Visualizza la versione completa : CATTIVISSIMO 1100 GS ! che dite ???
1965bmwwww
18-08-2013, 22:34
Meglio la power....la esprom bbpower Nn ti risolve del tutto.....
Dannatio
18-08-2013, 22:43
Si ma focca la bindella, costa 480€, 1/5 del valore della moto! :-D
rsonsini
18-08-2013, 22:46
non e' neanche tanto facile trovarla... Io ho una pc3 per un'altra moto li' a non fare niente, ma mi sa che non e' compatibile...
1965bmwwww
18-08-2013, 22:54
È' compatibile basta programmarla...e usate si trovano a 180e
rsonsini
18-08-2013, 22:57
dici che i cavi di una rsv1000 vanno bene anche per il gs?
Dannatio
18-08-2013, 22:58
Si....ma al limite riprogrammarla é fattibile da chi?
rsonsini
18-08-2013, 23:00
C'e' un programma sul sito dynojet per caricare le mappe. Poi si carica la mappa per la r1100r o rt? Perche' il gs non c'e', nel sito trovo solo il 1150
1965bmwwww
18-08-2013, 23:17
Fai prima a farla rullare con 80e ti fanno la mappa
Dannatio
19-08-2013, 00:13
Cioé rullare la mappa SENZA pc3?
1965bmwwww
19-08-2013, 00:24
Col pc3...
visto che è il 3ad degli estimatori del gs1100 (tra i quali mi colloco), di questa bella personalizzazione che ne dite?:lol:
http://www.motoclubgela.it/images/foto_motofesta/motofesta_2006/moto-strana.jpg
Dannatio
19-08-2013, 00:46
Oh madre santissima......
una R1100 GS+RT
le risorse umane non hanno fondo.
Deve essere un tipo alternativo......
Molto alternativo...
Anche un po pirla, visto che ha coperto completamente il radiatore......dettaglio non trascurabile..:lol:
L'ha studiata nella galleria del vento....dopo questa solo la multipla della fiat ci può stare!!!
Superteso
19-08-2013, 09:30
Può accompagnare solo....
🐾
rsonsini
19-08-2013, 09:31
va beh ma ma ci puoi andare all'elefante in camicia...
Dannatio
19-08-2013, 11:19
Soccia, Bazza!!! :lol:
I colori sono un po' dandy.
penso sia una carena ex guzzi-polizia-municipale nei colori originali
... e sembra che il comportamento sia più dolce e soprattutto meno battiti!!! Domani provo meglio, con zavorrina a bordo e su per qualche bel passo.
elikantropo
19-08-2013, 18:12
Anni addietro venne postata sul forum una rt con ciclistica del gs
Falco:
per una descrizione esaustiva di cosa comporta la rimozione del cipollotto ti consiglio la lettura dell'ottima VAQ (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicCipollettoCodifica.pdf)
Senza cipolletto dovrebbe essere esclusa la lambda e la mappa settata per R850
maurodami
20-08-2013, 12:18
visto che è il 3ad degli estimatori del gs1100 (tra i quali mi colloco), di questa bella personalizzazione che ne dite?:lol:
[...]
Sembra una motoape cabriolet.
:lol:ci manca solo l' ombrellone sopra il serbatoio e un gancio traino con carrello tenda agganciato così può partire per un altro mondo :lol::lol::lol:
micciombo
20-08-2013, 18:40
ma dai neanche zio fester andrebbe in giro concio così...mi fa venire in mente la pasta condita con il ketchup...
Della serie "...e adesso vi faccio vedere io se il cupolino non ripara le spalle..." :lol:
@Zana
Sì, avevo visto il documento che avevi già postato e proprio per questo ho provato a togliere il cipollotto.
Premessa: la mia Giallona non è catalizzata, quindi problemi in meno.
Risultato: oggi fatti 400 km sui passi dolomitici e sentite un po’; il battito in testa è sparito. Inoltre l’erogazione è più dolce, ma ciò non significa meno corposa. Intendo dire che l’apri/chiudi è più dolce. Ulteriormente… più nessun scoppio dallo scarico!
Nel VAQ viene spiegato infatti che, nel caso della mia 1100, togliendo il cipollotto la centralina si predispone per la benzina a 91 Ottani. Sembra che l’anticipo venga leggermente ritardato. Ma penso anche che la miscela venga leggermente ingrassata. Da precisare che neanche con la benzina 98/100 avevo mai ottenuto una simile erogazione.
Come da titolo, sono confuso perché mai nessuno (leggi meccanici vari, ufficiali e non) aveva mai accennato a questa cosa così banale per togliere il battito in testa. Felice, perché il lampo di genio di Zana, che ha postato quel documento, mi ha aperto la mente…:D:D:D
Falco:
merito dei grandi Hacker delle mucche, che hanno spianato la strada della conoscenza di queste moto compilando le VAQ.
Dai un occhio alle candele dopo un paio di mila km fatti con le nuove impostazioni, se sono ok, tieniti pure la mucca cosi. Per inciso con quelle all'iridio mi sto trovando bene.
ciao a tutti.
volevo chiedervi: avete mai avuto modo di verificare la capienza effettiva del serbatoio del ns GS? ultimamente faccio benzina all'accensione della spia della riserva e con 15 litri arrivo al pieno...
grazie
barbablu
21-08-2013, 09:26
personalmente dopo 45 km di riserva ho messo 22 litri
devi avere il galleggiante del serbatoio costruito dallo stesso individuo che ha creato il MOSTRO di inizio pagina :lol::lol::lol:
Io entro in riserva a circa 320km e aggiungo circa 18-19 litri per il pieno.
barbablu
21-08-2013, 11:34
il mio da pieno a pieno son 400 abbondanti
rsonsini
21-08-2013, 11:39
Io entro in riserva a 250 ma non sono mai andato oltre i 320 senza fare benzina.
La volta che ho fatto 70km in riserva ero in francia a gennaio e pioveva come se il mondo dovesse finire da un momento all'altro...
barbablu
21-08-2013, 12:10
A sto punto non so quale sia il motivo di tanta differenza di consumi
rsonsini
21-08-2013, 12:11
E' il galleggiante, probabilmente consumiamo tutti uguale... Cmq la mia anche con filtro e scarico consuma poco.
Dannatio
21-08-2013, 12:41
Io ho discreta differenza sulla tipologia.....
In città sono sui 15/16 al litro...... mentre facendo i passi dolomitici mi ero persino preoccupato perchè leggevo dei 370km fatti ( da contakm parziale) con ancora la riserva da entrare.....e pensavo si fosse ciccata.....ed invece alla prima occasione in cui ho rifornito ne ho messi solo 17 e spicci.....quindi oltre i 21 km/l.....
Comunque, ho notato che con la benzina 100 Ottani, oltre ad andare sensibilmente meglio la moto ( zero battiti, più fluidità ai bassissimi giri, miglior ripresa e prestazioni in senso generale) anche i consumi sono migliori.....qualche decina di km in più a pieno, circa.....al proposito mi riprometto di fare un test più approfondito.....
PS) VPower a Livigno: 1,30€ / litro. :arrow:
io devo ancora imparare a capirla la riserva. Mi sembra l'ultima volta di aver messo sui 18 19 litri poco dopo l'entrata.
I consumi mi sembra siano simili al buon vecchio transalp, ma le prestazioni sono ben altre! ;)
A consumo olio come siete messi?
Io sui 200g ogni 1000km
PS) VPower a Livigno: 1,30€ / litro. :arrow:
azz... da andare a VPower sempre!
E anche in auto con il loro gasolio...
qui l'ultima volta, se non ricordo male, andava oltre i 2€ al litro...
Olio, circa 800 gr da un cambio all'altro. Ossia ogni 10000 km
preciso che quel consumo l'ho avuto durante un giro e che sul centrale la mettevo solamente alla sera... :(
nelle soste brevi stava sempre sul laterale, vuoi per la voglia vuoi per il terreno/asfalto che non mi dava fiducia...
meglio un po d'olio nel cilindro sinistro che una mucca a gambe ritte... ;)
rsonsini
21-08-2013, 17:34
l'olio nel cilindro ci va solo in certi rari, determinati casi!
roberto40
21-08-2013, 19:03
Il trafilaggio di olio nel cilindro sinistro con il cavalletto laterale è in parte fisiologico per la conformazione del motore ma il fenomeno si manifesta soprattutto se le fasce elastiche iniziano a fare meno tenuta.Di solito però si nota fumosità all'accensione.
Potrebbe capitare con motore un po' sfruttato oppure con motore fermo da tempo che ha bisogno di circolare un pochino prima di assestarsi di nuovo.Comunque il consumo di olio con il boxer è subordinato anche dallo stile di guida e dalle strade che si percorrono.
IMHO naturalmente:)
concordo con roberto40.
Ho avuto modo di vedere le candele di un'obsoleta, della mia 1100 e di un 1200.
La sinistra, anche con tutti gli accorgimenti del mondo, guida ammodo, sempre sul centrale a caldo ecc, e' sempre riconoscibile e (varia con i motori - guida) leggermente piu ricca di depositi/piu scura.
Da quanto mi piace, potrebbe andare anche colla miscela al 5 o a nafta.... la amerei ugualmente... :)
A consumi l'altra settimana ho fatto 435km dal pieno pieno proprio prima della spia e poi ho fatto benzina a 470km per paura di restar a piedi davvero...;)cmq aprendo il tappo e scrollando la moto penso che ancora un litro ci fosse....sarebbe bello un test di durata kilometrica col pieno finchè non si spegne proprio:-p il muro dei 500 si potrebbe abbattere...
Fatti tutti in strade extraurbane di appennino ligure...:lol:
Ad olio circa 600g su 10.000km...una meraviglia!
Belin Ronny, ma hai qualche tanica aggiuntiva nascosta nel serbatoio?
Grande percorrenza.
Evidentemente hai una messa a punto proprio perfetta...
Mah....forse va a palla ma ha il big tank....
Dannatio
22-08-2013, 11:40
Big Tank, inteso quello dell' ADV 1150?
Non c'e un maggiorato anche per il 1100?
rsonsini
22-08-2013, 13:36
Ce n'e' uno della touratech da 41 mi pare, o quello dell'adv da 33 (o 31 non ricordo...) perfettamente compatibili con il 1100.
Non ho notizie di altri maggiorati.
Io sono in corsa per il 41 della TT.... però 1300/1400 euro (verniciato) son tanti....
Ma poi che senso ha?
Si peggiora su tutti i fronti la dinamicità della moto.
Con il suo da 20 ci si fa 360 km mediamente. ..mi sembrano buoni per arrivare ad un distributore.
Io sono in corsa per il 41 della TT.... però 1300/1400 euro (verniciato) son tanti....
...meglio fermarsi qualche volta in più per fare il pieno.
Discorso un po' troppo "genovese-braccino", ma visti i tempi....(parlo per me, ovvio)
ultimamente faccio soprattutto autostrada: ca 16 km/litro (verificati con la tecnica "da pieno a pieno"), mi sa che ho qualche problema col galleggiante xchè mi capita che si accende la spia della riserva, poi magari faccio una frenata e tornano 3 tacche! :)
Da qualche parte qui nel forum leggevo che comunque quello della touratech da 41 litri oltre a costare un botto dava dei problemi di pescaggio....nel senso che la pompa normale che abbiamo sotto faceva fatica a consumare i 41 litri...poi oh è questione di gusti...nel deserto avrebbe senso per l'autonomia... per dove siamo noi non c'è l'ha...
Dannatio
22-08-2013, 21:48
Ma infatti.....aggiungo, per inciso, che io piú di 200 km tutti di filato fatico comunque a farli...... Una pausa caffé ed un rabbocco ogni paio di soste mi sembrano assolutamente legittime......anzi, doverose!
rsonsini
22-08-2013, 22:19
Io metterei, giusto per fare la moto a mio gusto, serba tt41 (verniciato nero lucido) e un paio di ohlins. Poi sarei soddisfatto.
Dannatio
22-08-2013, 23:11
Praticamente metá del valore della moto..... ;-)
rsonsini
22-08-2013, 23:30
In realtà facendo i conti se compri tutto nuovo viene il valore totale della moto. :D
big_mark
23-08-2013, 11:22
la mia mucca era e lo è ancora dotata del serbatoio della 1150 adv. ma quanta benzina ci va ancora mica l'ho capito :-P.... non faccio mai il pieno xche mi sembra che si appesantisca troppo. e poi quando rimangono 2-3 tacche ci infilo 20 euro
tolgo un po di polvere a questo thread, per rendervi partecipi della mia gioia... :lol:
dopo un lungo inverno di manutenzione, revisione mono e gomme nuove, ho fatto i primi km.
E devo dire che se gia' prima mi piaceva, con le gomme ammezzate (e anche male...) mono andati (ero sulle molle) e messa a punto da fare accuratamente, adesso.... amore e' poco! :eek:
ha perso quella pesantezza dell'anteriore che accusava a bassa andatura, ha guadagnato maneggevolezza (merito anche delle Scorpion Trail) ed e' migliorata la stabilita' nel veloce.
Ci ho speso tempo (parecchio) e qualche soldo di ricambi, ma ne e' valsa sicuramente la pena, visto il risultato... per il mio modesto parere davvero ottimo
merito anche di quel bergamasco la' che revisiona i mono....
se potesse interessare ho qualche foto dello schiccolamento, potrei fare un thread a parte nel meccanico nel box...
MARCOMANDO
06-05-2015, 00:38
a me interessa....ho fatto la stessa cosa questo inverno e la moto è tornata come e meglio che da nuova.
se vuoi mandarmi foto e interventi fatti sarei contento
Bello sto 3D, me lo leggerò un poco alla volta:hello2:
Dannatio
24-05-2015, 17:46
A proposito, io ho da un paio di settimane montato una REMUS omologata e quant'altro..... E al di lá che fa un discreto casino (piacevole per me, per gli altri non saprei) credo di aver tolto 15 kg di peso della vecchia marmitta che dire pesante é dire poco.... Cribbio, la moto ha guadagnato in guidabilitá e maneggevolezza in maniera imbarazzante.....
Io con un pieno faccio 460 km poi si spegne.... Non capisco a cosa serva un serbatoio maggiorato
Con 22 litri???
Però... complimenti, fare i oltre i 20 di media è impossibile pure per me con il 1150 la 6à overdrive
Dannatio
24-05-2015, 23:50
460???? Buonanotte....
Boh, mi sembrano tanti, o la mia mano è troppo pesante....viaggio sempre carico, 2 persone più bagaglio, ma io più di 370 km non ho mai fatto la media va da 16 a 18 km/l ne ho fatti un centinaio di più restando allibito, in Austria utilizzando la 100 ottani che là costa uguale alla 95.
rsonsini
25-05-2015, 09:35
Anche a me 460 sembrano un tantino troppi.
Sent from my iPhone
Devo dire anche che al comparire della riserva non rischio la roulette russa, al massimo ho fatto 50 km in riserva e poi ho fatto il pieno, per cui al massimo saranno stati 400 km non di più
Io vado in riserva dopo 220km....mi sa che ho ancora il polso sul 4 cilindri sportivo!
A proposito di marmitte, ho rimontato l'originale dopo qualche mese col leovince omologato, il peso in più non lo sento (è tutto in basso) in compenso è più pastosa ma anche meno reattiva, le penne al semaforo non mi vengono più...!
Facesse solo qualche Db in più la terrei originale. Mumble mumble
rsonsini
25-05-2015, 10:27
Anche io accendevo la riserva dopo 250km. Il leovince fa un rumore insopportabile.
Sent from my iPhone
Dannatio
25-05-2015, 10:59
Fatto il pieno stamattina, messi 21 litri esatti e percorsi 331km. Percorso gran parte cittadino e um po di futa....
Ma a che ora sei partito per fare 331 km parte in città e parte sulla Futa?
......fare 16/17 litro ad andatura tranquilla rientra nella normalità.....farne di più vuol dire praticamente fermarsi....... :lol:
....tirando il collo al bel motore poi.....è un terno a lotto....... :confused:
Dannatio
25-05-2015, 11:33
Mica li ho fatti tutti in una volta, Mario2.... :-D
Direi che siamo lì, con il 1150 con 18 litri faccio 310km ed entro in riserva.
Quando faccio le gitarelle con gli amici del week end sui colli, grosso modo facciamo tra i 350/400km ma non mi sono mai fidato di farli tutti di fila con il pieno, anche se credo li farei.
Grosso modo quando sui 250km loro si fermano a rifornire io gli butto giusto qualche euro per tornare tranquillo senza dover fare gli ultimi km in economy e farmi compatire, anche se mi piacerebbe poter fare A+R con lo stesso pieno. :lol::-o
1150 e 1100 penso consumino esattamente uguale nel misto e in urbano, e anche in autostrada non penso cambi tantissimo se si sta su velocità codice.
Anche io accendevo la riserva dopo 250km. Il leovince fa un rumore insopportabile.
Ma no dai è rumoroso ma non eccessivo (con Db-killer), è il timbro che non mi convince tanto. Sembra quasi un grosso mono.
Però che goduria spalancare il gas e sentirla che viene su prepotente!
rsonsini
25-05-2015, 15:20
Io alla fine ho dovuto levarlo perché dava veramente fastidio, sia a me sia a chi viaggiava con me o quelli a cui passavo di fianco. Era una sensazione insopportabile.
Ora sull'adv ho un akra che fa un rumore di gran lunga più figo ed è molto più civile...
Sent from my iPhone
Ma no dai è rumoroso ma non eccessivo (con Db-killer), è il timbro che non mi convince tanto. Sembra quasi un grosso mono.
Però che goduria spalancare il gas e sentirla che viene su prepotente!
Cos' è che viene su?
Il rumore:lol::lol:
Anche io accendevo la riserva dopo 250km.
Sent from my iPhone
mi sembrano un po' pochi
rsonsini
26-05-2015, 10:15
Si, dipende molto da come è regolato il galleggiante
Sent from my iPhone
Moto del 94, 114000 k. serbatoio in plastica 19 kmlt.ciao.
Si, dipende molto da come è regolato il galleggiante
Sent from my iPhone
è vero, poi magari in effetti ti fai 100 km in riserva...
Forse sto dicendo una cazzata, ma le medie di consumo al di là della regolazione del galleggiante io le faccio tra i litri effettivamente inseriti tra un pieno e l'altro e gli effettivi km percorsi...
Anche no, è così che si fa infatti :)
La ghisona sta con me da un anno, ancora non mi é venuta la voglia di cambiare, buon segno!
kosmo.rc
13-06-2015, 22:31
Finalmente trovataaaaaaa la mukka.....la prossima settimana anch'io con la 1100 anno '97...non vedo l'ora!!!
roberto40
14-06-2015, 11:36
Complimenti kosmo.rc
Quando la ritiri puoi presentarla nell'apposito thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411254)
ciao ragazzi, vorrei un cosiglio, dopo 100000 km fatti con un sound da lavatrice.. vorrei cambiare la marmitta alla mia poderogsa..
sono indeciso tra remus, leovince o altre, del remus mi piace molto il rumore..e ne ho trovati alcuni a buon prezzo, il problema sarebbe il raccordo dal terminale ai collettori, dove lo potrei recuperare?
Io sulla mia ho una LeoVince da 40milakm,motore oltre al rumore ha guadagnato in "respiro",una volta provato a togliere il db killer,e capito che il guadagno si perde,gira peggio.
Unica accortezza,azzerare la centralina dopo l'installazione del terminale,per dar modo alla gestione elettronica si settarsi sui parametri altresì sballati.
Io l'ho fatto in seguito,non sapendo,e mi sembrava-dopo-di avere un'altro motore!
E non parlo solo del "sound" ;-)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
11-07-2015, 17:30
Allora, posso concordare che effettivamente il suond dello scarico originale......è poco attraente.
Quando due anni fa ho preso il mio GS del '99 aveva la Leo Vince,in pratica senza catalizzatore.La moto era veramente pronta a salire di giri, ma il rumore era veramente troppo.Non sono andato in quel periodo in Svizzera ma mi sa che se mi fermavano erano guai. In Milano a volte facevo girare la gente per il rumore che faceva.
Ok provo la Remus che pesa un botto e che ha un piccolo barilotto tipo catalizzatore. Sinceramente mi ha deluso, il suond è ridicolo e in termini di peso guadagno pochissimo.
Morale mi tengo il tubone.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |