Visualizza la versione completa : ho provato anche io il k 1190 adv R
grazie all'amico peranga (che ringrazio), incontrato per caso sul BRacco 2 ore fa, ho provato il suo ktm adv 1190 con ruota da 21.
Appena seduto mi faccio settare su sport tanto per non aver troppo a che fare col tcs che cosi' negativamente mi aveva dato fastidio sul gs 2013.
PArto, e la prima impressione e' sulla posizione di guida. Molto naturale, come il gs, solo il manubrio e' piu' stretto, e all'inizio si nota, ma poi vien tutto liscio.
Come per il gs anche questa ha la sella troppo bassa per i miei particolarissimi gusti. Io amo stare SULLA moto e non DENTRO la moto, amo un assetto tipo motard, e sia per il gs2013 che per questa vorrei la sella a 900 mm anche per aprire meglio le ginocchia (questione mia per problemi fisici). Comunque.....l'impressione generale e' che la moto sia tutt'altro che una belva indomabile, e' estremamente friendly in tutto, sospensioni, ciclistica, motore e frenata. Non fa paura a nessuno e da' immediata confidenza. Per i miei gusti la 21 davanti la rende un pelo meno svelta del mio gs (assettato rigido come un asse da stiro). PEro' le sospensioni sono eccellenti, filtrano tutto (dove il mio gs salta come una cavalletta) e non sbilanciano l'assetto in frenata. Le ho trovate meglio della multistrada, nettamente.
La frenata e' gestibilissima, ma io freno poco quindi non sono buon giudice.
Il motore: eccellente. non vibra, e' dolce, molto amichevole anche quando vai forte, il che sembrera' strano, ma la progressione e' cosi' ben calibrata che anche se tiri la marcia ti piace ma non ti spaventa.
Il multistrada e' nettamente piu' selvaggio nella fascia alta senza essere per questo piu' efficace, ma in basso questo e' molto meglio del multistrada, rotondissimo , non vibra, sembra un motore da turismo di classe, nemmeno il rumore e' "cattivo". Insomma, poca scena, tanta sostanza, non ci trovo difetti. Ai bassissimi il nuovo gs 2013 e' piu' "cattivo", ma la cosa non conta molto se i controlli lo penalizzano.
I controlli: gli faccio la lode migliore, come se non esistessero.
Non ho mai percepito un intervento dei controlli tranne forse in una penna che mi e' stata un pelo castrata..
In sintesi, rispetto le generazioni precedenti di gs e di ktm, le due moto si sono nettamente avvicinate,ora il gs e' piu' sportivo e il ktm e' piu' civile. Se l'uso e' stradale e turistico sportiveggiante direi che la scelta e' solo questione di gusti. Il KTM ha piu' motore indubbiamente, ma siamo a livelli in cui quello del gs basta e avanza, per cui se non si ha intenzione di sfruttarlo a fondo non e' questa la discriminante.
Il KTM ha sospensioni superiori come compromesso confort-tenuta, il gs resta un pelo piu' agile nello stretto, ma quasi sicuramente questo "pelo" e' destinato a sparire con il ktm con ruota da 19 ch dovrebbe chiudere un pelo meglio dove questo apre lievissimamente le curve sotto apertura di gas.
La sintesi: una moto che va bene e forte senza spaventare nessuno, e questa mi sembra la lode migliore. Non era il motto del gs?
Paolotog
26-05-2013, 19:00
Bella recensione ...
Io ho provato la 1190 s e mi sento di condividere quanto hai scritto nel paragone ktm gs.
Nn ho mai provato la ms..
preciso che come MTS mi riferisco al primo tipo.
mi dai occasione di far notare come questa sia la prima moto che settata su sport non mi ha dato quella fastidiosa sensazione di gas troppo rapido come la mts e il gs 2013. MEntre quelle in posizione sport hanno un comando gas troppo brusco, il ktm sembrerebbe da usare sempre in sport, dove e' come ho detto una moto gestibilissima.
brontolo
26-05-2013, 19:09
(..)
Il motore: eccellente. non vibra, (..)
Strano, il Paci dice il contrario .....
Scalda?
su strada aperta non scalda minimamente, nel traffico non lo so. PEr me non vibra quasi niente, ti dico che la sorpresa piu' bella e' stata che mi e' sembrato un motore molto civile, quasi da turismo , fammi dire una eresia, non lo vedrei sfigurare su una moto tipo bmw rt come erogazione e comportamento generale. Da' l'idea della calma dei forti, non della checca isterica, fa strada senza sceneggiate.
barbasma
26-05-2013, 20:34
E' un motore da turismo... sotto è elettrico... se è scorbutico questo non provate un 950...
lì si che ti spaventi se tiri le marce...diglielo diglielo...
per questo sto sempre sotto i 7mila....hahaah
barbasma
26-05-2013, 21:28
KTM potrebbe prendere la base ciclistica della RC8 che ha venduto meno della borile.... e farci una Sporturistica leggera ed agile... col motore della LC8... una stradale vera non un SM turistico...
g sicuramente questo "pelo" e' destinato a sparire con il ktm con ruota da 19 ch dovrebbe chiudere un pelo meglio dove questo apre lievissimamente le curve sotto apertura di gas.
La sintesi: una moto che va bene e forte senza spaventare nessuno, e questa mi sembra la lode migliore. Non era il motto del gs?
Confermo. Il 19 ti permette di chiudere le curve, disegnando un raggio tanto stretto che neppure BMW riesce ad eguagliare.
Riguardo la posizione di guida, prova con la sella in posizione alta. Dovresto trovarti a TUO AGIO.
Sulle vibrazioni quoto il tuo parere. Le avverto solamente se scendi da un CT, che in tema, resta il riferimento di categoria.
Dpelago KTM 11190 ADV
mariantonio
27-05-2013, 09:23
Quoto Aspes, ho avuto anch'io occasione di provarla, ottima moto, ci avevo fatto un pensierino ma poi a mente serena un pò per le consegne un pò perchè in effetti a me di fare fuoristrada non ne sarei capace e con quella ci vai veramente forte, ho optato per la MTS, è nella mia natura mi piace e basta e la guido alla grande, poi per quelli che dicono che sono troppo potenti...ma per piacere provatele ste moto !!!!
Riguardo la posizione di guida, prova con la sella in posizione alta. Dovresto trovarti a TUO AGIO.
ma quella era la versione R, con sella monopezzo, non so se e' regolabile.
COlgo l'occasione per aggiungere un'altra nota: io sono sensibile alla modlazione fine del gas, e apprezzo molto un comando "connesso" alla ruota. Questo non solo lo e', ma non esiste alcun effetto on-off di nessun tipo.
Se dovessi scegliere in definitiva tra il gs 2013 e questa preferirei il ktm, e' superiore di motore e di sospensioni. Non trovo punti in cui sia inferiore, e costa pure meno. Bmw ha una assistenza e un mercato maggiore, ma se si guarda l'oggetto in se e non il corollario (che pure ha il suo peso) KTM vince anche per il turismo tranquillo. Non un abisso, non amo le enfasi, ma quel tanto che basta per scegliere senza troppi dubbi.Secondo me ovviamente
Pacifico
27-05-2013, 10:39
Mah!.... se uno scende ed è abituato a dei vibratori è chiaro che il suo parametro di "vibrazione" è tarato alto.... quindi un vibratore come la 1190 diventa, ai suoi occhi, un buon risultato...
Io ho avuto il 990, stesse vibrazioni, forse un pò meno ai bassi ma se apri stesse sensazioni... il motore in tiro vibra! dire che sia un buon motore turistico mi fà ridere non poco...
Per il resto conferma quanto detto in passato... fino ai 6000 è una moto come tutte le altre, con le sue caratteristiche che possono piacere o meno ma non dice nulla di più...
Non spaventa, come non spaventano anche le altre, oggi, tra telai, ciclistica, freni, gomme, elettronica, nessuna moto spaventa... chi si spaventa o pensa a chi sà cosa è una mezza pippetta, si spaventa della sua stessa ombra.
Per il turismo è la peggiore.
Ultima considerazione sulla storia nel stare DENTRO o SULLA moto... Saranno gusti di chi guida ma su strada, stare DENTRO la moto significa una distribuzione dei pesi migliore e tutto quello che ne consegue...
Non scalda se viaggi... ahahahahah! ancora il caldo non lo avete visto... ahahahahah!
Anche io non avrei dubbi tra i due macinini... ahahahahah!
ovviamente ognuno ha la sua sensibilita' e le sue preferenze ed esperienze. IO dico quello che sembra a me, poi ognuno puo' fare la tara che crede,le sensazioni non sono una scienza esatta. E' vero che per il confort io non sono un buon giudice, per me una moto dura come un asse da stiro e priva di cupolino va bene. COme non sono buon giudice sulla frenata, per me il pregio e' la modulabilita', della potenza dei freni non so che farmene.
Ma sono molto sensibile alla modulazione del gas, e su questo fronte il ktm per me e' meglio sia del gs che del mts . Sono 3 ottime moto, ma dovessi comprarne una prenderei il ktm che mi sembra piu' completo.
Pacifico
27-05-2013, 11:10
Si... sono d'accordo con te ma ci sono sensazioni che dovrebbero essere più ad ampio spettro, confrontate con altri riferimenti, altrimenti possiamo dire tutto di tutte senza mai centrare, o almeno, tentare di avere una oggettività presunta..
Se alla fine quello che vale è più chi lo dice allora che ne parliamo a fare... mille sensazioni. Si dà valore più a chi dice che non all'oggetto. Mi sembra un non senso...
Tricheco
27-05-2013, 11:43
a me num me pias
ma quella era la versione R, con sella monopezzo, non so se e' regolabile.
Non ti so rispondere, ma le due selle sono intercambiabili. :cool:
Dpelago KTM 1190 ADV
Se alla fine quello che vale è più chi lo dice allora che ne parliamo a fare... mille sensazioni. Si dà valore più a chi dice che non all'oggetto. Mi sembra un non senso...
paci, e' inevitabile , al di la'dei numeri tutto il resto e' soggettivo. Di oggettivo ci possono essere cose plateali che tutti riconoscono, ma quando si va nelle sfumature ognuno media con la sua esperienza.
Guarda le prove delle riviste, anche senza retroscena di convenienza le opinioni son sempre variegate. Se poi di una moto ne parliamo in 10-15 persone (che l'abbiano provata chiaramente!) alla fine una opinione mediata si puo' anche farsela. Si chiacchiera.
. Si chiacchiera.
Giusto !
Aggiungo... A mio parere, il vero plus del 1190 è la ciclistica nel suo complesso, unitamente al reparto dei vari controlli elettronici.
Tutti si soffermano sul propulsore , e sul dato eclatante dei 150 cv.
Di fatto però io sono rimasto estasiato dal " come va la moto", più che dal "quanto va".
Il reparto sospensioni (sul mio esemplare sono a controllo elettronico, contrariamente alla R ) "mangia" le asperità in modo esemplare.
I freni sono un connubio perfetto di potenza e modulabilità, con un ABS che sfiora la perfezione.
Ieri percorrendo le centovalli ( strada conosciuta dai postini che collega Locarno alla Val d' Ossola ) un misto PIF / PAF STRETTO, la moto divorava le curve in modo impeccabile.
Si piega all'inverosimile, con una sensazione di padronanza del mezzo impagabile.
L'unico rovescio della medaglia, consiste in un comportamento non rigorosissomo, oltre i 180 km / h.
Dpelago KTM 1190 ADV
tigrotto
27-05-2013, 13:07
per la direzionalita' prova a mettere le gomme a 2,3 2,5 migliora di molto ,poi se devi fare autostrada a palla metti il precarico come se tu fossi in 2 persone,ieri al ritorno della corsica con bauletto givi trekker ho visto (su un pezzo di strda speciale chiusa al traffico) i 239 di tachimetro..poi ho mollato ..
per il resto grande moto ,ho solo un problema di trasudamento olio dal cilindro posteriore..una bella rottura di p...e ..che faro' sistemare in garanzia...
per il resto grande moto ,ho solo un problema di trasudamento olio dal cilindro posteriore..una bella rottura di p...e ..che faro' sistemare in garanzia...
Trasudamento dal cilindro ... O dalla testa?
Suppongo, data la velocità che hai raggiunto, che tu sia fuori rodaggio.
Nel V2 KTM è assolutamente essenziale il serraggio bulloneria dopo i primi 1000 km.
Forse non è stato fatto a dovere.
Dpelago KTM 1190 ADV
tigrotto
27-05-2013, 13:47
dalla base del cilindro...ho 2500km
dalla base del cilindro...ho 2500km
Serraggio non effettuato.... Suppongo :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 1190 ADV
Igor Schizzi
27-05-2013, 15:43
L'ho provata anch'io la "R" la settimana scorsa, per un paio d'ore......
che spettacolo!!!!!
La mia sta a circa 2400km. Andrò a controllare...
La sella della R è monoaltezza :lol:
Pacifico
27-05-2013, 16:36
2500... 2400.... maratoneti!
1Muschio1
27-05-2013, 17:27
cazzi vostri ... hahahaha!!! ma forse è sol oil grasso che cola degli or .... cazzi vostri ... hahahaha!
Condivido Aspes le tue opinioni e valutazioni..
personalmente ho provato la 1190 standard, ed anche a me è piaciuta molto per la dinamica su strada, è ancora più agile della R grazie al cerchio da 19 anteriore.
Si ...moto di sostanza, con una erogazione possente e graduale che non spaventa ma permette di raggiungere performance notevoli!..niente a che vedere con le altre endurone, fatta eccezione con la MS che mi è sembrata però meno fluida nell'erogazione e meno elastica!
Anche l'esemplare da me provato vibrava poco, decisamente meno del GS, le vibrazioni divenivano non trascurabili solo sopra i 7.000 giri...ma sei già a 190!!...ma soprattutto il 1190 ha il vantaggio che non vibra in rilascio sopra i 5.000 giri come invece fanno le altre ...!!
le 1190 hanno solo un problema...non le consegnano!!:mad::mad:
O meglio le consegnano solo grige e col contagocce...chissà poi perché:mad::mad:
Io l'ho ordinata ORANGE a novembre 2012...ancora la sto aspettando..ma non c'è nulla da fare, se la volevo grigia me l'avrebbero data a marzo...ma siccome ho puntato i piedi sul colore..son rimasto senza..il mio conce di Orange non ne ha ricevuta nessuna:mad::mad:!!
Ho sentito 5 conce e raccontano tutti la stessa storia...in pratica quelle arancio le hanno inviate per le demo, poi per la vendita hanno inviato solo quelle grigie e molti pur di ritirarla hanno accettato di cambiare il colore scelto prendendola grigia..:rolleyes::rolleyes:
Francamente come strategia commerciale mi sembra molto pericolosa e in grado solo di far incazzare ed allontanare i clienti...io mi son fatto restituire la caparra...e ormai credo, se ne parlerà il prossimo anno !!:cool:
Pacifico
27-05-2013, 19:38
Io l'ho ordinata ORANGE a novembre 2012...ancora la sto aspettando..ma non c'è nulla da fare, se la volevo grigia me l'avrebbero data a marzo...ma siccome ho puntato i piedi sul colore..son rimasto senza..il mio conce di Orange non ne ha ricevuta nessuna:mad::mad:!!
........
Francamente come strategia commerciale mi sembra molto pericolosa e in grado solo di far incazzare ed allontanare i clienti...io mi son fatto restituire la caparra...e ormai credo, se ne parlerà il prossimo anno !!:cool:
Non ho parole....
Non menzioniamo le pistonate in accellerazione... ma che sensibilità avete...
1Muschio1
27-05-2013, 20:35
Poi vi lamentate per le vibrazioni in rilascio su un bicilindrico da 600cc unitari ... Ma andate a pescare !!! Hahahaha!
Muschio...non fare il talebano solo perché hai un GS..!!:lol::lol:
Ce l'ho anch'io il GS ..ma questo non mi impedisce di riconoscere che sopra i 5.000 giri vibra come un frullino elettrico, ed il nuovo GS H2O che è più fluido del vecchio in accelerazione, ha invece problemi di vibrazioni molto fastidiose sopra i 4.500 giri in rilascio...!!:mad::mad:
quanto alla cilindrata, di certo è elevata... tieni però presente che il motore del KTM 1190 non è certo più piccolo di quello del GS eppure vibra meno ...molto meno, almeno fino ai 7.000 giri...;)..e questo tutto sommato non dovrebbe stupire, visto che sul 1190 sono stati montati ben due contralberi di bilanciamento!!
Paolotog
27-05-2013, 23:04
A protezione in autostrada come va ? Cupolino st o maggiorato e quanto siete alti ? Grazie 1000
La mia R è al tagliando, quindi mi son preso una standard "orange" come moto di cortesia. Il cupolino alto funge molto meglio alle alte velocità. Ma a 130 non c'è molta differenza. Sono 1,83.
Paolotog
28-05-2013, 07:14
Grazie.
Ma x nn c e molta diff intendi che protegge bene ?
levrieronero
28-05-2013, 09:59
Voi vi fate troppe pippe... basta guardare che moto compra levriero... una meglio non c'è. :)
Pacifico
28-05-2013, 10:03
Compri sempre ferraglia... :)
levrieronero
28-05-2013, 10:05
verissimo... :lol::lol: ... ed in più sta avanzando anche la demenza senile, l'arterio e tutto quanto legato all'essere un rimbambito... :lol::lol: ... non vedi che inizio pure ad incensare le mie scelte... hahahaha... non ci sono più i levrieri di una volta....
Pacifico
28-05-2013, 10:20
e stai scrivendo sul forum più di quanto facevi prima.... mi preoccuperei.. :lol::lol:
C
Io l'ho ordinata ORANGE a novembre 2012...ancora la sto aspettando..!:cool:
Credo dipenda da quanti esemplari abbiano ordinato le singole concessionarie.
A Varese le Orange ci sono....
Dpelago KTM 1190 ADV
Pacifico
28-05-2013, 11:37
Si.. ma è ridicolo non prendere una moto pronta consegna a Marzo, ritirare addirittura la caparra, solo per il colore e scriverlo su un forum... rasentiamo la schizzofrenia... :lol::lol:
sartandrea
28-05-2013, 12:09
...... ma è ridicolo non prendere una moto pronta consegna a Marzo......
io non mi stupisco, d'altronde la moto è un sfizio non una necessità
semmai mi stupivo molto quando ai tempi della VW Golf II c'era tanta gente disposta ad aspettare oltre 12 mesi :rolleyes: per avere la 1600TD
1Muschio1
28-05-2013, 12:18
Io comunque ho su la marma quindi desumo che le vibrazioni siano meno evidenti ... Però se mi venite a dire che la nuova è peggio della vecchia ... Mi viene da ridere ... È diversa questo sì . Ma non peggio. La frenata è meno pronta. Questo si.
eccellente analisi aspe. come sempre.
permettimi però alcuni domande un pochino più tecniche:
quanto fa?
quanto pesa?
ci impenni?
ma ci tocchi?
alla terza domanda ha già risposto! :lol:
Si.. ma è ridicolo non prendere una moto pronta consegna a Marzo, ritirare addirittura la caparra, solo per il colore e scriverlo su un forum... rasentiamo la schizzofrenia... :lol::lol:
di schizzofrenico c'è solo il tuo commento...io le mie idee e quello che voglio ce l'ho molto chiaro!!:lol::lol:
barbasma
28-05-2013, 13:05
verissimo... :lol::lol: ... ed in più sta avanzando anche la demenza senile, l'arterio e tutto quanto legato all'essere un rimbambito... :lol::lol: ... non vedi che inizio pure ad incensare le mie scelte... hahahaha... non ci sono più i levrieri di una volta....
non c'è più nessuno di una volta.
Pacifico
28-05-2013, 13:20
di schizzofrenico c'è solo il tuo commento...io le mie idee e quello che voglio ce l'ho molto chiaro!!:lol::lol:
Tu non hai la più pallida idea.... :lol: altro che chiare...
ieri al ritorno della corsica con bauletto givi trekker ho visto (su un pezzo di strda speciale chiusa al traffico) i 239 di tachimetro..poi ho mollato ..
Saresti così cortese di indicarmi questo pezzo di strada speciale chiusa al traffico che ti consente di toccare i 239 kmh? Sono alquanto interessato a visitarla....:lol:
Ne ho provata una anche io, anche se non so quanto a posto... ha subito da nuova un collasso della forcella, colato l'olio al punto da calare di quota fino a rovesciarsi a destra messa sul cavalletto. Una storia mai sentita nemmeno su moto di 15 anni. Secondo me l'assistenza non era pronta e, sempre secondo me, ha montato al povero proprietario una forcella della base su una R. La moto non è più alta come dev'essere una R.
Lo premetto perché il test potrebbe essere fortemente inficiato da un esemplare strano.
La moto va bene e tutto, la frenata è buona ma GS e altre sono migliori. Il motore è come dici tu, fa davvero tanto con poco rumore. L'insieme però è di una noia pazzesca, guida efficace senza alcuna personalità, che probabilmente la basic con 19" migliora e non di poco (mi piacerebbe provarla). La TWIN col 21" più facile dai tempi della AT 750. Un tmax per enduronisti, con l'opzione di vedere i 245.
La Multistrada è ben più difficile ma come sapore è tutta un'altra cosa, e anche la CT ha una personalità dinamica molto più spiccata.
Molto molto bene il motore.
Le casistiche che ho sentito sono da mettersi le mani nei capelli e strappaseli tutti.
Zel..non pensare che la 1190 R e la Standard (o T) siano la stessa cosa, si comportano su strada in maniera ben diversa...
prova la 1190 ADV standard, questa volta in ordine con le sospensioni...e son convinto che rivedrai la classifica delle tue preferenze..:lol::lol:
Condivido la perplessità riferita ad alcuni problemi...Il problema più grosso della Kappona, rimane il calore davvero elevato (sotto sella e non solo) cui da luogo e che la rende assolutamente "inospitale" nei mesi estivi nel traffico..peccato ..perché senza quel difetto, più grave di quanto alcuni possessori non siano disposti ad ammettere, non esiterei a considerarla oggi la mia preferita tra le endurone!!...con il GS Lc subito dietro a ruota ..al 2° posto!!
Comunque mi aspetto che nel 2014, sia sulla GS che sulla Kappona, vengano apportate alcune modifiche a risoluzione dei vari difetti messi a nudo dagli utenti
..poi attenderemo la nuova GS adv..!!;);)..vedremo..
1- la frenata è buona ma GS e altre sono migliori.
2-Le casistiche che ho sentito sono da mettersi le mani nei capelli e strappaseli tutti.
1- Francamente credo che l'esemplare che hai testato fosse da rivedere in molti particolari. Ti assicuro che la mia STD frena meglio, ma mooolto meglio delle sue concorrenti. Sullo stesso piano pongo solo la Multistrada, che a livello di potenza e modulabilità è comparabile a KTM. Ha inoltre il plus di un progetto decisamente più "stradale" con i pregi che ne conseguono in frenata.
2- Per quanto il mio esemplare sia perfetto ( merito anche di un primo tagliando fatto a dovere ) , l'assistenza KTM è spesso lacunosa. Qui concordo in pieno.
Tutti i KTM sono motori estremamente affidabili, ma bisognosi di tagliandi fatti a regola d'arte. Tagliandi che la gran parte delle officine non hanno voglia / tempo / capacità di eseguire.
Quanto sopra ovviamente esula dal problema forcelle....
Dpelago KTM 1190 ADV
Come ha colto Sgomma, ho provato una R, non una standard: e messa diciamo "strana". Conoscendo altre Ktm "stradali" non dubito che la frenata sulla Standard sia ottima. Sono altresì certo che l'accoppiamento tra funzionamento della forcella e frenata sarà esso stesso un riferimento (a mio parere in questa precisa qualità del combinato freni/forca, fuori dal dio telelever KTM e Yamaha come case hanno storicamente il primato, almeno relativamente alla guida su strada: in pista le italiane si riprendono però con gli interessi); però non così per la R.
Io trovo per esempio infame la combo presettata come Touring da Ducati: il motore è splendido, mentre la forcella viene giù come un Transalp spagnolo, soprattutto perché la modulabilità del freno anteriore è nulla; e, quel che è peggio, mollati i freni torna su come un grillo.
Dove la KTM centra il bersaglio, e ben lo nota aspes, è nell'accoppiata tra enorme potenza e fruibilità del motore. La Ducati è più divertente ma molto più selettiva nei confronti dei conducenti.
Della GS (fino alla 2012 poi non so) è faticoso giudicare la frenata come tale, a causa dell'elettronica di assistenza alla frenata, da diversi anni (2008 mi pare) settata per totali inetti, davvero insopportabile. Molto meglio quelle dei primi 2000, ABS su asciutto inavvertibili.
Certo Ducati e Honda hanno il comportamento più simile a una moto vera, e mi aspetto che la KTM ADV Standard faccia altrettanto, mentre BMW e Yamaha secondo me restano il massimo nell'ambito dello sviluppo dell'enduro stradale come iniziato da Elefant, AT 750 e poi riformulato a partire dalla GS 1100. La R a me è parsa proprio quello che sembra: una super-Africa Twin con dei freni e un motore esagerato. La prima KTM di cui si potrebbe dire "è una Honda". (Salvo un'assistenza ridicola: e non parlo di assiduità nell'attenersi alle tabelle, né di pura meccanica, dpelago.) La F800 con tutte le sue grandi pecche di forcella, secondo me chiede più capacità di guida per andare a modo, paradossalmente ha più carattere, ti tiene più stimolato. Questo però significa che KTM ha centrato il layout, infatti della guida sono tutti contenti e questo è un dato oggettivo. A me è parsa una moto che per come va consiglierei senza riserve a tutti, dal neofita allo stranavigato, cosa che non farei né con la Honda né con la Ducati; ma che personalmente ho trovato noiosa da morire.
E poi tutto ciò potrebbe essere un cumulo di stronzate, visto a) lo stato del mezzo provato, almeno geometricamente un po' minato; b) l'averle annotate il sottoscritto, e non su un tratto di strada in condizioni tali da spingere al (personale) massimo una moto altrui cara e nuova.
La prima KTM di cui si potrebbe dire "è una Honda". .
Da Hondista convinto... dire che è un po' forzato, se mi permetti.
Forse è una KTM .... meno KTM delle precedenti.
Con la mia ex CrossTourer, mi arrabbiavo quando il limitatore tagliava in 5A e 6A a velocità praticamente coincidenti. Il motore aveva ancora molto da dire, ma i progettisti hanno limitato ( e di molto ) le velleità velocistiche.
Forse perchè Honda, proprio in quanto Honda, vuole che le sue moto siano estremamente rigorose e "sicure" sino alla massima velocità.
Filosofia Jap.
KTM sulla 1190 ha disegnato una ciclistica che complice quote e peso molto inferiori al CrossTourer, donano alla moto una reattività assolutamente sconosciuta alla CT.
Ma se ne fregano se la ADV viaggia sin quasi a 250 km/h effettivi, anche laddove la precisione direzionale si faccia incerta ben prima della massima prestazione.
Filosofia Ready to Race ;)
Dpelago KTM 1190 ADV
continuiamo a discutere di due moto diverse, R e standard.
fermo restando che andare a più della velocità della CT con un aquilone secondo me è una cosa estremamente stupida qualsiasi decisione a monte abbia preso il costruttore, e a parte la Ducati questi sono tutti aquiloni.
cioè perdonami ma sentirmi limitato o meno perché un coso così mi taglia prima di arrivare a 220, mi sembra ridicolo. sarà che dominator a parte (ma per esigenze di viaggio) io non ho mai visto la velocità massima di nessuna mia moto... quello che succede prima riesce a bastarmi di solito ...
A parte i pareri MOOOLTO in disaccordo (alcuni descrivono il KTM come una moto NOIOSA altri come una LIBIDINE) , alcuni rigorosa e stabile (soprattutto la R) altri agile e poco rigorosa in velocità....
Io non avendo provata nessuna di queste moto, posso solo dire che interpellato il conce KTM sull'assistenza...
..........NON SAPEVA NEANCHE CHE IL 1190 fa i tagliandi ogni 15.000 e non ogni 10.000...Lo ho dovuto correggere io.
Da questo si evince che la bellissima ORANGE che mi vuole vendere è la PRIMA SU CUI METTEREBBE LE MANI per la manutenzione!!! In pratica fungerei da cavia.
Questo è il principale discriminante per una moto (il KTM 1190) per altri versi splendida a detta di tutti (o quasi), e che potrebbe competere col GS H2O ad armi pari (se non superiori):
I CONCE non sono all'altezza (parlo ovviamente di quelli vicino a me).
brontolo
25-08-2013, 16:29
A parte i pareri MOOOLTO in disaccordo (alcuni descrivono il KTM come una moto NOIOSA altri come una LIBIDINE) , alcuni rigorosa e stabile (soprattutto la R) altri agile e poco rigorosa in velocità....
(..)
Perchè? C'è un argomento, un dato oggettivo, qui sul forum, qui, in Italia, su cui c'è un'opinione condivisa?
Brontolo, se ti capita... Vai a provare la nuova Caponord... Rossa e' anche molto bella.
brontolo
25-08-2013, 16:36
L'ho vista parcheggiata fuori dal supermercato: ha attirato la mia attenzione, era rossa, ma ..... lo scarico fa VERAMENTE CACARE!
provala e poi mi dici... Cmq con su due borse hepco randage e nn quelle di merda di serie..,lo scarico si nota meno.
Pacifico
25-08-2013, 19:21
@dpelago... Ritorniamo a discutere tra la sensazione percepita e le potenzialità inespresse... Dell'adattarsi al mezzo senza modificarlo e non fargli esprimere tutte le potenzialità che un telaio come quello Honda può esprimere. Facendola breve e paragonando il mio Ct con la k 1190 Adv provata ho trovato più limiti sulla seconda che sulla mia, complice il fatto di aver rifatto la forcella e montato un mono degno di questo nome ed infine aver modificato le quote alzando dietro l'interasse di 4 mm e sfilato d'avanti di 10 mm.
In queste condizioni il Mio CT non è secondo a nessuna moto della categoria sull'argomento agilità, guidabilità sul misto lento o veloce. Il solo suo più grande limite è il peso.
Sulla velocità, che poco importa, bastano 50€ per farla arrivare a 245 km/H con una progressione incredibile ed una stabilità che il k se lo sogna di notte. E per non essere noioso, questa Honda è figlia di un progetto da 180 CV e 290 km/H senza limitazioni... Il k è già al suo massimo limite di prestazione, oltre si sbriciola.
Certo, se comprate le moto e le giudicate come uscite dal conce allora continuate queste discussioni da mezze Pippette che non servono a nulla!
Per brontolo... Lascia stare, per adesso, il Caponord...
pacifico, mi chiarisci la questione della limitazione di potenza per honda? in effetti le prestazioni rilevate dalle riviste sono piuttosto scarse rispetto alla potenzialita', c'e' qualche limitatore da rimuovere? si puo' guadagnare anche in accelerazione?
Diavoletto
26-08-2013, 11:56
[QUOTE=Pacifico;7604520complice il fatto di aver rifatto la forcella e montato un mono degno di questo nome ed infine aver modificato le quote alzando dietro l'interasse di 4 mm e sfilato d'avanti di 10 mm.
In queste condizioni il Mio CT non è secondo a nessuna moto della categoria sull'argomento agilità, guidabilità sul misto lento o veloce.
Certo, se comprate le moto e le giudicate come uscite dal conce allora continuate queste discussioni da mezze Pippette che non servono a nulla!
...[/QUOTE]
bha io non capisco, allora in honda son dei pirla ? avevano la soluzione per prendere AGILITA' , GUIDABILITA' sul LENTO e VELOCE, senza intaccare STABILITA' del sistema.
Non capisco perche' tutti sti pirla lavorino presso le case motociclistice e automobilistiche e tutti i fenomeni stanno sui Forum.
Secondo punto. Ovvio che uno giudica le moto come escono dalla concessionaria. Sono prodotte, fanno parte di uno studio, di prove, di scelte, che portano ad un prodotto finale. Quando vado a provare la CT mica posso dire al conce alza 4 mm abbassa 10mm , mettimi la ruota davanti al posto di quella dietro e viceversa.....altrimenti e' un cesso me lo ha detto pacifico!!
Io sono dell' idea che se uno compra una moto e poi deve fare tutti sti archibugi per farla andare come gli piace , ha sbagliato scelta, o il prodotto finito ha delle lacune. Poi o qui stiamo parlando di alzare 4 mm il posteriore e abbassare un CM l ant.....sono modifiche grandi...mica spicci..
Se questi interventi NON hanno side effect ma solo buoni risultati , perche quelli di honda che fanno questo di mestiere non l hanno fatto?
sono pirla? (non penso)
non hanno i soldi per fare delle prove ? (non penso)
non hanno personale ? (non penso)
penso invece che il ragionamento " ora ci ho messo le mani io e va meglio sia un tipico esempio di cielodurismo da cantinaro"..
QUOTO DIAVOLETTO...Mo' ci manca pure che ci mettiamo a modificare l'assetto della moto!
Ma Pacifico che dici!!! A parte che non è igienico cambiare le quote o l'assetto di una moto di serie...Ma poi sono pochi quelli che son capaci!!! E poi la HONDA CROSSTOURER, non sarà una bellezza esteticamente... Ma tecnicamente penso sia molta valida.
Sfilare di 1 cm è piuttosto importante come modifica!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Pacifico
26-08-2013, 13:01
Diavoletto... Eppure proprio da te queste considerazione da ricchione non me le aspetto.
La Ktm ha prodotto una moto per una certa clientela, diciamo anche inutile ed esagerata, la Honda ha scelto un'altra strada, quella dei turisti. Poi, se vuoi sfruttare al massimo quel telaio in un concetto "sportivo" fai quello che ho detto sopra.. Solo che facendo così la gente comune non tocca neanche con le punte e cade.
In Honda hanno pensato ad un tipo di mercato non ai Zammendeimieistivali.
Sfilare ed alzare è una operazione semplicissima che molti fanno... Certo, voi siete abituati al telelever.
Poi scusa zamcelocorto, ma sfilare uno stelo è roba da chiceladuro? Ahahahahah!
Tu prova le moto come ti pare. Ahahahahah
Per l'altro... Cambiare le quote, non troppo, non è igienico? E chi lo dice? Direi che è la cosa più salutare che si possa fare... Soprattutto quando si mettono molle che sostengono di più e quindi ti rimane alto l'avantreno... Ma non è questo il punto.
Comprare auto o moto?
Rispondo alla rinfusa...
@ Aspes... Si il CT è limitato. In 5a e 6A marcia raggiungi praticamente la medesima punta velocistica. Che poi il motore sia stato depotenziato rispetto alla medesima unità montata sul VFR è un altro paio di maniche.
Sempre rispetto al VFR ( io ho però provato la 1A versione, dicono che la 2A sia migliorata ) il CT ha dei bassi molto più corposi. Rapportatura finale accorciata a parte.
Se il limitatore possa essere rimosso non mi è dato sapere.
@ Pacifico. Io parlo sempre e solo di sensazioni, non avendo una strumentazione atta ad asseverare quanto scrivo. Parlo - quotando Diavolo - del mezzo così come vien venduto. E mi pare assolutamente ovvio, dovendosi supporre che a furia di modificarlo in "x" possibili maniere, alla fine si potrebbe ottenere qualcosa di completamente diverso.
E' del tutto "pacifico" (:lol:) che portafoglio alla mano, cambia di qui, modifica di la, migliori tutto. Ma il giudizio lo esprimo per la moto così come esce dal conce. Questo anche, all'interno di un forum, per avere una uniformità di base. Se ciascuno modificasse "n" moto uguali, in "m" modi diversi, avremmo "m" moto diverse.
Sulla potenzialità inespressa si può diquisire come sul sesso degli angeli.
Sulle moto di serie. La CT ha - a parere mio - 2 limiti ( se così vogliamo chiamarli).
a) Un peso che per quanto molto ben distribuito , è percepibile rispetto alla KTM.
b) delle sospensioni di serie ( segnatamente la forcella ) piuttosto economiche.
Il CT è figlio di un progetto stradale. Ha un precisione direzionale sconosciuta a tutte le concorrenti, Ducati MTS esclusa. Ciò detto, settala, girala, forcala come vuoi, ma non avrà mai la reattività di KTM.
Perchè Honda nasce con il percipuo scopo di avere un mezzo stabile e sicuro anche in due ad alte velocità, sacrificando la maneggevolezza, e la reattività del mezzo. A questo fine, credo, hanno immolato le possibili doti velocistiche del mezzo, che sono infinitamente superiori a quelle che esprime.
Come scrivevo trovando ZEL in disaccordo, io testo le moto per quello che possono dare anche in velocità massima. Sul Ct è quasi frustrante sentire il limitatore che ferma la progressione, quando il motore avrebbe ancora molto da esprimere.
Se i Jap, che stupidi non sono, hanno deciso in questo moto, vogliono preservare o l'integrità della meccanica nel lunghissimo periodo, o quella dei conducenti :lol:
KTM ha scelto la strada opposta. Moto assai sensibile e reattiva, ma ballerina oltre certe velocità ( a parere mio oltre 180 / 200 km/h a seconda del carico / condizioni asfalto ).
Inoltre, per precisa scelta progettuale, il motore V4 è stato molto ( anche troppo a mio giudizio ) addomesticato rispetto alle sue potenzialità. Ne deriva che da un punto di vista meramente prestazionale, paga pesantemente dazio rispetto a KTM e Multistrada.
@ Emiddio. Sono in disaccordo. Chi sa intervenire sulla moto , come Pacifico, può migliorarla e "piegarla" alle proprie esigenze. Si tratta di modificare i parametri uno alla volta ( per comprendere l'efficacia della modifica), avere soldi e pazienza.
Tutto è migliorabile.
Dpelago KTM 1190 ADV
Pacifico
26-08-2013, 13:17
pacifico, mi chiarisci la questione della limitazione di potenza per honda? in effetti le prestazioni rilevate dalle riviste sono piuttosto scarse rispetto alla potenzialita', c'e' qualche limitatore da rimuovere? si puo' guadagnare anche in accelerazione?
Caro Aspes, la coppia di questo v4 sul CT è esemplare, deve solo spingere una moto da 285 kg.. Quindi c'è poco da migliorare.. Che è comunque tra le più alte in ogni regime.
La limitazione è soltanto sulla velocità massima e basta, che puoi raggiungere in 5 e quindi ti taglia. Con un correttore riesci ad andare oltre, fino ad oltre i 245 ma devi fare i conti anche con le gomme. E poi, quante volte ti serve? Con la 3 sei già a 160.... Non ci sono limitazioni ne possibilità idi miglioramento sull'accellerazione, va bene così com'è.
Le potenzialità di questo telaio sta proprio nella ciclistica che Honda ha scelto per il 90% dei clienti normali e quindi di normale produzione e di scarsa regolazione. Ma se metto ammo seri come ha scelto di fare Ktm le cose migliorano in modo drastico. Tutto qui, come del resto hanno fatto la maggior parte della gente nel mettere i gialloni o i rossi nei Gs...
Poi, per lo Zanceladiplastica, cazzo di discorso è quello che fai... Io compro una moto anche per altre cose, se poi c'è da migliorare qualcosa lo faccio viceversa me la tengo così com'è. Non mi comprerei mai una moto che scalda, che vibra, che fa cagare solo perché ha due mappatura da froci o due ammo seri... Ricchione! :lol:
Diavoletto
26-08-2013, 13:20
:confused:Diavoletto... Eppure proprio da te queste considerazione da ricchione non me le aspetto.
Per l'altro... Cambiare le quote, non troppo, non è igienico? E chi lo dice? Direi che è la cosa più salutare che si possa fare... Soprattutto quando si mettono molle che sostengono di più e quindi ti rimane alto l'avantreno... Ma non è questo il punto.
e con questo chiudo, mi sembra che le affermazioni qui sopra denotino una palese miscononescenza completa.:confused:
Diavoletto
26-08-2013, 13:21
zio cane ridatemi nicola 66 al cubo
preferisco
Pacifico
26-08-2013, 13:29
Scrivo col cellulare e quindi faccio molta fatica e poi sono al mare...
Dpelago... Parlare delle moto strettamente di serie è una cagata assoluta. Modificare la forcella e un mono altrettanto ed una pratica assolutamente consolidata da tanti.
Chi non lo fa è un cliente automobilistico. Le moto sono fatte apposta per essere modificate.
Ora, qui si parla del Ktm e quindi continuate su quella, sul Ct vi sfuggono una marea di cose.
I jap sono pragmatici, sul VFR ci stanno 250km/H.... Sulla Ct non hanno senso e quindi la limitano a 200km/H ... Semplicemente, per loro, è una valutazione di utilizzo.
Sul peso sono d'accordo... Ma con quote cambiate si sente solo quando devi frenare.
Ultima cosina e poi vi lascio... Se non hai cambiato quote vuol dire che sei una mezza Pippetta! Ahahahahah!
Scrivo col cellulare e quindi faccio molta fatica e poi sono al mare...
.
Sei sempre al mare !!!
Cazzo come ti invidio.
Dpelago KTM 1190 ADV
Pacifico
26-08-2013, 13:32
:confused:
e con questo chiudo, mi sembra che le affermazioni qui sopra denotino una palese miscononescenza completa.:confused:
Tu gioca con l'elettronica... Che il resto non è cosa tua ahahahah!
Pacifico
26-08-2013, 13:48
Sfatiamo un mito... Il vil denaro..
Una forcella rifatta completamente nell'idraulica aggiungendo molle, freno compressione ed olio migliore + mono rivisto nell'idraulica e cambio molle non costa più di 700 € .. Che per chi compra moto nuove da 15k di € sono una cazzata! Considerando gli enormi benefici!
Poi possiamo farci le seghe cambiando ammo Racing ohlins ecc... Ma è tutt'altro discorso.
@ Pacifico: Ottimizzare le sospensioni o addirittura sostituirle con qualcosa di meglio ci può stare, laddove se ne sentisse il bisogno... ma affermare che alzando dietro 4mm e abbassando davanti di 10 mm, tu abbia guadagnato in tutti i frangenti, non penso sia possibile.
Impuntare la moto penso ti possa aver dato solo una maggior rapidità di inserimento, ma a costo di una maggior lentezza nei cambi di direzione (pif paf), e minor stabilità.
Diavoletto
26-08-2013, 19:03
Tu gioca con l'elettronica... Che il resto non è cosa tua ahahahah!
Per la carità ...stai pur sereno...ti lascio il palco....
Goditelo....
brontolo
26-08-2013, 19:43
(..) ... ma affermare che alzando dietro 4mm e abbassando davanti di 10 mm, (..)
Ma sei matto?!?!?!?! :lol: :mad:
Adesso ci spara un pippone sulle supercazzole deviate a sx con impuntamento centrale ridondante che ..... poi arriva a anche coso66 e siamo a posto!
1Muschio1
26-08-2013, 20:13
Scusate eh ... Ma senza scomodare elettronici meccanici e ing non si potrebbe sintetizzare il tutto in filosofie costruttive ??! Poi infilateci il marketing e la zuppa è servita.
Pacifico
27-08-2013, 07:51
@ Pacifico: ... ma affermare che alzando dietro 4mm e abbassando davanti di 10 mm, tu abbia guadagnato in tutti i frangenti, non penso sia possibile.
Impuntare la moto penso ti possa aver dato solo una maggior rapidità di inserimento, ma a costo di una maggior lentezza nei cambi di direzione (pif paf), e minor stabilità.
Dipende da dove parti e che taratura hai alle sospensioni, ... Provare per credere! ;)
Non metto in dubbio che la tua trasformazione sia riuscita...dico però che ci vuole un bel po' di competenza tecnica...Ad es. allungando l'interasse di un paio di cm. la moto cambia radicalmente guida. Me ne accorsi per la prima volta anni (tanti!) fa quando dovetti tendere la catena del mio HONDA CRM 125r. E' diventato stabile sul dritto, ma meno agile.
1Muschio1
27-08-2013, 10:54
... Zio cane ... spero che tu avessi messo una corona più piccola ... perchè se è cambiata radicalmente la guida ... solo a metterla in tiro ... dovevi avere una trasmissione bella usurata ...
In effetti hai ragione era tutto usurato!!! Ma allora ero proprio una creatura!!!
Però ricordo che il complesso catena-pignone-corona è andato bene fino alla vendita successiva (pochi mesi)...un SUZUKI DR 650 S.
Ovviamente dipende da dove si parte..
Io parto dal presupposto che in Honda qualcosa ne capiscano.
Purtroppo capita (spesso) che gli ammortizzatori di serie non siano di grande qualità, ma un conto è ottimizzare o sostituire tali componenti con qualcosa di meglio, un conto modificare le quote ciclistiche in modo anche abbastanza sensibile.
Dopo di ciò, se non ci si trova, o non si è capaci (non è il tuo caso) o forse si sta chiedendo al mezzo qualcosa per cui non è stato pensato e che altri fanno molto meglio.
Ma a parte questo, parlando di quote in generale, impuntando dovresti guadagnare rapidità solo in inserimento, tutto il resto dovrebbe peggiorare.
Avendo sostituito le molle sia davanti che dietro, ora hai un assetto complessivamente più sostenuto..hai provato a tenerla con le quote originali o addirittura ad alzarla davanti contestualmente all'allungamento dell'interasse posteriore?
sfilare di 1 cm è piuttosto importante come modifica!
Inviato dal mio galaxy nexus usando tapatalk 4
quoto pienamente
Ma Paci è un mago del setting. O del petting, non ricordo ...
michele2980
28-08-2013, 01:00
Mio cuggggino ha sfilato la forca di 10 mm , 02 micron .....poi è morto. Ma zk certe volte mi manca bike en furios!!!!
levrieronero
28-08-2013, 09:14
Alcuni costruttori fanno (facevano?) alcuni componenti economici perché ritengono che vengano sostituiti con ogni probabilità dall'acquirente. È il caso dei manubri delle moto da fuoristrada, dove ogni pilota preferisce una piega diversa. Anche sulle sospensioni spesso ci sono soluzioni economiche o di compromesso che vanno bene come base ma sicuramente non soddisfano i più smalizziati, che appunto intervengono.
Sono stato sufficientemente 66? :)
Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.
1Muschio1
28-08-2013, 09:32
... di solito le sosp. Honda però sono scorrevoli ....
@Levrieronero: sulla qualità spesso scarsa delle sospensioni di serie non ci piove.
Anche io sulle mie moto ho cercato di migliorarle, o sostituendole o modificandole.
Il tema era più sulla efficacia di certi interventi sulle quote e dei benefici che si pensa di ottenere da essi.
1Muschio1
28-08-2013, 09:54
sulla Kawa ZX6r del 2000 intervenni pesantemente sulle quote e mi trovai molto meglio ... alzata dietro con uno spessore ... e sfilata davanti ovviamente.
Alcuni costruttori fanno (facevano?) alcuni componenti economici perché ritengono che vengano sostituiti con ogni probabilità dall'acquirente. i.
Oppure per aggredire il mercato con un prezzo più basso.
O per guadagnare di più.
Non credo francamente che le case mettano in preventivo una utenza "alla Pacifico".
Percentualmente restano pochi coloro i quali mettono mano alle moto di serie.
Dpelago KTM 1190 ADV
Paci intende che quote statiche differenti possano, sotto un carico che dipende da peso, fondo e stile di guida, arrivare a quote dinamiche molto vicine a quelle volute dal costruttore, ma da raggiungersi (a giudizio del produttore) con movimenti transitori diversi.
In pratica la moto lavora come dovrebbe anche se a riposo è tutta diversa.
Io sono d'accordo solo in parte perché intendendo la cosa scientificamente ciò può avvenire solo con sostituzione delle molle coinvolte, un lavoro di SOLA idraulica che incida sullo spread tra statico e dinamico (e non sulla velocità del passaggio) assegna all'idraulica un compito improprio che è sempre una coperta corta che comporta sideeffects negativi.
1Muschio1
28-08-2013, 10:40
...quindi dove devo mettere i soldi del licenziamento ?? nel materasso?
Pacifico
28-08-2013, 10:41
....
Il tema era più sulla efficacia di certi interventi sulle quote e dei benefici che si pensa di ottenere da essi.
Io sono d'accordo con te nel momento in cui generalizziamo il concetto poi però scendendo nel particolare la teoria si deve applicare alla singola moto...
La forcella del Ct è troppo cedevole quindi mettendo una molla con un k superiore sei costretto ad abbassare... In pratica mantieni quasi la stessa quota, quasi, con le molle originali che affonda o di più.
Ma complice una inclinazione non troppo accentuata l'anteriore ha qualche limite nello stretto, soprattutto in discesa ed in frenata.. Sorvolo...
Nonostante sfili di un cm l'anteriore, la moto rimane alta davanti e quindi ho alzato dietro, di interasse, il mono. Cambiandolo a sua volta con un prodotto di qualità. Il risultato, dato da un telaio progettato per un moto come il VFR, è che la moto è diventata più agile senza perdere le sue caratteristiche di stabilità sul veloce. Credimi, altrimenti non sarei qui a dirlo... Certo, ho fatto diverse prove, anche recuperando l'anteriore ma il risultato è stato non apprezzabile in certe condizioni in curva...
Ora ho un equilibrio che a me soddisfa molto, mi sento mto sicuro anche sulla guida sportiva e nei pif paf non soffro come prima.. Le gomme strettamente stradali mi danno una mano in più rispetto alle gomme delle maxi enduro.
Peró, parlando nei forum di queste modifiche, non ce ne uno che non le fa e ne ricava giovamento... Poi ci sono quelli che fanno turismo e poco importa questo argomento, la moto è sicurissima ma il Ct si presta molto bene a questi miglioramenti. Ed infine... La Honda, ha fatto delle scelte.
Anche quando avevo il Gs Adv con i bitubo... Bisognava abbassare si 6 mm l'anteriore... Con la Caponord -4 mm di forcella e +6mm il posteriore,
Io non griderei allo scandalo... ;)
Pacifico
28-08-2013, 10:48
Scusate qualche errore ma il correttore è quello di Celio...
I problemi di anteriore delle ss nate con /60 o /65 ma difficilmente gommabili in canale commerciale (nessuna offerta -se parliamo dei primi anni di r6- o poca scelta) sono strategie di compensazione che non c'entrano nulla con il tema attuale. Il 95% degli alzatori di culo e abbassatori di piastre compulsivi su stradali sportive (ss e naked molti sportive) fanno dei macelli molto peggiorativi, e più son chiodi loro, più scombinano. Dio liberi :mad: qui a Roma mettersi a guardare la fauna dal gommista fa cagare sotto dal ridere:per ogni Valentino (e sono un'infinità) ci sono cinque Burgess che si inventano la qualsiasi e te la raccontano con quell'aria di importanza che viene da soffocare dal ridere e non potendo piangi.
Per carità, nessuno scandalo, si fa per parlare..
Ritengo il tema "ciclistica e sospensioni" estremamente interessante ed essenziale per un buon utilizzo del mezzo.
Anche io sulla MTS 1200s ho fatto qualche modifica:
- sostituito molla mono k85 con k100
- abbassato livello iniziale di precarico perche per me che sono 75 kg vestito la K100 era eccessiva (per il TTX della MTS esiste solo K85 e K100)
- sostituito molle forcella K60 con K75
- ottimizzato scorrevolezza forcella
Trovo che la MTS quando si vuole spingere un po' richieda un certo impegno, complice una leggera tendenza al sottosterzo.
A tal proposito mi ero informato anche io dal sospensionista da cui vado (ufficiale andreani) circa la possibilità di impuntare leggermente la moto per agevolare la chiusura delle traiettorie...alla fine sembravano più i contro che i pro e non lo feci.
Andreani addirittura per ovviare a questo problema propone un kit che contestualmente all'indurimento delle molle sia ant che post, accorcia l'interasse del mono..
Ad ogni moto la moto come è ora va decisamente meglio che come esce dalla fabbrica, in ogni situazione, a conferma che poche moto escono con una ciclistica a punto.
Dovete mettervi in testa che quelle moto aquilone che vi comprate per fare la parodia cinquantenne dello smanettone non son pensate prevalentemente per andare forte su strada. Non sono delle tuono per ammogliati. Quella che di serie ci va più vicina è ahinoi la vituperata Gs, ed è per quello che vince le comparative. (La SMT 990 è fuori da sto gruppo).
Pacifico
28-08-2013, 11:15
Ritornando sulla Ktm, ad esempio, nella breve prova sulla versione con ruota da 19/120 all'anteriore, io l'ho trovata un po' "gniucca" proprio nel pif paf nel momento in cui si comincia a sfruttare un po' il motore... Forse quella che risente di più del gommone da 120 nel misto, al contrario del Gs lc... Probabilmente qualche piccolo intervento ci starebbe.
Pacifico
28-08-2013, 11:20
Zel... Io la tuono, v4 :eek: non la posso comprare... Meglio di no! :-o
Però questa similitudine con il Gs te la potevi risparmiare :confused: ... Ci mettono sempre l'off di mezzo ma se facessero prove solo su strada col cazzo che vincerebbe... :cool:
c'e' da dire che la casa, al di la' della qualita' delle sospensioni che sono un costo, deve privilegiare un compromesso che tenga conto del confort. Ecco perche' a quasi tutti quelli che amano guidare le molle di serie sembrano troppo soffici. E' una cosa automatica, chi guida veloce vuole un assetto piu' rigido, quindi cambia. MA il 95% degli altri son soddisfatti della scelta della casa. PErche' botte piena e moglie ubriaca non esistono, se guadagni sulla sportivita' perdi in confort. Il mio gs con i bitubo sul misto e' una spada rispetto alla serie, complice anche la sella touratech alta e dura e stretta.In piu' il tutto rigido rende la moto molto reattiva nei pif paf, sembra pesi 50 kg di meno. Ma se dicessi che il confort e' buono mentirei, sullo sconnesso con le sospensioni di serie andrei piu' confortevole e pure piu' forte, visto che come e' ora salta come un grillo.
Se no ricordiamoci sempre che alla casa una molla piu' dura costa come una piu' tenera, se fosse meglio in assoluto lo farebbero di serie.
PEraltro a volte sembra proprio che la casa su certi componenti faccia apposta una scelta che ti costringe a comprare qualche costosa opzione. Ma non le sospensioni, chi cambia e' una esigua minoranza.
Pacifico
28-08-2013, 11:31
Beh.. Si il confort ne risente ma se hai sospensioni pluriregolabili puoi ottenere ottimi risultati.... Basta segnarsi le regolazioni e soprattutto che siano efficaci.
Il problema è che il 90% degli utenti non li tocca e si lamenta, ma le moto sono fatte apposta per adattarle... Per le mezze Pippette hanno inventato l'Esa!
una cosa per cui ho lodato la gs LC e' che le sospensioni di serie, perlomeno da nuove, in configurazione sportiva (non so come si chiama, dinamic o qualcosa del genere), erano efficaci come le aftermarket ma con un filo di confort in piu' . E altra lode, ho trovato la maneggevolezza quasi uguale alla mia nonostante le gomme piu' larghe. Mi sembrano due lodi piuttosto importanti. Ma come ciclistica per me il KTM resta un poco sopra, forse non tanto per la ciclistica in se ma perche' l'elettronica non interviene a sproposito.
Ma come ciclistica per me il KTM resta un poco sopra, forse non tanto per la ciclistica in se ma perche' l'elettronica non interviene a sproposito.
Non voglio peccare di piaggeria nei confronti di Aspes, o di partigianeria .
Straquoto.
E' esattamente il mio parere. KTM ha un plus ciclistico che devira da sospensioni, peso e distribuzione delle masse, che la rendono ineguagliabile.
Si paga tutto questo ben di dio, con un comportamente impreciso alle alte velocità.
Per inciso, anche se provato brevemente, il GS LC, non è certo più rigoroso.
Dpelago KTM 1190 ADV
Cosa intendi per comportamento impreciso alle alte velocità?
Quali imprecisioni a quali velocità?
Con ste moto tanto di curve ai 180 non se ne fanno..
@MBrider. Si ... Le curve a 180 si fanno. Non nascono per questo uso , ma si fanno.
Guida una CT, o una Multi e capirai. La Honda a 200 km / h è rigorosa come un TGV.
KTM, a seconda delle condizioni dell'asfatlo, dopo i 180 / 200 km/h ha un avantreno che diventa un tantino "liquido".
Niente di pericoloso, ma manca di solidità .
D'altronde se ha un ammortizzatore di sterzo, e se BMW in ritardo ha copiato la soluzione, è perchè qualcuno si è accorto che serve.
Dpelago KTM 1190 ADV
Il blocchetto degli assegni mi guarda
e ride.
La MTS ce l'ho, la Honda non ho avuto modo di provarla.
So ciò di cui parli ed anche che sono situazioni che possono capitarebma non è certo ciò per cui nascono ste moto.
Inoltre a me nell'arco dell'anno capita molto raramente di trovarmi a fare i 200, quindi se anche in tale situazione la moto non fosse rigorosa come uno zzr1400, non lo individuerei come un difetto..
La MTS ce l'ho, la Honda non ho avuto modo di provarla.
..
Chiedo venia non ho guardato la firma.
Beh... Per comprendermi allora prova il KTM ;)
Dpelago KTM 1190 ADV
Mi piacerebbe, ma a Reggio Emilia, prima delle ferie, non lo avevano e penso nemmeno a Parma.. dopo non mi ero più informato, perchè la mia era solo curiosità.
Ora non sono interessato a cambiare la MTS.
KTM, a seconda delle condizioni dell'asfatlo, dopo i 180 / 200 km/h ha un avantreno che diventa un tantino "liquido".
lo lamenta anche peranga sulla sua R
Pacifico
28-08-2013, 15:06
Che dire... Io ai 200 ci sono spesso e volentieri e se la moto oscilla la venderei subito... Il CT in questo senso è esemplare, anche oltre... E non è un aquilone come sembra, più vai veloce e più si pianta stabile come un freccia rossa, anche in due senza alcun problema.
Il Ktm è al limite delle sue capacità ciclistiche... Anche il Gs!
Dpelago non riesco mai a capire se ciò che scrive si riferisce indifferentemente alla Standard e alla R o solo alla tua standard.
E' così da tre pagine ma dirlo in modo meno esplicito non ha fruttato, quindi te lo chiedo espressamente.
La R non ha nemmeno l'ombra del sostegno ciclistico della GS LC e della Multipla, non scherziamo. E' una eccellente endurona col 21" con un motore afrodisiaco, ma NON la rivoluzione COPERNICANA che metterebbe insieme il rigore ciclistico della tuono con la possibilità di fare rally "ready to race": se diciamo il contrario con tutto il rispetto facciamo RIDERE.
Anzi, se devo proprio dirla tutta a mio modo di vedere la R è anche un filo meno rigorosa della Superteneré, su strada. Dove conquista è in motore, eccellente elettronica di assistenza, e peso (e peso percepito). Ma come solidità di sospensioni io enormi salti in avanti dalla generazione precedente non li ho proprio notati, NELLA R che ho provato. Una spanna sopra la concorrenza 21" era prima, una spanna e spiccioli è adesso. C'è una evoluzione nella continuità, come c'è nella frenata. Mentre sul motore siamo realmente al salto in avanti soprattutto per la eccellente fruibilità.
Che invece la Standard sia la moto che quadra il cerchio ed è perfetta per tutto, come scrive anche Sgomma, può darsi benissimo e mai lo negherei perché lo ignoro totalmente. (Ma il thread di aspes è sulla R.)
Per il resto a me ha fatto per esempio ridere, guardandola, pensare che quella roba lì secondo loro me la venderebbero per lasciarla su un fianco in off tra pietre e sassi cinque o sei volte a uscita, ma anche una. Poi per carità non mi interessa ma ridere fa ridere lo stesso perché non ha proprio l'aspetto di essere il mezzo più promettente mai prodotto nella categoria, per uscire dignitosamente indenne da certi utilizzi.
Diavoletto
28-08-2013, 15:09
quale la base????
Dpelago non riesco mai a capire se ciò che scrive si riferisce indifferentemente alla Standard e alla R o solo alla tua standard.
E' così da tre pagine ma dirlo in modo meno esplicito non ha fruttato, quindi te lo chiedo espressamente.
.
Zel chiedo venia. Io ho la "base" , con sospensioni "intelligenti". Giusta Tua richiesta, essendo base ed R piuttosto diverse nel comportamento.
Confermo che anche la KTM "base" è meno rigorosa del Supertenere.
@ Pacifico. Ma quale limite di capacità ciclistiche.... Semplicemente KTM ha una reattività che la Honda si scorda. Questo comporta un rigore direzionale inferiore rispetto alla CT.
E' il classico problema di "trade off". Poichè il rigore direzionale e la reattività impongono scelte teoricamente antitetiche a livello costruttivo, tutto sta nel trovare il giusto compromesso.
Honda, che anche per esigenze di economie di scala, parte da un progetto stradale ( VFR ) , ha disegnato un mezzo che va come un freccia rossa.
Proprio come un freccia rossa però, disegna bene i curvoni, ma nello stretto non è esattamente a suo agio.
Dpelago KTM 1190 ADV
Scusa, io ho provato esattamente 6 giorni fa una brutale 1090 RR, e il trade off tra rigore direzionale e reattività non l'ho trovato. Sono entrambe ai massimi, e lo sono grazie alle medesime scelte progettuali (come non potrebbe non essere, trattandosi di una SOLA moto :lol: ), che sono quelle di un cannotto piuttosto chiuso ma con un'avancorsa non per questo troppo ridotta.
Il trade off è semmai tra giocabilità e comunicativa nella lettura fase per fase che tu fai del comportamento della moto, e che ti dà modo e tempo di ovviare a errori o imprevisti dal fondo stradale (e ti garantisce la propensione a riattaccare soprattutto l'anteriore in modo corretto e "incolume" nel caso di perdite momentanee di aderenza, che cannotti più aperti consentono meglio - e le enduro non a caso hanno cannotti aperti, visto ciò che devono fare) e rigore/reattività assolute, ma a costo, per dirla in soldoni, che quando tu sbagli, o la strada ti inQla, prima di aver neanche incominciato a capire che sta succedendo, sei fregato.
Si possono benissimo fare moto con anteriori reattivi e rigore: il problema è che non si possono fare con delle sospensioni tradizionali e a escursione lunga. Ed è per questa ragione che già tra le stradali classiche, quelle più turistiche hanno cannotti più aperti e avancorse (statiche) più generose, proprio per potersi accompagnare a escursioni più confortevoli senza che gli affondamenti provochino disastri. Ed è il poter sottrarsi parzialmente da questo schema di "coperta corta" che fa della GS una macchina che ha sempre un potenziale dinamico di base superiore alle rivali, perché per quanto si investa nella componentistica di qualità, i mm saran sempre mm e gli angoli saran sempre angoli.
Proprio come un freccia rossa però, disegna bene i curvoni, ma nello stretto non è esattamente a suo agio.
Dpelago KTM 1190 ADV
Forse per questo ha sfilato forcelle ed alzato il posteriore...
Pacifico
28-08-2013, 16:30
Dpelago... Siamo al solito discorso, tu le moto le usi come te le vendono, io le modifico.
Sta di fatto che il Ktm non ha più potenzialità da esprimere ed ha i suoi limiti ciclistici, il Ct può andare oltre la tua immaginazione.
Il problema è che chi non modifica la moto non percepisce nessun tipo di vantaggio se non quello della potenza e dell'elettronica.
Però è un discorso trito e ritrito... Il confronto vero si fa sulle potenzialità non sulle scelte del marketing...
1Muschio1
28-08-2013, 16:51
.. .vabbè ... quando ti vedrò schierato in Moto GP ... con la CT ne riparliamo ... HAHAHAHA!
@ Zel ... Discorso tecnicamente ineccepibile, quando parli dell'ingerenza delle sospensioni a lunga escursione .
Non di meno , nell'esempio di specie sulla Brutale, tutto è relativo.
Sicuramente una ZZR 1400, indipendentemente dall'areodinamica moto / pilota che agevola la precisione, avrà un rigore in velocità sconoscuto alla moto italiana. Che per converso, stante peso e quote, avrà una reattività infinitamente superiore.
E' un paragone forzato, me ne rendo conto, ma difficilmente botte piena e moglie ubriaca convino....
Sul fatto che il Gs abbia un potenziale dinamico di base sempre superiore alle rivali... Beh ... Qui sarei più cauto. O quanto meno non così assolutista.
Da un lato se lo schema ciclistico BMW offrisse tali vantaggi incontrovertibili, sarebbe la regola e non una eccezione.
Dall'altro - ma parlo a titolo personale - l'avantreno del GS a me non ha mai convinto per comunicatività.
Come giustamente dici, angoli e mm non mutano, ma investire in componentistica di qualità paga sempre a livello dinamico.
Questa è una delle poche certezze sulle quali mi baso.
Poi, alla fine della fiera, molto dipende dai gusti personali. Certe sensazioni non si quantificano con numeri certi ed unità di misura. Ogni "pilota" ha le sue preferenze.
Ricordo un articolo di Motociclismo, che provò le R1 superbike di Haga e Corser. Due moto di partenza identiche, settate in modo talmente diverso da apparire ( a parere del tester ) assolutamente difformi.
Dpelago KTM 1190 ADV
Lo ricordo anche io quell'articolo.
A me la GS 1200 2004-2011 piace poco, la Adv della II serie mi fa proprio vomitare, perché le scelte fatte in merito all'assetto sono scelte facilitatrici: flaccido e sul posteriore. La liquido torna vivaddio verso il concetto di base della 1150, moto sull'anteriore rocciosissima, ma con potenze, pesi e tutto quanto di 15 anni dopo.
Quello che rimane comune è che la GS è una moto che come la fai sul cavalletto, geometricamente parlando, tale grossomodo resta nell'utilizzo anche sotto fortissima pressione. Chiaro che è tutto migliorabile: le molle posteriori di serie della 1150 erano una cosa che se sai guidare la moto l'hai finita prima ancora di cominciare a fare sul serio. Ma con due cazzate hai una gran moto. La GS 1200 con le Ohlins funziona molto meglio ma conserva il suo carattere di anteriore "per tutti". MA è uguale a se stessa in qualunque fase di guida la collochi.
Il telever come tale è un brevetto e fare una specie di telelever/non telelever sarebbe per qualsiasi casa un suicidio commerciale, sarebbe come scrivere sulla moto "perché comprate questa, quando c'è la GS?". Solo i più iconoclasti la comprerebbero, e nessun fenomeno commerciale basato sull'ironia ha oggi come oggi una speranza di vita superiore ai 15 secondi.
Sulla Brutale secondo me ti sbagli, è una moto che risaputamente riesce a tenere la ruota delle SS vere in pista, a pari manico. Non è il giocattolino iperconfidenziale che a 150 all'ora ha detto tutto. E questo significa che "si può fare". Quello che non fa è passare su 9 cm di buca in piega tenendoti in strada.
Con la brutale ai famosi 180/200 di cui qualche post sopra, o stai con la testa nel tachimetro e ti attacchi anche con i denti o voli via.
Io ho la 1078rr e sicuramente è reattiva e rigorosa finchè i limiti aerodinamici lo permettono.
Paolotog
28-08-2013, 17:27
Che dire... Io ai 200 ci sono spesso e volentieri e se la moto oscilla la venderei subito... Il CT in questo senso è esemplare, anche oltre... E non è un aquilone come sembra, più vai veloce e più si pianta stabile come un freccia rossa, anche in due senza alcun problema.
Il Ktm è al limite delle sue capacità ciclistiche... Anche il Gs!
2 me merito del telaio doppia trave in alluminio telaio che io adoro per questo.
I telai a traliccio o similari danno agilita sono leggeri ma nn stabili ad alte velocita.
Non parliamo dei duppia culla in acciaio o simili quelli sono ovviamente il peggio.
Sceso dal cbr e presa la r al primo curvone veloce a 140 ho rischiato di ammazzarmi.
Non sono telai adatti occhio ....
Pacifico
28-08-2013, 17:36
Salgo dallo Stelvio con estrema agilità alla faccia del telelever ahahahah!
Le ultime 5 foto della pagina... http://shop.fotostelvio.com/find-your-foto/find-your-foto-summer-2013/find-your-foto-august-2013/stelvio-16-august-2013/16-august-1600-1630/?nggpage=10
Dpelago...
1- Siamo al solito discorso, tu le moto le usi come te le vendono, io le modifico.
2- Sta di fatto che il Ktm non ha più potenzialità da esprimere ed ha i suoi limiti ciclistici, il Ct può andare oltre la tua immaginazione.
Pacifico... Tanto per parlare:
1- Ok assodato.
2- Cosa modifichi ? Le sospensioni. Non solo in quanto tali, ma anche il loro posizionamento all'interno del disegno ciclistico.
Dissento quando dici che KTM non ha più potenzialità da esprimere. Parte semplicemente da un livello qualitativo superiore a livello di sospensioni. Ma è anche essa modificabile e migliorabile come tutte.
Avendo il CT di serie delle sospensioni mediocri ( segnatamente la forcella ), hai un margine di miglioramento superiore.
Questo detto, se con pochi "ghelli" si stravolgesse in meglio la moto, non credo che i progettisti lesinerebbero con la possibilità di proporre un prodotto migliore.
Considera che ciò che a noi costa 700 euro ( se non sbaglio hai quantificato Tu .... ) alla fonte credo sia stimabile in 70....
Tu sei bravo nel cucire la moto addosso alle Tue esigenze. Credo questa sia la virtù che giustamente decanti.
Ma neppure con tutta la buona volotà che Ti anima, puoi far dimagrire la Honda di 30 kg...
Dpelagpo KTM 1190 ADV
Io ho la 1078rr e sicuramente è reattiva e rigorosa finchè i limiti aerodinamici lo permettono.
Quindi non lo è.....
Dpelago KTM 1190 ADV
nella foto 44 vedo le solite cose "pacifiche" ... :lol:
Quindi non lo è.....
Dpelago KTM 1190 ADV
lo è lo è, ma pazienza. :cool:
Pacifico
28-08-2013, 17:50
Sullo Stelvio, salendo da Merano, se le fai in corsia devi essere un equilibrista Ahahahahah!
E invece lo è, nel range (ampio) di utilizzo per cui è stata pensata.
Ci si va anche in pista, ma se la pista è veloce una naked pagherà pegno rispetto alle ss, mentre risulterà più facile in un percorso misto stretto.
Così come una enduro stradale può risultare più divertente ed efficace per una strada di montagna sconnessa e tortuosa rispetto ad una brutale o ad una zzr1400.
A volte ho l'impressione che dalla singola moto pretendiate la perfezione in ogni frangente.
Enduroni stradali che devono curvare con rigore ai 200, essere agili nel misto, senza però sfigurare nello sterrato...e così via.
Ad ogni mezzo il suo.
2 me merito del telaio doppia trave in alluminio telaio che io adoro per questo.
I telai a traliccio o similari danno agilita sono leggeri ma nn stabili ad alte velocita.
Non parliamo dei duppia culla in acciaio o simili quelli sono ovviamente il peggio.
Sceso dal cbr e presa la r al primo curvone veloce a 140 ho rischiato di ammazzarmi.
Non sono telai adatti occhio ....
prova a fare lo stesso esperimento passando dal cbr al 1198 se il risultato e' lo stesso.
forse la grossa differenza di stabilita e' dovuta al tipo di moto, ss con semimanubri vs naked, non al tipo di telaio impiegato.... forse..
1Muschio1
28-08-2013, 17:53
... 44 ... uso non consono della carreggiata ... HAHAHA! però bello lo stile ... faccio uguale sul Water (cooled)... HAHAHAHA!
La naked in una guida fisicamente ultraimpegnata come in pista paga un dazio minimo, e lo paga. Ma il dato saliente in QUESTA discussione non è quanto l'aerodinamica faccia perdere a una naked sportiva rispetto a una ss CARENATA, ma se sia possibile che, per effetto dei meri carichi indotti dalla guida sulla ciclistica, in un contesto limite e di velocità, certe scelte geometriche, assistite da una componentistica che va dal buonissimo all'eccellente, possano coniugare di fronte alle massime pretese e sforzi per il mezzo, stabilità e reattività. E la Brutale è la massima dimostrazione che la risposta a questa domanda è Sì, possono.
Quanto al dire che il traliccio in tubi d'acciaio è un telaio poco rigido, sono cose che... bisogna commentarle?
Interessante la sequenza dalla foto 14 alla 20...
Pacifico
28-08-2013, 17:59
Mi dispiace dpelago... Ma rimango della convinzione che il k non ha potenzialità da esprimere oltre quelle che ha... Fino a quando vai piano nel misto ok, oltre si sbriciola.
Però una cosa non vuoi capire... La Honda ha fatto una ottima moto su una base di per se elevatissima smorzando per una certa clientela, secondo loro.
Poi quello che si può ottenere è ben altro ma bisogna allontanarsi dall'idea Honda. Perdi un po' di confort, alzi la seduta tanto che per molti diventa una difficoltà ecc.... I jap l'hanno pensata in una maniera.. Tutto qua.
In ktm, al contrario, hanno progettato il massimo espremibile, tutto qua!
Sul peso non si discute... Purtroppo.
1Muschio1
28-08-2013, 18:06
Quello che dici riguardo i 2 modi di progettare ... è condivisibile ...ma per il peso ... l'Honda cosa volevi che facesse ??.. aveva un bel 4a V in casa ... ma soprattutto non stanno a lesinare sui dimensionamenti quando si tratta di un mezzo di serie ...
Mi dispiace dpelago... ... Fino a quando vai piano nel misto ok, oltre si sbriciola.
.
No dai.... Si sbriciola no :lol:;)
Dpelago KTM 1190 ADV
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |