PDA

Visualizza la versione completa : MAXIENDURO STRADALI...la prova di IN MOTO


Pagine : [1] 2

Sgomma
14-05-2013, 10:37
Mi è sembrata ben più esaustiva di quella di Motociclismo, .....tutte ottime moto...ma per IN MOTO il punteggio più alto non va al GS...:cool::cool:

a voi i commenti...(clicca sull'immagine per ingrandire)

http://imageshack.us/a/img51/6224/digitalizzatoa140520131.jpg


http://imageshack.us/a/img11/6224/digitalizzatoa140520131.jpg

managdalum
14-05-2013, 10:47
mi sorprende il fatto che fino a 6.500 giri le curve dello scaldabagno siano sopra alle altre

Sgomma
14-05-2013, 10:51
si ...fino a 6.000 giri il boxer LC non teme confronti...ma pesa 15 Kg in più della KTM...ed il rapporto peso potenza finisce per essere meno favorevole...a me invece hanno colpito i dati di ripresa della 1190..!!:rolleyes:

managdalum
14-05-2013, 10:56
in effetti sono notevoli

anche in frenata non è che brilli il GS

Diavoletto
14-05-2013, 10:57
a me non mi sorprende piu´nulla

RAVLER
14-05-2013, 11:02
BMW sembra meglio fino ai 6500 giri, KTM e Ducati sopra tale regime.... quindi?

Dario C.
14-05-2013, 11:05
A me sorprende che con una moto chiamata "maxienduro" uno possa entrare al mugello e non sfigurare.... anzi.....

Tricheco
14-05-2013, 11:12
mah..............

Rephab
14-05-2013, 11:17
Interessante vedere la distribuzione dei pesi (GS di base sembra più carica sull'anteriore) e soprattutto le vibrazioni... per chi si lamenta...

Comunque dopo averla provata concordo con chi definisce la KTM una "moto da sparo", per le prestazioni che ha dovrebbe avere un assetto diverso. A mio modesto parere ha troppa escursione l'anteriore per gestire quelle velocità.

Sgomma
14-05-2013, 11:20
[...]

La R forse, che ha 220 di escursione davanti e dietro, la stradale ha 190..non a caso e va come un missile!!;)..
Soprattutto le forcelle KTM hanno una prima parte di escursione piuttosto morbida, potrebbe forse essere un limite in pista, ma su strada ti permettono di copiare perfettamente l'asfalto anche se a velocità sostenuta e, nel misto ed in ogni strada piena di curve risulta divertentissima!!

Boro
14-05-2013, 11:21
Guardando le curve di coppia si capisce qual'e' il motore piu' godibile.

Come frena bene l'Aprilia....

Sgomma
14-05-2013, 11:27
Aprilia è quella con la ciclistica più stradale..infatti è quella che risulta meno idonea anche per fare uno sterrato!!..ed è l'unica con la gomma posteriore da 180!!

Youzanuvole
14-05-2013, 11:32
Come frena bene l'Aprilia....

Impietoso ma vero. Fossi il capo In Aprilia,

visti i tempi, la fine che stanno facendo le aziende ed i dipendenti del settore, ii probabili investimenti ed il materiale tecnico a disposizione,

entrerei in riunione con i progettisti, i designer ed il marketing e gli rovescerei la scrivania davanti agl'occhi.

Hanno avuto lo stesso tempo degl'altri, santo cielo.

Lorce
14-05-2013, 11:47
quoto 11 e 13.
Lamps !

BraveAle
14-05-2013, 11:58
Ho comprato anche io la rivista e la comparativa mi sembra molto ben fatta.
Poi per la vincitrice a me non interessa,ognuno poi comprerà quello che preferisce.

unknown
14-05-2013, 12:15
non si riesce a ingrandire molto

ah no ok scusate sbagliavo io..

FrankGS1200ADV
14-05-2013, 12:24
bella comparativa ...

Rephab
14-05-2013, 12:34
Sgomma, hai ragione, ma è proprio quell'iniziale escursione che mi ha lasciato perplesso.
Nella mia breve prova mi sono trovato con molta facilità a c.ca 190 km/h e la sensazione di "affondo" che mi ha dato la forcella appena sfiorato il freno anteriore, non mi è piaciuta molto. Vabè che vengo da un GS e quindi si comporta diversamente, ma ho anche avuto un GSX-R che è moto assettata per quelle velocità.
Per il resto concordo, gli ammortizzatori sono ottimi!

mattgas
14-05-2013, 12:37
maxi enduro? dove? :lol:

Paolo_yamanero
14-05-2013, 12:43
Come frena bene l'Aprilia....

Il buon risultato della frenata della Caponord non è dovuto solo al sistema frenante.
Sono le sospensioni attive ADD.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento perchè sono davvero rivoluzionarie, comunque basti sapere che le sospensioni si adattano in tempo reale alle situazioni di guida, e quando rilevano la decellerazione e l'affondamento della forcella anteriore, regolano l'assetto in modo da offrire maggiore aderenza al suolo e minore trasferimento di carico.
Se ho tempo e trovo il video che spiega la cosa , ve lo posto.


Ebano, per ingrandire clicca prima sulla foto e, sulla immagine che compare, clicca sulla icona in basso a sinistra della X dove dice "expand to actual size".
Spiegato cosi terra-terra http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing1.gif

unknown
14-05-2013, 12:51
si grazie paolo...chissà perché m'ero cecato in quel momento...

cmq apprezzo anche io sta comparativa almeno qualche dato "serio", qualcuno che finalmente ha pesato davvero i mezzi..
però niente di nuovo sul fronte occidentale. La gs si conferma the best quanto a coppia tutta in basso. fino ai 6.500 non c'è ne è per nessuno...
(guardando il grafico però viene fuori quel "buco" di cui parlano in molti)

solo la frenata dai 60km/h deludente rispetto alle altre forse per via della stazza....strano anche che consumi meno del ktm ma abbia anche meno autonomia totale....

axelvento
14-05-2013, 13:05
Il serbatoio della bmw ha una capicità di 20 litri, quello della Ktm 23.....

pluto67
14-05-2013, 13:21
Come frena bene l'Aprilia....

Mi sbagliero', ma su quei 32 metri a 100 km/h avrei qualche dubbio.......;)

Mi riprometto di andare a cercare le frenate record delle super sportive, ma a naso direi che......:(:(

Fabio

pluto67
14-05-2013, 13:33
Cosi', tanto per dire, nel numero di agosto 2012, inmoto misurava una frenata da 100 Km/h per la Panigale in m 36,1 e per la s1000rr m36,5.....poi ribadisco che non ci metto la mano sul fuoco, ma se fossero reali quegli spazi di frenata ci sarebbe da pensare :lol::lol:

Pronto a essere smentito.......

Fabio

vadocomeundiavolo
14-05-2013, 13:45
Possibile che il dubbio non sia venuto anche a loro?

Non hanno un archivio delle prove?

Per me c'è un errore.

rsonsini
14-05-2013, 13:46
La vecchia caponord e' brutta ma va veramente bene. Soprattutto la versione rally.
Ci voleva tanto a non peggiorare le cose?

Specialr
14-05-2013, 13:52
cassus la differenza del 100 200 tra ktm e gs è 5 secondi...

Flying*D
14-05-2013, 14:03
la differenza coppia/potenza dell'aprila rispetto alle altre e' disarmante.. zk

Il ktm e' un mostro, alla ducati tocchera' montare il motore della panigale.. :lol:

Tric
14-05-2013, 14:08
Cosi', tanto per dire, nel numero di agosto 2012, inmoto misurava una frenata da 100 Km/h per la Panigale in m 36,1 e per la s100rr m36,5.....poi ribadisco che non ci metto la mano sul fuoco, ma se fossero reali quegli spazi di frenata ci sarebbe da pensare :lol::lol:

Pronto a essere smentito.......

Fabio

Ferrari 430 scuderia e' la macchina con la miglior frenata e frena in 31 metri con 4 ruote e dischi carboceramici...:confused:

als
14-05-2013, 14:08
le moto più potenti frenano peggio?? andiamo bene.... :lol:
Spero che sia stato un errore di scrittura perché se i dati sono veramente quelli trovo imbarazzante il gap tra la frenata aprilia e quelle di tutte le altre.

pippo68
14-05-2013, 14:15
Certo che siete delle pettegole isteriche......:lol::lol:

Gli contate i peli del c@@o alle riviste:lol::lol:........siete tutti dei tester provetti.....da forum.......

Anzi mi correggo siete tutti dei beta tester.....fate km voi con la nuove acquose che bmw è indietro con lo sviluppo della moto.....:lol::lol::lol:

pippo68
14-05-2013, 14:18
Ferrari 430 scuderia e' la macchina con la miglior frenata e frena in 31 metri con 4 ruote e dischi carboceramici...:confused:

Non scomodare le 4ruote che pesano ben di più delle moto.......

Tric
14-05-2013, 14:24
quello che conta per la frenata e' superficie di contatto con l'asfalto una 4 ruote e' messa decisamente meglio di una moto

Boro
14-05-2013, 14:27
Impietoso ma vero. Fossi il capo In Aprilia,

visti i tempi, la fine che stanno facendo le aziende ed i dipendenti del settore, ii probabili investimenti ed il materiale tecnico a disposizione,

entrerei in riunione con i progettisti, i designer ed il marketing e gli rovescerei la scrivania davanti agl'occhi.

Hanno avuto lo stesso tempo degl'altri, santo cielo.

Scusa ma e' quella che frena meglio, dicevo sul serio, guarda i dati, straccia tutti, almeno quello gli e' venuto bene.

Boro
14-05-2013, 14:37
Cmq e' incredibile, il 1200 Aprilia non ha ne potenza ne coppia se confrontato con i rivali, la curva poi e brutta con un buco ai medi spaventoso.
Motore progettato al cotolengo? Mah.

Cmq 150 cv su una moto gia' di per se hanno poco senso, almeno fuori dalle piste, poi su moto del genere sono solo soldi buttati per benzina e bollo. Buoni per chi ha il complesso dell'uccello piccolo.

Youzanuvole
14-05-2013, 14:45
Scusa ma e' quella che frena meglio, dicevo sul serio, guarda i dati, straccia tutti, almeno quello gli e' venuto bene.

Ho interpretato male la tua frase: pensavo fosse riferita al "buco" nella curva di coppia. Cosa che mi fa scrivere quel che ho scritto.

E che confermo.

Dogwalker
14-05-2013, 15:47
Il grafico di coppia della Caponord 1200 è praticamente sovrapponibile a quello della Stelvio 1200 del 2008. Solo con il buco, la coppia e la potenza massima spostate un po' più in alto.
http://i20.photobucket.com/albums/b246/toreide/Granpasso-power.jpg
Sono gli stessi progettisti, ma, potendo lavorare su un motore totalmente nuovo, 45 cm3 più grande, con due alberi a camme in testa, condotti di aspirazione rettilinei e quant'altro, un risultato del genere è inconcepibile (puoi voler non eccedere in potenza massima su una moto da viaggio, e va bene, ma allora il grafico di coppia deve essere piatto come una tavola), tanto più che l'avevano dovuto già correggere sulla Stelvio, e, ancora, il motore è montato sulla moto più pesante del lotto.

DogW

als
14-05-2013, 16:05
sarò ben poco sensibile ma io quel buco così marcato non l'ho sentito nella mia prova della caponord, mah.....

1Muschio1
14-05-2013, 16:30
Onestamente nonostante le radiali ... credo freni meglio (a sensazione ma sono in rodaggio) la mia ADV 2010 rispetto alla LC 2013 ... ma tantè ... diciamo piuttosto che se il GS ha un motore superiore fino a 6500 ... su strada senza impiccarsi all'atto pratico è sempre superiore alle altre. AMEN.

In Aprilia piuttosto che pubblicizzare i cilindri disassati ... farebbero meglio a puntare sulla frenata superiore a qualsiasi moto esistente ....

als
14-05-2013, 16:36
In Aprilia piuttosto che pubblicizzare i cilindri disassati ... farebbero meglio a puntare sulla frenata superiore a qualsiasi moto esistente ....

su questo non c'è dubbio :lol: ;)

alebsoio
14-05-2013, 19:21
Cmq e' incredibile, il 1200 Aprilia non ha ne potenza ne coppia se confrontato con i rivali, la curva poi e brutta con un buco ai medi spaventoso.
Motore progettato al cotolengo? Mah.

Cmq 150 cv su una moto gia' di per se hanno poco senso, almeno fuori dalle piste, poi su moto del genere sono solo soldi buttati per benzina e bollo. Buoni per chi ha il complesso dell'uccello piccolo.

Ma la CN ha 120cv.
E' la KTM ad averne 150.
Ad ogni modo ho avuto la possibilità di vederla x bene e devo dire che Aprilia ha fatto un buon lavoro.
Poi le sospensioni ADD sono avanti rispetto all'ESA.
Era ora che tirassero fuori un bel mezzo.

Alex :)

vadocomeundiavolo
14-05-2013, 19:35
Perche la nuova GS con 125 cv,fa la stessa velocità massima della prima GS, con 25 cv in meno?

Solo curiosità,visto che non è un dato utile su questo tipo di moto.

Wotan
14-05-2013, 19:42
Cosi', tanto per dire, nel numero di agosto 2012, inmoto misurava una frenata da 100 Km/h per la Panigale in m 36,1 e per la s100rr m36,5.....poi ribadisco che non ci metto la mano sul fuoco, ma se fossero reali quegli spazi di frenata ci sarebbe da pensare :lol::lol:

Pronto a essere smentito.......

FabioPer il dato dell'Aprilia, credo in una svista.
Gli altri invece sono perfettamente realistici: una supersport ha freni più potenti, ma non si ferma in uno spazio minore, perché l'interasse relativamente corto e il baricentro più alto tendono a farla capottare prima di una maxienduro.

Diavoletto
14-05-2013, 19:46
Eeeèeeehhhhh?

Flying*D
14-05-2013, 19:56
Perche la nuova GS con 125 cv,fa la stessa velocità massima della prima GS, con 25 cv in meno?

dipende anche dai rapporti del cambio, se sono gli stessi ci possono mettere anche 100 cv di piu' ma oltre non va...

Diavoletto
14-05-2013, 19:57
Eeeeeehhhhhh?

Flying*D
14-05-2013, 19:59
ma con quelle orecchie che ti ritrovi non riesci mai a capire alla prima botta?:rolleyes:

Trasmissione primaria: 1,65
Rapporti
I 2,438
II 1,714
III 1,296
IV 1,059
V 0,943
VI 0,848
Trasmissione secondaria: albero cardanico
Rapporto 2,91

se lasci tutto uguale con 100 cv o con 300 cv, a parte un minimo di tolleranza, la velocita' massima sara'la stessa.. o cambi la primaria o cambi la finale/secondaria.. oppure monti un 21 al posteriore..

Diavoletto
14-05-2013, 20:09
Quindi la vel max è data dai rapporti che usi e non dalla potenza del motore...
Pensa che pirla che sono....
Domani vado a comprare un motore di un taglia erba lo rapporto come il GS cosi faccio i 200 orari.....

vadocomeundiavolo
14-05-2013, 20:21
Forse cambia il regime di rotazione in cui raggiungi la velocità massima.

Flying*D
14-05-2013, 20:23
Quindi la vel max è data dai rapporti che usi e non dalla potenza del motore...
..
No, ho scritto che puoi mettere tutti i cv che vuoi ma se non hai i rapporti adeguati per sviluppare la velocita' max te li stoppi..

quindi se nonostante il GS nuovo abbia 20cv in piu' ma non cambia la vel.max rispetto al modello precedente e'facile che abbia dei rapporti al cambio o il finale simile se non piu' corti..

bigzana
14-05-2013, 20:30
i 300cv servono solo ad arrivare prima alla velocità massima e a mantenerla anche in condizioni diverse di sforzo, ad esempio in salita.
ma a parità di giri motore e rapporti del cambio/trasmissione finale, la velocità tra due motori con diversa potenza non cambia.
per assurdo sì, se prendi il motore del taglia erba e lo monti sul gs, e riesci a portarlo allo stesso regime di giri del motore di serie (che so, magari in discesa) farai la stessa velocità.

nico62
14-05-2013, 20:43
Ma...il Gs arriva a limitatore in sesta??...:rolleyes:

pluto67
14-05-2013, 20:50
Diavoloooooooo, adesso cerco una aletta rossa dei miei tempi, ci metto i freni della panigale e i rapporti della multipla , ci sfilo le forche e vedi come ti concio per le feste!:lol::lol::lol::lol:

Fabio

Diavoletto
14-05-2013, 20:51
A pari aerodinamica di un mezzo....a pari rapporti di trasmissione...se ho più potenza erogata avrò' velocità max maggiori...
Se il GS con 25 cv in più fa la stessa vel max del vecchio vuol dire che o hanno peggiorato l aerodinamica
O hanno dimensionato il cambio in maniera che non sfrutti tutti i Cv In sesta...quindi troppo lungo

zioice
14-05-2013, 20:53
Evidentemente motociclismo e in moto hanno utilizzato moto molto ma molto diverse... Su motociclismo il motore Ducati è il più potente e la multi è anche la più veloce e leggera (se non sbaglio 1 kg in meno della ktm). Sono abbastanza diverse anche le velocità massime!
Mai viste differenze così ampie tra le stesse moto provate da riviste diverse...

Paolotog
14-05-2013, 20:58
Topolino x me e' piu attendibile di queste prove...

TAG
14-05-2013, 21:01
chissà quanto fa la nuova GS in quinta? con 25 cv in più e il rapporto giusto volerà

Diavoletto
14-05-2013, 21:11
Pieno di macchine che fanno la v max in quinta.....il GS è un po macchina...non ci sarebbe da stupirsi che abbiano fatto una sesta overdrive.....
Una moto da culandra cosi

nico62
14-05-2013, 21:21
Overdrive? Ma se ai 130 sta oltre ai 5000 giri....

Diavoletto
14-05-2013, 21:27
Ho detto macchine....che ne so che fa il GS?
Se in sesta si appoggia al regime di potenza massima allora ha una aerodinamica del cazzo....
Se in sesta sta a 4000 rpm hanno cannato il cambio.....

Flying*D
14-05-2013, 22:26
....a pari rapporti di trasmissione...se ho più potenza erogata avrò' velocità max maggiori...

Come? Se il rapporto é un fisso, come fa ad andare più veloce?

Flying*D
14-05-2013, 22:43
Zk, non si cancellano i post con il tablet..

Specialr
14-05-2013, 22:44
..Prende più giri?


Sent from my iHead using iHand

1Muschio1
14-05-2013, 23:01
Magari peró l'areodimamica l'hanno sviluppata con altre priorità ... Di sicuro in testa non c'era quella di penetrare ... Ma di proteggere! ;)

Tric
14-05-2013, 23:28
Muschio, visto che una persona seduta su una moto non ha un buon cx, come dici tu, penetrare è direttamente proporzionale alla protezione che cupolino o ammennicoli vari garantiscono.

vedi anche le velocità registrate da moto che vengono vendute sia nella versione carentata che naked

gianluGS
14-05-2013, 23:34
IMHO l'Aprilia è inguardabile. Sembra uno scooter

Diavoletto
15-05-2013, 09:44
Come? Se il rapporto é un fisso, come fa ad andare più veloce?

scusa se sei in sesta.....(quindia rapporto fisso)
e viaggi a meta´ gas...quindi supponiamo con 50 cv....farai una velocitá ..X

se acceleri a ti porti a full gas diciamo a 100 cv......farai sempre la velocitá X o farai una velocita´Y in cui Y>X???

oohh il rapporto e´fisso ...sempre in sesta sei...

Specialr
15-05-2013, 10:27
Intende la rapportatura diavulass, facevi il finto tonto o non avevi capito veramente?


Sent from my iHead using iHand

Flying*D
15-05-2013, 10:41
si ma io non abbocco, ha capito benissimo e con il lavoro che fa avra' almeno un diploma di perito industriale...:lol::lol::lol:

Wotan
15-05-2013, 11:07
Pieno di macchine che fanno la v max in quinta.....il GS è un po macchina...non ci sarebbe da stupirsi che abbiano fatto una sesta overdrive.....
No, è rapportata piuttosto corta. Non ho verificato se arriva al limitatore, ma non mi stupirebbe, sale di giri molto rapidamente anche in sesta.

pluto67
15-05-2013, 11:16
Come titolo di studio ho il battesimo......:lol:, ma ricordo molto bene che da ragazzino quando montai il 102 pinasco monofascia sulla mia vespa 50 special 4 marce , la velocita' massima cambio'......e non di poco.....;)
Poi ho incominciato a cambiare anche altri pezzi, ma questa è un'altra storia non ancora terminata .......

Fabio

:happy1::happy1::happy1:

1Muschio1
15-05-2013, 11:39
Forse con sto motore farà i 215 anche la futura Adv ... Ma dubito ... L'adv quando cambi marcia arretra di un metro dopo i centcinquanta ... Hahaha !!
Ma melofatefinire il rodaggio o no??!? Ho calcolato che lo chiudo con il giro organizzato da manicodalume ... Poi aumenteró progressivamente fino la limitatore nei successivi mille inutili km ... Dai cazzo!!!

Flying*D
15-05-2013, 11:50
ricordo molto bene che da ragazzino quando montai il 102 pinasco monofascia sulla mia vespa 50 special 4 marce , la velocita' massima cambio'......e non di poco.....;)

certo, se i rapporti originali sono lunghi con piu' potenza li sfrutti maggiormente e avrai una velocita' massima maggiore..

adesso capisco la confusione..

igorpetrovich
15-05-2013, 11:52
due pagine sui rapporti de GS, che noia!
trovo curioso il commento sulla coppia, siamo ha dei livielli di potenza tali che la coppia hai bassi del GS è stata reputata eccessiva, difficile da gestire nello stretto.
il dogma della coppia hai bassi che rende la moto + fruibile è superato?

Per alcuni di voi sarò una mezza pippa ma con la adv R, in città e nel traffico la uso con la mappaura off road che oltre a ridurre i cavalli a 100 rende l'erogazione super morbida. la moto diventa facilissima.

1Muschio1
15-05-2013, 11:57
Mezza pippetta! Aggiungo un emoticon va .. ;) hahaha!

Diavoletto
15-05-2013, 12:01
signori io ho fatto solo le elementari ma facciamo un esempio:
io ho due moto..
uguali
stesso CX*s (quindi stessa aerodimnamica)
stessi rapporti di primaria cambio e pignone corona...

poi ho due motori
uno sviluppa 100 cv a 4500 giri e poi cala linearmente a 75 cv a 6000 giri
l altro sviluppa 75 cv a 4500 giri e poi cala linearmente a 50 cv a 6000 giri

ora sono a nardo´ dove il ring e´lungo 12 km e supponiamo di avere il pieno di benzina e poter girare enne volte consecutivamente su strada piana

il motore da 75 cv a 4500 arrivato a 4500 supponiamo faccia i 200 km/h..poi non accelera piu´e cala perche cala la potenza ha la potenza necessaria per superare la resistenza del suo CX*s

quindi il cambio e´stato perfettamente dimensionato per questo motore in cui la velocitá massima si fa sul picco della curva di potenza del motore.

ora prendiamo il motore da 100 cv sulla stessa moto.

il motore da 100 cv a 4500 arrivato a 4500 supponiamo faccia anche lui i 200 km/h..poi continuera´ad accelerare e guadagnare giri anche quando la curva di potenza calerá e accelerera fino ad un regime di rpm dove trovera il suo punto di equilibrio tra potenza erogata e cx*s

quindi se aumento la potenza massima di un motore a paritá di rapporti (supponendo a questo punto anche a paritá di Cx*s) la mia moto andra´piu´forte.

poi se vogliamo fare la permanente ai ricci girando le frittatten .....accomodiamoci

Diavoletto
15-05-2013, 12:04
dipende anche dai rapporti del cambio, se sono gli stessi ci possono mettere anche 100 cv di piu' ma oltre non va...


ti ricordo flying D la tua esternazione.....:lol:

SKA
15-05-2013, 12:06
certo, se i rapporti originali sono lunghi con piu' potenza li sfrutti maggiormente e avrai una velocita' massima maggiore..

adesso capisco la confusione..

...maddai, con il 102 Pinasco la vespa faceva il doppio dei giri, per variare la velocità a pari rapporto basta aumentare i giri del motore. Come in bici, più velocemente pedali e più vai forte, sempre a parità di rapporto.

noiseiskinky
15-05-2013, 12:07
...un risultato del genere è inconcepibile (puoi voler non eccedere in potenza massima su una moto da viaggio, e va bene, ma allora il grafico di coppia deve essere piatto come una tavola)
DogW

in effetti e' un grafico inquietante, stavo cercando il grafico della DD1200 e ho trovato questo

http://img24.imageshack.us/img24/8647/dd1200.jpg
la linea rossa e' la DD in configurazione originale

ma una domanda da ingorante: quando fanno queste prove al banco e la moto consente di settare piu' mappe e' possibile che la curva cambi a seconda della mappa scelta?

1Muschio1
15-05-2013, 12:14
Inutile menAre la rava e la fava ...

1Muschio1
15-05-2013, 12:24
Eppoi banalizzare ... Non aiuta mai a capire.. e chi non vuol capire avrà sempre la/e sue ragioni.
Inutili.
C'è un rapporto fondamentale al crescere della velocità con la potenza necessaria a raggiungere certi obbiettivi ... Gli ing. Che frequentano potranno essere solerti a ricordarmelo ... Percui tutto va rapportato a ciò che si vuole ottenere anche in funzione dell'erogazione del propulsore ... Com'è che l'elettrico puó fare a meno del cambio ??! Ció non toglie che per fare i 300 con un cx determinato a tavolino si necessiti di tot potenza utile. Imho

Ste02
15-05-2013, 12:37
che io sappia la crossrunner 800 honda fa la vel max in 4, perchè lì prende tutti i giri a pot max
in 5 hanno messo il limitatore a meno giri e va più piano
in 6 a meno ancora e va più piano ancora

idea geniale...

ghima
15-05-2013, 12:44
du palleeeee

sono mesi con queste comparative endurone; persino su "ricama" o sul Topolino te le ritrovi e basta!!

1Muschio1
15-05-2013, 12:58
Questo la gente vuole ... Dopo il femminicidio è la cosa che tira di più in Italia ... Ahhh e poi adesso va di moda l'acido ... Ma mi aspetto un impennata delle picconate ... Che tristezza :( ma questo è quello che ci informano ...

dab68
15-05-2013, 13:03
Visto che anche io come titolo di studio ho il battesimo :lol: (bellissima) mi sfugge qualcosa:
A parità di rapporto finale, se si aumentano i cv, perché dovrebbe aumentare la velocità massima? Parlando di stessi giri di rotazione.
Non deve aumentare solo la velocità per arrivare agli stessi giri? O limitatore?

Mica mi serve il diploma di comunione? :lol:

1Muschio1
15-05-2013, 13:08
Potrebbe peró servirti più potenza magari allo stesso regime e con gli stessi rapporti per vincere attriti di trasmissione o rotolamento e resistenza aerodinamica per raggiungere la stessa velocità.
e così ci siamo cresimati ... Hahahaha !

dab68
15-05-2013, 13:15
Esatto, come ho scritto. :lol:

Comunque, la si sta dimenando troppo su sta cosa.
Per quello che mi interessa (personalmente), ho scoperto che la mia ufficialmente e secondo "loro" fa quasi i 250!!! Azzarola!!!
Da pazzi!

Flying*D
15-05-2013, 13:19
A parità di rapporto finale, se si aumentano i cv, perché dovrebbe aumentare la velocità massima? Parlando di stessi giri di rotazione.

e' quello che sto' cercando di dire io da 2 pagine, ma avendo solo la licenza poetica...:(

Diavoletto
15-05-2013, 13:35
ohh e´scritto sopra....

bigzana
15-05-2013, 13:42
a diavolè, tu confondi la coppia con la potenza.
non esiste motore termico che abbia la potenza massima ad un regime medio di giri....

Tric
15-05-2013, 13:45
anon esiste motore termico che abbia la potenza massima ad un regime medio di giri....

ma esattamente quanto medio? piu o meno a quanti giri? e poi che motore termico?

Diavoletto
15-05-2013, 13:49
a diavolè, tu confondi la coppia con la potenza.
non esiste motore termico che abbia la potenza massima ad un regime medio di giri....


vabbe´ciai ragione....
ci rinuncio ...

si non so cosa sia la coppia e la potenza....

lo ammetto

si non esiste motore termico che abbia la potenza massima ad un regime medio di giri..

rotfl

Diavoletto
15-05-2013, 13:49
minkia perle ai porci

bigzana
15-05-2013, 13:54
vabbe´ciai ragione....
ci rinuncio ...

si non so cosa sia la coppia e la potenza....

lo ammetto

si non esiste motore termico che abbia la potenza massima ad un regime medio di giri..

rotfl

aho, basta che guardi i diagrammi postati da terzi...
il valore di potenza massimo si raggiunge sempre subito prima del numero di giri massimo del motore...
perchè la potenza è l'espressione della coppia moltiplicata per il numero di giri di rotazione.
poi credi un pò quello che vuoi....

vadocomeundiavolo
15-05-2013, 13:55
Quindi gli ingegneri dell'elica,che hanno combinato?

bigzana
15-05-2013, 14:07
hanno semplicemente deciso che la velocità massima doveva essere quella ed hanno impostato i parametri (limitatore di giri piuttosto che rapporti del cambio e cardano) in modo che fosse quella.
nello specifico, ho controllato il regime di potenza dei due motori sul sito BMW ed è per entrambi 7750 giri/minuto.
per cui, direi che hanno lasciato tutto invariato (numero giri, rapporti del cambio, rapporti cardano), dimostrazione che se il motore è più potente ma non si varia uno dei tre parametri sopra, la velocità non cambia.
cambia solo il tempo in cui la moto ci arriva, che sarà inferiore per il motore più potente.
cioè l'accelerazione.

Flying*D
15-05-2013, 14:27
ohh e´scritto sopra....

si ho letto e hai ragione, ma non e' quello che stavo dicendo io e siccome non riesco a farmi capire ci rinuncio..

Diavoletto
15-05-2013, 14:41
...a no ma anch' io ci rinuncio.....
vado astudiare coppia e potenza e perche´ il motore non fa la potenza a giri medi....
che poi che azzo saranno sti giri medi....e chi ha mai parlato di giri medi....
vabbe...

1Muschio1
15-05-2013, 14:53
... ho scoperto che ktm ha il KM sballato di circa 20km h a manetta ... HAHAHAHA!

nico62
15-05-2013, 14:54
signori io ho fatto solo le elementari ma facciamo un esempio:
uno sviluppa 100 cv a 4500 giri e poi cala linearmente a 75 cv a 6000 giri
l altro sviluppa 75 cv a 4500 giri e poi cala linearmente a 50 cv a 6000 giri


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
15-05-2013, 15:06
che ridi?....

nico62
15-05-2013, 15:21
un motore con picco di potenza massima a 4500giri su 6000 lo riterrei che gli esprime a medi giri....

Il Maiale
15-05-2013, 15:23
L unica moto che piace alla femmina li é il GS, in Romagna il maschio per la femmina fa tutto. Quindi gs E basta....il resto robetta da idraulici

unknown
15-05-2013, 15:28
gs=status symbol=c'ho la grana
ecco perché piace alle donne, è un meccanismo naturale: cercano il partner più affidabile (non fedele) e stabile economicamente.

1Muschio1
15-05-2013, 15:29
... non che le altre sian moto da froci .. .ci mancherebbe .... ;) HAHAHAHAH!!

SKA
15-05-2013, 16:03
ho controllato il regime di potenza dei due motori sul sito BMW ed è per entrambi 7750 giri/minuto[/COLOR].
per cui, direi che hanno lasciato tutto invariato (numero giri, rapporti del cambio, rapporti cardano), dimostrazione che se il motore è più potente ma non si varia uno dei tre parametri sopra, la velocità non cambia.

Qui tutti "nascondono" o dimenticano un "pezzo"......

Verissimo quanto quotato, ma il regime massimo di rotazione non è uguale (che non è il regime di potenza massima), 8500 per il bialbero ad aria 9000 per quello ad acqua....

IlMaglio
15-05-2013, 16:19
Insomma, l'Aprilia è un cancello ma frena benissimo ..

luca.gi
15-05-2013, 17:18
C'è una cosa che non riesco molto bene a spiegarmi: come fanno le prove al banco, ovvero i grafici strumentali, come ad es quelli postati nel primo post, dalla prova di InMoto (ma vale quasi sempre) a essere del tutto opposti, o cmq diversi rispetto alle prove "col culo sulla moto" in strada!!

Ovvero, ad es, da quel grafico si deduce che il GS, fino a 6500 giri -ovvero nel normale range di uso, se uno non è uno smanettone che tira tutte le marce- spinge più di tutte, e di gran lunga.
Ebbene, io ho provato il nuovo GS e devo dire che mi è piaciuto moltissimo, ottima erogazione, nettamente migliorata rispetto al GS precedente, ma....
sfido chiunque a PROVARE GS e poi MTS, sotto i 6500 giri, e a sostenere che il GS spinge di più!
Il MTS, ma è naturale, spinge cmq ben di più......
eppure i grafici direbbero il contrario!!

Non me lo spiego!!!

vadocomeundiavolo
15-05-2013, 17:24
Perche la prova vera ,prende in considerazione anche il peso della moto,il banco no.
Il solito rapporto peso/potenza.

vadocomeundiavolo
15-05-2013, 17:29
Questo a parità si resistenza aerodinamica e peso.

Per poter definire la velocità di un mezzo non è tanto utile utilizzare i valori di coppia, ma i valori di coppia moltiplicati per la velocità di rotazione del motore, la cosiddetta potenza massima, infatti a parità di mezzo e quindi di resistenza alla penetrazione nell'aria, ma con potenze diverse anche se a parità di curva di coppia, s'avrà una velocità maggiore con il motore con potenza superiore, perché con un maggiore numero di giri si può adottare un rapporto di riduzione superiore e quindi avere minore forza resistente a ogni ciclo.
Dunque il motivo per cui viene utilizzato il valore di potenza massima è perché rispecchia meglio e in modo più semplice le doti velocistiche dei motori, aiutando parecchio il confronto tra vari tipi di motore, dato che la potenza è data dal prodotto della forza con la velocità e visto che a una determinata velocità si ha una precisa resistenza per ogni determinata forma del veicolo, risulta essere molto più comodo e veloce utilizzare il valore di potenza massima, visto che altrimenti per confrontare più motori bisognerebbe valutare i valori di coppia in proporzione alle varie marce.
Confrontando un motore con un'elevata curva di coppia con pochi giri motore o un motore con tanti giri motore e poca coppia, vedremo che questi nel caso forniscano la stessa potenza massima, la velocità massima sarà la stessa.

1Muschio1
15-05-2013, 17:29
... in basso l'MTS ... non mi sembra poi così potente ....

Luponero
15-05-2013, 17:34
No, strappa solo le braccia!

peka63
15-05-2013, 17:34
Ho incrociato mezz'ora fa le stesse moto sulle strade del lago di Como.

Qualche altra rivista,magari straniera,in vena di comparative sulle maxienduro.......

romargi
15-05-2013, 17:36
Il MTS, ma è naturale, spinge cmq ben di più......
eppure i grafici direbbero il contrario!!

MA perchè sarebbe NATURALE una maggior spinta ai bassi del Multimerda?
E' naturale che spinga di più agli alti, ed infatti oltre i 6.500 spinge più di tutti.

Ma sotto tale regime, è il GS che ha una curva di coppia ben superiore a tutti gli altri!

Ricordate inoltre che Potenza = Coppia*rpm per cui, a parità di regime, la moto con maggior spinta è quella con la coppia maggiore...

Ed aggiungo: potenze elevate si possono ottenere mediante:
- coppia elevata
- regimi di rotazione elevati.

Oppure, a parità di coppia massima erogata, la potenza massima del motore sarà maggiore tanto più la coppia massima è spostata verso l'alto.
Mi sembra ovvio!
Spostando però verso l'alto la coppia, ne risente la spinta e la godibilità del motore ai regimi più bassi.

LA MM ha, almeno rispetto al GS, privilegiato proprio questo aspetto per ottenere valori di potenza superiori.

peka63
15-05-2013, 17:38
Dimenticavo........che rumoraccio l'Aprilia!!!!!!!

1Muschio1
15-05-2013, 17:39
E dai con ste braccia strappate!!! HAHAHHAHA!!!

luca.gi
15-05-2013, 17:40
... in basso l'MTS ... non mi sembra poi così potente ....

Cazzarola se lo è! L'hai provata? Se apri bene ti ribalti.
Nella categoria non ce n'è di apri ai bassi!!!

luca.gi
15-05-2013, 17:45
MA perchè sarebbe NATURALE una maggior spinta ai bassi del Multimerda?
E' naturale che spinga di più agli alti, ed infatti oltre i 6.500 spinge più di tutti.

Ma sotto tale regime, è il GS che ha una curva di coppia ben superiore a tutti gli altri!



Ripeto: sfido chiunque abbia provato entrambi a sostenere che sotto i 6500 giri il GS spinge di più!!!!


Spostando però verso l'alto la coppia, ne risente la spinta e la godibilità del motore ai regimi più bassi.

LA MM ha, almeno rispetto al GS, privilegiato proprio questo aspetto per ottenere valori di potenza superiori.
Questo lo sostieni TU!
Non è così per nulla!!!
E non mi rispondere "lo dicono i grafici", perchè appunto sostengo che i grafici confutino la realtà dei fatti!!!
COME SAI, dato che l'hai provata, il MTS spinge ai BASSI di bestia!!

1Muschio1
15-05-2013, 17:52
.. .vabbè è un trattore ... il famoso trattore ducati ... io ho provato un single spark comunque.

alebsoio
15-05-2013, 18:06
Dimenticavo........che rumoraccio l'Aprilia!!!!!!!

Perché?
Non mi sembra male, anzi .
Piuttosto la MS fa un rumoraccio.

Tric
15-05-2013, 18:09
forse sarebbe meglio valutare anche la massa della moto su cui vengono montati questi motori ricchi di coppia in basso per fare delle comparative corrette!

peka63
15-05-2013, 18:30
Perché?
Non mi sembra male, anzi .
Piuttosto la MS fa un rumoraccio.

Mah,mi è sembrato,mi ha accellerato in sorpasso proprio di fianco e non mi ha entusiasmato.Mi sembrava come soffocata...........

bigzana
15-05-2013, 18:39
E non mi rispondere "lo dicono i grafici", perchè appunto sostengo che i grafici confutino la realtà dei fatti!!!


e con questo direi che siamo a posto.

sono sicuramente più veritieri i dati del tipo "ca@@o come tira" "strappa le braccia" "oh, ma non ce n'è" "te lo dico io che l'ho provata".....

SKA
15-05-2013, 18:46
Le prove al banco sono fatte a gas spalancato sempre, nell'uso normale questo non succede spesso quindi si ha sempre un po' di "riserva di potenza" da usare anche inconsapevolmente per sopperire ad eventuali "buchi" di erogazione.

luca.gi
15-05-2013, 18:49
e con questo direi che siamo a posto.

sono sicuramente più veritieri i dati del tipo "ca@@o come tira" "strappa le braccia" "oh, ma non ce n'è" "te lo dico io che l'ho provata".....
Appunto: quindi si torna al mio post originario:
C'è una cosa che non riesco molto bene a spiegarmi: come fanno le prove al banco, ovvero i grafici strumentali, come ad es quelli postati nel primo post, dalla prova di InMoto (ma vale quasi sempre) a essere del tutto opposti, o cmq diversi rispetto alle prove "col culo sulla moto" in strada!!

Ovvero, ad es, da quel grafico si deduce che il GS, fino a 6500 giri -ovvero nel normale range di uso, se uno non è uno smanettone che tira tutte le marce- spinge più di tutte, e di gran lunga.
Ebbene, io ho provato il nuovo GS e devo dire che mi è piaciuto moltissimo, ottima erogazione, nettamente migliorata rispetto al GS precedente, ma....
sfido chiunque a PROVARE GS e poi MTS, sotto i 6500 giri, e a sostenere che il GS spinge di più!
Il MTS, ma è naturale, spinge cmq ben di più......
eppure i grafici direbbero il contrario!!

Non me lo spiego!!!

perchè ripeto: sfido chiunque a PROVARE GS e poi MTS, sotto i 6500 giri, e a sostenere che il GS spinge di più!

Diavoletto
15-05-2013, 18:53
Rotfll.......

1Muschio1
15-05-2013, 19:28
carpiato ....

pluto67
15-05-2013, 19:29
doppio.
E con questo chiudo e vado a leggere donna moderna :lol::lol:

Fabio

romargi
15-05-2013, 19:47
Infatti io non riesco a comunicare con lucagi: i suoi unici riferimenti sono:
- mi strappa le braccia
- arriccia l'asfalto in accelerazione
- mi rientrano le palle quando apro il gas.

Diavoletto
15-05-2013, 19:49
Si ma le palle gli sono risalite fino in testa....
Hahahahahahahahaha

Superteso
15-05-2013, 19:53
arriccia l'asfalto in accelerazione


questa mi mancava.....

ineffetti :-o

il wiz
15-05-2013, 21:52
Le curve di coppia sono indicative fino ad un certo punto, sul banco vengono rilevate a gas spalancato, situazione che su strada non si verifica quasi mai.

Inoltre come ha detto qualcuno il peso incide sul comportamento dinamico del mezzo e anche la rapportatura finale ha il suo peso nelle sensazioni che si hanno alla guida.

luca.gi
15-05-2013, 22:38
Le curve di coppia sono indicative fino ad un certo punto, sul banco vengono rilevate a gas spalancato, situazione che su strada non si verifica quasi mai.

Inoltre come ha detto qualcuno il peso incide sul comportamento dinamico del mezzo e anche la rapportatura finale ha il suo peso nelle sensazioni che si hanno alla guida.
Ecco, questa può essere già una risposta plausibile....senza dover fare rotfl!!!

1Muschio1
15-05-2013, 23:14
Ma poi perchè tirare in ballo il peso ??? Queste moto non hanno differenze così elevate ...

Paolotog
15-05-2013, 23:15
Multimerda?
.

:( :confused: :(
Pessimo e un po' triste ...
E' una delle moto piu' belle ... e anche se non lo fosse
... pessimo ...

boxeroby
15-05-2013, 23:24
Provati, negli ultimi 10 giorni, Mts, Gs lc, Ktm 1190 adv....in tutta onestà, anche se non fossi stato a conoscienza delle prestazioni, la differenza tra 1190 e Mts rispetto al Gs si sente tutta....sono convinto che dietro a queste comparative ci siano degli interessi economici immensi....perciò tutti stì rilevamenti per me sono aria fritta!!
Detto questo sicuramente tutte e tre spingono troppo per quello che dovrebbe essere la loro destinazione d'uso.....enduro stradali un paio di palle...

boxeroby
15-05-2013, 23:32
Dimenticavo....esteticamente parlando la Mts è di gran lunga la più bella, non ci sono ca@@i!!!
Anche se il forcellone Ohlins della "vecchia" aveva tutto un altro appeal :eek::eek:

bigzana
15-05-2013, 23:32
Ecco, ci mancava solo il "io vado in moto da prima di te " che come termine di misura dell' attendibilità non è male....

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Diavoletto
15-05-2013, 23:56
Art Nove pure qui...evviaaaaa

1Muschio1
15-05-2013, 23:59
La situazione è sempre più tesa ;)

Diavoletto
16-05-2013, 00:05
Oohh Luca.....se vuoi io e il Raniero piccolo andiamo a fare un giro sto week end.....
Scegli la strada.....(rotflissimo)
Che ci fai vedere come spinge la multi strada...

hahahahahahahahahahaha

luca.gi
16-05-2013, 00:09
Stefano....io non parlo di pilota....sicuramente tu e Raniero mezzi mi dareste merda anche se io fossi sul mts e voi sul GS o altro.....
io parlo di moto!
Non so se hai provato il nuovo GS: se sì mi vuoi dire che hai trovato che ai bassi spinge più il GS del MTS????

bigzana
16-05-2013, 00:10
Ma pacifico non c'è mai quando serve?

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

luca.gi
16-05-2013, 00:14
bisogna d'aiuto?

Diavoletto
16-05-2013, 00:20
Luca zio cane sei pure ingegnere se non ricordo male. Questi sono dati motoristici i dati motoristici rispecchiano le caratteristiche del motore....
Se metti il motore del GS su un TIR non tirerà un cass
Se lo metti sotto una falciatrice come acceleri ti strapperà le braccia (tanto per rimanere in tema)
Ogni motore per buono che sia a livello prestazionale va poi visto accoppiato ad un cambio ed ad un veicolo...
Se prendi una moto 3 avrà meno coppia e meno potenza di tutte le su per enduro listate qui sopra .....ma se ti parte di fianco ti fa una striscia che manco col bianchetto te la togli....

Tric
16-05-2013, 00:22
pensa se si viene a sapere che la moto di Valentino ha meno coppia del gs H20 e della multipla o della KTM!

luca.gi
16-05-2013, 00:30
Appunto Stefano, allora diciamo la stessa cosa.
Forse non ho saputo spiegarmi, o l'ho fatto in modo "banale"....ma
è appunto quello che sostengo io con roberto: un conto sono i grafici, dati strumentali ottenuti al banco sui motori, un conto è poi la GUIDA delle moto con quei motori.
Sulla CARTA (cioè al banco, cioè coi grafici) quei motori "sembrano" andare di più, ma poi su STRADA, con tutta la moto intorno....il risultato è un altro.
Ovvero il GS (TUTTA la moto) ai bassi non spinge certo più del MTS (TUTTA la moto)!!!

bigzana
16-05-2013, 00:39
bisogna d'aiuto?


cioè tu stai dicendo che un termometro indica trenta gradi ma, a causa dell'umidità o della tua insofferenza al caldo, a te sembrano 40, quindi la misurazione del termometro non è plausibile, e l'aiuto dovrei averlo io?

stai paragonando dei dati scientifici sulla potenza e coppia di un motore con le tue sensazioni di guida (che sono ovviamente due cose diverse), e l'aiuto dovrei averlo io?

beh, se sei pure un ingegnere, felice di essere un demente.

luca.gi
16-05-2013, 00:46
Non esattamente: sto dicendo quello che ho scritto nel post sopra il tuo!

E cmq il tuo paragone in effetti calza a pennello:
se ci sono 30 gradi, ma con una grande umidità, come sappiamo la temperatura PERCEPITA è molto più alta, ciò significa che con 30 gradi "veri" cioè secchi (quindi percepiti) HAI MOLTO MENO CALDO che con 30 gradi con grande umidità, quindi CON 35/40 GRADI PERCEPITI.
Quindi in sostanza, il termometro ti dice che c'è una certa temperatura (che in effetti c'è) ma tu ne SPERIMENTI, ovvero ne percepisci molto di più, a causa di altri fattori (in questo caso l'umidità).
Quindi quello che a te, in fin dei conti interessa, non sono i 30 gradi, ma i 40 che "vivi"!!

E per le moto è la stessa cosa: un conto sono i dati strumentali dei MOTORI, in officina sul banco, un conto è ciò che VIVI guidando quel motore con tutto il resto della moto attorno, IN STRADA!!!

bigzana
16-05-2013, 00:52
oh ciccio, 30 gradi son trenta gradi.
poi a te faranno venire gli svenimenti e a me i brividi, ma son sempre 30 gradi.

per tornare alle moto, la Ducati dà valori di coppia pressochè uguali a BMW (124,5-125) ma a 1000 giri in più (7500/6500).
quindi è MOLTO plausibile che fino a 6500 il GS vada meglio.

con buona pace delle tue/sue/mie/dell'altro sensazioni.

buona notte.

luca.gi
16-05-2013, 00:58
Sì CICCIO, ma hai mai sentito parlare di tempratura reale e temparatura percepita?
Immagino di sì (spero): ed è ESATTAMENTE ciò che ho scritto sopra!!
30 gradi con 10% di umidità, dal tuo corpo sono PERCEPITI in modo ben diverso che 30 gradi con 80% di umidità; il tuo corpo li sentirà E LI VIVRA' come fossero più vicini ai 40 gradi che ai 30.
Saranno sempre 30 gradi REALI di calore, ma li vivi come fossero 40!!!
Quindi se, senza consocere i DATI REALI di temp e umidità, ti chiedessero 3secondot e quanti gradi ci sono oggi", risponderesti "...ma secondo me ce ne saranno quasi 40"!!!
Quindi come dici tu ce ne saranno pure solo 30, ma per te ce ne sono 40!!!!
Spero di essermi spiegato.....è così....ma è cosa nota, non l'ho certo inventata io!

Poi non capisco cosa significhi "è MOLTO plausibile che fino a 6500 il GS vada meglio".
Hai provato entrambe le moto?
Se sì dimmi (se hai voglia) quali sono state le tue sensazioni di prova sotto i 6500 giri;
se no allora non parlare di ciò che non consosci come se lo conoscessi!

bikelink
16-05-2013, 06:56
per tornare alle moto, la Ducati dà valori di coppia pressochè uguali a BMW (124,5-125) ma a 1000 giri in più (7500/6500).
quindi è MOLTO plausibile che fino a 6500 il GS vada meglio.

con buona pace delle tue/sue/mie/dell'altro sensazioni.

buona notte.


quella dei giri/coppia è una indicazione relativa.
motori che girano alti per struttura salgono prima e piu' velocemente di giri!
ovvero alla stessa apertura del gas in 2 secondi (esempio) uno arriva a 6500 e l'altro a 7500.
poi le moto vanno provate. ciclistica, elettronica fanno il resto.
puoi avere un motore piu' scarso ma migliore rendimento globale.
un esempio se parliamo di altre misurazioni su strada : i tempi rsv4 e bmw dove la tedesca ha piu' potenza e coppia.
sulla carta si immagina dai grafici che bmw dovrebbe svettare di secondi. sulla pista invece non è così. eppure sono dati inopinabili quelli rilevati...

Paolotog
16-05-2013, 07:05
Non esattamente: sto dicendo quello che ho scritto nel post sopra il tuo!

...

Super quotone x l ing

Paolotog
16-05-2013, 07:08
Un quote x tutti i post di lucagi.

dab68
16-05-2013, 07:52
Luca, lascia perdere.
Questi stanno annegando dentro un bicchier d'acqua.
L'ha capito pure il mio cane la differenza tra banco e strada.

La cosa che mi stupisce e che insistono sul fatto che se il motore c'è (:lol:) anche quando la si porta con tutti gli "ambaradan" (valige, valigette, santarelli, porta gps, porta tutto) che aumenta tutto a 280kg.... ed aprono il gas.... azzo che coppia e come continua a tirare :lol:

romargi
16-05-2013, 07:55
Suggerirei di vietare le prove al banco, tanto non servono a nulla.
Idem per le prove di accelerazione e ripresa perchè anche queste (parliamo di tempi misurati) non riflettono le sensazioni di guida. Le impressioni del pilota sono infatti gli unici strumenti per misurare le performance di una moto.

Teo Gs
16-05-2013, 08:00
.....quoto Romargi....;) !!!! :D

alpneus
16-05-2013, 09:10
bello iniziare la giornata con un post del genere ...

maaaaa ...

barbasma e pacifico?????? ... sentirei un loro parere ... :cool::cool::cool:

Wotan
16-05-2013, 09:38
Desidero complimentarmi personalmente con luca.gi per una delle più sensazionali piroette logiche con arrampicata sugli specchi che abbia mai letto in vita mia! :lol:

luca.gi
16-05-2013, 09:46
a cosa ti riferisci?

luca.gi
16-05-2013, 09:48
Idem per le prove di accelerazione e ripresa perchè anche queste (parliamo di tempi misurati) non riflettono le sensazioni di guida.

Infatti è esattamente così!
Le prove del MOTORE al banco, sono BEN DIVERSE dalle prove su strada e dalle sensazioni che la MOTO ti da!!!

bigzana
16-05-2013, 09:49
Luca, lascia perdere.
Questi stanno annegando dentro un bicchier d'acqua.
L'ha capito pure il mio cane la differenza tra banco e strada.



eh no, caro.
qua sono i cani che non hanno capito che esiste una differenza tra le due cose.
e comunque, in ogni caso non si possono confutare i risultati di un banco motore riguardo a COPPIA E POTENZA soprattutto sulla base si SENSAZIONI personalissime.
poi da guidare sarà anche meglio la MTS (ed anche qui, quando poi ci metti tutto gli "ambaradan" vorrei vedere se è così sorprendente) ma chi se ne frega.
i dati del banco non sono confutabili da dei "mi strappa le braccia" "mi rientrano i coglioni" "mi si rizza il pelo tra le chiappe", anche se in tutta onestà.

luca.gi
16-05-2013, 09:53
Non so tu, ma io non guido il MOTORE e le prove al banco, ma guido la MOTO COMPLETA!!!

Wotan
16-05-2013, 09:55
a cosa ti riferisci?DAVVERO vuoi che te lo spiego? :lol:

bigzana
16-05-2013, 09:58
infatti.
in prima pagina mi sono riletto anche i dati di RIPRESA (da 50km/h nel rapporto più lungo) delle due moto e, SORPRESONA, FINO A 150 ALL'ORA il GS va come la MTS, SE NON MEGLIO.

chissà cazzo guidi tu.

1Muschio1
16-05-2013, 09:59
... vabbè io l'ho provata e la multistarda in basso tira meno lo stesso del GS ... forse ti fai ingannare dai trasferimenti di carico esagerati che hai aprendo e chiudendo ... ;)

luca.gi
16-05-2013, 10:00
DAVVERO vuoi che te lo spiego? :lol:

Sì DAVVERO vorrei che me lo spieghI dato che non la penso come te!!!!!

Wotan
16-05-2013, 10:00
Su questo non avevo alcun dubbio! :lol:

luca.gi
16-05-2013, 10:03
... vabbè io l'ho provata e la multistarda in basso tira meno lo stesso del GS ... forse ti fai ingannare dai trasferimenti di carico esagerati che hai aprendo e chiudendo ... ;)

ecco bene, finalmente ho trovato UNO che mi dice che secondo lui il mts in basso spinge meno del nuovo GS.
Non riesco a capire proprio come fai a pensarlo ma questa è stata la tua sensazione e la rispetto assolutamente!!!

luca.gi
16-05-2013, 10:06
Su questo non avevo alcun dubbio! :lol:

Anche perchè se ti riferisci al mio post sulla temperatura se non sei d'accordo con quello che ho scritto vorrei proprio che lo confutassi, e mi dimostrassi che ciò che ho scritto è sbagliato!!!
Se così non fosse allora non scrivere che mi sono arrampicato sugli specchi, please!!

romargi
16-05-2013, 10:08
infatti.
in prima pagina mi sono riletto anche i dati di RIPRESA (da 50km/h nel rapporto più lungo) delle due moto e, SORPRESONA, FINO A 150 ALL'ORA il GS va come la MTS, SE NON MEGLIO.

chissà cazzo guidi tu.

Anch’io gli mostro i dati strumentali di accelerazione e ripresa ma, come ho scritto sopra, l’amico Luca mi risponde che anche le rilevazioni strumentali non sono attendibili e non significano nulla.
Questo perchè quando lui sale sulla moto “sente” che le performance dinamiche sono differenti anche dai rilievi cronometrici!
E’ una battaglia persa...

MBrider
16-05-2013, 10:13
Io ho la MTS ed ho provato diverse volte il GS.
Se il confronto lo si fa con mappatura sport, mi trovo d'accordo con Luca.
Ebbi la stessa sensazione anche quando provai il GS con la mia ragazza sopra (e lei percepì la stessa cosa).
Parlo del GS 2010-2012.

luca.gi
16-05-2013, 10:14
Anch’io gli mostro i dati strumentali di accelerazione e ripresa ma, come ho scritto sopra, l’amico Luca mi risponde che anche le rilevazioni strumentali non sono attendibili e non significano nulla.
Questo perchè quando lui sale sulla moto “sente” che le performance dinamiche sono differenti anche dai rilievi cronometrici!
E’ una battaglia persa...
E daje, la battaglia persa è la mia contro di te!
Hai letto bene ciò che ho scritto nei miei post precedenti? Io non dico che i dati strumentali significhino nulla, ma che significano solo per ciò che concerne il banco, il motore....e non la MOTO nella sua totalità su STRADA!!!!
Se lo capisci bene se no inutile continuare spiegartelo!!!

romargi
16-05-2013, 10:26
[...]

Tu sostieni anche che le rilevazioni strumentali del tipo:
0-100km/h
Acccelerazioni 0-400m
Ripresa 0-400m
e similari non siano indicative del reale comportamento su strada...

L’hai sempre detto quando ti mostravo le varie tabelline con tutte le rilevazioni cronometriche!

luca.gi
16-05-2013, 10:31
dipende come sono fatte queste rilevazioni!!
Scommettiamo che nessuno di noi su strada con la moto sotto riuscirebbe a fare gli stessi tempi?
Quindi esatto: sostengo che non sono indicative del REALE comportamento su strada...

Wotan
16-05-2013, 10:31
Se così non fosse allora non scrivere che mi sono arrampicato sugli specchi, please!!L'ho scritto e lo riscrivo anche, se opportuno! :lol:

luca.gi
16-05-2013, 10:35
e allora scrivi tanto per scrivere...dato che non mi sai confutare ciò che ho scritto io!!!

Wotan
16-05-2013, 10:37
dipende come sono fatte queste rilevazioni!!
Scommettiamo che nessuno di noi su strada con la moto sotto riuscirebbe a fare gli stessi tempi?
Quindi esatto: sostengo che non sono indicative del REALE comportamento su strada...Recapitolando:

i dati relativi al motore falsano la verità, perché non è detto che siano indicativi del reale comportamento di quella data moto, e fin qui possiamo pure accettare il dubbio;
ma i dati relativi alle prestazioni della moto, dato che non collimano con le tue sensazioni, sono falsi, o indicativi di prestazioni che a noi umani sarebbero precluse!

Posso ridere? :lol:

Wotan
16-05-2013, 10:38
e allora scrivi tanto per scrivere...dato che non mi sai confutare ciò che ho scritto io!!!Caro amico mio, rilassati: non confuto non perché non lo sappia fare (chiedi in giro se è vero), ma perché a) non ho tempo da perdere e b) nel tuo caso sembra del tutto inutile! :lol:

romargi
16-05-2013, 10:39
Quindi esatto: sostengo che non sono indicative del REALE comportamento su strada...

Ok, quindi sostieni che, oltre ai grafici di potenza e coppia, ANCHE le rilevazioni cronometrici non sono indicative della reale resa su strada.... Ma come fai a dire questo?
D’acordo con te che i tempi dei tester non saranno replicabili da noi (anche perchè a me non va di bruciare mezza frizione ad ogni partenza) ma comunque DEVONO riflettere la nostra “user experience” per forza!
Lsu due moto impiegano rispettivamente 12 e 13 secondi nei 400m, con alla guida ne impiegheranno 14 e 16 ma la superiorità di una rimane tale.
Idem per altre rilevazioni a mio avviso più significative, tipo ripresa da 60 a 100 km/h nel rapporto più lungo. Queste rilevazioni contano, eccome!!!! E forse pure di più dell’accelerazione 0-400m.
Non puoi dire che non contano una cippa!!!

noiseiskinky
16-05-2013, 10:43
e allora scrivi tanto per scrivere...dato che non mi sai confutare ciò che ho scritto io!!!

allo stato attuale della discussione confutare o confermare quello che dici implicherebbe un trasfer extracorporeo, bisognerebbe diventare TE alla guida della TUA moto per capire e sperimentare quello che dici

su questo pianeta siamo un po' indietro e ci affidiamo ancora a rudimentali prove empiriche con stupidi strumenti di misurazione piuttosto approssimativi in effetti in questo sistema spazio tempo

managdalum
16-05-2013, 10:49
mi sa che vi state incartando in un inutile pin e ponghe con la palletta ...

unknown
16-05-2013, 10:52
esatto...e pin e ponghe e pin e ponghe....

Diavoletto
16-05-2013, 10:57
allo stato attuale della discussione confutare o confermare quello che dici implicherebbe un trasfer extracorporeo, bisognerebbe diventare TE alla guida della TUA moto per capire e sperimentare quello che dici



effettivamente ste cazzo di riviste non mettono:

dati al banco

dati strumentali su strada

e poi

come va la moto se fossimo tutti luca.gi

luca.gi
16-05-2013, 11:04
Ok, ci rinuncio.
Io la penso così, in modo diverso da alcuni di voi....ma inutile continuare a discutere tanto ognuno resta della sua idea!

IO PERSONALMENTE AVENDOLE PROVATE BENE ENTRAMBE continuerò (allo stato attuale delle due mot!o) a pensare che il MTS spinga ben di più AI BASSI del GS!!
E non solo: frena ben DI MENO anche se le prove strumentali dicono il contrario!!
Punto e chiuso per me!!!

Wotan
16-05-2013, 11:06
Credo che si chiami autoreferenzialità. Non è grave. Per te. :lol:

luca.gi
16-05-2013, 11:07
Sbagli, si chiamano "proprie opinioni", così come lo sono le tue, leggittime, quanto le mie!!

Flavio56
16-05-2013, 11:17
ripresa da 50 Km/h nel rapporto più lungo, questo è quello che fanno le riviste, vi sembra una prova sensata?

Per chi ha la MTS avete provato a farla scendere a 50 Km/h in sesta?

Quella di mio fratello non ci riesce, sarà difettata??:lol::lol:

luca.gi
16-05-2013, 11:19
per tutti loro sì è una prova sensata.
Per me che vado in moto in altro modo non è certo una prova che dimostra la probtezza della moto!!

Wotan
16-05-2013, 11:20
ripresa da 50 Km/h nel rapporto più lungo, questo è quello che fanno le riviste, vi sembra una prova sensata?Sì. Il fatto che una Ducati non sia la moto più indicata per affrontarla non significa che la prova non abbia senso.

Nano
16-05-2013, 11:20
E'già stato detto che questo thread è bellissimo?

Wotan
16-05-2013, 11:21
Per me che vado in moto in altro modo non è certo una prova che dimostra la probtezza della moto!!Immagino...

http://www.motohistory.net/images/ClymerBackwards.jpg

Flavio56
16-05-2013, 11:22
Dai Wotan non ha senso!

Posso capire da 70/80 Km/h ma da 50!!

luca.gi
16-05-2013, 11:26
Sì. Il fatto che una Ducati non sia la moto più indicata per affrontarla non significa che la prova non abbia senso.

Pensala come vuoi ma io ripeto che non è certo una prova che dimostra la prontezza della moto!!

noiseiskinky
16-05-2013, 11:28
Sbagli, si chiamano "proprie opinioni", così come lo sono le tue, leggittime, quanto le mie!!

nessuno discute dellapossibilita' di avere proprie opinioni
ci sono casi e situazioni in cui il gusto personale se ne strabatte delle misurazioni, male misurazion servono a stabilire numericamente caratteristiche e se vuoi pregi e difetti

in audiofilia le misurazioni del comportamento di certi sistemi di case acustiche ti dicono quale e' il sistema che piu' si avvicina all'ideale, poi capita che ascolti un particolare disco con un paio di casse che, strumentalmente, sono diciamo "stravaganti" e rimani a bocca aperta

vale lo stesso per i vini, ci sono dei protocolli per cui e' quasi scientificamente dimostrabile la bonta e la preziosita' di un vino, poi magari non ti piace, e preferisci un primitivo a un brunello.

Il fatto che tu sia felice delle "sensazioni" che ti da latua moto e che queste non le ritrovi su altre e' incofutabile. Ma appunto sono le tue sensazioni.

E te lo dico da possessore di superbi cancelli scelti per le sensazioni che mi danno piuttosto che per le scarse prestazioni numeriche.

Guarda che non stento a credere che tu abbia l'impressione che la multi tiri di piu' in basso del GS, ma a volte un'erogazione piatta, 'elettrica' come rispetto ad una piu' nervosa produce, appunto, impressioni differenti.

C'e' ancora chi pensa che un 2valvole abbia piu' schiena di un 4. E magari la sesazione e' quella perche' la curva ha un certo andamento, solo che magari e' spostata quache Nm piu' in basso....

Wotan
16-05-2013, 11:29
Dai Wotan non ha senso!

Posso capire da 70/80 Km/h ma da 50!!

Non a senso per chi? per te? Per altri? Chi decide se una prova ha senso? Se a uno piace passeggiare in 6a a bassa velocità, ha il diritto di sapere com'è la ripresa di una moto, oppure no perché non piace a voi?
Siete una forza! :lol:

Tric
16-05-2013, 11:33
Pensala come vuoi ma io ripeto che non è certo una prova che dimostra la prontezza della moto!!

allora per te quale sarebbe?

Boro
16-05-2013, 11:34
Le prove strumentali esistono appunto perche' quello che sembra ai sensi non e' un parametro sensato sulla base del quale si possano fare i confronti.
Se prediligo un motore che tira ai bassi e il tale mi dice la Ferrari 458 per lui ne ha di piu' di un trattore Scania perche' lui li ha provate entrambi ed e' sicuro la Ferrari va di piu' anche ai bassi, onestamente mi vien da ridere.

Wotan
16-05-2013, 11:35
allora per te quale sarebbe?Che domande: quella che fa lui! :lol:

Tric
16-05-2013, 11:36
OT


vale lo stesso per i vini, ci sono dei protocolli per cui e' quasi scientificamente dimostrabile la bonta e la preziosita' di un vino, poi magari non ti piace, e preferisci un primitivo a un brunello.


davvero?? e su cosa si basa? ha veramente una base scientifica?

fine OT

romargi
16-05-2013, 11:41
...Guarda che non stento a credere che tu abbia l'impressione che la multi tiri di piu' in basso del GS, ma a volte un'erogazione piatta, 'elettrica' come rispetto ad una piu' nervosa produce, appunto, impressioni differenti...

E’ esattamente quello che sto ripetendo da giorni a Luca: se si prova un vecchio R1 a carburatori, si avrà l’impressione che vada molto di più degli ultimi modelli ad iniezione. Ma questo non significa che la moto vecchia sia più performante! E’ la nuova che, con una erogazione più lineare e piena ad ogni regime, non dà la stessa sensazione di cattiveria del modello vecchio. Idem per una vecchia A112 Abarth che, anche se con soli 70cv (mi pare) dava una sensazione di potenza ben superiore alla vettura che guido oggi che di cavalli ne ha 125 (e che sembra un paracarro – ed in effetti lo è...).
Le rilevazioni nstrumentali servono proprio a questo.

Con questo ho esaurito ogni spiegazione e torno a lavurà!

Tric
16-05-2013, 11:42
mi e' giunta voce da gola profonda del ministero dell'istruzione che le prossime prove di enduro stradali verrano eseguite nel tunnel che collega il cern di Ginevra con il laboratorio di fisica del Gran Sasso!

luca.gi
16-05-2013, 11:44
Che domande: quella che fa lui! :lol:

tu le hai provate? GS e MTS?
Se sì quali sono state le tue sensazioni di spinta ai bassi delle due moto?

Wotan
16-05-2013, 11:46
Oggi piove, e domani sarà peggio.

rsonsini
16-05-2013, 11:55
Io ho perso il filo e non riesco a capire chi sta confutando cosa.

Da quando la sensazione e' un parametro che invalida le prove di banco?
"Tira di piu'" oltre agli ovvi doppi sensi, non e' qualcosa che puoi far valere in un grafico.

Wotan
16-05-2013, 11:56
E' quello che pensiamo tutti noi, tranne uno o due.

luca.gi
16-05-2013, 12:01
Oggi piove, e domani sarà peggio.
ecco, risposta degna delle tue affermazioni precedenti!

Diavoletto
16-05-2013, 12:02
ho gia palesato il fatto che comunque la moto e´come la gnocca?
va provata?

luca.gi
16-05-2013, 12:04
Io ho perso il filo e non riesco a capire chi sta confutando cosa.

Da quando la sensazione e' un parametro che invalida le prove di banco?
"Tira di piu'" oltre agli ovvi doppi sensi, non e' qualcosa che puoi far valere in un grafico.

No è l'opposto, a mio parere: cioè che le prove al banco non riflettono il reale comportamento della MOTO su STRADA, nell'USO NORMALE che se ne fa!!

romargi
16-05-2013, 12:06
Luca, questi sono i risultati per aver copiato all’esame di meccanica!
Da qualche parte dovrei avere ancora i libri, se serve un ripassino te li posso prestare...
;-)

luca.gi
16-05-2013, 12:07
cazzo c'entra l'esame di meccanica!
qui si parla di prove a BANCO (meccanica) e prove su STRADA!!!

Un sabato andiamo insieme da Finotti: riprovi il GS e subito dopo provi il MTS, e poi ONESTAMENTE mi dici che il GS spinge di più del MTS ai bassi!!

Paolo_yamanero
16-05-2013, 12:07
ho gia palesato il fatto che comunque la moto e´come la gnocca?
va provata?

Infatti.
Esistono parametri standard di bellezza che stabiliscano che le misure debbano essere quelle, che l'altezza, ed il profilo, ed il colore degli occhi o dei capelli.....

Però, stabilita che tra varie gnocche una sia "meglio" di altre, bisogna poi provarle.
E scoprire che la più "performante" è una patata lessa e una che non avevi considerato t'arrapa sino allo sfinimento :D

Wotan
16-05-2013, 12:09
ecco, risposta degna delle tue affermazioni precedenti!Adoro la pasta alla Norma!

Rephab
16-05-2013, 12:09
Avete considerato che il GS è una moto da dentisti/commercialisti/dottori, mentre la MTS da piloti?
Sapete quanto sia più facile strappare le braccia ad un dottore rispetto ad un pilota?
Per favore, cercate di prendere in considerazione anche questi parametri quando fate queste valutazioni!
:lol:

romargi
16-05-2013, 12:11
cazzo c'entra l'esame di meccanica!
qui si parla di prove a BANCO (meccanica) e prove su STRADA!!!

Un sabato andiamo insieme da Finotti: riprovi il GS e subito dopo provi il MTS, e poi ONESTAMENTE mi dici che il GS spinge di più del MTS ai bassi!!

Hai ragione, qui si parla di rendimento di motori e di comportamento su strada di un mezzo meccanico...
D’accordo con te che per argomentare correttamente servono compentenze di cucito ed uncinetto...
Se serve chiedo a mia nonna se può supportarci con la sua esperienza!

luca.gi
16-05-2013, 12:12
bravo, perchè mi sa che ne capisce più di te!!!

managdalum
16-05-2013, 12:12
Luca e Romargi: secondo me non ce ne andate fuori.
Le rispettive posizioni sono chiare, così come che nessuno dei due riuscirà a convincere l'altro.
Se volete continuate in MP, in modo che se qualcuno ha qualcosa di diverso da dire la discussione possa proseguire su altri temi, perché al punto in cui siamo adesso tanto varrebbe chiuderla.
Grazie

Youzanuvole
16-05-2013, 12:38
se si prova un vecchio R1 a carburatori, si avrà l’impressione che vada molto di più degli ultimi modelli ad iniezione. Ma questo non significa che la moto vecchia sia più performante! E’ la nuova che, con una erogazione più lineare e piena ad ogni regime, non dà la stessa sensazione di cattiveria del modello vecchio...

Caso vuole che a Rijeka sia riuscito a guidarne in tempi diversi una del 2001 (mi pare) ed una del 2006: be'..la differenza era evidente nell'erogazione in uscita di curva. Molto più pulita la seconda (nel senso che non me la facevo addosso quando tirava la "castagna" :-o)

Però la seconda era più potente e scorrevole. Adesso vado a controllare, però a pelle avere un picco di coppia scaricato in un attimo non è molto bello, Imho.

Si capisce perché ho preferito i twin? Se poi questa cosa la riporti all'uso turistico, avendo avuto bmw e Ducati, so che il boxer e' più fluido in basso. Per Il 90% dell'utilizzo che ne facevo per strada, ottimo.

Devo ancora provare un k, mai avuto l'occasione :confused:

Luponero
16-05-2013, 12:47
Io non ho capito se i dati rilevati dalle riviste contano sempre o a corrente alterna?
Luca, a volte (non sempre) la rilevazione "culometrica" sbaglia!
Anche secondo me tra la Multi e la GS c'è un mare di differenza, eppure hanno praticamente gli stessi tempi di ripresa.
In BMW hanno fatto un gran lavoro, aumentati cavalli e coppia lasciando la stessa cilindrata.
Detto questo, i due motori sono imparagonabili, il Ducati è un SBK stupendo.

Dario C.
16-05-2013, 12:48
Premesso che mi pare che state dicendo tutti la stessa cosa.... con la differenza che qualcuno tifa per la bmw, altri per la ducati, altri per la ktm..... mi sembrano le discussioni da stadio!

Volevo dire una cosa riguardo alla ripresa 400 m da 50 km/h in 6 marcia.....

Questa misurazione varia molto a seconda della lunghezza della 6° marcia. Potrebbe anche metterci di meno la moto con meno potenza, semplicemente perchè ha un rapporto più corto... e magari in autostrada a 130 con una stai a 6500 giri e con l'altra a 3000.

Sgomma
16-05-2013, 12:54
ripresa da 50 Km/h nel rapporto più lungo, questo è quello che fanno le riviste, vi sembra una prova sensata?

Per chi ha la MTS avete provato a farla scendere a 50 Km/h in sesta?

Quella di mio fratello non ci riesce, sarà difettata??:lol::lol:

Si è sensata...per il semplice fatto che la ripresa viene misurata in due condizioni diverse:

- a partire da 50 orari (che come dici te è un problema e non solo per la MS ma anche per la KTM!!)

- a partire da 100 orari e viene misurata la percorrenza a 400m, a 1 Km, al raggiungimento dei 150 orari e dei 200 orari,

quindi un confronto lo si può fare bene.

Quanto alla diatriba...

Direi a Luca che le sue sensazioni, rispettabilissime, non possono essere prese a riferimento obiettivo,.....

Luca vorrei utilizzare la tua analogia...hai portato l'esempio della temperatura reale e percepita..bene, considera che quella reale è misurata ed è quindi la stessa per tutti i termometri (ben tarati), quella percepita è soggettiva, ed influenzata non solo da fattori esterni aggiuntivi come umidità, ma soprattutto da fattori personalissimi, quali indice di massa corporea, grado di termodispersione del tuo fisico, ecc, pertanto la temperatura percepita da te è solo tua, e sarà sempre diversa anche se di poco da quella percepita da un altro...

Per tali motivi il confronto prestazionale tra moto deve e può essere ricondotto a prove strumentali che danno risultati rilevati con lo stesso metodo e quindi confrontabili tra loro. Potranno certamente esprimere performance distanti da quelle ottenibili dal guidatore medio su strada, ma lo scopo della prova non è verificare le prestazioni raggiungibili dall'utente medio, ma quello di poter confrontare le migliori prestazioni di cui tali moto sono capaci.

Poi, per quanto riguarda le mie di sensazioni, il GS H2O, fino a 4.000-4.500 giri, ha un bel tiro, direi superiore a tutte, anche perché MTS ed anche KTM, sono meno elastici ed in 6° scendono con difficoltà sotto i 3.000 giri...ma sopra i 4.000 MS e soprattutto KTM danno la sensazione di pareggiare i conti e dai 6.000 ...bhè..fanno un altro lavoro...sconosciuto a tutte le alle altre endurone ..;);)

Sgomma
16-05-2013, 13:03
...
Anche secondo me tra la Multi e la GS c'è un mare di differenza, eppure hanno praticamente gli stessi tempi di ripresa.
...

Non prorio...Secondo dai dati della prova, emerge che KTM in confronto al GS mostra i stessi dati di ripresa solo nella misurazione da 50 orari in 6° sui 400 m...
nelle altre misurazioni la prestazione KTM è migliore del GS e di tutte le altre e specialmente dai 100 orari in 6° fino al raggiungimento dei 150 o dei 200 orari...non è nemmeno confrontabile!!

Luponero
16-05-2013, 13:11
Non so quale rivista prendi come riferimento.
Su motociclismo BMW e Ducati hanno praticamente la stessa ripresa.
Un pelo peggio KTM, ma parliamo di centesimi.

Sgomma
16-05-2013, 14:06
Mi riferisco senz'altro ai dati che trovi nel primo post di questa discussione (rilevazioni di IN MOTO, che sono più complete di quelle di Motociclismo perché forniscono più dati, ad esempio sulla ripresa)...cliccaci sopra per ingrandire..;)

TAG
16-05-2013, 21:11
scusate tutti se torno a CV e rapportatura
Fonte INMOTO (quindi prendiamo stessa testata del primo messaggio)
da vecchio numero luglio 2012:
GS vecchio 99cv a 7300 giri - vel max. 206 a 7650 giri indicati (a 5000 giri indicati viaggerà a circa 134 km/h)

dai grafici inseriti da Sgomma
GS nuovo 117cv a 7850 giri - vel.max 215 a 8050 giri indicati (a 5000 giri indicati viaggerà a circa 133 km/h)

credo che non abbiano cambiato la rapportatura
che la sesta non sia troppo lunga perchè la vel.max è ottenuta oltre il regime di max potenza (sia sul vecchio che sul nuovo)

il Cx? non pervenuto

col raffreddamento misto liquido hanno solo aggiunto quei 400 giri alla stessa moto di prima ahahah

vadocomeundiavolo
16-05-2013, 21:15
Io intendevo il vecchio 1200 provato nel 2004, velocità massima 215 km/h come la nuova.

TAG
16-05-2013, 21:48
direi che il primo Gs avesse rapportatura finale più lunga

Wotan
18-05-2013, 16:00
Oggi ho provato per la prima volta una Multistrada, una S Touring nuova di zecca.
Che dice che ai bassi ha più coppia del GS LC, deve aver sbagliato qualche settaggio: la BMW quasi strappa le braccia, la Ducati no. Poi si rifà alla grande in allungo, ma in ripresa nel rapporto superiore non c'è proprio storia, almeno fino a 150-160 all'ora.

romargi
18-05-2013, 16:45
Chi dice che ai bassi ha più coppia del GS LC, deve aver sbagliato qualche settaggio: la BMW quasi strappa le braccia, la Ducati no. Poi si rifà alla grande in allungo...

D'accordo con te! :D:D:D
Del resto la curva di coppia del GS LC è di gran lunga superiore a tutte le altre fino a 6.000 giri. Quindi il fatto che il GS ai regimi inferiori sia più reattivo e pronto è assolutamente in linea con leprove strumentali.
La coperta è corta... e BMW ha scelto di privilegiare i regimi medio-bassi.

Chi afferma il contrario ha le fette di salame davanti agli occhi!

Poi è chiaro che se lo stesso valore di coppia massima lo sposti ad un regime superiore, a parità di coppia erogata otterrai valori di potenza maggiori. Però ne risente l'erogazione e la spinta in basso.
Del resto il Multistrada oltra tale soglia è incontenibile ed è praticamente una SBK travestita da enduro.

MBrider
18-05-2013, 16:47
Wotan con quale mappa l'hai provata?

zioice
18-05-2013, 17:04
Io la multi la ho, versione 2011, e ho provato per un breve tragitto la nuova GS: il GS e solo più fluido e pronto sino a 3000, forse 3500 giri... Oltre questo range, e vale a dire per la maggior parte dell'utilizzo del mezzo, a meno che non si utilizzi la moto solo in città, parliamo di pianeti differenti. La GS é simile alla mts solo se quest'ultima non è in mappatura sport.
Tra l altro ho avuto la netta impressione che molta dell'apparente prontezza ai bassi dl GS sia "merito" di una corsa del gas molto breve

Diavoletto
18-05-2013, 17:30
Wotan ultimamente si droga.....

luca.gi
18-05-2013, 17:52
:lol:;)
Si, insieme a romargi!!!!

TAG
18-05-2013, 21:22
Tra l altro ho avuto la netta impressione che molta dell'apparente prontezza ai bassi dl GS sia "merito" di una corsa del gas molto breve

concordo, anche io ho avuto la sensazione di gas rapido (e sulla nuova CapoNord anche di più)

1Muschio1
18-05-2013, 21:36
Il Gs Lc è l'unico che Strappa le braccia!!! Lo capite o no???

Corsaro73
18-05-2013, 21:40
dopo aver provato il GS LC ho capito perché sia una strappabraccia! Arrivavano tutti dal GS vecchio modello :D

1Muschio1
18-05-2013, 21:55
Vero ... Il bialbero ormai non mi fa neanche più rientrare le palle ... :))

luca.gi
19-05-2013, 00:33
dopo aver provato il GS LC ho capito perché sia una strappabraccia! Arrivavano tutti dal GS vecchio modello :D

:lol::D:D:D;)

Wotan
19-05-2013, 01:47
Peccato che io arrivi da un K1200S...

Corsaro73
19-05-2013, 03:06
allora devi aver perso un cilindro sulla tua :D

dab68
19-05-2013, 09:09
Multistrada e Enduro sono 2 rette (non parallele) DIVERGENTI.

Ancora con sta storia....

nico62
19-05-2013, 09:30
bravo Dab! e il Ktm 1190 è la cosa che si avvicina di più a tale concetto:lol::lol:

Olerico
19-05-2013, 09:45
ma perchè non prendete una MS e un GS e fate un bella prova in parallelo? Perchè è questo che conta no? La mia tira più della tua.
Olerico

Ste02
19-05-2013, 10:05
Wotan, basta coi camparini! Fanno male, non sono dei Crodini!

Wotan
19-05-2013, 10:20
Wotan con quale mappa l'hai provata?Sport sulla Ducati e Dynamic sulla GS.

Confermo quello che ho scritto e lo preciso meglio: in 6a fino almeno alla massima velocità autostradale la GS riprende in 6a molto rapidamente, sicuramente più della Ducati, e in particolare tira fin dai bassissimi regimi (1500 giri) in modo impressionante, mentre la Ducati in quella zona è più irregolare, a causa dell'architettura a L, e sonnecchia (relativamente) fino a 3000-3500 giri, complice anche una 6a più lunga.

Per gli spiritosi (alcuni anche decisamente pirla :lol:), preciso che non sto dicendo che la GS accelera più della Multipla: se si snocciolano le marce, all'inizio direi che se la battono, ma dopo un po' la Ducati se ne va, grazie all'allungo superiore.
Sto parlando di ripresa in 6a da basso regime, e su questo la GS imbattibile.

Wotan
19-05-2013, 10:26
ma perchè non prendete una MS e un GS e fate un bella prova in parallelo? Perchè è questo che conta no? La mia tira più della tua.
OlericoInfatti, questo andrebbe fatto. Però ci sono le riviste che lo fanno. Per citare la prova pubblicata in questo thread, nel test di ripresa sui 400 m in 6a da 50 km/h la GS rifila 4 decimi alla Ducati, con una velocità d'uscita intorno ai 170 km/h. Significa che all'incirca da quella velocità in poi la Multistrada inizia a ridurre il distacco (ma deve recuperare i 4 decimi persi, quindi il sorpasso avviene a velocità ancora superiore), e infatti al traguardo del chilometro la Ducati è in vantaggio di 2 decimi, ma con una velocità d'uscita di oltre 220 km/h contro i 207 della BMW.
E non è che una prova del genere non sia alla portata di un guidatore qualsiasi, basta mettersi a 50, ingranare la 6a e aprire il gas, una cosa che persino luca.gi dovrebbe essere in grado di fare. :lol:

1Muschio1
19-05-2013, 10:28
Ma anche aprendo in terza da bassi giri il Gs è più gustoso ... E di molto anche ...

1Muschio1
19-05-2013, 10:31
Giusto ... ma nell'utilizzo comune i 170/200 sono velocità da autobanh ... Poche balle la Gs è la migliore del lotto fino a velocità umane ... Forse solo la Ct Ha un motore altrettanto gustoso ...

Wotan
19-05-2013, 10:32
Sono d'accordo. E la rapidità del gas la rende ancora più gustosa.
La CT anche è molto piacevole a velocità umane, ma preferisco il comportamento dinamico della GS, anche per l'interasse più corto rispetto alla CT.

Ste02
19-05-2013, 10:34
Beh grazie una e' rapportata da 250 effettivi e l'altra da 203... Vorrei anche vedere.