Visualizza la versione completa : Info vibrazioni RT
madbrosmone
12-05-2013, 22:08
Ciao a tutti.. Sono appena passato da un KAPPONE 1200 GT ad una Rt 1200 '08 ...
Direi che on soddisfattissimo a parte delle strane vibrazioni....la moto vibra molto sul manubrio e sulle pedane.
So che la differenza di motori é notevole ma fermarsi dopo 200 km e avere le formichine nelle mani ... Mi pare strano.
La moto é appena stata tagliandata , sostituito bobina e candele ... Ora il motore gira perfettamente ma queste vibrazioni nn se ne sono andate...
Avete consigli?..
Grazie
Doppiolampeggio
12-05-2013, 22:53
Beh, che la RT vibri maggiormente rispetto alla K non è una novità. Certo che se lo fa esageratamente, io posso solo supporre che possa avere problemi di gomme, magari scalinate che accentuano le già evidenti vibrazioni del motore bicilindrico. Ora attendiamo il pensiero dei veri "guru" della mukka.:lol::lol::lol:
Con osservanza.:!::!::!:
Giuro...ma lo giuro con la mano sul cuore! Se sapevo che vibrava cosi' , non l'avrei mai acquistata!
Enzino62
12-05-2013, 23:12
Come tutti i bicilindrici la RT vibra ma non sino al punto del formicolio sicuramente avrai qualche problema o corpi farfalla ti o allineamento o gomme vecchie oppure Michelin Pr3
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Son d'accordo con Enzino e con Doppiolampeggio...vibra ma non così tanto, rispetto ad altri bicilindrici.
Potrebbe anche essere la posizione della sella, che ti crea tensione sulle spalle e poi si riflette sulle mani, hai provato a modificarla?
madbrosmone
12-05-2013, 23:58
Grazie innanzi tutto per le risposte...
Premesse:
Le gomme sono Michelin nn ricordo la sigla ma nuove :(
Corpi farfalla ti appena controllati...
Cambiato una bobina e candele poiché non scaricava e borbottava sotto scopando in ritardo....
Domani ritornerò dal MEC ... Per me nonostante le vibrazioni rimane fantastica ma devo assolutamente togliere almeno un po' di vibrazioni.
Ora monto la sella bassa ma nn penso sia quella ... Boh
madbrosmone
13-05-2013, 00:02
Comunque le gomme sono le PR3 ed hanno 1000 km circa
Passare da un K a una R è come passare da una turbina a un trattore, e anche se il motore R è perfettamente a punto, sempre di un trattore, per quanto ottimo, si tratta. Chi ha avuto sempre e solo R non può capire.
Come tutti i bicilindrici la RT vibra ma non sino al punto del formicolioParla per te, io il formicolio ce l'avevo con la R1150RT e ce l'ho con la R1200RT, l'unica differenza è che con quella mi veniva dopo un'ora, mentre con questa ci vuole un'ora e mezza.
madbrosmone
13-05-2013, 00:28
Passare da un K a una R è come passare da una turbina a un trattore, e anche se il motore R è perfettamente a punto, sempre di un trattore, per quanto ottimo, si tratta. Chi ha avuto sempre e solo R non può capire.
Azz mi sa che allora dovrò abituarmi :(
Si esatto,non inventiamoci motivi tipo gomme o altro per favore,che poi qualcuno ci crede..
Il boxer e`un vibrone,l'unica cosa che puo`peggiorare le vibrazioni e un allineamento sballato dei cf.
Ma non credere anche perfettamente allineato vibra.
Enzino62
13-05-2013, 08:11
Fatevi vedere il tunnel carpale allora..........
Io quando misi sulla mia RT le pr3 avvertivo amplificate le vibrazioni sino al punto che ne provai due treni di gomme in una settimana pensando che il primo fosse difettato poi decisi di cambiare gomma perché l effetto vibrazione rimaneva.
Fai prove troverai un rimedio.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
No non è vero.
Che il K (a sogliola) praticamente non vibri è vero, ma che la serie R faccia venire il formicolio alle mani non è normale.
In particolare la RT trovo sia quella che vibra meno delle R che ho avuto. Probabilmente è merito del 1200.
Per inciso la cbf, con il 4 in linea Honda aveva vibrazioni simili ma a più alta frequenza che mi disturbavano di più.
luciano1
13-05-2013, 08:35
Ciao felice possessore RT 1200 2011 bialbero con km 17000 che e' un orologio,bene ti dico che queste vibrazioni da te riscontrate non le trovo e io i motori boxer li conosco ho avuto in precedenza 1 r1200r 2007 monoalbero quella si vibrava,1GS 2009 monoalbero, 1 GS 2010 bialbero vibrava in basso, sicuramente e' una questione di allineamento corpi farfallati falli pulire bene e riallineare, per quanto riguarda le gomme Michelin PR3 io le ho montate e mi trovo strabene,un saluto.
_________________________
BMW RT 1200 2011
Confermo, Modello 2008. Ieri sono stato in giro (presa tanta acqua, ndr) dalle 8.30 alle 20.00 per 580 km. Vibra il fisiologico ma nulla di più. Certo più della Crosstourer che ho provato sabato ma nulla di invalidante. Ma le gomme te le hanno bilanciate bene ? Il mio gommista lo fa ancora a mano e non con la macchina, verifica. Non trovi dalle tue parti un'altra RT per fare il confronto ?
formicolio è il meno.
Io devo usare una polsiera.......
Comunque va bene così !!!!!
anche Le cose belle fanno soffrire.........................no ?
:compress::compress::compress:
robertag
13-05-2013, 09:04
"Si esatto,non inventiamoci motivi tipo gomme o altro per favore,che poi qualcuno ci crede.."
......
...parole vane....:mad:
in tutti i casi ti quoto in pieno....
Io il problema formicolio l'ho avuto con il Varadero, tanto che sono dovuto intervenire con riser, traversino e manopole imbottite. Con questa non ho riscontrato il problema, forse la postura diversa....mah!
maxriccio
13-05-2013, 10:51
Che vibri un pò non ci piove...... che vibri più di altri bicilindrici è da vedere, ricordo ancora che la dea 650 vibrava senz'altro di più.
Io la uso all'80% su lunghe percorrenze e raramente ho problemi di formicolio, è anche vero che soffrendo di artrosi ai pollici ho modificato le manopole, sennò fatevi vedere da un medico....:lol:
In confronto agli altri bicilindrici di grossa cubatura che ho avuto, vibra sicuramente meno o, meglio, vibra a una frequenza diversa, più "elettrica": forse per questo motivo per qualcuno più fastidiosa. IMHO.
Boh..... non so' .... ho poca esperienza per le moto ...pero' dico solo che per essere una moto touring ...vibra ....e' nata per essere una macinatrice di km ....e mi scoccia che a 120-130 .....dai gas per un sorpasso .... e sembra un trattore che fatica a prendere i giri e ti riempie di vibrazioni ....poi magari a 150-160 vibra meno ....ma a quella velocita' ...non ci si puo' andare . Intesi ...a me piace come moto .... ma certo , anche bmw continuare ostinatamente con sto' motore per fare una moto del genere ....io non lo capisco . E comprendo sempre piu' il detto .... moto bmw e motore honda ...magari un 4 in linea ....... accarezzo sempre di piu' l'idea di avere una moto del genere con un motore honda con cambio a doppia frizione ...pensate che sballo ...
silver hawk
13-05-2013, 12:40
Non ci sarebbe un buon fisioterapista o ortopedico in forum?
Ma che vecchi scassti che SIETE!
Il formicolio lo avevo sulla Deauville, per la posizione, ma su questa proprio no.
Che faccia fatica a prendere i giri poi!!!
Da 0 a 100 in 3,3"!!!
Scala in 5° e vai giù con il gas, e...guarda il contachilemtri. I 200 sono vicinissimi e se non guardi il tachimetro non te ne accorgi. A 240 molla però.
Mai sentito parlare di coppia, o tiro ai bassi?
140 km ora a 4.500 giri, neanche un diesel lo fa!
A 200 puoi fumarti una sigaretta.
Credo non sia la moto per te.
Premesso che il Mitico Boxer di suo NON vibra MAI e GUAI, VERGOGNA e DISONORE a chi sostiene il contrario, ecco un elenco di ALCUNE tra le principali cause per cui potrebbe SEMBRARE che ILLO vibri (ma non vibra!):
disallineamento corpi farfallati
disallineamento cilindri
disallineamento candele
disallineamento manopole
disallineamento pedane
disallineamento spinotti di biella
disalllineamento alberi a camme
disallineamento colonna vertebrale conducente
occhiali troppo pesanti o mal bilanciati o con un nasello rotto
motore sbiellato
camere di scoppio incrostate
pistoni incrostati
valvole mal regolate
valvole incrostate
valvole troppo pulite
olio motore troppo denso
olio motore troppo fluido
olio motore troppo abbondante
olio motore troppo scarso
olio motore troppo vecchio
olio motore troppo fresco
pezzi di fasce elastiche nell'olio motore
olio cambio troppo denso
olio cambio troppo fluido
olio cambio troppo abbondante
olio cambio troppo scarso
olio cambio troppo vecchio
olio cambio troppo fresco
ingranaggi troppo usurati
ingranaggi troppo nuovi
olio coppia conica troppo denso
olio coppia conica troppo fluido
olio coppia conica troppo abbondante
olio coppia conica troppo scarso
olio coppia conica troppo vecchio
olio coppia conica troppo fresco
limatura di denti nell'olio coppia conica
accoppiamento coppia conica eccessivamente stretto
contrappesi manubrio non originali
contrappesi manubrio non serrati alla coppia corretta
contrappesi manubrio riverniciati
contrappesi manubrio sverniciati e/o fresati
moscerini nel radiatore dell'olio
moscerini sul parabrezza
moscerini sulle testate
ammortizzatori scarichi
ESA settato male rispetto al carico, alle condizioni stradali e alla velocità
ESA settato bene rispetto al carico, ma male rispetto alle condizioni stradali e alla velocità
ESA settato bene rispetto alle condizioni stradali, ma male rispetto al carico e alla velocità
ESA settato bene rispetto alla velocità, ma male rispetto al carico e alle condizioni stradali
ESA settato bene rispetto al carico e alle condizioni stradali, ma male rispetto alla velocità
ESA settato bene rispetto alle condizioni stradalie alla velocità, ma male rispetto al carico
ESA settato bene rispetto al carico e alla velocità, ma male rispetto alle condizioni stradali
ESA guasto
Ammo scarichi
Ammo troppo nuovi
Ammo non originali
topcase non originale
topcase originale
topcase troppo carico
topcase troppo scarico
casco jet
casco modulare aperto
passeggero obeso
conducente troppo magro
sella non originale
sella originale, ma con imbottitura modificata
errata regolazione del parabrezza
aerodinamica casco errata
peso dell'eventuale stereo optional
pneumatici troppo gonfi
pneumatici troppo sgonfi
pneumatici troppo usurati
pneumatici troppo nuovi
pneumatici troppo vecchi
pneumatici di marche diverse
pneumatici della stessa marca, ma senza la specifica BMW al posteriore
silver hawk
13-05-2013, 12:54
Disallineamento cervello?
GUAI SE NON VIBRASSE UN PO'!!!
Pensa, l'avevo messo, ma poi ho pensato che mi avrebbero tacciato di invidia.
@Zetamax....Ma vi hanno obbligato a prenderla?
Quello che chiami ostinazione,io la chiamo tradizione.
A me il boxer piace,fa`al mio caso e` so` pure guidarlo nel modo che da`soddisfazione.
Una soddisfazione che non trovo in altri motori...secondo voi perfetti.
Bmw ha in questo caso cio` che si merita,la loro politica di marketing, ha sicuramente premiato le loro tasche e i loro investimenti,ma non credo sia giusto che utenti delusi dal boxer colpevolizzino quel motore,e tutti quelli a cui piace,rivedere i personali criteri di scelta ,e`una questione personale.
Non certo colpa di un motore.
Non ricordo se letto su QDE....
Un tecnico sospensioni a disposizione di chi aveva preso la giornata in pista......
Sembravan tutti pilotoni ..molla troppo molla idraulica troppo idraulica...ecc.
Il tipo stanco di affannarsi come un pupazzo....per chi poi?
Ha messo giu`la chiave ed ha iniziato a mollare le ghiere con martello e scalpello........
Magia ...da quel momento...andavan tutte bene.
@zetamax
E' come se fossi entrato in chiesa bestemmiando.
Il boxer è già nella storia, perché la storia l'ha fatta.
Non è che vorresti un motore jap anche su un Harley?
alebsoio
13-05-2013, 13:32
Mah, io monto le Pr3 da oramai 3000km e non ho mai avuto problemi di vibrazioni.
Quello che ti posso consigliare è una regolazione dei corpi farfallati.
Dopo averla portata ad un qde point che mi aveva controllato anche l'allineamento avevo notato una maggiore ruvidità e vibrazioni specie se acceleravo con marce alte.
Nulla di tremendo ma dopo che ho rifatto personalmente l'allineamento ed i problemi sono poi spariti.
Certo non è un 4 cilindri :)
...
disallineamento cilindri
....
questa è l'unico motivo vero....:lol::lol:
Oh, ma se la sua moto vibra non è che se lo è inventato.
Solo che prob. c'è qualcosa che non è a punto, tutto qui.
Chiaro che è giustamente deluso dal motore in queste condizioni.
Se poi si considera che arriva da un K e che quindi è ancora "tarato" con quel motore....
trova naturalmente delle differenze abissali di erogazione della potenza.
Pedavena
13-05-2013, 13:56
Mah, io ho avuto 6 BMW boxer (r850r, r1150 rockster, r1150 rs, 1200 gs, r 1200 r e ora RT 1200) e non ho mai avuto problemi di formicolio alle mani. Che vibri, sicuramente, ma non tanto da disturbare (magari se si tirano le marce).
robertag
13-05-2013, 13:56
@squalo
beh, non è proprio vero... o meglio, non solo; una influenza molto rilevante sulle vibrazioni del boxer è determinata dale fasi lunari... delle quali bisogna tener conto anche in durante l'allineamento dei corpi farfallati....
mah!... rob de matt....
madbrosmone
13-05-2013, 14:02
azz dai mi sa che sarà meglio abituarsi...
a mio avviso in ogni caso qualcosa c'è e prima o poi lo scoprirò.
Non ci credo che una moto da 20k faccia queste cose...
phantomas
13-05-2013, 14:03
Mah.
Io avvertivo più vibrazioni "cattive" sul vfr che sulla Bimmi.
Inviato dal coso usando il robo.
Si ma la tua è antica.....
phantomas
13-05-2013, 14:13
La ghisa smorza meglio....:):):):););););)
Inviato dal coso usando il robo.
Il boxer vibra! assolutamente si....ma non mi da' problemi anche perche' uso molto il cruise control...
il fastidio lo si puo' sentire se passi tanto tempo a regimi alti nella stessa posizione come in autostrada.Infatti su questo terreno evito di mettere le ruote.Per il boxer non e' fatto per l autostrada.
Il kr 1300 mi dava spesso il formicolio alle mani specie con zavorra al seguito perchè ero molto caricato sui i polsi avendo braccia corte!!!
io domenica ho fatto il mio record di percorrenza: alle 8 40 ero in austria. A mezza notte ero a grosseto. STANCO(2000 km e 3 concerti in 72 ore)...ma soddisfatto e non ho sofferto minimamente ne di formicolio ne di vibrazioni. Non credo ci sia da aggiungere altro...
La ghisa vibrava di più...il 1200 bialbero è quello che vibra meno. ;)
La 90° anniversario nera non vibra nulla ed è fatta apposta per tutti quelli che, per lavoro, riparano le caldaie....
robertag
13-05-2013, 14:56
seee... e per gli spazzacamini....:lol:
robertag
13-05-2013, 14:59
il boxer che vibra meno è quello a cui si dà del gas... girare il polso dx invece di battere sulla tastiera, plissss!
oimarengo
13-05-2013, 14:59
provate a fare un viaggio in autostrada con il giessino 650 mono e poi riparliamo di vibrazioni :lol:
maxriccio
13-05-2013, 15:31
il boxer che vibra meno è quello a cui si dà del gas... girare il polso dx invece di battere sulla tastiera, plissss!
Come non quotarti!!!!!
Pare che qualcuno sia andato in bmw con la pistola alla tempia, a me nessuno ha obbligato a prenderla...
O forse seduti sul loro scooter le vedevano passare e ......
:lol::lol:
Sono affascinato da certe risposte.
Qui si parla di vibrazioni della R1200RT vs quelle della K1200GT: la RT vibra MOLTO di più, PUNTO.
Pertanto, ai fini del presente thread, CHISSENEFREGA se:
vibra meno di altri bicilindrici (ma anche molto di più di altri bicilindrici ancora, quali la Er6 e la V-Strom, per fare due esempi che conosco bene);
vibra meno di un mono (e vorrei ben vedere!).
Continuate, vi prego, mi piace! :lol:
maxriccio
13-05-2013, 15:39
...ed abbiamo appena scoperto un altro litro di acqua calda!!!!:lol:
In generale è noto che un bici vibra più di un quadri che a sua volta vibra più di un sei, immagino che uno che passa da 4 a 2 cil lo metta in preventivo o, nel dubbio, faccia prima una prova.
Che vibri di più nessuno dubbio, che una rt a posto abbia vibrazioni fastidiose non lo credo proprio.
PS. io sono passato dal mono al bialbero ed ho la sensazione ghe vibri un po di più, qualcuno l'ha notato?
Ecco, questa è un'altra chicca di questi thread: a ME le vibrazioni del boxer non danno fastidio, ergo non possono dare fastidio a NESSUNO.
E se per caso a qualcuno danno fastidio? È lui che è malato/delicato/ipersensibile/deforme ecc.
Godo di perfetta buona salute (scongiuri vari) tunnel carpale tutto bene grazie, ma a me le R (tutte) creano fastidi alle mani (rigorosamente guantate, or course) sulle medie e lunghe distanze.
Che si fa, mi abbattete? Mi date del bugiardo? Del calunniatore? Dite, dite! :lol:
Ah, dimenticavo: ultimamente ho guidato una quindicina di esemplari diversi di R di tutti i tipi, di cui due terzi nuove di zecca. Tutte difettose, naturalmente! :lol:
...
Qui si parla di vibrazioni della R1200RT vs quelle della K1200GT...
no, qui si dice: "...fermarsi dopo 200 km e avere le formichine nelle mani...."
ecco...il boxer non vibra cosi tanto salvo che non ci sia qualcosa che non va.
O meglio....il boxer bialbero 1200 della mia RT non genera queste vibrazioni. ;)
Ridagli! :lol:
A ME FORMICOLANO LE MANI DOPO UN'ORA! MI DISPIACE TANTO! :lol:
Immagino che ti dispiaccia! :lol: :lol:
A me invece no! ;)
robertag
13-05-2013, 17:29
... e adesso vorrei sapere da tutti voi, se possibile, se e quale mano formicola... o se tutte e due....
silver hawk
13-05-2013, 17:31
A parte gli scherzi, potrebbe essere possibile inserire delle guarnizioni in gomma, tipo silent block sotto ai semimanubri.
In fondo non ci vuole motlto, fai la dima su un foglio di gomma e tagli.
Spessore, densità, ecc ecc vanno provati.
Ho una RT1200 my 2102. Ho fatto quasi 10.000 km e le prime volte sentivo anche io sto simpatico formicolio alle mani. E' durato un paio di volte...adesso c'ho fatto l'abitudine e non sento più ne formiche ne bacarozzi...però ogni tanto mi formicola lo scroto, ma solo quando non posso andare in giro con la mia amata muccona..!!
...ma Ernesto o Evaristo???
ettore61
13-05-2013, 18:34
La mia non vibra, e anche se vibra va bene cosi.
ettore61
13-05-2013, 18:35
Mazzimo, hai preso la RT di odissea nello spazio.:lol::lol::lol::lol::lol:
phantomas
13-05-2013, 18:39
Sto cercando di dirottare le vibrazioni in zona sella/serbatoio. Se la cosa darà risultati appaganti sarete i primi a saperlo. Promesso:):):):):):)
Inviato dal coso usando il robo.
Mazzimo, hai preso la RT di odissea nello spazio.:lol::lol::lol::lol::lol:
Minchia....ero appena tornato da un giro luungooo e mi è vibrato il ditino sulla tastiera... :lol:
@ phantomas
bada bene che non arrivi sino al sedile posteriore...altrimenti la zavorrina non vorrà più scendere...!! :-p
però...ripensandoci potrebbe essere un incentivo a sorpresa...pensa appena si sparge la voce...
Yes, Wotan, Very good Vibrations...! :lol: :D
robertag
13-05-2013, 19:29
... e poi il boxer non vibra.... ma pulsa di vibrazioni proprie...
3 pagine in 21 ore sulle vibrazioni della RT??? :rolleyes:
per caso le vibrazioni creano anche iperattivismo da forum? :lol:
manco il Thread del Giovedì.... :lol:
Non ve ne abbiate, ma io quoto il Dr. Wotan !
Anche io noto un formicolio alle mani dopo 2/300 km, specie in autostrada dove le vibrazioni forse sono più avvertibili (regime costante !).
Lo faceva anche la mia precedente R1200R !
Ma non è così fastidioso, anzi !
Claudio Piccolo
13-05-2013, 20:01
Sono affascinato da certe risposte.
senti questa.........chi sente le vibrazioni è una ciccetta.
phantomas
13-05-2013, 20:03
senti questa.........chi sente le vibrazioni è una ciccetta.
Brao!
Inviato dal coso usando il robo.
Ho perso 9 chili in tre mesi, ciccette sarete voi. :P
madbrosmone
13-05-2013, 21:41
In ogni caso nn sto paragonando il K al R ... Anche se sembro un novellino di moto ne ho avute parecchie ;) ...
Lo so anche io che il 4 non vibra...
Mi piace il boxer ed il primo l'ho avuto a 21 anni , r1150rt ...
È che mio avviso questo mi é sembrato troppo vibratore ...ihihhiih
Enzino62
13-05-2013, 21:48
A parte gli scherzi, potrebbe essere possibile inserire delle guarnizioni in gomma, tipo silent block sotto ai semimanubri.
In fondo non ci vuole motlto, fai la dima su un foglio di gomma e tagli.
Spessore, densità, ecc ecc vanno provati.
Vero!alla mia misi i riser e sotto misi un foglio di caucciù che usiamo a lavoro per evitare gli strisci quando pieghiamo materiali importanti fatto a forma del semi manubrio quelle poche vibrazioni le attutiva. Prova.
Le moto devono vibrare le auto no perciò....
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
maxriccio
13-05-2013, 23:40
Boh! ognuno ha le proprie sensibilità e la propria soglia di fastidio ( fighette) se qualcuno non sopporta le vibrazioni può fare una semplice cosa: smettere di guidarlo!!!!:lol:
così facendo non si scassa i cabasisi con le suddette vibrazioni e nel contempo non li scassa a noi.....:lol::lol::lol:
Io il formicolio l'ho sempre avuto.
Problema mio sicuramente,appena parto,in venti minuti sono ko.
Passato questo iniziale,dopo posso farci 1000km che non m'infastidiscono piu`.
L'avevo anche con il 4 cilindri,ma a dire il vero avevo pure 20anni di meno.
Porco giuda!!
Claudio Piccolo
14-05-2013, 17:16
Ho perso 9 chili in tre mesi, ciccette sarete voi. :P
minchia! ti hanno amputato un braccio?
phantomas
14-05-2013, 17:19
No, è andato dal barbiere.
Con quello proprio oggi ho tolto un altro chilo.
...non mi ero mai accorto che la RT vibrasse...
wedgetail
14-05-2013, 22:13
Le moto vibrano e scaldano.. e ci si diverte un sacco..
No pain no gain
L'RT non scalda.......e ci si diverte un sacco al fresco.......
wedgetail
15-05-2013, 20:11
...òòòh la'. :)
Se una moto non vibra (un pò) e non scalda (un pò) che ca@@zo di moto è ????
una moto eccezionale che non esiste!!!ci manca solo il 'che non consuma'...
@oinot : ti quoto, ed aggiungo : anche se esistesse non la comprerei ! :)
io si! anche la mia a volte vibra in modo fastidioso al punto da avere la mano destra indolenzita dal fomicolio.....sarà anche un boxer vibratore, ma con quello che costa la moto, non dovrebbe vibrare cosi; mi accodo al pensiero di chi, come me, ha espresso la medesima impressione.......
1965bmwwww
16-05-2013, 10:24
Mettigli degli overgrip...di solito attenuano......
Non servono: l'RT non vibra, e chi sostiene il contrario, péste lo cólga! :lol:
Test effettuati da me personalmente in persona confermano che oltre a non vibrare, l'RT non cade mai, in virtù del miracoloso bilanciamento reso possibile dall'assenza di vibrazioni del Boxer! :lol:
Claudio Piccolo
16-05-2013, 13:15
infatti l'RT non cade, semmai si appoggia elegantemente e da ciò ispirato solitamente il pilota vi volteggia sopra con un leggiadro carpiato in avanti punteggio 8 e mezzo/9....vero Wot? :lol::lol::lol::lol::lol:
robertag
16-05-2013, 15:41
... mi risulta tutto... tranne che il "leggiadro carpiato"....
Claudio Piccolo
16-05-2013, 16:01
bè, per quello ci vuole dedizione e allenamento e Wotan è 'naltleta. :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
16-05-2013, 16:05
...nella ristretta elite di iniziati è noto come l'Jury Chechi dell'RT1150. :lol::lol::lol::lol:
Altri tempi, altre storie, altri voli... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |