Visualizza la versione completa : CATTIVISSIMO 1100 GS ! che dite ???
è da poco che mi sto godendo la vita con la mia GS 1100 del '97 e mi sta lasciando incredulo di ciò che riesce a fare :rolleyes:
QUESTA MOTO HA UNA CICLISTICA FENOMENALE :!::eek:
vorrei che qualche altro fortunato possessore della MUKKA1100 GS scrivesse quì pareri ed emozioni provate con lei :D:D:D
io prima di entrare nel mondo BMW sono stato in sella ad altri generi più sportivi con uscite in pista e molti più cavalli a disposizione ma questa ti fa divertire e godere il giro in moto regalandoti perfino qualche bella scintilla di PEDANE A TERRA cosa che non credevo fosse possibile :rolleyes::rolleyes:
i suoi 80 cavalli sembrano pochi a dirsi ma quando li usi in montagna sembra che si moltiplichino :lol: lasciando indietro qualche razzo carenato da strada con il doppio della potenza e senza affaticarsi affatto ;);)
insomma dite un pò la vostra su questa moto altrimenti mi sale la :arrow: e penso di essere andato fuori di testa nel lodarla così tanto :lol: , almeno se qualcun' atro la pensa come me torno sul pianeta terra :eek::eek:
Torna pure sul pianeta terra. Non sei l'unico a lodare le doti del 1100 GS. Io ce l'ho da due anni e mi sono pentito di non averlo prese prima. Ciclistica e motore eccezionali. Grande affidabilità, un tiro da "musso", consumi nella norma e grande divoratrice di asfalto. La serie 1100 in genere, secondo me, è la serie meglio riuscita del lotto.
Tienitela stretta.
Saluti.
Quoto in pieno Mao: la prima cosa che mi viene in mente pensando a quando ho preso la mia GS1100 è quanto mi sono sentito pirla a non averlo fatto prima...lui l'ha detta di certo in modo più elegante, ma la (mia) sostanza è questa!!
tommygun
20-05-2013, 14:51
Pensavo le stesse cose, l'ho portata a 100K km quella moto e mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Poi sono passato al 1200. :lol:
1Muschio1
20-05-2013, 15:39
.... ma ti rientrano le palle in accelerazione ???
ralphmalph2
20-05-2013, 16:46
il miglior acquisto per il gs 1100 è stata la PETO MARMITTA, alias l'ex-box ddella qd. Sgancia dei petardi che tettorizzo le vecchiette!!!!
Adesso vorrei montare i collettori del 1100 rs/rt dicono tolgano il seghettamento... avete info???
Per ralfmalph: io per togliere il seghettamento ho montato delle candele a tre punte....non sega più:D:D
per i collettori se vuoi far un bel lavoro guarda questi e fatti prendere dalla :arrow:....ci sto pensando anch'io;)
http://www.motomeccanicabmw.it/ricambi/marmitte/collettore-di-scarico-r850r-gs-r1100r-gs
buona scimmia...:lol:
Dannatio
20-05-2013, 17:42
Idem soddisfatto come sopra..... e mai avrei pensato di dirlo qualche anno fa; Nel senso che non sono mai stato un fan delle moto di Monaco.....ma mi son dovuto ricredere!
ralphmalph2
20-05-2013, 18:00
:-pcandele.... mmmm ho letto che alla fine meglio a due, scintilla più decisa. Fantastici i collettori, ma un po cari. Cerco quelli usati di una rs rt.
Qualcuno conosce la PETO MARMITTA?
micciombo
20-05-2013, 18:09
contentissimo del mio 1100...unica nota stonata era una certa ruvidezza a 50 km/h su in due,aveva secondo me troppo on off...si dice così? allora ho montato i corpi farfallati del 1150 e quella sensazione ma sopratutto quell'effetto è sparito.per il resto sono innamorato ogni giorno di più...dovrei solo cambiare gli ammo,ma con tre figli è una spesa che credo non riuscirò mai a fare... a meno che il sig.ohllins decide di vendermeli a 20 euro al mese..ah ah ah
io l'ho presa due mesi fa: avevo un bellissimo transalp 650, tramite passaparola ho saputo che era in vendita a due passi da casa mia... il precedente proprietario ha preso il 1200 ad acqua... e l'ho presa :eek:.
La ghisona, ad oggi l'ho guidata per 500 km, causa lavoro maltempo e ruota posteriore con tre raggi da rimettere che tardano ad arrivare (o ad essere installati dal mecca? :().
Con cosi' pochi chilometri sul groppone si fa male a dare giudizi, ma le emozioni, sopratutto quelle "a pelle", eccole:
da ferma: imponente sul centrale, intimorisce, con quel manubrio larghissimo e le mammellone, fa sparire il transalpino (per un periodo hanno dormito insieme :rolleyes:, sin quando non l'ho dato via), ma una volta scesa dal cavalletto gli ingombri e i pesi percepiti sono simili, ma distribuiti meglio. Splendido il serbatoio, che sembra si voglia adagiare sui cilindroni, fuori dal tempo e dalle mode il suo sguardo da fiat ducato del 1983...
in movimento: gia' dall'avviamento regala emozioni che ha ereditato dalle sue antenate... l'innesto del motorino, le "good vibrations" al minimo specie se basso, il rombettino da diane 2cv...
poi si parte CLICK! la gigantessa in movimento diventa una ballerina gia' a pochi km/h CLOCLOCK! il motore sornione ti invita a non tirarlo, a farlo girare dove da il meglio di se CLOCLOCK! la terza nel misto avanza (per me) per gustarsi la ciclistica rigorosa col mitologico avantreno tettesco tettelever (imperniato infatti poco sopra le mammellone...) che da fiducia pur non essendo comunicativo CLOCK! come? sono gia' a questa velocita'? non me ne ero accorto... CLOCK! i rettilinei autostradali non mi fanno paura... divora asfalto con facilita'... e io che credevo che 5 marce fossero poche, a lei bastano e avanzano per andare ovunque... infatti l'emozione conclusiva e' questa: mi fa proprio venir voglia di andare ovunque... non importa dove...
mio dio che panegirico... spero che non vi annoi ;)
blackseal
20-05-2013, 20:03
Annoiarsi? A leggerti/vi mi è venuta voglia di guidarne una!:D
tènghiu!
ho provato anche un 1200 di un amico per 200 km, il motore e' meglio dell'autoerotismo(!) e' bella (grigio titanio, del 2010, le feci anche una foto all'ombra di un cipresso intorno Volterra... quando la guardo...) e'.... e'.
Ma la 1100, non credevo mi scimmiasse cosi'... pensavo fosse un ripiego, rispetto al 1200, invece... sono contento anche perche' sulla 1100 riesco a mettere le mani da solo, cosa che sul 1200 per colpa delle diavolerie elettroniche si fa lo stesso ma e' un po piu complicato.
poi a guardare la vitellina del TRULLA, mi vengono altre scimmie :arrow: tipo un bel tubazzo di scarico molle gialle con un nome norreno impronunciabile... ma questa e' un'altra storia... va gia bene, anzi benissimo cosi'! :eek:
scusate...credo di aver sbagliato forum ............"mi pare di stare su mamma .it dove tutte le mamme adorano i propri scarrafoni ......."
ZANAAAAAAA ...... se mai un giorno non potrò più guidare la moto penso che basterà leggere qualche tua poesia :!: per sentirmi in sella e a quel punto accendo il ventilatore e faccio BRUMM come un bambino:laughing::laughing::laughing:
sei troppo forte!!!
ogne 1100 e' bell'a mmamma soja...
non mi fraintendete, non sono un fanboy... men che meno lo sono da quando ho preso la 1100... apprezzo tutte le moto, tutte hanno il loro "perchè", giappe, crucche, nostrali, inglesi, yankee, russe(!)... a me le mi garban tutte
c'è qualcuno che sa dirmi qualcosa sulla barra del paralever che ho sentito faccia miracoli :rolleyes::rolleyes: non ho capito dove si trova - quanto costa - se è più lunga o più corta - se alza la moto oltre che a diminuirne il passo ... eccetera eccetera....:mad::mad:
consigli ?
delucidazioni ?;)
rsonsini
21-05-2013, 18:32
Il 1100 non è un ripiego. Io sono soddisfattissimo del mio e me lo terrò stretto.
proprio quello che ho pensato dopo il primo giro "serio" che ci ho fatto. :eek:
L'unica cosa che non mi convince e' il cupolino: monta un givi alto, purtroppo non ho l'originale... e a me che sono 1,80 procura fastidiose turbolenze sulla visiera, che non mi permettono di tenerla socchiusa. Per ora ho provato a metterlo tutto alto, ma mi manca il test ride, ancora niente ruota. :(
rsonsini
21-05-2013, 20:51
Io ho il cupolino isotta, e' quasi perfetto
TRULLA guarda qua:motorworks.co.uk (http://motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=5&NU=15&M=30&Ct=EA&SbCt=BA_15_30_EA_80&spPage=3)
addirittura registrabili... ma costano un occhio, per non dire un marrone...
credo che alla fine servano solo per regolare bene l'altezza del posteriore, ma senza interventi sull'avantreno non so cosa si possa ottenere...
padregisto
21-05-2013, 21:00
per me sono fantastici anche se costano molto e sarebbe interessante comprarli, dtiamo lodando i 1100 e sono d' accordo con voi ,io per mia fortuna sono possessore di un 1150 del 2000 che ha tutti i pregi del 1100 e non i difetti , mi sapreste dire un difetto della vostra moto?
rsonsini
21-05-2013, 21:07
Le 5 marce. Il 1150 non e' un 1100, comunque. XD
5 marce si, per me non tanto per la mancanza di una sesta "di riposo" (difetto dell'hondina da cui provengo), ma per la spaziatura. Con una sesta i rapporti sarebbero stati meglio distribuiti. Il motorone lineare aiuta pero'.
l'azionamento del cambio, quello si...sembra il cambio ZF di un camio!
l'assenza di un vano portaoggetti... ok, c'e' una cassetta degli arnesi incredibile, ma un buco sotto le selle potevano inventarselo per metterci la bustina dei documenti, uno straccio o chicchessia...
il cavalletto laterale... bene, non bisogna tenercela, ma e' davvero appena sufficiente
questi visti "a caldo", poi... be' vedremo, per ora e' presto per dire
Non ditelo a me! Ho quasi pianto quando l'ho venduta..ma tra lei e la 1200 ho dovuto scegliere quale tenere. Che dire..ciclistica fantastica..sul misto le 5 marce sono perfette
.e poi se la guardi da dietro..e' semplicemente bellissima! Una gran moto!
Inizialmente cercavo un 100PD.... per la sua semplicità generale ed elettronica zero... ma quotazioni che oscillavano intorno agli 8/9000 euri erano per me esagerate...
Con 4testoni mi presi il mio 1100 con 19000 km.... praticamente nuova!
Ancora non ho avuto modo di farci cose serie... però devo dire gran moto!
La mia è senza ABS... la prima Bmw senza ABS.... come sarebbe stata il 100... meno roba c'è e meno roba si rompe.... l'elettronica inerente l'iniezione è collaudatissima, e quindi zero problemi. E poi 'gnorante quanto basta e quanto dev'essere un'endurona. Meno raffinata della 1150 (gran moto). Una goduria! Soddisfatto: forse sta riuscendo a farmi dimenticare il K1100LT.... forse necessita un Elefantentreffen come con l'LT.... :) ....magari Elefantentreffen, e poi il Kristalrally a ruota! Vedremo quest'inverno! :)
Maaaaa.....com'e`......in quinta....ai giri giusti...tra le curve...dar il filo di gas......con il plexi che in quel momento sembra contare le pistonate del motore....
Che belle cose.
Superteso
21-05-2013, 23:33
Zangi.....
Epperchemai alla bottega non sei venuto col Giessone? Io la Ghisona me la sono stragoduta... ci ho dato ammorte 😄
In un tratto ero dietro a naftolo... poi il vuoto...
🐾
TRULLA guarda qua:motorworks.co.uk (http://motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=5&NU=15&M=30&Ct=EA&SbCt=BA_15_30_EA_80&spPage=3)
addirittura registrabili... ma costano un occhio, per non dire un marrone...
credo che alla fine servano solo per regolare bene l'altezza del posteriore, ma senza interventi sull'avantreno non so cosa si possa ottenere...
grande ZANA proprio un bel accessorio con il registro anche se costa un botto:rolleyes: ma voglio prima capire bene cosa riesce a fare - mi hanno detto che accorcia l' interasse aumentando di poco l' altezza del posteriore e rendendo la moto molto più agile di quel che già fa nel misto :arrow:
penso che se riesco ad avere nozioni sicure in merito mi organizzo per produrne uno assieme ad un mio amico che fa magie con il controllo numerico così risparmio qualcosina:-p
Superteso....in tot per me erano 700km,tranne i 140km del giro...il resto autostrada...meglio rt.
chiedigli se vuole un millino e la mia già iscritta FMI
anche la mia e' rossa... ah le rosse...
TRULLA, da qualche parte ne ho vista una fissa piu corta... non mi ricordo dove pero'.
comunque evviva il fai da te, da molta soddisfazione (non siate maliziosi...) :)
Inizialmente cercavo un 100PD.... per la sua semplicità generale ed elettronica zero... ma quotazioni che oscillavano intorno agli 8/9000 euri erano per me esagerate...
Con 4testoni mi presi il mio 1100 con 19000 km.... praticamente nuova!
Ancora non ho avuto modo di farci cose serie... però devo dire gran moto!
La mia è senza ABS... la prima Bmw senza ABS.... come sarebbe stata il 100... meno roba c'è e meno roba si rompe.... l'elettronica inerente l'iniezione è collaudatissima, e quindi zero problemi. E poi 'gnorante quanto basta e quanto dev'essere un'endurona.
...ho seguito esattamente lo stesso iter per la scelta...unico rammarico (per ora) la poca strada che ci ho fatto. ;)
Anch'io ci vedrei bene una sesta lunga...più che altro, come dice Zana, per una miglior spaziatura (la prima, per fare anche un po' di fuoristrada, è lunghina...)...qualcuno sa di trapianti di cambio dal 1150 al 1100...? Sì, lo so, è una :arrow: totale...
Superteso
22-05-2013, 16:17
Superteso....in tot per me erano 700km,tranne i 140km del giro...il resto autostrada...meglio rt.
Ooooops come non detto...
Pienamente ragione😄
🐾
...e ho anche un'altra pippa mentale in corso: la mia Polifema è nera con sella rossa, ma ho preso anche una sella nera, che mi piace decisamente moolto di più.
Sto valutando da un po' di vendere la sella rossa (tanto credo non mi capiterà più di montarla...) però la mia "malattia da accumulo" di pezzi di moto mi trattiene...voi che fareste? Tutta nera senza ritorno o mi tengo la sella rossa di primo equipaggiamento in memoria dei vecchi tempi...?
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Vendi la rossa e al max quando la nera sarà da rifare la fai rossa di nuovo....
Mezzo fantastico e divertente con quel tanto che basta di "europeo" per fartela apprezzare ancora di più(le jap sono troppo perfette nà noia!)!
La guida eccezzionale,posizione rilassata viaggi all'unisono,se schiacci
frena e pure bene nonostante la mole e se giri la manetta và ma senza
staccare braccia o mettere in crisi ciclistica o apparato cardio-circolatorio
,detto questo........2 anni fà l'ho venduta:confused:...e dopo 2 anni a
pensarla affranto con qualche ripiego sotto il sedere me la sono ripresa!!!
Intanto che c'ero già bella attrezzata con borse e bauletti e .......con
un bel paio di ohlins!!!....ovviamente adesso non smette più di piovere,per
quel poco che ho provato sembra molto più leggera all'anteriore ma sempre
precisa e granitica! ogni giorno me la guardo e.....ringhio :mad:. Appena
posso me magno la strada!
hai proprio ragione questo tempaccio ci fa diventare delle BESTIE :(
e bisognerà stare attenti quando ricomincia il bello perchè sarà come aprire le gabbie ai leoni :lol::lol:
...lascia stare, 'sto cavolo di tempo...
TRULLA: ti ho mandato un messaggio privato qualche giorno fa...l'hai ricevuto oppure no? Magari ho fatto qualche cretinata io e non è mai stato spedito...
[...]
ciao teoris ho provato 2 volte a risponderti ma non ne so l'esito perchè in entrambe le occasioni mi è scaduto il tempo e nel aggiornarsi mi si è cancellato tutto il messaggio quindi fammi sapere se ti è arrivato .
sono una schiappa su queste cose:mad::mad::mad:
scrivi un messaggio di testo word e poi copi e incolli nell'MP
Tutto ricevuto, grazie!
Dice bene UMUM...l'ho imparato anch'io a mie spese un po' di volte... ore ed ore a scirvere un tema modello esame di maturità e tutto che PAF all'improvviso scompare...una goduria... :mad: :mad: :mad:
Ora scrivo su email outlook del lavoro così si salva tutto e non dò nell'occhio...qui ci sono troppe faccine che si muovo allegramente!! :lol::lol::lol::lol:
grazie umum infatti pensavo che la prox volta prima di inviare lo copio così anche se la pagina scade non ho problemi - non ho ancora capito come funziona il discorso del tempo a disposizione per scrivere o per mantenere aperta una pagina e come fare per aggiornare - prima o poi ci arrivo anche se sono un pò duro di comprendonio !
iariiari
28-05-2013, 14:16
Signori io dopo aver avuto 1100 e 1150 penso che in futuro prendero' un 1100 da far invecchiare con me ...
Dannatio
28-05-2013, 15:13
[...]
Curiositá, senza polemica.... Perché il 1100 e non il 1150?:-o
iariiari
28-05-2013, 19:39
Del 1100 ho apprezzato di piu' le 5 marce per l'uso che ne faccio io molto meglio, la seduta bassa che preferisco , le colorazioni e il faro anteriore. Dei tre boxer che ho avuto era quella con cui mi esprimevo meglio nel misto , quindi k 1300 per correre e gs 1100 per divertirmi.
rsonsini
28-05-2013, 19:47
Riporto in questo 3d, considerato che un buon numero di voi ha un 1100, che le nuove anakee3 sono perfette anche per la nostra moto.
Domenica prima uscita e ho piegato a schifo, anche se ero in 2. Promosse a pieni voti.
Devo decidermi a fare le sospensioni.
Si penso anch'io siano valide per o nostri 1100 infatti ho letto che hanno la carcassa più dura delle anakee 2 quindi tengono meglio e dovrebbero durar di più....per curiosità quanto le hai pagate?
rsonsini
28-05-2013, 20:46
Tanto, 260... pero' ne e' valsa la pena, almeno per il mio stile di guida le trovo perfette.
Ho rischiato perche' le anakee2 erano gia' meravigliose, mentre le 3 un'incognita.
se ti consola a quel prezzo ad agosto scorso c'ho montato le anakee 2....quindi direi che ci sta come prezzo per le anakee 3;)
managdalum
28-05-2013, 22:28
Si, ma il thread sulle gomme non era un altro?
e allora ritorno io sull'argomento!
purtroppo causa i "soliti" problemi (famiglia, lavoro, il meteo...) anch'io la uso poco. ma quelle volte che riesco a fare qualche km... :D è la MIA moto!
Rider On The Storm
29-05-2013, 22:14
La ciclistica del 1100 è favolosa, e devo dire che BMW sul GS ha cercato di mantenere sempre lo stesso feeling con le varie serie che si sono succedute.
Io ho un 1150 e tutte le volte che faccio i tornanti come una moto stradale...o di più...ne rimango sempre stupefatto!
Ho avuto la fortuna di avere per 2 giorni il nuovo GS 1200 2013 Liquid Cooled, e devo dire che hanno montato sulla solida ciclistica del GS un motore che è una fionda, sempre pronto con i suoi 125 CV, generoso e pronto a tutti i règimi
Un mio collega Ducatista convinto e pluriennale, si è comprato un GS ADV 1200 dopo avere provato la moto di un suo amico. Mi ha detto:"non c'entra un casso con quello che guidavo prima, é stupenda e solidissima"
Questo si' che e' parlareeee !!!!! :!::!::!::d:d:d
Andrea Marini
30-05-2013, 20:30
Io l'ho comprata nuova nel 99 e da allora abbiamo percorso tutta europa e ben 280 000 km è l'amore della mia vita motociclistica e io ne sono pazzo!!!!
iariiari
30-05-2013, 20:43
Duecentottantamila???????????? :notworth:
Andrea Marini
30-05-2013, 21:04
si ma ora rallento perchè l'inverno a roma non si entra più con le euro1 e mi sono dovuto comprare una storica iscritta FMI che inquina di più ma può entrare,la pupa la lascio solo per le scorribande....
Dannatio
30-05-2013, 21:07
Ed io che mi bullo con quasi 80.000....:!:
personalmente Tourance tutta la vita... probabilmente proverò le nuove Karoo3... ma non son sicuro...
Il 1100 mi ha rapito il cuore, per gli stessi motivi che avete giá scritto. Mi sto arrovellando da mesi tra la 1100 e la 1150, e non so decidermi. Va detto che la 1100 ho potuto provarla per ben 2 settimane (un amico a cui farò un monumento me l'ha prestata), mentre sulla 1150 non sono mai salito. È un grosso dilemma: spendere meno per il 1100 oppure quasi 1000€ di più per una 1150, tenendo conto che comunque ad entrambe andranno prestate le dovute cure prima di metterle in strada?
Io l'ho comprata nuova nel 99 e da allora abbiamo percorso tutta europa e ben 280 000 km è l'amore della mia vita motociclistica e io ne sono pazzo!!!!
stessa cosa fatta da me, nel 1996 :eek: :eek: :eek:
Dannatio
17-07-2013, 21:24
Dopo esser stato oggi dai meccanici di Castenaso ed averne viste e sentite di cotte e di crude, (3 differenziali criccati su tre moto diverse e relativamente recenti), cuscinetti arrugginiti su gs e adv recenti, sensori abs cotti e servofreni defunti......
Il mio Ghisone 1100 mi sembrava meraviglioso...... Cosi vecchio e solidamente primordiale......
Ps) montato un treno di EXP piú pasticche posteriori in previsione dolomitica.
blackseal
17-07-2013, 21:30
È un grosso dilemma: spendere meno per il 1100 oppure quasi 1000€ di più per una 1150, tenendo conto che comunque ad entrambe andranno prestate le dovute cure prima di metterle in strada?
Una cifretts per sistemarle ed essere più tranquillo la spenderai comunque, in ogni caso per la scelta anche se pescassi ad occhi chiusi tra le due cadi sempre in piedi!
Buona strada!
Ciao!!io il gs1100 ce l'ho da poco..ma ho provato moto di tutti i tipi e posso dirti che il ghisone mi sta dando enormi soddisfazioni!!poi conta che il 1100 è un classico,se lo prendi del 96 come il mio avrai ancora 3 anni e poi via di storico (con un bel risparmio)! Con il 1100 che ho mi sento sicuro di poter fare il giro del mondo (intanto questa estate ho in programma 2 settimane a zonzo per l'Italia in due con relativi bagagli!!!previsione 3500km!!)
Ricapitolando: vai tranquillo di 1100 ehehe
Gs1100 '96
rsonsini
18-07-2013, 01:01
...intanto questa estate ho in programma 2 settimane a zonzo per l'Italia in due con relativi bagagli!!!
Anche io, stesso programma, con moglie al seguito. Forse un po' meno km perché non so quanto sopporta mia moglie.
Dannatio
18-07-2013, 01:10
Idem con patate..... 5gg per le Dolomiti dal 11 al 15 Agosto...... E sará il battesimo della moglie a zonzo per i passi.....spero di non traumatizzarla troppo!
barbablu
18-07-2013, 08:21
il mio 1100 a gennaio ne fara oltre 7000 tra marocco western sahahra e mauritania speriamo bene :)
feromone
18-07-2013, 08:32
per me sono fantastici anche se costano molto e sarebbe interessante comprarli, dtiamo lodando i 1100 e sono d' accordo con voi ,io per mia fortuna sono possessore di un 1150 del 2000 che ha tutti i pregi del 1100 e non i difetti , mi sapreste dire un difetto della vostra moto?
Io invece sostengo l'esatto contrario.....è il 1100 ad avere tutti i pregi e non i difetti del 1150!
1100 GS forever
rsonsini
18-07-2013, 09:09
Anche perché onestamente l'unico difetto del 1100 è che non ha una sesta corta. Forse anche il cupolino di serie troppo basso, ma questo non è un difetto.
ascoltate il feromone, che ha avuto l'onore di possedere un 1100, ed ora possiede un 1150 adv, credo che possa fare il paragone tra le due fantastiche moto, ciao Alessandro.
il mio 1100 a gennaio ne fara oltre 7000 tra marocco western sahahra e mauritania speriamo bene :)
che invidia che ho, buoni km.
barbablu
18-07-2013, 09:55
grazie tiger che dio me la mandi buona non ho paura di nulla seno di avere problemi al mezzo in mezzo al nulla s(cusate il gioco di parole)
qualcuno dira perche non vai col 1200 ??
rsonsini
18-07-2013, 10:05
Feromone ma tu trovi il 1100 meglio del 1150adv?
se la moto è a posto "come credo che sia" in previsione del viaggio, non penso che tu abbia alcun problema, credo che tu abbia già pensato a qualche ricambio elementare da portatri dietro tipo filo frizione ecc..., cose che puoi fare tu al volo.
a proposito perche nn ci vai con il 1200
barbablu
18-07-2013, 11:00
perche non mi piace la vita semplice :lol:
a parte gli scherzi non so nemmeno io il motivo ma dentro di me penso di divertirmi di + con quella
l'unica mia paura è la trasmissione che come l'amico di boxer born al ritorno da dakar lo ha abbandonato
ma in fondo non posso fare una moto a pezzi per questo motivo al max smonto cardano e coppia conica per verificare i giochi e in una giornata di lavoro mi metto il cuore in pace
altra cosa che non mi piace è che a moto calda in folle batte li intorno tra frizione a cambio a frizione tirata no
al contrario quando sono in marcia e rallento per fermarmi se scalo e tiro la frizione e la tengo tirata batte
in bmw mi hanno detto che è una molla che c'è nel cambio che si è snervata ma non ti cagano + di tanto sai non fa fico lavorare attaccato a un ravatto del genere
dovrebbe essere la molla dello spingidisco della frizione, ma niante di che, per sentito dire, quanti km ha il tuo 1100, concordo con te che sia più divertente, anche solo il pensiero di esserci andato con una vecchietta, credo che ci sia il modo di controllare il gioco senza smontare semplicemente muovendo la ruota è, ma lascio il responso ai guru della meccanica, comunque se sei in grado di smontare e rimontare la trasmissione non sei sicuramente un neofita neppure tu.
barbablu
18-07-2013, 12:16
si gioco ne ha e fa anche un tac tac che mi piace poco sintomo di usura di ingranaggi
il mio ha 60000km ma chissa se negli anni i precedenti propietari li hanno tirati indietro bohh
le viti del conkm mi sembrano vergini ma sai com'è
ho revisionato di recente le sospensioni e non hanno tanto da invidiare all'esa del 1200 ho messo i tubi in treccia perche quelli che aveva su erano d'epoca per il resto gran motore forse con uno scarico darebbe meglio di se stesso
feromone
18-07-2013, 12:29
Feromone ma tu trovi il 1100 meglio del 1150adv?
Si!
Per la ma quinta marcia era un pregio e non un difetto, senza parlare dei tremendi battiti in testa e del consumo abnorme di olio che il 1150 mi costringe a sopportare.
Ho percorso in terza tutte le Alpi e gli Appennini da nord a sud ed il mio fantastico 1100 non ha mai battuto ciglio; con il 1150 devo partire con la tanichetta dell'olio e con la benzina V-power altrimenti è un supplizio!
Certo che l'estetica del 1150 ADV è notevole però per il resto.....e poi la mia firma dice tutto!
1100 GS forever
Dannatio
18-07-2013, 13:05
Io ad oggi credo che l'unico "grosso" difetto del 1100 sia la batteria sotto il serbatoio.....e l'apertura del medesimo qualcosa concepita da un genio del male.....
Si!
Per la ma quinta marcia era un pregio e non un difetto ...
concordo pienamente per il 1100, per il 1150 non dico nulla, comunque Alessandro io la pensavo come te, pensavo che se mi capiava l'occasione di un1150 adv avrei fatto il cambio, ma alla luce della tua esperienza ho cambiato idea, causa rovesciamento dal cavalletto grazie ad un coglione che non aveva visto la moto ho pensato a ristrutturare il mio, penso che faro un 1100 paris dakar, con paracilindri nero opaco, forse anche le forcelle.
Io ad oggi credo che l'unico "grosso" difetto del 1100 sia la batteria sotto il serbatoio.....e l'apertura del medesimo qualcosa concepita da un genio del male.....
in effetti hai ragione, però in tre anni di batteria al gel non ho dovuto neppure guardarla, e per caricarla/mantenerla uso la presa esterna, per fortuna poco poca manutenzione.
rsonsini
18-07-2013, 14:08
Come mai per voi la mancanza della sesta non e' un difetto? La sesta da riposo e' peggio, ma una sesta corta l'avrebbe resa la moto totale.
Dannatio
18-07-2013, 14:18
... in tre anni di batteria al gel non ho dovuto neppure guardarla...
Vero e vale lo stesso per me, soprattutto da quando ho montato la Odissey PC680....però, tanto per fare un esempio, avrei voluto montare una presa accendisigari da manubrio, per poterci collegare i lcaricabatterie del TomTom o dell'Iphone....e mi son sentito dire dal meccanico : " Si ok, ma devo aprire il serbatoio per poter accedere alla batteria, mi devi lasciare la moto per una mezza giornata".....
Antenor900
18-07-2013, 16:13
...1100Gs per sempre ..o almeno sino a quanto regge
...ora sono a 140.000Km anche se Mukkisti come Andrea con 280.000...mi danno speranza..forse sarò io cedere per primo ..:confused:
comunque al limite TRAPIANTO....
:):hello2:
Argh, assassini, mi state buttando benzina sul fuoco del 1100, proprio quando stavo cercando di convincermi che il 1150 è meglio!!!
Feromone, ecco se ci sono due cose che detesto sono l'esagerato consumo d'olio (curiosità quanto consuma il tuo adv ogni 1000km?) ed i battiti in testa...
Ma è vera la storia che il 1100 batte in testa meno del 1150 e che consuma meno olio?
Dannatio
18-07-2013, 17:06
Il mio NON consuma olio....ed è quasi ad 80mila km... Da quando poi ho sostituito i collettori fila liscio e frulla come un passerotto pure al minimo!! :-D
feromone
18-07-2013, 17:57
Come mai per voi la mancanza della sesta non e' un difetto? La sesta da riposo e' peggio, ma una sesta corta l'avrebbe resa la moto totale.
Nel 1150 ho la sesta corta e non mi sembra affatto la moto totale.
Per quanto mi riguarda il consumo di olio nel 1150 può essere vario e dipende dal tipo di andatura....in ogni caso 2,5-3 lt. in 10.000 km. ci stanno tutti (a volte anche oltre).
Il mio 1100 non sapeva nemmeno cosa fossero i battiti in testa e la benzina V-power.
Per sostituire la batteria del 1100 bastava sollevare leggermente il serbatoio, nel 1150 ADV bisogna smontarlo, altrimenti stai fresco.
1100 GS forever
rsonsini
18-07-2013, 19:28
Confermo che anche il mio non consuma olio nel termine in cui devo fare il cambio (io cerco di farlo ogni 9-10000km).
Aggiungo inoltre che battiti in testa non ne ho mai sentiti.
@Dannatio: Devo trovare dei collettori dell'rt, sono abbastanza scimmiato. :D
@Feromone: Con la sesta corta non e' un po' meglio in autostrada, per tenere la velocita' codice? Non voglio insistere neh, lo chiedo perche' non ricordo perfettamente ma a 130 mi sembra di essere intorno ai 4500rpm che non e' il range in cui consuma meno, anzi.
feromone
18-07-2013, 21:05
Da quello che ho potuto notare io il consumo è circa lo stesso (però non ci giurerei)......il 1100 però andava più forte
1100 GS forever
AntonioMonza
18-07-2013, 21:16
Appena prenotato tutto...partenza Monza, arrivo a Reykjavík, a settembre,naturalmente con il 1100 che da quando ho preso,un paio di mesi circa e parecchi Km,2500 circa,non ha consumato una goccia di olio!!!! W LA MUCCA!!!! Ciao Trulla! come stai?
......
Per quanto mi riguarda il consumo di olio nel 1150 può essere vario e dipende dal tipo di andatura....in ogni caso 2,5-3 lt. in 10.000 km. ci stanno tutti (a volte anche oltre).
........
esagerato !
io al max sono arrivato a 1,5 litri per diecimila km.
ovvio che se sei sempre a palla, come direbbe qualcuno con gas a martello, il discorso potrebbe cambiare (mai provato ad andare sempre a cannone)
Con il mio di gs 1100 olio ne aggiungo giusto 500ml ogni 10.000km....non ne ha mai consumato molto
Dannatio: la scimmia dei colettori dell'rs ha contagiato anche me e li ho giusto presi qualche giorno fà qui in italia da una moto demolita....son in perfetto stato...poi quando arrivano li metto su e ti confermerò le mie impressioni...cmq sotto ho già un remus revolution in alu....e va via già regolare con un filo di gas che è uno spettacolo....son curioso di aggiungere i collettori dell'rs....spettacolo!!!
Dannatio
18-07-2013, 22:16
E bravo Ronny, son proprio curioso di sentire altri pareri.....
Incredibilmente ho persino contagiato un tedesco che dopo aver letto su Facebook della mia modifica l'ha fatta anche lui ....e non la finiva piú di ringraziarmi!
micciombo
19-07-2013, 03:12
Siccome sono curioso come i gatti, quali sono i vantaggi che.si ottengono montando i collettori dell'RT?
feromone
19-07-2013, 08:47
esagerato !
io al max sono arrivato a 1,5 litri per diecimila km.
ovvio che se sei sempre a palla, come direbbe qualcuno con gas a martello, il discorso potrebbe cambiare (mai provato ad andare sempre a cannone)
Come esagerato?
Se ne compro 8 confezioni e, dopo cambio olio e dopo avere percorso circa 10.000 km., ne rimango 2 (di cui una a metà) quanto fa.....cacchio, mi hanno venduto quelle da 3/4 di lt. ahhaahhah!
Ma che a palla e palla, è proprio quello che beve come una spugna.
In ogni caso non grippo di sicuro eheheheh!
1100 GS forever
Vero e vale lo stesso per me, soprattutto da quando ho montato la Odissey PC680....però, tanto per fare un esempio, avrei voluto montare una presa accendisigari da manubrio, per poterci collegare i lcaricabatterie del TomTom o dell'Iphone....e mi son sentito dire dal meccanico : " Si ok, ma devo aprire il serbatoio per poter accedere alla batteria, mi devi lasciare la moto per una mezza giornata".....
io lo ho montato da solo, il serbatoio non devi smontarlo, devi svitare una vite che lo tiene al telaio che rimane vicino alla batteria, lo sollevi leggermente e poi colleghi i cavetti del carica battera, io che non sono un fenomeno in meccanica ci ho messo un'oretta, portalo da qualcun altro.
Motogrip
19-07-2013, 10:27
Confermo la validità della gs 1100 sono stato possessore di questa moto fenomenale e dvo dire che anche con strade belle tortuose il telaio fa il suo bel mestiere, la tenuta è ottima e il motore ha un gran fiato.;)
Dannatio
19-07-2013, 10:34
Siccome sono curioso come i gatti,
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388909
Dannatio
19-07-2013, 10:37
io lo ho montato da solo, il serbatoio ...
Chiaro, fin li lo so bene....intendo dire che se devi accedere per sostituire la batteria ti tocca smontarlo con tutto quel che ne consegue.....
Per caricare la batteria oltretutto è presente il comodissimo Jack sul fianco, per cui si presuppone che il problema uno ce l'abbia nel momento in cui devi sostituirla....e magari non sei proprio nei pressi di "casa" quando ti tocca.....
A poroposito, altro difetto del GhiSone1100.....i Sensori (maledetti) di Hall.....:mad:
barbablu
19-07-2013, 11:17
dannatio questi sensori ti mollano cosi o solo quando c'è un lavaggio un po' spinto con idropulitrice ?
Dannatio
19-07-2013, 11:29
A me hanno mollato dopo un lavaggio con idropulitrice....ma avevo persino mascherato le "feritoie" della placca plastica davanti con scotch americano...... niente.
Fatti 500 metri la moto ha tirato un paio di colpi di tosse...ed è morta.
Ho poi imparato che ad averne voglia basterebbe smontare la placca dell'alternatore , smontare i sensori e sostituire i fili elettrici, che sono i veri responsabili del guaio, ovvero con il passare del tempo si seccano e si crepano lasciando filtrare l'umidità che manda in corto i sensori.
Comunque il ricambio è qualcosa di abbastanza oneroso, circa 250€ un paio d'anni fa.
Grazie del link sui collettori.
Ci farò un pensiero, anch'io comincio ad essere stufo dei seghettamenti, e dei vuoti...
nonostante tutto in ordine (candele, valvole, TPS, vacuometro...)
ciau
ascoltate il feromone, che ha avuto l'onore di possedere un 1100, ed ora possiede un 1150 adv, credo che possa fare il paragone tra le due fantastiche moto, ciao Alessandro.
scusate ma sono rimasto senza parole da ciò che ho visto riportato scritto da TIGER :rolleyes:
FEROMONEEEEEEEEE :confused::(:confused::( proprio tu che sei stato mia ispirazione con la tua bella 1100 :eek:
ora prova a spiegare la :arrow: che ti ha portato ad abbandonare la 1100 per passare al 1150 ADV (gran bel pezzo) :!:
personalmente ne sono anch'io innamorato della tua moto attuale ma non riuscirei mai a sostituire la mia vitellina con l' ADV 1150 anche perchè ora è diventata proprio una bella BESTIA anche grazie a te che dopo aver postato foto delle tue modifiche mi hai ispirato
http://imageshack.us/photo/my-images/543/bmw1100gsgiulio025.jpg/
comunque se mai un giorno riuscirò a far mia un' ADV 1150 sarà la mia seconda moto;)
ma adesso lascio la parola a te ....
barbablu
19-07-2013, 11:40
gritta hai fatto pulizia dei corpi farfallati? i miei avevano perfino i nidi dei topi
In effetti no. E' l'unica cosa che (credo) mi manchi di fare...
per quello leggendo dei collettori pensavo potesse essere una soluzione.
grazie del suggerimento
1Muschio1
19-07-2013, 12:05
Ma il 1100 è quello con il becco moscio??!! Hahaha!
Il Maiale
19-07-2013, 12:15
una moto eccezzionale!
motore esagerato, non finisce mai, frenata da Dio, sospensioni della Madonna, cambio preciso e morbido come pochi!.
Leggera, precisa nell'inserimento e sincera.......esagerata
barbablu
19-07-2013, 12:16
gritta te lo consiglio davvero
io ho iniziato con petrolio bianco ma non toglieeva nulla allora sono andato di solvente a nitro pulisci anche i fori del minimo svitando le viti e fai passare qualcosa dentro che tolga la spocizia è chiaro che dopo la devi portare a fare il bilanciamento
dei c.f.
rsonsini
19-07-2013, 12:42
Sembrera' completamente assurdo ma a me il cambio e' migliorato solo dopo aver messo lo scarico aperto. Non so come mai...
pulisci anche i fori del minimo svitando le viti e fai passare qualcosa dentro che tolga la spocizia è chiaro che dopo la devi portare a fare il bilanciamento
dei c.f.
si, quello l'ho già fatto.
Mi rimane giusto lo smontaggio e pulizia dei corpi a cui in effetti non avevo pensato. Se poi persiste inizio anch'io la ricerca di collettori... Nel finesettimana mi ci metto. Grazie
Ma il 1100 è quello con il becco moscio??!! Hahaha!
basta montarlo capovolto ...et voilà
1Muschio1
19-07-2013, 12:53
... son già in tiroooo!!! hahaha!
quoto il maiale comunque.
guidopiano
19-07-2013, 13:12
........ a me il cambio e' migliorato .........
scusa !! dire migliorato è troppo generico ... potresti andare sul dettaglio per favore
migliorato in cosa ??
grazie
Il Maiale
19-07-2013, 13:13
tutto perchè non ha girato i raccordi benzina.....avrebbe anche consumato meno
rsonsini
19-07-2013, 13:18
migliorato in cosa ??
Mi si impuntava o era molto rumoroso, quasi come se tirassi poco la frizione. Adesso non lo fa più. E ho anche rimontato l'originale per controllare.
Probabilmente è una questione di coordinazione mano-piede-orecchio mia, visto che a livello meccanico non ha nessun senso.
rsonsini
19-07-2013, 13:19
tutto perchè non ha girato i raccordi benzina.....avrebbe anche consumato meno
In che senso "girato" i raccordi benzina? È perculamento? :)
Il Maiale
19-07-2013, 13:29
devi leggere tutto il forum per sapere tutte le risposte
ascoltate il Verbo del Maiale e vivrete Felci per Sempre.
Lui sa.
[QUOTE=Il Maiale;7547954]una moto eccezzionale!
motore esagerato, non finisce mai......./QUOTE]
Hai ragione, un cesso, ma se uno cerca potenza meglio vada dritto su ktm, lasciando perdere tutti i gs.
Dannatio
19-07-2013, 14:56
hai ragione, un cesso, ma se uno cerca potenza meglio vada dritto su una Panigale, lasciando perdere tutti i gs.
http://moto.motorionline.com/wp-content/gallery/ducati-1199-panigale/ducati-1199-panigale_30.jpg
fixed! :!:
rsonsini
19-07-2013, 15:01
E io che pensavo che il maiale stesse dicendo davvero! XD
Ma certo che scherzava...e risaputo che il 1100 a 200cv alla ruota, gialloni di serie e un cambio che è burro.....
Il Maiale
19-07-2013, 18:48
Come siete permalose
Inviato col dito, tra una curva e l altra
rsonsini
19-07-2013, 19:01
Ah beh ma e' chiaro, noi il 1100 lo abbiamo perche' non riconosciamo la superiorita' tecnologica dei prodotti commercializzati nei 18 anni successivi alla sua uscita sul mercato! :D:rotfl:
:lol:Ah, non perché siamo in bolletta?:lol:
rsonsini
19-07-2013, 19:07
Lol, no no, ma va! :D:D:D Pero' giusto per tornare it, io sono contento di averlo preso e di andarci in giro.
:lol:Ah, non perché siamo in bolletta?:lol:
ma almeno è mia e non della banca o della finanziaria...
[...]
Quotissimo!!! Quoterrimo!!!
Però non è un assegno in bianco come le nuove...
Ahaha
I tempi degli assegni in bianco son finiti....ora bisogna scriverli col sangue....
Quindi siamo pure avari noi del uno uno zero zero. ...
Poco costo poco sangue...
se poi parli a noi di braccinocortolandia...... ancora di più
il 1100 secondo me sarà un ottima moto da "conservare", da far invecchiare bene e godersi. E in futuro saranno ricercate come le boxer delle generazioni precedenti... IMHO
micciombo
22-07-2013, 11:58
mega...grazie...porca vacca ma in bmw nessuno si è accorto di questa cosa? mah...
micciombo
22-07-2013, 11:59
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388909
questo è a completamento del mess. sopra...
io se avessi la possibilità di prendere il 1200 di certo non abbandonerei mai la mia 1100 perchè ne sono troppo entusiasta e comunque restano 2 mondi diversi anche se si chiamano entrambe GS ;)
la vecchia 1100 se ti abbandona riesci ancora a sistemarla con qualche brugola o chiave inglese proprio come avveniva con la vespa :laughing:
la nuova 1200 è un universo tecnologico e se ti abbandona a volte viene ripristinata solo con il computer :mad:
comunque a tutti coloro che possiedono il 1200 e non hanno mai guidato il 1100 VI ASSICURO CHE LA SUA CICLISTICA NON E' CAMBIATA IN 20 ANNI :!:
barbablu
22-07-2013, 13:08
a tutti coloro che possiedono il 1200 e non hanno mai guidato il 1100 VI ASSICURO CHE LA SUA CICLISTICA NON E' CAMBIATA IN 20 ANNI :!:
ti quoto al 1000 x 1000 :!:
L'unico difetto del 1100 è (forse) la mancanza della 6 per i lunghi trasferimenti. Trasferimenti che comunque si possono tranquillamente fare in 5 stando sui 120 km/h, velocità questa che ti fa star tranquillo rispetto ai vari tutor e velox, oltre a non farti sentire troppo la resistenza dell'aria.
Per me il 1100 è perfetto così com'è per le mie esigenze al momento.
So bene che il 1150 è più raffinato rispetto al 1100; ma io la volevo 'gnorante ! :lol:
scusate se ritorno su un argomento di qualche giorno fa: il cambio collettori per evitare il seghettamento. Ho un po' cercato in rete ed un po' qui sul forum ma non ho trovato risposte: perchè la lunghezza diversa dei collettori di scarico (come sul ns. 1100) provocherebbe il seghettamento? (ovvero, perchè due collettori di ugual lunghezza invece no?). Spiegatemi un po', grassie.
barbablu
23-07-2013, 08:55
saro mal fatto io ma io l'esigenza della sesta non la sento a 130 orari siamo un po oltre i 4500 giri + o meno gli stessi del 1200 bialbero in sesta
Ciao barbablu,
secondo me la mancanza della 6a è un falso problema, nel senso che se da un lato è vero che la 1150 con la 6a lunga offre un certo vantaggio in autostrada (la mia a 130 indicata sta sui 3800-3900 rpm circa, molte meno vibrazioni), d'altro canto mi ritrovo una moto che ha una 5a più corta della tua e nell'uso quotidiano un po' mi secca perchè spessa questa è un pelo corta e la 6a decisamente troppo lunga.
Anche in montagna a volte mi trovo a velocità in cui vorrei una 5a un pelo più lunga per non dover mettere la 6a...
GRITTA cerca qui Collettori intercambiabili 1100 GS e RS/RT?
negli strumenti del forum trovi tutto il post per farti un idea, è di DANNATIO...a me son arrivati, appena ho tempo li monto e poi dirò la mia impressione:lol:
A proposito di marce corte: ultimamente faccio parecchia autostrada, sopra i 130 km/h gli specchietti iniziano a vibrare. capita anche a voi?
grazie
si anche a me vibrano in autostrada gli specchietti....
Ciao Ronny. Si, il 3d di Dannatio con la modifica, l'avevo letto; ma non ho trovato una spiegazione al fatto. Perchè non dovrebbe più seghettare con i collettori di ugual linghezza? Qual'è il motivo? So che c'entra un qualcosa con la differenza di temperature dei gas di scarico, ma una spiegazione completa non l'ho ancora letta.
:lol:Son d'accordo con piumach...fior di tennici hanno inventato i cambi automatici, il 1100 era già avanti...cavoli si fan le rotonde in quinta...che diamine.
Il cambio è duro...ma di bello ha che è cosi a 1km di vita, cosi come a 150mila..
Il che dona sicurezza...che non è mai sbagliata ultimamente.:D
sinceramente non capisco certe esigenze di sesta marcia :confused: mi sembra un discorso un pò inutile... è come lamentarsi che una ruota è troppo tonda :lol::lol::lol:
non voglio certo offendere nessuno ma solo sottolineare il fatto che per me 4 - 5 - 6 - 7 o ridotte mi ci diverto come un matto :laughing: in particolare in TERZA-QUARTA tra le curve :!:
anche io credevo fosse limitante, ma il motore pastosissimo sopperisce e invoglia il piede destro ad una certa pigrizia, e la quinta e' sufficientemente lunga per l'autostrada...
la prima, secondo me, e' troppo lunga per una endurona... potevano staccarla di piu' dalla seconda e farla piu adatta alle partenze brutte su sterrato...
ma ormai si piglia per quel che e', poverina... la sorella matura ma ancora in gambissima (una milf?:lol:) della tecnologica e sexy 1200. :eek:
Gritta ci provo a darti una spiegazione per i collettori...essendo di ugual lunghezza quelli del 1100 rs/rt hanno una migliore resa termica dei gas di scarico...penso proprio per via della stessa lunghezza,quindi calibro del collettore e temperatura di uscita degli stessi gas fan si che il motore giri più regolare senza tutti quei seghettamenti...oltre non vado sennò devo rileggermi tutta la termodinamica del liceo....se ho scritto qualche castroneria prego di correggermi saluti
Ciao a tutti,
ero indeciso tra il 1100 ed il 1150 ma a giudicare dai vostri commenti credo che mi orienterò verso il 1100, voi che ne pensate? :):)
comunque gia' sostituendo il silenziatore originale si ottengono notevoli miglioramenti... sia di peso che di regolarita' di funzionamento.
sono convinto che l'accoppiata collettori-silenziatore la renda perfetta nell'erogazione
Grazie Ronny. E' già qualcosa, per uno a "livello zero" come me...ora mi faccio una ricerca in rete perchè vorrei capirne di più. Intanto è un buon inizio.
@zana: cambiare anche il silenziatore? Suggerimenti?
Però poi basta acquisti... perchè se uno vi segue gli fate spendere troppe palanche.....
rsonsini
25-07-2013, 08:46
Io ho messo il leovince, va da dio. Un po' rumoroso pero'
mar.co VAI DI 1100 :cool:
anche io ho montato un leovince ma un pò modificato :lol:
http://imageshack.us/photo/my-images/543/bmw1100gsgiulio025.jpg/
la prossima :arrow: sono i collettori :eek:
io ho preso un GPR inox usato nel mercatino qui sul forum: leggerissimo, non molto rumoroso e poco vistoso.
La moto e' cambiata in meglio sotto vari punti di vista: il minor peso si sente eccome, pur rimanendo bilanciatissima (metodo occhiometrico del cavalletto centrale...:)) e i seghettamenti sono un lontano ricordo, motore lineare e fluido dai 1500 giri veramente godibile nei tornanti lenti:)
minor propensione a murare sui 5500-6000, da soddifazione tirare le marce alte. Anche per il suono: rauco e boxer al 100% :eek:
Nessuno scoppietto in rilascio: solo se insisto col tira e molla dell'acceleratore sui 3-4000 giri qualche cannonata parte :lol:
Inoltre, pare impossibile, ma lo diceva anche qualcun altro: si cambia meglio!
per inciso, insieme al terminale ho montato anche un bel paio di candele all'iridio e ho eseguito il reset della centralina
Io ho un remus revolution in alumminio con dbkiller e rispetto all'originale,oltre al peso è veramente più lineare e godibile,prende meglio ai bassi non streppona e il rumore non è mai invasivo,pieno bello basso come timbro ma non dà mai fasidio viaggiando!lo consiglio
micciombo
25-07-2013, 21:33
Certo che a leggere di scarichi e terminali la scimmia è ormai un gorilla....però io ho ancora lo scarico completamente originale. Due anni fa sono venuto in possesso dei corpi farfallati di una 1150: ho tolto i miei e li ho montati senza toccare niente altro. Ho dovuto eliminare.il morsettino sul manubrio. Però da allora sembra un motore elettrico!
Anch'io confermo l'ottimo rendimento del Remus, senza disturbare con il rumore. Ai bassi giri, fuori dal tornante, ti senti sparare fuori che è una goduria. Questo però anche con l'aiuto del filtro aria KN.
La manutenzione è un divertimento ed io so arrangiarmi. Ho appena registrato le valvole e fatto la sincro dei corpi farfallati.
Questa è la mia, con Ohlins trovati di seconda mano, è F-A-V-O-L-O-S-A
http://i.imgur.com/7QErKf1.jpg
anche la mia sotto il vastito è gialla ma è una vergognosa e allora si è voluta mascherare come zorro :lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
grande trulla!
io ho preso un GPR inox usato nel mercatino qui sul forum: leggerissimo, non molto rumoroso e poco vistoso.
...
accidenti a te.... :) col discorso dell'uscire dai tornanti hai solleticato la mia scimmia..... :arrow:
vincenzo 66
26-07-2013, 13:35
Anch'io dal 2006 montato Remus + KN senza db,mi piace essere più casinaro nelle sparate autostradali!!!!!!
anch'io ho il kn di filtro anche perchè è un risparmio....ora vado a ritirare i colettori del 1100rs e poi i tornanti saranno il pane quotidiano....
per la cronaca INVIDIO TUTTI I POSSESSORI DI COLLETTORI RS/RT :(:(:(
ma prima o poi mi capiterà di trovarli belli cromati e ad un prezzo stracciato :laughing:
Dannatio
26-07-2013, 23:01
Bravo Ronny, sono curioso di leggere la tua esperienza al riguardo..... Da par mio, in tutta onestá, continuo a confermare il miglioramento generale....appena troveró una buona occasione per un terminale mi riprometto di sostituire anche io l'ingombrante e pesante scarico originale ....ma soprattutto son curioso di questo "reset centralina" cosa sarebbe?
Ps) filtro K&N anche io......
Argh, io son qui a torturarmi sul dubbio amletico tra il 1100 ed il 1150...che è anche economico: il 1150 protegge di piu ed ha la sesta overdrive, il 1100 mi fa molto sangue, mi diventerebbe presto storico (=bollo ed ass. Ridotti), e mi costa 1000€ in meno. Forse con il 1100 potrei anche pensare di tenermi la mia adorata vespa gts300 (attualmente la mia "moto", nel senso che la vivo come tale: ammo sportivi, pinzone brembo oro 4 p all'anteriore, variatore e frizione, una bomba!!!), che non avrei cuore di vendere per rientrare di parte dei soldi...che fare?
Dannatio, il reset centralina è ampiamente trattato nelle VAQ, ed è semplicissimo da eseguire.
Basta staccare il quinto fusibile contando a partire dal lato sinistro della moto (o la batteria), attendere una decina di minuti o piu, riattaccare il fusibile (o la batteria), chiave on, due colpi di gas fino a fondo corsa per tarare il TPS, accendere il motore e via. Piu facile a farsi che dirsi :)
Dannatio
27-07-2013, 18:57
Interessante....a brevi linee il reset cosa comporterebbe?
viene azzerata la memoria volatile della centralina, che contiene la mappa di gestione motore. Tale mappa (o meglio mappe... la centralina ne ha a disposizione diverse...) si trova in versione a sola lettura nella EEPROM. Al momento della prima accensione dopo un reset, la centralina trascrive le mappe nella memoria volatile e lavora con queste ultime. A causa di innumerevoli fattori che portano a irregolarita di funzionamento, i grandi saggi delle boxer consigliano un reset come rimedio. Si trova tutto nelle VAQ.
Dannatio
28-07-2013, 20:21
Grazie Zana! Vado a documentarmi....;-)
Papero56
28-07-2013, 21:45
Dunque..premetto di non essere innamorato pazzo del 1100, pur avendolo.. Ognuno ha le proprie perversioni..e la mia è il K100Rs...:eek:
Cmq..smontare il serbatoio..non vedo il problema...un bullone, 2 tubi e una spinetta.
Più impegnativo è cambiare l'olio, se, come me, avete i paracilindri originali, che sono da togliere perché imbullonati sotto il paracoppa..e di sopra sotto il serbatoio :mad:
Gli Ohlins..ok..vanno benissimo..li ho sostituiti agli originali che avevano 100k km. e non erano mai stati revisionati. Mi ci ero abituato.. cambiati gli ammortizzatori sembrava un'altra moto. Però il paragone l'ho fatto su ammortizzatori alla frutta. Mi sono pentito di non avere rimesso gli originali, nuovi, non per una questiono di prezzo, ma perché con gli Ohlins nuovi (comprati da Andreani ) la moto si alza di non poco. Naturalmente questo lo ho imparato solo dopo.
Seghettamenti, cambio duro, battiti in testa? Li aveva sempre fatti, poi..credetemi se volete, un disgraziato di un mio amico mi ha convinto ad andare in pista ad Adria con lui. Solo che lui ha una Desmosedici, io il mio Gs, insomma..tirate finche non cresceva più un giro, cambiate selvagge quasi senza togliere gas, scalate fuorigiri, è la volta che mi parte un pistone di fianco pensavo, invece...
La sera, tornando a casa..beh..un'altra moto..dolcissima, cambio di burro.. guarda cosa ci voleva..altro che un tagliando:D
Sono convinto anch'io che fare una bella tirata al motore non gli faccia male, anzi!
Per quanto si vada di autostrada o strade a scorrimento veloce, non è certo mai come in pista, dove puoi tirarci per più a lungo ed a fondocorsa. Secondo me il motore ringrazia...
che bel sogno sarebbe un bel raduno di millecentisti (anche millecentocinquantisti to') per sentire e raccontare aneddoti, ragionare di manutenzione, di cure, di viaggi magari davanti ad un bel piatto di -inserite cio che piu vi piace-.
Soprattutto sarebbe per vederle, belle, col serbatoione accoccolato sui cilindri, fiere della loro non piu giovine eta', tutte insieme...:eek:
poi son curioso di vedere quella del Trulla, con quel cannone basso secondo me tira su le gonne alle passanti :rolleyes:
:)
Dannatio
29-07-2013, 10:15
Beh, l'idea di un mini-raduno di GhiSoni desueti mi piace un bel po.... Quando volete, se volete....io ci sono.....;-)
rsonsini
29-07-2013, 10:30
Anche a me il raduno sembra una buona idea. Potremmo trovarci sulla raticosa, è un bel posto ed è abbastanza centrale. Solo magari quelli del sud potrebbero avere poca voglia...
Per una volta non sarei l'unico col 1100! :)
sarebbe favoloso... non ho molta esperienza in questo forum, magari chi lo frequenta da piu tempo potrebbe dare qualche dritta su come organizzare un raduno del genere, per farlo sapere a piu ghisoni possibile. :)
Dannatio
29-07-2013, 14:28
@rsonsini..... Non sei l'unico..... Se vedi sul piazzale, uno con GhiSone nero, con un casco jet nero/bianco con i colori di Phil Read......c'est moi!
http://img.tapatalk.com/d/13/07/29/egajype5.jpg
micciombo
29-07-2013, 17:48
a chiamata rispondo presente,ci sto anche io ad un raduno di millecento!!!!!!!!!
micciombo
29-07-2013, 17:50
daidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaida idaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidaidai! facciamolo!
Dannatio
29-07-2013, 18:24
Settembre, magari verso la fine, con un po di voglia di mettere i piedi sotto ad un tavolo e gustarsi un po di ciccia e qualche fungo?
In Futa/Raticosa conosco due o tre posticini di quelli....buoni!
Visto che gli "obsoleti" sono altri e se la tirano persino......Lo chiamerei "raduno dei desueti", data la tipologia dei GhiSoni......;-)
micciombo
29-07-2013, 19:11
fia però.....i collettori del rs sono introvabili......qualcuno sa e non parla?
se si potesse anticipare, diciamo ai primi di settembre sarebbe perfetto... dopo ho problemi lavorativi... vendemmio :lol:
la raticosa sarebbe perfetta, resta comoda anche a me :)
fia però.....i collettori del rs sono introvabili......qualcuno sa e non parla?
fatti un giro sulla baia.de.....
Dannatio
29-07-2013, 21:22
Dopo il ferragosto io saró presente....per cui si puó cominciare a fare due conti e due organizzate.....nel senso che volendo mi sbatto volentieri per raccattare le adesioni e le proposte! ;-)
grande Dannatio! Be' dato che sono le tue zone... :)
a tempo debito potremmo aprire un thread nella sezione dei giri randagi...
per me dopo ferragosto fino a meta settembre non ci sono problemi
:cool:
restiamo in attesa di date per la PASCOLATA :-p
da roma??
:rolleyes::rolleyes:
Bravo Ronny, sono curioso di leggere la tua esperienza al riguardo..... Da par mio, in tutta onestá, continuo a confermare il miglioramento generale....appena troveró una buona occasione per un terminale mi riprometto di sostituire anche io l'ingombrante e pesante scarico originale ....ma soprattutto son curioso di questo "reset centralina" cosa sarebbe?
Ps) filtro K&N anche io......
posso prestartene uno io..
se vuoi
il padellone...della quatd
magari lo monto...ti faccio vedere la foto e sentire il rumore..
;)
solo spese postali..
se mi aiuti a cercare i collettori
;)
Si si ragazzi!!un bel raduno sarebbe stupendo!!! Gs1100 forever!!
Gs1100 '96
bello il padellone quatd! :eek:
dato che di collettori usati se ne trovano pochi e molte volte corrosi (specie quelli crucchi) e i nuovi hanno un prezzo altissimo, voglio provare a sentire un artigiano che costruisce dei capolavori per due tempi se avesse voglia di farmeli. Se anche mi costassero uguale a quelli nuovi, per lo meno pago il lavoro di un artigiano e non un commerciante.
rsonsini
31-07-2013, 13:49
Gia' che li fai fare considera gli attacchi del paramotore!
rsonsini
31-07-2013, 13:53
Anche io dopo ferragosto presente!
Dannatio
31-07-2013, 14:23
@TMarko: interessante accordo.....:-D
Fa molto casino il quat-d?
Comunque appena mi capita di trovarne altri ( collettori) ti avverto volentieri!
dai ragazzi smettetela di cercare collettori che tanto non servono a nulla :laughing::laughing::laughing:
:confused: se riesco a farvi cambiare idea mi restano più probabilità sulla caccia di questi famigerati TUBI :rolleyes: :lol: :lol: :lol:
@rsonsini
li farei fare con la parte iniziale tipo RS e la parte finale che non comporti modifiche nel montaggio. :)
Cosa gli costava a mamma BMW a fare il giro dei collettori di uguale lunghezza, invece di quell'asimmetria, poi prontamente risolta con una calata per parte che si riunisce sotto nei modelli successivi? :(
Un amico possessore di obsoleta, alla vista della mia ghisona mi disse: "O come fa a anda' bene codesta moto con du' collettori fatti a bischero cosi?"
:lol::lol:
Dannatio
31-07-2013, 22:53
Ahahah, stesso mio pensiero....rafforzato dal momento in cui vidi quelli di RT ed RS che erano diversi.....ma soprattutto uguali!
@TMarko: interessante accordo.....:-D
Fa molto casino il quat-d?
Comunque appena mi capita di trovarne altri ( collettori) ti avverto volentieri!
Ciao !! Stasera lo monto e ti registro il rumore.. È un po' cupo.. Borbotta ma è veramente Figo.. Ha un allungo fantastico.. (Nei limiti del motore!!!) con i tuoi collettori e il kn mi Sa che che 10 cv li hai in più tutti!!!
Oggi mi sono arrivati i collettori dell'RT.
Presi sulla baia in Germania facendo un'offerta (al ribasso) a 70 neuri più la spedizione.
Nel finesettimana ci lavoro un po' sopra con olio di gomito, pasta abrasiva e wd40 poi li monto e vediamo se finalmente gira più rotonda.
Dannatio
01-08-2013, 19:27
Grande Gritta.....sono ansioso di conoscere le tue impressioni!
??? ma per baia intendete EBAY DE ??? :confused::confused::confused:
Io ci sto....per il raduno sulla raticosa!
Aggiornamento collettori RT: finalmente oggi pomeriggio, avendo finito prima il lavoro, ho deciso di montarli; erano li che aspettavano solo quello, avendoli preparati durante la settimana. A parte i bestemmioni per smontare il vecchio e rimontare l'altro (bulloni ossidati, un prigioniero che mi è rimasto in mano.... rifilettare e bullone inox nuovo ecc.ecc.) operazione che consiglio essere in due per farla; specialmente il rimontaggio.
Ma la fatica è subito ripagata appena si rimonta in sella..... non sembra più il solito gs che in 2a e 3a scalciava, e che nei curvoni lenti in salita dovevo andare di frizione...ora è liscia come l'olio e bella pastosa.... un altro guidare. E i seghettamenti cosa sono??? boh!
Sono proprio soddisfatto di tutta l'operazione. La consiglio veramente.
Ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ed un grazie doveroso a Dannatio.
Dannatio
10-08-2013, 08:23
Ti ringrazio per ovvi motivi:
Il primo per la fiducia, il secondo perchè confermando le mie medesime impressioni mi conforta del fatto di non essere impazzito.....
A questo punto, mi resta solamente la curiosità del perchè in BMW abbiano deliberatamente optato per i collettori diversi da RS/RT.....
Potrebbe essere che abbiano presentato per primo il GS ed una volta che si siano accorti del problema abbiano apportato la modifica ai 2 modelli di prossima presentazione????
piu' facile questa ipotesi.
Benedetti tetteschi, fate moto dagli anni 20 o giu' di li, sempre uguali, sempre con le solite idiosincrasie, ma per lo meno con collettori simmetrici... rivoluzionano il boxer negli anni 90 e che ti vanno a studiare?? Un bel collettore 2 in 1 con le discese asimmetriche...
Un vecchio meccanico di paese delle mie parti, di quelli abituati a mazza, chiave di 41 e paranchino, quando sacramenta comincia con: accident'a quell'ingegnerI... :lol::lol::lol:
Dannatio
10-08-2013, 21:21
A tal proposito il mio meccanico quando si trova alle prese con qualche magagna è solito dire:" bravi sti crucchi eh? Peró se non hanno mai vinto una guerra ci sarà un motivo...."
rsonsini
10-08-2013, 21:22
Giuro che se avessi il grano mi farei fare due scarichi singoli con terminali supertrapp. Il problema poi sono i telai delle zega pro.
Fanno capolavori di meccanica, come il paralever con annessa coppia conica (sostituito i cuscinettini di snodo l'altro ieri con amico metalmeccanico, contemplando la complessione della costruzione per 10 minuti) poi cagano sulle cavolate banali e di non difficile costruzione, come due tubi piegati.
Se la facessero ancora, la padella QuatD ha il suo perche'....
Leggo con molto interesse i vantaggi che avete rilevato con i collettori dell'RT. Avevo sempre sospettato "...ma quei due tubi di lunghezza diversa, perchè?". Ed in effetti, il perchè non è ben chiaro.
Del resto, ancora una volta, sembra che l'applicazione concreta di una riflessione logica e razionale, abbia la preminenza su scelte frutto di chissà quale ragionamento, fatto (o non fatto) in origine. Complimenti a Dannatio per la determinazione nel perseguire e mettere in pratica il tuo progetto!!!
Volevo anch'io interessarmi al caso, ma mi sembra di rilevare che i collettori del RT, che si trovano in vendita, siano tutti piuttosto malconci. Credo però che ciò sia dovuto al fatto che questi in origine non erano lucidati, come appaiono invece essere quelli del GS. Infatti, ho visto che tutti gli RT hanno i collettori molto ossidati. O forse è una mia impressione?
Sapete, anche l'occhio vuole la sua parte. Risulta anche a voi? Come avete fatto Dannatio e Gritta a renderli presentabili?
Dannatio
14-08-2013, 22:44
Nel mio caso devo ammettere di esser stato abbastanza fortunato.... Non erano brillanti, ma in confronto ai miei originali erano praticamente nuovi!
Diciamo che ho dedicato un po di lavoro manuale utilizzando "Sidol" ( se ricordo bene) e lana di ferro.... E tanto olio di gomito.....
rientrato ieri notte da un bel giro in provenza - gole del verdon... la mucca sta al passo con le sorelle giovani... :lol:
una sensazione che mi ha dato dopo molte strade con tornantini stretti (ma stretti...) e' di una certa pesantezza dell'avantreno a bassissima velocita'...
molto probabilmente dovuta alla mia scarsezza nel guidarla, ma credo anche alle sospensioni da revisionare... ;)
Comunque, GRANDISSIMA, nel misto toglie delle soddisfazioni senza affaticare
Dannatio
15-08-2013, 23:11
Io appena tornato da 1300km sulle dolomiti.... Confermo tutto! Grandissima moto !
Sapete, anche l'occhio vuole la sua parte. Risulta anche a voi? Come avete fatto Dannatio e Gritta a renderli presentabili?
Quelli che ho preso io non erano proprio una meraviglia...anzi
Ho iniziato con un prodotto chimico mangiaruggine ( o meglio convertiruggine) a base di acido fosforico (?), non ricordo bene; spennellati la sera prima; poi pasta abrasiva a grana fine, trapano e tampone.
Quindi (aumentando la finezza del prodotto) sempre tampone e trapano ma anzichè pasta abrasiva polish. Alla fine una passatina a mano di panno e wd40. Una meraviglia. Peccato solo che erano belli lucidi, ma ora - dopo qualche centinaio di km - la ruggine ovviamente non c'è più ma la lucentezza è già bella che sparita; comunque sempre meglio di quelli che avevo sotto (ma forse perchè non ci avevo mai fatto nulla). Pazienza... alla prima vincita al superenalotto, mi faccio quelli inox postati all'inizio...
Grazie delle dritte. Potete postare qualche fotina?
Intanto ieri bel giro: Tonale, Gavia, Stelvio e ritorno. Sempre stupendo! E la Ghisona, anche con zavorra, va che è una meraviglia. Solo un po di battiti in testa in ripresa fra i 3500 e 3800 RPM. Succede anche a voi?
Dannatio
17-08-2013, 18:56
Per quanto riguarda le foto e tutto il tread riguardante la mia modifica dei collettori ti rimando qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388909
Per il giro, io sono appena rientrato da un giro simile, Crocedomini, Gavia, Furpass, Stelvio, Tre cime Lavaredo, Giau, Fedaia, Pordoi, Gardena, Sella....etc....etc..... E avrei giá voglia di rifarlo....e mia moglie piú di me! ( mirabile dictu)
Sul battito, io ho risolto parecchio con i collettori, il filtro K&N e la benzina 99/100ottani......
Per quanto riguarda le foto e tutto il tread riguardante la mia modifica dei collettori ti rimando qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388909
Per il giro, io sono appena rientrato da un giro simile, Crocedomini, Gavia, Furpass, Stelvio, Tre cime Lavaredo, Giau, Fedaia, Pordoi, Gardena, Sella....etc....etc..... E avrei giá voglia di rifarlo....e mia moglie piú di me! ( mirabile dictu)
Sul battito, io ho risolto parecchio con i collettori, il filtro K&N e la benzina 99/100ottani......
Dannatio prima ti invidiavo i collettori, adesso anche la moglie! :):)
big_mark
17-08-2013, 19:16
ok ho letto le nove pagine di questo thread e adesso cerco il linciaggio!!! allora o qualcuno qui mi dà delle dritte oppure i miei primi 12 anni in moto non sono valsi a niente. mi spiego meglio ho comprato il 1100 gs dopo tanti stenti a gennaio di quest'anno. l'ho rimesso in sesto ho comprato il manuale in tedesco visto la mia madrelingua bavarese. quindi ho iniziato con la manutenzione con le regolazioni con le lucidature ecc. gomme nuove disco post nuovo sintflon della bmw nel cambio sostituzione di piccoli particolari persino perni in acciaio e tubi benzina nuovi...spurgo dell'impianto frenante...finalmente mi arrivano le scorpion rally e inizio a fare strade bianche x prendere confidenza con la moto ma il serbatoio della adv e i due cilindri mi bloccano mentalmente(dico mentalmente xche a questo punto sono io che non riesco a interpretare la ghisona). dopo mille km con le nuovissime scorpion rally le smonto me le metto da parte e compro una coppia di tourance exp e mi auto convinco che devo lasciar stare le strade bianche e quindi è meglio tornare su asfalto. adesso dopo aver fatto 4000km su asfalto sono ancora col dubbio che io non ho capito niente della mucca ma nonostante tutto ho ordinato un altra sella e sto contrattando uno scarico. insisto con lei voglio vedere quando me la sentirò mia
Si è vero, la V-Power fa molto per i battiti.
Per il filtro K&N invece, hai dovuto fare qualche ulteriore modifica (si dice che smagrisca troppo e che quindi c'è da rimappare) oppure l'hai messo su al posto dell'altro e via?
Dannatio
17-08-2013, 19:23
@bigMark: io ti consiglio di evitare di fare troppe modifiche soprattutto di gomme ed assetto.....prenditi il tuo tempo e impara a conoscerla, Lei ha le sue doti ed i suoi difetti....si tratta solamente di "capirla" e digerirla....e poi vedrai che andrete d'amore e d'accordo.....e te lo dice uno che non ha mai avuto BMW prima di questa.....
@Gritta: buona la seconda.....ma mi riprometto di fare un Check piú avanti per eliminare una leggerissima indecisione che di tanto in tanto si manifesta a regimi intermedi....anche se non vorrei modificare troppo le cose, visto che nella scorsa settimana, fra i Passi dolomitici ho tenute medie di consumo mai viste ( sui 20 al litro!!!) quando per strada normalmente sto sui 16.....
big_mark
17-08-2013, 19:30
beh non è che abbia fatto chissà cosa come modifiche. solo gomme tassellate e in quel caso regolavo le sospensioni e la pressione delle gomme come veniva consigliato. cmq insisto
rsonsini
17-08-2013, 19:38
se posso, vorrei fornire la mia esperienza: con solo scarico e filtro k&n non smagrisce troppo, non da dover rimappare. Non ho indecisioni ai medi ma in salita, soprattutto se sono in due e carico, ho i famosi "seghettamenti" e se insisto col gas qualche battito.
Niente di grave ma un po' fastidioso. NON ho provato con la v-power o con altre benzine piu' performanti della verde normale. Convengo che dovrei almeno provare ma il costo spesso mi fa passare la voglia.
Agevolo una foto fatta durante i miei recenti 3000km in giro per l'Italia con mia moglie, a cui la "Giallina" come la chiama lei, piace molto. :)
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1151061_10151634269278191_1384105803_n.jpg
scusa rsonsini: che zega hai montato?
rsonsini
17-08-2013, 19:48
sono delle zega pro
1965bmwwww
17-08-2013, 19:51
Provate cn una eprom o con una pc3 ancora meglio...sparisce tutto
@rsonsini: ma il sistema speciale con l'incavo o le asimmetriche?
Dannatio
17-08-2013, 19:57
Was ist Pc3 ?
1965bmwwww
17-08-2013, 20:00
La power commander 3
Dannatio
17-08-2013, 20:04
Ach so!! danke.......a proposito, non si era in trattativa per una Ficattola?
1965bmwwww
17-08-2013, 20:06
Hai ragionisssssima....la prox settimana sono in ferie....ma potrei pure rilanciare cn mangiata di pesce al mare a porto Corsini sulla spiaggia..;)
Dannatio
17-08-2013, 20:13
Dannatio prima ti invidiavo i collettori, adesso anche la moglie! :):)
Va lá che grinta!;-)
http://img.tapatalk.com/d/13/08/18/e3amane4.jpg
1965bmwwww
17-08-2013, 20:14
Belli i collettori lo ho pure io sulla rthttp://img.tapatalk.com/d/13/08/18/uja4arad.jpg
rsonsini
17-08-2013, 20:36
Le mie sono asimmetriche, quando le ho comprate avevo la convinzione che di li a poco avrei acquistato un 1190r, su cui quelle con l'incavo non montano.
Poi sono stato attaccato dagli f24 e ho subito ingenti perdite, dovendo rinunciare alla moto nuova...
Minghia. ..non potrei mai metterli con le sassaie che faccio il paramotore originale è troppo utile.
Dannatio
18-08-2013, 00:24
Belli i collettori lo ho pure io sulla rt.....
Si ma che sono quei cerchietti viola molto Gai?
1965bmwwww
18-08-2013, 06:02
Sono i dischi dei freni in tinta cn le molle degli ammo.....;)
Dannatio
18-08-2013, 11:39
Soccia, finesse!!!:-D
Con lo scarico pur mantenendo la lambda si smagrisce, e la base di partenza e' gia' magra. L'ho notato dal minimo, che si e' subito alzato, e dalla tendenza a calare piu' piano di giri.
Ecco le candele dopo circa 2000 km, montate insieme al trombone di scarico:
http://imageshack.us/a/img443/3258/uk0s.jpg
il deposito e' scarso ma tende al bianchiccio
http://imageshack.us/a/img203/9664/46o7.jpg
Ieri ho optato allora per un piccolo hack menzionato nelle mitiche VAQ: resistenza su sensore temperatura aria.... beh che dire... FUNZIONA!
Provato per un centinaio di km: meno scoppiettii a altitudini normali (ve l'avrei fatta senti' sul col de Lombardie... Pareva un Oto-Melara...), motore rotondo e dolcissimo, si viaggia in 5a a meno di 2000 giri
Il rovescio della medaglia e' che sale piu' lentamente di giri dai 5500-6000 in poi, ma sinceramente, con un motore cosi' chi ha bisogno di tirarlo oltre?
Non vedo l'ora di revisionarle-sostituirle i monoammortizzatori... :eek:
Dannatio
18-08-2013, 14:46
Mi parli di sta resistenza (valore) e del suo posizionamento?
rsonsini
18-08-2013, 15:55
si per favore, link alle vaq. Inoltre, io non ho sonda lambda, posso lo stesso mettere resistenza sul sensore aria?
QUI (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTemperaturaAriaResistente.pdf) trovate tutta la spiegazione
rsonsini: le mucche senza lambda dovrebbero avere il potenziometro del CO, ma sei sicuro che sia nata senza o che l'abbiano rimossa?
ti consiglio la lettura di questo documento (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicCipollettoCodifica.pdf)
Comunque: il sensore e' quello sul coperchio scatola filtro. Sotto al cappuccio trovate due fili.
Il filo su cui mettere la resistenza e' il marrone/grigio-beige (penso che comunque non cambierebbe molto...). Il valore della resistenza puo' variare in un range da circa 300 a 470 ohm. Io ho 320 (100+220). Sono un marrano! Nella VAQ consigliano di trovare gli spinotti compatibili, mettere tutto perbenino... Io ho tagliato il filo, saldato ogni capo ad un morsettino a vite e ponticellato il tutto con le resistenze saldate insieme, cosi' che velocemente uno possa variare la resistenza o riportare tutto alla normalita' con un ponticello di filo.
Attenzione: quadro spento e dopo reset centralina.
Altro balocco che consiglio di fare e' la taratura del TPS.
agevolo link (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTPSriparazioneBMWR1100-1150RT.pdf)
Io lo ho trovato sotto il minimo, cosa che smagrisce ulteriormente la carburazione. Riportato a 380 mV circa. Non fatevi intimorire dalla goccia di lacca, tanto la nostra mucca e' appena uscita dalla garanzia :lol::lol::lol:
mi raccomando, movimenti micrometrici... bastano dei piccolissimi colpetti una volta allentate le viti...
Buon lavoro!
Aspetto con ansia il raduno dei desueti, con annessa mangiata ovviamente!
Da domani lavoro, ma il fine settimana no problem... Anche intra settimana, basta saperlo mi libero :cool:
Grandi le moto-milf: non nuove, non vecchie, ma ancora in gambissima!
:brushtee:
1965bmwwww
18-08-2013, 22:00
Ripeto...cn una pc3 risolvete tutto e la moto va come un proiettile
o una eeprom bbpower...
ma non c'e' il gusto dell'hacking e della "poca spesa tanta resa"... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |