Visualizza la versione completa : Persia 2013
ivanuccio
15-05-2013, 12:09
Sabato parto col Piero errepierre.X chi ci volesse seguire http://www.youposition.it/it/map/3737/going-east-sobh-be-kheyr-persia.aspx
Sana invidia, buona strada.
Segnato!
E fammi sapere se utilizzi lo SPOT.
all'alba avevo già commentato.
Ricordati il tappeto che mi hai promesso !
Fate i bravi poi ...
ivanuccio
15-05-2013, 13:00
Segnato!
E fammi sapere se utilizzi lo SPOT.
Ci sto pensando....mi spaventa la storia dei 50000 euro.E se x caso qualcuno mi schiaccia il bottoncino a mia insaputa?Furto,smarrimento,ecc,ecc eheheheheh
Se me lo smarrisci sei semplicemente MORTO.
Cambia nome, moto, residenza, forum, lavoro......
http://i41.tinypic.com/15mn2av.jpg
ivanuccio
15-05-2013, 13:06
Adesso ho paura veramente.Sabato mattina ti do lo spot
gmt.marco
15-05-2013, 13:14
....................sei un grande!;)
trottalemme
15-05-2013, 13:33
Buon viaggioooooo!
motolibe
15-05-2013, 17:30
Buona strada
1Muschio1
15-05-2013, 17:54
... bellissimo!
Vi saluto sabato spero:)
E comunque grandi ! :!:
skotfoss
15-05-2013, 21:43
Ciao Ivanuccio:-)
Buona strada!
Skotfoss
cambronne
16-05-2013, 10:26
Buon viaggio! :-p
Vi seguirò da YouPosition.
Maurizio
da ivanuccio mi aspettavo un youporn invece di youposition
Antonio Tempora
16-05-2013, 18:00
Buon Viaggio !
Ivan ciao! Mi è spiaciuto non essere potuto venire a salutarti di persona
Divertitevi e comportatevi bene....che là la gente è molto ospitale ma se sgarri non scherzano.....
Ambasciata d'Italia in Iran
Neauphle Le Chateau Ave.66-68, TEHERAN
Tel:0098-21-66726955/6
in situazioni di emergenza anche 0098-912-1035062 (per chiamate dall’Italia),
09121035062 (per chiamate dall’Iran).
fax: 0098-21-66726961
Appena tornato dalla Cappadocia. Tanta buona strada a voi !
Vi seguirò con piacere.
errepierre
17-05-2013, 21:20
finalmente riesco a scrivere due righe anche io... domani finalmernte si parte, spero riusciremo a fare qualche aggiornamento durante il giretto.
Boxer Born
17-05-2013, 21:24
Tanta Buona Strada e divertitevi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
franzisco
17-05-2013, 21:41
Con tanta sana invidia vi auguro un buonissimissimo viaggio!
Ciao
Franzisco
ettore61
17-05-2013, 22:08
buon viaggio e goditelo.
ivanuccio
18-05-2013, 12:15
http://img.tapatalk.com/d/13/05/18/dysenuru.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/18/9utejepu.jpg siamo al porto di Ancona.Viaggio tranquillo
E intanto il primo passo lo avete fatto ! Forza ragazzi !
errepierre
19-05-2013, 23:16
sul traghetto che lentamente ci porta verso Igoumenitsa, cominciamo a raccontare questo giretto – sperando di riuscire ad aggiornare nei prossimi giorni. La volontà c’è - almeno per ora…
Il tutto nasce nel corso dell’ultimo Natale Pagano, Dicembre 2012 a Capanne di Cosola: mi si avvicina Ivanuccio equipaggiato di bicchiere di prosecco, a mezza voce mi dice “sai stavo pensando di fare un giretto in Iran quest’anno” – mie immediate domande “hai già qualche compagno di viaggio?” (NO), “ti andrebbe se venissi anch’io?” (SI).
Detto fatto, al rientro breve colloquio col capo e si, si puo’ fare, un mesetto di ferie tra maggio e giugno e il giretto in Iran si puo’ affrontare.
Ivanuccio ha già le prime informazioni necessarie (serve carnet de passage per la moto, patente internazionale, fare il visto non sembra essere la cosa piu’ semplice del mondo)…
Consultando amici, siti internet e quant’altro si riesce tra mille difficoltà a ottenere i documenti:
Carnet de Passage:
Io avendo targa svizzera lo faccio tramite Touring Club Svizzero, procedura semplice e veloce ,solamente non conviene fare fideiussione (costo esorbitante) ma sganciare un deposito, nel mio caso di circa 6000 franchi, che mi verrà restituito alla restituzione del carnet al TCS.
Per informazioni, nel caso, scrivere a cdp@tcs.ch, una gentilissima signora provvede a dare tutte le informazioni necessarie molto rapidamente. Cosa necessita?
- Copia del libretto moto e del documento personale
- Valutazione Eurotax del veicolo
- Deposito di una somma calcolata sul valore veicolo
- Nel modulo di richiesta anche il numero motore. Che sul 1200GS è in posizione infima e di difficile lettura, alla fine optero’ per delle cifre che approissimativamente dovrebbero essere quelle corrette….
Per Ivanuccio fideussione assicurativa con Sara assicurazioni, (Valore moto stimato Aci di Roma 5000€, x 2 uguale 10000€, costo fideussione 500€. Piu 20€ iscrizione Aci, +140€ di assicurazione, +96€ di polizza sanitaria, +150€ il costo del carnet).
Passiamo ora al visto - al consolato iraniano di Milano ci rispondono che per ottenerlo occorre indicare l'indirizzo dove si dormirà la prima notte. Provvediamo ad inviare alcune mail/fax a un paio di alberghi di Tabriz, ma senza alcun riscontro.
Ridiscendo in Italia per la partecipazione alla Porca in Tavola, proviamo a recarci di nuovo in consolato - siamo pero' nel periodo del Noruz (il capodanno Iraniano) e dunque il consolato è chiuso - un paio di piani sotto il consolato si trova l'agenzia viaggi Adineh Travel, specializzata sull'Iran. Entriamo e ci confermano che si puo' fare senza troppi problemi. Torneremo in agenzia in un giorno di apertura consolato, accompagnati da una gentile signorina andiamo al piano di sopra muniti di domanda (inclusi indirizzo e tel. del posto di lavoro, nome dei genitori, ecc,ecc.). e documenti - ci verranno prese le impronte digitali che naturalmente lasceranno inchiostro indelebile per la giornata... ed è quasi fatta.
Per Ivanuccio solo attesa - per me sta diventando un incubo, dovrei lasciare il passaporto ma ho impegni di lavoro che non mi consentono di lasciarlo in consolato (il visto viene dato solo pochi giorni prima della partenza).
Alla fine, tornato da Detroit la Domenica, spedisco via DHL urgente il passaporto in consolato e me ne parto per un altro viaggio di lavoro in Turchia (dove per fortuna basta la carta d’identità). Incarichero’ poi il buon Ivanuccio del ritiro del mio passaporto con visto…
Riusciremo ad avere il visto 2 giorni prima della partenza con possibilità di entrare entro nel paese entro 13 gg e permanenza massima 21gg.
Costo 95 euro piu altri 40 euro x un'altra asssicurazione sanitaria obbligatoria.
In fontiera ci toccherà poi fare un'altra assicurazione x circolare in quanto sia Genertel per Ivano che Mobiliar per me non coprono piu l’Iran.
Per la parte scartoffie il viaggio in Iran parte abbastanza costoso.
Ringraziamenti a Cristina Bianchi che ha dato nome e cellulare dell’ assicuratore Gambin di Sara assicurazioni. E alla signora Piazza dell Aci Milano.
Per il resto cronaca spicciola, faccio fare il tagliandone di 40K alla moto, finalmente arriva giovedi 16, sotto pioggia battente parto da Zurigo diretto a casa dei miei a Milano. Arrivo zuppo ma arrivo.
Telefono a Ivanuccio e… SUA MOTO NON PARTE.
Fortunatamente solo batteria ko, poi sostituita la batteria è la volta del clacson - solo un filo ossidato
Venerdi’ mattina porto la moto a cambiare il collettore (metto uno scatalizzato non sapendo nulla in merito alla diffusione o meno di benzina verde in Iran), cambio le gomme, monto le cassette del pesce (alu), e son pronto..
Preparazione moto Errepierre (R1200 GS, 40 KKm)
- tagliando 40K, gomme nuove, collettori scatalizzato
- “ricambi”: kit antiforatura, camere d’aria, pompa per gonfiare, leva freno o frizione
http://farm4.staticflickr.com/3736/9044898734_a192396ef5_b.jpg
Preparazione moto Ivanuccio (KTM 950 ADV, un tottilione di km):
- maxi tagliando, olio motore e filtro
- gomme nuove e 2 gomme di scorta che non si sa mai
- kit antiforatura, camere d’aria, leve e morsetto per stallonare, compressorino
http://farm4.staticflickr.com/3781/9044711964_e5da7bd1eb_b.jpg
Le gomme di scorta provocheranno qualche fastidio durante il viaggio... sistemazione decisamente non comodissima :lol:
FInalmente sabato mattina, ore 7:30 area di servizio SanZenone. Incontriamo qualche partecipante alla “Bottega delle curve” QDE che passa per salutarci (in ordine di apparizione, Superteso, Mumu, Tommone, Bias, Flatti, Michele2980, AndreaRC, Ghiaia…).
Veloce caffè e cavolo, finalmente ci siamo, si parte davvero.
http://farm3.staticflickr.com/2830/9042487485_7ab95d5cd5_b.jpg
Copyright: Superteso
Trasferimento verso Ancona tranquillo con temperatura perfetta, solo un po’ di vento ma niente di particolare.
Sulla nave prendiamo possesso della cabina convinti sia solo per noi, scopriremo poi di avere un imprevisto compagno di viaggio spagnolo. E va bene. Cena da dimenticare, qualche birretta…
http://farm4.staticflickr.com/3830/9042500975_399385def7_b.jpg
Copyright: Ivanuccio
...nanna.
Scritto: sul traghetto
Postato: dall'alberghetto ad Alexandroupoli
Isabella
19-05-2013, 23:20
per trovarvi nelle sottoscrizioni post...
vi seguo con grande attenzione! :)
ivanuccio
20-05-2013, 06:40
Ieri punte di 35 gradi a Tessaloniki.Caldo secco che adoro.A seguire grandinata in autostrada.Ora siamo sul confine Turco.Sempre ieri capatina alle meteore.
...ma parlaci delle untuosità.
che hai combinato?
Superteso
20-05-2013, 08:57
Ahahahah che coppia, Ivanuccio con la faccia trucida non si vedeva dal l'obiettivo.
Buon viaggio e che non vi siano peripezie come l'ottenimento del visto...
🐾
ivanuccio siete un paio di giorni di cammino dietro ai miei compari susty e co..
vi seguo entrambi su y.position
1Muschio1
20-05-2013, 10:13
Grande!!!
Si maaa ... quanto va ??? Ti Strappa le braccia !!!
cambronne
20-05-2013, 18:22
Veramente coraggiosi ... e bravi a superare tutte le difficoltà burocratiche.
Ora puro godimento!
Piero ... sei una splendida "penna", come sempre ... continua così.
Io continuerò a leggerti con piacere e a seguirti on the road.
Good trip! :D
big_paul
20-05-2013, 23:33
Lasciate spazio nei vostri bauletti! Siamo in tanti a viaggiare con voi!!! Buona strada!
ivanuccio
21-05-2013, 00:43
Oggi abbiamo fatto poca strada.Tra code infernali ad Istanbul,limiti di velocita bassissimi x le moto,la dogana con vari controlli,lil laborioso acquisto della scheda autostradale.Stamattina 2 ore col gasolio a ripulire i danni dello scoppio della bomboletta drl grasdo catena.Ora siamo ad Istanbul ospiti di amici di Piero.Ottima cena di pesce sul bosforo.Istanbul mi ha stupito.Enorme,tanto traffico,tanta grana,piena di grattacieli.Domani via verso est
errepierre
21-05-2013, 06:46
Dopo aver salutato il comatoso spagnolo (chissà se si sarà svegliato in tempo per scendere a Patrasso), partiamo velocemente da Igoumenitsa con il chiaro progetto di macinare piu’ kilometri possibile per l’avvicinamento all’Iran.
Propositi subito mandati a ramengo, vuoi non passare per una brevissima occhiata alle Meteore?
E cosi’ deviazione per Trikala/Kalampaka e vai di Meteore.
http://farm3.staticflickr.com/2841/9044719410_35a9c979ec_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2822/9044716998_9580b66215_b.jpg
Mi ricordo purtroppo una caduta di tre anni fa, anche Maurizio Cambronne se ne ricorderà… Ma questa volta tutto fila liscio.
Incontriamo un gruppettini di Valdostani - uno in infradito e GS d'ordinanza,
- ciao
- ciao
- dove andate?
- Iran..
- Ma siete sicuri?
La costante di questo viaggio, l’associazione viaggio in Iran a “pericolo”. Ovviamente, non è un paese dei piu’ semplici. Ma sia io che Ivano abbiamo avuto in passato occasione di viaggiare in Iran, per lavoro o per diletto, e concordiamo soprattutto su una cosa: il senso di ospitalità in Iran va ben oltre quanto in genere concepito da noi europei.
Vabbè, ce ne faremo una ragione.
Dopo il breve detour per le Meteore, si prosegue direzione Alexandroupoli – niente da segnalare a parte una mia tendenza all’abbiocco, ma si procede.
A meno di un centinaio di km da Alexandroupoli. vedo che ci dirigiamo verso un cielo non nero, ma peggio: botta di culo, incominciano a grandinare chicchi di dimensioni non male ma noi siamo in pole position per un ponte a soli 500 m e quindi a parte la rottura di cabbasisi della sosta non programmata, no harm done.
http://farm3.staticflickr.com/2830/9042461287_176de9129f_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3685/9042458295_13ec14922c_b.jpg
Arriviamo ad Alexandroupoli, un tizio motomunito ci fa strada fino alla zona alberghi (ah, la splendida “solidarietà” da moto) e trovamo una stanza SIESL (senza infamia e senza lode) a 60 neuri, occhei seppoffà. Manca pero’ l’acqua calda, arriverà solo a tarda serata.
Smontiamo i bagagli - io porto su la borsa interna, Ivano smonta entrambe le valigie e…
http://farm4.staticflickr.com/3834/9042500869_c41ecacc35_b.jpg
Porc putt etc maccazz mapporc …
La bombolettta di grasso spray per la lubrificazione della catena del KTM si è totalmente scaricata nella valigia, ingrasciando tutti i pezzi (pastiglie freni, compressore, attuatore frizione, kit riparaforature, guanti in gomma, fusibili….)…
Le famose pastiglie dei freni aglio olio e peperoncino, aglio e peperoncino missing in action ma condimento per la miseria se ce n’era.
Quei simpatici cazzari :mad: di Flickr per semplificarmi il lavoro hanno reso il sito per me inutilizzabile un paio di giorni, avendolo "migliorato" ... (le foto erano caricate, ma non riuscivo a visualizzarle ergo a copiare il link...)..
errepierre
21-05-2013, 06:50
ciao Maurizio, niente coraggio, solo voglia di girellare...
Tanta buona strada :)
Sono appena tornato dall'Iran (Ivanuccio sa ;) ): è un paese fantastico assolutamente da visitare.
Nessun problema particolare, andate quindi tranquilli. Okkio solo ai distributori di benzina (la qualità è pessima) che in alcune aree scarseggiano, ed al traffico caotico nelle grandi città (Tehran in particolare)
Cambiate pochi soldi alla volta perché l'inflazione è veramente galoppante.
1€ = 42000 rial all'arrivo
1€ = 46000 rial dopo neanche 10 giorni
Per il resto divertitevi :D
ivanuccio
21-05-2013, 20:03
Ciao brag!Che piacere leggerti pure qui.Ben tornato.Noi ce la stiamo prendendo comoda.Ieri sera mangiata di pesce sul bosforo.Stanotte siam tornati alle 2.L amico di Piero ci ha lasciato casa sua.Stamane colazione e giro x Istanbul.Siam partiti tipo le 11.30.Dal caldo siam passati fresco dell Anatolia.Gente meravigliosa.Lungo la strada ci siam fermati,dei contadini ci hanno offerto dell insalata buonissima.Ne avro mangiato mezzo chilo!Ahahahah!!!!!Dopo di che ci siamo fermati in un hotel in costruzione.Ci hanno costruito il bagno che era senza doccia....ahahahah qui tocca andar piano,x le moto limite 70kmh.
Ciao Ivanuccio e rpr siete grandissimi. bellissimo viaggio non nascondo che ho una profonda invidia per la vs impresa. Ho sempre sognato una cavalcata come la vostra
da quanto leggo vedo che vi state divertendo in bocca al lupo per tutto
Superteso
21-05-2013, 20:08
Ciao ragazzi :lol:
tutto bene fino ad ora... divertitevi e fate foto ;)
A proposito dei limiti di velocità:
in Turchia rispettateli altrimenti vi fanno un cvlo talmente grosso che c'entra agevolmente un cocomero amerigano :lol:
In Iran ... non esagerate .... e magari salutateli ;). Perché anche li fanno controlli con i telelaser, ma siccome nel paese non sono previste moto oltre i 200 cc (o 250 bohhh) i cartelli neanche prevedono le moto. Viaggiate tranquillamente in autostrada (seguono a distanza di xx metri le strade normali) che tanto per le moto sono gratis e non ci sono i camion :)
Okkio sempre a capire se è una strada a 2 corsie, oppure una strada a 4 corsie di cui le due in direzione contraria magari si trovano a 1/2 km di distanza .... è successo a me che me andavo beato contromano :confused:
Da Tabriz a Tehran:
http://farm8.staticflickr.com/7292/8740150555_cee5bf5c18_c.jpg
Ecco, trovata :)
http://farm8.staticflickr.com/7287/8740375083_61e27021e5_c.jpg
Vedi i cartelli e guarda dov'è l'altra corsia, che a volte è anche molto più lontana.
errepierre
21-05-2013, 20:50
Ciao Brag
Per la multa in Turchia ho già dato tre anni fa (fortunatamente riuscendo a tenere bassa la cifra)
Per le strade iraniane grazie del consiglio, sapevo ma mi ero dimenticato (mia visita in Iran 2000 o 2001...)
Uhaooooo, allora è un "ritorno" :)
C'era con noi una persona che c'era già stato nel 2007 ed ha notato parecchie differenze!
Sarà quindi bello leggere le tue impressioni ;)
errepierre
21-05-2013, 20:58
Allora ero andato per lavoro, aereo e gentili colleghi che mi scarrozzavano. È mi cahavo comunque per il traffico :)
Vai tranquillo, ed okkio a quelle troppo imbacuccate con il velo ... ca$$o come attaccano briga :eek: :lol:
Ivano che sfiga ! Mi spiace
Sent from my iPhone using Tapatalk
errepierre
21-05-2013, 21:50
Partiamo da Alexandroupoli e dopo una 30 di km arriviamo alla frontiera Turca. Controlli “a puntate” tipici della frontiera Turca - non possono avere un solo funzionario/sportello che controlla passaporto e documento moto, ma devono moltiplicare i controlli - che fanno perdere un poco di tempo ma niente de che, e finalmente entriamo in Turchia.
Ci fermiamo dopo qualche chilometro da un benzinaio - Isim - dove riusciamo non senza fatica a far capire che vorremmo avere a) una bacinella b) un pennello c) del gasolio per pulire tutto l’ingrasciamento dovuto al grasso catena.
Per un paio d’ore Ivano si esibisce nella parte della bella lavanderina, e alla fine riusciamo a ripartire.
http://farm6.staticflickr.com/5480/9042503677_7c2287d031_b.jpg
Ivano con Isim
http://farm8.staticflickr.com/7395/9044678154_242d721aa4_b.jpg
la bella lavanderina
Arriviamo a Silivri dove inizia l’autostrada, e ci procuriamo il chip HGS – le vecchie tessere ricaricabili non esistono piu’ - per l’uso autostradale Turco.
http://farm6.staticflickr.com/5522/9048988564_62ac63d192_z.jpg
chip HGS
Breve tutorial:
A Silivri, all’imbocco dell’autostrada, appena prima dei “caselli” di entrata c’è una stradina sulla destra, e un cartello con il logo HGS piu’ qualche scritta. Si segue la stradina e si va in sostanza dall’altra parte dell’autostrada, c’è’ un casotto con un ufficio postale. Ci si porta dietro il passaporto e il libretto della moto, si compila un modulo (che bisogna controfirmare in ogni pagina per presa visio, peccato sia scritto solo in turco),
http://farm8.staticflickr.com/7324/9048988794_0492705e74_z.jpg
modulo richiesta HGS
si sganciano 45 lire et voilà il chip HGS è pronto e carico, sistemato nel mio caso nella borsa serbatoio e poi nel taschino giacca funziona egregiamente.
A quanto ho capito dovrebbe essere sufficiente sia per l’andata che per il ritorno (il ponte Bosforo costa 3 lire, l’autostrada fino ad Ankara forse altre 10, ma quest’è). Lo scopriremo piu’ avanti.
Tra trippole e trappole si sono gia’ fatte le 16 e oltre quando ci avviciniamo ad Istanbul, e ci troviamo naturalmente in coda con 32°C…
Ci dirigiamo verso un’officina KTM che risulta sul sito KTM, Ivano vorrebbe accordarsi per un “tagliandino” al ritorno. Ma all’indirizzo troveremo solo una bottega di parrucchiera ma niente officina… vabbè.
Ci rechiamo poi ad un appuntamento con Burak, collega Turco che avevo contattato una volta capito che era troppo tardi per proseguire oltre Istanbul – come risultato ci siamo trovati invitati a pernottare a casa sua.
Mentre attendiamo Burak passiamo un po’ di tempo a “difenderci” da quattro zingarelli particolarmente insistenti e troppo “interessati” alle moto – solo dopo un quarto d’ora, a seguito di urlacci di Ivano in versione pazzo criminale in libera uscita i quattro si schiodano e si allontanano.
Arriva finalmente Burak, lo seguiamo a casa sua: dopo una veloce doccia usciamo con Burak e Ihsan (un altro collega), a cena in un ottimo ristorante di pesce sul Bosforo.
http://farm8.staticflickr.com/7283/9046778983_ed031108cb_b.jpg
Copyright: Ivanuccio
http://farm8.staticflickr.com/7421/9049007974_65bb7deb32_b.jpg
Copyright: Ivanuccio
Torniamo a casa di Burak verso le 2, nanna.
Nota: per quanto riguarda HGS, CP2 riporta che le moto non sarebbero incluse
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7454460&postcount=27
In effetti, su sito HGS non c'è nessuna immagine di moto, però tutti i turchi con cui abbiamo parlato di HGS (Burak, Ihsan, quello di ATA motors etc) non hnno parlato di esenzione moto, anzi.. Mi riservo di approfondire con l'amico Burak quando sarà tornato dalla Cina.
La bella lavanderina ... il parrucchiere da donna ... l'uscita tra 2 coppie di uomini ... un bel hammam di quelli seri no ??? :lol:
1Muschio1
22-05-2013, 08:41
.... zio kan che avventura ... !!!
Ciao , non è che quando hai tempo faresti una foto alla nuova tessera per il pagamento dell' autostrada turca ? grazie
...Ciao ragazzi!!.....vi leggo con monasterico silenzio..... divertitevi e siate prudenti....
...in caso di........fate un fischio!!....vedrò cosa posso eventualmente fare... ;-)
errepierre
22-05-2013, 19:56
Ciao Tom ci proverò a convertire Ivano all hammam...
Ixus se riesco ci provo più tardi
Gigi a Istanbul con gli zingarelli ci avresti fatto comodo: non per loro che erano piccini, ma con il mio pessimismo comico ero convinto che sarebbe spuntato il fratello maggiore, che sarebbe naturalmente stato il fabbro del villaggio... :)
In questi frangenti, dovevate portarvi una foto di Gigi,da mostrare a chi vi importuna.:lol:
Buona strada,ragazzi e scrivete che siamo tutti in viaggio con voi.:D
ivanuccio
22-05-2013, 20:20
Siamo ad Erzurum ai piedi delle piste di sci.Freddino.Oggi in piu riprese abbiamo conosciuto la polizia.Prima multa.Limiti bassi e controlli serrati.Comunque simpatica la polizia.Ci ha offerto delle zucchine.Appena arrivati ad Erzurum raffiche di fucile.Ma non era x noi.Festeggiavano una festa di laurea.
vadocomeundiavolo
22-05-2013, 20:25
Ma li ci sono le terme,forse siete nello stesso hotel dove abbiamo dormito noi,l'unico decente.
Von meinem iPad gesendet
vadocomeundiavolo
22-05-2013, 20:31
http://img.tapatalk.com/d/13/05/23/a8y4amep.jpg
Von meinem iPad gesendet
ivanuccio
22-05-2013, 20:35
No non è questo.Comunque sopra Erzurum ci son diversi hotel.Tutti lussuosi
ahahahahah zucchine e spari per festa di laurea....
CHE BELLO VIAGGIARE :eek:
Bravissimi e teneci aggiornati!!! :D :!:
Massima invidia.
invece di regalarvi delle zucchine era meglio che non vi facessero la multa............:mad:
ivanuccio
22-05-2013, 21:12
http://img.tapatalk.com/d/13/05/23/tejuhu2e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/23/2ysu4yse.jpg questi non sono quelli della multa.Ci han fermato x un controllo e far 2 chiacchere
Eh beh, le foto ricordo con i pulotti che fanno le multe mi mancavano.... ROTFL! :lol:
POLIS ... mi ricorda qualcuno !
...le zucchine...è un classico!!...nel linguaggio locale....indica "Imminente Inculata".....
.....ovvero....la multa!!..... ehehehehheeheheh...
Dai ragazzi!!.....fiete belliffffimiiii !!....
...per gli zingarelli.......dovevi mettere un paio di adesivi "Prendipelupanciaportafurtuna" sulla moto....... è meglio della vignetta svizzera per viaggiare!!
ahahahahhahahahahahahahaha...
ivanuccio
23-05-2013, 06:34
http://img.tapatalk.com/d/13/05/23/ynu7y9uq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/23/usaduvyz.jpg Erzurum stamattina.Citta a 1890 mt slm
errepierre
23-05-2013, 07:00
Ixus: scusa la qualîtà comunque qui ci sono modulo per l'ottenimento e tessera con chip.
Foto spostate al #53
errepierre
23-05-2013, 07:20
Dopo una abbondantissima colazione, ci mettiamo in macchina con Burak alla ricerca di… una bomboletta di grasso spray per la catena della KTM di Ivano. Impresa difficilissima, alla fine un ragazzo di bottega di una piccola officina sale in macchina con noi e ci porta a un negozietto imboscato dove finalmente si trova la sospirata bomboletta.
Tra mazzi e lazzi sono ormai le 11:30, tardi ma si parte.
Il soltio traffico congestionato di Istanbul, mettiamo in pratica quello che fanno i motociclisti locali (Burak ha confermato la sera prima, non è regolare ma è piu’ che tollerato il fatto che le moto passino nella corsia di emergenza): in effetti passiamo per la prima volta anche a fianco di un poliziotto il quale non ci considera neanche. Riusciamo quindi ad uscire da Istanbul senza troppi problemI. Per il resto, probabilmente il poco sonno e il troppo raki della sera prima mi hanno provocato un abbiocco terribile, ogni 45 minuti circa devo fermarmi per un quarto d’ora per risvegliarmi. Al pomeriggio va un po’ meglio, e cominciamo finalmente a viaggiare (sia pure alle velocità concesse che sono decisamente basse).
Verso le 19 per un accenno di pioggia ci fermiamo sotto un ponte per decidere se mettere o meno l’antipioggia: una simpatica coppia che attende l’arrivo del Dolmuz sotto lo stesso ponte ci offre insalata, prezzemolo e quant’altro dal loro orto “organic, organic” nelle vicinanze.
http://farm4.staticflickr.com/3706/9046910261_9f736809a6_b.jpg
Copyright: Ivanuccio
http://farm8.staticflickr.com/7432/9046910131_8beaed13cd_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3678/9049139988_8ed1acbbb5_b.jpg
Parto con la borsa serbatoio con un bel po’ di prezzemolo… Era impossibile pensare di rifiutare.
Sulla strada incontriamo un grosso benzinaio completo di negozi, hotel, self-service, ristorante etc.
http://farm4.staticflickr.com/3690/9046909989_d02bdc61bd_b.jpg
Copyright: Ivanuccio
Aperto solo due giorni prima, mi fanno vedere le camere e mi spiegano che ancora la doccia calda non è funzionante ma che in mezzora il servizio tecnico provvederà – e in effetti arrivano due ragazzi che mentre disfiamo i bagagli montano e collegano un riscaldatore d’acqua alla doccia.
Doccia, cena – niente birra o alcoolici qui, cominceremo ad abituarci – e finalmente nanna.
Gentilissimo , ma porc..... , ne ho comperata una anche l anno scorso , così devo cambiarla anche quest' anno .
Grazie
ivanuccio
23-05-2013, 19:51
Arrivati a Tabriz.Rispetto a 5 anni fa i nostri cell vanno.FB bloccato.I dettagli dell ingresso alla frontiera li scrivera Piero.Entusiastica l accoglienza della gente.In autostrada un signore in auto ci ha fatto fermare in corsia d emergenza x ofrirci il the dalla teiera sua e un melone.Siamo a Tabriz.Dei ragazzi in perfetto inglese ci han chiesto xchè siamo venuti in Iran.Ho risposto x the people.Un urra di gioia!Notevoli le ragazze....
Superteso
23-05-2013, 19:55
Bravi.... belle le foto :D
vadocomeundiavolo
23-05-2013, 20:05
Salutami Tabriz e vai a vedere la moschea blu.
E non perdere il bazar più grande dell'Iran.
Von meinem iPad gesendet
Isabella
23-05-2013, 20:05
Arrivati a Tabriz.
mi porti un tappeto, vero? :lol:
o almeno fate tante foto ai tappeti, che lì ne fanno di bellissimi! :eek:
Porta i una persiana...o tapparella.
Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. (Sant’Agostino)
ivanuccio
23-05-2013, 20:49
http://img.tapatalk.com/d/13/05/24/4usesa2u.jpg L Ararat. La benzina è rossa,col piombo.La moto va molto di piu.Almeno la mia
errepierre
23-05-2013, 20:58
La mia va meno veloce di quella di Ivanuccio ma non è colpa della benzina
Aspettate che vi capita la benzina marrone che puzza e poi sentirete che bel concerto fanno i motori anche al minimo :lol:
Se vi manca Facebukke fatevi indicare dai ragazzi l'app che usano loro per connettersi :)
Okkio che da Tabriz a Tehran c'è un tratto da 200 km senza distributori ;)
ivanuccio
23-05-2013, 21:35
http://img.tapatalk.com/d/13/05/24/pehu4y6e.jpg due biker tedeschi incontrati stamattina dopo Agri in Turchia
Pinoarello
23-05-2013, 21:39
Troppo bello seguirvi!!È il viaggio dei miei sogni!!Vi invidio(benevolmente)Complimenti e buon viaggio!!!ciao
cambronne
23-05-2013, 22:09
Bravi! Avanti così ...
Vi seguo con piacere ... e con un po' di sana invidia ...
Good trip! :D
errepierre
23-05-2013, 22:20
Nota: ormai siamo in Iran, Flickr non mi gira, le foto nel caso le aggiungo al ritorno.
Doccia colazione e via, lentamente in direzione Dogubayazit. Dopo un’oretta comunque azzardiamo qualche km/h in piu’, cercando di mantenerci circa sui 90 (tutta doppia corsia per senso di marcia, le macchine vanno moolto piu’ veloce).
http://farm4.staticflickr.com/3689/9049219958_bdcf3bc49b_b.jpg
A un certo punto polizia – ci fa segno di fermarci. Mi chiedono patente e libretto, dicono che il problema è per me e non per Ivanuccio: io avevo sforato di 2 km/h il consentito, mentre Ivanuccio era rimasto nelle soglie di velocità tollerate.
Il poliziotto quasi si scusa, sa anche lui che sono due soli maledetti kilometri, ma niente da fare, siamo stati laserati. Dopo qualche minuto si ferma la macchina bianca con a bordo i due laseratori (li avevamo visti ma pensavamo fossero due ragazzotti in macchina non due poliziotti) con un sacchetto di zucchine fresche – e ciascuno si pappa una zucchina mentre vengono continuate le procedure di verbale (il poveretto incaricato sembra scrivere la divina commedia inclusi nomi dei miei…). Devo dire, simpatici e cordiali a parte la cetriolatura di 178 lire turche.
Esaurite le pratiche (dovro’ pagare in dogana), cortesemente chiediamo di spiegarci le regole per evitare altri danni – c'è poca comunicazione, turco/inglese/italiano... e infine tiro fuori dei foglietti e una penna, comincio ad abbozzare... finalmente riusciamo ad avere i necessari chiarimenti..
http://farm8.staticflickr.com/7341/9049221098_03707baf96_b.jpg
Codice stradale turco, version for dummies :lol:
le regole, le riassumo qui per chi non ha voglia di interpretare:
Per le velocità, ci sono diversi limiti per moto e macchine. Vengono tollerati 10% km/h oltre il limite, quindi schema seguente:
Città: 50 km/h, tollerati 55, sia per moto che per macchine
Extraurbana, una corsia per senso di marcia:
80 km/h moto, tollerati 88 km/h, per macchine non ricordo se 90 o 100
Extraurbana due corsie per senso di marcia, con separatore sensi di marcia:
90 km/h moto, tollerati 99, per macchine 110 ((e mi hanno laserato a 101 km/h, quindi appunto 2 oltre tollerato e 11 oltre limite)
Autostrada: 120 km/h per tutti
Nel pomeriggio, dopo Erzincan, ecco ancora polizia e segno di fermarsi…
Mi do trentadue volte del coglione in silenzio (ancora oltre? Ma come stavo cosi’ attento..) ma in effetti trattasi solo di un controllo, siamo in regola. I simpatici poliziotti intavolano una breve discussione sui viaggi in moto (quello alto si era girato vari paesi… ), Ivano offre dei dolcetti comprati la sera prima (per errore ne ha comprati un kilo), foto di rito e via di nuovo sulla strada
http://farm4.staticflickr.com/3781/9046998339_df5efdda70_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7452/9049224400_75f23865ef_b.jpg
Si sale ormai verso i 2000 metri, grazie all’altitudine (sempre sopra i 1500) si è viaggiato benissimo a parte gli stop polizieschi. Verso sera comincia fare freschino, siamo sui 16° e sono li li per fermarmi e dotarmi di felpa…
Arriviamo a Erzorum, troviamo un albergo molto confortevole – Snow White, non scherzo - , ottima cena kebabbara, nanna.
Domani direzione Iran, ci si avvicina sul serio.
Grande_Jo
24-05-2013, 08:19
Fino ad ora non mi ero espresso sui limiti di velocità in Turchia perchè il poliziotto che ci aveva fermato non parlava inglese ma devo dire che avevo capito bene..
Ahhh, tornato il 4/5 quindi non dovevano essere cambiati.....se tornate dalla Turchia prima di 30gg non avete bisogno di pagare la multa...come l'autostrada, non avete bisogno di pagarla se transitate entro i 30gg
Lamps e buona strada!
Isabella
24-05-2013, 08:21
pare che la Turchia sia un paese adatto a me... ;)
....paese che vai..................multe che trovi!!..............
Seguo sempre con interesse.
Hai detto bene, nelle extraurbane le moto devono viaggiare sempre 20 km/h in meno delle macchine. Peccato che non abbia mai visto il cartello che lo indichi chiaramente. Cmq. i poliziotti sono sempre gentili.
Le macchine civetta sono di norma, bianche e si appostano contromano sulla destra della careggiata.
PS: detto sottovoce, se alla dogana non paghi non succede nulla. Non sono informatizzati e in uscita non si accorgono delle multe prese. Anche a 1 e 2 anni di distanza ... capisciamè :cool:
hanno laserato anche i leoni di calabria....al secondo giorno di turchia
ivanuccio
24-05-2013, 18:32
Ora abbiamo un problema grosso col visto.In pratica l agenzia ci ha dato il visto con scritto durata 21gg validita dal 14 5 sl 29 5.Quando li feci notare che sapevano che noi volevamo restare fino all 8-9giugno,mi risposero che non c era problema.il 29 5 era la data ultima di
ingresso,non di scadenza.Ieri in ftontiera ci han detto di no.Che il 29 e l ultimo giorno di permanenza e x prolungare dobbiamo andare a chiedere alla polizia di Teheran.Non sapendo neanche loro a quale indirizzo.Domenica mattina saremo a Teheran e vediamo.Domattina chiameremo pure l agenzia del visto.Qualche motoviaggiatore esperto ci sa dire qualcosa?Grazie
Peccato che non abbia mai visto il cartello che lo indichi chiaramente
Oh, me lo sono chiesto anch'io e mi hai dato la risposta, mai visto un cartello che riguardasse le moto.
.......Domattina chiameremo pure l agenzia del visto.Qualche motoviaggiatore esperto ci sa dire qualcosa?Grazie
Da che mondo è mondo i visti hanno un giorno da cui puoi entrare ed un giorno entro cui uscire dal paese. L'unica differenza può essere la durata (da uno a più mesi a seconda dei paesi) e il numero entrate (in genere una singola, ma puoi richiedere- se il viaggio prevede di andare in un altro paese e poi di ripassare - anche la multipla).
Mi spiace ma credo proprio che abbiano ragione i poliziotti: dovete prorogare il visto a Teheran. Resta da capire da chi. Vuoi che cerchi il numero dell'Ambasciata Italiana?
Qua ci sono i numeri:
Ambasciata Teheran (http://www.ambteheran.esteri.it/Ambasciata_Teheran)
Scheda Iran (http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?iran)
ivanuccio
24-05-2013, 19:13
Grazie Diego....sono incazzato con l agenzia che mi aveva detto cose diverse.Forse x evitare discussioni,prendersi i soldi e levarci dalle palle.Tanto poi avremmo scoperto la come stavano le cose.Vediamo domenica
errepierre
24-05-2013, 19:17
e' comunque strano perchè ha 14 giorni di validità effettiva (dal 14 al 29 Maggio) e 21 giorni di validità dichiarata di permanenza.. Mi sa che si sono incasinati un tantino con le elezioni Vedremo a Tehran
Isabella
24-05-2013, 19:18
.sono incazzato con l agenzia che mi aveva detto cose diverse.Forse x evitare discussioni,prendersi i soldi e levarci dalle palle.
quando torni li vai a trovare... :lol:
li hai pagati per farti dare un visto valido da una data ad un'altra, hanno fatto metà lavoro dato che il visto scade prima della vostra uscita, ergo ti devono rendere dei soldi.
senza contare il tempo e il denaro che vi fanno sprecare ora per prolungarlo.
Io ho preso il visto DOPO il 27 marzo (data in cui sono cambiate le regole) e sono dovuto entrare entro 15 giorni dalla data del rilascio e cioè nel
"Validity from 18/04/2013 until 03/05/2013" [questo è il periodo in cui dovevo entrare in Iran] e poi son potuto rimanere per una "Duration 19 days of stay" [e cioè 19 giorni dalla data d'ingresso, che deve essere nel periodo di validità]
Okkio perché a Sirjan ci hanno fermato per un controllo e si sono incasinati perché non conoscevano le nuove regole, ma poi tutto si è risolto.
Controlla il tuo visto e guarda se hai le stesse mie diciture che ti ho trascritto esattamente come riportate nel mio visto ;)
In poche parole io sarei potuto entrare fino al 3 maggio e rimanere fino al 22 maggio (3 + 19 giorni)
Spero di essere stato + chiaro
errepierre
24-05-2013, 19:32
Brag, il controllo a Sirjan te l'hanno fatto dopo il 3 Maggio?
Perchè come ci era sstato spiegato appunto l'ingresso doveva essere tra il 14 e il 29, mentre la duration of stay è di 21 giorni... anche per te cosi' quindi?
errepierre
24-05-2013, 19:34
sczusa la contemporanea, è proprio la stessa cosa, Ma a Bazargan ci hanno fatto entrare dicendoci di far estendere la validità a Tehran,,,, Vorrei mai tornare indietro e passare 4 ore a Bazargan con il tipo che tra trippole trappole telefoni e mazzi deve reinformarsi,.,., che burdel..
Brag, il controllo a Sirjan te l'hanno fatto dopo il 3 Maggio?
Perchè come ci era sstato spiegato appunto l'ingresso doveva essere tra il 14 e il 29, mentre la duration of stay è di 21 giorni... anche per te cosi' quindi?
Si, il controllo ci è stato fatto il 6 maggio, quindi 3 giorni dopo il periodo di validità.
A Roma l'addetto all'ambasciata mi spiegò per bene come funzionano ora i visti, ed è per questo che andai a ritirarlo proprio a ridosso della partenza dall'Italia.
errepierre
24-05-2013, 19:47
questo mi conforta molto, comunque a Tehran andremo senzaltro a verificare....
errepierre
24-05-2013, 19:52
E dopo la breve digressione in materia visti, continuo a tediarvi col raccontino.....
Partiamo tardino, ma si viaggia bene senza contrattempi. Rimanendo abbastanza altini ancora come altitudine, si viaggia col freschino e con paesaggi splendidi – un verde spettacolare. Piacerebbe forse aver tempo per girare un poco meglio per questi paraggi.
http://farm6.staticflickr.com/5332/9049385850_7172e4bafe_b.jpg
mi piaceva questa nuvola...
http://farm8.staticflickr.com/7346/9049382454_ccf9ac2d5b_b.jpg
Finalmente dopo una curva ecco apparire il Monte Ararat
http://farm8.staticflickr.com/7432/9049387910_12f098f602_b.jpg
– una bella spintarella psicologica vedere questa montagna cosi’ a portata di mano.. e dopo poco arriviamo a Dogubayazit – veramente un posto moolto particolare, polveroso e incasinatissimo. Sono le 13, decidiamo di continuare e puntare all’ingresso in Iran e ad arrivare a Tabriz.
Percorro la trentina di chilometri che separano Dogubayazit da Bazargan dove si trova la frontiera in uno stato di “trance” – non saprei spiegare, non mi sembra vero di essere arrivato alle porte della Persia in moto, solo qualche anno fa non avrei mai pensato di fare una cosa del genere.
Arriviamo alla frontiera e passiamo la solita frammentaria burocrazia turca (bisogna dar lavoro a un po’ di funzionari, no? E quindi c’è la funzionaria che ti controlla il passaporto, il funzionario che controlla il libretto, quello che controlla passaporto e libretto, quello che scrive al computer la targa, etc… Il tutto spostando la moto di qualche metro tra casotto e casotto, tra ufficio ed ufficio, etc).
Per poi attendere una ventina di minuti che ci consentano il passaggio… e poi si apre il cancello e siamo nella parte Iraniana, subito un controllo da alcuni militari, dopodichè si passa agli uffici di controllo (con naturalmente il trafficone locale che fa da “intermediario”).
Prima cosa un funzionario alquanto anti e patico ci chiede se abbiamo alcool, perché sorry sir but this islamic country. Niente da essere sorry, lo sapevamo, niente alcool nelle valigie.
Poi, scopriamo la rogna del visto - spiegata sopra. Il ns visto riporta validità dal 14 al 29 Maggio, e 21 giorni di durata
http://farm3.staticflickr.com/2824/9049487028_e14f6c5e74_b.jpg
– a Milano ci avevano detto che la validità 14/29 era da intendersi validità per l’ingresso in Iran, dopo l’ingresso 21 giorni di tempo. Qui il funzionario, una volta chiestoci l’itinerario, ci dice che sarà difficile perché il 29 dobbiamo uscire dall’Iran. Chiacchiere e discussioni e poi comunque ci approva l’ingresso ma condiziona all’estensione del visto da farsi a Tehran..
Vabbè, usciamo e a questo punto lo stesso funzionario vuole controllare le moto, fa smontare ed aprire la sacca ad Ivanuccio.
Io apro le due valigie laterali, senza tirar fuori le borse, ma lascio chiuso il bauletto centrale . che naturalmente diventa l’oggetto del controllo, devo aprire, svuotare, mostrare gli attrezzi la pompa l’antipioggia… Andata, sui puo’ andare.
Il trafficone locale “police approved” (naturalmente, si aggira tra funzionari e poliziotti come niente fosse) sale in moto con me per portarci a fare l’assicurazione. Ci cambia 200 euri a prezzo non di favore (32000 rial per euro, a Tabriz al momento danno 35000…), facciamo l’assicurazione per le due moto (1750000 a moto) e siamo finalmente in Iran per strada. Via veloce verso Tabriz, a un certo punto in autostrada vedo una macchina affiancarsi ad Ivano, Ivano gesticolare nei confronti dell'autista, si ferma la macchina, si ferma Ivano, mi fermo io… (pensando... ecco, cominciamo bene, già a sciarriarsi con gli automobilisti iraniani).
I tre veicoli sono fermi a lato autostrada perché il signore voleva assolutamente offrirci una tazza di te dal suo termos e un meloncino. Cosa non ne studiano questi figli del demonio eh…
http://farm8.staticflickr.com/7453/9049464416_1bfe75143a_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3739/9049466546_b3bc8458d8_b.jpg
Arriviamo a Tabriz che comincia a fare buio, sono le 21.30, c’è un temporalone in atto appena fuori città ma dall’altra parte. Fermiamo un tassista che ci fa strada fino ad un hotel dove prendiamo possesso di una camera..
Doccia, cena kebabbara non eccelsa, notte…
Domani visita Tabriz.
Per quanto riguarda il cambio quando sono arrivato cambiavano a 1€ = 42.000 rial; dopo pochi giorni all'ultimo cambio mi hanno dato 46.000 rial x 1€.
Ho cambiato sempre nei Money Change autorizzati che trovavo tipo questo:
http://farm8.staticflickr.com/7281/8740344275_e259c20393_c.jpg
Alle 23.05 dopo una bella giornata di viaggio , ti metti anche a postare , che dire un mito :)
...Piero....è Piero!!.....mica ciao ciao micio micio!!........
ivanuccio
25-05-2013, 14:34
Siamo Teheran!Hotel Homa.Domattina ci tocchera andare a vedere come stiamo messi col visto.Speriamo in bene
Scusa, solo per capire, ma sul passaporto hanno messo qualche nota particolare?
< -------------- SCHERZO ON ------------>
Ehhhhh, purtroppo l'Iran non è più quello di una volta quando i Pasdaran avevano il controllo del paese!
Quando c'era LUI queste cose non succedevano :lol:
Tutto funzionava alla perfezione: i treni arrivavano in orario ed i turisti entravano senza problemi :angel4:
Bravi ! Ivano e Piero ... e pensare che sabato scorso eravate ancora qui ... Sembrate ad anni luce da noi e siete dietro l'angolo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sabato 18 incontro con Tehron
Sabato 25 incontro con Tehran
ivanuccio
25-05-2013, 16:52
http://img.tapatalk.com/d/13/05/25/5e3ynuge.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/25/ma9ysequ.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/25/ypava9e5.jpg Therad tower 435 mt
E nella torre c'è pure il WiFi gratis :) :D
tuttounpezzo
26-05-2013, 09:45
bei ricordi....
bravo ivanuccio
Leggo con invidia.....bravi!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
errepierre
26-05-2013, 14:56
breve messaggiom, in qs albergo a Tehran Internet è a dir poco scarso...
Oggi salto in ambasciata incontrato capo servizi consolari, il loro autista ci ha portato alla sede della polizia "passaportale": ci ha confermato che i visti sono validi e che volendo possiamo rimanere in Iran fino al 13 Giugno. Purtroppo confermato solo verbalmente m è già una bella rassicurazione! spêriamo solo che al passaggio a Bazrgan al ritorno non facciano store.
Per il resto visitate reggie in cima o in centro, e un bellissimo incontro con uno sconosciuto (finora) Issa Omidvar. Googolate per vedere che cosa hanno fatto a suo tempo lui e suo fratello Abdollah..... Chapeau!
Direi che i fratelli sono davvero INTRAPRENDENTI :rolleyes: e mi sembra di capire che sono parecchio famosi da quelle parti.
e pensare che sabato scorso eravate ancora qui ... Sembrate ad anni luce da noi e siete dietro l'angolo
Se mi permetti Tom,
sembrate dietro l'angolo (poche ore di volo, o pochi giorni di moto), ma invece siete ad anni luce da noi.
:!:
Grandi, complimenti! Sapevo di voi da Bias, che ho conosciuto a tavola alla Bottega delle curve, vi ho "penso" da allora, per ora non posso fare altro che seguire il vostro post.
1Muschio1
27-05-2013, 12:10
Ehh mica bau bau micio micio ...! Che storia!!!
cambronne
27-05-2013, 12:47
Ciao Piero! Siamo tutti avidi di notizie e immagini del vostro viaggio ...
errepierre
27-05-2013, 13:27
Puntuale come le cartelle esattoriali, inesorabile come la peste bubbonica, qui a Esfahan ritrovo un wireless decente e continuo a tediarvi...
Tabriz non sembra offrire molto, ha sofferto molto per i terremoti… e poi oggi è venerdi’, quindi festivo.
Il tutto si puo’ concludere nella visita alla moschea blu, distrutta da terremoto e in parte ricostruita, solo dei frammenti rimangono a far immaginare quanto splendida doveva essere in passato.
http://farm6.staticflickr.com/5491/9047319955_14f8977aaf_b.jpg
Notare il frammento, sul muro a dx
http://farm3.staticflickr.com/2887/9049548724_3ca7807419_b.jpg
il frammento
http://farm3.staticflickr.com/2859/9049545112_2ba0afea91_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7459/9047309897_9c00d41820_b.jpg
Andiamo poi verso l’Arg, altra parte in rovina, ma non riusciamo ad avvicinarci perché siamo durante l’ora di preghiera, e di fianco c’è la nuova enorme moschea.
http://farm4.staticflickr.com/3807/9049832956_b47feaeda2_b.jpg
Nella quale paradossalmente ci lasciano entrare - cioè, non ci fanno avvicinae all'Arg perché ora di preghiera, mia ci lasciano entrare nella nuova moschea nonostante l'ora di preghiera :mad: -, un guardiano alla porta è abbastanza brusco e scostante ma si avvicina un giovane militare che gli parlotta e ci fa entrare. Ci accompagna a fare un giretto per la moschea e nel frattempo chiede una miriade di informazioni sull’Italia, su altri paesi, sul'Iran come lo vediamo noi, etc.
Rimane con noi una mezz’oretta, ci indica un ristorantino dove mangiare il miglior kebab di Tabriz se non dell’universo tutto, dopodichè ci saluta…. Altra persona squisita.
Il pomeriggio vagoliamo per il centro città,
http://farm8.staticflickr.com/7354/9049829806_7afecf8491_b.jpg
verso il bazar deserto (niente tappeti da Tabriz Isa!), diamo un'occhiata agli strani pulcini :mad:
http://farm4.staticflickr.com/3738/9047307435_fb1109983e_b.jpg
per non scordare la lunghissima folle guerra, la "lost generation" iraniana
http://farm4.staticflickr.com/3803/9047321795_ec249d041a_b.jpg
mangiucchiamo un kebab al ristorante indicato dal militare, e poi torniamo in albergo e nanna….
Al mattino ci mettiamo finalmente in pista per Tehran, autostrada scorrevole, si viaggia senza problemi. Viaggio semplicemente lungo e noioso, su autostrada a tre corsie scorrevole, ogni tanto qualche pattuglia di polizia – naturalmente vengo SUBITO fermato da una di queste, ma il poliziotto voleva solo chiedermi a quanto andava la moto (faccio lo sborone, a 200 km/h! ma qui in Iran solo 120! Max! Giuro!), qualche casello (le moto non pagano, quindi sarà poco elegante ma tagliamo tutte le file), ogni tanto ci si ferma a riempire i serbatoi “non si sa mai” con quella broda rossa di cui per ragioni anagrafiche avevo esperienza diretta ma di cui mi ero dimenticato l’esistenza.
A una 30 di km da Tehran comincia il traffico, e per la prima volta dall’inizio della vacanza la mappa GPS che prudentemente avevo acquistato prima della partenza si dimostra di qualche utilità, riuscendo a portarmi verso Vanaq Square nelle vicinanze della quale troveremo l’albergo (Homa Hotel, molto bello ma con un wireless a manovella).
Ci si rilassa, telefono in ambasciata per consultarmi sul problema visto, prendo appuntamento per il mattino dopo.
Prendo anche accordi con Mohammed, ex collega che non vedo da una decina d’anni, per vedersi finalmente la sera dopo a cena..
Dopo la doccia, usciamo per una passeggiata, una visita alla Milad Tower, la torre delle telecomunicazioni, vista panoramica di Tehran e incluso intrattenimento musicale
http://farm4.staticflickr.com/3756/9049906820_4d0ac1a8d6_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3730/9047674249_821eb7163c_b.jpg
Mi farà notare poi Mohammed l'incongruenza di una torre telecomunicazioni costruita nei recenti anni - nelle mie visite precedenti non c'era: secondo lui, si tratta solo del tentativo del regime di sostituire quello che è il simbolo riconosciuto di Tehran - l'Azadi Tower, comunque "recente" (primi anni 70) con qualcosa di definito dal regime (la Milad Tower appunto)...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Tehran_%28Iran%29_Azadi_Monument_%28built_1971%29. jpg
Azadi Tower, fonte: wikimedia
Veloce cena (no kebab, stavolta si va di pesce): complice la stanchezza, quando il cameriere porta il conto c'è scritto 40.000, mollo sul tavolo 40.000 rial e ce ne andiamo.
Il cameriere ci insegue, e specifica trattarsi di toman (me ne ero dimenticato): sti casinari hanno come valuta il rial, ma esprimono quasi sempre i conti in toman (che sono 10 rial) - in effetti cercavo di pagare una cena di pesce per due a meno un euro...
Risolto l'arcano, e saldata la differenza, torniamo in albergo e quasi subito nanna.
cambronne
27-05-2013, 16:10
... com'è il territorio che avete attraversato dopo la frontiera turca?
E il clima?
Good trip! :D
Grandi ragazzi !!!:D
Vi seguo con attenzione e buona strada
Ok,tutto interessante........ma le donne persiane come sono?:lol:
Complimenti...vi seguo con interesse!
..............Bias!....con quel sottonick....chettefrega delle persiane?!:lol:
quelle col Burka sono una minoranza...ma anche quelle senza non sono facilmente abbordabili....e se Ti avvicini.....Zac! c'è il papà, il fratello, lo zio, il nonno....le guardie di Allah....OKKio!:rolleyes:
http://img59.imageshack.us/img59/9412/womanwithburka255576842.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/womanwithburka255576842.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma va, sono delle attabrighe :lol:
E poi le persiane ... si aprono ;)
..............Bias!....con quel sottonick....chettefrega delle persiane?!:lol:
a Bias interessano si le ... persiane ... ma queste ! :lol:
http://www.artenelserramento.it/images/alluminio/persiana-blindata.jpg
boh
non capisco Cosa ci si vada a fare in quei posti....
Passate più tempo sulle "uova" ed a fare documenti,strade dritte,polvere a manetta e la sera manco la gnocca ahahahah che tristezza scuasatemi,ma proprio manco se mi pagano.
contenti voi....:-o
errepierre
27-05-2013, 20:27
@ Maurizio: montagnoso brulleggiante direi... clima si sta benino, è caldo ma secco quindi tutto sommato OK Tu come vai con la convalescenza?
@ Bias: ci sono dei tocchetti di persiana mica da ridere, certo non la maggioranza... ma di pipino ne ho uno solo e ci tengo. e mi comporto di conseguenza
@ Coonba: io sono contento, e molto, di questo viaggetto. Nonostante i documenti la polvere le strade dritte e la mancanza di gnocca. Tu divertiti a modo tuo (forse, a leggere threads su cose di cui non ti interessa?), non verro' certo a sindacare.
errepierre
27-05-2013, 20:30
Al mattino andiamo in ambasciata, ci riceve il cortesissimo capo dei servizi consolari che ci conferma che a suo parere i visti sono validi fino al 13 Giugno: prende informazioni, ci chiede di tenerlo aggiornato, ci fa accompagnare dai due autisti dell’ambasciata fino al posto di polizia “passaportale”, dove un funzionario a sua volta ci conferma che potremo rimanere in Iran fino al 13 Giugno. Gli chiedo se puo’ mettere uno stampino, se puo’ darmi un foglietto, se mi puo’ lasciare il suo nome e recapito ma vengo fermato da un ripetuto cortesissimo diniego “you will not have any problem sir” – quindi abbozziamo, lo ringraziamo calorosamente e siamo liberi di andarci a visitare un poco la città.
La prima tappa è al Sa’ Dabad, palazzo estivo dello scià, in alto verso i monti Alborz: prendiamo qualche biglietto (danno un pacco di biglietti terrificante, il parco è diviso in sezioni e i biglietti non sono relativi alle singole sezioni ma hanno solo un valore indicato, es. per 20.000 rial --> 4 biglietti da 5.000 rial.... : quindi un pacco di 3/4 biglietti per l’ingresso e un pacco di biglietti per ciascuna delle sezioni che si vogliono visitare).
http://farm3.staticflickr.com/2857/9049733713_1096360d02_b.jpg
Sa'Dabad Palazzo Verde
Dopo un giro al “palazzo verde”, si intravedono esposte coperte da una vetrata una vecchia Citroen e una motocicletta:
http://farm6.staticflickr.com/5501/9049729379_9b63689ac5_b.jpg
I mezzi dei fratelli Omidvar
andando a curiosare, apprendiamo dell’esistenza dei fratelli Issa e Abdollah Omidvar, che con 60 dollari in tasca e due motociclette partirono negli anni 50 per un viaggio intorno al mondi che duro’ una diecina d’anni…
http://farm6.staticflickr.com/5507/9049723321_25002fd95a_b.jpg
Il piccolo giro dei fratelli Omidvar
In una palazzina a fianco c’è un’esposizione dedicata ai due fratelli: entriamo, cominciamo a curiosare intorno, tra le varie fotografie e gli oggetti esposti (teste ridotte jivaro, foto di dentisti con prova tangibile della loro esperienza :) etc.).
http://farm3.staticflickr.com/2844/9049725659_987f8bd5e7_b.jpg
Senz'altro un ottimo dentista!!
A un certo punto una ragazza ci si avvicina, ci chiede se conosciamo la storia dei fratelli, e ci indica un personaggio circondato da una decina di visitatori: nientepopodimeno che Issa Omidvar, il fratello rimasto in Iran (Abdollah vive in Cile): la ragazza vuole assolutamente presentarcelo e dunque emozionatissimi facciamo la conoscenza di questo personaggio ancora pieno d’energia, che ci accoglie con un “molto bene” da manuale…
http://farm8.staticflickr.com/7417/9051967162_edf0f298d2_b.jpg
con Issa Omidvar!!
http://farm6.staticflickr.com/5468/9049721177_653bbf13e0_b.jpg
Sa'Dabad, museo dell'acqua, riproduzione di una diga
Al pomeriggio, non prima di esserci fermati a un ufficio cambio “ufficiale” dove finalmente otteniamo un cambio favorevole (1€ = 46.000 rial)
http://farm8.staticflickr.com/7360/9051939156_2c99d7aa67_b.jpg
Agezia cambio ufficiale
passiamo poi a visitare il palazzo Golestan, in centro: opulenza, non meraviglia che chi nasce e cresce in tali ambienti finisca per perdere un po’ il contatto con la realtà.
http://farm8.staticflickr.com/7292/9051890972_69c1439a8e_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3788/9051860066_2dfc4c293e_b.jpg
Il trono
http://farm3.staticflickr.com/2813/9049616211_d811e46ce5_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5502/9051873474_0ba3a31072_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2842/9049656109_e1ea69bc5d_b.jpg
Camminando per Tehran si incontrano comunque degli strani veicoli…
http://farm6.staticflickr.com/5343/9049706207_ee4420744c_b.jpg
Altro che GS acqua, il BMW pulse é il futuro!
Rientriamo in albergo e finalmente alle 18 posso riabbracciare Mohammed dopo tanto tempo: la conversazione scorre fluida come se non fossero passati tanti anni, abbiamo tanti “aggiornamenti” da farci, e lui è un ottima guida per farci capire come è ora la situazione nel paese.
Ceniamo nella zona definita Darband (Darband – Tajrish Sq. Vali Asr. St.), dove inizia il sentiero per un po’ di sano hiking sui monti Alborz:
http://farm8.staticflickr.com/7363/9051893926_738e3270f4_b.jpg
Con Mohammed!!!
http://farm6.staticflickr.com/5530/9049701857_01d2bf846e_b.jpg
Darband
http://farm4.staticflickr.com/3665/9049683713_aed505849b_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3718/9051902876_ed5a5bd7f0_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2850/9049692599_d843bf45e9_b.jpg
è una zona piena di ristorantini che vale la pena di visitare (si possono combinare un ottima passeggiata e una cena, kebabbara o meno: qui si trovano anche ristoranti tipici delle varie zone del paese). Ma ancora, privilegiamo del pesce per questa cena. Rimaniamo folgorati dalla bellezza di una ragazza seduta ad un tavolo dietro al nostro… mannaggia…
Concludiamo poi con un caffè perlomeno decente, in un “cortile” pieno di caffetterie (nostra scelta: Cafe Sole, Gandhi Shopping Center, Gandhi St.) – sarebbe stato possibile anche un ottimo Mojito, naturalmente esente da Rum (!!): e infine verso l’una ci salutiamo, con Mohammed ci reincontremo molto probabilmente sulla strada del ritorno.
guarda che ho solo Espresso un parere...non una critica,se ti sei offeso me ne scuso.
forse vuoi leggere solo "bravi bravi....bello bello"?
leggevo interessato invece...vabbè,vedi che la gnocca manca! ahahah
buona continuazione
errepierre
27-05-2013, 20:52
nessuna offesa ci mancherebbe ma non capisco se è una cosa che non faresti mai e poi mai neanche poagato perchè ti prendi la briga di leggere? E' un poco contradditorio no?
A te buona trombata allora.... A quasar suppongo gnocca ci sia.
Sono bravi, perché é la curiosità che li muove. Spostarsi, parlare con le persone, respirare odori e atmosfere chi sta in poltrona o non é mai uscito dall'italia o paesi confinanti non coglie.
Son viaggi che rimangono. Continuate a scrivere grazie!
Grande_Jo
27-05-2013, 21:01
Il problema a olito della scrittura,non si capisce mai il tono ma viene interpretato....e spesso male!:):)
Forse vuoi leggere solo "bravi bravi...bello bello " non é che lasci spazio a tanti toni... ;)
Comunque sterile polemica.
Saluti fin lì e che figata internet e il wi-fi :D
Sono bravi, perché é la curiosità che li muove. Spostarsi, parlare con le persone, respirare odori e atmosfere chi sta in poltrona o non é mai uscito dall'italia o paesi confinanti non coglie.
Son viaggi che rimangono. Continuate a scrivere grazie!
Rotfl....passamela
1Muschio1
27-05-2013, 21:12
Quoto ... Il viaggio lo state godendo in scioltezza ... È cosa rara e giusta imho!!! Very fiko!
Va che ti faccio due infiltrazioni per pem
cambronne
27-05-2013, 21:17
Grazie Piero. La mia convalescenza prosegue ...
Giovedì mi hanno tolto il gambaletto rigido e i punti, ma non posso ancora caricare l'arto.
Ora la caviglia è un po' gonfia, e l'articolo con poca escursione e molti doloretti.
Il polpaccio sembra svanito nel nulla e il tendine d'Achille è diventato di legno ...
Il 7 giugno visita di controllo, RX e, se tutto ok, potrò iniziare la riabilitazione.
Per il momento la moto e i viaggi li posso solo sognare ... :(
Vi seguo sempre con piacere su questo sito e su YouPosition, anche perchè allieta un po' le mie lunghe giornate trascorse in casa.
Un caro saluto a te e ad Ivanuccio.
Good trip!:D
Io,se esistesse il teletrasporto,sarei li ora in questo istante,con la mia moto chiaramente. Bello anzi bellissimo,bravi anzi bravissimi!:D
Pinoarello
27-05-2013, 21:41
@ Coonba: io sono contento, e molto, di questo viaggetto. Nonostante i documenti la polvere le strade dritte e la mancanza di gnocca. Tu divertiti a modo tuo (forse, a leggere threads su cose di cui non ti interessa?), non verro' certo a sindacare.
La maggiorparte di noi,siamo qui ad invidiarvi!!!Un viaggio devi sentirlo,ti deve creare emozione solo a pensarlo!!Avanti così ragazzi,abbiamo fame di sapere delle vostre avventure!!!
Aspettiamo belle foto....è molte!!!:eek:
o non é mai uscito dall'italia o paesi confinanti non coglie.
intanto,quando io uscivo dall'italia,tu eri a fare le statuine di pongo all'asilo,se a me ti riferisci...
parli a vanvera,fidati!
il mondo è grande.....ripeto:ho Espresso un parere leggendo i post del viaggio.
gli odori e la gente dell'islam,sinceramente non mi interessa,tutto il resto del mondo sì,vedi te.
comunque non volevo interrompere i violini....continuate come se non avessi scritto niente.
Allah 'o mar
@ereepierre,sono psicomasochista....ognuno ha le proprie turbe come vedi.
errepierre
27-05-2013, 22:07
Scusate ma consentitemi di spiegare mglio, poi non tornero‘ piu‘ sulla questione.
Non è questione di bravi e belli, chi conosce Ivano e me sa che siamo meno bravi che belli, il che è tutto dire.
Questa non è un impresa epica: si tratta in fondo solo molti chilometri su strada, solo con qualche difficoltà in piu’ rispetto a fare gli stessi chilometri in Europa.
In effetti, in questo tipo di giro la moto non è piu’ il fine ma solo il mezzo: il mezzo per poter assaporare il senso di ospitalità ancora cosi’ forte in un paese cosi’ difficile e contradditorio, per poter “vivere” delle sensazioni quali il signore che ferma l’auto per offrirti un te’, la conversazione casuale “al bar” con un ragazzo che spera di essere ammesso agli studi di Ingegneria del Design al Politecnico di Milano, il sorriso della ragazza che subito abbassa gli occhi, la conversazione lui in farsi io in italiano con un tassista settantenne pazzo come un cavallo, perché no anche il dividere le zucchine coi poliziotti che ti hanno appena multato, e mille altre cose…
Ecco, è tutto questo che vedere ridotto a polvere documenti e mancanza di figa mi ha un poco urtato.
Ma chiusa qui, no harm done, passo e chiudo, buona notte. Augh
@Coonba: lo psicomasochista mi mancava...
Erre pierre,sei un signore.Buona strada.
ahahahah
errepierre,replico alla tua,concedimelo,poi chiudo (spero).
la vacanza per me è sinonimo di Divertimento,il più possibile spensierato e relax e con il rispetto altrui,anche di libertà.(se voglio un Whisky,lo bevo.punto,ad es.).
di problemi e rompicoglioni ne ho abbastanza qui...se vado all'estero,cerco un posto che soddisfi il più possibile queste peculiarità.e l'islam non mi sembra dia nulla di tutto ciò....mi sbaglierò,amen.
voi continuate a godervela perchè vi piace....io da maso,vi seguo ;-)
PS
sono sposato....è finita l'impollinazione d'un tempo.
quindi,trombo a Quasar mia! ahahah
ciaoooo
In ferie faticherei a scrivere qui...io.
Fortuna che voi lo fate...cosí leggo.
La classe non é acqua. O ce l'hai o non si improvvisa.
Quello che mi piace nel leggere dei due Amici viaggiatori, è ciò che traspare dalle parole : la semplicità e la facilità con cui ci si trova già là, e sottolineo là ... che per me è lontano, anche se ho fatto viaggi ancora più lontani e senz'altro perigliosi e con mezzi diversi.
Potessi verrei a trovarvi, ma un giorno so che mi ci accompagnerete ;)
Avanti con la strada ragazzi, con le foto, le impressioni, i km, gli incontri e polvere e strade dritte e tortuose, ... insomma con tutto ciò che fa viaggio.
SIETE IN VIAGGIO, IL VOSTRO VIAGGIO :D
Quindi godetevelo e continuate a tenerci informati.
Tanta ma tanta buona strada.
Ciao , sapete se ci sono problemi ad utilizzare Skype ?
Alcuni miei compagni di viaggio si collegavano in videoconferenza abbastanza spesso, ma non ricordo se con Skype o con altro sistema simile del Mac.
Ciao Luciano, tutto bene?
se siete degli uomini appena tornate inserite le foto nei resoconti al posto giusto e ce li fate rileggere impaginati e illustrati a dovere !!
<OT>
@ bias
tutto OK, hai MP
</OT>
errepierre
28-05-2013, 21:30
Al mattino, ci facciamo spiegare dall’addetto prenotazione taxi dell’albergo come poter uscire da Tehran e andare in direzione Esfahan: della mappa e navigatore c’è solo da dimenticarsi. Il santuomo ci scrive su un foglietto le tre direzioni da prendere, scorrevole, semplice, complice l’ora non tarda (siamo partiti verso le 7:30) riusciamo ad uscire indenni da Tehran in maniera decisamente sbrigativa.
Solita autostrada, nel percorso siamo oggetto di
- Completo reportage fotografico da parte di alcune ragazze in macchina, che procedono affiancate a noi per qualche chilometro facendoci innumerevoli foto
- “Assalto” di una serie di ragazzi a un benzinaio, che vogliono farsi fotografare vicino alle nostre moto
- Ennesimo stop da parte della polizia, perché il poliziotto vuole vedere i nostri tricicli da vicino
Nel contempo, la ventola raffreddamento della moto di Ivano continua a fare dei preoccupanti rumori… Contiamo di cambiarla ad Istanbul sulla via del ritorno, speriamo non peggiori.
Arriviamo ad Esfahan verso l’una, il termometro dice circa 35°C: ci dirigiamo verso il centro e ci fermiamo per chiedere indicazioni su come arrivare all’Abbasi Hotel: un gentile signore mi indica la sella, mi fa cenno… e sale con me sciroppandosi 6-7 km come passeggero guidandoci fino all’hotel. A giudizio di Ivano che seguiva, il personaggio è rimasto con un sorrisone stampato in faccia dalla partenza all’arrivo…
Entriamo in albergo, e ci concediamo un paio d’ore di relax: approfittiamo per fare un veloce bucato, e finalmente verso le 4 usciamo per andare in visita per Esfahan.
Andiamo prima nella piazza Maydan Imam, splendido piazzone di 500 metri * 160, con fontane, moschee, prati all’inglese, bazar…
http://farm8.staticflickr.com/7353/9052572546_f63eece414_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5323/9052569324_730774eeb7_b.jpg
Con la fortuna che ci contraddistingue la moschea principale è chiusa
http://farm3.staticflickr.com/2856/9052580928_01a134f850_b.jpg
Moschea dello Scia
http://farm8.staticflickr.com/7438/9050348093_3f57122caf_b.jpg
Moschea dello Scia
visitiamo comunque il resto della piazza, bazar e altra moschea inclusi
http://farm4.staticflickr.com/3798/9050353389_9e6f96ae88_b.jpg
Moschea dello sceicco
http://farm4.staticflickr.com/3829/9050475931_f7c7abda03_b.jpg
Moschea dello sceicco
http://farm8.staticflickr.com/7405/9052698222_c75b484799_b.jpg
Moschea dello sceicco
(torneremo comunque tra qualche giorno ad Esfahan), e dopo un fresco succo di frutta ci dirigiamo verso il fiume Zayandeh Rud e il ponte Si-o-Se-Pol:
http://farm8.staticflickr.com/7373/9050362763_bf1aeca4f9_b.jpg
Zayandeh Rud
http://farm6.staticflickr.com/5513/9052517002_569e6f5ec4_b.jpg
Ponte Si-o-Se Pol
http://farm8.staticflickr.com/7284/9052545786_7c4127f344_b.jpg
Ponte Si-o-Se Pol
http://farm4.staticflickr.com/3701/9050306945_b9e8effd41_b.jpg
Ponte Si-o-Se Pol
http://farm8.staticflickr.com/7364/9052527406_0ea2ecd312_b.jpg
Ponte Si-o-Se Pol
ci adeguiamo al costume locale e attraversiamo il fiume sotto le arcate, a continuo rischio scivolamenti dato il fondo viscido, ma simpatico e decisamente rinfrescante.
http://farm4.staticflickr.com/3727/9050277073_10d2cc3f08_b.jpg
Cena in un ristorantino tipico con cannelloni alla bolognese (scherzo, trattasi di kebab), breve passeggiata in notturna di nuovo alla piazza - dove i prati sono utilizzati da tante famiglie per un'ottima cena-piknik in uno scenario veramente suggestivo -
http://farm8.staticflickr.com/7375/9052558146_7d4f138594_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5488/9050318493_81a02f2325_b.jpg
e poi di nuovo in albergo, Ivano in camera a dormire io nello splendido cortile a sorseggiare una birra (coca zero) e ad aggiornare il diario.
Domani, in viaggio per Shiraz.
errepierre
28-05-2013, 21:40
@ Ixus: non so per Skype, se mi ricordo domani chiedo info
@ Amay: ci provero', magari se riesco anche dalla Turchia (ma dubito) senno' al ritorno in sguizzera
ISFAHAN, un sogno che spero di coronare presto.
Complimenti ragazzi, siete un bel pezzo in là.
robibebo
29-05-2013, 07:24
Complimenti x il giretto !!!!!!!
Buona strada.
@ Ixus: non so per Skype, se mi ricordo domani chiedo info
@ Amay: ci provero', magari se riesco anche dalla Turchia (ma dubito) senno' al ritorno in sguizzera
tranquillo, finchè non tornate possiamo aspettare, ma...ci avete viziati raccontando in corso d'opera quindi la curiosità cresce!
leggevo su "viaggiare sicuri" che la benzina non è disponibile per i turisti ma solo per i locali
cfr "A seguito del contingentamento della benzina in Iran, al momento può essere acquisita presso i locali distributori esclusivamente mediante una tessera distribuita ai soli residenti nel Paese. In attesa di una regolamentazione da parte delle Autorità locali per l'erogazione di carburante alle autovetture in transito munite di “carnet de passage”, si consiglia ai connazionali di contattare l'Ambasciata iraniana a Roma per informazioni al riguardo prima di intraprendere un viaggio in auto in Iran. "
Visto che viaggiate deduco che è roba superata
godetevela anche per chi legge e basta
ivanuccio
29-05-2013, 14:18
I locali hanno la loro tessera e pagano la benza 4000 ryal al litro.Circa 8 centesimi di euro.Xchi non è iraniano il benzinaio infila lui la tessera.A prezzo maggiorato.7000 ryal al litro.Circa 13 centesimi.La benzina è solo la vecchia rossa,col suo odore caratteristico che non sentivo da tanti anni.Qualita scarsa xchè le raffinerie iraniane son quel che sono.Un tempo era di buona qualita xchè l Iran esportava petrolio ed importava benzina.Ora grazie all embargo non piu
vadocomeundiavolo
29-05-2013, 14:39
É aumentata anche li.
Nel 2008 costava 7 centesimi di euro al litro.
Von meinem iPad gesendet
É aumentata anche li.
Nel 2008 costava 7 centesimi di euro al litro.
Von meinem iPad gesendet
si, va beh, ma che infami io a sti prezzi tornerei indietro!!!
a momenti non ruscirei a spendere un € a fare il pieno alla
mia caffettiera.
A giudizio di Ivano che seguiva, il personaggio è rimasto con un sorrisone stampato in faccia dalla partenza all’arrivo…
....manca una parte del racconto.....se LUI....sorrideva......tu che facevi??...
ahahahahahahhahahahahahahahahahhahahahaha...
Un abbraccio Piero/Ivano....ci si vede al rientro... ;-)
É aumentata anche li.
Nel 2008 costava 7 centesimi di euro al litro.
L'Iran purtroppo non è più quello di una volta: quando c'era Lui .... :lol:
Ad integrazione di quanto correttamente scritto da Ivanuccio a me risulta che gli iraniani hanno solo 60 lt al mese a 4000 Rial; tutte le quantità eccedenti le pagano 7000 Rial ;)
Sulla qualità della benzina dico solo che una mattina ero veramente preoccupato perché la moto "sferragliava" anche da freddo al minimo!
Tutto passerà a Dubai dopo un pieno di super "profumata" a 98 ottano costata quasi 0,40€ al litro ... una cifra folle a cui dopo tanti giorni in Iran non ero più abituato :lol:
errepierre
29-05-2013, 15:21
@Gigi io sudavo freddo perchè ogni 500 metri gli facevo segno "dritto" e il tipo "ok", a un certo punto gli ho fatto segno "a sinistra", lui sempre "ok" anche se poi andavo dritto... insomma dopo qualche segnale contraddittorio temevo che la strada per l'albergo non la sapesse proprio precisamente (tieni presente che si proveniva da Tehran dove i tassisti chiedevano in linea di massima informazioni a Ivano :) )
Per la benzina confermo Brag, il contingentamento prevede 60 litri a 400 toman, poi altri 300 litri a 700 toman, poi sarebbe stop ma i benzinai riescono comunque a fare qualcosa....
errepierre
29-05-2013, 15:36
Partiamo sul tardino, l’uscita da Esfahan direzione Shiraz è relativamente semplice (anche se riusciamo a fare un errore, presto recuperato) - grazie anche ad un paio di Esfahaniani che vedendoci indecisi ci suonano e dicono “Shiraz” indicandoci la giusta direzione - e procediamo sulla solita autostrada iraniana, in questo caso abbastanza piena di camion essendo molto probabilmente rotta commerciale. Scarseggiano – relativamente – i distributori della broda rossastra, ma partendo col pieno da Esfahan non abbiamo problemi a raggiungere un distributore utile circa a metà strada.
Si sale abbastanza di quota, toccheremo circa i 2600 metri (mas o menos, non stavo a controllare l’altimetro ogni 5 minuti..) ed in effetti si vedono tanti camion fermi a lato con cofano alzato e fumina… mah.
Arriviamo a Shiraz verso le 3 del pomeriggio, ad una temperatura di 35-36 C. Complici il caldo e un poco di stanchezza accumulata, appena preso possesso della camera e fatto il minibucato collassiamo sui letto dormendo “solidamente” e svegliandoci solo alle 7…
Usciamo e camminiamo verso il centro: naturalmente l’Arg
http://farm8.staticflickr.com/7445/9064460825_9e145d5291_b.jpg
Shiraz: Arg
http://farm4.staticflickr.com/3775/9066686730_83389d6a0b_b.jpg
e le altre cose da visitare a Shiraz sono chiuse: passeggiamo per il bazar.
http://farm8.staticflickr.com/7401/9064455689_338aca2da9_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5321/9066680888_6b2aa81593_b.jpg
All’entrata del bazar un curioso personaggio, un poco in la’ con gli anni e abbastanza sdentato ma con una decente padronanza dell’inglese si offre come guida per Shiraz, Persepolis tutta la zona che “conosce come il palmo della mano”, “parla cinque lingue” e “il prezzo lo decidete voi”. Un poco a malincuore declino l’offerta spiegandogli che stiamo solo facendo una passeggiata e che per il giro a Persepolis e Pasargad andremo soletti con le nostre moto. Mi lascia comunque un biglietto da visita – se qualcuno fosse interessato..
http://farm6.staticflickr.com/5530/9064457415_b518140df1_b.jpg
Shiraz: uno degli ingressi del bazar
http://farm8.staticflickr.com/7367/9064461277_a82695e3de_b.jpg
Biglietto da visita
Dopo la cena in un ristorante - “Soufi” – riprendiamo la lunga camminata verso l’albergo. Chiediamo a qualche passante le indicazioni e procediamo nella direzione corretta. A un certo punto chiedo indicazioni a un negoziante, il quale
- scrive in farsi su un biglietto l’indirizzo dell’albergo, dicendomi di darlo a un tassista
- ci mostra 30.000 rial, facendoci capire che non dobbiamo pagare piu’ di questa cifra
- ci ripensa, ferma lui un taxi spiega al tassista dove dobbiamo andare e contratta la cifra… Il tassista pur non contentissimo accetta
http://farm8.staticflickr.com/7356/9064460819_1466405b84_z.jpg
Indicaioni per l'albergo. Chiare, no?
Rinunciamo all’ultima parte della passeggiata (a dire il vero senza troppi rimpianti) che comunque sarebbe stata di un’altra mezzoretta, arriviamo in albergo effettivamente pagando 30K rial, si va a nanna…
Domani è il turno di Pasargad, Persepoli e compagnia cantante.
@Gigi io sudavo freddo perchè ogni 500 metri gli facevo segno "dritto" e il tipo "ok", a un certo punto gli ho fatto segno "a sinistra", lui sempre "ok" anche se poi andavo dritto...
...ahahahahahahahah...mi sembra di rivedere il periodo ad Abu Dhabi...quando la notte...rientravo a casa col taxi......praticamente davo io indicazioni al tassista per farmi portare a casa....e meno male che ero in una zona vicino al Khalifa Park......per cui...nota.....
ivanuccio
29-05-2013, 20:30
Vogliamo parlare dei tassisti di Teheran?Ti avvicini,gli dici il nome dell hotel.La risposta è sempre si.Anche se
non sa dove sia.La ricerca è facilitata xchè gli hotel di un certo livello son tutti nella parte centro alta della citta.Prima di partire il tassista chiede ai colleghi x sommi capi in che zona potrebbe essere.Man mano che ci si avvicina chiede ai colleghi che incontra.Alla fine si rivolge a te:dimmi dovè sto cavolo di hotel!Alla fine lo guidi tu.E un lavoro di equipe.L avvicinamento avviene con strade imboccate contromano,pedoni che saltano x non essere investiti,mille veicoli sfiorati,clacson.Un esperienza
guidopiano
29-05-2013, 20:36
ciao Ivano .... se per i taxisti è così non oso pensare come si comportano gli autisti di bus :lol:
uguale uguale a noi :D
ciao ciao .....
umberto58
30-05-2013, 00:43
....manca una parte del racconto.....se LUI....sorrideva......tu che facevi??...
informazioni riservate mi dicono che il buon Piero aveva le lacrime agli occhi. cosa dobbiamo pensare? :-)
errepierre
30-05-2013, 05:08
Maligni....
maligno?
È quello che hai sentito per il tutto il tragitto?
umberto58
30-05-2013, 09:29
ecco il xchè delle lacrime ;-)
p.s. tu e Ivano siete mitici. Un giro come il vostro è un viaggio nella conoscenza sia dei posti che all'interno di voi stessi. L'islam? Gli integralisti sono quelli che si rifiutano di conoscerlo
macfranz5
30-05-2013, 10:43
Bravi Piero ed Ivano!
non sono mai stato in Oriente...preferisco il sudamerica ed affini....
Gran bel viaggio!
errepierre
30-05-2013, 15:19
Grazie Mac...
Umberto, Gigi e Mumu: sappiate che oggi ho caricato un altro iraniano, e che quando tutto è finito avevo davvero le lacrime agli occhi. E ora scatenatevi... Però lo racconterò nel resoconto che posterò domani...
errepierre
30-05-2013, 15:32
Alle otto scendiamo pronti a dirigerci verso Pasargad – abbiamo scelto di partire dal punto piu’ lontano e man mano riavvicinarci a Shiraz – e scopro di aver perso uno dei fermi della Zega di destra… Rimando al ritorno qualsiasi operazione per non perdere troppo tempo, tanto la valigia è sufficientemente stabile.
Arriviamo a Pasargad, data l’estensione del sito si entra con le moto per spostarsi tra i vari punti
http://farm3.staticflickr.com/2849/9066823988_9c736901b2_b.jpg
si parte dalla tomba di Ciro il Grande per continuare con caravanserraglio e rovine di sale, palazzi e quant’altro.
http://farm6.staticflickr.com/5522/9066846818_68a9ed315d_b.jpg
Pasargad: Tomba di Ciro
http://farm8.staticflickr.com/7369/9066843058_5a3a45574c_b.jpg
Pasargad: Caravanserraglio
Per un mio limite, non adoro particolarmente i siti di rovine specialmente se devastati come questo (l’unica cosa piu’ o meno integra è la tomba) – l’interesse storico è senz’altro enorme, ma la visita alle rovine non riesce di solito ad emozionarmi e Pesargad non fa eccezione. Certo, siamo in luoghi in cui si respira storia, è senz’altro un mio limite, ma…
http://farm8.staticflickr.com/7387/9066839662_011cf17ff4_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7401/9066829918_d2511dbfd2_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2862/9064606087_126ebfd6ed_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5544/9066821600_e9a71361db_b.jpg
Pasargad: Tall-e Takht, la cittadella
La musica cambia per me completamente arrivando poi a Naqsh-i- Rustam: lo spettacolo delle 4 tombe (probabilmente due Darii, un Serse e un Artaserse) è tale da togliere il fiato,
http://farm4.staticflickr.com/3665/9064837103_13f82b5579_b.jpg
Naqsh-i Rustam: veduta d'insieme
http://farm6.staticflickr.com/5453/9064823787_f59a2b532a_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Tomba di Artaserse
http://farm4.staticflickr.com/3681/9067056128_be87b295d0_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Tomba di Dario I
http://farm4.staticflickr.com/3833/9064817615_a474deab06_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Tomba di Dario II
http://farm6.staticflickr.com/5345/9064834235_6e10cc5590_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Tomba di Serse I
e anche i “pannelli” decorativi sotto le tombe sono decisamente interessanti.
http://farm3.staticflickr.com/2889/9067068790_2a179c8c0d_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Pannello sasanide
http://farm4.staticflickr.com/3827/9064847373_4082955aa1_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Pannello sasanide
http://farm4.staticflickr.com/3672/9064853245_759f97c9b0_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Pannelli sasanidi
Ciliegina sulla torta la “kaba di Zoroastro”… (anche se pare non essere zoroastriana...)
http://farm3.staticflickr.com/2878/9067037890_36907eb94e_b.jpg
Naqsh-i Rustam: Kaba-i Zardust
Da Naqsh-i- Rustam a Persepoli ci dicono esserci solo 2/3 km: decidiamo di non stare a ribardarci completamente e giacche e caschi, che Wotan ci perdoni, rimangono nelle borse laterali.
I 2/3 km scopriremo essere in realtà 7/8, comunque nonostante un certo senso di disagio, come si viaggiava bene….
E infine Persepoli, in questo caso ancora rovine ma lo stato delle stesse, la concentrazione ed il fatto che si “riesce” meglio a visualizzare di fantasia cosa doveva essere all’epoca mi fa godere la visita decisamente molto ma molto ma molto (ad lib) piu’ di quella di Pasargad.
http://farm8.staticflickr.com/7357/9065393939_1dffcf0bbf_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3781/9067630834_570eabf3f2_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7433/9065408883_051494d0fa_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5475/9065412881_0ee6c9e529_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5536/9065429361_292c08bedb_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3687/9067604580_64723d3325_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2807/9065384061_8df476c36a_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5442/9067612946_c94009f690_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3736/9065389705_dd06d5f96f_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7360/9065434261_0e53f45645_b.jpg
dove si dimostra che i deficienti che bisognosi di rimarcare il loro passaggio su resti storici esistevano anche 150 anni fa....
Oramai sono ore che camminiamo sotto un sole teribbole, la bassa umidità rende tollerabile l’alta temperatura ma oramai siamo letteralmente cotti (appunto) e verso le 15:30 torniamo in città.
Abbiamo anche incontrato un gruppo di italiani con varie moto, con tanto di mogli furgone appoggio e guida.
Mentre sto per sistemarmi il sistema valigie, uno dei suddetti con aria ironica mi dice “pero’, belle pulite le vostre moto” – le loro sono una fanga unica, targhe illeggibili…
Gli domando con fare innocente “e voi come le avete sporcate” – le gomme non erano proprio da offroad…. Ma dico io… e mi dice anche “ho provato a pulirla ma….”. Vebbè, ce ne vogliono di tutti i tipi per fare un mondo.
E’ giunta l’ora di sistemarmi il discorso Zega: tanto per non saper ne leggere ne scrivere decido di spostare un fermo dalla valigia di sx a quella di dx, e di utilizzare una cinghia sulla valigia sx come misura cautelativa. Per fare cio’, riorganizzo il bagaglio caricando la valigia sx di tutte le cose di cui presumibilmente posso fare a meno…
E rimarco per l’ennesima volta come quando si tratta di fare bagagli io riesca ad infilare in valigia cose che si limiteranno a fare un viaggio andata/ritorno senza MAI essere utilizzate… E in tutto questo spazio riempito anche di cose appunto “inutili” (cioè, era proprio necessaria la quinta camicia? Eh? che non devo mica andare a Pitti Uomo….) spicca la mancanza di un cosino che occupa zero spazio ma al momento sarebbe graditissimo: uno stick di burro cacao, dimenticato in sguizzera e che ora le labbra screpolate mi fanno desiderare come non mai.
Vicino all’albergo c’è un’ospedale dodato di farmacia, mi ci reco, spiego a gesti il problema, non esiste nessun tipo di stick. La farmacista mi propina un’untuosissima pomata “vitamina B+D”, col concetto “male non farà” acquisto e provo. Vedremo domani.
Per il resto torniamo al ristorante di ieri sera ma prima di entrare ci concediamo un succo fresco di frutta: una cortesissima ragazza ci chiede quale tipo di succo desideriamo, traduce allo spremitore, ci saluta e se ne va…
Dopo cena ritorniamo in albergo a piedi, solamente 6/7 km di distanza… propedeutico si spera a una dormita coi fiocchi.
Domani si ritorna verso Esfahan, il tempo a disposizione e il problema alla ventola del KTM consigliano di non allungare troppo il cammino prima di poter rientrare in Turchia. Probabilmente faremo Esfahan, Tehran, e poi vedremo (Kandovan, Mar Caspio, Lago di Van… ce ne sono di opzioni) Vedremo nei prossimi giorni.
Umberto, Gigi e Mumu: sappiate che oggi ho caricato un altro iraniano, e che quando tutto è finito avevo davvero le lacrime agli occhi.
...ti alitava sul collo mentre ansimava??.........mangiato pesante??...
ahahahahahahhaahhahahahahahahahahah....
Ciao A tutti evidentemente è l'anno della Persia
http://s24.postimg.org/iwtca5pz9/DSC_0059.jpg (http://postimg.org/image/z7tg6h2gx/full/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Monte Ararat Turchia 2013
http://s24.postimg.org/vpm1ntqyt/DSC_9970.jpg (http://postimg.org/image/7lv9zj8ht/full/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Verso L'Iran Turchia 2013
http://s24.postimg.org/49eln9n7p/iran.jpg (http://postimg.org/image/tffju3oht/full/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Tehran 2013
http://s24.postimg.org/rk1yafef9/Luciano.jpg (http://postimg.org/image/rk1yafef5/full/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quello bello a destra sono io :-) quello a sinistra è BRAG
http://s24.postimg.org/8vjwn3nid/IMG_0090.jpg (http://postimg.org/image/wmja57npd/full/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Dubai, il Burj Khalifa
http://s24.postimg.org/hpfehxzut/DSC_1303.jpg (http://postimg.org/image/evc94hxoh/full/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Saleh, Un amico di Dubai, ci ha scarrozzati per gli Emirati Arabi, ha una Goldwing e gli sto regalando il mio tubo per il collo appunto del Goldwing club Italia
ciao Ivano ....pensare come si comportano gli autisti di bus :lol:
.
In Iran non ci sono motociclette oltre i 250 cc, e neppure motociclette con le borse, a Esfahan mi sono fermato a un semaforo e ho sentito sulla parte sinistra arrivare un bus, lo guardavo dallo specchietto, si è fermato a 20-30 cm dalla mia borsa e ancora con il semaforo rosso ha iniziato a venire avanti piano piano (di sicuro dal posto di guida non vedeva la borsa) non ho fatto in tempo a spostarmi che mi ha toccato sulla borsa, mi sono sbilanciato e la moto è caduta io sono rimasto in piedi, il prexiglass del cupolino si è rotto , per fortuna ho potuto rimontarlo senza grandi problemi, uno specchietto rotto, sostituito con mezzi di fortuna con l'aiuto di un cameriere dell'albergo. Da noi sarebbe stato un danno compresi i graffi delle borse da almeno 6-700 euro, li mi sono ampiamente accontentato di ripartire,
Gli autisti dei bus sono uguali dappertutto... da uccidere :-)
umberto58
30-05-2013, 20:14
Gli autisti dei bus sono uguali dappertutto... da uccidere :-)
Fabrizio, pensa a Cristina e fai una bella assicurazione sulla vita :-)
Cp2, pensa che in questo thread ce ne sono ben due? A morte!:D
Ma non era ....... sempre esclusi i presenti ? ... o gli iscritti ?:lol:
L'Iran quest'anno sembra davvero ben gettonato, bravi, anzi bravissimi :D
L'Iran quest'anno sembra davvero ben gettonato...
....fan bene a visitarlo ora....finché c'è !!
......prima o poi....quelli della stella di David....gli faranno una sorpresina.....
ahahahhahahahahahahahahahahahhhaha...
errepierre
31-05-2013, 05:24
Gigi
Spero proprio di no
errepierre
31-05-2013, 22:13
Oramai la procedura mattutina si è standardizzata o quasi, alle otto circa siamo pronti per partire. Si fa il pieno di broda rossastra e poi di nuovo direzione Esfahan – tra Persepoli e Pasargad è segnalata una diga, decidiamo di fare una deviazione… per arrivare a un cancello chiuso, guardie che ci osservano ma di passare non se ne parla. Scopriremo poi tramite Mohamed che questa diga rappresenta una minaccia per la sopravvivenza stesa di Pasargd....
Il tragitto procede liscio e filato, si viaggia sui 21-22°C quindi non si risente troppo della strada.
Ora, mi piacerebbe avere il dono della “buona” scrittura per poter raccontare quanto segue…
Poco dopo mezzogiorno siamo a IzadKhast, villaggio a quota 2200 metri, mancano poco piu’ di 120 km a Esfahan, dei cartelli indicano la presenza di un caravanserai e dei resti di un “castello” sasanide.
http://farm8.staticflickr.com/7334/9069920718_79451e63e7_b.jpg
IzadKhast, il caravanserraglio
http://farm8.staticflickr.com/7306/9069889364_757225f7f4_b.jpg
IzadKhast, i resti del castello sasanide
Usciamo, qualche ghirigoro di strada e arriviamo al caravanserai, dopodichè cerchiamo di arrivare ai famosi resti – ma al solito la segnaletica iraniana lascia un poco a desiderare e mentre siamo fermi a decidere se girare a destra a sinistra o al centro ecco avvicinarsi un uomo.
Saluti di rito, solita domanda (non ricordo com’è, ma dall’intonazione capisco sempre che mi chiedono da dove arriviamo) e alla risposta Italia il solito beautiful, welcome to Iran.
Poi l’uomo – Massoud – ci invita a casa sua per offrirci del te. La casa è in linea retta a non piu’ di una trentina di metri, ma portarci le moto per lo sfaldato sentierucolo non è proponibile, quindi Massoud mi fa un cenno e sale dietro di me per farci strada facendo il giro.
A casa ci sono tre donne, la sorella Fatimeh e altre due donne, Rudabè e Ashraf (moglie? altra sorella? boh), ci togliamo gli stivali, le giacche i paraschiena e ci sediamo sul tappeto steso sotto il porticato.
http://farm8.staticflickr.com/7455/9067699737_2b093977d3_b.jpg
Ashraf, Massoud, Piero
Ci viene offerto subito un bicchiere d’acqua fresca, e subito parte la preparazione del chay.
La conversazione procede in farsi da parte loro – Massoud qualche parola di inglese, in italiano e inglese da parte nostra. Ci si capisce abbastanza nonostante tutto, si sta benissimo, al fresco, beviamo il chay con il ghand (all’iraniana, “sassolino” di zucchero da tenere dietro la chiostra dei denti mentre si sorseggia il te’ – io scopro d’aver perso l’abilità che avevo una dozzina di anni fa e faccio scomparire la zolletta in pochi sorsi, avendo scoperto relativamente da poco d’essere diabetico mi fermo comunque a un ghand), Massoud ci mostra due album di foto di famiglia: per ricambiare Ivano mostra le foto sul suo iphone, incluse mannaggia a lui delle foto prese credo al BikeExpo con tanto di discinte signorine, piu’ una foto mia mentre bevo l’ultima birra in Turchia… Le simpatiche signore ridacchiano nel vedere queste foto che non sarebbero approvate dal governo, per loro sono solo un poco strane.
Ci mostrano poi la fotografia di una donna, e ci spiegano che si tratta della madre di Massoud e Fatimeh, scomparsa di recente; dopo qualche minuto rimaniamo solo io e Fatimeh sotto il portico, Ivano è alla moto, Ashraf e Rudabè stanno preparando qualche fetta di anguria, Massoud sa dio dove è finito. Fatimeh riguarda la fotografia della madre scomparsa le si corruga l’espressione ed ecco partire i lucciconi.
La guardo, incrociamo lo sguardo, ed ecco che io che in situazioni simili sono sempre molto impacciato, e non riesco a trovare le parole per dimostrare l’affetto, la comprensione, la pena per il lutto di una persona riesco in qualche modo a far filtrare tutto questo attraverso l’apparente incomunicabilità e a farlo arrivare a Fatimeh… senza una parola. Fatimeh mi rivolge uno stentato sorriso, ma ecco arrivare gli altri.
Ci regalano due “tasbih”, i “rosari” che i musulmani sgranano: piu’ tardi, ce ne regaleranno altri due “piu’ belli”.
E’ poi il turno di qualche fetta d’anguria, di altro chay, chiedo di poter fare qualche foto con loro e allora ecco aprirsi le porte di casa,
http://farm8.staticflickr.com/7377/9069891802_3bd9bf7d98_b.jpg
Ivano Fatimeh Rudabé Ashraf Massoud
http://farm6.staticflickr.com/5526/9069894432_4bc9d6e688_b.jpg
Fatimeh Rudabé Ashraf Piero Ivano
Massoud ci mostra orgoglioso il televisorone coperto da un panno protettivo, Rudabè ci mostra – orgogliosissima – i tappeti che lei stessa fila.
http://farm4.staticflickr.com/3726/9069902224_74508cb0b0_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2867/9067659543_59cd7ebb97_b.jpg
Ci offrono di riposare una o due ore, ci chiedono se abbiamo fame, vorrebbero prepararci un pranzo e farci dormire…
Dopo circa due ore, ci consentono di ripartire, non prima di aver rifornito Ivano di qualche fetta di nun (pane) e di un po’ di formaggio. Le donne ci stringono la mano, Fatimeh addirittura prima mi stringe la mano poi me la bacia – vorrei abbracciarla ma non posso o credo di non potere...
Abbracciamo Massoud, e ripartiamo in direzione Esfahan.
Si’, come scrivevo ieri, dopo aver scarrozzato un altro iraniano sulla moto sono ripartito con le lacrime agli occhi, davvero, non mi vergogno a dirlo. Guido fino ad Esfahan continuando a rimuginare su queste due ore, pensando se a parti invertite, cioè se Massoud bussasse alla mia porta, avrei lo stesso tipo di istintiva generosità – e devo vergognandomi ammettere che purtroppo… non so.
Il resto della giornata, “ordinaria” amministrazione (i 4 ragazzi in auto che fanno un devio di qualche kilometro per farci strada fino all’albergo visto che eravamo in difficoltà, etc). Niente riesce a sembrarmi degno di nota dopo questa esperienza.
Domani, di nuovo Tehran .
Ciao errepierre,
leggere questo tuo report è davvero un piacere e condividere con te queste splendide esperienze è qualcosa di grande.
Incontri come questi restano dentro per sempre.
Complimenti per come sei riuscito a far passare le tue emozioni.
Bellissimo viaggio il vostro.
Brividi.
Vien voglia di partire.
Grandi ragazzi! Grandi.
bellissimo ragazzi...tanta buona strada ancora!!!!
i migliori auguri per un viaggio perfetto...
ciao Ivanoooo"!!!!
cambronne
01-06-2013, 09:58
Grande Piero!!! :)
Sei stato bravissimo a descrivere le tue sensazioni e le tue emozioni.
Come già detto, sei sempre una splendida "penna" ...
Credo che nei viaggi, al di là del piacere di guidare i nostri mezzi, sia proprio questo "vissuto" che NOI andiamo cercando ...
Bravissimi!!! :D
Continuo a seguirvi ...
errepierre
01-06-2013, 12:00
Grazie ragazzi, oggi siete salvi non aggiorno perche siamo in un albergucolo a Bandar Anzali, di wireless c e solo il bucato appeso alle staffe tenuta condizionatore sul balcone tramite ometti e mollette. Sul caspio fa una caldazza non male. A domani
robibebo
01-06-2013, 13:16
Bellissime parole e bei momenti. L ospitalità musulmana e' incredibilmente superiore alla nostra. Non so perché ma sono sicuro che io non sarei altrettanto ospitale con due turisti ad es. Americani in transito davanti a casa mia!!!!!! Buona strada.
francogs
01-06-2013, 20:30
Complimenti per il viaggio e le bellissime esperienze di vita che fanno molto riflettere riguardo alla nostra società occidentale
Beh, che dire; provo una sana invidia per tutto ciò che state provando ed incarnate esattamente ciò che io intendo per VIAGGIO.
non vedo l'ora di leggere il prossimo racconto.
have a nice trip!
Ricky
Buona strada....e aspetto un report..
Piero ... quando verrò a Rho a bere il tè e scofanarmi la crostata di tua mamma ... anche se non mi baci la mano fa lo stesso :lol:
errepierre
02-06-2013, 17:19
Dopo due giorni posso affermare che la pomata ammannitami alla farmacia dell’ospedale di Shiraz non ha effetto alcuno sulla screpolatura delle labbra, ma comunque continuo imperterrito a usarla, prima o poi passerà…
Ripartiamo in direzione Tehran, il viaggio procede tranquillo senza nulla da segnalare, tranne il caldo (si scende di nuovo di quota, e il caldo si fa sentire) e il fatto che Ivano viene fermato da una pattuglia di polizia probabilmente piu’ curiosa della moto che altro: gli chiedono il passaporto, lo mostra ma i poliziotti lo guardano appena. Ripartiamo.
Il navigatore + mappa Iraniana si mostra utile per la seconda volta nel viaggio permettendoci in qualche modo di raggiungere Vanaq Square e l’albergo Homa.
Al momento dunque la schedina con la mappa Iran (quasi routable) è servita al sottoscritto per caricare MP3 da sentire durante il viaggio, e subordinatamente per raggiungere l’albergo Homa di Tehran due volte: per il resto, abbiamo sempre utilizzato le cartine acquistate da Ivano (Iran scala 1:1.500.000 della Reise Know How www.reise-know-how.de) e la gentilezza degli Iraniani, sempre pronti ad indicarti la direzione se non come visto varie volte ad accompagnarti di persona.
Arrivati in albergo facciamo check-in (buffi sti iraniani: all’andata, pernottamento di due giorni, perfetti sconosciuti, nessun problema al check-in; adesso, che ritorniamo quindi siamo “clienti già noti” e pernottiamo una notte sola, chiedono il pagamento anticipato. Vabbè.).
Mentre Ivano se la dorme mi raggiunge Mohamed, ci facciamo una lunga chiacchierata..
Arriva anche Ivanuccio e verifichiamo con Mohamed possibili itinerari per domani: vorremmo fare una puntata sul Mar Caspio. Mohammed ci consiglierebbe la vecchia strada di Chalus (Tehran Valiabad Chalus) che punta direttamente a nord e ci porterebbe sulla costa sud del Mar Caspio, prima di Ramsar (a quanto pare, la parte migliore): si tratta di una strada molto stretta a dire di Mohammed, dotata di curve ed estremamente panoramica. Non sa dirci pero’ se è consentito il traffico alle moto (potrebbe anche non esserlo). Questa incertezza, in aggiunta alla ristrettezza dei tempi ci fa optare per dirigerci invece via autostradale Qazvin-Rasht-Bandar Anzali.
Saliamo in macchina con Mohammed, che prima ci mostra e spiega la strada per uscire domattina da Tehran senza troppi problemi, poi ci porta a fare un salto “downtown” – essendo venerdi’ non c’è troppo traffico quindi si riesce a girare abbastanza agevolmente. Breve passaggio davanti all’ambasciata americana (che fotografo “di nascosto” dalla macchina: il terreno e gli edifici sono ancora di proprietà americana, ma sono gestiti dall’esercito iraniano pertanto come luoghi “militari” non è consentito fotografarli).
http://farm8.staticflickr.com/7393/9070221492_6e97280b55_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7456/9067989895_fe9fc5bc60_b.jpg
sobrio murale
http://farm6.staticflickr.com/5347/9067985347_f846d13de3_b.jpg
altro sobrio murale
Degustiamo un Nespresso con sorpresa: ridacchiando, ci mostrano una “grappa spray” di provenienza rigorosamente italiana, con la quale vengono aromatizza i nostri caffè.
http://farm6.staticflickr.com/5326/9070178076_4736481133_b.jpg
grappa spray??????
http://farm3.staticflickr.com/2833/9070174496_4bbed550b1_b.jpg
grappa spray!!!!!!
Segue cena con Mohammed, che sceglie il “Mashad Shandiz Restaurant”, Saba blvd. Africa (Jordan) Ave – per degustare un ottimo shislik, costine d’agnello servite su uno spiedo-spada.
http://farm8.staticflickr.com/7437/9070167208_5ac9095603_b.jpg
I tre shislik
http://farm6.staticflickr.com/5549/9067946351_d6c55fa765_b.jpg
Mohammed armato
Piatto tipico di Mashad. E infine torniamo da Farhad al Cafe Sole, dove oltre all’espresso mi concedo il famoso Mojito “islamico”: manca qualcosa (!), ma decisamente gustoso e rinfrescante… o mi consolo cosi’.
http://farm8.staticflickr.com/7365/9070205666_6b1e7624f1_b.jpg
Cafe sole, interno
http://farm6.staticflickr.com/5493/9067961621_434a347837_b.jpg
Cafe sole, Ivano e Fahrad davanti all'ingresso
http://farm8.staticflickr.com/7314/9070182600_3f331d9580_b.jpg
Ivano e Fahrad
Torniamo poi in albergo e tristemente ci congediamo da Mohammed: long may
you run, amico mio. Spero di rivederti in autunno a Francoforte…
http://farm6.staticflickr.com/5540/9067975723_8806f74d0d_b.jpg
Con Mohammed
Nanna, domani sveglia presto per cercare di evitare il traffico di Tehran.
errepierre
02-06-2013, 17:20
Tom, ma anche no... :)
errepierre
02-06-2013, 17:54
Partiamo verso le 7:30 e grazie alle indicazioni filiamo via lisci senza problemi – solo ormai una ventina di chilometri usciti da Tehran traffico congestionato grazie al solito creativo stile di guida iraniano… Ma anche la ventola del KTM di Ivano sembra non risentire troppo del rallentamento.
Dopo Qasvin per errore non entriamo in autostrada ma entriamo nella statale che corre piu’ o meno parallela: niente di male, anzi ci regala qualche curvettina nel tragitto. A una trentina di km da Rasht invece si deve entrare in autostrada, poco dopo l’ingresso ci fermano dei poliziotti – in appostamento laser - con le solite domande da dove, come perché verso dove. Ci chiedono i passaporti, non sembrano contenti delle date riportate ma quando indico i famosi 21 giorni abbozzano e ci fanno segno di andare.
Mentre infilo il casco vedo un pezzettino di plastica volare, porc pupazz si è sganciato (e anche in parte rotto) il meccansimo dx della visiera.
Passiamo 10 minuti a cercare di sistemarlo, i poliziotti non sono contenti perché le nostre due moto li’ rendono ancora piu’ visibile la pattuglia e comunque intralciano il loro lavoro: a un certo punto tramite un ragazzo che era stato fermato ci informano che le moto in autostrada non possono circolare, che è vietato, perché pericoloso. Gli facciamo notare che abbiamo fatto, passando davanti a non so quante centinaia di poliziotti (e si, ce ne sono tanti…) centinaia di kilometri, pero’ capita la parata rimedio con del nastro americano e via verso Bandar Anzali.
Siamo ormai a livello mare, caldo questa volta anche abbastanza umido. Raggiungiamo un “albergo” – tra virgolette perché tutt’altra cosa rispetto a quelli dei giorni scorsi, comunque sufficiente alle noistre necessità - e finalmente riusciamo a fare i classici doccia-bucato-riposo.
Bandar Anzali è una località portuale, non offe molto: facciamo una passeggiata e allunghiamo anche attraverso per il mercato del sabato (pare sia una delle caratteristiche di Anzali), tra mille aromi – spicca quello dell’aglio, presente letteralmente a montagnette.
Di ritorno all’albergo prima di cena guardiamo assieme al padrone e a un paio di altre persone la partita di pallavolo maschile Iran-Giappone, tifando naturalmente Iran, che fortunatamente vince per 3 set a 0.
Nel frattrempo fuori la mia moto viene fotografata da un poco di persone, la moto di Ivano non riscuote lo stesso successo (ahahaha) – ma quando vedo che cominciano a prendere le misure con un metro mi preoccupo…
Scherzo, niente misure col metro, ma il personale dell’albergo insiste nel volerci far smontare le valigie laterali e portarle nella hall – vorrebbero anche far tirare giu’ le gomme di ricambio di Ivano, ma sarebbe troppo: ci fanno poi spostare le moto in posizione favorevole, e Ali si preoccuperà di tenerle d’occhio durante la notte. E’ zona portuale, ci dicono che è meglio prendere precauzioni.
Decente chelo kebab, sempre con quintalate di riso, in albergo e poi nanna.
guidopiano
02-06-2013, 21:20
grazie dei racconti !!! che ci fanno vivere virtualmente con voi le vostre emozionanti esperienze
un salutone ad entrambi :D
...Bella Piero!!...ogni racconto permea lo stato emotivo....specialmente quello dell'incontro con la famiglia....... mi hai riportato la memoria a situazioni passate....in ambienti non proprio "turistici"..... dimostrazione che la gente comune che vive situazioni "particolari", approfitta della presenza dello straniero, per prendere una boccata di ossigeno....
A presto!!
bibi6rossi
03-06-2013, 16:07
grandi...
@ivanuccio.. quando rientri ci vediamo a san donato che mi racconti
Ciao Ivan, non so se siete al corrente dei disordini scoppiati in Turchia in questi ultimi giorni....al rientro prestate la massima attenzione ed evitate il centro di Istanbul.
Ti allego nota del Ministero tratta da "Viaggiare Sicuri".... Ciao!
"In considerazione delle proteste registratesi nei principali centri urbani in data 1 giugno 2013, si invitano i connazionali a prestare la massima prudenza, evitando di recarsi in zone soggette a manifestazione, in particolare nelle città di Istanbul e Ankara.
In ragione di alcuni episodi terroristici che hanno interessato la Turchia nel corso degli ultimi mesi - in particolare nel Sud-Est del Paese ma anche in altre località - non si può escludere il verificarsi di ulteriori atti terroristici che potrebbero colpire anche Istituzioni o strutture frequentate da stranieri.
Le Autorità turche continuano ad adottare rafforzate misure di sicurezza - in particolare a tutela dei turisti - e mantengono un esteso monitoraggio soprattutto nelle aree orientali e sud-orientali della Turchia, in cui potrebbero anche aver luogo manifestazioni pubbliche potenzialmente esposte a rischi sotto il profilo della sicurezza.
Anche in relazione alla ripresa delle attività terroristiche di matrice curda e degli scontri con le Forze armate turche, si consiglia di evitare viaggi nelle zone a ridosso del confine con l'Iran e in particolare con l'Iraq e si raccomanda di adottare in tutto il Sud-Est accresciute misure di cautela. ............"
P.S. Ieri e oggi in centro Istanbul ci sono state manifestazioni con morti e molti feriti....attacchi terroristici sembra che centrino poco questa volta...sono manifestazioni contro il governo...Okkio alla penna!
errepierre
03-06-2013, 21:26
Ciao Visca, grazie per l'informazione. Abbiamo saputo qualcosa oggi, in Iran non era per nulla chiaro ...
Ora abbiamo passato il lago di Van.
Io rimarro' in contatto con i miei colleghi di Istanbul per rimanere aggiornato ed evitare rogne. Grazie, ciao
OK! Buona strada, Buon rientro e occhi aperti!
...fate il giro "largo"......... è meglio......
ivanuccio
04-06-2013, 05:02
Ieri siamo entrati in Turchia da Esendere.Siam passati vicino al confine iracheno.Accampamenti di rifugiati curdi irachenihttp://img.tapatalk.com/d/13/06/04/8u7udu6a.jpg
Una curiosità: quanto tempo avete perso per le procedure d'uscita dall'Iran?
ivanuccio
04-06-2013, 18:32
Circa 2 ore x uscire.Esendere un gran casino.Un inferno di tir e 3000 uffici diversi.Dalla parte iraniana c era il solito ragazzo che ci ha preso i documenti e giravamo con lui tra tir e bus a cercare i vari funzionari.Alla fine non voleva la mancia.A forza gli e lo messa in tasca.Dalla parte turca ci hanno fatto svuotare i bagagli 2 volte piu mille giri in vari uffici.Bazargan decisamente piu organizzata.Di la poi nella parte curda ci han fermato i militari varie volte.Una volta han voluto vedere pure i bagagli.Ah,dimenticavo,prima della frontiera in Iran ci han fermato e una specie di sceriffo con la pistolona ha voluto vedere i bagagli dopo di che go!
...i Curdi...non li vuole nessuno.....ma tutti vogliono il Curdistan.....specialmente la zona delle miniere....
...se fate la strada parallela al confine con Irak, passerete non troppo distante da Silopi.....
Behhh, vi è andata bene :)
A Bandar Abbas per fare tutte le procedure per 8 moto abbiamo impiegato 10 (dieci) ore, ma solo perché aiutati da una persona pratica altrimenti non so se ci saremmo mai riusciti :mad:
ivanuccio
04-06-2013, 18:48
Gigi ci volevi tu.Minchia quante mitragliatrici che ho visto ieri.Dalla parte iraniana kalasnikov.I turchi credo l erede del m 16.Non me ne intendo.Li vedi co sti cosi,fanno impressione.Poi li guardi e son ragazzi.Li saluti e ti sorridono.Sembra che gli abbiano sbattuti li.Subito corrono verso le moto.Quanto fa di che cilindrata è quanto costa.Non lo so.Mi stanno troppo simpatici
...i turchi, di solito, usano il vecchio G3 H&K ...che poi costruiscono su licenza....
...inoltre...hanno anche mezzi ruotati di origine sovietica ( BTR 80) e precedenti....
....Ad Incirlik, vicino a Adana, c'è una base USA .......
errepierre
04-06-2013, 19:13
Al mattino, prima di andare a mare per pesca, Ali a richiesta ci dice che il suo onorario per la notte di guardia è di 4000 Rial – al cambio corrente sarebbero meno di 10 centesimi di €. Va da sé che glie ne lasceremo di piu’….
Facciamo una veloce colazione e poi siamo subito per strada: incontriamo qualche difficoltà nell’uscire da Bandar Anzali, le indicazioni non sono proprio superlative, ma dopo qualche domanda e intercettato il seminascosto cartello di indicazioni proseguiamo.
L’intenzione è di costeggiare il Mar Caspio fino a Astar, confine con l’Azerbaigian, e piegare poi all’interno direzione Tabriz per raggiungere Kandovan, definita la Goreme o la Cappadocia Iraniana.
Costeggiando il Caspio le condizioni non sono ottime, molto caldo e umido quindi facciamo un poco di fatica. Deviato verso Ardabil, si comincia a salire di quota e finalmente anche in ambiente boschivo e non in mezzo all’arido cui eravamo abituati: la temperatura scende fino ai 17 gradi, si viaggia bene.
CI fermiamo a Nir per comprare qualche pomodoro un po’ di pane e un po’ di frutta, Ivano si incarica di fare la spesa mentre io rimango alla moto. Verro’ nel giro di qualche minuto circondato da una ventina di curiosi, che vogliono vedere, chiedere, toccare… Non vedo l’ora che ritorni Ivano con la spesa, perché la piccola folla mi sta leggermente “asfissiando” e quindi mi sto innervosendo.
Finalmente arriva Ivano, scambiamo ancora qualche parola con il gruppetto poi ci reinfiliamo i caschi, Khodaa-Hafez e via di nuovo per strada.
Arriviamo a Kandovan verso le 15.30,
http://farm4.staticflickr.com/3712/9068236585_907bf500c8_b.jpg
Kandovan
http://farm8.staticflickr.com/7292/9068228319_9477747c7b_b.jpg
Il Rocky Hotel
e prendiamo possesso della suite 105 del Rocky Hotel.
http://farm8.staticflickr.com/7385/9070441508_10eaf09d84_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5350/9070435424_a9cbf6bc0d_b.jpg
http://farm3.staticflickr.com/2882/9070429220_61b2b54a14_b.jpg
Il riposo del guerriero
Kandovan non è certo minimamente paragonabile a Goreme in quanto a estensione e varietà, ma è comunque una location suggestiva e di strada vale la pena fermarsi qui piuttosto che a Tabriz (avendola già visitata).
Solita trafila di bucato etc ma stavolta mi concedo un idromassaggio nel vascone… relax…dormitina…
http://farm8.staticflickr.com/7399/9070447188_c40411eb3a_b.jpg
Saliamo al ristorante per cena dove gustiamo un kubideh di montone molto gradevole. E finalmente lunga notte di riposo, la colazione si fa a partire dalle 8.30.
L’intenzione domani è di andare verso Orumiyeh, passare la frontiera ad Esendere e dirigersi verso il lago di Van.
errepierre
04-06-2013, 20:12
Puntata doppia :)
Sbrigata velocemente la formalità colazione, paghiamo e ci mettiamo in dfirezione Orumiyeh – non senza qualche difficoltà di orientamento presto superata. Direzione poi per Esendere, nostra porta di ingresso per la Turchia.
Non fa caldo, si viaggia bene, non lascio musica di sottofondo perché voglio godermi fino in fondo questi ultimi momenti iraniani, voglio sentire i rumori, gli odori, vedere i colori, ripensare ai giorni appena passati…
Tutta questa poesia sparirà d’incanto al posto di frontiera :lol:
Facciamo un ultimo pieno di broda rossastra a prezzo iraniano, tra 300 km si passa a benzina decisamente migliore ma a un prezzo molto ma molto ma molto meno simpatico.
E poi prima della frontiera un simpatico posto di blocco con un simpatico militare col pistolone che ci ferma, fa aprire i bagagli, veloce guardata e poi “go, go”.
Frontiera: se a Bazargan c’era una parvenza di organizzazione – step 1, step 2, step 3, voilà, sia pur nelle tempistiche e coi problemi di comunicazione turco/iraniani - qui è tutto un minestrone, auto camion bilici due moto nessuna indicazione pedoni bambini carrozze spiedini…
Ci sono una miriade di persone di tutti i tipi inclusi i classici desperados da frontiera, decidiamo che uno sta alla moto e uno va a farsi vistare i documenti, poi ci si da il cambio – meglio tener d’occhio le moto. Aggiungo un balordissimo approssimativo schemino fatto a memoria, dovesse mai tornare utile....
http://farm8.staticflickr.com/7439/9068499829_7133b8c075_b.jpg
La procedura per il CDP va fatta all'ingresso 3, si entra, si gira a SX, si passa una porta a vetri e si sgomita al tavolo per passare il CDP al funzionario incaricato.
Inizio io, chiedendo e spingendo riesco ad arrivare al tavolo dove il mio carnet de passage passa da una mano all’altra, io lo seguo – il carnet - e finalmente riesco a riottenerlo vistato: in aggiunta, mi viene dato un foglio che andrà consegnato a un casupolo esterno. Fatto questo, bisognerà far vistare il passaporto in un casupolo adiacente e poi via...
E’ il turno di Ivano, botta di culo viene affidato a un giovane funzionario che gli da una mano a trovare le persone necessarie alla pratica carnet, poi i due mi raggiungono alla moto e passiamo insieme alla consegna del fatidico foglietto e al timbro passaporto. Veloce controllo bagagli – mi chiedono se ho “alcool” - eh già, l’unico rimbabito che vuole farsi arrestare in Iran per esportazione di alcool.. un momento… sulla borsa ho l’adesivo della porca in tavola… mi arresteranno per apologia di reato…- ma no, finalmente è andata, si passa dalla parte turca…
Anche qui, organizzazione latente o latitante, cartelli nada, facciamo avanti e indietro sotto il sole tra il casupolo prima del cancello e l'edificio dove si trovano gli sportelli ovviamente separati per verifica passaporto e libretto/carta verde eun de tre volte fino al raggiungimento del necessario numero di timbri per l’ingresso in Turchia. E altra verifica bagagli, sai mica che perdiamo l’abitudine.
In tutto, un paio d’ore di pratiche. Appena entrati in territorio turco - cioé, appena hanno aperto il cancello ci siamo precipitati fuori senza stare a chiudere per benino le borse metterci i guanti etc... - ci fermiamo per rimetterci guanti casco e quant’altro, e veniamo affiancati da un furgone guidato da un bambino di meno di 10 anni con a bordo altri 4-5 bambini. E’ un furgone di quelli con scritta “Okul Tasiti” che se non vado errato significa qualcosa tipo scuola bus… ma qui il concetto è portato all’estremo evidentemente.
Procediamo direzione Van, quasi subito una tendopoli con scritte UNHCR ci ricorda in che territori ci troviamo.
http://farm8.staticflickr.com/7333/9068517297_a2f325df3c_b.jpg
Dopo Esendere: campo UNHCR
http://farm3.staticflickr.com/2809/9068512155_f1a72d75b1_b.jpg
Dopo Esendere: campo UNHCR
La strada lascia un po’ a desiderare, frequenti lavori e fondo non proprio asfaltato, inoltre appunto per la zona in cui ci si trova troviamo circa 4-5 posti di blocco militari, talvolta ci chiedono di aprire le borse, talvolta no… C’è anche un forte vento che contribuisce ad affaticarci un poco. Però i panorami valgono...
http://farm8.staticflickr.com/7440/9070731866_e5b479f238_b.jpg
Dopo Esendere
http://farm8.staticflickr.com/7424/9070728036_b4d40aabda_b.jpg
Dopo Esendere
http://farm4.staticflickr.com/3767/9070724900_3d43ac5afb_b.jpg
Dopo Esendere: Guzelsu
Arriviamo dalle parti di Van, fermandoci a fare benzina ci viene offerto il solito chay – siamo in zona curda, basta dire Apo e ti becchi una manata sulla spalla e un sorriso. Continuiamo fino oltre il lago Van, ci fermiamo a dormire al “Grand Yüksel Otel” di Güroymak – hotel nuovo, molto accogliente. Lo raccomando. Non sono probabilmente molto abituati a clientela estera e motomunita, l’inglese è optional, ma si danno da fare in 4 per ospitarci…
Ceniamo in albergo e via di nanna. Domani, puntiamo la prua verso la Cappadocia
fantastico ragazzi....:-) troppo forti
e il ragazzo che guida l'autobus...hai capito Ivanuccio:-) :D :D
bel racconto cavolo,che viaggio,beati voi divertitevi..
camelsurfer
05-06-2013, 12:14
Neanche una cartolina mi avete mandato.
Bel racconto, bravi ragazzi.
gmt.marco
05-06-2013, 13:21
...............vi seguo col cuore!:D
errepierre
05-06-2013, 19:03
Siamo ancora col fuso orario iraniano quindi ci svegliamo decisamente presto – fatta una buona colazione alle 7:30 mas o menos siamo già in viaggio verso la Cappadocia. L’idea era di fare la strada in due puntate, ma viaggiamo al fresco, strade decenti, senza traffico. Decidiamo di arrivare fino a Goreme facendo una delle tappe piu’ lunghe di questo viaggio. Niente da segnalare (strada, strada, ancora strada, benzina e chay, strada, strada, strada, benzina e chay, ad lib), panorami splendidi. Per non lasciare troppo “vuota” questa puntata di questo rapporto di viaggio decido di far mostra del mio grandissimo spirito di sacrificio e dunque….:
1 – in una delle deviazioni per lavori in corso, sottovaluto il fondo stradale e non riesco a stringere – finisco con il paramani sinistro contro il paletto segnalatore e sbadabengh appoggio il motore a terra. In posizione curiosa, ruota post paletto ruota ant. Sollevo la moto a metà e la riappoggio subito perché non saprei come concludere il lavoro. Situazione da grattarsi la capoccia, solo che ho il casco e non riuscirebbe bene. Per fortuna torna indietro Ivano che in un batti e baleno mi toglie dagli impicci e si riparte – totale tempo perso: 5 minuti.
2 – arrivati a Goreme in direzione dell’albergo Kelebek, credeteci o non credeteci, mi fermo in salita non ricordando la posizione dell’albergo, dovrei poi girare a sx in posizione non molto simpatica, sbaglio tutto e sbadabangh numero due. PECCATO CHE 3 ANNI FA NELLO STESSO IDENTICO POSTO HO FATTO LA STESSA IDENTICA CAZZATA. REPLICA…….
Vorrei tanto, ma tanto, attribuire le due cadute a un calo degli zuccheri, ma trattasi di pura e semplice dabbenaggine…
Poco male, nessun danno importante. Prendiamo alloggio al Kelebek e prendiamo accordi per le attività di domani – non ci faremo mancare niente, turisti fino in fondo:
giro in mongolfiera, tour cappadociano inclusa città sotterranea, hamam e massaggio
Si va al ristorante dell’albergo dove
- si bevono le prime birre dopo troooppo temo
- dotati di wireless si aggiornano le varie vicende
- si cena
Poi, nanna che ci tocca alzarci presto…
PS: mi riprometto tornato in Svizzera di vendere le moto e dedicarmi all’uncinetto, anche se giustamente mi fa notare Ivano troverei modo di fare danni anche con l’uncinetto.
E ora, giustamente perculatemi… Ma senza esagerare please…. ;)
Come infierire , .... Io una volta , mi stavo godendo il paesaggio , e mi sono trovato davanti una curva.....che non ho fatto , dopo essermi rimesso in strada , ritorno sui miei passi , ed alla terza curva , il freno non anteriore , mi ha mollato danneggiato dalla caduta precedente, e dai con il secondo pirlo , non mi sembrava vero , mai caduto in moto ed in 500 metri caduto due volte .
Quindi non sei solo , c'è chi fa peggio di te .:mad:
Per il gs ci vogliono le gambe lungheeeeeeeeeeee:lol:
don't worry, be happy, la moto una volta a terra non cade più, è in equilibrio stabile.
io ce l'ho messa almeno una decina di volte, negli ultimi tempi, e non è successo nulla che non si potesse rimediare. Eppoi il riso fa buon sangue...
cambronne
05-06-2013, 22:12
Coraggio Piero,
io sono riuscito a cadere scendendo dall'auto ... con ben più gravi conseguenze ... :mad:
L'uncinetto può attendere ... :lol:
Good Efes and Happy road! :D
Non preoccuparti certo per qualche caduta, stai sereno.
Ho fatto l'esperienza della mongolfiera a Goreme solo un mese fa. Aspetto i tuoi commenti ma credo che vi piacerà tantissimo.
Buona strada ragazzi.
errepierre
06-06-2013, 07:36
Ahaaha grazie ragazzi ma nessun problema, la moto e intera io anche, ho solo avuto per un poco i gironi cogliati con me stesso per le idiozie, sopratutto per quella di goreme essendo una replica (ricordi maurizio cambronne?).
Per il resto il problema e' sopravvivere alle prese per il culo di Ivano...
Esempio: ieri dopo il giro in mongolfiera ci viene consegnato un "diploma di volo", Ivano si gira e mi dice "a te avrebbero dovuto darlo ieri!". Capite il dramma? ;)
errepierre
06-06-2013, 07:38
E tra poco partiamo per Istanbul, i colleghi mi hanno rassicurato sulla situazione (e con loro sapremo dove andare e dove no)
Perdonatemi se ne e' stato gia' discusso,ma la condizione delle strade in Iran......e' fattibile con una stradale?
vadocomeundiavolo
06-06-2013, 18:21
Le strade in Iran ,sono meglio delle nostre.
Peggio in Turchia con lunghi sterrati per rifacimento del manto.
Solo che in Iran,si dimenticano ogni tanto di rimettere i tombini dopo i lavori.
Ma li non centra la tipologia di moto,li entrano tutte e basta.
Von meinem iPad gesendet
Dalle foto in effetti mi sono fatto un'idea .... sono decisamente migliori di quelle fatte la settimana scorsa in Georgia ed Armenia con la mia rt 1200.........
Bel viaggio e splendidi racconti ragazzi, continuate così invidia massima! Ciao e buona strada
ivanuccio
07-06-2013, 06:21
Oggi tagliando al KTM poi visita di Istanbul.Moschea azzurra,topkapi,ayasofya,mercato delle spezie,ecc,ecc
guidopiano
07-06-2013, 07:27
ciao Ivano beato te che ti diverti io qui a gestire il servizio con l'armata brancaleone ....un culo pazzesco... non ne posso piu ogni giorno una grana
cambronne
07-06-2013, 11:32
Non dimenticate la Cisterna Basilica ...
Per la cena vi consiglio Hamdi Restaurant, di fronte al ponte di Galata, dalla parte di Sultanhamet. http://www.hamdi.com.tr/sayfa.php?s=galeri&lang=it
Meglio prenotare ...
Buona visita! :)
cambronne
07-06-2013, 11:38
:eek:http://www.hamdi.com.tr/foto/901224668664851647415341.jpg
cambronne
07-06-2013, 11:39
http://www.hamdi.com.tr/foto/9006819785948410858829.jpg
cambronne
07-06-2013, 11:41
http://www.hamdi.com.tr/foto/13532045218986568725918.jpg
ivanuccio
07-06-2013, 17:48
Grazie del consiglio cambronne.Io stavo valutando un panino con lo sgombro in piedi vicino al ponte di Galata.A seguire rutto libero.Ahahahahah
gmt.marco
07-06-2013, 18:08
..............rutto libero!?!?!?!?!?.............lascialo x la polenta concia ad oropa!!!:laughing:
errepierre
07-06-2013, 18:21
Oggi come detto ci dedichiamo a attività prettamente turistiche da Cappadocia. C’est a dire
- giro in mongolfiera su Goreme e le varie valli (rose, piccioni, etc)
- camminata attraverso la rose valley
- breve visita al villaggio di Cavusin
- breve visita a Pasabag
- pranzo in mezzo a una delle valli
- visita città sotterranea
- Hamam e massaggio in albergo.
Ci svegliamo preeeestiiiisssimo perché ci vengono a prendere alle 4.14 per il giro in mongolfiera (non alle 4 o alle 4 e un quarto, alle 4 e 14!!!). Ci caricano su un pulmino, si scende alla sede della compagnia mongolfierica dove ci offrono la colazione e ci dividono in gruppi a seconda del pilota cui saremo affidati, di nuovo sui pulmini e via verso la partenza.
Per il resto, lascero’ parlare le immagini – appena avro’ tempo di caricarle :lol:
http://farm3.staticflickr.com/2884/9110384054_08a1b6210c_b.jpg
Preparazione della "nostra" mongolfiera
http://farm8.staticflickr.com/7400/9110380452_974e11a963_b.jpg
Il cesto in erezione
http://farm8.staticflickr.com/7360/9108150397_3555cfdc7e_b.jpg
Gli intrepidi naviganti
http://farm4.staticflickr.com/3806/9108118563_7be48cd1ec_b.jpg
Khan, il nostro simpatico pilota
http://farm4.staticflickr.com/3779/9110361208_2132caf28f_b.jpg
Alba in Cappadocia
http://farm8.staticflickr.com/7402/9108142835_15299c958f_b.jpg
Cappadocia dall'alto
http://farm6.staticflickr.com/5506/9108139291_01bc56ba18_b.jpg
Cappadocia dall'alto
http://farm6.staticflickr.com/5540/9108128413_7d1254ce2a_b.jpg
Dunque, sulla "nostra" mongolfiera eravamo in quindici... you do the math!
http://farm6.staticflickr.com/5443/9110351412_954dd39355_b.jpg
Comunque uno spettacolo
http://farm8.staticflickr.com/7377/9110347896_87bc16b569_b.jpg
Il mio pallone preferito
http://farm8.staticflickr.com/7423/9110340070_2827b14582_b.jpg
Bacio tra mongolfiere
http://farm6.staticflickr.com/5494/9108109839_1c97a8b9aa_b.jpg
E si entra e si esce da questi anfratti come se niente fosse...
http://farm8.staticflickr.com/7430/9108105505_579e01f8f8_b.jpg
E alla fine si bagna il diploma di volo con un prosecchino turco
Di ritorno in albergo, breve riposo e poi ripartenza per il resto delle escursioni, facciamo ritorno alle 17:30 giusto in tempo per l’appuntamento per l’hamam.
http://farm8.staticflickr.com/7403/9108179477_e2cc8f9195_b.jpg
Pasabag
http://farm8.staticflickr.com/7442/9108174373_a2f28c35eb_b.jpg
Pasabag: Bugs Bunny?
http://farm6.staticflickr.com/5347/9110389394_0884294f2b_b.jpg
Rose Valley
http://farm4.staticflickr.com/3785/9110395128_30f3529fc0_b.jpg
Cavusin
Dopo l’hamam, ingrassaggio catena KTM, nastratura freccia sx GS (rotta seguito caduta), birre e cena. Domani, a Istanbul – chiesto conferma ai colleghi di Istanbul, dicono di stare tranquilli sul discorso proteste. Saremo ancora ospiti di Burak
cambronne
07-06-2013, 18:32
Bene anche per il panino con lo sgombro (ma a me non piace il pesce) ... tipico di Istanbul. :)
Comunque Hamdì Restaurant vale la pena, io ho mangiato molto bene il kebab e i baklava :-p, e di sera si gode di una meravigliosa vista di Istanbul (illuminata) dal piano superiore.
Buona serata!;)
errepierre
07-06-2013, 18:44
ciao Maurizio, vedremo che porta la serata...
errepierre
07-06-2013, 18:46
Oramai abbiamo lasciato l’Iran, è giunto il momento quindi di riportare alcune impressioni – ovviamente solamente di massima, una diecina di giorni sono a malapena sufficienti ad entrare in contatto con il paese. I paragoni con le mie precedenti visite (scopo lavorativo) risentono comunque del fatto che sono oramai passati una dozzina d’anni…
La prima cosa che mi è sembrato di notare è il deciso aumento di donne vestite in nero: non che in passato non ce ne fossero, tutt’altro, erano pero’ molto piu’ diffusi veli color pastello. Se questo sia dovuto alla vicinanza al periodo elettorale, dove comunque “rompono di piu’ i maroni”, o in effetti alla differenza tra i tempi di Rafsanjani e poi Khatami non saprei dire. Mi ero comunque dimenticato lo strano effetto che puo’ fare l’apparizione improvvisa di una donna in nero di sera in zone scarsamente illuminate, roba da Dario Argento…
La seconda cosa che balza all’occhio è lo svecchiamento del parco auto: allora si cominciavano solamente ad intravedere alcuni modelli “moderni” e l’industria locale produceva ancora modelli ad estetica anni 70 – le onnipresenti Paykan sono ora state sostituite dalle altrettanto diffuse Saipa Saba.
La guida creativa non è cambiata o almeno non mi sembra, ma non sono riuscito a capire se l’aproccio quantomento bizzarro alla piccola tamponatina tra auto sia ora differente: allora, se due macchine si “toccavano” – e succedeva spesso – i due conducenti scendevano, si sfanculavano allegramente per 2 minuti, poi se il danno non era niente de che si salutavano e se ne andavano per la loro strada. Non era infrequente vedere macchine multicolor dove le graffiatine venivano ritoccate con smalto del colore disponibile… Ma anche queste non sono riuscito a vederle.
Quello che non è per nulla cambiato è la generale curiosità verso il “turista”, ovviamente estrema quando si è in sella alla moto, in abiti civili e camminando è piu’ sfumata anche se sempre presente (ovviamente piu’ nei piccoli centri che nel mezzo del bordello di Tehran). E un'altra cosa non cambiata, quando si affrontano dei discorsi in media con giovani (per la conoscenza dell’inglese), è la voglia di capire come l’Iran o meglio gli Iraniani siano visti in occidente, e la voglia di far capire la differenza tra “abitante dell’Iran” e “governo dell’Iran”. Talvolta ci chiedevano se non avevamo avuto “paura” a venire in Iran, generalmente la mia risposta era che si’, piu’ che paura avevo terrore…. per il modo di guidare, ma che no, ovviamente sapevo che gli iraniani in genere sono delle persone squisite!
E, naturalmente, il senso di squisita ospitalità, di una grandezza di difficile comprensione se non provata direttamente, perché le parole non riescono a trasmettere quello che si prova.
Le lunghe conversazioni con Mohammed mi hanno fatto percepire invece un senso di “rassegnazione” che non c’era una dozzina di anni fa - aveva allora poco piu’ di trent’anni, si era nel periodo del primo mandato di Khatami, si respirava una “speranza” di cambiamento, di alleggerimento, di apertura, di nuovo.
Ora, mi diceva che l’unica speranza che avevano gli iraniani era nella candidatura di Rafsanjani (la vecchia volpe aveva deciso di riprovare a candidarsi, dati i disastri conseguiti dall’amministrazione di Ahmadinejad) ma il “comitato” ha deciso di non approvare la candidatura a causa dell’età… E quello che si aspettano qui, è che venga eletto un'altra marionetta per poi rivedere Ahmadinejad tra quattro anni.
Il tutto tra sanzioni che stanno lentamente strangolando il paese, che continuando con la politica dissennata di adesso non verranno certo ritirate, inflazione in continuo aumento, atti puramente folli (la diga di Sivand, la famosa diga che non siamo riusciti a visitare vicino Pasargad? Scopriremo da Mohammed che la costruzione della stessa mette in serio pericolo l’esistenza stessa di Pasargad... D’accordo che come scrivevo non sono un fan di questo tipo di siti, ma da qui a accelerarne la rovina per le modifiche del livello di umidità, se non di allagarle.. beh, ce ne corre).
Che tristezza…
doK.1200.S
08-06-2013, 00:55
Che bella avventura!
Buona strada!
T.
TTT (...Teo da TapaTalk)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |