mo vieni a raccontare che non era quello che intendi....volevo dire altro.....frainteso......blablabla

ma secondo me sei tu che hai frainteso.
confermo che mi piacerebbe seguire una MTS a scendere dal Gavia direzione Ponte di legno per vedere come tutta l'elettronica che ha di quanto favorisce la guida su uno stretto come quello.
Non mi sembra una dichiarazione di guerra.

Diavoletto
05-06-2013, 18:14
infatti gia´allora ti risposi cosi´......


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4787848&postcount=202

nicola66
05-06-2013, 18:27
non vorrei... ma in discesa quel calesse del 1840 di AT è lento... non ha neanche i freni... ZK!

questa sarebbe una contraddizione in termini.

Zel
05-06-2013, 18:28
secondo me la MTS è una moto che andrebbe benone anche senza TC. dire "senza elettronica" è una frase che già non ha senso a partire da una centralina passiva con carburatori, o quanto meno da un GS 1100 di 20 anni fa tondi tondi.
una i.e. senza elettronica è solo una i., cioè una iniezione, chiaramente possiamo immaginare dove.
l'elettronica della MTS è grandiosa, specie accoppiata con centralina e Termignoni, nel far funzionare dolcemente la moto dai bassi, dando luogo alla miglior erogazione bicilindrica che io abbia mai avuto il piacere di provare. in quel senso, W l'elettronica. Sul TC boh. Vale senz'altro il ragionamento di Barbasma: dopo 800 km di viaggio magari coll'allergia e qualche linea di febbre, la stronzata è sempre dietro l'angolo e se una manona te la corregge è tutta manna.

per il resto bisogna averla a punto perché frutti: probabilmente la moto di levriero la ha, come la Ducati. sicuramente per es. la Crosstourer ha un TC iperconservativo che sull'asciutto fa ben peggio di un conducente di discrete capacità.

Il discorso di Nicola mi sembra estremamente più semplice di come lo recepite voi: prendi una 1190 R con e senza tc azionato (se possibile) e prenditi sta benedetta telemetria sul Penice. Secondo Nicola faresti fatica a riconoscere quella con da quella senza TC. Io penso all'incirca lo stesso. E senz'altro non vedresti niente di così sensazionale da giustificare il costo d'acquisto e di restauro in caso di danno dell'intero ambaradàn. E qui pure penso lo stesso.

nicola66
05-06-2013, 18:28
infatti gia´allora ti risposi cosi´......


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4787848&postcount=202

ok però son passati 3 anni e mica sei venuto a farmi la dimostrazione.

Loooop
05-06-2013, 18:34
Io soffro di vertigini e, salendo sul Gavia da Ponte di Legno, me la sono semplicemente fatta addosso…
:lol:

Attendo l'introduzione del pannolone elettronico.

brontolo
05-06-2013, 18:36
si ok da Zavattarello al Penice l'ho fatto 2 volte in vita mia (sempre in senso opposto però).
Quanto ci hai messo?
(..)

Te, quanto ci hai messo?

lgs
05-06-2013, 18:37
ok però son passati 3 anni e mica sei venuto a farmi la dimostrazione.

Diavolaus, Nic, quando la fate avvisatemi.

Parto una mezzorata abbondante prima di voi (ad occhio e croce dovrebbe bastare), mi metto giu a ponte di legno ed aspetto.

Son curioso.

nicola66
05-06-2013, 18:42
Te, quanto ci hai messo?

me l'ero scritto da qualche parte ma nn lo trovo +.
ma se vuoi possiamo ritornarci. assieme.

SKITO
05-06-2013, 18:43
@Paci comprati un` Integra e metticci le rotelle come le bici dei bimbi, cosi sei ancora piu` sicuro e stabile ahahah zzk da quando ha comprato la moto della svolta epocale e` svoltato pure lui parla come se guidasse la Honda di pedrosa ahahaaj ma acucchete!!!

Zel
05-06-2013, 18:52
Comunque in astratto il discorso di levrieronero non fa una grinza: è capire cosa compri e quanto effettivamente ti stacchi dalle possibilità che avresti anche senza tutta sta roba, che diventa molto complicato.
Io non sono nulla di eccezionale in moto, e mi capita sovente, su strade anche abbastanza di merda come ormai quasi tutte qui in centro e sud Italia, di fare le strade con il contagiri tra i 4 e gli 11000 giri, con uno stazionamento medio sui 6. Non è il mio modo di guidare ma ho sta moto da poco e voglio testarla in tutti gli stili di utilizzo. Il motore è quello della fazer 1000 vecchia, che deriva dalla famigerata R1 a carburatori; anche se con cambiamenti nel diagramma/albero a cammes, nella dimensione dei carburatori e se non erro di alcune valvole, rimane un motore abbastanza esuberante, su una moto molto più corta della totalità degli "aquiloni" (e qui torniamo..) e più leggera della maggioranza di essi. Oramai, nemmeno tanto più gommata.
Mai, e vuol dire mai, il minimo accenno di problema a seguito del ridare gas anche di seconda e prima. Certo le gomme spariscono abbastanza uniformemente in 2-3000 km, così facendo. Ma mai un problema.

Secondo me una moto fatta bene, compresa l'elettronica non di assistenza ma di funzionamento, si guida bene anche così. Certo non posso negare che con un'elettronica stile S1000 in ogni singola fase si potrebbe spremere di meglio. Ma quanto meglio. Ma per andare dove? Levriero, Diavoletto, Nicola, chiunque: ma quanti di voi devono migliorare il piazzamento dell'anno scorso al campionato velocità in salita? Perché l'elettronica o è il salvaculo-quando-sei-cotto che vale per tutti, fermoni compresi; o è lo strumento per quel di più che fa la differenza in contesti talmente tirati che anche un pelo di figa a riaccelerata in più conta. (Capisco che un contesto come QDE dove -a quanto si legge - la massima espressione prestazionale si manifesta quando si tratta di fare i somari il più possibile sotto il diluvio universale, il più possibile vicini al 15 gennaio, in effetti ci sia una comprensibile distorsione pro-elettronica. Però diciamo mi orientavo su un target più esteso :lol: )

Invece io penso che ci sia un incredibile effetto placebo, che poi nel tempo si trasforma in una reale perdita di capacità di lettura. PROPRIO per chi non fa le corse vere, questo accade. Tutte le geremiadi su Stoner e il traction control secondo me erano cagate: al top esprimi sempre te stesso. E' quando per la smanettata stradale "a responsabilità limitata" cominci a far l'abitudine all'aiutino, che vai a perdere capacità che avevi, o quanto meno a convincerti che le hai perse e che una motazza tipo boh, già una SV 1000, se la usassii senza il "preservativo" ti farebbe sicuramente la bua.

p.s. torniamo agli aquiloni. Perché hanno l'interasse sempre più lungo? La più compatta è la "nostra" GS. Di recente anche ktm sul modello di punta precedente, la SMT (ed SMR ultima serie) ha dovuto portare l'interasse a quota molto generosa. Un po' le gomme davanti da 21" e 19": ma quelle da 17? Secondo me, è che l'antiwheelie e l'ABS con moto corte hanno grossissime difficoltà di lettura. Per cui tagliano/allungano troppo. Quindi trattandosi di roba non specialistica su cui non puoi spaccarti la testa e spendere patrimoni (come modelli di punta tipo CBR S1000 Panigale ecc.), ma su cui anzi i soldi li devi GUADAGNARE, una bella "stesina" alle quote, e via.
Non ho le prove ma nulla me lo toglie dalla testa. Tu fai un veicolo che acquista motricità e contemporanemante controllo di motricità-frenata, e perde per la stessa via efficacia assoluta. Basta saperlo.
Ah i campionati di velocità in salita li vincono le supersportive con interassi di 1,38-40, cannotti a 23° circa e compagnia bella. E' così con e senza elettronica. Chissà come mai.

brontolo
05-06-2013, 18:55
me l'ero scritto da qualche parte ma nn lo trovo +.
ma se vuoi possiamo ritornarci. assieme.

Nonono .... figurati! ROTFL! Tieni il diario dei tuoi giri in moto? E lo chiudi col lucchetto così nessuno può andare a leggere le tue poesie? E ci fai anche i cuoricini con le iniziali????? E la freccia che li trafigge!

AHAHAHAHAHAHAHA .... dai, mi stai a piglià pe' 'l culo!!!!!!!! Io non mi ricordo quasi dove sono stato e te ti ricordi quanto ci hai messo a fare quel tratto di strada?????? E magari che la curva 1 è a dx l'hai percorsa ai 45 e la 2 è una lunga a sx in cui si può aprire il gassone ...... ROTFLLLLL .... credevo di stare poco bene, ma vedo che c'è di peggio!

nicola66
05-06-2013, 19:05
ma te il gasolio sei sicuro d'averlo messo nella 990?
non è che te lo sei sniffato e t'ha diluito i neuroni?

Diavoletto
05-06-2013, 19:15
ok però son passati 3 anni e mica sei venuto a farmi la dimostrazione.
E che sono un venditore di folletto che devo venir ti a fare la dimostrazione?

barbasma
05-06-2013, 19:23
stasera pioggia... incrocio uno col monster che fa una rotonda credo a 5kmh mettendo giu' il piede.... come se ci fosse il ghiaccio per terra...

ah io sono tradizionalista perche' non ho i soldi

bobo1978
05-06-2013, 19:28
@tato:bella bella bella la tua moto.
Mi piace assai,per quel poco che mi hai detto sembra anche molto fruibile quotidianamente.
Con quei motori li io ero un po' perplesso,poi provai la MTS. E in urban la trovai davvero bella da passeggiare in relax,invece in sport è veramente una belva,tutti quei cv su quelle impostazioni di guida non mi fanno impazzire.
Comunque io sull'asciutto non ho mai sentito il bisogno di questa nuova elettronica,totalmente diverso il discorso quando la moto la vai ad usare 365 gg l'anno.perchè a guidare sulle uova hai sempre una tensione che a volte toglie,ma anche senza a volte,il piacere di guida.
Ecco allora che li un buon TC se hai così tanti cv e senza dubbio l'abs ti danno tanta sicurezza in più.

Certo te la fanno pagare cara e salata.sinceramente preferirei che investissero piu tecnologia e soldi in modo da poter consumare davvero meno.

brontolo
05-06-2013, 19:29
(..)
non è che te lo sei sniffato (..)

Mi dicono sia meglio la verde da sniffare!

Diavoletto
05-06-2013, 19:31
Sul Gavia sembra colti vino roba buona da sniffo

SKITO
05-06-2013, 19:37
Non sono d'accordo. .
io invece sono d'accordo su come la pensi tu, che poi è anche come la penso io, ma con meno pessimismo forse.
l'imprevisto come giustamente dici, sta dietro l' angolo ma a quell' imprevisto, 9 su 10 non c'è elettronica che tenga, che so, uno che ti taglia la strada, o del brecciolino in una curva, bene che ti vada cadi e non c'è ABS che tenga, ovvio che in alcuni altri casi, coincidenze, possono rilevarsi utili, ma sono veramente pochi.
Personalmente pur condividendo chi è entusiasta di questi "congegni" preferisco essere più prudente ancora (semmai), anzicchè rinunciare ad un motore "aperto".
Questo lo dico non perchè io mi reputi un manico, no, anzi, sono una mezza pippetta più del Paci.

Supermukkard
05-06-2013, 19:43
Più del Paci la vedo dura, molto dura.

Pacifico
05-06-2013, 19:43
Skito .... Rimettiti la dentiera Ahahahahah!

SKITO
05-06-2013, 19:45
ZK e tu cambiati il pannolone che ti stai bagnando i calzini !!! ahahaha

Claudio Piccolo
05-06-2013, 19:51
se solo il Falcone avesse i controlli elettronici vi farei vedere io vi farei.

nossa
05-06-2013, 19:51
L'ABS serve su tutte, il controllo di trazione se la cavalleria è ricca, il resto serve a spillare soldi!

Supermukkard
05-06-2013, 19:56
si vabbe´......siamo alle solite...
col multi uno che guida gli passa sopra....


dipende dalla strada

e poi tu sto benedetto Nicola mica l'hai mai visto guidare, magari ti passa sulle recchie :lol: (è stato più forte di me)

A parte gli scherzi, sui forum al solito è un attimo "starsi antipatici", ma credimi che il Coso66 su strada è veramente un tipo a posto, diversamente che nei forum peraltro.

SKITO
05-06-2013, 20:03
Nicola è un bravo ragazzo !!!!! non lo conosco di persona, ma lo sento !!!!!

Riguardo al Diavoletto di un diavolo io non accetterei una sfida con lui neanche se di desse 10 Km di vantaggio ed una Duca 2600cc .... quindi la partita con lui, è persa a priori prima che inizi, (credo) !!!!!

Diavoletto
05-06-2013, 20:03
Non lo metto in dubbio...Nicola mi passa sopra ....OK....assimilò e mi frusto
Te /ve lo dico in un'altra maniera.....
Se Nicola da domani usasse il MTS con elettronica applicata.....
Dopo tre giorni va sicuramente più forte di se stesso col carro del letame

Così non mi metto in mezzo e siete sereni.

barbasma
05-06-2013, 20:06
ma perchè poi sul gavia in discesa?

io l'unico che ho conosciuto che va veramente forte con l'AT è nemo...

va talmente forte che spesso la moto arriva prima di lui... separatamente.

levrieronero
05-06-2013, 20:07
sulle ultime tre righe (di prima... :)) mi sento di quotare il diavoletto al 100%...

barbasma
05-06-2013, 20:09
azzo quindi potrei andarci forte perfino io? cazzo... ma allora...

peccato non ho proprio i soldi.

levrieronero
05-06-2013, 20:11
ma poi il Gavia in discesa... tra biciclette, qualche moto-valigiata larga come un bus, gli storditi con il camper, etc. etc... minkia... si rischia la vita a 2 all'ora ogni 30 cm...

levrieronero
05-06-2013, 20:11
barba, non è questione di soldi è che sei più vecchio di me...

SKITO
05-06-2013, 20:15
gli storditi con il camper

speriamo che non legga il capo !!!!!!!:lol:

Diavoletto
05-06-2013, 20:17
Il capo gira col camper fino a meta giugno poi gli seccano la patente ...come da tradizione

pacpeter
05-06-2013, 20:18
prendi una 1190 R con e senza tc azionato (se possibile) e prenditi sta benedetta telemetria sul Penice. Secondo Nicola faresti fatica a riconoscere quella con da quella senza TC. Io penso all'incirca lo stesso.

ma un bel chissenefrega? mica ci sono i premi. levriero parlava per filosofeggiare sull'elettronica e di come vedendola lavorare tante certezze che aveva si sono incrinate. un bel discorso sereno, pulito, ragionato.

detto ciò, sappiate che lui è uno che guida davvero bene, e quando dico bene non intendo dire che fa quella curva a 101,01 km/h contro i 93,75 degli altri. è veloce, pulito, sicuro, corretto. se poi ci sono persone più veloci onestamente non mi interessa.

oggi ho preso la moto nuova. ha il tc e mi sono violentato per cercare di metterlo in azione. alla fine ce l'ho fatta, e in effetti funziona davvero bene. sono uscito da quella curva più veloce......... ma non me ne frega nulla di uscire più veloce, però.........

sono però più sicuro che un domani se commettessi un errore il tc forse mi permetterebbe di non volare....

Diavoletto
05-06-2013, 20:20
Che. Hai. Preso?

brontolo
05-06-2013, 20:22
dia vo let to cn .......ch e ca zzzo sc ri v i ?

Diavoletto
05-06-2013, 20:24
Ciò il tablet col tracscion....zio kanen

levrieronero
05-06-2013, 20:32
@ pac... belle parole... le voglio (tra 100 anni) come epitaffio... :)

levrieronero
05-06-2013, 20:35
nel senso buono... hai tradotto il mio pensiero in modo impeccabile...

nicola66
05-06-2013, 20:36
A parte gli scherzi, sui forum al solito è un attimo "starsi antipatici", ma credimi che il Coso66 su strada è veramente un tipo a posto, diversamente che nei forum peraltro.

cazzo dici?
vuoi migliorarmi la reputazione?

barbasma
05-06-2013, 20:36
ah i camper... veicoli incompresi.

io sui passi li butterei giu' dai dirupi a pedate.

levrieronero
05-06-2013, 20:37
speriamo che non legga il capo !!!!!!!:lol:

non c'avevo pensato... sono iscritto ad un forum dove il capo ha il camper... hahahaha... mi fanno schifissimo i camper... (tutti tranne quello del capo, naturalmente!)... hahahaha...

nicola66
05-06-2013, 20:38
ma un bel chissenefrega? mica ci sono i premi.

a vedere l'impegno che ho notato in certe occasioni si direbbe il contrario.

Supermukkard
05-06-2013, 20:40
ah ah ah pirla!

levrieronero
05-06-2013, 20:42
non c'entra una mazza ma intanto che aspetto che cuocia la pasta... vado OT e vi racconto una storia che mi avete fatto tornare alla mente con i discorsi da bar (pertinenti, dato che siamo al bar...)

nel 1991 salivo sullo Stelvio, lato Bormio, con la mia K75s... andavo allegro ma non forte... mi raggiunge una Paso... alla prima staccata mi polverizza... (e fa la curva con il ginocchio in terra, e all'epoca non è che si vedesse spesso) e via... penso, hahahaha... che moto di merda la Paso... ma chi si crede di essere questo... adesso mi attacco al suo gommone... 3 curve ed era sparita all'orizzonte... mi sono attaccato al tram (per così dire) altro che alla gomma... arrivo al passo e la Paso era parcheggiata, il pilota svestito, casco in mano, chiacchierava... ci mancava solo che avesse avuto il tempo di fare una doccia... avrò preso un 1/4 d'ora su 20 venti minuti... hahahaha... poi lo guardo bene e penso: ma io quello l'ho già visto da qualche parte... era Marco Lucchinelli... mi son sentito veramente pirla...

bobo1978
05-06-2013, 20:50
Era infarinato!!
:lol:

Zel
05-06-2013, 21:18
ma un bel chissenefrega? mica ci sono i premi. levriero parlava per filosofeggiare sull'elettronica e di come vedendola lavorare tante certezze che aveva si sono incrinate. un bel discorso sereno, pulito, ragionato.

scusa Piero ma mi sento abbastanza offeso da questo tuo commento, e non riesco a fare finta di non averlo notato. avrei fatto un discorso turbato, sporco e demenziale?
io stavo semplicemente interpretando obiezioni di altro soggetto che secondo me erano intese dai più in un senso improprio. anche perché il soggetto va in deliquio a far l'indisponente, quindi è il primo collaboratore di chi lo interpreta sempre nel peggiore dei sensi.

personalmente trovo il bilancio sull'elettronica di assistenza complesso, anche se mi sento abbastanza in linea col barba: rende sicuramente, ma meno di quello che costa, in particolare per uno che ama prendere veicoli usati poco ma svalutati, e portarli in fondo con un rapporto godimento/prezzo ai vertici assoluti :D
io una mts 1200 di 5 anni, moto che adoro per come va, la comprerei con la stessa serenità con cui mi farei diagnosticare un tumore. e tristemente anche BMW ormai fa solo moto all'incirca dello stesso tipo.

ovviamente il mio riferimento alle qualità di guida di chicchessia era inesistente. per quanto ne so "de relato" sia levriero che diavoletto sono due motociclisti formidabili e quindi non è questo il punto, e non lo è mai stato.

IlMaglio
05-06-2013, 21:35
Osti, che gusto avere visto il Lucchinelli sullo Stelvio ...

ps: sull'elettronica la penso come il pac.

pacpeter
05-06-2013, 21:36
zel: non la prendere come un'offesa. ti riferivi al discorso di un'altro e di conseguenza anche io . mi spiace che abbia interpretato male, forse io sono stato poco chiaro.

ot: ma che moto hai adesso?

SKITO
05-06-2013, 21:37
. mi fanno schifissimo i camper...

a chi lo dici!!! .... ovvio ... tranne quello del capo ... che è bellissimo ahaha

zangi
05-06-2013, 21:42
Che. Hai. Preso?

up.....
dai Pac che siam curiosi..

pacpeter
05-06-2013, 21:47
http://img441.imageshack.us/img441/1822/versyssmall.jpg

per non essere troppo ot dico che ha il tracscion control e l'abbiesse

bobo1978
05-06-2013, 21:50
E come rotola??

Zel
05-06-2013, 21:52
mi hanno detto grandissimo mezzo penalizzato da una luce a terra non proporzionata alle sue qualità oggettive. oltre che da una bellezza che tutti vedono :-P

nicola66
05-06-2013, 22:08
oh ma kawa per kawa piuttosto trasformavo la zzr
http://www.gonetobrazil.com/lsl.jpg

barbasma
05-06-2013, 22:23
x pac

anche io ho un frigorifero liebherr

il tuo quanti scomparti ha?

briscola
05-06-2013, 22:30
Anche in bicicletta l'elettronica ha fatto passi da gigante ma se non hai gambe vai sempre meno degli altri

In moto credo sia lo stesso

Comunque tato stai invecchiando davvero ahahaha

nicola66
05-06-2013, 22:36
x pac

anche io ho un frigorifero liebherr

il tuo quanti scomparti ha?

la terza moto nella foto, quella blu, è una AT750 come la mia.
ma probabilmente costava + della sua. oppure non ritiravano la zzr

Toro
06-06-2013, 08:20
Anche in bicicletta l'elettronica ha fatto passi da gigante ma se non hai gambe vai sempre meno degli altri

In moto credo sia lo stesso





forse elettronica no ma tecnologia si. ed è quella che forse ci fa sentire più sicuri in quanto fare una curva un po brillante con l'R80G/S è un conto e farla con un GS1100 è un'altra. la stessa cosa è quando ci dai gas o freni. e sto parlando con cognizione di causa dato che sono le mie uniche moto.
ma vogliamo mettere il gusto di guidare? personalmente c'è poco da fare: con una devi stare attento a tutto; con l'altra fa già di suo molto.

Zel
06-06-2013, 16:11
zel: non la prendere come un'offesa.

ot: ma che moto hai adesso?

non avevo visto la tua domanda, accecato dall'offesa personale :lol:;)

una fzs 1000 2005 (euro2) e non ce l'ho fatta a separarmi dalla GS 1150, che rimane in servizio ANNIAZZURRI come taxi milanese e moto da gite al norde.
stavo per darla via ma alla terza sera che mi sono visto alle 2 di notte a spulciare annunci di varadero e strom 1000 del 2003, mi son detto "ma che cappero stai facendo? ce l'hai già..."

rudel
06-06-2013, 17:32
Sulla mia moto non c'è abs, controllo di trazione e anche le sospensioni si regolano a mano, il tachimetro è analogico...insomma elettronica zero...ma a me va bene così...
Tuttavia se dovessi scegliere opterei per controllo di trazione...mi piace tantissimo dare delle belle accelerate che con la XJR 1300 fanno veramente godere....mi è capitato di dare molto gas in velocità su una curva lunga...la moto mi si è intraversata perdendo un po' il posteriore...e mi è successo qualche volta anche in seguito ad una frenata a fondo....tutte le volte è tornata in posizione....in conclusione direi che l'elettronica non è essenziale ma piuttosto utile.

Toro
07-06-2013, 08:00
stavo per darla via ma alla terza sera che mi sono visto alle 2 di notte a spulciare annunci di varadero e strom 1000 del 2003, mi son detto "ma che cappero stai facendo? ce l'hai già..."



anche i peggiori ogni tanto usano la testa.

barbasma
07-06-2013, 08:02
secondo me di elettronica ne manca ancora tanta sulle moto.

per esempio manca un bel kitchen aid.... poi io ci vorrei le lampade uva.... e il servizio postalert integrato.

Superteso
07-06-2013, 08:10
Vedrei bene un self-godeur di pozzettiana memoria.....


 🐾

jocanguro
07-06-2013, 16:03
tutto è utile e nessuno indispensabile ...

anche noi su questa terra....
:lol:;):cool::eek::(:D:-o;):lol::eek:


(che pirla di saggezza ...
ohhh ... non si offenda nessuno.. era per riderci..)

pancomau
07-06-2013, 16:17
elettronica.. pirla.. saggezza....

queste parole hanno fatto affiorare un pensiero... ovvero che spesso l'elettronica più difettosa sulla moto è quella "organica" :lol:

briscola
08-06-2013, 23:03
forse elettronica no ma tecnologia si. ed è quella che forse ci fa sentire più sicuri in quanto fare una curva un po brillante con l'R80G/S è un conto e farla con un GS1100 è un'altra. la stessa cosa è quando ci dai gas o freni. e sto parlando con cognizione di causa dato che sono le mie uniche moto.
ma vogliamo mettere il gusto di guidare? personalmente c'è poco da fare: con una devi stare attento a tutto; con l'altra fa già di suo molto.

Su questo condivido in pieno infatti avendo solo vecchi ferri ho appena acquistato guarda caso in 1100gs giusto per viaggiare alcune volte un po' più spedito e senza patema se devo frenare

zangi
09-06-2013, 09:53
Vabbe`....frena.......diciamo che rallenta bene.
Certo confronto alle precedenti.......

zangi
09-06-2013, 10:34
Se Nicola da domani usasse il MTS con elettronica applicata.....
Dopo tre giorni va sicuramente più forte di se stesso ......
Facciamo che basta un....5minuti....

Il vero muro che grida allo scandalo dell'elettronica,per il purista,o semplicemente per chi come me non c'e`l'ha nella moto,oppure semplicemente per abitudine.
In realta`cos'e`,il ride by wire?
Cioe`a parte abs,chi non vorrebbe un controllo trazione che funziona veramente bene,settabile per i propri parametri?
Non tanto per far gare,ma per quelle situazionidella seroe"il momento del coglione" anche se uno coglione non lo e`in cui ti toglie dai guai.
Un sistema che interviene in caso di....
Ma il gas e`da dove parte tutto.
Basterebbe capire questo sistema per accettare l'elettronica applicata?
O toglie qualche parametro di controllo a chi guida?

barbasma
09-06-2013, 14:01
il 2 valvole ha i freni delle mtb moderne... ma del resto va guidato con fluidità... è troppo bello... vola rasoterra.

nicola66
09-06-2013, 22:56
Se Nicola da domani usasse il MTS con elettronica applicata.....
Dopo tre giorni va sicuramente più forte di se stesso col carro del letame


posso chiederti cosa immagini possa al massimo arrivare a fare il carro di letame?

e posso chiederti da che velocità, relativamente a precise situazioni, diventa irrinunciabile l'elettronica applicata? E non mi riferisco all'ABS sul bagnato.

Toro
10-06-2013, 08:32
Vabbe`....frena.......diciamo che rallenta bene.
Certo confronto alle precedenti.......


mi piace ribadire pensieri esternati, credo, 100000000000 volte :lol:


è proprio con quelle moto di una volta dove il davanti e il diddietro hanno la stessa importanza che si impara a frenare. almeno io ho imparato con quelle e col fuoristrada.

...poi se la tecnologia aiuta mi fa solo piacere ma, se fossi il Re d'Italia, di sicuro vi farei andare in giro un anno intero con moto che frenano come un G/S e vi farei fare 6 mesi di carraie... dopo vi lascerei la possibilità di comprare tutte le tecnologie che volete.
sono certo che la metà della gente si comprerebbe, e sarebbe contenta, moto con non più di 80 cavalli e massimo 200kg.

Tric
10-06-2013, 11:46
...poi se la tecnologia aiuta mi fa solo piacere ma, se fossi il Re d'Italia, di sicuro vi farei andare in giro un anno intero con moto che frenano come un G/S e vi farei fare 6 mesi di carraie... dopo vi lascerei la possibilità di comprare tutte le tecnologie che volete.
sono certo che la metà della gente si comprerebbe, e sarebbe contenta, moto con non più di 80 cavalli e massimo 200kg.

interessante proposeta pero' il progresso tecnologico non si puo' fermare e in caso di emergenza avere freni piu pronti e performanti sono una manna dal cielo

Toro
10-06-2013, 13:31
interessante proposeta pero' il progresso tecnologico non si puo' fermare e in caso di emergenza avere freni piu pronti e performanti sono una manna dal cielo


assolutamente, ci mancherebbe.


però il primo anno e mezzo lo passate con i peggiori ferri arrugginiti e tutti sporchi :lol:

naturalmente vale anche per chi compra una macchina: 1 anno col 128 o in alternativa l'r4.

sono certo che come per incanto la distanza di sicurezza aumenta ovunque

rudel
10-06-2013, 13:44
tutto è utile e nessuno indispensabile ...

anche noi su questa terra....
:lol:;):cool::eek::(:D:-o;):lol::eek:




Quindi se applichiamo il discorso anche alla elettronica mi da ragione....la elettronica non è affatto indispensabile...si va tanto bene senza...si "sente" di più la moto....ciò che veramente è importante è la tecnologia (come qualcuno ha già intelligentemente osservato)

fino
10-06-2013, 13:58
posso chiederti cosa immagini possa al massimo arrivare a fare il carro di letame?
.......



:cool:

sono disponibile a mostrarti di persona cosa riesce a fare "il caro di letame" con l'elettronica applicata ....


fino

Toro
10-06-2013, 14:15
(come qualcuno ha già intelligentemente osservato)



ho copiato. spudoratamente copiato

nicola66
10-06-2013, 14:16
intanto prima prova a capire quello che leggi.
però che la MTS fosse un carro di letame elettronico non lo sapevo. ma se lo dici tu che ce l'hai.

fino
10-06-2013, 14:40
[...]

via.... ti dirò, a volte decifrare criptiche accezioni di menti perverse può essere complicato, al contrario è facile cadere in trabocchetti ..

resta in piedi la mia offerta, voi venire o preferisci restata nella tua beata ignoranza e crogiolarti nelle tue errate convinzioni????

fino

Supermukkard
10-06-2013, 14:45
Dai, facciamo un bel girozzo tutti assieme!

Diavoletto
10-06-2013, 14:45
lascia perdere se vuoi prendi appuntamento e vai a dimostrarglielo sul gavia insieme al set di pentole e al coltello che sfiletta il pomodoro...

Tric
10-06-2013, 14:50
sono certo che come per incanto la distanza di sicurezza aumenta ovunque

sarai d'accordo con me che appena l'anno di gavetta sara' finito tutti attaccati al culo di quello davanti tanto cio' io freni al carbonchio ricotti in ceramica del mio golf GTD.

che risultato avresti ottenuto?

ma forse siamo un po troppo OT :)

Toro
10-06-2013, 14:57
Cioe`a parte abs,chi non vorrebbe un controllo trazione che funziona veramente bene,settabile per i propri parametri?


io...................

nicola66
10-06-2013, 15:06
resta in piedi la mia offerta, voi venire o preferisci restata nella tua beata ignoranza e crogiolarti nelle tue errate convinzioni????


l'offerta nello specifico in cosa consisterebbe?
prova cronometrata sul Bracco?

Toro
10-06-2013, 15:10
sarai d'accordo con me che appena l'anno di gavetta sara' finito tutti attaccati al culo di quello davanti tanto cio' io freni al carbonchio ricotti in ceramica del mio golf GTD.

che risultato avresti ottenuto?

ma forse siamo un po troppo OT :)



forse hai ragione ma io sono un'inguaribile ottimista e uno stupido pensatore: penso sempre che chi ha fatto la fame e per giorni non ha mangiato... quando le cose vanno meglio porta rispetto per il cibo e ne spreca meno.

e non siamo assolutamente in ot. si chiacchera ed è scontato che si esca un po dal tracciato ;)

zangi
10-06-2013, 15:52
Toro....ho imparato a guidare con un le mans,che per inciso si fermava in meta`spazio di un G/S...
Credo che la si possa mettere come vuoi,ma se non frena non frena.
Certo anche il 1100,fortuna che non eccelle,altrimenti senza abs le legnate da freno che frena sul serio sarebbero alla giornata.

fino
10-06-2013, 15:54
macché cronometro ....
se vuoi competere possiamo buttarla a birra e salsicce, eppoi torniamo a casa in taxi ...
di semplice girello si tratta .... dicono in tanti che dal vivo sei anche una bella persona,
io non ci credo finché non lo vedo ....
scherzi a parte, anch'io ero un detrattore di quelle che definivo pederastie (anzi frociate) elettroniche .... oggi una moto - potente - senza abs, controllo di trazione e mappature
non credo mi soddisferebbe più

fino

Supermukkard
10-06-2013, 16:01
scherzi a parte, anch'io ero un detrattore di quelle che definivo pederastie (anzi frociate) elettroniche .... oggi una moto - potente - senza abs, controllo di trazione e mappature
non credo mi soddisferebbe più

fino

perchè stiamo perdendo di vista la regola fondamentale di un buon motocilcista, secondo me:

bisogna aver timore della moto, sempre. e più bravo sei più dovresti averne.

Toro
10-06-2013, 16:08
Toro....ho imparato a guidare con un le mans,che per inciso si fermava in meta`spazio di un G/S...
Credo che la si possa mettere come vuoi,ma se non frena non frena.
Certo anche il 1100,fortuna che non eccelle,altrimenti senza abs le legnate da freno che frena sul serio sarebbero alla giornata.



bho... è che non riesco a capire dove si vuole arrivare con l'elettronica e la tecnologia quando le leggi della strada risalgono al 1910 (cioè limite dei 90 sulle statali... dove una moto vecchia, se usata bene, frena benissimo per la ciclistica che ha) e le strade anche.

probabilmente c'è un problema in me o forse mi fa paura la velocità ma io le moto troppo potenti non le capisco se sono costrette a girare su queste strade.

Toro
10-06-2013, 16:09
dicono in tanti che dal vivo sei anche una bella persona


lo ha detto anche zel. ma di zel non mi fido


perciò

fino
10-06-2013, 16:31
p

bisogna aver timore della moto, sempre ......


ma no daiiii

se il mio rapporto con la moto dovesse essere basato sul timore, ma anche sul semplice rispetto, se la cosa fosse improntata sulla continua diffidenza ... io ci rinuncerei .....
il bello, a mio modesto avviso, con la moto è l'essere tutt'uno .. un connubio macchina/uomo che "funziona" all'unisono...
poi certo il cervello dev'essere in funzione, è lui che comanda e che deve rispettare i limiti del buon senso...
dove vogliamo arrivare ??? al divertimento assoluto, meglio se con la massima sicurezza,
per cui: o ci divertiamo su strada con un seicento da 70/80 cv e allora l'elettronica non serve ad una cippa ed il piacere è garantito.
meglio sarebbe, perlomeno per me, buttarla in sterratoni con un 250 due tempi .. ma non c'ho più il fisico,
Ma se si vuole godere di una moto moderna, una moto totale da utilizzare anche per lunghi viaggi. con le potenze di oggi l'elettronica è indispensabile ed il sollazzo è una certezza ...

fino

zangi
10-06-2013, 16:44
......dicono in tanti che dal vivo sei anche una bella persona,

che direi che nell'ingarellamento e`fondamentale....prender paga da uno brutto non si puo`eh...:lol:

Diavoletto
10-06-2013, 17:00
ma siete torbidi!!!

mi fanno impazzire quelli che dicono che con 70/80 cv l´elettronica non serve.

avete mai dato gas con 80 cv?..

con 80 cv se trovi del ghiaino mentre stai dando gas te la metti per cappello come con 150 cv

avete mai scaricato 80 cv su asfalti scivolosi?

l´elettronica intesa come complemento alla sicurezza dovrebbe essere un plus irrinunciabile per chi guida su strada.

altro discorso per i soliti pilotoni che non ne hanno bisogno perche´ loro son piloti....
loro disinseriscono tutto perche´ fanno meglio.....si ......
salvo imprevisti.

Supermukkard
10-06-2013, 17:02
ma no daiiii
se il mio rapporto con la moto dovesse essere basato sul timore, ma anche sul semplice rispetto, se la cosa fosse improntata sulla continua diffidenza ... io ci rinuncerei .....


Macchè diffidenza o rispetto, ci vuole timore, che non vuol dire paura.

E' il timore che in questi anni mi ha sempre fatto portare a casa la pellaccia e comunque mi diverto e non penso di essere il più lento di Qde :lol:

PATERNATALIS
10-06-2013, 17:20
avete mai dato gas con 80 cv?...

Cosa significa dare gas? Cosa significa 80 CV? :lol::lol:

pacpeter
10-06-2013, 17:32
l´elettronica intesa come complemento alla sicurezza dovrebbe essere un plus irrinunciabile per chi guida su strada.

incredibol......... sono costretto a quotarti.............

una frase che dovrebbe far pensare tutti..................

fino
10-06-2013, 17:36
che se trovi del "ghiaino" la moto per cappello te la metti anche con tutta l'elettronica del mondo, magari riesci anche a stare dritto ma l'elettronica non c'entra una cippa in questo caso quello che fa è il fattore culo e, magari, l'esperienza del piRlota ...

paura e timore sono sinonimi ... e l'italiano non è un opinione

fino

Wotan
10-06-2013, 17:40
Sull'elettronica non è facile prendere posizione, ha effetti complessi sulla sicurezza, sulla velocità e sulla guida in generale.
Serve? Quando serve? A chi serve?
E' chiaro che più uno sa andare in moto e meno ha bisogno di un assistente.
A prescindere da tale fatto, in generale i possibili usi dell'elettronica mi paiono essenzialmente tre:

serve a pararsi il culo da un eventuale momento del pirla dovuto a distrazione, stanchezza ecc.;
serve ad andare più sicuri quando c'è poca aderenza;
serve ad andare più forte nella guida al (proprio) limite.
Il punto 1. è innegabile: magari non capita mai, ma quella volta che l'elettronica ti salva, te la sei ampiamente ripagata. Questo vale in una certa anche per chi sa andare in moto, anche lui soggetto - pur in misura molto minore - a possibili errori o distrazioni. Spesso l'elettronica è osteggiata dagli esperti per l'effetto negativo che può avere sulla sensibilità di guida, ma col progresso dei sistemi quest'obiezione sta perdendo sempre più la sua ragione di essere, e allora non vedo perché essere contrari a una cosa che non crea danni ma può portare solo vantaggi, costi e affidabilità a parte.
Peraltro, faccio una grande differenza tra ABS e ASC, per due ragioni:

il primo serve su qualsiasi due ruote stradale moderna, visto che anche gli scooter hanno sempre più spesso freni molto potenti, mentre il secondo ha senso solo se c'è un po' di potenza da scaricare (ma attenzione, "un po'" significa "qualche decina di cavalli", sul bagnato ci si gira anche con un a Vespa);
l'ABS ha grande importanza nelle "frenate da panico", quelle in cui per un pericolo improvviso, l'istinto ci spinge a strizzare le leve con forza eccessiva, mentre non mi risulta che esista il fenomeno della "sgassata da panico".
Per cui l'ABS mi sembra indispensabile, mentre l'ASC ha IMHO un'utilità più limitata.

Anche il punto 2. è innegabile: sui fondi scivolosi l'elettronica è una mano santa e regala una tranquillità impareggiabile, a chiunque. Certo, in condizioni del genere è bene trattare l'eventuale intervento dell'elettronica come "rilevatore di errore" e non come "lasciapassare per andare più forte". Anche perché ABS e ASC evitano con successo le cadute per eccesso di frenata/accelerazione, ma non possono fare assolutamente nulla per le cadute da semplice superamento del limite di aderenza, e ho letto più di un intervento di persone stupite per essere cadute in curva nonostante avessero la moto con l'ASC.
Quindi in casi del genere l'elettronica va bene, ma richiede un minimo di educazione. Del resto, l'educazione è necessaria anche per conoscerla ed evitare di essere atterriti, come capita ad alcuni, dall'innesco improvviso dell'ABS.

Il punto 3) è reso sempre più vero dai progressi della tecnica, ma a mio parere ha senso solo in pista, su strada l'elettronica non dovrebbe essere usata in questo modo. Se uno è un manico, va già a velocità tali che non si sente il bisogno di aumentarle, mentre se uno è schiappa, è bene che rimanga nell'ambito dei propri limiti.


Altro discorso da fare riguarda l'effettiva maggior sicurezza data dalla generalizzazione dall'elettronica. Di sicuro essa riduce drasticamente, a parità di passo, il rischio di mettersi la moto per cappello, ma altrettanto sicuramente essa invoglia il pilota a guidare più velocemente, più vicino a un limite che prima era tenuto a rispettosa distanza, mentre ora diventa divertente e facile da sfiorare.
Per conoscere l'effetto netto dell'introduzione sulla sicurezza, bisogna perciò vedere se la maggior sicurezza data dal controllo di bloccaggi e sbandate supera il maggior rischio intrinseco nell'aumento della velocità. Diversi studi dicono che l'ABS sulle moto ha un effetto netto molto positivo - chi ha una moto con ABS tende in media a farsi male molto meno spesso di chi ne ha una senza. Per i sistemi di controllo di trazione non ci sono ancora indicazioni, che io sappia, ma tendo a credere che i riscontri saranno favorevoli, come per l'ABS.
Quindi, chi pensa che con l'ABS la gente tenda ad ammazzarsi di più è smentito dai fatti, mentre per l'ASC si attendono conferme.

PATERNATALIS
10-06-2013, 17:42
Qualcuno si ricorda che le moto hanno due ruote?

Diavoletto
10-06-2013, 18:22
che se trovi del "ghiaino" la moto per cappello te la metti anche con tutta l'elettronica del mondo, magari riesci anche a stare dritto ma l'elettronica non c'entra una cippa in questo caso quello che fa è il fattore culo e, magari, l'esperienza del piRlota ...

paura e timore sono sinonimi ... e l'italiano non è un opinione

fino


ahhhh capito.....
scusa se ho detto una cazzata...
effettivamente che c´entra l elettronica col ghiaino e con le superfici a basso attrito....
torno a fare il pane.

Gioxx
10-06-2013, 18:32
A questo'ora? non lo fate più di notte?

Diavoletto
10-06-2013, 19:11
Faccio le briosh avariate

levrieronero
10-06-2013, 19:18
Quoto 100% il diavolo... e anche Wotan...

Ragazzi l'elettronica (quella fatta giusta) é da provare, fidatevi.

E' come portarsi la tuta anti acqua. Quando non serve sta nella borsa (e non ti cambia una mazza), ma quando piove ti cambia la vita. E non ditemi che non si può viaggiare senza... perché si può benissimo, come senza elettronica. Fin che non piove... ecco... da li in poi il discorso cambia. Si può fare ancora senza ma non stupitevi se chi la tuta l'ha provata, ne parla bene...

jocanguro
10-06-2013, 19:33
Quotone per diavolaus e Wotan parole sante !!!:D
STRAQUOTONE per Levriero !!!
esempio azzeccatissimo !!!!! :D:D:D

Per Rudel...
dai , era una battuta,se vogliamo si campa anche senza moto !!
oppure si va in giro sulla locomotiva a vapore...

ma certo in moto è meglio
e con abs e meglio di più !!!

Zel
10-06-2013, 20:10
resto dell'idea che è lì per rompersi e disintegrare le possibilità di circolare di un veicolo praticamente perfetto sotto ogni aspetto, ma coll'unico limite di un valore commerciale residuo pari, o di pochissimo superiore, al costo di un modulatore di merda su un integral di merda, frullato perché è pianificato per frullarsi e trasformare una moto perfetta in un rottame da discarica e importi di andare a piedi o comprartene una nuova.

l'elettronica per me esiste solo ed esclusivamente per velocizzare la rotazione del capitale in regime di produzione di valore, cioè di profitto. accettabile, e all'occorrenza lodevole, è SOLO quella che, se si rompe, hai una moto tradizionale senza assistenze, non un rottame da discarica quantunque perfetto in ogni altra sua parte (magari non tanto "proprietaria" per metterci mano)
insomma stile superteneré, o versys. se si sfascia tutta l'elettronica d'assistenza, hai una moto tradizionale funzionante alla perfezione.

quelli che pensano che l'elettronica è lì per aiutare noi sono uguali a quelli che pensano che lo siano i partiti politici, anzi forse sono ancora + babbi. magari ci aiuta tantissimo, ma è lì per taglieggiarci non per aiutarci. del resto anche l'eroina aiuta moltissimo, e non solo per la tosse più acuta ;)

Pacifico
10-06-2013, 20:36
l'elettronica infrocisce!

pacpeter
10-06-2013, 20:42
guarda caso chi critica l'elettronica è sempre dotato di moto vecchia..........

Supermukkard
10-06-2013, 20:44
beh vorrei vedere il contrario :lol:

nicola66
10-06-2013, 20:47
macché cronometro ....
se vuoi competere possiamo buttarla a birra e salsicce, eppoi torniamo a casa in taxi ...
di semplice girello si tratta .... dicono in tanti che dal vivo sei anche una bella persona


non so chi te l'abbia detto ma ti hanno mentito.

Pacifico
10-06-2013, 20:56
guarda caso chi critica l'elettronica è sempre dotato di moto vecchia..........

Pensa che sulla mia ho aggiunto tanta elettronica per escludere l'elettronica.. :lol::lol:

Zel
10-06-2013, 21:06
guarda caso chi critica l'elettronica è sempre dotato di moto vecchia..........
guarda caso chi guarda a che moto uno ha, anziché controbattere nel merito, sei sempre tu.

zangi
10-06-2013, 21:07
Piu`che altro applicare l'elettronica ad una moto vecchia costa molto...quasi come la moto..
Un TC after market,che funziona al top con i suoi sensori ruota ci si avvicina ai mille euros.

fino
10-06-2013, 23:46
facciamo a non capirci ...
ma a questo punto una cosa è certa: in questo tread, sia chi la critica con tanta veemenza che chi con altrettanto ardore la difende dell'elettronica sulla moto non sa una sega.

eddaiii Nicola vieni a farti sto girello che vediamo che pasta di motociclista sei...

fino

pacpeter
11-06-2013, 00:02
@zel: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7465057&postcount=22 e a seguire. ho dibattuto sul merito. per non parlare delle innumerevoli discussioni sull'abs nel passato.

riquoto una frase di diavoletto su cui sono pienamente d'accordo:
l´elettronica intesa come complemento alla sicurezza dovrebbe essere un plus irrinunciabile per chi guida su strada.

quoto anche levriero:

Ragazzi l'elettronica (quella fatta giusta) é da provare, fidatevi.

E' come portarsi la tuta anti acqua. Quando non serve sta nella borsa (e non ti cambia una mazza), ma quando piove ti cambia la vita. E non ditemi che non si può viaggiare senza... perché si può benissimo, come senza elettronica. Fin che non piove... ecco...

ovviamente condivido appieno anche questo.......

che poi nei momenti di coglionaggine serva a tenerti su quando spalanchi malamente o freni alla cdc è un'altro discorso........

io li considero dispositivi per la sicurezza

Omega_Lex
11-06-2013, 00:11
Come diceva Catalano, è meglio avere un'elettronica che funziona, piuttosto di una che non funziona
Qualche anno fa un eroico forumista decise di attraversare lAfrica da nord a sud fino città del capo
Scelse una r80'gs attrezzata in luogo di un ktm, proprio per l'elettronica
Tutti si ricordano la storia. Fermo settimane perché il semplice impianto elettrico nn funzionava più, e nessuno capiva cosa fosse

fino
11-06-2013, 00:37
si però sfatiamola sta storia che il tacion controll ti tiene in piedi sul breciolino o sul bagnato.Sfatiamola perché non è vera per nulla...
Quando piove il vero ausilio dell'elettronica è poter ridurre la potenza sia con la mappatura che con il ride by wire (che da un acceleratore rapido passa a tradizionale), un aiuto è anche poter mollare l'assetto ed ammorbidire la moto ...
Il TC serve quando apri il gas e sul bagnato se non sei in pista con una paio di rain non apre nessuno (a patto che non sia un pazzo suicida)
peggio sul breciolino (quello vero e non un po di polvere sull'asfalto) se hai la sfiga di trovare sporco non è certo il TC che ti tiene in piedi

fino

paolo b
11-06-2013, 01:25
si però sfatiamola sta storia che il tacion controll ti tiene in piedi sul breciolino o sul bagnato (..)

Concordo.. per quel che ne so, serve solo ad abbassare di una trentina di db l'interfono quando lo zainetto parla troppo..

simonetof
11-06-2013, 07:29
eddaiii Nicola vieni a farti sto girello che vediamo che pasta di motociclista sei...



Questo è un vero e proprio guanto di sfida!!!

:):):):):):):):):)

Diavoletto
11-06-2013, 08:45
si però sfatiamola sta storia che il tacion controll ti tiene in piedi sul breciolino o sul bagnato.Sfatiamola perché non è vera per nulla...

fino

sfatiamola...si dai spiegami nel dettaglio questa tua affermazione
spiegami come mai tecnicamente non funziona....
come funziona il traction control?
che parametri usa ?
come agisce sulla coppia?
spiegamelo

Supermukkard
11-06-2013, 08:58
beh sulla coppia ha brutti effetti, di solito si lasciano dopo pochi mesi

Wotan
11-06-2013, 09:41
si però sfatiamola sta storia che il tacion controll ti tiene in piedi sul breciolino o sul bagnato.Sfatiamola perché non è vera per nulla...
Quando piove il vero ausilio dell'elettronica è poter ridurre la potenza sia con la mappatura che con il ride by wire (che da un acceleratore rapido passa a tradizionaleE tu saresti quello che ci capisce di moto?

fino
11-06-2013, 09:49
come funziona il traction control?
che parametri usa ?
come agisce sulla coppia?
spiegamelo


Tié fatti una cultura:

"Il principio di funzionamento del DTC
Il DTC, integrato nella BBS, consente di controllare la coppia erogata dal motore, in modo da evitare la perdita di aderenza della ruota posteriore. La BBS riceve il segnale di velocità angolare della ruota anteriore e posteriore. In base al diametro e all'andamento della sezione del battistrada degli pneumatici, questo segnale viene trasformato in velocità tangenziale della ruota anteriore e posteriore, ricavando perciò l'informazione di velocità veicolo, inviata al cruscotto tramite rete CAN. Se la velocità tangenziale della ruota posteriore, supera di una certa percentuale quella della ruota anteriore, significa che la ruota posteriore stessa sta slittando eccessivamente. Interviene perciò il DTC facendo una richiesta alla ECU di riduzione di coppia motrice. All'interno della BBS sono inoltre presenti altri sensori, che riescono a discriminare la condizione di impennata, per la quale il DTC non interviene fino a quando non viene raggiunta una velocità veicolo prestabilita. Per non alterare il corretto funzionamento del Ducati Traction Control, è fondamentale non utilizzare pneumatici diversi da quelli omologati da Ducati. Sulla Multistrada 1200, esistono 8 differenti livelli di DTC (da 1 a 8):
-
1 - 2 consentono un elevato slittamento della ruota posteriore (il DTC ha un intervento limitato sulla coppia motrice) e sono utilizzati per l'uso della moto su strade bianche. Guida Enduro
-
3 - 4 consento un normale slittamento della ruota posteriore e vengono impostati per la guida sportiva. Guida Sport
-
5 - 7 riducono lo slittamento della ruota posteriore e vengono utilizzati per la guida Touring od Urban (in città)
-
8 riduce notevolmente lo slittamento della ruota posteriore (il DTC ha un intervento considerevole sulla coppia motrice) ed è utilizzato con asfalto bagnato. Guida Rain

IL DTC può essere escluso dal pilota."

tutto fumo (roba buona forse un po' pesante) nella sostanza dopo 50k km di utilizzo in tutte le modalità ... a io modestissimo avviso il TC serve solo per andar più forte ...
ma per fortuna di Ducaudi, bmw e quant'altri c'è gente come Te che, presuntuosamente, è convinta che sia il massimo della sicurezza

fino

Gioxx
11-06-2013, 09:52
non so chi te l'abbia detto ma ti hanno mentito.

Quoto:lol:

Gioxx
11-06-2013, 09:56
Rotfl fatti una cultura......uno fino...ha proprio preso quello del Diavoletto..

post dell'anno.

lollopd
11-06-2013, 09:58
Rotfl fatti una cultura......uno fino..

Hahahahahahaa ha

Diavoletto
11-06-2013, 10:00
Tié fatti una cultura:


fino

rotfl
il copia incolla del libretto uso e manutenzione dell´MTS

e si mi faccio una cultura......



:lol::lol:
ma sei serio?????

ma non sai veramente nulla .....sei proprio un diversamente conoscitore

AHAHAHAAHAHAHAHAHAH

minkia muoio

posso chiudere per oggi....ho avuto la mia dose

fino
11-06-2013, 10:02
E tu saresti quello che ci capisce di moto?

no non io, magari capisco di navi ma di moto non c'ho mai capito un cazzo ... vero è che ho perso il conto di quelle che ho avuto e di km fatti,

fino

GHIAIA
11-06-2013, 10:09
rotfl
il copia incolla del libretto uso e manutenzione dell´MTS
e si mi faccio una cultura......

Ziopork dopo questa credo che veramente siamo entrati nell'olimpo delle minchiate del forum....

Evviva fino che ha il coraggio di dire le cose come stanno! :!:

fino
11-06-2013, 10:13
rotfl
il copia incolla del libretto uso e manutenzione dell´MTS

e si mi faccio una cultura......


posso chiudere per oggi....ho avuto la mia dose

quello semmai è un copia/incolla del manuale di officina,
ma tu neanche sai la differenza tra i due testi.


fino

GHIAIA
11-06-2013, 10:14
Ops, mi correggo ora siamo all'olimpo.

Pacifico
11-06-2013, 10:14
Questo 3d potrebbe riaprire la classifica settimanale.... ma anche la lista delle mezze pippette più interessanti di Qde...

La pioggia sta facendo danni devastanti...

Pacifico
11-06-2013, 10:15
quello semmai è un copia/incolla del manuale di officina,
ma tu neanche sai la differenza tra i due testi.


fino

Fino.... ti stai scavando la fossa da solo.... :lol::lol::lol::lol:

lollopd
11-06-2013, 10:16
Non dirgli così...sta cercando solo di fare un po' di chiarezza....:lol:

Diavoletto
11-06-2013, 10:24
quello semmai è un copia/incolla del manuale di officina,
ma tu neanche sai la differenza tra i due testi.


fino

:lol:
allora e´ tutto piu´chiaro aspetta che cerco su wikipedia la differenza tra manuale uso e man
e
manuale officina....

magari potresti erudirmi anche sul ride by wire....
tipregotipregotiprego

ma dettagliato eh.....

fino
11-06-2013, 10:31
vedo che sei tutto orecchi ....

però adesso esageri,
se vuoi due ripetizioni private ti faccio un buon prezzo, per certo meno di quanto avrai speso nei tuoi corsi di guida sicura,
perché nei hai frequentati vero ???

fino

GHIAIA
11-06-2013, 10:35
Comunque non è niente male: una serie di forumisti ti lanciano delle battute che darebbero ad intendere che magari un merdina la si sta pestando.
Ma accecati dal ribattere sul forum e di vincere un replay virtuale si ignora completamente e ci si scava la fossa tirandosi dietro i ghigni altrui....

Qui siamo oltre il discorso elettronica!

IlMaglio
11-06-2013, 10:39
... in fondo in fondo .... l'elettronica ... che c'è ma non si vede ..... è cugina della metafisica ... Non alla portata di tutti.

Lorce
11-06-2013, 10:39
L'elettronica è di grande aiuto ma penso sia giusto imparare senza, con piccole cilindrate, per conoscere meglio il comportamento della moto/auto senza interferenze. IMHO.

Un po' come prendere in mano le attuali macchine fotografiche si mette su auto e la foto viene.

Diavoletto
11-06-2013, 10:39
no guarda lascia perdere se devo leggere i manuali dófficina....
preferisco lasciare perdere

se poi devo pure prendere lezioni di guida ....bhe potresti provarci..
in effetti non ho mai capito come si entra in curva magari mi puoi aiutare.

Zel
11-06-2013, 10:46
La pioggia sta facendo danni devastanti...

solo a chi usa l'elettronica. chi non la usa sta a casa al sicuro! :lol:

lgs
11-06-2013, 10:47
Sto morendo .....

Zel
11-06-2013, 10:48
se poi devo pure prendere lezioni di guida ....bhe potresti provarci..
in effetti non ho mai capito come si entra in curva magari mi puoi aiutare.

beh dai almeno che non sei capace a guidare l'ha preso. si doveva rimettere in carreggiata con qualcosa, dopo le ripetizioni di ingegneria. :!::!:

Zel
11-06-2013, 10:49
Sto morendo .....

dottore, chiami un dottore, che ho LA FEBBRA! :lol::lol::lol::lol:

Supermukkard
11-06-2013, 10:49
Che sfiga però fino,ammettiamolo..sarebbe come beccare ted ligety su un forum di sci

Gioxx
11-06-2013, 10:50
Fino...sei il nr 1.

Gioxx
11-06-2013, 10:51
Che sfiga però fino,

Adesso mi vieni a tirare su...che mi hai fatto cadere..

Ginogeo
11-06-2013, 10:55
che dire........Fino, :mad::mad::mad:

Zel
11-06-2013, 10:57
sarebbe come beccare ted ligety su un forum di sci

mai sentito nominare, eppure...
http://www.youtube.com/watch?v=i63KO7DbdOY

pacpeter
11-06-2013, 11:07
ficata.... una volta le liti nel forum erano sull'abbiesse. ora sul ticcì......

siamo troooooppo avanti......................

Zel
11-06-2013, 11:12
e le coliti?

Diavoletto
11-06-2013, 11:12
....AHHAAHAHAHAAH.....che litigata.....qui e´come menare uno con la gamba ingessata che caga...

Ginogeo
11-06-2013, 11:21
rotfl triplo.... questa è da antologia....

Gioxx
11-06-2013, 11:43
come caga un ingessato?

lollopd
11-06-2013, 11:55
È già finito qui? Non ci credo...ed io che stavo aspettando spiegazioni sulla differenza manuale d'uso e d'officina...
Non ho trovato nulla su wiki diavoletto! Come faccio? :lol:

Diavoletto
11-06-2013, 11:59
niente....rimarro´ con un buco culturale.....

oltre a non sapere una bega sul control

lgs
11-06-2013, 12:01
come caga un ingessato?

Chiedi al Diavolaus